06_bilanci Ambiente Costruito

19
BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO GENERALITÀ Climatizzazione degli ambienti ll bilancio di massa del vapore acqueo Il bilancio di energia CASISTICA RELATIVA A DIVERSI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Impianto assente Riscaldamento invernale Raffrescamento estivo Termoventilazione invernale Condizionamento invernale (impianto a tutt’aria) Condizionamento estivo (impianto a tutt’aria) Condizionamento invernale (sistema ibrido) Condizionamento estivo (sistema ibrido)

description

yyyyyyyyyyyyyjk b

Transcript of 06_bilanci Ambiente Costruito

Page 1: 06_bilanci Ambiente Costruito

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

GENERALITÀ• Climatizzazione degli ambienti• ll bilancio di massa del vapore acqueo• Il bilancio di energia

CASISTICA RELATIVA A DIVERSI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE • Impianto assente• Riscaldamento invernale• Raffrescamento estivo• Termoventilazione invernale• Condizionamento invernale (impianto a tutt’aria)• Condizionamento estivo (impianto a tutt’aria)• Condizionamento invernale (sistema ibrido)• Condizionamento estivo (sistema ibrido)

Page 2: 06_bilanci Ambiente Costruito

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

CLIMATIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI

L’esigenza del comfort ambientale richiede il controllo delle condizioni termoigrometriche (t ,) e della portata d’aria di ventilazione ( ).

Gli impianti ad acqua permettono il controllo della temperatura attraverso l’immissione (o l’estrazione) di una potenza termica (H), il controllo dei ricambi d’aria

am

H

H,vm

ti, iam

U.T.A.

am

ti, i

t*

x*

Gli impianti ad ariasoddisfano tutti i requisiti ambientali attraverso l’immissione di aria esterna sottoposta a opportune trasformazioni (UTA).

attraverso l’apertura delle finestre (ventilazione naturale), l’eventuale umidificazione mediante l’immissione di vapore in ambiente ( ).H,vm

Page 3: 06_bilanci Ambiente Costruito

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

BILANCIO DI MASSA DI ARIA

s

kg 0aexa

ina d

dmmm

skg ex

aina mm

InfiltrazioneIngresso incontrollato di aria esterna attraverso l’involucro edilizio dovuto all’esistenza dipassaggi (fessure, battute,…). Questo fenomeno si verifica per effetto di:- differenza di pressione dell’aria tra ambiente interno ed ambiente esterno, causata dalle

forze di galleggiamento indotte da differenze di temperatura tra esterno ed interno- ventoSi parla di exfiltrazione allorquando l’aria fluisce dall’interno verso l’esterno.

VentilazioneIngresso di aria esterna (verosimilmente più pulita di quella interna) al fine di garantire ilcontrollo della qualità dell’aria interna (IAQ). La ventilazione è definita- naturale quando avviene attraverso aperture (finestre, griglie) per effetto di forze naturali

(galleggiamento, vento);- meccanica quando avviene per effetto di macchine (ventilatori) e con consumo di

energia.

Page 4: 06_bilanci Ambiente Costruito

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

BILANCIO DI MASSA DI VAPORE

H,vmI,vm

aia xm aea xm

x i

= portata in massa di vapore acqueo o di acqua nebulizzataprodotta dalle sorgenti interne [kg/s]

I,vm

= portata in massa di vapore acqueo o di acqua nebulizzataprodotta dall’impianto termico [kg/s]

H,vm

am = portata in massa di aria secca introdotta in ambiente perinfiltrazioni o ventilazione naturale [kg/s]

= titolo dell’aria esterna [kgv/kga]

= titolo dell’aria interna [kgv/kga]

aex

aix

ei

xe

xi

v,iin in va a i v,I v,H a,i

kg0s

ex idm xm x m x m m md

va e i v,I v,H

kg0 s

m x x m m

v

a su i v,I v,Hkg0

sm x x m m

Page 5: 06_bilanci Ambiente Costruito

•il carico di ventilazione contiene:

• una quota sensibile (quando la temperatura dell’aria immessa è diversa da quella dell’aria ambiente)

• una quota latente (quando il titolo dell’aria immessa è diverso da quello dell’aria ambiente).

Occorre distinguere tra carichi termici sensibili e latenti.

In particolare:

• gli apporti interni contengono una quota sensibile ed una latente

CARICHI SENSIBILI E LATENTI

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

I v,II,v hm I,s I,l I,s

aia hm

aea hm ti, x i

HS I,s

T

e

i

v,II,v hm v,HH,v hm

Page 6: 06_bilanci Ambiente Costruito

PRODUZIONE TERMICA DEL CORPO UMANO

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

Emissione Temperatura ambiente (°C)Attività termica 15 20 22 24 26

(W)sens.(W)

lat.(W)

sens.(W)

lat.(W)

sens.(W)

lat.(W)

sens.(W)

lat.(W)

sens.(W)

lat.(W)

Seduto 115 100 15 90 25 80 35 75 40 65 50Lavoro in ufficio 140 110 30 100 40 90 50 80 60 70 70In cammino 160 120 40 110 50 100 60 85 75 75 85Lavoro leggero 235 150 85 130 105 115 120 100 135 90 155Lavoro medio 265 160 105 140 125 125 140 105 160 90 175Lavoro pesante 440 220 220 190 250 165 275 135 305 105 335

2534Q m L

v

g/h 57 360010102534

40 m 33v

per determinare la portata di vapore acqueo prodotto alle diverse temperature e in diverse condizioni di metabolismo si può scrivere:

dove 2534 kJ/kg è il valore assunto per l’entalpia del vapore a temperatura ambiente

20 °C, in condizioni di lavoro di ufficio

hg

hs

kgg

J/kgW

[ ]

mv

Page 7: 06_bilanci Ambiente Costruito

BILANCIO TERMICO SENSIBILE

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

Si distingue tra:

• metodi che risolvono l’equazione di bilancio termico convettivodell’aria in ambiente e le equazioni di bilancio termicoconduttivo, convettivo e radiante di tutte le superfici a contattocon l’aria interna (air heat balance);

• metodi che assumono il carico termico globale come sommadei carichi termici prodotti separatamente dalle diversesollecitazioni subite dall’ambiente: temperatura esterna,radiazione solare, sorgenti interne, ventilazione (metodisemplificati).

Page 8: 06_bilanci Ambiente Costruito

BILANCIO DI ENERGIA

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

h

h

CARICO TERMICO SENSIBILE(ESCLUSA LA VENTILAZIONE) HI,sST

CARICO TERMICO LATENTE(ESCLUSA LA VENTILAZIONE) hmhm v,HH,vv,II,v

CARICO DI VENTILAZIONE hmhm iaea

h

= entalpia specifica del vapore acqueo o di acqua nebulizzata prodottadalle sorgenti interne [kJ/kg]

= entalpia specifica del vapore acqueo o di acqua nebulizzata prodottadall’impianto termico [kJ/kg]

= entalpia specifica ‘aria esterna [kJ/kg]

= entalpia dell’aria interna [kJ/kg]

hv,I

v,H

e

i

aia hm

aea hm ti, x i

HS I,s

T

e

i

v,II,v hm v,HH,v hm

Page 9: 06_bilanci Ambiente Costruito

BILANCIO DI ENERGIA SENSIBILE

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

Op

WIs

H

S

PT

a a e i T S I,s H 0 kW m c t t

a a su i T S I,s H 0 kW m c t t

Nel caso di ventilazione con aria esterna:

Nel caso di ventilazione con aria trattata:

s a a e i T S I,s kW m c t t

Carico termico sensibile:

Page 10: 06_bilanci Ambiente Costruito

T = flusso termico per trasmissione attraverso le superfici di confine [W]

S = flusso termico per trasmissione diretta della radiazione solare attraverso i componenti trasparenti [W]

I,s = flusso termico sensibile dovuto alle sorgenti interne [W]H = flusso termico sensibile prodotto dall’impianto termico [W]

Op = flusso termico trasmesso attraverso i componenti opachi [W]W = flusso termico trasmesso attraverso i componenti trasparenti

[W]PT= flusso termico trasmesso attraverso i ponti termici [W]

COMPONENTI DELLE DISPERSIONI TERMICHE

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

PTWOpT

Op

WIs

H

S

PT

Page 11: 06_bilanci Ambiente Costruito

Bilancio di massa

Bilancio di energia

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

CONDIZIONI INVERNALI

• te < ti, he < hi

• T, Op, W, PT <0

• H > 0,

CONDIZIONI ESTIVE

• te > ti, he > hi

• T, Op, W, PT >0

• H < 0,

0H,vm

0H,vm

0

0

v,HH,vv,II,v

Hs,ISPTWOpisua

H,vI,visua

hmhmhhm

mmxxm

0

0

v,HH,vv,II,v

Hs,ISPTWOpiea

H,vI,viea

hmhmhhm

mmxxm

Page 12: 06_bilanci Ambiente Costruito

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNOAMBIENTE NON CLIMATIZZATO

= 0 H = 0

te

ti

T

si trascurano i termini impiantistici

SI,s

mv,H

va i e v,I

kg s

m x x m

a a i e T S I,s kW m c t t

Page 13: 06_bilanci Ambiente Costruito

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNORISCALDAMENTO INVERNALE

ca = calore specifico della massa di aria secca introdotta in ambiente [J/kgK]

apporti solaricarico termico invernale dispersioni termiche per

ventilazione Vdispersioni termiche per

trasmissione

apporti internisensibili

T < 0 H > 0 (ambiente riscaldato)

te

ti

H

T

si trascura il carico termico latente

iett

0tt Hs,ISTieaa cm

Ss,IeiaaTH cm tt

SI,s

H T V S I,s kW

Page 14: 06_bilanci Ambiente Costruito

si trascura il carico termico latente

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

RAFFRESCAMENTO ESTIVO

S > 0 , I,s > 0 (presenza di carichi termici interni e solari)

T > 0 H < 0 (ambiente raffrescato)

T

T I,s

H

S

carico termico estivo apporti per

ventilazioneapporti per trasmissione termica

apporti internisensibili

apporti solari

ie tt

0tt HSs,ITieaa ΦΦΦΦcm

Ss,IieaaTH cm tt

Page 15: 06_bilanci Ambiente Costruito

T< 0 H = 0

am è introdotta ad una temperatura tsu> ti per bilanciare le dispersioni termiche dell’ambiente

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

TERMOVENTILAZIONE INVERNALE

ti

te

tsuU.T.A.

U.T.A. = Unità di Trattamento Aria

si trascura il carico termico latente

ie tt

0tt Ss,ITisuaa cm

Ss,ITisuaa cm tt

Page 16: 06_bilanci Ambiente Costruito

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO CONDIZIONAMENTO INVERNALE

(impianto a tutt’aria)

si considera il carico termico latente

T< 0 H = 0

am è introdotta ad una temperatura tsu > ti e ad una umidità specifica xsu < xi per bilanciare le dispersioni termiche e la produzione di vapore acqueo in ambiente

texehe

U.T.A.tsuxsu hsu

tixihi

iett

00

I,visua

V,II,vs,ISTisua

m)xx(mhm)hh(m

I,v

V,II,vs,IST

isu

isu

mhm

xxhh

xh

v,Ii su

a

mx x x

m

v,I v,I T S I,si su

a

m hh h h

m

Page 17: 06_bilanci Ambiente Costruito

T> 0 H = 0

si considera il carico termico latente

am è introdotta ad una temperatura tsu< ti e ad una umidità specifica xsu < xi per bilanciare le dispersioni termiche e la produzione di vapore acqueo dell’ambiente

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

CONDIZIONAMENTO ESTIVO (impianto a tutt’aria)

texehe

U.T.A.tsuxsu hsu

tixihi

00

I,vi*a

v,II,vs,ISTisua

m)xx(mhm)hh(m

I,v

v,II,vs,IST

i*

isu

mhm

xxhh

xh

ie tt

0

t i

t su

I

x Ix su

100%

su

su

Page 18: 06_bilanci Ambiente Costruito

si considera il carico termico latente

T < 0 H > 0

La potenza termica del corpo scaldante bilancia le dispersioni termiche a meno del carico termico latente e degli apporti gratuiti

produzione di vapore acqueo dell’umidificatore per bilanciare la carenza di vapore acqueo in ambiente

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

CONDIZIONAMENTO INVERNALE (sistema ibrido:corpo scaldante ad acqua ed umidificatore locale)

te, x e

ti , x i

H

H,vm

I,vm

ie tt

00

H,vI,viea

v,HH,vv,II,vHs,ISTiea

mm)xx(mhmh m)hh(m

I,veiaH,v

v,HH,vv,II,vs,ITeiaHH

m)xx(mmhmhm)hh(m

Page 19: 06_bilanci Ambiente Costruito

S > 0 I > 0

si considera il carico termico latente

T > 0 H < 0

il corpo raffrescante bilancia il carico termico totale (anche nel caso di h*e = hi)

l’”aria primaria” bilancia la produzione di vapore acqueo in ambiente

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELL’AMBIENTE INTERNO

CONDIZIONAMENTO ESTIVO (sistema ibrido:corpo raffrescante [ventilconvettore] e “aria primaria”)

texe he

U.T.A.tsuxsu hsu

tixi hi

ventilconvettore

ie tt

00

H,vI,visua

v,HH,vv,II,vHs,ISTisua

mm)xx(mhmhm)hh(m

I,vsuia

v,II,vs,ISTi*aHH

m)xx(mhm)hh(m