110711.pdf

2
CALCOLO DIFF. e INT. I+II (h. 3) TEMA A ANALISI I (h. 2.30) Cognome e nome (in stampatello) Appello del 11 Luglio 2011 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Barrare la casella corrispondente all’esame e al corso di laurea di competenza. Gli studenti che sostengono l’esame di Analisi I NON devono svolgere l’esercizio n. 6. 1. Data la funzione f (x)= x 5 2x - 4+e x per x 0; 3|x +1| per x< 0; determinare e classificare i punti di discontinuit` a e di non derivabilit` a. 2. Calcolare Z 0 -1 x +1e x+1 dx . 3. Determinare la eventuali soluzioni dell’equazione differenziale y 00 (x)+6y 0 (x)+9y(x) = 3e -4x , che soddisfano la condizione lim x+y(x)e 3x x = 10 . 4. Determinare, al variare del parametro reale α , il carattere della serie +X n=1 sinh 3α n 2 +1 - log 1+ 2 n 2 +1 ¶‚ n 1+α . 5. Sia f ∈C 1 (R) tale che f 0 (1) = 5 . Posta ϕ(x)= f 1 x + 2 log x , calcolare ϕ 0 (1) . 6. Daterminare il dominio D della funzione definita da f (x, y)= arcsin(x + y) p 4 - x 2 - y 2 .

Transcript of 110711.pdf

  • CALCOLO DIFF. e INT. I+II (h. 3)TEMA A

    ANALISI I (h. 2.30)Cognome e nome (in stampatello)

    Appello del 11 Luglio 2011 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

    Barrare la casella corrispondente allesame e al corso di laurea di competenza.

    Gli studenti che sostengono lesame di Analisi I NON devono svolgere lesercizio n. 6.

    1. Data la funzionef(x) =

    {x 52x 4 + ex per x 0;

    3|x+ 1| per x < 0;determinare e classificare i punti di discontinuita` e di non derivabilita`.

    2. Calcolare 01

    x+ 1 e

    x+1 dx .

    3. Determinare la eventuali soluzioni dellequazione differenziale

    y(x) + 6y(x) + 9y(x) = 3e4x ,

    che soddisfano la condizione

    limx+

    y(x)e3x

    x= 10 .

    4. Determinare, al variare del parametro reale , il carattere della serie

    +n=1

    [sinh

    (3

    n2 + 1

    ) log

    (1 +

    2n2 + 1

    )]n1+ .

    5. Sia f C1(R) tale che f (1) = 5 . Posta

    (x) = f(1x+ 2 log x

    ),

    calcolare (1) .

    6. Daterminare il dominio D della funzione definita da

    f(x, y) =arcsin(x+ y)4 x2 y2 .

  • CALCOLO DIFF. e INT. I+II (h. 3)TEMA B

    ANALISI I (h. 2.30)Cognome e nome (in stampatello)

    Appello del 11 Luglio 2011 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

    Barrare la casella corrispondente allesame e al corso di laurea di competenza.

    Gli studenti che sostengono lesame di Analisi I NON devono svolgere lesercizio n. 6.

    1. Data la funzionef(x) =

    {(x 1) 4|x 3|+ log x per x 1;sin |x 1 + pi/2| 1 per x < 1;

    determinare e classificare i punti di discontinuita` e di non derivabilita`.

    2. Calcolare 23

    13x+ 3

    log(1 + 3x+ 3) dx .

    3. Determinare la eventuali soluzioni dellequazione differenziale

    4y(x) 16y(x) + 16y(x) = 4e3x ,

    che soddisfano la condizione

    limx

    y(x)xe2x

    = 5 .

    4. Determinare, al variare del parametro reale , il carattere della serie

    +n=1

    [sin(

    4n+ 1

    )+ 1 e 6n+1

    ]n1 .

    5. Sia f C1(R) tale che f (0) = 2 . Posta

    (x) = f(x+ x2) ,

    calcolare (0) .

    6. Daterminare il dominio D della funzione definita da

    f(x, y) =arcsin(x+ y)4 x2 y2 .