1 Corso di Financial management e corporate banking (cod. 20211 – A.A. 2011-2012)

5
1 Corso di Financial management e corporate banking (cod. 20211 – A.A. 2011-2012)

Transcript of 1 Corso di Financial management e corporate banking (cod. 20211 – A.A. 2011-2012)

Page 1: 1 Corso di Financial management e corporate banking (cod. 20211 – A.A. 2011-2012)

1

Corso di Financial management e corporate banking

(cod. 20211 – A.A. 2011-2012)

Page 2: 1 Corso di Financial management e corporate banking (cod. 20211 – A.A. 2011-2012)

2

Conoscenze propedeutiche

Si considera propedeutica una generale conoscenza delle tematiche del bilancio e del rendiconto finanziario

Si considerano anche conoscenze propedeutiche gli elementi basilari della finanza aziendale, in particolare:

- Il concetto generale di costo del capitale- Il concetto (generale) di rischio

Questi concetti, verranno ripresi in classe, ma dovranno essere approfonditi ai capitoli del libro: Sandro Frova, a cura di, Hillier, Ross, Westerfield, Jaffe, Jordan “Finanza Aziendale”, McGraw Hill, 2011 richiamati nel programma analitico

Page 3: 1 Corso di Financial management e corporate banking (cod. 20211 – A.A. 2011-2012)

3

Struttura del corso e attività

Struttura e contenuti del corso:

Casi

SI, ma solo “incident” (casi d’appoggio alla

lezione)

Testimonianze No

Esercitazioni No

Assignment individuale No

Assignment gruppo No

Page 4: 1 Corso di Financial management e corporate banking (cod. 20211 – A.A. 2011-2012)

4

Materiale didattico

Materiale didattico necessario alla preparazione dell’esame :

- Sandro Frova, a cura di, Hillier, Ross, Westerfield, Jaffe, Jordan “Finanza Aziendale”, McGraw Hill, 2011 [le sezioni specifiche del libro sono richiamate nel programma analitico

- Materiale didattico utilizzato in aula e preparato a cura del docente (lucidi e file complementari)

Si ricorda che entrambi i materiali saranno necessari ed essenziali per la preparazione del corso.

Page 5: 1 Corso di Financial management e corporate banking (cod. 20211 – A.A. 2011-2012)

5

Modalità di esame

La modalità d'esame sarà scritta per tutti gli appelli del corso, sia nelle parti intermedie (financial management e corporate banking) sia per gli appelli con esame "generale".

Il primo appello riguarderà solo la parte di Financial management e sarà strutturato come segue:

• 25 domande a risposta multipla• 2 domande aperte [teoriche o mini-esercizi]