· Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una...

104
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ” Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale Via Morselli, 10 - 21100 VARESE ESAME DI STATO 2013-2014 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5BL 1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe . Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente. A.s. precedente Iscritti Ammessi alla classe successiva Non ammessi alla classe successiva Ritirati Trasferit i Nuovi inseriment i Totale a.s. in corso 2012-2013 M F M F M F M F M F M F M F 1 13 0 13 1 0 0 0 0 0 1 1 1 14 Annotazioni La classe partecipa per il terzo anno al percorso ESABAC, che si conclude contemporaneamente all’Esame di Stato. Composizione e stabilità del Consiglio di Classe DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio Italiano SAFARANO Antonia SI Latino PESETTI Silvia SI Storia in francese VISCONTI Antonella SI Matematica - Fisica CREMONA Paola SI (dal secondo anno) Spagnolo 3^Lingua GIORGETTI Elena SI Inglese 1^Lingua PEDRETTI Carla SI (dal biennio) Francese 2^Lingua MASSI Maria Francesca SI Storia dell’arte BELLOTTI Carlo SI (dal biennio) Biologia LUMIA Michele SI (dal biennio) Filosofia GALEANI Rosa Anna SI document.doc Pagina 1 di 104 Rev. 04 del maggio 2014

Transcript of  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una...

Page 1:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2013-2014

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5BL

1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe . Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

A.s. precedente

Iscritti Ammessi alla classe successiva

Non ammessi alla classe successiva

Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti

Totalea.s. in corso

2012-2013 M F M F M F M F M F M F M F1 13 0 13 1 0 0 0 0 0 1 1 1 14

AnnotazioniLa classe partecipa per il terzo anno al percorso ESABAC, che si conclude contemporaneamente all’Esame di Stato.

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennioItaliano SAFARANO Antonia SI Latino PESETTI Silvia SIStoria in francese VISCONTI Antonella SI Matematica - Fisica CREMONA Paola SI (dal secondo anno)Spagnolo 3^Lingua GIORGETTI Elena SI Inglese 1^Lingua PEDRETTI Carla SI (dal biennio)Francese 2^Lingua MASSI Maria Francesca SI Storia dell’arte BELLOTTI Carlo SI (dal biennio)Biologia LUMIA Michele SI (dal biennio)Filosofia GALEANI Rosa Anna SI Educazione fisica CATELLA Manuela SI (dal biennio)Religione SALINA Nicoletta SI (dal biennio)Conversazione inglese COOPER Annamaria SI (dal biennio)Conversazione spagnolo TORRES Lucia Dal quarto annoConversazione francese LEROY Laurence NO

2. INFORMAZIONI SULL'INDIRIZZO LINGUISTICO

document.doc Pagina 1 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 2:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

L’indirizzo linguistico è attualmente inserito nella sperimentazione ministeriale “Brocca”.Essa offre una equilibrata formazione culturale generale di tipo umanistico, aperta allo studio della letteratura e dell’evoluzione del pensiero europeo, unita ad una buona base matematico-scientifica.L’insegnamento delle tre lingue è finalizzato sia all’acquisizione di competenze linguistiche e comunicative, sia all’incontro con i patrimoni di storia, letteratura e civiltà di cui le lingue sono espressione.La caratterizzazione linguistica si arricchisce anche dal continuo confronto con l’Italiano e il Latino, mentre la Matematica e le Scienze sperimentali completano la formazione. Infatti, all’impianto liceale tradizionale si affianca lo studio di tre lingue straniere (inglese, francese,tedesco, spagnolo), integrate, sin dal primo anno, dalla conversazione con insegnanti di madrelingua, ed incluse in un equilibrato quadro di materie formative, comprese in tre grandi aree fondamentali: linguistico-letterario-artistica, storico-filosofica e matematico-scientifica.

Obiettivi:

1. acquisire una competenza comunicativa ed una formazione umana, sociale e culturale;

2. sviluppare le modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio;3. conoscere le origini culturali europee ed orientarsi nell’ambito dell’evoluzione del

pensiero storico filosofico;4. operare collegamenti all’interno di un percorso letterario-artistico;5. acquisire la capacità di astrazione come strumento essenziale delle abilità logiche ed

intuitive.

INFORMAZIONI SULLA SEZIONE INTERNAZIONALE FRANCESE

Presso il nostro liceo è aperta una sezione internazionale francese che rilascia un doppio titolo denominato: ESABAC (esame di stato + baccalaureat) comprendente due diplomi:

Il diploma italiano di esame di stato e il bacelierato francese (D.M. n°.91 del 22 novembre 2010)

La classe 5 B conclude quest’anno il percorso ESABAC, che ha avuto inizio al terzo anno.

In seguito al superamento di un esame di stato appositamente integrato, il curricolo ESABAC ha previsto:

Lo studio, a livello approfondito, della lingua e della letteratura francese, garantite dalla presenza di quattro ore settimanali di lingua in terza e in quarta e di tre ore settimanali in quinta.

document.doc Pagina 2 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 3:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

A partire dal terzo anno : lo studio di storia in lingua francese per due delle tre ore settima-nali previste

all’esame di stato, la somministrazione di una prova scritta aggiuntiva , (quarta prova) concordata con le autorità francesi.

Secondo le indicazioni ministeriali ( si veda D :M : 95/2013 ) la quarta prova prevista dall’ordinamento specifico è suddivisa in due parti :

LA PROVA DI LETTERATURA FRANCESE (DURATA: 4 ORE)

Il candidato potrà scegliere tra:

Commentaire dirigé (analisi del testo)

1) testo di letteratura francese tra gli autori indicati nel programma dal 1850 ai giorni nostri (prosa, poesia, teatro)

2) le consegne agli allievi sono calibrate sul livello di competenza B2. In linea di massima, è rispettata la seguente scansione:

* da due a tre domande per la comprensione del testo * da tre a quattro domande per l’interpretazione * Una produzione personale (circa 300 parole) per la riflessione a partire dal testo e/o dal/i tema/i trattato/i.

Saggio breve

1) tema da trattare sulla base di 5 testi di appoggio di qualsiasi periodo storico (3 in francese, 1 in ita-liano preso dal programma di letteratura condiviso e accompagnato dalla traduzione in francese, 1 documento iconografico).

2) il candidato dovrà scrivere, sulla base del tema scelto e dei documenti di appoggio un saggio breve di circa 600 parole

LA PROVA DI STORIA IN LINGUA FRANCESE (DURATA: 2 ORE)

Il candidato potrà scegliere tra:

La composizione di storia - tema di circa 600 parole sul programma dell’ultimo anno (dal 1945 ad oggi, secondo il programma

ESABAC),. Di norma vanno esclusi temi relativi agli ultimi dieci anni, ma è tuttavia possibile che un argomento abbracci un lungo periodo fino ai nostri giorni. Il titolo è formulato in francese. Possono essere forniti, eventualmente, elementi di supporto (tavole cronologiche, dati statistici…) sempre in francese.

Lo Studio e l’analisi di un insieme di documenti:- tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5 documenti di appoggio di diversa natura (testi, immagini, cartine, statistiche…) riprodotti in bianco e nero. Se necessario, note informative e cronologie indicative sono fornite di supporto al candidato.-Il candidato deve svolgere due parti:1) rispondere a poche domande, anche in chiave critica, sull’insieme dei documenti. 2) elaborare una risposta organica di circa 300 parole in riferimento al tema posto, senza limitarsi alle

informazioni contenute nei documenti. - Il titolo del tema e i documenti di appoggio devono essere in francese.

Rimangono comunque valide tutte le norme previste per il Liceo Linguistico di tipo tradizionale. document.doc Pagina 3 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 4:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

AREE DISCIPLINARI PER LA CORREZIONE DELLE PROVE SCRITTE: Il Collegio docenti ha deliberato le seguenti aree disciplinari per l'indirizzo linguistico: AREA UMANISTICA: lettere, filosofia, arte; AREA SCIENTIFICA E D’INDIRIZZO: scienze, educazione fisica, matematica, fisica, lingue straniere.

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione nell ’ arco del triennio

Durante il quinquennio, la classe ha mantenuto una significativa continuità didattica, con alcuni insegnanti stabilmente presenti nel Consiglio di Classe sin dal biennio. Una riduzione consistente del numero di alunni si è avuta in particolare nel passaggio dal primo al secondo anno e dal terzo al quarto anno. Sul piano disciplinare, il comportamento degli alunni è stato generalmente corretto. Nel corso del triennio la classe ha sviluppato un interesse crescente per le attività proposte, mostrando via via una maggiore disponibilità a partecipare al dialogo educativo. Nell’ultimo anno la maggior parte degli alunni ha saputo assumere un atteggiamento responsabile nei confronti del lavoro scolastico e anche l’impegno nello studio è diventato costante. Un buon numero di alunni ha partecipato a numerose iniziative extracurricolari proposte dall’Istituto.

LIVELLO RAGGIUNTO: DISCRETO

3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

A. OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Livelli raggiunti**

1. Consolidamento di un efficace metodo di studio Complessivamente raggiunto

2. Consolidamento del senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici

Pienamente raggiunto

3.Acquisizione della conoscenza delle norme di comportamento all’interno della scuola e degli obiettivi fissati nella proposta formativa della scuola,nella programmazione di classe e delle singole discipline

Pienamente raggiunto

B. OBIETTIVI COGNITIVI  Livelli raggiunti**CONOSCENZE

1. Acquisizione dei contenuti minimi delle discipline,quali indicati nelle programmazioni individuali

Pienamente raggiunto

2. Utilizzo appropriato di linguaggi specifici Complessivamente raggiunto

3.Approfondimento personale o di gruppo dei principali contenuti Mediamente raggiuntodocument.doc Pagina 4 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 5:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

trattati

COMPETENZE Livelli raggiunti**

1.Saper riconoscere ed applicare regole Complessivamente raggiunto

2.Saper compiere percorsi logici,riconoscendo rapporti spazio-temporali e di causa-effetto

Mediamente raggiunto

3. Saper operare collegamenti e confronti su temi in prospettiva monodisciplinare

Complessivamente raggiunto

4.Saper operare collegamenti e confronti su temi in prospettiva pluridisciplinare

Mediamente raggiunto

5. Saper organizzare un prodotto di carattere pluridisciplinare Complessivamente raggiunto

6. Saper utilizzare strumenti di ricerca Pienamente raggiunto

7.Saper organizzare una tesi in modo ordinato e coerente Mediamente ragggiunto

8.Saper utilizzare in un contesto nuovo le conoscenze acquisite Mediamente raggiunto

9.Saper esporre oralmente,in forma corretta,anche in una lingua diversa dalla propria

Complessivamente raggiunto

document.doc Pagina 5 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 6:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

** Se il livello è stato raggiunto da meno del 50% della classe :obiettivo parzialmente raggiunto

** Se il livello è stato raggiunto dal 50% della classe :obiettivo mediamente raggiunto

** Se il livello è stato raggiunto dal 70% della classe :obiettivo complessivamente raggiunto

** Se il livello è stato raggiunto da più 70% della classe :obiettivo pienamente raggiunto

4. ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE. 4.1PROGRAMMI DISCIPLINARISi rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

5. ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE -STAGES

Attività Argomento/destinazione

Periodo/durata Numero partecipanti

Viaggio di istruzione Parigi Dal 9 al 13 marzo 13Presentazione - spettacolo“Io ho visto”

Teatro PoliteamaVarese

14 novembre 15

Convegno“Dante, nostro contemporaneo nella letteratura europea”

Teatro delle ArtiGallarate

29-30 novembre 15

Teatro in lingua francese“Révolution 68”

Teatro NuovoVarese

13 dicembre 15

Teatro in lingua spagnola“Don Quijote”

Teatro ManzoniBusto Arsizio

14 dicembre 15

Incontro con il poeta italo-americano Robert Viscusi

Sede di via Brunico 28 febbraio 15

Intervento del prof. Sede di via Brunico ottobre 15document.doc Pagina 6 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

CAPACITÁ’ Livelli raggiunti**

1. Potenziamento delle capacità di analisi Complessivamente raggiunto

2. 2. Consolidamento della capacità di sintesi Complessivamente

raggiunto

3. Sapersi rapportare a culture e mondi diversi,comprendendoli e cogliendone somiglianze e peculiarità

Pienamente raggiunto

4. Sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo

Complessivamente raggiunto

Page 7:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Fabio Minazzi sul tema “Il razionalismo critico come filosofia del limite”Incontro con il poeta statunitense Mark Kelly Smith

Sede di via Brunico 5 maggio 15

Incontro con un volontario dell’ADMO

Sede di via Brunico 7 dicembre 15

Corso di Logica(pomeridiano)

Sede di via Brunico Gennaio-Febbraio5 incontri di due ore

9

Certificazione FIRST(corso pomeridiano)

Sede di via Brunico 1° quadrimestre 4

6. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Attività di laboratorio Attività personalizzate Analisi di testi

7.STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI Libri di testo Dispense/appunti Laboratorio Giornali Videocassette Audiocassette Lavagna luminosa Registratore Materiali multimediali

8. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE EFFETTUATE Interrogazione Interrogazione breve Produzione di testi(tema,saggio breve,analisi testo,articolo

giornale,relazione,lettera,trattazione sintetica) Prove strutturate o semistrutturate Risoluzione di problemi Lavori di gruppo

Prove pratiche (Ed. Fisica) Verifiche scritto-grafiche Questionari

document.doc Pagina 7 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 8:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

9. ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO Recupero in itinere Sportello Help

10. SIMULAZIONI DI PROVE D ’ ESAME DI STATO EFFETTUATE

Data Tipologia Discipline Tempi Valutazione media

10/12/2013 Terza prova tip.B Fisica Latino Inglese Biologia

150 minuti 10/15

5/03/2014 Terza prova tip.B Matematica Arte Spagnolo Filosofia

150 minuti 11,13/15

16/05/2014 Quarta provaESABAC

FranceseStoria in francese

6 ore

Osservazioni:Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate.

Letto ed approvato dal Consiglio di classe Il Consiglio di classe

document.doc Pagina 8 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 9:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

DISCIPLINA FIRMA DOCENTE

ITALIANO STORIA IN FRANCESELATINOFILOSOFIAMATEMATICA E FISICABIOLOGIAINGLESEINGLESE CONV.FRANCESEFRANCESE CONV.SPAGNOLOSPAGNOLO CONV.STORIA DELL'ARTERELIGIONE ED.FISICA

Varese, 15 maggio 2014

Si allegano e fanno parte integrante del presente documento:a) Consuntivi disciplinari con relativi programmi b) Testi delle simulazioni di terza prova effettuate

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1 Materia: STORIA DELL’ARTE

2 Docente: prof. CARLO BELLOTTI

3 Libro di testo: Giorgio Cricco – Francesco Paolo Di Teodoro,document.doc Pagina 9 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 10:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Itinerario nell’arte, terza ed., versione verde, vol. 3, ed. Zanichelli

FINALITA’ Acquisizione delle competenze necessarie per comprendere appieno il prodotto artistico Sviluppo del senso artistico e di quello del gusto per poter comprendere al meglio quello

che ci circonda Abitudine a cogliere i rapporti fra l’arte e le altre discipline Educazione al rispetto del patrimonio storico-culturale come bene collettivo e alla valenza

che lo lega alla nostra civiltà

OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenza delle principali correnti artistiche Conoscenza dei principali autori all’interno del proprio tempo Conoscenza dei testi e delle fonti Competenza nell’uso di un lessico adeguato ed efficace Competenza nell’analisi di opere di autori trattati e avvio alla riconoscibilità dell’artista

anche in opere non note Competenza nell’individuazione dei nessi e dei nodi problematici con altre discipline Capacità di operare in modo sistematico e rigoroso Capacità di individuare analogie e diversità Capacità di interpretare un contesto in modo da poter effettuare una sintesi concettuale

Gli obiettivi di conoscenza sono stati raggiunti nella loro compiutezza. Le competenze sono risultate più che discrete in particolare nell’uso del lessico e nell’analisi di opere note di autori trattati. In diversi casi si è evidenziato un buon sviluppo delle capacità ed ottimi risultati in alcuni alunni.

METODI, MEZZI E STRUMENTIIl punto di partenza è stata la lezione frontale, integrata con materiale iconografico e con l’utilizzo della LIM per ampliare al meglio la qualità e la completezza della comunicazione.Questa si è sviluppata attraverso la trattazione di temi riguardanti movimenti artistici e singoli autori, privilegiando la successione cronologica, con un taglio della lezione in cui l’argomento trattato fosse inserito all’interno delle vicende storiche, politiche e culturali del proprio tempo. In seguito le personalità emergenti sono state analizzate prima generalmente attraverso una breve biografia, in cui fossero evidenziati gli aspetti più importanti della vita del personaggio considerato, poi con l’esame dei diversi momenti della sua produzione artistica e delle opere principali o maggiormente significative, messe in relazione con quelle degli autori precedenti o coevi.Di ogni personalità si è poi preso in considerazione una o più opere, come evidenziato nel programma allegato, cercando di approfondire le tematiche emerse dall’analisi del complesso della sua produzione.

VERIFICA E VALUTAZIONELa verifica si è svolta mediante prove orali e scritte: per scritte si intendono quelle che hanno ricalcato le tipologie della terza prova d’esame di stato ed in particolare i quesiti a risposta breve, mentre per quelle orali la verifica si è basata su una serie di quesiti formulati direttamente o attraverso il supporto di immagini unicamente tratte dal libro di testo.Per il pieno raggiungimento del punteggio nelle prove orali e scritte si è valutata, oltre alla precisione delle risposte (anche se sviluppate in maniera nozionistica), la correttezza nell’espressione, la proprietà dei termini, l’uso del linguaggio specifico e la chiarezza del procedimento logico.Inoltre si è valutata la conoscenza, la comprensione, la capacità di saper applicare quanto appreso in contesti diversi, la capacità di comprendere le tematiche relative alla fruizione dell’opera d’arte nel contesto storico in cui è inserita e nella sua evoluzione nel tempo.document.doc Pagina 10 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 11:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Nella sostanza il livello di sufficienza è stato raggiunto nel momento in cui si fossero realizzati in maniera soddisfacente, o anche nozionistica, obiettivi di conoscenza, con un’adeguata competenza nell’analisi delle opere e nell’uso del lessico specifico. Il miglior raggiungimento di detti obiettivi, più il completamento di quelli di competenza, insieme allo sviluppo delle capacità, sono stati infine la condizione necessaria per l’ottenimento di risultati superiori al livello minimo di sufficienza.

CONTENUTI Qui di seguito viene evidenziato il programma svolto in cui, per ogni autore o movimento indicati, sono state evidenziate le opere trattate e che sono state oggetto di maggior attenzione. Vengono inoltre citate una serie di opere a cui si è fatto accenno, come le altre sempre presenti sul testo in adozione, per completare l’offerta formativa.I tempi di attuazione del programma sono stati mediamente di un modulo per ogni unità didattica introduttiva ad ogni periodo o movimento ed altrettanto per ogni autore svolto, comprese le opere trattate.

NEOCLASSICISMOARCHITETTURAPag. 769 - Utopisti (cenni)Pag. 828 – Piermarini: Teatro alla ScalaSCULTURAPag. 786 – Canova: Amore e Psiche, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Ebe (cenni), Paolina Borghese come Venere vincitrice (cenni), Le Grazie (cenni)PITTURAPag. 800 – David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine (cenni)

TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMOPITTURAPag. 821 – Goya: Le fucilazioni del 3 Maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio, Il sonno della ragione genera mostri (cenni), Maya vestida (cenni), Maya desnuda (cenni)

ROMANTICISMOARCHITETTURAPag. 894 – Viollet-Le-Duc Pag. 897 – RuskinPITTURA: GERMANIAPag. 840 – Friedrich: (cenni)PITTURA: INGHILTERRAPag. 843 – Constable: (cenni)Pag. 845 – Turner: (cenni)

PITTURA: FRANCIAPag. 848 – Gericault: La zattera della Medusa, Alienata con la monomania dell’invidia, Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia (cenni), Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana (cenni)Pag. 854 – Delacroix: La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo

OTTOCENTO IN ITALIAPag. - - Puristi, Nazareni, Scuola Napoletana, Scapigliatura: (cenni)Pag. 864 – Hayez: Il bacio, La congiura dei Lampugnani (cenni)DIVISIONISMOPag. - - Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato (cenni)Pag. - - Segantini: (cenni)MACCHIAIOLIPag. 879 – Fattori: La rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carrodocument.doc Pagina 11 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 12:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

ARCHITETTURA DEL FERROPag. 889 – Paxton: Il Palazzo di CristalloPag. 891 – Eiffel: La TorrePag. 892 – Mengoni: La Galleria Vittorio Emanuele II

REALISMOPag. 873 – Courbet: Gli spaccapietre, Fanciulle sulle rive della Senna

IMPRESSIONISMOPag. 912 – Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Il Bar delle Folies-BergèrePag. 919 – Monet: Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen: il portale (al sole), Lo stagno delle ninfee, La Grenouillère, La gazza (cenni)Pag. 930 – Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le bagnantiPag. 925 – Degas: La lezione di ballo, L’assenzio

POSTIMPRESSIONISMOPag. 943 – Cézanne: La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire vista dai LauvesPag. 949 – Seurat: Un dimanche après-midi a l’Ile de la Grande Jatte, Une bagnaide à Asnières(cenni)Pag. 954 – Gauguin: Il Cristo giallo, Aha oe feii?, L’onda (cenni), Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (cenni)Pag. 960 – Van Gogh: I mangiatori di patate, Il ponte di Langlois, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi, Autoritratti (cenni)Pag. 971 – Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge, Au Salon de la Rue des Moulins

ART NOUVEAUPag. 977 – I presupposti, Morris: (cenni)Pag. 981 – Klimt: Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer (cenni), Danae (cenni)ARCHITETTURAPag. - - Gaudì: (cenni)

FAUVESPag. 991 – Matisse: La stanza rossa, La danza, Donna con cappello (cenni)

DIE BRUCKEPag. 999 – Kirchner: Cinque donne per la strada

ESPRESSIONISMOPag.1002 – Munch: La fanciulla malata, Il grido, Pubertà, Sera nel corso Karl Johann (cenni)

CUBISMOPag.1022 – Picasso: Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Natura morta con sedia impagliata, Guernica, Ritratto di Ambroise Voillard (cenni)

FUTURISMOPag.1048 – Boccioni: La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazioPag.1060 – Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Compenetrazione iridescentePag.1055 – Sant’Elia: (cenni)Pag.1066 – Dottori: (cenni)

DADAISMOPag.1074 – Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Qdocument.doc Pagina 12 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 13:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Pag.1075 – Man Ray: (cenni)

SURREALISMOPag.1090 – Dalì: Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape

Varese, 15 Maggio 2014

GLI ALUNNI IL DOCENTE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

4 Materia: Filosofia

5 Docente: Professoressa Galeani Rosa Anna

6 Libri di testo adottati Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero – “Itinerari di filosofia – prota-gonisti , testi, temi e laboratori” – Volume 2 tomo A “Dall’illuminismo a Hegel “ e Volume 3 tomi A e B “Da Schopenhauer ai giorni nostri”- Casa editrice Paravia.

4 Obiettivi specifici realizzati :

Gli alunni componenti il gruppo classe hanno raggiunto gli obiettivi di seguito riportati.

Conoscenze :

document.doc Pagina 13 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 14:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

- definire e comprendere i termini e i concetti relativi al pensiero filosofico di ogni autore e delle varie correnti

- conoscere l’evoluzione storica del pensiero filosofico.Competenze :

- riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica in rela-zione a pensieri e questioni

- identificare, a livello minimo, i nessi che collegano le diverse elaborazioni filosofiche.Capacità: - applicare le conoscenze e le competenze acquisite nell’analisi dei

testi filosofici - riferire, attraverso la produzione scritta e orale, le informazioni acquisite in forma corretta e lessicalmente appropriata, facendo anche uso del linguaggio specifico della disciplina. Una buona parte degli alunni ha sviluppato, seppur in gradi diversi, le seguenti capacità:

- confrontare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema- ricostruire percorsi disciplinari in modo corretto.

Alcuni alunni hanno inoltre sviluppato la capacità di elaborare, sulla base delle competenze acquisite,giudizi critici motivati circa un pensiero filosofico e la realtà socio-politica attuale.

5 . METODI :si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe. In particolare,nella misura resa possibile dalla disponibilità di tempo, si è dato spazio alla lettura diretta e all’analisi di brani tratti dai testi degli autori proposti,alla discussione e all’approfondimento personale o di gruppo. E’ stata effettuata la lettura integrale autonoma ,con relazione e successiva discussione dei seguente testo:

F. Nietzsche: Ecce Homo

6. Modalità di recupero – Il recupero è stato effettuato in itinere ( due ore circa a quadrimestre ,compresa la correzione delle esercitazioni scritte ) .

7.Mezzi e strumenti di lavoro – Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe. Le fotocopie dei testi letti non presenti nel manuale saranno consegnate unitamente al consuntivo disciplinare..

8 Tipologia di verifica – Le verifiche scritte , valide per l’orale, sono state impostate sul modello della terza prova d’esame ( tipologia B – domande a risposta singola otto/dieci righe) .Nel corso del secondo quadrimestre è stata effettuata una simulazione della terza prova d’esame ( tre domande aperte ( tipologia B), per quanto concerne Filosofia.

9 Attività integrative disciplinari - Non sono state effettuate attività integrative per l’intera classe eccetto l’intervento di un’ora del professor F.Minazzi, docente dell’Università degli Studi dell’Insubria ,sul razionalismo critico come filosofia del limite. In considerazione dei diversi interessi specifici di ciascun alunno, sono state tuttavia fornite indicazioni per approfondimenti personali facendo anche riferimento alle varie proposte di lezioni magistrali e conferenze presenti sul territorio.

10. Contenuti : document.doc Pagina 14 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 15:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Lo studio del pensiero di Kant, ritenuto fondamentale, è stato affrontato in quintaa causa di un rallentamento nello svolgimento del programma del triennio che risale soprattutto alla classe terza. In terza, infatti, lo svolgimento del programma è stato condizionato dalle iniziali difficoltà degli alunni ,che hanno affrontato per la prima volta la disciplina, e dall’esiguo numero di moduli (due) destinati alla stessa nel quadro orario settimanale.

Kant (9 ore)- Vita e scritti (cenni) - Il criticismo come “filosofia del limite “e l’orizzonte del pensiero kantiano- La Critica della ragion pura ( paragrafi :1,2,3,4,5 - del paragrafo 6 :Le categorie e Gli sche-

mi trascendentali -paragrafo 7 – vol. 2B – limitatamente alla pag.674)- Testo :”La metafisica” – tratto da” Prefazione alla prima edizione” (pag. 693 – vol. 2B)- Testo: “Il problema generale della Ragion pura”- tratto da:” Critica della ragion pura”- In-

troduzione,VI (fotocopia)- La Critica della ragion pratica (paragrafi: 1,2,3,4 - del paragrafo 5: “Il criticismo etico di

Kant come alternativa al razionalismo e all’empirismo morale”- paragrafi 6 e 7 - vol. 2B)- Testo : “L’universalità della legge “ – tratto da :“Fondazione della metafisica dei costumi”

(pag. 732 - vol. 2b)- La Critica del giudizio ( paragrafi: 1,2,3,4,5 – vol. 2B)

Fichte (sei ore )- Vita e scritti ( cenni)- L’infinità dell’Io – La Dottrina della scienza e i suoi tre principi- La struttura dialettica

dell’io- La “scelta “tra idealismo e dogmatismo –La dottrina della conoscenza – La dottrina morale –Lo Stato-nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania (in sintesi)

- Testi: “Prescindere dalla cosa o dall’intelligenza” – tratto da : “Prima introduzione alla dot-trina della scienza”- pag. 867 – vol. 2B e “Nazionalismo e cosmopolitismo” – tratto da “Discorsi alla nazione tedesca”,VII (fotocopia).

Hegel ( otto ore )- Vita e scritti( cenni)- Il giovane Hegel - Testo: “La religione come morale razionale “ tratto da: “La via di Gesù”( fotocopia).- Lee tesi di fondo del sistema - Idea ,natura e spirito. Le partizioni della filosofia – La dialet-

tica – La critica alle filosofie precedenti Hegel e gli illuministi; Hegel e Fichte)- Testo: “Un esempio della dialettica “ – tratto da : “Fenomenologia dello spirito” (fotocopia).- La Fenomenologia dello spirito ( paragrafi :1,2,3,4 – vol.2B)- L’enciclopedia delle scienze filosofiche ( paragrafi :1,2 in sintesi)- Lo spirito soggettivo – Lo spirito oggettivo ( Il diritto astratto-la moralità- L’eticità)- Caratteri generali dello Stato hegeliano - La filosofia della storia – Lo spirito assoluto- ( vol.2B).

La Sinistra hegeliana e Feuerbach ( un’ora)- Destra e Sinistra hegeliana ( Conservazione o distruzione della religione? – Legittimazione

o critica dell’esistente?)- Feuerbach: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione – La critica alla religione – La criti-

ca a Hegel – Unanismo e filantropismo ( vol.2B).-

Marx (quattro ore)- Vita e scritti (cenni)

document.doc Pagina 15 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 16:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

- Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale – La conce-zione materialistica della storia – la sintesi del Manifesto -Il Capitale –La rivoluzione e le fasi della futura società comunista ( vol.3A)

- Testi. “Il lavoro come oggettivazione o alienazione”e”L’individuo è l’essere sociale”-tratti da “Manoscritti economico-filosofici del 1844”.

Positivismo ( tre ore)- Caratteri generali del positivismo europeo- Le varie forme di positivismo- La filosofia sociale in Francia –Saint-Simon- Testo : “I cinque significati del termine positivo” tratto da “Discorso sullo spirito positivo” ( fotocopia). - Comte – La sociologia – La legge dei tre stadi- Il positivismo utilitaristico inglese – S.Mill : vita e scritti (cenni) – Economia e politica - ( pag.120 –vol.3A)- Il concetto di evoluzione e il principio romantico dell’infinito ( paragrafo 9-solo introduzione

–pagine:121 e 122 del vol.3A)- La negazione della finalità della natura – Il darvinismo sociale ( paragrafo 10 –limitata-

mente all’ultima parte – pag . 124 del vol.3A).

Bergson ( un’ora)- Caratteri generali dello spiritualismo (in :Vita e scritti –pag.148 del vol.3A)- Tempo durata e libertà.

Kierkegaard ( un’ ora) - Vita e scritti (cenni) – L’esistenza come possibilità e fede- Gli stadi dell’esistenza –L’attimo e la storia :l’eterno nel tempo ( vol.3A)

Schopenhauer ( due ore)- Vita e scritti(cenni)- Radici culturali del sistema –Il mondo come rappresentazione,come “velo di Maya” – La

scoperta della via d’accesso alla cosa in sé –Caratteri e manifestazioni della “volontà di vi-vere”-Il pessimismo –La sofferenza universale - Le vie di liberazione dal dolore (vol.3A).

Nietzsche (sette ore)- Vita e opere (cenni)- Filosofia e malattia – Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche – Fasi o perio-

di del filosofare nietzscheano – Il periodo giovanile- Il periodo “illuministico”- Il periodo di Zarathustra – L’ultimo Nietzsche

- Testi :”Il grande annuncio” – tratto da :” La gaia scienza”- pag. 303 vol. 3A “Il peso più grande” – tratto da : “La gaia scienza” – pag.309 vol. 3A Tratti da “Così parlò Zarathustra :” Prefazione di Zarathustra” (fotocopie) “Delle tre metamorfosi”( fotocopie) – Il morso del pastore”- pag 330 - vol. 3A Tratto da: “Crepuscolo degli idoli:“Come il mondo vero divenne favola” (fotocopia).

Ricoeur ( un’ ora) -Introduzione al testo tratto dal saggio “Dell’interpretazione” a pag.820 del vol. 3B - La scuola del sospetto-.

Freud e la psicoanalisi (cinque ore) -Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi – La realtà dell’inconscio ed i modi per accedere ad esso – La scomposizione psicoanalitica della personalità- document.doc Pagina 16 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 17:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

La teoria della sessualità e il complesso edipico.

H. Arendt ( un’ ora)Lettura , analisi di un testo tratto da :“Le origini del totalitarismo”( vol. 3A pag. 544) – “Il terrore come essenza del potere totalitario” –

Caratteri generali dell’esistenzialismo ( un’ ora) - L’esistenzialismo come atmosfera –L’esistenzialismo come filosofia - Date e precursori dell’esistenzialismo (vol.3°).

10 Percorsi disciplinari – Si sono dedicati due moduli alla ripresa del percorso, sviluppato in quarta, sulla nascita ed i caratteri dello Stato moderno, collegandolo con il pensiero politico di Fichte e Hegel e con la riflessione di H.Arendt sull’essenza del potere totalitario.

11 Scansione temporale di massima di principali contenuti propostiSettembre – Ottobre :KantNovembre – Dicembre : Fichte – Hegel - H.ArendtGennaio - Febbraio: Feuerbach - MarxMarzo-Aprile : – Positivismo- Bergson - FreudAprile –Maggio: Kierkegaard – Caratteri generali dell’esistenzialismo- Schopenhauer – Nietzsche -Ricoeur.

Varese, 15 Maggio 2014Il docente

I rappresentanti degli studenti

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: MATEMATICA

Docente: prof.ssa Paola Cremona

Libro di testo adottato:

SCAGLIANTI-BRUNI, Motivi di MATEMATICA 5, Editrice La Scuola.

Obiettivi specifici realizzati:

Gli obiettivi si intendono raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione alle capacità ed attitudini individuali.

o Conoscere i contenuti proposti nella programmazione e saperli rielaborare criticamente

o Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo introdotte; o Sviluppare dimostrazioni all’interno dei sistemi assiomatici proposti;o Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di

trasformazione di formule;o Comunicare in modo corretto, usufruendo del linguaggio disciplinare specifico.

document.doc Pagina 17 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 18:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

La maggior parte della classe ha acquisito una conoscenza accettabile dei contenuti proposti nella programmazione e utilizza il linguaggio specifico in modo per lo più adeguato, anche se un gruppetto di alunni fatica ancora nella rielaborazione critica e necessita di una guida nella ricostruzione dei procedimenti logici. Nella classe si evidenziano alcuni alunni che sono in grado di sostenere autonomamente una tesi, motivando le affermazioni e utilizzando il lessico specifico in modo appropriato. Per quanto riguarda l’applicazione, la maggior parte degli alunni è in grado di impostare correttamente le procedure risolutive ma alcuni denotano una certa fragilità nell’utilizzo delle tecniche di calcolo.

Metodi:

o Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni guidate;o Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunni;o Esercitazioni in gruppo intese come occasione di consolidamento e verifica delle

conoscenze.

Modalità di recupero:

o Recupero in itinere attraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva interiorizzazione dei contenuti trattati

o Sportello Help su richiesta degli alunni

Mezzi e strumenti di lavoro:

Per la parte teorica si è essenzialmente fatto riferimento ai testi DODERO-BARONCINI-MANFREDI, Moduli di LINEAMENTI di MATEMATICA - MOD. O-P, Ghisetti e Corvi Editori.Per gli esercizi si è utilizzato il libro di testo adottato. Si sono fornite agli alunni schede di lavoro per le esercitazioni di consolidamento e di recupero.

Tipologia di verifica:

Le verifiche sono state strutturate in modo da consentire:- una valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe- una valutazione del grado di comprensione dei contenuti, della padronanza di calcolo e delle capacità di applicazione;- una valutazione del possesso di capacità di ragionamento e critiche;- una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di linguaggio.Sono state somministrate verifiche scritte sotto forma di esercizi applicativi a soluzione rapida o più articolati, domande aperte a risposta breve, dimostrazione o interpretazione geometrica di teoremi.Sono state effettuate simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato, Tipologia B ( quesiti a risposta breve).Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dei contenuti teorici appresi.Per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono state utilizzate le griglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riunioni per materia. Per la valutazione delle simulazioni di Terza Prova è stata utilizzata la griglia in uso nell’Istituto.

document.doc Pagina 18 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 19:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Contenuti (Programma svolto):

ORE DI LEZIONE effettuate nell’anno scolastico 2013-2014:Ore effettuate fino al 15 maggio: 82Ore previste dopo il 15 maggio: 9Totale: 91 su 99 previste dal piano di studi.

Le ore di lezione previste dopo il 15 maggio saranno utilizzate per il ripasso di alcuni dei contenuti proposti nella programmazione, per esercitazioni di consolidamento e per completare la valutazione degli alunni.Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente e alle esercitazioni applicative.

Funzioni reali di una variabile reale ( 13 ore )Ripasso del concetto di funzione: definizione di funzione, immagine e controimmagine, dominio e codominio, definizione di funzione reale di una variabile reale e di funzione matematica. Funzioni pari e dispari. Funzioni suriettive, iniettive, biunivoche. Funzione inversa, funzione composta. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, funzioni monotone, legame tra monotonia e invertibilità. Classificazione delle funzioni matematiche. Determinazione del dominio di una funzione nei seguenti casi: funzioni algebriche razionali intere e fratte, funzioni algebriche irrazionali, semplici funzioni logaritmiche ed esponenziali. Studio del segno di una funzione negli stessi casi.Limiti e continuità delle funzioni ( 10 ore )Intervalli e intorni. Definizione di limite finito ed infinito di una funzione per x che tende a un valore finito e all’infinito e rappresentazione grafica ( non sono stati effettuati esercizi di verifica di limiti utilizzando la definizione). Lettura di grafici. Teoremi generali sui limiti: teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto o dei due carabinieri ( con dimostrazione ). Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.

L’algebra dei limiti e delle funzioni continue ( 18 ore )Operazioni sui limiti: limite della somma algebrica di funzioni, del prodotto e del quoziente. Forme indeterminate: [∞−∞], [0·∞], [∞∕∞], [0∕0]. Limiti delle funzioni razionali. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Proprietà delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema di Darboux. Determinazione degli asintoti (verticali, orizzontali e obliqui) di una funzione. Grafico probabile di una funzione (nel caso di funzioni algebriche razionali).

Derivata di una funzione ( 8 ore )Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto. Punti stazionari. Punti di non derivabilità. Teorema della continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione). Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, della variabile indipendente, di y=xn, della radice quadrata di x, di y=ex e di y=lnx. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma di due funzioni, del prodotto di due funzioni e del quoziente di due funzioni. Calcolo di derivate di semplici funzioni composte. Derivate di ordine superiore al primo.

Teoremi sulle funzioni derivabili. Massimi, minimi, flessi: ( 24 ore )Teorema di Rolle e sua interpretazione geometrica. Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica. Intervalli di monotonia e teorema per la loro determinazione (con dimostrazione). Massimi e minimi relativi ed assoluti. Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un

document.doc Pagina 19 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 20:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

minimo relativo per le funzioni derivabili: Teorema di Fermat ( con dimostrazione per assurdo ). Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo relativo. Concavità di una curva piana in un punto e in un intervallo, punti di flesso e loro determinazione. Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte.

Varese, 15 Maggio 2014

Il docente

I rappresentanti degli studenti

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: FISICA

Docente: prof.ssa Paola Cremona

Libro di testo adottato:

Caforio - Ferilli, LE LEGGI DELLA FISICA - Nuova Edizione - Vol. B, Le Monnier Scuola

Obiettivi specifici realizzati:

Gli obiettivi si intendono raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione alle capacità ed attitudini individuali.

Analisi dei fenomeni ed individuazione dei parametri , in termini di grandezze fisiche, che li descrivono

Esame dei dati e acquisizione di informazioni da tabelle e grafici Utilizzo del linguaggio specifico Collegamento tra le conoscenze acquisite e la realtà quotidiana

La maggior parte della classe ha acquisito una conoscenza accettabile dei contenuti proposti nella programmazione e utilizza il linguaggio specifico in modo per lo più adeguato. Tuttavia qualche alunno fatica ancora a cogliere gli aspetti fondamentali utili a dare la giusta interpretazione di un fenomeno fisico, pur essendo quasi sempre in grado di descriverlo in modo corretto. Questa difficoltà si manifesta maggiormente nei quesiti a risposta breve o multipla che richiedano capacità di rielaborazione critica.

document.doc Pagina 20 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 21:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Metodi:

Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni guidate; Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunni; Esercitazioni in gruppo intese come occasione di consolidamento e verifica delle

conoscenze

Modalità di recupero:

Recupero in itinere sia attraverso la ripetizione dei concetti non ancora acquisiti sia attraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva interiorizzazione dei contenuti trattati

Sportello Help su richiesta degli alunni

Mezzi e strumenti di lavoro:

Come strumento di lavoro si è essenzialmente fatto riferimento al libro di testo adottato.

Tipologia di verifica:

Le verifiche sono state strutturate in modo da consentire:- una valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe;- una valutazione del grado di comprensione dei contenuti e della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite;- una valutazione del possesso di capacità di ragionamento e critiche;- una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di linguaggio.Sono state somministrate prove semi-strutturate articolate sotto forma di test, brevi esercizi di applicazione immediata delle formule studiate, domande aperte a risposta breve.Sono state effettuate simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato, Tipologia B (quesiti a risposta breve).Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dei contenuti teorici appresi.Per la valutazione delle prove semi-strutturate e delle verifiche orali sono state utilizzate le griglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riunioni per materia. Per la valutazione delle simulazioni di Terza Prova è stata utilizzata la griglia in uso nell’Istituto.

Contenuti (Programma svolto):

ORE DI LEZIONE effettuate nell’anno scolastico 2013-2014:Ore effettuate fino al 15 maggio: 62Ore previste dopo il 15 maggio: 4Totale: 66 su 66 previste dal piano di studi.

Le ore di lezione previste dopo il 15 maggio saranno utilizzate per il ripasso di alcuni dei contenuti proposti nella programmazione e per completare la valutazione degli alunni. Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente e alle esercitazioni applicative. Non sono stati svolti esercizi sull’ultimo modulo.

document.doc Pagina 21 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 22:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

La carica e il campo elettrico ( 10 ore )

Elettrizzazione per strofinio. Carica elettrica e interazione tra cariche. Principio di conservazione della carica elettrica. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. Elettroscopio. Induzione elettrostatica. Elettrizzazione per induzione. Elettroforo di Volta. Polarizzazione dei dielettrici. Legge di Coulomb, analogie e differenze tra la Legge di Coulomb e la Legge di gravitazione universale. Costante dielettrica di un mezzo. Campo elettrico e sua rappresentazione grafica. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Campo elettrico di un condensatore piano. Equilibrio elettrostatico dei conduttori.

Il potenziale e la capacità ( 8 ore )

Energia potenziale elettrica nel caso del campo elettrico uniforme e del campo elettrico generato da una carica puntiforme. Conservazione dell’energia meccanica nel campo elettrico. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore. Capacità di un condensatore piano. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore.

La corrente elettrica ( 10 ore )

Corrente elettrica nei conduttori metallici. Intensità della corrente. Generatore di tensione. Circuito elettrico elementare. Forza elettromotrice. Resistenza elettrica e prima Legge di Ohm. Seconda Legge di Ohm. Relazione tra resistività e temperatura. Resistenza interna di un generatore. Resistori in serie e in parallelo. Potenza elettrica. Effetto Joule.

Magnetismo ( 10 ore )

Magneti e loro interazioni. Campi magnetici generati da magneti. Linee di campo del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Campi magnetici delle correnti: esperimento di Oersted. Interazioni magnetiche fra correnti elettriche: Legge di Ampere. Vettore induzione magnetica. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente: filo rettilineo ( Legge di Biot-Savart ), spira circolare, solenoide. Forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente. Forza di Lorentz. Cenni alle proprietà magnetiche della materia. Elettrocalamita.

Induzione elettromagnetica ( 6 ore )

Esperimenti di Faraday sulle correnti indotte. Altri casi di correnti indotte: moto relativo tra due circuiti, spira in rotazione in un campo magnetico uniforme, trascinamento di una spira in un campo magnetico uniforme. Flusso del campo magnetico. Flusso concatenato con un circuito. Forza elettromotrice indotta. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz. L’alternatore e la corrente alternata. Il trasporto dell’energia elettrica e il trasformatore.

Varese, 15 Maggio 2014

Il docente

I rappresentanti degli studenti

document.doc Pagina 22 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 23:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: Francese Progetto ESABAC (Decreto Ministeriale 91 22/11/2010)

Docente: prof. Massi Maria Francesca

Libri di testo adottati: Doveri/Jeannine “Au fil des pages” Europass

Obiettivi specifici realizzati Esporre il più correttamente possibile, sia oralmente che per scritto, livello linguistico B2;Analizzare differenti tipi di testi riconoscendone gli elementi contenutistici e stilistici;Analizzare e interpretare testi in funzione della problematica indicata;Identificare, mettere in relazione, gerarchizzare, contestualizzare testi;Rispondere alla problematica proposta con una riflessione personale e argomentata,associando in modo pertinente gli elementi colti dall’analisi dei testi e le conoscenze acquisite; Conoscere le principali correnti letterarie e gli autori della letteratura francese dalla metà del XIX alla metà del XX secolo.Gli obiettivi si intendono raggiunti in modo differenziato secondo le capacità dei singolistudenti. Nel gruppo classe si evidenziano alunni che si esprimono oralmente e per iscritto in modo abbastanza corretto e che sono in grado di analizzare, comprendere e contestualizzare i testi proposti, con particolare riferimento al commentaire dirigé. Un esiguo numero mostra sia difficoltà linguistiche che di analisi. Metodi Le lezioni, costantemente svolte in lingua straniera, sono state sostanzialmente frontali più che interattive, vista la particolare fisionomia della classe, essenzialmente ricettiva. L’approccio al testo letterario è stato affrontato partendo dalla lettura dello stesso, passando poi alla contestualizzazione ed all’analisi dell’opera da cui è tratto, al pensiero del suo autore ed al periodo storico letterario in cui è stato scritto. Gli studenti sono stati invitati a rispondere oralmente alle domande proposte dal manuale sia per l’ approfondimento del lessico che per il rafforzamento delle capacità espressive. Durante il corso dell’anno scolastico sono stati assegnati, da svolgere a casa, alternativamente, alcuni “essais brefs” e “commentaires dirigés”, per la preparazione alla quarta prova. I libri che sono

document.doc Pagina 23 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 24:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

stati letti nella versione integrale, “La symphonie pastorale” di Gide, “La cantatrice chauve” di Ionesco, di cui gli alunni hanno visto a Parigi la rappresentazione al Théatre de la Huchette e ”Le silence de la mer” di Vercors hanno offerto un’ulteriore possibilità agli studenti di esprimersi, di confrontarsi e di rielaborare criticamente. L’insegnante madrelingua, oltre a contribuire alla lettura di alcuni testi di letteratura, si è occupata sia della preparazione allo spettacolo in lingua “Révolution 68”, sia al viaggio d’istruzione a Parigi. Modalità di recupero Recupero in itinere

Mezzi e strumenti di lavoro: LIM, computers

Tipologia di verifica simulazioni della quarta prova: commentaire dirigé e essai bref

Contenuti (Programma svolto)

Le RéalismeFlaubert Le nouveauFlaubert Les deux rêvesFlaubert La mort Le NaturalismeZola L’idéal de GervaiseZola L’alcool 11 oreLe Parnasse et le SymbolismeGautier L’art (photocopie)Baudelaire L’albatrosBaudelaire CorrespondancesBaudelaire Le serpent qui danseBaudelaire Harmonie du soirBaudelaire Invitation au voyage (Les fleurs du mal)Baudelaire Invitation au voyage (Spleen de Paris)Baudelaire SpleenVerlaine Art poétiqueVerlaine Chanson d’automneVerlaine Il pleut dans mon cœurRimbaud Lettre à Paul Demeny (extraits, photocopie)Rimbaud Le bateau ivre vv1/32, vv84/100 16 oreCadre historique social et culturel du XX siècleLe Dadaisme et le SurréalismeApollinaire ZoneApollinaire Le pont MirabeauApollinaire La cravate et la montreApollinaire FenêtresApollinaire Fusée Apollinaire La Tour 7 oreGide La Symphonie pastorale (texte intégral) 6 oreProust Le drame du coucher Proust La madeleineProust La sonate de VinteuilProust Une nouvelle lumière se fit en moi (photocopie) 8 oreExistentialisme et le théâtre de situation

document.doc Pagina 24 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 25:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Sartre Les mouches (acte II, scène 8) Sartre Huis-clos (Partie finale)

Sartre Les mains sales (acte V, scène3) 6 oreLe théâtre de l’absurdeIonesco La cantatrice chauve (texte intégral) 5 oreVercors Le silence de la mer (texte intégral) 4 ore

Varese, 15 maggio 2014

Il docente

I rappresentanti degli studenti

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: INGLESE

Docente: prof. PEDRETTI CARLA

Libri di testo adottati:SPIAZZI, TAVELLA ONLY CONNECT….NEW DIRECTIONS, TERZA ED. ZANICHELLI

Obiettivi specifici realizzati:

IN RELAZIONE AL LORO SINGOLO GRADO DI PREPARAZIONE GLI ALLIEVI SONO IN GRADO DI: Comunicare in lingua Riassumere e rielaborare testi Fare confronti fra gli autori Utilizzare la microlingua in modo sufficientemente corretto e fluido Attivare tecniche di autoapprendimento che permettono loro di avvicinarsi auto-

nomamente alla letteratura inglese, commentarla e rielaborarla personalmente Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di quesiti di terza prova (tipolo-

gia A e B)

Conoscenze

Ampliamento del lessico

Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di almeno cinque autori del ‘800 e ‘900

Competenze

Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere generale e specialistico

Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo informativo, descrittivo, narrativo argomentativo in testi letterari

Produzione orale di messaggi di carattere generale e specialistico document.doc Pagina 25 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 26:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e quesiti a risposta aperta utilizzando una lingua complessivamente corretta

Capacità

Saper analizzare un testo letterario in modo da ricavare tutte le informazioni riguardanti tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storico-letterario con la guida dell’insegnante

Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite

Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale

Saper contestualizzare un testo letterario nella sua dimensione storica, sociale e culturale

Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e comprensibile confrontandoli fra loro

1 METODI Lezione frontale Lezione interattivaPer quanto possibile, l’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua inglese, ricorrendo alla lingua italiana nel caso di messaggi poco chiari e laddove c’è stata necessità di fornire spiegazioni e chiarimenti, soprattutto di carattere grammaticale. L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto

concerne l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato dei termini nuovi dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura estensiva (che ha mirato a cogliere il significato nella sua globalità) dei testi proposti.

Un approccio attivo e personale è stato applicato allo studio della letteratura, intesa non come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari per leggere il testo letterario a vari livelli:

In se stesso In rapporto all’autore In rapporto al genere letterario di appartenenza In rapporto al periodo storico di appartenenza

6. MODALITA’ DI RECUPERO: Sportello HELP quando richiesto dagli studenti e recupero in itinere in occasione della correzione di test scritti e ogni qualvolta si sono verificate difficoltà in relazione ai contenuti affrontati. Tutti gli alunni con insufficienza nel primo quadrimestre hanno dovuto sostenere prova scritta di recupero sull’intero programma del primo quadrimestre (4 quesiti B)

7. TIPOLOGIE DI VERIFICA Ci sono stati due colloqui orali e due/tre prove scritte per quadrimestre, ma la stessa procedura metodologica ha costituito una costante verifica dell’efficacia del lavoro e delle competenze acquisite, soprattutto a livello orale; per quanto riguarda la produzione scritta, sono state proposte prove legate agli argomenti letterari trattati, di tipologia B (quesiti a risposta aperta)e tipologia A (saggio breve) non solo per verificare i livelli di conoscenza dei contenuti e le capacità espositive, ma anche per preparare gli alunni a sostenere la terza prova scritta.

document.doc Pagina 26 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 27:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

8. Contenuti (Programma svolto)

F.S FITZGERALD and America between the two World WarsF212

The Great Gatsby unabridged version Black cat ed. “Nick meets Gatsby” F213 – 217

The Edwardian Age F4, 5

The Irish Question “Home Rule” F6,7

WWI and Postwar years the Twenties and the Thirties F8

W: B: YEATS Easter 1916 F30, 31, 36-38

R: BROOKE the Soldier F42, 42

W. OWEN Dulce et decorum est F46, 47Parable of the Old and the Young F50

S: SASSOON Suicide in the Trenches F48

Is. ROSEMBERG Break of Day in the Trenches F4

J. JOYCE Dubliners from the unabridged version Black Cat ed. F138,139The SistersArabyEvelineA MotherThe Dead

The Age of Anxiety F14

Modernism F17

Modern Poetry F19

T. S. ELIOT F52, 53Love song of J Alfred Prufrock (on photocopy)

The Waste Land complete work and F54,55F57-63

The Present Age G2,3

The Welfare state G4,5

The Thatcher’s Years G8,9

The Cultural revolution G14,15

document.doc Pagina 27 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 28:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Ian McEWAN Atonement G83

Analysis of style, characters, themes and setting from the teacher’s notes (formato elettronico)Listening of interviews with the author on:Writing the script for the film version,

Creative processFrom BBC

Briony’s crime G84-87

New Trends in Poetry G20, 21

T. HUGHES Hawk Roosting G30, 31

S. HEANEY ppp and G34-36

Articles from the Guardian and the Observer and analysis of style, themes and setting from the teacher’s notes (fromato elettronico)

Digging G38,39

Personal Helicon G40

J. SAFRAN FOER Everything is illuminated on photocopies

Articles from The Guardian and The Observer and analysis of style, characters, themes and setting from the teacher’s notes (fromato elettronico)

Varese, 5 Maggio 2014

Il docente

I rappresentanti degli studenti

document.doc Pagina 28 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 29:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: LINGUA STRANIERA – SPAGNOLO (TERZA LINGUA)

Docente: prof. ELENA GIORGETTI – prof. LUCÍA TORRES CARRASCO

Libri di testo adottati:

- Testo di grammatica: A.J. Velasco, A. Brunetti, E. Cadelli, “Enlaces 2”, Europass, 2010.- Testo di letteratura: M. Jetti, M.T. Manganaro, “Viaje al texto literario”, Clitt, 2008.- Testo di civiltà: F.M. Gallego, V.S. Piciulo, “Así somos”, Hoepli, 2007.

Obiettivi specifici realizzati:

Durante quest’ultimo anno di studio (di quattro ore settimanali, di cui una di conversazione in compresenza con l’insegnante madrelingua), si è completato l’apprendimento delle principali strutture morfosintattiche della lingua spagnola, e si sono affrontati argomenti di carattere storico-letterario che hanno previsto l’analisi e il commento di testi relativi ai secoli XIX e XX (fino alla “Guerra Civil”), con cenni alla produzione letteraria ispanoamericana. Durante l’ora di conversazione, si sono affrontate tematiche di attualità e si sono approfonditi aspetti storici e culturali dei periodi considerati, supportati anche dalla visione di alcuni video o film in lingua originale.Obiettivi cognitivi:

Acquisire i contenuti fondamentali della disciplina Acquisire una terminologia appropriata Comprendere un testo orale e scritto individuandone i concetti fondamentali Saper esporre oralmente testi di vario tipo utilizzando un linguaggio pertinente Abituarsi a operare collegamenti all’interno della disciplina o con discipline

diverse.Obiettivi didattici:

Conoscenze: acquisizione dei contenuti, di una terminologia appropriata, di regole, degli aspetti lessicali e morfosintattici e delle strutture linguistiche più significative della lingua spagnola

Competenze: utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire compiti, risolvere situazioni anche in contesti organizzati

Capacità: comprendere testi orali e scritti. Produrre testi orali e scritti. Conversare, riassumere, descrivere, relazionare, tradurre, parafrasare, comparare testi orali e scritti di carattere vario. Esprimere concetti di letteratura e cogliere gli aspetti

document.doc Pagina 29 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 30:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

salienti di un testo letterario, analizzandolo in modo semplice ma completo. Conoscere i principali avvenimenti storico-letterari e culturali della Spagna del secolo XIX e della prima parte del secolo XX.

Metodi:

Le lezioni si sono svolte in lingua spagnola. L’obiettivo principale delle docenti è stato quello di coinvolgere la classe, stimolando la partecipazione attiva degli alunni.L’approccio al testo letterario è avvenuto partendo dall’inquadramento storico-letterario e dalla conoscenza dell’autore, per poi affrontare l’analisi e il commento dei singoli brani proposti dal libro di testo e ampliati dall’insegnante, incentivando le possibilità comparative e i collegamenti con altre discipline.Nell’ora di conversazione con la docente madrelingua la classe è stata coinvolta attivamente in riflessioni e dibattiti sulle diverse tematiche proposte.Gli argomenti prettamente linguistici sono stati presentati seguendo il metodo induttivo e funzionale-comunicativo, privilegiando la riflessione sulla lingua anche in forma contrastiva con la L1.

Modalità di recupero:

Nei mesi di settembre e ottobre è stato svolto in orario curricolare un intenso lavoro di ripasso e revisione delle principali strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua spagnola, al fine di potenziare le competenze linguistiche della classe, e cui sono seguite prove di carattere sommativo. Il recupero in itinere si è svolto sia nell’ambito del ripasso sistematico e/o periodico di argomenti precedentemente trattati, sia attraverso la correzione individuale e collettiva delle verifiche e dei compiti assegnati come lavoro domestico.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

Tipologia di verifica:

Sono state somministrate le seguenti tipologie di verifiche: verifiche sommative, interrogazioni lunghe e brevi, esercizi, rielaborazioni, relazioni, simulazioni della seconda e della terza prova dell’esame di Stato.Sono state effettuate tre prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel secondo, diversi test di argomento linguistico e letterario e diversi colloqui orali individuali e collettivi, al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi proposti.Nelle verifiche scritte sono state proposte comprensioni di testo tratte da precedenti sessioni dell’Esame di Stato, da cui è stata tolta necessariamente per motivazioni temporali una parte delle richieste (assegnata poi come lavoro domestico), lavorando in classe soprattutto sul questionario e sulla produzione.Le simulazioni di terza prova (una nel primo e due nel secondo quadrimestre), si sono svolte secondo la modalità della tipologia B, tre domande con risposte da massimo 10 righe ciascuna.Per i criteri di valutazione si rimanda al documento finale del Consiglio di classe e alle relative griglie di valutazione adottate.

document.doc Pagina 30 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 31:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Attività integrative disciplinari:

La classe ha partecipato, in data 14 dicembre 2013, allo spettacolo teatrale in lingua spagnola “Don Quijote de la Mancha”, presso il teatro “Palketto Stage” di Busto Arsizio.

Contenuti (Programma svolto):

A- LINGUA:

Ripasso delle principali strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua spagnola apprese durante i precedenti anni scolastici

Le orazioni subordinate: causali, modali, concessive, consecutive La forma passiva Il discorso indiretto

B- LETTERATURA:

1. MODULO 1 (circa 12 ore)

Ripasso dei principali argomenti letterari trattati nel precedente anno scolastico Panorama storico della prima parte del secolo XIX Introduzione alla letteratura del “Romanticismo” e del “Costumbrismo”

Mariano José de Larra: biografia e opereTesti: “El castellano viejo” (frammenti 1 e 2)

“Un reo de muerte”

Gustavo Adolfo Bécquer: biografia e opereTesti: “Rimas” (I, III, XXIII, XXXVIII, LVI)

“Leyendas”: “Los ojos verdes” (capitoli I, II e III)

2. MODULO 2 (circa 12 ore)

Panorama storico della seconda parte del secolo XIX Introduzione alla letteratura del “Realismo” e del “Naturalismo”

Benito Pérez Galdós: biografia e opereTesti: “Fortunata y Jacinta” (frammenti: “Jacinta”, “Fortunata”, “Las Micaelas por

dentro”, “Los de Santa Cruz”)

Leopoldo Alas Clarín: biografia e opereTesti: “La Regenta” (frammenti: “La ciudad de Vetusta”, “Ana Ozores”, “En el jardín

del palacio”)

document.doc Pagina 31 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 32:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

3. MODULO 3 (circa 6 ore)

Panorama storico della prima parte del secolo XX Introduzione alla letteratura del “Modernismo” e della “Generación del ‘98”

Rubén Darío: biografia e opereTesti: “Cantos de vida y de esperanza”: “Poema sin título (Yo soy aquél que ayer no más decía)” “Cantos de vida y de esperanza”: Canción de otoño en primavera”

Juan Ramón Jiménez: biografia e opereTesti: “Soledad sonora”: “Poema sin título (Viene una esencia triste de jazmines)”

“Poemas agrestes”: “El viaje definitivo”

Miguel de Unamuno y Jugo: biografia e opereTesti: “Poesías”: “A Castilla”

Antonio Machado: biografia e opereTesti: “Campos de Castilla”: “Retrato”

4. MODULO 4 (circa 12 ore)

Panorama storico del periodo relativo alla “Guerra Civil” Introduzione alla letteratura delle “Vanguardias” e della “Generación del ‘27”

Ramón Gómez de la Serna: biografia e opereTesti: “Greguerías”

Federico García Lorca: biografia e opereTesti: “Canciones”: “Canción de jinete”

“Poema del cante jondo”: “Memento” “Bodas de sangre” (frammento)

Rafael Alberti: biografia e opereTesti: “Entre el clavel y la espada”: “Muelle del reloj”

Miguel Hernández: biografia e opereTesti: “El rayo que no cesa”: “Poema sin título (No me conformo)” “Cancionero y Romancero de ausencias”: “Poema sin título (El corazón es agua)”

“Cancionero y Romancero de ausencias”: “Poema sin título (Tristes guerras)”

5. MODULO 5 (circa 6 ore)

document.doc Pagina 32 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 33:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Cenni di storia hispanoamericana Introduzione alla letteratura del “Realismo mágico”

Jorge Luis Borges: biografia e opereTesti: “El Aleph”: “La casa de Asterión” (frammenti)”

Gabriel García Márquez: biografia e opereTesti: “Cien años de soledad” (frammenti)

Pablo Neruda: biografia e opereTesti: “Veinte poemas de amor y una canción desesperada”: “Poema 20”

“España en el corazón”: “Explico algunas cosas”

C- CONVERSAZIONE

Discussioni e dibattiti su varie tematiche di attualità La perdita delle ultime colonie La “Guerra Civil” La “Dictadura” di Francisco Franco” La “Transición” Il “Destape” e la “Movida” Il “Guernica” ETA La Spagna attuale Visione di film in lingua originale relativi agli argomenti trattati

Varese, 5 maggio 2014

Le docenti:

Prof. Elena Giorgetti – Prof. Lucía Torres Carrasco

I rappresentanti degli studenti:

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1 MATERIA : LATINOdocument.doc Pagina 33 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 34:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

2 DOCENTE : PROF. PESETTI SILVIA

3 LIBRI DI TESTO ADOTTATI :

M.BETTINILiminaVol l .2, 3, 4La Nuova I ta l ia

4 OBIETTIVI SPECIFICI REALIZZATI :

disciplinari minimi - conoscere e comprendere le linee essenziali dello sviluppo letterario e i relativi testi: piena-

mente raggiunto- esprimersi attraverso la produzione scritta e orale anche con il linguaggio specifico della disci-

plina: complessivamente raggiunto- applicare le conoscenze apprese anche in situazioni non note in modo corretto: mediamente

raggiunto

disciplinari specifici per classe - avere maturato una visione globale delle problematiche inerenti lo sviluppo della letteratura

latina a conclusione del triennio, accompagnata dalla rielaborazione personale di quanto stu-diato: complessivamente raggiunto

- cogliere elementi di validità dei classici trattati rispetto al nostro presente: mediamente raggiunto

- rintracciare i possibili collegamenti tra testi/autori latini e testi/autori di altre letterature: me-diamente raggiunto

Gli alunni si sono dimostrati perlopiù attenti alle attività proposte e diligenti nella trascrizione degli appunti; la partecipazione è stata nel complesso attiva. Si segnala che alcuni alunni dimostrano difficoltà nelle prove scritte di tipologia B, soprattutto a livello di impostazione e strutturazione dei contenuti.

5 METODI

Ci si è avvalsi della spiegazione frontale dei contenuti di letteratura, presentando gli autori e le loro opere tramite riferimenti al quadro storico di appartenenza; si è quindi proceduto alla lettura di parti di opere in lingua italiana, tentando di condurre la lezione in modo interattivo. Talvolta la lettura di alcuni testi, previa impostazione del discorso sull’autore, è stata assegnata come lavoro individuale; di questi brani si è provveduto a discutere poi in classe, segnalando i concetti e i passaggi più importanti e chiarendo eventuali dubbi o parti non chiare. La lettura, analisi, traduzione e commento di un testo in lingua latina ha riguardato un unico passo.

6 MODALITA’ DI RECUPERO:

In itinere; esecuzione di compiti a casa e correzione delle verifiche insufficienti

document.doc Pagina 34 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 35:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

7 MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo, appunti, fotocopie

8 TIPOLOGIE DI VERIFICA

InterrogazioneTipologia dello scritto: quesiti di tipologia ”B” e “B”+ “C”Non sono mai state somministrate prove scritte che prevedessero la traduzione a prima vista di un testo in lingua.

9 Contenuti effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio

Lo studio del manuale ha d i norma previsto i paragrafi relat iv i a:- i quadr i stor ic i- le not iz ie sul la v i ta degl i autor i- le opere t rattate- alcune schede di approfondimento- i passi r iportat i infra con le relat ive anal is i d i testo

Lucrezio vol.2 (4 lez.)1. Vita; 2. De rerum natura (da pag. 376 a 378)

De rerum natura V, vv.200-234lettura, analisi e traduzione

L’età augustea . Contesto storico e caratteri culturali del periodo. Vol.3

L’elegia latina vol.3 (1 lez.)

- L'elegia: Tibullo e Properzio1. Origini e temi dell'elegia; 2. Cornelio Gallo; 3. Tibullo > Corpus Tibullianum ; > I temi > La poesia di Tibullo (da pag. 248 a pag. 255)

(2 lez.)-Properzio Vita; Elegie (da pag. 257-263)

(3 lez.)

- Ovidio (5 lez.)1. Vita; 2. Amores ; 3. Ars amatoria; 4. Remedia amoris; 5. Medicamina faciei6. Metamorfosi (da pag. 302 a pag. 315)

Tibullo Corpus Tibullianum Rimpianto di un amore perduto T2

Properzio Elegiae Una notte di passione T7

Il dio Vertumno T8 L’amore oltre la morte T10

document.doc Pagina 35 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 36:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Ovidio

Amores Un incontro con Corinna T1

Un incontro con Corinna T1

Metamorfosi L’incipit p.309Letture svolte individualmente durante l’estate e riprese in classe dei racconti: libro I Apollo e Dafne; libro II Fetonte; libro III Narciso e Eco;libro IV Piramo e Tisbe; libro VI Tereo, Progne e Filomela; libro X Orfeo e Euridice; libro XI Ceice e Alcyone; libro XIV Vertumno e Pomona; libro XV Cesare

Tristia L’elegia autobiografica IV, 10 (fotocopia)

Livio (3 lez.)

1. Vita; 2. Ab urbe condita libri (pag. 400-401-404-405)

Ab Urbe condita libri La praefatio (fotocopia) Lo scandalo dei Baccanali T11

Vol.4

L’età degli imperatori giulio-claudi: da Tiberio a Claudio (2 lez.)Contesto storico e caratteri culturali del periodo

Il principato di Nerone. Contesto storico e caratteri culturali del periodo (2 lez.)

- Seneca (3 lez.)

1. Vita; 2. Dialoghi e trattati; 3. Epistulae morales ad Lucilium;5. Tragedie (da pag. 36 a pag. 49)

De tranquillitate animi La nevrosi: la diagnosi e la terapia (fotocopia)

Epistulae ad Lucilium XV, 93

Oedipus L’interpretazione del sacrificio: incesto e parricidio T14

- Lucano (3 lez.)

1. Vita; 2. Bellum civile; 3. I personaggi del Bellum Civile (da pag. 106 a pag. 111)

Pharsalia Proemio e lodi di Nerone T1I ritratti di Cesare e Pompeo (fotocopia)La terribile Erichto T2La scena della negromanzia T3

document.doc Pagina 36 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 37:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

- Il romanzo antico. Definizione del genere. Il Satyricon e la questione petroniana (4 lez.)

Petronio

1. Vita; 2. Satyricon; 3. Struttura e modelli; 4. Temi e toni del Satyricon; 5. Stile; 6. Fortuna; Satyricon (scheda) (da pag. 126 a pag. a 135)

Satyricon La cena di Trimalchione (fotocopia) Una storia di licantropia T3La matrona di Efeso T6La vendetta di Priapo T8

L’età dei Flavi. Contesto storico e caratteri culturali del periodo (1 lez.)

Quintiliano (3 lez.)

1. Vita; 2. Institutio oratoria (da pag. 180 a pag. 183)

Institutio oratoria Il valore educativo del gioco T1I vantaggi dell’apprendimento collettivo T 2Il ritratto del maestro ideale (fotocopia)Il comportamento degli alunni (fotocopia)L'excursus critico e il giudizio su Seneca (fotocopia)Andare a scuola a Roma (scheda)

Marziale (2 lez.)1. Vita; 2. Epigrammi (da pag. 206 a pag. 210)

Epigrammata scelta di epigrammi (fotocopia)Un mondo di oscenità T3In morte della piccola Erotion T7La vita lontano da Roma T9Il linguaggio osceno nell'antica Roma (scheda)

Liber de spectaculis scelta di epigrammi (fotocopia)XeniaApophoreta

Giovenale (1 lez.)Vita (p.324)

Saturae Le donne del buon tempo antico T3Eppia la “gladiatrice” e Messalina Augusta meretrix T4

L’età degli imperatori d’adozione

Tacito (3 lez.)1. Vita (pagg.. 250-)

document.doc Pagina 37 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 38:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Agricola Il discorso di Calgaco T2Germania L’abbigliamento, i matrimoni, la donna e l’educazione dei figli

(fotocopia)

Annales L’uccisione di Ottavia T19L’incendio di Roma e la costruzione della Domus Aurea T20L’assassinio di Britannico (fotocopia)Il matricidio di Nerone (fotocopia)

Svetonio (2 lez)1. Vita; 3. De vita Caesarum (da pag. 357 a pag. 360)

De vita Caesarum Caligola (fotocopia)Le mogli-padrone di ClaudioT3

La Seconda Sofistica e il romanzo nell’età degli Antonini: le Metamorfosi di Apuleio (4 lez.)

Apuleio1. Vita; 2. Apuleio filosofo; 3. Apuleio presunto mago; 4. Apuleio conferenziere; 5. Metamorfosi; 6. Fortuna (da pag. 376 a pag. 387)

Asinus aureus lettura integrale

- Breve excursus sulla letteratura cristiana (1 lez.)L'ApologeticaTertulliano De cultu feminarum Le acconciature femminili T3

L'ultima difesa del mondo pagano: il confronto sull'ara VictoriaeSimmaco Relatio III L'apologia di un pagano: Simmaco e l'ara della Vittoria T1

La PatristicaGirolamo Epistulae "Ciceronianus es, non christianus" T1

- L'ultima poesia di Roma aeterna (1 lez.)Rutilio Namaziano De reditu suo (fotocopia)

Varese, 15 maggio 2014

I rappresentanti degli studenti La docente

Silvia Pesetti

document.doc Pagina 38 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 39:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: I.R.C.

Docente: prof. SALINA NICOLETTA

Libri di testo adottati: TUTTI I COLORI DELLA VITA- SEI

Obiettivi specifici realizzati:Conoscenze acquisite: a) la persona umana fra novità tecnico scientifiche e domande di sensob) gli effetti del Concilio Vaticano II nella Chiesa e nel mondoc) l’insegnamento della Chiesa su vita, matrimonio, famiglia e amore

document.doc Pagina 39 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 40:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

d) il problema etico: tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti.Capacità sviluppate: a) riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il comandamento dell’amoreb) riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creatoc) motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, in famiglia, nella vita dal suo nascere alla fined) tracciare un bilancio sui contributi dati dall’IRC per il proprio progetto di vitaCompetenze sviluppate:a)saper operare collegamenti e confronti sui temi affrontatib)saper compiere percorsi logici, riconoscendo rapporti spazio-temporali e di causa-effettoc)saper utilizzare strumenti di ricerca

Metodi Si è sempre tentato di coinvolgere l’alunno partendo dall’esperienza vissuta, o favorendo la riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la consultazione di documenti storici, della Chiesa o legislativi.

Tipologia di verifica Non sono state svolte verifiche scritte in quanto non previste. La valutazione tiene conto di: attenzione prestata alle lezioni, interesse dimostrato, impegno del lavoro in classe, partecipazione come contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto relazionale con i compagni e con l’insegnante, capacità critica.

Contenuti (Programma svolto) - I valori e le scelte- La dottrina sociale della Chiesa: diritti umani, democrazia, giustizia sociale, globalizzazione- Etica di inizio vita- La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia, convivenza e matrimonio

Varese, 04 maggio 2014Il docente

I rappresentanti degli studenti

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: STORIA (progetto ESABAC)

N.B. La classe è coinvolta, dalla terza, nel progetto ESABAC, che comporta lo svolgimento di due delle tre ore settimanali di storia in lingua FRANCESE e si conclude con una QUARTA PROVA dell'Esame di stato, costituita da uno scritto di lingua e letteratura francese e da uno di storia in lingua francese. Tale prova, in caso di esito positivo, dà diritto, insieme alla valutazione del colloquio orale, al diploma francese (BACCALAURÉAT) (si veda il Documento del consiglio di classe)

Docente: Antonella Visconti

Libri di testo adottati: Jean-Michel Lambin (sous la diréction de), “Histoire Première ES/L/S” e “Histoire Terminales ES/L/S” (Hachette). Per le parti di programma svolte in lingua italiana, oltre agli appunti delle lezioni in classe, si fa riferimento al testo in

document.doc Pagina 40 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 41:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

adozione nelle altre sezioni del Linguistico e consigliato per gli studenti ESABAC: Feltri, Bertazzoni, Neri, I giorni e le idee, Vol. 3a e b (SEI)

Obiettivi specifici realizzati

Conoscenze

gli studenti conoscono:3. le linee generali e gli attori principali dello svolgimento della storia del mondo

contemporaneo, secondo i contenuti declinati più avanti4. il vocabolario specifico della disciplina in italiano e in francese

Competenze

gli studenti sanno

utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per selezionare le informazioni pertinenti;

leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contes-tualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura (testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.);

utilizzare le nozioni e il vocabolario storico della lingua italiana e francese; ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale,

religioso ecc.); identificare e descrivere continuità e cambiamenti; esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda

la forma scritta, strutturare la propria tesi coerentemente con la traccia iniziale; padro-neggiare le proprie conoscenze prediligendo le nozioni centrali dei programmi e l’utiliz-zo di un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti;

approcciare con spirito critico le fonti e i documenti; padroneggiare l’espressione in lingua francese e italiana.

Capacità

gli studenti sono in grado di

comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi fattori e ricollocarli nel loro contesto;

comprendere il cammino storico accertandosi dei fatti, selezionando e utilizzando delle fonti;

cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici implicati dai documenti storici; porsi delle domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le relazioni tra

fenomeni ed eventi ricollocati nel loro contesto; cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione

diacronica e sincronica; percepire e comprendere le radici storiche del presente; interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, soprattutto attraverso

la lettura e l’analisi diretta dei documenti; esercitare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri in

una prospettiva di responsabilità e solidarietà;document.doc Pagina 41 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 42:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

esercitare una cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale fondata sui valori comuni riconosciuti dalla Costituzione dei due paesi e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

→ Gli obiettivi elencati sono stati raggiunti in grado differente dai singoli alunni (si vedano le valutazioni individuali).

Metodi

Come previsto dal percorso ESABAC, si è privilegiato un approccio “induttivo”, dove i processi di scoperta e problematizzazione degli scenari e delle tematiche della storia sono avvenuti a partire dallo studio critico di documenti testuali, visivi, cartografici, statistici, ecc. e dove il ruolo del docente è stato soprattutto di fornire le conoscenze di base per la comprensione, la contestualizzazione e la corretta collocazione cronologica degli eventi, ma soprattutto quello di attivare tali processi. Lo studio delle varie epoche storiche, soprattutto per la parte svolta in lingua francese, è avvenuto attraverso insiemi documentari da leggere e interpretare con la guida di batterie di domande mirate a preparare una trattazione organizzata delle problematiche.

Modalità di recupero

Sono stati utilizzati come recupero in itinere tutti i momenti di restituzione e correzione delle verifiche in classe e i momenti di revisione, tramite domande conseguenti allo studio individuale, degli argomenti lezione per lezione.

Mezzi e strumenti di lavoro

Oltre ai libri di testo di cui al punto 3, si sono utilizzati documenti autentici, scritti e conografico, audio e video, forniti dall’insegnante o ricercati autonomamente soprattutto facendo riferimento ai siti www.histoire-image.org, www.histoirealacarte.com, www.archivio luce .com e www.ina.fr. Per gli argomenti di storia italiana non trattati sul libro di testo in lingua francese, gli alunni hanno potuto cercare individualmente i materiali di studio, oltre che sul testo consigliato di cui al punto 3 di questo consuntivo, su altri testi e siti. Gli appunti delle lezioni, con schemi e riferimenti cronologici alla lavagna, hanno integrato i materiali di studio cartacei e online.

Tipologia di verifica Sia nel primo che nel secondo quadrimestre si sono svolte due prove scritte in lingua francese di tipologia analoga a quella prevista per la quarta prova d'esame e una verifica orale in lingua italiana. Nel secondo quadrimestre, l'ultima delle prove scritte si svolgerà i 16 maggio 2014 nell'ambito della simulazione di quarta prova prevista dalla programmazione di classe. Per le verifiche orali del primo quadrimestre, gli alunni hanno preparato, a fianco degli argomenti di studio comuni a tutta la classe, una ricerca autonoma che prevedeva l’analisi di un documento video dall’archivio Luce su aspetti diversi della dittatura fascista. E' previsto un orale “di recupero” per chi alla fine dell'anno presenti una situazione di insufficienza e voglia sanarla.La griglia di valutazione, elaborata dall'insegnante a partire dai criteri indicati dal progetto Esabac, si trova in allegato.

Attività integrative disciplinari

- Presentazione-spettacolo con Pamela Villoresi del libro di Pier Vittorio Buffa “Io ho visto”, testimonianze dalle stragi nazifasciste in Italia 1943-45.

- Fruizione, preparata in classe con la docente madrelingua di conversazione francese, dello spettacolo “Révolution 68” della compagnia Théâtre de France.

document.doc Pagina 42 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 43:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

- Viaggio di istruzione a Parigi, con un programma particolarmente centrato sulla storia culturale e artistica dell’Ottocento e del Novecento, preparato in classe in ottica interdisciplinare dagli insegnanti di Francese, Storia dell’Arte, Storia e Italiano.

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio

Indichiamo con la lettera (I) gli argomenti svolti in classe in italiano e con la lettera (F) quelli svolti in francese e studiati autonomamente dalle alunne non francofone.

Primo quadrimestretematiche necessarie alla continuità del percorso storico

IL PRIMO DOPOGUERRA : PROBLEMATICHE POLITICHE, ECONOMICHE, SOCIALI, IL BIENNIO ROSSO, IL NAZIONALISMO, LA CRISI DELLO STATO LIBERALE nell’analisi di Giovanni Amendola (I)

LA FORMAZIONE DEI REGIMI TOTALITARI NEGLI ANNI ‘30 (F): L’ASCESA DEL FASCISMO IN ITALIA, la propaganda e l’uso dei media nei documenti

dell’archivio Luce (I)

LA RIVOLUZIONE RUSSA (F) L’ASCESA DEL NAZISMO IN GERMANIA (F) LA CRISI DEL ’29 (F)

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LE PREMESSE DELLA II G.M. (F)

LE FASI PRINCIPALI DELLA II G.M. CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA FRANCIA E ALL’ITALIA, E ALLA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN EUROPA (I) (F)

LA FINE DELLA GUERRA E LE PREMESSE DELLA DIVISIONE DEL MONDO IN DUE BLOCCHI (F)

Secondo quadrimestreTEMI SPECIFICI DEL PROGRAMMA ESABAC per l'ultimo anno

1. il mondo dal 1945 al 2001

dalla società industriale alla società delle comunicazioni, il « boom » economico e la crisi del '73 (F)

le relazioni internazionali dopo il 1945, l'opposizione est-ovest fino all'inizio degli anni '90 (F)

1968: la protesta studentesca a est e a ovest come segno dei limiti dei due modelli: massi-ficazione dell'individuo da parte dei regimi politici o della società dei consumi, negazione dei diritti delle minoranze (neri in USA, donne), imperialismo (guerra in Viet-Nam) (F)

Il Medio Oriente e la ricerca di un nuovo ordine mondiale a partire dagli anni '70 (F) - L'Europa dal 1946 ai giorni nostri, la formazione dell'unità europea e le problematiche

connesse (F) Il «terzo mondo»: decolonizzazione, contestazione dell'ordine mondiale, neocolonialismo

(F)

document.doc Pagina 43 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 44:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

le relazioni internazionali negli anni '90: la fine dei due blocchi e i nuovi scenari, l'islamis-mo e il terrorismo internazionale (F)

2. L'Italia dal 1945 agli anni '90

- le istituzioni e le grandi fasi della vita politica: la formazione della Repubblica, la Costitu-zione, gli anni Cinquanta e Sessanta, il 1968 e l'autunno caldo, gli «anni di piombo», la mafia, gli anni Ottanta e la fine della «prima repubblica» (I)

- economia (la ricostruzione; il «miracolo economico» e i suoi limiti: le grandi migrazioni in-terne; i grandi mutamenti dalla crisi degli anni '70 ai nostri giorni: l'Italia da paese di emigranti a meta di immigrazione) (I)

3. La Francia dal 1945 agli anni '90

5 La guerra d'Algeria e la figura di Charles de Gaulle (F)6 le proteste del maggio 1968 in Francia (F)

dopo il 15 maggio, ci si dedicherà alla revisione all’approfondimento degli argomenti elencati qui sopra, e al consolidamento della metodologia per lo svolgimento della prova scritta di Storia in francese.

Varese, Maggio 2014

La docenteLe rappresentanti degli studenti

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1 Materia: Educazione Fisica

2 Docente: prof. Catella Manuela

3 Libri di testo adottati:

" CORPO LIBERO" Fiorini Coretti Bocchi MARIETTI scuola

4 Obiettivi specifici realizzati :

GLI ALLIEVI HANNO CONSEGUITO UN SIGNIFICATIVO MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIE CAPACITÀ CONDIZIONALI E SONO IN GRADO DI APPLICARNE LE METODICHE DI INCREMENTO.

CONOSCONO LE CAPACITÀ COORDINATIVE, I MECCANISMI DI CONNESSIONE TRA SISTEMA NERVOSO CENTRALE E MOVIMENTO E LE SANNO UTILIZZARE IN MODO ADEGUATO ALLE DIVERSE ESPERIENZE E AI VARI CONTENUTI TECNICI.

SANNO ESEGUIRE CON PADRONANZA I FONDAMENTALI DI UN GIOCO DI SQUADRA E IL CAMBIO DELLA STAFFETTA NELLA 4 X 100.

SANNO ESEGUIRE CORRETTAMENTE LE COMBINAZIONI PROPOSTE

CONOSCONO GLI EFFETTI POSITIVI DEL MOVIMENTO SULL’ORGANISMO, I RISCHI PER LA SALUTE DERIVANTI DA ERRATE ABITUDINI DI VITA E SONO CONSAPEVOLI DEL PERCORSO DA EFFETTUARSI PER IL MANTENIMENTO

document.doc Pagina 44 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 45:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

DELLA SALUTE DINAMICA.

5 Metodi

Le attività sono state svolte con lezioni frontali e lavori di gruppo mediante metodiche analitiche, globali e di soluzioni di problemi

6 Modalità di recupero

IL RECUPERO È STATO EFFETTUATO IN ITINERE SIA PER LE ATTIVITÀ PRATICHE CHE PER LE CONOSCENZE TEORICHE; NESSUN ALLIEVO HA RICHIESTO LO SPORTELLO

7 Mezzi e strumenti di lavoro

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di Classe

8 Tipologia di verifica

Le verifiche riguardanti le conoscenze teoriche sono state fatte mediante quesiti di tipologia B : tre quesiti in 55 minuti.

Per le griglie di valutazione si fa riferimento al documento del C.di C.

9 Attività integrative disciplinari

E’ intervenuto un volontario dell’A.D.M.O. per presentare le finalità dell’associazione.

10 Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio

Resistenza aerobica:endurance e fartlek N° lezioni 2

Resistenza anaerobica 7

Mobilità articolare e irrobustimento 3

Circuit-training per la forza 2

Apprendimento di una danza popolare 6 Equilibrio statico e dinamico 4

Equilibrio alla trave e con monociclo 10 Coordinazione con la funicella 4

Staffetta 4X100: passaggio del testimone 4

TEORIA numero lezioni totale: 5

Le capacità condizionali

La resistenza: definizione Metodiche di incremento I meccanismi energetici document.doc Pagina 45 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 46:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

La forza: classificazioni Metodiche di incremento

La mobilità articolare

Le capacità coordinative

L’equilibrio

Sistema nervoso e movimento

L’unità motoria - l’arco riflesso – i propriocettori movimento riflesso, automatizzato e volontarioCome si realizza un movimento Apprendimento di un movimento nuovo

Gli effetti dell’attività fisica sui vari apparati

Varese 14 maggio 2014 Il docente

I rappresentanti degli studenti

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1 Materia: BIOLOGIA

2 Docente: prof.LUMIA MICHELE

3 Libri di testo adottati: IL CORPO UMANO Autore: SADAVA Casa editrice ZANICHELLI

4 Obiettivi specifici realizzati :

CONOSCENZE Tutti gli studenti hanno acquisito le conoscenze di base relative alle caratteristiche strutturali e funzionali degli apparati oggetto di studio.

COMPETENZE

Tutti gli alunni sono in grado di:- esporre le conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio sufficientemente chiaro e con

una terminologia appropriata;- riconoscere i punti nodali dei vari argomenti discutendoli con sufficiente coerenza;- descrivere i processi fisiologici individuando i rapporti causa-effetto.

CAPACITA’

Un discreto numero di alunni è in grado di:- organizzare in modo autonomo un’argomentazione organica e coerente;- sintetizzare le informazioni apprese operando collegamenti intradisciplinari.

document.doc Pagina 46 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 47:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

5 Metodi : gli argomenti oggetto di studio sono stati trattati utilizzando soprattutto la lezione frontale coinvolgendo, per quanto possibile, gli alunni in modo da far emergere co-noscenze acquisite e curiosità personali.

6 Modalità di recupero : recupero in itinere.

7 Mezzi e strumenti di lavoro : libro di testo e materiale multimediale.

8 Tipologia di verifica :

- prove orali non programmate;- test strutturati;- simulazione terza prova.

9 Contenuti (Programma svolto)

Organizzazione strutturale gerarchica del corpo degli animali.

- Mitosi, meiosi e sviluppo embrionale (cenni).- Tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.- La comunicazione tra le cellule.- Omeostasi.

L’apparato cardiovascolare e il sangue.

- L’organizzazione dell’apparato cardiovascolare.- Il cuore, i vasi sanguigni e il movimento del sangue.- I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno.- La composizione e le funzioni del sangue.- Le malattie cardiovascolari.

L'apparato respiratorio e gli scambi gassosi.

- L’organizzazione e la funzione dell’apparato respiratorio.- La meccanica della respirazione.- Il sangue e gli scambi dei gas respiratori.- La respirazione cellulare.

L’apparato digerente e l’alimentazione.

- L’organizzazione e la funzione dell’apparato digerente.- Dalla bocca allo stomaco: le prime fasi della digestione.- Il pancreas e il fegato.- Il controllo della digestione e il metabolismo.- I nutrienti.

Il sistema linfatico e l’immunità.

- Il sistema linfatico e gli organi linfatici.- L’immunità innata e immunità adattativa.- La risposta immunitaria umorale.- La risposta immunitaria cellulare (schema semplificato).- La memoria immunologia.- Reazioni allergiche e AIDS (cenni).

document.doc Pagina 47 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 48:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Il sistema endocrino.

- L’organizzazione e la funzione del sistema endocrino.- Le gonadi e gli ormoni sessuali.

Fisiologia della riproduzione

- Gametogenesi- Il controllo ormonale dell’attività sessuale.

Varese 5 maggio 2014

I rappresentanti degli studenti Il docente

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. MATERIA: Italiano

2 DOCENTE: PROF. M. Antonia Safarano

3 LIBRI DI TESTO ADOTTATI: BOLOGNA – ROCCHI, ROSA FRESCA AULENTISSIMA, VOLL. 4-5-6, fotocopie fornite dall'insegnante.

4 OBIETTIVI SPECIFICI REALIZZATI

LA CLASSE, IN BUONA PARTE, HA COMPLESSIVAMENTE CONSOLIDATO LE CONOSCENZE

POTENZIATO LE COMPETENZE DI ANALISI DEI VARI LIVELLI DEL TESTO

POTENZIATO LE CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DEL LAVORO INDIVIDUALE

POTENZIATO LE CAPACITÀ DI SINTESI, DI CRITICA, DI RIELABORAZIONE ANCHE INTERDISCIPLINARE POTENZIATO LE CAPACITÀ DI ARTICOLARE CORRETTAMENTE, E IN MODO CHIARO E ARGOMENTATO,

L’ESPOSIZIONE ORALE E SCRITTA. SOLO POCHI ALUNNI RAGGIUNGONO RISULTATI SODDISFACENTI NELL’ESPOSIZIONE ORALE E NON SEMPRE NELLA PRODUZIONE SCRITTA.

5 METODI Lezione frontale che ha privilegiato la lettura dei testi d’autore, l’analisi dei vari livelli integrata anche da letture di testi critici, da dibattiti, document.doc Pagina 48 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 49:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

confronti interpretativi, collegamenti tra autori e poetiche.

6 MODALITA' DI RECUPERO

Non sono mai stati richiesti interventi individuali (sportelli), né interventi a livello di classe. Evidentemente è bastata la solita modalità dell’insegnante di presentare autori, temi, poetiche e movimenti letterari attraverso confronti e collegamenti con il passato. anche più lontano, evidenziandone sempre la dinamica evolutiva. Un tale lavoro se da una parte ha consentito di riprendere autori e argomenti già trattati, rende evidentemente difficile definire i tempi della trattazione di un autore.

6 MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

7 TIPOLOGIE DI VERIFICA Interrogazione, partecipazione alle lezioni e proposizione degli interventiVerifiche scritte ( comprensione, analisi di testo, prove argomentative, saggi). Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie allegate al documento delConsiglio di classe.

8 ATTIVITA' INTEGRATIVE DISCIPLINARI Convegno su “ Dante, nostro contemporaneo, nella letteratura europea “.

9 CONTENUTI

A. MANZONI: BIOGRAFIA E PRODUZIONE LETTERARIA: LA TRAGEDIA. IL ROMANZO E LA STORIA.DAL CARME IN MORTE DI C.IMBONATI : VV. 207-220DALLA LETTERA A M. CHAUVET: IL ROMANZESCO E IL REALE, STORIA E INVENZIONE POETICADALLA LETTERA AL D’ AZEGLIO SUL ROMANTICISMO:L’UTILE, IL VERO,L’INTERESSANTE.IL CORO DELLA TRAGEDIA MANZONIANA: PREFAZIONE AL CONTE DI CARMAGNOLA.DA ADELCHI: CORO DELL’ATTO III; ATTO III,SCENA I,IL DISSIDIO ROMANTICO DI ADELCHI; ATTO V, SCENE VIII,IX,X MORTE DI ADELCHI. I PROMESSI SPOSI: GENESI DEL ROMANZO STORICO, IL PROBLEMA DELLA LINGUA, LA PRIMA STESURA, LA VENTISETTANA, LA QUARANTANA, I PERSONAGGI.VISIONE DI ALCUNE SEQUENZE FILMICHE DALLO SCENEGGIATO DI A. BOLCHI.

G. LEOPARDI: BIOGRAFIA E PRODUZIONE LETTERARIA. LA POSIZIONE LEOPARDIANA RISPETTO ALLA POLEMICA TRA “ANTICHI E MODERNI”.L’EVOLUZIONE DEL PENSIERO E DELLA POETICA. DAGLI IDILLI ALLA GINESTRA.LE OPERETTE MORALIDALL’EPISTOLARIO: LETTERA AL GIORDANI DEL 2 MARZO 1818DALLO ZIBALDONE:PASSI SULLA POETICA DEL VAGO E DELL’INDEFINITO,SULLA RIMEMBRANZA, SULLA TEORIA DEL PIACERE, SULLA NOIA.DALLE CANZONI: ULTIMO CANTO DI SAFFODAI CANTI: L’INFINITO; ALLA LUNA;A SILVIA; LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA;IL SABATO DEL VILLAGGIO;IL PASSERO SOLITARIO; CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA, LA GINESTRA: VV.1-58, 87-157,269-317. IL TRAMONTO DELLA LUNA.DALLE OPERETTE MORALI: DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE, DIALOGO DELLA MODA E DELLA MORTE. DIALOGO DI TRISTANO E DI UN AMICO.

document.doc Pagina 49 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 50:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

LA CULTURA DEL POSITIVISMO: DAGLI IDEALI METAFISICI ALLA FEDE NELLA SCIENZANATURALISMO FRANCESEZOLA E IL ROMANZO SPERIMENTALE;DALLA PREFAZIONE:LO SCRITTORE COME “OPERAIO” DEL PROGRESSO SOCIALE.

LETTERATURA E POSITIVISMO IN ITALIA:IL VERISMO G. VERGA:BIOGRAFIA,POETICA VERISTA( DARWINISMO SOCIALE E CICLO DEI VINTI, ECLISSI E REGRESSIONE DELL’ARTISTA, IMPERSONALITA’ DELL’ARTE, IDEALE DELL’OSTRICA, TECNICHE NARRATIVE E ARITIFICI STILISTICI)DOCUMENTI PROGRAMMATICI( LETTERA A SALVATORE P. VERDURA, PREFAZIONE ALL’AMANTE DI GRAMIGNA, PREFAZIONE AI MALAVOGLIA, FANTASTICHERIA)DA VITA DEI CAMPI: ROSSO MALPELODA NOVELLE RUSTICANE: LIBERTA’

DA I MALAVOGLIA: (DAI CAPITOLI I-III-IV-VII-X-XV ) LA FAMIGLIA MALAVOGLIA, LA TRAGEDIA, IL RITRATTO DELL'USURAIO, LA TEMPESTA, L'ADDIO, GESUALDO E DIODATA, LA MORTE DI GESUALDO.

CRISI DEL POSITIVISMO E CULTURA DECADENTE IN EUROPA ( NIETZSCHE, FREUD, MARX, BERGSON, ) LA POETICA DECADENTE E L’ESPERIENZA SIMBOLISTA

C. BAUDELAIRE: DALLO SPLEEN DI PARIGI: PERDITA D’AUREOLA, L'ALBATRO.P. VERLAINE: LANGUORE

L'ESTETISMO IN EUROPA E IN ITALIAIL DECADENTISMO ITALIANO

G. PASCOLI: BIOGRAFIA, POETICA DEL FANCIULLINO, PRODUZIONE LETTERARIA, I MODI STILISTICI E LINGUISTICIDALLA PROSA IL FANCIULLINO: PASSIDA MYRICAE: LAVANDARE, X AGOSTO, L'ASSIUOLO, IL TUONO DAI CANTI DI CASTELVECCHIO: IL GELSOMINO NOTTURNO, LA MIA SERA G. D’ANNUNZIO: BIOGRAFIA E POETICA, L’ESTETISMO E IL SUPEROMISMODA IL PIACERE: L'ATTESADA ALCYONE: I PASTORI, LA PIOGGIA NEL PINETO

Il contributo di Pascoli e D’Annunzio alla poesia del ‘900

IL CREPUSCOLARISMO: ANTIDANNUNZIANESIMO E POETICA CREPUSCOLARE

L’avanguardia futurista: i manifesti

G. Ungaretti: la poesia pura. L’esperienza della guerra. DA L’ALLEGRIA:IL PORTO SEPOLTO, FRATELLI, VEGLIA, SONO UNA CREATURA, I FIUMI, SOLDATIDA IL DOLORE: NON GRIDATE PIU’

E. MONTALE:LA NEGATIVITÀ DELLA VITA. LA POETICA DEGLI OSSI E IL CORRELATIVO OGGETTIVO.DA OSSI DI SEPPIA:I LIMONI, NON CHIEDERCI LA PAROLA, SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO, MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO;DA LE OCCASIONI: LA CASA DEI DOGANIERI

document.doc Pagina 50 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 51:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

DA LA BUFERA E ALTRO. L'ANGUILLA.DA SATURA, HO SCESO , DANDOTI IL BRACCIO, ALMENO UN MILIONE DI SCALE

S. QUASIMODO: LA POETICA.DA ACQUE E TERRE: ED È SUBITO SERA; VENTO A TINDARI.DA GIORNO DOPO GIORNO: UOMO DEL MIO TEMPO

IL ROMANZO DEL ‘900

I. SVEVO: BIOGRAFIA, POETICA E PRODUZIONE LETTERARIA. DA UNA VITA A LA COSCIENZA DI ZENO.DA LA COSCIENZA DI ZENO: PREFAZIONE, PREAMBOLO, IL FINALE ( CAP. VIII )

L. PIRANDELLO:BIOGRAFIA, POETICA E PRODUZIONE LETTERARIA: RELATIVISMO ED UMORISMO.DA L’UMORISMO: IL SENTIMENTO DEL CONTRARIO, LA VITA COME FLUSSO CONTINUODA NOVELLE PER UN ANNO:IL TRENO HA FISCHIATODA IL FU MATTIA PASCAL: CAP. VII: CAMBIO TRENO! CAP. XVIII: IL FU MATTIA PASCALDA I QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE: QUADERNO PRIMO: SERAFINO E LO SGUARDO; QUADERNO SECONDO: LA SCRITTURA, LA MACCHINA E L'ANIMA MIA.DA UNO, NESSUNO E CENTOMILA: LIBRO I, CAP. I: TUTTO COMINCIA DA UN NASO.

D. ALIGHIERI: PARADISO, CANTI I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII ( VV. 1-54 ).

SINO AL TERMINE DELLE LEZIONI SARÀ COMPLETATA L’ANALISI DEI TESTI DEGLI AUTORI DEL ‘900 LE CUI POETICHE SONO GIÀ STATE ADEGUATAMENTE PRESENTATE.

VARESE, 15 MAGGIO 2014

Il docente

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

document.doc Pagina 51 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 52:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Cognome ………………………………………….. Nome ……………………………………..

SIMULAZIONE TERZA PROVA – CLASSE 5^BL – 10/12/13

FISICA

Rispondi ai seguenti quesiti (max 10 righe):

1. Descrivi il fenomeno dell’induzione elettrostatica.

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Disegni:

document.doc Pagina 52 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 53:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

2. Dopo avere sinteticamente illustrato il concetto di campo elettrico, definisci il vettore campo elettrico spe -cificando l’unità di misura del suo modulo nel Sistema Internazionale. Descrivi poi brevemente il campo elettrico generato da una carica puntiforme.

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Rappresentazione grafica:

3. Dopo aver definito la capacità elettrica di un condensatore, spiega da quali fattori dipende analizzando il caso di un condensatore piano.

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………document.doc Pagina 53 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 54:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Cognome ………………………………………….. Nome ……………………………………..

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATOclasse 5BL 10.12.2013

LATINO - TIP. B (pp.15 per risposta)

1. Illustra ordinatamente le motivazioni addotte da Lucrezio nel V libro del De rerum Natura per dimostrare che il mondo non è stato creato hominis causa

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. Esprimi una sintetica valutazione della figura dell'imperatore Nerone, tenendo conto di diversi punti di vista.---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

document.doc Pagina 54 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 55:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. Spiega in che senso si può affermare che gli scritti di Seneca sono incentrati fondamentalmente sul problema morale

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

document.doc Pagina 55 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 56:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Classe 5^BL Varese, 10 dicembre 2013

Materia : BIOLOGIA Alunno : . . . . . .Simulazione 3° prova – Tipologia B (max. n.8- 10 righe)

1. Dai una definizione di gittata cardiaca e descrivi il ciclo cardiaco nell’uomo.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2. Dopo aver descritto l’anatomia delle pareti del cuore, spiega perché le pareti del ventricolo sinistro sono più spesse di quelle del ventricolo destro.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

document.doc Pagina 56 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 57:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

3. Descrivi gli eventi e le strutture anatomiche che facilitano il ritorno venoso contro gravità.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

document.doc Pagina 57 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 58:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Cognome ………………………………………….. Nome ……………………………………..

MATERIA INGLESE CLASSE 5 BL

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN NO MORE THAN TEN LINES

1. What are the main features of the Edwardian Britain?…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Can you explain the meaning of the “Irish question” and its implications in the poetic work of Yeats?…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. What is W. Owen’s attitude towards war as depicted in the poems you poems you studied?…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

document.doc Pagina 58 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 59:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Cognome ………………………………………….. Nome …………………………………………..

SIMULAZIONE TERZA PROVA – CLASSE 5^BL – 5/03/14

MATEMATICA

Rispondi ai seguenti quesiti (max 10 righe):

1. Fornisci, per esteso e in simboli, la definizione di limite di una funzione in uno dei quattro casi studiati e danne una rappresentazione grafica.

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Grafico:

Cognome ………………………………………….. Nome …………………………………………..document.doc Pagina 59 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 60:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

2. Spiega quali tipi di discontinuità può presentare una funzione in un punto fornendo in ognuno dei casi una rappresentazione grafica ed esplicitando quale condizione per la continuità non risulta soddisfatta.

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Grafici:

Cognome ………………………………………….. Nome …………………………………………..

document.doc Pagina 60 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 61:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

3. Illustra il legame tra continuità e derivabilità di una funzione in un punto, fornendo almeno un esempio a sostegno delle tue affermazioni.

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Grafico:

Cognome ………………………………………….. Nome …………………………………………..

document.doc Pagina 61 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 62:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

SIMULAZIONE TERZA PROVA – CLASSE 5^BL – 5/03/14

SPAGNOLO

1. Presenta las principales diferencias y analogías entre las corrientes literarias del “Realismo” y del “Naturalismo”

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

2. Analiza la relación entre las dos protagonistas femeninas de la obra “Fortunata y Jacinta” de Benito Pérez Galdós

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

document.doc Pagina 62 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 63:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

3. Comenta la frase pronunciada por la protagonista de “La Regenta”: “Se acordó de que no había conocido a su madre. Tal vez de esta desgracia nacían sus mayores pecados. Ni madre ni hijos”, insertándola en el contexto de la obra

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Cognome ………………………………………….. Nome …………………………………………..

document.doc Pagina 63 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 64:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

SIMULAZIONE TERZA PROVA – CLASSE 5^BL – 5/03/14

STORIA DELL’ARTE

Rispondi ai seguenti quesiti (max 10 righe):

1) Nel movimento impressionista non esiste un programma comune ma solo punti di convergenza e di accordo fra gli artisti: descrivili sinteticamente.

2) In che cosa Edgar Degas apparentemente diverge dagli Impressionisti?

Cognome ………………………………………….. Nome …………………………………………..

document.doc Pagina 64 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 65:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3) Gauguin abbandona la vita borghese per recarsi in Bretagna, poi sempre più lontano, an-dando alla ricerca di cosa? Inoltre quale nuova tecnica pittorica impara e sviluppa in Bretagna?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Cognome ………………………………………….. Nome …………………………………………..

document.doc Pagina 65 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 66:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

SIMULAZIONE TERZA PROVA – CLASSE 5^BL – 5/03/14

FILOSOFIA

Rispondi ai seguenti quesiti (max 10 righe):

1) Spiega in che senso, per Feuerbach, la teologia è un’antropologia rovesciata.

2) Sviluppa i concetti di struttura e sovrastruttura utilizzati da Marx per comprendere lo sviluppo storico-sociale.

document.doc Pagina 66 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 67:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

3) Spiega in che cosa consiste il complesso di Edipo, sottolineando l’importanza attribuitagli da Freud nello sviluppo psicosessuale del bambino.

document.doc Pagina 67 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 68:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONEPRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDAT… ALUNNO ……………………………………….. CLASSE………………

DESCRITTORE 1: (traccia A/B)competenza applicativa: esecuzione degli esercizi proposti (indicatori 1-3) <utilizzazione dei contenuti> 1 = operata solo in minima parte 1,5 = operata solo in parte 2 = operata in buona parte 2,5 = operata quasi completamente 3 = operata in forma completa

DESCRITTORE 1: (traccia C/D)competenza ideativa: aderenza-completezza rispetto alla traccia (indicatori 1-3) <possesso di adeguate conoscenze> 1 = pertinente solo in minima parte 1,5 = abbastanza pertinente ma incompleto rispetto alle richieste della traccia 2 = pertinente a sufficienza e completo in modo accettabile 2,5 = pertinente e abbastanza esauriente in relazione all’argomento 3 = pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

DESCRITTORE 2: (traccia A, B, C, D)capacità rielaborativa: articolazione originale dei contenuti (indicatori 1-3) <attitudine allo sviluppo critico> 1 = appena accennata 1,5 = accennata 2 = impostata ma non molto sviluppata 2,5 = articolata 3 = organica e personale

DESCRITTORE 3: (traccia A, B, C, D)capacità di coesione: coerenza logico-argomentativa (indicatori 1-3) <attitudine a costruzione di discorso organico> 1 = testo contraddittorio/del tutto privo di coesione 1,5 = testo contorto e confuso 2 = testo abbastanza chiaro 2,5 = testo chiaro 3 = testo organico e consequenziale

DESCRITTORE 4: (traccia A, B, C, D)correttezza formale: morfosintassi, punteggiatura, paragrafatura (indicatori 1-3) <correttezza> 1 = testo con frequenti e gravi scorrettezze 1,5 = testo con alcune scorrettezze 2 = testo quasi sempre corretto 2,5 = testo sostanzialmente corretto 3 = testo ineccepibile

DESCRITTORE 5: (traccia A, B, C, D)proprietà lessicale e registro stilistico (indicatori 1-3) <proprietà lessicale> 1 = gravemente improprio 1,5 = spesso improprio e inadeguato 2 = quasi sempre appropriato 2,5 = sostanzialmente appropriato 3 = ineccepibile

Punteggio complessivo ……………./15

1. In caso di punteggio totale non intero, si procede all’arrotondamento per eccesso al punteggio intero successivo2. In caso di foglio consegnato senza alcuno svolgimento dell’elaborato scritto si assegna il punteggio di 1/15;3. in caso di svolgimento di elaborato interamente estraneo alla traccia fornita si assegna il punteggio di 2/15

document.doc Pagina 68 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 69:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTASEZIONE LINGUISTICO

CANDIDATO……………………………………… COMMISSIONE ………….. LINGUA STRANIERA……………………………………..I - COMPRENSIONE SCRITTA (questionario a risposta aperta)

Prova in bianco 1Prova totalmente incoerente e non aderente alla traccia 2Interpretazione errata delle consegne: penalizzazione di 1 punto sul totale

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

Conoscenze linguistiche(correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali

1 – in modo gravemente scorretto 2 - in modo scorretto/limitandosi a trascrivere parti del testo3 – in modo impreciso ma comprensibile4 - in modo chiaro e nel complesso corretto5 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale.

_________

Comprensione del testoIl candidato riconosce le informazioni

1- in modo nullo, solo qualche parola2- in modo occasionale3- solo parzialmente3,5- nei loro elementi essenziali4- in modo completo5- in modo completo anche nei loro aspetti impliciti

_________

Capacità espositiva Il candidato formula la risposta

1- in modo incoerente2- in modo adeguato ma limitandosi a trascrivere parti

del testo3- in modo elementare e poco argomentato3,5- in modo semplice ma con sufficiente coerenza logica 4- in modo chiaro e ben articolato5- in modo chiaro, preciso e organico

_________

TOTALE ______/15II - SINTESI (Riassunto del testo)

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

Conoscenze linguistiche(correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali

1- in modo gravemente scorretto2- in modo scorretto/trascrivendo parti del testo3- in modo impreciso ma comprensibile4- in modo chiaro e nel complesso corretto5- in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza

lessicale

_________

Capacità di analisi Il candidato coglie gli elementi del testo da riassumere

1- in modo gravemente carente2- in modo molto frammentario3- solo in parte3,5- per la maggior parte4- in modo esauriente5- in modo preciso e completo

_________

Capacità di sintesiIl candidato riorganizza ed espone i concetti chiave e le loro relazioni

1- in modo nullo, incoerente, del tutto disordinato/in-fondato

2- in modo superficiale e non sempre coerente3- in modo abbastanza esauriente ma scarsamente or-

ganico3,5- in modo elementare ma coerente4- in modo ordinato e coerente5- in modo efficace, strutturato logicamente ed esau-

riente

_________

TOTALE _______/15

document.doc Pagina 69 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 70:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

III - PRODUZIONE SCRITTA(Composizione di un testo scritto)

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO PUNTEGGIO ASSEGNATO

Conoscenze linguistiche(correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali

1- in modo gravemente scorretto2- in modo scorretto3- in modo impreciso ma comprensibile4- in modo chiaro e nel complesso corretto5- in modo chiaro, corretto, scorrevole, con

ricchezza lessicale

________

Capacità argomentativa(conoscenze relative all’argomento e relative al contesto)

Il candidato espone le proprie conoscenze

1- in modo scorretto e lacunoso2- in modo superficiale e generico3- in modo essenziale ma poco organico3,5- in modo essenziale e nel complesso abbastanza pertinente4- in modo pertinente e articolato5- in modo ricco ed approfondito

________

Capacità espositiva e di rielaborazione critica(coerenza e coesione delle argomentazioni ,sviluppo critico e convincimenti personali

Il candidato organizza le proprie idee

1- in modo nullo, incoerente, del tutto disor-dinato/infondato

2- in modo superficiale e non sempre coe-rente

3- in modo abbastanza esauriente ma scarsa-mente organico

3,5- in modo elementare ma coerente4- in modo logico e ben articolato5. in modo ben strutturato e con apprezzabili apporti critici

________

TOTALE ________/15

document.doc Pagina 70 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 71:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTAPEDAGOGIA

SEZIONE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO

Candidato………………………………………………………… Classe………

Indicatori Descrittori Livelli Livello conseguito

Prova in bianco 1Prova senza alcuna coerenza con la consegna 2

Conoscenza ed organizzazione dei contenuti

mostra povertà di contenuti e stenta ad organizzarli in modo organico 1

………./6

riferisce in modo parziale ,talvolta lacunoso e con poca organicità sui contenuti appresi

2

riferisce in modo per lo più generico e semplice sulle conoscenze apprese 3riferisce in modo essenziale ed in maniera sostanzialmente organica sulle conoscenze acquisite

4

riferisce in modo rigoroso sui contenuti appresi cogliendone le relazioni fondamentali

5

riferisce in modo ricco e preciso sui contenuti appresi cogliendone le prospettive di sviluppo

6

Competenze testuali e

aderenza alla traccia

fornisce sintesi incoerenti,argomentazioni occasionali e mal costruite,elude la traccia proposta

1

………./6

sviluppa aspetti poco significativi delle traccia e propone argomentazioni con scarso senso critico

2

formula argomentazioni parzialmente aderenti alla traccia in forme per lo più corrette

3

formula argomentazioni e valutazioni in forme semplici e per lo più corrette con semplici apporti dedotti dall’esperienza didattica e/o personale

4

Formula argomentazioni e valutazioni anche in prospettiva multidisciplinare in forme soddisfacenti e corrette ,con adeguati apporti didattici e/o personali

5

formula argomentazioni e valutazioni anche in prospettiva multidisciplinare in forme anche complesse e cogenti arricchite da significativi apporti didattici e/o personali

6

………./3Capacità di produzione nella lingua

scritta

produce testi scritti in modo scorretto ,confuso e con lessico improprio 1scrive testi anche semplici in modo solo parzialmente corretto e con linguaggio non del tutto appropriato

1.5

produce testi semplici e sostanzialmente corretti,utilizza un lessico per lo più appropriato

2

produce testi corretti con appropriate scelte lessicali 2.5.produce testi scritti in maniera corretta ed organica ,mostra una buona capacità di uso del lessico specifico

3

Livello totale conseguito ………./15

document.doc Pagina 71 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 72:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTATIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTII

PuntiII

PuntiProva in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

1 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2 2

Conoscenza dei contenuti specifici

e relativi al contesto

- Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto 4. In modo completo ed esauriente 5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15 ....../15

- Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico specifico*, calcolo)

Il candidato si esprime -applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico-applicando la teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e preciso*

....../15 ....../15

- capacità-di sintesi-logiche-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta 3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15 ....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15

.

...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

document.doc Pagina 72 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 73:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTATIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTII

PuntiII

PuntiIII

PuntiProva in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

1 1 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2 2 2

Conoscenza dei contenuti specifici

e relativi al contesto

- Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto 4. In modo completo ed esauriente 5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15 ....../15 ....../15

- Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico specifico*, calcolo)

Il candidato si esprime -applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico-applicando la teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e preciso*

....../15 ....../15 ....../15

- capacità-di sintesi-logiche-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta 3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15

.

...../15 ....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

document.doc Pagina 73 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 74:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTATIPOLOGIA A - B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTII

PuntiII

PuntiIII

PuntiIV

PuntiProva in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

1 1 1 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2 2 2 2

Conoscenza dei contenuti specifici

e relativi al contesto

- Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto 4. In modo completo ed esauriente 5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15 ....../15 ....../15 ....../15

- Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico specifico*, calcolo)

Il candidato si esprime -applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico-applicando la teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e

con ricchezza lessicale/in modo completo e preciso*

....../15 ....../15 ....../15 ....../15

- capacità-di sintesi-logiche-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria2. nessi logici appena accennati, sintesi

poco efficace3. nessi logici non del tutto esplicitati e

poco coerenti,sintesi incompleta 3,5 nessi logici esplicitati in modo

semplice, sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15 ....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15 ....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.B): ............................/15

document.doc Pagina 74 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 75:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTATIPOLOGIA B + C

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

TIPOLOGIA BOBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI I

PuntiII

PuntiProva in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

1 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2 2

Conoscenza dei contenuti specifici

e relativi al contesto

- Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso2. In modo generico, con lacune e scorrettezze3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto 4. In modo completo ed esauriente 5. In modo approfondito e dettagliato. ....../15 ....../15

- Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico specifico*, calcolo)

Il candidato si esprime -applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico-applicando la teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*4. In modo chiaro,corretto e appropriato5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15 ....../15

- capacità-di sintesi-logiche-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta 3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi

non del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15 ....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15

.

...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP. B): …………………/15

TIPOLOGIA C Numero quesiti corretti …….

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (TIP.C) …………………/15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA …………………/15document.doc Pagina 75 di 76 Rev. 04 del maggio 2014

Page 76:  · Web viewLo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: - tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo anno e sulla base di 5

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESETel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.itC. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Candidato…………………………………… Classe……

Percorso individuale presentato dal candidatoNon è in grado di esporre l’argomento 1

CONOSCENZE

Lacunose Livello insufficiente 1Mediocri Livello quasi sufficiente /sufficiente 2Discrete Livello discreto /ottimo 2,5Approfondite Livello ottimo 3

RIELABORAZIONE E

CONTESTUALIZZAZIONE

Appena accennata Livello insufficiente 1Mediocre /essenziale Livello sufficiente 2Chiara / coerente Livello discreto 2,5Articolata/organica/autonoma Livello ottimo 3

ESPOSIZIONEPovera e frammentaria / incerta Livello insufficiente 0,5Corretta e ordinata Livello sufficiente 1Appropriata ed organizzata Livello discreto 1,5Efficace ed originale Livello ottimo 2

Punteggio assegnato______/8

Parte disciplinare guidata dalla commissioneNon risponde a nessuna domanda 1

CONOSCENZE

Scarse e frammentarie Livello gravemente insufficiente 1Lacunose Livello insufficiente 2Superficiali e incomplete Livello quasi sufficiente 3Limitate all’essenziale Livello sufficiente 4Articolate Livello discreto 5 Complete Livello buono 6Complete e approfondite Livello ottimo 7

COMPRENSIONEE

RIELABORAZIONE

Confusa e frammentaria Livello gravemente insufficiente 1Frammentaria Livello insufficiente 2Accennata Livello quasi sufficiente 3Essenziale Livello sufficiente 4Pertinente e abbastanza esauriente Livello discreto 5Personale ed articolata Livello buono 6Organica ed autonoma Livello ottimo 7

ESPOSIZIONE

Impropria e confusa Livello gravemente insufficiente 1Povera Livello insufficiente 2Incerta Livello quasi sufficiente 3Chiara e ordinata Livello sufficiente 4Scorrevole ed organizzata Livello discreto 5Efficace ed originale Livello ottimo 6

Punteggio assegnato ______/20Discussione degli elaborati

Non commenta adeguatamente Livello insufficiente 1Comprende gli errori e/o commenta Livello sufficiente 2

Punteggio assegnato ______/2 Punteggio totale assegnato ______/30

document.doc Pagina 76 di 76 Rev. 04 del maggio 2014