00 COPERTINA ROSSINI · 2016. 11. 9. · 8. L’Occasione fa il ladro 9. Il Signor Bruschino, ossia...

140
PROGETTO ROSSINI DIPARTIMENTO DELLO SPETTACOLO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI I.R.TE.M. ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALE DISCOGRAFIA DELLE OPERE DI GIOACHINO ROSSINI OPERE TEATRALI 1820 - 1829 CARLO MARINELLI 1 a EDIZIONE R O M A 1 9 9 4 5

Transcript of 00 COPERTINA ROSSINI · 2016. 11. 9. · 8. L’Occasione fa il ladro 9. Il Signor Bruschino, ossia...

  • PROGETTO ROSSINI

    DIPARTIMENTO DELLO SPETTACOLODELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

    I.R.TE.M.ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALE

    DISCOGRAFIA DELLE OPEREDI GIOACHINO ROSSINI

    OPERE TEATRALI1820 -1829

    CARLO MARINELLI

    1a EDIZIONER O M A 1 9 9 4

    5

    ISBN 88-86704-32-1

    PUBBLICAZIONENON IN VENDITA

    RISERVATAALLE BIBLIOTECHE

    AGLI ARCHIVIE AGLI STUDIOSI

    DISC

    OGRA

    FIA

    DEL

    LE O

    PERE

    DI

    GIOA

    CHIN

    O R

    OSSI

    NI18

    20-18

    29

    5

  • I.R.TE.M.ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALECOMITATO DEI GARANTI:CARLO MARINELLI, presidenteENNIO MORRICONE, vicepresidenteLAMBERTO MACCHI, consigliereMARIA EMANUELA MARINELLI, consigliere

    ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALEresponsabile: CARLO MARINELLI

    IIa e IIa di COP_Discografia 02/08/12 08:45 Pagina 1

  • © Copyright 1976, 1982, 1987, 1990, 2001, 2003, 2004, 2005, 2012by CARLO MARINELLI�P 2001, 2012 I.R.TE.M.

    Grafica Cristal s.r.l.Via Raffaele Paolucci, 12/14 - 00152 Roma

    1 Boccanegra 1-34_Discografia 02/08/12 10:47 Pagina II

  • Indice

    p. V Prefazione

    VII Ripartizione per generi delle opere di Gioachino Rossinisecondo il catalogo di Philip Gossett

    XIII Gioachino Rossini. Opere Teatrali 1820-1829

    XV Introduzione

    XIX Avvertenza alla prima edizione

    1 MAOMETTO II2 Struttura musicale dell’opera3 Discografia5 Nastrografia7 Videografia9 Edizione televisiva

    11 MATILDE DI SHABRAN12 Struttura musicale dell’opera13 Discografia15 Nastrografia

    17 ZELMIRA18 Struttura musicale dell’opera19 Discografia21 Nastrografia23 Videografia

    25 SEMIRAMIDE26 Struttura musicale dell’opera27 Discografia33 Nastrografia39 Videografia43 Edizioni televisive

    III

  • p. 45 IL VIAGGIO A REIMS46 Struttura musicale dell’opera47 Discografia49 Nastrografia53 Videografia55 Edizioni televisive

    57 LE SIÈGE DE CORINTHE58 Struttura musicale dell’opera59 Discografia61 Nastrografia63 Videografia

    65 MOÏSE ET PHARAON66 Struttura musicale dell’opera69 Discografia75 Nastrografia79 Videografia81 Edizioni televisive

    83 LE COMTE ORY84 Struttura musicale dell’opera85 Discografia89 Nastrografia95 Videografia99 Edizioni televisive

    101 GUILLAUME TELL102 Struttura musicale dell’opera105 Discografia117 Nastrografia123 Videografia129 Edizioni televisive

    131 Appendice

    133 IVANHOÉ134 Struttura musicale dell’opera135 Discografia137 Nastrografia

    139 ROBERT BRUCE140 Struttura musicale dell’opera143 Discografia

    IV

  • P R E F A Z I O N E

    In occasione del secondo centenario della nascita di Gioachino Rossini il Governoitaliano ha promosso un «Progetto Rossini» la cui realizzazione è stata affidata al Dipar-timento dello Spettacolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al «Progetto Ros-sini» partecipano diverse organizzazioni musicali ed alcuni istituti culturali. Uno di que-sti è l’Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale (I.R.TE.M.), fondato nel 1984, con sedein Roma. All’I.R.TE.M. sono affidate due ricerche, un «Repertorio delle fonti sonore eaudiovisive rossiniane esistenti in Italia» e una «Discografia rossiniana», in considera-zione del fatto che l’Istituto rivolge sì la propria attenzione ai diversi aspetti del teatro inmusica nel tempo e nello spazio, ma si dedica con particolare intensità allo studio delleinterazioni tra mezzi di comunicazione di massa e teatro musicale.

    Una «Discografia rossiniana» totale è di tale mole che l’I.R.TE.M., con i mezzi e ilpersonale di cui dispone, può affrontare solo nell’arco di alcuni anni. Si è quindi impo-sta l’inevitabile scelta di limitare le discografie alle edizioni sonore «complete», trala-sciando, anche nell’elencazione, le edizioni sonore di brani staccati, ancorché presentatisotto forma di «selezione» (o «Höhepunkte» o «Querschnitte» o «Highlights»). È da te-nere presente che, comunque, su tale limitazione ha influito la necessità di mantenersinell’ambito delle possibilità umane e finanziarie disponibili in un lasso di tempo ragio-nevole, anche per la natura propria di una «discografia», che perde rapidamente la sua«attualità». Bisognava quindi programmare il lavoro in modo che esso venisse pubblica-to, per parti, in un arco di anni piuttosto ampi.

    Il piano di pubblicazione della «Discografia rossiniana» era basato su un decennio1991-2000 che la realtà ha dimostrato impossibile rispettare. Le difficoltà per otteneremolti dei dati necessari, e non solo per le edizioni di più antica data, hanno fatto slittareil piano di ben cinque anni. E non v’è la certezza che i cinque anni 2001-2005 siano suf-ficienti per completare una pubblicazione discografica che aspira a un certo grado discientificità e di esaurienza.

    Il notevole divario di consistenza delle relative discografie fra l’una e l’altra delleopere di Rossini ha reso necessaria anche qualche lieve modifica al programma editoria-le originario, che prevede ora la suddivisione della «Discografia rossiniana» nei seguen-ti volumi:

    1. «Opere teatrali 1806-1812» (Demetrio e Polibio; La cambiale di matrimonio;L’equivoco stravagante; L’inganno felice; Ciro in Babilonia; La scala di seta; La pietradel paragone; L’occasione fa il ladro).

    2. «Opere teatrali 1813-1815» (Il signor Bruschino; Tancredi; L’italiana in Algeri;Aureliano in Palmira; Il turco in Italia; Sigismondo; Elisabetta regina d’Inghilterra; Tor-valdo e Dorliska).

    3. «Almaviva o sia L’inutile precauzione. Il barbiere di Siviglia» (1816).4. «Opere teatrali 1816-1819» (La gazzetta; Otello; La cenerentola; La gazza ladra;

    Armida; Adelaide di Borgogna; Mosè in Egitto; Adina; Ricciardo e Zoraide; Ermione;Eduardo e Cristina; La donna del lago; Bianca e Falliero).

    5. «Opere teatrali 1820-1829» (Maometto II; Matilde di Shabran; Zelmira; Semira-mide; Il viaggio a Reims; Le siège de Corinthe; Moïse et Pharaon; Le comte Ory; Guil-laume Tell). Appendice (Ivanhoé; Robert Bruce).

    6. «Musica sacra» (compresi Messa di gloria, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle).7. «Musiche di scena, cantate, inni e cori, musica vocale» (compresi Edipo Colo-

    neo; Il pianto di Armonia; La morte di Didone; La riconoscenza; Il pianto delle muse;Giovanna d’Arco; Soirées musicales).

    8. «Musica strumentale».9. «Péchés de vieillesse».La pubblicazione tende ad ispirarsi ai criteri della discografia storica piuttosto che a

    quelli della discografia filologica (o documentaria, come alcuni ritengono debba piutto-sto esser definita). Non sono peraltro trascurate indicazioni fondamentali, quali le data-

    V

  • zioni e le indicazioni degli anni di prima pubblicazione. Non sono invece indicati i nu-meri di matrice e, quanto ai marchi o etichette e ai relativi numeri per l’immissione sulmercato, insieme ai dati della prima pubblicazione e delle pubblicazioni disponibili almomento della «chiusura» del volume relativo, sono forniti i dati delle pubblicazioni in-termedie, con particolare riguardo alle cosiddette «ricostruzioni tecniche», cioè ai river-samenti da incisione (meccanica o elettrica) a registrazione, da registrazione monofoni-ca a registrazione stereofonica, da registrazione analogica a registrazione digitale. Aquesto tipo di informazioni si è cercato di dare il maggiore spazio possibile, con la pienaconsapevolezza che l’esauriente completezza di un elenco di tutte le riletture e di tuttigli stampaggi di ciascuna edizione in dischi è un compito impossibile da portare a com-pimento.

    La possibilità di realizzare un «Progetto Rossini» integrale è dovuta al lungimiranteinteressamento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo, prima, del Dipartimentodello Spettacolo della Presidenza del Consiglio, poi, della Direzione generale delloSpettacolo dal vivo del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, infine. Per tale so-stegno l’I.R.TE.M. esprime profonda gratitudine per essere stato messo in grado diadempiere a uno dei suoi scopi statutari fondamentali: documentare l’importanza deimezzi audiovisivi nell’indirizzare i modi della trasmissione e della comunicazione attra-verso l’interazione fra rappresentazioni teatrali ed esecuzioni concertistiche, da un lato,e riproduzioni meccaniche od elettroniche, dall’altro, interazione che è alla base dellastoria dell’interpretazione nel XX secolo.

    CARLO MARINELLI

    VI

  • Ripartizione per generidelle opere di Gioachino Rossinisecondo il catalogo di Philip Gossett

    I. OPERE TEATRALI

    1. Demetrio e Polibio2. La Cambiale di matrimonio3. L’Equivoco stravagante4. L’Inganno felice5. Ciro in Babilonia, ossia La Caduta di Baldassarre6. La Scala di seta7. La Pietra del paragone8. L’Occasione fa il ladro9. Il Signor Bruschino, ossia Il Figlio per azzardo10. Tancredi11. L’Italiana in Algeri12. Aureliano in Palmira13. Il Turco in Italia14. Sigismondo15. Elisabetta, Regina d’Inghilterra16. Torvaldo e Dorliska17. Almaviva, ossia L’Inutile precauzione (in seguito, Il Barbiere di Siviglia)18. La Gazzetta19. Otello, ossia Il Moro di Venezia20. La Cenerentola, ossia La Bontà in trionfo21. La Gazza ladra22. Armida23. Adelaide di Borgogna24. Mosè in Egitto25. Adina26. Ricciardo e Zoraide27. Ermione28. Eduardo e Cristina29. La Donna del Lago30. Bianca e Falliero, ossia Il Consiglio dei Tre31. Maometto II32. Matilde (di) Shabran, ossia Bellezza, e cuor di ferro33. Zelmira34. Semiramide35. Ugo, re d’Italia36. Il Viaggio a Reims, ossia L’Albergo del Giglio d’oro37. Le Siège de Corinthe38. Moïse et Pharaon, ou Le passage de la Mer Rouge39. Le Comte Ory40. Guillaume Tell

    II. MUSICHE DI SCENA

    1. Edipo Coloneo

    VII

  • III. CANTATE

    1. Il pianto d’Armonia sulla morte di Orfeo2. La Morte di Didone3. «Dalle quete e pallid’ombre»4. Egle ed Irene5. L’Aurora6. Le nozze di Teti, e di Peleo7. Omaggio umiliato a Sua Maestà dagli artisti del Real Teatro S. Carlo, in occasione

    di essere per la prima volta la M.S. intervenuta in detto Real Teatro dopo la sua fe-licissima guarigione

    8. Cantata da eseguirsi la sera del dì 9 maggio 1819, in occasione che Sua Maestà Ce-sarea Reale ed Apostolica Francesco I, imperatore di Austria, ecc. ecc. ecc., onorala prima volta di sua augusta presenza il Real Teatro S. Carlo

    9. La Riconoscenza10. La Santa Alleanza11. Il Vero Omaggio12. Omaggio Pastorale13. Il Pianto delle Muse in Morte di Lord Byron14. Cantata per il Battesimo del figlio del banchiere Aguado15. Giovanna d’Arco16. Cantata in onore del Sommo Pontefice Pio Nono

    IV. INNI E CORI

    1. Inno dell’Indipendenza («Sorgi, Italia, venuta è già l’ora»)2. «De l’Italie et de la France»3. Coro in onore del Marchese Sampieri4. Coro per il terzo centenario della nascita del Tasso («Santo Genio de l’itala terra»)5. Grido di Esultazione Riconoscente al Sommo Pontefice Pio IX («Su fratelli, letizia

    si canti»)6. Coro della Guardia Civica di Bologna («Segna Iddio ne’ suoi confini»)7. Inno alla Pace («È foriera la Pace ai mortali»)8. Hymne à Napoléon III et à son Vaillant Peuple («Dieu tout puissant»)

    V. MUSICA SACRA

    1. Messa (Bologna 1808)2. Messa (Ravenna 1808)3. Messa (Rimini 1809)4. Laudamus5. Quoniam6. Miserere7. Messa di Gloria (Napoli 1820)8. Preghiera («Deh tu pietoso cielo»)9. Tantum Ergo10. Stabat Mater11. Trois Choeurs religieux: La Foi, l’Espérance, la Charité12. Tantum Ergo13. O Salutaris Hostia14. Laus Deo15. Petite Messe Solennelle

    VIII

  • MUSICA SACRA DI DUBBIA AUTENTICITA

    1. Dixit Domino

    VI. MUSICA VOCALE

    1. «Se il vuol la molinara»2. «Dolce aurette che spirate»3. «La mia pace io già perdei»4. «Qual voce, quai note»5. «Alla voce della gloria»6. «Amore mi assisti»7. Pezzi per il Quinto Fabio (1817)8. Il Trovatore («Chi m’ascolta il canto usato»)9. Il Carnevale di Venezia («Siamo ciechi, siamo nati»)10. Beltà crudele («Amori scendete propizi al mio core»)11. Canzonetta Spagnuola («En medio a mis dolores» o «Piangea un dì pensando»)12. «Infelice ch’io son»13. Addio ai Viennesi («Da voi parto, amate sponde»)14. «Dall’oriente l’astro del giorno»15. «Ridiamo, cantiamo che tutto sen va»16. «In giorno sì bello»17. Tre Quartetti da Camera18. Les Adieux à Rome («Rome pour la dernière fois»)19. Orage et Beau Temps («Sur les flots incostants»)20. La Passeggiata (Anacreontica) («Or che di fiori adorno»)21. La Dichiarazione («Ch’io mai vi possa lasciar d’amare»)22. Soirées Musicales23. Deux Nocturnes24. Nizza («Nizza, je puis sans peine»)25. L’Ame délaissée («Mon bien aimé»)26. Francesca da Rimini («Farò come colui che piange e dice»)27. La Separazione («Muto rimase il labbro»)28. Deux Nouvelles Compositions

    MUSICA VOCALE NON DATABILE

    29. «Cara voi siete quella»30. La Pastorella («Odia la Pastorella»)

    MUSICA VOCALE DI INCERTA AUTENTICITÀ

    31. Aria di Filippuccio («Il secreto se si perde»)32. La Calabrese («Colla lanterna magica»)33. «Quando giunse qua Belfior»34. Il Rimprovero («Se fra le trecce d’Ebano»)35. «Vieni sull’Onde»

    IX

  • MUSICA VOCALE DI DUBBIA AUTENTICITÀ

    36. Duetto Buffo di Due Gatti37. «Oh quanto son grate»38. «Sperai trovar la pace»

    SERIE DI «MI LAGNERÒ TACENDO»

    MUSICA VOCALE NON TROVATA

    A) L’AbsenceB) Il baco da seta

    VII. MUSICA STRUMENTALE

    1. Sei Sonate a Quattro2. Duetti per corno3. Sinfonia (Re Maggiore)4. Sinfonia (Mib Maggiore)5. Variazioni in Fa Maggiore a più strumenti obbligati6. Variazioni in Do Magciore per clarinetto obbligato e orchestra7. Andante e Tema con Variazioni8. Andante e Tema con Variazioni per arpa e violino9. Passo doppio per banda militare10. Valzer in Mib Maggiore11. Serenata12. Duetto per violoncello e contrabbasso13. Rendez-vous de chasse14. Fantasie pour piano et clarinetto15. Mariage de S.A.R. le Duc d’Orléans: Trois marches militaires16. Scherzo per pianoforte (in La minore)17. Tema Originale di Rossini variato per violino da Giovacchino Giovacchini18. Marcia (pas-redoublé)19. Thème de Rossini suivi de deux variations et coda par Moscheles Père20. La Corona d’Italia

    MUSICA STRUMENTALE NON DATABILE

    21. Thème22. Valzer per pianoforte

    MUSICHE STRUMENTALI DI DUBBIA AUTENTICITA23. Il Congresso di Verona24. La Reggia di Nettuno25. Dodici Valzer per due flauti26. Sinfonia di Odense

    X

  • VIII. PÉCHÉS DE VIEILLESSE

    VOLUME I. Album italianoVOLUME II. Album françaisVOLUME III. Morceaux réservésVOLUME IV. Quatre hors d’oeuvres et quatre mendiantsVOLUME V. Album pour les enfants adolescentsVOLUME VI. Album pour les enfants dégourdisVOLUME VII. Album de chaumièreVOLUME VIII Album de châteauVOLUME IX. Album pour piano, violon, violoncello, harmonium et corVOLUME X. Miscellanée pour pianoVOLUME XI. Miscellanée de musique vocaleVOLUME XII. Quelques riens pour albumVOLUME XIII. Musique anodineVOLUME XIV. Altri péchés de vieillesse

    IX. MISCELLANEA

    1. Teodora e Ricciardino2. Gorgheggi e solfeggi3. Ivanhoé4. Robert Bruce5. Quinze petits exercices pour égaliser les sons, prolonger la respiration et donner de

    l’élasticité aux poumons6. Petit gargouillement7. Giovinetta pellegrina8. Collezioni di varianti vocali

    XI

  • CARLO MARINELLI

    DISCOGRAFIA ROSSINIANA

    volume 5

    OPERE TEATRALI 1820-1829

    MAOMETTO II ● MATILDE DI SHABRANSEMIRAMIDE ● IL VIAGGIO A REIMS

    LE SIÈGE DE CORINTHE ● MOÏSE ET PHARAONLE COMTE ORY ● GUILLAUME TELL

    APPENDICEIVANHOÉ ● ROBERT BRUCE

  • I N T R O D U Z I O N E

    Delle opere considerate in ciascun volume sono elencate tutte le incisioni e regi-strazioni complete (anche quando non sono integrali: pur che l’impostazione editorialenon sia antologica, non si è misurata l’entità dei tagli ai fini dell’inclusione o dell’e-sclusione, in quanto si è voluto soprattutto tener conto che alla base dell’incisione o re-gistrazione fosse la prospettiva concettuale dell’opera come un insieme organico e noncome un assemblamento casuale).

    Nella Discografia sono elencate le incisioni e le registrazioni fonografiche cosid-dette «commerciali»: tali vengono considerate tutte quelle che, almeno in un mercatonazionale, sono (o sono state) liberamente accessibili a chiunque (anche nella formadella sottoscrizione o della associazione), comprese le riprese dal vivo di pubbliche ese-cuzioni teatrali o concertistiche e di trasmissioni radiofoniche o televisive, sempre chesiano state riversate in dischi e comprese le cosiddette «edizioni fuori commercio» chenella pratica corrente sono state anch’esse non difficilmente accessibili, almeno nellaforma della «vendita diretta».

    Inevitabilmente più limitate che per la Discografia sono le informazioni contenutenella Nastrografia, nella Videografia e nell’elenco delle Edizioni televisive di ciascunaopera: per i nastri (sia quelli conservati presso radio e fonoteche, e quindi non in com-mercio, sia quelli ottenibili esclusivamente per ordinazione diretta via posta) si è cercatosempre di indicare i nomi degli interpreti vocali e del direttore d’orchestra, le denomina-zioni dei complessi corali e orchestrali e, quando possibile, date e luoghi, ed eventual-mente durate, oltre ai numeri d’archivio e alle sigle d’identificazione; per le edizioni te-levisive sono aggiunti i nomi dei registi e dei direttori delle riprese visive e le date dellaprima videotrasmissione, con l’indicazione in calce del numero del catalogo IMZ «Ope-ra on Screen»; per i videodischi e le videocassette sono ulteriormente aggiunti dati rela-tivi alle scene, ai costumi, alle luci, al direttore della registrazione sonora, al produttore,al distributore, all’origine, fornendo altresì le durate complessive e quelle effettive dellamusica, quando è stato possibile controllarle: in calce è fornito il numero della videocas-setta conservata nel «Videoarchivio dell’Opera e del Balletto» del l’I.R.TE.M.

    Nastrografia, Videografia ed Edizioni televisive sono i campi nei quali più lacunosaè l’informazione. Si è ritenuto tuttavia che fornire i dati incompleti (a volte assai incom-pleti) di cui si è venuti in possesso (a volte dopo estenuanti ricerche di ogni genere,spesso infruttuose) fosse non solo opportuno, ma addirittura necessario per offrire unesempio delle vaste possibilità di documentazione che nastri e video offrono, integrandole lacune, a volte vistose, che si riscontrano nei dischi, nonostante la loro assai piùestesa diffusione nel tempo e nello spazio. Purtroppo nastri e video non sono ancoraoggetto di studio e di conservazione paragonabili a quelli dei dischi: e ciò non solo siriflette sulle possibilità di informazione ma anche sulla loro stessa esistenza (sono cer-tamente già troppi i documenti musicali sonori e audiovisivi che sono andati irrimedia-bilmente perduti).

    * * *

    La Discografia di ciascuna opera è ordinata secondo un elenco cronologico cheper ciascuna edizione fonografica comprende: l’anno di incisione o di registrazione; gliinterpreti vocali (secondo l’ordine dei personaggi quale risulta nel libretto); i complessicorali e orchestrali, seguiti dal nome del direttore; tra parentesi, l’eventuale indicazio-ne che l’opera è cantata in lingua diversa dall’originale; i nomi delle case fonograficheeditrici, seguiti dalle sigle e dai numeri dei dischi, dall’indicazione della velocità di ro-tazione al minuto (78 giri – quando non sia accertata una diversa velocità – per le inci-sioni; 33 giri – che sta, per ovvie ragioni di brevità, per 33,1/3 – per le registrazioni inmicrosolco lunga durata) oppure della lettura ottica a mezzo raggio laser (compactdisc), dalla specificazione del tipo di incisione (meccanica; a punta di zaffiro; elettrica)o di registrazione (monofonica, abbreviata in «mono»; stereofonica, abbreviata in «ste-

    XV

  • reo»; stereo-mono, nel caso di stampaggio idoneo alla doppia lettura; quadrifonica; di-gitale); la parola «compact» segnala lo stampaggio in dischi a lettura ottica a mezzoraggio laser, con la specificazione se si tratta di originale digitale o di rilettura di ori-ginale analogico); è fornito infine il numero dei dischi di cui ciascuna incisione o regi-strazione consiste (indicato da una frazione se inferiore all’unità), seguito dall’eventua-le indicazione delle altre opere con cui è unita («accoppiata» è il termine tecnicod’uso).

    L’annotazione «ricostruzione tecnica» segnala o il riversamento in microsolco daincisioni originali su matrici o il procedimento elettronico di stereofonizzazione di unaregistrazione monofonica o la rilettura con il sistema numerico (digitale) di una incisio-ne o di una registrazione originariamente analogica o, nel caso di riprese dal vivo, unintervento editoriale di messa a punto degli originali.

    Le parole «fuori catalogo» indicano che la relativa edizione non è più corrente-mente disponibile.

    Nel caso di edizioni a diffusione esclusivamente o prevalentemente locale è indicatala nazione relativa.

    Titoli delle opere, nomi degli autori, dei personaggi e degli interpreti sono dati nel-la lingua originale. La trascrizione dalle lingue che non usano caratteri latini è quellainternazionale. La parola «manca» indica che il personaggio è stato soppresso nella re-lativa incisione o registrazione; le parole «non indicato» significano che il personaggioè presente, ma che il nome dell’interprete non è stato fornito dall’editore (e non è statoneanche reperito attraverso una fonte sussidiaria); le parole «non identificato» sonoimpiegate soltanto per il caso che una fonte sussidiaria abbia fornito per un personag-gio più di un’indicazione nominativa senza possibilità di scioglimento dell’enigma; leparole «non accertato» si riferiscono ad altri e diversi casi da cui dipenda l’assenza deld a t o .

    * * *

    Le opinioni espresse si riferiscono esclusivamente alle interpretazioni incise o regi-strate e non possono essere estese ad altre interpretazioni della stessa opera e dellostesso personaggio o ad interpretazioni di altre opere e di altri personaggi da parte del-lo stesso artista, estensione che non è ammissibile per mancanza di valutazione dellemedesime e che comunque l’I.R.TE.M. e l’autore rifiutano perché ingiusta e immotivata.

    Discografia e Videografia sono per loro natura un lavoro di Sisifo mai compiuto,sempre da iniziare nuovamente, un «work in progess» continuo: con la caratteristicache ogni stazione non è tuttavia annullata dalla successiva, ma rappresenta una realtàviva che viene via via arricchita e integrata ma non è mai sostituita e tanto meno messain non essere.

    Il lavoro di ricerca e di repertoriazione del materiale fonografico e videografico ri-chiede un contatto continuo con i centri di produzione e di distribuzione e soprattuttocon i centri di documentazione esistenti in diverse parti del mondo. Mi ha ovviamentegiovato un’esperienza di studio nel campo specifico della discografia e della videogra-fia pressocché sessantennale. E mi hanno giovato precedenti ricerche condotte perso-nalmente negli Stati Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, in Germania, in Svizzera, inAustralia, in Nuova Zelanda, in Francia, in Ungheria, in Finlandia, in Austria, in Letto-nia, sia nella qualità di professore associato di Storia della musica nell’Università del-l’Aquila sia in quella di Presidente dell’Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale(I.R.T.E.M.), associato all’IMZ (Internationale Musik Zentrum), alla IASA (Internatio-nal Association of Sound and Audio Video Archives), all’IMS (International Musicolo-gical Society) e al CIM (Conseil Internationale de la Musique dell’UNESCO). Crucialeè stata comunque l’esperienza di professore associato di ruolo nella cattedra di «Disco-grafia e Videografia musicale» appositamente istituita nell’Università di Bologna (Fa-coltà di Lettere, Corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettaco-lo) nell’anno accademico 1998-1999. E mi sia consentito esprimere anche una sincera

    XVI

  • gratitudine ai colleghi della IASA per avermi voluto conferire nel 2002 lo straordinarioonore di far parte del ristrettissimo e scelto gruppo di membri onorari (4 in tutto) dellastessa IASA.

    Il volume tuttavia non si sarebbe mai realizzato senza la preziosa collaborazioneindividuale di musicologi, bibliotecari, discotecari, archivisti, cronologi, discografici,musicisti, dirigenti e funzionari di case fonografiche, di fonoteche, di radio e televisioni,di teatri e associazioni concertistiche, e anche di semplici discofili e musicofili, chehanno pazientemente risposto alle numerose e ripetute richieste di materiali, informa-zioni, chiarimenti.

    Ma assolutamente essenziali sono risultati l’impegno, la pazienza e la passione deicollaboratori interni ed esterni dell’I.R.TE.M., che hanno diritto alla gratitudine e allariconoscenza dell’Istituto e che hanno condiviso con il Presidente la responsabilità deicontatti per l’acquisizione degli innumeri dati mancanti nel pur ricco archivio messoinsieme nei quasi sessanta anni di attività dedicati dall’autore alla registrazione sonorae audiovisiva.

    Testi ed elenchi sono protetti da «copyright» e non possono essere riprodotti senzacitarne l’autore e la fonte.

    CARLO MARINELLI

    XVII

  • A V V E R T E N Z A A L L A P R I M A E D I Z I O N E

    Il volume numero 5, «Opere teatrali 1820-1829», è il sesto ad essere pubblicato del-la «Discografia Rossiniana» facente parte del «Progetto Rossini». In «Appendice» il vo-lume – l’ultimo dedicato alle opere teatrali – aggiunge i due pasticci, «Ivanhoé» e «Ro-bert Bruce», per i quali è accertato l’assenso dello stesso Rossini (per «Ivanhoé» si puòparlare addirittura di partecipazione).

    Il termine «prima edizione» presume la volontà di una «seconda edizione», volontàche nasce dal fatto che questa «prima edizione» non è così completa come l’I.R.TE.M. el’autore avrebbero desiderato che fosse. Il numero di anni impiegato a raccogliere unamole di informazioni che si presenta più che rispettabile ha indotto a non procrastinareulteriormente la pubblicazione di quanto già raccolto.

    Questa prima edizione non ha potuto presentare – salvo poche eccezioni – Nastro-grafie e Videografie che includessero anche quanto conservato negli archivi sonori e au-diovisivi dei teatri, delle radio e delle televisioni. Il che rende ancor più meritorio e de-gno di gratitudine il comportamento dei pochissimi che hanno collaborato con unasolerzia che ne ha consentito l’inclusione fin dall’inizio.

    I commenti alle edizioni elencate nelle Discografie e Videografie non sono staticompletati: attendere tali completamenti avrebbe richiesto ancora qualche anno. Si èpreferito dunque stampare nella prima edizione tutto e soltanto quello che era già pron-to, rinviando alla seconda edizione le necessarie integrazioni.

    Nella seconda edizione si provvederà anche alla Bibliografia.In questa prima edizione mancano anche i ringraziamenti personali e nominativi a

    tutti i corrispondenti che da ogni parte del mondo ci hanno aiutato a integrare e miglio-rare il nostro lavoro. Due tra essi non è possibile tuttavia non averli già fin d’ora presen-ti accanto a noi, l’amico cronologo Carlo Marinelli Roscioni di Roma, fonte inesauribiledi dati storici e anagrafici, e l’archivista del «Liceu» di Barcellona, Jaume Tribó, che hacolmato le vistose lacune di informazioni concernenti la Spagna.

    Un ringraziamento estremamente caldo va alla Casa fonografica «Dynamic» diGenova e al Centro arrtistico musicale «Paolo Grassi» della Fondazione Festival Valled’Itria di Martina Franca per l’eccezionale sollecita cortesia con la quale hanno messo adisposizione tutte le informazioni necessarie a rendere possibile l’inserzione dell’Ap-pendice.

    Per quel che riguarda l’I.R.TE.M., un particolare ringraziamento va a Giorgina Gi-lardi, a Cecilia Montanaro, a Laura Nicoletta Colabianchi, a Tiziana De Santis e adAlessandra Cavicchioli, nucleo saldo e resistente, oltre che preparato, impegnato, pa-ziente e appassionato, dei collaboratori tutti, interni ed esterni, dell’Istituto.

    Per questa prima edizione gli elenchi sono aggiornati al 31 dicembre 2002.

    CARLO MARINELLI

    XIX

  • GIOACHINO ROSSINI(Pesaro 29.2.1792 – Passy 13.11.1868)

    MAOMETTO II1820 (GI.31)

    dramma per musica in 2 attidi Cesare Della Valle di Ventignano

    prima rappresentazione, Napoli, Teatro di San Carlo, 3 dicembre 1820

    personaggi: Paolo Erisso; Anna; Calbo; Condulmiero; Maometto II; Selimo.

  • MAOMETTO SECONDO(1820)

    SCHEMA NUMERICODELLA STRUTTURA MUSICALE DELL’OPERA

    ATTO PRIMO

    1. INTRODUZIONE «Al tuo cenno, Erisso, accolti»2. CAVATINA «Ah! che invan sul mesto ciglio»3. SCENA E TERZETTONE «Ohimè! qual fulmine»

    comprende: Scena «No, tacer non deggio», Terzetto «Ohimè! qual fulmine»,Preghiera «Giusto Cielo, in tal periglio», Scena «Ahi, padre!», Terzetto «Fi-glia… mi lascia. Io volo»

    4. CORO E CAVATINA «Sorgete: in sì bel giorno»5. SCENA CORO TERZETTO E FINALE I

    comprende: Scena e Coro «Compiuta ancor del tutto», Scena e Terzetto«Giusto Ciel, che strazio è questo», Finale «Guardie, olà, costor si traggano»

    ATTO SECONDO

    6. CORO «È follia sul fior degli anni»7. DUETTO «Anna, tu piangi?»8. CORO «Ah che più tardi ancor?» E SCENA «All’invito generoso»9. SCENA ED ARIA «Non temer: d’un basso affetto»

    10. TERZETTO «In questi estremi istanti»11. FINALE SECONDO «Nume, cui ’l sole è trono»

    2

  • D I S C O G R A F I A

    1983 (London, Kingsway Hall; 14-16, 19-23 dicembre).Ernesto Palacio, June Anderson, Margarita Zimmermann, Laurence Dale, Samuel Ra-mey, Laurence Dale.Coro d’opera «Ambrosiano» e Orchestra «Philharmonia» di Londra,dir. Claudio Scimone.Philips 412 148-1 (33 stereo digitale; fuori catalogo) (183′49ʺ; 3 dischi).Philips 412 148-2 (compact; registrazione digitale) (184′18ʺ; 3 dischi).

    1993 (Pesaro, Palafestival; 20 agosto).edizione critica Claudio Scimone.

    Ramón Vargas, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Francesco Piccoli, Michele Pertusi,Oslavio Di Credico.Coro da camera di Praga e Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda,dir. Gianluigi Gelmetti.Ricordi Opera RFCD 2021 (compact; registrazione digitale) (175′00ʺ; 3 dischi).

    1994 (Milano, Scala; 8 marzo).Bruce Ford, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Juan-Fernando Luque Carmona, SamuelRamey, Ernesto Gavazzi.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano, dir. Gabriele Ferro.Serenissima C360.128/130 (compact; registrazione digitale) (3 dischi).

    3

  • N A S T R O G R A F I A

    1986 (Paris, Châtelet; concerto, 12 marzo).Chris Merritt, Cecilia Gasdia, Margarita Zimmermann, Antoine Normand, Simone Alaimo, An-toine Normand.Coro e Orchestra della Società dei Concerti «Colonne»,dir. Claudio Scimone.Lyric Distribution ALD 3126 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1988 (San Francisco, War Memorial Opera House; 17 settembre).Chris Merritt, June Anderson, Marilyn Horne, Robert Tate, Simone Alaimo, Douglas Wunsch.Coro e Orchestra dell’Opera di San Francisco,dir. Alberto Zedda.Lyric Distribution ALD 3127 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1993 (Pesaro, Palafestival; 10 agosto).edizione critica Claudio Scimone.

    Ramón Vargas, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Francesco Piccoli, Michele Pertusi, Oslavio DiCredico.Coro da camera di Praga e Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda,dir. Gianluigi Gelmetti.Lyric Distribution ALD 3385 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1993 (Pesaro, Palafestival; 13 agosto).edizione critica Claudio Scimone.

    Ramón Vargas, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Francesco Piccoli, Michele Pertusi, Oslavio DiCredico.Coro da camera di Praga e Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda,dir. Gianluigi Gelmetti.Lyric Distribution ALD 3223 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1994 (Milano, Scala; prova generale, 6 marzo).Bruce Ford, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Juan-Fernando Luque Carmona, Samuel Ramey, Er-nesto Gavazzi.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano, dir. Gabriele Ferro.Archivio musicale Teatro alla Scala 75 Ac 22/23 (mono; 19 cm./s.) (180′; 2 bobine).Archivio musicale Teatro alla Scala numero non identificato (nastri DAT) (180′; 2 bobine).

    5

  • 1994 (Milano, Scala; 10 marzo).Bruce Ford, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Juan-Fernando Luque Carmona, Samuel Ramey, Erne-sto Gavazzi.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano, dir. Gabriele Ferro.Archivio musicale Teatro alla Scala numero non identificato (nastri DAT) (180′; 2 bobine).

    1994 (Milano, Scala; 13 marzo).Bruce Ford, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Juan-Fernando Luque Carmona, Samuel Ramey, Erne-sto Gavazzi.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano, dir. Gabriele Ferro.Archivio musicale Teatro alla Scala numero non identificato (nastri DAT) (180′; 2 bobine).

    1994 (Milano, Scala; 18 marzo).Bruce Ford, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Juan-Fernando Luque Carmona, Samuel Ramey, Er-nesto Gavazzi.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano, dir. Gabriele Ferro.Archivio musicale Teatro alla Scala numero non identificato (nastri DAT) (180′; 2 bobine).

    1994 (Milano, Scala; 23 marzo).Bruce Ford, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Mario Bolognesi, Samuel Ramey, Ernesto Gavazzi.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano, dir. Gabriele Ferro.Archivio musicale Teatro alla Scala numero non identificato (nastri DAT) (180′; 2 bobine).

    1994 (Milano, Scala; 25 marzo).Bruce Ford, Cecilia Gasdia, Patricia Spence, Mario Bolognesi, Samuel Ramey, Ernesto Gavazzi.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano, dir. Gabriele Ferro.Lyric Distribution ALD 3496 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1994 (Milano, Scala; 27 marzo).Bruce Ford, Christine Weidinger, Patricia Spence, Mario Bolognesi, Giorgio Surjan, Ernesto Ga-vazzi.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano, dir. Gabriele Ferro.Archivio musicale Teatro alla Scala numero non identificato (nastri DAT) (180′; 2 bobine).

    1994 (Milano, Scala; 29 marzo).Juan-Fernando Luque Carmona, Christine Weidinger, Patricia Spence, Mario Bolognesi, GiorgioSurjan, Ernesto Gavazzi.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano, dir. Gabriele Ferro.Archivio musicale Teatro alla Scala numero non identificato (nastri DAT) (180′; 2 bobine).

    6

  • V I D E O G R A F I A

    1985 (Pesaro, Rossini; 26 agosto).edizione critica Claudio Scimone.

    Chris Merritt, Cecilia Gasdia, Lucia Valentini, William Matteuzzi, Samuel Ramey, Oslavio Di Credi-c o .Coro Filarmonico di Praga e Orchestra europea del Festival,dir. Claudio Scimone.regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi.luci Sergio Rossi.fotografia Claudio Codilupi.direzione ripresa visiva Pier Luigi Pizzi.

    Ilio Catani.produzione RAI-Radiotelevisione italiana.distribuzione Lyric Distribution (U.S.A.).origine Italia 1985.durata complessiva 178′42ʺ.durata effettiva musica 169′ 06ʺ (85′42ʺ+83′24ʺ).Lyric Distribution LDV 1489 (NTSC) e PV 374-92 (PAL) (VHS; mono; colore; U.S.A.; fuori ca-talogo) (videocassetta).IRTEM 646.

    1993 (Pesaro, Palafestival; 20 agosto).edizione critica Claudio Scimone.

    Ramón Vargas, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Francesco Piccoli, Michele Pertusi, Oslavio Di Credi-c o .Coro da camera di Praga e Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda,dir. Gianluigi Gelmetti.regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi.produzione RAI-Radiotelevisione italiana.distribuzione Lyric Distribution (U.S.A.).origine Italia 1993.durata complessiva 183′27ʺ.durata effettiva musica 175′ 56ʺ (87′02ʺ+88′54ʺ).Lyric Distribution 8760 (VHS; mono; colore; NTSC e PAL; U.S.A.; fuori catalogo) (videocasset-t a ) .IRTEM 889.

    1994 (Milano, Scala; antegenerale, 5 marzo).Bruce Ford, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Juan-Fernando Luque Carmona, Samuel Ramey, Er-nesto Gavazzi.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano, dir. Gabriele Ferro.regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi.luci Sergio Rossi.produzione Teatro alla Scala Milano (Italia).distribuzione edizione fuori commercio.origine Italia 1994.

    7

  • durata complessiva 180′.durata effettiva musica non accertata.Archivio musicale Teatro alla Scala 75 Ae 4 (VHS; stereo; colore; PAL) (videocassetta).1994 (Milano, Scala; prova generale, 6 marzo).Bruce Ford, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Juan-Fernando Luque Carmona, Samuel Ramey, Er-nesto Gavazzi.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano, dir. Gabriele Ferro.regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi.luci Sergio Rossi.produzione Teatro alla Scala Milano (Italia).distribuzione edizione fuori commercio.origine Italia 1994.durata complessiva 180′.durata effettiva musica non accertata.Archivio musicale Teatro alla Scala 76 Af 20/21/22 (U-Matic; stereo; colore; PAL) (3 videocasset-t e ) .Lyric Distribution ALD 3495 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1994 (Milano, Scala; 8 marzo).Bruce Ford, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Juan-Fernando Luque Carmona, Samuel Ramey, Er-nesto Gavazzi.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano, dir. Gabriele Ferro.regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi.luci Sergio Rossi.produzione Teatro alla Scala Milano (Italia).distribuzione edizione fuori commercio.origine Italia 1994.durata complessiva 180′.durata effettiva musica non accertata.Archivio musicale Teatro alla Scala 76 Af 23/24/25 (U-Matic; stereo; colore; PAL) (3 videocasset-t e ) .

    1994 (Milano, Scala; 10 marzo).Bruce Ford, Cecilia Gasdia, Gloria Scalchi, Juan-Fernando Luque Carmona, Samuel Ramey, Er-nesto Gavazzi.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano, dir. Gabriele Ferro.regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi.luci Sergio Rossi.produzione Teatro alla Scala Milano (Italia).distribuzione edizione fuori commercio.origine Italia 1994 (riprese sul direttore).durata complessiva 180′.durata effettiva musica non accertata.Archivio musicale Teatro alla Scala 75 Ae 5 (VHS; mono; colore; PAL) (videocassetta).

    8

  • E D I Z I O N E T E L E V I S I V A

    1985 (Pesaro, Rossini; 26 agosto).edizione critica Claudio Scimone.

    Chris Merritt, Cecilia Gasdia, Lucia Valentini, William Matteuzzi, Samuel Ramey, Oslavio DiCredico.Coro Filarmonico di Praga e Orchestra europea del Festival,dir. Claudio Scimone.regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi.luci Sergio Rossi.fotografia Claudio Codilupi.direzione ripresa visiva Pier Luigi Pizzi.direzione ripresa visiva Ilio Catani.produzione RAI-Radiotelevisione italiana.origine Italia 1985.videotrasmesso 1985 (RAI3).IMZ 13158.

    9

  • GIOACHINO ROSSINI(Pesaro 29.2.1792 – Passy 13.11.1868)

    MATILDE DI SHABRANo sia

    BELLEZZA E CUOR DI FERROo sia

    CORRADINO1820-1821 (GI.32)

    opera semiseria (melodramma giocoso) in 2 attidi Jacopo Ferretti

    (da François-Benoît Hoffmann)

    prima rappresentazione, Roma, Teatro Apollo, 24 febbraio 1821prima rappresentazione 2a versione, Napoli, Teatro del Fondo,

    11 novembre 1821prima rappresentazione 3a versione, Wien, 7 maggio 1822

    personaggi: Corradino Cuordiferro; Matilde di Shabran; Raimondo Lopez;Edoardo; Aliprando; Isidoro; Contessa d’Arco; Ginardo; Egoldo; Rodrigo.

  • MATILDE [DI] SHABRAN(1820-1821)

    SCHEMA NUMERICODELLA STRUTTURA MUSICALE DELL’OPERA

    SINFONIA

    ATTO PRIMO

    1. INTRODUZIONE «Zitti: nessun qui v’è» E CAVATINA «Chi vi guida a questemura?»

    2. CAVATINA «Ho una fame, una sete ed un freddo»3. QUARTETTO «Alma rea! Perché t’involi?»4. SCENA E CAVATINA «Piange il mio ciglio è vero»5. DUETTO «Di capricci, di smorfiette»6. QUINTETTO «Questa è la dea? Che aria!»

    6bis. CORO D’ARMIGERI «Che ne dite? Pare un sogno» [E ARIA «Giove un dì fremendoin collera»]

    7. FINALE Icomprende: Quartetto «Ah! Capisco: non parlate», Terzettino «Qual fragor?»,Marcia «Smarrito, dubbioso», Settimino a voci sole «Oh come mai quell’anima»,Seguito e Stretta «Vanne, pugna: trionfante ritorna»

    ATTO SECONDO

    8. INTRODUZIONE «Settecento ottanta mila»9. SCENA E CAVATINA «Ah! perché, perché la morte»

    9bis. TERZETTO «Padre… Figlio… Voi! M’abbraccia»10. SESTETTO «È palese il tradimento»11. DUETTO «No; Matilde: non morrai»

    11bis. ARIA «Matilde, anima mia»12. RECITATIVO «Matilde? Ebben? Son tua» E RONDÒ FINALE «Ami alfine? E chi

    non ama?»

    12

  • D I S C O G R A F I A

    1974 (Genova, Margherita; 27 marzo).1a versione (Roma).Pietro Bottardo, Cecilia Valdenassi, Agostino Ferrin, Maria Casula, Domenico Trimar-chi, Rolando Panerai, Margherita Rochow-Costa, Carlo Zardo, Renato Ercolani, VicoPolotto.Coro e Orchestra del Teatro comunale dell’Opera di Genova,dir. Bruno Martinotti.Unique Opera Records UORC 205 (33 mono; U.S.A.; edizione fuori commercio) (2 dischi).Historical Operatic Performances Edition HOPE 232 (33 mono; U.S.A.; edizione fuori commer-cio) (3 dischi).MRF Records MRF 108 (33 stereo; U.S.A.; edizione fuori commercio) (140′17ʺ; con recital, in 3dischi).

    1996 (Pesaro, Rossini; 13 agosto).2a versione (Napoli; ed. Jürgen Selk).Juan Diego Flórez, Elizabeth Futral, Mauro Utzeri, Patricia Spence, Roberto Frontali,Bruno Praticò, Francesca Franci, Pietro Spagnoli, Luigi Petroni, Carlo Bosi.Coro da camera di Praga e Orchestra del Teatro comunale di Bologna,dir. Yves Abel.Lyric Distribution NO 697 (compact; registrazione mono; ricostruzione tecnica digitale) (3 dischi).Lyric Distribution NO 599 (compact; registrazione mono; ricostruzione tecnica digitale) (3 dischi).

    1998 (Bad Wildbad, Kursaal; 22 e 25 luglio).3a versione (Wien; arr. «Deutsche Rossini Gesellschaft»).Ricardo Bernal, Akie Amou, Thomas Ruf, Roswitha Grabmeier Müller, Noé Colin,Maurizio Leoni, Agata Bienkowska, Gioacchino Zarrelli, Pavel Baxa, Pavel Baxa.Coro da camera ceco e «I Virtuosi di Praga»,dir. Francesco Corti.Bongiovanni GB 2242/2244-2 (compact; registrazione digitale) (161′50ʺ; 3 dischi).

    13

  • N A S T R O G R A F I A

    1981 (Paris, Radio France, Studio 104; 21 maggio).1a versione (Roma).Bruce Brewer, Adelaide Negri, Pedro Farres, Anita Terzian, Orazio Mori, Gianni Socci, CarolynWatkinson, David Pittman-Jennings, Bernard Malet, Bernard Malet.Coro e Nuova Orchestra Filarmonica di «Radio France»,dir. Maurizio Arena.Lyric Distribution ALD 3386 (audiocassetta; U.S.A.).

    15

  • GIOACHINO ROSSINI(Pesaro 29.2.1792 – Passy 13.11.1868)

    ZELMIRA1821-1822 (aggiunte 1822, 1824, 1826) (GI.33)

    dramma per musica in 2 attidi Andrea Leone Tottola

    (da Pierre-Laurent Buyrette «Dormont de Belloy»)

    prima rappresentazione, Napoli, Teatro di San Carlo, 16 febbraio 1822

    personaggi: Polidoro; Zelmira; Ilo; Antenore; Emma; Leucippo; Eacide;Il Gran Sacerdote di Giove.

  • ZELMIRA(1820-1821, aggiunte 1822, 1824, 1826)

    SCHEMA NUMERICODELLA STRUTTURA MUSICALE DELL’OPERA

    ATTO PRIMO

    1. INTRODUZIONE «Oh sciagura! Oh infausto evento!»2. CAVATINA «Ah! già trascorse il dì…»3. TERZETTO «Soave conforto di un padre dolente»4. CORO DI GUERRIERI «S’intessano agli allori» E CAVATINA «Terra amica, ove respi-ra»5. DUETTO «A che quei tronchi accenti?»6. ARIA «Mentre qual fiera ingorda»7. DUETTINO «Perché mi guardi e piangi»8. FINALE PRIMO «Si sparga di fiori»

    ATTO SECONDO

    [8bis. CORO DI DAMIGELLE «Pian piano inoltrisi» E ARIA «Ciel pietoso, ciel clemente»]9. DUETTO «In estasi di gioia»10. QUINTETTO «Ne’ lacci miei cadesti»11. FINALE SECONDO: ARIA «Riedi al soglio: irata stella»

    18

  • D I S C O G R A F I A

    1965 (Napoli, S. Carlo; 10 aprile).Paolo Washington, Virginia Zeani, Nicola Tagger, Gastone Limarilli, Anna Maria Rota,Guido Mazzini, Giuseppe Moretti, Enrico Campi.Coro e Orchestra del Teatro «di San Carlo» di Napoli,dir. Carlo Franci.The Golden Age of Opera EJS 339 (33 mono; U.S.A.; edizione fuori commercio) (2 dischi).MRF Records MRF 93 (33 mono; U.S.A.; edizione fuori commercio) (2 dischi).Melodram MEL 164 (33 mono; ricostruzione tecnica; fuori catalogo) (3 dischi).Great Opera Performances GFC 043/044 (33 mono; ricostruzione tecnica; fuori catalogo) (2 di-schi).

    1989 (Vicenza, Olimpico; luglio).revisione Claudio Scimone.

    José Garcia, Cecilia Gasdia, William Matteuzzi, Chris Merritt, Bernarda Fink, Boaz Se-nator, Vernon Midgley, Leslie Fyson.«I cantori ambrosiani» e «I solisti veneti»,dir. Claudio Scimone.Erato 2292-45 419-2 (compact; registrazione digitale; fuori catalogo) (153′55ʺ; 2 dischi).Erato 2292-45 798-2 (compact; registrazione digitale) (2 dischi).

    19

  • N A S T R O G R A F I A

    1988 (Venezia, Fenice; concerto, 19 luglio).revisione Claudio Scimone.

    José Garcia, Cecilia Gasdia, William Matteuzzi, Chris Merritt, Bernarda Fink, Boaz Senator, Ver-non Midgley, Leslie Fyson.«I cantori ambrosiani» e «I solisti veneti»,dir. Claudio Scimone.Lyric Distribution ALD 1792 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).Lyric Distribution ALD 2355 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1989 (Roma, Opera; 23 aprile).Simone Alaimo, Cecilia Gasdia, Rockwell Blake, Chris Merritt, Gloria Scalchi, Roberto Servile,Tullio Pane, Giancarlo Boldrini.Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma,dir. Evelino Pidò.Nastroteca Teatro dell’Opera numero non indicato (stereo; 19 cm./s.) (3 bobine).

    1989 (Roma, Opera; 26 aprile).Simone Alaimo, Cecilia Gasdia, Rockwell Blake, Chris Merritt, Gloria Scalchi, Roberto Servile,Tullio Pane, Giancarlo Boldrini.Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma,dir. Evelino Pidò.Nastroteca Teatro dell’Opera numero non indicato (stereo; 19 cm./s.) (3 bobine).

    1989 (Roma, Opera; 4 maggio).Simone Alaimo, Cecilia Gasdia, Rockwell Blake, Chris Merritt, Gloria Scalchi, Roberto Servile,Tullio Pane, Giancarlo Boldrini.Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma,dir. Evelino Pidò.Nastroteca Teatro dell’Opera numero non indicato (stereo; 19 cm./s.) (2 bobine).

    21

  • 1989 (Roma, Opera; 6 maggio).Simone Alaimo, Cecilia Gasdia, Rockwell Blake, Chris Merritt, Gloria Scalchi, Roberto Servile,Tullio Pane, Giancarlo Boldrini.Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma,dir. Evelino Pidò.Nastroteca Teatro dell’Opera numero non indicato (stereo; 19 cm./s.) (2 bobine).

    1995 (Pesaro, Rossini; 24 agosto).edizione Kathleen Kuzmick Hansell.

    Giorgio Surjan, Mariella Devia, Paul Austin Kelly, Bruce Ford, Sonia Ganassi, Simone Alberghi-ni, Cesare Zambarino, Danilo Rigosa.Coro e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna,dir. Roger Norrington.National Sound Archive H 6108/1 (Gran Bretagna) (ulteriori informazioni non disponibili).Lyric Distribution ALD 3756 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    22

  • V I D E O G R A F I A

    1989 (Roma, Opera; 26 aprile).Simone Alaimo, Cecilia Gasdia, Rockwell Blake, Chris Merritt, Gloria Scalchi, Roberto Servile,Tullio Pane, Giancarlo Boldrini.Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma,dir. Evelino Pidò.regia, scene e costumi Beni Montresor.coreografia Alessandra Montesi.luci Giorgio Nisi.Videoteca Teatro dell’Opera numero non indicato (VHS; stereo; colore; PAL) (videocassetta).Lyric Distribution 8419 (VHS; stereo; colore; NTSC e PAL; U.S.A.; fuori catalogo) (videocas-setta).

    1989 (Roma, Opera; 4 maggio).Simone Alaimo, Cecilia Gasdia, Rockwell Blake, Chris Merritt, Gloria Scalchi, Roberto Servile,Tullio Pane, Giancarlo Boldrini.Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma,dir. Evelino Pidò.regia, scene e costumi Beni Montresor.coreografia Alessandra Montesi.luci Giorgio Nisi.Videoteca Teatro dell’Opera numero non indicato (VHS; stereo; colore; PAL) (videocassetta).

    1995 (Pesaro, Rossini; 24 agosto).edizione Kathleen Kuzmick Hansell.

    Giorgio Surjan, Mariella Devia, Paul Austin Kelly, Bruce Ford, Sonia Ganassi, Simone Alberghi-ni, Cesare Zambarino, Danilo Rigosa.Coro e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna,dir. Roger Norrington.regia, scene e costumi Iannis Kokkos.Lyric Distribution 8972-L (VHS; mono; colore; NTSC e PAL; U.S.A.; fuori catalogo) (videocas-setta).

    23

  • GIOACHINO ROSSINI(Pesaro 29.2.1792 – Passy 13.11.1868)

    SEMIRAMIDE1822-1823 (GI.34)

    melodramma tragico in 2 attidi Gaetano Rossi

    (da François-Marie Arouet de Voltaire)prima rappresentazione, Venezia, Gran Teatro La Fenice, 3 febbraio 1823

    personaggi: Semiramide; Arsace; Assur; Idreno; Azema; Oroe; Mitrane;L’ombra di Nino.

  • SEMIRAMIDE(1822-1823)

    SCHEMA NUMERICODELLA STRUTTURA MUSICALE DELL’OPERA

    SINFONIA

    ATTO PRIMO

    1. INTRODUZIONE «Sì… Gran Nume… t’intesi »2. RECITATIVO «Eccomi alfine in Babilonia» E CAVATINA «Ah! quel giorno ognorrammento»

    3. DUETTO «Bella imago degli dei»4. SCENA «Oh me felice!» ED ARIA «Ah dov’è, dov’è il cimento?»5. CORO DI DONNE «Serena i vaghi rai» E CAVATINA «Bel raggio lusinghier»6. DUETTINO «Serbami ognor sì fido»7. FINALE PRIMO «Ergi omai la fronte altera»

    ATTO SECONDO

    8. DUETTO «Se la vita ancor t’è cara»9. CORO DI MAGI «In questo augusto soggiorno arcano», SCENA «Ebben, compiasiomai, qualunque sia» E ARIA «In sì barbara sciagura»

    10. ARIA «La speranza più soave»11. DUETTO «Ebbene… a te: ferisci»12. SCENA «Il dì già cade», CORO DI SATRAPI «Ah! la sorte ci tradì…» E ARIA «Deh!…

    ti ferma… ti placa… perdona…»13. FINALE SECONDO «Un traditor, con empio ardir»

    26

  • D I S C O G R A F I A

    1962 (Milano, Scala; 17 dicembre).Joan Sutherland, Giulietta Simionato, Wladimiro Ganzarolli, Gianni Raimondi, ManuelaBianchi Porro, Ferruccio Mazzoli, Giuseppe Bertinazzo, Antonio Zerbini.Coro e Orchestra del Teatro «alla Scala» di Milano,dir. Gabriele Santini.The Golden Age of Opera EJS 259 (33 mono; U.S.A.; edizione fuori commercio) (3 dischi).FonitCetra Documents DOC 40 (33 mono; ricostruzione tecnica; fuori catalogo) (3 dischi).Arkadia MP 466.2 (compact; registrazione mono; ricostruzione tecnica digitale) (155′56ʺ; 2 di-schi).

    1965 (London, Walthamstow Town Hall; dicembre 1965 e gennaio 1966).1966Joan Sutherland, Marilyn Horne, Joseph Rouleau, John Serge, Patricia Clark, Spiro Ma-las, Leslie Fyson, Michael Langdon.Coro d’opera «Ambrosiano» e Orchestra Sinfonica di Londra,dir. Richard Bonynge.Decca MET 317/319 (33 mono) e SET 317/319 (33 stereo) (fuori catalogo; 170′30ʺ; 3 dischi).London A 4383 (33 mono) e OSA 1383 (33 stereo) (U.S.A.; fuori catalogo; 3 dischi).Decca 425 481-2 (compact; registrazione stereo; ricostruzione tecnica digitale) (168′15ʺ; 3 dischi).

    1968 (Roma, Auditorium RAI; 15 ottobre).Joan Sutherland, Monica Sinclair, Mario Petri, Ottavio Garaventa, Angela Rocco, Fer-ruccio Mazzoli, Gino Sinimberghi, Giovanni Gusmeroli.Coro e Orchestra Sinfonica di Roma della Radiotelevisione italiana,dir. Richard Bonynge.Melodija M10 48251 003 (33 mono; U.R.S.S.; fuori catalogo) (158′32ʺ; 3 dischi).Nuova Era 2256/2258 (compact; registrazione mono; ricostruzione tecnica digitale) (157′41ʺ; 3 di-schi).

    1969 (London, Drew Lane; concerto, 9 febbraio).Joan Sutherland, Marilyn Horne, Raymond Myers, Anastasios Vrenios, manca, CliffordGrant, manca, Clifford Grant.Coro d’opera «Ambrosiano» e Orchestra «New Philharmonia» di Londra,dir. Richard Bonynge.Arkadia HP 579.2 (compact; registrazione mono; ricostruzione tecnica digitale) (154′57ʺ; 2 di-schi).

    27

  • 1971 (Chicago, Civic Opera House; 24 settembre).Joan Sutherland, Marilyn Horne, Spiro Malas, Pietro Bottazzo, Sylvia Cooper, AgostinoFerrin, non indicato, Simon Estes.Coro e Orchestra della «Lyric Opera» di Chicago,dir. Richard Bonynge.Bella Voce BLV 107.229 (compact; registrazione mono; ricostruzione tecnica digitale) (152′49ʺ; 2dischi).

    1980 (Aix-en-Provence; 19 luglio).Montserrat Caballé, Marilyn Horne, Samuel Ramey, Francisco Araiza, manca, DimitriKavrakos, Thierry Dran, Jean-Philippe Courtis.Coro del Festival di Aix-en-Provence e Orchestra da camera scozzese,dir. Jesús López-Cobos.Historical Recording Enterprises HRE 343 (33 stereo; U.S.A.; edizione fuori commercio)(158′15ʺ; 3 dischi).Legato HRE 1002-2 (compact; registrazione stereo; ricostruzione tecnica digitale; U.S.A.; fuoricatalogo) (146′40ʺ; 2 dischi).Premiere Opera 161-2 (compact; registrazione stereo; ricostruzione tecnica digitale; U.S.A.) (2 di-schi).

    1992 (London, St. John’s Smith Square; luglio).edizione critica Philip Gossett e Alberto Zedda.

    Cheryl Studer, Jennifer Larmore, Samuel Ramey, Frank Lopardo, Julia Faulkner, Jan-Hendrik Rootering, Octavio Arévalo, Romuald Tesarowicz.Coro d’opera «Ambrosiano» e Orchestra Sinfonica di Londra,dir. Ion Marin.Deutsche Grammophon 437 797-2 (compact; registrazione digitale) (224′10ʺ; 3 dischi).

    1992 (Pesaro, Palafestival; agosto).edizione critica Philip Gossett e Alberto Zedda.

    Iano Tamar, Gloria Scalchi, Michele Pertusi, Gregory Kunde, Monica Valenti, Ildebran-do D’Arcangelo, Luigi Petroni, Sergej Zadvornij.Coro Filarmonico di Praga e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna,dir. Alberto Zedda.Ricordi Opera RFCD 2018 (compact; registrazione digitale) (234′00ʺ; 3 dischi).

    1998 (Wien, Konzerthaus; 11 e 14 marzo).Edita Gruberová, Bernadette Manca di Nissa, Ildebrando D’Arcangelo, Juan Diego Fló-rez, Hélène Le Corre, Julian Konstantinov, José Guadalupe Reyes, Andreas Jankowitsch.«Wiener Konzertchor» e Orchestra Sinfonica della Radio («Oesterreichischer Rund-funk» – ORF) di Vienna,dir. Marcello Panni.Nightingale NC 207013-2 (compact; registrazione digitale) (207′23ʺ; 3 dischi).

    28

  • 2001 (Liège, Royal; concerto, 2 marzo).Alina Takova, Ewa Podleś, Boris Martinović, Rockwell Blake, Laure Delcampe, Leo-nard Graus, Laurent Doehl, Roger Joakim.Coro e Orchestra dell’«Opéra Royal de Wallonie», dir. Alberto Zedda.Standing Room Only SRO 570-3 (compact; registrazione mono; ricostruzione tecnica digitale) (3dischi).

    29

    La ventiquattresima opera (e ultima opera«italiana») di Gioachino Rossini può contare sudieci edizioni in dischi. Ben otto di esse sonoriprese dal vivo di rappresentazioni teatrali(quattro: Milano 1962, Chicago 1971, Aix-en-Provence 1980, Pesaro 1992), di esecuzioniconcertistiche (tre: Londra 1969, Vienna 1998,Liegi 2001), di esecuzioni radiofoniche (una:Roma 1968). Le due registrazioni in studiosono state entrambe realizzate a Londra (unanel 1965-1966, dalla «Decca», l’altra nel 1992,dalla «Deutsche Grammophon»). L’edizionecritica della «Fondazione Rossini», curata daPhilip Gossett e Alberto Zedda, è alla base del-le due edizioni in dischi del 1992. A parte glionestamente confessati interventi della Grube-rová sulla tessitura vocale della protagonista, loè sostanzialmente anche quella del 1998. Pesan-temente ridotta nella quantità di musica presen-tata (fino alla totale soppressione dei due perso-naggi di Azema e di Mitrane) è l’edizionelondinese del 1969. Elimina Mitrane ma nonAzema l’edizione di Chicago del 1971; eliminainvece Azema ma non Mitrane l’edizione diAix-en-Provence del 1980. Notevolmente ta-gliate sono anche le prime edizioni in dischi del1962 e del 1965-1966 (né è da meno quella ro-mana del 1968). Rispetto alle due edizioni com-plete del 1992, le riduzioni operate dalle altreammontano almeno ad un terzo dell’insieme.

    Le dieci edizioni in dischi di Semiramidesi dispongono su un arco di 40 anni, dal 1962al 2001, con una media di due edizioni ogninove anni. Nella realtà il decennio più ricco èquello degli anni Sessanta, con ben quattro edi-zioni. Le altre si distribuiscono più o menoomogeneamente una per decennio, con la solaeccezione degli anni Novanta (due edizioni nel1992 e una nel 1998).

    Quanto alle sedi di registrazione prevaledecisamente Londra (tre: 1965-1966; 1969;1992). Tre anche in Italia (Milano 1962; Roma1968; Pesaro 1992). Le restanti quattro, unaciascuna negli Stati Uniti (Chicago 1971), in

    Francia (Aix-en-Provence 1980), in Austria(Vienna 1998) e in Belgio (Liegi 2001).

    L’artista di cui è maggiormente testimo-niato il personaggio in disco, Semiramide, cin-que volte, è Joan Sutherland (1962, 1965-1966,1968, 1969, 1971). Quattro volte ha cantato indisco Arsace Marilyn Horne (1965-1966, 1969,1971, 1980), due volte Assur Samuel Ramey(1980, 1992 Londra) e Oroe Ferruccio Mazzo-li (1962, 1968). Tra i direttori si sono ripetutiRichard Bonynge (4 volte: 1965-1966, 1968,1969, 1971) e Alberto Zedda (2 volte: 1992 Pe-saro, 2001).

    La prima delle due registrazioni in studiodi Semiramide è una delle prime produzionirealizzate per la «Decca» dalla coppia austra-liana Joan Sutherland-Richard Bonynge cheesca dai sentieri battuti del repertorio teatralecorrente. Nel 1965 i problemi di ricostruzionefilologica dei testi delle opere dell’Ottocentocominciavano ad essere dibattuti ma non erano,per così dire, ancora entrati nella coscienza de-gli addetti «pratici» ai lavori. La curiosità el’entusiasmo della riscoperta facevano decisa-mente aggio sulla rispondenza alla realtà deitesti impiegati. E non fu probabilmente unmale che, allora, fosse così: senza quella curio-sità e senza quell’entusiasmo il ritorno sui pal-coscenici di tanta parte della produzione operi-stica dell’epoca del «bel canto» si sarebbeverificato in modo assai più stentato. Quel tu-multuoso avvio non solo trasse dall’oblio mol-ti capolavori dimenticati ma rivelò anche la ne-cessità di mettere ordine in un repertoriomusicale assai più vicino nel tempo di quelliche tradizionalmente si ritenevano riservati allecure dei filologi musicali. Così, per la registra-zione di Semiramide, Bonynge non si preoc-cupò (come per altre opere successive) di farprecedere l’esecuzione da ricerche d’archivio,non frugò nei fondi delle biblioteche per colla-zionare fra loro più partiture, contemporanee enon contemporanee, riferite alla prima o alle

  • successive rappresentazioni dell’opera viventel’autore. La registrazione «Decca» si pone in-vece in diretto collegamento con le esecuzioniin forma di concerto dell’opera di Rossini cheBonynge aveva curato nel 1964, con le stesseprotagoniste vocali, a Los Angeles e a NewYork, e con la successiva rappresentazione cheaveva diretto in teatro a Boston nel 1965, sem-pre con Joan Sutherland e Marilyn Horne (edanche con Joseph Rouleau). Così, ancora, con-trariamente a quelle che saranno le successiveabitudini di Bonynge (e della «Decca»), i taglipraticati nella registrazione sono abbondanti(superiori perfino a quelli operati nella famosarappresentazione scaligera del dicembre 1962)ed investono interi quadri (il secondo e il quar-to del primo atto) o intere scene, oltre a inter-venire con abbreviazioni nei recitativi, nelle ri-prese e nei dacapo. Così accorciata,Semiramide rasenta pur sempre le tre ore. Dif-ficile è determinare con esattezza la quantità dimusica soppressa: almeno un’ora, ed anzi qual-cosa di più (sempre a non voler dare creditoalle testimonianze della prima, che parlano diuna durata complessiva di quattro ore e trequarti: è da ritenere vi fossero tuttavia compre-si i cambiamenti di scena; come che sia le ese-cuzioni dell’edizione critica non sono lontanedal conquistare il traguardo delle quattro ore dimusica). Semiramide ha avuto insomma la ven-tura di essere registrata agli albori di quel pro-cesso di rinnovamento del repertorio operistico(destinato progressivamente a farsi di quantita-tivo qualitativo) che ha caratterizzato il teatrolirico negli anni Settanta. La sua registrazionenon è un prodotto esclusivo di studio, ma è an-cora la riproduzione di un evento teatrale. Quelche si paga per questo sul piano del testo diRossini (in attesa, come molti altri, di una ri-costruzione editoriale e di una conseguentenuova registrazione), non si paga invece sulpiano dell’interpretazione. L’esecuzione èchiaramente concepita in funzione (e non miperito di aggiungere «esclusiva») delle dueprotagoniste, ma queste sono colte in un mo-mento di particolare splendore vocale, trentot-tenne l’australiana di Sydney Joan Sutherland,trentaseenne l’americana della PennsylvaniaMarilyn Horne. La concezione che presiedealla rappresentazione teatrale e alla derivata re-gistrazione fonografica di questa Semiramidespiega le caratteristiche della direzione di Ri-chard Bonynge. Il trentaquattrenne direttoreaustraliano si preoccupa soprattutto di assisterei cantanti, a ciò subordinando la visione d’in-sieme dell’opera. Ne risente in primo luogo la

    struttura complessiva, già compromessa nonsoltanto dall’abbondanza dei tagli ma anchedalle numerose trasposizioni dettate dal deside-rio di rendere alcuni passi più agevoli o alme-no più rispondenti alle singole nature canore.L’opera di Rossini risulta così in una sorta digiustapposizione di grandi pagine vocali, chesembra legare tra loro in successione una meraopportunità occasionale. Manca qualsiasi ner-vatura drammatica: e tutto si stempera in unasorta di generico patetismo, da cui singole pa-gine emergono soltanto per virtù dei rispettiviinterpreti vocali, anche se le qualità della scrit-tura orchestrale di Rossini non sono completa-mente offuscate. Bonynge ha un certo sensodel timbro e non manca del gusto per la con-versatività concertante degli strumenti. Ma imomenti descrittivi, in senso sia atmosfericosia visuale, sono troppo facilmente dispersi estemperati in una sorta di nebulosità equaliz-zante e decaratterizzante. E gli abbandoni can-tabili tendono forse un po’ troppo a una mol-lezza languida e snervata, mentre gli impulsi dienergia e le spinte di vivacità si spengono as-sai presto in un misurato tran-tran che non sitraduce in armonia equilibratrice. La letturastrumentale non è sempre rifinita con tutta lacura e tutta la precisione che si vorrebbero(manca soprattutto di eleganza) ed anche il gio-co dei contrasti (di volume, di intensità, di tem-po) appare tutt’altro che raffinato o approfon-dito nelle sue funzioni architettoniche. Unacerta chiarezza espositiva e un certo ordine di-spositivo non riescono a vitalizzarsi, a prende-re luce, a incidere con forza o a scintillare conarguzia. E troppo spesso la concitazione si ri-vela frettolosità o la costanza della scansionemeccanica rigidità. Conoscendo il Bonynge disuccessive registrazioni, l’impressione è che ilmaestro australiano abbia esitato a prendere inmano la direzione dell’opera di Rossini e si siatenuto timidamente in disparte di fronte allapredominante efflorescenza canora di JoanSutherland e di Marilyn Horne. Grazie anche algusto e al senso dello stile delle due protagoni-ste, è comunque riuscito a Bonynge di dare allasua direzione almeno il carattere di un limiteordinatore, di un contenitore che raccogliesse ilflusso in un alveo ben protetto da dighe cheimpedissero qualsiasi rottura pur consentendoal loro interno la più ampia e libera espansio-ne. E le qualità di musicista di Bonynge risal-tano nei momenti in cui un’integrazione orche-strale priva assolutamente di qualsiasi residuotimbrico, coloristico o letterale assicura la per-fetta fusione delle voci in quei passi che piut-

    30

  • tosto che duetti o terzetti andrebbero chiamatiassoli a due o a tre. Sulla documentazione con-segnata al disco del personaggio di Semirami-de da parte di Joan Sutherland la critica spe-cializzata non si è espressa in modo omogeneo.Secondo Conrad Osborne il soprano australia-no «non è nella sua forma migliore, anche se ilsecondo atto fa registrare un progresso rispettoal primo … all’inizio il suo canto non è pro-mettente: nella prima scena vi sono momenti divera e propria instabilità e i vocalizzi si pre-sentano non di rado appiccicosi e mielati, inmodo non del tutto gradevole … Eccellente èl’elaborazione delle fioriture, ma non c’è mol-ta spinta né molto entusiasmo, e una certa man-canza di concentrazione si traduce a volte incarenza di messa a fuoco». Per Edward Green-field «l’esecuzione vocale della Sutherland èfra le migliori che abbia prodotto in registra-zioni di opere complete. La parte non lasciamolto spazio alla ‘lunarità’ e il suo tono è piùfresco e brillante, anche nella dolcezza dellacantilena, di quel che non sia stato in passato».Per Jacques Gheusi «è … la migliore registra-zione di Joan Sutherland. Mai, in effetti, la suavoce è stata più bella, il suo acuto più vittorio-samente raggiante. È impossibile possedereuna maestria superiore alla sua in fatto di pu-rezza di trilli. Per giunta ha schiarito la vocenel registro medio, rinunciando a certi suonitroppo tubati che ne alteravano il colore, e lasua dizione è più nitida. Si sente veramente cheè all’apice delle sue possibilità». In JoanSutherland affascinano la luminosità del cantoe la limpidità dell’involo, strumenti di un fra-seggio di largo respiro e di lunga tenuta. Il so-prano australiano sembra vedere Semiramidecome una antesignana delle sventurate eroinedonizettiane, vittime di destini avversi e diamori impossibili. La cantabilità patetica sianima di una commossa sofferenza, ha un co-lore di mestizia, dà una sensazione di funestopresagio. È un personaggio deluso e infelice,chiuso in una solitudine che di rado e a faticasi apre alla speranza. Nella nobiltà e nella di-gnità dei tratti si annida un fondo perenne dimalinconia, che colora di tragica grandezza lasua figura di donna (e non solo di regina). Irapporti con Arsace sono improntati a una dol-cezza affettuosa che il pudore impedisce trava-lichi il trasporto amoroso, ma la rivelazioneche Arsace è il figlio Ninia creduto morto tra-muta i sentimenti di Semiramide in un’ango-scia piena di passione e di terrore, che la diso-rienta, la smarrisce, la rende indifesa e laconduce alla morte, vittima volontaria che si

    spegne in un soffio, consunta dalla sofferenzae dalla volontà di espiazione, in un’offerta di séin cui sembra ritrovare tutto l’amore maternotroppo a lungo impedito e represso. Il gemito eil lamento sono le cifre della Semiramide diJoan Sutherland (qualche volta con una certainsistenza e una sorta di compiacimento), an-che se non le mancano momenti di fermezza edi energia (soprattutto con Assur) o di letizia edi illusione. Le fioriture non sono meri virtuo-sismi acrobatici, hanno solidità e consistenza edanno concretezza, oltre che lucentezza esplendore, al canto. A questa Semiramide Ma-rilyn Horne contrappone un Arsace estroverso,impulsivo, attivo e combattivo, che cerca di farfronte a eventi di cui gli sono ignote le cause,i cui fili sono retti d’altrui e che si rivelano in-domabili all’umana volontà. Con un canto mol-to articolato e un timbro peculiare (una voceche sembra addirittura «maschile») il contraltopennsylvano dà vita ad un Arsace che non èsoltanto un modello di canto fiorito e ornato,peraltro di alta scuola e alto stile. Marilyn Hor-ne è di quelle cantanti che sanno farsi stru-mento di interpretazione di quelle caratteristi-che che per altri costituirebbero difficoltàdifficilmente sormontabili, nel caso delle diffe-renze di colore fra i vari registri («un gravesontuoso … un centro chiaro e solido e un acu-to scintillante», scrive Pierre Farnèze), checreano una sorta di «scatto» nei punti di pas-saggio, di cui si giova per dare maggiore inci-sività alla scansione e alla dizione. La fiorituraè vista dalla Horne come arricchimento dellalinea melodica e quindi sempre elaborata comeelemento a questa interno e connaturato, maicome aggiunta esterna. Così la fioritura si fafunzione della continuità del canto, una conti-nuità che si nutre della sua stessa capacità divariazione per affermare la propria omoge-neità. Anche nel canto della Horne v’è dunqueuna densità sostanziale, che corrisponde all’o-nestà del sentire e alla ferma, tranquilla dignitàdel porgere del personaggio, cui si accompagnauna ricchezza di inflessioni e di sfumature cheben descrivono la sua emotività e la sua reatti-vità. Precisione di prosodia e linearità di dise-gno sono le caratteristiche del fraseggio dellaHorne, come si conviene a un personaggio ap-passionato e fiero, e tuttavia capace di tenerez-za e di amarezza. È peraltro vero che talvoltal’energia degli stacchi e delle scansioni inducela Horne a qualche emissione un po’ troppoaperta, di forza anche se non forzata. Il trenta-seenne basso canadese Joseph Rouleau ha unavoce di bella grana ma un po’ ingombrante e si

    31

  • trova notevolmente impacciato con il canto fio-rito. Ha un certo piglio e un certo scatto, ma ilsuo Assur sembra a volte un personaggio dicommedia piuttosto che di tragedia, pur nonmancando di un senso di delusa grandezza, chelo induce a una ironia ora schernevole, ora am-monitoria; sono nell’Assur di Rouleau momen-ti di passione, di angoscia e di sgomento, nonc’è invece l’impatto drammatico necessario arendere eloquente la presenza del personaggio(che resta piuttosto piatto e spento). Un Oroepassionalmente espressivo, minacciosamentesprezzante ed allusivo, incalzante strumentodel destino, ma anche paternamente affettuoso,è il trentaduenne basso greco-americano SpiroMalas. Una alonatura rimbombante (che vor-rebbe — senza riuscirci — sottolineare la «so-prannaturalità» dell’apparizione) rende impos-sibile qualsiasi apprezzamento della voce delquarantaquattrenne basso inglese MichaelLangdon, cui è affidata l’Ombra di Nino. Lavoce opaca e piatta del tenore italo-australianoJohn Serge non rende giustizia al personaggio

    di Idreno, già abbondantemente sacrificato daitagli: nell’aria del secondo atto Serge tentaun’impostazione decorativa del canto ricorren-do al registro di testa, ma limiti naturali insupe-rabili annullano ogni tentativo di finezza, connote nell’estremo dell’acuto penosamenteschiacciate. Gli interventi di Patricia Clark e diLeslie Fyson sono ridotti a un’apparenza cosìlarvale che quasi non si riesce neanche a ren-dersi conto della loro eccellente professionalità.La registrazione, stereofonica, è piuttosto chia-ra e proporzionata, sufficientemente distintiva epenetrante, non sempre analiticamente selettiva,piuttosto compatta negli affollamenti (senza tut-tavia compressioni o distorsioni). Gli effetti so-nori delle «apparizioni» sotterranee hanno unfragore cinematografico assolutamente spropor-zionato, ma per fortuna i tecnici della «Decca»non hanno costellato la registrazione di altri in-terventi pretestuosamente «naturalistici». Dellaregistrazione londinese del 1965-1966 la «Dec-ca» ha curato la rilettura digitale in tre dischicompact a lettura ottica a mezzo raggio laser.

    32

  • N A S T R O G R A F I A

    1964 (Los Angeles, Shrine Auditorium; concerto, 29 gennaio).Joan Sutherland, Marilyn Horne, Richard Cross, Eddy Ruhl, manca, Daniel MacCaughan, manca,Daniel MacCaughan.Coro e Orchestra non indicati,dir. Richard Bonynge.Lyric Distribution ALD 2941 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1965 (Boston; 5 febbraio).Joan Sutherland, Marilyn Horne, Joseph Rouleau, André Montal, non indicata, Guus Hoekman,non indicati.Coro e Orchestra non indicati,dir. Richard Bonynge.Lyric Distribution ALD 3389 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1968 (Firenze, Comunale; 4 giugno).Joan Sutherland, Monica Sinclair, Wladimiro Ganzarolli, Ottavio Garaventa, Giuliana Matteini,Agostino Ferrin, Ottavio Taddei, Mario Rinaudo.Coro e Orchestra del «Maggio Musicale Fiorentino»,dir. Richard Bonynge.Archivio Teatro Comunale Firenze Nastroteca lirica 131 (nastri mono; 19 cm./s.) (138′; 5 bobine).

    1981 (Torino, Regio; 24 aprile).Katia Ricciarelli, Lucia Valentini, Ferruccio Furlanetto, Dalmácio Gonzales, manca, Mario Rinau-do, Franco Torre, Bruno Marangoni.Coro e Orchestra del Teatro «Regio» di Torino,dir. Alberto Zedda.Teatro Comunale Reggio Emilia Discoteca Agosti N 196/2 (nastri mono; 3¾ cm./s.).

    1982 (Roma, Opera; 7 dicembre).June Anderson, Martine Dupuy, Boris Martinović, Douglas Ahlstedt, Laura Musella, Luigi Roni,Roberto Mazzetti, Giovanni Gusmeroli.Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma,dir. Gabriele Ferro.Nastroteca Teatro Opera Roma numero non indicato (nastri stereo; 19 cm./s.) (3 bobine).

    33

  • 1983 (New York, Carnegie Hall; concerto, 10 gennaio).Montserrat Caballé, Marilyn Horne, Samuel Ramey, Douglas Ahlstedt, Stephanie Friede, EricHalfvarson, Walter MacNeil, Edward Crafts.Corale «Orpheon» e «American Symphony Orchestra», dir. Henry Lewis.Lyric Distribution ALD 3870-L (audiocassetta; U.S.A; fuori catalogo).

    1985 (Parma, Regio; 28 marzo).Katia Ricciarelli, Kathleen Kuhlmann, Boris Martinović, Eduard Giménez, Wilma Colla, MarioRinaudo, Redento Comacchio, Alfonso Marchica.Coro del Teatro «Regio» di Parma e Complesso giovanile dell’Orchestra Sinfonica dell’EmiliaRomagna «Arturo Toscanini»,dir. Angelo Campori.Archivio Teatro Regio Parma av 13c 45/b 00143 (nastro stereo; ulteriori informazioni non disponi-bili) (180′; 1 bobina).Archivio Teatro Regio Parma av 17a 10-11/b 00010-00011 (VHS; stereo; PCM) (240′; 2 mastersaudio).

    1985 (Bilbao, Coliseo Albia; 3 settembre).June Anderson, Kathleen Kuhlmann, Enrico Fissore, Eduard Giménez, Ascensión Gonzalez,Alfonso Echeverría, Gianfranco Manganotti, Ezekiel Ellakuria.Coro della «Asociación Bilbaina de Amigos de la Ópera» e Orchestra Sinfonica di Bilbao,dir. Bruno Rigacci.Lyric Distribution ALD 1790 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1986 (London, Covent Garden; concerto, 15 aprile).June Anderson, Marilyn Horne, Samuel Ramey, Chris Merritt, Judith Howarth, Gwynne Howell,John Dobson, Matthew Best.Coro e Orchestra del Teatro reale d’opera «Covent Garden» di Londra,dir. Henry Lewis.Lyric Distribution ALD 3226-L (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1986 (Martina Franca, Palazzo Ducale; prova generale, 1 agosto).Lucia Aliberti, Martine Dupuy, Simone Alaimo, Giuseppe Morino, Adriana Molina, Paolo Coni,Michele Farruggia, Giuseppe De Matteis.Coro e Orchestra non indicati,dir. Alberto Zedda.Lyric Distribution ALD 2427-L (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    34

  • 1986 (Nice, Opéra; 18 settembre).Paula Scalera, Martine Dupuy, Jeffrey Wells, Rockwell Blake, Rosemary Musoleno, ArthurWoodley, Alain Munier, Jacques Mars.Coro dell’Opera e Orchestra Filarmonica di Nizza,dir. Arnold Östman.Lyric Distribution ALD 2426 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1987 (Wien, Konzerthaus; concerto, 19 gennaio).edizione critica Fondazione Rossini (con tagli).

    Montserrat Caballé, Kathleen Kuhlmann, Boris Martinović, Dalmácio Gonzales, manca, GeorgiosPappas, manca, Konstantin Sfiris.«Wiener Singakademie» e Orchestra Sinfonica dell’«Oesterreichischer Rundfunk» (ORF),dir. Oleg Caetani.ORF Hörfunk Archiv PS 01/UK 25 469/00.31.45 (Austria; ulteriori informazioni non disponibili).National Sound Archive B 6071/01 (Gran Bretagna; ulteriori informazioni non disponibili).Lyric Distribution ALD 1469 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).Lyric Distribution ALD 1600 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1988 (Bonn, Theater der Bundesstadt; 14 ottobre).Cheryl Studer, Kathleen Kuhlmann, Jean-Philippe Lafont, Giuseppe Morino, manca, Luigi Roni,manca, Axel Wagner.Coro dell’Opera e Orchestra della «Beethovenhalle» di Bonn,dir. Gianfranco Masini.Lyric Distribution ALD 2942 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1990 (München, Nationaltheater; concerto, 15 luglio).Edita Gruberová, Kathleen Kuhlmann, Samuel Ramey, William Matteuzzi, Julia Faulkner, Jan-Hendrik Rootering, manca, Guido Götzen.Coro dell’Opera di Stato bavarese e Orchestra Sinfonica di Bamberga,dir. Gabriele Ferro.Lyric Distribution ALD 2354 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1990 (New York, Metropolitan; 29 dicembre).June Anderson, Marilyn Horne, Samuel Ramey, Stanford Olsen, Young-Ok Shin, John Cheek,Michael Forest, Jeffrey Wells.Coro e Orchestra del Teatro d’opera «Metropolitan» di New York, dir. James Conlon.National Sound Archive B7721/2/01 (ulteriori informazioni non disponibili).

    35

  • 1991 (Catania, Massimo Bellini; 28 aprile).Anna Caterina Antonacci, Susanna Anselmi, Simone Alaimo, Ernesto Palacio, Maria Luisa Russo,Stefano Rinaldi Miliani, Alessandra Nenci, Donato Di Stefano.Coro e Orchestra dell’Ente autonomo regionale Teatro «Bellini» di Catania,dir. Richard Bonynge.Lyric Distribution ALD 3755 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1992 (Dallas, Music Hall at Fair Park; 8 novembre).Lella Cuberli, Martine Dupuy, Simone Alaimo, Hong-Shen Li, Jeanine Thames, Terry Cook, KimChilds, Kurt Mentzel.Coro e Orchestra dell’Opera civica di Dallas,dir. Donato Renzetti.Lyric Distribution ALD 2943 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo) (omette sinfonia).

    1992 (Dallas, Music Hall at Fair Park; 11 novembre).Lella Cuberli, Martine Dupuy, Simone Alaimo, Hong-Shen Li, Jeanine Thames, Terry Cook, KimChilds, Kurt Mentzel.Coro e Orchestra dell’Opera civica di Dallas,dir. Donato Renzetti.Lyric Distribution ALD 3132 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1992 (Venezia, Fenice; 20 novembre).edizione critica Philip Gossett e Alberto Zedda.

    Mariella Devia, Patricia Bardon, Stefano Rinaldi Miliani, Luca Canonici, Monica Valenti, Ilde-brando D’Arcangelo, Paolo Zizich, Riccardo Ferrari.Coro e Orchestra del Gran Teatro «La Fenice» di Venezia,dir. Henry Lewis.Lyric Distribution ALD 3227 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1994 (Poznán, Wielki; 28 maggio).Agnieszka Kurowska, Ewa Podleś, Janusz Borowicz, B¬azej Grek, Dantuta Trudnowska, AndrzejOgórkiewicz, Jaros¬aw Gwózdzik, Wies¬aw Bednarek.Coro e Orchestra del «Teatr Wielki» di Poznań,dir. Andrzej Borejko.Lyric Distribution ALD 4401 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    36

  • 1994 (Pesaro, Rossini; 20 agosto).edizione critica Philip Gossett e Alberto Zedda.

    Cecilia Gasdia, Martine Dupuy, Michele Pertusi, Rockwell Blake, Ornella Bonomelli, LucianoLeoni, Jacek Laszczkowski, Riccardo Ferrari.Coro da camera di Praga e Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda,dir. Roger Norrington.Lyric Distribution ALD 3501 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    1995 (Amsterdam, Concertgebouw, Grote Zaal; concerto, 28 gennaio).Nelly Miricioiu, Gloria Scalchi, Barseg Tumanjan, Hong-Shen Li, Claudia Patacca, Stefano Rinal-di Miliani, Henk Vonk, Henk Van Heijnsbergen.«Groot Omroepkoor» (Grande Coro della Radiotelevisione) e Orchestra Sinfonica della Radio diAmsterdam,dir. Ion Marin.Lyric Distribution ALD 3657 (audiocassetta; U.S.A.; fuori catalogo).

    37

  • V I D E O G R A F I A

    1980 (Aix-en-Provence; 19 luglio).Montserrat Caballé, Marilyn Horne, Samuel Ramey, Francisco Araiza, manca, Dimitri Kavrakos,Thierry Dran, Jean-Philippe Courtis.Coro del Festival di Aix-en-Provence e Orchestra da camera scozzese,dir. Jesús López-Cobos.regia Charles Fabius (da Pier Luigi Pizzi).scene Carlo Diappi (da Pier Luigi Pizzi).costumi Pier Luigi Pizzi.direzione ripresa visiva Yves André Hubert.direzione registrazione sonora Jean Deloron.produzione Festival Aix-en-Provence (Francia).distribuzione Lyric Distribution (U.S.A.).origine Francia 1980.durata complessiva 165′56ʺ.durata effettiva musica 149′42ʺ (84′22ʺ + 65′20ʺ).Lyric Distribution LDV 1163 (NTSC) e PV 250-91 (PAL) (VHS; stereo?; colore; U.S.A.; fuori ca-talogo) (videocassetta).Archivio Teatro Municipale «Romolo Valli» Reggio Emilia VR 88 (VHS; stereo?; colore; PAL;edizione fuori commercio) (videocassetta).IRTEM 401.

    1980 (São Paulo, Municipal; 5 agosto).Adelaida Negri, Martine Dupuy, Georgios Pappas, Raimundo Mettre, Vera Lúcia Pessagno, JeanCharles Gebelin, Hector Pace, José Bassetti.Coro Lirico Municipale e Orchestra Sinfonica Municipale di San Paolo del Brasile,dir. Massimo Pradella.regia Renzo Frusca.scene e costumi Túlio Colacioppo.luci Carlos Travaglia.direzione ripresa visiva Italo Morelli.direzione registrazione sonora Jaime A. M. Covolan.produzione Radio e Televisão Cultura (RTC) São Paulo (Brazil).distribuzione Lyric Distribution (U.S.A.).origine Brasile 1980.durata complessiva 204′36ʺ (94′31ʺ + 110′05ʺ).durata effettiva musica 184′08ʺ (114′12ʺ + 69′56ʺ).Lyric Distribution 8016 (VHS; stereo; colore; NTSC e PAL; U.S.A.; fuori catalogo) (2 videocas-sette).IRTEM 892.

    39

  • 1981 (Torino, Regio; 24 aprile).Katia Ricciarelli, Lucia Valentini, Ferruccio Furlanetto, Dalmácio Gonzales, manca, Mario Rinau-do, Franco Torre, Bruno Marangoni.Coro e Orchestra del Teatro Regio di Torino,dir. Alberto Zedda.regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi.produzione Ente Autonomo Teatro Regio Torino (Italia).distribuzione Lyric Distribution (U.S.A.).origine Italia 1981.Lyric Distribution LDV 1164 (VHS; mono; colore; NTSC; U.S.A.; fuori catalogo) (videocassetta).Lyric Distribution 8710 (VHS; mono; colore; NTSC e PAL; U.S.A.; fuori catalogo) (videocassetta).

    1982 (Roma, Opera; 4 dicembre).June Anderson, Martine Dupuy, Boris Martinović, Douglas Ahlstedt, Laura Musella, Luigi Roni,Roberto Mazzetti, Giovanni Gusmeroli.Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma,dir. Gabriele Ferro.regia Roberto Guicciardini.scene Arnaldo Pomodoro.produzione Ente autonomo Teatro Opera Roma (Italia).distribuzione edizione fuori commercio.origine Italia 1982.Videoteca Teatro Opera Roma numero non indicato (U-Matic; mono; bianco e nero; PAL) (4 vi-deocassette).

    1983 (Sydney, Opera House; 5 agosto).Joan Sutherland, Lauris Elms, Bruce Martin, Anson Austin, Anne-Maree McDonald, ConstantineMavridis, Anthony Warlow, Clifford Grant.Coro dell’Opera australiana e Orchestra «Elisabettiana» di Sydney,dir. Richard Bonynge.regia Moffatt Oxenbould.scene Rodney Clark.costumi Barbara Matera.luci Roger Barratt.produzione Australian Opera.distribuzione Lyric Distribution (U.S.A.).origine Australia 1983.durata complessiva 154′55ʺ.durata effettiva musica 139′15ʺ (73′47ʺ+65′28ʺ).Lyric Distribution 8320 (NTSC) e PV 323-92 (PAL) (VHS; mono; colore; U.S.A.; fuori catalogo)(videocassetta; omette sinfonia e inizio introduzione).IRTEM 893.

    40

  • 1985 (Parma, Regio; 20 aut 23 aut 26 marzo).Katia Ricciarelli, Kathleen Kuhlmann, Boris Martinović, Eduard Giménez, Wilma Colla, MarioRinaudo, Redento Comacchio, Alfonso Marchica.Coro del Teatro Regio di Parma e Complesso giovanile dell’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Ro-magna «Arturo Toscanini»,dir. Angelo Campori.regia Flavio Ambrosini.scene e costumi Carlo Savi.produzione Ente Teatro Regio Parma (Italia).distribuzione edizione fuori commercio.origine Italia 1985.durata complessiva 260′.durata effettiva musica non accertata.Archivio Teatro Regio Parma av1a 43-46, 1b01/u 0043-0047 (U-Matic; stereo; colore; PAL) (5 vi-deocassette).Archivio Teatro Regio Parma av 21a14/v 00014 (VHS; stereo; colore; PAL) (videocassetta).

    1990 (New York, Metropolitan; 22 dicembre).June Anderson, Marilyn Horne, Samuel Ramey, Stanford Olsen, Young-Ok Shin, John Cheek, Mi-chael Forest, Jeffrey Wells.Coro e Orchestra del Teatro d’opera «Metropolitan» di New York,dir. James Conlon.regia John Copley.scene John Conklin.costumi Michael Stennett.luci Gil Wechsler.direzione ripresa visiva Brian Large.direzione registrazione sonora Jay David Saks.produzione Metropolitan Opera New York (U.S.A.).produzione Nippon Hoso Kyokai (NHK) (Giappone).distribuzione RM Associates (Gran Bretagna).origine U.S.A. 1990.durata complessiva 223′28ʺ (125′32ʺ+97′56ʺ).durata effettiva musica 203′46ʺ (117′45ʺ+86′01ʺ).EMI Toshiba TOLW-3632/3633 (laserdisc; compact; registrazione digitale; stereo; colore; NTSC;Giappone; fuori catalogo) (2 videodischi).Castle Video CV 2849 (VHS; stereo; colore; PAL; Gran Bretagna) (videocassetta).IRTEM 700.PolyGram Video 070 034-3 (VHS; stereo; colore; PAL) (2 videocassette).Image Entertainment ID5793 RADVD (DVD 12 cm.; compact; stereo; registrazione digitale; colore;NTSC) (videodisco).IRTEM DVD 58.ArtHaus Musik 100 222 (DVD 12 cm.; compact; stereo; registrazione digitale; colore; PAL; for-mato 16/9) (2 videodischi).

    41

  • E D I Z I O N I T E L E V I S I V E

    1980 (Aix-en-Provence; 19 luglio).Montserrat Caballé, Marilyn Horne, Samuel Ramey, Francisco Araiza, manca, Dimitri Kavrakos,Thierry Dran, Jean-Philippe Courtis.Coro del Festival di Aix-en-Provence e Orchestra da camera scozzese,dir. Jesús López-Cobos.regia Charles Fabius (da Pier Luigi Pizzi).scene Carlo Diappi (da Pier Luigi Pizzi).costumi Pier Luigi Pizzi.direzione ripresa visiva Yves André Hubert.direzione registrazione sonora Jean Deloron.produzione Festival Aix-en-Provence (Francia).distribuzione Institut National de l’Audiovisuel (INA – Francia).origine Francia 1980.videotrasmessa 21 novembre 1980 (Antenne 2).IMZ 9852 (163′47ʺ).copia presso New York Public Library.

    1981 (Torino, Regio; 24 aprile).Katia Ricciarelli, Lucia Valentini, Ferruccio Furlanetto, Dalmácio Gonzales, manca, Mario Rinau-do, Franco Torre, Bruno Marangoni.Coro e Orchestra del Teatro Regio di Torino,dir. Alberto Zedda.regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi.produzione RAI 3 (Italia).origine Italia 1981.videotrasmessa 19 marzo 1982 (RAI 3).IMZ 13119.

    43

  • 1990 (New York, Metropolitan; 22 dicembre).June Anderson, Marilyn Horne, Samuel Ramey, Stanford Olsen, Young-Ok Shin, John Cheek, Mi-chael Forest, Jeffrey Wells.Coro e Orchestra del Teatro d’opera «Metropolitan» di New York,dir. James Conlon.regia John Copley.scene John Conklin.costumi Michael Stennett.luci Gil Wechsler.direzione ripresa visiva Brian Large.direzione registrazione sonora Jay David Saks.produzione Metropolitan Opera (U.S.A.).produzione Telesat Canada.produzione Nippon Hoso Kyokai (NHK) (Giappone).produzione Dome Productions.produzione Remote Recording Enterprises.distribuzione RM Associates (Gran Bretagna).origine U.S.A. 1990.videotrasmessa 16 ottobre 1991 (PBS).IMZ 9564 (223′58ʺ).

    44

  • GIOACHINO ROSSINI(Pesaro 29.2.1792 – Passy 13.11.1868)

    IL VIAGGIO A REIMSossia

    L’ALBERGO DEL GIGLIO D’ORO1824-1825 (GI.36)

    dramma giocoso in 1 attodi Luigi Balocchi

    (da Anne-Louise-Germaine Necker de Staël)«composto per l’incoronazione di S. M. Carlo X, Re di Francia»

    prima rappresentazione, Paris, Théâtre Italien, 19 giugno 1825

    personaggi: Corinna; La marchesa Melibea; La contessa di Folleville;Madama Cortese; Il cavalier Belfiore; Il conte di Libenskof; Lord Sidney;Don Profondo; Il barone di Trombonok; Don Alvaro; Don Prudenzio;Don Luigino; Delia; Maddalena; Modestina; Zefirino; Antonio; Gelsomino;4 virtuosi ambulanti.

  • IL VIAGGIO A REIMS(1824-1825)

    SCHEMA NUMERICODELLA STRUTTURA MUSICALE DELL’OPERA

    SINFONIA

    1. INTRODUZIONE «Presto, presto… su, coraggio!»2. ARIA «Partir, o ciel! desio»3. SESTETTO «Sì, di matti una gran gabbia»4. SCENA ED ARIA «Invan strappar dal core»5. RECITATIVO E DUETTO «Nel suo divin sembiante»6. ARIA «Medaglie incomparabili»7. GRAN PEZZO CONCERTATO «Ah! A tal colpo inaspettato»8. SCENA E DUETTO «D’alma celeste, oh Dio!»9. FINALE «L’allegria è un sommo bene»

    comprende: Inno tedesco «Or che regna fra le genti», Polacca «Ai prodi guerrieri»,Inno russo «Onore, gloria ed alto omaggio», Canzone spagnola «Omaggio all’augustoduce», Canzone inglese «Del grand’Enrico», Canzone francese «Madre del nuovoEnrico», Tirolese «Più vivace e più fecondo», Improvviso «All’ombra amena», Ballo,[Aria] «Sul verde stelo»

    46

  • D I S C O G R A F I A

    1984 (Pesaro, Auditorium Pedrotti; 25 agosto).edizione critica Janet Johnson.

    Cecilia Gasdia, Lucia Valentini, Lella Cuberli, Katia Ricciarelli, Eduard Giménez, Fran-cisco Araiza, Samuel Ramey, Ruggero Raimondi, Enzo Dara, Leo Nucci, GiorgioSurjan, Oslavio Di Credico, Antonella Bandelli, Raquel Pierotti, Bernadette Manca diNissa, Ernesto Gavazzi, Luigi De Corato, William Matteuzzi, non indicati.Coro Filarmonico di Praga e Orchestra