03 - proiezione e forza traente al rorschach

10

Click here to load reader

Transcript of 03 - proiezione e forza traente al rorschach

Page 1: 03 - proiezione e forza traente al rorschach

Il Test di Rorschach���������������������{

Page 2: 03 - proiezione e forza traente al rorschach

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnersommario

‣ Proiezione e “forza traente” nelle risposte al Rorschach;

‣ Monitorare l’impatto della proiezione;

‣ Significati comuni delle tavole Rorschach.

��

Page 3: 03 - proiezione e forza traente al rorschach

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerproiezione e “forza traente” nelle risposte al Rorschach

Abbiamo visto nella precedente lezione che quando un soggetto risponde alle tavole nei termini delle sue associazioni personali, le risposte formulate sono basate principalmente sui meccanismi proiettivi.Quando invece le risposte si limitano alle caratteristiche fisiche delle tavole esse sono il frutto della cd “forza traente” ossia dell’influenza percettiva esercitata dalle tavole (vds critical distal bits), in grado di orientare la strutturazione del campo-stimolo in specifiche direzioni di risposta.

Sebbene siano differenti, la proiezione e la “forza traente” non sono mutualmente esclusive; sovente le risposte alle tavole rappresentano il prodotto di una combinazione (in misura variabile) dei processi percettivi e di quelli proiettivi.

Di conseguenza, le interpretazioni più efficaci del test richiedono che il clinico sappia identificare il contributo relativo agli uni e agli altri meccanismi.

Le risposte eminentemente proiettive mettono in luce gli aspetti unici, irripetibili del soggetto, le aspettative, le paure e le preoccupazioni, i conflitti, i bisogni.

Le risposte “percettive” consentono invece di mettere a confronto il funzionamento del soggetto con il funzionamento medio del campione di riferimento.

��

Page 4: 03 - proiezione e forza traente al rorschach

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerproiezione e “forza traente” nelle risposte al Rorschach

Il materiale proiettivo compare principalmente nell’immaginario tematico (cosa) delle risposte più che nelle modalità di strutturazione percettiva (come).

In merito al ruolo della “forza traente”, è interessante notare come la conoscenza delle influenze percettive delle tavole possa aiutare il clinico a valutare l’impatto dei fenomeni proiettivi.

Facciamo un esempio.

��

Tavola II Tavola VIII

risposta: Mi ricorda la violenza risposta: Mi ricorda la violenza

Page 5: 03 - proiezione e forza traente al rorschach

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerproiezione e “forza traente” nelle risposte al Rorschach

Consideriamo un soggetto che alla tavola II afferma: mi ricorda la violenza (R1). Molto probabilmente, il soggetto sta reagendo ai dettagli rossi della macchia che possono essere facilmente interpretati come sangue.

Supponiamo che un altro soggetto dia la stessa risposta alla tavola VIII (R2). La tavola in questione, con i suoi colori pastello e le forme “non minacciose”, possiede poca “forza traente” per contenuti aggressivi.

Quindi, la risposta R2 è più drammatica, proiettiva, rivelatrice rispetto alla R1.

��

Page 6: 03 - proiezione e forza traente al rorschach

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerproiezione e “forza traente” nelle risposte al Rorschach

La “forza traente” ci consente pure di assegnare il giusto peso interpretativo ai comportamenti del soggetto messi in atto durante il test.

As esempio, consideriamo un soggetto che osservi con grande intensità e per lungo tempo una tavola e poco dopo affermi di trovarla molto difficile. Un comportamento del genere avrà sicuramente una maggiore valenza interpretativa se messo in atto di fronte a una macchia relativamente semplice (es., tavola V) rispetto a una difficile (es., tavola IX).

Proprio queste “perturbazioni” delle aspettative legate alla “forza traente” possono informare sull’unicictà e irripetibililità del soggetto. Per riassumere:

‣ il materiale proiettivo di norma rivela gli aspetti dinamici della personalità ed è desumibile dall’analisi dell’immaginario tematico delle risposte (approccio idiografico);

‣ la “forza traente” orienta le attività di organizzazione percettiva e misura gli aspetti strutturali del funzionamento di personalità secondo un’ottica nomotetica;

‣ questi due elementi possono essere entrambi presenti nelle risposte e presentano zone di sovrapposizione, l’uno influenzando l’altro.

��

Page 7: 03 - proiezione e forza traente al rorschach

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerproiezione e “forza traente” nelle risposte al Rorschach��

forza traente

processo proiettivo

tavola

processo percettivo-cognitivo

- distorsioni percettive

- sovra-elaborazione delle risposte (superamento delle caratteristiche distali del campo-stimolo)

- scansione/codificazione del campo stimolo- generazione delle risposte potenziali- ri-esplorazione del campo-stimolo- eliminazione delle risposte inadeguate (in senso percettivo)- eliminazione delle risposte indesiderate (censura)- selezione delle risposte sulla base di tratti di personalità o

stili cognitivi- selezione delle risposte sulla base di stati mentali transitori

RISPOSTA

Page 8: 03 - proiezione e forza traente al rorschach

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnermonitorare l’impatto della proiezione

Monitorare l’impatto della proiezione nelle risposte al Rorschach significa identificare quali risposte implicano la “emersione” di materiale proiettivo e in che misura.

In due articoli di Exner (19891, 19962) avanza l’ipotesi che il materiale proiettivo possa essere presente:

‣ nelle risposte con qualità formale negativa, che distorcono le caratteristiche fisiche del campo-stimolo;

‣ nelle risposte cd “abbellite” (embellished), che nella loro articolazione complessa, arricchita, sovra-elaborata si discostano dalle caratteristiche fisiche del campo-stimolo;

‣ nelle risposte con qualità formale inusuale;

‣ nelle risposte che implicano un movimento (di qualunque genere, umano, animale, inanimato).

��

1 J. E. Exner, 1989, Searching for Projection in the Rorschach, Journal of Personality Assessment, 53(3), 520-5362 J. E. Exner, 1996, Critical Bits and the Rorschach Response Process, Journal of Personality Assessment, 67(3), 464-477

Page 9: 03 - proiezione e forza traente al rorschach

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnermonitorare l’impatto della proiezione

Il valore interpretativo del materiale proiettivo sarà aumentato dalla:

‣ frequenza dei fenomeni distorsivi/di sovra-elaborazione del campo stimolo;

‣ gravità/complessità/simultaneità dei fenomeni distorsivi/di sovra-elaborazione;

‣ “incongruenza” del materiale proiettivo rispetto alla “forza traente” della tavola;

‣ atteggiamenti, comportamenti extra-risposta.

Page 10: 03 - proiezione e forza traente al rorschach

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnersignificati comuni delle tavole Rorschach

Il materiale del test è costituito da 10 tavole con macchie d’inchiostro simmetriche su sfondo bianco, universalmente utilizzate dal 1921.

È utile conoscere ciò che ogni tavola suscita riguardo agli aspetti strutturali, tematici e comportamentali per identificare le deviazioni dalle comuni aspettative e per comprendere cosa le persone affrontano senza difficoltà e cosa invece risulta fonte di difficoltà.

Diverse possono essere le espressioni di difficoltà di fronte alle tavole del test: il soggetto (i) può impiegare un tempo considerevolmente più lungo nel dare la risposta, (ii) può esprimere verbalmente o attraverso il comportamento non verbale segni di inquietudine, (iii) può fornire risposte non congruenti con l’area di localizzazione o, ancora, (iv) può mostrare verbalizzazioni devianti.

Il lavoro clinico ha dato un sostanziale contributo agli studi relativi all’analisi del materiale del test. Le osservazioni che seguono sono generalmente condivise da autori di differenti orientamenti e sono basate su una combinazione di evidenze empiriche riguardanti il sistema comprensivo e speculazioni teoriche di carattere psico-dinamico.

1A.M. Rosso, 2008, Manuale per l’uso del test di Rorschach in Psicopatologia, Piccin:Padova, pagg. 10-15