12-L22_Paronetto 4_12_2014

61
NUCLEO E MATERIALE GENETICO NUCLEOSOMA, ISTONI, CROMATINA CROMOSOMA, CARIOTIPO, GENOMA DNA, FUNZIONI DEL DNA (AUTOSINTETICA ED ALLOSINTETICA) RNA SINTESI PROTEICA (TRASCRIZIONE E TRADUZIONE)

description

Biochimica 2014-2015 , iusm foro italico

Transcript of 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Page 1: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

NUCLEO E MATERIALE GENETICO NUCLEOSOMA, ISTONI, CROMATINA CROMOSOMA, CARIOTIPO, GENOMA DNA, FUNZIONI DEL DNA (AUTOSINTETICA ED ALLOSINTETICA) RNA SINTESI PROTEICA (TRASCRIZIONE E TRADUZIONE)

Page 2: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

CELLULA EUCARIOTE

NUCLEO E

MATERIALE GENETICO

Page 3: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

La presenza di un nucleo è la principale caratteristica che distingue

la cellula eucariote da quella procariote

Ospitando il genoma, il nucleo svolge la funzione sia di deposito dell’informazione genetica che di centro di controllo della cellula

Page 4: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

INVOLUCRO NUCLEARE

Page 5: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

INVOLUCRO NUCLEARE

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

L’involucro nucleare ha una struttura complessa, essendo costituito da due membrane nucleari, dalla sottostante lamina nucleare e dai complessi del poro.

Page 6: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

INVOLUCRO NUCLEARE

Le membrane nucleari esterna ed interna si continuano l’una nell’altra a livello dei complessi del poro.

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

Page 7: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

I pori nucleari hanno una organizzazione che

permette il passaggio di molecole e strutture sovramolecolari di

dimensioni notevoli

INVOLUCRO NUCLEARE

Page 8: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

LAMINA NUCLEARE

La lamina nucleare, che riveste la superficie nucleare della membrana nucleare interna, forma un reticolo fibroso che fornisce un supporto strutturale al nucleo. La lamina nucleare è costituita da proteine fibrose di 60-80kDa chiamate lamine, insieme con proteine associate.

Page 9: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

Modello di assemblaggio delle lamine

Le catene polipeptidiche delle lamine formano dei dimeri in cui le regioni centrali ad α-elica dei due polipeptidi sono avvolte l’una intorno all’altra. Le fasi successive dell’assemblaggio comportano l’associazione testa-coda dei dimeri, che in tal modo formano dei polimeri lineari, e l’associazione laterale dei polimeri, a formare strutture di ordine superiore

Page 10: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

LAMINA NUCLEARE

La membrana nucleare interna contiene diverse proteine integrali, come l’emerina ed il recettore per la lamina B (LBR) che interagiscono con le lamine nucleari. Le lamine interagiscono anche con la cromatina.

Page 11: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Malattie della lamina nucleare Distrofia muscolare di Emery-Dreyfuss (mutazioni nel gene EMD che codifica per una proteina della lamina nucleare interna, l’emerina)

Malattia di Charcot-Marie-Tooh tipo 2B1 (mutazioni nel gene LMNA che codifica per le lamine nucleari A e C)

Progeria di Hucthinson-Gilford (mutazioni diverse sempre nel gene LMNA)

Page 12: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

IL COMPLESSO DEL PORO NUCLEARE

I complessi del poro nucleare sono gli unici canali attraverso i quali piccole molecole polari, ioni e macromolecole (proteine e RNA) possono passare dal nucleo al citoplasma e viceversa.

Page 13: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

IL COMPLESSO DEL PORO NUCLEARE

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

Il complesso del poro nucleare possiede una simmetria radiale ottagonale organizzata attorno ad un ampio canale del diametro di 9nm.

Page 14: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

IL COMPLESSO DEL PORO NUCLEARE

Il complesso del poro nucleare consiste di un insieme di otto raggi, fissati ad anelli situati sul lato nucleare che su quello citoplasmatico dell’involucro nucleare. L’insieme raggi-anello delimita un canale centrale. Dall’anello posto sul lato citoplasmatico si estendono filamenti citoplasmatici, mentre dal lato nucleare i filamenti formano una struttura a canestro.

Page 15: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

INVOLUCRO NUCLEARE

Page 16: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

INVOLUCRO NUCLEARE

Page 17: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Come fa il nucleo ad importare le grandi molecole

di cui ha bisogno, come i complessi di DNA ed RNA polimerasi?

(100.000 e 200.000 Dalton)

Page 18: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Solo le proteine che contengono segnali di localizzazione nucleare vengono trasportate attivamente nel nucleo.

Pro Pro Lys Lys Lys Arg Lys Val

Il segnale, che può trovarsi ovunque all’interno della proteina, è formato da un corto peptide (tipicamente 8 aminoacidi) ricco in amino acidi carichi positivamente (Lisine e Arginine) e proline.

Page 19: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

TRASPORTO SELETTIVO DI PROTEINE DA E VERSO IL NUCLEO

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

Le proteine funzionali e strutturali del genoma possiedono specifiche sequenze di aminoacidi dette segnale di localizzazione nucleare (NLS) che le indirizzano verso il nucleo. Questi segnali sono riconosciuti da recettori di trasporto nucleare che guidano il passaggio delle proteine attraverso il complesso del poro.

Page 20: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

A short amino-acid sequence able to specify nuclear location. Cell 1984

Page 21: 12-L22_Paronetto 4_12_2014
Page 22: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

INVOLUCRO NUCLEARE

Page 23: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Il nucleo contiene il materiale genetico delle cellule eucarioti, che, in una cellula in divisione, si organizza in strutture visibili al microscopio ottico, i cromosomi.

Page 24: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

In una cellula quiescente, il materiale genetico appare come una matrice filamentosa, diversamente densa agli elettroni, indicata con il nome di cromatina.

Page 25: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Il materiale genetico degli eucarioti è sempre organizzato in una fibra cromatinica del diametro di 30 nm, che, in condizioni particolari, può svolgersi in una struttura tipica detta a “collana di perle”, in cui si identificano i nucleosomi

Page 26: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Il nucleosoma, formato da nucleo proteico (ottamero di istoni) su cui si avvolge la molecola di DNA, rappresenta la struttura di base della fibra cromatinica.

Page 27: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

ORGANIZZAZIONE DELLA CROMATINA IN NUCLEOSOMI

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

Page 28: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Gli istoni

I 5 tipi esistenti di istoni possono essere divisi in due gruppi: Gli istoni nucleosomali (H2A, H2B, H3, H4): Sono proteine piccole (102-135 aminoacidi) e tra le più conservate durante l’evoluzione. Gli istoni H1: sono più grandi (220 aminoacidi) e meno conservati durante l’evoluzione. Il lievito Saccharomyces cerevisiae non ha gli istoni H1.

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

Page 29: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

ORGANIZZAZIONE DELLA CROMATINA IN NUCLEOSOMI

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

Il compattamento del DNA nel nucleosoma produce una fibra di circa 10nm di diametro. La cromatina è ulteriormente condensata mediante avvolgimento a formare una fibra di 30nm di diametro, contenente circa 6 nucleosomi per giro.

Page 30: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

ORGANIZZAZIONE DELLA CROMATINA IN NUCLEOSOMI

Page 31: 12-L22_Paronetto 4_12_2014
Page 32: 12-L22_Paronetto 4_12_2014
Page 33: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

CROMOSOMI: Le strutture eucarioti in cui si organizza l’informazione genetica

(DNA → geni)

Page 34: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Ogni molecola di DNA è impaccata in un cromosoma , e l’informazione complessiva immagazzinata nei cromosomi di un organismo costituisce il suo genoma.

Page 35: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Ogni cromosoma umano contiene da 50x106 a 250x106 paia di nucleotidi di DNA,

srotolato avrebbe una lunghezza di circa 8 cm.

Ogni molecola di DNA per formare un cromosoma funzionale deve essere in grado di replicarsi,

di segregare in due copie durante la divisione cellulare, e preservarsi per diverse generazioni.

Page 36: 12-L22_Paronetto 4_12_2014
Page 37: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

I CROMOSOMI DURANTE LA MITOSI

Page 38: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

I CROMOSOMI DURANTE LA MITOSI

Durante la mitosi la cromatina assume unno stato fortemente condensatofino a formare i compatti cromosomi metafasici, che vengono quindi suddivisi tra i nuclei figli. Nell’interfase una parte della cromatina (ETEROCROMATINA) rimane altamente condensata ed è inattiva per la trascrizione; la restante cromatina (EUCROMATINA) viene decondensata e distribuita in tutto il nucleo.

Cooper and Hausman, La cellula. Piccin

Page 39: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Elizabeth Blackburn e Carol Greider scoprirono che i telomeri sono protetti dal progressivo accorciamento da un enzima chiamato telomerasi (Nobel Prize 2009)

Page 40: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

In tutte le cellule il materiale genetico è

sempre e solo il DNA

GENE = unità dell’informazione genetica

Sequenza di DNA che controlla una funzione cellulare specifica. Spesso, ma non sempre, un gene

codifica per una proteina (specifica sequenza di aminoacidi (polipeptide).

(“Un gene - un polipeptide” / “Un gene - un enzima”)

Page 41: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Il numero di cromosomi è una caratteristica della specie può variare da 1 (procarioti) ad alcune centinaia

46 (uomo, patata, ulivo) 38 nel gatto 78 nel cane 34 nel girasole

>1000 felci Ø  Il numero di cromosomi non indica la complessità della specie

Cariotipo (Corredo cromosomico) di una specie indica il numero di cromosomi in cui è organizzato il genoma di quella specie.

Genoma: la totalità dei geni che identificano una determinata specie.

Page 42: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

La complessità non correla con il numero di cromosomi

46 250

Ophioglossum reticulatum

Homo sapiens Lysandra atlantica

1260

Novelli G.

Page 43: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

~24,000 genes ~40,000 genes

la complessità non correla con il numero dei geni.

Novelli G.

Page 44: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

La dimensione del genoma di molti organismi eucarioti non sembra correlata alla sua complessità.

Ad esempio il genoma delle salamandre o delle liliacee contiene più di dieci volte la quantità di DNA presente nel genoma umano, anche se è ev idente che ques t i organismi non sono dieci volte più complessi della nostra specie.

Page 45: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Questo apparente paradosso è stato risolto dalla scoperta che i genomi della maggior parte delle cellule eucariotiche contengono non solo geni

funzionali ma anche grandi quantità di sequenze non codificanti.

Page 46: 12-L22_Paronetto 4_12_2014
Page 47: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Il genoma umano (circa 24.000 geni) è organizzato in 46 cromosomi, 22 coppie di cromosomi autosomici omologhi, e 1 coppia di cromosomi sessuali. Un cromosoma contiene mediamente un migliaio di geni.

Il Cariotipo Umano

Page 48: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Il DNA

Page 49: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Il DNA Acido DesossiriboNucleico

Watson e Crick 1952, Nobel Prize 1962

Page 50: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Il nucleoside è composto da una base azotata e da uno zucchero pentoso (a 5 atomi di C):

Ø Ribosio nell’acido Ribonucleico, RNA

Ø Deossiribosio nell’acido Deossiribonucleico, DNA

Nucleotide = Nucleoside + Gruppo Fosfato

Page 51: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Basi Azotate

Puriniche Adenina

Guanina

Timina (solo nel DNA)

Uracile (solo nel RNA)

Citosina

Pirimidiniche

Page 52: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Basi Puriniche (dalla Purina)

Zuccheri

Basi Pirimidiniche (dalla Pirimidina)

Basi Azotate e Zuccheri Pentosi

Adenina (A) Guanina (G)

Citosina (C) Timina (T) Uracile (U)

Ribosio 2’- deossiribosio

Page 53: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Struttura del DNA

Il DNA è composto da una doppia elica (due filamenti contrapposti). Una scala a pioli in cui i montanti sono costituiti dal deossiribosio e dai gruppi fosfato e i pioli dalle basi azotate (A,T,C,G) appaiate e unite da legami a H. L’appaiamento delle basi non avviene in modo casuale, ma tra basi complementari

Page 54: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

La distanza tra le basi è di 0,34 nm

Ciascun filamento compie un giro completo ogni 10 basi = 3,4 nm

1nm=10-9 cm

Il DNA è una doppia elica con le basi all’interno e lo scheletro di zuccheri e fosfati all’esterno della molecola

Le basi di filamenti complementari sono unite da legami H (A--T e G---C).

I due filamenti di DNA corrono in direzioni opposte (5’-3’’ e 3’-5’).

2 nm

0,34 nm

3,4 nm

5’ 3’

5’ 3’

Estremità 3’

Estremità 5’

Estremità 5’

Estremità 3’

Struttura del DNA

Page 55: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

La sequenza di basi di una catena polinucleotidica del DNA determina la sequenza di basi nell’altra catena

polinucleotidica antiparallela

A T A C G C T G

T A T G C G A C

Complementarietà delle Basi Azotate

3’

3’ 5’

5’

Page 56: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

La sequenza di basi di una catena polinucleotidica del DNA determina la sequenza di basi in una catena polinucleotidica

nascente di RNA

A T A C G C T G

U A U G C G A C

Complementarietà delle Basi Azotate

3’

3’ 5’

5’

Page 57: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Le funzioni del DNA

Replicazione

Trascrizione

mRNA rRNA tRNA snRNA

Traduzione

Proteine strutturali

Proteine con funzioni

speciali

Enzimi

Controllo delle attività metaboliche

Auto-sintetica

Replicazione del DNA

Allosintetica Sintesi di RNA

Sintesi Proteica

Proteina

Page 58: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

Espressione del DNA Funzione allosintetica

Trascrizione

rRNA

snRNA ← Sintesi di RNA → mRNA

tRNA

Controllo sulla morfologia e funzione cellulare

PRO

TE

INE

Page 59: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

RNA

Shapiro

Page 60: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

RNA mRNA- RNA messaggero- viene tradotto in un polipeptide rRNA- RNA ribosomale- viene utilizzato per la costruzione dei ribosomi tRNA- RNA transfer- porta gli aminoacidi sul polipeptide nascente snRNA- small nuclear RNA- piccoli RNA nucleari complessati con proteine che mediano la maturazione degli RNA che vengono poi trasportati nel citoplasma snoRNA-small nucleolar RNA- piccoli RNA nucleolari, svolgono parecchie funzioni (partecipano alla biosintesi dei ribosomi, modificano il ribosio di alcuni RNA attraverso l’aggiunta di gruppi metilici, partecipano allo splicing alternativo, serve da templato per la sintesi dei telomeri miRNA-microRNA- piccole molecole di RNA (22 nucleotidi) che controllano l’espressione di RNA messaggeri lncRNA- long noncoding RNA-molecole di RNA che controllano l’espressione di RNA messaggeri

Page 61: 12-L22_Paronetto 4_12_2014

IL NUCLEOLO

Organulo nucleare in cui avvengono la trascrizione e la maturazione dell’rRNA e parte dell’assemblaggio dei ribosomi.