10_06

4
Tanti auguri per noi che stiamo lavorando insieme da esatta- mente un anno. Non è che scrivere mi metta proprio a mio agio, ma pensare a tutto quello che abbiamo fatto fino ad oggi mi dà grande ispirazione. All’inizio le attività in gruppo erano come un grande laboratorio, non conoscevamo i nostri limiti e nemmeno le nostre capacità, per questo ci muovevamo timidamente, era - vamo in pochi: Umberto, Stefano, Luca, Gabriele, Marquito M. , io e Stefano Dalla Vecchia, mio “fedele scudiero”. In seguito abbiamo impostato le attività individuali con Umberto, Stefano e Marco P. ed abbiamo cominciato a lavorare come si deve. Riconosco che è stata un po’ dura. Le nostre attività erano intense e faticose (si sudava tanto...e si suda ancora), ma piene di piccole soddisfazioni ogni volta che riuscivamo a superare degli ostacoli e fare piccole conquiste, come fare i gradini da solo, mantenere la postura da seduto, migliorare l’allungamento muscolare, eseguire degli spostamenti da solo o degli eserci- zi con un certo grado di difficoltà che esigevano coordinazione motoria, equilibrio e una bella dose di strategia, ma che siamo riusciti a superare con lode. Pian pianino sono arrivati altri ra- gazzi: Michela, Alessandro, Armando, Francesco, Maurizia, Paola, Udinella, Stefano Z. e l’aiuto di Mirka e Laura. Insieme formiamo una grande èquipe, devo dire che siamo bravissimi, ognuno con il proprio stile, con le proprie forze e con le proprie debolezze, ma tutti dei grandi lottatori. E’ piacevole e stimolante lavorare con persone che hanno voglia di fare meglio e di più. Insieme ridiamo e piangiamo (più spesso ridiamo), ma sappia- mo che l’obiettivo più grande è non perdere la motivazione e la speranza di conquistare quello che è nostro. Marcelli - Fisioterapista Coop. Easy GOCCE DI FISIOTERAPIA LA FIABA PER TUTTE LE ETÀ di Luca Giovacchini FOTO DEL GIORNO ASSOCIAZIONI IN FIERA di Nicola Anastrelli ORTOEASY di Luca Giovacchini n°2 del 30/06/2010 Notiziario AICS Vicenza Aut. Trib. VI n. 812 del 22/12/1999 Sped. in abb. post. art.2 comma 20/C legge 662/96 - DC VI Direttore: Giancarlo Andolfato - Stampato in proprio - Quadrimestrale BRAINEWS vicenza fuori orario bollettino d’informazione Brain O.N.L.U.S. associazione per il recupero dei traumi cranici GOCCE DI FISIOTERAPIA di Marcelli Pales LA MUSICA secondo Alessandro de Anna – Ale de DJ LA MIA ESPERIENZA di Maurizia Scorsin

description

LA MIA ESPERIENzA ASSOCIAzIONI IN FIERA FOTO DEL GIORNO GOCCE DI FISIOTERAPIA di Marcelli Pales LA FIABA PER TUTTE LE ETÀ di Luca Giovacchini di Maurizia Scorsin di Nicola Anastrelli n°2 del 30/06/2010 Notiziario AICS Vicenza Aut. Trib. VI n. 812 del 22/12/1999 Sped. in abb. post. art.2 comma 20/C legge 662/96 - DC VI Direttore: Giancarlo Andolfato - Stampato in proprio - Quadrimestrale FIABA PER TUTTE LE ETA’ SECONDO ALESSANDRO DE ANNA –ALE de DJ

Transcript of 10_06

Tanti auguri per noi che stiamo lavorando insieme da esatta-mente un anno. Non è che scrivere mi metta proprio a mio agio, ma pensare a tutto quello che abbiamo fatto fino ad oggi mi dà grande ispirazione. All’inizio le attività in gruppo erano come un grande laboratorio, non conoscevamo i nostri limiti e nemmeno le nostre capacità, per questo ci muovevamo timidamente, era-vamo in pochi: Umberto, Stefano, Luca, Gabriele, Marquito M. , io e Stefano Dalla Vecchia, mio “fedele scudiero”. In seguito abbiamo impostato le attività individuali con Umberto, Stefano e Marco P. ed abbiamo cominciato a lavorare come si deve. Riconosco che è stata un po’ dura. Le nostre attività erano intense e faticose (si sudava tanto...e si suda ancora), ma piene di piccole soddisfazioni ogni volta che riuscivamo a superare degli ostacoli e fare piccole conquiste, come fare i gradini da solo, mantenere la postura da seduto, migliorare l’allungamento muscolare, eseguire degli spostamenti da solo o degli eserci-zi con un certo grado di difficoltà che esigevano coordinazione motoria, equilibrio e una bella dose di strategia, ma che siamo riusciti a superare con lode. Pian pianino sono arrivati altri ra-gazzi: Michela, Alessandro, Armando, Francesco, Maurizia, Paola, Udinella, Stefano Z. e l’aiuto di Mirka e Laura. Insieme formiamo una grande èquipe, devo dire che siamo bravissimi, ognuno con il proprio stile, con le proprie forze e con le proprie debolezze, ma tutti dei grandi lottatori. E’ piacevole e stimolante lavorare con persone che hanno voglia di fare meglio e di più. Insieme ridiamo e piangiamo (più spesso ridiamo), ma sappia-mo che l’obiettivo più grande è non perdere la motivazione e la speranza di conquistare quello che è nostro.

Marcelli - Fisioterapista Coop. Easy

GOCCE DI FISIOTERAPIA

LA FIABA PER TUTTE LE ETÀdi Luca Giovacchini

FOTO DEL GIORNO

ASSOCIAzIONI IN FIERAdi Nicola Anastrelli

ORTOEASYdi Luca Giovacchini

n°2 del 30/06/2010Notiziario AICS Vicenza Aut. Trib. VI n. 812 del 22/12/1999 Sped. in abb. post. art.2 comma 20/C legge 662/96 - DC VIDirettore: Giancarlo Andolfato - Stampato in proprio - Quadrimestrale

BRAINEWSvicenza fuori orario bollettino d’informazione Brain O.N.L.U.S.associazione per il recupero dei traumi cranici

GOCCE DI FISIOTERAPIAdi Marcelli Pales

LA MUSICA secondo Alessandro de Anna – Ale de DJ

LA MIA ESPERIENzA di Maurizia Scorsin

In una notte nera, su di una pietra nera, una formichina nera piangeva. Iddio la udi’.All’improvviso la pietra nera si illumino’ di una luce dorata, mai vista da nessun essere vivente. Dio chiamandola per nome le disse: “Lass, perche’ piangi?”.Lass gli rispose: “Piango perche’ gli uomini uccidono tutti gli animali per farsi delle pellicce, per il gusto di uccidere, per costruire delle bombe.Uccidono tutti gli alberi per costruirsi dei grattacieli. Si uccidono fra di loro per interesse o per smania di potere. Uccidono i bambini per sesso, le persone anziane per denaro.Tu che puoi tutto, per favore, vieni a prendermi”.Dio sorridendole le rispose: “Ogni cosa a suo tempo!”.La luce andò via e fu così che tornò il buio.

Luca

FIABA PER TUTTE LE ETA’ LA MUSICA SECONDO ALESSANDRO DE ANNA –ALE de DJ

I generi musicali rappresentano l’essere di ognuno di noi.La cosa bella è che, in mezzo a più persone, talune possono spiccare, rispetto alle altre, per la propria scelta. Inoltre possono comunque essere arricchite da ciò o ridotte da ciò, facen-do sì che la psiche personale abbia un peso, un valore alquanto categorizzante. In base alla scelta musicale di ognuno si può identificare ogni carattere o desiderio. Ogni scelta può es-sere lo stato d’animo del momento o del perio-do, una specie di carta d’identità di ogni indi-viduo.La musica ha un forte potere su di noi: può agire da “farmaco non prescritto”; è capace, quando meno ce l’aspettiamo e quando ne abbiamo più bisogno, di farci risorgere e curare ogni male.Le melodie da noi scelte possono essere un qualcosa di vincolante a minuti, ore, giorni o mesi. Può assumere anche un valore di “mat-tone”, tale da poter costruire una vera e pro-pria costruzione che esprime noi stessi. Le categorie da noi espresse possono descrivere apertamente quella che può essere la potenza musicale in ognuno di noi. Essa si divide in ge-neri primari, scelti da ogni persona, con la spie-gazione capace di riassumere ognuno di noi. Chi ha gli occhi ben sviluppati può intravedere una persona rispetto alle altre. Questa non è “un’apertura” verso il prossimo, bensì un tono reale, capace, di differenziarci da simili.Si può incombere in personificazione o allonta-namento.è quindi un qualcosa da molti preso con super-ficialità quando, in realtà, è una parte espres-siva di noi.Il nervoso si può identificare “a parer mio” con scelte alquanto particolareggianti: metal, cros-sover, alternative rock e techno possono es-sere esempi di persone alquanto mentalmente morbide.Scelte del tipo pop o commercial music pos-sono dire di una persona che non è ad essa interessata come carta di identità, bensì come accompagnatrice del proprio percorso.Esemplare è anche la personificazione di ciò.Prendendo come esempio il cibo, la musica mette sale, pepe e zucchero alla vita!Chi ha orecchie per intendere…… intenda. Chi ha un palato sopraffino si goda ciò che essa espone o trasmette.

Domenica pomeriggio sono andato alla fiera “Giro-vagando” a Vicenza, con i miei zii, Elio e Wilma.Questa fiera trattava del tempo libero, per cui c’era-no camper, roulotte e c’erano pure un aeroplano ed una mongolfiera. Allo stand della Cooperativa ho trovato Elio (gli altri ragazzi erano gia’ andati prima), ma alla fiera c’era tantissima altra gente. C’erano anche stand di gastronomia, con buoni profumini…Mi e’ piaciuta molto e ci sono rimasto un’oretta, poi sono andato via perche’ il volume della musica era troppo alto. Comunque e’ stata una bella giornata! Per informazioni riguardo a vacanze in luoghi più accessibili: www.villageforall.net

Nicola

ASSOCIAzIONE IN FIERA

Stiamo coltivando un piccolo appezzamento di terra, as-segnatoci dal Comune di Altavilla Vicentina. In questo orticello coltiviamo: insalata, cicoria, pomodori, cavolo cappuccio, biete, melanzane, zucchine, peperoni, basi-lico, sedano, prezzemolo, fagiolini, gladioli e bocche di leone. Tutto questo e’ stato possibile grazie al lavoro svolto dal centro anziani di Altavilla, che ci hanno preparato il terre-no per la semina.E con questo vi auguriamo buon appetito!! Luca

ORTOEASYE’ da circa un anno che frequento questo posto, prima sono andata in un centro a fare disegni sulla carta. Non essendo un lavoro adatto a me sono andata via subito senza pensarci un attimo. Questo nuovo posto si chiama Cooperativa Easy e si occupa di noi, che abbiamo subito un trauma cranico, della nostra riabilitazione e del nostro recupero lavo-rativo.Qui mi hanno aiutata dapprima con la contabilità, es-sendo questo il lavoro che svolgevo prima dell’inci-dente, facendomi imparare un po’ per volta ad ado-perare il computer, mentre invece prima questo lavoro lo facevo a mano. Mi è piaciuto e così sono rimasta. Mi sono trovata subito a mio agio. Con il loro aiuto sono andata in palestra a nuotare e a fare ginnastica con Marcelli: ho imparato a fare “body building” e a camminare con le mie gambe seguendo un percorso, che ha come riferimento un sacco per la box, al quale finalmente mi aggrappo quando lo raggiungo. Nella piscina faccio meno fatica perché ho l’acqua che mi tiene dritta, e questa e’ l’attività che mi piace di più. La mia fisioterapista mi dice che sono molto brava. Con pazienza riesco ad eseguire gli esercizi che mi vengo-no assegnati. “L’importante e’ non bere tutta l’acqua”, mi raccomanda tanto Marcelli, “…perché se no gli altri come fanno a stare a galla?”…tanto per ridere assie-me.Io faccio palestra convinta ogni venerdì, dopo France-sco (mio compagno di palestra), per cercare di guada-gnare qualche centimetro in più sul percorso da cam-minare, anche se per riuscire a raggiungere l’obiettivo devo chiudere un occhio per vederci meglio.

Maurizia

LA MIA ESPERIENzA

Sabato 15 maggio alle ore 17,00 ci siamo trovati, noi tutti della cooperativa alla Festa dello sport ad Alta-villa Vicentina. Verso le ore 20,00 ci siamo cimen-tati in una esibizione canora dove abbiamo cantato delle canzoni. Mi ha fatto molto piacere aver visto tante persone che sono venute ad assistere allo spettacolo. Quando abbiamo cantato, l’unica cosa è che avevo tanta paura. Credo sia la mia timidez-za. Poi, una volta rotto il ghiaccio, tutto è passato. Il gruppo canoro dell’Associazione è molto legato ed affiatato e penso sia stata una cosa molto utile per me stessa. Per preparare al meglio l’esibizione abbiamo impiegato tre mesi con il gruppo del tea-tro. è stata un’esperienza bellissima perché è stata una cosa mai fatta prima. Le cose che faccio per la prima volta sono per me delle cose favolose. La Festa dello sport è durata tre giorni, da venerdì 14 maggio a domenica 16 maggio. Alla festa era sta-to allestito anche uno stand gastronomico, dove si poteva mangiare ed anche ballare. Nel pomeriggio ci sono state delle esibizioni sportive ed altri vari appuntamenti…

Paola

FESTA DELLE ASSOCIAzIONI

IL CORO PER LA ROCCA. UN GRAzIE AGLI AMICI DI VIA ROVIGO

per vedere il video della nostra performance:http://www.youtube.com/user/associazionebrain

Ringraziamo la Famiglia Faccio per l’offerta ricavata do-menica 23 Maggio dallla vendita di queste squisitezze- durante la festa dellle Associazioni svoltasi a Brogliano.

VENDITA TORTE A BROGLIANO

PER AIUTARCI E SOSTENERE IL PROGETTO:BANCA SAN GIORGIO E VALLE DELL’AGNO CREDITO COOPERATIVO FARA VICENTINA| FILIALE DI VICENzA IT 41 B 08807 11800009000916237PER DONARE IL TUO 5x1000 SCRIVI IL CODICE FISCALE N° 95030510242COOPERATIVA EASYVia Puccini 7- 36077 Altavilla Vicentina tel: 0444 654726 - fax: 0444 [email protected]

ASSOCIAzIONE BRAINVia Enrico Fermi 203 - 36100 VICENZA

Tel:0444-565665-Fax:0444-281828 [email protected]

ODE ALLA VITAECO DI RICORDI IN MUSICA

Concerto in memoria di Paolo Di Turi svoltosi ve-nerdì 23 aprile 2010, al quale erano presenti circa cento persone.Ringraziamo i famigliari di Paolo per l’offerta e la sensibilità dimostrata.

il fratello Carlo

UNA NOSTRA NUOVA AMICA

Ringraziamo AFV Acciaierie Beltrame SPA Vicenza per il generoso contributo

AFV Acciaierie Beltrame S.p.A.

UN RINGRAzIAMENTO SPECIALE AI RUMBA PA TI

PER L’AIUTO E L’AFFETTO