Intro virus

47
I virus

description

Slides Microbiologia

Transcript of Intro virus

Page 1: Intro virus

I virus

Page 2: Intro virus

• "Virus" dal latino “veleno”

• Combinazione organizzata di macromolecole

• entità biologiche con strutture subcellulari

• Semplicità strutturale: un acido nucleico (DNA o RNA) racchiuso in un

rivestimento di natura proteica (CAPSIDE)

• Complessità biologico-funzionale

• Materiale biochimico inerte al di fuori della cellula

• PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI

• Alcuni possiedono propri enzimi, ma senza assistenza, non sono capaci

di riprodurre le informazioni contenute nei loro genomi

• Spettro d’ospite: micoplasmi, alghe, batteri, piante e animali superiori

Page 3: Intro virus

Le particelle virali complete, virioni, sono

caratterizzate da dimensioni estremamente

modeste: 10-300 nm.

Page 4: Intro virus

From Principles of Virology Flint et al ASM Press

Page 5: Intro virus

Microscopio elettronico

Page 6: Intro virus

Virus del mosaico del tabacco: primo virus identificato

poliomielite vaiolo

•Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo in Cina nel X sec. a.C.

•Alterazioni simil-vaiolose nella mummia del faraone Ramsete II (circa 2000 a.C.).

Page 7: Intro virus

Varietà di forme e

dimensioni

Page 8: Intro virus

Sono coltivabili in vitro in cellule eucariotiche, o in batteri

(a seconda del tipo virale).

Alcuni (Orthomyxovirus, paramyxovirus) possono essere coltivabili

con facilita’ in uova embrionate.

Hanno resistenza variabile al pH. Questo regola la loro patogenicita’

-Es. Rinovirus sono distrutti a pH3 (pH gastrico di circa 1) e

pertanto sono non patogeni per l’apparato gastrointestinale.

-Altri picornavirus sono resistenti al pH gastrico e pertanto

patogeni (enterovirus).

Page 9: Intro virus

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Page 10: Intro virus

Morfologia

Virus rivestiti : Pericapside o Envelope

doppio strato fosfolipidico che circonda il nucleocapside

1. Genoma

Acido nucleico (DNA o RNA)

2. Capside

Rivestimento proteico

Genoma+capside = nucleocapside

Virus nudi

Page 11: Intro virus

virus nudi

Page 12: Intro virus

Envelope

• Doppio strato fosfolipidico

• I virus con envelope sono

comuni nel mondo animale,

ma si conoscono anche virus

batterici dotati di envelope

virus rivestiti

Page 13: Intro virus

ORIGINE DELL’ENVELOPE

Spikes o

antirecettori

Page 14: Intro virus

Strato lipidico esterno, presente solo in alcune famiglie di virus

(orthomyxovirus, herpesvirus, retrovirus, poxvirus, ecc.).

Costituito da lipidi della membrana della cellula infettata, rimasti

intorno al virus vero e proprio al momento dell’esocitosi.

Contiene anche alcune glicoproteine virali (Spikes o antirecettori), che

fungono da primorecettore virale nei confronti delle cellule bersaglio.

Svolge funzione di protezione, di riconoscimento antigenico

(emoagglutinina del virus influenzale) e di penetrazione nella cellula

ospite tramite il meccanismo di fusione con la membrana cellulare.

Neuroaminidasi (budding)

La presenza del pericapside rende ragione della sensibilità di alcuni

virus ai disinfettanti organici (eteri, alcooli) in grado di sciogliere i lipidi.

Pericapside (peplos, envelope)

Page 15: Intro virus

Spikes • Proteine protundenti dall’envelope, sono di

origine virale

• Riconoscono i recettori sulle cellule ospiti

Page 16: Intro virus

Non possedendo envelope e quindi spikes la capacità

antirecettoriale dei virus nudi è legata alle proteine del Capside.

Ristretta capacità codificante del genoma:

capside limitato tipo di proteine, nei virus più piccoli un solo tipo.

Le diverse subunità proteiche (protomeri) sono tenute insieme da

legami non covalenti e possono disporsi (AUTOASSEMBLARSI)

secondo strutture di tipo

cubico-icosaedrico o elicoidale

Page 17: Intro virus

I virus si possono dividere in 2 gruppi in base alla simmetria del capside:

A SIMMETRIA ELICOIDALE A SIMMETRIA ICOSAEDRICA

Page 18: Intro virus

I protomeri si dispongono come i

gradini di una scala a chiocciola,

seguendo l’andamento elicoidale

dell’acido nucleico che vi è racchiuso,

formando una sorta di bastoncello la

cui lunghezza dipende dalla

lunghezza dell’ac.nucleico.

Simmetria elicoidale

Page 19: Intro virus

Rabies Virus

Simmetria elicoidale: alcuni esempi…

Rabies Virus

Tobacco Mosaic Virus

Questi virus si differenziano per

Lunghezza

Diametro

Passo dell’elica

N° di protomeri per spira.

Page 20: Intro virus

Simmetria icosaedrica

Capsidi più complessi!

icosaedro

solido regolare costituito da

20 facce a triangolo equilatero,

12 vertici, 30 spigoli

Le catene polipeptidiche disposte sulla superficie di un icosaedro virutale formando

un guscio isometrico

Vi appartengono sia virus nudi che rivestiti

I virus a DNA possiedono prevalentemente una simmetria di tipo icosaedrico,

mentre quelli a RNA possono assumere entrambe le simmetrie

Page 21: Intro virus

Simmetria icosaedrica

-

- Come in un pallone da calcio

i capsomeri che si associano ai vertici = struttura pentagonale (Pentoni)

i capsomeri distribuiti sulla superficie = struttura esagonale (Esoni)

In genere i Pentoni sono circondati da 5 Esoni (detti peripentonali)

Page 22: Intro virus

I virus nudi di origine animale hanno una simmetria esclusivamente di tipo

icosaedrico.

I virus con envelope possono avere il nucleocapside sia a simmetria

elicoidale sia a struttura icosaedrica.

I virus più grandi (come i Poxvirus) possono avere una struttura

morfologica più complessa.

Page 23: Intro virus

Simmetria icosaedrica: alcuni esempi…

poliovirus

Herpes virus

parvovirus

adenovirus

Page 24: Intro virus

Simmetria icosaedrica, nudo

Page 25: Intro virus

Simmetria elicoidale, nudo

Page 26: Intro virus

A. Envelope, simmetria elicoidale

B. Envelope, simmetria icosaedrica

b

Page 27: Intro virus
Page 28: Intro virus
Page 29: Intro virus

Poliomavirus

Page 30: Intro virus

Poliovirus

Page 31: Intro virus
Page 32: Intro virus
Page 33: Intro virus
Page 34: Intro virus

Genoma dei virus

Page 35: Intro virus

Il genoma dei virus

• Contiene l’informazione genetica del virus e codifica per proteine strutturali e proteine funzionali

• E’ costituito da un solo tipo di acido nucleico: DNA o RNA

Page 36: Intro virus

• 30% dei virus animali

genoma a DNA

• Nella maggior parte dei virus a

DNA, è a doppio filamento

(sempre aploide), circolare o

lineare

• Eccezione: Parvovirus (singolo

filamento lineare),

Hepadnavirus (doppio filamento

circolare, incompleto)

• Trascrizione e replicazione

avvengono nel nucleo

(eccezione: poxvirus)

Genoma a DNA:

Deossiribovirus

Page 37: Intro virus

• 70% dei virus animali

è ad RNA

• Nella maggior parte dei virus a

RNA, è a singolo filamento

sempre lineare

• Eccezione: Reovirus (RNA a

doppio filamento segmentato),

Orthomyxovirus (RNA singolo

filamento, frammentato)

• Replicazione e trascrizione:

principalmente nel citosol

Genoma a RNA:

Ribovirus

Page 38: Intro virus

Se il genoma del virus è a RNA, singolo filamento:

L’ RNA a polarità positiva presenta alle estremità 5’ e 3’ delle sequenze analoghe a

quelle degli mRNA della cellula ospite: vengono letti direttamente

L’ RNA a polarità negativa funge da stampo per una trascrittasi virale

(RNA polimerasi che compiono numerosi errori: elevata frequenza di mutazioni e

variabilità tipica dei virus a RNA)

Page 39: Intro virus

Genomi virali a RNA ss

Positive

(sense)

Negative

(anti-sense)

AUG GCA CGA

UAC CGU GCU

met ala arg

• +ve (sense) and -ve (anti-sense) RNA

genomes

Page 40: Intro virus

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Page 41: Intro virus

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Page 42: Intro virus

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Page 43: Intro virus

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Page 44: Intro virus

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Page 45: Intro virus

Classificazione di Baltimore

•Gruppo I - virus a DNA a doppio filamento (dsDNA)

•Gruppo II - virus a DNA a singolo filamento (ssDNA)

•Gruppo III - virus a RNA a doppio filamento (dsRNA)

•Gruppo IV - virus a RNA a singolo filamento a polarità + (ssRNA+)

•Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento a polarità - (ssRNA-)

•Gruppo VI - virus a RNA a singolo filamento con capacità retrotrascrizionale

(ssRNA RT)

•Gruppo VII - virus a DNA a doppio filamento con capacità retrotrascrizionale

(dsDNA RT)

Page 46: Intro virus

PB1, PB2, PA

M2

(ion channel)

Page 47: Intro virus