05_ProgettoCast

31
Buone Pratiche di Fabbricazione: valutazione della sicurezza di materiali e imballaggi per alimenti

description

valutazione della sicurezza di materiali e imballaggi per alimenti Un alimento è“sicuro” quando èconforme alla legge applicabile La food lawha come obiettivo la sicurezza alimentare Reg178/2004/CE Food packaging Conformità: strumento per la sicurezza alimentare ! Disp. generali: Reg.1935/2004/CE, DPR 777/82, D.108/92 Disp. specifiche Quali strumenti per i MCA? 4 Reg.2 023/20 Quali strumenti per i MCA? sulle Buone icazio ne (GMP) 06/CE 5

Transcript of 05_ProgettoCast

Buone Pratiche di Fabbricazione:

valutazione della sicurezza

di materiali e imballaggi per alimenti

Sicurezza alimentare• Ma cosa è…un prodotto

“sicuro” ?• Studiate ad hoc

disposizioni e regole tecniche su svariati aspetti

La food law ha come obiettivola sicurezza alimentare

Reg 178/2004/CE

Food packaging

Un alimento è “ sicuro”quando è conforme alla legge applicabile

Conformità:strumento per la sicurezza alimentare !

4

Quali strumenti per i MCA?

• Materie plastiche• Gomme• Carte e cartoni DM 21/3/73 +45 • Cellulosa rigenerata aggiornamenti• Vetro • Acciaio inox• Ceramica DM 4/4/85• Banda Stagnata DM 18/2/84• Banda Cromata DM 1/6/88• Alluminio D 18/4/2007

Disp. generali: Reg.1935/2004/CE, DPR 777/82, D.108/92

Disp. specifiche

5

• Materie plastiche• Gomme• Carte e cartoni DM 21/3/73 +45 • Cellulosa rigenerata aggiornamenti• Vetro • Acciaio inox• Ceramica DM 4/4/85• Banda Stagnata DM 18/2/84• Banda Cromata DM 1/6/88• Alluminio D 18/4/2007

Quali strumenti per i MCA?

Disp. generali: Reg.1935/2004/CE, DPR 777/82, D.108/92

Disp. specifiche

Reg. 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione

(GMP)

Sicurezza & Conformità

• Ma cosa è…unprodotto “sicuro” ?

• È un prodotto conforme alla legge applicabile

La food law ha come obiettivola sicurezza alimentare

Reg 178/2004/CE

Food packaging

Sicurezza, Conformità e Qualità

• Ma cosa è…unprodotto “sicuro” ?

• È un prodotto conforme alla legge applicabile

La food law ha come obiettivola sicurezza alimentare

Reg 178/2004/CE

Food packaging

La conformità va programmata e mantenuta !

Reg. 2023/2006/CE Buone pratiche di

fabbricazione

Campo di applicazione (art.2)

I principi di base si applicano a:• Tutte le fasi produttive• Tutti i settori

Le disposizioni specifiche dell’allegato si applicano• ai processi specifici menzionatiSet offRiciclo di materie plastiche

GMP. Che cosa è? (Art.3)

L’insieme degli aspetti del sistema di garanzia di qualità che concorrono a garantire un prodotto conforme ai requisiti della norma sui materiali a contatto con alimenti

• Il prodotto deve essere conforme• Il processo deve essere sotto controllo:

qualità e conformità costante !

Il sistema di qualità è: (Art.5)

• Obbligatorio (…devono istituire ...)• Permanente (..far attuare e far rispettare)• Efficace (idoneo allo scopo)• Documentato (..ispezionabile)

Il sistema di qualità deve: art.5

• Essere adeguato all’uso da parte di personale formato, in strutture idonee e attrezzate

• tener conto delle dimensioni dell’azienda e non costituire un onere impossibile

selezione dei materiali (Art.5)

• Selezione dei materiali di partenza ai fini del mantenimento dei requisiti prestabiliti del prodotto finito

Istruzioni e procedure (art.5)

• Devono essere disponibili procedure e istruzioni per la corretta attuazione e gestione del processo

Sistema di controllo della qualità (art.6)

• obbligatorio (devono istituire..)• attuato in permanenza (..mantenere )• efficace (monitoraggio di parametri individuati

come indicatori critici)

GMP e controllo della qualità (art.6)•• Il controllo della qualità comprende anche il

controllo delle GMP• Identifica carenze, individua azioni correttive • Attua immediatamente le azioni correttive• Tiene a disposizione dell’Autorità Competente

per verifiche

Documentazione del processo (art.7)

• Obbligatoria (cartacea o elettronica)• Comprende le specifiche, le formulazioni e i

processi • Tutti i dati essenziali che concorrono alla

conformità del prodotto finito

Archivio della documentazione (Art.7)

• Obbligatorio (cartaceo o elettronico)• Comprende tutte le operazioni connesse con la

conformità finale del prodotto• Comprende l’elenco dei risultati del Controllo

qualità

Disponibilità della documentazione (art.7)

A richiesta tutta la documentazione per le Autorità Competenti

20

Controllo del processo: cosa chiede il Regolamento 2023/206/CE ?

• Obbligatorio un sistema di garanzia di qualità• Obbligatorio il controllo dell’applicazione di

GMP per l’ottenimento costante di prodotti conformi

• Documentazione obbligatoria a disposizione delle autorità

• Non sussiste obbligo di certificazione

SOLO REQUISITI E INDICAZIONI GENERALI !

Progetto CAST

Lineeguida per attuazione Reg 2023/2006/CE ( Buone Pratiche di Fabbricazione- GMP)

CAST : i partecipanti

COORDINAMENTO:ISS

12 Associazioni nazionali packaging (dai materiali di partenza all’imballaggio finale)

Istituto Italiano Imballaggio,Partner principale

• 5 associazioni nazionali di produttori alimenti

sett 2007 – sett 2009

Progetto CAST:obiettivo• Lineaguida sull’applicazione dei principi del

Reg. GMP ( una per filiera)• Non vincolante, Strumento orientativo• Di libero accesso e diffusione

Progetto CAST: metodoA)Lavorare per filiere ( 8 filiere)B) Lavorare in workshop operativi ( meeting di

lavoro)C) Lavorare in trasparenza ( scambio di

documenti)

Esempio: filiera dell’imballaggio flessibile

Plastica+ Alluminio+Industrie Inchiostri e Adesivi+Converters+Industrie alimentari

Insieme in workshop per discutere e concordare lineeguida

Ruolo dell’ ISS: garantire la corretta interpretazione

e applicazione dei principi del RegGMP e in generale il rispetto dei principi della legge sui MCA

Caratteristiche della lineaguida: il razionale

• Valorizzare quanto già esistente presso le aziende

• Documento snello e di facile operatività• Particolare taglio per piccole e medie imprese• Consigli operativi non vincolanti

Progetto CAST: dove siamo

• Cinque workshop per ogni filiera ( più di 25 incontri)

• Definita la struttura della Lineaguida• Contenuti avanzati• Presentato alla UE a Bruxelles il 19 Dicembre

2008 come attività in corso in Italia

Lineeguida sull’Applicazione del Regolamento 2023/2006/CE

alla filiera di produzione di materiali e oggetti destinati a venire

a contatto con alimenti (..carta, plastica etc..)

Lineeguida sull’Applicazione del Regolamento 2023/2006/CE

alla filiera di produzione di materiali e oggetti destinati a venire

a contatto con alimenti (..carta, plastica etc..)

Struttura Lineaguida

N.B. : 1 lineaguida per ogni filiera !

1. Scopo della linea guida (ISS)2. Glossario (ISS +Associazioni)3. Campo di applicazione (ISS +Associazioni)4. Descrizione della Filiera di produzione (Associazioni)5. Norme che disciplinano il settore (ISS)6. Descrizione Regolamento GMP (ISS)7. Adempimenti derivanti dall’applicazione Reg. GMP

(Associazioni)8. Il ruolo delle Aziende alimentari (Associazioni)9. Q&A ( FAQ) (ISS +Associazioni)10. Partecipanti11. Riferimenti Bibliografici

1. Scopo della linea guida (ISS)2. Glossario (ISS +Associazioni)3. Campo di applicazione (ISS +Associazioni)4. Descrizione della Filiera di produzione (Associazioni)5. Norme che disciplinano il settore (ISS)6. Descrizione Regolamento GMP (ISS)7. Adempimenti derivanti dall’applicazione Reg. GMP

(Associazioni)8. Il ruolo delle Aziende alimentari (Associazioni)9. Q&A ( FAQ) (ISS +Associazioni)10. Partecipanti11. Riferimenti Bibliografici

Struttura della Lineaguida

Lineeguida condivise: il valore aggiunto:

• Chiarezza e omogeneità nell’applicazione delle norme

• Aiuto per piccole e medie imprese• Attribuzione di responsabilità• Strumento condiviso a disposizione degli

ispettori di controllo

In programma

• Altri 5-10 workshop separati per filiera ( circa 3 mesi)

• Per aprile documenti in fase molto avanzata• Per luglio termine prima bozza lineaguida• 2 mesi di lancio e rodaggio (alle Associazioni per

le Aziende, ad alcuni referee)• Termine ultimo: settembre 2009