(1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino,...

29
(1) (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Il Mulino, Bologna 2004. Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA ED ECONOMIA CIVILE CIVILE (1) (1)

Transcript of (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino,...

Page 1: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

(1) (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica,Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Il Mulino, Bologna 2004.Bologna 2004.

FELICITA' PUBBLICA FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILEED ECONOMIA CIVILE (1)(1)

Page 2: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Economia civile: Economia civile: definizionedefinizione (2(2

Economia civile: Economia civile: definizionedefinizione (2(2

Movimento economico-culturale di profonde Movimento economico-culturale di profonde tradizioni, teso ad tradizioni, teso ad umanizzareumanizzare l'economia l'economia (non solo profitto e mero scambio di equivalenti)(non solo profitto e mero scambio di equivalenti),, composto da imprese economiche e sociali composto da imprese economiche e sociali in molti campi: socio-assistenziale, sanitario, in molti campi: socio-assistenziale, sanitario, dell'istruzione, culturale e propriamente dell'istruzione, culturale e propriamente economico e del commercio economico e del commercio (S. Zamagni)(S. Zamagni)..

Una realtà Una realtà a misura di personaa misura di persona rivelatrice di rivelatrice di un tentativo di ricostruire il legame sociale un tentativo di ricostruire il legame sociale daldal bassobasso (mercato: luogo di relazioni civili (mercato: luogo di relazioni civili e di e di reciprocitàreciprocità)) e di ripensare il lavoro. e di ripensare il lavoro.

Page 3: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

L'Economia civile oggiL'Economia civile oggi (3(3

L'Economia civile oggiL'Economia civile oggi (3(3

Forme di Forme di Economia civile:Economia civile: - - Economia di comunioneEconomia di comunione; ;

- società cooperative; - società cooperative; - commercio equo e solidale; - commercio equo e solidale; - banca popolare etica; - banca popolare etica; - microcredito; - microcredito; - attività di cooperazione allo sviluppo; - attività di cooperazione allo sviluppo; - organizzazioni non governative; - organizzazioni non governative; - fondazioni.- fondazioni.

Page 4: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Radici antiche: Radici antiche: - nella - nella polispolis e nella e nella civitas; civitas; - - nella cultura cristiana: nella cultura cristiana: fraternità, bene comune; fraternità, bene comune; - - nel medioevo e nell'umanesimo civile del '400 nel medioevo e nell'umanesimo civile del '400 e del '500;e del '500;

Declino dopo il '500.Declino dopo il '500. Affermazione nel '700 (illuminismo italiano: sc. Affermazione nel '700 (illuminismo italiano: sc.

napoletana e milanese) e tradizione inglese.napoletana e milanese) e tradizione inglese. Scompare dalla scena nell'800.Scompare dalla scena nell'800. Riemerge in tempi più recenti. Riemerge in tempi più recenti.

L'E.c. come un fiume carsico L'E.c. come un fiume carsico (4(4

L'E.c. come un fiume carsico L'E.c. come un fiume carsico (4(4

Page 5: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Le radici dell'Economia civile Le radici dell'Economia civile (5(5

Le radici dell'Economia civile Le radici dell'Economia civile (5(5

NellaNella polispolis greca, greca, nella nella civitascivitas romana. romana. AristoteleAristotele: : ““NNon c'è vita buona senza amicizia e vita on c'è vita buona senza amicizia e vita in comune nella polis”in comune nella polis” (Politeia)(Politeia)..

Nel Nel basso Medioevobasso Medioevo: cultura benedettina (“: cultura benedettina (“ora et ora et labora”labora”) vera cultura del lavoro e dell'economia: ) vera cultura del lavoro e dell'economia: - rapporto-scambio tra “città ideale” (monasteri) - rapporto-scambio tra “città ideale” (monasteri) e “città degli uomini” (e “città degli uomini” (civitascivitas); ); - unità tra “- unità tra “caritascaritas” ed economia (dono-contratto); ” ed economia (dono-contratto); - legittimazione etica della proprietà privata; - legittimazione etica della proprietà privata; - ricchezza e beni non condannati in sé, ma solo - ricchezza e beni non condannati in sé, ma solo se male usati (avarizia). se male usati (avarizia).

Page 6: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Le radici dell'Economia civile Le radici dell'Economia civile (6(6

Le radici dell'Economia civile Le radici dell'Economia civile (6(6

- Scambi e prestazioni avvengono dentro - Scambi e prestazioni avvengono dentro rapporti di rapporti di amicizia, onestàamicizia, onestà e e solidarietàsolidarietà, cioè , cioè dentro la dentro la comunitàcomunità che crea le condizioni che crea le condizioni perché lo scambio resti perché lo scambio resti eticoetico e e civile.civile.

Nel medioevo il francescanesimo rappresenta un Nel medioevo il francescanesimo rappresenta un paradosso: pone al centro paradosso: pone al centro ““sorella povertàsorella povertà””, il , il distacco dai beni come segno di perfezione di vita. distacco dai beni come segno di perfezione di vita. Diventa la prima “scuola” che considera l'economa Diventa la prima “scuola” che considera l'economa come luogo di come luogo di reciprocitàreciprocità e e gratuitàgratuità..

Page 7: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Le radici dell'Economia civile Le radici dell'Economia civile (7(7

Le radici dell'Economia civile Le radici dell'Economia civile (7(7

Nel secondo '400: Nel secondo '400: Umanesimo civileUmanesimo civile IImportanza dei mportanza dei Monti di pietàMonti di pietà (fondati dai (fondati dai francescani, soprattutto minori osservanti): francescani, soprattutto minori osservanti): -- mezzi di cura della povertà; -- mezzi di cura della povertà; -- lotta all'usura; -- lotta all'usura; -- cura della -- cura della civitas; civitas; -- -- accesso al creditoaccesso al credito con equo tasso di interesse con equo tasso di interesse da parte delle famiglie meno abbienti; da parte delle famiglie meno abbienti; -- -- scopi solidaristico-economici.scopi solidaristico-economici.

Page 8: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Le radici dell'Economia civile Le radici dell'Economia civile (8(8

Le radici dell'Economia civile Le radici dell'Economia civile (8(8

Già nel 1427Già nel 1427 Bernardino da SienaBernardino da Siena spiegava ““come si deve fare la mercanziacome si deve fare la mercanzia” ” (= scambio (= scambio mercantile)mercantile):: il messaggio cristiano era rivolto il messaggio cristiano era rivolto all'uomo concreto, che vive in società e nella storiaall'uomo concreto, che vive in società e nella storia::

““Non vi debbi mai usare niuna malizia; non Non vi debbi mai usare niuna malizia; non falsar mai niuna mercantiafalsar mai niuna mercantia, , tu la debbi far tu la debbi far buona e, se non la sai fare, innanzi la debbi buona e, se non la sai fare, innanzi la debbi lasciar stare e lasciarla esercitare a un altro lasciar stare e lasciarla esercitare a un altro che la facci bene, e allora è lecito guadagno”.che la facci bene, e allora è lecito guadagno”.

Page 9: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Declino Declino dell'Economia civile dell'Economia civile (9(9

Declino Declino dell'Economia civile dell'Economia civile (9(9

Dalla fine del '500: Dalla fine del '500: signorie e monarchie signorie e monarchie assolute.assolute.

Cause del declinoCause del declino - esagerata conflittualità tra le città; - esagerata conflittualità tra le città; - chiusura corporativa; - chiusura corporativa; - polarizzazione nella redistribuzione del reddito; - polarizzazione nella redistribuzione del reddito; - le - le “arti mecaniche” “arti mecaniche” e le attività civili ed e le attività civili ed economiche sono viste come attività inferiori che economiche sono viste come attività inferiori che non si addicono ai cittadini; non si addicono ai cittadini;

Page 10: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Declino Declino dell'Economia civile dell'Economia civile (10(10

Declino Declino dell'Economia civile dell'Economia civile (10(10

Cause del declinoCause del declino:: - i mercanti sono esclusi dal governo delle città - i mercanti sono esclusi dal governo delle città riservato ai nobili; riservato ai nobili; - con l'avvento della - con l'avvento della modernitàmodernità emerge l'idea emerge l'idea d'individuo (Machiavelli, Hobbes): d'individuo (Machiavelli, Hobbes): malvagiomalvagio, , paurosopauroso, , incivileincivile, , scaltroscaltro ( (pessimismo antropologicopessimismo antropologico); ); - la vita in comune è considerata un peso: non c'è - la vita in comune è considerata un peso: non c'è più reciprocità, mapiù reciprocità, ma “insocievole socievolezza”“insocievole socievolezza” basata sulbasata sul “reciproco timore”“reciproco timore”. .

Page 11: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Felicità pubblica-Economia Felicità pubblica-Economia civile civile (11 (11

Felicità pubblica-Economia Felicità pubblica-Economia civile civile (11 (11

La La felicità pubblica felicità pubblica fu la forma che assunse nel fu la forma che assunse nel '700 italiano la tradizione civile dell'economia.'700 italiano la tradizione civile dell'economia.

L. A. MURATORIL. A. MURATORI, , “Della pubblica felicità” “Della pubblica felicità” (1749):1749): “La pubblica felicità è il frutto delle virtù “La pubblica felicità è il frutto delle virtù civili” (amicizia, fiducia, prudenza, giustizia...).civili” (amicizia, fiducia, prudenza, giustizia...).

La felicità nell'ambito dell'economia civile èLa felicità nell'ambito dell'economia civile è pubblica, perché riferita alpubblica, perché riferita al bene comunebene comune che che è il fine dell'attività di governo e della è il fine dell'attività di governo e della “scienza “scienza dell'amministrazione”dell'amministrazione”..

Page 12: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Felicità pubblica-Economia Felicità pubblica-Economia civile civile (12(12

Felicità pubblica-Economia Felicità pubblica-Economia civile civile (12(12

A. GENOVESIA. GENOVESI nel 1754 istituì la cattedra di nel 1754 istituì la cattedra di “Economia civile e meccanica”“Economia civile e meccanica” all'Univ. di Napoli. all'Univ. di Napoli. * * “Lezioni di economia civile”“Lezioni di economia civile” (1765-67)(1765-67).

Economia: luogo di civiltà e mezzo perEconomia: luogo di civiltà e mezzo per migliorare migliorare ilil “bene vivere” “bene vivere” di persone e popoli (di persone e popoli (economia economia relazionalerelazionale) .) .

La vita civile è il luogo in cui la felicità si può La vita civile è il luogo in cui la felicità si può raggiungere grazie a raggiungere grazie a buone e giuste leggibuone e giuste leggi, ai , ai commercicommerci e ai e ai corpi civili corpi civili nei quali gli uomini nei quali gli uomini esercitano la socialità (esercitano la socialità (sussidiarietàsussidiarietà).).

Page 13: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

FFelicitàelicità ppubblica-Economia ubblica-Economia civile civile (13(13

FFelicitàelicità ppubblica-Economia ubblica-Economia civile civile (13(13

Parole-chiave dell'Parole-chiave dell'EEconomia civileconomia civile 1. 1. commerciocommercio: : fattore civilizzante in rapporto al fattore civilizzante in rapporto al

benessere,benessere, ““porta le nazioni trafficanti alla pace, porta le nazioni trafficanti alla pace, senza molto ammasso di materiali benisenza molto ammasso di materiali beni”. ”.

2. 2. interessiinteressi: : diventano pubbliche virtù solo nella diventano pubbliche virtù solo nella vita civile con vita civile con leggi giuste leggi giuste tese al tese al bene comunebene comune. .

3. 3. fiduciafiducia: : ““fede pubblica, etica, economia e fede pubblica, etica, economia e politica, corda che lega e unisce le famiglie in politica, corda che lega e unisce le famiglie in vita compagnevolevita compagnevole” ” ((A. GenovesiA. Genovesi). ).

Page 14: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Felicità pubblica-economia Felicità pubblica-economia civile civile (14 (14

Felicità pubblica-economia Felicità pubblica-economia civile civile (14 (14

Parole-chiave dell'Parole-chiave dell'EEconomia civileconomia civile 4. 4. incivilimentoincivilimento: : scienza, tecnologia, meccanica scienza, tecnologia, meccanica

““strumenti di incivilimentostrumenti di incivilimento” ” per migliorare il per migliorare il benessere dei popoli.benessere dei popoli.

5. 5. reciprocitàreciprocità: : rapporti non strumentali; mercato: rapporti non strumentali; mercato: luogo di reciproco aiuto e “luogo di reciproco aiuto e “assistenza reciproca ”.assistenza reciproca ”.

6. 6. felicitàfelicità: : ““Fatigate pel vostro interesse, ma non Fatigate pel vostro interesse, ma non fate l'altrui miseria e studiatevi di far gli altri fate l'altrui miseria e studiatevi di far gli altri felici. Non si può far la nostra felicità senza far felici. Non si può far la nostra felicità senza far quella degli altriquella degli altri” ” ((A. GenovesiA. Genovesi,, Autobiografia). Autobiografia).

Page 15: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Illuminismo scozzeseIlluminismo scozzese (Smith, Hume, Ferguson) (Smith, Hume, Ferguson). A. SmithA. Smith, Teoria dei sentimenti moraliTeoria dei sentimenti morali (1759): anche al mercato occorrono altre virtù, quelle civili: prudenza e giustizia. Qui si sperimentano rapporti umani liberi, disinteressati. Può fiorire la vera amicizia ((antropologia “simpatica”antropologia “simpatica”)..

““Per quanto l'uomo possa essere egoista nella sua Per quanto l'uomo possa essere egoista nella sua natura ci sono chiaramente principi che lo fanno natura ci sono chiaramente principi che lo fanno interessare alla sorte degli altri, e che gli rendono interessare alla sorte degli altri, e che gli rendono necessaria l'altrui felicità... Quale maggiore felicità di necessaria l'altrui felicità... Quale maggiore felicità di essere amati e sapere di meritare di essere amati?essere amati e sapere di meritare di essere amati?”.

Tradizione inglese dell'E.c. Tradizione inglese dell'E.c. (15(15 Tradizione inglese dell'E.c. Tradizione inglese dell'E.c. (15(15

Page 16: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

A. SmithA. Smith,“La ricchezza delle nazioni”“La ricchezza delle nazioni” (1776): -- non piùnon più “pubblica felicità” o “scienza del ben vivere sociale”, ma “scienza della ricchezza”“scienza della ricchezza”: restano poche tracce di reciprocità.

I seguaci di A. Smith enfatizzano il mercato e I seguaci di A. Smith enfatizzano il mercato e l'interesse individuale. Conl'interesse individuale. Con J. BenthamJ. Bentham (1789) la “la “pubblica felicità”pubblica felicità” diventa somma di piaceri diventa somma di piaceri individuali:individuali: felicità=utiltàfelicità=utiltà. Nasce la scienza Nasce la scienza economica neoclassica economica neoclassica ((politicalpolitical economyeconomy))..

Tradizione inglese dell'E.c. Tradizione inglese dell'E.c. (16(16 Tradizione inglese dell'E.c. Tradizione inglese dell'E.c. (16(16

Page 17: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Dalla metà del '800Dalla metà del '800 CauseCause: :

- - utilitarismo utilitarismo di Bentham di Bentham (diffusione in Europa)(diffusione in Europa): : l'altro come strumento per scopi utilitaristici; l'altro come strumento per scopi utilitaristici; - - civiltà industrialeciviltà industriale nata dalla rivoluzione nata dalla rivoluzione industriale di fine '700; industriale di fine '700; - l'- l'homo oeconomicushomo oeconomicus:: paradigma paradigma emergente; emergente; - stile di vita modellato sull'- stile di vita modellato sull'economicoeconomico:: efficienza, messimizzazione, ottimizzazioneefficienza, messimizzazione, ottimizzazione; ; - - taylorismotaylorismo: ritmo di lavoro molto controllato.: ritmo di lavoro molto controllato.

Eclissi dell'Economia civile Eclissi dell'Economia civile (17(17

Eclissi dell'Economia civile Eclissi dell'Economia civile (17(17

Page 18: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

perché l'economia tradizionale non riesce a perché l'economia tradizionale non riesce a dare risposte adeguate ai seguenti problemi: dare risposte adeguate ai seguenti problemi:

- salvaguardia dell'ambiente; - salvaguardia dell'ambiente; - ineguaglianze sociali; - ineguaglianze sociali; - senso di insicurezza anche se c'è- senso di insicurezza anche se c'è ricchezza; ricchezza; - perdita di senso delle relazioni interpersonali; - perdita di senso delle relazioni interpersonali; - mercato senza regole, che ha ingenerato la - mercato senza regole, che ha ingenerato la più grave crisi dopo quella del 1929; più grave crisi dopo quella del 1929; - crisi del modello tradizionale di - crisi del modello tradizionale di welfare state;welfare state;

Attuale ripresa d'interesse per Attuale ripresa d'interesse per l'E.c.l'E.c. (18(18

Attuale ripresa d'interesse per Attuale ripresa d'interesse per l'E.c.l'E.c. (18(18

Page 19: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Sfera dell'economicoSfera dell'economico - - tradizione liberistatradizione liberista ((individualismoindividualismo): ):

- centralità del mercato e del profitto;- centralità del mercato e del profitto; - impresa a-sociale eticamente neutrale; - impresa a-sociale eticamente neutrale; - rigido scambio di equivalenti; - rigido scambio di equivalenti; - - deregulation, deregulation, efficienzaefficienza e e ricchezzaricchezza (quantità) (quantità); ; - principio del - principio del laissez fairelaissez faire (no intervento Stato); (no intervento Stato); - momento della produzione. - momento della produzione.

Due concezioni antiteticheDue concezioni antitetiche (20(20 Due concezioni antiteticheDue concezioni antitetiche (20(20

Page 20: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

perché l'economia tradizionale non riesce a perché l'economia tradizionale non riesce a dare risposte adeguate ai seguenti problemi: dare risposte adeguate ai seguenti problemi:

- difficoltà e precarietà occupazionali; - difficoltà e precarietà occupazionali; - crisi dell'attuale modello di sviluppo; - crisi dell'attuale modello di sviluppo; - il criterio di efficienza da solo è insufficiente - il criterio di efficienza da solo è insufficiente per decidere “cosa” produrre; per decidere “cosa” produrre; - dimesione sempre più privata e facoltativa dei - dimesione sempre più privata e facoltativa dei valori (valori (economia economia senzasenza etica etica); );

Attuale ripresa d'interesse per Attuale ripresa d'interesse per l'E.c.l'E.c. (19(19

Attuale ripresa d'interesse per Attuale ripresa d'interesse per l'E.c.l'E.c. (19(19

Page 21: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Sfera del socialeSfera del sociale o della solidarietà ( o della solidarietà (tradizione tradizione collettivistacollettivista))

- mercato: luogo disumanizzante, sopraffazione - mercato: luogo disumanizzante, sopraffazione del più forte sul debole; del più forte sul debole; - impresa anti-sociale; - impresa anti-sociale; - lo Stato si occupa direttamente del sociale - lo Stato si occupa direttamente del sociale (centralità dello Stato: (centralità dello Stato: statalismostatalismo); ); - logica antagonista (- logica antagonista (conflittualitàconflittualità); ); - momento della redistribuzione.- momento della redistribuzione.

Due concezioni antiteticheDue concezioni antitetiche (21(21 Due concezioni antiteticheDue concezioni antitetiche (21(21

Page 22: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Mercato: palestra di reciprocità e di virtù civili.Mercato: palestra di reciprocità e di virtù civili. Principi “altri” dal profitto e dal solo scambio diPrincipi “altri” dal profitto e dal solo scambio di

equivalentiequivalenti ((A. SenA. Sen: : indicatori di qualità, nuovoindicatori di qualità, nuovo modello di sviluppo)modello di sviluppo)..

Responsabilità sociale dell'impresa.Responsabilità sociale dell'impresa. Efficienza, equità, reciprocità, Efficienza, equità, reciprocità, pubblica felicitàpubblica felicità::

oltre il PIL c'è il FILoltre il PIL c'è il FIL == FelicitàFelicità Interna LordaInterna Lorda.. Attenzione dalle sole merci ai beni, legati alAttenzione dalle sole merci ai beni, legati al

ben-essereben-essere della persona (cioè allodella persona (cioè allo star benestar bene).).

Prerogative dell'economia civilePrerogative dell'economia civile (22(22

Prerogative dell'economia civilePrerogative dell'economia civile (22(22

Page 23: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

R. Reich R. Reich (economista di Harvard)(economista di Harvard), , “L'infelicità del successo” “L'infelicità del successo” (2001)(2001): : “Per quanto l'attuale economia sia meravigliosa “Per quanto l'attuale economia sia meravigliosa stiamo sacrificando sul suo altare parti belle della stiamo sacrificando sul suo altare parti belle della nostra vita: aspetti della vita familiare, delle nostra vita: aspetti della vita familiare, delle amicizie, della comunità, di noi stessi. E' proprio amicizie, della comunità, di noi stessi. E' proprio la relazione a costituire il bene. Gli asset la relazione a costituire il bene. Gli asset relazionali nascono e muoiono con la relazione relazionali nascono e muoiono con la relazione stessa”. stessa”.

““L'infelicità del successo” L'infelicità del successo” (23(23 ““L'infelicità del successo” L'infelicità del successo” (23(23

Page 24: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Beni relazionali e felicitàBeni relazionali e felicità (Gui, Uhlaner, Bruni): (Gui, Uhlaner, Bruni):

““I beni relazionali sono beni che non possono I beni relazionali sono beni che non possono essere né prodotti né consumati, possono essere né prodotti né consumati, possono essere goduti solo se condivisi e hanno un forte essere goduti solo se condivisi e hanno un forte riscontro economico”riscontro economico” (C.Uhlaner, 1989)(C.Uhlaner, 1989)..

L'economia L'economia tradizionaletradizionale diventa diventa economia civileeconomia civile quando un'impresa riesce a fare il quando un'impresa riesce a fare il “salto della “salto della gratuità”gratuità” e a suscitare rapporti nuovi di e a suscitare rapporti nuovi di reciprocitàreciprocità..

Prerogative dell'economia civilePrerogative dell'economia civile (24(24

Prerogative dell'economia civilePrerogative dell'economia civile (24(24

Page 25: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

E' un modo nuovo di pensare e fare impresa, E' un modo nuovo di pensare e fare impresa, centrato sulla centrato sulla cultura di comunionecultura di comunione come etica come etica di comportamento, forma di di comportamento, forma di governance governance e e assetasset organizzativo. organizzativo.

La La comunione comunione (= condivisione, relazione che unisce (= condivisione, relazione che unisce e crea e crea solidarietàsolidarietà e e fraternitàfraternità)): entra di diritto nella : entra di diritto nella sfera economica. sfera economica.

Supera il duopolio Stato-mercato: produzione Supera il duopolio Stato-mercato: produzione di ricchezza e redistribuzione del reddito.di ricchezza e redistribuzione del reddito.

Economia di Comunione Economia di Comunione (25(25

Economia di Comunione Economia di Comunione (25(25

Page 26: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

E' un progetto lanciato da E' un progetto lanciato da Chiara LubichChiara Lubich, nel , nel 1991, in Brasile, che coinvolge centinaia di 1991, in Brasile, che coinvolge centinaia di imprese dei cinque continenti.imprese dei cinque continenti.

Come risposta alle profonde disuguaglianze Come risposta alle profonde disuguaglianze sociali (S. Paolo: “sociali (S. Paolo: “corona di spine”corona di spine”).).

Scopo ultimo dell'Edc: i poveri. Non in una Scopo ultimo dell'Edc: i poveri. Non in una logica assistenziale: offrendo denaro, ma logica assistenziale: offrendo denaro, ma imprenditoriale: creando imprese e lavoro.imprenditoriale: creando imprese e lavoro.

Economia di Comunione Economia di Comunione (26(26

Economia di Comunione Economia di Comunione (26(26

Page 27: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Imprenditori, dirigenti, lavoratori Imprenditori, dirigenti, lavoratori liberamenteliberamente reinvestono gli utili seguendo reinvestono gli utili seguendo 3 obiettivi3 obiettivi::

- 1/3 per l'incremento dell'attività: nuove - 1/3 per l'incremento dell'attività: nuove imprese, occupazione e sviluppo sostenibile; imprese, occupazione e sviluppo sostenibile; - 1/3 per l'aiuto agli indigenti, - 1/3 per l'aiuto agli indigenti, non assistiti non assistiti ma ma inseriti nel ciclo produttivo; - inseriti nel ciclo produttivo; - 1/3 per la formazione di 1/3 per la formazione di uomini nuoviuomini nuovi,, non non solo tecnica, ma ispirata ai valori della cultura solo tecnica, ma ispirata ai valori della cultura della reciprocità e della fraternità universale.della reciprocità e della fraternità universale.

Economia di Comunione Economia di Comunione (27(27

Economia di Comunione Economia di Comunione (27(27

Page 28: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

Aderiscono aziende Aderiscono aziende non profitnon profit e e for profitfor profit, , cooperative, S.p.A (800 circa nel mondo).cooperative, S.p.A (800 circa nel mondo).

Azionariato diffuso anche da parte di soggetti Azionariato diffuso anche da parte di soggetti non industriali e corpi intermedi non industriali e corpi intermedi (sussidiarietà): (sussidiarietà): 2001: 2001: E.diC. Spa = 6.000 azionisti, capitale E. 7 milioni. E.diC. Spa = 6.000 azionisti, capitale E. 7 milioni.

Superamento del duopolio Stato-mercato: Superamento del duopolio Stato-mercato: produzione di ricchezza e al contempo produzione di ricchezza e al contempo redistribuzione del reddito e quindi redistribuzione del reddito e quindi perequazione della ricchezza.perequazione della ricchezza.

Economia di Comunione Economia di Comunione (28(28

Economia di Comunione Economia di Comunione (28(28

Page 29: (1) Cf. L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 2004. FELICITA' PUBBLICA ED ECONOMIA CIVILE (1)

nasce dalla nasce dalla cultura di comunionecultura di comunione vissuta nella vissuta nella vita economica e civile;vita economica e civile;

cerca di coniugare cerca di coniugare efficienzaefficienza e e solidarietàsolidarietà;; dà vita a “dà vita a “poli produttivipoli produttivi” e punta sulla cultura ” e punta sulla cultura

per trasformare i comportamenti economici;per trasformare i comportamenti economici; propone la propone la reciprocitàreciprocità e la e la prossimitàprossimità come come

via per combattere l'indigenza;via per combattere l'indigenza; può essere la può essere la regola in un mercato globale,regola in un mercato globale,

che non può non diventare solidale se vuole che non può non diventare solidale se vuole sopravvivere.sopravvivere.

Economia di Comunione Economia di Comunione (29(29

Economia di Comunione Economia di Comunione (29(29