1 di - Progetto Roma Intermodale · 7 GEOTECNICA.....31 7.1 PRINCIPALI ... 11.1 GEOLOGIA, ... La...

50

Transcript of 1 di - Progetto Roma Intermodale · 7 GEOTECNICA.....31 7.1 PRINCIPALI ... 11.1 GEOLOGIA, ... La...

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 1 di 49

INDICE

1  INTRODUZIONE.............................................................................................................................................3 

2  METODOLOGIA DI LAVORO ........................................................................................................................4 

3  INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL’AREA E CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO ....................5 

4  GEOLOGIA........................................................................................................................................................5 

4.1  INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE........................................................................................................................... 5 4.2  GEOLOGIA DEL DISTRETTO VULCANICO DEI COLLI ALBANI............................................................................................ 7 

4.2.1  Il Litosoma Vulcano Laziale ...................................................................................................................................................... 8 4.2.2  Il Litosoma Tuscolano-Artemisio................................................................................................................................................. 9 4.2.3  Il Litosoma Faete ........................................................................................................................................................................ 9 4.2.4  Il Litosoma via dei Laghi .......................................................................................................................................................... 10 

4.3  GEOLOGIA DELL’AREA DI INTERVENTO............................................................................................................................... 10 4.4  CARATTERISTICHE LITOSTRATIGRAFICHE DELLE FORMAZIONI GEOLOGICHE............................................................. 11 

4.4.1  Depositi antropici (h) ................................................................................................................................................................. 11 4.4.2  Depositi alluvionali in evoluzione (SFTbb) ................................................................................................................................ 11 4.4.3  Depositi alluvionali (SFTba)..................................................................................................................................................... 11 4.4.4  Depositi lacustri (SFTe2) .......................................................................................................................................................... 11 4.4.5  Formazione del Tavolato (TAL)............................................................................................................................................... 11 4.4.6  Unità di Albalonga (UAL)...................................................................................................................................................... 12 4.4.7  Unità di Villa Doria (SDV) ................................................................................................................................................... 12 4.4.8  Peperino di Albano (MNN) ..................................................................................................................................................... 12 4.4.9  Peperino di Albano - Litofacies sabbioso-conglomeratica (MNNa) ............................................................................................ 12 4.4.10  Unità di Corona del Lago (KRL)......................................................................................................................................... 12 4.4.11  Unità di Pavona (PVN)...................................................................................................................................................... 13 4.4.12  Unità di coste dei laghi (DSN) ............................................................................................................................................. 13 4.4.13  Unità di Valle Marciana (MAK)........................................................................................................................................ 13 4.4.14  Unità di Prata Porci (PRK) ................................................................................................................................................. 13 4.4.15  Unità di Pantano Secco (PSK).............................................................................................................................................. 14 4.4.16  Unità di Riserva della Macchia (RDM)............................................................................................................................... 14 4.4.17  Unità di Tenuta di Campo Selva (TSV).............................................................................................................................. 14 4.4.18  Formazione di Vitinia (VTN) ............................................................................................................................................ 14 4.4.19  Formazione di Madonna degli Angeli - Litofacies lavica (FKBa).......................................................................................... 14 4.4.20  Formazione di Madonna degli Angeli - Litofacies piroclastica (FKBb).................................................................................. 14 4.4.21  Formazione Aurelia (AEL) ................................................................................................................................................ 15 4.4.22  Unità di Castel Porziano (CLZ).......................................................................................................................................... 15 4.4.23  Formazione di Villa Senni - Pozzolanelle (VSN2) ............................................................................................................. 15 4.4.24  Formazione di Villa Senni - Litofacies Occhio di Pesce (VSN2a) ....................................................................................... 15 4.4.25  Formazione di Villa Senni - Breccia di Colle Fumone (VSN2b)......................................................................................... 15 4.4.26  Formazione di Villa Senni - Tufo Lionato (VSN1)............................................................................................................ 15 4.4.27  Formazione di Fontana Centogocce (Litofacies piroclastica) (SLVb)..................................................................................... 16 4.4.28  Coni di scorie (41)................................................................................................................................................................. 16 4.4.29  Pozzolane nere (PNR).......................................................................................................................................................... 16 4.4.30  Lave di Fosso Tre Rami (RMN) ......................................................................................................................................... 16 4.4.31  Formazione di Fosso del Torrino (FTR)............................................................................................................................... 16 4.4.32  Formazione di Fosso del Torrino - Conglomerato Giallo (FTR1) ......................................................................................... 17 4.4.33  Pozzolane rosse (RED) ........................................................................................................................................................ 17 4.4.34  Lave di Vallerano (LLL) .................................................................................................................................................... 17 4.4.35  Formazione di Valle Giulia (VGU).................................................................................................................................... 17 4.4.36  Unità di Tor de’Cenci (TDC)............................................................................................................................................... 17 4.4.37  Formazione di S. Cecilia (CIL)............................................................................................................................................ 18 4.4.38  Formazione di Ponte Galeria - Membro della Pisana - Litofacies argilloso-sabbiosa (PGL3b) ............................................. 18 4.4.39  Formazione di Ponte Galeria – Membro della Pisana - Litofacies conglomeratico-sabbiosa (PGL3a)................................... 18 4.4.40  Formazione di Ponte Galeria - Argille a Helicella (PGL2).................................................................................................. 18 4.4.41  Formazione di Ponte Galeria - Conglomerati di Casale dell’Infernaccio (PGL1) .................................................................. 18 

4.5  GLOSSARIO DELLA TERMINOLOGIA GEOLOGICA DEI DEPOSITI VULCANICI.................................................................. 19 4.6  ASSETTO STRATIGRAFICO-STRUTTURALE.............................................................................................................................. 20 

5  IDROGEOLOGIA............................................................................................................................................ 21 

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 2 di 49

5.1  INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO DEL VULCANO LAZIALE......................................................................................... 21 5.2  PRINCIPALI CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE DELL’AREA ....................................................................................... 23 5.3  COMPLESSI IDROGEOLOGICI ................................................................................................................................................... 24 5.4  ANDAMENTO DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA NELL’AREA DI INTERVENTO............................................................ 25 5.5  AREE DI PROTEZIONE DELLE SORGENTI .............................................................................................................................. 26 

6  GEOMORFOLOGIA........................................................................................................................................27 

6.1  INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO GENERALE ........................................................................................................... 27 6.2  CARATTERISTICHE DEI MORFOTIPI PRESENTI...................................................................................................................... 27 

6.2.1  Le Forme vulcaniche .................................................................................................................................................................. 28 6.2.2  Forme, processi e depositi gravitativi di versante.......................................................................................................................... 28 6.2.3  Forme, processi e depositi per acque correnti superficiali............................................................................................................... 29 6.2.4  Forme, processi e depositi antropici ............................................................................................................................................. 29 

7  GEOTECNICA................................................................................................................................................. 31 

7.1  PRINCIPALI CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DAI DATI DI LETTERATURA .................................................................. 31 7.1.1  Terreni alluvionali recenti ........................................................................................................................................................... 31 7.1.2  Terreni vulcanici......................................................................................................................................................................... 31 7.1.3  Terreni sedimentari prevulcanici: Formazione di Ponte Galeria (PGL)...................................................................................... 32 

7.2  UNITÀ LITOTECNICHE.............................................................................................................................................................. 33 7.3  SEZIONI LITOTECNICHE ........................................................................................................................................................... 36 7.4  SONDAGGI .................................................................................................................................................................................. 36 

8  SISMICITÀ DELL’AREA ................................................................................................................................44 

8.1  CLASSIFICAZIONE SISMICA DELL’AREA.................................................................................................................................. 44 

9  CRITICITÀ GEOLOGICHE...........................................................................................................................45 

10  CONCLUSIONI E SUGGERIMENTI............................................................................................................46 

11  BIBLIOGRAFIA...............................................................................................................................................48 

11.1  GEOLOGIA, IDROGEOLOGIA................................................................................................................................................... 48 11.2  GEOLOGIA APPLICATA, GEOTECNICA .................................................................................................................................. 48 

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 3 di 49

1 INTRODUZIONE

La presente relazione geologica è stata redatta, su incarico dell’ANAS S.p.A., per il servizio di assistenza al

gruppo di progettazione ANAS per la caratterizzazione geologica ed idrogeologica delle ipotesi di tracciato sviluppate

nell’ambito dello “Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il

miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)”.

Nello studio geologico sono riportate le seguenti considerazioni:

1. MODELLO GEOLOGICO

• Inquadramento geologico generale dell’area con particolare riferimento al distretto

vulcanico dei Colli Albani

• caratteristiche geologiche dell’area in esame

• caratteristiche litostratigrafiche dei terreni affioranti

• assetto geometrico-strutturale delle formazioni

• assetto idrogeologico dell’area

• assetto geomorfologico

2. SISMICITÀ DEL SITO

3. MODELLO GEOTECNICO

• caratteristiche geotecniche dai dati di letteratura

• Unità litotecniche

• Sezioni litotecniche

4. PERICOLOSITÀ GEOLOGICA DEL TERRITORIO

• Analisi delle principali criticità geologiche in relazione all’opera di progetto

A corredo della presente relazione sono allegate i seguenti elaborati grafici:

ELABORATO 1 Carta geologica scala 1:25.000 (4 Tavole)

ELABORATO 2 Carta litotecnica scala 1:10.000 (15 Tavole)

ELABORATO 3 Carta dei complessi idrogeologici scala 1:10.000 (15 Tavole)

ELABORATO 4 Carta geomorfologica scala 1:10.000 (15 Tavole)

ELABORATO 5 Sezioni litotecniche scala 1:10.000/1:1.000 (2 Tavole)

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 4 di 49

2 METODOLOGIA DI LAVORO

È stato creato sul database GIS, già preimpostato dall’ANAS, la banca dati delle informazioni geologiche

necessarie al presente studio. Dunque, dal modello TIN fornito dall’ANAS, ricavato dagli elementi DWG della

CTR in sacala al 5.000, è stato estratto il DEM, con risoluzione a 2 m, di tutta l’area di studio. Il DEM inserito

nel database di ArcGis è stato sovrapposto alle altre informazioni di carattere topografico e geologico. Per

quest’ultimo tipo di informazioni sono stati eseguiti questi passaggi:

1. scansione e georeferenziazione della seguente cartografia:

• Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000. Foglio 374 “Roma” (SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE,

2008);

• Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000. Foglio 387 “Albano Laziale” (SERVIZIO GEOLOGICO

NAZIONALE, 2010);

• Carta geologica del Comune di Roma scala 1:50.000. (APAT DIPARTIMENTO DIFESA DEL SUOLO -

SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA, 2008);

• Carta geologica del Complesso vulcanico dei Colli Albani (1:50.000) (DE RITA et alii, 1988)

• Carta geologica del Comune di Roma (VENTRIGLIA, 2002);

• Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000. Foglio 150 “Roma” (SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE,

1967);

• Carta idrogeologica (1:200.000) – Carta 2 (CAPELLI et alii, 2005);

• Carta idrogeologica Regione vulcanica dei Colli Albani Foglio Nord (VENTRIGLIA, 1990);

2. vettorializzazione dei due fogli CARG al 50.000 e integrazione delle aree non coperte con le altre

cartografie sopra menzionate;

3. vettorializzazione delle isopieze e quotatura (polilinee 3D) delle stesse in m s.l.m.;

4. confronto tra la superficie topografica (DEM) e la superficie piezometrica con relative correzioni;

5. inserimento dei dati (Shapefiles) dell’Autorità di Bacino del Fiume Tevere per il rischio frane ed

esondazione;

6. analisi del DEM e della topografia con sovrapposizione di foto aeree per l’analisi geomorfologica ad

integrazione e/o modifica dei dati esistenti;

7. creazione della legenda geologica sulla base delle distinzioni litostratigrafiche della cartografia al 50.000;

8. accorpamento delle formazioni geologiche in Unità litotecniche e Complessi Idrogeologici e creazione

delle relative cartografie;

9. georeferenziazione dei sondaggi dai dati del VENTRIGLIA (2002) in un intorno significativo delle sezioni

litotecniche;

10. creazione, su diretta indicazione dell’ANAS, delle sezioni litotecniche dei tratti più significativi e

complessi delle varie ipotesi progettuali.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 5 di 49

3 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL’AREA E CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO

L’area in esame risulta ubicata in prevalenza all’interno del territorio comunale di Roma. Gli altri

Comuni presenti nell’area sono, a partire da SW verso NE: Marino, Ciampino, Grottaferrata, Frascati,

Monte Porzio Catone, Montecompatri, Colonna, San Cesario, Zagarolo e Gallicano nel Lazio.

Dunque l’area si estende al di fuori del GRA nel settore sudorientale della Capitale, dalla A91 Roma –

Fiumicino alla A24 Roma – L’Aquila.

Le coordinate geografiche del sito (WGS84) (considerando gli estremi SW e NW sono:

• Latitudine – Longitudine (SW): 41.821876° 12.297328°

• Latitudine – Longitudine (NW): 41.931484° 12.743642°

Nella Carta Tecnica Regionale del Lazio l’area in esame ricade nelle seguenti sezioni ed elementi:

• Sezioni 373160, 374080, 374120, 374130, 374140, 374150, 374160, 375050, 375060, 375090,

375100, 375130, 375140, 387010, 387020, 387030, 387070 e 387080 (CTR scala 1:10.000);

• Elementi 373162, (374081, 374082, 374121, 374122, 374132, 374133, 374143, 374152, 374161,

374163, 374164, 375051, 375052, 375053, 375054, 375091, 375092, 375093, 375094, 375131,

375133, 375134, 387021, 387022, 387023, 387024, 387031, 387032, 387033, 387034, 387041,

387042, 387043 e 387044, (CTR scala 1:5.000).

Nella Carta dell’IGM (scala 1:25.000) l’area risulta ubicata:

• Tavolette 149 II NE, 149 II NO, 150 I NO, 150 I SO, 150 III NE, 150 III SE, 150 III SO, 150

III NO e 150 IV SE.

4 GEOLOGIA

4.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE

L’area della “campagna romana” è compresa tra la catena appenninica ed il Mar Tirreno. La catena

appenninica è un’unità strutturale complessa formatasi prevalentemente tra il Miocene superiore ed il

Pliocene inferiore mediante una serie di sovrascorrimenti a vergenza media nord-orientale.

Successivamente alle fasi compressive orogenetiche il settore interno della catena ha subìto un

progressivo processo di estensione verso ovest con la formazione del bacino di retro-arco tirrenico. La

successione carbonatica meso-cenozoica costituisce il basamento dei depositi plio-quaternari di

riempimento di tale bacino e si colloca con una superficie di tetto a diverse profondità (da poche

centinaia di metri in corrispondenza del GRA – Via Colombo fino a oltre 1300 m in corrispondenza del

Circo Massimo. Dunque da un punto di vista geologico i terreni che costituiscono il substrato urbano

della città di Roma fanno parte di una successione litostratigrafica plio-quaternaria caratterizzate da

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 6 di 49

articolate alternanze di argille, sabbie e ghiaie depostesi in un ambiente in evoluzione da marino a

continentale e da una successione di depositi vulcanici sedimentatisi a partire dal Pleistocene medio.

Sopra le rocce carbonatiche meso-cenozoiche i più antichi sedimenti della successione plio-quaternaria

sono costituiti da potenti spessori di argille marnose, con intercalazioni limoso-sabbiose grigio-azzurre

che costituiscono la Formazione di Monte Vaticano (MVA). Della successione di sedimenti pliocenici di

mare aperto che costituiscono i depositi più antichi in affioramento nell’area romana non è esposta la

base. Essa è tuttavia nota da alcuni sondaggi profondi perforati nell’area, e risulta sovrapposta al flysch

di tipo liguride. In particolare nel sondaggio Circo Massimo è posta a circa - 900 m s.l.m., nei sondaggi

Roma 1 e Roma 2, siti ad ovest di Roma, la base è posta tra - 350 m e - 400 m s.l.m., mentre nel

sondaggio Falcognana l, a sud, la base è posta a circa -300 m s.l.m. La forte articolazione del substrato

su cui poggia la successione suggerisce una forte azione della tettonica durante la sedimentazione.

In discordanza sopra tali depositi giacciono le argille e le sabbie di ambiente circalitorale della Formazione

di Monte Mario (MTM) che segna il passaggio tra il Pliocene ed il Pleistocene nell’area romana. Al tetto

di questi sedimenti, in trasgressione, affiorano i depositi prevalentemente ghiaioso-sabbiosi dell’Unità di

Monte Ciocci formatisi in un ambiente costiero di transizione tra facies deltizie e di retrospiaggia. Nella

parte alta del Pleistocene inferiore, una ingressione marina produsse la deposizione di sedimenti argillosi

inquadrati dagli Autori nella Formazione di Monte delle Piche (MDP).

Il lento e progressivo sollevamento del margine tirrenico, connesso al sollevamento dell’Appennino,

produsse un netto cambiamento della paleogeografia dell’area che appariva costituita da blandi rilievi

collinari interrotti da ampie zone paludose e piccoli laghi e percorsa dal reticolo idrografico del

Paleotevere. Così sopra i sedimenti marini argillosi si instaura, nella parte bassa del Pleistocene medio,

una sedimentazione continentale legata ad un grosso corso d’acqua proveniente da nord-ovest,

denominato Paleotevere. Ad un primo ciclo sedimentario caratterizzato da argille, limi-sabbiosi e ghiaie

fluviali, ancora in facies di transizione, seguono un’alternanza di argille, limi, sabbie e ghiaie di ambiente

fluvio-lacustre oggi riuniti dagli Autori nella Unità di Ponte Galeria (PGL).

A partire dal Pleistocene medio si sviluppò un’attività vulcanica alcalino-potassica di tipo

prevalentemente esplosivo che, con momenti di particolare intensità, si protrasse per tutto il corso del

Pleistocene superiore; l’area romana fu interessata, in particolare, dai prodotti del Distretto vulcanico

dei Sabatini, localizzato a nord-ovest e da quelli del Distretto vulcanico dei Colli Albani, situato a sud-

est.

L’attività del Vulcano Laziale si è articolata in varie fasi eruttive distinte caratterizzate tutte dalla messa

in posto di colate piroclastiche, di piroclastiti e lave (per i dettagli si rimanda al paragrafo successivo).

L’attività del Distretto vulcanico dei Monti Sabatini, a differenza di quella dei Colli Albani, è

caratterizzata da un gran numero di centri vulcanici indipendenti ed è, per questo motivo,

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 7 di 49

schematicamente suddivisibile considerando l’attività dei singoli centri principali, anche se questi hanno

agito molto spesso contemporaneamente. Tali centri sono: il Centro di Morlupo, il Centro di

Sacrofano, il Centro di Baccano e il Centro di Bracciano. Nell’area romana i sedimenti vulcanici dei due

distretti convergono ed interagiscono; in particolare i depositi del Distretto Sabatino sono localizzati nel

settore nord-occidentale sia in destra che in sinistra orografica del Fiume Tevere.

La sedimentazione di queste grandi quantità di prodotti vulcanici, preceduta e accompagnata da una

notevole attività tettonica, determina uno sconvolgimento del precedente assetto morfologico dell’area,

nonché del suo reticolo idrografico, causando il progressivo spostamento dei corsi d’acqua principali

(Paleotevere e Paleoaniene) nelle posizioni attuali e originando ampi plateau debolmente degradanti dai

coni principali verso i settori periferici.

Già durante la costruzione dell’edificio vulcanico, ma soprattutto in seguito, il sollevamento dell’area

determinò il modellamento dei versanti da parte delle acque meteoriche con la formazione di un

reticolo idrografico centripeto. Le depressioni crateriche furono colmate di sedimenti alluvionali e

lacustri, mentre nelle rare zone di basso morfologico si formarono modesti depositi fluvio-lacustri. In

corrispondenza dell’ultima fase del periodo glaciale würmiano ci fu una pronunciata regressione marina

(il livello del mare scese fino ad oltre - 120 metri rispetto all’attuale) producendo il conseguente

abbassamento del livello di base del Fiume Tevere che incise prima il substrato vulcanico pleistocenico

ed i depositi alluvionali antichi, e successivamente il substrato pliocenico. Assieme al corso del Tevere

anche tutto il reticolo idrografico, da quest’ultimo controllato, subì un notevole approfondimento. Il

fiume in questo periodo risultava incassato in una valle a fondo piatto fortemente controllata dalla

tettonica e nella quale si depositarono, a colmare la valle, sedimenti alluvionali dapprima ghiaiosi e

successivamente argilloso-limoso-sabbiosi.

4.2 GEOLOGIA DEL DISTRETTO VULCANICO DEI COLLI ALBANI

Il Distretto Vulcanico dei Colli Albani, che si estende a sud di Roma (circa 20 km), è il più meridionale

di una catena di vulcani quaternari a chimismo alcalino-potassico che si sviluppano lungo la costa

tirrenica del Lazio. L’evoluzione del vulcanismo è strettamente correlata con la tettonica estensionale

che, a seguito dell’evoluzione del bacino tirrenico, ha interessato il margine occidentale della catena

appenninica durante il Pleistocene.

Il vulcanismo inizia, nell’area laziale, intorno al Pliocene medio-superiore (circa 2 milioni di anni fa,

nelle aree di Tolfa-Manziana e dell’arcipelago pontino), ma il suo acme si ha tra 500.000 e 300.000 anni

fa, quando lungo la costa sono attivi contemporaneamente i distretti vulcanici di Latera-Bolsena, di

Vico, dei Sabatini e dei Colli Albani.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 8 di 49

Il Distretto Vulcanico dei Colli Albani è stato a lungo considerato un apparato centrale tipo

stratovulcano ad attività mista effusiva ed esplosiva. Recentemente è stato posto in luce come la sua

attività sia stata prevalentemente condizionata e guidata da lineamenti tettonici regionali ad andamento

NW-SE, NE-SW e N-S.

Secondo la nuova classificazione stratigrafica (definita nei rilevamenti dell’intero areale vulcanico nella

cartografia al 50.000; Foglio 374 “Roma”, 387 “Albano”, 388 “Velletri” e 375 “Tivoli”) i depositi

vulcanici seguono lo schema ad unità litosomatiche ovvero riferite a specifici edifici, con centro o

centri di emissione, definite da una precisa posizione stratigrafica e morfologica ben relazionabile col

tipo di attività e tipologia chimico-fisica dei prodotti emessi. All’interno dei Litosomi le successioni

stratigrafiche sono suddivise in sintemi, ovvero in unità strutturali fondamentali caratterizzate da limiti

inconformi (erosivi – trasgressivi).

Il Vulcano dei Colli Albani è un apparato centrale complesso, quiescente, caratterizzato nel corso della

sua evoluzione da importanti cambiamenti nello stile e nei tassi eruttivi. L’attività vulcanica nell’area dei

Colli Albani inizia circa 600.000 anni fa e si protrae fino all’Olocene come attività freatica associata al

maar di Albano. Le composizioni chimiche dei prodotti sono sempre relative alla serie ultrapotassica

HKS. La successione vulcanica dei Colli Albani è stata suddivisa in 4 litosomi:

1. Vulcano Laziale (ca 600 – 355 ka)

2. Tuscolano – Artemisio (ca 355 – 260 ka)

3. Faete (ca ? 350 - < 260 ka)

4. Via dei Laghi (> 260 ka - quiesciente).

4.2.1 Il Litosoma Vulcano Laziale Il litosoma Vulcano Laziale racchiude tutte le unità ignimbritche principali eruttate dal vulcano a cui si

intercalano le diverse colate laviche e i prodotti da ricaduta e di rimaneggiamento. Dal punto di vista

morfologico questo litosoma corrisponde alla geometria tabulare ed aggradante determinata dalla messa

in posto delle ignimbriti a basso rapporto d’aspetto “low aspect ratio ignimbrites” che formano un plateau

continuo con pendenze molto basse (2° - 5°) distribuito a 360° intorno all’area calderica centrale che ne

rappresenta la zona di provenienza. I depositi ignimbritici sono suddivisi in due distinte successioni, per

caratteristiche di facies e genetiche. Le prime ignimbriti hanno infatti uno spiccato carattere

freatomagmatico rappresentato da granulometrie cineritiche fini, presenza di lapilli accrezionari e

sviluppo significativo di facies stratificate intercalate alle facies massive, a testimonianza di flussi

relativamente diluiti. Questa prima successione, comprendente l’Unità di Trigoria, l’Unità di Tor

de’Cenci, l’Unità del Palatino e l’unità di Casale del Cavaliere è stata chiamata “Successione dei Tufi

Pisolitici” e corrisponde ai “Tufi antichi”, “Tufi grigi e granulari” e “Tufi pisolitici” (Auctt.). Le

caratteristiche del freatomagmatismo testimoniano un’interazione con grandi volumi di acque

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 9 di 49

superficiali tali da far ipotizzare che durante le fasi iniziali del vulcanismo albano, fosse presente un

grande lago, nella zona attualmente occupata dalla caldera. L’esaurimento di questo lago causato dalla

progressiva edificazione del Vulcano Laziale avrebbe poi determinato le caratteristiche pozzolanacee

delle tre unità ignimbritiche superiori (Pozzolane Rosse, Pozzolane nere e Formazione di Villa Senni;

nell’insieme chiamate “Complesso dei Tufi inferiori” Auct.).

La superficie di base del litosoma è raramente esposta e solo nelle zone distali. Di fatto coincide con la

base dei primi prodotti vulcanici sul substrato sedimentario e risulta variamente articolata (è stata

ricostruita essenzialmente da dati di sondaggio). La superficie di tetto del litosoma corrisponde invece

con la superficie topografica a debole pendenza che caratterizza in tutta l’area il plateau ignimbritico.

4.2.2 Il Litosoma Tuscolano-Artemisio Il litosoma Tuscolano-Artemisio è costituito da un bastione continuo alto fino a qualche centinaio di

metri formato da una serie di coni di scorie, scorie saldate e lave coalescenti, emessi da fratture

concentriche alla caldera, che formano due sezioni ben distinte per direzione: la sezione del Tuscolano

segue una direttrice NO-SE, che va dal Monte Tuscolo fino a Monte Castellaccio dove il sistema

cambia direzione e piega bruscamente a SO formando la sezione dell’Artemisio. Centri monogenici

peri-calderici sono anche presenti nei settori settentrionale ed occidentale del vulcano e danno luogo,

insieme ai prodotti da caduta di un’attività subpliniana del contemporaneo apparato centrale delle Faete,

ai depositi della Formazione Madonna degli Angeli.

Questo litosoma poggia al di sopra di una superficie articolata che degrada verso l’esterno del vulcano

dove è caratterizzata da un paleosuolo sviluppato al tetto della formazione di Villa Senni, mentre si

presenta con forti pendenze verso l’interno della caldera. Queste relazioni fanno comprendere come

nella costruzione del litosoma Tuscolano Artemisio il versante interno della caldera abbia subito un

importante processo di arretramento prima di essere suturato dai coni finali che costituiscono il

bastione Tuscolano. Dopo l’ultimo collasso della caldera a seguito dell’eruzione relativa alla formazione

di Villa Senni l’attività vulcanica si riduce drasticamente di volume, indicando un cambiamento

significativo nel sistema di alimentazione. Questo processo, accompagnato allo svuotamento della

camera magmatica, può aver portato alla risalita di magmi essenzialmente degassati, i quali hanno dato

origine alle eruzioni effusive o blandamente esplosive da cui origina la struttura del Tuscolano-

Artemisio.

4.2.3 Il Litosoma Faete Il litosoma Faete esprime il rilievo topografico costituito dall’edificio intracalderico delle Faete. Si tratta

di uno stratocono regolare principale, che si eleva a partire dai circa 600 m s.l.m. del piano della caldera

fino a 1000 m s.l.m., con versanti inclinati fino a 45°, lungo cui sono presenti alcuni coni di scorie

avventizi di dimensioni minori. I prodotti eruttati sono essenzialmente scorie e lave relative ad attività

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 10 di 49

di fontana di lava, stromboliana e subpliniana. La successione stratigrafica riconosciuta presenta

significative discordanze angolari, paleo suoli e depositi vulcanoclastici relativi a periodi di quiescenza

che indicano come questo edificio si sia costruito attraverso fasi eruttive distinte. Il grande recinto

sommitale, denominato Campi di Annibale, è relativo probabilmente ad una fase di collasso

vulcanotettonico, ovvero ad eruzioni fortemente esplosive. L’attività di questo edificio si chiude con la

formazione di coni di scorie. Appartengono a questo litosoma i depositi della Formazione di Rocca di

Papa.

4.2.4 Il Litosoma via dei Laghi Il litosoma Via dei Laghi racchiude i prodotti dell’attività eccentrica essenzialmente freatomagmatica

che ha caratterizzato la parte finale dell’attività vulcanica dei Colli Albani dopo la fine dell’edificazione

dello stratovulcano delle Faete. Si tratta in realtà di un litosoma composito, costituito da tanti litosomi

indipendenti quanti sono i maar ed i coni di scorie che intersecano la struttura del vulcano, localizzati

tutti lungo i versanti occidentale e settentrionale. Essi sono sia monogenici, ossia relativi ad un’unica

eruzione, che poligenici, ovvero costituiti dalla coalescenza di più crateri, ad indicare che la zona

sorgente di queste eruzioni è ancora relativa alla presenza di una camera magmatica che consente la

persistenza dell’alimentazione nel tempo. Sono monogenici i crateri di Valle Marciana, Ariccia, Pantano

Secco e Prata Porci mentre sono poligenici quelli di Albano, Laghetto e Nemi. Fanno probabilmente

parte di questo litosoma anche alcuni coni di tufo e di scorie come Monte Savelli-Cordaro e Monte

Giove. Dal punto di vista morfologico il litosoma è dunque costituito da una serie di rilievi coalescenti

relativi ai prodotti dei maar, caratterizzati da pendenze comprese tra 2° e 10°, interrotti bruscamente

dalle ripide scarpate interne dei crateri da cui derivano. I prodotti di questo litosoma si appoggiano

indifferentemente sui prodotti dei tre litosomi inferiori. E’ probabile che il carattere prettamente

freatomagmatico delle eruzioni di questo periodo sia da attribuire essenzialmente alla ulteriore forte

riduzione di volumi magmatici coinvolti, favorendo il raggiungimento del rapporto ideale di 1:3 acqua-

magma per l’innesco di eruzioni freatomagmatiche.

4.3 GEOLOGIA DELL’AREA DI INTERVENTO

L’assetto geologico dell’area in esame è caratterizzato dall’affioramento dei primi sedimenti continentali

pleistocenici di natura ghiaioso-sabbioso-argillosi che costituiscono il basamento dei terreni vulcanici

del Distretto vulcanico dei Colli Albani, caratterizzati da un punto di vista litologico da pozzolane,

brecce vulcaniche, tufi e lave. All’interno delle incisioni vallive con spessori variabili, la successione

stratigrafica è completata dall’affioramento dei depositi alluvionali ed eluvio-colluviali di copertura al

substrato vulcanico. La porzione superiore delle formazioni geologiche “naturali”, vista l’elevata

antropizzazione dell’area, è localmente celata da materiale di riporto.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 11 di 49

4.4 CARATTERISTICHE LITOSTRATIGRAFICHE DELLE FORMAZIONI

GEOLOGICHE

Per quanto riguarda la litostratigrafia dei terreni affioranti nell’area in esame, con riferimento alle carte

geologiche dell’Elaborato 1 a partire dai terreni più recenti, gli Autori distinguono diversi litotipi, le cui

caratteristiche sono qui di seguito riportate secondo la recente nomenclatura della cartografia ufficiale

del Servizio Geologico alla scala 1:50.000. La legenda è stata integrata anche con le altre cartografie

meno recenti che coprono l’area in esame (DE RITA et alii, 1988; SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE,

1967; VENTRIGLIA, 2002). Le sigle tra parentesi si riferiscono alle legende delle cartografie sopra

menzionate.

4.4.1 Depositi antropici (h) Terreni eterogenei da granulari a coesivi utilizzati per colmate, terrapieni e rilevati stradali e ferroviari.

Sintema: Fiume Tevere (SFT). Tipologia Unità: Continentale. Età: Olocene. Spessore: fino a 30 m.

4.4.2 Depositi alluvionali in evoluzione (SFTbb) Argille, limi e sabbie in alternanza ricchi di sostanza organica presenti all’interno degli argini del Fiume

Tevere. Sintema: Fiume Tevere (SFT). Tipologia Unità: Continentale. Età: Olocene. Spessore: fino a 10

m.

4.4.3 Depositi alluvionali (SFTba) Depositi siltoso-sabbiosi e siltoso-argillosi delle piane alluvionali. Nella piana alluvionale del Tevere e

dell’Aniene l’unità è prevalentemente costituita da depositi fini siltoso-argillosi alternati a livelli sabbiosi

e a livelli di torbe a diversa profondità. Alla base sono frequenti livelli ghiaiosi e sabbiosi che possono

ospitare una falda in pressione. Sintema: Fiume Tevere (SFT). Tipologia Unità: Continentale. Età:

Olocene. Spessore: fino a 60 m.

4.4.4 Depositi lacustri (SFTe2) Depositi di riempmento dei laghi craterici. Sono costituiti da depositi siltoso-sabbiosi con elementi

vulcanici alternati a livelli argillosi. Sintema: Fiume Tevere (SFT). Tipologia Unità: Continentale. Età:

Olocene - Pleistocene superiore. Spessore: N.D.

4.4.5 Formazione del Tavolato (TAL) Successione di depositi da massivi a mal stratificati, di natura sabbioso-ghiaiosa ad elementi vulcanici

variamente classati da debris flow e da flusso iperconcentrato. I depositi si possono relazionare alla

rimobilizzazione di materiale vulcanoclastico contemporaneo e successivo alle ultime eruzioni

freatomagmatiche del maar di Albano con meccanismi di deposizione da lahar. Sintema: Fiume Tevere

(SFT). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Olocene - Pleistocene superiore. Spessore: Fino a 15 m.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 12 di 49

4.4.6 Unità di Albalonga (UAL) Deposito piroclastico da massivo e caotico a mal stratificato in bancate, grigio-giallastro, a matrice

cineritica prevalente, con cristalli di pirosseno, leucite e biotite ed abbondanti lapilli e blocchi lavici,

carbonatici e olocristallini, litode per zeolitizzazione. Nella parte basale sono presenti abbondanti scorie

nere. Alla base è presente un caratteristico livello ben classato di pomici gialle scarsamente porfiriche da

caduta. (“Peperino di Albano” Auctt. p.p.); l’Unità è riferibile all’ultima eruzione nota del maar di Albano

con meccanismi di deposizione prevalente da colata piroclastica. Sintema: Fiume Tevere (SFT).

Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene superiore. Spessore: Fino a 10 m.

4.4.7 Unità di Villa Doria (SDV) Deposrto piroclastico di colore grigio, costituito da livelli cineritici a stratificazione incrociata ricchi di

lapilli accrezionali, con cristalli di biotite, pirosseno, leucite e con rari xenoliti lavici, carbonatici

decarbonatati, olocristallini. Alla base può essere presente un livello di massimo 1 m di spessore,

massivo, matrice sostenuto, con litici lavici, carbonatici e olocristallini, litoide per zeolitizzazione.

L’Unità si può relazionare ad un’eruzione freatomagmatica del maar di Albano con meccanismi di

deposizione prevalente da base surge. Sintema: Fiume Tevere (SFT). Tipologia Unità: Vulcanica. Età:

Pleistocene superiore. Spessore: totale massimo di 6 m.

4.4.8 Peperino di Albano (MNN) Deposito piroclastico litoide per zeolitizzazione, di colore grigio, a granulometria prevalentemente

cineritica con cristalli di leucite, pirosseno e biotite ed abbondanti xenolti lavici, sedimentari (carbonatici

e terrigeni) termometamorfici, metasomatizzati e intrusivi, da massivo e caotico (facies lapis gabinus

Auctt.), dove confinato in paleovalli, a stratificato; alla base ed intercalati si possono trovare livelli di

brecce grossolane con bombe balistiche fino a 1 m di diametro ed impronte da impatto. L’Unità è

relativa all’eruzione freatomagmatica di maggior volume del maar di Abano con meccanismi di

deposizione da colata piroclastica, da base surge e da caduta (“Peperino di Albano” Auctt.). Sintema: Fiume

Tevere (SFT). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene superiore. Spessore: massimo di 35 m.

4.4.9 Peperino di Albano - Litofacies sabbioso-conglomeratica (MNNa) Depositi vulcanoclastici da massivi a mal stratificati, conglomeratico-sabbiosi da debris flow e da flusso

iperconcentrato, relativi alla rimobilizzazione sin-eruttiva dei depositi primari del Peperino di Albano.

Sintema: Fiume Tevere (SFT). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene superiore. Spessore: massimo

6,5 m.

4.4.10 Unità di Corona del Lago (KRL) Deposito piroclastico costituito da alternanze di livelli cineritici e lapillosi a stratificazione sia incrociata

che pianoparallela, con frequenti scorie grigie porfiriche a leucite, pirosseno e biotite, con abbondanti

lapilli accrezionari ed armored lapilli. L’Unità è fortemente zeolitizzata alla base e di colore grigio scuro.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 13 di 49

Livelli di breccia ricca di litici lavici sono intercalati nel settore NO del maar di Albano. L’Unità è

riferibile ad una eruzione freatomagmatica del maar di Albano con meccanismi di deposizione da base

surge e da ricaduta. Sintema: Fiume Tevere (SFT). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene superiore.

Spessore: massimo di 40 m.

4.4.11 Unità di Pavona (PVN) Deposito piroclastico composto da alternanze di livelli cineritici e lapillosi, a stratificazione incrociata e

pianoparallela, con abbondanti blocchi lavici. Intercalato è presente un livello di breccia grossolana con

xenoliti lavici, sedimentari, metamorfici, metasomatizzati ed intrusivi, con bombe balistiche fino a 1 m

di diametro ed impronte da impatto. L’unità è riferibile ad un’eruzione freatomagmatica del maar di

Laghetto con meccanismi di deposizione da base surge e da ricaduta. Sintema: Fiume Tevere (SFT).

Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene superiore. Spessore: massimo di 25 m.

4.4.12 Unità di coste dei laghi (DSN) Deposito piroclastico composto da alternanze di livelli cineritici e lapillosi a stratificazione incrociata a

basso angolo e pianoparallela, molto zeolitizzati e litoidi nella facies prossimale; nei livelli cineritici sono

presenti lapilli accrezionari (“Peperino” Auctt. p.p.; “II Unità idromagmatica di Albano”). Sintema: Fiume

Tevere (SFT). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene superiore. Spessore: massimo di 28 - 30 m.

4.4.13 Unità di Valle Marciana (MAK) Deposito piroclastico composto da livelli cineritici e lapillosi a stratificazione incrociata e piano parallela

con frequenti bombe balistiche, con xenoliti lavici, sedimentari e intrusivi. Nelle zone prossimali è

molto litoide per zeolitizzazione. Nelle zone distali sono presenti depositi sabbioso-conglomeratici ad

elementi vulcanici, da massivi a stratificati, da classati a mal classati in facies fluviale e da flusso

iperconcentrato. L’Unità è riferibile all’eruzione freatomagmatica del maar di Valle Marciana con

meccanismi di deposizione da ricaduta, da base surge e da laahar (“Tufo di Vale Marciana” Auctt.). Sintema:

Fiume Tevere (SFT). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene superiore. Spessore: massimo di 30 m.

4.4.14 Unità di Prata Porci (PRK) Deposito piroclastico composto da livelli cineritici e lapillosi a stratificazione incrociata e pianoparallela

con frequenti bombe balistiche, con xenoliti lavici, sedimentari e intrusivi. Nelle zone prossimali è

molto litoide per zeolitizzazione. Presenta due facies distinte, una inferiore prevalentemente massiva

(PRKa) ed una superiore con stratificazione a dune (PRKb) . L’unità è riferibile all’eruzione

freatomagmatica del maar di Prata Porci con meccanismi di deposizione da ricaduta, da base surge e da

lahar (“Tufo di Prata Porci” Auctt. “Unità idromagmatica di Prata Porci” DE RITA et alii, 1988). Sintema:

Fiume Tevere (SFT). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene superiore. Spessore: massimo di 15 m.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 14 di 49

4.4.15 Unità di Pantano Secco (PSK) Deposito piroclastico composto da livelli cineritici e lapillosi a stratificazione incrociata e pianoparallela

con frequenti bombe balistiche, con xenoliti lavici, sedimentari e intrusivi. Nelle zone prossimali è

molto litoide per zeolitizzazione. Alla base è presente una breccia di esplosione L’unità è riferibile

all’eruzione freatomagmatica del maar di Pantano Secco con meccanismi di deposizione da ricaduta, da

base surge e da lahar (“Tufo di Pantano Secco” Auctt. “Unità idromagmatica di Pantano Secco” DE RITA et alii,

1988). Sintema: Fiume Tevere (SFT). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene superiore. Spessore:

massimo di 10 m.

4.4.16 Unità di Riserva della Macchia (RDM) Sabbie, sabbie limose decarbonatate e ghiaie; limi e limi diatomitici; argille fittamente laminate con resti

vegetali e di molluschi. I depositi sono fortemente pedogenizzati e terrazzati a quote comprese tra +15

e +25 m s.l.m. Ambiente di deposizione: costiero. Sintema: Fiume Aniene (ANE). Tipologia Unità:

Continentale. Età: Pleistocene superiore. Spessore: 10 m.

4.4.17 Unità di Tenuta di Campo Selva (TSV) Sabbie medio-grossolane, prive di matrice, quarzose, con granuli di selce, miche, pirosseni e ossidi,

decarbonatate. Localmente sono presenti livelli di ghiaie con dimensioni massime pari a circa 2 - 3 cm

costituite prevalentemente da clasti di selce. Risultano intensamente pedogenizzate. L’unità affiora in

una ampia fascia parallela alla costa e presenta una morfologia terrazzata ben evidente tra Torvaianica e

Pomezia Ovest, con superfici di tetto a quote variabili fra 30 m e 40 m s.l.m. Sintema: Campo Selva

(PVS). Tipologia Unità: Continentale. Età: Pleistocene medio. Spessore: complessivo di oltre 10 m.

4.4.18 Formazione di Vitinia (VTN) Sabbie fluviali ad elementi vulcanici, ghiaie calcaree e silicee a matrice sabbiosa ad elementi vulcanici,

limi con abbondanti resti di vertebrati e concrezioni travertinose. Sintema: Quartaccio (QTA).

Tipologia Unità: Continentale. Età: Pleistocene medio. Spessore: fino a 20 m.

4.4.19 Formazione di Madonna degli Angeli - Litofacies lavica (FKBa) Lave grigio scure tefritico-K-foiditiche da microcristalline a porfiriche, da compatte a vacuolari, con

contenuto variabile di fenocristalli di leucite anche centimetrici, clinopirosseno ed occasionalmente

olivina. Sintema: Quartaccio (QTA). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene medio. Spessore: fino a

30 m.

4.4.20 Formazione di Madonna degli Angeli - Litofacies piroclastica (FKBb) Depositi classati di scorie in bancate e ceneri, da ricaduta e rimaneggiati, più o meno pedogenizzati,

associati sia a coni di scorie ed apparati eccentrici sia all’edificio centrale delle Faete. Sintema:

Quartaccio (QTA). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene medio. Spessore: fino a 20 m.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 15 di 49

4.4.21 Formazione Aurelia (AEL) Ghiaie e sabbie poligeniche di ambiente fluvio-lacustre, ad elementi vulcanici a laminazione incrociata;

limi argillosi avana grigiastri con molluschi salmastri. Al di sopra in alternanza, con spessori variabili, si

rinvengono livelli cineritici biancastri, fini, da debolmente a mediamente coesivi, talvolta concrezionati,

con frustoli vegetali e ricchi in molluschi dolcicoli e terrestri, a testimonianza di un ambiente di

sedimentazione di tipo lacustre e abbondanti resti di vertebrati. Molto frequente è la presenza di limi

diatomeiferi e calcarei, con spessori massimi di circa 20 - 25 m e di travertini, con spessori massimi di

circa 5 m. Sintema: Quartaccio (QTA). Tipologia Unità: Continentale. Età: Pleistocene medio. Spessore:

fino a 40 m.

4.4.22 Unità di Castel Porziano (CLZ) Sabbie quarzose, ghiaie, argille e limi sabbiosi. Sintema: Quartaccio (QTA). Tipologia Unità:

Continentale. Età: Pleistocene medio. Spessore: 10 - 20 m.

4.4.23 Formazione di Villa Senni - Pozzolanelle (VSN2) Deposito piroclastico massivo, di colore da viola a nero, a matrice cineritico grossolana-lapillosa,

povero in fini e ricco di cristalli di leucite, biotite e clinopirosseno, contenente grosse scorie nere,

generalmente incoerente. Lapilli e blocchi di litici lavici e olocristallini possono raggiungere il 30% del

deposito. Spesso sono presenti gas-pipes. Composizione da tefri-fonolitica a fono-tefritica; (“Tufo di Villa

Senni” e “Pozzolanelle” Auctt. Sintema: Quartaccio (QTA). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene

medio. Spessore: massimo di 30 m.

4.4.24 Formazione di Villa Senni - Litofacies Occhio di Pesce (VSN2a) La facies prossimale e superiore delle Pozzolanelle è caratterizzata da percentuali maggiori del 30% in

volume di cristalli di leucite fino a 2 cm di diametro (“Tufo a occhio di pesce” Auctt.). Sintema: Quartaccio

(QTA). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene medio. Spessore: N.D.

4.4.25 Formazione di Villa Senni - Breccia di Colle Fumone (VSN2b) Breccia, molto grossolana, priva della frazione cineritica, con blocchi lavici ed olocristallini >40% del

deposito e scorie “spatter”, interpretabile come breccia co-ignimbritica. Sintema: Quartaccio (QTA).

Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene medio. Spessore: N.D.

4.4.26 Formazione di Villa Senni - Tufo Lionato (VSN1) Deposito piroclastico massivo, litoide, a matrice cineritico-lapillosa con abbondanti pomici gialle, scorie

grigie, litici lavici e olocristallini a gradazione inversa, di colore da giallo a rosso a marrone in gradazione

verticale. Localmente, nella parte alta del deposito, sono presenti spatter, gas-pipes, laminazioni e

impronte di tronchi si rinvengono nelle zone distali e nelle paleovalli; composizione da K-foiditica a

tefri-fonolitica. Sintema: Quartaccio (QTA). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene medio. Spessore:

fino a 25 m.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 16 di 49

4.4.27 Formazione di Fontana Centogocce (Litofacies piroclastica) (SLVb) Successione costituita da alternanze di vulcanoclastiti cineritiche con modesto contenuto in scorie e

litici di ridotte dimensioni (1 cm massimo), e con scarso contenuto in minerali (analcime,

clinopirosseno, rara biotite), sovente alterate e pedogenizzate, intercalate ad orizzonti lapilloso-

scoriacei da ricaduta in livelli discontinui. Sintema: Torrino (TNO). Tipologia Unità: Vulcanica. Età:

Pleistocene medio. Spessore: massimo in affioramento 2,5 m.

4.4.28 Coni di scorie (41) Depositi piroclastici costituiti da scorie laviche ben saldate e litoidi di colore grigio-nerastro, porose che,

in seguito a processi d’alterazione, innescati dall’attività delle fumarole, hanno assunto una particolare

colorazione giallo bruna. Presentano una marcata clinostratificazione e sono intercalate da numerose

colate laviche di natura leucititica (“Sperone” Auct.). Costituiscono i rilievi su cui sorgono i paesi di

Montecompatri, Colonna (DE RITA et alii, 1988). Sintema: (?). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene

medio. Spessore: N.D.

4.4.29 Pozzolane nere (PNR) Unità piroclastica di colore nero, in facies massiva e caotica, localmente con gas-pipes, a matrice

scoriaceo-cineritica, nella quale sono dispersi scorie, di dimensioni fino a 15 cm, litici lavici, olocristallini

e sedimentari di dimensioni fino a 8 cm e cristalli di leucite, biotite e clinopirosseno. Al tetto è

frequente una zona litoide per zeolitizzazione. La geometria del deposito è tabulare. Al tetto sono

localmente presenti depositi vulcanoclastici massivi tipo debris flow derivanti dal rimaneggiamento

dell’unità. L’unità è riferibile all’eruzione ignimbritica di grande volume del litosoma Vulcano Laziale

(“Pozzolane medie” Auctt.). Sintema: Torrino (TNO). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene medio.

Spessore: massimo di 20 m.

4.4.30 Lave di Fosso Tre Rami (RMN) Lave compatte grigio scure, a frattura scheggiosa, da afiriche a microcristalline con cristalli di leucite e

pirosseno. Sintema: Torrino (TNO). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene medio. Spessore: fino a

10 m.

4.4.31 Formazione di Fosso del Torrino (FTR) Ghiaie, sabbie e limi poligenici in facies fluviale e fluvio-lacustre a riempimento di canali, con elementi

vulcanici derivanti prevalentemente dall’erosione delle Pozzolane Rosse, delle Pozzolane Nere e del

Tufo Rosso a Scorie Nere Sabatino. Silt calcarei a luoghi fortemente cementati e argille in alternanze

irregolari che passano lateralmente a depositi di travertini fitoclastici e livelli cementati (“Formazione di S.

Cosimato” Auctt. p.p. “Unità di S. Paolo” Auctt. p.p.). Sintema: Torrino (TNO). Tipologia Unità:

Continentale. Età: Pleistocene medio. Spessore: fino a 37 m.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 17 di 49

4.4.32 Formazione di Fosso del Torrino - Conglomerato Giallo (FTR1) Depositi vulcanoclastici sabbioso-ghiaiosi, da classati a mal classati, mal stratificati in banchi, costituiti

da scorie arrotondate gialle e rosse, litici !avici eterometrici, e cristalli di clinopirosseno, biotite e leucite

analcimizzata. Presenta al suo interno superfici di erosione e debole alterazione. L’unità è confinata in

un’ampia depressione al tetto delle Pozzolane Rosse nel settore NO del vulcano. L’unità rappresenta

una successione da lahar con meccanismi da flusso iperconcentrato e debris flow, passanti lateralmente a

depositi fluviali. Sintema: Torrino (TNO). Tipologia Unità: Continentale. Età: Pleistocene medio. Spessore:

fino a 37 m.

4.4.33 Pozzolane rosse (RED) Unità piroclastica massiva e caotica, semicoerente, da rosso a viola vinaccia a grigio scuro, a matrice

scoriacea povera della frazione cineritica, con scorie di dimensioni fino a 24 cm, litici lavici, sedimentari

termometamorfosati e olocristallini di dimensioni fino a 20 cm e abbondanti cristalli di leucite,

clinopirosseno e biotite. Composizione da tefritica a tefritico-fonolitica. Nella parte alta del deposito

sono frequenti le strutture da degassamento (gas pipes). La geometria del deposito è tabulare. L’unità è

riferibile ad un’eruzione ignimbritica di grande volume del litosoma Vulcano Laziale (“Pozzolane

inferiori”; “Pozzolane di S. Paolo” Auctt.). Sintema: Torrino (TNO). Tipologia Unità: Vulcanica. Età:

Pleistocene medio. Spessore: fino a 15 m in affioramento e 35 m da dati di sondaggio.

4.4.34 Lave di Vallerano (LLL) Lave grigie, a frattura da concoide a scheggiosa, da afiriche a debolmente porfiriche, con pasta vetrosa o

microcristallina con rari cristalli di leucite e clinopirosseno. La composiziooe chimica è K-foiditica.

Sintema: Torrino (TNO). Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene medio. Spessore: massimo di 30 m.

4.4.35 Formazione di Valle Giulia (VGU) La formazione è costituita alla base da livelli di ghiaie minute poligeniche a stratificazione incrociata,

passanti a sabbie e limi sabbiosi a concrezioni carbonatiche con stratificazione suborizzontale. Verso

l’alto sono presenti travertini fitoclastici in banchi (“tartaro”), inglobanti lenti di sabbie e ghiaie

vulcanoclastiche (Valle Giulia - Colina Parioli). In zona Vigna Clara - Flaminia, sono presenti livelli

ricchi in fluorite. Ambiente fluviale e fluvio-palustre. Sintema: Villa Glori (VGL). Tipologia Unità:

Continentale. Età: Pleistocene medio. Spessore: fino a 30 m.

4.4.36 Unità di Tor de’Cenci (TDC) Deposito piroclastico, grigio-giallastro cineritico, da massivo e caotico a stratificato, con lapilli

accrezionari fino a 3 cm in diametro, sia nella matrice che in livelli stratificati. Lo scheletro è composto

da litici lavici e scorie di diametro inferiori a 3 cm e cristalli di leucite analcimizzata, e biotite. Frequenti

impronte d’albero. Alla base è presente un deposito di scorie da ricaduta. Il deposito è riferibile ad

un’eruzione freatomagmatica di grande volume con meccanismi di deposizione da colata piroclastica

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 18 di 49

del litosoma Vulcano Laziale (“Tufi Antichi” e “Tufi Pisolitici” Auctt. p.p.). Sintema: Flaminia (LMN).

Tipologia Unità: Vulcanica. Età: Pleistocene medio. Spessore: massimo di 10 - 15 m.

4.4.37 Formazione di S. Cecilia (CIL) Alternanze ed interstratificazioni di conglomerati, sabbie e limi di ambiente fluviale ad elementi

vulcanici (zona di Ponte Galeria). Alternanze di strati cineritici a lapilli accrezionari, pomici e ceneri

avana con orizzonti pedogenizzati (zona Flaminia). Sintema: Flaminia (LMN). Tipologia Unità:

Continentale. Età: Pleistocene medio. Spessore: fino a 40 m.

4.4.38 Formazione di Ponte Galeria - Membro della Pisana - Litofacies argilloso-sabbiosa (PGL3b)

Alternanze irregolari di argille e argille sabbiose grigie, limi quarzosi da grigi a avana, più sabbiosi verso

il tetto che presentano laminazioni da piano-parallele ad incrociate. Ambiente da lagunare a litorale.

(“Argille a Venerupis senescens”). Sintema: Magliana (MNL). Tipologia Unità: Continentale. Età: Pleistocene

medio - inferiore. Spessore: fino a 5m.

4.4.39 Formazione di Ponte Galeria – Membro della Pisana - Litofacies conglomeratico-sabbiosa (PGL3a)

Ghiaie in matrice sabbioso-quarzosa giallastra, generalmente poco cementate, costituite da ciottoli

eterometrici, arrotondati e appiattiti, calcarei (80%) e silicei della successione sabina meso-cenozoica,

con dimensione massima di 12 cm. All’interno sono presenti lenti sabbiose e argillose a laminazione

incrociata. Verso l’alto le ghiaie passano gradualmente a sabbie medio-grossolane con frequenti lenti

ghiaiose. Possono essere presenti fossili di lamellibranchi e gasteropodi e fori di litodomi. Le strutture

sedimentarie, ben evidenti, sono costituite da stratificazioni incrociate planari ed embriciatura dei clasti.

Quote di base poste in media sui 25 m s.l.m. Sintema: Magliana (MNL). Tipologia Unità: Continentale.

Età: Pleistocene medio - inferiore. Spessore: medio di circa 15 m, massimo 35 m (Valle della Breccia).

4.4.40 Formazione di Ponte Galeria - Argille a Helicella (PGL2) Argille grigie e grigio-azzurre fossilifere passanti verso l’alto a limi sabbiosi. Ambiente da lagunare a

litorale. La superficie di base è posta intorno ai 20 m s.l.m. (“Argille a Helicella” Auctt.). Sintema:

Magliana (MNL). Tipologia Unità: Continentale. Età: Pleistocene inferiore. Spessore: 4 - 6 m.

4.4.41 Formazione di Ponte Galeria - Conglomerati di Casale dell’Infernaccio (PGL1) Ghiaie in scarsa matrice sabbioso-quarzosa, costituite da ciottoli eterometrici, arrotondati ed appiattiti,

calcarei (80%) e silicei, della serie sabina meso-cenozoica. Si osservano stratificazioni incrociate a basso

angolo, progradanti verso sud-ovest, e numerose embriciature. Al tetto possono essere fortemente

cementate. Ambiente fluviale. La superficie di letto è posta tra 10 e 15 m s.l.m. (“Conglomerati basali”

Auctt.). Sintema: Magliana (MNL). Tipologia Unità: Continentale. Età: Pleistocene inferiore. Spessore:

medio compreso in genere tra i 5 ed i 10 m.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 19 di 49

4.5 GLOSSARIO DELLA TERMINOLOGIA GEOLOGICA DEI DEPOSITI VULCANICI

Vista la non sempre facile e chiara terminologia utilizzata per descrivere le caratteristiche geologiche

delle formazioni vulcaniche, si è ritenuto utile riportare qui di seguito alcune definizioni

(http://www.apat.gov.it/site/_files/SuoloCARG/aree_vulc_glossario.pdf).

Bomba: frammento piroclastico con dimensioni superiori a 64 mm di materiale juvenile emesso allo stato fluido o semifluido che solidifica durante il tragitto in aria o appena ricaduto a terra. Si riconoscono diverse tipologie di bombe principalmente in funzione della tipologia di raffreddamento. Breccia piroclastica o breccia vulcanica: deposito piroclastico consolidato costituito per oltre il 75% da blocchi e bombe (clasti con dimensioni superiori a 64 mm). : Caldera: ampia depressione di origine vulcanica, a contorno subcircolare o ellittico, di diametro generalmente superiore al km. È caratterizzata da pareti subverticali e risulta dal collasso di una parte più o meno cospicua del tetto di una camera magmatica superficiale che si è svuotata in seguito ad una grossa eruzione. Cenere: frammenti piroclastici di dimensioni minori di 2mm. Si distinguono in cenere grossolana (2 mm – 64 µm) e cenere fine (<64 µm). Quando consolidati formano il tufo o tufo cineritico. Cono di scorie: edificio monogenetico formato per effetto di lancio balistico e accumulo di scorie vulcaniche emesse da attività moderatamente esplosiva nel corso di eruzioni di magmi basici ed intermedi. Un cono di scorie si forma per l’accumulo di frammenti di lava che, emessi allo stato fluido, cadono al suolo già solidificati. La morfologia in pianta può essere da perfettamente circolare a fortemente ellittica principalmente in funzione della morfologia del condotto alimentatore. L’inclinazione dei fianchi può arrivare a 30-35°. Cono di scorie saldato: variante del cono di scorie nel quale le scorie cadono al suolo ancora parzialmente fluide e raffreddandosi si saldano fra loro. L’inclinazione dei fianchi può arrivare a 40°. Deposito freatomagmatico: deposito piroclastico generato da esplosioni dovute all’interazione tra magma e acqua superficiale o di falda. Il deposito è costituito sia da juvenili, sia da litici. Sinonimo di deposito idromagmatico. Deposito di lahar: con il termine lahar si definisce un flusso di detrito e il relativo deposito che si origina sui fianchi di un vulcano per imbibizione d’acqua di un materiale vulcanoclastico poco coerente. I depositi di lahar presentano una variazione laterale di facies cha va da quella tipica dei depositi da debris flow a quella dei flussi iperconcentrati. I lahar si possono originare sia in seguito a eruzioni, per esempio a causa del calore che scioglie la neve, sia indipendentemente da queste, per esempio a causa di forti piogge. Il deposito di lahar è caratterizzato da una distribuzione fortemente controllata dalla topografia, classazione scarsa ed eterogeneità della composizione dei clasti. Nelle zone intermedie e distali il deposito tende a divenire più fine, stratificato e con un maggiore grado di selezione. Talvolta è indicato come deposito da colata di fango. Deposito di surge: deposito piroclastico di flusso dovuto alla messa in posto di una corrente gravitativa a bassa concentrazione di particelle solide, altamente espansa e turbolenta. Il flusso è composto da particelle solide sempre subordinate a gas e acqua o vapore. Il sostegno delle particelle solide è garantito dalla elevata turbolenza che caratterizza questi flussi. In base all’analisi dei depositi, vengono distinti tre tipi di correnti piroclastiche a bassa densità: Base surge, ash-cloud surge e ground surge. I base surge si originano da eruzioni freatomagmatiche; il termine ground surge viene riferito a prodotti di surge che si trovano alla base di un deposito di flusso piroclastico; l’ash-cloud surge consiste in una corrente che si forma per la segregazione di ceneri nella parte superiore di un flusso piroclastico. I depositi dovuti a surge subiscono un controllo topografico limitato essendo in grado di superare, grazie all’elevata turbolenza, anche zone abbastanza rilevate. Questi depositi, sempre a granulometria fine, si suddividono in tre facies in funzione della distanza dal cratere: nella zona prossimale sono presenti una fitta stratificazione parallela o incrociata e strutture a dune o antidune; in quella intermedia gli strati sono discontinui e massivi; infine nella zona distale il deposito è a stratificazione parallela con gradazione inversa. Queste variazioni di facies testimoniano il variare del meccanismo di trasporto con la diminuzione della densità del flusso dalla zona prossimale verso quella distale. Fenocristalli: vedi struttura porfirica. Incluso: frammento “estraneo” di roccia che può essere rinvenuto nelle colate laviche. La natura di questi frammenti può essere diversa, tipicamente si tratta di pezzi di basamento strappati nel condotto dal magma in risalita, di frammenti derivati dalla differenziazione che avviene nella camera magmatica e di porzioni di peridotiti mantelli che. Juvenile: si definiscono con questo termine i componenti di un deposito piroclastico che sono parte del magma ancora fluido al momento dell’eruzione. Juvenile si contrappone a litico, termine che indica i clasti che fanno parte di rocce già esistenti prima dell’eruzione. Lapilli: frammenti piroclastici di dimensioni comprese tra 2 mm e 64 mm. Possono essere di natura juvenile o litica. Quando consolidati formano il tufo a lapilli (lapillistone). Lapilli accrezionali: frammenti piroclastici con dimensione dei

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 20 di 49

lapilli, forma sferoidale, stratificati concentricamente e composti da ceneri fini indurite e piccoli clasti. Le dimensioni sono in molti casi comprese tra 2 e 10 mm, anche se i lapilli accrezionali possono arrivare a 15 cm (armored lapilli), pur conservando il termine dimensionale di lapilli. Il processo di aggregazione è attribuito all’azione di forze capillari e all’attrazione elettrostatica tra particelle di cenere all’interno di una miscela eruttiva umida. I lapilli accrezionali vengono normalmente considerati indicatori di eventi freatomagmatici, ma possono formarsi anche in nubi di ceneri asciutte accompagnate da precipitazioni meteoriche. Un lapillo si dice armato quando il suo nucleo è costituito da un frammento litico o da un cristallo. Litico: si definiscono con questo termine i componenti di un deposito piroclastico che non sono parte del magma che era fluido al momento dell’eruzione. I litici si dividono in congeniti, accessori e accidentali. I litici congeniti sono frammenti di origine magmatica, non vescicolati, facenti parte del magma che ha generato l’eruzione e solidificati prima della stessa. I litici accessori sono frammenti di roccia di qualsiasi natura, già esistenti prima dell’eruzione (rocce del basamento) ed emessi durante l’eruzione stessa. I litici accidentali sono clasti ripresi dal terreno e inglobati in un flusso piroclastico o in un surge durante lo scorrimento al suolo. Maar: vulcano monogenetico generato da eruzioni freatiche o freatomagmatiche quando il magma interagisce direttamente o indirettamente con acqua superficiale o di falda; è composto da materiale piroclastico ben stratificato, consolidato e con granulometria prevalentemente fine. È caratterizzato da un cratere con fondo a quota mediamente inferiore alla topografia circostante. Il cratere è ampio, tipicamente tra 0,1 e 3 km, ha fianchi interni subverticali ed esterni debolmente inclinati (es. 4°), la giacitura è verso l’esterno. Il rapporto tra la profondità del cratere ed il suo diametro è dell’ordine di 1 a 5 nei maar più recenti e tende a cambiare con l’età in seguito all’accumulo di materiali dentro il cratere e all’erosione del suo orlo. Il materiale piroclastico che lo costituisce è composto da juvenili e da rocce preesistenti frantumate dall’esplosione (litici); le percentuali di queste componenti sono molto variabili; nel caso di un’eruzione generata da interazione indiretta con magma, il maar può essere costituito esclusivamente da litici. Pomice: termine adimensionale usato per indicare frammenti juvenili di colore chiaro, con bassa densità, molto vescicolati e vetrosi con eventuali cristalli. Si tratta di prodotti di eruzioni esplosive che coinvolgono magma viscoso, acido o intermedio. La densità media varia con l’inverso della granulometria e i clasti più grandi, quando si depositano sull’acqua, possono essere in grado di galleggiare. In funzione della granulometria si usano i termini bombe o blocchi pomicei (>64 mm), lapilli pomicei (64-2 mm) e cenere (<2 mm). Pozzolana: termine tecnico indicante materiali piroclastici incoerenti utilizzati nella produzione del cemento e nella fabbrica di mattoni. Scoria: termine adimensionale usato per indicare frammenti juvenili da poco a moderatamente vescicolati; le scorie sono più dense delle pomici e generalmente di colore più scuro. Si tratta di prodotti di eruzioni moderatamente esplosive che coinvolgono magma basico o intermedio. Se di grandi dimensioni, può assumere forma aerodinamica in seguito al raffreddamento durante il volo (cfr. bomba). Struttura afirica: roccia vulcanica senza fenocristalli nella pasta di fondo. Struttura porfirica: è la struttura tipica delle rocce vulcaniche caratterizzata da pochi cristalli a grana grossa (fenocristalli) associati a cristalli a grana fine. La massa dei cristalli a grana fine è chiamata pasta (o massa) di fondo. Struttura vitrofirica: roccia vulcanica con fenocristalli in pasta di fondo vetrosa Strutture di detassazione (gas pipes): strutture subverticali prodotte dal fenomeno di degassamento delle colate piroclastiche. Si distinguono le strutture prodotte dalla fuoriuscita dei gas surriscaldati, che causano il semplice allontanamento selettivo delle particelle fini, e le tracce di fumarolizzazione fossile, con deposizione di minerali secondari. Tufo: termine generale usato per indicare una roccia piroclastica saldata composta prevalentemente da particelle con dimensione della cenere. Il passaggio da depositi cineritici non consolidati a tufo viene favorito dalla trasformazione dei vetri vulcanici in minerali di alterazione, quali le zeoliti. Zeolitizzazione: processo di alterazione di rocce, per lo più feldspatiche, che conduce alla trasformazione dei suoi componenti o di taluni di essi in zeoliti; è un processo dovuto ad azioni secondarie, generalmente di natura idrotermale.

4.6 ASSETTO STRATIGRAFICO-STRUTTURALE

Le caratteristiche geometriche e strutturali dei depositi vulcanici sono condizionate soprattutto dai

meccanismi deposizionali che hanno messo in posto le diverse formazioni e molto meno dagli eventi

tettonici. La messa in posto di lave, piroclastiti di ricaduta e delle colate piroclastiche, connesse a

un’attività altamente esplosiva, ha originato ampi plateau debolmente degradanti dalle aree centrali,

dove si rinvengono i centri vulcanici principali, verso le zone periferiche. Le formazioni presentano un

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 21 di 49

andamento generalmente tabulare, con spessori comunque che possono variare anche sensibilmente da

zona a zona. All’interno di tali formazioni è inoltre possibile riscontrare, localmente, livelli di paleosuoli.

5 IDROGEOLOGIA

5.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO DEL VULCANO LAZIALE

L’unità idrogeologica del vulcano laziale è delimitata dalle aste fluviali del Fiume Tevere, Aniene, Astura

e dalla costa Tirrenica. Per un piccolo settore il drenaggio è rivolto anche verso il bacino del F. Sacco.

L’assetto geologico strutturale determina la presenza di un acquifero centrale posto per lo più al di

sopra dei 200 metri di quota, sostenuto dalla sequenza a bassa permeabilità identificabile con la

Formazione di Villa Senni (VSN) (“Tufo lionato” e del “Tufo di Villa Senni”) e di un acquifero basale

ospitato dai depositi che compongono il vulcanostrato. Il complesso acquifero superiore, fortemente

ricaricato anche per la presenza di vaste aree semiendoreiche, alimenta i laghi e drena verso la più estesa

falda regionale basale. La presenza di numerosi acquiferi sospesi rende complessa l’interpretazione dei

dati piezometrici.

All’interno dell’Unità Idrogeologica Albana la circolazione regionale ha un andamento centrifugo

rispetto al settore centrale delle caldere. Nei settori periferici, in cui prevale l’assetto di vulcano-strato,

essa è condizionata dalla morfologia del tetto della serie pre-vulcanica. La circolazione sotterranea

dell’Unità Albana, verso SE, contribuisce al sostentamento delle pressioni degli adiacenti acquiferi

pontini. Ciò è favorito dal fatto che la serie vulcanica, sotto limitati spessori di sedimenti fluvio-lacustri,

si estende per una decina di chilometri verso i Comuni di Sermoneta e Latina. Nell’atrio del vulcano e

sui ripidi versanti, gli orizzonti a più bassa permeabilità, quali tufi e lave compatte o paleosuoli,

determinano la presenza di numerose sorgenti di strato. La potenzialità di queste falde è proporzionale

all’estensione e alla continuità degli affioramenti delle rocce a bassa permeabilità, spesso a geometria

lenticolare. Non a caso numerosi pozzi rivelano la presenza di almeno 6 - 7 falde acquifere in

comunicazione idraulica, poste a quote comprese tra i 400 e i 200 m s.l.m. e presentano notevoli

discontinuità nei livelli idrici. Nell’area albana si riscontra che la maggiore produttività dei pozzi è

associata agli orizzonti sabbiosi e/o ghiaiosi sovrastanti le argille di base o ai livelli pozzolanacei

“Pozzolane rosse” (RED) e “Pozzolane nere” (PRN) giacenti sui tufi antichi o di- rettamente sulle

argille del substrato. Non è rara anche l’esistenza di una falda contenuta nelle sabbie intercalate alle

argille siciliane o a sedimenti lacustri limosi.

È da segnalare, infine, la presenza di particolari orizzonti produttivi, rappresentati dalle lave sovrastanti

la terza colata piroclastica della fase tuscolano-artemisia. La notevole fratturazione e il loro

incassamento in palevalli fa sì che questi corpi costituiscano un orizzonte preferenziale per il deflusso di

grandi quantitativi di acqua.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 22 di 49

L’Unità Idrogeologica dei Colli Albani alimenta quattro bacini idrogeologici:

1. Bacino idrogeologico dei corsi d’acqua del versante meridionale. Esso ha un andamento

allungato da Nord a Sud e comprende principalmente i Comuni di Valmontone, Artena,

Lariano, Cisterna, Borgo Montello e Nettuno. Nel settore settentrionale di questo bacino la

circolazione non è più rivolta verso il Fiume Sacco, ma verso alcune depressioni dinamiche della

piezometrica. Altri marcati fenomeni di abbattimento dinamico della falda sono riscontrabili a

Est di Lariano, ad Est ed a Sud di Velletri, a Nord e ad Est di Cisterna di Latina. Lungo il

margine con i Monti Lepini, questi sembrano alimentare in alcuni tratti l’Unità Albana. Le acque

sotterranee, in questo bacino, riescono a dare ancora un contributo alla portata del Fosso

Spaccasassi e del Fiume Astura nel suo tratto terminale.

2. Bacino idrogeologico dei corsi d’acqua del versante occidentale. Posto nel settore centrale della

struttura, si estende fino alla costa tirrenica, dalla foce del Fosso Grande al promontorio di

Anzio. Comprende il Lago di Nemi e si estende principalmente sui territori dei Comuni di

Nemi, Genzano, Velletri, Pomezia, Lanuvio, Ardea, Aprilia ed Anzio. Il contributo degli

acquiferi al reticolo di superficie (Fosso Spaccasassi, Fosso della Moletta, Rio Torto, Fosso

Grande della Mola) ed al lago è, attualmente, fortemente ridotto. La piezometria presenta

importanti depressioni piezometriche dinamiche, tra cui ricordiamo quella di Campoleone-

Aprilia e quelle a SE di Lanuvio. Nei settori costieri, a Sud di Ardea, la piezometrica raggiunge

valori negativi.

3. Bacino idrogeologico dei corsi d’acqua del versante nord-orientale. Tale bacino caratterizza

l’area in esame e si estende dai rilievi centrali posti a NE delle caldere, ai Monti Prenestini ad

Est, all’alto strutturale di Ciampino- Roma ad Ovest, al Fiume Aniene a Nord. Il bacino

comprende principalmente i Comuni di Frascati, Montecompatri, Rocca Priora, Monteporzio,

Pantano, Lunghezza, Roma, Palestrina e Gallicano. A ridosso dell’Aniene e della dorsale

carbonatica prenestina, sono presenti marcati bassi piezometrici di origine dinamica. La falda

basale alimenta il reticolo di superficie in maniera perenne relativamente ai Fossi: San Vittorino,

Obago, San Giuliano, Osa, Tor Sapienza. L’alimentazione del Fiume Aniene, anche se certa,

non è valutabile sperimentalmente.

4. Bacino idrogeologico dei corsi d’acqua del versante nord-occidentale. Costituisce il settore

meridionale dell’area in esame e si estende dai rilievi centrali delle Faete verso la Città di Roma,

il Fiume Tevere fino al suo delta ed alla foce del Rio Torto. Comprende le principali depressioni

calderiche, il Lago Albano e si apre sui territori dei Comuni di Albano, Rocca di Papa,

Grottaferrata, Ciampino, Castel Gandolfo, Marino, Roma, Pomezia. Il territorio presenta una

altissima densità di perforazioni e si riscontrano nella piezometrica numerose depressioni

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 23 di 49

dinamiche. Nella zona del delta tiberino il tetto dell’acquifero principale è stabilmente posto ad

alcuni metri al di sotto del livello marino. La falda basale alimenta i corsi d’acqua perenni di:

Caffarella, Valleranno, Malafede, Vaccareccia, Pratica, Crocetta e Rio Torto.

5.2 PRINCIPALI CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE DELL’AREA

Come si nota nella carta idrogeologica il deflusso delle acque sotterranee è legato all’idrostruttura del

vulcano albano, con linee di deflusso radiali alla struttura. Nei settori periferici del vulcano, dove affiora

il contatto tra le successioni vulcaniche e i depositi sedimentari, la falda tende ad emergere in superficie

e ad alimentare i fossi che risultano quasi tutti drenanti.

Nella porzione a monte dell’apparato albano la soggiacenza della falda aumenta progressivamente

soprattutto a causa dell’intenso emungimento a cui è sottoposto l’acquifero. Lungo l’asse dei tracciati

previsti comunque, sulla base dei dati acquisiti dalla letteratura, si prevede l’avanzamento sotto falda. Le

complicazioni riguardano sia aspetti tecnico costruttivi sia e soprattutto, l’interferenza con

l’idrogeologia superficiale e l’alimentazione di un gran numero di sorgenti e pozzi, che potrebbero

essere disturbati dal conseguente abbassamento piezometrico indotto dalle gallerie.

Particolare attenzione va posta nella zona di Ciampino dove i tracciati delle opere in sotterraneo

interferiranno con la falda profonda e con le sorgenti minerali della zona delle Capannelle.

Stesso problema si verifica nel settore nord orientale dove i tracciati interferiscono con le aree di

protezione delle sorgenti dell’acquedotto Appio Alessandrino. Data l’importanza strategica della risorsa

per la città di Roma e di tutto l’ATO 1, si raccomanda un dettagliato approfondimento di indagini e

l’elaborazione di un preciso modello idrogeologico con codici di calcolo appropriati per dimensionare

l’entità delle modificazioni piezometriche indotte dalla realizzazione dell’opera in funzione della diversa

localizzazione degli scavi.

Un altro aspetto da non trascurare infine è la presenza di una falda termominerale che caratterizza

estesamente l’intera zona interessata dai tracciati stradali. Tale falda, nota in letteratura ma ultimamente

tornata alla ribalta per la pubblicazione di alcuni studi associati alla realizzazione di un impianto

sperimentale per la coltivazione della risorsa geotermica a bassa entalpia, da parte dell’ACEA S.p.A.

Tali acque possono riscontarsi ad una temperatura variabile da 15° a 25° e, in alcune zone sono, acidule

arricchite in anidrite carbonica e ossidi di ferro. Il fenomeno è da ricollegarsi alle manifestazioni tardo

magmatiche che in maniera vistosa interessano l’area romana. La presenza delle emergenze di acque

acidule è frequente in corrispondenza di dislocazioni tettoniche a carattere regionale, che si spingono a

profondità notevoli e generano la risalita di fluidi mineralizzanti; il gradiente termico elevato mette in

comunicazione le falde freatiche con una circolazione profonda, generando di conseguenza localizzati

acquiferi con caratteristiche idrochimiche particolari. Tali zone sono localizzate nel settore sud

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 24 di 49

occidentale presso il Fosso di Malafede dove la falda è tendenzialmente a chimismo acidulo, e dove

sono note anche sorgenti solfuree di Trigoria (Piazzale Dino Viola) e altre emergenze in pozzi privati.

Medesima situazione sulla via Laurentina all’altezza di “Fonte Laurentina” e in tutto il settore fino alla

Via Ardeatina.

Le sorgenti minerali sono, inoltre, associate a fenomeni idrotermali (anche se non particolarmente

caldi), ad acque solfuree e a venute di anidride carbonica. Manifestazioni idrotermali nella zona sono

ubicate presso Tivoli ma anche in riva sinistra dell’Aniene.

5.3 COMPLESSI IDROGEOLOGICI

Nell’area in oggetto di studio sono stati distinti diversi complessi idrogeologici sulla base della

permeabilità relativa e delle differenti caratteristiche litologiche e geometriche del mezzo fisico

all’interno del quale scorre l’acqua. La permeabilità dei terreni è indotta da due fattori differenti: la

porosità intrinseca del materiale, definita come primaria e quella secondaria indotta, nel caso di materiali

litoidi, dallo stato di fessurazione e/o fratturazione.

Quando si descrivono le caratteristiche di interi volumi di roccia il valore di permeabilità che viene

assegnato è ovviamente indicativo e sintetico di una situazione generale più complessa costituita da

numerosi litotipi che presentano singolarmente caratteristiche idrogeologiche distinte. I complessi

idrogeologici, pertanto, sono stati distinti assegnando loro un valore relativo di permeabilità secondo

una distinzione qualitativa riportata nella Tab. 5.1.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 25 di 49

SIGLA COMPLESSO

IDROGEOLOGICO DESCRIZIONE PERMEABILITÀ

CI01 Depositi antropici

Terreni eterogenei da granulari a coesivi utilizzati per colmate, terrapieni e rilevati stradali e ferroviari.

permeabilità primaria variabile generalmente medio

- bassa

CI02 Depositi alluvionali

recenti argillosi

Argille, argille torbose, limi e limi sabbiosi di ambiente fluviale, in prevalenza, localmente lacustre e fluvio-lacustre, recenti ed attuali (Fiume Tevere ed Aniene).

permeabilità primaria bassa

CI03 Depositi alluvionali

recenti sabbiosi Sabbie limose, sabbie e ghiaie di ambiente fluviale recenti ed attuali.

permeabilità primaria medio alta

CI04 Depositi alluvionali

antichi limoso-argillosi

Limi sabbiosi, argille limose e argille da normal consolidate a debolmente sovra consolidate di ambiente continentale di transizione.

permeabilità primaria bassa

CI05 Depositi alluvionali antichi ghiaioso-

sabbiosi

Ghiaie, ghiaie sabbiose da poco addensate a cementate, localmente litoidi, con lenti e livelli intercalati di sabbie.

permeabilità primaria da medio-alta ad alta

CI06 Depositi

vulcanoclastici

Sabbie e ghiaie da massive a mal stratificate ad elementi vulcanici accumulatesi per rimobilizzazione di materiale vulcanico.

permeabilità primaria medio alta

CI07

Depositi piroclastici da debolmente

cementati a cementati

(Pozzolane)

Depositi piroclastici massivi e caotici, da debolmente sciolti a semicoerenti a litoidi per zeolitizzazione. La geometria e’ generalmente tabulare. La permeabilità verticale è condizionata dalla presenza di livelli metrici di paleosuolo e dai processi di zeolitizzazione che abbassano il valore relativo.

permeabilità medio - alta primaria nei termini

semicoerenti e secondaria (per fratturazione) nei

termini litodi

CI08 Depositi piroclastici da poco cementati a

litoidi (Tufi)

Depositi piroclastici massivi, litoidi, a matrice cineritico-lapillosa con abbondanti pomici gialle, scorie grigie, litici lavici e olocristallini.

permeabilità media per fratturazione

CI09 Lave

Lave grigie, a frattura da concoide a scheggiosa, da compatte a fratturate e/o alterate nelle porzioni superficiali.

permeabilità da medio-alta ad alta per fratturazione

Tab. 5.1 – Complessi Idrogeologici.

5.4 ANDAMENTO DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA NELL’AREA DI

INTERVENTO

Le isopieze che caratterizzano tutta l’area in esame (CAPELLI et alii, 2005) presentano un andamento di

generale decremento di quota dai settori SE verso quelli NW e da E verso W. Secondo la prima

direzione, dunque, si passa progressivamente dai 200 m s.l.m., all’altezza di Frascati, ai 60 m s.l.m. in

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 26 di 49

corrispondenza di Morena (Ciampino GRA). Nell’altro senso, invece, si va dai 100 m s.l.m., all’altezza

dell’abitato di Colonna, fino a 5 m s.l.m. nella piana alluvionale del Fiume Tevere. Pur con locali

irregolarità l’andamento ricalca il motivo radiale del substrato vulcanico dei Colli Albani.

Le isopieze digitalizzate sono state convertite in polilinee 3D per poi ricostruire la superficie

piezometrica da intersecare con il DEM. Dall’analisi dell’intersezione delle due sono state apportate

alcune correzioni alla piezometrica, dovute alla differenti scale originarie delle superfici.

5.5 AREE DI PROTEZIONE DELLE SORGENTI

Con riferimento all’area in esame, nel corso del 2009 sono state approvate dalla Regione Lazio quattro

D.G.R. di adozione di alcune aree di salvaguardia ai sensi del l’art.94 del Decreto Legislativo n° 152 del

3/04/2006, e in attuazione della D.G.R. 5817 del 14/12/1999.

1. La D.G.R. 113 del 27/02/2009: Adozione della proposta di individuazione delle aree di salvaguardia degli

impianti di captazione dei Colli Albani: Acqua Vergine, Torre Angela, Finocchio, Pantano Borghese

2. D.G.R. 884 del 19/11/2009: Adozione della proposta di individuazione delle aree di

salvaguardia per la captazione del Lago di Bracciano;

3. D.G.R. 699 del 11/09/2009: Adozione della proposta di individuazione delle aree di

salvaguardia dei pozzi 4 e 6 in località Camporesi nel comune di Marino;

4. D.G.R. 330 del 8/05/2009: Adozione della proposta di individuazione delle aree di salvaguardia

del pozzo in località “Le Prata” - Comune di Ronciglione.

Le DGR di adozione sopra menzionate contengono una proposta di delimitazione di una area di

salvaguardia a protezione di una captazione idropotabile e impartiscono divieti e prescrizioni necessari

per la conservazione e la tutela della risorsa. Tali atti, unitamente alla cartografia, sono stati affissi

all’Albo Pretorio dei comuni interessati. Acquisiti tutti i certificati di affissione, verranno valutate le

eventuali osservazioni pervenute e verrà predisposta una DGR di individuazione, che delimiterà in

maniera definitiva l’area di salvaguardia . La D.G.R. di individuazione verrà pubblicata sul B.U.R.L.

Con riferimento all’area in esame, nella carta idrogeologica, sono state riportate le aree (ancora in via di

delimitazione ufficiale) di salvaguardia degli impianti di captazione dei Colli Albani: Acqua Vergine,

Torre Angela, Finocchio, Pantano Borghese. Per le specifiche nella D.G.R. 113 del 27/02/2009 e nella

D.G.R. 5817 del 14/12/1999 sono indicate le prescrizioni per le opere antropiche interagenti con tali

aree.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 27 di 49

6 GEOMORFOLOGIA

6.1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO GENERALE

L’area in esame, che si estende secondo una direttrice media SW-NE si trova tra il plateau ignimbritico

dei Colli Albani a SE e la valle del Tevere, ad andamento circa meridiano, a NW.

La morfologia attuale dell’area romana è il risultato combinato di vari fattori geologici e geomorfologici

che hanno agito separatamente e contemporaneamente tra i quali, oltre ai fattori vulcanici e tettonici,

sono senz’altro da considerare gli eventi di portata globale come le variazioni del livello del mare che

hanno contribuito a variare, in funzione delle oscillazioni del livello di base, il rapporto

erosione/sedimentazione.

La campagna romana è caratterizzato in genere da basse pendenze e morfologie dolci e regolari. In riva

sinistra del Tevere, le caratteristiche di permeabilità ed erodibilità delle unità ignimbritiche pozzolanacee

dei Colli Albani favoriscono l’incisione di un reticolo dendritico ben organizzato. La morfologia è qui

caratterizzata da creste molto ampie e subpianeggianti che in genere si raccordano con i fondovalle con

pendii dolci dove insistono su materiali poco coerenti (pozzolane) e scarpate più ripide dove affiorano i

materiali lapidei (tufi litoidi e lave). I fondovalle sono piatti per la presenza dei depositi alluvionali

olocenici che colmano il reticolo würmiano. Il drenaggio è diretto verso i quadranti settentrionali ed è

parte del reticolo radiale dei Colli Albani.

L’analisi del DEM rivela una netta differenza di maturità morfologica tra la piana di Ciampino, situata

in corrispondenza con il punto più basso di quota del bordo craterico del Lago Albano, e le altre aree

attorno all’edificio. La piana è caratterizzata da un pattern idrografico poco sviluppato con basso

contrasto morfologico, a differenza delle altre aree lungo le pendici del vulcano che invece presentano

un reticolo ben sviluppato ed inciso. in gran parte di tipo radiale (SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE,

2008).

6.2 CARATTERISTICHE DEI MORFOTIPI PRESENTI

Le forme geomorfologiche presenti nell’area di studio possono venire distinte in funzione della loro

genesi in:

• Forme vulcaniche,

• Forme, processi e depositi gravitativi di versante,

• Forme, processi e depositi per acque correnti superficiali,

• Forme, processi e depositi antropici.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 28 di 49

6.2.1 Le Forme vulcaniche Le Forme vulcaniche si sono originate durante le fasi eruttive dell’apparato vulcanico dei Colli Albani

ed hanno subito l’alterazione superficiale delle fasi successive che le hanno parzialmente o totalmente

smantellate. Le forme residue ancora individuabili si trovano ai piedi dei Colli Albani, e sono:

• orlo di cratere, caldera o edificio collassato

sommità, delle caldere collassate dei centri minori (Valle di Castiglione, Valle di Prata Porci,

Pantano Secco e Valle Marciana). Presentano assetto subcircolare e morfologia per lo più

arrotondata, localmente si presentano ancora forme di scarpata a pendenza elevata sul fianco

interno della caldera.

• cono di scorie

resti di piccoli edifici vulcanici subcircolari accresciuti per caduta e accumulo in posto di scorie

intorno al centro eruttivo, successivamente cementate. Sono rappresentati da piccoli rilievi,

talora quasi del tutto spianati alle pendici settentrionali dei Colli Albani (Colonna, Monte

Falcone, Monte Mellone, Casale Corvio e Cole Fumone)

6.2.2 Forme, processi e depositi gravitativi di versante Le Forme, processi e depositi gravitativi di versante rappresentano l’elemento predominante del territorio in

seguito all’erosione differenziale dei litosomi vulcanici e fluviolacustri meno coerenti.

• orlo di scarpata di degradazione e/o di frana

orlo di scarpata dei ripiani morfologici prodotti prevalentemente per scalzamento al piede delle

unità più erodibili. Comprendono le incisioni antropiche maggiori, che spesso sono impostate

su elementi naturali del rilievo e ne accentuano le caratteristiche. Sono largamente diffuse in

quasi tutta l’area, eccetto la piana del Tevere e la parte più settentrionale meno acclive (al di

sotto circa dei 5° di pendenza) del plateau ignimbritico. Le scarpate presentano profilo

digradante verso la base, con pendenze sommitali non inferiori ai 30°, ma più spesso intorno ai

40°.

• area interessata da deformazione superficiali lente

area subpianeggiante o a debole pendenza, caratterizzata da scarsa permeabilità e conseguente

movimento gravitativo della coltre di alterazione superficiale.

• corpo di frana per scorrimento

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 29 di 49

corpo di frana con superficie di scorrimento incerta, impostata al contatto di litologie con

differente competenza e permeabilità.

• corpo di frana per genesi complessa

corpo di frana di origine complessa, o non descrivibile alla scala della rappresentazione,

generalmente costituito da una porzione apicale di tipo crollo o scorrimento che evolve in

colata lenta di terra e detrito.

6.2.3 Forme, processi e depositi per acque correnti superficiali Le Forme, processi e depositi per acque correnti superficiali sono limitate ai corsi d’acqua maggiori presenti

nell’area: all’estremità occidentale il Fiume Tevere ed a quella nord-orientale il Fiume Aniene. I corsi

d’acqua minori non presentano nell’area indizi di processi geomorfologici attivi, in quanto, dopo la

formazione del reticolo idrografico radiale intorno al rilievo dei Colli Albani e l’approfondimento degli

impluvi durante le fasi glaciali di basso stazionamento del livello del mare, attualmente, in condizioni di

relativa stasi del livello di base, i corsi d’acqua tendono all’alluvionamento delle incisioni con

formazione di piane alluvionali importanti solo in prossimità della confluenza con i corsi maggiori

(Fosso dell’Osa, Fosso di Malafede). Gli elementi geomorfologici principali sono:

• orlo di scarpata di erosione fluviale o torrentizia

orlo di scarpata spondale prodotta per erosione fluviale dei corsi d’acqua maggiori durante le

fasi di flusso più intenso.

• sponda in erosione

tratto di sponda caratterizzato da particolare intensità del flusso idraulico che provoca erosione

accellerata.

• area esondabile

fondovalle in prossimità di confluenza fra fossi principali e corsi d’acqua maggiori o adiacente a

questi ultimi, caratterizzato da pericolo di esondazione ricorrente a causa della depressione

topografica e dalla pendenza molto bassa che rende difficile il deflusso naturale.

6.2.4 Forme, processi e depositi antropici Le Forme, processi e depositi antropici sono rappresentati dalle modificazioni antropiche della morfologia in

funzione delle esigenze umane. In particolare, nell’area di studio, osserviamo:

• area estrattiva

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 30 di 49

le aree estrattive, attive e abbandonate o ripristinate, sono molto diffuse in tutta l’area in

funzione delle necessità edilizie e per pavimentazioni stradali. Se ne contano circa 30 di

dimensioni comprese fra i 2 ed i 20 ettari. Tutte quelle attive e abbandonate presentano uno o

più fronti di scavo con pareti subverticali. Alcune di esse ospitano laghetti di cava sul fondo.

• argine fluviale

solo il Fiume Tevere presenta, lungo quasi tutto il tratto nell’area di studio, argini artificiali su

entrambe le sponde. In corrispondenza della confluenza del Fosso di Malafede nel Tevere

l’argine sinistro del Tevere risale di circa 800 metri il Fosso, fino ad intercettare il rilevato della

Via Ostiense.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 31 di 49

7 GEOTECNICA

7.1 PRINCIPALI CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DAI DATI DI LETTERATURA

7.1.1 Terreni alluvionali recenti Affiorano lungo le incisioni vallive e presentano un’estrema eterogeneità litologica e quindi geotecnica.

In Tab. 7.1 sono riassunte le principali caratteristiche geotecniche in tutte le diverse proporzioni

granulometriche (CORAZZA et alii; 1999). Le sigle delle unità litotecniche distinte dagli autori indicano i

seguenti tipi di terreno:

• SLG sabbie limose grigiastre più o meno torbose;

• AG argille limose e limi argillosi grigiastri;

• S sabbie medio grossolane;

• SLV sabbie limose e limi sabbiosi grigio-verdastri;

• LAV limi argillosi e argille limose marroni-verdastre; LSO alluvioni recenti dei fossi.

Tab. 7.1 – Caratteristiche geotecniche dei depositi alluvionali (da Corazza et alii, 1999).

7.1.2 Terreni vulcanici I terreni vulcanici sono rappresentati da litotipi che manifestano una notevole differenziazione del

comportamento fisico-meccanico, in relazione alle diverse modalità della loro messa in posto

(piroclastiti di ricaduta, di colata piroclastica, di colata lavica, ecc.) (FUNICELLO & GIORDANO, 2008).

Le Piroclastiti di ricaduta sono caratterizzate da tessiture in genere lapilloso-cineritiche, via via più fini

quanto maggiore è la distanza di deposizione dall’edificio vulcanico; tali depositi, anche per motivi

mineralogici, sono soggetti a fenomeni di argillificazione, consolidazione e aging abbastanza simile ai

depositi alluvionali a grana fine. Similmente, i depositi piroclastici di ricaduta, qualora sedimentino in

ambiente acqueo, acquistano strutture e tessiture paragonabili a quelle sedimentarie (tufiti e piroclastiti

rimaneggiate).

I depositi di colata piroclastica sono caratterizzati da un meccanismo di messa in posto che avviene in

massa (mass flow), con elementi cineritico-lapillosi scarsamente classati e struttura tendenzialmente

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 32 di 49

massiva. Nel tempo questi depositi acquistano una certa “coesione” o rimangono allo stato sciolto a

seconda delle condizioni ambientali di temperatura, di presenza di vapor acqueo e di velocità di

raffreddamento: se il deposito si raffredda molto rapidamente i gas vengono subito liberati e gli

elementi solidi della colata restano allo stato sciolto o pseudo-coerente, mentre, se il raffreddamento

avviene lentamente, viene limitata la velocità di degassamento e ciò porta il deposito ad assumere un

assetto più “coerente” e tendenzialmente semilapideo. Il primo caso fa riferimento ai depositi

pozzolanacei mentre nel secondo caso, i volatili ad alta temperatura determinano la neoformazione di

cristalli che intersecandosi con gli elementi cineritici e lapillosi formano una matrice “cementante”: tale

processo è detto di “zeolitizzazione” ed è comune nel membro del Tufo Lionato della formazione di

Villa Senni caratterizzato da un comportamento semilapideo e nel Peperino di Albano.

Le colate laviche sono caratterizzate da un comportamento geomeccanico decisamente lapideo;

l’ammasso roccioso presenta ottime caratteristiche, a parte le porzioni più superficiali. Il reticolo di

discontinuità non presenta famiglie ricorrenti ma generalmente questi materiali risultano interrotti da

discontinuità subverticali di raffreddamento.

In Tab. 7.2 e Tab. 7.3 sono riassunte le principali caratteristiche geotecniche.

Tab. 7.2 - Caratteristiche geotecniche dei depositi vulcanici.

Tab. 7.3 - Caratteristiche geotecniche delle Lave.

7.1.3 Terreni sedimentari prevulcanici: Formazione di Ponte Galeria (PGL) La caratterizzazione geotecnica dei diversi litotipi che caratterizzano la Formazione di Ponte Galeria

(PGL) è stata ricavata dai dati di letteratura, da apposite indagini geognostiche, dalla Back Analysis dei

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 33 di 49

fronti di cava e dai dati progettuali in possesso dello scrivente per numerosi progetti di coltivazione

delle cave di sabbia e ghiaia del bacino estrattivo del Rio Galeria – Magliana (Tab. 7.4).

Formazione di Ponte Galeria Complesso sabbioso – limoso superiore

Parametro Valore

Angolo d’attrito (φ) 25° - 30° Coesione (c) 25 - 35 KN/m2 Peso dell’unità di volume naturale (γ) 18 – 19 KN/m3

Formazione di Ponte Galeria Argille a Venerupis

Parametro Valore

Angolo d’attrito (φ) 24° - 28° Coesione (c) 35 - 50 KN/m2 Peso dell’unità di volume naturale (γ) 20 – 20.5 KN/m3

Formazione di Ponte Galeria Complesso ghiaioso-sabbioso superiore

Parametro Valore

Angolo d’attrito (φ) > 45° Coesione (c) 10 - 30 KN/m2 Peso dell’unità di volume naturale (γ) 19 – 22 KN/m3

Formazione di Ponte Galeria Argille a Helicella

Parametro Valore

Angolo d’attrito (φ) 22° - 26° Coesione (c) 40 - 80 KN/m2 Peso dell’unità di volume naturale (γ) 20 – 21 KN/m3

Formazione di Ponte Galeria Complesso ghiaioso-sabbioso inferiore

Parametro Valore

Angolo d’attrito (φ) > 45° Coesione (c) 15 - 30 KN/m2 Peso dell’unità di volume naturale (γ) 20 – 22 KN/m3

Tab. 7.4 - Caratteristiche geotecniche delle diverse litofacies (in senso stratigrafico dall’alto verso il basso) della Formazione di Ponte Galeria.

7.2 UNITÀ LITOTECNICHE

Per dare un taglio più ingegneristico alla lettura delle informazioni geologiche, sulla base dell’età dei

depositi, delle caratteristiche litologiche nonché del comportamento geotecnico inteso, per le terre, di

tipo granulare e coesivo e per le rocce, da debolmente coesivo a litoide, sono state identificate,

mediante appositi accorpamenti, 9 unità litotecniche riportate nella Tab. 7.5

I valori geotecnici sono ovviamente del tutto indicativi vista l’estrema eterogeneità dei depositi vulcanici

e sedimentari che contraddistinguono l’area in esame.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 34 di 49

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 35 di 49

UNITÀ DESCRIZIONE COESIONE

(kPa)

COESIONE NON

DRENATA (kPa)

ANGOLO DI

ATTRITO (°)

COMPRESSIONE UNIASSIALE

(Mpa)

PESO UNITÀ DI VOLUME

(kN/m3)

ULC1 Depositi antropici

Terreni eterogenei da granulari a coesivi utilizzati per colmate, terrapieni e rilevati stradali e ferroviari.

0 - 5 20 - 25 15 - 16

ULC2a Depositi fluvio-lacustri

recenti a comportamento prevalentemente

coesivo

Argille, argille torbose, limi e limi sabbiosi di ambiente fluviale, in prevalenza, localmente lacustre e fluvio-lacustre, recenti ed attuali (Fiume Tevere ed Aniene).

10 - 50 20 - 25 17 - 20

ULC2b Depositi fluviali recenti a comportamento prevalentemente

granulare

Sabbie limose, sabbie e ghiaie di ambiente fluviale recenti ed attuali

0 - 10 25 - 30 17 - 20

ULC3a Depositi fluvio-lacustri

antichi a comportamento prevalentemente

coesivo

Limi sabbiosi, argille limose e argille da normal consolidate a debolmente sovra consolidate di ambiente continentale di transizione.

20 - 45 40 - 100 22 - 27 18 - 20

ULC3b Depositi fluviali antichi a comportamento prevalentemente

granulare

Ghiaie in prevalenza clastosostenute con locali porzioni caratterizzate da una matrice sabbiosa; da poco addensate a cementate, localmente litoidi, con lenti e livelli intercalati di sabbie di ambiente fluviale (braided plain) e di transizione (spiaggia). Si riscontrano frequenti strutture sedimentarie quali embricatura dei clasti e laminazioni piano-parallele e incrociate nelle sabbie.

10 - 30 30 - 45 19 - 22

ULV1 Depositi

vulcanoclastici

Sabbie e ghiaie da massive a mal stratificate ad elementi vulcanici accumulatesi per rimobilizzazione di materiale vulcanico.

5 - 10 30 - 35 18 - 20

ULV2 Depositi

piroclastici da debolmente cementati a cementati

(Pozzolane)

Depositi piroclastici massivi e caotici, da debolmente sciolti a semicoerenti a litoidi per zeolitizzazione con scorie, litici lavici, sedimentari termometamorfosati e olocristallini etero metrici. In alcune formazioni si intercalano livelli cineritici e lapillosi a stratificazione incrociata e piano parallela con frequenti bombe balistiche. Abbondante il contenuto di leucite,

5 - 40 25 - 35 0,1 - 0,2 15 - 19

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 36 di 49

clinopirosseno e biotite. Frequenti le strutture da degassamento. La geometria e’ generalmente tabulare.

ULV3 Depositi

piroclastici da poco cementati a litoidi (Tufi)

Depositi piroclastici massivi, litoidi, a matrice cineritico-lapillosa con abbondanti pomici gialle, scorie grigie, litici lavici e olocristallini. Frequenti gas-pipes, laminazioni e impronte di tronchi

25 -40 30 - 35 0,2 - 11 15 - 19

ULV4 Lave

Lave grigie, a frattura da concoide a scheggiosa, da compatte a fratturate e/o alterate nelle porzioni superficiali con presenza costante di cristalli di leucite e clinopirosseno. Coni di scorie laviche saldate.

35 - 45 170 - 320 26 - 28

Tab. 7.5 – Unità litotecniche.

7.3 SEZIONI LITOTECNICHE

La scelta delle sezioni è stata concordata con l’ANAS sulla base dell’importanza delle opere

ingegneristiche previste dal progetto. In particolare sono stati selezionati i tratti in galleria del percorso

Verde e Blu secondo le seguenti progressive:

• TRACCIATO VERDE SEZIONE LITOTECNICA 1 (Progressive 12+512,990 – 16+000)

• TRACCIATO VERDE SEZIONE LITOTECNICA 2 (Progressive 25+000 – 35+000)

• TRACCIATO BLU SEZIONE LITOTECNICA 1 (Progressive 14+000 – 22+000)

• TRACCIATO BLU SEZIONE LITOTECNICA 2 (Progressive 27+519,990 – 32+380)

Per dare risalto ai contatti tra le varie unità si è scelto un rapporto di scala 1 a 10 tra l’orizzontale (scala

1:10.000) e la verticale (1:1.000).

7.4 SONDAGGI

Per avere una prima approssimativa informazione dell’andamento in profondità delle formazione

geologiche sono stati scelti, dai dati presenti in letteratura (Ventriglia, 2002), i sondaggi ricadenti in un

intorno significativo delle sezioni litotecniche. Nella Tab. 7.6 è riportata la numerazione originale

dell’autore; il database è scaricabile, in formato .pdf, dal sito della Provincia di Roma

(http://www.provincia.rm.it/dipartimentov/sitogeologico/PagDefault.asp?idPag=20).

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 37 di 49

Numero Foglio Lettera Numero Numero sondaggio ID_Sondaggio

06 h 16 4 06-h16 - 4 06 h 16 3 06-h16 - 3 06 h 16 2 06-h16 - 2 06 h 16 1 06-h16 - 1 06 H 16 14 06-H16 - 14 06 H 16 11 06-H16 - 11 06 H 16 10 06-H16 - 10 06 H 16 13ab 06-H16 - 13ab 06 h 15 1 06-h15 - 1 06 h 15 2 06-h15 - 2 06 h 15 4 06-h15 - 4 06 h 15 3ab 06-h15 - 3ab 07 h 17 1 07-h17 - 1 07 h 17 2 07-h17 - 2 07 h 17 3 07-h17 - 3 07 h 17 4ab 07-h17 - 4ab 07 h 17 5 07-h17 - 5 07 h 17 6ab 07-h17 - 6ab 07 h 17 7 07-h17 - 7 07 h 17 8 07-h17 - 8 07 h 17 9 07-h17 - 9 07 h 17 10 07-h17 - 10 07 h 17 11 07-h17 - 11 07 h 17 12 07-h17 - 12 07 h 17 13 07-h17 - 13 07 h 17 14 07-h17 - 14 07 h 17 15 07-h17 - 15 07 H 17 12 07-H17 - 12 07 H 17 13 07-H17 - 13 07 H 17 14 07-H17 - 14 07 H 17 17 07-H17 - 17 07 H 17 11 07-H17 - 11 07 H 17 10 07-H17 - 10 07 H 17 15 07-H17 - 15 07 H 17 16 07-H17 - 16 07 H 17 18 07-H17 - 18 07 H 17 19 07-H17 - 19 07 H 17 20 07-H17 - 20 07 H 17 9 07-H17 - 9 07 H 17 8 07-H17 - 8 07 H 18 9 07-H18 - 9 07 H 18 2 07-H18 - 2 07 H 18 8 07-H18 - 8 07 H 18 10 07-H18 - 10 07 H 18 12 07-H18 - 12 07 H 18 11 07-H18 - 11 07 H 18 7 07-H18 - 7 07 H 18 6ab 07-H18 - 6ab 07 h 18 1 07-h18 - 1 07 h 18 4 07-h18 - 4

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 38 di 49

07 h 18 3 07-h18 - 3 07 h 18 2 07-h18 - 2 07 h 18 5 07-h18 - 5 07 h 18 6 07-h18 - 6 07 h 18 7 07-h18 - 7 07 h 18 8 07-h18 - 8 07 h 18 9 07-h18 - 9 07 h 18 10 07-h18 - 10 07 h 18 11 07-h18 - 11 07 h 18 12 07-h18 - 12 07 h 18 13 07-h18 - 13 07 h 18 14 07-h18 - 14 07 h 18 15 07-h18 - 15 07 h 18 16 07-h18 - 16 07 h 18 17 07-h18 - 17 07 h 18 18 07-h18 - 18 07 g 21 1 07-g21 - 1 07 g 21 2 07-g21 - 2 07 H 21 1 07-H21 - 1 07 H 21 2 07-H21 - 2 07 H 21 3 07-H21 - 3 07 H 21 4 07-H21 - 4 07 h 21 1 07-h21 - 1 07 h 19 1 07-h19 - 1 07 H 19 1 07-H19 - 1 07 H 19 2 07-H19 - 2 07 H 19 3 07-H19 - 3 07 H 19 5 07-H19 - 5 07 H 19 6 07-H19 - 6 07 H 19 4 07-H19 - 4 07 H 19 8ab 07-H19 - 8ab 07 H 19 9 07-H19 - 9 07 H 19 11 07-H19 - 11 07 H 19 10 07-H19 - 10 07 H 19 12 07-H19 - 12 07 H 19 7 07-H19 - 7 07 H 20 6 07-H20 - 6 07 H 20 1 07-H20 - 1 07 H 20 2 07-H20 - 2 07 H 20 3 07-H20 - 3 07 H 20 4 07-H20 - 4 07 H 20 5 07-H20 - 5 07 g 20 2 07-g20 - 2 07 g 20 6 07-g20 - 6 07 g 20 5 07-g20 - 5 07 g 20 4 07-g20 - 4 07 g 20 3 07-g20 - 3 07 g 20 1 07-g20 - 1 07 g 19 17 07-g19 - 17 07 g 19 14 07-g19 - 14 07 g 19 12 07-g19 - 12 10 i 11 7 10-i11 - 7

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 39 di 49

10 i 11 8 10-i11 - 8 10 i 11 5 10-i11 - 5 10 i 11 9 10-i11 - 9 10 L 11 1 10-L11 - 1 10 L 11 2 10-L11 - 2 10 L 11 3 10-L11 - 3 10 L 11 5 10-L11 - 5 10 L 11 4 10-L11 - 4 10 L 11 8 10-L11 - 8 10 L 11 9 10-L11 - 9 10 L 11 10 10-L11 - 10 10 L 11 12 10-L11 - 12 10 l 11 2 10-l11 - 2 10 l 11 3 10-l11 - 3 10 l 11 4 10-l11 - 4 10 l 11 5 10-l11 - 5 10 l 11 6 10-l11 - 6 10 l 10 1 10-l10 - 1 10 l 10 2 10-l10 - 2 10 l 10 3 10-l10 - 3 10 l 10 4 10-l10 - 4 10 l 10 5 10-l10 - 5 10 l 10 6 10-l10 - 6 10 l 10 7 10-l10 - 7 10 l 10 8 10-l10 - 8 10 l 10 9 10-l10 - 9 10 l 10 10 10-l10 - 10 10 l 10 11 10-l10 - 11 10 l 10 12 10-l10 - 12 10 l 10 13 10-l10 - 13 10 l 10 14 10-l10 - 14 10 l 10 15 10-l10 - 15 10 l 10 16 10-l10 - 16 10 l 10 17 10-l10 - 17 10 l 10 18 10-l10 - 18 10 L 10 1 10-L10 - 1 10 L 10 2 10-L10 - 2 10 L 10 3 10-L10 - 3 10 L 10 4 10-L10 - 4 10 L 10 5 10-L10 - 5 10 L 10 6 10-L10 - 6 10 L 10 7 10-L10 - 7 10 L 10 8 10-L10 - 8 10 L 10 9 10-L10 - 9 10 L 10 10 10-L10 - 10 10 L 10 11 10-L10 - 11 10 L 10 12 10-L10 - 12 10 L 10 13 10-L10 - 13 10 L 10 14 10-L10 - 14 10 L 10 15 10-L10 - 15 10 L 10 16 10-L10 - 16 10 L 10 17 10-L10 - 17

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 40 di 49

10 L 10 18 10-L10 - 18 10 L 10 19 10-L10 - 19 10 L 10 20 10-L10 - 20 10 L 10 21 10-L10 - 21 10 L 10 22 10-L10 - 22 10 L 10 23 10-L10 - 23 10 L 10 24 10-L10 - 24 10 L 10 25 10-L10 - 25 10 i 10 2 10-i10 - 2 10 i 10 3 10-i10 - 3 10 i 10 4ab 10-i10 - 4ab 10 i 10 5 10-i10 - 5 10 i 10 6 10-i10 - 6 10 i 10 7 10-i10 - 7 10 i 10 8ab 10-i10 - 8ab 10 i 10 9 10-i10 - 9 10 i 10 10 10-i10 - 10 10 i 10 11 10-i10 - 11 10 i 10 12 10-i10 - 12 10 i 10 13 10-i10 - 13 10 i 10 14 10-i10 - 14 10 I 09 2 10-I09 - 2 10 i 09 1 10-i09 - 1 10 i 09 2 10-i09 - 2 10 i 09 3 10-i09 - 3 10 i 09 4 10-i09 - 4 10 i 09 5 10-i09 - 5 10 i 09 6 10-i09 - 6 10 L 09 1 10-L09 - 1 10 L 09 2 10-L09 - 2 10 L 09 3 10-L09 - 3 10 L 09 4 10-L09 - 4 10 L 09 5 10-L09 - 5 10 L 09 6 10-L09 - 6 10 L 09 7 10-L09 - 7 10 L 09 8 10-L09 - 8 10 L 09 9 10-L09 - 9 10 L 09 10 10-L09 - 10 10 L 09 11 10-L09 - 11 10 L 09 12 10-L09 - 12 10 L 09 13 10-L09 - 13 10 L 09 14 10-L09 - 14 10 L 09 15 10-L09 - 15 10 L 09 16 10-L09 - 16 10 l 09 1 10-l09 - 1 10 l 09 2 10-l09 - 2 10 l 09 3 10-l09 - 3 10 i 08 1 10-i08 - 1 10 i 08 2 10-i08 - 2 10 i 08 3 10-i08 - 3 10 i 08 4 10-i08 - 4 10 i 08 5 10-i08 - 5

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 41 di 49

10 i 08 6 10-i08 - 6 10 i 08 7 10-i08 - 7 10 i 08 8 10-i08 - 8 10 i 08 9 10-i08 - 9 10 i 08 11 10-i08 - 11 11 M 16 1 11-M16 - 1 11 M 16 2 11-M16 - 2 11 M 16 3 11-M16 - 3 11 l 16 1 11-l16 - 1 11 l 16 2 11-l16 - 2 11 l 16 3 11-l16 - 3 11 L 16 1 11-L16 - 1 11 L 16 2 11-L16 - 2 11 i 16 1 11-i16 - 1 11 i 16 2 11-i16 - 2 11 i 16 3 11-i16 - 3 11 i 16 4 11-i16 - 4 11 i 16 5 11-i16 - 5 11 i 16 6 11-i16 - 6 11 I 17 6 11-I17 - 6 11 I 17 8 11-I17 - 8 11 I 17 2 11-I17 - 2 11 I 17 1 11-I17 - 1 11 I 17 3 11-I17 - 3 11 I 17 4 11-I17 - 4 11 I 17 5 11-I17 - 5 11 I 17 7 11-I17 - 7 11 I 17 9 11-I17 - 9 11 I 17 11 11-I17 - 11 11 I 17 10 11-I17 - 10 11 I 17 12 11-I17 - 12 11 I 17 13 11-I17 - 13 11 I 16 2 11-I16 - 2 11 I 16 1 11-I16 - 1 11 I 16 3 11-I16 - 3 11 I 16 4 11-I16 - 4 11 I 15 2 11-I15 - 2 11 I 15 4 11-I15 - 4 11 I 15 6 11-I15 - 6 11 I 15 8 11-I15 - 8 11 I 15 7 11-I15 - 7 11 I 15 10 11-I15 - 10 11 I 15 11 11-I15 - 11 11 I 15 9 11-I15 - 9 11 I 15 5 11-I15 - 5 11 I 15 3 11-I15 - 3 11 I 15 1 11-I15 - 1 11 i 15 1 11-i15 - 1 11 i 15 2 11-i15 - 2 11 L 15 1 11-L15 - 1 11 L 15 2 11-L15 - 2 11 L 15 3 11-L15 - 3

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 42 di 49

11 l 15 1 11-l15 - 1 11 l 15 2 11-l15 - 2 11 l 15 3 11-l15 - 3 11 M 15 2 11-M15 - 2 11 M 15 3 11-M15 - 3 11 L 14 1 11-L14 - 1 11 L 14 2 11-L14 - 2 11 L 14 3 11-L14 - 3 11 L 14 4 11-L14 - 4 11 L 14 5 11-L14 - 5 11 L 14 6 11-L14 - 6 11 L 14 7 11-L14 - 7 11 L 14 8 11-L14 - 8 11 L 14 9 11-L14 - 9 11 L 14 10 11-L14 - 10 11 L 14 11 11-L14 - 11 11 L 14 12 11-L14 - 12 11 L 14 13 11-L14 - 13 11 i 14 1 11-i14 - 1 11 i 14 2 11-i14 - 2 11 i 14 3 11-i14 - 3 11 i 14 4 11-i14 - 4 11 i 14 5 11-i14 - 5 11 i 14 6 11-i14 - 6 11 i 14 7 11-i14 - 7 11 i 14 8 11-i14 - 8 11 i 14 10 11-i14 - 10 11 i 14 11 11-i14 - 11 11 i 14 9 11-i14 - 9 11 i 14 12 11-i14 - 12 11 I 14 9 11-I14 - 9 11 I 14 8 11-I14 - 8 11 I 14 15 11-I14 - 15 11 I 14 14 11-I14 - 14 11 I 14 13 11-I14 - 13 11 I 14 12 11-I14 - 12 11 I 14 18 11-I14 - 18 11 I 14 17 11-I14 - 17 11 I 14 16 11-I14 - 16 11 L 13 9 11-L13 - 9 11 L 13 8 11-L13 - 8 11 L 13 5 11-L13 - 5 11 L 13 4 11-L13 - 4 11 L 13 3 11-L13 - 3 11 L 13 2 11-L13 - 2 11 L 13 7ab 11-L13 - 7ab 11 I 18 4 11-I18 - 4 11 I 18 3 11-I18 - 3 11 I 18 1 11-I18 - 1 11 I 18 2 11-I18 - 2 11 I 18 5 11-I18 - 5 11 i 18 1 11-i18 - 1

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 43 di 49

11 i 18 2 11-i18 - 2 11 i 18 3 11-i18 - 3 11 I 19 1 11-I19 -1 11 I 19 2 11-I19 -2 11 I 19 3 11-I19 -3 11 I 19 4 11-I19 -4

Tab. 7.6 – Elenco sondaggi (VENTRIGLIA, 2002).

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 44 di 49

8 SISMICITÀ DELL’AREA

L’area della Città di Roma, entro un raggio di circa 15 km, è caratterizzata da una sismicità locale a

ricorrenza non elevata, ma con intensità massima corrispondente al VI-VII grado MCS (Magnitudo <

4). L’area urbana risente frequentemente di terremoti dalle seguenti zone sismiche adiacenti:

Attività sismica dell’Appennino Centrale

Nell’Appennino Centrale sono localizzate molte aree sismogenetiche di notevole importanza che hanno

dato origine a terremoti di elevata magnitudo (fino a M ~ 7) ed a distanze comprese fra 60 e 130 km da

Roma. I terremoti di queste zone sismogenetiche hanno determinato nella Città di Roma i risentimenti

più elevati e fino alla Intensità Macrosismica di VII grado MCS (Mercalli – Cancani - Sieberg).

Attività sismica dei Colli Albani

1 Colli Albani sono sede di una sismicità con terremoti molto frequenti e con magnitudo intorno a M =

5. I risentimenti nella Città di Roma sono molto frequenti, ma con intensità macrosismica da bassa a

molto bassa (< V grado MCS; nella serie storica risulta che soltanto in un’occasione è stato raggiunto il

VI grado). Dall’analisi statistica della storia sismica romana risulta che si sono risentiti terremoti fino a

VII grado MCS con tempi di ritorno di 500 anni, mentre terremoti con intensità del VI grado MCS

sono probabili ogni 100 anni.

Gli Autori segnalano, infine, una attività sismica nei settori costieri ed off-shore della Regione Lazio,

legata alle strutture trasversali; in particolare si fa riferimento al terremoto del 22/08/2005, profondo

circa 30 km, con Magnitudo 4,5 localizzato al largo di Anzio e che si è risentito, oltre che in numerosi

centri urbani costieri e dell’interno, anche nella Città di Roma (SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE, 2008).

8.1 CLASSIFICAZIONE SISMICA DELL’AREA

Il territorio nazionale, secondo l’O.P.C.M. 3274, viene suddiviso in 4 zone sismiche. Ciascuna zona

sismica è, contrassegnata da un diverso valore dell’accelerazione orizzontale massima ag in condizioni di

campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale di categoria A (definita

al § 3.2.2). Gli intervalli di accelerazione ag con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni,

rapportati alle 4 zone sismiche indicate dall’OPCM 3519/06, sono riportate nella Tab. 8.1.

Zona Intervalli di accelerazione ag con probabilità di

superamento pari al 10% in 50 anni 1 ag>0,25 2 0.15<ag≤0,25 3 0.05<ag≤0,15 4 ag≤0,05

Tab. 8.1 – Zone sismiche in relazione all’accelerazione di picco su terreno rigido.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 45 di 49

La nuova riclassificazione sismica della regione Lazio (DGR 387 del 22 Maggio 2009) si basa soltanto

su 3 zone sismiche a differenza delle quattro della precedente classificazione del 2003, con la scomparsa

della zona sismica 4 e la suddivisione per le zone 2 e 3 di sottozone. In particolare la Zona Sismica 1,

quella più gravosa in termini di pericolosità sismica, non presenta sottozone in quanto il massimo

valore di ag previsto per il Lazio non giustifica ulteriori suddivisioni. Le zone sismiche 2 e 3, sono state

suddivise in 4 sottozone sismiche (dalla 2A, ovvero la maggiore sottozona della zona sismica 2, fino alla

sottozona sismica 3B, corrispondente alla sottozona meno pericolosa della zona sismica 3) (Tab. 8.2).

Zona Sottozona Intervalli di accelerazione ag con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni

1 0.25≤ag<0,278 (valore max. per il Lazio) 2A 0.20≤ag<0,25 2 2B 0.15≤ag<0,20 3A 0.10≤ag<0,15 3 3B (valore min. per il Lazio) 0.062≤ag<0,10

Tab. 8.2 – Zone sismiche in relazione all’accelerazione di picco su terreno rigido della Regione Lazio.

L’area in esame ricade per intero nella sottozona 2B.

9 CRITICITÀ GEOLOGICHE

Dall’analisi di tutti i fattori geologici, geomorfologici ed idrogeologici, in relazione alle varie ipotesi di

tracciato stradale, si possono qui di seguito elencare le seguenti considerazioni:

1. Nei tratti stradali in superficie, da questa prima analisi preliminare, non sussistono particolari

problematiche geologiche e geomorfologiche. Le caratteristiche litotecniche dei materiali

unitamente all’assetto geomorfologico garantiscono una generale stabilità dell’intera area di

studio.

2. Nei tratti in galleria, previsti in corrispondenza dei centri abitati, la scelta di scendere fino ad

almeno 50 m di profondità dal p.c., per non interferire con le strutture fondali degli edifici, va

ad incidere negativamente con la piezometrica che in diversi tratti delle sezioni realizzate, viene

raggiunta e oltrepassata. Le complicazioni dell’avanzamento in galleria sotto falda. riguardano

sia aspetti tecnico costruttivi e sia, soprattutto, l’interferenza con l’idrogeologia superficiale e

l’alimentazione di un gran numero di sorgenti e pozzi, che potrebbero essere disturbati dal

conseguente abbassamento piezometrico indotto dall’opera.

3. I diversi tracciati interferiscono con le proposte di delimitazione delle aree di protezione delle

sorgenti (D.G.R. 113 del 27/02/2009). Data l’importanza strategica della risorsa per la città di

Roma e di tutto l’ATO 1, si raccomanda un dettagliato approfondimento di indagini e

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 46 di 49

l’elaborazione di un preciso modello idrogeologico con codici di calcolo appropriati per

dimensionare l’entità delle modificazioni piezometriche indotte dalla realizzazione dell’opera in

funzione della diversa localizzazione degli scavi.

4. Da non sottovalutare le diverse manifestazioni gassose note in tutta l’area dei Colli Albani che

dovranno essere considerate, valutate e monitorate nelle fasi successive del progetto.

5. Le caratteristiche geotecniche dei materiali coinvolti sono generalmente buone per i materiali

vulcanici, salvo locali decadimenti che andranno ovviamente valutati con una dettagliata

campagna geognostica nella fase definitiva ed esecutiva del progetto. I materiali sedimentari

della piana alluvionale del Fiume Tevere sono forse i terreni con le proprietà fisico-meccaniche

più scadenti, soprattutto per l’età recente del deposito.

10 CONCLUSIONI E SUGGERIMENTI

Con riferimento all’Elaborato delle Sezioni Litotecniche, qui di seguito sono elencate le problematiche

idrogeologiche e i conseguenti suggerimenti da adottare nella progettazione:

1. TRACCIATO VERDE SEZIONE LITOTECNICA 1 (Progressive 12+512,990 – 16+000)

La scelta della galleria, nonché la profondità dal p.c., è stata pensata per oltrepassare gli edifici

del nucleo abitativo di Tor de’Cenci caratterizzato da abitazioni di notevoli dimensioni sia in

pianta che in altezza. Tali opere, considerando il loro bulbo di interferenza fondale, non

consentono l’innalzamento della quota di progetto per evitare la piena interferenza con la falda

idrica. Per le problematiche di cui sopra si ritiene molto critica tale scelta progettuale.

2. TRACCIATO VERDE SEZIONE LITOTECNICA 2 (Progressive 25+000 – 35+000)

Dall’analisi della sezione, l’interferenza idraulica avviene tra la progressiva 28+600 e la

31+000. Per evitare tali problematiche idrogeologiche si consiglia di alzare, rispetto al p.c., la

quota della livelletta stradale. In particolare, dall’analisi degli edifici presenti lungo l’asse

stradale, investiti tra le progressive 30+000 e 30+400 (Ciampino Via del Casale Agostinelli),

costituiti da villette a 2 piani, si consiglia di impostare la quota di progetto ad almeno e non

oltre i 20 m di profondità dal p.c. (circa 70 m s.l.m.). Si può anche ipotizzare di traslare verso

nord l’asse stradale non solo per non interferire con le abitazioni soprastanti ma anche per

inserirsi in un settore caratterizzato da una piezometrica leggermente più bassa tra 50 e 40 m

s.l.m.).

3. TRACCIATO BLU SEZIONE LITOTECNICA 1 (Progressive 14+000 – 22+000)

In questa sezione, l’interferenza idraulica avviene in due tratti: tra le progressive 15+800 e

16+800, il primo (S. Maria delle Mole) e 18+400 e 18+800 il secondo (Ciampino Via Milano).

Per il primo tratto, considerato che gli edifici consistono in villette a due piani, si consiglia di

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 47 di 49

portare la quota progetto non oltre i 30 m di profondità dal p.c. (circa 112 m s.l.m.). Nel

secondo tratto, investendo in pieno il nucleo abitativo SE di Ciampino, costituito da palazzine

di almeno 3 piani, non potendo traslare planimetricamente l’asse, per non interferire con la

piezometrica, si suggerisce di impostare la livelletta stradale non oltre i 20 – 25 m di profondità

dal p.c. (circa 115 m s.l.m.).

4. TRACCIATO BLU SEZIONE LITOTECNICA 2 (Progressive 27+519,990 – 32+380)

Questo tratto di galleria presenta una lieve interferenza idrogeologica solo in corrispondenza

delle progressive 30+800 e 31+200 (Borgata Finocchio) dove si suggerisce di alzare di circa 15

m l’attuale livelletta ipotizzata.

Roma, Luglio 2011

Dott. Geol Paolo Zaffiro

Dott. Geol. Gabriele Leoni

Dott. Geol. Giovanni De Caterini

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 48 di 49

11 BIBLIOGRAFIA

11.1 GEOLOGIA, IDROGEOLOGIA

AA.VV. (1995) - La Geologia di Roma: il centro storico. Mem. Carta Geol. d’It, 50, Roma.

AA.VV. (1993) – Guide Geologiche Regionali “Lazio”. BE-MA Editrice, Milano 368 pp.

APAT DIPARTIMENTO DIFESA DEL SUOLO - SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - (2008) - La geologia di Roma dal centro storico alla periferia. Editors: R. Funiciello, A. Praturlon, G. Giordano. Memorie descrittive della Carta Geologica d’Italia Volume LXXX.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE (2006) - Piano stralcio di Assetto Idrogeologico. Piano adottato con modifiche ed integrazioni dal Comitato Istituzionale con delibera n. 114 del 5/4/2006.

BONI C., BONO P. & CAPELLI G. (1986) – Carta idrogeologica del territorio della Regione Lazio. Regione Lazio, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

CAPELLI G., MAZZA R. & GAZZETTI C. (2005) - Strumenti e strategie per la tutela e l’uso compatibile della risorsa idrica nel Lazio. Gli acquiferi vulcanici. Quaderni di tecniche di protezione ambientale. Protezione delle Acque Sotterranee. Pitagora Editrice, 191 pp.

DE RITA D., FUNICIELLO R. & PAROTTO M. (1988) - Carta geologica del Complesso vulcanico dei Colli Albani, CNR - Roma.

FUNICELLO R. & GIORDANO G. (2005) – Carta geologica del Comune di Roma (Scala 1:10.000).

SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE (1967) - Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000. Foglio 150 “Roma”.

SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE (2008) - Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000. Foglio 374 “Roma”.

SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE (2010) - Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000. Foglio 387 “Albano Laziale”.

TRIGILA R. (Ed), (1995) - The Volcano Of The Alban Hills. Tipografia SGS, pp. 283.

VENTRIGLIA U. (1971) - La geologia della città di Roma. Amministrazione Provinciale Roma.

VENTRIGLIA U. (1990) - Idrogeologia della Provincia di Roma – Regione vulcanica dei Colli Albani. Amm. Prov. di Roma. Ass. LL.PP., Viabilità e Trasporti, Vol. III.

VENTRIGLIA U. (2002) - Geologia del territorio del Comune di Roma. Amministrazione Provinciale di Roma, 810 pp.

11.2 GEOLOGIA APPLICATA, GEOTECNICA

BRUSCHI A. (2004) – Meccanica delle rocce nella pratica geologica ed ingegneristica. Dario Flaccovio Editore, 400 pp.

CORAZZA A., LANZINI M., ROSA C. & SALUCCI R. (1999) - Caratteri stratigrafici, idrogeologici e geotecnici delle alluvioni tiberine nel settore del centro storico di Roma. Il Quaternario, 12 (2), 215-235.

GONZALEZ DE VALLEJO L.I. (2005) – Geoingegneria. Peaerson Education Italia S.r.l. Milano, 717 pp.

OTTAVIANI M. (1988) – Proprietà geotecniche di tufi vulcanici italiani. Riv. It. di Geotecnica, XXII, 173-178.

ROMEO R.W., STORONI RIDOLFI S. (1994) – Caratteri geotecnici di sequenze stratigrafiche della città di Roma. Geologica Romana, 30, 735-742.

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema di trasporto multimodale integrato per il miglioramento dell’accessibilità all’Aeroporto di Fiumicino (2008 –IT-91409-S)

Studio geologico

Pagina 49 di 49

SAPPA G., GIGLIO G. & DE CASA G. (1995) – Mechanical characteristics of some volcanic tuffs used in the buildings of ancient Rome. Mat. Res. Soc. Symp. Proc., Vol. 352(1995) Materials Research Societyt, 733 – 743.

TANZINI M. (2002) – L’indagine geotecnica. Caratterizzazione geotecnica delle terre e delle rocce attraverso prove in sito e di laboratorio. Collana di Geotecnica e Ingegneria geotecnica. Dario Flaccovio Editore Palermo, 364 pp.