08 Lezione Virus

58

description

Lezione sui Virus per gli studenti di Farmacia, Università di Palermo (Italy), 2010

Transcript of 08 Lezione Virus

Page 1: 08 Lezione Virus
Page 2: 08 Lezione Virus

1. MICRORGANISMO O AGENTE INFETTIVO ???

COS’E’ UN VIRUS?

SONO DEI PARASSITI INTRACELLULARI

OBBLIGATI

UN PROGRAMMA GENETICO RIVESTITO DA PROTEINE

Page 3: 08 Lezione Virus

1.Caratteristiche che i virus condividono con gli esseri viventi

a. Si riproducono.b. Possono mutare.

2. Caratteristiche che li distinguono dagli esseri viventi

a. Non hanno un’organizzazione cellulareb. Non hanno attività metabolica c. Non sempre posseggono un genoma costituito

da DNA a doppia elica

I VIRUS SONO DEGLI ESSERI VIVENTI?

Page 4: 08 Lezione Virus

3. Caratteristiche peculiari dei virus a. Presentano un solo tipo di acido nucleico: DNA o RNA, ma non entrambi. b. Sono totalmente dipendenti da una cellula vivente (sono dei parassiti intracellulari obbligati)

4. Coltivazione in vitro dei virus

Non possono crescere nei terreni di coltura. Si ricorre ad animali, uova embrionate, o colture cellulari

Page 5: 08 Lezione Virus

Classificazione dei virus

Tutti gli organismi hanno dei virus che li possono parassitare

I virus si suddividono in base a:

Forma o simmetria (icosaedrica, elicoidale, complessa)Presenza di mantello o envelopeTipo di Acido nucleico DNA o RNA ss, ds +/-Spettro d’ospite (animali, vegetali,batteri, archea, funghi)

Page 6: 08 Lezione Virus

Nucleocapside: formato dall’acido nucleico (genoma virale) rivestito da un capside proteicoLa struttura del capside può essere:

elicoidaleicosaedricacomplessa o a simmetria

binaria

Mantello o envelop: membrana che può talvolta ricoprire il nucleocapside

Struttura di un virus

Page 7: 08 Lezione Virus

                                                                                                                  

Dimensione e forma (simmetria) dei virus (virus animali a RNA)

Da 5 to 300 nanometri (nm)

icosaedrica

elicoidale

Page 8: 08 Lezione Virus

                                                                      

DIMENSIONE E FORMA DEI VIRUS (VIRUS ANIMALI a DNA)

Page 9: 08 Lezione Virus

                                                                

DIMENSIONE E FORMA DEI VIRUS (BATTERIOFAGI)

Simmetria complessa

Page 10: 08 Lezione Virus

a. Virus a simmetria elicolidale

FORMA O SIMMETRIA ELICOIDALE

                                                                

capsomero

capside

Acido nucleico

Page 11: 08 Lezione Virus

Assemblaggio di un virus a simmetria elicoidale

Page 12: 08 Lezione Virus

Virus a simmetria sferica o ICOSAEDRICA

                                       

Icosaedro: 20 facce, 12 vertici, 30 spigoli

pentameri esameri

capsomeri

Page 13: 08 Lezione Virus

HSV

HERPES VIRUS

Page 14: 08 Lezione Virus

                                                                           

Virus della Poliomielite (PICORNAVIRUS)

Page 15: 08 Lezione Virus

Virus inviluppati

         

                                    

Virus inviluppato a struttura elicoidale

Virus inviluppato a struttura icosaedrica

Spicole o peplomeri

Page 16: 08 Lezione Virus

                                                       

ORIGINE DEL MANTELLO PERICAPSIDICO

glicoproteine

gemmazione

Page 17: 08 Lezione Virus

Mantello pericapsidico o envelop

Tipico dei virus ANIMALI. Il mantello pericapsidico o envelop è costituito da fosfolipidi e glicoproteineDeriva dalle membrane della cellula ospite per mezzo di un processo di gemmazione . Le glicoproteine che formeranno le spicole sono codificate dal virus Queste strutture sono importanti nella fase d’attacco del ciclo replicativo virale

Page 18: 08 Lezione Virus

ORTHOMYXOVIRUS (Virus influenzale)

M1 protein

helical nucleocapsid (RNA plus NP protein)

HA - hemagglutinin

polymerase complex

lipid bilayer membrane

NA - neuraminidase

Acido sialico dell’ospite

Page 19: 08 Lezione Virus

                                                                                                                                                      

Immagine al microscopio elettronico dei Coronavirus

Notare le spicole del mantello pericapsidico

Page 20: 08 Lezione Virus

HIV

Si nota il nucleocapside all’interno del mantello pericapsidico (envelop)

Page 21: 08 Lezione Virus

VIRUSBATTERICI O BATTERIOFAGI

Virus a simmetria complessa

Page 22: 08 Lezione Virus

                                     

BATTERIOFAGO DI TIPO T

VIRUS A SIMMETRIA COMPLESSA

SIMMETRIA ICOSAEDRICA

SIMMETRIA ELICOIDALE

TESTA

FIBRE CAUDALI

COLLO

Piastra basale

Page 23: 08 Lezione Virus

Virus batterici o Batteriofagi

Page 24: 08 Lezione Virus

CICLO REPLICATIVO DEI BATTERIOFAGI DI TIPO T PARI

1. ATTACCO O ADSORBIMENTO

2. TRASCRIZIONE VIRALE

3. REPLICAZIONE DEL GENOMA VIRALE

4. SINTESI DELLE PROTEINE, ASSEMBLAGGIO E MATURAZIONE DEL VIRIONE

5. FUORIUSCITA DELLE PARTICELLE VIRALI MATURE

Page 25: 08 Lezione Virus

CICLO REPLICATIVO DEI BATTERIOFAGI DI TIPO T PARICICLO LITICO

Page 26: 08 Lezione Virus

CICLO REPLICATIVOFASE DI ATTACCO

Interazione con recettori : Antigene O, lipoproteine membrana esterna , porine, pilo F

© CellsAlive - James A. Sullivan

Page 27: 08 Lezione Virus

Ciclo replicativo fago T4

La sintesi dei vari mRNA virali viene regolata cronologicamente

Page 28: 08 Lezione Virus

CICLO LISOGENICOFago lambda

Page 29: 08 Lezione Virus

CICLO LISOGENICO

CICLO LITICO

escissione

Page 30: 08 Lezione Virus

Ciclo lisogenico

1. Fase di attacco e inoculazione del Dna virale

2. Attivazione di due funzioni genetiche: repressore(gene CI ); integrasi,

3. Inserimento del genoma virale nel genoma batterico: il batterio può acquisire nuove proprietà

4. Conversione lisogenica del batterio

Page 31: 08 Lezione Virus
Page 32: 08 Lezione Virus
Page 33: 08 Lezione Virus

Ciclo lisogenico e ciclo litico sono importanti nel processo

chiamato TRASDUZIONE

LA TRASDUZIONE E’ UNO DEI PROCESSI DI TRASFERIMENTO GENETICO ORIZZONTALE

NEI BATTERI

Page 34: 08 Lezione Virus

VIRUS ANIMALI

CICLO REPLICATIVO

1. ATTACCO O ADSORBIMENTO

2. PENETRAZIONE E RIMOZIONE DEL CAPSIDE

3. REPLICAZIONE DEL GENOMA VIRALE

4. FASE DI ASSEMBLAGGIO E MATURAZIONE

5. FUORIUSCITA DELLE PARTICELLE VIRALI

Page 35: 08 Lezione Virus

Fase di attacco

Retrovirus

Orthomixovirus

Page 36: 08 Lezione Virus

Il genoma virale

Codifica per la sintesi delle componenti virali e degli enzimi della replicazione

E’ costituito da una molecola di DNA o RNA singola o multipla, segmentata circolare o lineare.

Può essere a singolo filamento (ss)

A doppio filamento (ds)

L’mRNA virale si lega ai ribosomi della cellula ospite e viene tradotto in proteine virali

Page 37: 08 Lezione Virus

GROUP FAMILY EXAMPLES GENOME SIZE (~)

I. (ds DNA) Papillomaviruses HPVs 8 Kbp

  Adenoviruses Adenoviruses 40 Kbp

  Herpesviruses HSV-1 & 2, VZV, EBV, CMV 130 - 230 Kbp

  PoxvirusesSmallpox (Variola) and Vaccinia

150 - 250 Kbp

       II. (ss DNA) Parvoviruses Parvovirus 5 Kb

       

III. (ds RNA) Reoviruses Rotavirus 22 Kbp (11 pieces)

       

IV. (+ ss RNA) PicornavirusesPoliovirus, Rhinoviruses, Hep. A

8 Kb

  Coronaviruses SARS 29 Kb

  Togaviruses Rubella 12 Kb

  FlavivirusesYellow Fever, West Nile, Hep. C

10 Kb

       

V. ( - ss RNA) Rhabdoviruses Rabies 11 Kb

  Paramyxoviruses Measles and Mumps 14 Kb

  Orthomyxoviruses Influenza A and B 12 Kb (8 pieces)

  Bunyaviruses Hantavirus 18 Kb (3 pieces)

  Arenaviruses Lassa 12 Kb (2 pieces)

  Filoviruses Ebola and Marburg 19 Kb

       

VI. (RNA rev. trans.) Retroviruses HIV and HTLV 10 Kb

       

VII (DNA rev. trans.) Hepadnaviruses Hep. B 3 Kbp

Page 38: 08 Lezione Virus
Page 39: 08 Lezione Virus

                                                                                                                                                

PROCESSO DI TRASCRIZIONE DEL GENOMA VIRALE NEL mRNA virale

UN (+) RNA PUO’ ESSERE TRADOTTO IN PROTEINE VIRALI. I filamenti(+) e (-) sono complementari

Page 40: 08 Lezione Virus

Classe I

DNA a doppia elica

Es. Herpesviridae

Page 41: 08 Lezione Virus

Classe IV

Virus a RNA ss

polarità +

Es. PICORNAVIRUS

Poliovirus

Page 42: 08 Lezione Virus

Classe V

RNA ss polarità –

Es. Orthomixovirus

Virus influenzale

Page 43: 08 Lezione Virus

Ciclo replicativo nei virus animali

Citoplasma Nucleo

Virus a DNA: non possono utilizzare l’apparato di replicazione cellulare, es.POXVIRUS(vaiolo)

Virus a RNA: non possono utilizzare l’apparato di replicazione cellulare, es.PARAMIXOVIRUS(MORBILLO)

Virus a DNA: possono utilizzare l’apparato di replicazione cellulare, es. Adenovirus

Virus a RNA: non possono utilizzare l’apparato di replicazione cellulare, es.ORTHOMIXOVIRUS

(INFLUENZA)

Page 44: 08 Lezione Virus

CICLO REPLICATIVO

HIV

Retrovirus

Page 45: 08 Lezione Virus

HIV e AIDSHIV e AIDS

Il virus cresce sui linfociti T4 che proliferano in risposta a uno stimolo immunitario

•Robert Gallo : HTLV-3

• Luc Montagnier: LAV

Human immunodeficiency viral (CDC)Human Immunodeficiency

Virus (HIV)

Page 46: 08 Lezione Virus

                                                                                                                  

Struttura dell’ HIV

Page 47: 08 Lezione Virus

Ciclo replicativo dei Retrovirus

Trascrittasi-inversa

gemmazione

Membrana citoplasmatica dell’ospite

Page 48: 08 Lezione Virus

Retrovirus

(b) Mappa genetica di un retrovirus tipico(c) Mappa genetica del virus del sarcoma Rous

Page 49: 08 Lezione Virus

gp120 gp41matrice capside

Trascrittasi inversa

proteasi

integrasi

Page 50: 08 Lezione Virus

                                                                                                                               

HIV, gemmazione da una cellula ospite

Fase di rilascio

placche

Page 51: 08 Lezione Virus

                                                                                                                                                                                                        

HIV

Glicoproteine (frecce) incassate nel mantello

Page 52: 08 Lezione Virus

                                

HIV

I nucleocapsidi (frecce) all’interno del mantello (envelope).

Page 53: 08 Lezione Virus

CARATTERISTICHE DELLE INFEZIONI VIRALI

Page 54: 08 Lezione Virus

CARATTERISTICHE DELLE INFEZIONI VIRALI

1. INFEZIONI ACUTE: HANNO CARATTERE AUTOLIMITANTE

2. INFEZIONI PERSISTENTI

CRONICHE

LATENTI

LENTE

Page 55: 08 Lezione Virus

Meccanismi di persistenza virale

1. Integrazione nel genoma dell’ospite2. Condizioni in cui il sistema

immunitario non è efficiente3. Persistenza nel SNC

Page 56: 08 Lezione Virus

Risposta dell’ospite all’infezione virale

• Meccanismi di difesa costitutivi- risposta infiammatoria: febbre- interferone

• Meccanismi di difesa specifica- Immunità umorale- Immunità cellulo-mediata

Page 57: 08 Lezione Virus

Principali caratteristiche dei tre tipi di Interferone (IFN)

Interferon

Caratteristiche Alfa Beta Gamma

Derivazione cellulare Linfociti, monociti Fibroblasti, cellule

epitelialiLinfociti T, celluleNK

Attività antivirale rapida rapida lenta

Struttura e peso molecolare proteina19-26 KD Glicoproteina 20KD Glicoproteina

20KD

Numero aminoacidi 165 177 166

Induttori Virus (RNA>DNA)dsRNA

Viruses(RNA>DNA)dsRNA Antigeni, Mitogeni

Stabilità a pH2 Stabile Stabile Labile

INTERFERONE

Page 58: 08 Lezione Virus

Meccanismo d’azione dell’Interferone

2’-5’ oligoadenilato-sintetasi

endoribonuclesasi

chinasi

Fosforilazione eIF

INIBIZIONE SINTESI PROTEICA

DEGRADAZIONE mRNA virali