1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

12
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

Transcript of 1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

Page 1: 1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

1

FASI DELLA PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE

REALIZZAZIONE E COLLAUDO

PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

Page 2: 1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

2

PROGETTAZIONE

FISSARE GLI OBIETTIVI

SCHEMATIZZARE I CONCETTI

VISUALIZZARE I CONTENUTI

Page 3: 1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

3

PROGETTAZIONE TIPI DI PRESENTAZIONE

● LEZIONE

● RIUNIONE DI LAVORO

● BRIEFING

● BRAIN STORMING

● PIANI DI AZIONE O DI VENDITA

Page 4: 1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

4

PROGETTAZIONE

LA CHIAREZZA DEL LINGUAGGIO E’ FIGLIA DELLA CHIAREZZA DELLE IDEE

STUDIO APPROFONDITO DEL TEMA DA TRATTARE

RICERCA DI FONTI VALIDE

AGGIORNAMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE IN MATERIA

TERMINOLOGIA ADATTA AL CONTESTO

Page 5: 1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

5

MEZZI TECNICI

● DIAPOSITIVE

● LUCIDI DA PROIEZIONE

● VIDEOPRODUZIONE DA COMPUTER

● LAVAGNE

● MATERIALI A STAMPA

PROGETTAZIONE

Page 6: 1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

6

PROGETTAZIONE

DOVE SI SVOLGE

TEMPO ( numero di diapositive pari al tempo che si ha a disposizione )

A QUALE PUBBLICO SI RIVOLGE

Page 7: 1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

7

MAPPA DELLA PRESENTAZIONE

PARTE A

PARTE B PARTE C PARTE D

● LA MAPPA ACCOMPAGNA L’INTERA PROGETTAZIONE

● OFFRIRLA IN CONCLUSIONE A TITOLO DI RIEPILOGO

PROGETTAZIONE

Page 8: 1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

8

QUALCHE SUGGERIMENTO

DIAPOSITIVA INIZIALE PER RICORDARE DI SPEGNERE IL CELLULARE

INSERIRE UNA IMMAGINE VUOTA O CON UN PUNTO INTERROGATIVO PER UN MOMENTO DI RIFLESSIONE

UTILIZZARE UN PROPRIO STILE GRAFICO PER LO SFONDO DI TUTTE LE DIAPOSITIVE

NUMERARE LE IMMAGINI

REALIZZAZIONE

Page 9: 1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

9

QUALCHE RIFLESSIONE FINALE

REALIZZAZIONE

-CORRISPONDE AGLI OBIETTIVI CHE CI ERAVAMO PREFISSATI?-E’ COMPRENSIBILE PER L’UDITORIO CHE PREVEDIAMO DI AVERE -E’ LEGGIBILE DA TUTTI I PUNTI DELLA SALA?-LE IMMAGINI SCELTE AIUTANO IL DISCORSO?-IL NUMERO DI IMMAGINI E’ PROPORZIONATO AL TEMPO A DISPOSIZIONE?-CI SONO PARTI SUPERFLUE CHE SI POSSONO ELIMINARE?

Page 10: 1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

10

PRESENTAZIONE

PROVA GENERALE

SPERIMENTARE LA SEQUENZA DELLE IMMAGINI

SPERIMENTARE LA DURATA DELL’ESPOSIZIONE

VERIFICARE CHE IL DISCORSO SIA FLUIDO, ARMONICO, COMPRENSIBILE

IDEARE DIAPOSITIVE INASPETTATE, AFORISMI, METAFORE, PER TENERE ALTA L’ATTENZIONE

REVISIONE CRITICA E LIMATURA

PENSARE AL DIBATTITO EVENTUALE

Page 11: 1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

11

ERRORI PRINCIPALI DA EVITARE

VERBOSITA’ GERGO ( non usare termini comprensibili solo agli

addetti ai lavori e spiegare sempre quelli nuovi ) RIPETIZIONI ( usarle solo se contribuiscono a fissare

meglio i concetti e a fare una sintesi finale ) ATTENZIONE ALL’ORTOGRAFIA

PRESENTAZIONE

Page 12: 1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.

12

DIRITTI D’AUTORE DEI MATERIALI UTILIZZATI

-Nome dell’autore-Titolo dell’opera ( in corsivo )-Editore-Luogo della stampa ( non italianizzato )-Anno della pubblicazione-Pagine a cui si fà riferimento