1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

17
1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli

Transcript of 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

Page 1: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

1

Il gruppo classerisorsa nella prevenzione del

bullismo

Dott.ssa Tanja Bettoli

Page 2: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

2

Come intervenire? Favorire un clima scolastico e di classe

positivo Attivare azioni di prevenzione del

comportamento di prevaricazione Contenere il comportamento bullistico Attivare le risorse del sistema scuola a favore

di una comprensione, gestione e superamento del comportamento di prevaricazione

Page 3: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

3

I livelli dell’intervento

SingoloClasse

ComunitàScolastica

DirigenteDocenti

Personale ATAGenitori

Rete Istituzionalee Servizi del

Territorio

Page 4: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

4

I ruoli nel bullismo

Bullo

Aiutante

Sostenitore

Difensore

Esterno

Vittima

Page 5: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

5

Prevenire…con il singolo studente

Educare ad abilità prosociali – promuovere le life skills

Proporre attività che promuovano il riconoscimento e la gestione delle emozioni

Introdurre training che sviluppino l’empatia

Favorire iniziative atte a sviluppare la cooperazione tra gli studenti

Promuovere un clima di solidarietà reciproca ed il senso di partecipazione e responsabilità per la vita scolastica

Stimolare il confronto per educare al rispetto dell’altro e delle opinioni altrui

Rinforzare i comportamenti positivi e disincentivare quelli negativi

Page 6: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

6

Con il gruppo classeDefinire un contenitore di regole del gruppo chiaro e condiviso (da docenti e studenti) menzionando l’attenzione della scuola al benessere di tutti e alla non tolleranza di fronte ad episodi di prevaricazione

Prevedere dei momenti/attività di dialogo/ascolto per favorire la partecipazione attiva, la conoscenza reciproca e l’attenzione a tutti

Introdurre il ruolo del mediatore tra pari

Favorire momenti di confronto tra i membri del gruppo per affrontare le situazioni e promuovere una cultura del confronto vs cultura del dominio

Monitorare il clima della classe

Page 7: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

7

Con la comunità scolastica - Dirigente

Inquadrare il contesto scuola come spazio antibullismo Consolidare cultura di rifiuto delle prepotenze Prevedere gruppo di lavoro sul bullismo Monitorare gli spazi e i tempi della scuola Coinvolgere le famiglie Curare la composizione delle classi Farsi garante di quel sistema di regole e valori a tutela del benessere di

ogni componente della scuola Presentare la scuola come contesto che si occupa delle relazioni (nelle

classi, con i genitori, con la comunità locale) Favorire la costituzione di procedure da mettere in campo di fronte a

situazioni di bullismo

Page 8: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

8

Con la comunità scolastica - Insegnanti

Inquadrare il contesto scuola come spazio antibullismo Presentarsi come insegnante che si occupa delle relazioni

(nella classe, con i genitori)

Farsi garante di quel sistema di regole e valori a tutela del benessere di ogni componente della classe

Prender parte a gruppo di lavoro di riferimento

Coinvolgere le famiglie nella routine e nelle situazioni particolari

Page 9: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

9

Con la comunità scolastica - Insegnanti

Attivare con gli studenti azioni di prevenzione: A livello personale (proporre training che favoriscano

lo sviluppo delle life skills) A livello di gruppo classe (proporre modelli

cooperativi e di solidarietà nella gestione delle attività scolastiche)

A livello di team di insegnamento (individuare e portare avanti strategie di lavoro sul gruppo condivise, co-progettate e integrate tra le diverse figure di insegnamento)

Page 10: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

10

Con la comunità scolastica – Collaboratori scolastici Coinvolgere i collaboratori scolastici nelle

formazioni sulle dinamiche relazionali Responsabilizzarli rispetto all’importanza del loro

ruolo anche sul versante educativo come adulti Costruire una reale collaborazione rispetto alla

gestione fuori aula

Page 11: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

11

Con la comunità scolastica - Genitori Coinvolgere le famiglie nella politica della scuola

sull’attenzione alle relazioni positive Mettere i genitori in un ruolo attivo rispetto

all’attenzione da porre alla dimensione individuale e gruppale della classe

Raccogliere i loro punti di vista Ricercare una collaborazione attiva

Page 12: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

12

Con la rete Istituzionale e dei servizi del territorio

Coinvolgere i servizi che a vario titolo si occupano di queste tematiche ipotizzando strategie di collaborazione e intervento per prevenire dinamiche di prevaricazione

Page 13: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

13

Contrasto

Per la natura “complessa” del fenomeno azioni di contrasto di situazioni già in atto devono necessariamente prevedere interventi a più livelli per avere una efficacia che si protragga nel tempo

Page 14: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

14

Intervenire…con il singolo studente

Fornire strumenti per:

Riconoscere il fenomeno del bullismo

Inquadrare quali comportamenti fanno capo a tale situazione

Responsabilizzare sul ruolo di ciascuno

Aprire la possibilità di esprimere un disagio

Page 15: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

15

Con il gruppo classe Raccogliere il maggior numero di elementi dalla

classe per capire la situazione Fornire momenti di dialogo e confronto prima in

forma individuale e poi di gruppo (utilizzando componimenti o semplici schede sul benessere in classe)

Utilizzare un sociogramma per avere il polso delle relazioni di classe o altri strumenti per cogliere la situazione

Restituire i risultati alla classe

Page 16: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

16

Con il gruppo classe

Lavorare per: Far emergere il problema rompendo

l’omertà, il silenzio e la paura Stimolare la solidarietà dei ragazzi non

immediatamente coinvolti Dare la possibilità a tutti di esprimere le

proprie emozioni in un clima protetto Favorire la ricerca di modalità prosociali di

relazione tra pari

Page 17: 1 Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott.ssa Tanja Bettoli.

17

Con la comunità scolastica Il Dirigente rispetto alla sua funzione di garante delle

relazioni e del benessere a scuola Il team della classe per confrontare le osservazioni di

ognuno e ricercare una strategia educativa condivisa da rivisitare nel tempo

Il gruppo di lavoro sul bullismo per richiedere una consulenza specifica ed eventualmente ricevere materiale didattico o altri suggerimenti per impostare un intervento

Il personale ATA per raccogliere anche il loro livello informativo, per allertarli rispetto a situazioni in essere, per condividere strategie di intervento in ambiti extra-classe

I genitori per raccogliere il loro livello informativo, per informarli rispetto a situazioni in atto, per condividere strategie di risposta e per costruire un’alleanza rispetto ad una situazione di prevaricazione in essere