1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2...

20
1 PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico- culturale

Transcript of 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2...

Page 1: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

1

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONEPSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE

Felice Carugati e Patrizia Selleri

Capitolo 2

La prospettiva storico-culturale

Page 2: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

2

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

Verso una definizione di Psicologia dell’educazione

=Psicologia applicata alle dinamiche di

APPRENDIMENTOINSEGNAMENTO

In ambito anglofono:

1910 prima rivista

“Educational Psychology”

In Francia:

“Psychologie de l’éducation”

Page 3: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

3

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

Prospettiva associazionista e comportamentista

La prima psicologia dell’educazione

inizi XX secolo

Prospettiva cognitivista

Istruzione Programmata

Elaborazione dell’informazione e

e strategie di metacognizione

Page 4: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

4

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

La prima psicologia dell’educazione:La prima psicologia dell’educazione: - esigenze applicative - non studia i contesti di apprendimento- approccio individualista

Page 5: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

5

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

Prospettiva storico-culturale russa: il contributo di Vygotskij

Le funzioni mentali che si sviluppano nel bambino devono essere studiate attraverso le attività

pratiche nella vita quotidiana e cioè nel contesto sociale, storico e culturale

nel quale si manifestano e si costruiscono

La seconda psicologia dell’educazioneLa seconda psicologia dell’educazione

inizi XX secolo

Page 6: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

6

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

Le funzioni psicologiche superiori

hanno origine nelle attività pratiche della vita quotidiana, attraverso l’appropriazione di artefatti culturali (strumenti materiali e simbolici) costruiti e trasmessi dal proprio gruppo sociale

Page 7: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

7

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

La cultura secondo Vygotskij è

l’insieme degli artefatti costruiti, utilizzati e accumulati dai gruppi sociali nel corso della loro esperienza storica.

Origine sociale delle funzioni psicologiche superiori

Page 8: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

8

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

Legge dello sviluppo culturale :Legge dello sviluppo culturale :

ogni funzione psichica si presenta due volte nel corso dello sviluppo culturale degli uomini e si può osservare nello sviluppo dei bambini:

inizialmente sul piano sociale come attività svolta fra persone e

successivamente sul piano individuale come attività padroneggiate dall’individuo quando opera da solo.

Page 9: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

9

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

Le forme sociali e storico-culturali influenzano le caratteristiche degli strumenti cognitivi nei bambini

Ruolo fondamentale degli adulti in quanto esperti della cultura…

Page 10: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

10

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

… … La nozione di La nozione di ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE(ZOPED)ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE(ZOPED)

La distanza fra il livello di sviluppo attualesviluppo attuale,definito dal tipo di abilità mostrata da un soggetto che affronta individualmente un compito

e il livello di sviluppo potenzialesviluppo potenziale di cui un soggetto dà prova quando affronta un compito del medesimo tipo con l’assistenza di un soggetto più esperto (adulto o coetaneo)

Page 11: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

11

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

… ZOPED e processi di ZOPED e processi di apprendimento – insegnamentoapprendimento – insegnamento

Secondo Vygotskij, l’insegnamento è efficace quando si colloca oltre il livello di sviluppo attuale dell’alunno, offrendo l’opportunità di attivare quelle funzioni psicologiche o abilità che sono in fase di costruzione.

Page 12: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

12

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

In un secondo momento, a partire dalle interazioni sociali avvenute, l’alunno interiorizza i contenuti dell’insegnamento e li utilizza in maniera autonoma

Diventa quindi centrale nella teoria di Vygotskij il ruolo che le interazioni sociali mediate dal linguaggio svolgono nell’acquisizione delle funzioni mentali superiori a livello individuale

Page 13: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

13

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

È l’individuo studiato mentre svolge le attività di cui sta costruendo ilsignificato, all’interno del contesto sociale e culturale in cui vive

L’unità di analisi della ZopedL’unità di analisi della Zoped

Page 14: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

14

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

Storia Storia

e culturae cultura

AdultiAdulti

ZZOOPPEEDD

BambinoBambino

Page 15: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

15

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

Strumenti per favorire la Zoped Zoped fra coetanei

- apprendimento cooperativo

- apprendimento reciproco Zoped e vita quotidiana

Linee di sviluppo della Linee di sviluppo della prospettiva di Vygotskij:prospettiva di Vygotskij:

Page 16: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

16

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

Gli strumenti dell’adulto per favorire Gli strumenti dell’adulto per favorire

la Zoped a scuolala Zoped a scuolaOsservazione dei comportamenti

Utilizzo della contingenza

Feedback

Istruzioni sul compito

Porre domande

Strutturazione cognitiva

Scaffolding

Page 17: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

17

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

Zoped fra coetanei Zoped fra coetanei

Diverse ricerche hanno illustrato che compagni scelti per affiancare e

sostenere i loro coetanei in difficoltà scolastica beneficiano di questa

opportunità addirittura più degli stessi alunni in difficoltà

Page 18: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

18

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo

E’ uno strumento didattico che utilizza piccoli gruppi di studenti che lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro apprendimento.Crea un contesto di classe responsabile e collaborativo nel quale possono attivarsi processi cognitivi di ordine superiore indotti da pratiche quali le discussioni di gruppo, negoziazione e mediazione dei conflitti, spiegazioni e argomentazioni ad alta voce (Johnson, Johnson, Holubec 1994)

Page 19: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

19

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

Strumento didattico proposto da Palincsar e Brown [1984] per integrare abilità di decodifica e di comprensione di testi. Un insegnante e un piccolo gruppo di alunni leggono in silenzio una porzione di un testo e successivamente si impegnano a turno a discutere sul significato di ciò che hanno letto. Viene individuato un responsabile della discussione (l’insegnante o un alunno) che inizia a porre domande a proposito del tema centrale del testo letto e poi riassume il contenuto con le proprie parole

Apprendimento reciproco Apprendimento reciproco

Page 20: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale.

20

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 2. La prospettiva storico-culturale

L’osservazione di adulti impegnati in attività quotidiane con i bambini possono essere descritte all’interno della nozione di Zoped: gli adulti offrono una ricca varietà di strumenti di supporto ai piccoli (spiegazioni verbali, dimostrazioni pratiche, collegamenti concettuali, anticipazione previsione di eventi, facilitazione di un

compito, oltre che incoraggiamenti e lodi) aiutandoli ad acquisire abilità e competenze sempre più complesse (funzioni psicologiche superiori)

Zoped e vita quotidiana Zoped e vita quotidiana