1 - 4 Marzo 2015 Economia dei Mercati Monetari e Finanziari

download 1 - 4 Marzo 2015 Economia dei Mercati Monetari e Finanziari

of 3

description

Economia dei Mercati Monetari e Finanziari

Transcript of 1 - 4 Marzo 2015 Economia dei Mercati Monetari e Finanziari

  • Moneta e Inflazione Lezione 1 - 4.03.2015

    La moneta un'attivit, mentre l'inflazione una patologia dei sistemi economici, perch l'inflazione deriva dalla variazione dei prezzi dei beni e dei servizi. Perch una patologia che viene associata alla moneta? Perch l'inflazione ha diverse cause: pu essere un'inflazione da costo, o un'inflazione importatae c' anche una causa monetaria, che deriva dalla variazione dell'offerta di moneta che maggiore della crescita delPIL,cio se un paese cresce ha bisogno di pi moneta: necessario che la crescita economica sia accompagnata dalla crescita di moneta perch se cresce l'economia, cresceranno le transazioni, i consumi, quindi necessario che ci sia pi moneta in circolazionenel sistema economico,ma se la quantit cresce di pi della crescita economic, quest'eccesso di quantit di moneta sulla crescita genera inflazione. Qual la differenza tra i modelli classici e i modelli keynesiani? Nei modelli neoclassici i prezzi sono flessibili, mentre nei modelli keynesiani c' una rigidit dei pezzi e quindi anche del salario (che un prezzo). Da questo deriva anche che per i neoclassici la disoccupazione volontaria, per keynes la disoccupazione involontaria e questo deriva dalla flessibilit dei prezzi. Assumiamo che i prezzi siano flessibili e quindi i mercati sono ingrado di raggiungere l'equilibrio, attraverso la flessibilit dei prezi. Questa una teoria che funziona nel medio lungo periodo. In che modo calcolo l'inflazione? La calcolo attraverso due strumenti:- CPI: Indice dei Prezzi al Consumo, vuol dire che calcolo l'inflazione tenendo conto dell'indice dei prezzi al consumo; selezioniamo un paniere di beni (rappresentativo per i consumi delle famiglie) che dev'essere aggiornato, l'idea che si identifica un set di beni, osservato per pi periodi. Se il valore del set cambia nel tempo, siccome il paniere costante, questa variazione misura la variazione dei prezzi.- Deflatore del PIL = Pt - Pt-1/ Pt; P l'indice dei prezzi al consumo. Dobbiamo utilizzare due concetti: valorizzazine del PIL a prezzi correntie a prezzi costanti, parliamo di PIL NOMINALE e PIL REALE. Il PIL nominale dato dalla sommatoria delle quantit*prezzi; per il PiL reale dobbiamo scegliere un anno base e a partire da quest'anno inizio a valorizzare il PIL del paese. ESEMPIO: T0, valorizziamo i prezzi di questo anno base e utilizziamo la produzione prodotta nell'anno zero. La differenza sta nel modo in cui valorizziamo in PIL. Perch questo? Per neutralizzare l'effetto che i prezzi hanno sul PIL.Con il PIL reale mantenendo costante i prezzi, cresce nel tempo e

  • questo un indicatore del fatt che stiamo crescendo economicamente,cio saranno capaci di produrre pi beni e servizi quindi quell'aumento di valore non deriva da un aumento dei prezzi ma della quantit. La differenza tra PIL reale e nominale ci serve per calcolare il deflatore del PIL che dato da: PIL NOMINALE / PIL REALE, significa che all'anno T0 questo numero uguale a uno (all'anno base PIL nominale ereale, per definizione coincidono). Al tempo T1 se i prezzi cambiano, il numeratore sar pi grande del denominatore.Quando questo indici cresce noi possiamo quantificare la nostra inflazione. Il valore del paniere corrisponde ai beni che fanno parte del paniere ponderati per q.t e prezzo. Il prezzo indice sar uguale alla sommatoria del paniere nell'anno corrente sul valore del paniere nell'anno base. Qual' la differenza tra indice dei prezzi al consumo e GDP? Essendo basati su beni diversi possiamo, a seconda dell'indice utilizzato, capire delle diverse informazioni. Il GDP, utilizza soltanto i beni prodotti all'interno del paese e non i beni che vengono importati. L'indice dei prezzi al consumo tiene conto anche dell'indice dei prezzi importati. Ma questo quando rilevante a livello economico? Quando tendono a convergere? Se il paese grande ed sufficentemente diversificato allora i due indici tendono a coincidere. Se l'economica piccola hanno comunque bisogno di beni importati che vengono acquistati grazie alle loro esportazioni. Pi le economie sono specializzate pi i due indicatori tendono a divergere; pi le economie sono diversificate e grandi e pi i due indicatori tendono a convergere. In generale, si preferisce usare l'indice dei prezzi al consumo, un indice che pi vicino ai consumi delle famiglie e quindi registra meglio le variazioni dei prezzi percepite dalle famiglie, mentre il deflatore del PIL dipende dalle produzioni. Cosa centra questocon la moneta? Quelle viste fino ad ora sono le variazioni di breve periodo dell'inflazione; ma possiamo anche avere un trand dell'inflazione. Quale connessione per tra moneta e prezzi? Il tasso di inflazione la variazione percentuale dell'indice dei prezzi. I prezzi che vengono determinati come indice dei prezzi possono essere misurati come l'ammontare della moneta necessaria per acquistare beni e servizi, perch valorizziamo beni e servizi attraverso l'utilizzo della moneta. TUTTI I BENI E SERVIZI SONO ESPRESSI IN MONETA. DEFINIZIONE DI MONETA Viene definita come un asset (un'attivit) particolare che pu essere utilizzata per effetuare transazioni; il suo valore deriva dalla BCE che ha emesso quella valuta e quindi deriva dalla credibilit data alla BCE.

    FUNZIONI DELLA MONETA1. Intermediaria, per effettuare transazioni;

  • 2. "RISERVA DI VALORE" nel senso che la moneta pu essere detenuta per effettuare pagamenti al tempo T1 (quindi un periodo futuro); ci consente di poter trasferire il potere d'acquisto da un periodo ad un altro. Questo significa che se ho una banconota da 100 non necessariamente il valore di quella banconota si esaurisce al tempo t ma la potr utilizzare anche anche al tempo Tt+1 per effettuare transazioni.3. UNIT DI CONTO: io utilizzo la moneta per valorizzare i beni e i servizi in moneta locale.

    TIPI DI MONETA1. Moneta che ha valore legale, non ha valore intrinseco, perch il valore dipende dal numero che il prezzo ha nella stampa della banconota e questo conferisce valore alla moneta.2. Moneta cartacea, quella che noi utilizziamo3. Moneta che ha valore intrinseco, ad esempio le monete d'oro o d'argento. Questo significa che il valore di ciascuna valuta dipende dalla q.t di minerale o elemento prezioso contenuta nella moneta stessa.

    Quali di queste una moneta? Moneta circolante? Si Assegni? non sono moneta in senso stretto perch dipende dalla disponibilit di moneta che su c/c. Domanda di moneta? Sono moneta solo nella misura in cui c' disponibilit sul c/c. Carta di credito? un modo per differire il pagamento, cio io acquistooggi, do a garanzia questa carta di credito ma la transazione verr pagata a fine mese. NON moneta. Certificato di deposito? Non sono moneta ma sono un modo per accumulare valore nel tempo, quindi sono una riserva di valore.