(1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci...

14
1 Quarantena Quaresimale (1) Il virus della paura Miei carissimi fratelli e sorelle, tempo addietro avevo in animo di inviarvi un messaggio per l’inizio della quaresima. Ma l’incalzare del Coronavirus mi ha fatto cambiare idea. Anziché scrivervi una lettera che inevitabilmente sarebbe risultata più lunga e quindi più noiosa, ho pensato che sarebbe stato meglio proporvi qualcosa di più breve e di più veloce, ogni settimana. Così, da fratello povero come voi, che cerca Gesù come voi. Con tutta la passione e la fatica di stargli dietro, ma anche con tutta la disponibilità e la gioia di scorgere nelle sorelle e nei fratelli di fede quei tratti del suo volto che ancora non trova in se stesso. In questi giorni ho registrato vari segnali di gratitudine per aver adottato in collaborazione con le Autorità civili e in comunione con gli altri Vescovi della regione varie e motivate indicazioni cautelari in modo da prevenire nelle nostre comunità realistici pericoli di contagio, ma comunque di non chiudere le nostre chiese alla visita e alla supplica dei singoli fedeli. Questo bisogno di silenzio, nutrito da un acuto desiderio di preghiera, mi ha stupito e commosso. No, non vi ho riscontrato l’idea di un ricorso superstizioso ad una Divinità che in modo magico ci potrebbe e dovrebbe risolvere i problemi e mettere al riparo dai pericoli che corriamo, garantendoci una assicurazione sulla vita. I cristiani hanno imparato dal Maestro di Nazaret. Il nostro Dio non è un fastidioso guastafeste. Né un capriccioso, implacabile fustigatore. Non è un padre-mostro. E’ un Padre-Papà, il nostro fedele Alleato, che ci ha mandato Gesù a salvarci dal male più devastante: l’egoismo. Ma anche per liberarci dalla paura. Ci ha mandato suo Figlio, il quale ha provato sulla sua pelle il brivido della madre di tutte le paure: la morte. Non se ne è lasciato paralizzare, ma l’ha superata con lo slancio di una estrema fiducia nell’amore del Padre-Abbà. Rileggiamo il drammatico racconto della Lettera agli Ebrei: “Nei giorni della sua vita terrena egli offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il pieno abbandono a lui, venne esaudito”. Venne esaudito, non nel senso che fu liberato dal dolore, ma che fu liberato nel dolore. Perché a una violenza totalmente ingiustificata rispose con un amore totalmente incondizionato. Morì, certo, ma morì amando e per- donando. Per questo il Padre lo ha risuscitato, per lasciarlo sempre con noi, come lui stesso ha promesso: “Ecco, io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo”. Sì, noi crediamo che Gesù non si è ancora stancato di rimanere con noi, perfino nei giorni più bui e più difficili. Non si è mai chiuso alle necessità e alle sofferenze dei poveri, dei malati e degli esclusi. E’vero: “non si vergogna di chiamarci fratelli”, e continua a passare il suo cielo sulla nostra terra. Come ci aiuta allora Gesù in questi giorni della paura? Con le due ali che ci permettono non di non sentire la paura, ma ci consentono di non acconsentire alla paura. Sono le ali della ragione e della fede, che si librano all’unisono. La ragione ci aiuta a non essere né superficial i né allarmisti. E la fede ci aiuta a sperare. Sempre. Non perché le nostre cose vanno bene. Ma perché il Padre non ha

Transcript of (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci...

Page 1: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

1

Quarantena Quaresimale (1)

Il virus della paura

Miei carissimi fratelli e sorelle,

tempo addietro avevo in animo di inviarvi un messaggio per l’inizio

della quaresima. Ma l’incalzare del Coronavirus mi ha fatto cambiare idea. Anziché scrivervi una

lettera che inevitabilmente sarebbe risultata più lunga e quindi più noiosa, ho pensato che sarebbe

stato meglio proporvi qualcosa di più breve e di più veloce, ogni settimana. Così, da fratello povero

come voi, che cerca Gesù come voi. Con tutta la passione e la fatica di stargli dietro, ma anche con

tutta la disponibilità e la gioia di scorgere nelle sorelle e nei fratelli di fede quei tratti del suo volto

che ancora non trova in se stesso.

In questi giorni ho registrato vari segnali di gratitudine per aver adottato – in collaborazione

con le Autorità civili e in comunione con gli altri Vescovi della regione – varie e motivate indicazioni

cautelari in modo da prevenire nelle nostre comunità realistici pericoli di contagio, ma comunque di

non chiudere le nostre chiese alla visita e alla supplica dei singoli fedeli. Questo bisogno di silenzio,

nutrito da un acuto desiderio di preghiera, mi ha stupito e commosso.

No, non vi ho riscontrato l’idea di un ricorso superstizioso ad una Divinità che in modo

magico ci potrebbe e dovrebbe risolvere i problemi e mettere al riparo dai pericoli che corriamo,

garantendoci una assicurazione sulla vita.

I cristiani hanno imparato dal Maestro di Nazaret. Il nostro Dio non è un fastidioso

guastafeste. Né un capriccioso, implacabile fustigatore. Non è un padre-mostro. E’ un Padre-Papà, il

nostro fedele Alleato, che ci ha mandato Gesù a salvarci dal male più devastante: l’egoismo. Ma

anche per liberarci dalla paura.

Ci ha mandato suo Figlio, il quale ha provato sulla sua pelle il brivido della madre di tutte le

paure: la morte. Non se ne è lasciato paralizzare, ma l’ha superata con lo slancio di una estrema fiducia

nell’amore del Padre-Abbà. Rileggiamo il drammatico racconto della Lettera agli Ebrei: “Nei giorni

della sua vita terrena egli offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva

salvarlo da morte e, per il pieno abbandono a lui, venne esaudito”. Venne esaudito, non nel senso

che fu liberato dal dolore, ma che fu liberato nel dolore. Perché a una violenza totalmente

ingiustificata rispose con un amore totalmente incondizionato. Morì, certo, ma morì amando e per-

donando. Per questo il Padre lo ha risuscitato, per lasciarlo sempre con noi, come lui stesso ha

promesso: “Ecco, io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo”.

Sì, noi crediamo che Gesù non si è ancora stancato di rimanere con noi, perfino nei giorni più

bui e più difficili. Non si è mai chiuso alle necessità e alle sofferenze dei poveri, dei malati e degli

esclusi. E’vero: “non si vergogna di chiamarci fratelli”, e continua a passare il suo cielo sulla nostra

terra.

Come ci aiuta allora Gesù in questi giorni della paura? Con le due ali che ci permettono non

di non sentire la paura, ma ci consentono di non acconsentire alla paura. Sono le ali della ragione e

della fede, che si librano all’unisono. La ragione ci aiuta a non essere né superficiali né allarmisti. E

la fede ci aiuta a sperare. Sempre. Non perché le nostre cose vanno bene. Ma perché il Padre non ha

Page 2: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

2

mai smesso né mai smetterà di volerci bene. Ascoltiamo san Paolo: “Non lasciarti vincere dal male,

ma vinci il male con il bene”.

Miei carissimi, ma non vi pare che se noi cristiani usassimo un po’ di più queste due ali, il

mondo andrebbe meglio?

Vi saluto.

Vostro

Page 3: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

3

Quarantena Quaresimale (2)

L’antivirus del digiuno

Miei carissimi fratelli e sorelle,

dalla scorsa settimana, da giornali, telegiornali e social vari continuano

a grondare notizie non-stop sul Covid-19. Un vorticoso tsunami mediatico. Che per noi italiani e

cristiani ha praticamente coinciso con l’inizio della Quaresima, tempo forte per prepararci alla

Pasqua, segnato dall’esercizio delle tre grandi opere ‘penitenziali’: preghiera, elemosina, digiuno.

Sì, anche digiuno. Qui mi scatta in capo un ronzio compulsivo, che mi fa dire tra me e me:

strano destino delle parole! Dopo aver dilagato per secoli e secoli nei rigogliosi terreni di manuali

ascetici e devote vite di santi, oggi la parola digiuno risulta quasi del tutto esiliata dal corrente gergo

clericale. Per emigrare infine nei laboratori-analisi e reparti chirurgici. Ma non posso non

domandarmi: che ne è ormai del peso specifico di una parola che vanta un pedigree di tutto rispetto,

dal momento che risale a profeti come Isaia, Geremia, Gioele, ed altri ancora? Che lo stesso Gesù ha,

certo, purificato nello spirito e nella prassi, e se vogliamo ha perfino relativizzato. Ma che non ha

affatto derubricato.

Ma guarda un po’: la gente oggi digiuna e organizza scioperi della fame per rivendicare

legittimi diritti da cui è stata espropriata, per ottenere un aumento di salario, per denunciare gravi

fenomeni di violenza, per esprimere solidarietà a persone oppresse o sfruttate. Ma non digiuna più

per santificare un tempo sacro come la Quaresima. Del resto la ‘pia pratica’ del digiuno risulta

talmente sbiadita per cui uno quasi non se ne accorge più. Un pasto ridotto. Un piatto solo. Quasi

niente fuori dai pasti.

A questo punto, mi pare di sentire la voce dei ‘laici’ che ci ricordano la Parola: “Cari cristiani,

associatevi pure ai nostri ‘digiuni’. Ma non dimenticatevi di farne un altro. Un digiuno che sia

profezia. Astenetevi pure da un pasto, ma prima guardatevi dall’ingordigia, dal sopruso, dalla smania

dell’accaparramento, dalla corruzione e dalla collusione con oscure trame di potere. Privatevi pure di

un piatto, ma prima ancora privatevi del lusso, dello spreco, del troppo. Più che non sedervi a mensa,

aggiungete un posto a tavola. Più che non toccare il pane, spezzatelo con chi ha fame, con chi è

sfruttato, è sfrattato e senza tetto”.

Ma qual è il digiuno richiesto a tutti, cristiani compresi, nei giorni critici del Covid-19? Penso

che questo sia il tempo del digiuno dalla superficialità facilona e irresponsabile, che induce a

minimizzare tranquillamente la portata di questa epidemia, come se fosse una normale influenza.

All’opposto questo è anche il tempo del digiuno dal catastrofismo isterico e allarmista, che

contagia paure irrazionali e infondate. E interpreta il virus che ci sta affliggendo, come castigo e

punizione, fulminata da una gelida entità vendicativa e senza cuore.

Un’altra forma di digiuno – a cui non possiamo sottrarci – è quella dal benaltrismo, che porta

a pensare che i veri problemi sono ben altri: il surriscaldamento del pianeta, le speculazioni

finanziarie, le guerre… Problemi drammatici, certo, ma si può risolvere un problema oscurandone un

altro?

Page 4: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

4

Senza dimenticare il digiuno dall’opportunismo di chi vorrebbe sfruttare la situazione in corso

come una ghiotta occasione per affermarsi, per fare affari, per sbalzare di sella i propri avversari

politici…

Insomma ci occorrono due virtù, per niente alternative, ma neppure fifty-fifty: la prudenza dei

serpenti e la semplicità delle colombe. La prima ci fa evitare il pericolo quando è possibile. La

seconda ce lo fa affrontare quando è inevitabile.

Miei carissimi, ma non vi pare che se noi cristiani bazzicassimo un po’ di più questa via

evangelica, a tutti risulterebbe un po’ meno complicato far fronte all’emergenza attuale?

Vi saluto.

Vostro

Page 5: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

5

Quarantena Quaresimale (3)

La terapia della preghiera

Miei carissimi fratelli e sorelle, ,

stavolta debbo cominciare da una confessione a cuore aperto.

Credetemi. Confesso a Dio onnipotente e a voi fratelli e sorelle che, quando penso alla mia preghiera,

mi affiorano dal cuore due pungenti amarezze. La prima è di non riuscire a pregare di più. E allora

rischio di ammalarmi di attivismo e di espormi al virus pelagiano del “fai da te”. La seconda amarezza

è presto detta: più vado avanti negli anni e più mi pare di non saper pregare.

Eppure di maestri di preghiera ne ho avuti molti, e molto buoni. I primi sono stati i miei

genitori. Mia madre, anzitutto. A quasi 70 anni di distanza, mi sento ancora percuotere dai suoi sospiri

a stento repressi davanti alla statua del Crocifisso del mio paese. Il messaggio che me ne veniva ‘a

pelle’ era limpido e invitante: Gesù mi aveva amato fino a morire per me. E poi, mio padre. Più che

il rosario serale recitato a colpi di sonno al termine di massacranti giornate di lavoro, mi ritornano in

mente le volte che di notte mi sentiva piangere per il mal di denti o per la tonsillite. Con uno scatto

celere accorreva al mio lettino e di colpo riusciva a placare il pianto convulso e l’irrefrenabile paura

che mi attanagliava. Anche dal babbo mi giungeva un messaggio di palpitante tenerezza: Dio è un

Padre-Papà che non ce la fa a vedere o a sentire i suoi figli gemere e singhiozzare. Ambedue i

messaggi sono stati e rimangono una imprescindibile premessa per la mia povera preghiera: perché

pregare se a Dio non importa di me?

Poi c'è stato il seminario minore, e lì ho capito che la preghiera è una cosa bella, bellissima:

è parlare cuore a cuore con Gesù, l'amico-PIÙ. Il più grande, il più leale, il più fedele. Il più generoso,

il più umile, il più coraggioso amico che io abbia mai incontrato. E che più di ogni altro mi abbia

fatto felice. Poi ancora, da giovane, al seminario maggiore, ho cominciato a gustare la bellezza della

lectio divina, che allora si chiamava semplicemente meditazione. Il nostro nuovo padre spirituale,

appena arrivato, fece piazza pulita dei tanti libri e libretti che intasavano i banchi della nostra cappella,

per rimpiazzarli con la Bibbia. La sola, nuda Bibbia. Fu una scoperta da leccarsi le labbra. Il 'Libro

dei libri' non solo mi consegnava le deliziose parole della lingua umano-divina per poter dialogare

con Dio, ma mi forniva pure l'intero vocabolario e la grammatica di base della preghiera.

E allora cos’è pregare? ce lo stiamo chiedendo in questi tempi di Covid-19. Pregare è

parlare con Dio, ci dicevano da bambini. Sì, ma poveri come siamo, pieni di fede e di dubbi, noi

sogniamo una fede rocciosa, che sradichi alberi e sposti montagne. Ma di una fede di questa lega, non

siamo capaci. Gonfi di noi, dobbiamo rifarci anfore vuote. Dobbiamo svuotarci dalla idolatria.

Dobbiamo ricordare sempre che il contrario della fede non è l’incredulità: è l’IO-latria. Che non è

solo l’adorazione delle immagini degli dei “falsi e bugiardi”. E’ anche la falsificazione dell’immagine

fedele del Dio vivo e vero. Di cui l’autentica ‘copia-conforme’ è quella firmata da Gesù: Dio non è il

padre-padrone. E’ il Padre–Abbà.

Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

sue immagini idolatriche, proiettate dai nostri sogni, deliri di onnipotenza e narcisistici bisogni.

Immagini tipo: il dio-Bankomat del “tanto ti do, tanto mi devi”. Il dio-Specchio del fariseo al tempio

che si contempla compiaciuto e non smette di autocelebrarsi: “IO ti ringrazio, IO digiuno, IO non

Page 6: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

6

sono come questo pubblicano”. Ancora, la dea-Polizza che ci strega con il miraggio di una magica

assicurazione sulla vita. Il dio-Faraone, che non vuole figli da amare e servire, ma schiavi da

schiacciare e asservire.

No, il nostro Dio è l’Abbà che ci ama senza se e senza ma. Che non si merita, ma si accoglie.

Che non vuole facchini, ma innamorati. Che non può dare nulla di meno di se stesso. E in croce

preferisce rinunciare a salvare se stesso pur di salvare tutti noi.

Miei carissimi fratelli e sorelle, ma non vi pare che, se noi credessimo un po’ di più nell’Abbà

di Gesù, non saremmo sedotti dalla subdola tentazione idolatrica di volerlo piegare ai nostri meschini

progetti?

Vi saluto.

Vostro

Page 7: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

7

Quarantena – Quaresimale (4)

Contro la pandemia dell’EGO

Miei carissimi fratelli e sorelle,

dopo avervi parlato del digiuno e della preghiera, adesso dovrei

parlarvi del terzo pilastro dell’edificio quaresimale: l’elemosina. Che – stiamo sereni – non è affatto

coprire i rattoppi della giustizia con le pezze calde della carità. Amare il povero non significa

assisterlo, significa promuoverlo. Purtroppo oggi da noi l’elemosina è un cardo spinoso che spunta

nel deserto dell’ingiustizia, come alibi a una solidarietà vera, concreta, gratuita.

Allora parliamo di carità, intesa come amore. Ma Amore con l’A maiuscola non è un

vocabolo: è un vocabolario. Perché dice il tutto della rivelazione cristiana. Ne dice il principio e il

fondamento, la meta e la strada, la profezia e il compimento, il centro pulsante e il tutto eccedente.

Amore è parola divina – Dio è Amore! – e parola umana: chi non è amato e non ama, muore. E’

parola bilingue, divino-umana: vedi alla voce “Gesù Cristo”, Amore divino dell’uomo, Amore umano

di Dio. Proviamo allora a cantillare le sette note dell’Amore, quale si è rivelato nell’evento capitale

di tutta la storia: la Pasqua.

Primo, la gratuità. L’Amore di Dio è totalmente disinteressato. Dio ama l’uomo perché è

Amore, non perché insegua un proprio, centripeto tornaconto. Potrebbe il sole non illuminare o il

fuoco non bruciare? Chi contempla il Crocifisso scorge un amore tanto gratuito e sconfinato da

apparire in-credibile: così Dio ha amato il mondo! Gesù, avendo amato i suoi, li amò fino all’estremo:

carità eccessiva, sproporzionata, straripante. Il suo Vangelo parla chiaro. Neppure i torti subiti, le

richieste esorbitanti, i soprusi sofferti, le violenze patite, le feroci persecuzioni dei nemici devono

essere barriera all’Amore.

La gratuità si traduce in tenerezza. L’Amore non si indurisce per ostinata volontà di

autocoerenza e non si raffredda in pura correttezza giuridica, ma si porge nei gesti caldi della più

premurosa e affettuosa delicatezza. Cosa c’è di più tenero di Cristo che si china a lavare i piedi dei

discepoli? O che si lascia spezzare e mangiare dai suoi come un pane fragrante? o che gradisce i baci

e il nardo di Maria sui suoi piedi?

La tenerezza si prolunga nella misericordia. L’Amore è veramente tenero perché non giudica

e non condanna. Tutto scusa, tutto sopporta. Non si arresta di fronte alla miseria dell’amato, non vince

soltanto il tempo, vince un nemico ancora più accanito: la colpa, l’incorrispondenza, l’infedeltà.

La misericordia si accompagna alla intelligenza. L’Amore vede quello che si può fare

immediatamente. E vede quello che si deve fare con leggi giuste, con nuove strutture e riforme

continue. Vede che a chi ti chiede un pesce gli devi dare la canna per pescare, e non un pesce bell’e

fritto. Ma vede pure che non tutti sono in grado di reggere la canna per pescare.

L’intelligenza si incarna nella concretezza. L’Amore si fa gesto e storia, non scade mai a

buonismo tenerone o a morboso sentimentalismo, ma raggiunge la persona qui e adesso. Ci è richiesto

un Amore tangibile, spicciolo. Che traduca l’impulso emotivo nel servizio operoso. Che non si ferma

mai. E non fermarsi mai nell’Amore significa andare molto lontano, nella direzione di una croce che

salva.

La concretezza si fonda sulla radicalità. L’Amore che ha il volto e il nome del Crocifisso, al

mondo dell’egoismo e della violenza, dell’interesse e del profitto, contrappone l’offerta di sé, la

Page 8: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

8

disponibilità totale e gratuita della propria vita, senza difese, senza limiti, senza revoche. Si regala, si

spende, si consuma tutto fino a morire.

La radicalità si illumina nella trasparenza. L’Amore è la carità di Dio, non la nostra. Il nostro

Amore è vangelo – buona notizia – a patto che lasci trasparire l’Amore di Dio. Perché è questo che

gli uomini cercano, non appena il nostro. Che è troppo piccolo per dissetare l’arsura d’infinito, che

brucia in cuore all’umanità ferita e sfinita. Il nostro Amore può diventare grande, solo se sa mettersi

da parte per attirare l’attenzione sull’Amore di Dio, non sul nostro.

Miei carissimi, ma non vi pare che se noi cristiani ci lasciassimo contagiare dall’antidoto di

un Amore così, riusciremmo a sconfiggere la pandemia dell’Io egoista e autocentrato che ammorba

il mondo?

Vi saluto

Vostro

Page 9: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

9

Quarantena - Quaresimale (5)

Croce: il vaccino dell’Amore

Miei carissimi fratelli e sorelle,

permettetemi uno sfogo. Quanto male mi fa sentire gente, purtroppo

anche di chiesa, parlare di questo tsunami del Covid-19 come di un castigo mandatoci da Dio… Mi

viene da domandarmi: ma quale immagine di Dio veicola un pensiero così mostruoso?! Mi verrebbe

da gridare da tutti i balconi, strillare da tutte le tribune, urlare da tutte le piattaforme: “Nooo! Ma

come si puòòò?! Se dopo 2mila anni di cristianesimo, ancora serpeggia tra i cristiani una idea di Dio

tanto perfida e perversa, allora è segno che abbiamo stravolto tutto, proprio tutto del Vangelo. Dalla

A alla Zeta”.

La verità limpida e liberante che Gesù è venuto a comunicarci è concentrata in questo

semplicissimo versetto del vangelo di Giovanni: “Dio, nessuno lo ha visto mai: il Figlio unigenito,

che è Dio ed è (rivolto) verso il grembo del Padre, è lui che lo ha rivelato” (1,18). Ecco cosa è venuto

a fare Gesù in mezzo a noi: è venuto ad aiutarci a non sbagliarci su Dio. E’ venuto a raccontarci

come è fatto Dio. E’ venuto a dirci che Dio è fatto tutto d’Amore. Vero, verissimo: “Dio è amore”.

Non è un padre-padrone. E’ Padre-Papà: ha il volto di un padre fortissimo e il cuore di una tenerissima

madre.

Questa è la più bella notizia (= evangelo), mai udita sotto il cielo. Gesù la grida e la canta, la

declina e la racconta. Con gesti intensi di struggente tenerezza. Con sentimenti indicibili di toccante

misericordia. Con atteggiamenti commossi e commoventi di fremente con-passione. Soprattutto nei

confronti degli ‘scartati’ del suo tempo e della sua terra: donne, bambini, poveri e lebbrosi, malati e

oppressi, pubblici peccatori e peccatrici. Mai si chiuse alle necessità e alle sofferenze dei fratelli. Con

la vita e la parola annunciò al mondo che Dio è Padre-Abbà, e ha cura di tutti i suoi figli.

Il volto che Gesù ci rivela (= s-vela) di Dio è quello di un Dio capovolto. Un Dio diverso.

Tutte le religioni dicono che, se Dio venisse in mezzo a noi, toccherebbe a noi lavargli i piedi e

toglierci, noi, il pane di bocca per offrirlo a lui. In Gesù invece il Dio invisibile si è fatto visibile,

palpabile, rivelandosi con il volto della gratuità più gratuita, del più generoso dono di sé, dell’offerta

della propria vita a fondo perduto.

Un Dio rovesciato: venuto a servire, non a farsi servire. A lavare, lui, i piedi a noi. A farsi, lui,

pane per la nostra fame di In-finito. Un capovolgimento che mi lascia sorpreso e commosso. Non è

l’uomo che si sacrifica e muore per Dio, ma Dio per l’uomo.

È il paradosso della incarnazione. Una parola, questa, che ci dice di un movimento che da

Dio va verso l’uomo, non l’inverso. Se il Figlio di Dio si fosse manifestato nelle vesti sgargianti di

un maestoso imperatore, o nei solenni paramenti di un ieratico sommo sacerdote, non sarebbe stata

un’assoluta novità. Ma solo una prevedibile modalità, conforme alla logica mondana. Invece Gesù di

Nazaret ha condiviso la sorte dei più umili fra gli ultimi, rovesciando in tal modo l’immagine di Dio,

e manifestando così il volto di un Dio imprevedibile. Di fatto imprevisto. Del tutto inatteso.

Ma c’è di più, come mostra la parola della croce. Il Calvario ci dice fino a che punto Dio ami

l’uomo. Non solo morendo con i peccatori e per i peccatori, ma come un peccatore, tra due malfattori.

Ancora di più. Sulla croce Gesù, per salvare noi, ha rinunciato a salvare se stesso. Vive per primo la

parola che aveva consegnato ai suoi: “Chi vuole salvare la propria vita, la perderà”. In fondo,

Page 10: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

10

l’accusa sfacciatamente rivoltagli dai capi del popolo, i soldati romani, i malfattori crocifissi con lui,

dalla folla schiamazzante che assiste a quell’orrendo spettacolo, finisce per scoprire la sua vera carta

di identità: quel Nazareno crocifisso si è spogliato della sua ‘gloriosa’ divinità e “si è fatto povero per

farci ricchi con la sua povertà” (san Paolo). Sulla croce Gesù ha fatto di una violenza totalmente

ingiustificata, l’occasione per una dedizione totalmente incondizionata. C’è un amore più grande?

Così il Crocifisso ci dice come è fatto Dio. Dio è l’onnipotente: ci ha creato per amore e perciò

ci ha fatto liberi. Non ci ha ‘sfornato’ in serie come dei perfetti robot, algidi e metallici, senza carne

né cuore, che non hanno bisogno di un padre e dei fratelli. E non ci ha mandato Gesù a spiegarci il

mistero del dolore, ma a condividerlo. Per questo lui, il Figlio di Dio onni-potente, si è reso onni-

impotente. Perché Dio è misericordioso, e proprio nella misericordia investe la sua onnipotenza. Se

non facesse così, finirebbe per distruggere la nostra libertà, e quindi arriverebbe ad azzerare la nostra

umanità. Di più: arriverebbe a distruggere se stesso, perché è il Dio-tutto-Amore. E pertanto che

Amore sarebbe se non fosse ‘scrupolosamente’ rispettoso della nostra umana libertà?

Ma su un tema così delicato e impegnativo dovremo ritornare più avanti…

Miei carissimi tutti, ma non vi pare che se noi cristiani - già ‘vaccinati’ al battesimo con

l’antivirus dell’Amore – ci impegnassimo un po’ di più a riscoprire la vita nuova che in quel giorno

ci è stata ‘contagiata’, potremmo allora collaborare con il Crocifisso-Risorto per rendere più umana

questa “aiuola che ci fa tanto feroci”?

Vi saluto

Vostro

Quarantena- Quaresimale (6)

Page 11: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

11

La con-passione del Padre

Miei carissimi fratelli e sorelle,

permettetemi due brevi premesse in apertura.

La prima: una dedica. Questa 6.a lettera quaresimale la vorrei indirizzare ‘in posta prioritaria’

ai fratelli e alle sorelle che credono, ma in questi giorni drammatici si pongono pungenti domande e

dubbi lancinanti, e stanno facendo tanta fatica a credere. Vorrei inoltre dedicarla anche a quanti non

credono, eppure si sono messi in un arduo cammino di ricerca, ma fanno altrettanta fatica a trovare

qualcuno che li aiuti. Agli uni e agli altri vorrei dire: “Pensatemi e sentitemi in cammino con voi

tutti”.

Seconda premessa: una osservazione intrigante. So bene che la riproduzione di un capolavoro

pecca sempre per difetto. Ma oggi ho bisogno di richiamare alla mia e vostra memoria lo splendido,

struggente affresco del Masaccio, intitolato Trinità e collocato nella terza campata di sinistra di santa

Maria Novella, a Firenze. In verità, più che il mistero della Tri-Unità nella gloria, vi si raffigura il

mistero delle tre Persone nella Passione. Con lo Spirito che volteggia sul capo del Padre, il quale,

con le braccia distese e il volto sofferente e immensamente amante, sostiene con le sue mani la croce

del Figlio. Il messaggio è folgorante: anche il Padre soffre-con il Figlio che soffre-con il Padre. Di

più: la sofferenza in Dio non è ‘binaria’, ma effettivamente ‘trinitaria’. Lo stesso Spirito Santo, che è

l’amore di Dio in persona, è anche, di conseguenza, il “dolore di Dio in persona”.

In-credibile! In-razionale!! Del tutto condivisibile san Paolo: la morte in croce di Gesù è un

“messaggio scandaloso e offensivo per i Giudei, un assurdo pazzesco per i pagani”. Gli Ebrei non

potevano credere in un Messia e Figlio di Dio condannato al supplizio più infamante del tempo. E i

Greci sostenevano che la divinità non può assolutamente amare nessun essere umano, e non può

minimamente soffrire e sacrificarsi per i miseri mortali. Altrimenti si degraderebbe.

Del resto anche per i musulmani è del tutto intollerabile che Dio abbia permesso che un

grande ‘profeta’ come Gesù sia andato a finire – proprio lui, completamente innocente – inchiodato

a una croce. Pertanto Gesù sarebbe in extremis disceso miracolosamente dal patibolo e sostituito da

un sosia. Mentre solo i cristiani credono che Gesù sia stato realmente crocifisso, sia realmente morto

e sia stato realmente sepolto. Una penosissima passione, che Gesù stesso ha letto in una logica di

amore. Incamminandosi verso la croce, egli disse: “Perché il mondo sappia che io amo il Padre,

alzatevi, andiamo” (Gv 14,31). Dunque Gesù ha vissuto la sua passione e morte come un offerta di

amore verso il Padre.

Ma a questo punto scatta la domanda fatale: che razza di amore sarebbe quello di un Padre,

per giunta onnipotente, che non è riuscito a salvare suo Figlio da una morte tanto scandalosa quanto

raccapricciante? Ma qui arriva la sorpresa di due belle notizie.

La prima va formulata in negativo: dice ciò che Dio non è. La passione di Gesù non può essere

interpretata come il più crudele castigo che Dio potesse infliggere al Figlio innocente. Il Padre non è

un essere permaloso, minaccioso e vendicativo. E’ onnipotente, certo, ma non è onninvadente. Non

soffoca la libertà umana, ma la sostiene e la promuove. Non favorisce né servilismo né fatalismo.

Non è assente né latitante. Non impedisce il male, ma ne trae il bene, rispettando la libertà delle sue

creature.

La seconda buona notizia va detta in positivo, perché è luminosa, incandescente: anche il

Padre soffre! Certamente la sua sofferenza non deriva da limiti, carenze e insufficienze riguardanti

Page 12: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

12

la sua identità. E neppure scaturisce da ferite ricevute o subite, ma è una passione d’amore. Perché

Dio è amore, e l’amore è il sentimento più vulnerabile che ci sia sotto il cielo. Pertanto un amore

degno di questo nome deve lasciare libero l’amato di accoglierlo o rifiutarlo. Il rifiuto dell’amore è

una delle sofferenze più strazianti per un cuore di carne umana. Ma non di meno è il dolore più atroce

per un Dio che ha tanto amato il mondo da donarci il suo Figlio unigenito. E’ vero: al Calvario il

Padre tace, ma il suo non è un silenzio di indifferenza. E’ un silenzio di sofferenza e di impotenza.

Ambedue dettate dall’Amore.

Certo, san Paolo scrive che Dio (= il Padre) ha prestabilito Cristo “come strumento di

espiazione” (Rm 3,25). Parola da brivido: ‘espiazione’. Ma si tratta di una ‘riparazione’ che non opera

su Dio per placarlo, bensì sul peccato dell’umanità per eliminarlo. Si può dire che il soggetto di questa

espiazione sia Dio stesso, non l’uomo. Si potrebbe esprimere con l’immagine della neutralizzazione

di un virus fatale, anziché con quella di una ira placata da un castigo spietato o da una tremenda

punizione.

Miei carissimi tutti, ma non vi pare che, se noi cristiani ci fidassimo un po’ di più di questo

Padre buono anche quando non riusciamo a comprenderlo, ci libereremmo da ogni paura? E, a nostra

volta, potremmo aiutare i nostri fratelli e sorelle non credenti a liberarsi dall’immagine – che forse

noi stessi abbiamo loro ‘contagiato’, come il più virale di tutti i virus - di un Dio indifferente alla

nostra sofferenza?

Vi saluto.

Vostro

P.s. Nel rileggere questa mia, ho trovato che forse ho voluto dire troppo in troppo poco spazio. Ne

chiedo sinceramente scusa. Prego per voi – e voi pregate per me – perché lo Spirito che “intercede

(per noi) con gemiti inesprimibili”, faccia zampillare dal nostro cuore di pietra il fiotto dello stupore:

“Quanto ci hai amato, Padre buono, quanto ci hai amato!”.

Quarantena Quaresimale (7)

Page 13: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

13

CroceVia della Vita

Miei carissimi fratelli e sorelle,

ci siamo. Questa è l’ultima lettera ‘quaresimale’ che vi scrivo in

questa interminabile ‘quarantena’, prima di Pasqua. Sarà una delle Pasque più sofferte della storia o

- speriamo! - almeno della nostra vita. Certo, domenica prossima ci mancherà la letizia di poterla

celebrare come di consueto. Ma non ci mancherà, non ci può mancare la gioia di viverla. Ad una

condizione: che ci lasciamo contagiare dal… Calvariovirus. E ne diventiamo ‘portatori sani’.

Non so se succede anche a voi. Penso di sì. A me capita che, quando arrivo alle pagine tristi e

dolenti della passione di Gesù, le parole mi si spengono in gola. Ma lo stesso mi succede per le pagine

squillanti e felici della risurrezione. Non che prima mi viene da piangere e poi mi viene da gioire. Mi

viene da piangere e da gioire, insieme, di commozione e di stupore, prima e dopo la Pasqua. Perché

la fede mi fa sbirciare l’intreccio misterioso e intrigante tra sofferenza e gioia, annodate con nodo

inestricabile dallo stesso laccio: l’amore. Amore nella passione e amore nella risurrezione. Senza

l’amore, la morte di Gesù sarebbe vuota e sterile. E la sua risurrezione, senza l’amore, sarebbe cieca

e inutile.

Forse mi sto incartando. Provo a spiegarmi con una immagine: quella della sorgente, del fiume

e del mare. Partiamo dal mare.

Il Calvario (croce + tomba vuota) è come un mare sconfinato, senza fondo e senza sponde.

E’ formato da miliardi di miliardi di miliardi di gocce. Fuor di metafora quelle gocce sono le lacrime

di tanta povera gente che soffre, ama e spera. Sono goccioline di sudore di tante e tanti che lavorano,

si sacrificano, si sfiancano per il bene comune. Penso in particolare ai tantissimi malati che con il loro

dolore, vissuto con umile amore, rendono più pura l’atmosfera morale della società e bruciano le

tossine inquinanti del mondo che abitiamo. Pensiamo in questi giorni del Covid-19 ai tantissimi

medici – ben 8mila! - che hanno dato la disponibilità alla Protezione Civile. Pensiamo agli oltre 100

giovani riminesi che si sono offerti come volontari alla nostra Caritas diocesana.

Pensiamo soprattutto ai tantissimi malati, ai loro parenti e amici, che stanno associando il loro

dolore alla croce di Gesù. Qualcuno dirà: “Questo al massimo vale per voi cristiani. Ma allora,

secondo voi, sarebbe inutile il pianto e sprecato il sudore di quanti cristiani non sono o non si sentono

di essere?”. E invece no, amici miei. Assolutamente no.

Ve lo dico con parole ben più autorevoli delle mie. Queste, sottoscritte il 7 dicembre 1965 da

Paolo VI e dalla bellezza di ben 2225 vescovi di tutto il mondo, al termine del Concilio Vaticano II.

La citazione è un po’ lunga. Ma il contenuto è abbagliante. “Con l’incarnazione il Figlio di Dio si è

unito in certo modo a ogni uomo. E ciò non vale solo per i cristiani, ma anche per tutti gli uomini

di buona volontà, nel cui cuore lavora invisibilmente la grazia. Cristo infatti è morto per tutti.

Pertanto dobbiamo ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di venire a contatto, nel

modo che Dio conosce, con il mistero della Pasqua” (GS 22).

Bellissimo! La nostra esistenza non è affatto sterile o del tutto inutile. “Il nostro dolore

alimenta l’economia sommersa della grazia” (T. Bello). La nostra sofferenza è come un rigagnolo

che va ad ingrossare quel fiume carsico del sangue di Cristo, fino a riversarsi, a sua volta, in

quell’oceano di carità che assicura la possibilità di vita sulla terra.

Il Calvario non è soltanto l’oceano della Carità, ma è anche il fiume della Speranza. Speranza

significa forza di rinnovare il mondo. Spinta a cambiare le cose. Slancio per un bel ‘salto vitale’ (non

Page 14: (1) Il virus della paura - Diocesi Di Rimini · padre-padrone. E’ il Padre–Abbà. Ma se noi ci sbagliamo su Dio, allora la nostra preghiera risulterà contagiata dal virus delle

14

mortale!) in avanti. Nonostante tutto. Nonostante lo tsunami micidiale del Covid-19. Nonostante

l’ecatombe planetaria che sta causando.

Non mi dite, amici miei, che questa è bolsa retorica buonista. O che vi sto rifilando un

dolciastro sciroppetto consolatorio. Ve l’ho detto e ridetto tante volte: noi non speriamo perché le

nostre cose vanno bene, ma perché il Padre dei cieli non si è ancora stancato – né mai si stancherà -

di volerci bene. Noi speriamo perché Cristo è risorto, e lui, da buon Pastore innamorato, non si è

ancora stancato – né mai si stancherà - della nostra irrefragabile certezza, cantillata da un Salmo

dolcissimo: “Le mie lacrime nell’otre tuo raccogli”. Tutte le lacrime. E le lacrime di tutti. Una per

una. Come fossero gocce di rugiada che lui sa abilmente trasformare, una per una, in perle lucenti. Il

Crocifisso-Risorto è capace di farci vedere perfino la morte dal versante della risurrezione. Che è il

versante della speranza.

Il Calvario non è solo il mare della Carità. Non è solo il fiume della Speranza. E’ anche la

sorgente della Fede. Fede significa fidarsi e affidarsi. Significa consegnarsi nelle mani forti e tenere

del Padre-Abbà. Senza pretese. Senza riserve. Senza ricatti. Come ha fatto Gesù, confitto (ma non

sconfitto!) sulla croce: “Padre, nelle tue mani consegno la mia vita”.

Nella tomba vuota è ormai lo scrigno dove giace l’inossidabile chiave di lettura della vita e la

password decisiva della storia. D’ora in poi, non un valore, un precetto, una legge disegneranno

l’itinerario della vita. E nemmeno una formula, un programma, un progetto. Ma una Persona è il cuore

del nostro piangere e sudare. Del nostro amare e gioire. Del nostro credere e sperare.

E del nostro stesso vivere.

Miei carissimi tutti, ma ci rendiamo conto che se è vero che Cristo è risorto, allora è altrettanto

vero che tutto cambia?

Vi saluto e, nonostante il Covid-19, vi auguro di cuore Buona Pasqua!

Vostro