1. Cos’è la Chimica Organica? - farmacia.uniba.it · umano, tessuti, ecc.. Università degli...

28
Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia Tecniche Erboristiche Chimica Organica A.A. 2012-2013 GC_FA_TE_ORG_12-13-1 1. Cos’è la Chimica Organica? Giuseppe G. Carbonara Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco metano C H N O

Transcript of 1. Cos’è la Chimica Organica? - farmacia.uniba.it · umano, tessuti, ecc.. Università degli...

Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia Tecniche Erboristiche

Chimica Organica A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-1

1. Cos’è la Chimica Organica?

Giuseppe G. Carbonara

Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco

metano

C H N O

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-2

Il programma di Chimica Organica (Hendrickson-Cram-Hammond, Piccin, Padova, 1986 )

1. Cos’e’ la Chimica Organica?

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

3. La Struttura e la Reattività

4. La Sintesi dei Composti Organici

5. Le molecole della Vita, l’Ambiente e

la Salute, i Materiali

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-3

La Chimica Organica per Moduli

COS’E’ LA CHIMICA

ORGANICA?

La Struttura e la Reattività

La Sintesi dei Composti Organici

La Struttura dei Composti Organici e le

Caratteristiche Chimico-Fisiche

Le molecole della vita, L’Ambiente e la Salute,

I materiali

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-4

Cos’è la Chimica Organica?

La Struttura e la Reattività

La Sintesi dei Composti Organici

La Struttura dei Composti Organici e le Caratteristiche

Chimico-Fisiche

- Le molecole della vita - I materiali

- L’Ambiente e la Salute

COS’E’ LA CHIMICA

ORGANICA?

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscere brevemente la storia e lo

sviluppo della chimica organica.

Riconoscere la natura organica dei costituenti fondamentali legati alla vita, agli oggetti e ai materiali utilizzati quotidianamente.

Conoscere i campi di attività in cui sono impegnati i chimici organici.

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-5

Cos’è la Chimica Organica?

Natura della chimica organica

Storia della C.O. e attività presente

Identità e purezza delle sostanze

Metodi di purificazione e separazione

Analisi elementare quantitativa e formule molecolari

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-6

Natura della Chimica Organica

La CHIMICA è la scienza delle “COSE COME SONO”:

- ha lo scopo di: (1) esplorare la natura dei materiali che costituiscono il nostro ambiente fisico; (2) determinarne le differenti strutture e proprietà; (3) manipolarli e trasformarli.

La più grande varietà di materiali che ci circonda è “ORGANICA”

- Fine del XIX secolo: venivano indicati come “materiali organici” quelli provenienti da “organismi viventi”: alimenti, legno, medicine, piante, ossa, sostanze che costituiscono il corpo umano, tessuti, ecc..

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-7

Natura della Chimica Organica

Caratteristica dei “materiali organici” contengono Carbonio.

La “CHIMICA ORGANICA” è la chimica dei “composti del carbonio”:

- esiste un vasto numero di composti organici conosciuti;

- il numero di composti possibili è praticamente illimitato;

- possono essere sia di origine naturale che sintetici.

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-8

Cosa rende il Carbonio tanto speciale?

Perché ci sono tanti composti che contengono carbonio?

Il carbonio, situato al centro della riga, è più propenso a condividere gli

elettroni, invece di cederli o accettarli facilmente.

Il carbonio condivide elettroni sia con altri atomi di carbonio, sia con molti altri tipi di atomi, e, quindi, è in grado di formare milioni di composti stabili.

elementi della seconda riga della Tavola Periodica

La Chimica del Carbonio

cedono elettroni acquistano elettroni

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-9

Siamo già tutti chimici organici esperti …e non lo sappiamo!?

Nel processo della visione gli occhi utilizzano una molecola organica, la 4-cis-retinale, un derivato della vitamina A, che assorbe la luce che colpisce la retina per trasformarsi in tutto-trans-retinale.

Le informazioni visive catturate dalla retina sono trasmesse al cervello come segnale elettrico, mediante il nervo ottico: la trasmissione nervosa è mediata da alcune sostanze organiche dette neurotrasmettitori.

La Chimica Organica siamo noi

NH

NH2OH

Serotonina un neurotrasmettitore

OH

NHOH

OH

CH3

Adrenalina un neurotrasmettitore

CH3

CH3 CH3

CH3

CH3

CHO

4-cis-retinale derivato della vitamina A

CH3

CH3 CH3

CH3CH3

CHO

tutto-trans-retinale

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-10

La Chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le reazioni della materia, in modo particolare dei sistemi atomici e molecolari.

La Chimica Organica è quella parte della chimica che studia i composti del Carbonio (A. Kekulè,1829–1886).

La Vita stessa è il prodotto più sofisticato della chimica organica:

è la conseguenza di una serie di processi biochimici continui;

la chimica è sempre presente, dalla composizione di una singola cellula fino ad un intero organismo vivente;

gli esseri umani sono fisicamente costituiti da sostanze chimiche, vivono circondati da un elevato numero di composti chimici e la qualità della loro vita dipende da molti di questi composti;

tutti gli organismi viventi sono composti da numerose sostanze organiche;

l’evoluzione della vita sulla Terra è iniziata a partire da semplici composti organici (amminoacidi, basi azotate, zuccheri, acidi grassi), chiamati “mattoni della vita”;

la chimica organica governa l’identità, l’ereditarietà e la capacità degli esseri viventi di riprodursi nelle generazioni successive.

Natura della Chimica Organica

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-11

I “mattoni della Vita”

(alcuni esempi)

Amminoacidi

Basi azotate

Zuccheri

Acidi grassi e grassi

Natura della Chimica Organica

O

NH2CH2 OH

Glicina (Gly)

O

CH

NH2

CH3 OH

Alanina (Ala)

CH

O

NH2

SHCH2

OH

Cisteina (Cys)

N

N

NH

N

NH2

Adenina

N

NH

NH

N

NH2

O

Guanina

N

NH

NH2

O

Citosina

NH

NH

O

O

CH3

Timina

OHO

OH

OH

OHO

OH

OHOH

RibosioDeossiribosioO OH

CH3

H

H

Acido oleico

O OH

CH3

Acido stearico

Costituenti delle proteine

Costituenti delle membrane cellulari

Costituenti degli acidi nucleici DNA ed RNA

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-12

Nella vita quotidiana, qualunque cosa guardiamo, utilizziamo o consumiamo, rappresenta il risultato della ricerca chimica che gli esseri umani hanno condotto per migliaia di anni.

La Chimica Organica è implicata ovunque: dalla colorazione dei nostri abiti alla forma dei nostri computer, dai progressi in campo farmaceutico alla chimica degli alimenti, dalla medicina legale all’agricoltura, ecc..

Natura della Chimica Organica

NH

NH

O

O

NH

OOO

CH3

NH2

OH

O

OH

OH

OH

O

O

O

CH3 CH3

CH2

CH3

CH3

CH3

N

S

HH

NH CH3

CH3

OOH

O

OH

NH2

O

Indigo il colorante dei blue jeans

Amoxicillina un antibiotico b-lattamico

Resveratrolo un componente del vino rosso

Polistirolo un polimero

Piretrina un insetticida naturale

Aspartame un dolcificante

CH2 CHn

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-13 DarwinDay_GC13

Giuseppe Carbonara Dipartimento Farmaco-chimico

Università degli Studi di Bari

Dal brodo primordiale

alla farmacogenomica

Bari, 27 maggio 2004

Charles Robert Darwin

1809 -1882

A circa 30 anni, poco dopo la conclusione del viaggio del Beagle.

Henry Matisse

Pesci rossi, 1912

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-14

La Chimica è fondamentale per la comprensione delle malattie e dei loro rimedi, cioè dei farmaci.

I farmaci usati per curare le diverse malattie sono per la maggior parte sostanze chimiche organiche, e in minima parte inorganiche.

L’Aspirina rappresenta probabilmente il farmaco analgesico più noto e più usato: struttura semplice e basso costo.

Chimicamente l’Aspirina è nota come acido acetilsalicilico.

Precursore dell’aspirina è la salicina, una sostanza di origine naturale ottenuta dalla corteccia degli alberi di salice bianco. L’aspirina può essere anche sintetizzata facilmente a partire dal fenolo, con la reazione di Kolbe.

Natura della Chimica Organica

O

O

O

OH

CH3

Aspirina o Acido acetilsalicilico analgesico, antipiretico,

anti-infiammatorio, antireumatico, anti aggregante piastrinico

OGlucosil

OH

Salicina Precursore dell’aspirina

Contenuta nella corteccia degli alberi di salice bianco

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-15

Natura della Chimica Organica Per comprendere e conoscere in modo appropriato i farmaci è necessario

imparare la Chimica Organica.

La chimica è sempre presente: nella scoperta e sviluppo dei farmaci, nella produzione e conservazione, nella somministrazione e negli effetti desiderati o tossici.

Per la ricerca di nuovi farmaci vengono esaminate fonti appropriate: Naturali, per esempio gli analgesici narcotici, come la morfina, ottenuta da Papaver somniferum; Sintetiche, per esempio il paracetamolo (tachipirina), un analgesico e antipiretico molto diffuso; Semi-sintetiche, come le penicilline semi-sintetiche, sintetizzate da precursori chimici ottenuti da colture di Penicilliunm, un fungo.

Un farmaco proveniente da una fonte naturale, come una pianta, deve essere purificato mediante processi chimici quali l’estrazione, l’isolamento e l’identificazione.

Negli stadi di sviluppo di un nuovo farmaco, specialmente negli studi di pre-formulazione e formulazione, vengono sfruttate le caratteristiche chimico-fisiche delle molecole, quali la solubilità e il pH.

NH

OOH

CH3

O

N

OH

OH

CH3

HN

S

HH

NH CH3

CH3

OOH

O

O

O

Paracetamolo analgesico-antipiretico

sintetico

Morfina analgesico-narcotico

naturale

Penicillina V antibiotico

semi-sintetico

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-16

La Chimica Organica nello Spazio

http://hubblesite.org/

Hubble Space Telescope (HST)

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-17

La Chimica Organica nello Spazio

The Hubble Deep Field North

Potrebbe essere

la nostra Galassia

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-18

La Chimica Organica nello Spazio

Galassia di Andromeda M31, la gemella della Via Lattea

… e il Sole potrebbe

trovarsi in questo punto

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-19

La Chimica Organica nello Spazio Telescopio infrarosso Spitzer, la Via Lattea e la Nebulosa Testa di Cavallo (Orione)

… nato in una nebulosa

di polveri e molecole

La Via Lattea

ai raggi infrarossi (I.R.)

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-20

La Chimica Organica nello Spazio Alcune molecole significative

C C HH

acetilene

CH H

O

formaldeide

CH H

S

tioformaldeide

CH H

NH

metileneimmina

CH

H

H

H

metano

C O

H

H

chetene

cianoformaldeide

N C N

H

H

cianoammide

C

O

H

C N

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-21

La Chimica Organica nello Spazio Alcune molecole significative

H2C3O Ciclopropenone 54

C2H4 Etilene 28

CH3CN Acetonitrile 40

CH3OH Metanolo 32

H2C4 Diacetilene 50

HCONH2 Formammide 44

CH2CNH Chetenimmina 40

C2H4O Etilenossido 44

H3CNH2 Metilammina 31

CH2CHCN Acrilonitrile 53

H2CHCOH Vinil alcol 44

CH3CHO Acetaldeide 44

CCH H

C

O

ciclopropenone

C C

H

H H

H

etilene

C NHH

H

acetonitrile

OC

HH

H

H

metanolo

C C C CH H

diacetilene

CH N

O

H

H

formammide

C

H

H

C N

H

chetenimmina

C C

C

N

H

H H

acrilonitrile

O

C C

H

H H

H

etilenossido

C N

HH

H

H

H

metilammina

acetaldeide

O

CC

H

HH

H

vinil alcol

C

O

C

HH

H

H

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-22

La Chimica Organica nello Spazio Alcune molecole significative

CH3OCH3 Dimetil etere 46

CH3CH2CN Propionitrile 55

CH3CONH2 Acetamide 59

CH3CH2OH Etil alcol 46

CH3CHCH2 Propene 42

CC NH2

O

H

H H

acetammide

CH O

HH

C

HH

H

dimetil etere

C

C

N

H

H

H

HH

propionitrile

propene

C C

O

H

H

H

HH

H

etil alcol

CCH

H

H

H

H

H

C C C C C C

H

H H

H

esa-1,2,3,4,5-pentaene

C

O

HCOH

H H

glicolaldeide

C

O

OHC

H

H

H

metil formiato

C

O

OCHH

H H

acido acetico

CN

C

N

HH

H

H

amminoacetonitrile

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-23

Atomi Molecole Nome Massa

10 (CH3)2CO Acetone 58

10 (CH2OH)2 Glicol Etilenico 62

10 CH3CH2CHO Propanale 58

11 C2H5OCHO Etil formiato 74

12 C6H6 Benzene 78

12 C3H7CN n-propilcianuro 69

24 C14H10 Antracene 178

60 C60 Fullerene 720

70 C70 Fullerene 840 etil formiato

C

O

CCH

H H

H

HH

acetone

C

O

C

O

HH

H

HH

H

glicol etilenico

C

O

C

H

H

HH

H

H

propanale

O

C

O

H

HH

H

H

H

benzene

C

C

C

C

C

C

H

H

H

H

H

H

CC

CC

N

H

H

H

HH

HH

butirronitrile

antracene fullerene C60

C

C

C

C

C

CCC

CC

CC

CC H

H

H

HH

H

H

H

H

H

fullerene C70

Alcune molecole significative

La Chimica Organica nello Spazio

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-24

Un po’ di storia della Chimica

Non c’è altro che

atomi e spazio,

il resto è solo un’opinione tratto da

“Circa il Piccolo Ordine del Mondo"

Democrito da Abdera (460 - 370 A.C.) – filosofi ionici atomisti

Secondo Democrito: la natura doveva essere costituita da un’incessante movimento di piccole

particelle di materia, indivisibili ed eterne, gli atomi (dal greco atomos = indivisibile). Gli atomi non avrebbero potuto essere né creati né annichiliti, ma dovevano essere immutabili;

gli atomi dovevano essere dotati di una massa e avere forme e grandezza diverse: gli oggetti bianchi dovevano avere “atomi lisci”, quelli neri dovevano avere “atomi ruvidi”, le cose dolci avrebbero avuto “atomi sferici”, quelle amare invece “atomi spigolosi”, ecc.;

la materia dura doveva avere molti atomi compatti, le cose morbide dovevano avere atomi più distanziati;

gli atomi potevano muoversi nello spazio vuoto, avvicinandosi se simili, formando dei gruppi, e allontanandosi se differenti.

L’Universo è un atto continuo di aggregazione

o separazione degli atomi, tenuti in

movimento perpetuo.

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-25

Eleonora Aquilini, Domenica Colombi, Carlo Fiorentini, Antonio Testoni (Divisione di Didattica della Chimica della Società Chimica Italiana)

1807: Jöns Jakob Berzelius (1779–1848) suggerì di chiamare organiche le sostanze prodotte da organismi viventi (es. l’olio d’oliva e lo zucchero). Le sostanze caratteristiche dell’ambiente non–vivente dovevano essere chiamate inorganiche (es. l’acqua e il sale).

Un secolo prima, Stahl, e molti altri chimici, riteneva che la vita fosse uno fenomeno speciale, non legato alle stesse leggi dell’universo valide per gli oggetti inanimati. Ipotizzava che per trasformare materie inorganiche in materie organiche, fosse necessaria una “forza vitale”, presente solo nei tessuti viventi (vitalismo).

1828: Friedrich Wohler (1800–1882), un chimico tedesco allievo di Berzelius, sconvolse la teoria vitalista. Facendo evaporare una soluzione acquosa di cianato d’ammonio (NH4

+NCO-), una sostanza puramente minerale, ottenne la formazione di urea, un tipico composto organico prodotto dall’attività renale degli animali.

Wohler comprese l’importanza enorme di questo risultato, che costituiva la prima chiara prova contro la teoria della “forza vitale” e apriva la via del tutto inesplorata della “chimica organica sintetica”.

La storia della Chimica Organica

NH4

+C NO

- calore

NH2

CNH2

O-••

•••• •••• ••

•• ••

cianato d’ammonio urea

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-26

1835 (sette anni dopo) la sua scoperta accidentale, Wohler scriveva: “La chimica organica è oggi tale da condurre un uomo fuori di senno. Essa produce in me l’impressione di una primitiva foresta tropicale, riempita di cose interessanti e di una mostruosa e illimitata vegetazione dalla quale è impossibile districarsi e in cui è pauroso entrare”.

1859: la designazione di “composti organici” perdette il suo significato originale per assumere quello definitivo, legato alla necessità di classificare in maniera conveniente e sufficientemente descrittiva i “composti del carbonio”. Il chimico tedesco August Kekulè (1829–1886) formulò la definizione ultima di Chimica Organica: “Noi definiamo Chimica Organica la chimica dei composti del carbonio”.

Da quel momento la chimica inorganica diventa la chimica dei composti che non contengono carbonio.

1860: Si sviluppa la “teoria strutturale”, una teoria dettagliata ma basata sul solo ragionamento induttivo, relativa all’organizzazione degli atomi nelle molecole e alla forma delle stesse. Questa teoria è considerata una delle maggiori conquiste dell’intelletto umano. Fu proposta contemporaneamente da Kekulè in Germania e da Couper in Scozia.

Essi ipotizzavano che gli atomi nelle molecole fossero tenuti insieme da legami e che nei composti organici esistono forti legami carbonio-carbonio. Il concetto fu utilizzato per giustificare l’esistenza di grandi molecole costituite da molti atomi di carbonio legati tra di loro.

La storia della Chimica Organica

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-27

1875: van’t Hoff e LeBel ipotizzarono, in modo indipendente, la disposizione spaziale tridimensionale delle molecole organiche.

L’ipotesi prevedeva che i quattro legami formati dal carbonio formassero angoli uguali nello spazio, diretti verso i vertici di un tetraedro regolare con l’atomo di carbonio al centro.

Attualmente il concetto è stato ampiamente provato sperimentalmente e accettato, e su di esso si basa l’intero studio della chimica organica, ma all’epoca lo “establishment chimico” considerò l’ipotesi una “speculazione infondata”.

1917: Lewis affermò che i legami chimici sono costituiti da coppie di elettroni condivisi tra due atomi.

All’epoca erano già conosciute molte reazioni chimiche che venivano utilizzate per trasformare i composti organici in altri composti. La natura del legame chimico illustrata da Lewis permetteva di razionalizzare la natura ed il meccanismo delle reazioni organiche.

Una reazione chimica che comporta la rottura di alcuni legami e la formazione di nuovi legami non può essere spiegata senza prima comprendere come è fatto un legame chimico.

1931: Linus Pauling introdusse la meccanica quantistica che forniva un insieme di regole teoriche “matematiche” a sostegno della descrizione del legame chimico avanzata da Lewis, cioè alla condivisione della coppia di elettroni.

Tali regole permettevano di fornire informazioni sulla forza relativa dei legami, sugli angoli di legame, sulla relazione tra i numeri quantici degli elettroni di legame e il numero e la disposizione spaziale dei legami stessi.

La storia della Chimica Organica

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia TecErb - Chimica Organica

A.A. 2012-2013

GC_FA_TE_ORG_12-13-28

Le attività che impegnano i chimici organici si possono concentrare in tre branche principali:

Sintesi e/o isolamento di sostanze organiche da fonti naturali.

La sintesi di composti organici comporta la conversione di sostanze a struttura nota

già disponibili, mediante una serie di reazioni chimiche controllate, in composti

che abbiano la struttura desiderata. I composti sintetizzati possono avere strutture

non reperibili in natura (es. nuovi farmaci) o essere identici a composti di origine

naturale. L’isolamento da fonti naturali prevede l’estrazione e la purificazione di

sostanze organiche dalle fonti più disparate.

Analisi strutturale. La determinazione della struttura si presenta ogni qual volta un prodotto viene isolato,

dopo la sintesi o l’estrazione da una fonte naturale.

Per ottenere informazioni strutturali il prodotto può essere sottoposto a reazioni note, alla

determinazione dell’analisi elementare, alla determinazione delle caratteristiche

chimico-fisiche (p.f., p.e., potere ottico rotatorio, ecc.) all’effettuazione di misure

spettroscopiche con metodi fisici (spettroscopia IR, NMR, UV e spettrometria di

Massa).

Dinamica delle reazioni. Questa attività riguarda lo studio dei dettagli intimi delle trasformazioni chimiche

(meccanismi di reazione) allo scopo di predire quantitativamente la velocità di una

reazione e la natura dei suoi prodotti.

La Chimica Organica oggi