1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da...

206
1 I costi dell’azione collettiva

Transcript of 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da...

Page 1: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

1

I costi dell’azione collettiva

Page 2: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

2

Disuguaglianza (1)

• Perchè l’azione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo (Bc) per ogni singolo agente (Bc/n=Bca) sia potenzialmente superiore al beneficio individuale (Bia):

Bca>Bia (1)

Page 3: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

3

Costi dell’azione individuale

• Interdipendenza: nulla

• Coordinamento: prezzi/contratto

• Costi: costi transazionali

Page 4: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

4

Costi dell’azione collettiva

• Interdipendenza: elevata

• Coordinamento: processo decisionale ripetuto/ infrastruttura organizzativa/ informazione/ obbligazioni extra-contrattuali/ incentivi e sanzioni

• Costi: costi di regolazione/di coordinamento

Page 5: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

5

Disuguaglianza (2)

(Bca-(Cc+Cr))>(Bia-Ct)

con Cc, Cr>0 ; Ct0

dove

Cc=costi di coordinamento

Cr= costi di regolazione

Ct=costi transazionali

Page 6: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

6

I costi di regolazione

Page 7: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

7

Mano invisibile

Individui razionali che massimizzano la propria utilità determinano effetti aggregati che incrementano l’utilità collettiva

Page 8: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

8

Dilemmi sociali

Individui razionali che massimizzano la propria utilità determinano effetti aggregati che riducono non solo l’utilità collettiva, ma anche la propria utilità individuale.

Page 9: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

9

“Se tutti tentano di massimizzare i propri interessi individuali, ( e possibile che) tutti si trovino in condizioni peggiori che se tutti cooperassero per massimizzare il loro interesse collettivo” (Komorita e Parks 1994).

Page 10: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

10

Esempi di dilemmi sociali

• produzione di beni pubblici,

• sfruttamento di esternalità tecnologiche,

• collusione,

• sfruttamento di risorse comuni (common pulled resources),

• ecc.

Page 11: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

11

Tipologie di dilemmi sociali

• Trappole sociali

• Beni pubblici

Page 12: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

12

Trappole sociali

La massimizzazione del vantaggio nel breve periodo determina un grave danno nel lungo periodo

Page 13: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

13

All’opposto, l’adozione di condotte che riducono (anche senza annullarlo) il vantaggio di breve periodo consente di evitare che nel tempo il beneficio iniziale sia sostituito da un successivo svantaggio

(es. risorse comuni riproducibili)

Page 14: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

14

Beni pubblici

Sostenere un costo nel breve periodo produce un beneficio nel lungo periodo.

Rifiutare di sostenere il costo nel breve periodo determina un danno più che proporzionale nel lungo periodo.

(es. laboratorio di ricerca di base )

Page 15: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

15

La struttura dei dilemmi sociali: Il dilemma del prigioniero

Page 16: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

16

Il cartello

Le imprese F1 e F2 fanno parte di un cartello di produttori. I benefici di complementarità e quelli di azione individuale vengono assunti come dati e sono conosciuti dai giocatori.

Page 17: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

17

Temendo l’intervento dell’autorità antitrust le imprese rinunciano al meccanismo di scambio di informazioni che fino a quel momento aveva garantito il coordinamento delle loro scelte in termini di quantità (o di prezzi) dei beni offerti sul mercato.

Page 18: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

18

Alternative:

• cooperare (continuare a rimanere all’interno del cartello e suddividersi i profitti di monopolio);

• defezionare ( uscire dal cartello, abbassare i prezzi, aumentare la propria quota di mercato e incrementare i profitti a danno dell’altra impresa).

Page 19: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

19

Soluzione

(1) Ambedue le imprese cooperano e ottengono profitti

pari a 4 (quadrante di sinistra in alto)

Page 20: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

20

4,4

C D

C

D

F2

F1

Cooperazione

Page 21: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

21

Soluzione

(2) L’impresa F1 defeziona, mentre la F2 coopera:

F1 ottiene profitti pari a 8 e F2 pari a 0

(quadrante di sinistra in basso)

Page 22: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

22

C D

C

D

F2

F1

8,0

Defezione di F1

Page 23: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

23

Soluzione

(3) L’impresa F1 coopera, mentre la F2 defeziona:

F1 ottiene profitti pari a 0 e F2 pari a 8

(quadrante di destra in alto)

Page 24: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

24

C D

C

D

F2

F1

Defezione di F2

0.8

Page 25: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

25

Soluzione

(4) Ambedue le imprese defezionano e ricavano profitti pari a 2 (quadrante di destra in basso)

Page 26: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

26

C D

C

D

F2

F1

Defezione di F1 e F2

2.2

Page 27: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

27

C D

C

D

F2

F1

Dilemma del prigioniero

2.2

4,4 0,8

8,0

Page 28: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

28

Confronto tra i payoff

F1 compara i propri payoff in relazione alle scelte

di F2.

Page 29: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

29

Se F2 coopera la scelta più razionale per F1 sarà:

C D

C

D

F2

F1

2.2

4,4 0,8

8,0

Page 30: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

30

Se F2 defeziona la scelta più razionale per F1 sarà:

C D

C

D

F2

F1

2,2

4,4 0,8

8,0

Page 31: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

31

F2 compara i propri payoff in relazione alle scelte

di F1.

Page 32: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

32

Se F1 coopera la scelta più razionale per F2 sarà:

C D

C

D

F2

F1

2,2

4,4 0,8

8,0

Page 33: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

33

Se F1 defeziona la scelta più razionale per F2 sarà:

C D

C

D

F2

F1

2,2

4,4 0,8

8,0

Page 34: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

34

Payoff selezionati:

C D

C

D

F2

F1

2,2

4,4 0,8

8,0

Page 35: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

35

Considerando probabile che l’altra intenda massimizzare il proprio beneficio, allo scopo di minimizzare le proprie perdite, ambedue le imprese, decidono di defezionare.

C D

C

D

F2

F1

2,2

4,4 0,8

8,0

Page 36: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

36

Scelte individualmente razionali portano ad risultato collettivamente e individualmente irrazionale

(D,D=2,2<C,C=4,4)

Page 37: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

37

Generalizzazione

• R = premio (reward) della reciproca cooperazione; • P = punizione (punishment) per la reciproca defezione; • T = beneficio da defezione quando l’altro coopera

(temptation to defect); • S = “compenso del pollo ” (sucker’s payoff) che coopera mentre

l’altro defeziona

C D

C

D

F2

F1

P,P

R,R S,T

T,S

Page 38: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

38

Ipotesi di base del dilemma del prigioniero

T>R>P>S (3)

Page 39: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

39

Violazioni delle ipotesi di base

• Se R=P la soluzione di defezione congiunta (P,P) non produce alcun conflitto tra razionalità individuale e razionalità collettiva;

• Se T=R non vi sarà nessun incentivo a defezionare;

• Se P=S non vi sarà un equilibrio unico e il risultato finale rimane indeterminato.

Page 40: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

40

Ripetizione del dilemma del prigioniero

e probabilità di cooperazione: Il ruolo

della struttura dei compensi

Page 41: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

41

• Più grande è il premio (R), maggiore è la probabilità che gli agenti continuino a cooperare;

• Maggiore è il valore dal payoff di la punizione per la reciproca defezione (P), maggiore è la probabilità che gli agenti defezionino nel corso della ripetizione del gioco;

Livello dei compensi

Page 42: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

42

• Nei casi in cui un agente defezioni e l’altro cooperi (C,D oppure D,C): minore è (S), maggiore è la probabilità che l’agente che ha cooperato defezioni nel gioco successivo; maggiore è il premio di defezione quando l’altro coopera (T), maggiore è la probabilità che chi ha defezionato continui a defezionare.

Page 43: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

43

Differenze tra i compensi

• (T-R), p(c) • (R-P), p(c) • (P-S),

p(d)

Page 44: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

44

Indice K di cooperazione

K=(R-P)/(T-S)

(Rapoport 1967)

Page 45: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

45

Implicazioni

a) quando i benefici di defezione individuale (T) sono particolarmente elevati, la cooperazione può essere perseguita solo se R risulta essere nettamente superiore a P;

b) quando i benefici da cooperazione reciproca risultano simili al valore della punizione, la probabilità di cooperazione rimane elevata soltanto se gli incentivi alla defezione (P) risultano contenuti e di poco superiori a S.

Page 46: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

46

Il ruolo della comunicazione

Page 47: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

47

Comunicazione e probabilità di cooperazione

Dawes, McTavish e Shaklee (1977):

a) nessuna comunicazione tra gli agenti;

b) comunicazione sulle caratteristiche dei giocatori e su argomenti non collegati direttamente al gioco;

c) comunicazione su temi rilevanti per il gioco;

b) comunicazione delle intenzione degli agenti senza impegni vincolanti.

Page 48: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

48

Interpretazione

Effetti della comunicazione su:• la fiducia interpersonale; • l’umanizzazione dei componenti del gruppo• l’identità individuale; • la comprensione del gioco;• l’identità collettiva del gruppo;

• gli impegni pubblici .

Page 49: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

49

Il ruolodella dimensione del gruppo

Page 50: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

50

Il dilemma del prigioniero da 2 a N agenti

C D

C

D

B

A1, 1

3/2, 3/2 1/2, 2

2, 1/2

Page 51: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

51

Matrice dei payoff

N. deigiocatorichescelgono dicooperare

Numero deigiocatori chescelgono didefezionare

Compensiindividuali deigiocatori chescelgono dicooperare

Compensiindividuali deigiocatori chescelgono didefezionare

3 0 3 -

2 1 2 4

1 2 1 3

0 3 - 2

Page 52: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

52

Probabilità di cooperazione e dimensione del gruppo

2 6 10

P(c)

N. agenti

Page 53: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

53

Ipotesi interpretative della relazione (inversa) tra dimensioni del

gruppo e propensione alla cooperazione

• Bad apples

• Controllo interpersonale

• Efficacia dell’azione individuale

Page 54: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

54

I costi di coordinamento

Page 55: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

55

Dilemmi sociali e ruolo dell’opportunismo

La soluzione dei dilemmi sociali nell’ipotesi tradizionale dipende dalla :

a) esclusione delle condotte opportunistiche;

b) modifica della struttura dei compensi finali in modo che la defezione individuale risulti remunerativa quanto la cooperazione

( T=R per esempio).

Page 56: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

56

Informazione degli agenti e azione collettiva

Nell’impostazione tradizionale, la struttura delle complementarità, le caratteristiche del bene, la tecnologia e i benefici attesi sono supposti noti agli agenti:

gli individui devono conoscere il contenuto e l'esito dell'azione collettiva, altrimenti non potrebbero stimare il beneficio e il costo della loro partecipazione alla produzione del bene stesso (Taylor 1987).

Page 57: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

57

Limiti di realismo e di generalità

Gran parte dei progetti collettivi che vengono realizzati nel presente hanno, per numerose ragioni solo parziali analogie con quelli intrapresi nel passato

(diversa tecnologia, differente disponibilità delle risorse, mutamenti nelle preferenze individuali, ecc.)

Page 58: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

58

Assunzione

di imperfetta informazione

Se che il contenuto economico e tecnologico del bene da realizzare non è noto agli agenti, emerge un nuovo vincolo all'azione comune: prima di avviare la produzione collettiva del bene, gli agenti devono decidere quale bene deve essere realizzato.

Page 59: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

59

Vincoli all’azione collettiva

L'ostacolo all’azione collettiva non è rappresentato soltanto dall'incertezza sulla distribuzione dei benefici netti , ma anche dai costi informativi e decisionali che i singoli agenti dovranno sostenere per individuare quale bene deve essere prodotto.

Page 60: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

60

Natura delle complementarità

La presenza di complementarità:

1) determina un incentivo all'azione collettiva e giustifica la maggiore efficienza del ricorso a scelte cooperative rispetto all'adozione di condotte individuali

2) dà origine ad una molteplicità di equilibri.

Page 61: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

61

Avvio dell’azione collettiva

Il bene da realizzare diviene conosciuto esclusivamente quando gli agenti, dopo aver ordinato le alternative, sono riusciti ad identificare la soluzione ottimale tra le molte perseguibili.

Page 62: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

62

Individuazione dell’equilibrio

L’individuazione della soluzione ottimale (quanti e quali soggetti coinvolgere, quali iniziative intraprendere, quale tecnologia impiegare, di quale forma organizzativa dotarsi, quale pianificazione degli interventi sviluppare, ecc.) può risultare molto onerosa.

Page 63: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

63

Costi di coordinamento

Costi collegati a:• investimenti informativi, di trasferimento delle

conoscenze, di comparazione delle diverse alternative praticabili e

• investimenti di negoziazione. • adeguamento delle condotte individuali al piano

generale (modificazione dei piani individuali; assunzione di vincoli di sincronizzazione).

Page 64: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

64

Dimensioni del problema di coordinamento:

1) i vincoli che gli agenti assumono, per contratto o per convezione, per evitare di prendere decisioni discordanti.

2) le procedure per individuare tra le diverse alternative una unica soluzione di equilibrio.

Page 65: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

65

Gioco di coordinamento (1)

P M

P

M

A2

A1

3, 3

3, 3 2, 2

2, 2

Page 66: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

66

Gioco di coordinamento (1)

P M

P

M

A2

A1

3, 3

3, 3 2, 2

2, 2

Page 67: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

67

Gioco di coordinamento (1)

P M

P

M

A2

A1

3, 3

3, 3 2, 2

2, 2

Page 68: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

68

Gioco di coordinamento (1)

P M

P

M

A2

A1

3, 3

3, 3 2, 2

2, 2

Page 69: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

69

Gioco di coordinamento (2)Battaglia dei sessi

P M

P

M

A2

A1

1, 3

3, 1 0, 0

0, 0

Page 70: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

70

Gioco di coordinamento (2)Battaglia dei sessi

P M

P

M

A2

A1

1, 3

3, 1 0, 0

0, 0

Page 71: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

71

Gioco di coordinamento (3)Stag Hunt (Assicurazione)

Cervo Lepre

Cer

Lep

A2

A1

1, 1

2, 2 0, 1.5

1.5, 0

Page 72: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

72

Gioco di coordinamento (3)Stag Hunt (Assicurazione)

Cervo Lepre

Cer

Lep

A2

A1

1, 1

2, 2 0, 1.5

1.5, 0

Page 73: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

73

Gioco di coordinamento (4)

P M

P

M

A2

A1

3, 4

4, 3 2, 1

2, 1

Page 74: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

74

Gioco di coordinamento (4)

P M

P

M

A2

A1

3, 4

4, 3 2, 1

2, 1

Page 75: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

75

Gioco di coordinamento (4)

P M

P

M

A2

A1

C=?>NC

C=?>NC 2, 1

2, 1

Page 76: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

76

Difficoltà di coordinamento(van Huyck, Battalio e Beil 1990)

Valore minimo di X scelto

Scelta di X da partedell’Agente A

7 6 5 4 3 2 1

7 1,3 1,1 0,9 0,7 0,5 0,3 0,1

6 - 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2

5 - - 1,1 0,9 0,7 0,5 0,3

4 - - - 1,0 0,8 0,6 0,4

3 - - - - 0,9 0,7 0,5

2 - - - - - 0,8 0,6

1 - - - - - - 0,71

Page 77: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

77

Asse di coordinamento:Ripartizione dei benefici

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0

A2

A1

Page 78: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

78

Asse di coordinamento: Ripartizione dei benefici

N

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1

a1

A2

A1

Page 79: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

79

Asse di coordinamento: Ripartizione dei benefici

K

N

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1b2

a1

a2

A2

A1

Page 80: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

80

Investimenti unilaterali e ripartizione dei benefici

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0

A2

A1

1,5

Page 81: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

81

Investimenti unilaterali e ripartizione dei benefici

N

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1

a1

A2

A1

1,5

Page 82: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

82

Investimenti unilaterali e ripartizione dei benefici

N

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1

a1

A2

A1

1,5

Page 83: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

83

Investimenti unilaterali e ripartizione dei benefici

N

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1

a1

A2

A1

b4

1,5

Page 84: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

84

Investimenti unilaterali e ripartizione dei benefici

K

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b2

a2

A2

A1

1,5

Page 85: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

85

Investimenti unilaterali e ripartizione dei benefici

K

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b2

a2

A2

A1

1,5

Page 86: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

86

Investimenti unilaterali e ripartizione dei benefici

K

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b2

a2

A2

A1

b3

1,5

Page 87: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

87

Investimenti unilaterali e ripartizione dei benefici

K

N

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1b2

a1

a2

A2

A1

b3 b4

1,5

1,5

Page 88: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

88

Investimenti unilaterali e ripartizione dei benefici

K

N

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1b2

A2

A1

b3 b4

1,5

Page 89: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

89

Effetti complementarità

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1

a1

A2

A1

Page 90: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

90

Effetti complementarità

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1

a1

A2

A1

1,5

C

Page 91: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

91

Effetti complementarità

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1

a1

A2

A1

1,5

a3

C

Page 92: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

92

Effetti complementarità

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1 b2

a1

A2

A1

1,5

a3

C

Page 93: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

93

Effetti complementarità

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1

a1

A2

A1

1,5

1,5

B

Page 94: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

94

Effetti complementarità

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1

a1

A2

A1

b3

1,5

1,5

B

Page 95: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

95

Effetti complementarità

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1

a1

a2

A2

A1

b3

1,5

1,5

B

Page 96: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

96

Effetti complementarità

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b2

a2

A2

A1

b3

1,5

1,5

a3

B

C

Page 97: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

97

Effetti complementarità

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1 b2

a2A1

b3

1,5

1,5

a3

B

C D

Page 98: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

98

Effetti complementarità

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b2

a1

a2

A2

A1

b3

1,5

1,5

a3

a4

B

C D

Page 99: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

99

Effetti complementarità

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b2

a2

A2

A1

b3 b4

1,5

1,5

a3

a4

B

C D

Page 100: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

100

Effetti complementarità

V

W

1,0

0,5

0

0,5 1,0b1 b2

a1

a2

A2

A1

b3 b4

1,5

1,5

a3

a4

B

C D

Page 101: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

101

Implicazioni

• 1) La presenza di potenziali complementarità non sfruttate, incentiva l’ampliamento del gioco verso nuovi equilibri;

• 2) Mentre i payoff da azione individuale rimangono noti, quelli da azione collettiva risultano incerti (anche se presuntivamente superiori ai primi)

Page 102: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

102

3) Il livello dei payoff può variare in relazione al potere contrattuale degli agenti e l’individuazione della soluzione di equilibrio richiede negoziazione;

4) I costi di sincronizzazione dei corsi di azione individuale, di selezione comune dell'equilibrio e di negoziazione influenzano il valore dei payoff da coordinamento e quindi condizionano significativamente l'adozione (o l'abbandono) di soluzioni di azione collettiva.

Page 103: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

103

Tipologie di costi di coordinamento

• Costi di negoziazione

• Costi di sincronizzazione

• Costi di selezione

Page 104: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

104

Costi di sincronizzazione

Costi di formalizzare una decisione convergente e simultanea.Derivanti da:

• grado di anomia• ostacoli informativi (per es. distorsioni nella

comunicazione; ambiguità nei segnali, distanza fisica);

• divisione del lavoro o della specializzazione dei ruoli.

Page 105: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

105

Costi di selezione

Costi di individuazione dell’equilibrio ottimale

Derivanti da:• acquisizione e trasferimento delle informazioni

rilevanti tra i giocatori• adeguamento delle conoscenze specifiche possedute

dagli agenti alle competenze necessarie per la predisposizione/valutazione dei singoli piani

• individuazione e ordinamento delle alternative (equilibri) praticabili.

Page 106: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

106

Fattori che facilitano l’azione collettiva

tra individui e tra imprese

Page 107: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

107

Fattori e meccanismi di tipo:

• endogeno

• esogeno

Page 108: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

108

Strategie di tipo endogeno

La struttura iniziale dei compensi rimane inalterata.

La probabilità di cooperazione dipende da variabili che:

• qualificano soggettivamente i partecipanti;• definiscono gli attributi del gruppo • riflettono le caratteristiche o il contenuto

dell’azione collettiva.

Page 109: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

109

Strategie di tipo esogeno

• Le preferenze e caratteristiche dei partecipanti sono assunte come date

• viene modificata la struttura dei compensi• vengono introdotti meccanismi ‘artificiali’ di

sanzionamento e di incentivazione;• intervengono agenti esterni al gruppo• gli agenti hanno ruoli differenziati nel processo

decisionale

Page 110: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

110

Strategie di tipo endogeno

Page 111: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

111

L’ombra del futuro

• Dilemma del prigioniero one-shot

• Dilemma del prigioniero ripetuto

Page 112: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

112

Gli accordi autosanzionantesi

• Forma di regolazione degli scambi di natura incompleta tra agenti imperfettamente informati.

• Le parti assumono impegni reciproci espliciti alla continuazione dello scambio anche se in forma non vincolante dal punto di vista legale.

• Il vantaggio dello scambio è misurato in termini di differenza tra la sommatoria dei benefici derivanti dal rispetto dell’accordo e i benefici di defezione.

Page 113: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

113

• Non può essere applicato alle relazioni che prevedono transazioni che si sviluppano in un orizzonte temporale molto limitato.

• Risulta invece una soluzione appropriata quando l’orizzonte temporale della relazione è prevedibilmente di lungo periodo

• La sanzione, in questo caso, non sarà la penalità imposta dall’autorità giudiziaria alla parte che ha violato l’accordo, ma sarà costituita dal mancato profitto dell’intera relazione di scambio.

Page 114: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

114

s

sd SS1

1

1 ssds SSSP

Page 115: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

115

Condizioni per la definizione

di accordi autosanzionantesi • orizzonte temporale dello scambio infinito• esistenza di una soglia minima di durata dello

scambio• certezza della sanzione• reciprocità dei benefici della continuità dello

scambio

Page 116: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

116

1.2Strategie di reciprocità

Page 117: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

117

Nel dilemma del prigioniero ripetuto i giocatori fronteggiano costantemente il trade-off tra conservare la credibilità della minaccia (punire sempre) e sostenere il costo della ritorsione.

Quali strategie massimizzano il beneficio cumulato da cooperazione?

Page 118: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

118

Tit for Tat

Il Tit for Tat è una strategia basata sulla reciprocità:

• nel primo gioco l’agente che la adotta sceglie sempre di cooperare e

• in quelli successivi imita la scelta dell’altro giocatore: alla cooperazione risponde con cooperazione e alla defezione con defezione.

Page 119: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

119

Caratteristiche di Tit for Tat

Tit for Tat è una strategia:• benevola (nice)• reattiva (evita il rischio di exploitation)• lungimirante (non interrompe l’interazione)• clemente (forgiving)(quando l’agente che

ha defezionato ritorna a cooperare, è previsto che chi ha subito la defezione debba e a sua volta cooperare.

Page 120: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

120

1.3“Beneficio del dubbio”

Page 121: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

121

• In Tit for Tat ogni attore è in grado di monitorare l’azione del partner oppure viene definita una perfetta corrispondenza tra singola mossa e payoff.

• Frequentemente nella realtà i giocatori non sono in grado di valutare con esattezza se la scelta della controparte è originata da una decisione intenzionale o se è frutto del caso, di vincoli di forza maggiore o di fattori comunque fuori del controllo del partner.

• In Bendor, Kramer e Stuot (1991) viene abbandonata l’assunzione che i giocatori abbiano perfetta conoscenza delle scelte attuate dalle controparti e introdotti i noisy settings

Page 122: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

122

Implicazioni

• Strategie molto reattive tendono a fornire risultati di cooperazione molto bassi.

• Tit for Tat con clone in ambiente incerto è dominato da altre strategie

• Asimmetria degli effetti del termine di errore

Page 123: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

123

Strategie di ‘generosità’• In contesti incerti, le strategie dominanti sono caratterizzate da

“generosità” (vedi NICE). • NICE non reciproca con la defezione ma continua a cooperare

consentendo alla controparte di recuperare condotte cooperative. • Solo al di sotto di un livello definito ex ante di cooperazione,

NICE inizia a ridurre progressivamente la propria attitudine cooperativa.

• In contesti incerti l’assunzione del beneficio del dubbio genera nel lungo periodo risultati nettamente più favorevoli della reattività immediata

Page 124: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

124

Limiti

• Rischio di sfruttamento

• Cooperazione incompleta

Page 125: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

125

Eterogeneità

• Dimensioni rilevanti:

• Differenze nella dotazione di risorse

• Disomogeneità nelle preferenze

Page 126: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

126

Eterogeneità

• L’eterogeneità favorisce l’azione collettiva (Olson)

• L’eterogeneità inibisce l’azione collettiva (Ostrom)

• Il concetto di massa critica (Maxwell)

Page 127: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

127

Eterogeneità

• Livelli intermedi di eterogeneità favoriscono l’azione collettiva

• Livelli minimi e massimi la scoraggiano

• Eterogeneità nelle dotazioni e omogeneità nelle preferenze agevolano la cooperazione

Page 128: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

128

1.4Fiducia

Page 129: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

129

La fiducia può essere definita come la previsione che gli altri agenti adotteranno comportamenti cooperativi anche quando non sono soggetti a controllo o monitoraggio diretto.

Page 130: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

130

Implicazioni

• Se la fiducia è perfetta, non è possibile che vi sia opportunismo e quindi non vi saranno dilemmi sociali.

Page 131: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

131

Fiducia come precondizione della cooperazione

La fiducia può essere vista, non come un fattore della cooperazione, ma come una precondizione affinché i progetti di cooperazione vengano presi in esame e eventualmente avviati:

a) assenza di avversione pregiudiziale all’avvio di progetti collettivi e

b) attribuzione da parte degli agenti di un valore extra economico alla cooperazione in quanto tale, con la conseguenza di annullare i vantaggi della defezione.

Page 132: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

132

Fiducia e vincoli di multilateralità

Si immagini che l’agente A avvii il progetto collettivo (z) con l’agente B. In precedenza A ha promosso una iniziativa comune (w) con B e con C che continua ad essere attiva. Se A defeziona in (z) e possibile che B attui ritorsioni in (w). In alcune circostanza è la minaccia di ritorsioni, quindi, che alimenta la fiducia.

Page 133: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

133

Dilemma del prigioniero

P D

P

D

A2

A1

3, 3

4,4 2, 5

5,2

Page 134: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

134

Minaccia di ritorsione

Valore della ritorsione V=2

Page 135: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

135

Dilemma del prigioniero

P D

P

D

A2

A1

3, 3

4,4 2, (5-2)

(5-2),2

Page 136: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

136

1.5Capitale sociale

Page 137: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

137

Capitale sociale

• Def. 1: Il capitale sociale è l’insieme delle relazione personali (formali e non) che il singolo individuo possiede (Burt)

• Def. 2 : Il capitale sociale è costituito dal patrimonio di relazioni sociali e di norme di condotta presenti in una data comunità (Putnam)

Page 138: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

138

Capitale sociale

• Il capitale sociale è prodotto dalle esperienze di impegno civico, di partecipazione a forme associative (culturali, ricreative, sportive, ecc.) e dalla adesione alle norme che regolano la vita comunitaria

Page 139: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

139

Capitale Sociale Interpretazione estesa

• CS agevola l’azione collettiva e le pratiche cooperative attraverso:

• Il rafforzamento della coesione sociale (riduzione dei conflitti; diminuzione dell’incertezza)

• L’aumento degli scambi informativi• L’accentuazione dell’identità di gruppo

Page 140: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

140

Capitale Sociale Interpretazione restrittiva

• CS agevola l’azione collettiva e le pratiche cooperative attraverso il seguente meccanismo:

• Le reti di impegno civico forniscono beni relazionali (contatti, informazioni, reputazione).

• Tali beni possono essere conservati soltanto se gli individui rimangono all’interno di relazioni comunitarie.

• Il timore che, in caso di defezione, la sanzione imposta possa essere l’esclusione da tale sistema di rapporti individuali e collettivi riduce i problemi legati all’opportunismo e favorisce la soluzione di problemi di azione collettiva.

Page 141: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

141

Capitale sociale e azione Istituzionale

• Hp. 1 Capitale Sociale (Civicness) → Selezione della rappresentanza politica → Controllo dell’operato degli amministratori pubblici → Efficienza delle istituzioni → Aumento della dotazione di beni pubblici → Crescita

Page 142: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

142

Capitale sociale e azione Istituzionale

• Hp. 2 Istituzioni proattive → Attivismo istituzionale → Aumento della dotazione della dotazione di beni pubblici → Crescita e sostegno alla Civicness → Aumento del Capitale Sociale

Page 143: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

143

Capitale sociale e azione Istituzionale

• Implicazioni:• Circolarità dei processi • Ruolo della storia (il capitale sociale è ereditato

dal passato)• Azione istituzionale (la formazione del capitale

sociale è condizionata dall’iniziativa istituzionale)

Page 144: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

144

Capitale sociale e Cooperazione tra imprese

Equazioni di regressione di LOGCON (propensione delle imprese a realizzare iniziative di azione collettiva) - (t di Student tra parentesi).

Variabili Eq. 1 Eq. 2 Eq. 3

Costante 0.932*(1.745)

0.623(1.510)

0.922**(2.572)

CAPSOC 0.180***(3.457)

9.977E-02*(1.939)

ASSOC_9 0.101***(2.809)

5.274E-02(1.495)

ASSIMP 0.155***(4.810)

ISTIT 7.102E-02**(2.011)

R2a 0.413 0.654 0.749

F 7.801*** 15.955*** 19.590***

NOTA: N° Osservazioni = 88 *** = significatività all’1%, ** = significatività al 5%, * = significatività al 10%

Page 145: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

145

1.6Identità

Page 146: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

146

Identità individuale e di gruppo

L’identità – la percezione di sé – può essere vista come una componente dell’utilità individuale ed rappresenta una motivazione del comportamento degli agenti anche in ambito economico

(Akerlof e Kranton 2000).

Page 147: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

147

• L’identità individuale si sviluppa in contesti sociali

• L’identità di gruppo rafforza il senso di sé e ogni azione che avvicina l’individuo alle caratteristiche ideali del gruppo incrementa la sua utilità personale

• Tali azioni possono avere costi elevati ed essere apparentemente in contrasto con la razionalità individuale

Page 148: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

148

Implicazioni

Tanto più elevata è identificazione di gruppo tanto maggiore sarà la propensione dei singoli agenti a sottostimare o ad accettare il rischio di defezione di alcuni componenti e a sviluppare previsioni ottimistiche sulle condotte complessive del gruppo.

Page 149: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

149

1.6Reputazione

Page 150: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

150

Reputazione

La reputazione può essere definita come un investimento irrecuperabile individuale finalizzato a segnalare la capacità di realizzare i compiti assegnati e il livello e la qualità del proprio impegno

Page 151: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

151

Reputazione e azione collettiva

La reputazione può essere identificata come una barriera all’adozione di comportamenti di defezione: gli attori dotati di elevata reputazione tenderanno a non scegliere la defezione per timore di annullare il valore dell’investimento in reputazione.

Page 152: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

152

1.7Aspettative

Page 153: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

153

Aspettative

Le aspettative sono costituite dalle previsioni sulla presenza di un numero sufficientemente elevato di agenti che valutano positivamente i benefici derivanti da cooperazione e la possibilità di condurre a termine con vantaggi reciproci l’azione collettiva.

Page 154: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

154

Caratteristiche delle aspettative

Le aspettative hanno natura non ascrittiva, non implicano conoscenza diretta della controparte o la presenza di legami sociali o personali che limitino la defezione.

Page 155: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

155

Aspettative e azione collettiva

Le aspettative favorevoli alla cooperazione sono funzione:

• della presenza di norme sociali che favoriscano l’uniformità dei comportamenti

• del grado di differenziazione sociale, economica e culturale della comunità

• della omogeneità delle funzioni di utilità degli agenti• dell’accumulazione storica di esperienze di azione

collettiva (memoria e apprendimento)

Page 156: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

156

Variabili e meccanismi di tipo esogeni

Page 157: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

157

2.1I sistemi sanzionatori

Page 158: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

158

Cambiamenti della struttura dei compensi

• Modificazioni della struttura del dilemma potrebbero alterare gli incentivi degli individui e rendere più probabile l’adozione di comportamenti cooperativi.

• I fenomeni di free riding potrebbero essere ridotti o annullati se puniti attraverso sanzioni certe e note ex ante agli agenti.

Page 159: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

159

Vincoli

• la modifica della struttura dei compensi o l’introduzione di regole di sanzionamento richiedono azione collettiva

• gli stessi ostacoli che condizionano la cooperazione nel dilemma originario sono presenti con la stessa intensità quando vengono prese decisioni che modificano la struttura del gioco

Page 160: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

160

L’ipotesi della predisposizione di sistemi sanzionatori

• dilemmi di primo ordine (relativi al problema originario di azione collettiva)

• dilemmi di secondo ordine (relativi agli interventi finalizzati alla predisposizione di meccanismi di sanzionamento dell’opportunismo).

Page 161: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

161

Differenze nella natura dei dilemmi

• La cooperazione elementare

• La cooperazione strumentale

(Yamagishi 1986)

Page 162: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

162

Goal/expectation theory (Pruitt e Kimmel (1977)

La cooperazione deriva dalla consapevolezza degli agenti che

a) nei dilemmi sociali il perseguimento di interessi individuali conduce inevitabilmente alla reciproca defezione e ad equilibri Pareto-inferiori e che

b) il risultato più vantaggioso può essere conseguito soltanto attraverso l’adozione di condotte cooperative.

Page 163: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

163

Grandi e piccoli gruppi• Nei gruppi piccoli i legami sociali, l’identità e altri

fattori possono agire come deterrenti dell’opportunismo e le motivazioni alla cooperazione elementare possono essere sufficienti al suo conseguimento;

• Nei gruppi più grandi la cooperazione può emergere solo se gli agenti sono motivati da fattori diversi da quelli della cooperazione elementare.

• La cooperazione nei grandi gruppi dipende dalle garanzie contro l’opportunismo

Page 164: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

164

Il ruolo della cooperazione strumentale

• Nella cooperazione di secondo ordine i rischi di essere sfruttati (exploited) sono per definizione nulli.

• Il sostegno dato alla definizione della struttura di sanzionamento ha il duplice effetto di assicurare

a) che il dilemma originario troverà soluzione perché nessuno avrà incentivi alla defezione e

b) che tutti avranno contribuito al finanziamento del meccanismo sanzionatorio pena l’esclusione dal gioco.

Page 165: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

165

Specificità

• La cooperazione è fatta dipendere non tanto dal livello dei compensi attesi, ma dai costi-benefici dell’attività di monitoraggio e di sanzionamento

• La cooperazione non è funzione dell’orizzonte temporale in cui l’azione collettiva si esplica

• L’efficienza dell’investimento nella struttura sanzionatoria tende a variare in relazione alla dimensione del gruppo

Page 166: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

166

2.2La centralizzazione

del processo decisionale

Page 167: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

167

Accentramento decisionale

Attribuzione dei compiti decisionali, sanzionatori, redistributivi ad una autorità interna la gruppo

Page 168: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

168

Effetti

• Riduzione dell’accesso individuale alle risorse• Riduzione del volume delle informazioni

scambiate nel gruppo• Stratificazione dei ruoli

Page 169: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

169

Centralizzazione della regolazione

• Aumento dell’efficienza dell’attività sanzionatoria• Riduzione dei costi di regolazione • Avvicinamento dell’output dell’azione collettiva

al livello ottimale• Aumento dell’equità nella distribuzione

dell’output collettivo

Page 170: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

170

Verifiche empiriche

• I gruppi che si allontanano maggiormente dall’impiego ottimale delle risorse sono quelli che risultano più propensi ad adottare soluzioni di centralizzazione dei processi decisionali.

• Per il ruolo di leader vengono votati gli individui che si sono mostrati più capaci nel portare a termine i propri compiti, che evidenziano una condotta simile a colui che lo vota, che si sono avvicinati di più all’utilizzo ottimale della risorsa comune e che ne hanno evitato lo sfruttamento intensivo.

Page 171: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

171

• gli individui delegati alla funzione di leader assumono comportamenti molto simili alle aspettative di coloro che li hanno scelti. Migliorano le precedenti prestazioni e tendono a limitare lo sfruttamento individuale della risorse collettiva e ad allocare in modo equo le risorse tra i membri del gruppo.

Page 172: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

172

Centralizzazione del coordinamento

La centralizzazione del coordinamento consiste nell’affidare la definizione degli incentivi alla sincronizzazione dei corsi di azione e la selezione dell'equilibrio ad un sotto-insieme circoscritto e specializzato di agenti.

Page 173: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

173

Riduzione dei costi di coordinamento

• La centralizzazione rende possibile lo sfruttamento delle economie di scala nella raccolta delle informazioni rilevanti

• La minore numerosità e maggiore omogeneità dei soggetti decisori riducono i costi di trasferimento delle informazioni e attenuano le asimmetrie informative individuali

• I componenti dell'autorità decisionale, essendo selezionati sulla base delle loro competenze, operano senza dover attuare rilevanti investimenti addizionali di tipo conoscitivo per la valutazione dei progetti.

Page 174: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

174

2.3L'ipotesi

di eterogeneità degli attori

Page 175: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

175

La continuità nel tempo del progetto cooperativo è condizionata dal livello dei benefici attesi, ma anche e forse soprattutto dall’emergere di rilevanti asimmetrie nei compensi tra le parti.

Page 176: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

176

Payoff

• i benefici di complementarità=Bc=3,

• i costi di coordinamento e regolazione=Ccr=2,

• il profitto da azione individuale=Bi=3 e

• il valore della sanzione=S=2 =(valore dei costi di coordinamento e regolazione)

Page 177: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

177

Gioco di assicurazione (1)

P I

P

I

A2

A1

3, 3

4,4 3,1

1,3

Page 178: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

178

Variazione asimmetrica dei costi di coordinamento

I costi di coordinamento e regolazione

• per P1=2

• per P2=4

Page 179: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

179

Gioco di assicurazione (2)

P I

P

I

A2

A1

3, 3

4,2 3,1

-1,3

Page 180: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

180

Ipotesi di massa criticaOliver, Marwell e Teixeira (1985) Una notevole varianza nella distribuzione dei vantaggi derivanti dalla disponibilità del bene collettivo tra gli attori coinvolti può indurre un sottoinsieme del gruppo dei partecipanti potenziali a svolgere un ruolo di agente catalizzante (o di massa critica) della cooperazione, contribuendo con risorse rilevanti all'avvio o al mantenimento dell'azione collettiva.

Page 181: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

181

Applicazione

P1 percepisce benefici da complementarità superiori a P2 (5 vs 3). Si fa carico di una quota rilevante dell'incremento dei costi complessivi di coordinamento e di regolazione (+2) sostenuti in precedenza da P2 e lo 'costringe' in C,C.

Page 182: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

182

Gioco di assicurazione (3)

P I

P

I

A2

A1

3, 3

4,4 3,-1

1,3

Page 183: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

183

2.4Azione istituzionale

e riduzione dei costi di regolazione e di coordinamento

Page 184: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

184

Istituzioni e costi di regolazione

• Nell'ottica regolativa l’attività istituzionale è assimilabile a quella di una 'terza parte' che provvede all'arbitrato dei conflitti e alla salvaguardia dei contratti.

Page 185: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

185

Istituzioni e costi di coordinamento

Il ruolo di promozione, non è necessariamente svolto da agenti che hanno aspettative di benefici da cooperazione superiori alla media, ma anche, e forse soprattutto, da attori che:

• dispongano di risorse di coordinamento, informazioni e incentivi (non pecuniari) all'azione collettiva maggiori delle altre parti coinvolte nel progetto;

• assicurino una distribuzione equilibrata tra le parti dei vantaggi della disponibilità del bene collettivo.

Page 186: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

186

Tipologie di istituzioni

• Norme – Codici, leggi, strumenti applicativi, ecc.

• Entità istituzionali – Governi locali, strutture formative ad indirizzo pubblico, associazioni di rappresentanza degli interessi, ecc.

• Attori istituzionali – agenti individuali con compiti istituzionali

Page 187: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

187

Istituzioni locali

Gli attori istituzionali (locali):• svolgono per loro natura funzioni di

coordinamento centralizzato (realizzazione di beni collettivi categoriali);

• assicurano la non escludibilità dai benefici come elemento costitutivo e vincolo normativo della loro azione;

Page 188: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

188

• nello svolgimento dei loro compiti amministrativi sono già impegnati nella raccolta di informazioni;

• evidenziano, diversamente dai soggetti privati, un costo opportunità della defezione o dell'abbandono dell'azione collettiva nullo o negativo.

Page 189: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

189

Azione collettiva e istituzioni

Il ruolo di promozione e sostegno delle istituzioni si esplicita nell'assorbimento e soprattutto nella riduzione del livello complessivo dei costi di coordinamento e di regolazione.

Page 190: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

190

Gioco di assicurazione (4)

P I

P

I

A2

A1

3, 3

6,4 3,3

3,3

Page 191: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

191

2.5Azione istituzionale e l’equilibrio

ottimistico

Page 192: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

192

Equilibri dominati dal rischio

• La presenza di complementarità strategiche determina una molteplicità di equilibri.

• Indipendentemente dai costi del coordinamento, in molte circostanze non vi è alcuna garanzia che tra le diverse alternative venga scelta quella caratterizzata dai payoff più elevati.

• Spesso le scelte degli agenti sono dominate più dal livello del rischio che dal livello dei payoff

(Carlsson e van Damme 1993; Cooper 1999).

Page 193: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

193

Gioco di assicurazione (1)

P I

P

I

A2

A1

2, 2

3,3 -1, 1

1,-1

Page 194: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

194

Gioco di assicurazione (1)

P I

P

I

A2

A1

2, 2

3,3 -1, 1

1,-1

Page 195: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

195

Se la probabilità di scelte discordanti (CI o IC) non è nulla e se gli attori sono particolarmente avversi al rischio di ottenere un payoff negativo, la scelta non sarà CC ma II.

Page 196: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

196

Gioco di assicurazione (1)

P I

P

I

A2

A1

2, 2

3,3 -1, 1

1,-1

Page 197: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

197

Le istituzioni indirizzano le scelte degli agenti verso equilibri ‘ottimistici’.

Page 198: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

198

Check ListValutazione dei benefici

potenziali di progetti di azione collettiva

Page 199: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

199

Economie di scala• Analisi a livello di settore i-esimo:• Livello dei costi fissi • Aumento della domanda (+20%;+50%) ed effetti

sui costi;• Vincoli di espansione della domanda

Page 200: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

200

Economie di scala• Analisi relative alle funzioni:• Produzione;• Commercializzazione e promozione;• Approvvigionamento• Amministrazione contabilità;• Gestione;• Trasporti• Ricerca e sviluppo;• Formazione del personale• Stockaggio

Page 201: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

201

Complementarità settoriali non sviluppate

• Laboratori di analisi e ricerca• Servizi ambientali;• Distribuzione• Marketing e promozione dei prodotti• Tutela promozione della qualità• Servizi di logistica e trasporti

• Formazione professionale

Page 202: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

202

Potere di mercato

• Associazione tra imprese per forniture/acquisti congiunti

• Associazione tra imprese per regolare le vendite congiunte

• Creazione di un marchio commerciale (politiche di differenziazione)

• Politiche di innovazione consortili

Page 203: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

203

Complementarità di filiera non sviluppate

• Laboratori di analisi e ricerca• Servizi ambientali;• Distribuzione• Marketing e promozione dei prodotti• Tutela promozione della qualità• Servizi di logistica e trasporti• Formazione professionale

Page 204: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

204

Politiche per la valorizzazione delle risorse immobili

• Promozione dei prodotti/servizi all’esterno del mercato locale

• Tutela della qualità• Certificazione dei processi• Capitale umano e formazione • Iniziative di difesa da imitazione• Creazione di reti verso l’esterno per l’acquisizione/

scambio di input necessari nel processo produttivo • Fiere e manifestazioni • Diversificazione settoriale

Page 205: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

205

Strumenti che agevolano la realizzazione di obiettivi di azione

collettiva• Creazione di gruppi/associazioni di sostegno degli

interessi locali• Valorizzazione dell’identità locale (musei,

manifestazioni, ecc.)• Progettualità per l’acquisizione di risorse esterne • Coinvolgimento/partecipazione delle istituzioni

intermedie• Identificazione della leadership• Incentivi e premialità esterne (finanziarie e non)

Page 206: 1 I costi dellazione collettiva. 2 Disuguaglianza (1) Perchè lazione collettiva venga scelta da agenti razionali è necessario che il beneficio collettivo.

206

Iniziative ausiliarie

• Infrastrutture di trasporto• Infrastrutture di telecomunicazione• Marketing territoriale• Eventi promozionali nell’area in esame• Politiche del credito e iniziative consortili• Servizi allo start up di impresa