10130_MasterSICINT

13
 Università Popolare UNINTESS Università Internazionale di Scienze Sociali Iscritta nell'Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ai sensi del D.P.R. 11/7/1980 n. 382  Dipartimento di Scienze Informative per la Sicurezza Capo Dipartimento: Prof. Vittorfranco PISANO “… niente è più necessario ed utile ad un generale del conoscere le intenzioni ed i progetti del nemico. Quanto più è difficile l’acquisizione di questa conoscenza  tanto maggiore è il merito di chi riesce a preved erla correttamente.” Niccolò Machiavelli

Transcript of 10130_MasterSICINT

5/7/2018 10130_MasterSICINT - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/10130mastersicint 1/13

 

 

Università Popolare UNINTESS

Università Internazionale di Scienze SocialiIscritta nell'Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell'Istruzione,

dell'Università e della Ricerca, ai sensi del D.P.R. 11/7/1980 n. 382  

Dipartimento di Scienze Informative per la SicurezzaCapo Dipartimento: Prof. Vittorfranco PISANO

“… niente è più necessario ed utile ad un generale del conoscere le

intenzioni ed i progetti del nemico.Quanto più è difficile l’acquisizione di questa conoscenza

 tanto maggiore è il merito di chi riesce a prevederla correttamente.” 

Niccolò Machiavelli

5/7/2018 10130_MasterSICINT - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/10130mastersicint 2/13

 

 

__________________________________________________________________________

Università Popolare UNINTESS - Università Internazionale di Scienze Sociali46100 MANTOVA (MN) – Strada Diga Masetti, 28 – Tel. 03761586049 Fax 03761581035

C.Fisc./P.IVA 93059510201 - IBAN IT14 D076 0111 5000 0000 3168 164

1. PRESENTAZIONE

Obiettivo del Master, sviluppato in chiave interdisciplinare, è quello dipermettere allo studente di acquisire una visione strategica della Sicurezza,imperniata sulla capacità di gestire le policies organizzative in materia dirischi e di protezione nonché sull’acquisizione di specifiche competenze,soprattutto in relazione ai nuovi problemi ed ai rischi derivanti dallaglobalizzazione della minaccia e delle dinamiche transnazionali.

2. DESTINATARI

Il Master è diretto a:

  Funzionari dello Stato (Forze Armate; Forze di Polizia; Presidenza delConsiglio e Ministeri; Parlamento);•  Operatori del mondo dell’impresa, con particolare riferimento alle

infrastrutture critiche (telecomunicazioni, energia, trasporti, retifinanziarie, ecc.) e ai settori difesa e aerospaziale;

•  Operatori finanziari e dell’import-export;•  Studiosi e analisti di geopolitica, geoeconomia e geostrategia;•  Operatori dei mass media;•  Operatori del settore privato della sicurezza;•  Ricercatori e studiosi del mondo universitario e della ricerca scientifica;•  Tutti coloro che, dotati di forte spinta motivazionale, desiderino

acquisire un’adeguata conoscenza nelle materie oggetto di

trattazione.

3. METODOLOGIA

UNINTESS affianca alle metodologie tradizionali, attraverso l’organizzazioned’incontri frontali, l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche chepermettono la realizzazione di progetti formativi in “e-learning”, in grado disuperare le barriere spazio temporali.Il Master proposto adotta la metodologia innovativa della formazione on-line(Formazione informatica a domicilio), che consente agli iscritti di seguire lelezioni in qualsiasi luogo (è sufficiente l'accesso a Internet) e in qualsiasi

momento (nei limiti delle scadenze temporali fissate dal docente) utilizzandolo strumento informatico.Le sinossi, vengono, infatti, erogate direttamente alla casella di postaelettronica del corsista, venendo incontro a esigenze lavorative, familiari e didistanza geografica.

5/7/2018 10130_MasterSICINT - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/10130mastersicint 3/13

 

 

__________________________________________________________________________

Università Popolare UNINTESS - Università Internazionale di Scienze Sociali46100 MANTOVA (MN) – Strada Diga Masetti, 28 – Tel. 03761586049 Fax 03761581035

C.Fisc./P.IVA 93059510201 - IBAN IT14 D076 0111 5000 0000 3168 164

4. PROGRAMMA (1) 

Per il conseguimento del Master in Sicurezza e Intelligence è necessario aver superato dieci esami. Gli esami relativi ai corsi del primo modulo debbono

essere sostenuti prima di quelli relativi ai corsi del secondo e terzo modulo.Il Programma del Master è, infatti, articolato in 3 Moduli didatticiinterdisciplinari. Il Primo Modulo è riferito agli insegnamenti di base, il SecondoModulo agli approfondimenti di Sicurezza ed il Terzo agli Approfondimenti diIntelligence.

4.1 Primo Modulo - Insegnamenti di base

Lo studente dovrà seguire tutti gli insegnamenti di base sotto elencati:

4.1.1. Lineamenti di Sicurezza e d’Intelligence nel MondoContemporaneo

Duplice obiettivo del corso è quello di fungere da introduzionealle altre discipline previste per il conseguimento del Master e didelimitare la natura e le componenti della sicurezza edell’intelligence con particolare riferimento ai rischi e alleminacce, in larga misura non convenzionali, che caratterizzanola conflittualità nel mondo contemporaneo.

Docente: Vittorfranco PISANO

4.1.2. Organizzazioni Internazionali per la Sicurezza

Il corso esamina: (1) l’evoluzione del concetto di sicurezza e delsistema delle organizzazioni internazionali; (2) le nuove minaccetra unilateralismo e multilateralismo; (3) le strategie di contrastoal terrorismo delle organizzazioni internazionali; (4) il sistema disicurezza delle Nazioni Unite; (5) la trasformazione della NATO; (6)

l’evoluzione e le prospettive della Politica Europea di Sicurezza eDifesa; (7) il ruolo dell’OSCE; (8) le organizzazioni internazionali ela sicurezza del Mediterraneo e del Medio Oriente.

Docente: Fabrizio W. LUCIOLLI

5/7/2018 10130_MasterSICINT - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/10130mastersicint 4/13

 

 

__________________________________________________________________________

Università Popolare UNINTESS - Università Internazionale di Scienze Sociali46100 MANTOVA (MN) – Strada Diga Masetti, 28 – Tel. 03761586049 Fax 03761581035

C.Fisc./P.IVA 93059510201 - IBAN IT14 D076 0111 5000 0000 3168 164

4.1.3. Terrorismo e Contromisure

Il corso esamina: (1) la natura, le manifestazioni e le matrici delterrorismo contemporaneo, sia interno sia internazionale otransnazionale; (2) gli aspetti strutturali e operativi, nonché lefonti di appoggio, delle aggregazioni che lo praticano; (3) ifattori limitativi del fenomeno terroristico; e (4) gli strumentitecnici – ordinari e straordinari – atti a contrastarlo.

Docente: Vittorfranco PISANO

4.1.4. Criminalità Organizzata Interna e Transnazionale

Il corso esamina: (1) generalità; (2) l’organizzazione; (3) il sistemamafioso; (4) strategie operative; (5) il mercato criminale globale;(6) l’art. 416 bis; (7) aspetti della sottocultura mafiosa.

Docente: Antonio PICCI

4.1.5. Sicurezza Economica e Finanziaria

Il Corso verte sulla sicurezza economica e finanziaria dello Stato

che consiste: (1) a livello interno, nella libertà delle transazionieconomiche dei cittadini, nel corretto funzionamento deimercati, nella tutela delle entrate e della spesa pubblica, nellarepressione dei fenomeni di criminalità economica, di riciclaggiodi denaro sporco e di finanziamento al terrorismo (ed è garantitadalla funzione di polizia dello Stato), mentre (2) a livello esterno,nella prevenzione e nel contrasto alle fenomenologie volte adestabilizzare il comparto economico dello Stato, tutelandone lescelte di strategia industriale e finanziaria e la competizionegeoeconomica (ed è attuata per mezzo della diplomazia,dell’intelligence e, in casi particolari, delle Forze Armate).

Docente: Vincenzo CICCARELLI

5/7/2018 10130_MasterSICINT - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/10130mastersicint 5/13

 

 

__________________________________________________________________________

Università Popolare UNINTESS - Università Internazionale di Scienze Sociali46100 MANTOVA (MN) – Strada Diga Masetti, 28 – Tel. 03761586049 Fax 03761581035

C.Fisc./P.IVA 93059510201 - IBAN IT14 D076 0111 5000 0000 3168 164

4.1.6 Teoria Generale dell’Analisi

Il corso intende fornire una conoscenza di base dei fondamenti

dell’analisi delle informazioni. Vengono esaminati, in modosintetico, gli elementi essenziali della materia: la definizione dianalisi, la sua collocazione, lo scopo, una classificazione dimassima delle varie tipologie, i prodotti, il procedimentoanalitico, gli approcci, i metodi, le tecniche e gli strumenti. Vieneesaminata altresì la figura dell’analista e gli ostacoli all’attività dianalisi.

Docente: Giuseppe BELLISARIO

4.2 Secondo Modulo - Approfondimenti di Sicurezza

Lo studente dovrà prescegliere due insegnamenti tra quelli sottoelencati:

4.2.1. Lineamenti di Radicalismo e Terrorismo Islamico

Il corso, partendo dalla distinzione tra religione vissuta comefede e religione praticata come ideologia, esamina i fattori chehanno dato vita al radicalismo e al terrorismo islamico, nonchégli elementi e le dinamiche che lo caratterizzano. Vengono

parimenti analizzate numerose aggregazioni jihadiste cheoperano nei vari contesti geopolitici: nazionale, regionale eglobale.

Docente: Annalisa FERRARO

4.2.2 Fondamenti di continuità operativa

Il corso consente di apprendere le nozioni base su come leorganizzazioni, partendo dall’esame degli scenari di rischio,

pervengono alla scelta ed attuazione di opportune misure dimitigazione dei rischi atte a limitare i danni, anche disastrosi,conseguenti al verificarsi di minacce che, sfruttando dellevulnerabilità esistenti, bloccano o limitano la normaleoperatività.

5/7/2018 10130_MasterSICINT - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/10130mastersicint 6/13

 

 

__________________________________________________________________________

Università Popolare UNINTESS - Università Internazionale di Scienze Sociali46100 MANTOVA (MN) – Strada Diga Masetti, 28 – Tel. 03761586049 Fax 03761581035

C.Fisc./P.IVA 93059510201 - IBAN IT14 D076 0111 5000 0000 3168 164

Il corso esamina: 1) la Business Continuity: la sua evoluzione, daldisaster recovery alla business continuity; esame di significativi

case studies; 2)il ciclo di Business Continuity Planning eManagement in base allo Standard BS25999; BCM e Risk Management; 3) la Business Impact Analysis: finalità, relativeattività e informazioni da raccogliere; 4) la gestione degliincidenti e la continuità operativa.

Docente: Anthony Cecil WRIGHT

4.2.3 Il Terrorismo Endogeno in Europa e Nord America

Il corso offre una panoramica delle aggregazioni terroristiche divaria matrice che tuttora operano in entrambi i continenti o chehanno funto da modello replicabile. Vengono altresì illustrate lediverse condizioni ambientali – culturali, politiche, economiche esociali – in cui sorgono e si sviluppano le aggregazioni eversivenei due continenti.

Docente: Angelo NAPOLITANO

4.2.4 Conflittualità non Convenzionale in America Latina e Africa Sub-

sahariana

L’obiettivo del corso è quello di analizzare le strutture e ledinamiche delle varie aggregazioni dedite al terrorismo eall’insorgenza in entrambe le aree con particolare riferimento alcontesto culturale, politico e strategico. Verranno inoltreesaminate le influenze esterne che hanno influitosull’andamento dei fenomeni trattati.

Docente: Marco LOPEZ

4.2.5 Diritto della Sicurezza

Il corso esamina: (1) gli Ordinamenti antiterrorismo di Italia,Spagna, Gran Bretagna, USA ed Israele; (2) la legislazionenazionale relativa alla criminalità organizzata; (3) la riforma dei

5/7/2018 10130_MasterSICINT - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/10130mastersicint 7/13

 

 

__________________________________________________________________________

Università Popolare UNINTESS - Università Internazionale di Scienze Sociali46100 MANTOVA (MN) – Strada Diga Masetti, 28 – Tel. 03761586049 Fax 03761581035

C.Fisc./P.IVA 93059510201 - IBAN IT14 D076 0111 5000 0000 3168 164

Servizi per le Informazioni e la Sicurezza attuata nel nostro Paesecon Legge 3 agosto 2007 n. 124.

Docente: Claudio Maria POLIDORI

4.3 Terzo Modulo - Approfondimenti d’Intelligence

Lo studente dovrà prescegliere due insegnamenti tra quelli sottoelencati:

4.3.1 Lo Strumento della Disinformazione

Nel contesto della propaganda – “bianca”, “nera” e “grigia” –, ilcorso inquadra il concetto e descrive i fini e le metodiche delladisinformazione quale strumento di conflittualità nonconvenzionale. A titolo esemplificativo, viene altresì propostauna panoramica delle dinamiche della disinformazione chehanno accompagnato la Guerra Fredda e di quelle che datempo affiancano il terrorismo.

Docente: Vittorfranco PISANO

4.3.2 La Ricerca Psicologica sul Terrorismo

Obiettivo del corso è quello di offrire una panoramica riguardola ricerca psicologica contemporanea sul terrorismo, mettendoa fuoco i possibili processi che conducono gli individui ad aderirealle aggregazioni terroristiche.Particolare attenzione viene dedicata al fenomeno degliattentatori suicidi.

Docente: Alessandro D’ARISTOTILE

4.3.3 Servizi d’Intelligence Comparati

Obiettivo del corso è quello di illustrare i fini, le strutture e ledinamiche di significativi servizi d’intelligence contemporanei indiverse aree geopolitiche.

5/7/2018 10130_MasterSICINT - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/10130mastersicint 8/13

 

 

__________________________________________________________________________

Università Popolare UNINTESS - Università Internazionale di Scienze Sociali46100 MANTOVA (MN) – Strada Diga Masetti, 28 – Tel. 03761586049 Fax 03761581035

C.Fisc./P.IVA 93059510201 - IBAN IT14 D076 0111 5000 0000 3168 164

Viene dedicata particolare attenzione agli aspetti strategico-operativi affinché si rispecchi l’effettivo funzionamento degliapparati considerati. Vengono altresì analizzati i successi e i

fallimenti dei vari servizi d’intelligence esaminati.

Docente: Alessio PICCIRILLI

4.3.4 Tecniche investigative

Tra le diverse discipline attraverso le quali lo Stato rispondeall’attività criminale, la tecnica delle investigazioni è ilcomplesso di attività finalizzate all’azione di prevenzione erepressione di ogni condotta tesa a turbare il regolare

svolgimento della vita sociale.Data la complessità e la vastità di tale disciplina, il Corso sipropone di affrontare, in via generale, solo alcune aree delletecniche dell’investigazione, evidenziando gli aspetti praticidesunti dalle esperienze più significative di questi ultimi anni.

Docente: Annalisa FERRARO

4.3.5 Il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica:Un'analisi comparata tra la nuova e la precedente disciplina.

Il corso mira ad analizzare il sistema italiano di vigilanzaparlamentare sui Servizi di Informazione per la Sicurezza dellaRepubblica, alla luce della Legge n. 124/2007 e del relativoregolamento interno, seguendo un percorso di comparazionecon la precedente normativa e affrontando aspetti quali: ilmandato, la composizione ed i criteri di nomina dei membri, lostaff, il NOS e l’obbligo del segreto, i poteri di controllo (inclusoquello sulla gestione contabile e sul potere di segretazionedell’Esecutivo), la funzione consultiva, e il potere di relazione e

informativa al Parlamento.

Docente: Stefania DUCCI

NOTE:

(1)  La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare al programma le variazioni chesi rendessero necessarie per ragioni didattiche e/o organizzative.

5/7/2018 10130_MasterSICINT - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/10130mastersicint 9/13

 

 

__________________________________________________________________________

Università Popolare UNINTESS - Università Internazionale di Scienze Sociali46100 MANTOVA (MN) – Strada Diga Masetti, 28 – Tel. 03761586049 Fax 03761581035

C.Fisc./P.IVA 93059510201 - IBAN IT14 D076 0111 5000 0000 3168 164

5. DOCENTI

Giuseppe BELLISARIOFunzionario della Polizia di Stato

Vincenzo CICCARELLIUfficiale Guardia di Finanza

Alessandro D’ARISTOTILEPsicologo

Stefania DUCCIVice Presidente del Mediterranean Council for Intelligence Studies (MCIS)

Annalisa FERRAROMinistero dell’Interno - Polizia di Stato

Marco LOPEZPubblicista e consulente di geopolitica

Fabrizio W. LUCIOLLISegretario Generale del Comitato Atlantico ItalianoDocente presso l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze

Anthony Cecil WRIGHTIngegnere - MBCI - Presidente di ANSSAIF - Associazione Specialisti di

Sicurezza in Aziende di Intermediazione Finanziaria

Angelo NAPOLITANOMinistero dell’Interno - Polizia di Stato

Antonio PICCIAvvocato - Criminologo

Alessio PICCIRILLIProfessore Università degli Studi di Teramo - Consulente Ministero Affari Esteri

Vittorfranco PISANO

Direttore Scientifico e Capo Dipartimento di Scienze Informative per laSicurezza

Claudio Maria POLIDORIAvvocato; Docente Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze

5/7/2018 10130_MasterSICINT - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/10130mastersicint 10/13

 

 

__________________________________________________________________________

Università Popolare UNINTESS - Università Internazionale di Scienze Sociali46100 MANTOVA (MN) – Strada Diga Masetti, 28 – Tel. 03761586049 Fax 03761581035

C.Fisc./P.IVA 93059510201 - IBAN IT14 D076 0111 5000 0000 3168 164

6. DIREZIONE 

Vittorfranco PISANO

• Colonnello t.SG Polizia Militare USA (Ris.)•  Già Consulente della Sottocommissione Sicurezza e Terrorismo del Senatodegli Stati Uniti d’America

• Direttore Scientifico UNINTESS

E-mail: [email protected] Fax 03761581035

7. REQUISITI

Per accedere al Master è necessario essere in possesso di almeno unodei seguenti titoli:

•  Laurea vecchio ordinamento•  Laurea specialistica (post-riforma)•  Diploma di scuola superiore o Laurea triennale•  Titolo straniero equivalente.

Eventuali situazioni particolari potranno essere sottoposte allavalutazione della Direzione del Master.

8. DOMANDA DI ISCRIZIONE

I candidati potranno presentare domanda d’iscrizione al Master, usando

l’apposito modulo.La quota d’iscrizione per il Master è di € 1.000,00 (mille/00), salvo i casi di cuialle voci “Riduzione Quota Iscrizione” e “Borsa di Studio”, di cui al presenteBando.Tutti i versamenti devono essere effettuati su BancoPosta Codice IBAN IT14D076 0111 5000 0000 3168 164, oppure effettuando un versamento su ContoCorrente Postale n. 3168164 intestato Università Popolare UNINTESS - UniversitàInternazionale di Scienze Sociali - Causale: Master SICINT.La quota dovrà essere versata secondo le seguenti modalità:

CATEGORIAAPPARTENENZA

FREQUENTATORE

1^ RATA(DA VERSARE AL MOMENTO

DELL’ISCRIZIONE)

2^ RATA(DA VERSARE PRIMA DELLA

RICEZIONE DELLA 5a SINOSSI)

Iscritto ordinario € 500,00 € 500,00

Iscritto beneficiario di unadelle riduzioni di cui alpresente bando

€ 500,00 Non dovuta

5/7/2018 10130_MasterSICINT - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/10130mastersicint 11/13

 

 

__________________________________________________________________________

Università Popolare UNINTESS - Università Internazionale di Scienze Sociali46100 MANTOVA (MN) – Strada Diga Masetti, 28 – Tel. 03761586049 Fax 03761581035

C.Fisc./P.IVA 93059510201 - IBAN IT14 D076 0111 5000 0000 3168 164

L’iscrizione dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa.Il modulo debitamente compilato e sottoscritto, va inviato, in una delleseguenti modalità:

- per posta elettronica, all’indirizzo [email protected] - a mezzo fax al numero 03761581035. 

9. RIDUZIONI QUOTA DI ISCRIZIONE

UNINTESS riconosce una riduzione del 50% sulla quota d’iscrizione alle sottoelencate categorie:•  Dipendenti di Enti pubblici•  Appartenenti alle Forze Armate, ai Corpi di Polizia ed ai Corpi ausiliari•  Operatori del Settore della Sicurezza ed investigazione privata•  Dipendenti/consulenti imprese settore Difesa, Aerospaziale ed Infrastrutture

CriticheL’importo dovuto da tali soggetti è, dunque, pari ad € 500,00 (cinque-cento/00).Al momento dell’iscrizione occorre che gli aventi titolo alla riduzione, barrinol’apposita casella nel modulo di iscrizione.Aziende/Associazioni che al momento non risultano ricompresi tra quelli sopraelencati e desiderino ottenere l’estensione dei benefici di cui sopra anche aipropri dipendenti/appartenenti potranno avanzare specifica istanza allaSegreteria della UNINTESS, a mezzo fax, al numero 03761581035.

10. BORSA DI STUDIO

UNINTESS riconosce agli Studenti Universitari, ai disoccupati ed inoccupatiuna Borsa di Studio per un ammontare di € 500,00 sulla quota di iscrizione.L’importo dovuto dagli appartenenti a queste categorie è, dunque, pari ad€ 500,00 (cinquecento/00).

11. CONVALIDA ESAMI SOSTENUTI E RIDUZIONE PROGRAMMA

Coloro che abbiano sostenuto esami in alcuni degli insegnamenti facentiparte del Programma del Master potranno richiedere di ottenere una

convalida degli stessi ed una conseguente riduzione del programma distudio.Per consentire alla UNINTESS di procedere con questa offerta formativapersonalizzata, a seguito di pre-valutazione “ad personam”, gli interessatidovranno trasmettere alla Segreteria Organizzativa (fax 03761581035), copiadella certificazione rilasciata dalla struttura di formazione presso cui hannosvolto gli esami di cui chiedono la convalida.

5/7/2018 10130_MasterSICINT - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/10130mastersicint 12/13

 

 

__________________________________________________________________________

Università Popolare UNINTESS - Università Internazionale di Scienze Sociali46100 MANTOVA (MN) – Strada Diga Masetti, 28 – Tel. 03761586049 Fax 03761581035

C.Fisc./P.IVA 93059510201 - IBAN IT14 D076 0111 5000 0000 3168 164

UNINTESS, a proprio insindacabile giudizio, potrà accordare o negare lariduzione del programma di studio.La richiesta di pre-valutazione non comporta alcun obbligo per il candidato

che resterà libero di scegliere se procedere o meno con l’iscrizione al“Master in Analisi d’Intelligence e Conflittualità non Convenzionale”.

12. VALUTAZIONE

Lo studente sostiene n. 10 accertamenti, somministrati nella forma del Test arisposta multipla, di cui n. 6 vertenti sugli argomenti degli insegnamenti dibase, n. 2, a scelta dello studente, inerenti gli approfondimenti di Sicurezza en. 2, a scelta dello studente, inerenti gli approfondimenti di Intelligence.Il punteggio finale è pari alla media aritmetica dei punteggi ottenuti nellesuddette prove.Ciascuna prova si intenderà superata ottenendo il punteggio minimo di18/trentesimi.

13. MODALITA’ SVOLGIMENTO MASTER

Il Master non viene erogato in una data prefissata. E’ lo studente chedetermina la data d’inizio del percorso didattico perfezionando la domandad’iscrizione.All’atto dell’iscrizione lo studente deve, inoltre, definire il proprio piano deglistudi individuando i quattro insegnamenti a scelta (due per gliapprofondimenti di sicurezza e due per gli approfondimenti d’intelligence)da aggiungere ai sei insegnamenti di base.Dopo circa una settimana, lo studente riceve le sinossi relative agliinsegnamenti di base presso l’indirizzo di posta elettronica indicato almomento dell’iscrizione, mentre le altre quattro vengono recapitate dopo 3mesi dall’invio delle prime.Lo studente potrà chiedere di sostenere un esame di profitto dopo che sianodecorsi almeno 3 mesi dalla ricezione delle sinossi.Allo scopo di non decadere dal diritto di partecipare al Master è necessarioultimare gli esami non oltre il 14° mese successivo all’iscrizione.

14. DURATA

Il Corso prevede un impegno complessivo di circa 920 ore:300 ore di Lezione “a distanza”;

60 ore di ricerca;540 ore di studio individuale;

20 ore per lo svolgimento degli esami di profitto. 

5/7/2018 10130_MasterSICINT - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/10130mastersicint 13/13

 

 

__________________________________________________________________________

Università Popolare UNINTESS - Università Internazionale di Scienze Sociali46100 MANTOVA (MN) – Strada Diga Masetti, 28 – Tel. 03761586049 Fax 03761581035

C.Fisc./P.IVA 93059510201 - IBAN IT14 D076 0111 5000 0000 3168 164

15. ATTESTAZIONE

Alla fine del Master, la UNINTESS rilascerà a tutti coloro che saranno valutati

idonei, a seguito del superamento dei prescritti esami di profitto, un Diplomache attesta formalmente il raggiungimento di un elevato livello diconoscenza degli argomenti trattati nel programma del Master.Al personale dipendente dal Ministero della Difesa verrà rilasciata,unitamente al diploma, la documentazione per richiedere la trascrizione amatricola del Master ai sensi delle direttive diramate in materia dalla

Direzione Generale per il Personale Militare.

16. CFU (CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI)

Una delle novità introdotte con la riforma universitaria è l’adozione del

Credito Formativo Universitario (CFU).Il credito è un'unità di misura convenzionale che indica la quantità di lavororichiesta agli studenti per l’apprendimento in qualsiasi fase dell’attivitàformativa.Un credito formativo corrisponde a 25 ore di impegno comprensivo di lezioni,studio individuale, laboratori, stage, lavori di gruppo, relazioni. I creditiformativi, quindi, possono essere acquisiti non solo sostenendo gli esami: lediverse facoltà possono determinare il riconoscimento dei crediti ottenutitramite altre attività.Le università possono riconoscere come crediti anche conoscenze (adesempio di tipo linguistico o informatico) e competenze professionali,acquisite in ambiti extra-universitari purché certificate.

Il Diploma rilasciato al termine del “Master in Sicurezza e Intelligence” noncomporta il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) da parte diUNINTESS, ma può essere sottoposto dallo studente al proprio Consiglio diCorso di Laurea affinché tale attestato sia fatto valere come CFU curricolare.

17. CONTATTI

E’ possibile richiedere ulteriori informazioni, presso la Segreteria, ai seguentirecapiti:

e-mail: [email protected] 

Telefono: 03761586049 lunedì - giovedì: 09,00 - 16,00venerdì: 09,00 - 12,00Infoline: 335-7910247 (negli orari di chiusura della segreteria)Fax: 03761581035