1) NIETZSCHE, I GHIACCI E LE CIME. In previsione del fatto che fra breve dovrò affrontare...

7
1) NIETZSCHE, I GHIACCI E LE CIME

Transcript of 1) NIETZSCHE, I GHIACCI E LE CIME. In previsione del fatto che fra breve dovrò affrontare...

Page 1: 1) NIETZSCHE, I GHIACCI E LE CIME. In previsione del fatto che fra breve dovrò affrontare all'umanità con lesigenza più grave che le sia mai stata posta,

1) NIETZSCHE, I GHIACCI E LE CIME

Page 2: 1) NIETZSCHE, I GHIACCI E LE CIME. In previsione del fatto che fra breve dovrò affrontare all'umanità con lesigenza più grave che le sia mai stata posta,

In previsione del fatto che fra breve dovrò affrontare all'umanità con l’esigenza più grave che le sia mai stata posta, mi pare indispensabile dire chi sono. [...] Ascoltatemi! Poiché io sono questo e quest’altro. E soprattutto non confondetemi con altri! Ad esempio io non sono affatto un orco, un mostro di immoralità: sono il contrario di quella specie d'uomo che finora é stata onorata come virtuosa.[...] Sono un discepolo del filosofo Dioniso, preferirei essere un satiro piuttosto che un santo. [...] L'ultima cosa che io mi sognerei di promettere

sarebbe di ‘correggere’ l'umanità. Io non innalzerò nuovi idoli; gli antichi forse potrebbero imparare che cosa significhi avere i piedi d'argilla. Rovesciare gli idoli - così io chiamo gli

ideali - ecco il mio compito. [...] Chi sa respirare l'aria che circola nei miei scritti, sa che é

l'aria delle grandi altezze, che é un'aria forte. [...] Il ghiaccio è vicino, la solitudine è immensa – ma come giacciono

tranquille nella luce tutte le cose! Come si respira liberamente! Quante cose sentiamo ‘sotto’ di noi! La

filosofia nel senso in cui finora l'ho interpretata e vissuta fino ad oggi, é libera vita tra i ghiacci e le alte cime, é la

ricerca di tutto ciò che vi é di strano e di enigmatico nell'esistenza…" .

LETTURA PER IMMAGINI…

Page 3: 1) NIETZSCHE, I GHIACCI E LE CIME. In previsione del fatto che fra breve dovrò affrontare all'umanità con lesigenza più grave che le sia mai stata posta,

F. Kupka, Meditazione (1899) Interpretazione di :R. Brandt, Filosofia nella pittura: da Giorgione a Magritte, Mondadori,

Milano, 2003, pp. 386 sgg.

- Meditazione sugli ‘elementi’

- Originario: natura ‘nuda’

- ‘Oltre’ e ‘sopra’ la massa

- Nudità = verità- Verità?

- Sublime o ridicolo?

Page 4: 1) NIETZSCHE, I GHIACCI E LE CIME. In previsione del fatto che fra breve dovrò affrontare all'umanità con lesigenza più grave che le sia mai stata posta,

A. Soder, Ex libris per F. B. Sutter, xilografia (1907)

Page 5: 1) NIETZSCHE, I GHIACCI E LE CIME. In previsione del fatto che fra breve dovrò affrontare all'umanità con lesigenza più grave che le sia mai stata posta,

A. Soder, Ex libris per F. B. Sutter, xilografia (1907)

Interpretazione di :R. Brandt, Filosofia nella pittura…

- Vir eroicus

- Aquila

- Quattro elementi Nietzsche/fuoco

- Al di sopra degli altri uomini

- Ascesa intellettuale

- Ridicolo e sublime…

Page 6: 1) NIETZSCHE, I GHIACCI E LE CIME. In previsione del fatto che fra breve dovrò affrontare all'umanità con lesigenza più grave che le sia mai stata posta,

Interpretazione di :R. Brandt, Filosofia nella pittura…

- Ascesa della conoscenza (anti-platonica)

- Occhiali caduti (non può vedere)

- Scritta: sciens nescieri (in quanto sapiente, non saprai)

- due teschi- fiume (…della vita o

dell’oblio, della morte?)- Il non-senso…

Max Klinger (il filosofo), 1885

Page 7: 1) NIETZSCHE, I GHIACCI E LE CIME. In previsione del fatto che fra breve dovrò affrontare all'umanità con lesigenza più grave che le sia mai stata posta,

Picasso, 1909

Chi sa respirare l'aria che circola nei miei scritti, sa che é l'aria delle grandi altezze, che é un'aria forte. [...] Il ghiaccio è vicino, la solitudine è

immensa – ma come giacciono tranquille nella luce tutte le cose! Come si respira liberamente! Quante cose sentiamo ‘sotto’ di noi! La filosofia nel senso in cui finora l'ho interpretata e vissuta

fino ad oggi, é libera vita tra i ghiacci e le alte cime; é la ricerca di tutto ciò che vi é di strano e di

enigmatico nell'esistenza…" .

M. Heidegger, Introduzione alla metafisica (1935), tr. it. Mursia, Milano, 1990, p. 24

(inattualità della filosofia)“Se con uno sguardo penetrato di

pensiero, ci apriamo nella direzione della domanda [filosofica] rinunciamo a

soffermarci in una qualunque delle solite sfere dell’essente. Ci poniamo al di là di ciò che è all’ordine del giorno. Il nostro

interrogare si spinge al di là dell’usuale e di ciò che rientra nell’ordine quotidiano.

Nietzsche ha detto una volta: ‘Un filosofo è un uomo che vive, vede ascolta,

sospetta, spera e costantemente sogna cose straordinarie’. Filosofare significa

interrogarsi su ciò che è fuori dell’ordinario, (…) e fuori dell’ordinario è questo stesso domandare. Lo stesso N.

aggiunge: ‘La filosofia è la scelta di vivere tra i ghiacchi e le alte cime’. Filosofare è

uno stra-ordinario porre domande su quello che è fuori dall’ordinario”