1240.1.49 Riccardo Caporale textbook Leonardo Roberti ... · gie di interpretazione dei test ......

21
textbook Riccardo Caporale Leonardo Roberti Percorsi di psicodiagnostica clinica integrata Manuale pratico per psicologi Prefazione di Tonino Cantelmi PSICOLOGIA FrancoAngeli

Transcript of 1240.1.49 Riccardo Caporale textbook Leonardo Roberti ... · gie di interpretazione dei test ......

1240.1.49R. CAPO

RALE, L. ROBERTI

PERCORSI DI PSICODIAGNOSTICA CLINICA INTEGRATA

tex

tbook

Riccardo CaporaleLeonardo Roberti

Percorsidi psicodiagnosticaclinica integrataManuale praticoper psicologi

Prefazione di Tonino Cantelmi

PSIC

OLO

GIA

Fran

coAn

geli

textbookIl manuale è rivolto a studenti in formazione nelle scienze psicologiche, psicologi,

psicoterapeuti, medici specialisti in psichiatria e a tutti coloro che, operando nelcampo dell’assessment e della valutazione della personalità, desiderino acquisire operfezionare la loro competenza nelle tecniche di somministrazione e nelle strate-gie di interpretazione dei test psicologici.

Frutto dell’esperienza clinica e didattica degli Autori, il testo è stato pensato conun taglio essenzialmente pratico e subito fruibile sia nella formazione del giovanepsicologo, sia nella sua quotidiana esperienza lavorativa nei contesti sanitari, pub-blici o privati, o quando chiamato a rispondere a quesiti giuridico-peritali in mate-ria civile, penale e minorile.

Quali test per quale diagnosi? È la domanda che attraversa idealmente l’interolavoro e a cui gli Autori rispondono con proposte concrete: • l’introduzione di una rigorosa metodologia clinica di somministrazione ed inter-

pretazione dei test, • l’impiego di una batteria di reattivi mentali che vada sinergicamente ad esplora-

re diverse aree di funzionamento della personalità in accordo con i più attualimodelli della mente e della psicopatologia,

• l’utilizzo del materiale testologico in funzione di un processo di cambiamentoterapeutico.

Il presente lavoro si pone come punto di riferimento nell’ambito della letteraturasull’argomento per il suo taglio prevalentemente clinico ed applicativo.

Il manuale è corredato da test di autovalutazione a risposte multiple – riserva-to agli acquirenti del volume – cui si può accedere visitando l’Area Università delsito www.francoangeli.it.

Riccardo Caporale, psicologo, psicoterapeuta, esperto in psicodiagnostica clinica e foren-se, membro ordinario dell’Associazione Italiana Rorschach e dell’International Society of theRorschach and Projective Methods. Ha fondato e dirige l’Istituto di Formazione, Clinica e Ricer-ca “LRpsicologia”. È presidente del Centro Italiano Psicodiagnostica Integrata (CIPI) e respon-sabile del Servizio di Psicologia e Psicoterapia “Nemesia” di Roma.

Leonardo Roberti, psicologo, psicoterapeuta, esperto in psicodiagnostica clinica e forense,è membro ordinario dell’International Society of the Rorschach and Projective Methods, mem-bro onorario della Fairy Tale Test Society. Ha fondato e dirige l’Istituto di Formazione, Clinicae Ricerca “LRpsicologia”. È vice-presidente del Centro Italiano Psicodiagnostica Integrata (CIPI)e direttore del Centro di Psicologia e Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza “CEPIA”. Trale sue pubblicazioni ricordiamo Il Test del Disegno della Figura Umana. Manuale pratico perpsicologi (FrancoAngeli, 2012).

FrancoAngeliLa passione per le conoscenze

1240.1.49_17x24cm 21-11-2012 15:11 Pagina 1

Informazioni per il lettore

Questo file PDF è una versione gratuita di sole 20 pagine ed è leggibile con

La versione completa dell’e-book (a pagamento) è leggibile con Adobe Digital Editions. Per tutte le informazioni sulle condizioni dei nostri e-book (con quali dispositivi leggerli e quali funzioni sono consentite) consulta cliccando qui le nostre F.A.Q.

Psicodiagnostica.indb 1 04/12/12 17.26

I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli.it e iscriversi nella home page

al servizio “Informatemi” per ricevere via e.mail le segnalazioni delle novità.

Psicodiagnostica.indb 2 04/12/12 17.26

textbookFrancoAngeli

Riccardo CaporaleLeonardo Roberti

Percorsidi psicodiagnosticaclinica integrataManuale praticoper psicologi

Prefazione di Tonino Cantelmi

Psicodiagnostica.indb 3 04/12/12 17.26

Grafica della copertina: Elena Pellegrini

Copyright © 2013 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy

L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d’autore. L’Utente nel momento in cui effettua il download dell’opera accetta tutte le condizioni della licenza d’uso dell’opera previste e

comunicate sul sito www.francoangeli.it.

5

INDICE

Prefazione di Tonino Cantelmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

1. VERSO UNA PSICODIAGNOSTICA CLINICA INTEGRATA. . . . . . . . . . . . . . . . 131. Nuovi fondamenti del processo psicodiagnostico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132. Le linee guida nell’utilizzo dei test psicologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163. La questione della “diagnosi”: riflessioni teorico-cliniche

alla luce delle criticità postmoderne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214. Il futuro dei test psicologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

2. LA DIAGNOSTICA RORSCHACH E L’ANALISI DEL FUNZIONAMENTO DELLA PERSONALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

1. Premessa teorica, inquadramento testologico e finalità clinica . . . . . 302. L’excursus storico: dalle origini ai nostri giorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313. Fondamenti del metodo e specificità del setting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354. Presentazione delle tavole e analisi delle funzioni psichiche . . . . . . . . 385. Le fasi della somministrazione del Rorschach . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

5.1 La somministrazione delle dieci tavole e la raccolta del “vangelo”. . . 425.2 Le prove supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445.3 L’inchiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445.4 La prova dei limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

6. La siglatura (secondo il metodo Rizzo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466.1 Localizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

6.1.1 Localizzazioni semplici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476.1.2 Localizzazioni composte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

6.2 Determinanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496.2.1 Determinanti primari semplici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496.2.2 Determinanti particolari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 536.2.3 Determinanti primari composti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 546.2.4 Determinanti secondari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556.2.5 Chiaroscuri secondari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

6.3 Contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 576.3.1 Contenuti primari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

00_238_12_FRANCOANGELI_Psicodiagnostica.indd 5 04/12/12 17.34

6

6.3.2 Contenuti secondari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 606.4 Frequenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

6.4.1 Risposte volgari e semivolgari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 606.4.2 Risposte originali e semioriginali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 616.4.3 Elenco delle risposte volgari e semivolgari . . . . . . . . . . . . . . 61

6.5 Manifestazioni particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 626.5.1 Manifestazioni di primo livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 636.5.2 Manifestazioni di secondo livello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 656.5.3 Manifestazioni di terzo livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

6.6 Choc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 686.6.1 Principali indicatori di choc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 686.6.2 Le tipologie di choc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

7. Il computo dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 718. Percorsi interpretativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

8.1 Aspetti interpretativi degli indici intellettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 738.2 Aspetti interpretativi degli indici affettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

8.2.1 I movimenti primari (M) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 788.2.2 Le cromoestesie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 798.2.3 Proporzione tra i vari tipi di colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 798.2.4 Chiaroscuri primari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 798.2.5 Determinanti primarie composte che contengono il Clob 808.2.6 Chiaroscuri secondari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 808.2.7 Colore nero e/o grigio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 818.2.8 Movimenti secondari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 818.2.9 Tipo di vita interiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

8.3 Aspetti interpretativi degli indici relazionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 839. Rorschach e psicopatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

9.1 Rorschach e nevrosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 849.1.1 Personalità isterica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 849.1.2 Personalità ossessiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 859.1.3 Personalità fobica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 859.1.4 Indici escludenti organizzazioni di personalità nevrotica . . 85

9.2 Rorschach e area borderline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 859.2.1 Personalità borderline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 869.2.2 Personalità narcisistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

9.3 Rorschach e psicosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 879.3.1 Spettro schizofrenico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

9.4 Rorschach e disturbi dell’umore su base psicotica . . . . . . . . . . . . . 889.4.1 Depressione psicotica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 889.4.2 Depressione nevrotica (reattiva) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 899.4.3 Psicosi maniaco-depressiva (fase maniacale). . . . . . . . . . . . . 89

9.5 Rorschach e disturbi alimentari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 899.6 Rorschach e minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 909.7 Principali indicatori in protocolli di minori vittime

di abusi/maltrattamenti/traumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 909.8 Principali indicatori in protocolli di minori artefici

di false accuse di abuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 909.9 Principali indicatori in protocolli di adulti autori di reati

di abuso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Psicodiagnostica.indb 6 04/12/12 17.26

7

3. IL TAT E LA DESCRIZIONE DELLO STILE INTERPERSONALE . . . . . . . . . . . 921. Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 922. Presentazione delle tavole e consegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 943. Interpretazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 954. Esempi clinici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

4. I TEST GRAFICI COME AUSILIO ALLA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

1. Il test del Disegno della figura umana e la valutazione del QI . . . . . . 1021.1 Somministrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1021.2 Scoring e interpretazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1021.3 Validità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

2. Il test del Disegno della figura umana (DFU) e la valutazione della personalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1062.1 Somministrazione e inchiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1072.2 Scoring e interpretazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

2.2.1 Livello sintetico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1082.2.2 Livello analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1112.2.3 Convergenza degli indici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

2.3 Validità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1163. Il test del Disegno della famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

3.1 Il test del Disegno della famiglia immaginaria (DFI) . . . . . . . . . . . . 1173.1.1 Somministrazione e inchiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1183.1.2 Interpretazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

3.2 Il test del Disegno della propria famiglia (DFP). . . . . . . . . . . . . . . . . 1203.2.1 Somministrazione e inchiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1213.2.2 Interpretazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

3.3 Il test del Disegno della famiglia cinetica (DFC) . . . . . . . . . . . . . . . . 1213.3.1 Somministrazione e inchiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1223.3.2 Interpretazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

3.4 Validità del test del Disegno della famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1233.5 Il test del Disegno dell’albero (TDA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

3.5.1 Somministrazione e inchiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1243.5.2 Interpretazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1243.5.3 Validità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

5. MMPI-2 REVISED EDITION E SCREENING PSICOPATOLOGICO. . . . . . . . . 1271. Il “Minnesota” oggi: test di screening psicopatologico

o questionario di personalità? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1272. Dal MMPI al MMPI-2 RF. Elementi di continuità e differenze

nell’evoluzione del test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1283. Modalità e procedure di somministrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1304. La struttura del test. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132

4.1 Le scale di validità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1324.2 Le scale cliniche di base e le sottoscale di Harris e Lingoes . . 1344.3 Le scale supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1404.4 Le scale di contenuto e i loro componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1424.5 La configurazione PSY-5 (Personality Psychopathology Five Scales) 146

5. Lo scoring manuale e computerizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

Psicodiagnostica.indb 7 04/12/12 17.26

8

6. Percorsi interpretativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1487. Item critici e urgenza psichiatrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1508. Costruzione della relazione psicodiagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

6. MCMI-III E ORGANIZZAZIONE DEL CARATTERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 di Marco Scicchitano

1. La teoria della personalità secondo Theodore Millon . . . . . . . . . . . . . . . 1531.1 Dal modello dell’apprendimento biosociale al modello

evoluzionistico della personalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1531.2 Sviluppo neuropsicologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1541.3 Nosologia e psicopatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1551.4 Domini strutturali e domini funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

1.4.1 Domini funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1571.4.2 Domini strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157

2. MCM-III e contesti applicativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1593. La struttura del test. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160

3.1 Scala di validità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1603.2 Scale di correzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1613.3 Scale degli stili di personalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1613.4 Scale dei disturbi di personalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1643.5 Scale delle sindromi cliniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1663.6 Scale delle sindromi cliniche gravi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

4. Somministrazione e inchiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1685. Attribuzione dei punteggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1686. Logica e interpretazione dei profili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

7. WAIS-R E VALUTAZIONE DEL PROFILO COGNITIVO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 di Ivana Vecchioni

1. Nuove prospettive sull’intelligenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1742. Le Scale Wechsler e le evoluzioni del test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1773. WAIS-R – considerazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1774. Allestimento del setting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1795. Ordine di somministrazione standard e analisi dei singoli subtest 1806. Procedure di scoring. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1887. Percorsi interpretativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188

7.1 Analisi con i QI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1897.2 Analisi con i quozienti di deviazione fattoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

8. WAIS-R e quadri clinici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193

8. OLTRE LA DIAGNOSI: L’USO DEI TEST COME STRUMENTO TERAPEUTICO 1991. L’intervento terapeutico attraverso i questionari self-report . . . . . . 1992. L’intervento terapeutico attraverso i test proiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . 200

La clinica dei test: il caso di Stefano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235Per chi desidera saperne di più . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

Psicodiagnostica.indb 8 04/12/12 17.26

9

PREFAZIONE

Quali test per quale diagnosi? È la domanda che attraversa idealmente l’intero lavoro e le riflessioni degli autori. In che modo i test possono affiancare la clinica dei colloqui, restituendo un valore aggiunto nell’in-dagine del funzionamento psichico? Come le analisi statistico-formali degli indici possono integrarsi con il dato qualitativo, frutto dell’incon-tro sempre unico tra il professionista della salute mentale e l’utente in cerca di risposte? E quali potenzialità terapeutiche portano con sé i test, dietro l’ormai già consolidata funzione diagnostica?

Domande cui gli autori rispondono con proposte concrete.

■ L’introduzione di una rigorosa metodologia clinica di somministra-zione e interpretazione dei test.

■ L’impiego di una batteria di reattivi mentali che vada sinergicamente a esplorare diverse aree di funzionamento della personalità, in ac-cordo con i più attuali modelli della mente e della psicopatologia.

■ L’utilizzo del materiale testologico in funzione di un processo di cam-biamento terapeutico.

Il manuale nasce dalla profonda esperienza clinica e didattica del Dott. Caporale e del dott. Roberti, da anni impegnati nell’insegnamento della psicodiagnostica su tutto il territorio nazionale e quotidianamente im-mersi in un fecondo dialogo professionale con i centinaia di allievi della LRpsicologia, istituto di formazione, clinica e ricerca, fondato e attual-mente diretto dagli stessi autori. Anche per tale ragione, il testo risente di un taglio essenzialmente pratico e subito fruibile nella quotidiana esperienza lavorativa dello psicologo, impegnato in contesti sanitari, pubblici o privati, altresì chiamato a rispondere a quesiti giuridico-peri-tali in materia civile, penale e minorile.

Il presente lavoro, nelle intenzioni degli autori, rientra in un progetto più ampio di ridefinizione della metodologia e della tecnica d’indagine psicodiagnostica e, per tale motivo, è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici specialisti in psichiatria, studenti in formazione nelle scienze psi-

Psicodiagnostica.indb 9 04/12/12 17.26

10

cologiche e a tutti coloro che, operando nel campo dell’assessment e della valutazione della personalità, necessitano di competenze subito operative da spendere negli svariati contesti professionali di riferimento.

Mi auguro che gli autori continuino, attraverso lavori come questo, ad arricchire il panorama scientifico d’idee e prospettive nuove, poggiate su solide basi cliniche e articolate attraverso un’efficace chiarezza espositiva.

Tonino CantelmiProfessore di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – Lumsa, Roma.

Presidente dell’ITCI, Roma.

Psicodiagnostica.indb 10 04/12/12 17.26

11

INTRODUZIONE

Il manuale nasce da una profonda riflessione critica sulla pratica quoti-diana dei test psicologici. Anni di esperienza nell’ambito dell’assessment e della valutazione ci spingono ad affermare con forza la necessità per i professionisti del settore di acquisire una valida metodologia clinica nell’u-tilizzo dei reattivi mentali. A tal fine, nel primo capitolo elaboriamo nuove linee guida di somministrazione e interpretazione dei test, frutto del dialogo quotidiano con gli allievi del nostro istituto di formazione, clinica e ricerca LRpsicologia.

Ma non basta. Per elaborare diagnosi “su misura” e maggiormente centrate sull’esperienza soggettiva del paziente, è utile per lo psicologo far proprio anche un principio d’integrazione metodologica rispetto ai di-versi strumenti clinici a disposizione. E proprio il tema della diagnosi, inteso come processo di “vera” conoscenza, rappresenta l’altro argo-mento delle prime pagine del manuale. Alla luce delle criticità postmo-derne, tentiamo di rispondere a una domanda spesso molto scomoda per lo psicologo: quali test per quali diagnosi?

La risposta è una proposta concreta, esplicitata già nel primo capitolo: l’impiego di una batteria testologica “ideale” da introdurre in svariati contesti professionali, dalla consulenza psicologica alla clinica psichia-trica, dalla selezione del personale all’ambito giuridico-peritale. I test vengono presentati nelle loro potenzialità applicative e riletti alla luce di una nuova sistematizzazione teorica sul funzionamento di personalità.

Il secondo capitolo approfondisce la diagnostica Rorschach in rap-porto all’analisi del funzionamento psichico e alla valutazione del livello di organizzazione della personalità.

Il terzo capitolo propone una rilettura del Thematic Apperception Test (TAT) alla luce di una nuova metodologia di scoring e interpretazione dei risultati. La SCORS di David Western permette di evidenziare nel test lo stile interpersonale e il funzionamento relazionale dell’individuo preso in esame.

Il quarto capitolo ridefinisce le prove grafiche quali validi ausili a una

Psicodiagnostica.indb 11 04/12/12 17.26

12

valutazione della personalità, con le sue declinazioni più efficaci: figura umana, famiglia e albero.

Il quinto capitolo presenta la versione più aggiornata del Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI-II); nuove scale introdotte mi-rano all’individuazione di profili psicopatologici sempre più vicini alla clinica psichiatrica.

Il sesto capitolo introduce il test di Millon, il self-report a oggi più utilizzato per una descrizione esaustiva dell’organizzazione e dei tratti del carattere e l’individuazione di eventuali disturbi della personalità.

Il settimo capitolo prende in considerazione la WAIS-R quale test di livello a largo spettro, utile per una valutazione del profilo cognitivo, da integrare a una batteria clinica composta da questionari di personalità e test proiettivi.

L’ottavo capitolo apre un tema di frontiera: l’utilizzo dei test come strumento terapeutico. Vengono presentati esempi e stralci clinici in cui il materiale testologico viene reinventato con ruoli e funzioni nuove all’interno di una cornice di trattamento.

Il manuale, nell’ultima parte, si arricchisce della presentazione di un caso clinico complesso, a cui viene applicato un rigoroso protocollo psi-codiagnostico.

In appendice, vengono, inoltre, riportati criteri guida per la stesura di una relazione psicodiagnostica integrata, utile griglia per sistematizzare contenuti e materiale clinico raccolto.

Il risultato è un’agile guida da consultare, rivolta a studenti di psico-logia, psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri e a tutti coloro che de-siderino acquisire o perfezionare la loro competenza nelle tecniche di somministrazione e nelle strategie d’interpretazione dei test psicologici.

Inoltre il presente lavoro si pone come punto di riferimento nell’am-bito della letteratura sull’argomento per il suo taglio prevalentemente clinico e applicativo.

Si ringraziano il dott. Marco Scicchitano e la dott.ssa Ivana Vecchioni per i contributi offerti rispettivamente ai capitoli MCMI-III e WAIS-R.

Una dedica speciale va a tutti i nostri allievi, che più o meno consape-volmente hanno sempre stimolato in noi una riflessione critica sulla pra-tica dei test e ci danno ogni giorno forza e coraggio nel continuare a portare avanti le nostre idee di rinnovamento.

Psicodiagnostica.indb 12 04/12/12 17.26

13

1

1. Nuovi fondamenti del processo psicodiagnostico

Si potrebbe definire “processo” o “situazione psicodiagnostica” un artico-lato ma ben definito momento dell’intervento psicologico finalizzato alla comprensione del “funzionamento globale” dell’individuo. Un senso della diagnosi che rimette al centro la persona ridimensionando il di-sturbo, che coglie il significato dei sintomi all’interno dei loro contesti, che parte da un’attenta analisi delle risorse a disposizione per pianificare un intervento. L’ormai sempre più indiscussa centralità di tale impostazione deve muoversi da un principio di fondo tanto semplice quanto poco sot-tolineato: il processo di diagnosi s’identifica prima di tutto con una meto-dologia d’indagine e di valutazione che è quella clinica. Diatribe epistemo-logiche e storico-culturali hanno ostacolato fortemente tale connubio; da una parte il dominio assoluto di una diagnosi symptom-behavior orien-ted, dall’altra un pregiudizio antidiagnostico di matrice psicoanalitica.

Una psicodiagnostica clinica o una psicodiagnostica clinicamente orientata si può chiamare tale a condizione che soddisfi due requisiti necessari e sufficienti:

■ lo sviluppo da parte del professionista di un particolare e costante assetto emotivo, cognitivo e relazionale nella modalità di svolgimento dell’indagine psicologica e nel ragionamento clinico;

■ l’adozione di un valido modello esplicativo-inferenziale di funziona-mento e di sviluppo della personalità e, conseguentemente, della psi-copatologia e dei processi di cambiamento terapeutico.

Riguardo al primo punto, centrale è la questione della costruzione del setting; uno spazio clinico che tende, nello stesso tempo, alla compren-sione e alla valutazione e che, dunque, necessita di alcuni qualia impre-scindibili da parte del professionista, quali:

VERSO UNA PSICODIAGNOSTICA CLINICA INTEGRATA

Psicodiagnostica.indb 13 04/12/12 17.26

14

■ una preordinata disponibilità a sospendere il giudizio, le decisioni e le aspettative d’intervento;

■ una costante capacità di riuscire a entrare in rapporto quasi immediato con un’altra soggettività;

■ una complessa attività mentale volta all’elaborazione della dinamica relazionale tra clinico e paziente che va via via dipanandosi;

■ infine, e non ultima come importanza, una sempre viva propensione nel lasciarsi incuriosire dal nuovo, dal diverso, come se fosse ogni volta una prima volta.

Mantenere un tale assetto clinico sancisce inevitabilmente la piena en-trata del professionista in una dinamica intersoggettiva nuova e totaliz-zante, in cui s’incoraggia la collaborazione attiva del paziente a scapito della dipendenza. Risultato finale è un tipo di diagnosi che coglie dal di dentro il modo sempre unico di sentire, pensare, percepire, relazionarsi di quel determinato individuo.

Il secondo presupposto è inevitabilmente necessario proprio al fine di poter tradurre in un nuovo livello di comprensione i dati ricavati dal paziente che, contrariamente, rimarrebbero su un piano meramente sta-tistico-descrittivo. La tradizione psicoanalitica nel passato e quella psi-codinamica oggi hanno rappresentato e rappresentano, con la loro sem-pre più fine e articolata modellistica, la baseline sulla quale gli psicologi molto spesso si appoggiano per fare descrizioni e inferenze sulla perso-nalità e sulla psicopatologia. Sugarman (1991) sostiene, in linea con quanto affermato, che solo una teoria della personalità coerente permette di attribuire significato a una particolare risposta o a un insieme di rispo-ste, mettendo a disposizione una struttura per organizzare la quantità di dati raccolti.

Ma non basta. Accanto alla denominazione psicodiagnostica clinica sen-tiamo profondamente l’esigenza d’introdurre un nuovo concetto, quello d’integrazione a più livelli.

Innanzi tutto un’integrazione, da un punto di vista epistemologico, che si sostanzi nell’adozione di una più euristica teoria della conoscenza e comprensione dell’Altro e che sappia coniugare i dati provenienti dalle più classiche tecniche dell’osservazione obiettiva, della ricostruzione anamnestica e della statistica applicata ai test con quelli ottenuti attra-verso gli strumenti valutativi e interpretativi dell’introspezione e dell’empatia.

Poi un’integrazione a livello metodologico che ponga nelle mani del clinico un maggior numero di procedure e tecniche in grado di costituire nuovi vertici di osservazione e d’indagine nella valutazione della persona-lità.

Infine una psicodiagnostica clinica che integri la propria prassi con una teoria del funzionamento psichico, fisiologico e fisiopatologico sem-pre più esplicativa e vicina all’esperienza umana soggettiva, momento di convergenza e anello di congiunzione rispetto ai modelli parcellizzati della mente attualmente esistenti. Siamo in linea con le parole di Smith

Psicodiagnostica.indb 14 04/12/12 17.26

15

(1997) quando sostiene che solo la teoria psicoanalitica, in generale, e una teoria delle relazioni oggettuali, in particolare, contenga

proposizioni capaci di associare i risultati del test a processi psicologici soggiacenti, genetici o evolutivi così che il comportamento osservabile possa fornire il quadro per una valutazione psicologica globale.

Risultato finale è una “diagnosi a più livelli” di profondità in cui l’in-quadramento nosografico si fonde con un’attenta formulazione del caso. Sosteniamo una visione dinamica e sistemica della personalità che parta da una valutazione del funzionamento psichico per poi approdare a una visione del suo sviluppo ormai sempre più di matrice relazionale e in-tersoggettiva. Nella complessità di tale approccio c’è tutta la “scelta di campo” da parte del clinico che va oltre la descrizione di un elenco di tratti del carattere o di numerose altre variabili e che, altresì, si sofferma sul perché del nostro peculiare e circostanziale modo di essere nel mondo.

L’integrazione metodologica di procedure, tecniche e strumenti ap-pare, dunque, necessaria poiché determinata dalla complessità dell’og-getto d’indagine, l’uomo come sistema aperto e interdipendente dal suo contesto di riferimento ambientale, economico e socio-culturale.

Da tali convinzioni nasce la nostra esigenza di ridefinire un ambito di conoscenza e competenza come quello della psicodiagnostica, punto di convergenza e campo interdisciplinare di saperi diversi, derivanti, oltre che dalla pratica dei test, dalla psicologia clinica e generale, dalla psico-patologia clinico-descrittiva, dalla psichiatria d’impostazione dinamica e dalla psicoterapia, fino alla più lontana statistica psicometrica. Nostro obiettivo è mettere al centro un metodo d’indagine e valutazione della perso-nalità, una nuova teoria della tecnica che si fondi sui principi della “cli-nica” e dell’“integrazione” e restituisca il senso della diagnosi come ve-rità ed esperienza profondamente soggettiva.

Una psicodiagnostica utile è, allo stesso tempo, momento di valuta-zione e di terapia, diagnosi e cura che si prendono per mano perché è proprio nella profonda comprensione dell’Altro che l’Altro si riconosce e ci riconosce.

Proponiamo in questo lavoro, infine, alcune distinzioni terminologi-che che ci permetteranno di sostenere più efficacemente le nostre tesi. Chiamiamo “processo” o “situazione psicodiagnostica” l’intero percorso di assessment clinico e “testing” uno specifico momento di valutazione che il professionista può concordare con il paziente al fine di migliorarne l’accuratezza nella diagnosi e la predittività rispetto alle indicazioni e previsioni del trattamento. Base sperimentale di tale assunto rimangono i lavori di Appelbaum (1977), il quale ha dimostrato con le sue ricerche come le inferenze tratte dai risultati ottenuti ai test, confrontate con le inferenze tratte da dati ricavati da altre tecniche psicodiagnostiche, siano più affidabili in termini di predittività sull’esito della terapia. Dunque la situazione standardizzata del test può presentarsi dinanzi ai nostri occhi

Psicodiagnostica.indb 15 04/12/12 17.26

16

come fonte d’informazioni valida e imprescindibile, ausilio e catalizza-tore rispetto a momenti d’incertezza psicodiagnostica o empasse tera-peutica.

2. Le linee guida nell’utilizzo dei test psicologici

Il testing rappresenta, come già affermato, “un altro vertice di osserva-zione” da cui trarre inferenze sul funzionamento della personalità. Tale procedura di assessment dà al clinico la possibilità di utilizzare siner-gicamente strumenti d’indagine diversificati per materiale-stimolo e tipo di compito, come self report, clinical report e tecniche proiettive, con il vantaggio di esplorare aree bersaglio, funzioni e dinamiche della personalità che, altrimenti, non potrebbero emergere durante i primi colloqui.

Ma la questione del “metodo”, anche qui, ritorna nella sua essenza. I concetti di “clinica” e “integrazione” rimangono principi cardini alla base dell’agire del somministratore e del responsabile nell’elaborare e interpretare i risultati. Il setting testologico dovrebbe rappresentare, in un contesto clinico, un’estensione naturale del setting originario, cioè di quello che si è andato costruendo fin dai primi colloqui di valutazione. A tale proposito, riteniamo utile che il professionista, dopo aver accolto il paziente e instaurato con lui un clima di fiducia, sicurezza e compren-sione, possa valutare, di volta in volta e di caso in caso, la possibilità d’introdurre anche una o più sessioni di test, preparando il terreno a una modifica di setting. In questo passaggio si gioca molto rispetto al destino della relazione terapeutica e, dunque, alle reali possibilità d’intervento; la sensibilità clinica appare determinante al fine di mantenere un’alleanza diagnostica da poco costituita. La scelta d’introdurre un approfondi-mento testologico non nasce dal nulla, ma si costruisce a poco a poco da un’esigenza condivisa tra clinico e paziente; il setting di somministra-zione, a tale proposito, dev’essere adeguatamente orientato a preservare un buon allineamento emotivo-affettivo con il paziente, il quale potrebbe vivere tutto questo, più o meno esplicitamente, come una marcia indie-tro del nostro interessamento nei suoi confronti, fino ad acquisire, in taluni casi, valenze persecutorie in linea con particolari configurazioni di personalità. Dunque affidiamo alla sensibilità del singolo professioni-sta la responsabilità di gestire al meglio questo passaggio così delicato che noi consigliamo comunque di non delegare materialmente ad altro professionista, fatta eccezione per i casi di particolare necessità; sugge-riamo, molto più saggiamente, una figura unica, ossia quella dello psico-logo che si faccia carico e rimanga per il paziente il punto di riferimento a tutti i livelli.

Una volta, dunque, che il clinico si configuri anche come testista, ecco

Psicodiagnostica.indb 16 04/12/12 17.26

17

l’importanza di riuscire a veicolare da subito, con un linguaggio com-prensibile per il paziente, il senso di tali incontri, le motivazioni reali che spingono a introdurre strumenti diversi dal colloquio, il profondo valore aggiunto di un’altra metodologia, stabilendo quindi un’atmo-sfera non giudicante, accogliente, di libera espressione individuale, in cui possano emergere contenuti autentici e profondi; in un’unica parola mettere in sicurezza il paziente riguardo alla fiducia nel potersi aprire e rivelarsi all’Altro ancora una volta. Tutto ciò potrà essere vissuto come un repentino e brusco cambiamento oppure come una piacevole sorpresa, mentre la stessa atmosfera clinica volgerà verso una “bene-vola neutralità” in cui il silenzio e l’attesa carica di aspettative prende-ranno il sopravvento.

Riteniamo, dunque, che una psicodiagnostica clinica integrata, per es-sere tale nella sostanza, debba riscrivere le regole del gioco, puntando verso una nuova metodologia e deontologia nella pratica dei test, che ponga l’attenzione sul setting, utilizzi una corretta somministrazione dei test e applichi un’utile ed efficace interpretazione e restituzione dei ri-sultati.

A tale proposito, proponiamo di seguito le ultime linee guida alla prassi testologica elaborate dal Centro Italiano Psicodiagnostica Italiana (CIPI), in collaborazione con l’Istituto di Formazione, Clinica e Ricerca LRpsicologia.

1. Obiettivo sovraordinato del testing è la costruzione di un campo intersogget-tivo emergente. Da tale assunto, possiamo declinare quattro sotto-obiettivi:

■ accelerare il processo di valutazione del funzionamento di persona-lità e l’individuazione dei nuclei psicopatologici;

■ confermare e/o disconfermare ipotesi di lavoro elaborate attraverso i primi colloqui clinici, così da produrre sempre più fini diagnosi differenziali;

■ costruire con la collaborazione attiva del paziente una valida richie-sta d’aiuto per un eventuale intervento terapeutico;

■ favorire un primo livello di cambiamento individuale.

L’allestimento del setting di somministrazione dev’essere, dunque, “pensato” in tutti i suoi elementi.

■ Ma i test, come i farmaci, hanno indicazioni e controindicazioni. L’approfondimento psicodiagnostico è generalmente sconsigliato quando:

■ vi è l’urgenza di una presa in carico immediata; ■ la psicopatologia del paziente è talmente grave da aver compro-messo la capacità di aderire alle consegne;

■ particolari caratteristiche di personalità.

Psicodiagnostica.indb 17 04/12/12 17.26

18

2. L’impiego dei reattivi mentali necessita di una continua e approfondita cono-scenza clinica, al fine di poter tradurre il linguaggio dei test in una valuta-zione utile della personalità. La possibilità di leggere clinicamente i dati, ottenuti dall’analisi degli indicatori ai test, è subordinata:

■ alla capacità di contestualizzare la domanda portata dal paziente e con essa la sua reale condizione bio-psico-sociale;

■ alla sensibilità di comprendere e decidere clinicamente, in base alle risorse di contesto, quale sia la migliore risposta possibile a quella specifica sofferenza psichica;

■ all’acquisizione da parte del professionista di una valida ed efficace teoria della mente e della psicopatologia.

3. L’invio del paziente, qualora si decida di delegare l’aspetto testistico ad altro professionista, è meglio se non fatto “in cieco”.Storicamente l’approccio psicometrico è sempre andato nella dire-zione opposta, mettendo in guardia i professionisti dalla scelta di ac-centrare nella mente e nella pratica di un’unica figura le diverse fasi e procedure della valutazione, pena il rischio di diagnosi poco ogget-tive, viziate dall’estrema arbitrarietà e soggettività del giudizio del clinico. Purtroppo il mito della “mente isolata” e della certezza dia-gnostica resistono inspiegabilmente, stridendo con le regole e i prin-cipi di una metodologia clinica attenta all’individuo. Ma chi deve va-lutare la persona nella sua multidimensionalità e complessità deve accettare il rischio. Le uniche misure di sicurezza a disposizione dello psicologo al fine di attutire la possibilità di bias diagnostici sono:

■ mantenere sempre la consapevolezza dell’influenza reciproca e co-stante tra esaminatore ed esaminando, mentalizzando tutto ciò che va dispiegandosi nella relazione tra clinico e paziente;

■ non aver paura di sbagliare e riconoscere i mancati allineamenti emotivi, i momenti di rottura di setting, le possibili trappole collu-sive e situazioni di empasse, lavorando assieme al paziente alla loro negoziazione e risoluzione;

■ avere la possibilità nell’elaborazione delle ipotesi diagnostiche di confrontare tra loro dati qualitativamente differenti, attraverso l’a-nalisi incrociata tra diversificate metodologie d’indagine della per-sonalità.

4. Il testing dev’essere sempre inserito all’interno di un processo di assessment più ampio che si avvalga delle tecniche del colloquio, della raccolta anamne-stica e di altre procedure d’indagine centrate sulla persona e, quando neces-sario, sul contesto (“principio di convergenza degli indici extra-test”). I test hanno l’obiettivo di verificare le ipotesi diagnostiche emerse in altre fase della consultazione. La diagnosi testologica può rappresen-

Psicodiagnostica.indb 18 04/12/12 17.26

19

tare un aspetto della diagnosi clinica, ma la diagnosi clinica può anche fondarsi senza alcun approfondimento tramite test.

5. La batteria testologica. È sempre auspicabile la somministrazione di una bat-teria di reattivi mentali che abbiano singolarmente sufficienti proprietà psi-cometriche e buone evidenze cliniche. Nell’approfondimento psicodiagnostico, in cui l’obiettivo clinico è rappresentato dalla conoscenza più esaustiva possibile delle caratteri-stiche e del funzionamento “globale” dell’individuo, è sempre meto-dologicamente corretto utilizzare più reattivi in sinergia poiché diffe-renti test producono differenti informazioni. La ragione per la quale si costruisce una batteria testologica è quella di ottenere dati che appar-tengano a differenti aree del funzionamento della persona, attraverso la somministrazione di materiale-stimolo in grado di elicitare la più ampia gamma di risposte possibili. La scelta degli strumenti dev’essere orientata prendendo in conside-razione:

■ la finalità dell’approfondimento psicodiagnostico e, dunque, il tipo d’informazioni di cui si necessita;

■ il grado di psicopatologia e le caratteristiche cliniche del paziente; ■ il livello di familiarità del singolo test da parte dello psicologo stesso.

La flessibilità del testista consiste proprio nel presentare, a seconda della situazione e del momento, una batteria sempre nuova e “su mi-sura”, al fine di poter bilanciare l’obiettivo conoscitivo e valutativo con quello del rispetto della persona e della sua sofferenza.Anche l’ordine di presentazione dei singoli test è variabile rispetto alla specificità del caso concreto. Per alcuni pazienti è più semplice e meno ansiogena la situazione di dover iniziare con prove meno strutturate come i proiettivi, per altri, al contrario, è più motivante partire da un test di livello come la WAIS-R. Infine è sempre importante sottolineare l’importanza di utilizzare test con solide proprietà psicometriche al fine di rendere validi e genera-lizzabili i risultati e le inferenze tratte dagli stessi. Per tale ragione è utile, prima di utilizzare uno strumento, studiarne il manuale di rife-rimento, in cui sono riportati criteri di costruzione, norme statistiche e informazioni circa la validità e l’attendibilità del test in oggetto.

6. Il ragionamento clinico. Rintracciamo tre principi chiave nella valutazione e interpretazione dei test e delle altre fonti d’informazione.

■ Il principio di convergenza degli indici. Rappresenta la tendenza natu-rale della maggior parte degli indicatori ad andare nella stessa dire-zione interpretativa. La “vettorialità” è di solito di natura psicopa-

Psicodiagnostica.indb 19 04/12/12 17.26