1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la...

57
1 I media e la I media e la sfera pubblica sfera pubblica

Transcript of 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la...

Page 1: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

1

I media e la sfera I media e la sfera pubblicapubblica

I media e la sfera I media e la sfera pubblicapubblica

Page 2: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

Informazione Libertà

Democrazia

“La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino dell’uomo moderno”

G.W. Friedrich Hegel, Aforismi jenensi

Page 3: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

3

Raccontare la cronaca Diari di Babilonia Acta Diurna di Roma Avvisi a mano del Medioevo 1513, The Treve Encountre, stampato a Londra: cronaca di un fatto

d’armi 1631, Parigi: La Gazette de France, la prima gazzetta 1660, Lipsia: la Lepziger Zeitung, il primo quotidiano 1760, Venezia: Gazzetta Veneta 1766, Svezia: principi costitutivi della libertà di stampa 1789, Francia: I diritti dell’uomo e del cittadino 1789, Stati Uniti: il Primo Emendamento della Costituzione 1846: si inventa la rotativa 1876, Milano: Il Corriere della Sera Oggi nel mondo: più di 9000 quotidiani

Page 4: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

4

Page 5: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

5

Page 6: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

Informazione e democrazia Diffondendo presso il vasto pubblico conoscenze politiche, economiche e culturali e fornendo gli strumenti per riflettere sulla società, essa ha contribuito fortemente alla nascita e alla crescita delle democrazie liberali (”Una volta inventata la stampa, la democrazia è inevitabile”: T.Carlyle) L’ informazione può essere considerata il genere prototipico delle comunicazioni di massa Il genere giornalistico è insieme simbolo e strumento delle nuove pratiche politiche che si sono affermate dall’Ottocento in poi. Esso offre un minimo comune denominatore su cui avviare il dibattito nella sfera pubblica

Page 7: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

Centralità sociale dell’informazione

Nel mondo contemporaneo - sempre più complesso, globalizzato, cosmopolita - cresce la necessità di disporre di informazioni, diventate fondamentali per potersi orientare nella realtà sociale L’individuo ha bisogno di una grande quantità di conoscenze “di seconda mano”, cioè non legate all’esperienza diretta, per potersi muovere nei tanti e differenziati ambiti in cui è articolata la sua vita sociale Ciò comporta, da parte del mondo dell’informazione, la responsabilità di organizzare adeguatamente le informazioni e, da parte del cittadino, la capacità di gestirle e di orientarsi nei molteplici flussi informativi

Page 8: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

L’informazione è un bene pubblico

L’informazione è uno dei principali beni di solidarietàbeni di solidarietà, ovvero beni il cui valore cresce in proporzione al numero di persone che ne usufruiscono Molti vantaggi, pubblici e privati, derivano ai membri di una comunità dall’avere in comune esperienze e conoscenze La libertà di parola e la libertà di stampa non sono beni di lusso: esse aumentano le probabilità che i governi servano davvero gli interessi della comunità

Page 9: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

9

Libertà d’informazione

È il principio base della teoria liberale

Il termine ha molti significati ed è soggetto a molti abusi

La libertà prima di essere un criterio di prestazione è una La libertà prima di essere un criterio di prestazione è una condizionecondizione

Essa richiama come contestocontesto i seguenti elementi: Libertà giuridica di pubblicare/trasmettere Assenza di censura Indipendenza delle organizzazioni mediali dalla politica e

dall’economia Autonomia dei giornalisti rispetto ai proprietari dei mezzi Uguale possibilità di accedere ai canali per tutte le voci della

società

Page 10: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

10

Reporter sens frontières ha pubblicato la prima classifica mondiale della libertà di stampa, e non sono mancate le sorprese.

Innanzitutto va rilevato che, pluralismo e libertà nella diffusione delle notizie non sono una prerogativa dei paesi più ricchi e sviluppati. Basti pensare che il Costa Rica precede in classifica gli Stati Uniti e diverse nazioni europee.

L'Italia si piazza al quarantesimo posto, superata da paesi latinoamericani come Ecuador, Uruguay, Paraguay, Cile ed El Salvador, oltre che da Stati africani come Benin, Sudafrica e Namibia.

La maglia nera dei peggiori del gruppo spetta a tre nazioni asiatiche: Corea del Nord, Cina e Myanmar.

In fondo alla classifica figurano anche la maggior parte dei paesi arabi, a partire da Libia, Tunisia e Iraq, dove è semplicemente impensabile che un giornale o una testata radiotelevisiva possa criticare il capo dello Stato o l'operato del governo.

Page 11: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

11

Page 12: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

12

La conquista della libertà d’informazione

Le rivoluzioni francese e americana, accompagnate dalla comparsa di una grande quantità di carta stampata, vedono la libertà di informazionelibertà di informazione come un dirittodiritto fondamentale da conquistare contro la censura, i privilegi, i controlli del governo

Atti fondamentali del riconoscimento della libertà d’informazione:

1789, Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, Costituzione francese:<<la libera circolazione dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi dell’uomo; ogni cittadino più dunque parlare, scrivere, stampare, liberamente>>

1789, Primo emendamento del Bill of Rigths americano:<<Il Congresso non farà nessuna legge che limiti la libertà di parola o di stampa>>

Page 13: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

13

Il riconoscimento della libertà d’informazione

Il principio della libertà d’informazione ha riconoscimento indiscusso in: Art. 19 della Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo, ONU, 1948 Art. 10 della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Consiglio d’Europa, 1950 Art. II-71 della Costituzione Europea, 2004:

1. Ogni persona ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera

2. La libertà dei media e il loro pluralismo sono rispettati

Page 14: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

14

La Costituzione italianaLa libertà attiva di manifestazione del pensiero è delineata

dall’art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio

pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusionediffusione (quindi diritto di cronaca, di critica, di (quindi diritto di cronaca, di critica, di satira)… satira)… La stampa non può essere soggetta ad La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o a censure autorizzazioni o a censure

La libertà riflessiva di ricerca delle informazioni sarà introdotta nell’ordinamento solo con la L. 241 del 1990 (Diritto d’accesso)

La libertà passiva di essere correttamente informati (il tema del pluralismo delle voci) va enucleata soprattutto da importanti sentenze della Corte Costituzionale

Page 15: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

Libertà del consumatore e libertà del cittadino

Il termine libertà può richiamare l’assenza di restrizioni, la possibilità dell’individuo di soddisfare le sue personali preferenze e la mancanza di limitazioni alle scelte individuali. In questo senso, la libertà consiste nella gratificazione delle esigenze personali ed è un concetto che richiama la sovranità del consumatoreconsumatore In un’ altra accezione, libertà consiste nell’avere accesso ad una quantità sufficiente di informazioni e ad una differenziata gamma di opzioni in modo da poter effettuare scelte consapevoli. La libertà del cittadinocittadino consiste nell’opportunità di sviluppare preferenze e nella possibilità di assumere decisioni. La disponibilità d’informazione è prerequisito fondamentale

Page 16: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

16

Libertà e pluralismo

La libertà giuridica di pubblicare e la libertà di mercato, che si traducono nella diffusione di una molteplicità di prodotti informativi, non corrispondono necessariamente alla pluralità degli orientamenti e dei punti di vista

È possibile un’introiezione da parte dei giornalisti del punto di vista dominante che si traduce in informazione conformista, una sorta di autocensura al di là della censura imposta dalle leggi, carica comunque di conseguenze rilevanti

La libertà d’informazione, in sistemi democratici in cui la libertà di espressione in linea di principio non è messa in discussione, deve coniugarsi col diritto dei cittadini a disporre di informazioni che permettano di avere chiara consapevolezza del contesto e di formarsi idee e opinioni autonome

Page 17: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

17

Politiche di regolamentazione

del sistema medialeTra i problemi che dovrebbero stimolare

normative aggiornate troviamo: Le concentrazioni proprietarie che

minacciano il pluralismo e l’indipendenza dell’informazione

L’incremento di operazioni transnazionali multimediali

Le violazioni della privacy e delle libertà e dei diritti umani rese possibili dai nuovi mezzi elettronici

La diffusione dello scandalismo e del sensazionalismo

Page 18: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

18

Ruoli dei mezzi d’informazione

Arene di discorso Fonti di definizioni e immagini del potere politico Fonti di sistemi di significati per la sfera pubblica Sedi di rappresentazione dell’opinione pubblica Sedi di manutenzione del senso comune Fonti di potere Mezzi per conseguire la fama

Page 19: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

19

Ruoli politici dei mass mediain una democrazia

rappresentativa Competizione pluralistaCompetizione pluralista

I media come arena di dibattito (“sfera pubblica”)

Partecipazione dei cittadiniPartecipazione dei cittadini I media come agenti di mobilitazione (“catalizzatori di interessi”)

Diritti civili e politiciDiritti civili e politici I media come controllori (“cani da guardia”) del potere

Page 20: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

Informazione e nascita dell’opinione pubblica

Lo sviluppo del giornalismo e la diffusione dell’informazione sono legati alla formazione dell’dell’opinione pubblicaopinione pubblica e della e della sfera pubblicasfera pubblica

È la diffusione della stampa che contribuisce, tra il XVII e il XVIII secolo, alla costituzione di uno spazio pubblico, aperto alla discussione razionale su temi d’interesse pubblico

Il giornalismo, promuovendo la circolazione delle idee e dando voce al dibattito pubblico, consente all’opinione pubblica, intesa come insieme di cittadini bene informati, di diventare un attore sociale in grado di esercitare pressione sull’ azione dei governi

Page 21: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

21

L’opinione pubblica è “ il luogo dell’uso pubblico della ragione, ossia il contesto sociale

dove i cittadini, comunicando pubblicamente l’uno con l’altro, possono convincere o essere convinti, o maturare insieme nuove

opinioni” (Habermas, 1972)L’opinione pubblicaL’opinione pubblica è il risultato - empiricamente

analizzabile - sia delle interazioni tra i cittadini sia dell’intermediazione con le élites, le leadership, gli attori in competizione tra loro per la conquista del consenso e della rappresentazione politica

Essa non è statica, ma emerge, si esprime e declina Associata a ciascuna dimensione vi è una serie

corrispondente di sotto-processi: le transazioni tra gli individui e il loro ambiente le comunicazioni tra gli individui e la collettività che

li contiene i dispositivi che permettono agli orientamenti di

dispiegarsi la legittimazione politica della forza collettiva

emergente la gestione mediatica dei processi di visibilità

Page 22: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

22

Tre dimensioni della sfera pubblica

Sfera pubblica effimera Informale: conversazioni al bar, in autobus

Sfera pubblica organizzata Manifestazioni, riunioni di partito, cerimonie

Sfera pubblica astratta Nuovi spazi e forme di interazione creati da media

Page 23: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

23

Formazione delle coscienze e

controllo socialeAttraverso i meccanismi di cui dispongono, i

media contemporanei difendono – più o meno implicitamente - l’ordine esistente

Il contenuto dei messaggi difende norme e convenzioni sociali dà voce alle élites dominanti oscura o condanna i comportamenti

non conformistici propone soluzioni ai problemi solo

nell’ambito delle regole date tende a creare “panico moralistico” e

“capri espiatori”

Page 24: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

24

Il quarto potere La stampa, in quanto attore che interviene nella

scena pubblica, si pone come “quarto potere” accanto ai tre della concezione liberale (legislativo, esecutivo, giudiziario), svolgendo una funzione di controllo e contrappeso

Essa dovrebbe agire da portavoce dell’opinione pubblica

In realtà si tratta di una concezione idealtipica del giornalismo, che considera come modello di riferimento la concezione liberaleIl modo in cui il giornalismo si sviluppa in specifici contesti nazionali può, con gradi diversi, avvicinarsi a questo idealeIn Italia, ad esempio, il forte intreccio tra giornalismo e sistema politico rende difficile un’attività del tutto autonoma e indipendente, in grado di esercitare un’effettiva azione di controllo sul potere

Page 25: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

25

L’interazione media - politicaE’ influenzata da Caratteri del sistema politico e storia politica del

Paese Partisanship o autonomia della professionalità

giornalistica Struttura proprietaria dei media Tradizione di ruolo dello Stato e di rapporto tra i poteri

(anglo-americano/liberale vs mediterraneo/dirigista) Integrazione tra le élites: condivisione di ambiente

sociale (i “salotti”), norme implicite ed esplicite, status sociale, carriere “miste”

Grado di convincimento sulla funzione sociale e politica della professione giornalistica (orientamento sacerdotale vs laico, pragmatico)

Insomma, giornalismo come canale di comunicazione del potere vs giornalismo watchdog, strumento di informazione pubblica e cittadinanza democratica

Page 26: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

26

Modelli possibili d’interazione tra media e

politica Avversario:Avversario: reciproco controllo dei poteri (checks and balances),

irriducibilità degli interessi delle due sfere, pressioni da parte del sistema politico denunciate dai media

Collaterale:Collaterale: parallelismo tra media e politica, fiancheggiamento da parte dei media che non sono al di sopra degli interessi politici ed economici. Complicità, strumentalità, connivenza

Scambio:Scambio: poiché politici e media hanno bisogno gli uni degli altri, al conflitto o alla dipendenza si preferiscono la negoziazione e la contrattazione (non solo di interessi, anche di risorse cognitive e culturali)

Competizione:Competizione: media e politica si contendono i medesimi obiettivi: leadership dell'opinione pubblica, consenso, legittimazione (soprattutto nei momenti di crisi)

Mercato:Mercato: i media rispondono soltanto alle leggi delle vendite e della concorrenza. In genere questo modello si combina fino a identificarsi con lo spettacolo

Page 27: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

27

Negli ultimi trent’anni …

Una paradossale dinamica di fondo: un aumento quasi illimitato dell’informazione disponibile

ai cittadini (“pulviscolo informativo” ininterrotto) un tendenziale indebolimento della sua qualità media

(più rapida e tempestiva, ma anche meno ponderata, più superficiale, più strillata, più stereotipata)

una divaricazione crescente tra un ristretto settore di informazione di prestigio e un ampio bacino di informazione commercializzata e spettacolarizzata, a basso costo

Page 28: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

28

In un’ottica di spettacolo,spettacolo, dominata dalla televisione, le routines generali dei mass media privilegiano

Le realtà dicotomiche, non quelle complesse Gli eventi, non le condizioni che li determinano Le persone (quindi i ruoli monocratici), non i gruppi o le collettività Il conflitto e la rissa, non la dialettica Il fatto che dà risalto o colpisce, non quello che spiega L’emotività, non la razionalitàIn un’ottica di mercato,mercato, dominata dalla pubblicità, appare più

conveniente Collocarsi su posizioni “moderate” Non disturbare gli inserzionisti reali e potenziali Non criticare le logiche complessive del sistema

Page 29: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

29

Banalizzazione: l’infotainment della tv

Mezzo domestico, mezzo addomesticato La logica dominante nella televisione generalista è quella pubblicitaria

Il linguaggio pubblicitario/televisivo - per il tipo di storia, per il tipo di canale e per il tipo prevalente di pubblico - si presta più alla battuta che all’argomentazione: ne risulta un impoverimento del ragionamento, a favore della ripetizione di pochi concetti scarnificati

I media creano immagini semplificate e spettacolarizzate dei candidati e dei leader politici

Queste immagini sono fondamentali perché, anche se triviali e ridicole, si fissano nella mente degli elettori meglio dei programmi elettorali e delle discussioni politiche, e possono quindi servire come “scorciatoie informative”

La “realtà dei gesti” diventa più reale della “realtà delle decisioni” Cresce la sproporzione tra emozioni cercate e rilevanza dei fatti

Page 30: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

30

Il pubblico

Il numero di cittadini informati sulla politica è una frazione minoritaria del pubblico più generale

La disuguaglianza di competenze politiche è correlata alle caratteristiche socio-culturali e al tipo di informazione cercata

La televisione è per la maggioranza degli italiani l’unica fonte di informazione: i giornali sono ancor oggi destinati ad un’élite

Teoria del knowledge gapknowledge gap sulle conoscenze politiche chi sa di più ed è più motivato apprende di più dai media scritti gli elettori meno sofisticati sono più persuadibili dai media audiovisivi Gli effetti dei media sono forse statisticamente marginali, ma sono

politicamente decisivi (spostano gli incerti)

Page 31: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

Modelli diModelli di giornalismogiornalismoModelli diModelli di

giornalismogiornalismo

Page 32: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

Modelli di giornalismo

Il modo in cui concretamente, in un particolare contesto, si realizzano il diritto all’informazione, i principi di una reale democrazia partecipativa, la formazione di un’opinione pubblica consapevole, dipendono dalle caratteristiche del sistema politico, economico, culturale in cui prende forma il sistema dell’informazione.

Considerando come modello idealtipico quello liberale, si possono individuare scenari differenziati caratterizzati da diversi gradi di approssimazione al modello stesso

Page 33: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

I modelli giornalistici delle democrazie occidentali

I sistemi giornalistici delle democrazie occidentali possono essere confrontati tenendo in considerazione quattro criteri:

Struttura del mercato della comunicazione e sviluppo di una stampa di massa

Relazioni col sistema politico Professionalità giornalistica Grado di intervento statale nel sistema di

comunicazione

Page 34: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

Il modello liberale

Si sviluppa in Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Irlanda

Caratterizza Paesi in cui il processo di democratizzazione è stato precoce e accompagnato dal riconoscimento della libertà di stampa

I giornali sono molto diffusi, prevale l’attenzione alla descrizione dei fatti mantenendo separati i commenti e le opinioni

Il sistema dei media è autonomo da quello politico, il ruolo dello Stato è contenuto, è prevalente il carattere commerciale dei media

Il livello di professionalizzazione dei giornalisti è alto, le appartenenze politiche hanno peso ridotto ma possono verificarsi pressioni legate alla logica commerciale

Page 35: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

Il modello pluralista polarizzato

Riguarda Italia, Grecia, Spagna, PortogalloSi tratta di Paesi in cui lo sviluppo della democrazia è avvenuto in ritardo

Il legame tra sistema politico e sistema mediale è molto forte (parallelismo politico), prevale un giornalismo schierato, orientato al commento piuttosto che alla descrizione dei fatti

I giornali sono poco diffusi e sono rivolti ad un’élite colta e informataPrevale l’esigenza della ricerca del consenso e la propensione a

influenzare l’opinione pubblica piuttosto che la logica commerciale con l’esigenza di ampliare la readership

La professionalizzazione dei giornalisti è ridotta, in quanto prevalgono le appartenenze politiche rispetto alle norme professionali

Page 36: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

Il modello democratico corporativo

Caratterizza Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Francia, Paesi Bassi, Norvegia, Svizzera

Sono Paesi in cui vi è stato un precoce riconoscimento della libertà di stampa e i giornali hanno una diffusione molto alta

In questo modello coesistono caratteristiche che negli altri sono contrapposte

È diffusa la stampa commerciale, ma anche quella di opinione

Lo Stato interviene nel sistema dei media con regolamentazioni e supporti, ma è altrettanto forte la tradizione liberale

La professionalizzazione dei giornalisti è elevata nonostante un forte parallelismo politico

Page 37: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

37

Giornalismo e realtà

La professionalità giornalistica ha il ruolo sociale di produrre immagini della realtà collettivaprodurre immagini della realtà collettiva:: qual è il rapporto tra media e realtà?

Modello del rispecchiamentorispecchiamento:: esiste una realtà sociale ontologicamente data, che i media rispecchiano

Modello della costruzione sociale della realtàcostruzione sociale della realtà:: la società è il prodotto di azioni sociali e al contempo di tutte le interpretazioni e le rielaborazioni delle azioni sociali. Tra queste, le rappresentazioni offerte dai media sono centrali

Page 38: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

38

Negoziazione tra sistema politico e sistema dei media

I partiti oggi non sono più in grado di imporre la loro agenda tematica a tutti i media. A questa perdita di controllo possono sopperire attraverso

creazione di pseudo-eventi ripetizione continua di dichiarazioni negoziazione diretta con i giornalisti

(dipende dal rispettivo potere negoziale) soppressione delle decisioni: i temi

scomodi e difficili vengono accantonati, “alzando il volume” su altri aspetti (spesso attaccando l’avversario o dirottando i media su questioni di “colore”)

Page 39: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

39

Agenda politica

Influenza esercitata dal sistema politicosistema politico sulla costruzione dell’agenda dei media:

Offrire notizie Definire il terreno di discussione di un tema Definire le alternative possibili della discussione

Evitare o accentuare l’attenzione dei media

Page 40: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

40

Daniel Boorstin (1962)

Conia il termine PSEUDOEVENTI per spiegare la crescente tendenza dei media a coprire avvenimenti illusori

Gli pseudoeventi mirano a sostenere gli scopi desiderati da un attore politico, e sono pianificati

Uno pseuodoevento ben congegnato spesso ne innesca altri, e influenzano la nostra coscienza semplicemente perché sono tanti e molto amplificati

Gli pseudoeventi assecondano l’emotività vs. l’esame razionale

Page 41: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

41

1962: William Safire

Noto giornalista americano, conia il termine SPIN DOCTOR Safire sottolinea la differenza tra il ruolo rispettabile del

comunicatore, compresi portavoce e addetti stampa, e quello ambiguo degli spregiudicati specialisti di PR applicate alla politica

Si comincia così a parlare del marketing applicato alla politica

Per alcuni un elemento di progresso (il giusto abbandono delle strutture di partito, burocratiche e ideologiche, a favore di una maggiore professionalità settoriale), per altri la costruzione di un modello effimero di relazione tra cittadino e classe politica, impegnata a costruire il proprio consenso a prescindere da progetti e sostanza attraverso l’utilizzo di maghi e incantatori

Page 42: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

42

I rapporti con i giornalisti

In Europa i politici e i loro portavoce tendono ad essere concilianti ed amichevoli, accentuando, ove possibile, le complicità

Nel sistema anglosassone la solidarietà ideologica incide molto meno. Il confronto in pubblico è molto più conflittuale, nessuna compiacenza, molta diffidenza

Ma gli spin doctor coltivano le relazioni individuali e premiano i più compiacenti e i più fidati

Page 43: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

43

Al cinema Indiscusso capolavoro cinematografico che ruota intorno a una figura di

spin doctor (interpretata da Robert De Niro) è Sesso e potere di Barry Levinson, in cui per distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica da uno scandalo sessuale viene assoldato uno spin doctor che ha un colpo di genio: "inventare" una guerra tutta virtuale fra USA e Albania, con tanto di filmati, inni ecc. In questo caso lo spin doctor assolda addirittura un produttore di Hollywood (interpretato da Dustin Hoffman) per dare alla simulazione la massima verosimiglianza in termini di effetti speciali.

Più recentemente il film In the Loop ha presentato uno scenario assai simile alla preparazione dell'intervento in Iraq, sotto forma di commedia satirica: riconoscibile è il ruolo di spin doctor imputato ad Alastair Campbell.

Sempre su un piano comico e satirico, un esempio di resa cinematografica di questo tipo di personaggio è quella di Sergio Rubini nel film Qualunquemente, dove Rubini, richiamato per supportare la campagna elttorale di Cetto La Qualunque, svolge il suo ruolo in modo abile e spregiudicato.

Page 44: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

44

I media influiscono sulla politica

L’iscrizione della politica entro lo spazio dei media non influenza solo le elezioni, ma l’organizzazione politica, la formazione delle decisioni e la governance

Per imporre all’attenzione i temi desiderati, i politici devono negoziare l’agenda con i media

I media tendono a privilegiare temi che ritengono più interessanti e “notiziabili” e a presentare la politica come competizione e scontro piuttosto che come soluzione ai problemi di una collettività

Gli eventi della politica sono scanditi sulla logica dei media

Se il mezzo prevalente è la tv, l’immagine è più importante delle parole

Page 45: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

45

Cornici Per conquistare visibilità mediatica, i partiti e i leader

cercano di apparire in situazioni che offrano una cornice favorevole, o di inserirsi in eventi che già di per sé sono coperti dai media, o di inventare eventi che attraggano le telecamere

Cambiano il linguaggio e i temi della copertura giornalistica: con il dilagare delle soft news anche la vita personale e il carattere del politico diventano un argomento legittimo di informazione e di dibattito

(La barca di D’Alema; gli hobbies di Berlusconi, i lifting e le bandane; gli scandali sessuali negli Stati Uniti; i tailleurs di Ségolène Royal e di Hillary Clinton; i mocassini di Blair)

Nell’era dei media commerciali i leader diventano come star, ben oltre i confini della politica

Page 46: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

46

La teoria dell’ agenda agenda settingsetting

(M.E.McCombs - D.L.Shaw, 1972; S.H.Chaffee, 1980)

““Ciò che sappiamo della nostra società, e in generale del Ciò che sappiamo della nostra società, e in generale del mondo in cui viviamo, lo sappiamo dai mass media” mondo in cui viviamo, lo sappiamo dai mass media”

La maggior parte delle conoscenze che abbiamo della realtà è mediata dai mezzi di comunicazione di massa

Abbiamo bisogno del sistema dei media per accedere a esperienze, mondi e realtà che mai potremmo conoscere personalmente

I mass media offrono gli elementi conoscitivi in base ai quali i soggetti prendono decisioni e agiscono

L’industria dell’informazione controlla le problematiche proposte, determinando anche quali devono essere ignorate

La gente tende ad includere o escludere dalle proprie La gente tende ad includere o escludere dalle proprie conoscenze ciò che i media includono o escludono dal conoscenze ciò che i media includono o escludono dal proprio contenutoproprio contenuto

Page 47: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

47

POTERE DI AGENDA DI

GIORNALI TELEVISIONE

significativo poco significativotemi

Profilo alto(organizzazione di un insieme preciso di temi)

Rappresentazione della politica

• Problemi

Profilo basso(enfatizzazione diaspetti generali o frammenti di eventi)

conoscenze

es.: campagnaElettorale

Rappresentazione della politica

• Conflitti• Aspetti insoliti• Persone

Page 48: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

48

La professione La professione giornalisticagiornalistica

Page 49: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

49

Identità delle testate giornalistiche italiane

Quotidiano – istituzione:Quotidiano – istituzione: ad esempio “Il Corriere della Sera” o “La Stampa”

Quotidiano – agenda:Quotidiano – agenda: ad esempio “la ad esempio “la Repubblica” o “Il fatto quotidiano”Repubblica” o “Il fatto quotidiano”

Quotidiano – attivista:Quotidiano – attivista: ad esempio “Il ad esempio “Il Giornale” o “L’Unità”Giornale” o “L’Unità”

Page 50: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

50

Professione reporter

Il valore civile irrinunciabile dell’informazione politica ha una controprova nel sacrificio di molti giornalisti coraggiosi

Nel solo 2005 sono stati uccisi 63 giornalisti e 5 operatori, e oltre 1300 sono stati aggrediti in tutto il mondo (Fonte: Reporters sans Frontières)

I paesi del mondo in cui sono riconosciuti il diritto di espressione e la libertà di stampa sono una trentina. Nei restanti 160 questi sono termini praticamente sconosciuti

Anche in Italia la vita dei giornalisti coraggiosi è stata ed è a rischio

Page 51: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

51

Page 52: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

52

La normativa sulla professione

La più significativa: Legge sulla stampa n. 47, 8 febbraio 1948: disciplina il sistema

generale Legge che dà vita all’Ordine professionale dei giornalisti,

garante della deontologia dei suoi membri: 3 febbraio 1963 Legge di riforma dell’editoria n.416, 5 agosto 1981: scongiura il

pericolo che l’assistenza statale alla stampa menomi il principio e l’esercizio della libertà

Carta informazione e pubblicità (1988): protocollo d’intesa tra Ordine, Federazione Nazionale della Stampa Italiana e agenzie di pubblicità e associazioni di pubbliche relazioni, per garantire la distinzione tra messaggi informativi e messaggi pubblicitari

Page 53: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

Deontologia giornalistica

Alla democrazia non si addicono provvedimenti di legge limitativi dall’esterno, ma codici di autoregolamentazionecodici di autoregolamentazione interni alla professione giornalistica In tutto il mondo esistono codici deontologici per una professione delicata come quella del giornalista In Italia molte redazioni hanno varato codici di autodisciplina In linea generale c’è poi, oltre alla Carta dei doveri del giornalista del 1993 e al Codice deontologico dei giornalisti del 1998, la “Carta di Treviso” del 1990, in tema di informazione sui minori C’è infine la Carta dei doveri dell’informazione economica, approvata nel febbraio 2005

Page 54: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

54

Etica giornalisticaLa deontologia professionale del giornalista per lo più viene identificata nel rispetto dei seguenti doveri:

Obiettività e completezza delle informazioni

Impegno a non trarre profitto personale da informazioni acquisite per motivi professionali o in generale dalle fonti di informazione

Rispetto delle fonti, e loro trasparenza (= verifica)

Responsabilità nei confronti dei soggetti deboli e minori

Dovere di rettifica e di replica Presunzione di innocenza di ogni

soggetto

Page 55: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

Codice dell’Unesco, 1993Riportiamo come paradigmatico il Codice dell’Unesco:

Diritto dei cittadini a un’informazione vera Dedizione del giornalista alla realtà obiettiva Responsabilità sociale del giornalista Integrità personale del giornalista Diritto di verifica e di replica da parte del pubblico Rispetto della privacy e della dignità umana Rispetto dell’interesse pubblico Rispetto dei valori universali e del pluralismo culturale Divieto di giustificare aggressioni, violenze, odio,

discriminazioni Promozione di un nuovo ordine mondiale dell’informazione

e della comunicazione

Page 56: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

56

Giornaliste professionisteIn Italia dal 10% del 1978 al 28% del 2007

In Francia oggi 40%

In USA oggi 33 %

Page 57: 1 I media e la sfera pubblica. Informazione Libertà Democrazia La lettura del quotidiano è la preghiera laica del mattino delluomo moderno G.W. Friedrich.

57

Direttrici di quotidiani 2 %Direttrici di agenzie stampa 5,9 %Direttrici di testate radiofoniche

4,8 %

Direttrici di testate tv 8,5 %Conduttrici nei tg 59 %Giornaliste nei tg 53 %Servizi firmati da donne nei tg

23 %

Giornaliste nei quotidiani 20 %Giornaliste in radio e tv private

36 %