1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St - puc.comune.genova.itpuc.comune.genova.it/PUBB/PONTE OBLIQUO/St.07...

67
St.07 - I DISEGNI E LE INFORMAZIONI IN ESSI CONTENUTE SONO PROPRIETA' ESCLUSIVA DEL COMUNE DI GENOVA E NON POSSONO ESSERE MODIFICATI, RIPRODOTTI, RESI PUBBLICI O UTILIZZATI PER USI DIFFERENTI DA QUELLI PER CUI SONO STATI REDATTI, SALVO AUTORIZZAZIONE SCRITTA. Dott. Arch. Laura PETACCHI ... SETTORE OPERE IDRAULICO-SANITARIE Committente DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO AREA TECNICA Progetto Direttore Direttore Generale Area Dott. Ing. Stefano PINASCO CAPO PROGETTO RESPONSABILE UNICO PROCEDIMENTO Dott. Geol. Enrico VINCENZI Progetto Strutturale Studi geologici Computi metrici e Capitolati Rilievi 7DYROD 1 Scala 1 SURJ WDY Quartiere Municipio Serie tavole Intervento/Opera Oggetto della tavola Sistemazione idraulica del torrente Chiaravagna e affluenti: adeguamento delle sezioni d'alveo in corrispondenza del ponte obliquo Data 1 WRW WDY PROGETTO - Codice ARCHIVIO Codice OPERA Codice PROGETTAZIONE Codice GULP ------- Livello Progettazione --- --- Progetto Idraulico Revisione Data Oggetto revisione Redatto Controllato Verificato Approvato 001 PRIMA EMISSIONE Progetto e Computi Impianti Coordinatore per la Sicurezza (in fase di Progettazione) 002 Relazione Paesaggistica ... 12373 - Dott. Ing. Francesco CANANZI 01/2014 Definitivo STRUTTURALE Ing. Francesco CANANZI Ing. Marco SCHIAFFINO Ing.Marco Schiaffino ------- RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO IMPALCATO DEL PONTE Ing. Francesco CANANZI Ing. Marco SCHIAFFINO Ing. Luca PIERMATTEO Ing. Francesco CANANZI Ing. Marco SCHIAFFINO ... Ing. Francesco CANANZI Ing. Marco SCHIAFFINO Ing. Francesco CANANZI Ing. Marco SCHIAFFINO Geom. Andrea CHIAPPINI Geol. Matteo ANGIOLINI Ing. Francesco Cananzi Ing. Francesco Cananzi Ing. Francesco Cananzi 01/2014 MEDIO PONENTE SESTRI VI R - Telefono: 0187 510634 - Fax: 0187 284048 9LD )RQWHYLYR Q ) /$ 63(=,$ P.IVA: 01252880115 E-mail: [email protected] ProgeTec s.n.c.

Transcript of 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St - puc.comune.genova.itpuc.comune.genova.it/PUBB/PONTE OBLIQUO/St.07...

St.07

-

I DISEGNI E LE INFORMAZIONI IN ESSI CONTENUTE SONO PROPRIETA' ESCLUSIVA DEL COMUNE DI GENOVA E NON POSSONO ESSERE MODIFICATI, RIPRODOTTI, RESI PUBBLICI

O UTILIZZATI PER USI DIFFERENTI DA QUELLI PER CUI SONO STATI REDATTI, SALVO AUTORIZZAZIONE SCRITTA.

Dott. Arch.

Laura PETACCHI

...

SETTORE OPERE IDRAULICO-SANITARIE

Committente

DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO

AREA TECNICA

Progetto

Direttore

Direttore

Generale Area

Dott. Ing.

Stefano PINASCO

CAPO

PROGETTO

RESPONSABILE UNICO

PROCEDIMENTO

Dott. Geol. Enrico VINCENZI

Progetto Strutturale

Studi geologici

Computi metrici e Capitolati

Rilievi

Tavola N°

Scala

N° prog. tav.

Quartiere

Municipio

Serie tavole

Intervento/Opera

Oggetto della tavola

Sistemazione idraulica del torrente Chiaravagna e

affluenti: adeguamento delle sezioni d'alveo in

corrispondenza del ponte obliquo

Data

N° tot. tav.

PROGETTO

-

Codice ARCHIVIOCodice OPERACodice PROGETTAZIONECodice GULP

-------

Livello

Progettazione

---

---

Progetto Idraulico

Revisione Data

Oggetto revisione

Redatto Controllato Verificato

Approvato

001 PRIMA EMISSIONE

Progetto e Computi Impianti

Coordinatore per la Sicurezza

(in fase di Progettazione)

002

Relazione Paesaggistica

...

12373

-

Dott. Ing. Francesco CANANZI

01/2014

Definitivo STRUTTURALE

Ing. Francesco CANANZI

Ing. Marco SCHIAFFINO

Ing.Marco

Schiaffino

-------

RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO

IMPALCATO DEL PONTE

Ing. Francesco CANANZI

Ing. Marco SCHIAFFINO

Ing. Luca PIERMATTEO

Ing. Francesco CANANZI

Ing. Marco SCHIAFFINO

...

Ing. Francesco CANANZI

Ing. Marco SCHIAFFINO

Ing. Francesco CANANZI

Ing. Marco SCHIAFFINO

Geom. Andrea CHIAPPINI

Geol. Matteo ANGIOLINI

Ing. Francesco

Cananzi

Ing. Francesco

Cananzi

Ing. Francesco

Cananzi

01/2014

MEDIO PONENTE

SESTRI

VI

R

-

Telefono: 0187 510634 - Fax: 0187 284048

Via Fontevivo n° 19/F - 19125 LA SPEZIA

P.IVA: 01252880115

E-mail: [email protected]

ProgeTec s.n.c.

ProgeTec s.n.c. P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Sede/Uffici: Via Fontevivo n°19/F

19125 La Spezia - Italia

Telefono: 0187/510634 Fax: 0187/284048

e-mail: [email protected]

COMUNE DI GENOVA

PROVINCIA DI GENOVA

OGGETTO: Sistemazione idraulica del torrente Chiaravagna e affluenti: adeguamento delle

sezioni d’alveo in corrispondenza del ponte obliquo (Codice GULP 12373) ai sensi

del D.lgs. 12.4.2006 n° 163 (codice dei contratti pubblici) e del D.P.R. 5.10.2010 n°

207 e s.m. e i.

Progetto Definitivo

COMMITTENTE: Comune di Genova.

ELABORATO: Relazione tecnica e di calcolo Ponte di 1° Categoria.

Data emissione Il progettista

Gennaio 2014 Ing. Francesco Cananzi Ing. Marco Schiaffino Ing. Luca Piermatteo

Andrea_Chiappini
Cananzi
Andrea_Chiappini
Schiaffino
Andrea_Chiappini
Piermatteo

ProgeTec s.n.c.

Pag. 2 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

INDICE 1. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO.................................................................................................................... - 3 -

2. NORMATIVA, METODI DI CALCOLO E UNITÀ DI MISURA ......................................................................... - 4 -

3. MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICA DEL PONTE ................................................................................... - 4 -

3.1. PRESTAZIONI DI PROGETTO, CLASSE DELLA STRUTTURA, VITA UTILE E PROCEDURE DI QUALITÀ.......................... - 4 - 3.2. SCHEMATIZZAZIONE STRUTTURALE, DEL TERRENO, PROPRIETÀ DEI MATERIALI, EFFICACIA DEL MODELLO ......... - 4 - 3.3. METODOLOGIE DI CALCOLO, TIPO DI ANALISI E STRUMENTI UTILIZZATI ............................................................... - 5 - 3.4. ANALISI DEI CARICHI ............................................................................................................................................ - 6 -

3.4.1. Azioni permanenti ............................................................................................................................................ - 6 -

3.4.2. Azioni variabili da traffico (Q1k, q1k, qfk) .......................................................................................................... - 7 -

3.4.3. Azione longitudinale di frenamento (q3) ........................................................................................................ - 11 -

3.4.4. Azione centrifuga (q4) .................................................................................................................................... - 11 -

3.4.5. Azione del vento (q5) ...................................................................................................................................... - 11 -

3.4.6. Parametri sismici, Classificazione sismica dei Terreni e Risposta sismica locale ........................................ - 12 -

3.5. COMBINAZIONI DELLE AZIONI ............................................................................................................................ - 15 - 3.5.1. Schematizzazione delle azioni, condizioni e combinazioni di carico ............................................................. - 15 -

3.5.2. Combinazioni di carico statiche SLU ............................................................................................................ - 15 -

3.5.3. Combinazioni di carico sismiche SLV............................................................................................................ - 18 -

3.5.4. Combinazioni di carico statiche SLE ............................................................................................................. - 18 -

3.6. MATERIALI ......................................................................................................................................................... - 21 - 3.6.1. Calcestruzzo ................................................................................................................................................... - 21 -

3.6.2. Acciaio per c.a. .............................................................................................................................................. - 22 -

3.6.3. Acciaio per Carpenteria Metallica ................................................................................................................ - 23 -

3.6.4. Bulloneria ...................................................................................................................................................... - 23 -

3.6.5. Pioli................................................................................................................................................................ - 23 -

3.7. CONVENZIONI E DEFINIZIONI .............................................................................................................................. - 24 - 3.7.1. Simbologie adottate ....................................................................................................................................... - 24 -

3.7.2. Presentazione dei risultati ............................................................................................................................. - 27 -

3.7.3. Metodi di calcolo ........................................................................................................................................... - 27 -

3.7.4. Risultati dell’analisi strutturale ..................................................................................................................... - 27 -

3.8. MODELLAZIONE NUMERICA................................................................................................................................ - 30 - 3.8.1. Fasi di calcolo ............................................................................................................................................... - 31 -

3.8.2. Condizioni elementati di carico ..................................................................................................................... - 31 -

3.9. VERIFICHE IMPALCATO (SLU) ............................................................................................................................ - 36 - 3.9.1. Fase 1 (struttura metallica e soletta in c.a.) .................................................................................................. - 38 -

- Travi longitudinali in acciaio ................................................................................................................................ - 39 -

- Travi trasversali in acciaio HEA400 ..................................................................................................................... - 40 -

- Travi trasversali in acciaio IPE600 ...................................................................................................................... - 40 -

- Travi di controvento orizzontali in acciaio ........................................................................................................... - 41 -

- Rappresentazione grafica delle verifiche strutturali ............................................................................................. - 42 -

3.9.2. Fase 2 (Pesi propri, sovraccarichi permanenti e carichi da traffico) ........................................................... - 43 -

- Travi longitudinali in acciaio ................................................................................................................................ - 44 -

- Travi trasversali in acciaio HEA400 ..................................................................................................................... - 45 -

- Travi trasversali in acciaio IPE600 ...................................................................................................................... - 46 -

- Travi di controvento orizzontali in acciaio ........................................................................................................... - 47 -

- Rappresentazione grafica delle verifiche strutturali ............................................................................................. - 48 -

3.9.3. Verifica connettori a taglio con pioli ............................................................................................................. - 49 -

3.9.4. Verifica predalles in autoportanza ................................................................................................................ - 50 -

3.9.5. Verifica soletta in calcestruzzo armato .......................................................................................................... - 53 -

3.10. VERIFICA DI DEFORMABILITÀ DELLA STRUTTURA (SLE) .................................................................................... - 57 - 3.11. AZIONI SUGLI APPOGGI ....................................................................................................................................... - 60 -

4. VALUTAZIONE RISULTATI E GIUDIZIO SULLA LORO ACCETTABILITÀ ............................................ - 61 -

4.1. INFORMAZIONI INTEGRATIVE SULL’USO DEI CODICI DI CALCOLO - LICENZA D’USO ............................................ - 61 - 4.2. CODICE DI CALCOLO ADOTTATO, SOLUTORE E AFFIDABILITÀ DEI RISULTATI ...................................................... - 61 -

5. APPARECCHI DI APPOGGIO E GIUNTI DI DILATAZIONE ......................................................................... - 63 -

ProgeTec s.n.c.

Pag. 3 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

1. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

Il presente progetto definitivo riguarda la realizzazione di un Ponte di 1° Categoria in sostituzione di un ponte

esistente sul Torrente Chiaravagna nel Comune di Genova.

L’intervento prevede la demolizione dell’attuale ponte con spalle parzialmente in alveo e pila centrale previa

realizzazione di adeguate opere di contenimento costituite da berlinesi di micropali le quali permetteranno la

riprofilatura degli argini e l’abbassamento della quota di fondo del torrente.

Successivamente verranno realizzate le spalle del ponte costituite da muri in calcestruzzo armato con fondazioni

profonde in micropali valvolati. L’opera è composta da una travata in acciaio-calcestruzzo semplicemente

appoggiata, di luce pari a circa 25.00 m e 25.50 m (interasse appoggi).

La larghezza complessiva dell’impalcato è di 7.20 m e comprende una sede carrabile di 4.50 m, un marciapiede di

1.50 m ed un cordolo laterale di 0.60 m da entrambi i lati.

L’impalcato è realizzato mediante l’impiego di quattro travi saldate in acciaio a doppio T dissimmetriche, rese

collaboranti alla soletta mediante connettori a piolo. La soletta, che è gettata in opera su predalles prefabbricate

autoportanti, poggia sulle travi principali poste ad interasse di 1.90 m. Lo spessore complessivo della soletta di

calcestruzzo è costante e pari a 25 cm (5 cm di predalles e 20 cm di soletta gettata in opera).

Le travi sono poste ad interasse di 1.90 m ed hanno altezza costante pari a 1.00 m. Le anime sono irrigidite contro

l’imbozzamento da irrigidimenti verticali ad interasse pari a circa 1.25 m. Le travi sono tra loro collegate da

traversi a doppio T simmettrici ad interasse di circa 2.50 m.

Si riportano alcune immagini tratte dalle tavole strutturali.

Per una più completa descrizione degli elementi strutturali si rimanda agli elaborati grafici.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 4 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

2. NORMATIVA, METODI DI CALCOLO E UNITÀ DI MISURA

Il dimensionamento delle strutture in calcestruzzo amrato, in acciao e a struttura mista è stato condotte utilizzando

il metodo degli stati limite.

L’opera in oggetto è stata calcolata per la parte strutturale, dei carichi e sovraccarichi, dei terreni e delle fondazioni

facendo riferimento alle specifiche indicazioni delle seguenti normative:

- Decreto Ministero Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 “Norme tecniche per le Costruzioni”;

- Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti “Istruzioni per

l'applicazione delle 'Norme Tecniche delle Costruzioni' di cui al D.M. 14 gennaio 2008”;

- CNR 10011/97. Costruzioni in acciaio: Istruzioni per il calcolo, l’esecuzione, il collaudo e la manutenzione;

- CNR 10030/87. Anime irrigidite di travi a parete piena;

- Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio. Parte 1 – 5: elementi strutturali a lastra;

- Eurocodice 4 – Progettazione delle strutture composte acciaio calcestruzzo (Parte 2: ponti a struttura mista).

3. MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICA DEL PONTE

3.1. Prestazioni di progetto, classe della struttura, vita utile e procedure di qualità

Le prestazioni della struttura e le condizioni per la sua sicurezza sono state individuate comunemente dal

progettista e dal committente. A tal fine è stata posta attenzione al tipo della struttura, al suo uso e alle possibili

conseguenze di azioni anche accidentali; particolare rilievo è stato dato alla sicurezza delle persone.

La Classe della struttura è di tipo II e Classe d’uso III.

Risulta così definito l’insieme degli stati limite riscontrabili nella vita della struttura ed è stato accertato, in fase di

dimensionamento, che essi non siano superati.

Altrettanta cura è stata posta per garantire la durabilità della struttura, con la consapevolezza che tutte le

prestazioni attese potranno essere adeguatamente realizzate solo mediante opportune procedure da seguire non solo

in fase di progettazione, ma anche di costruzione, manutenzione e gestione dell’opera. Per quanto riguarda la

durabilità si sono presi tutti gli accorgimenti utili alla conservazione delle caratteristiche fisiche e dinamiche dei

materiali e delle strutture, in considerazione dell’ambiente in cui l’opera dovrà vivere e dei cicli di carico a cui sarà

sottoposta. La qualità dei materiali e le dimensioni degli elementi sono coerenti con tali obiettivi.

In fase di costruzione saranno attuate severe procedure di controllo sulla qualità, in particolare per quanto riguarda

materiali, componenti, lavorazione, metodi costruttivi.

Saranno seguiti tutti gli inderogabili suggerimenti previsti nelle “Norme Tecniche per le Costruzioni”.

3.2. Schematizzazione strutturale, del terreno, proprietà dei materiali, efficacia del modello

La struttura e il suo comportamento sotto le azioni statiche e sismiche è state adeguatamente valutato, interpretato

e trasferito nel modello che si caratterizza per la sua impostazione completamente tridimensionale. A tal fine ai

nodi strutturali possono convergere diverse tipologie di elementi, che corrispondono nel codice numerico di

calcolo in altrettante tipologie di elementi finiti. Travi e pilastri, ovvero componenti in cui una dimensione prevale

sulle altre due, vengono modellati con elementi “beam”, il cui comportamento può essere opportunamente

ProgeTec s.n.c.

Pag. 5 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

perfezionato attraverso alcune opzioni quali quelle in grado di definire le modalità di connessione all’estremità. I

vincoli con il mondo esterno vengono rappresentati, nei casi più semplici (apparecchi d’appoggio, cerniere,

carrelli), con elementi in grado di definire le modalità di vincolo e le rigidezze nello spazio. Questi elementi,

coniugati con i precedenti, consentono di modellare i casi più complessi ma più frequenti di interazione con il

terreno, realizzabile tipicamente mediante fondazioni o platee nonché attraverso una combinazione di tali

situazioni.

I parametri dei materiali utilizzati per la modellazione riguardano il modulo di Young, il coefficiente di Poisson,

ma sono disponibili anche opzioni per ridurre la rigidezza flessionale e tagliante dei materiali per considerare

l’effetto di fenomeni fessurativi nei materiali.

Si ritiene che il modello utilizzato sia rappresentativo del comportamento reale della struttura. Sono stati inoltre

valutate tutti i possibili effetti o le azioni anche transitorie che possano essere significative e avere implicazione

per la struttura.

E’ stata impiegata un’analisi dinamica modale in campo lineare con adozione di spettro di risposta conforme al

D.M. 14.01.2008 con comportamento in campo plastico della struttura. Agli effetti del dimensionamento è stato

quindi impiegato il metodo semiprobabilistico agli stati limite. In particolare sono stati soddisfatti i requisiti per la

sicurezza allo stato limite ultimo (anche sotto l’azione sismica), allo stato limite di esercizio. Per quanto riguarda le

azioni sismiche verranno anche esaminate le deformazioni relative, che controllano eventuali danni alle opere

secondarie e agli impianti.

3.3. Metodologie di calcolo, tipo di analisi e strumenti utilizzati

L’analisi di tipo numerico è stata realizzata mediante il programma di calcolo MasterSap, prodotto da Studio

Software AMV di Ronchi dei Legionari (Gorizia). E’ stato utilizzata un’analisi lineare dinamica nel rispetto delle

norme indicate in precedenza. Le procedure di verifica adottate seguono il metodo di calcolo degli stati limite

ultimo /esercizio.

Elaboratore utilizzato:

- Computer Acer

Aspire M5630

Intel ® Core ™ 2 Quad CPU Q6600 @ 2.40 GHz

2.40 GHz, 4.00 Gb di RAM

- Sistema Microsoft Windows Vista ™ Home Premium

Versione 2007

Service Pack 1

Registrato a nome di: Progetec s.n.c.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 6 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.4. Analisi dei carichi

I carichi agenti sull’impalcato vengono ripartiti tra le quattro travi principali mediante un modello numerico agli

elementi finiti che tiene conto delle effettive rigidezze in gioco.

3.4.1. Azioni permanenti

- Peso proprio delle strutture in acciaio (g1) Il peso proprio degli elementi strutturali vengono automaticamente considerati dal programma di calcolo utilizzato

per l’analisi della struttura e posizionati nella condizione di carico”peso proprio”.

Per l’acciaio si adotta un peso specifico di 7850 kg/m3; per tenere in conto degli elementi non modellati quali

piastre e bulloni tale valore è stato incrementato del 5%.

Fase 0

Peso proprio struttura metallica (a trave) ................................................... g1’= 630 kg/m

Si considera il carico applicato alla sola sezione di acciaio.

- Peso proprio della soletta in calcestruzzo armato (g1)

Il peso proprio degli elementi strutturali vengono automaticamente considerati dal programma di calcolo utilizzato

per l’analisi della struttura e posizionati nella condizione di carico”peso proprio”.

Per il calcestruzzo armato si adotta un peso specifico di 2500 kg/m3.

Fase 1

Peso proprio soletta in c.a. ........................................................................ g1’’ = 2500 × 0.25 = 625 kg/m2

Si considera il carico applicato alla sola sezione di acciaio.

- Finiture e Pavimentazione (g2)

I carichi permanenti portati vengono inseriti per l’analisi della struttura nella condizione di carico”1”.

Per il manto di usura si assume un peso specifico di 2000 kg/m3.

Fase 2

Manto di usura+Imperm. .................................................................................... 2000 × 0.07 = 140 kg/m2

Cordolo (n.2) ...................................................................................................... 2500 × 0.29 = 725 kg/m2

Marciapiede rialzato .......................................................................................... 2400 × 0.22 = 528 kg/m2

Guard Rail. ......................................................................................................... 100 kg/m

Si considera il carico applicato alla sezione mista acciaio + soletta collaborante.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 7 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.4.2. Azioni variabili da traffico (Q1k, q1k, qfk) - Disposizione dei carichi di progetto I carichi variabili da traffico sono definiti dagli Schemi di Carico descritti nella seguente immagine, disposti su

corsie convenzionali.

Le larghezze wl delle corsie convenzionali su una carreggiata ed il massimo numero (intero) possibile di tali

corsie su di essa sono indicati nel prospetto seguente:

Nel caso in esame essendo la carreggiata larga 4.50 m si considera una corsia convenzionali di carico ed una zona

rimanente pari a 1.50 m.

La disposizione e la numerazione delle corsie è stata determinata in modo da indurre le più sfavorevoli condizioni

di progetto. Per ogni singola verifica il numero di corsie da considerare caricate, la loro disposizione sulla

carreggiata e la loro numerazione è stata scelta in modo che gli effetti della disposizione dei carichi risultino i più

sfavorevoli.

Per ciascuna singola verifica e per ciascuna corsia convenzionale, si applicano gli Schemi di Carico definiti nel

seguito per una lunghezza e per una disposizione longitudinale, tali da ottenere l’effetto più sfavorevole.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 8 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Schemi di carico

Le azioni variabili da traffico, comprensive degli effetti dinamici, sono definite dai seguenti Schemi di Carico:

Schema di Carico 1: è costituito da carichi concentrati su due assi in tandem, applicati su impronte di pneumatico

di forma quadrata e lato 0,40 m, e da carichi uniformemente distribuiti come mostrato in Fig. 5.1.2. Questo

schema è da assumere a riferimento sia per le verifiche globali, sia per le verifiche locali, considerando

un solo carico tandem per corsia, disposto in asse alla corsia stessa. Il carico tandem va considerato per intero.

Schema di Carico 5: costituito dalla folla compatta, agente con intensità nominale, comprensiva degli effetti

dinamici, di 5,0 kN/m2. Il valore di combinazione è invece di 2,5 kN/m2. Il carico folla deve essere applicato su

tutte le zone significative della superficie di influenza, inclusa l’area dello spartitraffico centrale, ove rilevante.

La disposizione dei carichi e il numero di colonne sulla carreggiata saranno volta per volta quelli che determinano

le condizioni più sfavorevoli di sollecitazione per la struttura, membratura o sezione considerata.

Per i ponti di 1a Categoria si devono considerare, compatibilmente con le larghezze precedentemente definite, le

seguenti intensità dei carichi:

Al fine di considerare sia l’effetto globale che locale del carico Q1k, lo stesso è stato applicato su quattro

impronte aventi sezione 0.40x0.40 m con un carico pari a 4x93750 kg/m2; il carico q1k viene applicato

sulla superficie pari a 3.0x25.0 m con un carico distribuito di 900 kg/m2.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 9 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Ai fini della massimizzazione del massimo carico verticale sono state analizzate tre diverse possibili disposizione

dei carichi in senso trasversale all’impalcato, come riportato negli schemi seguenti, ciascun dei quali contempla

ulteriori tre posizione del carico Q1k ovverro in corrispondenza della spalla sinistra, al centro dell’impalcato e in

corrispondenza della spalla destra.

SCHEMA 1:

Carico q1k condizione 3

Carico Q1k,a condizione 5 spalla dx

Carico Q1k,b condizione 7 mezzeria

Carico Q1k,c condizione 8 spalla sx

Carico qfk marciapiede condizione 2

SCHEMA 2:

Carico q1k condizione 4

Carico Q1k,a condizione 9 spalla dx

Carico Q1k,b condizione 10 mezzeria

Carico Q1k,c condizione 11 spalla sx

Carico qfk marciapiede condizione 2

ProgeTec s.n.c.

Pag. 10 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

SCHEMA 3:

Carico q1k condizione 5

Carico Q1k,a condizione 12 spalla dx

Carico Q1k,b condizione 13 mezzeria

Carico Q1k,c condizione 14 spalla sx

Carico qfk marciapiede condizione 2

SCHEMA 4:

Carico qfk marciapiede condizione 2

Carico qfk strada condizione 21

ProgeTec s.n.c.

Pag. 11 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.4.3. Azione longitudinale di frenamento (q3) Secondo quando indicato al § 5.1.3.5, le azioni di frenamento o accelerazione per i ponti di prima categoria sono

pari a:

180 kN ≤ q3 = 0.6 × (2 Q1k) + 0.10 × q1k × wl × L = 0.6 × 2 × 300 + 0.1 × 9 × 3.0 × 25.0 = 427.5 kN ≤ 900 kN

La forza viene applicata come carico distribuito sulla soletta in direzione assiale alla corsia nelle tre posizioni

(Schema 1: Condizione 15, Schema 2: Condizione 16, Schema 3: Condizione 17)

Si assume quindi un carico da frenamento pari a: q3 = 570 kg/m2

3.4.4. Azione centrifuga (q4) Essendo l’impalcato rettilineo tale carico non viene considerato.

3.4.5. Azione del vento (q5)

L’azione del vento viene valutata in accordo alla norma UNI EN 1991-1-4 e all’Annesso Nazionale, a partire dai

seguenti parametri di base, valutati a favore di sicurezza:

La pressione del vento è calcolata secondo l'espressione: q5 = qb · ce · cp · cd

- Provincia: Genova

- Zona: 7

- Altitudine: 5 m s.l.m

- Tempo di ritorno Tr: 50 anni;

- Velocità di riferimento vb(Tr): 28 m/s

- Pressione cinetica di riferimento qb: 50 Kg/m2

- Altezza della costruzione z: 5 m (zmin: 5m)

- Distanza dalla costa: Terra

- Classe di rugosità del terreno: D

- Categoria di esposizione del sito: III

- Coefficiente topografico ct: 1

- Coefficiente dinamico cd: 1

- Coefficiente di esposizione ce(z): ce(z = 5m) = ce(zmin = 5 m) = 1.71

- Coefficienti di forza: cfx = cfx0 ψλx ≈ 2.0

Il coefficiente di forza relativo alla struttura di impalcato viene valutato con riferimento al rapporto b/d calcolato

includendo la presenza dell’ingombro dei veicoli (cfr. EN 1991-4 fig. 8.3, 1-b), pertanto:

cfx0 ≈ 2 (d/b=7.2/4.46=1.61; curva b; hrif = 5.00m) ; λ=16.67 → ψλk = 0.73 ≈ 1

La pressione del vento risulta quindi: q5 = 170 Kg/m2

Considerando la superficie laterale esposta al vento pari a circa 110 m2 si ottiene una forza trasversale complessiva

di 18700 kg; detta forza viene applicata alla soletta del ponte come carico distribuito applicato sulliintera corsia del

ponte pari a: 250 kg/m2 su tutti i tre schemi di carico (Schema 1: Condizione 18, Schema 2: Condizione 19,

Schema 3: Condizione 20).

Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 12 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.4.6. Parametri sismici, Classificazione sismica dei Terreni e Risposta sismica locale Considerando la Vita nominale della costruzione Vn = 50 anni, la Classe d’uso - Classe III ed il relativo

coefficiente Cu = 1.5 , si ottiene la Vita di riferimento dell’opera Vr = Vn * Cu = 75 anni, Comune di Genova

latitudine 44.424461° N e longitudine 8.85401° E, da cui si ricavano i seguenti valori dei suddetti parametri

associati ai periodi di ritorno TR per lo stato limite di riferimento SLV utilizzati nelle verifiche:

Parametri sismici Tr (anni) ag/g F0 Tc*

SLV 712 0.0733 2.55 0.3

L’amplificazione sismica locale basata sulle caratteristiche litologiche e stratigrafiche dell’area i terreni d’imposta

rientrano nella categoria di sottosuolo “C” (indicata nella tabella 3.2.II del D.M. 14/01/08) ovvero – ” Depositi di

terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a

30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30

compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu,30 < 250 kPa nei

terreni a grana fina)”.

Dai parametri relativi al tipo di costruzione sopra enunciati, si ottiene il coefficiente di amplificazione

stratigrafica Ss = 1.5.

Riguardo invece agli effetti d’amplificazione sismica dovuta alle condizioni topografiche locali, l’area d’intervento

è classificabile nella categoria T1 (indicata nella tabella 3.2.IV del D.M. 14/01/08) ovvero “Superficie

pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i≤15°”. Si ottiene pertanto il coefficiente di

amplificazione topografica St = 1.0.

È’ stato adottato un coefficiente di smorzamento pari al 5% e un fattore di struttura orizzontale pari a 1.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 13 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

La componente verticale dello spettro viene trascurata in quanto genera sollecitazioni notevolmente inferiori

rispetto ai carichi permanenti ed accidentali allo S.L.U.

Trattandosi di un ponte in area urbana, dove il sovraccarico variabile da traffico risulta più frequente, per la

determinazione degli effetti dell’azione sismica si è fatto riferimento oltre alle masse corrispondenti ai pesi propri

ed ai sovraccarichi permanenti, considerando un coefficiente ψ2j= 0,2 per le masse corrispondenti ai carichi da

traffico in accordo con il § 3.2.4.

La massa sismica è costituita dai pesi propri, dai carichi permanenti e dalla quota parte dei carichi da traffico; si

hanno quindi le seguenti masse in elevazione durante l’evento sismico:

Peso proprio struttura metallica e soletta ....................................................................... 185000 / 9.81 = 18858 kg/g

Sovraccarichi permanenti ............................................................................................... 72000 / 9.81 = 7339 kg/g

Variabili traffico ............................................................................................................. 25500 / 9.81 = 2599 kg/g

Totale masse in elevazione .................................................................................................................... 28796 kg/g

Si riportano i principali modi di vibrare della struttura (per maggior chiarezza si ometta la vista della soletta):

- Modo di vibrare trasversale (f=10.560 Hz T= 0.095 s):

- Modo di vibrare longitudinale (f=24.920 Hz T= 0.040 s):

ProgeTec s.n.c.

Pag. 14 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Si determinano i valori delle accelerazioni adimensionalizzate per il sisma in direzione Y.

a/g = 0.1095 + (0.2792 ‐ 0.1095) × (0.095/0.156) = 0.213

Si determinano i valori delle accelerazioni adimensionalizzate per il sisma in direzione X.

a/g = 0.1095 + (0.2792 ‐ 0.1095) × (0.040/0.156) = 0.153

Il massimo taglio dovuto all’azione sismica allo SLV in direzione Y è pari a:

FEd = 28796 × 0.213 × 9.81 = 60170 kg

Il massimo taglio dovuto all’azione sismica allo SLV in direzione X è pari a:

FEd = 28796 × 0.153 × 9.81 = 43220 kg

Tale carico viene sopportato totalmente dai 4 appoggi fissi su spalla sismica nel caso in cui la direzione del sisma

coincida con l’asse longitudinale dell’impalcato (direzione X) e viene suddivisa equamente tra le due spalle nel

caso la direzione del sisma sia ortogonale all’asse dell’impalcato (direzione Y).

Si riportano i parametri degli spettri di risposta elastico (q = 1), orizzontale, per lo stato limite di salvaguardia della

vita SLV.

Num. Periodo ag/g slu X 1 0.000 0.1095 2 0.156 0.2792 3 0.469 0.2792 4 0.500 0.2617 5 0.600 0.2181 6 0.700 0.1869 7 0.800 0.1636 8 0.900 0.1454 9 1.000 0.1309 10 1.200 0.1091 11 1.400 0.0935 12 1.600 0.0818 13 1.800 0.0727 14 1.892 0.0692 15 2.200 0.0512 16 2.600 0.0366 17 3.000 0.0275 18 3.400 0.0214 19 3.800 0.0171 20 4.000 0.0155

ProgeTec s.n.c.

Pag. 15 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.5. Combinazioni delle azioni

3.5.1. Schematizzazione delle azioni, condizioni e combinazioni di carico Le azioni sono state schematizzate applicando i carichi previsti dalla norma. In particolare i carichi gravitazionali,

derivanti dalle azioni permanenti o variabili, sono applicati in direzione verticale (ovvero – Z nel sistema globale

di riferimento del modello). Le azioni sismiche dinamiche derivano dall’eccitazione delle masse assegnate alla

struttura in proporzione ai carichi a cui sono associate per norma.

I carichi sono suddivisi in più condizioni elementari di carico in modo da poter generare le combinazioni

necessarie. Le combinazioni di carico s.l.u. statiche (in assenza di azioni sismiche) sono ottenute mediante diverse

combinazioni dei carichi permanenti ed accidentali in modo da considerare tutte le situazioni più sfavorevoli agenti

sulla struttura. I carichi vengono applicati mediante opportuni coefficienti parziali di sicurezza, considerando

l’eventualità più gravosa per la sicurezza della struttura.

Le azioni sismiche sono valutate in conformità a quanto stabilito dalle norme e specificato nel paragrafo sulle

azioni. Vengono in particolare controllate le deformazioni allo stato limite ultimo, allo stato limite di danno e gli

effetti del second’ordine.

In sede di dimensionamento vengono analizzate tutte le combinazioni, anche sismiche, impostate ai fini della

verifica s.l.u. Vengono anche processate le specifiche combinazioni di carico introdotte per valutare lo stato limite

di esercizio (deformabilità).

In particolare per le verifiche allo S.L.U. e allo S.L.E. le condizioni elementari vengono combinate nella maniera

più gravosa in base a quanto prescritto al § 2.5.3 e § 5.1.3.12 Tabella 5.1.IV, Tabella 5.1.V e Tabella 5.1.VI.

3.5.2. Combinazioni di carico statiche SLU Al fine di determinare le sollecitazioni più sfavorevoli, sono state considerate le combinazione di carico relative

allo stato limite ultimo come di seguito riportate:

Num. Descrizio ne P arametri Condizio ne M o lt iplicato re

Condizione 2 0.68

Condizione 3 1.35

Condizione 6 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 2 0.68

Condizione 3 1.35

Condizione 7 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 2 0.68

Condizione 3 1.35

Condizione 8 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 2 0.68

Condizione 4 1.35

Condizione 9 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

18 Stat ica 2aAzione sismica: Sisma

assente

15 Statica 1bAzione sismica: Sisma

assente

16 Statica 1cAzione sismica: Sisma

assente

14 Statica 1aAzione sismica: Sisma

assente

ProgeTec s.n.c.

Pag. 16 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Num. Descrizio ne P arametri Condizio ne M o lt iplicato re

Condizione 2 0.68

Condizione 4 1.35

Condizione 10 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 2 0.68

Condizione 4 1.35

Condizione 11 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 2 0.68

Condizione 5 1.35

Condizione 12 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 2 0.68

Condizione 5 1.35

Condizione 13 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 2 0.68

Condizione 5 1.35

Condizione 14 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 3 1

Condizione 6 1

Condizione 15 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 3 1

Condizione 7 1

Condizione 15 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 3 1

Condizione 8 1

Condizione 15 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 4 1

Condizione 9 1

Condizione 16 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 4 1

Condizione 10 1

Condizione 16 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 4 1

Condizione 11 1

Condizione 16 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 5 1

Condizione 12 1

Condizione 17 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

30Stat ica 3a - co n

frenatura

Azione sismica: Sisma

assente

28Stat ica 2b - co n

frenatura

Azione sismica: Sisma

assente

29Stat ica 2c - co n

frenatura

Azione sismica: Sisma

assente

26Stat ica 1c - con

frenatura

Azione sismica: Sisma

assente

27Stat ica 2a - co n

frenatura

Azione sismica: Sisma

assente

24Stat ica 1a - con

frenatura

Azione sismica: Sisma

assente

25Stat ica 1b - con

frenatura

Azione sismica: Sisma

assente

22 Stat ica 3bAzione sismica: Sisma

assente

23 Stat ica 3cAzione sismica: Sisma

assente

20 Stat ica 2cAzione sismica: Sisma

assente

21 Stat ica 3aAzione sismica: Sisma

assente

19 Stat ica 2bAzione sismica: Sisma

assente

ProgeTec s.n.c.

Pag. 17 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Num. Descrizio ne P arametri Condizio ne M o lt iplicato re

Condizione 5 1

Condizione 13 1

Condizione 17 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 5 1

Condizione 14 1

Condizione 17 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 3 1.35

Condizione 6 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 18 1.5

Condizione 3 1.35

Condizione 7 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 18 1.5

Condizione 3 1.35

Condizione 8 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 18 1.5

Condizione 4 1.35

Condizione 9 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 19 1.5

Condizione 4 1.35

Condizione 10 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 19 1.5

Condizione 4 1.35

Condizione 11 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 19 1.5

Condizione 5 1.35

Condizione 12 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 20 1.5

Condizione 5 1.35

Condizione 13 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 20 1.5

Condizione 5 1.35

Condizione 14 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

Condizione 20 1.5

Condizione 2 1.35

Condizione 21 1.35

Condizione peso proprio 1.35

Condizione 1 1.35

42Statica F o lla

M arciapiede+Strada

Azione sismica: Sisma

assente

40Stat ica 3b - co n vento

trasversale

Azione sismica: Sisma

assente

41Stat ica 3c - co n vento

trasversale

Azione sismica: Sisma

assente

38Stat ica 2c - co n vento

trasversale

Azione sismica: Sisma

assente

39Stat ica 3a - co n vento

trasversale

Azione sismica: Sisma

assente

36Stat ica 2a - co n vento

trasversale

Azione sismica: Sisma

assente

37Stat ica 2b - co n vento

trasversale

Azione sismica: Sisma

assente

34Stat ica 1b - con vento

trasversale

Azione sismica: Sisma

assente

35Stat ica 1c - con vento

trasversale

Azione sismica: Sisma

assente

32Stat ica 3c - co n

frenatura

Azione sismica: Sisma

assente

33Stat ica 1a - con vento

trasversale

Azione sismica: Sisma

assente

31Stat ica 3b - co n

frenatura

Azione sismica: Sisma

assente

ProgeTec s.n.c.

Pag. 18 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.5.3. Combinazioni di carico sismiche SLV Al fine di determinare le sollecitazioni più sfavorevoli, sono state considerate le combinazione di carico relative

allo stato limite ultimo come di seguito riportate:

Num. Descrizio ne P arametri Condizio ne M o lt iplicato re

Condizione 4 0.2

Condizione 9 0.2

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 4 0.2

Condizione 10 0.2

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 4 0.2

Condizione 11 0.2

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Dinamica 2c Azione sismica: Presente

9 Dinamica 2a Azione sismica: Presente

10 Dinamica 2b Azione sismica: Presente

11

3.5.4. Combinazioni di carico statiche SLE Al fine di determinare le sollecitazioni più sfavorevoli, sono state considerate le combinazione di carico relative

allo stato limite di esercizio come di seguito riportate:

Num. Descrizio ne P arametri Condizio ne M o lt iplicato re

Condizione 2 0.5

Condizione 3 1

Condizione 6 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 2 0.5

Condizione 3 1

Condizione 7 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 2 0.5

Condizione 3 1

Condizione 8 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 2 0.5

Condizione 4 1

Condizione 9 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 2 0.5

Condizione 4 1

Condizione 10 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 2 0.5

Condizione 4 1

Condizione 11 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

44 SLE - Statica 2c Tipo logia: Rara

SLE - Statica 1c Tipo logia: Rara

17 SLE - Statica 2a Tipo logia: Rara

43 SLE - Statica 2b Tipo logia: Rara

3 SLE - Statica 1a Tipo logia: Rara

4 SLE - Statica 1b Tipo logia: Rara

5

ProgeTec s.n.c.

Pag. 19 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Num. Descrizio ne P arametri Condizio ne M o lt iplicato re

Condizione 2 0.5

Condizione 5 1

Condizione 12 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 2 0.5

Condizione 5 1

Condizione 13 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 2 0.5

Condizione 5 1

Condizione 14 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 3 1

Condizione 6 1

Condizione 15 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 3 1

Condizione 7 1

Condizione 15 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 3 1

Condizione 8 1

Condizione 15 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 4 1

Condizione 9 1

Condizione 16 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 4 1

Condizione 10 1

Condizione 16 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 4 1

Condizione 11 1

Condizione 16 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 5 1

Condizione 12 1

Condizione 17 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 5 1

Condizione 13 1

Condizione 17 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 5 1

Condizione 14 1

Condizione 17 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

56SLE - Statica 3c - con

frenaturaTipo logia: Rara

54SLE - Statica 3a - con

frenaturaTipo logia: Rara

55SLE - Statica 3b - con

frenaturaTipo logia: Rara

52SLE - Statica 2b - con

frenaturaTipo logia: Rara

53SLE - Statica 2c - con

frenaturaTipo logia: Rara

50SLE - Statica 1c - con

frenaturaTipo logia: Rara

51SLE - Statica 2a - con

frenaturaTipo logia: Rara

48SLE - Statica 1a - con

frenaturaTipo logia: Rara

49SLE - Statica 1b - con

frenaturaTipo logia: Rara

46 SLE - Statica 3b Tipo logia: Rara

47 SLE - Statica 3c Tipo logia: Rara

45 SLE - Statica 3a Tipo logia: Rara

ProgeTec s.n.c.

Pag. 20 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Num. Descrizio ne P arametri Condizio ne M o lt iplicato re

Condizione 3 1

Condizione 6 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 18 1

Condizione 3 1

Condizione 7 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 18 1

Condizione 3 1

Condizione 8 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 18 1

Condizione 4 1

Condizione 9 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 19 1

Condizione 4 1

Condizione 10 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 19 1

Condizione 4 1

Condizione 11 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 19 1

Condizione 5 1

Condizione 12 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 20 1

Condizione 5 1

Condizione 13 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 20 1

Condizione 5 1

Condizione 14 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

Condizione 20 1

Condizione 2 1

Condizione 21 1

Condizione peso proprio 1

Condizione 1 1

66SLE - Statica Fo lla

M arciapiede+StradaTipo logia: Rara

64SLE - Statica 3b - con vento

trasversaleTipo logia: Rara

65SLE - Statica 3c - con vento

trasversaleTipo logia: Rara

62SLE - Statica 2c - con vento

trasversaleTipo logia: Rara

63SLE - Statica 3a - con vento

trasversaleTipo logia: Rara

60SLE - Statica 2a - con vento

trasversaleTipo logia: Rara

61SLE - Statica 2b - con vento

trasversaleTipo logia: Rara

58SLE - Statica 1b - con vento

trasversaleTipo logia: Rara

59SLE - Statica 1c - con vento

trasversaleTipo logia: Rara

57SLE - Statica 1a - con vento

trasversaleTipo logia: Rara

ProgeTec s.n.c.

Pag. 21 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.6. Materiali

3.6.1. Calcestruzzo Riferimenti: D.M. 14.01.2008, par. 11.2;

Linee Guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale;

UNI EN 206-1/2006;

Nella esecuzione delle opere in calcestruzzo armato è previsto l’impiego dei seguenti materiali:

Tipologia strutturale: Soletta di impalcato C35/45

Classe di resistenza necessaria ai fini statici: 45 N/mm2 (450 daN/cm2)

Condizioni ambientali: Calcestruzzo armato ordinario o precompresso di elementi strutturali direttamente soggetti agli agenti disgelanti o agli spurzzi contenenti agenti disgelanti quali ponti, pavimentazioni e parcheggi.

Classe di esposizione: XD3

Rapporto acqua/cemento max: 0.60

Classe di consistenza: S3 (Plastica)

Diametro massimo aggregati: 16 mm

Qualità dei componenti

La sabbia deve essere viva, con grani assortiti in grossezza da 0 a 3 mm, non proveniente da rocce in

decomposizione, scricchiolante alla mano, pulita, priva di materie organiche, melmose, terrose e di salsedine.

La ghiaia deve contenere elementi assortiti, di dimensioni fino a 16 mm, resistenti e non gelivi, non friabili, scevri

di sostanze estranee, terra e salsedine. Le ghiaie sporche vanno accuratamente lavate. Anche il pietrisco

proveniente da rocce compatte, non gessose né gelive, dovrà essere privo di impurità od elementi in

decomposizione. In definitiva gli inerti dovranno essere lavati ed esenti da corpi terrosi ed organici. Non sarà

consentito assolutamente il misto di fiume. L’acqua da utilizzare per gli impasti dovrà essere potabile, priva di sali

(cloruri e solfuri). Potranno essere impiegati additivi fluidificanti o superfluidificanti per contenere il rapporto

acqua/cemento mantenendo la lavorabilità necessaria.

Prescrizione per inerti

Sabbia viva 0-7 mm, pulita, priva di materie organiche e terrose; sabbia fino a 30 mm (70mm per fondazioni), non

geliva, lavata;pietrisco di roccia compatta.

Assortimento granulometrico in composizione compresa tra le curve granulometriche sperimentali:

- passante al vaglio di mm 16 = 100% - passante al vaglio di mm 8 = 88-60% - passante al vaglio di mm 4 = 78-36% - passante al vaglio di mm 2 = 62-21% - passante al vaglio di mm 1 = 49-12% - passante al vaglio di mm 0.25 = 18-3%

ProgeTec s.n.c.

Pag. 22 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Prescrizione per il disarmo

Indicativamente: pilastri 3-4 giorni; solette modeste 10-12 giorni; travi, archi 24-25 giorni, mensole 28 giorni.

Per ogni porzione di struttura, il disarmo non può essere eseguito se non previa autorizzazione della Direzione

Lavori.

Provini da prelevarsi in cantiere

n° 2 cubi di lato 15 cm;

un prelievo ogni 100 mc

σc28 >= 3* σc adm; Rck 28= Rm – 35 kg/cm2; Rmin> Rck – 35 kg/cm2

Parametri caratteristici e tensioni limite per il metodo degli stati limite

Tabella riassuntiva per vari Rck

Rck fck fcd fctm u.m.

450 373.5 211.6 33.5 [kg/cm2]

legenda: • fck (resistenza cilindrica a compressione);

fck = 0.83 Rck;

• fcd (resistenza di calcolo a compressione);

fcd = αcc*fck/γc

• fctd (resistenza di calcolo a trazione);

fctd = fctk/γc; fctk = 0.7*fctm;

fctm = 0.30*fck2/3 per classi ≤ C50/60 fctm = 2.12*ln[1+fcm/10] per classi > C50/60

Valori indicativi di alcune caratteristiche meccaniche dei calcestruzzi impiegati: Ritiro (valori stimati): 0.25 mm/m (dopo 5 anni, strutture non armate); 0.10mm/m (strutture armate). Rigonfiamento in acqua (valori stimati): 0.20 mm/m (dopo 5 anni in strutture armate).

Dilatazione termica: 10*10^(-6) °C^(-1); Viscosità ϕ = 1.70.

3.6.2. Acciaio per c.a.

Riferimenti: D.M. 14.01.2008, par. 11.3.2.

Acciaio per C.A. B450C

fyk tensione nominale di snervamento: ≥ 4580 kg/cm2 (≥ 450 N/mm2) ftk tensione nominale di rottura: ≥ 5500 kg/cm2 (≥ 540 N/mm2) ftd tensione di progetto a rottura: fyk / γS = fyk / 1.15 = 3980 kg/cm2 (= 391 N/mm2)

L’acciaio dovrà rispettare i seguenti rapporti:

fy / fyk < 1.35 ft / fy ≥ 1.15

Diametro delle barre: 6 ≤ φ 40 mm.

E’ ammesso l’uso di acciai forniti in rotoli per diametri ≤ 16 mm.

Reti e tralicci con elementi base di diametro 6 ≤ φ 16 mm.

Rapporto tra i diametri delle barre componenti reti e tralicci: φmin/φmax ≥ 0.6

ProgeTec s.n.c.

Pag. 23 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.6.3. Acciaio per Carpenteria Metallica Proprietà dei materiali per la fase di analisi strutturale

Modulo Elastico: E = 2.100.000 kg/cm2 (210.000 N/mm2)

Coefficiente di Poisson: ν = 0.3

Modulo di elasticità trasversale: G = E / [2*(1+ν)] (N/mm2)

Coefficiente di espansione termica lineare: α = 12*10-6 per °C-1 (per T < 100°C)

Densità: ρ = 7850 kg/m3

Caratteristiche minime dei materiali

S355

tensione di rottura 510 N/mm2

tensione di snervamento 355 N/mm2

Tutte le saldature saranno di prima classe e dovrà essere eseguito un controllo visivo e dimensionale.

Il filo di saldatura utilizzato è di tipo IT-SG3 (Saldature ad alta resistenza, fino a 600N/mm2), ed ha le seguenti

caratteristiche:

- Caratteristiche meccaniche: R=590N/mm2; S=420N/mm2; KV (20°C) = 50J

- Composizione chimica media: C = 0.08%; Mn =1.4%; Si = 0.8%; P = 0.02%; S = 0.02%.

I saldatori utilizzati per la costruzione delle strutture sono certificati secondo la UNI EN 287/1.

3.6.4. Bulloneria

Nelle unioni con bulloni si assumono le seguenti resistenze di calcolo:

STATO DI TENSIONE

CLASSE VITE ft

(N/mm2)

fy

(N/mm2)

fk,N

(N/mm2)

fd,N

(N/mm2)

fd,V

(N/mm2)

8.8 800 640 560 560 396

10.9 1000 900 700 700 495

legenda:

fk,N è assunto pari al minore dei due valori fk,N = 0.7 ft (fk,N = 0.6 ft per viti di classe 6.8)

fk,N = fy essendo ft ed fy le tensioni di rottura e di snervamento

fd,N = fk,N = resistenza di calcolo a trazione

fd,V = fk,N / √2 = resistenza di calcolo a taglio

3.6.5. Pioli

Si considerano pioli tipo Nelson S235 J2G3 + C450 con le seguenti caratteristiche:

coefficiente parziale di sicurezza sul materiale................................................................................ 1.25

tensione di rottura ............................................................................................................................ fu = 355 MPa

ProgeTec s.n.c.

Pag. 24 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.7. Convenzioni e definizioni

3.7.1. Simbologie adottate Questa parte richiede di precisare una serie di proprietà che possono essere ricavate in forma grafica direttamente

dal programma di calcolo. In particolare:

- Modelli strutturali

- Eventuali sconnessioni

- Sezioni impiegate

- Disposizione e intensità dei carichi

- Materiali

- Combinazioni di carico

Diamo una breve descrizione delle simbologie adottate.

I NODI

La struttura è individuata da nodi riportati in coordinate.

Ogni nodo possiede sei gradi di libertà, associati alle sei possibili deformazioni. I gradi di libertà possono essere

liberi (spostamenti generalizzati incogniti), bloccati (spostamenti generalizzati corrispondente uguale a zero), di

tipo slave o linked (il parametro cinematico dipende dalla relazione con altri gradi di libertà).

Si può intervenire sui gradi di libertà bloccando uno o più gradi. I blocchi vengono applicate nella direzione della

terna locale del nodo.

Le relazioni complesse creano un legame tra uno o più gradi di libertà di un nodo detto slave con quelli di un altro

nodo detto master. Esistono tre tipi di relazioni complesse.

I MATERIALI

I materiali sono individuati da un codice specifico e descritti dal modulo di elasticità, dal coefficiente di Poisson,

dal peso specifico, dal coefficiente di dilatazione termica.

LE SEZIONI

Le sezioni sono individuate in ogni caso da un codice numerico specifico, dal tipo e dai relativi parametri

identificativi. La simbiologia adottata dal programma è la seguente:

- Rettangolare piena (Rp);

- T (T.);

- L (L.);

- C (C.);

- Profilo singolo (Ps);

- Profilo doppio (Pd);

ProgeTec s.n.c.

Pag. 25 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

I CARICHI

I carichi agenti sulla struttura possono essere suddivisi in carichi nodali e carichi elementari. I carichi nodali sono

forze e coppie concentrate applicate ai nodi della discretizzazione. I carichi elementari sono forze, coppie e

sollecitazioni termiche.

I carichi in luce sono individuati da un codice numerico, da un tipo e da una descrizione. Sono previsti carichi

distribuiti trapezoidali riferiti agli assi globali (fX, fY, fZ, fV) e locali (fx, fy, fz), forze concentrate riferite agli assi

globali (FX, FY, FZ, FV) o locali (Fx, Fy, Fz), momenti concentrati riferiti agli assi locali (Mx, My, Mz),

momento torcente distribuito riferito all'asse locale x (mx), carichi termici (tx, ty, tz), descritti con i relativi

parametri identificativi, aliquote inerziali comprese, rispetto al riferimento locale. I carichi in luce possono essere

attribuiti solo a elementi finiti del tipo trave o trave di fondazione.

GLI ELEMENTI FINITI

La struttura può essere suddivisa in sottostrutture, chiamate gruppi.

ELEMENTO FRAME (TRAVE E PILASTRO, TRAVE DI FONDAZIONE)

L’elemento frame implementa il modello della trave nello spazio tridimensionale. E’

caratterizzato da 2 nodi principali I e J posti alle sue estremità ed un nodo geometrico

facoltativo K che serve solamente a fissare univocamente la posizione degli assi locali.

L’elemento frame possiede 12 gradi di libertà.

Ogni elemento viene riferito a una terna locale destra x, y, z, come mostrato in figura.

L’elemento frame supporta varie opzioni tra cui:

1. deformabilità da taglio (travi tozze);

2. sconnessioni totali o parziali alle estremità;

3. connessioni elastiche alle estremità;

4. offsets, ovvero tratti rigidi eventualmente fuori asse alle estremità;

5. suolo elastico alla Winkler nelle tre direzioni locali e a torsione.

L’elemento frame supporta i seguenti carichi:

1. carichi distribuiti trapezoidali in tutte le direzioni locali o globali;

2. sollecitazioni termiche uniformi e gradienti termici nelle due direzioni principali;

3. forza concentrata in tutte le direzioni locali o globali applicata in un punto arbitrario;

4. carichi generici mediante prescrizione delle reazioni di incastro perfetto.

I gruppi formati da elementi del tipo trave riportano, in ordine, i numeri dei nodi iniziale (I), finale (J) e di

riferimento (K), la situazione degli svincoli ai nodi I e J (indicate in legenda eventuali situazioni diverse

dall’incastro perfetto ad entrambi i nodi), i codici dei materiali e delle sezioni, la situazione di carico nelle otto

possibili condizioni A, B, C, D, E, F, G, H: se è presente un numero, esso individua il coefficiente moltiplicativo

del carico corrispondente.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 26 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

I gruppi relativi all'elemento trave di fondazione riportano informazioni analoghe; le

condizioni di carico sono limitate a due (A e B); È indicata la caratteristica del suolo, la

larghezza di contatto con il terreno e il numero di suddivisioni interne. Per la trave di

fondazione il programma abilita automaticamente solo i gradi di libertà relativi alla

rotazione intorno agli assi globali X, Y e alla traslazione secondo Z, bloccando gli altri gradi di libertà. Ogni trave

di fondazione è suddivisa in un numero adeguato di parti (aste). Ogni singola asta interagisce con il terreno

mediante un elemento finito del tipo vincolo elastico alla traslazione verticale tZ convergente ai suoi nodi (vedi

figura), il cui valore di rigidezza viene determinato da programma moltiplicando la costante di sottofondo

assegnata dall’utente per l’area di contatto con il terreno in corrispondenza del nodo.

I tipi di carichi ammessi sono solo di tipo distribuito fZ, fV, fy. Inoltre accade che:

Vi=Vf; di=df=0, ovvero il carico è di tipo rettangolare esteso per tutta la lunghezza della trave.

ELEMENTO SHELL (GUSCIO)

L’elemento shell implementa il modello del guscio piatto ortotropo nello spazio tridimensionale. E’ caratterizzato

da 3 o 4 nodi I, J, K ed L posti nei vertici e 6 gradi di libertà per ogni nodo. Il comportamento flessionale e quello

membranale sono disaccoppiati.

Gli elementi guscio/piastra si caratterizzano perché possono subire carichi nel piano ma anche ortogonali al piano

ed essere quindi soggetti anche ad azioni flettenti e torcenti.

Gli elementi in esame hanno formalmente tutti i sei gradi di libertà attivi, ma non posseggono rigidezza per la

rotazione ortogonale al piano dell’elemento.

Nei gruppi shell definiti “platea” viene attuato il blocco di tre gradi di libertà, uX, uY, rZ, per tutti i nodi del

gruppo.

Ogni gruppo può contenere uno o più elementi (max 1999). Ogni elemento viene definito da questi parametri:

elemento numero (massimo 1999 per ogni gruppo);

• nodi di riferimento I, J, K, L;

• spessore;

• materiale;

• temperatura;

• gradiente termico;

Per ogni guscio vengono riportati i carichi applicati: ogni carico è identificato dal suo codice e da un

moltiplicatore.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 27 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.7.2. Presentazione dei risultati Questa parte richiede di precisare una serie di proprietà che possono essere ricavate in forma grafica direttamente

dal programma utilizzato.

In particolare:

- Deformazioni (statiche e dinamiche); - Deformazioni relative; - Sollecitazioni; - Reazioni vincolari;

- Effetti II ordine; - Masse eccitare

Diamo una breve descrizione delle simbologie adottate.

3.7.3. Metodi di calcolo

ANALISI DINAMICA MODALE

ll programma effettua l'analisi dinamica con il metodo dello spettro di risposta.

Il sistema da analizzare è essere visto come un oscillatore a n gradi di libertà, di cui vanno individuati i modi

propri di vibrazione. Il numero di frequenze da considerare è un dato di ingresso che l'utente deve assegnare. In

generale si osservi che il numero di modi propri di vibrazione non può superare il numero di gradi di libertà del

sistema.

La procedura attua l'analisi dinamica in due fasi distinte: la prima si occupa di calcolare le frequenze proprie di

vibrazione, la seconda calcola spostamenti e sollecitazioni conseguenti allo spettro di risposta assegnato in input.

Nell'analisi spettrale il programma utilizza lo spettro di risposta assegnato in input, coerentemente con quanto

previsto dalla normativa. L'eventuale spettro nella direzione globale Z è unitario. L'ampiezza degli spettri di

risposta è determinata dai parametri sismici previsti dalla normativa e assegnati in input dall'utente.

La procedura calcola inizialmente i coefficienti di partecipazione modale per ogni direzione del sisma e per ogni

frequenza. Tali coefficienti possono essere visti come il contributo dinamico di ogni modo di vibrazione nelle

direzioni assegnate. Si potrà perciò notare in quale direzione il singolo modo di vibrazione ha effetti predominanti.

Successivamente vengono calcolati, per ogni modo di vibrazione, gli spostamenti e le sollecitazioni relative a

ciascuna direzione dinamica attivata, per ogni modo di vibrazione. Per ogni direzione dinamica viene calcolato

l'effetto globale, dovuto ai singoli modi di vibrazione, mediante la radice quadrata della somma dei quadrati dei

singoli effetti. E' prevista una specifica fase di stampa per tali risultati.

L'ultima elaborazione riguarda il calcolo degli effetti complessivi, ottenuti considerando tutte le direzioni

dinamiche applicate. Tale risultato (inviluppo) può essere ottenuto, a discrezione dell'utente in tre modi distinti,

inclusi quelli suggeriti della normativa italiana e dall'Eurocodice 8.

3.7.4. Risultati dell’analisi strutturale DEFORMATE

Per ogni combinazione di carico e per tutti i nodi non completamente bloccati il

programma calcola spostamenti (unità di misura L) e rotazioni (radianti). Viene

anche rappresentata la deformata in luce dell’asta che riproduce il comportamento

di una funzione polinomiale di quarto grado. Gli spostamenti sono positivi se diretti

ProgeTec s.n.c.

Pag. 28 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

nel verso degli assi globali X Y Z, le rotazioni positive se antiorarie rispetto all’asse di riferimento, per un

osservatore disteso lungo il corrispondente semiasse positivo (vedi figura a lato).

Viene anche determinato il valore massimo assoluto (con segno) di ogni singola deformazione e il valore massimo

dello spostamento nello spazio (radice quadrata della somma dei quadrati degli spostamenti).

TRAVI, PILASTRI

Il programma calcola ai due nodi estremi di ogni elemento e per ogni combinazione di carico sei sollecitazioni,

riferite agli assi locali (come indicato nella figura a lato):

• Fx = forza assiale nella direzione locale x;

• Fy = taglio nella direzione locale y;

• Fz = taglio nella direzione locale z;

• Mx = momento torcente attorno all’asse locale x;

• My = momento flettente attorno all’asse locale y;

• Mz = momento flettente attorno all’asse locale z,

con le seguenti convenzioni sui segni:

• forze positive se concordi con gli assi locali (F);

• momenti positivi se antiorari rispetto gli assi locali, per un osservatore disteso lungo il

corrispondente semiasse positivo (F*L).

Tali convenzioni sono caratteristiche dei codici di calcolo numerico e sono mantenute soltanto nelle stampe

globali. Nelle rappresentazioni grafiche e nelle stampe delle verifiche di sicurezza vengono invece adottate le

convenzioni tipiche della Scienza delle Costruzioni.

In caso di analisi sismica con il metodo statico equivalente viene riportato un prospetto riguardante il peso sismico

del gruppo, le coordinate baricentriche relative, il coefficiente di distribuzione globale del gruppo funzione della

sua quota, il coefficiente globale ricavato dal precedente in base ai parametri sismici, la forza sismica relativa.

Nell’analisi dinamica vengono calcolate le medesime sollecitazioni per ognuna delle tre azioni sismiche previste

(Z eventuale). Viene evidenziato il modo di vibrazione che dà luogo all’effetto massimo, il valore di tale effetto

(con segno), la risultante dovuta alla combinazione di tutti i modi di vibrazione mediante il criterio prescelto

dall’utente.

Per le travi di fondazione il programma calcola ai due nodi estremi della trave e in tutti i punti intermedi generati

per effetto della suddivisione della trave di fondazione, per ogni combinazione di carico:

• Fy = taglio nella direzione locale y (F);

• Mx = momento torcente attorno asse locale x (F*L);

• Mz = momento flettente attorno asse locale z (F*L);

• UZ = spostamento lungo Z (L);

• rX = rotazione intorno X (rad);

• rY = rotazione intorno Y (rad);

• pressione sul suolo (F/L2).

ProgeTec s.n.c.

Pag. 29 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

GUSCI

Il programma propone i risultati al “centro” di ogni elemento. Per ogni elemento e per ogni combinazione di carico

statica vengono evidenziate:

• Sxx (F/L2); Syy (F/L2); Sxy (F/L2);

• Mxx (F*L/L); Myy (F*L/L); Mxy (F*L/L);

• σidsup (F/L2); σidinf (F/L2).

• Sxx, Syy, Sxy rappresentano le tensioni membranali (vedi figura)

• Mxx rappresenta il momento flettente (per unità di lunghezza) che produce tensioni in

direzione locale x; analogamente per Myy;

• Mxy rappresenta il momento torcente (sempre per unità di lunghezza).

Le tensioni ideali σidsup (al bordo superiore, ovvero sul semiasse positivo dell’asse locale z) e σidinf sono

calcolate mediante il criterio di Huber-Hencky-Mises. I momenti flettenti generano ai bordi dell’elemento delle

tensioni valutate in base al modulo di resistenza dell’elemento. Le tensioni da momento flettente Mxx si

sovrappongono alle tensioni Sxx, con segno positivo al bordo superiore, con segno negativo al bordo inferiore

(analogamente per Myy e Syy). Gli effetti tensionali da momento torcente vengono sovrapposti a Sxy.

Le convenzioni sui segni dei momenti sono caratteristiche dei codici di calcolo automatici e sono mantenute solo

nelle stampe dei risultati conseguenti all’elaborazione strutturale, nelle rappresentazioni grafiche e nelle stampe dei

postprocessori vengono invece adottate le convenzioni tipiche della Scienza delle Costruzioni.

Nell’analisi dinamica, per ogni direzione sismica e per ogni elemento, viene indicato il modo che dà luogo

all’effetto massimo, la risultante per sovrapposizione modale per Sxx, Syy, Sxy, Mxx, Myy, Mxy.

Nel calcolo degli inviluppi viene effettuata la sovrapposizione. Anche in questo caso vengono calcolate le tensioni

ideali.

Nell’analisi statica e negli inviluppi dinamici, fra i risultati, alla fine di ogni gruppo vengono riportati i massimi

delle tensioni (comprese quelle ideali) e dei momenti, nonché il numero dell’elemento e la combinazione di carico

relativa.

VINCOLI

In stampa vengono fornite, per ogni nodo vincolato, le reazioni corrispondenti ai vincoli assegnati. Per quanto

concerne i versi si tenga presente che è stata adottata la convenzione tradizionale. In generale le forze vincolari

(unità di misura F) sono positive se vanno nel verso dell’asse di riferimento, i momenti (F*L) sono positivi se

antiorari per un osservatore disposto lungo il corrispondente semiasse positivo; tali sollecitazioni tendono a

contrastare deformazioni di segno opposto.

Per quanto concerne i vincoli comunque disposti nello spazio vale la stessa regola: se uno spostamento è positivo

tende ad allontanare il nodo N da I; la conseguente reazione è di segno opposto, cioè negativa.

Nell’analisi dinamica, per ogni direzione, per ogni nodo vincolato, viene indicato il modo che dà luogo all’effetto

massimo e il relativo valore; viene anche indicato il risultato complessivo calcolato a partire dai singoli effetti

modali. Nella stampa degli inviluppi viene calcolata la risultante obbedendo alla modalità scelta dall’utente.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 30 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.8. Modellazione numerica

Per tutti i calcoli è stata usata un’analisi sismica dinamica nello spazio con spettro di risposta allo stato limite

ultimo dell’intera struttura utilizzando il programma MasterSap Top della Società AMV Studio Software.

Le unità di misura adottate sono quelle del sistema S. I. e loro derivate.

Il calcolo delle sollecitazioni avviene mediante un modello numerico ad elementi finiti nel quale si considera la

collaborazione tra soletta e travi metalliche e le reali rigidezze in gioco.

Come strumento di validazione sono state condotti calcoli analitici semplificati per ciascuna fase analizzata.

Si riporta una vista assonometrica del modello di calcolo delle sola struttura metallica.

Si riporta una vista assonometrica del modello di calcolo della sezione composta di soletta modellata mediante

elementi monodimensionali e bidimensionali connessi rigidamente alle sottostanti travi metalliche.

Le verifiche analitiche delle sezioni vengono condotte estrapolando le condizioni più gravose per ciascun profilo

presente nella strutturale ottenuti dalla modellazione numerica.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 31 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.8.1. Fasi di calcolo Sono state calcolate le sollecitazioni e le verifiche relative alle seguenti fasi di carico:

Fase 0

Si considera come sezione reagente la sola sezione in acciaio, soggetta al solo peso proprio (struttura in acciaio)

Fase 1

Si considera come sezione reagente la sola sezione in acciaio, soggetta ai soli pesi propri (struttura metallica e

soletta in c.a.).

Fase 2

Si considera come reagente l’intera sezione mista acciaio-calcestruzzo.

3.8.2. Condizioni elementati di carico Di seguito si riportano i carichi elementari applicati al ponte: - Peso proprio pavimentazione e impermeabilizzazione (140 kg/m2)

- Peso proprio marciapiede rialzato (528 kg/m2)

- Peso proprio cordoli (725 kg/m2)

ProgeTec s.n.c.

Pag. 32 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Folla su marciapiede (500 kg/m2)

- Folla su strada (500 kg/m2)

- Carico q1k schema 1, 2, 3 (900 kg/m2)

ProgeTec s.n.c.

Pag. 33 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Carico Q1k schema 1a, 1b, 1c (93750 kg/m2)

- Carico Q1k schema 2a, 2b, 2c (93750 kg/m2)

ProgeTec s.n.c.

Pag. 34 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Carico Q1k schema 3a, 3b, 3c (93750 kg/m2)

- Carico di frenamento q3 schema 1, 2, 3 (570 kg/m2)

ProgeTec s.n.c.

Pag. 35 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Carico del vento q5 schema 1, 2, 3 (250 kg/m2)

ProgeTec s.n.c.

Pag. 36 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.9. Verifiche impalcato (SLU)

Le verifiche sugli elementi trave sono state condotte tramite l’utilizzo del programma MasterSteel nel rispetto

dell’EC3, i cui metodi di verifica sono stati assorbiti nelle NTC 2008.

Sulla base dei risultati ottenuti da MasterSap, MasterSteel effettua il calcolo di verifica in termini di resistenza e

stabilità delle membrature per le combinazioni di carico abilitate; indici di resistenza e stabilità inferiori ad 1

rappresentano condizioni positive di verifica dell’elemento.

Le linee generali possono essere così riassunte:

Consideriamo innanzitutto la verifica di resistenza. In caso di sollecitazioni composte:

• la verifica a resistenza viene attuata innanzitutto per il solo sforzo normale (dando luogo all’indice di resistenza

denominato I.R.n.), come indicato al punto 6.2.3. 6.2.4 dell’EC3;

• viene anche eseguita la verifica al taglio e torsione (indice di resistenza denominato I.V.T.), come prescritto al

6.2.6 dell’EC3. In particolare per il taglio viene anche effettuata la verifica di stabilità a taglio dell’anima

(utilizzando il metodo postcritico semplificato). Qualora non sia soddisfatta non viene calcolato un indice di

resistenza (non previsto dall’EC3) ma viene emessa una nota nel tabulato. In presenza di torsione viene valutata

l’interazione degli effetti del taglio e della torsione;

• le verifiche conseguenti all’interazione delle sollecitazioni dipendono dall’entità dello sforzo normale e del taglio

che, se significative, come specificato dall’EC3, possono interagire con il momento flettente. Al riguardo

consultare l’EC3 ai punti 6.2.8, 6.2.9, 6.2.10, che indicano le modalità con cui vengono calcolati gli indici di

resistenza per interazione. L’indice conseguente è chiamato I.R.

Le sollecitazioni sono riferite al sistema locale x, y, z. Nella stampa di verifica di cui alle pagini seguenti

compaiono, nell’ordine;

• NC (numero combinazione di carico);

• X (ascissa di calcolo, espressa in cm);

• le sollecitazioni: in sequenza Fx, Fy, Fz (F) e Mx, My, Mz (F*m).

Le convenzioni sui segni delle sollecitazioni sono coerenti con le

usuali convenzioni (vedi figura). In particolare:

Fx (sforzo normale) è positivo se di trazione;

Fy (forza tagliante) è positiva se agisce, a sinistra della sezione

interessata, nel verso positivo dell’asse locale corrispondente;

Fz (forza tagliante) è positiva se agisce, a sinistra della sezione

interessata, nel verso negativo dell’asse locale corrispondente;

Mx (momento torcente) è positivo se antiorario intorno a x a sinistra

dell’ascissa in esame;

My (momento flettente) è positivo se tende le fibre posteriori, cioè quelle disposte nel verso negativo dell’asse z;

Mz (momento flettente) è positivo se tende le fibre inferiori, cioè quelle disposte nel verso negativo dell’asse y.

Nel tabulato, oltre agli indici di resistenza già commentati, compaiono queste ulteriori informazioni utili:

Classe: rappresenta la classe della sezione.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 37 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Le verifiche di stabilità riguardano la verifica della stabilità euleriana e della stabilità flesso torsionale

(svergolamento). Anche in questo caso è obbligatorio ottenere indici non superiori ad 1.

• Il potenziale svergolamento viene indagato seguendo le prescrizioni dell’EC3 ai punti 6.3. Fra l’altro viene

determinato un momento critico, che dipende anche dal valore dei due coefficienti k e kw imposti (appendice F

dell’EN 1993-1-1:1994). Nelle stampe viene riportato il valore di χLT, che determina il momento resistente di

progetto, che è momento di confronto per giudicare la stabilità flesso torsionale. Il relativo indice di svergolamento

è denominato, nelle stampe, I.S.m. e considera l’effetto del solo momento principale (che agisce nel piano

dell’anima).

Qualora agisca almeno ancora una sollecitazione (sforzo normale e/o momento trasversale) viene anche calcolato

un secondo indice di interazione, che considera l’effetto complessivo delle tre eventuali sollecitazioni. In stampa

I.S.m. rappresenta, in questo caso, il peggiore fra i due indici così calcolati. KLT (riportato nelle stampe) è un

parametro che interviene in questo caso.

• La stabilità euleriana comporta l’applicazione dei punti 6.3.1 e 6.3.3 dell’EC3. In particolare il punto 6.3.3(4)

prevede la determinazione di tre coefficienti χmin, ky, kz, che vengono riportati nel prospetto di stampa. Anche in

questo caso è contemplata la verifica all’instabilità sia dovuta al solo sforzo normale (6.3.1.1 (3) dell’EC3, indice

di stabilità denominato I.S.n.) sia determinata dall’interazione di Fx, My, Mz (6.3.3 (4) dell’EC3, indice di stabilità

denominato I.S.).

Specifichiamo il significato di simboli e parametri ancora non trattati nel paragrafo:

• Numero combinazione di carico; compaiono solo le combinazioni per cui ha senso la verifica di stabilità e/o

svergolamento;

• Valore dello sforzo normale Fx; rappresenta il valore di compressione più elevato trovato, durante la verifica di

resistenza, in tutte le ascisse che compongono l’asta soggetta a verifica di stabilità;

• Valore del momento flettente My più elevato riscontrato in tutte le ascisse;

• Valore del momento flettente Mz più elevato riscontrato in tutte le ascisse;

• Classe: rappresenta la classe della sezione; vengono prese in considerazione le classi determinate alle diverse

ascisse durante la verifica di resistenza associata e assunta la classe più alta.

• χminimo: rappresenta il minimo fra i coefficienti di riduzione del modo di instabilità intorno agli assi coinvolti

nella verifica, che possono riguardare anche gli assi principali di inerzia (formula 6.47, 6.48 e 6.61, 6.62

dell’EC3).

ProgeTec s.n.c.

Pag. 38 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.9.1. Fase 1 (struttura metallica e soletta in c.a.)

Sono state calcolate le sollecitazioni e le verifiche relative alla fase di carico in cui risulta reagente la sola sezione

in acciaio, soggetta ai soli pesi propri della struttura metallica e della soletta in c.a. e del vento in fase di

costruzione:

Di seguito si riportano graficamente le sollecitazioni allo s.l.u. (M - T) relative ai soli pesi propri (N.C.5):

Di seguito si riportano graficamente le sollecitazioni allo s.l.u. (M-T-N) relative ai pesi propri e al vento (N.C.3):

ProgeTec s.n.c.

Pag. 39 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Travi longitudinali in acciaio Di seguito si riporta la verifica degli elementi strutturali in forma tabellare:

Verifica resistenza e stabilità in mezzeria:

Tipo acciaio: S 355 Beta piano 'yx': 1.000 Beta piano 'zx': 1.000 Coeff. k: 1.000 Coeff. kw: 1.000 Carico all'estradosso della trave

γM0: 1.050 γM1': 1.050 γM1'': 1.050 γM2: 1.250 γM0 Pf: 1.000 γM1 Pf: 1.000 categoria: p.p. y Permanente qy tot.

qy medio: 438.03 1187.50 1625.53 kg/m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC x Fx Fy Fz Mx My Mz Classe I.V.T. I.R.n. I.R. Nota

-- -------------------- ------------------ ------ --------------------

cm kg kg*m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3 0 -10040 348 -52 0 1008 194900 3 0.00 0.01 0.37 5 0 0 348 0 0 0 194900 3 0.00 0.00 0.36 3 5 -10040 238 -40 0 1010 194903 3 0.00 0.01 0.37 5 5 0 238 0 0 0 194903 3 0.00 0.00 0.36 3 10 -10040 129 -27 0 1012 194900 3 0.00 0.01 0.37 5 10 0 129 0 0 0 194900 3 0.00 0.00 0.36 Verifica di STABILITA' e/o STABILITA' FLESSO TORSIONALE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC Fx My Mz Classe χmin. ky kz kLT χLT I.S.n. I.S.m. I.S. Nota

-- --------------

kg kg*m

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3 -10040 1013 194910 3 0.9900 1.0013 1.0007 -- -- 0.01 -- 0.37 Snell. 'zx'= 17

5 0 0 194910 3 0.9900 0.0000 0.0000 -- -- -- -- -- Snell. 'zx'= 17

Verifica resistenza e stabilità all’appoggio:

Tipo acciaio: S 355 Beta piano 'yx': 1.000 Beta piano 'zx': 1.000 Coeff. k: 1.000 Coeff. kw: 1.000 Carico all'estradosso della trave

γM0: 1.050 γM1': 1.050 γM1'': 1.050 γM2: 1.250 γM0 Pf: 1.000 γM1 Pf: 1.000 categoria: p.p. y Permanente qy tot.

qy medio: 438.03 1062.50 1500.53 kg/m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC x Fx Fy Fz Mx My Mz Classe I.V.T. I.R.n. I.R. Nota

-- -------------------- ------------------ ------ --------------------

cm kg kg*m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3 0 -6677 -33000 578 0 -308 3308 3 0.09 0.00 0.01 5 0 0 -33000 -0 0 0 3308 3 0.09 0.00 0.01 3 5 -6677 -33100 591 0 -337 1656 3 0.09 0.00 0.01 5 5 0 -33100 -0 0 0 1656 3 0.09 0.00 0.00 3 10 -6677 -33200 603 0 -367 -2 3 0.09 0.00 0.01 5 10 0 -33200 -0 0 0 -2 3 0.09 0.00 0.00 Verifica di STABILITA' e/o STABILITA' FLESSO TORSIONALE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC Fx My Mz Classe χmin. ky kz kLT χLT I.S.n. I.S.m. I.S. Nota

-- --------------

kg kg*m

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3 -6677 -367 90470 3 0.9676 1.0013 1.0004 -- -- 0.00 -- 0.17 Snell. 'zx'= 20

5 -0 -0 90470 3 0.9676 1.0003 1.0000 -- -- 0.00 -- 0.17 Snell. 'zx'= 20

Resistenza all’instabilità dell’anima per taglio

Le anime con d/tw minore di (30 ε (kτ)0.5) non necessitano della verifica alla stabilità per taglio dell’anima:

Nel caso specifico risulta: d/tw = 47

30 ε (kτ)0.5 = 64.70

dove ε = (235/fy)0.5 = 0.814; kτ = 4+(5.34/(a/d)2) = 7.02

da cui risulta d/tw = 47 < 30 ε (kτ)0.5 = 64.70 → non necessita di verifica a instabilità a taglio.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 40 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Travi trasversali in acciaio HEA400

Di seguito si riporta la verifica di resistenza e stabilità del profilo HEA 400 maggiormente sollecitato:

Tipo acciaio: S 355 Beta piano 'yx': 1.000 Beta piano 'zx': 1.000 Coeff. k: 1.000 Coeff. kw: 1.000 Carico all'estradosso della trave

γM0: 1.050 γM1': 1.050 γM1'': 1.050 γM2: 1.250 γM0 Pf: 1.000 γM1 Pf: 1.000

ASTA NUM. 22 NI 97 NF 98 Lungh. 264.1 cm SEZ. 6 Ps HEA 400

categoria: p.p. y qy tot.

qy medio: 124.81 124.81 kg/m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC x Fx Fy Fz Mx My Mz Classe I.V.T. I.R.n. I.R. Nota

-- -------------------- ------------------ ------ --------------------

cm kg kg*m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3 0 1149 223 -827 0 -1105 0 1 0.00 0.00 0.04 5 0 -0 223 -0 0 -0 0 2 0.00 0.00 0.00 3 88 1149 74 -827 0 -377 131 1 0.00 0.00 0.01 5 88 -0 74 -0 0 -0 131 1 0.00 0.00 0.00 3 176 1149 -74 -827 0 351 131 1 0.00 0.00 0.01 5 176 -0 -74 -0 0 0 131 1 0.00 0.00 0.00 3 264 1149 -223 -827 0 1079 0 1 0.00 0.00 0.04 5 264 -0 -223 -0 0 0 0 2 0.00 0.00 0.00 Verifica di STABILITA' e/o STABILITA' FLESSO TORSIONALE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC Fx My Mz Classe χmin. ky kz kLT χLT I.S.n. I.S.m. I.S. Nota

-- --------------

kg kg*m

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3 1149 -1105 131 1 0.0000 0.0000 0.0000 0.0000 0.9750 -- 0.00 -- Snell. 'zx'= 0

5 -0 0 131 2 0.8949 1.0000 1.0000 1.0000 0.9750 0.00 0.00 0.00 Snell. 'zx'= 36

Resistenza all’instabilità dell’anima per taglio

Le anime con d/tw minore di (69 ε ) non necessitano della verifica alla stabilità per taglio dell’anima:

Nel caso specifico risulta: d/tw = 27.09

69 ε = 56.13

dove ε = (235/fy)0.5 = 0.814.

da cui risulta d/tw = 27.09 < 69 ε = 56.13 → non necessita di verifica a instabilità a taglio.

- Travi trasversali in acciaio IPE600

Di seguito si riporta la verifica di resistenza e stabilità del profilo IPE 600 maggiormente sollecitato: ASTA NUM. 29 NI 13 NF 11 Lungh. 264.1 cm SEZ. 4 Ps IPE 600

categoria: p.p. y qy tot.

qy medio: 122.46 122.46 kg/m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC x Fx Fy Fz Mx My Mz Classe I.V.T. I.R.n. I.R. Nota

-- -------------------- ------------------ ------ --------------------

cm kg kg*m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3 0 -1723 218 342 0 450 0 4 0.00 0.00 0.05 5 0 -0 218 0 0 0 0 4 0.00 0.00 0.00 3 88 -1723 73 342 0 150 128 4 0.00 0.00 0.02 5 88 -0 73 0 0 0 128 1 0.00 0.00 0.00 3 176 -1723 -73 342 0 -151 128 4 0.00 0.00 0.02 5 176 -0 -73 0 0 -0 128 1 0.00 0.00 0.00 3 264 -1723 -218 342 0 -452 0 4 0.00 0.00 0.05 5 264 -0 -218 0 0 -0 0 4 0.00 0.00 0.00

ProgeTec s.n.c.

Pag. 41 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Verifica di STABILITA' e/o STABILITA' FLESSO TORSIONALE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC Fx My Mz Classe χmin. ky kz kLT χLT I.S.n. I.S.m. I.S. Nota

-- --------------

kg kg*m

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3 -1723 -452 128 4 0.7710 0.9969 1.0006 0.9995 0.9438 0.00 0.05 0.05 Snell. 'zx'= 57

5 -0 0 128 4 0.7710 1.0000 1.0000 1.0000 0.9438 0.00 0.00 0.00 Snell. 'zx'= 57

Resistenza all’instabilità dell’anima per taglio

Le anime con d/tw minore di (69 ε ) non necessitano della verifica alla stabilità per taglio dell’anima:

Nel caso specifico risulta: d/tw = 42.83

69 ε = 56.13

dove ε = (235/fy)0.5 = 0.814.

da cui risulta d/tw = 42.83 < 69 ε = 56.13 → non necessita di verifica a instabilità a taglio.

- Travi di controvento orizzontali in acciaio

Di seguito si riporta la verifica di resistenza e stabilità del profilo ad L 80x8 maggiormente sollecitato: Tipo acciaio: S 355 Beta piano 'yx': 1.000 Beta piano 'zx': 1.000 Coeff. k: 1.000 Coeff. kw: 1.000 Carico all'estradosso della trave

γM0: 1.050 γM1': 1.050 γM1'': 1.050 γM2: 1.250 γM0 Pf: 1.000 γM1 Pf: 1.000

ASTA NUM. 40 NI 6290 NF 10 Lungh. 99.1 cm SEZ. 7 Ps L 80X 10

categoria: p.p. y qy tot.

qy medio: 11.85 11.85 kg/m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC x Fx Fy Fz Mx My Mz Classe I.V.T. I.R.n. I.R. Nota

-- -------------------- ------------------ ------ --------------------

cm kg kg*m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3 0 -8417 -19 1 0 1 27 1 0.00 0.16 0.19 5 0 -0 -19 0 0 0 27 1 0.00 0.00 0.02 3 33 -8417 -24 1 0 1 20 1 0.00 0.16 0.18 5 33 -0 -24 0 0 0 20 1 0.00 0.00 0.02 3 66 -8417 -30 1 0 0 11 1 0.00 0.16 0.17 5 66 -0 -30 0 0 0 11 1 0.00 0.00 0.01 3 99 -8417 -35 1 0 0 0 1 0.00 0.16 0.16 5 99 -0 -35 0 0 0 0 1 0.00 0.00 0.00 Verifica di STABILITA' e/o STABILITA' FLESSO TORSIONALE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC Fx My Mz Classe χmin. ky kz kLT χLT I.S.n. I.S.m. I.S. Nota

-- --------------

kg kg*m

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3 -8417 1 27 1 0.5746 0.8173 0.8317 -- -- 0.28 -- 0.29 Snell.imin= 64

5 -0 0 27 1 0.5746 1.0000 1.0000 -- -- 0.00 -- 0.02 Snell.imin= 64

ProgeTec s.n.c.

Pag. 42 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Rappresentazione grafica delle verifiche strutturali

Di seguito si riporta una rappresentazione grafica in termini di inviluppo delle verifiche condotte:

Dalla figura emerge che tutte le membrature risultano verificate.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 43 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.9.2. Fase 2 (Pesi propri, sovraccarichi permanenti e carichi da traffico) Sono state calcolate le sollecitazioni e le verifiche relative alla fase di carico in cui risulta reagente l’intera sezione

mista acciaio-calcestruzzo, soggetta ai sovraccarichi permanenti e ai carichi da traffico.

Di seguito si riporta la rappresentazione grafica dell’inviluppo delle sollecitazioni agenti (M-T-N) allo s.l.u.:

Ai fini delle verifiche degli elementi strutturali in acciaio nella configurazione finale sono state sommate le

sollecitazioni in fase 1 (pesi propri acciaio e c.a.) con le sollecitazioni in fase 2 (sovraccarichi permanenti e da

traffico).

ProgeTec s.n.c.

Pag. 44 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Travi longitudinali in acciaio Di seguito si riporta la verifica degli elementi strutturali in forma tabellare:

Verifica resistenza e stabilità in mezzeria:

Tipo acciaio: S 355 (Fe 510) Beta piano 'yx': 1.000 Beta piano 'zx': 1.000 Interasse irrigidimenti/h anima: 1.3 mm

Estremità dissipative: No:assenti γM0: 1.050 γM1': 1.050 γM1'': 1.050 γM2: 1.250

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Fx Fy Fz Mx My Mz Classe I.V.T. I.R.n. I.R. Nota

------------------ ------------------ ------ -------------------

kg kg*m

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

292400 3750 -194 0 674 335103 3 0.01 0.17 0.75

Verifica di STABILITA' e/o SVERGOLAMENTO, Lungh. 250.0 cm

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Fx My Mz Classe χmin. ky kz kLT χLT I.S.n. I.S.m. I.S. Nota

-- --------------

kg kg*m

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

292400 674 335103 3 0.0000 0.0000 0.0000 -- -- -- -- -- Piano 'zx'

Verifica resistenza e stabilità all’appoggio:

Tipo acciaio: S 355 (Fe 510) Beta piano 'yx': 1.000 Beta piano 'zx': 1.000 Interasse irrigidimenti/h anima: 1.3 mm

Estremità dissipative: No:assenti γM0: 1.050 γM1': 1.050 γM1'': 1.050 γM2: 1.250

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Fx Fy Fz Mx My Mz Classe I.V.T. I.R.n. I.R. Nota

------------------ ------------------ ------ -------------------

kg kg*m

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-32670 -123030 -1757 0 -77 -7683 3 0.33 0.02 0.03

Verifica di STABILITA' e/o SVERGOLAMENTO, Lungh. 250.0 cm

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Fx My Mz Classe χmin. ky kz kLT χLT I.S.n. I.S.m. I.S. Nota

-- --------------

kg kg*m

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-32670 -77 -7683 4 0.9830 1.0191 1.0061 -- -- 0.02 -- 0.04 Piano 'zx'

Resistenza all’instabilità dell’anima per taglio

Le anime con d/tw minore di (30 ε (kτ)0.5) non necessitano della verifica alla stabilità per taglio dell’anima:

Nel caso specifico risulta: d/tw = 47

30 ε (kτ)0.5 = 64.70

dove ε = (235/fy)0.5 = 0.814; kτ = 4+(5.34/(a/d)2) = 7.02

da cui risulta d/tw = 47 < 30 ε (kτ)0.5 = 64.70 → non necessita di verifica a instabilità a taglio.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 45 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Travi trasversali in acciaio HEA400

Di seguito si riporta la verifica di resistenza e stabilità del profilo HEA 400 maggiormente sollecitato: Combo 39

Intestazione: HEA400 Metodo di verifica: Eurocodice 3 Tipologia tabella: Trave Tipo acciaio: S 355 (Fe 510) Beta piano 'yx': 1.000 Beta piano 'zx': 1.000

γM0: 1.050 γM1': 1.050 γM1'': 1.050 γM2: 1.250 Tipo collegamento: saldato Connessione su un solo lato Connessione sul lato corto (solo 'L')

SEZ. Ps HEA 400

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Fx Fy Fz Mx My Mz Classe I.V.T. I.R.n. I.R. Nota

------------------ ------------------ ------ -------------------

kg kg*m

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-5679 0 935 0 1252 0 2 0.00 0.01 0.04

Verifica di STABILITA' e/o SVERGOLAMENTO, Lungh. 265.0 cm

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Fx My Mz Classe χmin. ky kz kLT χLT I.S.n. I.S.m. I.S. Nota

-- --------------

kg kg*m

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-5679 1252 0 2 0.8942 1.0152 1.0071 -- -- 0.01 -- 0.05 Piano 'zx'

Combo 40

Tipo acciaio: S 355 (Fe 510) Beta piano 'yx': 1.000 Beta piano 'zx': 1.000

γM0: 1.050 γM1': 1.050 γM1'': 1.050 γM2: 1.250

SEZ. Ps HEA 400

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Fx Fy Fz Mx My Mz Classe I.V.T. I.R.n. I.R. Nota

------------------ ------------------ ------ -------------------

kg kg*m

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-19210 223 657 0 867 0 2 0.00 0.04 0.03

Verifica di STABILITA' e/o SVERGOLAMENTO, Lungh. 265.0 cm

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Fx My Mz Classe χmin. ky kz kLT χLT I.S.n. I.S.m. I.S. Nota

-- --------------

kg kg*m

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-19210 867 0 2 0.8942 1.0515 1.0242 -- -- 0.04 -- 0.07 Piano 'zx'

Resistenza all’instabilità dell’anima per taglio

Le anime con d/tw minore di (69 ε ) non necessitano della verifica alla stabilità per taglio dell’anima:

Nel caso specifico risulta: d/tw = 27.09

69 ε = 56.13

dove ε = (235/fy)0.5 = 0.814.

da cui risulta d/tw = 27.09 < 69 ε = 56.13 → non necessita di verifica a instabilità a taglio.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 46 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Travi trasversali in acciaio IPE600

Di seguito si riporta la verifica di resistenza e stabilità del profilo IPE 600 maggiormente sollecitato. La verifica è

stata condotta nella fase in cui il ponte viene sollevato con i martinetti per le necessarie manutenzioni degli appoggi

strutturali; è stato ipotizzato in fase di progettazione definitiva di posizionare n.1 martinetto al centro di ciascuna

trave di testata IPE600.

Tipo acciaio: S 355 Beta piano 'yx': 1.000 Beta piano 'zx': 1.000 Coeff. k: 1.000 Coeff. kw: 1.000 Carico all'estradosso della trave

γM0: 1.050 γM1': 1.050 γM1'': 1.050 γM2: 1.250 γM0 Pf: 1.000 γM1 Pf: 1.000

ASTA NUM. 33 NI 12 NF 6839 Lungh. 132.0 cm SEZ. 5 Ps IPE 600

categoria: p.p. y qy tot.

qy medio: 122.46 122.46 kg/m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC x Fx Fy Fz Mx My Mz Classe I.V.T. I.R.n. I.R. Nota

-- -------------------- ------------------ ------ --------------------

cm kg kg*m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

6 0 -8559 -19820 -1504 0 -949 -2501 4 0.12 0.02 0.13 6 132 -8559 -20030 -1504 0 1037 -28810 4 0.12 0.02 0.39 Verifica di STABILITA' e/o STABILITA' FLESSO TORSIONALE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC Fx My Mz Classe χmin. ky kz kLT χLT I.S.n. I.S.m. I.S. Nota

-- --------------

kg kg*m

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

6 -8559 1037 -28810 4 0.9412 0.9945 1.0006 1.0000 0.9935 0.02 0.27 0.39 Snell. 'zx'= 28

ASTA NUM. 38 NI 6839 NF 32 Lungh. 132.0 cm SEZ. 5 Ps IPE 600

categoria: p.p. y qy tot.

qy medio: 122.46 122.46 kg/m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC x Fx Fy Fz Mx My Mz Classe I.V.T. I.R.n. I.R. Nota

-- -------------------- ------------------ ------ --------------------

cm kg kg*m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

6 0 -45690 52290 1406 0 1037 -28810 4 0.31 0.09 0.46 6 132 -45690 52070 1406 0 -820 40090 4 0.31 0.09 0.55 Verifica di STABILITA' e/o STABILITA' FLESSO TORSIONALE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC Fx My Mz Classe χmin. ky kz kLT χLT I.S.n. I.S.m. I.S. Nota

-- --------------

kg kg*m

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

6 -45690 1037 40090 4 0.9412 0.9764 0.9963 1.0000 1.0000 0.10 0.38 0.57 Snell. 'zx'= 28

Si riporta una rappresentazione grafica degli indici di resistenza nella configurazione di sollevamento:

Tutti gli indici risultano inferiori a 1 e quindi verificati.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 47 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Travi di controvento orizzontali in acciaio

Di seguito si riporta la verifica di resistenza e stabilità del profilo ad L 80x8 maggiormente sollecitato:

Tipo acciaio: S 355 Beta piano 'yx': 1.000 Beta piano 'zx': 1.000 Coeff. k: 1.000 Coeff. kw: 1.000 Carico all'estradosso della trave

γM0: 1.050 γM1': 1.050 γM1'': 1.050 γM2: 1.250 γM0 Pf: 1.000 γM1 Pf: 1.000

ASTA NUM. 3 NI 74 NF 6828 Lungh. 100.7 cm SEZ. 7 Ps L 80X 10

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC x Fx Fy Fz Mx My Mz Classe I.V.T. I.R.n. I.R. Nota

-- -------------------- ------------------ ------ --------------------

cm kg kg*m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

40 101 8789 4 4 0 -4 4 1 0.00 0.17 0.18 Verifica di STABILITA' e/o STABILITA' FLESSO TORSIONALE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC Fx My Mz Classe χmin. ky kz kLT χLT I.S.n. I.S.m. I.S. Nota

-- --------------

kg kg*m

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

40 8789 -4 4 1 0.0000 0.0000 0.0000 -- -- -- -- -- Snell. 'zx'= 0

ASTA NUM. 23 NI 6827 NF 74 Lungh. 236.6 cm SEZ. 7 Ps L 80X 10

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC x Fx Fy Fz Mx My Mz Classe I.V.T. I.R.n. I.R. Nota

-- -------------------- ------------------ ------ --------------------

cm kg kg*m

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

40 0 -1591 4 -1 0 -3 -9 1 0.00 0.03 0.04 Verifica di STABILITA' e/o STABILITA' FLESSO TORSIONALE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NC Fx My Mz Classe χmin. ky kz kLT χLT I.S.n. I.S.m. I.S. Nota

-- --------------

kg kg*m

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

40 -1591 -3 -9 1 0.2430 0.9567 0.9567 -- -- 0.13 -- 0.10

ProgeTec s.n.c.

Pag. 48 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Rappresentazione grafica delle verifiche strutturali

Di seguito si riporta una rappresentazione grafica in termini di inviluppo delle verifiche condotte:

Dalla figura emerge che tutte le membrature risultano verificate.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 49 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.9.3. Verifica connettori a taglio con pioli

La resistenza di calcolo a taglio di un piolo dotato di testa, saldato in modo automatico, con collare di saldatura

normale, posto in una soletta di calcestruzzo piena è assunta pari al minore dei seguenti valori:

- PRd,a = 0,8 ft ( π d2 / 4 ) / γV (resistenza lato acciaio)

- PRd,c = 0,29 α d2 ( fck Ec )0,5 / γV (resistenza lato calcestruzzo)

dove

γV è il fattore parziale definito al § 4.3.3 pari a 1.25;

ft è la resistenza a rottura dell’acciaio del piolo ft = 355 MPa;

fck è la resistenza cilindrica del calcestruzzo della soletta fck 37.35 Mpa;

d è il diametro del piolo delle travi di bordo pari a 20 mm;

d è il diametro del piolo della trave di mezzeria pari a 16 mm;

hsc è l’altezza del piolo dopo la saldatura pari a 125 mm;

α = 1,0 per hsc / d = 6.25 > 4; hsc / d = 7.81 > 4

Da cui risulta:

- PRd,a φ 20 = 0,8 ft ( π d2 / 4 ) / γV = 0.8 355 (π 202 / 4) / 1.25 = 71340 N = 7134 kg

- PRd,a φ 16 = 0,8 ft ( π d2 / 4 ) / γV = 0.8 355 (π 162 / 4) / 1.25 = 45658 N = 4566 kg

- PRd,c = 0,29 α d2 ( fck Ec )0,5 / γV = 0.29 1 252 (37.35 34625)0.5 /1.25 = 164895 N = 16490 kg

La resistenza del singolo piolo φ 20 mm risulta: PRd φ 20 = 7134 kg

La resistenza del singolo piolo φ 16 mm risulta: PRd φ 16 = 4566 kg

Il massimo taglio agente sui n. 2 pioli φ 20 mm passo 10 cm nel 1° e 3° concio (di bordo) risulta pari a:

6235 kg < 2x7134 = 14268 kg → Verificato

Il massimo taglio agente sui n. 2 pioli φ 16 mm passo 20 cm nel 2° concio (di mezzeria) risulta pari a:

4535 kg < 2x4566 = 9132 kg → Verificato

ProgeTec s.n.c.

Pag. 50 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.9.4. Verifica predalles in autoportanza

La soletta presenta una sezione trasversale simmetrica le cui dimensioni geometriche sono di seguito riportato:

sbalzo sinistro = 0.70 m

sbalzo destro = 0.70 m

interasse travi = 1.90 m

spessore soletta s = 0.20 m

spessore predalla s= 0.05 m

I tralicci vengono realizzati mediante correnti in Ø12, Ø8 e staffe Ø7.2; i tralicci presentano un’altezza totale pari a

17.5 cm ed un’altezza utile pari a 16.5 cm (asse ferro superiore ferro inferiore) e vengono montati ogni 25 cm

circa. La predalle tipica dell’impalcato è riportata nelle seguenti figure:

Si riportano le caratteristiche del traliccio:

Il getto avverrà in due fasi: la prima dove si realizzerà la parte interna tra le travi ed una seconda fase dove si

realizzeranno gli sbalzi.

Di seguito si riportano le fasi di getto:

ProgeTec s.n.c.

Pag. 51 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Verifica della lastra nella campata centrale (getto 1° fase):

Carichi

Peso proprio impalcato: p 2500 kg/m3 x s 0.25 m x l 1.20 m = 750 kg/m

Sovraccarico mezzi opera: q 100 kg/m2 x l 1.20 m = 120 kg/m

Sollecitazioni lastre (slu)

Mcampataslu: (1/8)ql2 = 522 kgm

Tappoggislu: 1.25(ql/2) = 1372 kg

Nslu: Mcampata/hu = 3164 kg

Verifica a trazione del corrente inferiore

Per ogni lastra sono presenti n. 5 tralicci.

fy = Ntraliccio/Atot ferri inf = 633/1.01 = 626 kg/cm2 < fyd = 3913 kg/cm2 → Verificato

Verifica corrente superiore compresso

Per ogni lastra sono presenti n. 5 tralicci.

La snellezza del corrente risulta: λ = L0/ρ = 67 da cui ω = 1.62

fy = ω Ntraliccio/Atot ferri sup = 1.62 x 633/1.13 = 907 kg/cm2 < fyd = 3913 kg/cm2 → Verificato

Verifica staffe compresse

Per ogni lastra sono presenti n. 5 tralicci.

La snellezza della staffa risulta: λ’ = L0/ρ = 99 da cui ω = 2.72

Sstaffa = T / (n° tralicci x 2 x senα x cosβ) = 156 kg

fy = ω Sstaffa/Atot staffa = 2.72 x 156/1.13 = 1042 kg/cm2 < fyd = 3913 kg/cm2 → Verificato

Verifica della lastra a sbalzo (getto 2° fase):

Carichi

Peso proprio impalcato: p 2500 kg/m3 x s 0.25 m x l 1.20 m = 750 kg/m

Sovraccarico mezzi opera: q 100 kg/m2 x l 1.20 m = 120 kg/m

Sollecitazioni lastre (slu)

Mappoggioslu: (1/2)ql2 = 283 kgm

Tappoggislu: 1.25(ql) = 1011 kg

Nslu: Mappoggio/hu = 1715 kg

Verifica a trazione del corrente superiore

Per ogni lastra sono presenti n. 5 tralicci.

fy = Ntraliccio/Atot ferri sup = 343/1.13 = 303 kg/cm2 < fyd = 3913 kg/cm2 → Verificato

ProgeTec s.n.c.

Pag. 52 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Verifica corrente inferiore compresso

Per ogni lastra sono presenti n. 5 tralicci.

Essendo annegato nel getto non ha modo di instabilizzarsi pertanto:

fy = Ntraliccio/Atot ferri inf = 343/1.01 = 339 kg/cm2 < fyd = 3913 kg/cm2 → Verificato

Verifica staffe compresse

Per ogni lastra sono presenti n. 5 tralicci.

La snellezza della staffa risulta: λ’ = L0/ρ = 99 da cui ω = 2.72

Sstaffa = T / (n° tralicci x 2 x senα x cosβ) = 115 kg

fy = ω Sstaffa/Atot staffa = 2.72 x 115/1.13 = 277 kg/cm2 < fyd = 3913 kg/cm2 → Verificato

ProgeTec s.n.c.

Pag. 53 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.9.5. Verifica soletta in calcestruzzo armato Si riporta la sezione trasversale della soletta tratta dalle tavole grafiche di progetto.

L’armatura disposta è così schematizzabile:

- 1φ16/20 inferiore e superiore in direzione trasversale

- 1φ12/20 aggiuntiva superiore in direzione trasversale (dove necessario)

- 1φ16/20 inferiore e superiore in direzione longitudinale

- 1φ16/20 aggiuntiva superiore in direzione longitudinale (agli appoggi)

Il cordoli laterali sono armati con la seguente armatura:

3φ12 superiori e 4φ16 inferiori longitudinali e staffe φ 12/20 cm.

Verifica a pressoflessione e taglio (SLU)

Si riportano le massime solecitazioni agenti sulla soletta (SLU/SLV) riferiti alla striscia di larghezza unitaria:

Soletta – massimo momento in direzione longitudinale allo S.L.U.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 54 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Soletta – massimo momento in direzione trasversale allo S.L.U.

Soletta – massimo sforzo normale in direzione longitudinale allo S.L.U.

Soletta – massimo sforzo normale in direzione trasversale allo S.L.U.

Si riportano in forma tabellare le verifiche delle sollecitazioni dimensionanti riferiti alla striscia di larghezza 20 cm:

Rck: 450.00 kg/cmq fyk: 4580.0 kg/cmq Copriferro sup.: 2.5 cm Copriferro inf.: 5.0 cm Coeff. di partecipazione Mxy: 0.00 Coeff. di partecipazione Sxy: 0.00 dxx base sup.: 16 mm dxx base inf.: 16 mm pxx: 20 cm dxx agg.: 12 mm pxx agg.: 20 cm dyy base sup.: 16 mm dyy base inf.: 16 mm pyy: 20 cm dyy agg.: 12 mm pyy agg.: 20 cm Orientamento armature: rif._globale Angolo di posa delle armature: 0.00 gradi

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

comb. Nxx Mxx Nyy Myy Vz Axx inf. Axx sup. Ayy inf. Ayy sup. Indice di resistenza

--- --- --- --- -- ----------------- ----------------- --------------------

kg/20 cm kg*m/20 cm kg/20 cm kg*m/20 cm kg/m cmq /20 cm cmq /20 cm N, M txy Vz/Vrd1

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

15 -31810 823 -240 819 1981 2.01 2.01 2.01 2.01 0.50 0.00 0.07

19 -29905 676 -227 393 2118 2.01 2.01 2.01 2.01 0.30 0.00 0.16

22 -34720 1143 -189 929 8522 2.01 2.01 2.01 2.01 0.57 0.00 0.64

25 -27420 674 -211 592 1468 2.01 2.01 2.01 2.01 0.36 0.00 0.06

28 -25985 565 -199 276 1679 2.01 2.01 2.01 2.01 0.26 0.00 0.12

31 -29505 910 -168 672 6427 2.01 2.01 2.01 2.01 0.41 0.00 0.48

34 -30965 807 -188 837 1954 2.01 2.01 2.01 2.01 0.52 0.00 0.06

37 -29050 660 -232 412 2070 2.01 2.01 2.01 2.01 0.30 0.00 0.15

40 -33880 1127 -257 947 8479 2.01 2.01 2.01 2.01 0.58 0.00 0.63

ProgeTec s.n.c.

Pag. 55 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Verifica a fessurazione (SLE)

Si riportano i massimi momenti agenti sulla soletta (SLE) riferiti alla striscia di larghezza unitaria:

Soletta – massimo momento in direzione longitudinale allo S.L.E.

Soletta – massimo momento in direzione trasversale allo S.L.E.

Soletta – massimo sforzo normale in direzione longitudinale allo S.L.E.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 56 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Soletta – massimo sforzo normale in direzione trasversale allo S.L.E.

Rck: 450.00 kg/cmq fyk: 4580.0 kg/cmq Condizioni ambientali: Ordinaria Copriferro sup.: 2.5 cm Copriferro inf.: 5.0 cm Coeff. di partecipazione Mxy: 0.00 Coeff. di partecipazione Sxy: 0.00 dxx base sup.: 16 mm dxx base inf.: 16 mm pxx: 20 cm dxx agg.: 12 mm pxx agg.: 20 cm dyy base sup.: 16 mm dyy base inf.: 16 mm pyy: 20 cm dyy agg.: 12 mm pyy agg.: 20 cm Orientamento armature: rif._globale Angolo di posa delle armature: 0.00 gradi

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

comb. Nxx Mxx Nyy Myy Axx inf. Axx sup. Ayy inf. Ayy sup. Sc Sf w Note

--- --- --- --- ----------------- ----------------- ---------- --

kg/20 cm kg*m/20 cm kg/20 cm kg*m/20 cm cmq / 20 cm cmq / 20 cm kg/cmq mm

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4 -23560 609 -178 607 2.01 2.01 2.01 2.01 -65.52 103.7 0.00

43 -21760 498 -163 319 2.01 2.01 2.01 2.01 -57.93 798.6 0.10

46 -25330 843 -134 716 2.01 2.01 2.01 2.01 -77.93 1884.2 0.15

49 -23155 598 -161 617 2.01 2.01 2.01 2.01 -64.37 105.5 0.00

52 -21725 489 -150 301 2.01 2.01 2.01 2.01 -57.54 753.1 0.10

55 -25260 835 -119 697 2.01 2.01 2.01 2.01 -77.46 1833.7 0.14

58 -22950 598 -141 620 2.01 2.01 2.01 2.01 -64.01 106.0 0.00

61 -21530 490 -170 305 2.01 2.01 2.01 2.01 -57.20 758.0 0.10

64 -25110 835 -183 701 2.01 2.01 2.01 2.01 -77.22 1843.7 0.14

ProgeTec s.n.c.

Pag. 57 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.10. Verifica di deformabilità della struttura (SLE)

Le deformazioni della struttura non devono arrecare disturbo al transito dei carichi mobili alle velocità di progetto

della strada; per tale motivo si limitano le frecce per carichi da traffico a: f = L / 500

Il valore totale dello spostamento verticale dell’impalcato è definito come:

ftot. = f1 + f2

dove f1 è lo spostamento elastico dovuto ai carichi permanenti

f2 è lo spostamento elastico dovuto ai carichi variabili

Lo spostamento nello stato finale deve risultare:

fmax. = ftot + fc.monta < famm=L/500

Fase 1:

Si riporta la massima freccia allo S.L.E. misurata in questa fase (peso proprio struttura in acciaio e soletta in c.a.):

La massima deformazione verticale della struttura, in cui risulta reagente la sola struttura in acciaio sotto

il carico della soletta in fase di getto, risulta pari a 50 mm di cui (16.6 mm è la deformata sotto il PP

dell’acciaio e 33.4 mm sotto il PP della soletta).

f1, pesi propri = -50 mm = L / 510 > L / 250 → Verificato

ProgeTec s.n.c.

Pag. 58 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Fase 2:

Si riporta la massima freccia allo S.L.E. misurata in questa fase relativamente al solo sovraccarico permanente:

La massima deformazione verticale della struttura, in cui risulta reagente sia la struttura in acciaio che la

soletta in calcestruzzo sotto il sovraccarico permanente, risulta pari a circa 6.6 mm.

f1, sovr. perm. = -6.6 mm = L / 3863

La struttura è stata fornita di opportuna contromonta tale da compensare la freccia maturata inizialmente

per effetto dei pesi propri ed a tempo infinito per effetto dei sovraccarichi permanenti:

fc. monta = -(50+6.6) = -56.6 mm imposta in progetto pari a +70 mm.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 59 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Fase 2:

Si riporta la massima freccia allo S.L.E. misurata in questa fase relativamente ai carichi variabili nella condizione

più sfavorevole tra le tutte le combinazioni analizzate:

La massima deformazione verticale della struttura, in cui risulta reagente sia la struttura in acciaio che la

soletta in calcestruzzo sotto il più sfavorevole dei carichi variabili, risulta pari a circa 27 mm.

f2, c. variabili = -32.5 mm = L / 784

La verifica finale dello spostamento verticale nello stato finale risulta:

fmax. = ftot + fc.monta = -(50+6.6+32.5)+70 = -19.1 mm = L/1335 < famm = L/500 = 51 mm → Verificato

ProgeTec s.n.c.

Pag. 60 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

3.11. Azioni sugli appoggi

L’impalcato risulta vincolato secondo lo schema mostrato in figura seguente.

Per le verifiche delle spalle si riportano i valori delle azioni massime per le singole condizioni di carico (massimi

non concomitanti), assumendo come positive le azioni dirette verso il basso (asse Z):

Condizioni elementari Rz (kg) Rx (kg) Ry (kg)

Pesi propri 99000 0 0

Permanenti portati 36000 0 0

Variabili 85600 0 0

Frenamento 1500 42750 0

Vento 0 0 9350

Sisma X 0 43220 0

Sisma Y 0 0 30085

ProgeTec s.n.c.

Pag. 61 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

4. VALUTAZIONE RISULTATI E GIUDIZIO SULLA LORO ACCETTABILITÀ

Il programma di calcolo utilizzato MasterSap è idoneo a riprodurre nel modello matematico il comportamento

della struttura e gli elementi finiti disponibili e utilizzati sono rappresentativi della realtà costruttiva. Le funzioni di

controllo disponibili, innanzitutto quelle grafiche, consentono di verificare la riproduzione della realtà costruttiva

ed accertare la corrispondenza del modello con la geometria strutturale e con le condizioni di carico ipotizzate. Si

evidenzia che il modello viene generato direttamente dal disegno architettonico riproducendone così fedelmente le

proporzioni geometriche. In ogni caso sono stati effettuati alcuni controlli dimensionali con gli strumenti software

a disposizione dell’utente. Tutte le proprietà di rilevanza strutturale (materiali, sezioni, carichi, sconnessioni, etc.)

sono state controllate attraverso le funzioni di indagine specificatamente previste.

Sono state sfruttate le funzioni di autodiagnostica presenti nel software che hanno accertato che non sussistono

difetti formali di impostazione.

E’ stato accertato che le risultanti delle azioni verticali sono in equilibrio con i carichi applicati.

Sono state controllate le azioni taglianti di piano ed accertata la loro congruenza con quella ricavabile da semplici

ed agevoli elaborazioni. Le sollecitazioni prodotte da alcune combinazioni di carico di prova hanno prodotto valori

prossimi a quelli ricavabili adottando consolidate formulazioni ricavate della Scienza delle Costruzioni. Anche le

deformazioni risultano prossime ai valori attesi. Il dimensionamento e le verifiche di sicurezza hanno determinato

risultati che sono in linea con casi di comprovata validità, confortati anche dalla propria esperienza.

4.1. Informazioni integrative sull’uso dei codici di calcolo - Licenza d’uso

Licenza d’uso n. 29615/29616/32535/32449/29616 intestata a ProgeTec s.n.c. Via Fontevivo n.19 (SP).

4.2. Codice di calcolo adottato, solutore e affidabilità dei risultati

In base a quanto richiesto al par. 10.2 del D.M. 14.01.2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) il produttore e

distributore Studio Software AMV s.r.l. espone la seguente relazione riguardante il solutore numerico e, più in

generale, la procedura di analisi e dimensionamento MasterSap.

Si fa presente che sul proprio sito (www.amv.it) è disponibile sia il manuale teorico del solutore sia il documento

comprendente i numerosi esempi di validazione. Essendo tali documenti (formati da centinaia di pagine) di

pubblico dominio, si ritiene pertanto sufficiente proporre una sintesi, sia pure adeguatamente esauriente,

dell’argomento.

Il motore di calcolo adottato da MasterSap, denominato LiFE-Pack, è un programma ad elementi finiti che

permette l’analisi statica e dinamica in ambito lineare e non lineare, con estensioni per il calcolo degli effetti del

secondo ordine. Il solutore lineare usato in analisi statica ed in analisi modale è basato su un classico algoritmo di

fattorizzazione multifrontale per matrici sparse che utilizza la tecnica di condensazione supernodale ai fini di

velocizzare le operazioni. Prima della fattorizzazione viene eseguito un riordino simmetrico delle righe e delle

colonne del sistema lineare al fine di calcolare un percorso di eliminazione ottimale che massimizza la sparsità del

fattore. Il solutore modale è basato sulla formulazione inversa dell’algoritmo di Lanczos noto come Thick

Restarted Lanczos ed è particolarmente adatto alla soluzione di problemi di grande e grandissima dimensione

ovvero con molti gradi di libertà.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 62 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

L'algoritmo di Lanczos oltre ad essere supportato da una rigorosa teoria matematica, è estremamente efficiente e

competitivo e non ha limiti superiori nella dimensione dei problemi, se non quelli delle risorse hardware della

macchina utilizzata per il calcolo.

Per la soluzione modale di piccoli progetti, caratterizzati da un numero di gradi di libertà inferiore a 500,

l’algoritmo di Lanczos non è ottimale e pertanto viene utilizzato il classico solutore modale per matrici dense

simmetriche contenuto nella ben nota libreria LAPACK. L'analisi con i contributi del secondo ordine viene

realizzata aggiornando la matrice di rigidezza elastica del sistema con i contributi della matrice di rigidezza

geometrica. Un’estensione non lineare, che introduce elementi a comportamento multilineare, si avvale di un

solutore incrementale che utilizza nella fase iterativa della soluzione il metodo del gradiente coniugato

precondizionato.

Grande attenzione è stata riservata agli esempi di validazione del solutore. Gli esempi sono stati tratti dalla

letteratura tecnica consolidata e i confronti sono stati realizzati con i risultati teorici e, in molti casi, con quelli

prodotti, sugli esempi stessi, da prodotti internazionali di comparabile e riconosciuta validità. Il manuale di

validazione è disponibile sul sito www.amv.it. E’ importante segnalare, forse ancora con maggior rilievo, che

l’affidabilità del programma trova riscontro anche nei risultati delle prove di collaudo eseguite su sistemi progettati

con MasterSap. I verbali di collaudo (per alcuni progetti di particolare importanza i risultati sono disponibili anche

nella letteratura tecnica) documentano che i risultati delle prove, sia in campo statico che dinamico, sono

corrispondenti con quelli dedotti dalle analisi numeriche, anche per merito della possibilità di dar luogo, con

MasterSap, a raffinate modellazioni delle strutture.

In MasterSap sono presenti moltissime procedure di controllo e filtri di autodiagnostica. In fase di input, su ogni

dato, viene eseguito un controllo di compatibilità. Un ulteriore procedura di controllo può essere lanciata

dall’utente in modo da individuare tutti gli errori gravi o gli eventuali difetti della modellazione. Analoghi controlli

vengono eseguiti da MasterSap in fase di calcolo prima della preparazione dei dati per il solutore. I dati trasferiti al

solutore sono facilmente consultabili attraverso la lettura del file di input in formato XML, leggibili in modo

immediato dall’utente. Apposite procedure di controllo sono predisposte per i programmi di dimensionamento per

il c.a., acciaio, legno, alluminio, muratura etc.

Tali controlli riguardano l’esito della verifica: vengono segnalati, per via numerica e grafica (vedi esempio a

fianco), i casi in contrasto con le comuni tecniche costruttive e gli errori di dimensionamento (che bloccano lo

sviluppo delle fasi successive della progettazione, ad esempio il disegno esecutivo). Nei casi previsti dalla norma,

ad esempio qualora contemplato dalle disposizioni sismiche in applicazione, vengono eseguiti i controlli sulla

geometria strutturale, che vengono segnalati con la stessa modalità dei difetti di progettazione.

Ulteriori funzioni, a disposizione dell’utente, agevolano il controllo dei dati e dei risultati. E’ possibile eseguire

una funzione di ricerca su tutte le proprietà (geometriche, fisiche, di carico etc) del modello individuando gli

elementi interessati. Si possono rappresentare e interrogare graficamente, in ogni sezione desiderata, tutti i risultati

dell’analisi e del dimensionamento strutturale. Nel caso sismico viene evidenziata la posizione del centro di massa

e di rigidezza del sistema.

Per gli edifici è possibile, per ogni piano, a partire delle fondazioni, conoscere la risultante delle azioni verticali

orizzontali. Analoghi risultati sono disponibili per i vincoli esterni.

ProgeTec s.n.c.

Pag. 63 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

5. APPARECCHI DI APPOGGIO E GIUNTI DI DILATAZIONE

ProgeTec s.n.c.

Pag. 64 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

ProgeTec s.n.c.

Pag. 65 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

ProgeTec s.n.c.

Pag. 66 di 66 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Data emissione Il progettista

Gennaio 2014 Ing. Francesco Cananzi Ing. Marco Schiaffino Ing. Luca Piermatteo

Andrea_Chiappini
Piermatteo
Andrea_Chiappini
Schiaffino
Andrea_Chiappini
Cananzi