· Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette....

25

Click here to load reader

Transcript of  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette....

Page 1:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

ISTITUTO POLITECNICO SARDOCAGLIARI

PROGRAMMA DI ITALIANO (Classe 1ª Liceo Scientifico)

LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Morfologia e sintassi della frase semplice La punteggiatura e l’intonazione Morfologia nominale: il nome, l’aggettivo, il pronome, l’articolo Morfologia verbale: la forma e la funzione. Morfologia delle parti invariabili: l’avverbio, la congiunzione, la preposizione e l’interiezione Sintassi della frase semplice (analisi logica): il soggetto, il predicato, l’attributo, l’apposizione, i complementi diretti, i complementi indiretti

LA COMUNICAZIONE

I fattori della comunicazione Linguaggi verbali e non verbali Lingua parlata e lingua scritta

LE ABILITÀ LINGUISTICHE SCRITTURA

I testi di uso pratico Il testo come elemento della comunicazione Fasi fondamentali della scrittura di un testo: orientamento, pianificazione, stesura e revisione Revisione del testo: coerenza, coesione (accordo grammaticale, ripetizione, ellissi, sostituenti e connettivi) e completezza del testo Analisi di alcune tipologie testuali

LE ABILITÀ LINGUISTICHE ASCOLTO Come prendere appunti Come usare e rielaborare gli appunti

LE ABILITÀ LINGUISTICHE PARLATO Come parlare in situazioni formali (discussione, interrogazione, presentare una relazione)

LE ABILITÀ LINGUISTICHE LETTURA La comprensione globale, l’interpretazione e la valutazione del testo Le tecniche di lettura

(Segue . . . )

Page 2:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

L’EDUCAZIONE LETTERARIA

IL TESTO NARRATIVO Introduzione al testo narrativo: storia e funzione Com’è fatto un racconto: sequenze e strutture I personaggi Il tempo Lo spazio Chi racconta la storia: autore e narratore Il punto di vista Lingua e stile I generi della narrativa letteraria: fiaba, novella, racconto e romanzo (lettura, analisi e commento di alcuni brani antologici)

IL TESTO POETICO: L’EPICA Introduzione al genere epico L’Iliade: introduzione all’opera e all’autore. Lettura e commento di alcuni brani antologici L’Odissea: introduzione all’opera. Lettura e commento di alcuni brani antologici

INCONTRO CON L’OPERA: I PROMESSI SPOSI Introduzione all’autore Introduzione all’opera Lettura e commento di alcuni brani antologici

APPROFONDIMENTI -Lettura integrale e schedatura di almeno un libro -Visione e analisi di alcuni films

L’insegnante incaricato.

Page 3:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

ISTITUTO POLITECNICO SARDOCAGLIARI

PROGRAMMA DI STORIA (Classe 1ª Liceo Scientifico)

Gli strumenti dello storicoStoria e storiografiaLe fontiIl sistema di datazioneLa cronologia

La storia prima della storia

Le origini del mondo e dell’umanitàStoria e PreistoriaLa formazione della terraLa nascita dell’uomoPaleolitico, Mesolitico, Neolitico

Le civiltà dell’antico oriente

Il vicino Oriente culla della civiltàL’antichissima civiltà dei SumeriL’Impero degli AccadiLa fioritura della civiltà babiloneseL’irruzione degli Hittiti in MesopotamiaL’impero degli AssiriI Persiani

La civiltà dell’antico EgittoLa civiltà egiziaDall’epoca proto dinastica all’Antico RegnoIl Medio Regno e l’espansione egiziaIl Nuovo Regno: il periodo dell’ImperoIl crepuscolo dell’Egitto dopo il 1000 a.C.

Le civiltà dell’antica PalestinaLa civiltà ebraicaLa civiltà fenicia

(Segue ... )

Page 4:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

La civiltà greca dalle origini ai regni ellenistici

Il mondo di Minosse e Agamennone: cretesi e miceneiLa Grecia prima dei greci: la civiltà creteseL’alba della civiltà grecaIl mondo miceneo in rovinaIl mondo dei poemi omericiEconomia e politica

L’età arcaica e la nascita della polisLa nascita della polisI tiranniL’espansione coloniale

Sparta e AteneSparta: la città della virtù guerrieraIl potere nelle mani di pochi elettiL’organizzazione politica spartanaAtene nell’epoca arcaicaLa strada verso la democraziaLa tirannide di PisistratoL’avvento della democrazia: Clistene

Le guerre persianeLo scontro fra Greci e PersianiLa prima guerra persianaLa seconda guerra persiana

L’età di Pericle e l’ascesa di AteneL’età classicaLa cultura democraticaImperialismo e democraziaLa guerra del PeloponnesoGli avvenimenti del 415 a.C.La sconfitta di Atene

L’Impero di Alessandro Magno e la civiltà ellenisticaIl declino della polisIl dominio di SpartaL’ascesa dei macedoniAlessandro il GrandeL’eredità di AlessandroCaratteri generali dell’EllenismoLa cultura ellenistica

(Segue …)

Page 5:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

Roma: dalla nascita alla crisi della repubblica

L’Italia prima di RomaLe diverse civiltà dell’Italia preromanaLa civiltà nuragicaLa civiltà etruscaLe origini di RomaL’organizzazione politicaLa struttura sociale

Dalla monarchia alla repubblicaL’avvento della repubblicaIl governo repubblicanoL’ascesa di Roma nel IV sec. a.C.Le guerre contro i sannitiLo scontro con Taranto e Pirro

L’espansione di Roma in Italia e nel MediterraneoI rapporti tra Roma e CartagineLo stato cartagineseRoma all’inizio delle guerre punicheLo scontro con Cartagine: la prima guerra punicaLa seconda guerra punicaLa conquista dell’OrienteLa terza guerra punica

La crisi della repubblicaConseguenze delle guerre punicheLe prime rivolte degli schiaviLa degenerazione della politica e i problemi esteriI Gracchi e la politica delle riformeDa Giugurta alla guerra civileSilla padrone di Roma

La fine della repubblicaL’ascesa di PompeoLo scontro tra popolari e ottimatiCesare verso il potereLa seconda guerra civileIl governo di CesareL’eredità di Cesare: Antonio e OttavianoLa fine della repubblica

(Segue …)

Page 6:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

Contenuti disciplinari di Educazione CivicaSezione A: Lo Stato e le istituzioniCaratteristiche e struttura della Costituzione italianaLo Stato e gli organi costituzionaliL’Unione Europea e le organizzazioni internazionaliSezione B: Diritti, libertà e doveriIo adolescente alla ricerca della mia identitàIl diritto alla vita: la pena di morte, l’eutanasia, l’aborto, il genocidioLa libertà personale nella società di oggiIl diritto alla famigliaIl diritto all’istruzioneIl diritto alla salute: problematiche del mondo giovanileIl dovere di tutelare i bambini, le donne e i diversamente abiliLa tutela del lavoro: i giovani e il mondo del lavoro

L’insegnante incaricato.

Page 7:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

ISTITUTO POLITECNICO SARDOCAGLIARI

PROGRAMMA DI LATINO (Classe 1ª Liceo Scientifico)

FONETICA:nozioni fondamentali

MORFOLOGIA:La flessione nominale e verbale: la declinazione e la coniugazione.Le cinque declinazioni e relative particolarità.Gli aggettivi della I e della II classe.I gradi degli aggettivi (la comparazione regolare).Aggettivi numerali.I pronomi (personali, possessivi, dimostrativi, determinativi, relativi).I numerali e il calendario romano.Determinazioni di luogo e di tempo.Il complemento di causa.Il complemento di fine o scopo.Il complemento di modo e di mezzo.Il complemento d’agente e di causa efficiente.Il complemento di argomento.Il complemento di compagnia e unione.Il verbo: le quattro coniugazioni attive e passive.Verbo sum e suoi composti.I tempi dell’indicativo delle quattro coniugazioni attive e passive.I tempi dell’infinito e dell’imperativo delle quattro coniugazioni attive e passive.

L’insegnante incaricato.

Page 8:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

ISTITUTO POLITECNICO SARDOCAGLIARI

PROGRAMMA DI INGLESE (Classe 1ª Liceo Scientifico)

UNIT 0Topics end notions. The alphabet, personal information, countries and nationalities, colours, identifying things and people.Grammar. Subject pronouns, present simple of the verb to be, definite and indefinite articles, possessive adjectives, demonstrative adjectives, plural of nouns.

UNIT 1Topics and notions. Abilities, relationships and possessions.Grammar. Simple present of the verb to have, the possessive case, modal verbs: can, prepositions: in, at, on.

UNIT 2 Topics and notions. Introductions and suggestions, introducing and meeting people, comparing tastes : likes and dislikes, agreeing and disagreeing.Grammar. Simple present : affirmative, negative and interrogative forms, object pronouns.

UNIT 3Topics and notions. The time, days of the week, description of houses and flats, facilities (hotel, supermarket, post office…)Grammar. There is / there are, prepositions of place, some / any / no.

UNIT 4Topics and notions. Family relationships, daily routine, orders and prohibitions, geographical names.Grammar. Frequency adverbs, expressions of frequency, to have breakfast / lunch / dinner, must / mustn’t.

UNIT 5 Topics and notions.  : Current activities. Grammar. Present continuous : affirmative, negative and interrogative forms, prepositional and phrasal verbs, possessive pronouns, much / many / a lot of.

UNIT 6Topics and notions. Plans and arrangements, seasons and weather, the date, months, ordinal numbers.Grammar. Present continuous (future use), prepositions of time, infinitive of purpose.

(Segue …)

Page 9:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

UNIT 7Topics and notions. Biographies, past events, directions.Grammar. Simple past of the verb to be, simple past: affirmative, negative and interrogative forms, prepositions of place: at, in.

UNIT 8 Topics and notions.  Clothes, describing people. Grammar. Simple past of irregular verbs, compounds of some / any / no.

UNIT 9Topics and notions. Offering to do something, jobs and duties, food. Grammar. Have to / Don’t have to - Must / Mustn’t, modal verbs: shall.

UNIT 10Topics and notions. Plans and intentions, comparing people and things.Grammar. Future with to be going to, comparatives and superlatives

UNIT 11 Topics and notions.  Experiences and recent activities. Grammar. Present perfect: affirmative, negative and interrogative forms, subject relative pronouns.

L’insegnante incaricato.

Page 10:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

ISTITUTO POLITECNICO SARDOCAGLIARI

PROGRAMMA DI MATEMATICA (Classe 1ª Liceo Scientifico)

I NUMERI NATURALILe potenzeLe espressioni con i numeri naturaliLe proprietà delle operazioniLe proprietà delle potenzeLa scomposizione in fattori primiIl massimo comune divisore e il minimo comune multiploI sistemi di numerazioneI NUMERI RAZIONALILe frazioniLe frazioni equivalenti e la proprietà invariantivaDalle frazioni ai numeri razionaliIl confronto tra i numeri razionaliLe operazioni in QLe potenze ad esponente intero negativoLe percentualiLe frazioni e le proporzioniI numeri razionali e i numeri decimaliLa necessità di ampliare l’insieme QDai razionali ai realiGLI INSIEMIChe cos’è un insiemeLa rappresentazione di un insiemeLe operazioni con gli insiemiLe relazioni binarie e la loro rappresentazioneLa relazione inversaLe relazioni definite in un insieme e le loro proprietàLe relazioni di equivalenzaLe relazioni d’ordineChe cosa sono le funzioniLe funzioni numericheCALCOLO LETTERALEMonomiPolinomiScomposizione fattore comune e parzialeScomposizione del trinomio particolareProdotti notevoliFrazioni algebriche e le loro possibili semplificazioni

(Segue …)

Page 11:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

LE EQUAZIONI LINEARILe identitàLe equazioniLe equazioni lineariLe equazioni frazionarieLe equazioni letterali intereEquazioni e problemiI sistemi di equazioni – metodi: sostituzione, riduzione, confronto,CramerSistemi di equazioni lineari 2x2 – 3x3Sistemi lineari frattiLE DISEQUAZIONI LINEARILe disequazioni di primo gradoLe disequazioni numeriche intere e fratteLe disequazioni letterali intereSistemi di disequazioniGEOMETRIAGeometria del pianoTriangoliRette perpendicolari e rette paralleleQuadrilateri

L’insegnante incaricato.

Page 12:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

ISTITUTO POLITECNICO SARDOCAGLIARI

PROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico)

MISURE E ERRORILe misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita di misure. Grandezze fondamentali e grandezze derivate. I tipi di errore. Le serie di misure: il valor medio e l’errore massimo. Le misure indirette e la loro incertezza. I Criteri di arrotondamento.

LE FORZE E L’EQUILIBIBRIOLe Forze. Peso e massa. Definizione operativa di una forza. La proporzionalità diretta. La Legge di Hooke. La costante elastica. I vettori. La somma di due vettori. La scomposizione di vettori.L’equilibrio del punto materiale. L’equilibrio sul piano inclinato. L’attrito. Il corpo rigido esteso.Somme di forze su un corpo rigido. Momento di una forza rispetto a un punto. Coppie di forze.Momento di una coppia di forze. Condizione di equilibrio di un corpo rigido esteso. Il centro di gravita. Le leve. I Fluidi: La Pressione. La densità. Il principio di Pascal. La legge di Stevino e i vasi comunicanti. Il principio di Archimede. La Pressione Atmosferica.

IL MOTOMoto rettilineo uniforme: La velocità. Il grafico del moto rettilineo uniforme. La diretta proporzionalità tra spazio e tempo. La legge oraria del moto rettilineo uniforme. La pendenza della retta. La legge oraria nel caso generale. Spostamento e velocità come vettori.Moto rettilineo uniformemente accelerato: L’accelerazione. La relazione tra velocità e tempo. Il grafico velocità – tempo. Il grafico spazio – tempo e la proporzionalità quadratica. La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato. Il moto vario.Moto circolare uniforme e Moto Armonico: Il moto circolare uniforme. La frequenza. Le grandezze inversamente proporzionali. Il moto armonico. Il pendolo semplice.Principi della dinamica: Le cuse del moto. Il primo principio della dinamica. La massa inerziale. Il secondo principio. Considerazioni sui principi della dinamica. I sistemi di riferimento. Il terzo principio.Le forze applicate al movimento: La caduta libera. Il piano inclinato. La forza centripeta. La gravitazione universale. Il concetto di campo gravitazionale.

L’insegnante incaricato.

Page 13:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

ISTITUTO POLITECNICO SARDOCAGLIARI

PROGRAMMA DI SCIENZE (Classe 1ª Liceo Scientifico)

SCIENZE DELLA TERRA

IL PIANETA TERRA E LA SUA RAPPRESENTAZIONELA TERRA NEL SISTEMA SOLAREL’universo, formazione. I corpi celesti del Sistema Solare. Leggi che regolano il movimento dei pianeti. Forma, dimensioni terrestri. Moto di rotazione e rivoluzione e loro conseguenzeLA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTREProprietà delle carte geografiche. Lettura delle carte topografiche. Determinazione della latitudine e della longitudine di una località

LE SFERE TERRESTRILA LITOSFERAMinerali e rocce. Il ciclo litogenetico. Le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.L'IDROSFERACiclo dell'acqua. Acque continentali superficiali e sotterranee.L'ATMOSFERAComposizione, funzioni, struttura dell'atmosfera.Temperatura, pressione, umidità. Alcuni fenomeni atmosferici

CHIMICA

LA MATERIA E SUE PROPRIETA’MISURE E GRANDEZZE.Le grandezze fisiche e la misura. Grandezze fondamentali e derivate, estensive ed intensive. Volume, massa, forza, peso, densità. Energia, temperatura e calore. Il S.I. delle unità di misura. Cenni ai numeri esponenzialiLE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA.Gli stati di aggregazione della materia. I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei. Le sostanze pure e i miscugli. Le soluzioni. La concentrazione:% m/m, %v/v. I passaggi di stato. Livello macroscopico e microscopico.LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA. Elementi e composti. Dalton. Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche. Reazioni ed equazioni chimiche. Formule chimiche e simbolismo chimico. Le leggi ponderali della chimica. Il bilanciamento delle reazioni.

(Segue …)

Page 14:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

LA STRUTTURA DELL’ATOMOL’ATOMO Il modello ad orbitali. Numero atomico, numero di massa e isotopi. Massa atomica e massa molecolare.I LEGAMI CHIMICI Legame ionico, covalente (puro, polare). L’elettronegatività. I legami deboli: legame ad idrogeno. Struttura di Lewis.LA MOLELa mole. La massa molare.IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI. Verso il sistema periodico. La moderna tavola periodica. Le conseguenze della struttura atomica. Le proprietà periodiche. Metalli, non metalli e semimetalli. Studio della disposizione degli elementi nella tabella periodica. Legame tra tavola periodica e configurazione elettronica. Programmazione modulare Biologia

BIOLOGIA

LE BASI CHIMICHE DELLA VITACampi di studio della biologia. Le caratteristiche dei viventi. Proprietà dell'acqua e molecole polari Acidi, basi e pHI COMPOSTI ORGANICI E I LORO POLIMERIIl carbonio. Molecole organiche e gruppi funzionali. Carboidrati. Lipidi. Amminoacidi. Proteine. Nucleotidi. DNA.RNA LE CELLULE E LA LORO VITA

COME SONO FATTE LE CELLULECellule semplici e cellule complesse. La cellula eucariote e i suoi organuliLA VITA DELLE CELLULEInterazioni fra la cellula e l'ambiente. Energia per la vita. La respirazione cellulare. La fotosintesiIL CONCETTO DI RIPRODUZIONE E LA DIVISIONE CELLULARELa riproduzione cellulare. Divisione cellulareCromosomi. Mitosi. Ciclo cellulare e sua regolazioneLa meiosi e il crossing-over. Alterazioni nel numero e nella struttura dei cromosomi

L’insegnante incaricato.

Page 15:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

ISTITUTO POLITECNICO SARDOCAGLIARI

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA (Classe 1ª Liceo Scientifico)

ITALIA EUROPA MONDO: I GRANDI TEMI DELLA GEOGRAFIA

Dove si trova la TerraDal grande inizio all’uomoChe cos’è la geografiaA che cosa serve la geografia

L’ITALIAIl Bel PaeseL’Italia, la sua genteL’Italia del lavoro

L’EUROPAIl cuore del mondoL’Europa degli stati, dei popoli, delle culture.L’Europa dei 27Cenni ad alcuni Paesi europei: Spagna, Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia

POPOLAMENTO MIGRAZIONI CULTURELe dinamiche demograficheLingue, religioni, differenze culturali

IL SISTEMA ECONOMICO GLOBALEGlobalizzazione, sviluppo economico e sviluppo umanoSettore primario, secondario e terziario

CONTINENTI E STATI EXTRAEUROPEIUSA e America Latina a confrontoLa regione arabo-islamicaLa CinaL’India

L’insegnante incaricato.

Page 16:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

ISTITUTO POLITECNICO SARDOCAGLIARI

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (Classe 1ª Liceo Scientifico)

DISEGNO

- Costruzioni geometriche di base;- Proiezioni ortogonali e uso dei piani di proiezione; piani fondamentali;- Proiezioni di punti, segmenti, rette e piani spaziali;- Proiezioni di poligoni appartenenti ai piani spaziali paralleli, perpendicolari rispetto ai piani del triedro;- Proiezioni ortogonali di figure solide perpendicolari rispetto ai piani del triedro;

STORIA DELL’ARTE

- Arte preistorica - megalitica;- Arte assiro – babilonese;- Arte egizia;- Arte cretese – micenea ;- Arte greca: analisi dei caratteri strutturali e generali dell’arte greca e delle opere più significative.

L’insegnante incaricato.

Page 17:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

ISTITUTO POLITECNICO SARDOCAGLIARI

PROGRAMMA DI ARTE SARDA (Classe 1ª Liceo Scientifico)

I beni culturali: percezione soggettiva e oggettiva.I beni materiali e i beni materiali: differenziazione e tutela secondo la legge italiana.Archeologia e storia.Cultura materiale e storia: due indagini a confronto per ricostruire la presenza e le attività dell’uomo.

Età Preistorica: dal paleolitico alla prima età dei metalli.- Il Paleolitico inferiore, medio e superiore: inquadramento cronologico e geografico, società ed economia. I rinvenimenti archeologici in Sardegna.- Il Mesolitico: caratteristiche generali.- Il Neolitico. Inquadramento cronologico e geografico. Caratteristiche generali del Neolitico antico, medio, recente e finale. Società ed economia.- La cultura materiale: l’industria litica in ossidiana e selce, la ceramica modellata e decorata, le statuette di divinità femminili.- Tipologie abitative: ripari sottoroccia, stazioni all’aperto, villaggi.- Lo spazio destinato ai defunti: domus de janas, dolmen, circoli megalitici.- L’Eneolitico (età del rame). Inquadramento cronologico e geografico. Caratteristiche generali.- Cultura materiale: la ceramica e il vaso campaniforme.- Scultura: i menhir antropomorfi.- Architettura: il santuario di Monte d’Accoddi.

L’Età Protostorica: la civiltà nuragica.- Il bronzo antico, medio, recente e finale; l’età del ferro. Inquadramento cronologico e geografico e caratteristiche generali.- Società ed economia.- L’architettura monumentale: nuraghi semplici e complessi, gli edifici di culto.- Lo spazio destinato ai vivi: i villaggi.- Lo spazio destinato ai defunti: le tombe di gigante.- La scultura in pietra e in bronzo.

(Segue …)

Page 18:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

CONFRONTI CON L’EUROPA E IL VICINO ORIENTE: PRINCIPALI SITI ED EVENTI.

Dalla protostoria alla storia

Età fenicio-punica- Inquadramento cronologico e geografico e caratteristiche generali.- Precolonizzazione fenicia e colonizzazione cartaginese: scali commerciali e principali centridella Sardegna fenicia e punica.- Necropoli e rituali funerari: l’incinerazione e l’inumazione. Il tofet.- Arte e artigianato: le stele, le terrecotte figurate, la ceramica, amuleti, scarabei e gioielli.

Età romana- Caratteri della romanizzazione in Sardegna- Società ed economia- Culti e religione nella Sardegna romana- Colonie, municipi e popoli: l’urbanizzazione nella provincia Sardiniae- Necropoli e rituali funerari.- Architettura pubblica: edifici di culto, edifici per spettacolo, edifici termali- Architettura privata: domus urbane, ville extraurbane e fattorie.- Scultura mosaico e pittura nella Sardegna romana.-Cultura materiale e artigianato .

Età cristiana e tardo-antica- Inquadramento cronologico e geografico: il territorio.- Il cristianesimo in Sardegna.- Il monachesimo.- Origine e tipologia degli edifici di culto.- Il periodo vandalico.- L’età bizantina- Principali classi di materiali.

L’insegnante incaricato.

Page 19:  · Web viewPROGRAMMA DI FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico) MISURE E ERRORI Le misure dirette. L’incertezza della misura. L’errore relativo. Il sistema internazionale di unita

ISTITUTO POLITECNICO SARDOCAGLIARI

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª Liceo Scientifico)

Introduzione all’Educazione FisicaI fini dell’Educazione FisicaUtilità dell’Educazione fisica nella scuolaI risvolti positivi dell’Educazione fisica nel mondo esternoConoscere il valore etico dello sportConoscenza dell’apparato locomotoreCenni di fisiologia del movimentoConoscenza degli sport di squadra (regole e applicazione sul campo)PallavoloPallacanestroPallamanoCalcioConsolidazione e potenziamento dello schema corporeo e i processi motoriPrincipi generali del riscaldamento e stretchingLa termoregolazioneConcetto di allenamentoEffetti del sovrallenamentoPrevenzione e sicurezza personaleAttività aerobica, esercizi con i piccoli attrezzi, e a corpo libero.Cenni di primo soccorso e di educazione alla saluteCenni di alimentazioneSport individualiAcquisire la tecnica del salto in lungo.Lezioni autonome all’apertoGiochi motori e popolariVisone film a tema sportivoVisita strutture sportiveLezioni musico sportive

L’insegnante incaricato.