#1000giorninsieme

52
#1000giorninsieme Rapporto di 3 anni di mandato della Giunta Di Lorenzi

description

Rapporto di 3 anni di mandato della Giunta Di Lorenzi

Transcript of #1000giorninsieme

Page 1: #1000giorninsieme

#1000giorninsieme

Rapporto

di 3 anni di

mandato della

Giunta Di Lorenzi

Page 2: #1000giorninsieme

Indice

”Insieme per Rignano”

1. OLTRE LA CRISI: EQUITA ’, TAGLI E AGEVOLAZIONI

2. FAMIGLIA A 360°

3. PAESE DEL SOLE: POLITICHE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

4. SVILUPPO ECONOMICO E PRODUTTIVO

5. AMMINISTRAZIONE DIGITALE. IL FUTURO E' ADESSO

6. ASSISTENZA E VOLONTARIATO: LA PROTEZIONE CIVILE

7. URBANISTICA E INFRASTRUTTURE

8. AGRICOLUTRA E POLITICHE FORESTALI

9. SPORT PER TUTTI

Si ringraziano per il lavoro svolto:

Gli amministratori comunali:

Andrea Arrivi, Angelo Coletta, Anna Maria Di Lorenzo, Doriana Levrini, Enio Salvatucci, Federico Lupi, Stefano Pucci, Vincenzo Marcorelli. Tutti i dipendenti del

Comune di Rignano Flaminio e gli incaricati del Sindaco.

Page 3: #1000giorninsieme

3

“ Insieme per Rignano” Cari concittadini, quello che leggerete in queste pagine è la più chiara e documentata testimonianza dei risultati portati a termine in questi tre anni di amministrazione. Ci siamo prefissati tanti obiettivi, alcuni dei quali sono stati raggiunti: parlo soprattutto del risanamento dei debiti fuori bilancio, che ammontavano a 779.383,85 euro; parlo del miglioramento apportato alla macchina amministrativa comunale, sia dal punto di vista dell'organizzazione, delle tecnologie, sia da quello del rispetto delle regole e della trasparenza. Particolare attenzione è stata data all'efficientamento dei servizi che incidono sulla qualità di vita dei cittadini. Di pari passo con le più attuali disposizioni amministrative, abbiamo cercato di interpretare i cambiamenti della società, i nuovi bisogni dei cittadini seguendo un'ottica di semplificazione delle procedure, di sburocratizzazione e snellimento di tutto ciò che rende pesanti e lunghi i tempi di attesa della macchina amministrativa. Questi anni sono la storia di una corsa contro il tempo, per cercare di rendere Rignano all'avanguardia e proiettarlo verso il futuro. E con grande impegno ci siamo in parte già riusciti. L'obiettivo non è solo quello di modernizzare il nostro paese e di renderlo competitivo tra gli enti locali; c'è dietro una grande tensione etica, sociale e di cultura ambientale che deve trovare gli spazi e le risorse per esprimersi. Abbiamo invitato e coinvolto i cittadini alla partecipazione attiva, al rispetto delle regole, non come atto di autoritarismo, ma come senso civico e di collaborazione nella vita cittadina. Molto è stato fatto e altro ancora faremo continuando a lavorare insieme per il cambiamento e per migliorare Rignano.

Il Sindaco Fabio Di Lorenzi

Page 4: #1000giorninsieme

4

1. OLTRE LA CRISI: equità, tagli e agevolazioni

Questi tre anni di amministrazione sono stati quindi caratterizzati dall’esigenza di far quadrare i conti, cercando allo stesso tempo di garantire lo sviluppo economico del paese, in un’ottica di efficientamento dei servizi.

Risanamento dei debiti fuori bilancio

Al momento del suo insediamento la Giunta Di Lorenzi

si è trovata a fronteggiare una situazione di

estrema difficoltà finanziaria a causa

dell'enorme debito ereditato dalla precedente Amministrazione

e della gestione delle casse che risultava fallimentare sotto diversi profili.

L'attuale Amministrazione ha dovuto risanare

779.383,85 euro di debiti fuori bilancio e

transazioni

Page 5: #1000giorninsieme

5

DEBITI FUORI BILANCIO CONTRATTI

DALLE AMMINISTRAZIONI PRECEDENTI € 513.750,52

2000

IMPOSTA DI REGISTRAZIONE DELLA SENTENZA N. 5094/2008 CORTE D’APPELLO DI

ROMA

€ 17.822,41

DAL 2002

RICONOSCIUTI 20 DEBITI FUORI BILANCIO TRA

SPESE LEGALI E ACQUISTO DI BENI E

SERVIZI

€ 166.929,87

2003/2004 CENTRO CINOFILO CAERITE BRACCIANO € 4.439,97

2006 SIG.RA M.G. RISARCIMENTO DANNI

€ 4.951,07

2007

CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI SINERGIE E CONSORZIO

MOSAICO COOP

€ 107.621,28 € 64.934,57

2009/2010 SOCIETA' BRACCIANO AMBIENTE S.P.S. € 43.851,82

2010/2011 AVV. F.P. ONERI SENTENZA N.4564/2011 € 34.378,84

2011 TASSA CONCESSIONE

GOVERNATIVA TELEFONIA MOBILE

€ 6.056,94

2011 LAVORI ESEGUITI DALLA DITTE LDG MO.TER SNC E

PGM SERVICES SRL € 62.763,75

Page 6: #1000giorninsieme

6

TRANSAZIONI DERIVANTI

DALL'AMMINISTRAZIONE PRECEDENTE € 265.633,33

2008 SIG.RA F.M.V. RISARCIMENTO DANNI € 7.300,00

ANNI PRECEDENTI AL 2009

DITTA FRATELLI TROIANI

SERVICE SRL € 26.700,00

2009 SIG. C.G. RISARCIMENTO DANNI € 700,00

2009 SIG. D.I. S. RISARCIMENTO DANNI € 2.500,00

2009 SIG. L.M. RISARCIMENTO DANNI € 6.500,00

2010 IMPRESA GIOVANNI ESPOSITO SRL PER

LAVORI EFFETTUATI € 24.688,93

2010 DITTA OMEGA SRL PRESSO LA SEDE

COMUNALE € 53.753,70

2010 SIG. M.A. RISARCIMENTO DANNI € 3.000,00

2010 SIG. C. G. RISARCIMENTO DANNI € 6.000,00

2010 SIG. T. G. RISARCIMENTO DANNI € 650,00

2010/2011 DITTA E.ON ENERGIA SPA € 133.840,70

Page 7: #1000giorninsieme

7

La Giunta Di Lorenzi è riuscita a risanare la grave situazione anche dando seguito alla normativa n. 244 del 2007 che obbliga il Comune alla vendita delle quote della Farmarignano Srl, Farmacia Comunale. La precedente Amministrazione si era fermata alla mera stesura della perizia, il cui valore stimato ammontava a 473.054,00 euro, cifra di gran lunga inferiore a quella ottenuta dall'attuale Amministrazione che l'ha venduta a 703.500,00 euro, con un guadagno maggiore per il Comune di 230.446,00 euro.

LIQUIDAZIONE FARMARIGNANO SRL FARMACIA COMUNALE

Gestione delle casse comunali: L’altra grande priorità dell’attuale Amministrazione è stata quella di garantire un’efficiente gestione delle casse comunali, eliminando le spese superflue.

PRIMA & DOPO

LA GIUNTA DI LORENZI

SPESE AMMINISTRAZIONE PRECEDENTE

AMMINISTRAZIONE DI LORENZI

DIFFERENZA IN %

INDENNITA' AMMINISTRATIVE € 201.268,94 € 106.782,08 -47,00%

MISSIONI € 3.776,66 € 112,56 -97,00%

RAPPRESENTANZA € 12.985,40 € 3.567,70 -73,00%

TELEFONICHE € 28.000,00 ABOLITE -100,00%

AUTOVETTURE € 55.000,00 noleggio (2 vetture)

Acquisto di 1 vettura per un costo totale di €

17.880,00 - 66,5%

AMMINISTRAZIONE PRECEDENTE

AMMINISTRAZIONE DI LORENZI

473.054,00 euro 703.500,00 euro

Page 8: #1000giorninsieme

8

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE

I CITTADINI

A

DICEMBRE 2013

NON hanno pagato la seconda rata IMU (seconda casa) per le abitazioni concesse in comodato ai parenti di primo grado e utilizzate come abitazioni principali

SULLA TARES

2013

NON hanno avuto incrementi, rispetto alla TARSU 2012, se non per la maggiorazione statale di 0,30 a mq

A GENNAIO 2014

NON hanno pagato la MINI IMU sull'abitazione principale

A PARTIRE DAL 13 MARZO

2014

RISPARMIANO 250.00 euro circa, sulla concessione dei loculi cimiteriali e delle urne cinerarie, grazie alla SEMPLIFICAZIONE dell'iter burocratico: i contratti di concessione vengono ora redatti in forma di scrittura privata anziché pubblica

NONOSTANTE I TAGLI

L ’ATTUALE AMMINISTRAZIONE

HA APPLICA TO DIVERSE

AGEVOLAZIONI E GRATUITA ’

Page 9: #1000giorninsieme

9

IUC 2014 – GRATUITA' :

IMU

PRIMA CASA Tutti TRANNE le abitazioni accatastate in A/1, A/8, A/9

SECONDA CASA

Per unico immobile concesso in comodato d’uso tra parenti di primo grado (genitore/figlio o figlio/genitore), dove chi risiede nell’immobile ha reddito ISEE non superiore a € 15.000,00 o per rendite che non superano € 500,00 di valore

TARI

(Nettezza Urbana)

PENSIONATI OVER 65 Con reddito al minimo INPS

FAMIGLIE MONO

REDDITO

Dove colui che lavorava si trova in uno stato di disoccupazione, cassa integrazione o mobilità con dichiarazione IRPEF dell’anno precedente avente un reddito inferiore a € 7.500,00

FAMIGLIE CHE

ADOTTANO UN CANE

Famiglie che adottano un cane del Comune di Rignano Flaminio, nel canile di Bracciano

Page 10: #1000giorninsieme

10

IUC 2014 – AGEVOLAZIONI:

TARI

AGEVOLAZIONI AL 25%

Abitazioni ad uso stagionale, limitato o discontinuo, non superiore a 183 giorni l’anno

Abitazioni con un unico occupante per i residenti nel Comune

Abitazioni occupate da coloro che risiedono per più di 6 mesi all’estero

Fabbricati rurali ad uso abitativo

AGEVOLAZIONI AL 30%

per i nuclei familiari con

un invalido al 100% o malato cronico con

reddito compreso nei seguenti scaglioni

N. 1 disabile limite reddito ISEE del nucleo familiare € 12.000,00

N. 2 disabili limite reddito ISEE del nucleo familiare € 15.000,00/18.000,00

N. 3 disabili limite reddito ISEE del nucleo familiare € 18.000,00/21.000,00

N. 4 disabili limite reddito ISEE del nucleo familiare € 20.000,00/23.000,00

Oltre 4 disabili limite reddito ISEE del nucleo familiare € 22.000,00/25.000,00

AGEVOLAZIONI AL 5% Per i cittadini iscritti all'albo dei compostatori

Page 11: #1000giorninsieme

11

LOTTA ALL'EVASIONE: ICI & TARSU

SUPPORTO E ACCERTAMENTO ICI

AMMNISTRAZIONE PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE DI LORENZI

La società che gestiva il servizio tratteneva il 45% dell'incasso

+ 60% dell'aggio dell'anno successivo

0

La società Asi, che gestiva il servizio, percepiva il 45%delle somme riscosse dal Comune di Rignano Flaminio e il 60% dell'aggio dell'anno successivo. Negli altri Comuni la media della quota percepita dalle società che operano in tale settore è del 20%. Con la nostra revoca e affidando il lavoro ai nostri dipendenti comunali, il costo è pari a ZERO euro.

SUPPORTO E ACCERTAMENTO TARSU

AMMNISTRAZIONE PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE DI LORENZI

45% dell'incasso +

50% dell'aggio dell'anno successivo 0

La società Asi, che gestiva il servizio, percepiva il 45% delle somme riscosse dal Comune di Rignano Flaminio e il 50% dell'aggio dell'anno successivo. Negli altri Comuni la media della quota percepita dalle società che operano in tale settore è il 20%. Con la nostra revoca e affidando l'incarico ai dipendenti comunali, il costo del servizio è pari a ZERO.

L'AMMINISTRAZIONE DI LORENZI, DOPO UN'ATTENTA ANALISI DELLA

SITUAZIONE, HA APPROVATO DIVERSI

ATTI DI REVOCA E AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI

Page 12: #1000giorninsieme

12

2. FAMIGLIA A 360° L’Amministrazione comunale ha messo la “famiglia” al centro delle proprie iniziative, con l’intento di sostenerla a 360 gradi. Realizzare un sistema di Welfare a dimensione familiare, prendendosi cura di ognuno, questo è l’obiettivo che guida il mandato amministrativo e ciò per cui l'Amministrazione ha lavorato in questi tre anni, sentendo forte la volontà di svolgere un “servizio” più che esercitare un “potere”. Avvio gestione informatizzata dei servizi scolastici ed educativi Il nuovo sistema ha permesso di migliorare la gestione amministrativa attraverso criteri di semplificazione e trasparenza (senza più, ad esempio, i buoni pasto cartacei per il servizio di ristorazione scolastica), consentendo ai genitori di avere un controllo diretto e sicuro della propria situazione relativa ai consumi e ai pagamenti, anche attraverso il web. Commissione per la valutazione del servizio mensa scolastica L'attuale Amministrazione, in accordo con la rappresentanza degli insegnanti e dei genitori, ha istituito una commissione per la valutazione del servizio di mensa scolastica, al fine di garantire qualità, trasparenza e controllo del servizio.

RIDUZIONE INDENNITA’ AMMINISTRATIVE Il primo atto deliberato dalla Giunta Di Lorenzi è stato la riduzione dell’indennità di funzione della giunta: il relativo risparmio è stato destinato a premi o borse di studio per studenti meritevoli. Ai vincitori del concorso “Viaggio nella memoria” (10 in 2 anni) è stato invece concesso un viaggio premio ad Auschwitz e Birkenau, per conoscere da vicino le nefandezze del nazismo.

Efficientamento dei servizi L’attuale Amministrazione comunale ha mantenuto e, in alcuni casi, ampliato e migliorato, considerandoli prioritari, tutti i servizi di supporto in ambito educativo-scolastico: asilo nido, sezione primavera, baby parking, ludoteca, ristorazione, trasporto, assistenza educativa.

Premiazione studenti meritevoli 2012/2013

Page 13: #1000giorninsieme

13

Rimodulazione delle tariffe Con l’intento di introdurre maggiore equità, chiedendo ai più abbienti uno sforzo per agevolare i meno fortunati, è stata approvata una rimodulazione delle tariffe in funzione del reddito, mantenendo i costi per le famiglie, nonostante questo, ancora tra i più bassi a livello locale.

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA: SCONTO di 1,00 € per 3 o più figli iscritti, indipendentemente dalla scuola frequentata. SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO: SCONTO del 10% per 3 o più figli. GRATUITO per alunni portatori di handicap con certificazione di gravità rilasciata dalla ASL.

Nel 2011 il trasporto scolastico costava alle casse comunali € 215.400,00. Oggi il costo è di 99.000,00 (costo base d’asta gara in corso), senza modificare il numero di corse o di studenti trasportati. Il costo con l’attuale Amministrazione è diminuito di € 106.400,00.

L'attuale Amministrazione ha ottenuto la certificazione del family audit. L’Audit è uno strumento adottato su base volontaria da organizzazioni che intendono certificare il proprio costante impegno per il miglioramento della conciliazione di famiglia e lavoro.

IL COSTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E’ DIMINUITO!

E’ stato introdotto il QUOZIENTE FAMILIARE a vantaggio delle famiglie numerose.

Amministrazione Precedente Amministrazione Di Lorenzi

€ 0,000

€ 50,000

€ 100,000

€ 150,000

€ 200,000

€ 250,000

2011

2014

Page 14: #1000giorninsieme

14

Edificio polivalente di Montelarco Con la fine dei lavori presso l’edificio polivalente di Montelarco, è stato attivato il servizio di ludoteca comunale, per andare incontro anche alle esigenze delle famiglie che vivono le “periferie” del paese.

UN PO' DI CIFRE...

DAL 2011 AD OGGI SONO STATI SPESI PER:

Manutenzione degli edifici scolastici 175.000,00 euro

Materiali didattici e arredi 50.000,00 euro

Progetti, corsi e laboratori (per esempio: progetto per classe suppletiva Scuola Infanzia, corsi di musica e inglese per l’Infanzia, laboratorio di apicoltura per la Primaria, Bullismo per Secondarie)

49.000,00 euro

Realizzazione rete idrica antincendio negli edifici scolastici PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI STUDENTI 189.000,00 euro

Nuovo arredamento Ludoteca Comunale

Nuovi giochi Scuola materna

Page 15: #1000giorninsieme

15

PIU' SPORT CON TARIFFE AGEVOLATE L'Amministrazione ha regolamentato l’utilizzo delle palestre e dei locali annessi agli edifici scolastici di competenza comunale, dando la possibilità alle associazioni di Rignano di fare attività extrascolastiche, in particolar modo sportive, con tariffe agevolate, garantendo in maniera trasparente, una valorizzazione del patrimonio comunale. Negli anni precedenti gli spazi erano utilizzati senza regolamentazione e senza ricavi per il Comune.

INTROITI PER IL COMUNE DERIVATI DALL’AFFITTO DELLE PALESTRE

AMMNISTRAZIONE PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE DI LORENZI

0 DAL 2011 AL 1° SEMESTRE 2014 € 16.125,30

NUOVI PROGETTI PER LE SCUOLE: Con l’intento di rendersi portatrice di valori sani, l’Amministrazione ha promosso diverse iniziative. Tra queste si ricordano: “La Scuola e i valori dello sport”, che ha permesso agli studenti di incontrare alcuni famosi personaggi sportivi, ultimo dei quali il campione di motociclismo Michel Fabrizio, e la costituzione del Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi, per farli avvicinare alla vita amministrativa del paese e far crescere in loro una responsabile coscienza civica.

I GIOVANI SONO IL FUTURO…

1. Erogati 1.800,00 euro in favore delle attività didattiche dell’Istituto di Istruzione Superiore.

2. Ospitati presso gli uffici comunali 21 studenti-tirocinanti geometri e ragionieri che hanno fatto esperienza nel settore urbanistico ed economico-

finanziario.

Palestra scuola elementare

Page 16: #1000giorninsieme

16

Grazie alle convenzioni firmate con alcune tra le più importanti Università romane, sono stati ospitati negli uffici comunali 2 tirocinanti laureati.

ATTIVATO LO SPORTELLO: “BANDA D'ASCOLTO”

Sportello di ascolto psicologico rivolto agli adolescenti e

guidato da esperte professioniste tra psicologhe ed assistenti sociali. Il progetto ha riguardato sia l’Istituto Superiore sia la Scuola secondaria di I grado nell’anno

scolastico 2013/14.

GRAZIE ALLO SPORTELLO SONO STATI AIUTATI CIRCA 70 RAGAZZI E RAGAZZE.

TRASPORTO MINORI DIVERSAMENTE ABILI

In collaborazione con la P.A. Volontariato di

Rignano Flaminio, sono state sottoscritte diverse convenzioni, a partire da quella per il trasporto dei minori diversamente abili al fine di garantire loro la

frequenza scolastica.

Page 17: #1000giorninsieme

17

Dopo Scuola Il sostegno dell'Amministrazione non è mancato a diverse associazioni come per esempio: l’AVIS, l’UNITALSI, l’ATAMO o l’associazione Zenzero che porta avanti un progetto educativo di “doposcuola” per gli studenti con difficoltà di apprendimento.

“Piccoli ambasciatori di pace” Iniziativa per ospitare nel paese alcuni bambini provenienti dal Saharawi, in collaborazione con la Parrocchia di Rignano, associazioni locali e tanti cittadini che hanno dimostrato la propria sensibilità e si sono resi disponibili all’accoglienza.

A livello territoriale la Giunta Di Lorenzi ha part ecipato all’Accordo di programma sottoscritto nel 2006

per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociosanitari e assistenziali dei Piani di Zona del distretto RM F4

che offre diverse opportunità:

affidi familiari

sostegno alle tossicodipendenze e alla non autosufficienza

assistenza indiretta per la disabilità grave

progetti per il disagio socioeconomico, l’Alzheimer, la Sla e immigrazione

Page 18: #1000giorninsieme

18

''DAL 2011 IL SOCIALE È UNA PRIORITÀ''

ASSISTENZA DOMICILIARE IN 3 ANNI IN MEDIA

170 ore mensili principalmente a favore degli anziani

ASSISTENZA EDUCATIVA IN FAVORE DEI DISABILI E DEI MINORI

IN 3 ANNI IN MEDIA 260 ore mensili

ORGANIZZAZIONE DEI CENTRI ESTIVI PER I GIOVANI

IN 3 ANNI 225 bambini/e hanno partecipato ai centri estivi

usufruendo delle TARIFFE AGEVOLATE

SOGGIORNI PER ANZIANI IN 4 ANNI 156 cittadini hanno preso parte ai soggiorni usufruendo delle

TARIFFE AGEVOLATE

BONUS FARMACEUTICI 134

VOUCHERS ALIMENTARI Nel 2013 per 126 nuclei familiari Nel 2014 per 151 nuclei familiari

FORNITURA DI PASTI PER DISAGIATI PSICHICI 3 cittadini l’anno

SOSTEGNO AI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE 15

BORSE LAVORO PER ATTIVITÀ RISOCIALIZZANTI

11

PRESA IN CARICO SU ORDINE DEL TRIBUNALE DI 3 UTENTI

2 minori ed 1 adulto

INSERIMENTI LAVORATIVI 94 cittadini

hanno svolto attività risocializzanti in alcuni

settori comunali, per 3 mesi ciascuno

Per ridurre la distanza con i cittadini l’Amministrazione ha attivato diversi

sportelli: per l ’Integrazione, per la Tutela del consumatore, contro l’Usura

e al Cittadino.

Page 19: #1000giorninsieme

19

CENTRO SOCIALE ANZIANI Un'attenzione particolare è stata riservata poi al Centro sociale anziani, che adesso può beneficiare di un nuovo regolamento e un nuovo Comitato di gestione. L'Amministrazione ha approvato il regolamento per l’istituzione del servizio civico di volontariato denominato “Nonni Vigili” , potenziato grazie all’aiuto della Pubblica Assistenza Volontariato e della Protezione civile.

Per gli anziani over 65 con un reddito ISEE non superiore a 8.000 euro e i diversamente abili con una riduzione della capacità motoria oltre l’80%, l'Amministrazione ha deliberato anche la possibilità di viaggiare gratuitamente sui mezzi del servizio di trasporto pubblico locale. ALLESTIMENTO SALA INFORMATICA al Centro sociale anz iani In collaborazione con la Provincia di Roma l’Amministrazione ha allestito presso il Centro sociale anziani un’aula informatica.

Page 20: #1000giorninsieme

20

Poliambulatorio di Rignano Flaminio & Casa della Salute L'attuale Amministrazione ha avanzato la proposta alla ASL e alla Regione Lazio per terminare i lavori del Poliambulatorio e destinare una parte dell'edifico a Casa della Salute che prevede la presenza di alcuni posti letto. Inoltre l'Amministrazione ha inviato una richiesta al Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi per sollecitarne il finanziamento per il completamento e la messa in funzione, affinché il lavoro svolto fin’ora non sia vanificato. La struttura una volta ultimata, potrebbe servire tutti i Comuni del Distretto Sanitario F4, dando risposte concrete ai bisogni dei cittadini.

Page 21: #1000giorninsieme

21

RIGNANO E ’ CULTURA Essere vicini alle famiglie a 360 gradi significa offrire loro spazi ed occasioni di incontro, anche da un punto di vista culturale. Rignano, da sempre, possiede un ricco patrimonio, che va però riscoperto e valorizzato, con l’aiuto non solo dei cittadini tutti, ma in particolar modo delle associazioni che qui operano.

ASSOCIAZIONISMO & TRASPARENZA

E' stato istituito l'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

e il regolamento per la concessione di contributi

RAPPRESENTATIVITA' NEL MONDO

Sostegno a favore della Banda folkloristica “LA VELOCISSIMA”

PROMOZIONE & VALORIZZAZIONE

TURISTICA

Realizzazione di un portale web e CARTELLONISTICA INFORMATIVA con sistema

di geolocalizzazione e QrCode per tutti i monumenti e siti di interesse

SAGRE & MANIFESTAZIONI

Organizzazione delle manifestazioni tradizionali: la Sagra della Porchetta e il Carnevale Rignanese.

EVENTI & INIZIATIVE

Per la 1° volta a Rignano è stato realizzato il “FESTIVAL DEL TEATRO SOCIALE”

ospite d’onore della prima edizione Nicola Piovani, noto pianista, compositore, direttore d'orchestra italiano, vincitore del Premio Oscar per la colonna sonora di La vita è bella nel 1999.

“JANUS LIBER” festa del libro organizzata con il Consiglio di Biblioteca.

Page 22: #1000giorninsieme

22

BIBLIOTECA COMUNALE

“LA BIBLIOTECA VA A SCUOLA”, con il quale i ragazzi della Scuola primaria hanno potuto usufruire

del prestito gratuito dei libri. “BIBLIOBIMBI” rivolta ai bambini della Scuola dell’Infanzia per far conoscere loro il mondo e i

“tesori” della biblioteca. “VOCI DA FAVOLA” incontri e narrazioni con

genitori e bambini per promuovere la lettura ad alta voce ai bambini tra i 6 mesi e i 6 anni di vita.

INIZIATIVE PATROCINATE GRATUITAMENTE DAL

COMUNE

Tra le tante si citano: “Pagine Viaggianti” dell'Associazione Libra 2.0, il “Concorso per giovani

pianisti” dell'Associazione Culturale CM, il “Corso di apicoltore” dell'Associazione Etica e Solidarietà

Onlus e la presentazione di alcuni libri: L'eco dei miei passi a Kabul di Giuseppe Amato, La ghianda è una ciliegia di Giacomo Mameli e il Corpo di Matteotti di

Italo Arcuri.

RICORRENZE

Il 27 gennaio “La Giornata della Memoria”, il 23 maggio 2012 “Se tu ricordi, io esisto” ventesimo anniversario della morte di Falcone e Borsellino, il 30 novembre 2013 “La Giornata Internazionale

contro la violenza sulle donne”, il 15 novembre 2013 l'anniversario del tragico incidente ferroviario del '43.

WEB RADIO RADIO ROKKA la web radio di Rignano Flaminio

che dà voce agli eventi e alle manifestazioni di rilievo sul territorio.

Page 23: #1000giorninsieme

23

“SETTIMANA DELLA

CULTURA ”

Nel 2012 l’Amministrazione ha aderito alla “Settimana della cultura”, un’iniziativa organizzata dal Ministero per i Beni Culturali per promuovere e valorizzare il Patrimonio culturale italiano, con lo scopo di aprire le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, per

nove giorni.

CORSI GRATUITI Inglese, informatica, lingua italiana per stranieri,

disegno, teatro, musica e corso di accompagnamento al parto e alla nascita I e II edizione.

PREMI E RICONOSCIMENTI

Dal 2011 l’Amministrazione premia le eccellenze del paese in diversi ambiti: dalla cultura alla scuola, dallo

sport alle attività agricole. “Terra di Giano” il premio che ha luogo dal 2013, rappresenta un riconoscimento che il Consiglio di Biblioteca in collaborazione con l’Assessorato alle politiche culturali assegna ai cittadini che si sono

particolarmente distinti nel campo della cultura, della formazione e dell’arte.

Page 24: #1000giorninsieme

24

3. IL PAESE DEL SOLE: politiche per l'ambiente e il territorio

In un mondo in perpetua evoluzione ed innovazione diventa fondamentale essere al passo con i tempi. Un grande impegno è stato adottato dall'attuale Amministrazione per cercare di proiettare Rignano verso il futuro, realizzando una gestione sostenibile della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, migliorando il decoro cittadino e mettendo in atto nuovi progetti per la sostenibilità ambientale ed energetica.

RIFIUTI: Differenziamo Rignano La Giunta Di Lorenzi ha il merito di aver introdotto la raccolta differenziata nel nostro paese. Rignano è finalmente dotato di un efficiente servizio di raccolta “Porta a Porta”, attivo sul territorio comunale, che sta permettendo di ottimizzare

il recupero e il riciclo dei materiali contenuti nei nostri rifiuti. Il servizio gratuito prevede anche la rimozione degli ingombranti, tramite chiamata al numero verde 800 758 650. .

Grazie a questo sistema e alla preziosa collaborazione dei cittadini, il Comune ha raggiunto importanti risultati:

RACCOLTA DIFFERENZIATA

AMMINISTRAZIONE PRECEDENTE

AMMINISTRAZIONE DI LORENZI

2% 63%

L'Amministrazione ha dotato il Comune di una spazzatrice meccanica per le aree

più periferiche del paese

Page 25: #1000giorninsieme

25

Riduzione rifiuti L'Amministrazione Di Lorenzi ha deliberato l'adesione al protocollo Rifiuti 0 per l'ottimizzazione del ciclo di vita dei rifiuti e ai consorzi di filiera aderenti all'accordo quadro Anci-Conai, per il riciclo del materiale raccolto e la sua trasformazione in materia prima seconda. Contemporaneamente sono state messe in atto le pratiche di riduzione dei rifiuti : si è incentivata la raccolta degli abiti usati attraverso un accordo con Humana Italia, una Onlus umanitaria internazionale, con la quale vengono promossi e finanziati progetti di sviluppo nei paesi del sud del mondo; è stato installato un distributore di detersivi alla spina, per contribuire alla riduzione della plastica da imballaggio e sono state portate da una a tre le installazioni di fontane leggere per la distribuzione di acqua.

Il solo impianto installato in Piazza IV Novembre, nell'ultimo biennio di attività, ha erogato 1.360.000 litri d'acqua corrispondenti a 907.000

bottiglie di plastica da 1,5 lt ed ha consentito un risparmio quantificabile in circa € 160.000 per le famiglie.

La mancata produzione di tali bottiglie ha evitato 36.280 kg di rifiuti plastici che avrebbero impiegato 1.371.600 Kw di energia per essere prodotte ed avrebbero immesso 70.705 Kg di Co2 in atmosfera, oltre al danno ambientale di difficile quantificazione, rappresentato dai 52 autotreni necessari per il loro trasporto.

Page 26: #1000giorninsieme

26

Sostenibilità energetica e ambientale La determinazione nel voler costruire in modo serio e competente lo sviluppo futuro di Rignano in termini di sostenibilità energetica ed ambientale ha portato l'Amministrazione comunale a interfacciarsi e a collaborare con vari enti e associazioni. Oltre alla Regione Lazio e alla Provincia di Roma, attraverso i quali si è aderito al “Patto dei Sindaci” (l'accordo tra i sindaci d’Europa per ridurre le emissioni inquinanti del 20 % entro il 2020) collaborazioni e progetti si sono sviluppati anche con autorevoli associazioni, tra cui la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Legambiente Lazio. Investire sul futuro: fotovoltaico ed energia rinnovabile Utilizzare il sole come fonte di energia significa adoperare una fonte pulita, inesauribile e abbondante. Rignano, grazie all'operato intrapreso in questi tre anni, sta cercando di ricoprire un ruolo all'avanguardia anche nell'importante settore delle nuove forme di energia rinnovabile, coerentemente con la propria Politica Ambientale e con gli obiettivi del Protocollo di Kyoto.

L'Amministrazione ha deciso di promuovere l’utilizzo dell’energia rinnovabile attraverso il progetto di installazione di

impianti fotovoltaici sfruttando le superfici di im mobili comunali.

L'impianto fotovoltaico rappresenta per il paese un’utile e importante opportunità economica e ambientale che,

ricorrendo al F.T.T., finanziamento tramite terzi, farà beneficiare l'Ente comunale,

nel lungo periodo, di ben 485.000,00 euro.

Page 27: #1000giorninsieme

27

Si ricorda, a tal proposito, che Rignano è l'unico Comune della Regione Lazio ad avere dato vita alla realizzazione di un progetto simile, che, oltretutto, risulta in linea con gli obiettivi del Patto dei Sindaci e rappresenta un esempio per la comunità locale, grazie alla promozione della cultura dell’efficienza energetica e dell’energia rinnovabile.

La tabella illustra sinteticamente il lavoro effettuato:

Page 28: #1000giorninsieme

28

ACQUA Potenziamento acquedotto Altro importantissimo obiettivo raggiunto dalla presente Amministrazione è stato il potenziamento dell'acquedotto del paese, tramite l'aumento delle risorse d'acqua situate in diverse zone di Rignano ma inutilizzate a causa della presenza di arsenico. Prima dell'attività di incremento messa in atto dalla Giunta Di Lorenzi, la quantità d'acqua che arrivava nelle case dei cittadini era circa la metà di quella attuale. Il potenziamento dell'acquedotto ha permesso un netto efficientamento del servizio della fornitura di acqua:

QUANTITA' ACQUA

AMMINISTRAZIONE PRECEDENTE

AMMINISTRAZIONE DI LORENZI

LITRI TOTALI PRODOTTI

AL SECONDO

LT. 23 CIRCA LT. 43 CIRCA

IL PRIMO DEARSENIFICATORE È STATO INSTALLATO IN LOCALITÀ PIETROLO:

la tabella seguente fornisce i dati relativi alla proposta di realizzazione effettuata dalla precedente Amministrazione, e il costo sostenuto per l'effettiva realizzazione dell'impianto

dall'Amministrazione Di Lorenzi.

DEARSENIFICATORE LOCALITÀ PIETROLO

AMMINISTRAZIONE PRECEDENTE

AMMINISTRAZIONE DI LORENZI

COSTO PREVISTO 420.000,00 euro

SOSTENUTO 90.000,00 euro

GRAZIE ALLA DEARSENIFICAZ IONE: PIU' QUANTITA' E PIU' QUALITA' DELL'ACQUA

Dal 1 gennaio 2014 l’Amministrazione gestisce i servizi idrici in località Montelarco Poggio D’Oro e Punta Verde.

LITRI D’ACQUA AL SECONDO DEARSENIFICATI

MONTELARCO LT 6,1

PUNTA VERDE LT. 3

Page 29: #1000giorninsieme

29

L'IMPEGNO E I COSTI AFFRONTATI DALL'ATTUALE AMMINISTRAZIONE

NELLE AREE DI MONTELARCO, POGGIO D'ORO E

PUNTA VERDE

SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI

IMPIANTI IDRICI

€ 14.640,00

ADEGUAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO ACQUE NERE

€ 5.040,00

OPERE DI POTABILIZZAZIONE

DELL ’IMPIANTO IDRICO

€ 43.670,00

MANUTENZIONE

STRAORDINARIA ALL ’IMPIANTO

IDRICO

€ 2.989,00

OPERE DI POTABILIZZAZIONE

ALL ’IMPIANTO IDRICO

€ 38.280,00

MANUTENZIONE

STRAORDINARIA ALL ’IMPIANTO

DI DEPURAZIONE

€ 5.002,00

RIPRISTINO TUBAZIONE PRINCIPALE

€ 11.467,49

Page 30: #1000giorninsieme

30

Pubblica Illuminazione Una tappa fondamentale del percorso che i Comuni devono intraprendere ai fini dell’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica, è il Piano Regolatore di Illuminazione Comunale (PRIC), lo strumento di pianificazione urbana contenente le disposizioni tecniche e progettuali destinate a regolamentare gli interventi di illuminazione pubblica. La caratteristica principale del PRIC sta nell'evidenziare le principali soluzioni che permettono di razionalizzare l’illuminazione sul territorio e quindi di conseguire i maggiori risultati possibili in termini di risparmio energetico e manutentivo, favorendo il rientro dei costi di investimento nel minor tempo possibile. Dal primo maggio 2014 è iniziato il servizio di manutenzione di impianti di pubblica illuminazione per tutto il territorio del comune per un TOTALE DI 1029 PUNTI LUCE OLTRE I QUADRI ELETTRICI.

Rignano è uno dei pochi paesi ad aver attuato il

PIANO REGOLATORE DI ILLUMINAZIONE COMUNALE,

anticipando così le direttive regionali che non hanno ancora imposto l'adesione

obbligatoria ai Comuni.

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI E' ATTIVO IL NUMERO VERDE 800573665

Page 31: #1000giorninsieme

31

4. SVILUPPO ECONOMICO E PRODUTTIVO L’attuale Amministrazione si è impegnata per valorizzare lo sviluppo produttivo locale e la qualificazione professionale. Il connubio tra attività produttive e ambiente, temi spesso considerati in antitesi tra di loro, rappresenta il fulcro di uno sviluppo economico e sostenibile, che nasce in questi anni ma che è destinato a protrarsi nel tempo. Il SUAP Il primo atto che l'Amministrazione Comunale appena insediata, nel 2011, ha effettuato a sostegno dell'attività d'impresa è stato quello di riorganizzare e semplificare le procedure autorizzative con l'attivazione del SUAP – sportello unico delle attività produttive, adeguando così l'iter amministrativo alla normativa risalente a molti anni prima e fino a quel momento rimasta inattuata. Fiera dell'8 settembre La Fiera dell'8 settembre affonda le proprie radici in quella di merci e bestiame dei primi del novecento,espressione

dell'economia agricola di quell'epoca. Nel 2011, l' Amministrazione comunale ha scelto di restituirle la valenza espositiva delle capacità produttive e imprenditoriali del paese e del territorio circostante, portando in piazza le imprese agricole e artigiane, riallacciando così il legame con il proprio patrimonio culturale e produttivo. Nell'edizione 2012 l'area fiera è stata ampliata ai settori dell'edilizia ed alle produzioni artistiche, con ampi spazi dedicati a convegni sui temi dell'economia e del

Fiera dell'8 Settembre

Page 32: #1000giorninsieme

32

lavoro. Con l’allestimento dell’area “Rignano città sostenibile” si è voluto aprire una finestra sul futuro. L'edizione 2013 si è delineata sui temi della green economy, a sottolineare l'indirizzo politico ed amministrativo verso il quale s'intende indirizzare lo sviluppo e l'economia del paese.

Promozione attività economiche Apprezzate manifestazioni di promozione commerciale si sono svolte anche nell'ambito delle iniziative botteghe in festa, come i mercati natalizi e Prato dell'Acqua Village. Soprattutto con quest'ultima iniziativa, grazie anche all'impegno delle attività commerciali ubicate nel quartiere di Prato dell'Acqua, si è fattivamente dimostrato che pure fuori dal centro storico del paese è possibile ospitare manifestazioni che riscuotano l'interesse e la partecipazione di tanti cittadini, introducendo anche a Rignano la visione di “città policentrica” e facendo diventare centrale uno spazio fino ad allora considerato “periferico” nella percezione comune. Centralità che sarà ulteriormente valorizzata con l'imminente insediamento del Mercato Meucci, che porterà ogni sabato in quel quartiere un mercato di generi alimentari.

Page 33: #1000giorninsieme

33

Lo Sportello per le Imprese Riguardo le problematiche che gli imprenditori quotidianamente affrontano

l’Amministrazione ha attivato e messo

a loro disposizione lo sportello per le imprese dove è possibile ricevere consulenze gratuite su ogni tipo di esigenza legata all'attività

professionale e per l'avvio delle nuove imprese. Lo sportello nasce in seguito alla stipula di un protocollo d'intesa con la CNA – confederazione nazionale degli Artigiani e della Piccola e media Impresa – grazie al quale si sono tenuti e si terranno ancora seminari gratuiti, svolti da formatori qualificati sui temi della formazione professionale, sui project financing, sui fondi europei e sui rapporti con il sistema creditizio. In questi giorni è in fase di valutazione dagli uffici regionali la proposta Comune-

CNA per finanziare anche a Rignano un'officina delle arti e dei mestieri per la valorizzazione dei mestieri tradizionali e delle imprese creative.

Il sostegno alle imprese locali Nel campo delle competenze professionali è avviato da tempo il progetto un mestiere in costruzione mirato ad avvicinare gli operatori dell'edilizia agli

aspetti legati alle opportunità offerte dall'edilizia sostenibile, dall'adeguamento energetico degli edifici e dalla loro relativa certificazione. In tre anni si sono svolti seminari gratuiti , sull'utilità degli enti paritetici Cefme e Ctp, sulla sicurezza sul lavoro, sul codice degli appalti, sulle a.t.i. sui d.u.r.c. e sulle s.o.a. nonché sulle problematiche legate a contenziosi economici e fisco, sulle detrazioni fiscali e sulla tracciabilità dei pagamenti.

Page 34: #1000giorninsieme

34

5. AMMINISTRAZIONE DIGITALE:

il futuro è adesso In questi tre anni, la Giunta Di Lorenzi ha avviato un importante processo di cambiamento nel servizio pubblico improntato a una riduzione delle spese e a un efficientamento dei servizi: meno carta nelle comunicazioni, riduzione delle spese telefoniche grazie all’utilizzo dei sistemi di comunicazione via Internet, riduzione dei costi delle licenze con l’adozione di software open source, uso del web per veicolare le informazioni e nuovi e più efficienti servizi ai cittadini e alle imprese.

NUOVI SERVIZI AI CITTADINI Il portale istituzionale: trasparenza e pubblicità della P.A. Il portale istituzionale (www.comune.rignanoflaminio.rm.it) rinnovato e arricchito sin dall'avvio del mandato, è stato strutturato tenendo conto delle linee guida del Ministero sui siti della P.A. Oggi conta in media 600 visualizzazioni al giorno e il numero delle visite annue è in continua crescita. Nell'ottica della trasparenza intesa come accessibilità totale alle attività dell'ente, il sito contiene una sezione dedicata all'Albo Pretorio, il luogo in cui il Comune inserisce gli atti (delibere, determine, decreti ecc) che devono essere pubblicati per divenire efficaci, ossia per produrre gli effetti previsti. Tutti i documenti e gli atti dell'Amministrazione restano pubblici e consultabili, tramite il sito internet, anche una volta scaduti i termini di pubblicazione, nella nuova sezione “archivio atti”. Sono inoltre state create le sezioni relative al bilancio e alle consulenze.

Anagrafe e tributi Con l'obiettivo di potenziare l'uso del sito, non solo come snodo informativo, ma anche come strumento di interazione tra cittadini e uffici, l'Amministrazione ha attivato alcuni servizi online che riguardano l'anagrafe e i tributi. Anagrafe pubblica degli eletti Il Comune di Rignano ha fatto proprio l'impegno di rendere pubblica, tramite il sito istituzionale, la situazione patrimoniale dei consiglieri comunali, dei membri della Giunta e del sindaco stesso. In particolare, è pubblicata la dichiarazione dei redditi di tutti i consiglieri che hanno fornito i dati a partire dall'anno che precede l'assunzione del mandato. Il sito contiene

Page 35: #1000giorninsieme

35

anche i nominativi e i curricula sia dei consiglieri che dei cittadini a cui il sindaco ha affidato incarichi su settori specifici.

SI APRONO NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE: Rignano social network Il Comune di Rignano ha attivato una pagina facebook e un account twitter, per sfruttare al meglio le potenzialità di dialogo interattivo offerte dalla rete e comunicare in modo più efficace con i cittadini. I social network permettono di commentare, di chiedere delucidazioni, di esprimere la propria opinione, in tempo reale, sulle attività dell'Ente comunale. Una comunicazione nuova e “partecipata”, che avvicina cittadini e Amministrazione.

Il sistema decorourbano.org La comunicazione coi cittadini si è sensibilmente arricchita anche sul fronte del governo del territorio. Da aprile 2012 il Comune è infatti attivo sulla piattaforma decorourbano.org che permette di trasmettere agli uffici comunali tutte le segnalazioni di dissesto, degrado ambientale e incuria osservate dai cittadini direttamente sul territorio. La segnalazione avviene con l'invio di una foto scattata con uno smartphone o un tablet e immediatamente geolocalizzata. Tutte le segnalazioni sono prese in carico dall'ufficio tecnico manutentivo e condivise sulla mappa del paese presente su decorourbano.org, in modo che i cittadini possano verificare l'intervento del Comune.

ATTIVATI NUOVI PUNTI DI INFORMAZIONE: Provincia Wifi Il Comune di Rignano Flaminio ha aderito al progetto promosso dalla Provincia di Roma, “Provincia WiFi”. Sono stati installati dei punti di accesso presso la sala del consiglio comunale, P.zza IV Novembre e i Giardini Pubblici (Monumento ai Caduti e zona Giochi per Bambini), che permettono di collegarsi ad internet in modo totalmente gratuito per 300 Mb di traffico al giorno.

Totem Infine, l'Amministrazione ha promosso l'attivazione di un punto informativo installato presso il Centro Anziani. Il Totem rappresenta una bacheca virtuale che permette di rimanere in contatto con i cittadini, per aggiornarli costantemente sulle iniziative e sulle attività che svolge il Comune con lo scopo di rendere accessibili le informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività pubblica.

Page 36: #1000giorninsieme

36

6. LA PROTEZIONE CIVILE Al momento dell'insediamento, l'attuale Amministrazione ha riorganizzato completamente il servizio di Protezione Civile.

LA PROTEZIONE CIVILE

SERVIZI AMMINISTRAZIONE PRECEDENTE

AMMINISTRAZIONE DI LORENZI

ORGANIGRAMM

A ED

ELENCO DEI VOLONTARI, SQUADRE E RECAPITI

INESISTENTI L’UNICO

AGGIORNAMENTO RISALIVA ALL’ANNO 2006, CON L’ELENCO

INVIATO ALLA REGIONE CARABINIERI

LAZIO

1. NUOVA CAMPAGNA DI ISCRIZIONE DA PARTE DEI

CITTADINI VOLONTARI

2. DEFINIZIONE DI UN ORGANIGRAMMA/SQUADRE DI INTERVENTO/CALENDARIZZAZIONE DELLE DISPONIBILITA'

3. LETTERE D’INCARICO

FORMALI PER LE FIGURE DI MAGGIOR RILIEVO

MEZZO DI SOCCORSO

PRIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DI

CIRCOLAZIONE E PRIVO DELLA

REVISIONE, SCADUTA DA CIRCA 4 ANNI

ADEGUAMENTO DEL MEZZO DI SOCCORSO E

DEFINIZIONE PROCEDURE DI UTILIZZO E

RIFORNIMENTO

ELENCO INDUMENTI, MATERIALI E

MEZZI IN DOTAZIONE

NON ESISTEVANO ELENCHI DEGLI INDUMENTI E/O

MATERIALI CONSEGNATI IN DOTAZIONE AI

VOLONTARI

CENSIMENTO DEGLI INDUMENTI, MATERIALI E

MEZZI IN DOTAZIONE E NUOVE FORNITURE

PIANI DI EMERGENZA, PROCEDURE

D’INTERVENTO E SCHEMA DI CHIAMATA DI

SOCCORSO

ASSENTI

1. REDAZIONE PIANI DI EMERGENZA E PROCEDURE

D’INTERVENTO CON UNO SCHEMA DI CHIAMATA DI

SOCCORSO PIU’ EFFICIENTE

2. PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE

CIVILE

Page 37: #1000giorninsieme

37

LA PROTEZIONE CIVILE

SERVIZI AMMINISTRAZIONE

PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE

DI LORENZI

ELENCO O ATTESTATI DI FORMAZIONE

DEI VOLONTARI

ASSENTI

CORSI DI FORMAZIONE DEI VOLONTARI

POLIZZA ASSICURATIVA

DEI VOLONTARI ASSENTI

STIPULAZIONE DI POLIZZE ASSICURATIVE SPECIFICHE A TUTELA DEI VOLONTARI DEL

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

PROCEDURE DI PARCHEGGIO DEL MEZZO DI

SOCCORSO

ASSENTI

PROCEDURE DI PARCHEGGIO DEL MEZZO DI SOCCORSO

CONDIVISE CON I DIPENDENTI COMUNALI

LA PROTEZIONE CIVILE & I SERVIZI SOCIALI

aiuti umanitari/alimentari per le famiglie meno abbienti del paese

aiuti umanitari devoluti alla popolazione sarda, grazie al contributo dell'associazione “CIRCOLO CULTURALE SARDO” del paese;

supporto e affiancamento alle forze di polizia del territorio in occasione delle feste religiose e di paese;

servizio antincendio boschivo;

MESSA IN SICUREZZA DI PIANTE E ARBUSTI SECCHI E PERICOLANTI;

Alcuni volontari della Protezione Civile

Page 38: #1000giorninsieme

38

7. URBANISTICA E INFRASTRUTTURE In questi tre anni l'Amministrazione ha provveduto al potenziamento delle infrastrutture territoriali per valorizzare e migliorare la vivibilità e lo sviluppo economico. LE OPERE REALIZZATE DALL'ATTUALE AMMINISTRAZIONE:

E' stato avviato uno studio di fattibilità sulle misure di recupero urbanistico/edilizio per le aree di Prataccio e Cantalamessa e concluso uno studio per il recupero urbanistico di via Toscanini, via Monteverdi e Largo Zeffiro Matulli.

Realizzazione PARCHEGGIO Via Ludovico Ariosto

Realizzazione SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE dall'immobile divenuto di proprietà

comunale tramite confisca alla criminalità organizzata

Riqualificazione del GIARDINO di Piazza Meucci

Page 39: #1000giorninsieme

39

Lavori di riqualificazione delle facciate di Piazza Cavour

Riqualificazione dei GIARDINETTI del

paese e annesso parco giochi Rifacimento manto erboso GIARDINETTI

Realizzazione del MARCIAPIEDE sul tratto di Via Flaminia, con

PARCHEGGIO PUBBLICO prospiciente di 70 posti auto

Page 40: #1000giorninsieme

40

Riqualificazione del

MONUMENTO AI CADUTI Ampliato il CIMITERO COMUNALE, con adeguamento funzionale e dei servizi

Riqualificato il LAGHETTO di pesca sportiva in zona Vallelunga

Page 41: #1000giorninsieme

41

L’Amministrazione ha affidato tramite gara il servizio di gestione della manutenzione ordinaria e, dove se ne presentino le caratteristiche, quella straordinaria, con relativa segnaletica, delle strade del paese.

PER SEGNALARE BUCHE E PROBLEMATICHE RELATIVE AL MANTO STRADALE

CONTATTARE IL SEGUENTE NUMERO:

Effettuati lavori di scavo e ripristino per la riparazione condotte idriche in Via Vallerano (Manutenzione ordinaria)

Effettuati lavori di manutenzione straordinaria in Via di Monte Cerasa

Page 42: #1000giorninsieme

42

Rifacimento del manto stradale in Via Roma

Lavori di ampliamento e rifacimento del manto stradale in Via Vivaldi. La rimozione della centralina è a carico dell’Enel. L’Amministrazione ha sollecitato l’intervento dell’Ente.

Rifacimento manto stradale Via Lamarmora Nuova illuminazione Via Lamarmora

Page 43: #1000giorninsieme

43

Rifacimento delle facciate della Ludoteca Comunale

Rifacimento del manto stradale in località Santa Maria

NUOVE FORME DI REGOLAMENTAZIONE:

DIRITTI DI SEGRETERIA E DI ISTRUTTORIA, in particol are nella delibera viene istituito un apposito capitolo di bilancio in cui sono destinati parte dei proventi derivati dall'adeguamento che ha dato inizio all'informatizzazione dell'archivio comunale;

MONETIZZAZIONE DEI SOTTOTETTI E DEL PIANO CASA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PROGRAMMI INTEGRATI

R REGOLARIZZAZIONE DI TUTTI GLI IMMOBILI COMUNALI

PROCEDURE NUOVO P.U.G.C.

Page 44: #1000giorninsieme

44

COPERTURA BUCHE STRADALI

DATA TOT. BUCHE VIA/PIAZZA

nov-13

Tot. Novembre 2013 82 49 52 2

dic-13

Tot. Dicembre 2013 90 132 105 1

gen-14

Tot. Gennaio 2014 138 62 238 1

feb-14

Tot. Febbraio 2014 39 74 40 0

mar-14

Tot. Marzo 2014 231 421 0 1

apr-14

Tot. Aprile 2014 348 502 0 0

mag-14

Tot. Maggio 2014 106 245 0 0

giu-14

Tot. Giugno 2014 223 204 0 0

lug-14

Mar 01-lug 9 25 Via Gramsci, Via Leoncavallo

Mer 02-lug 48 48 Piazza dei Borgia, via Cantalamessa

Gio 03-lug - -

Ven 04-lug - -

Sab 05-lug

Dom 06-lug

Lun 07-lug - -

Mar 08-lug - -

Mer 09-lug

Gio 10-lug

Ven 11-lug

Sab 12-lug

Dom 13-lug

Lun 14-lug

Mar 15-lug

Mer 16-lug

Gio 17-lug

Ven 18-lug

Sab 19-lug

Dom 20-lug

Lun 21-lug

Mar 22-lug

Mer 23-lug

Gio 17-lug

Ven 18-lug

Sab 26-lug

Dom 27-lug

Lun 28-lug

Mar 29-lug

Mer 30-lug

Gio 31-lug

Tot. Luglio 2014 57 73 0 0

TOTALE 1314 1762 435 5

nr. sacchi

asfalto a

FREDDO

nr. sacchi

asfalto

REPHALT

nr.

interventi a

CALDO

Page 45: #1000giorninsieme

45

8. AGRICOLTURA E POLITICHE FORESTALI Il notevole complesso naturalistico di Rignano vanta un patrimonio straordinario che l’Amministrazione si è impegnata a salvaguardare e valorizzare. In questi tre anni è stata realizzata una sintesi positiva tra le esigenze di tutela e sviluppo del territorio rurale e quelle di fruizione della popolazione. In particolare è stato dato risalto alla promozione dei prodotti del territorio e delle aziende produttrici. Il Piano Sviluppo Rurale Regionale La Regione Lazio, attraverso il Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013, intende innovare le modalità con le quali le Amministrazioni pubbliche intervengono a sostegno dei comparti produttivi e dei propri territori, stimolando percorsi di sviluppo competitivi, innovativi e sostenibili.

GRAZIE ALL'AMMINISTRAZIONE DI LORENZI IL COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO

È STATO UNO DEI SOLI TRE COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA, AD OTTENERE DUE IMPORTANTI FINANZIAMENTI

(“ MISURA 125”) GRAZIE AI QUALI SARA’POSSIBILE EFFETTUARE:

il ripristino della funzionalità dei due tracciati “strada rurale vicinale Salvatuccio e Magliano”;

il ripristino dei fontanili rurali di località Pan tane, di Torre Busson e il fontanile della Regina. Inoltre, all'interno della Progettazione Integrata Territoriale (P.I.T.) realizzata nell'ambito dell'Unione dei Comuni - Valle del Tevere - l'Amministrazione ha ottenuto un finanziamento riguardante la realizzazione di un percorso naturalistico sito in Loc. Vallelunga. Assegnazione terre Comunali Si è da poco conclusa la ripartizione fondiaria dei terreni gravati da uso civico per vendita di terre da pascolo, avente una durata complessiva di 7 anni (come previsto dal Piano di Sviluppo Rurale Regionale).

CRITERI PER LA SUDDIVISIONE DELLE TERRE

rapporto tra consistenza zootecnica e superficie necessaria per la produzione di foraggio adibita all'alimentazione degli animali;

punteggio ISEE;

numero dei membri appartenenti al nucleo familiare;

titolo di conduzione dell'impresa agricola.

Page 46: #1000giorninsieme

46

L'obiettivo dell'Amministrazione è quello di favorire e supportare nel miglior modo possibile il mondo agricolo rignanese. La Giunta Di Lorenzi ha destinato ulteriori terreni agricoli, gravati da uso civico,

in favore degli anziani pensionati che vogliano sfruttarli per allevare bestiame. L'uso è volto al consumo familiare.

Con la stipula di un protocollo d'intesa con l'Istituto di Zooprofilassi di Lazio e Toscana si è messa a disposizione una piccola parte della tenuta comunale per la sperimentazione di una tecnica naturale per la

lotta alla Varroa nell'apicoltura biologica, con un procedimento concepito da un nostro concittadino, che l'istituto sta sperimentando

con soddisfazione da circa due anni. Con l'ottenimento dei titoli PAC, il Comune destinerà gli introiti al rispetto delle norme in materia di salvaguardia ambientale, al potenziamento delle misure sulla sicurezza alimentare, alla sanità animale e vegetale e alla protezione degli animali, come pure all’obbligo di mantenere i territori in buone condizioni agronomiche ed ecologiche.

TITOLI PAC

AMMINISTRAZIONE PRECEDENTE

AMMINISTRAZIONE DI LORENZI

0 euro Riconosciuti 36 titoli su 36, per un valore di oltre 9.300

euro

Page 47: #1000giorninsieme

47

Lo Sportello per l'Agricoltura Altra importante iniziativa realizzata dall'Amministrazione è stata la creazione di uno Sportello informativo per l’agricoltura. Il nuovo organo rappresenta un tramite tra gli agricoltori e la Regione Lazio, e un'importante fonte di informazioni, veicolate in tempo reale, su agevolazioni e finanziamenti regionali e comunitari.

NUOVA REGOLAMENTAZIONE IN AMBITO AGRICOLO

Redazione del Regolamento “per la disciplina dell'uso civico di materiale legnatico, depositato a terra per cause naturali”

Revisione Regolamento “per la disciplina delle concessioni di terreni comunali per colture agrarie, uso pascolo di ovini, bovini ed equini compatibilmente con le norme regionali e statali vigenti”

Redazione Regolamento “per la gestione degli orti comunali” Perseguimento della legalità L’attuale Amministrazione ha adottato tutte le misure necessarie volte al rafforzamento della legalità tanto all'interno dell'amministrazione stessa, quanto nel paese. In quest'ottica una delle principali iniziative intraprese dalla Giunta Di Lorenzi riguarda la tenuta di Vallelunga. La precedente Amministrazione ha avvallato, negli anni passati, la richiesta da parte di alcuni abitanti del paese, di costruire una recinzione intorno a circa 40 ettari di terreno in località Vallelunga, tramutando così un terreno “APERTO”, accessibile a tutti i cittadini, in un terreno a tutti gli effetti PRIVATO. Il Sindaco Fabio Di Lorenzi al momento del suo insediamento, ha provveduto a restituire la tenuta di Vallelunga ai cittadini rignanesi, presiedendo personalmente ai lavori di abbattimento della stessa. Un gesto importante, unito ad un poderoso valore simbolico: la conferma della volontà dell'Amministrazione di rendere concreta la battaglia all'illegalità.

RECINZIONE A VALLELUNGA

PRIMA & DOPO LA RIMOZIONE

Page 48: #1000giorninsieme

48

9. LO SPORT PER TUTTI

In ambito sportivo l'iniziativa più importante realizzata in questi anni è rappresentata dalla creazione della polisportiva comunale, istituita dell'8 agosto 2012. La polisportiva, senza fini di lucro, è finalizzata a diffondere tra i giovani valori quali rispetto dell'avversario e delle regole, impegno, spirito di squadra e passione. L'Amministrazione ha incentivato lo sport come strumento educativo, formativo, come mezzo di promozione della salute, come opportunità di incontro e di dialogo. In quest’ottica è stato organizzato il “Convegno sullo Sport”. E’ stato inoltre avviato un progetto denominato “sport sicuro” rivolto agli operatori del settore affinché acquisiscano le nozioni base di pronto soccorso e utilizzo del defibrillatore in occasione di competizioni, gare e manifestazioni sportive che si svolgono sul territorio comunale. Si è quindi provveduto alla fornitura di un defibrillatore da destinare all'impianto sportivo P.B. Rasi.

Page 49: #1000giorninsieme

49

In favore della P.A. Volontariato Rignano Flaminio l’Amministrazione ha organizzato diverse iniziative benefiche; a giugno è scesa in campo affrontando in un’amichevole di calcio la Nazionale giornalisti Rai, al fine di destinare il ricavato all’acquisto di una nuova ambulanza.

Partita di beneficenza: “Tutti insieme per l’ambulanza”

Page 50: #1000giorninsieme

50

Sono stati avviati i lavori per la realizzazione di un percorso vita e pista ciclabile mountain bike nella tenuta comunale di Vallelunga.

In occasione della Festa dello sport è stata patrocinata la manifestazione Mini-Gimkana e Ri-Ciclo.

Le Olimpiadi dei Piccoli

Page 51: #1000giorninsieme

51

L’AMMINISTRAZIONE PREMIA IL MERITO IN AMBITO SPORTIVO

Premiati dall’attuale Amministrazione Mirko Pigliacelli e Letizia Marchetti per i meriti

sportivi in ambito calcistico e motociclistico.

Page 52: #1000giorninsieme

52

INVITO ALLA PARTECIPAZIONE

L’Amministrazione invita tutti i cittadini a mandare le proprie proposte e suggerimenti all’indirizzo email

[email protected], per continuare a migliorare insieme Rignano.

Tutti i dati inseriti possono essere verificati presso l’Archivio

degli Atti, nell’Albo pretorio online del sito internet del Comune di Rignano Flaminio all’indirizzo

www.comune.rignanoflaminio.rm.it

Seguite il lavoro dell’Amministrazione su: Twitter - @ComuneRignanoFL Facebook - www.facebook.com/comunedirignanoflaminio Per ricevere informazioni sempre aggiornate dal Comune,

iscriviti alla newsletter tramite il sito istituzionale.