(12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia...

34
1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia Simone Di Zio

Transcript of (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia...

Page 1: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

1

Statistica Sociale e Criminale

(12 CFU)

A.A. 2015/2016

CdL Sociologia e Criminologia

Simone Di Zio

Page 2: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

2

Dove siamo…

MODULO 4.

I Metodi della Partecipazione e per la Convergenza di

Opinioni

4.1 La Partecipazione e convergenza di opinioni

4.2 La Partecipazione nelle scelte pubbliche e la e-

participation

Page 3: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

3

Studi Syncon (anni Settanta) su:

il futuro dei programmi spaziali,

dell’energia,

della tecnologia,

della società,

questioni di natura geografica,

Page 4: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

4

Fu originariamente disegnato per:

rispondere a domande sul futuro tendenziale

evidenziare le divergenze per realizzare una collaborazione.

Page 5: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

5

1. individuazione delle sezioni della ruota Syncon

2. formazione di piccoli gruppi (uno per ogni sezione interna della ruota)

I gruppi iniziali poi si fondono in gruppi compositi fino a diventare un unico

gruppo, il cui scopo è costruire un futuro che integri i differenti orientamenti

emersi nelle singole discussioni.

I raggi della ruota Syncon

rappresentano pareti remo-

vibili.

Esse sono abbattute nel mo-

mento in cui avviene l’unione

tra i gruppi.

Page 6: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

6

Durata: circa tre giorni e mezzo

Viene trasmesso in diretta televisiva

Collegamenti telematici con persone che non sono presenti

Elementi che

caratterizzano la

società

Potenzialità di crescita in

ambiti diversi

Page 7: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

7

Ogni sezione del Syncon comprende:

Uno schema guida alle discussioni (predisposto da apposita commissione);

Un coordinatore (nominato dalla commissione);

Diversi esperti;

Una televisione interattiva, per coordinare tutte le sezioni con la postazione

centrale e quest’ultima con l’esterno attraverso diretta televisiva.

Partecipanti: da 50 a 500 (più le migliaia di persone che possono partecipare,

mentre guardano la televisione da casa)

Prima di iniziare, si fa un incontro tra i coordinatori delle sezioni nel quale si

dovrà delineare la direzione del processo.

Quando si tolgono le pareti, i coordinatori iniziali diventeranno coordinatori

congiunti con il compito di consegnare entro un giorno le loro relazioni.

Prima che tutte le pareti della ruota cadano, i coordinatori consegneranno i

rapporti.

Page 8: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

8

L’ultima attività consiste in una discussione aperta del gruppo totale, sugli

impatti dei contenuti delle diverse relazioni.

Fasi Descrizione Operazioni Syncon

1° Nomina della commissione guida, organizzazione e realizzazione

del pre-Syncon

2° Nomina di un facilitatore/coordinatore e scelta dei partecipanti per

la formazione di piccoli gruppi

3° Organizzazione della diretta televisiva e connessione di tutte le

sezioni con la postazione centrale

4° Identificazione degli obiettivi, dei bisogni e delle risorse

5° Svolgimento dei compiti di ogni gruppo separatamente e stesura

della relazione sui lavori

6° Abbattimento delle barriere Syncon, fusione tra i gruppi iniziali e

stesura della relazione sui lavori

7° Discussione sulle relazioni e sull’impatto prodotto dalla visione

globale del futuro emersa

8° Presentazione e commento dei risultati ottenuti

Page 9: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

9

(Turoff, 1970)

Analisi delle politiche pubbliche.

Ricerca di soluzioni, verifica ed aggiustamento del consenso su obiettivi e scenari.

I panel sono più ampi ed eterogenei rispetto al Delphi classico

Delphi

• valutazione probabilistica del futuro at-teso

Policy Delphi

• delineazione di scenari di futuro desiderato

Page 10: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

10

Fasi del Policy Delphi:

• L’astrazione del problema;

• La preparazione dei materiali;

• La costruzione delle possibili soluzioni (politiche);

• La valutazione di ciascuna soluzione;

• La rilevazione delle argomentazioni favorevoli e contrarie alle azioni;

• La valutazione di ciascuna argomentazione;

• La reiterazione di ciascuna valutazione, soluzione, e argomentazione.

Nel primo questionario si hanno:

problema

obiettivo

soluzioni

evento futuro

Page 11: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

11

Le soluzioni proposte possono essere espresse in termini di:

Desiderabilità

Fattibilità

Affidabilità

Prossimità

Urgenza

Rilevanza

Fasi Descrizione Operazioni Policy Delphi

1° Definizione scale di rilevanza, urgenza, desiderabilità,

fattibilità, prossimità ed affidabilità di giudizio.

2° Scelta dei partecipanti

3° Preparazione del questionario della 1° iterazione, delle

istruzioni e del pre-test

Page 12: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

12

Primo Stadio: fase esplorativa

4° Somministrazione e ritiro del questionario della 1° iterazione,

con richieste d’integrazioni degli items e autovalutazione

dell’affidabilità di giudizio

5° Ridefinizione item per la seconda iterazione.

6° Somministrazione e ritiro del questionario della 2° iterazione

7° Elaborazione dati questionario 2° iterazione per valutazioni di

rilevanza, urgenza, ecc., Calcolo grado di accordo disaccordo.

8° Nel caso di elevato disaccordo si effettuano altre iterazioni

fornendo ai partecipanti una sintesi della valutazione

precedente e chiedendo di rivedere le proprie posizioni.

9° Somministrazione del questionario dell’ultima iterazione

esplorativa al gruppo di controllo, con la possibilità da parte

di questi ultimi d’integrare con nuovi item e fornire delle

contro-valutazioni da sottoporre al panel nella fase valutativa.

10° Ordinamento dei settori di intervento sulla scala di rilevanza

e di urgenza

Page 13: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

13

Secondo stadio: fase valutativa

11° Somministrazione e ritiro del questionario della 1° iterazione

12° Elaborazione dati questionario 1° iterazione (media, mediana,

moda per scale metriche) per valutazioni di desiderabilità,

fattibilità, prossimità.

13° Somministrazione e ritiro questionario 2° iterazione,

statistiche 1° iterazione.

14° Elaborazione dati secondo questionario.

15° Individuazione item caratterizzati da una differenziazione

delle valutazioni di desiderabilità in rapporto al grado di

affidabilità auto-attribuita

16° Ordinamento degli interventi secondo il grado di

desiderabilità (scenario desiderato), fattibilità (scenario

potenziale) e prossimità (scenario atteso).

Page 14: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

14

Il Public Delphi si riferisce al pubblico in generale coinvolto mediante radio o

giornali.

Impiegato per individuare i desiderata di un’ampia parte della popolazione di

riferimento.

De

lph

iPanel di Esperti

Po

licy

De

lph

i

Panel di Rappresentanti

Pu

blic

De

lph

i

Pubblico

Page 15: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

15

I partecipanti (cittadini) diventano tali nel momento in cui, liberamente,

rispondono alle domande poste.

La numerosità del gruppo non può essere determinata a priori.

Un giornalista pubblica un invito a rispondere a determinate domande circa le

aspirazioni per il futuro, realizzando uno speciale sul giornale.

L’invito definisce:

il tempo e la forma richiesti per rispondere

come si utilizzeranno le risposte;

quante iterazioni sono previste;

la scadenza per ogni iterazione;

come saranno pubblicati i risultati;

che peso avranno le conclusioni dello studio su futuri processi politici

pubblici

Page 16: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

16

Fasi Descrizione Operazioni Public Delphi

1° Scelta della problematica da trattare e del veicolo mediatico da utilizzare

2° Pubblicazione di un invito a rispondere a domande circa le proprie

aspirazioni sul futuro

3° Raccolta delle risposte ottenute e loro elaborazione

4° Iterazione dell’invito a partecipare

5° Raccolta delle nuove risposte ottenute e loro elaborazione

5° Stesura di una lista di temi o eventi sui quali c’è accordo e di una per il

disaccordo

6° Individuazione delle aree d’informazione e disinformazione della

popolazione

7° Individuazione delle priorità e valori più importanti

8° Presentazione e commento dei risultati ottenuti

Page 17: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

17

Gli architetti sono stati tra i primi utilizzatori dei metodi per la partecipazione, e

ancora oggi sono tra quelli che ricorrono a tali metodi con maggiore frequenza.

Charrette, significa piccolo carro, usato dagli studenti durante il XIX secolo, per

portare i loro lavori all’università di Parigi.

Lungo le strade accadeva di incontrare contadini, albergatori e altri che

suggerivano le modifiche o i miglioramenti da apportare ai loro lavori.

Una volta terminata la procedura, essa era definita design del piccolo carro con

contributi provenienti dalle opinioni pubbliche.

Page 18: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

18

FASI Progettazione (pre-Charrette):

l’argomento principale è suddiviso in più parti

individuazione di altrettanti gruppi che discuteranno solo un aspetto specifico

Il feedback è garantito dalla successiva discussione all’interno dei gruppi, che si

ripete fino a quando il consenso non è raggiunto, oppure fino alla data prefissata

per la scadenza finale.

DIMENSIONE E DURATA Da 50 a 1000 persone

Da un giorno fino a due settimane.

Gli iniziatori del Charrette formano una commissione guida nell’ambito della

quale propongono e sollecitano tutte le capacità o abilità richieste per la

realizzazione del processo.

Page 19: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

19

FIGURE CHIAVE Il dirigente è responsabile del risultato finale e della direzione del processo

Il facilitatore, giuda una specifica commissione

I consulenti, aiutano gli esperti del gruppo nell’analisi dei sotto-argomenti.

Il resto dei partecipanti, o si concentra in un gruppo per tutta la durata del

processo, oppure ruota tra i gruppi.

JURY DAY presentazione finale da parte di tutti i gruppi e la sua data è fissata all’inizio del

procedimento.

La diffusione dei risultati si realizza normalmente in una conferenza stampa tenuta

proprio nel Jury Day.

FINALITA’ DEL METODO Ridurre la distanza tra i pianificatori e i cittadini, perché non esiste restrizione

alla partecipazione ma solo una rigorosa scadenza.

Page 20: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

20

Fasi Descrizione Operazioni Charrette

1° Nomina degli “iniziatori” e della commissione guida

2° Organizzazione e realizzazione del pre-Charrette

3° Scelta dei partecipanti per la formazione di gruppi

4° Svolgimento dei compiti di ogni gruppo separatamente e stesura

relazione

5° Discussione sulle relazioni e preparazione del Jury Day

6° Conferenza stampa

Page 21: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

21

Modello planimetrico in scala, in cui i cittadini dispongono i diversi elementi

progettuali (panchine, alberi, case ecc.).

Si ottiene un progetto da sottoporre all’analisi degli altri partecipanti.

Si giunge a soluzioni condivise.

Si può anche utilizzare un software, es. GIS (Geographic Information System).

Comunicazione elettronica: inviando ai cittadini l’occorrente per rispondere

sotto forma di file e consentendo la risposta per la stessa via.

Distanza tra la residenza e luogo dell’intervento come peso.

Page 22: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

22

Luogo in cui la gente può ottenere le informazioni e registrare il proprio punto di

vista.

Un locale noto e facilmente raggiungibile (ufficio pubblico, chiesa)

Conversazione libera e coordinata dagli stessi ospiti, in cui i partecipanti possono

intervenire ogni volta e rimanere finché desiderano.

Le osservazioni, le domande e i suggerimenti dei singoli partecipanti sono

registrate.

Page 23: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

23

Consiste nel trasferirsi da un posto a un altro, per facilitare la partecipazione

È molto prossimo concettualmente al metodo Charrette.

Le esposizioni possono tenersi in immobili o anche essere installate

permanentemente su un veicolo che si muove tra i siti.

Un campione della comunità si riunisce per un certo numero di giorni.

Durante le riunioni, la giuria di cittadini può rivolgersi a un pubblico più esteso.

Si può ricorrere a pareri di esperti.

Alla fine, le osservazioni della giuria sono registrate e firmate prima della pre-

sentazione alle autorità competenti.

Page 24: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

24

(Open Space Technology)

Coinvolge i cittadini

Avviene in pochi giorni

Un facilitatore spiega il tema e la procedura

I partecipanti regolano l’ordine del giorno.

Chiunque può annotare un’osservazione attaccandola su una parete

La stessa persona ha il compito di riunire l’eventuale gruppo che si formerà.

Nei gruppi la discussione è registrata e i partecipanti possono riascoltare il

dibattito.

Page 25: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

25

Ipotesi di progettazione urbana o edilizia.

Permettono di rappresentare, con delle mappe, le caratteristiche d’interesse

umano e naturale che ciascuno attribuisce al luogo in cui vive.

Prevedono l’elaborazione di un questionario, redatto da esperti e cittadini

rappresentativi della comunità locale; i risultati sono usati per stimolare l’azione

di autorità locali.

Un campione è intervistato sulle priorità, speranze, opinioni, critiche presenti

nella comunità, e anche le contraddizioni e i conflitti tra i gruppi sociali.

Page 26: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

26

Termine generico che indica i software che connettono gruppi di persone allo

scopo di farle collaborare a uno stesso progetto.

Metodo telematico utile per la partecipazione che deriva dal groupware

Nel Delphi classico, le valutazioni raccolte in un round sono trasferite ai

partecipanti nelle iterazioni successive.

Il Delphi in tempo reale è senza round (roundless) e le risposte fornite sono

trasferite ai partecipanti in tempo reale.

I partecipanti sono anonimi.

È stato utilizzato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite in molti studi globali

(futuro dell’energia, delle risorse, della formazione ecc.).

Page 27: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

27

Usato per collegare e raccogliere votazioni di gruppo con un’immediata

visualizzazione dei risultati.

I partecipanti hanno un terminale con due dischi combinatori:

Il primo graduato da 1 a 10, per votare un evento

Il secondo con incrementi percentuali del 25%, per indicare la misura del

suo voto.

Spazi virtuali strutturati ad albero, dove le persone discutono su problemi

d’interesse comune.

Il facilitatore/moderatore gestisce i messaggi del forum.

Ogni volta che un utente invia un nuovo messaggio, questo è messo nella cartella

principale del forum, in ordine cronologico decrescente, per cui è possibile aprire

i messaggi d’interesse e rispondere.

Page 28: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

28

Altri metodi:

Page 29: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

29

Accanto alle tecnologie della rete Internet si sono sviluppate una serie di

applicazioni che permettono in maniera più specifica una partecipazione

elettronica.

Software per la e-participation

Software di proprietà

Software open source

Page 30: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

30

Comunicazione in tempo reale e strutturata.

Regole della responsabilità e della democrazia.

La discussione può essere o moderata o auto-moderata in modo tale che il

controllo e la responsabilità sia ripartita su tutti gli utenti.

Il risultato è una tribuna in cui una comunità dibatte, scambia punti di vista,

collabora, vota le decisioni.

Sistema per le riunioni cittadine con mezzi elettronici.

Far partecipare i cittadini su discussioni

Permettere di votare direttamente le risoluzioni.

Page 31: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

31

Mezzo di discussione politica via e-mail.

È un’organizzazione indipendente che offre gratuitamente questo servizio.

Scopo: migliorare la partecipazione dei cittadini alla democrazia

(applicato in Minnesota, USA)

Principale sistema in linea della Francia fino alla fine degli anni Novanta.

Messo a punto dal Governo francese insieme alla Alcatel.

Nel 1989: il più grande servizio on-line del mondo.

Forniva migliaia di servizi in linea (consultazione elenco telefonico, acquisto biglietti,

pagamento affitto, informazioni del Governo, ecc).

Con esso i francesi hanno compiuto azioni online che gli americani e il resto del

mondo fanno solo ora con l’avvento di Internet.

Motivi dell’insuccesso:

Il sistema è posseduto da un monopolio nazionale mentre Internet è libero.

La scelta che di isolare il sistema dal resto del mondo.

Page 32: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

32

Sviluppato negli anni Settanta da Rittel Horst

Ambiente ipertestuale per la comunicazione strutturata pubblica.

Plug-in per alcuni browers per aggiungere note a ogni pagina web.

Le note erano visibili solo agli gli altri utenti di Thirdvoice.

Il proprietario del sito web non era informato dell’aggiunta delle note.

Motivi dell’insuccesso:

Proteste dei gestori dei siti web, che non desideravano interventi senza che ne

fossero a conoscenza.

Page 33: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

33

Rientra nei nuovi servizi nel campo della Pubblica Amministrazione.

Vantaggi economici e funzionali rispetto al vecchio sistema cartaceo.

Voto Elettronico

voto digitale semplice

espresso per mezzo di un computer, in un seggio elettorale

voto on-line

espresso tramite la rete da qualunque posto ci si trovi

Page 34: (12 CFU) A.A 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia ...dipartimenti.unich.it/pers/dizios/file/13_Statistica_Di_Zio_MODULO... · 1 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

34

Perché è conveniente:

Abbatte i costi considerevoli della macchina elettorale:

riducendo i tempi per fare i conteggi e ottenere i risultati;

eliminando il grande numero di scrutatori;

contraendo il numero dei seggi.

Tutto questo sarà possibile solo se saranno varate nuove e opportune leggi sul voto

elettronico e se diviene operativa la carta d’identità elettronica.