contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a...

68
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Allegato 1 alla PGQ 7.5 Rev. 02 02/08/14 Documento del 15 maggio DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO del Consiglio di Classe 5 G a.s. 2015/2016 DOCENTE COORDINATORE: Roberto Tasca PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINA NOME DOCENTE CONTINUITÀ DIDATTICA EVENTUALE SUPPLENTE ITALIANO TASCA ROBERTO dalla III STORIA ADELFIO ADELE dalla III INGLESE FELICE PAOLA dalla III FILOSOFIA BARBIERI ANNALISA dalla V STORIA DELLARTE BERRA GIACOMO dalla III MATEMATICA GERNETTI MONICA dalla V

Transcript of contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a...

Page 1: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo CandianiLiceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. CoreuticaVia L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.ittel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Allegato 1 alla PGQ 7.5

Rev. 0202/08/14 Documento del 15 maggio

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

del Consiglio di Classe 5 G

a.s. 2015/2016

DOCENTE COORDINATORE: Roberto Tasca

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA NOME DOCENTECONTINUITÀ DIDATTICA

EVENTUALE SUPPLENTE

ITALIANO TASCA ROBERTO dalla IIISTORIA ADELFIO ADELE dalla IIIINGLESE FELICE PAOLA dalla IIIFILOSOFIA BARBIERI ANNALISA dalla VSTORIA DELL’ARTE BERRA GIACOMO dalla IIIMATEMATICA GERNETTI MONICA dalla VFISICA GERNETTI MONICA dalla VLABORATORIO DI GRAFICA RECUPERO ALESSIA dalla IIIPROGETTAZIONE GRAFICA SUIGO ROBERTO dalla VSCIENZE MOTORIE LEONE GIOVANNA dalla IIIRELIGIONE COLOMBO EMANUELA dalla III

INFORMAZIONI SULL’INDIRIZZO DI STUDI

Piano Orario

Page 2: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

DISCIPLINE 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

ITALIANO 4 4 4 4 4STORIA // // 2 2 2STORIA E GEOGRAFIA 3 3 // // //INGLESE 3 3 3 3 3FILOSOFIA // // 2 2 2MATEMATICA 3 3 2 2 2FISICA // // 2 2 2SCIENZE NATURALI 2 2 2 2 //STORIA DELL’ARTE 3 3 3 3 3DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE 4 4 // // //DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE 3 3 // // //DISCIPLINE GEOMETRICHE 3 3 // // //LABORATORIO ARTISTICO 3 3 // // //LABORATORIO DI GRAFICA // // 6 6 8PROGETTAZIONE GRAFICA // // 6 6 6SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2RELIGIONE 1 1 1 1 1TOTALE ORE 34 34 35 35 35

PROFILO PROFESSIONALE

conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;

avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria;

conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;

saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodotto contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;

saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Page 3: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

BERALDO RICCARDO

BERNASCONI ASIA

BURATTI ELENA GRETA

CLEMENTI ALICE

CROSTA SILVIA

D’ERRICO MATTEO

MARANGON YLENIA

MARTINELLI MARTA

MERLIN SACHA

OMARINI GABRIELE

OSCULATI TADDEO

PALA ALESSIA

PARETO ELISA

PISANO NAOMI

PULLÀNO ROBERTA

QUINTINI GIULIA

SARTORI JULIAN

SCHÈPIS DÀLILA

SILCI GIORGIA

SOLDO LUCREZIA

SQUADRONE ALESSIA

TAMBORINI MIRCO

TESTI LUCA

TOMASINO DEBORAH

VIGANÒ BIANCA

VIOTTO ERICA

ZOCCHI BEATRICE

N° STUDENTImaschi: 9

PROVENIENZASTESSA SCUOLA: 27

femmine: 18 ALTRA SCUOLA: 0ABBANDONI O RITIRI: 0 CANDIDATI PRIVATISTI: 0

GIUDIZIO DELLA CLASSE

ITALIANO Gli alunni hanno partecipato discretamente al dialogo educativo. Alcuni hanno studiato con un certo interesse e una buona sensibilità gli argomenti svolti. Altri hanno dimostrato un’applicazione più passiva. Solo i due terzi della classe ha raggiunto un sufficiente livello nelle competenze e una sufficiente padronanza dei contenuti principali della disciplina. Pochissime hanno ottenuto una valutazione del tutto positiva. Restano alcune difficoltà a livello espositivo (scritto e orale).Si sottolinea, per alcuni, un atteggiamento indisponente, che non ha facilitato il dialogo educativo.

Page 4: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

STORIA La preparazione degli studenti può dirsi, nel complesso, soddisfacente. Il livello di competenze raggiunto è estremamente eterogeneo, come si evince dalle valutazioni, sia per il percorso individuale degli alunni, sia per un’applicazione, non sempre costante. Alcuni sono in grado di rielaborare autonomamente quanto appreso e con risultati buoni, in alcuni casi ottimi, in termini di conoscenze e competenze. Un gruppo di studenti, invece, si attesta su risultati sufficienti. L’esposizione, in relazione all’uso della terminologia specifica, è sufficientemente lineare.INGLESE Più di metà degli studenti è in grado di esporre in modo adeguato le tematiche degli autori oggetto di studio; tali studenti sanno adoperare il linguaggio specifico e si esprimono in maniera sostanzialmente corretta. Per il resto della classe permangono difficoltà nella produzione scritta ed orale, a causa sia di carenze di base che di uno studio poco sistematico, effettuato principalmente in vista delle verifiche.FILOSOFIA Tenendo conto degli obiettivi specifici di apprendimento, relativi agli aspetti caratterizzanti della filosofia, un terzo della classe ha raggiunto un buon livello di preparazione, dimostrando di possedere padronanza del lessico e delle categorie specifiche della disciplina, di saper riconoscerne i punti nodali e di sapere argomentare una tesi, proponendo anche una riflessione personale. Un’altra parte della classe (un terzo, circa) si posiziona su livelli di mediocrità, compatibili con un approccio alla disciplina più meccanico e guidato dall’insegnante. La restante parte ha raggiunto, comunque, livelli di preparazione sufficienti, seppur con fatica, assumendo consapevolezza del proprio operato.MATEMATICA e FISICA La classe, a me assegnata solo per quest’anno scolastico, è eterogenea in preparazione e capacità. L’eccessiva vivacità, e la non sempre costante attenzione durante le lezioni, ha causato difficoltà nello svolgimento del programma. Spesso sono stati necessari interventi di recupero in itinere, anche su argomenti trattati negli anni precedenti. Il lavoro domestico, per alcuni, non è stato costante. Alcuni alunni si sono distinti per impegno, costanza e partecipazione, raggiungendo risultati molto buoni ed ottimi. Nella globalità, il giudizio è più che sufficiente.Per quanto riguarda il programma di Matematica, sono stati trattati i seguenti argomenti: concetto di limite di una funzione. Calcolo dei limiti in casi semplici. Principali concetti del calcolo infinitesimale, in particolare la continuità, la derivabilità. Studio di funzione, completo di funzioni razionali intere e fratte e irrazionali intere e fratte. Per quanto riguarda lo studio delle derivate, inizato ad aprile inoltrato, si è tralasciato il caso della funzione inversa e del reciproco. Dei teoremi sulle funzioni derivabili non è stato fatto il teorema de L’Hospital. È stato affrontato lo studio di funzione completo di funzioni semplici (principalmente di funzioni razionali intere/fratte e irrazionali intere/fratte). Si è preferito concentrarsi sull’applicazione delle conoscenze a semplici esercizi. Considerando la difficoltà di molti alunni a tenere il passo, le lacune pregresse e la mancanza di abitudine allo studio della parte teorica, i teoremi non sono stati dimostrati.Per quanto riguarda il programma di Fisica, sono stati trattati i fondamenti dell’elettromagnetismo (tralasciandi il teorema di Gauss e le equazioni di Maxwell); gli argomenti trattati sono stati accompagnati dalla risoluzione di semplici esercizi, richiedenti l’applicazione di formule dirette ed inverse. La fisica del ’900 è stata solo introdotta, per dare un’idea ai ragazzi dell’importanza delle scoperte fatte nel secolo, quali applicazioni e riscontro nella vita quotidiana. Per entrambe le discipline, si rimanda in specifico al programma definitivo.STORIA DELL’ARTE Alla data della stesura del documento, la classe, nel complesso, ha raggiunto un livello sufficiente, in termini di conoscenze, competenze e capacità. Alcuni studenti però, sino ad ora, non hanno raggiunto una sufficiente preparazione. Si riscontrano, comunque, ancora delle difficoltà ad approfondire gli argomenti e a fare gli opportuni collegamenti.PROGETTAZIONE GRAFICA I risultati, raggiunti dalla maggior parte della classe, sono, sostanzialmente, positivi, per quanto attiene alla parte di ideazione, con qualche difficoltà, nell’esecuzione, da parte di alcuni. Negativo, invece, il rispetto dei tempi di consegna. La conoscenza e competenza nell’uso di programmi specifici è, spesso, solo superficiale. Le capacità di affrontare le problematiche, relative alle varie esercitazioni, risultano, spesso, troppo superficiali.

Page 5: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

LABORATORIO GRAFICO La classe, nel complesso, ha raggiunto un livello di conoscenze e competenze discrete, buona la capacità di analisi e sintesi degli argomenti trattati. Un numero ristretto di alunni ha conseguito un buon livello di preparazione, per quanto riguarda la conoscenza dei temi proposti, la loro applicazione e rielaborazione personale.SCIENZE MOTORIE La classe ha raggiunto una preparazione ottima, le conoscenze sono state raggiunte attraverso tipi di esercitazioni e diverse espressioni delle capacità condizionali. Le competenze sono state acquisite in modo adeguato e corretto. Gli obbiettivi, prefissati nella programmazione annuale, sono stati raggiunti con un’ottima preparazione.RELIGIONE La classe, nella sua globalità, ha dimostrato sempre un vivo interesse ed una costante partecipazione alle tematiche proposte. Gli alunni hanno dimostrato, inoltre, di sapersi porre domande di senso, nel confronto con il messaggio evangelico. Il profitto della classe risulta, dunque, ottimo.

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

acquisizione di un efficace metodo di studio, in relazione alle diverse discipline conoscenza dei linguaggi specifici, relativi anche all’indirizzo prescelto conoscenza di contesti storici, culturali e artistici maggior autonomia e responsabilità nel lavoro scolastico e domestico

DECLINAZIONE CAPACITÀ E COMPETENZE

CAPACITÀ DI ASCOLTO

saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione

saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione

saper tradurre gli schemi in appunti

CAPACITÀ DI saper cogliere i vari elementi che compongono un

Page 6: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

OSSERVAZIONE

tutto saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di

una realtà tridimensionale saper individuare gli elementi proporzionali di un dato

oggetto saper mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali

CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie

saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi

saper impostare e risolvere problemi (problem solving)

CAPACITÀ LOGICHE

saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni saper individuare i passaggi ordinati e logici che

conducono alla risoluzione di un problema

CAPACITÀ COMUNICATIVE

saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi

saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro ed efficace

CAPACITÀ PROPOSITIVE E CREATIVE

saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi

saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato

saper proporre soluzioni originali per problemi complessi

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARIPARTECIPAZIONE A PROGETTI CULTURALI E CONCORSI

Page 7: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

CONCORSI DISCIPLINE COINVOLTE N° STUDENTI

1. Progettazione logo FIF (Fondo Italiano Fotografia)

2. Progettazione logo “Spazio espositivo Villa Brentano”

PROGETTAZIONE GRAFICA

LABORATORIO GRAFICO27

EXTRACURRICOLARI: RASSEGNA CINEMATOGRAFICA a cura del Prof. Roberto Tasca (per l’intero triennio)

USCITE DIDATTICHE: Visita a ROVERETO: “Museo Depero”, 16 dicembre 2015

Visita a CHIASSO: “La grafica per l’aperitivo”, 7 gennaio 2016

Viaggio d’istruzione in PROVENZA, 1 – 5 marzo 2016

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 8: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

DISCIPLINE

Lez

ione

fron

tale

Lez

ione

con

esp

erti

Lez

ione

m

ultim

edia

le

Lez

ione

pra

tica

Met

odo

indu

ttiv

o-de

dutt

ivo

Lab

orat

orio

Dis

cuss

ione

gui

data

Lav

oro

di g

rupp

o

ITALIANO X X X

STORIA X X

INGLESE X X X X X X

FILOSOFIA X X X X X X

MATEMATICA X X X

FISICA X X X

STORIA DELL’ARTE X X X X

LABORATORIO DI GRAFICA X X X X X X

DISCIPLINE GRAFICHE X X X X X X

SCIENZE MOTORIE X X X X X

RELIGIONE X X X X

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 9: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

DISCIPLINE

Col

loqu

io

Inte

rrog

azio

ne

brev

e

Inte

rrog

azio

ne

prog

ram

mat

aIn

terr

ogaz

ione

vo

lont

aria

Prov

a pr

atic

a

Ris

oluz

ione

di

casi

/pro

blem

i

Prov

e se

mis

trut

tura

te/s

trut

tura

te

Que

stio

nari

rela

zion

i

Ese

rciz

i

Ver

ifica

pre

vist

a ne

ll’U

dA

ITALIANO X X

STORIA X X

INGLESE X X X X X X

FILOSOFIA X X X X X X

MATEMATICA X X X X

FISICA X X X X

STORIA DELL’ARTE X X X

LAB. DI GRAFICA X

DISCIPLINE GRAFICHE X X

SCIENZE MOTORIE X X X X X X X

RELIGIONE X X

MODALITÀ DI RECUPERO

Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha attivato:

azioni correttive per il recupero, nell’ambito dell’attività curricolare

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

DATATEMPO

ASSEGNATOTIPOLOGIA I PROVA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 10: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

26.04.2016 6 ore

A

B

C

D

analisi del testo saggio breve, relativo a diversi ambiti tema storico tema di ordine generale

vedi allegatogriglia di

valutazione

DATATEMPO

ASSEGNATOII PROVA

CRITERI DI VALUTAZIONE

dal 18 al 22 aprile 2016 18 ore progettazione grafica vedi allegato

griglia di valutazione27/28/29.04.2016 18 ore progettazione grafica

DATATEMPO

ASSEGNATOTIPOLOGIA III PROVA

CRITERI DI VALUTAZIONE

14.12.2015

150’ B

MATERIE: inglese – storia ‒ scienze motorie – fisica vedi allegato

griglia di valutazione02.05.2016 MATERIE: filosofia – storia

dell’arte – matematica – inglese

LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità, intese come potenzialità astratte, ma la performance che evidenzia ciò che lo studente “sa” e “sa fare”, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito, o attività.

Page 11: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:CONOSCENZA: acquisizione di contenuti, cioè principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi, tecniche.

COMPETENZA: utilizzazione delle conoscenze acquisite, per risolvere situazioni problematiche.

CAPACITÀ: utilizzazione, significativa e responsabile, di competenze di tipo elaborativo e creativo, in situazioni organizzate, in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTO E GIUDIZIO

VOTO IN DECIMI VOTO IN QUINDICESIMI GIUDIZIO

1-2 1 Nullo3 2-3 Assolutamente insufficiente4 4-6 Gravemente insufficiente5 7-9 Insufficiente6 10 Sufficiente7 12 Discreto8 13 Buono9 14 Ottimo10 15 Eccellente

GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

COMPORTAMENTO VOTO

Qualora si siano verificate una o più delle seguenti situazioni:

1. reiterati comportamenti a rischio, che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno, o più giorni, sino a un

5

Page 12: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

massimo di 15 continuativi)

2. reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all’altro (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno, o più giorni, sino a un massimo di 15 continuativi)

3. atti di violenza grave, o, comunque, connotati da particolare gravità, tale da ingenerare un elevato allarme sociale

e, qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria, previste dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione, in ordine alle finalità educative della scuola.

1. comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti

2. comportamenti a rischio, che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni disciplinari previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione)

3. incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli altrui

4. assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate, dal consiglio di classe, quali strategiche. Ritardi numerosi, senza giustificati motivi

5. comportamento scorretto, quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del programma

6. allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni

7. continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati

8. atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni: rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell’insegnante, note reiterate sul registro di classe)

6

1. rispetta saltuariamente le norme del regolamento d’istituto, ma, richiamato, l’alunno è in grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento

2. partecipa, se sollecitato, e solo in vista del voto

3. non sempre l’alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e, talvolta, non rispetta le consegne

4. l’alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l’attività didattica

5. non sa lavorare in gruppo

7

1. rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto

2. attenzione selettiva, ma attiva ed intelligente, nel partecipare alle attività didattiche

3. segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne

4. partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un

8

Page 13: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

atteggiamento costruttivo del gruppo classe

5. il rapporto con gli altri è rispettoso

6. sa lavorare in gruppo

1. partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche, nelle diverse materie

2. costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi di apprendimento, a partire da sollecitazioni date

3. rispetto degli altri

4. rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto

5. ruolo positivo e di collaborazione all’interno del gruppo

6. sa lavorare in gruppo, in maniera proficua

7. assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica

9

1. interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche, in tutte le materie del curriculum

2. regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di effettuare percorsi autonomi di apprendimento

3. rispetto degli altri

4. attento rispetto del Regolamento Scolastico

5. ruolo propositivo e collaborativi all’interno della classe

6. sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo

7. assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica

10

CRITERI RELATIVI ALL’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO FORMATIVO PER LE CLASSI DEL TRIENNIO

Page 14: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

In riferimento al D.M. n. 99, del 16 dicembre 2009, che fissa le modalità di attribuzione della lode, nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, e le tabelle di attribuzione del credito scolastico, nei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del credito scolastico:

1. in caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al credito scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta (6≤M≤8), e in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a. partecipazione ad iniziative complementari ed integrativeb. partecipazione attiva alle iniziative didattichec. credito formativo, esperienze significative

2. nel caso in cui la media dei voti sia M>8, e in assenza di debiti, il consiglio di classe può attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione, in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a. partecipazione a concorsi b. partecipazione attiva alle iniziative didattichec. vincitore di concorsi artisticid. credito formativo, esperienze significative

TABELLA A.S. 2015/2016

CLASSI QUINTE CREDITO SCOLASTICO

MEDIA DEI VOTI MINIMO MASSIMO

M=6 4 56<M ≤ 7 5 67<M≤8 6 78<M≤9 7 89<M≤10 8 9

CREDITO FORMATIVO

Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola. Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all’estero, attività sportive, o corsi di educazione artistica, l’aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di competenze di ciascun allievo.

Page 15: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi, e opportunamente documentate, vengono riconosciute nella certificazione finale dell’Esame di Stato. Tali esperienze potranno contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico.

ATTIVITÀ RICONOSCIUTE VALIDE PER IL CREDITO FORMATIVO:

volontariato presso enti ed associazioni di estrazione laica, o religiosa corsi specifici svolti presso scuole od enti riconosciuti e certificati risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati di partecipazione a gare e

competizioni di livello almeno provinciale esperienze lavorative, stage presso studi professionali (arch., design, grafici, fotografici,

ecc.) o enti e istituzioni pubbliche progetto lingua 2000 patente informatica europea soggiorni in scuole all’estero inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da enti e/o istituzioni

pubbliche attività teatrali svolte c/o compagnie professionali attività musicali svolte presso conservatori, o gruppi orchestrali professionali attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2015/2016

Disciplina: ITALIANO

Docente: TASCA ROBERTO

Page 16: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

N° ORE SVOLTE (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

113

STRUMENTI integrazioni e audiovisivi letture extrascolastiche

METODOLOGIA lezione frontale e dialogata

VERIFICHE EFFETTUATE 4 scritte / 4 orali

RECUPERO in itinere

TESTI ADOTTATI utilizzo di INTEGRAZIONI, a cura del docente

RISULTATI RAGGIUNTI(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Gli alunni hanno partecipato discretamente al dialogo educativo. Alcuni hanno studiato con un certo interesse e una buona sensibilità gli argomenti svolti. Altri hanno dimostrato un’applicazione più passiva. Solo i due terzi della classe ha raggiunto un sufficiente livello nelle competenze e una sufficiente padronanza dei contenuti principali della disciplina. Pochissime hanno ottenuto una valutazione del tutto positiva. Restano alcune difficoltà a livello espositivo (scritto e orale).Si sottolinea, per alcuni, un atteggiamento indisponente, che non ha facilitato il dialogo educativo.

Page 17: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

PROGRAMMA SVOLTO:

1. SÌ BELLA E PERDUTALa storia siamo noi

SCHEDE LETTERARIE

La Grande Guerra: era letteratura, ma anche altro…

Papini : Un uomo in rivista

Ungaretti: : Un soldato della speranza“Il Porto Sepolto”: inno alla vitaUna poesia piccola così

Raboni : Un fratello più grande Pavese : Quell’antico ragazzo

I PERSONAGGI E LE OPERE Giovanni Papini

- Un caldo bagno di sangue- Perché?

(dalla rivista “Lacerba”)

Renato Serra

- Si fa sera… (da “Esame di coscienza di un letterato”) Giuseppe Ungaretti

- In memoria - San Martino del Carso (da “Il Porto Sepolto”)- Veglia - Natale- Fratelli - I fiumi- Sono una creatura

Umberto Saba

- Nino (da “Poesie scritte durante la guerra”) Giovanni Raboni

- La guerra (da “A tanto caro sangue”)

Cesare Pavese

- Una cagna del boia (da “La luna e i falò”)

2. GIACOMO LEOPARDI

Page 18: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

Il fiore del deserto

SCHEDE LETTERARIE

Il giovane favoloso Caro amico ti scrivo… Pensieri e parole I gelati di Zi’ Vito

Mari : Certe notti! Tabucchi : Sogno di Giacomo Leopardi, poeta e lunatico

LE OPERE

“Zibaldone”

- Ho conosciuto una madre…- Tutto è male- La mia filosofia

“Lettere”

- Insensataggine e stupidità - Io mi sono rovinato - La città vuota- Incantato di Pisa - I miei patimenti

“Operette morali”

- Dialogo di Plotino e di Porfirio: Un atto fiero e inumano “Canti”

- L’infinito- Alla luna- La sera del dì di festa- A Silvia- Le ricordanze (alcune strofe)- La ginestra, o il fiore del deserto (vv. 1-135 ; 297-317)

3. GENTE DI NESSUNOGli umili nella letteratura

Page 19: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

SCHEDE LETTERARIE

Manzoni : Scrittore e gentiluomo La scoperta della realtà

Verga : Un siciliano a Milano Lo scapigliato Un mondo di vinti

I PERSONAGGI E LE OPERE

Alessandro Manzoni: “I Promessi Sposi”

Giovanni Verga

- La meschinella (da “Storia di una capinera”)- La povera scapata- Nedda: la varannisa (da “Nedda”)- Idillio rusticano- La Lupa (da “Vita dei campi”)- Gente di mare - Qui non posso starci

(da “I Malavoglia”)

- Guardate che mani (da “Mastro-don Gesualdo”)

4. CUORI SCAPIGLIATILa letteratura dell’Italia unita

SCHEDE LETTERARIE

La cantafavola - Modesta, e un po’ guerriera… Fermo e Lucia, e… Renzo - Piccolo mondo, addio! A risciacquare i panni - Dagli all’untore! Una storia semplice - Sei proprio tu! Una storia da niente - Addio, Cecilia!

- Quel Dio che atterra e suscita- Il lieto fine

Page 20: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

Nievo : Il turbine e la lumaca Le “Confessioni di un italiano”

Scapigliati, quegli anni!

Dossi : Una scrittura spericolata

De Amicis : Edmondo dei languori Qui dove batte il “Cuore”

Montanelli : Io sto con Garrone

Comencini : Le care figurine di un tempo

I PERSONAGGI E LE OPERE Ippolito Nievo

- Il castello di Fratta - Voglio essere castigata! (da “Le Confessioni di un italiano”)- L’antro delle streghe - Chi va là?- La Pisana - Per te sola, o divina…- La tirannella di Fratta

Emilio Praga

- Vendetta postuma- Sulla tomba di Tarchetti

(da “Penombre”)

Igino Ugo Tarchetti

- Memento (da “Cose sparse”)- Fosca (da “Fosca”)

Carlo Alberto Pisani Dossi

- Lisa (da “L’Altrieri”)- E qui mi fermo

Edmondo De Amicis

- Il primo giorno (da “Cuore”)- I miei compagni- Tu sei un’anima nobile- Cacciato come un cane!- Gli amici operai- L’ultimo esame

5. UN MONDO D’AMORELa poetica degli affetti

SCHEDE LETTERARIE

Page 21: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

Carducci : Non sono un cretino!Linea d’ombra

Panterona mia!Addio caro Orco…

Una stagione decadente

Pascoli : E la memoria è già dolore…Mariocc e nessun elt!Tutto con maraviglia

Saba : Due azzurre ferite Trieste e Lina

Parlami di lei…

I PERSONAGGI E LE OPERE Giosue Carducci

- Sogno d’estate (da “Odi barbare”)- Funere mersit acerbo (da “Rime nuove”)- Il mio povero bambino mi è morto (da “Epistolario”)- Pianto antico (da “Rime nuove”)- Davanti San Guido- Alla stazione in una mattina d’autunno (da “Odi barbare”)

Giovanni Pascoli

- X agosto (da “Myricae”)- Romagna (da “Myricae”)- Nebbia (da “Canti di Castelvecchio”)- L’Aquilone (da “Poemetti”)- Il gelsomino notturno (da “Canti di Castelvecchio”)- La tessitrice- La tovaglia

Umberto Saba

- Quando nacqui mia madre ne piangeva (da “Canzoniere”)- Mio padre è stato per me “l’assassino”- Ed amai nuovamente; e fu di Lina- A mia moglie- Lina dal rosso scialle (da “Come di un vecchio che sogna”)

6. PERCHÉ TU MI DICI POETA?Dal vate al saltimbanco

SCHEDE LETTERARIE

Page 22: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

D’Annunzio : Che vita, la sua! Il superfluo e il SuperuomoPan non è morto!

Dal vate al saltimbanco

Corazzini : L’angelo della morte Gozzano : Avevi un nome che non si dimentica…

Moretti : Un poeta col lapis

I PERSONAGGI E LE OPERE Gabriele D’Annunzio

- D’un pallor d’ambra (da “Il piacere”)- Consolazione (dal “Poema paradisiaco”)- I pastori- O Re di tempeste!

(da “Laudi”)

Sergio Corazzini

- Desolazione del povero poeta sentimentale (da “Piccolo libro inutile”) Corrado Govoni

- In morte di Sergio Corazzini Marino Moretti

- Noi siamo in quattro (dal “Diario senza le date”)- La casa dove sono nato - Dopo (da “L’ultima estate”)- Poggiolini (da “Poesie scritte col lapis”)

Guido Gozzano

- Invernale (da “I colloqui”)- La signorina Felicita- L’ipotesi (da “Poesie sparse”)- L’amica di nonna Speranza (da “I colloqui”)- Noi faremo un gioco. (da “Poesie sparse”)- Le golose

AUTORI A CONFRONTO

Sì, viaggiare… L’ultimo viaggio di Ulisse Dante Alighieri

- Lo maggior corno della fiamma antica… Susanna Agnelli

- Suni, l’Agnellina- Vestivamo alla marinara

7. NON GLI HO DETTO ARRIVEDERCIStoria a quadretti

SCHEDE LETTERARIE

Page 23: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

Anna Frank : Destinazione Paradiso…L’Orsa Minore Meno DueOltre la polvere…

Levi Lia : Non dimenticare!

Bassani : Il borghese gentiluomo

Levi Primo : Sopravvivere coi lupi

Jean Samuel : Il m’appellait Pikolo

QUANTE ANNA FRANK! Lia Levi

- 1938- Tu sei una che copia!!

(da “Una bambina e basta”)(da “Se va via il re”)

Giorgio Bassani

- Il dottor Athos Fadigati- Uno di quelli

(da “Gli occhiali d’oro”)

Primo Levi

- Se questo è un uomo- Ulisse all’inferno- La bambina di Pompei- Hurbinek

(da “Se questo è un uomo”)

(da “Ad ora incerta”)(da “La tregua”)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2015/2016

Disciplina: STORIA

Page 24: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

Docente: ADELFIO ADELE

N° ORE SVOLTE (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

45

STRUMENTI libro di testo fotocopie audiovisivi

METODOLOGIA lezione frontale lettura documenti

VERIFICHE EFFETUATE 2 nel I quadrimestre e 3 nel II quadrimestre

RECUPERO in itinere

TESTO ADOTTATO FOSSATI – LUPPI –ZANETTE, “La città della storia”, vol. 3 – BRUNO MONDADORI

RISULTATI RAGGIUNTI(in termini di, conoscenze, competenze e capacità)

La preparazione degli studenti può dirsi, nel complesso, soddisfacente.Il livello di competenze raggiunto è, comunque, estremamente eterogeneo, come si evince dalle valutazioni, sia per il percorso individuale degli alunni, sia per un’applicazione, non sempre costante. Alcuni sono in grado di rielaborare autonomamente quanto appreso e con risultati buoni e, in alcuni casi, ottimi, in termini di conoscenze e competenze acquisite. Un gruppo di studenti, invece, si attesta su risultati sufficienti.L’esposizione, in relazione all’uso della terminologia specifica, è sufficientemente lineare.

PROGRAMMA SVOLTO:

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA GRANDE GUERRA: (da pag. 19 a pag. 24) terreni di scontro

IL CASO ITALIANO: (da pag. 28 a pag. 37) il riformismo giolittiano

Page 25: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

i socialisti e Giolitti la guerra di Libia la riforma elettorale e il Patto Gentiloni

LO SCOPPIO DELLA GUERRA E L’INTERVENTO ITALIANO: (da pag. 46 a pag. 56) le cause della guerra l’Italia divisa: interventisti e neutralisti

IL CONFLITTO E LA VITTORIA DELL’INTESA: (da pag. 60 a pag. 64) la svolta del 1917 la pace con la Russia bolscevica il crollo dell’Austria-Ungheria e la resa della Germania

LA RUSSIA: (da pag. 72 a pag. 81) rivoluzioni e guerra civile 1917-1919

IL QUADRO POLITICO DEL DOPOGUERRA: (da pag. 88 a pag. 96) la conferenza di pace di Parigi il problema della Germania crisi economica e conflitti sociali

LA CRISI DEL 1929 (da pag. 109 a pag. 112)

LE TENSIONI DEL DOPOGUERRA ITALIANO E LA NASCITA DEL FASCISMO (da pag. 120 a pag. 127)

IL FASCISMO AL POTERE: (da pag.130 a pag. 140) i fattori del successo fascista la marcia su Roma il delitto Matteotti

IL REGIME FASCISTA: (da pag. 144 a pag. 157) le leggi fascistissime i Patti lateranensi il dirigismo economico la politica demografica la politica coloniale le leggi razziali l’opposizione al fascismo

IL NAZISMO: (da pag. 171 a pag. 178) la Repubblica di Weimar e la crisi economica l’ideologia nazionalsocialista

IL REGIME NAZISTA: (da pag. 182 a pag.189) l’incendio del Reichstag e l’allineamento la politica economica, le forme della violenza nazista

IL REGIME STALINIANO: (da pag. 208 a pag. 218) l’industrializzazione accelerata e il terrore staliniano

LA SECONDA GUERRA MONDIALE: (da pag. 256 a pag. 268) l’aggressività della Germania nazista la guerra lampo tedesca e la spartizione della Polonia il crollo della Francia l’Italia e la guerra parallela l’intervento degli Stati Uniti

Page 26: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

LA RESISTENZA IN ITALIA: (da pag. 288 a pag. 297) la caduta del fascismo e la scelta di combattere la Repubblica sociale le stragi nazifasciste

LA GUERRA FREDDA: (da pag.312 a pag. 320) I fase: 1945-1955.

IL BOOM ECONOMICO DEL SECONDO DOPOGUERRA E IL SESSANTOTTO (sintesi pag. 353)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2015/2016

Disciplina: INGLESE

Page 27: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

Docente: FELICE PAOLA

N° ORE SVOLTE (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

92, di cui 10 di conversazione, su argomenti di attualità, con insegnante madrelingua

STRUMENTI libro di testo fotocopie fornite dall’insegnante

METODOLOGIA lezione frontale discussione guidata

VERIFICHE EFFETTUATE 1° quadrimestre: tre scritte – una/due orali 2° quadrimestre: tre scritte – una/due orali

(alla data del 02.05.2016 due scritte ed una orale)

RECUPERO in itinere, secondo le indicazioni del collegio docenti. Il liceo ha

messo a disposizione alcune ore di sportello didattico con insegnante esterno all’istituto

ATTIVITÀ DIVERSIFICATE

10 ore di conversazione con insegnante madrelingua Conferenza su Alexander Mc Queen: fashion design between

British 19th century culture and rebellion. Romanticism, the Gothic and Victorianism revisited

TESTI ADOTTATI LORENZONI- PELLATI – “Past & Present” – ed. BLACK CAT GALLAGHER-GALUZZI – “Activating Grammar Multilevel” – ed.

PEARSON LONGMAN

RISULTATI RAGGIUNTI(in termini di, conoscenze, competenze e capacità)

Più di metà degli studenti è in grado di esporre in modo adeguato le tematiche degli autori oggetto di studio; tali studenti sanno adoperare il linguaggio specifico e si esprimono in maniera sostanzialmente corretta. Per il resto della classe permangono difficoltà nella produzione scritta ed orale, a causa sia di carenze di base che di uno studio poco sistematico, effettuato principalmente in vista delle verifiche.

PROGRAMMA SVOLTO:

MODULO I – Revision

Reported speech First, second and third conditional Passive form of simple and complex tenses

MODULO II – LiteratureTHE AUGUSTAN AGE Jane Austen: life and works Pride and Prejudice (1813) p. A213 “A truth Universally Acknowledged” p. A214THE ROMANTIC AGE (1785-1832) History box: The American Revolution p. A228

Page 28: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

INTEGRAZIONE SU FOTOCOPIE: The Age of Revolutions The Industrial Revolution From the French Revolution to the Napoleonic Wars Radicalism in Britain The road to reform The end of slavery The word “Romantic” Romantic Poetry: Sublime visions The Sublime The first generation of Romantic poets: Blake, Coleridge and Wordsworth Characteristics of Romanticism The second generation of Romantic poets: Byron, Shelley and Keats The Novel in the Romantic Age: Expanding horizons, Walter Scott, Jane Austen Gothic subversionWilliam Blake: life and works Songs of Innocence and of Experience p. A238-239 “The Lamb” p. A240 “The Tyger” p. A242

INTEGRAZIONE: Blake’s symbolism Stylistic featuresWilliam Wordsworth: life and works Lyrical Ballads (1798) p. A244-245 The Preface to Lyrical Ballads: a poetic manifesto (integrazione) “I wondered lonely as a cloud” p. A249 Focus on the text: “I wandered lonely as a cloud” (integrazione)Samuel Taylor Coleridge: life and works The Rime of the Ancient Mariner (1798) p. A254 “The Albatross” p. A255 Features and themes (integrazione)

Mary Shelley: life and works Frankenstein: or the Modern Prometheus (1818) p. A284-285 “The Creation” p. A286 Inerpretations (integrazione)THE VICTORIAN AGE (1832-1901) p. A315-325 Queen Victoria and Victorianism Early Victorian Period (1832-1848): the second Industrialization History box: reforms Mid-Victorian Period (1848-1870): the Age of Improvement Spreading middle-class values: Victorian fiction Late Victorian Period (1870-1901): Exploding Contradictions Developments in Late Victorian fiction Textual encounters: American Victorian literature The Nineties: Aestheticism and the ‘Sense of an Ending’ Philosophical currents/pessimism (integrazione)

Page 29: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

Poetry Drama The Victorian compromise (integrazione) Charlotte Bronte: life and works Jane Eyre (1847) p. A329-330 Features: (integrazione) “Out There in the World” p. A334 Oscar Wilde: life and works p. A353-354 The Picture of Dorian Gray (lettura estiva)THE MODERN AGE (1901-45) (integrazione) The last days of Victorian optimism World War I (1914-18) Consequences of the war The inter-war years World War II (1939-45) The Holocaust Hiroshima and Nagasaki Cultural transformation in the early 20th centuryModern literature: Modernism in Europe Modernism and the Convergence of the Arts Modernist Fiction: Modernist and the novel Freud, Bergson and James Stream of consciousness fiction Other Modernists: Lawrence and Conrad (cenni) The continuity of the realist tradition American fiction in the early 20th century Modernist Poetry (cenni) The roots of Modernist poetry The War Poets Modernist poetry Imagism and its influence on American Modernism T. S. Eliot W. B. Yeats After Modernism: AudenVirginia Woolf: life and works p. B31-32 Mrs. Dalloway(1925) p. B33-34 “Death in the Middle of Life” p. B38-39James Joyce: life and works p. B41 “Dubliners” (1914) Structure Style and narrative techniques Themes and motifs p. B4-243 “Eveline” p.B44-45

Page 30: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2015/2016

Disciplina: STORIA DELL’ARTE

Docente: BERRA GIACOMO

N° ORE SVOLTE (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

82

STRUMENTI libro di testo in adozione fotocopie ad integrazione del manuale video

Page 31: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

METODOLOGIA lezione frontale parziale lettura e analisi del testo in adozione metodo induttivo e deduttivo

VERIFICHE EFFETTUATE congruo numero di valutazioni (scritte e orali) per quadrimestre

RECUPERO curriculare

TESTI ADOTTATI

G. CRICCO – F.P. DI TEODORO – “Itinerario nell’arte. Dal Barocco al Postimpressionismo” (versione gialla) – ed. ZANICHELLI, 2012

G. CRICCO – F.P. DI TEODORO – “Itinerario nell’arte. Dall’Art Nouveau ai giorni nostri” (versione gialla) – ed. ZANICHELLI, 2012

RISULTATI RAGGIUNTI(in termini di, conoscenze, competenze e capacità)

Alla data della stesura del documento, la classe, nel “complesso”, ha raggiunto un livello sufficiente in termini di conoscenze, competenze e capacità. Alcuni studenti però, sino ad ora, non hanno raggiunto una sufficiente preparazione. Si riscontrano comunque ancora delle difficoltà ad approfondire gli argomenti e a fare gli opportuni collegamenti.

PROGRAMMA SVOLTO:1. IMPRESSIONISMO

Édouard Manet, “Monet che dipinge sulla barca”, Compito Claude Monet, “Impressione, Sole nascente”, fig. 26.50 Claude Monet, “La Cattedrale di Rouen”, fig. 26.56 Claude Monet, “Lo stagno delle ninfee”, fig. 26.58 Claude Monet, “Salice piangente”, fig. 26.59 Claude Monet, “La Grenouillère”, fig. 26.73 Edgar Degas, “La lezione di danza”, fig. 26.63 Edgar Degas, “L’assenzio” – fig. 26.65 Edgar Degas “Piccola danzatrice”, fig. 26.68 Pierre-Auguste Renoir, “La grenouillère”, fig. 26.74 Pierre-Auguste Renoir, “Moulin de la Galette”, fig. 26.78 Camille Pissarro, “Tetti Rossi”, fig. 26.86 Alfred Sisley, “Neve a Louveciennes”, fig. 26.88 Berthe Morisot, “La culla”, pag. A162

Page 32: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

2. POSTIMPRESSIONISMO

Paul Cèzanne, “I giocatori di carte”, fig. 27.19 Paul Cèzanne, “La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves”, fig. 27.21 Georges Seurat, “Un dimanche après-midi”, fig. 27.33 Paul Signac, “Il palazzo dei Papi ad Avignone”, fig. 27.39 Paul Signac, “Ritratto di Felix Feneon”, Compito Paul Gauguin, “Il Cristo giallo”, fig. 27.45 Paul Gauguin, “Aha oe feii?”, fig. 27.46 Paul Gauguin, “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”, fig. 27.48 Vincent Van Gogh, “Veduta con il convento di Montmajour ad Arles”, fig. 27.57 Vincent Van Gogh, “I mangiatori di patate”, fig. 27.58 Vincent Van Gogh, “Autoritratto con cappello di feltro grigio”, fig. 27.60 Vincent Van Gogh, “Ritratto del Père Tanguy”, fig. 27.71 Vincent Van Gogh, “Notte stellata” – fig. 27.77 Vincent Van Gogh, “Campo di grano con volo di corvi”, fig. 27.80 Henry de Toulouse-Lautrec, “Jane Avril”, Compito Henry de Toulouse-Lautrec, “Au Salon de la Rue des Moulins”, fig. 27.91

3. STAMPE GIAPPONESI di CLAUDE MONET

Katsushica Hokusai Utagawa Kusinada Utagawa Hiroshige

4. DIVISIONISMO ITALIANO

Giovanni Segantini, “Trittico della Natura”, fig. 27.95 Giovanni Segantini, “Mezzogiorno sulle alpi”, fig. 27.96 Angelo Morbelli, “In risaia”, fig. 27.97 Angelo Morbelli, “Per 80 centesimi”, fig. 27.98 Giuseppe Pellizza da Volpedo, “Quarto stato”, pag. A159

5. L’ART NOUVEAU Henry van de Velde, “Scrivania”, fig. 28.13 Victor Horta, “Ringhiera dell’hotel Solvay”, fig. 28.25 Hector Guimard, “La metropolitana di Parigi”, fig. 28.27 Antoni Gaudì, “Casa Milá”, fig. 28.34 Antoni Gaudì, “Sagrada Familia”, Compito

6. LA SECESSIONE VIENNESE

Gustav Klimt, “Giuditta I e II”, fig. 28.44 e 28.45 Gustav Klimt, “Ritratto di Adele Bloch-Bauer”, fig. 28.46 Gustav Klimt, “Il bacio”, fig. 28.49 Gustav Klimt, “Danae”, fig. 28.51 Gustav Klimt, “Le copertine del Ver Sacrum”, fig. 28.53 Joseph Maria Olbrich, “Palazzo della Secessione”, fig. 28.54 Edvard Munch, “Sera del corso Karl Johann”, fig. 28.94 Edvard Munch, “Il grido”, fig. 28.95 Edvard Munch, “Pubertà”, fig. 28.96

7. I FAUVES

Henri Matisse, “Donna con cappello”, fig.28.60

Page 33: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

André Derain, “Il ponte di Charing Cross a Londra”, fig. 28.72 Maurice De Vlaminck, “Bougival”, fig. 28.74 Albert Marquet, “Cartelloni pubblicitari a Trouville”, fig. 28.76 Raoul Dufy, “Strada di paese”, fig. 28.78

8. DIE BRÜCKE

Ernst Ludwing Kirchner, “Manifesto per una mostra del gruppo Die Brucke”, fig. 28.80 Ernst Ludwing Kirchner, “Due donne per strada”, fig. 28.82 Erich Heckel, “Vignetta per l’invito a una mostra del gruppo artistico Die Brucke”, fig. 28.81 Erich Heckel, “Giornata limpida”, fig. 28.86 Emil Nolde, “Gli orafi”, fig. 28.89

9. CUBISMO

Pablo Picasso, “Bevitrice di assenzio”, fig. 29.13 Pablo Picasso, “Poveri in riva al mare”, fig. 29.14 Pablo Picasso, “Famiglia di saltimbanchi”, fig. 29.16 Pablo Picasso, “Les demoiselles d’Avignon”, fig. 29.17 Pablo Picasso, “Fabbrica”, p. 1755 Pablo Picasso, “Ritratto di Ambroise Vollard”, fig. 29.18 Pablo Picasso, “Natura morta con sedia impagliata”, fig. 29.20 Pablo Picasso, “Guernica”, fig. 29.32 Georges Braque, “Case all’Estaque”, fig. 29.39 Georges Braque, “Violino e brocca”, fig. 29.42 Georges Braque, “Le Quotidien, violino e pipa”, fig. 29.43

10. IL FUTURISMO

Umberto Boccioni, “La città che sale”, fig. 30.11 Umberto Boccioni, “Stati d’animo”, fig. 30.13 – 30.14 Umberto Boccioni, “Forme uniche della continuità nello spazio”, fig. 30.15 Giacomo Balla, “Dinamismo di un cane al guinzaglio”, fig. 30.32 Giacomo Balla, “Bambina che corre sul balcone”, fig. 30.6/c Giacomo Balla, “Velocità astratta”, fig. 30.33 Giacomo Balla, “Le mani del violinista”, Compito Gino Severini, “Ballerina in blu”, fig. 30.7 Fortunato Depero, “Costruzione di Pinocchietto”, fig. 30.29 Anton Giulio Bragaglia, “Fotodinamismo futurista”, Compito

11. IL DADAISMO

Marcel Duchamp, “Fontana”, fig. 31.9 Marcel Duchamp, “Ruota di bicicletta”, fig. 31.8 Marcel Duchamp, “L.H.O.O.Q.”, fig. 31.11 Man Ray, “Cadeau”, fig. 31.14 Man Ray, “Violon d’Ingres”, fig. 31.15 Raoul Hausmann, “Lo spirito del nostro tempo”, fig. 31.6 – 31.7 Hans Arp, “Ritratto di Tristan Tzara”, fig. 31.4 Francis Picabia, “Machine Tournez vite”, fig. 31.12

Page 34: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

12. SURREALISMO

Max Ernst, “Lei protegge il suo segreto”, figura 31.18 Max Ernst, “Foresta e colomba”, fig. 31.19 Max Ernst, “La mezzanotte passa sulle nuvole”, fig. 31.20 Max Ernst, “L’Europa dopo la pioggia”, fig. 31.21 Max Ernst, “La vestizione della sposa”, fig. 31.24 Renè Magritte, “L’uso della parola I”, fig. 31.48 Renè Magritte, “La condizione umana”, fig. 31.50 Renè Magritte, “Le passeggiate di Euclide”, fig. 31.52 Renè Magritte, “L’impero delle luci”, fig. 31.53 Renè Magritte, “La battaglia delle Argonne”, fig. 31.55 Joseph Kosuth, “One and Three Chairs”, fig. 34.135 Joseph Kosuth, “Arte come idea come idea (nulla)”, fig. 34.136 Joan Mirò, “Il carnevale di Arlecchino”, fig. 31.31 Joan Mirò, “La scala dell’evasione”, fig. 31.43 Salvador Dalì, “Il volto della guerra”, fig. 31.58 Salvador Dalí, “Il viso di Mae West”, fig. 31.58 Salvador Dalí, “Venere di Milo a cassetti”, fig. 31.61 Salvador Dalí, “Costruzione molle di fave bollite: presagio di guerra civile”, fig. 31.63 Salvador Dalì, “Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia”, fig. 31.65 Salvador Dalí, “Sogno causato dal volo di un’ape”, fig. 31.66 Salvador Dalì, “Ritratto di Isabel Styler-Tas (Melancolia)”, fig. 31.67

13. DER BLAUE REITER – L’ASTRATTISMO

Franz Marc, “I cavalli azzurri”, fig 32.6 Franz Marc, “Gli uccelli”, fig. 32.11 Vasilij Kandinskij, “Senza titolo”, fig. 32.17 Vasilij Kandinskij, “Impressione VI”, fig. 32.19 Vasilij Kandinskij, “Composizione VI”, fig. 32.24

14. TECNICHE

Litografia e cromolitigrafia Xilografia Monotipo Rayogramma Frottage Grattage Collage Decalcomania

Page 35: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2015/2016

Disciplina: FILOSOFIA

Docente: BARBIERI ANNALISA

N° ORE SVOLTE (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

55

STRUMENTI libro di testo (Abbagnano-Fornero, “Percorsi di filosofia, Storia e

temi”, voll. 2 e 3)

METODOLOGIA lezione frontale discussione guidata

VERIFICHE EFFETTUATE 2/3 a quadrimestre

RECUPERO curricolare

TESTI ADOTTATI ABBAGNANO – FORNERO, “Percorsi di filosofia. Storia e Temi”– PARAVIA

Page 36: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

RISULTATI RAGGIUNTI(in termini di, conoscenze, competenze e capacità)

Tenendo conto degli obiettivi specifici di apprendimento, relativi agli aspetti caratterizzanti della filosofia, un terzo della classe ha raggiunto un buon livello di preparazione, dimostrando di possedere padronanza del lessico e delle categorie specifiche della disciplina, di saper riconoscerne i punti nodali e di saper argomentare una tesi, proponendo anche una riflessione personale. Un’altra parte della classe, (circa un terzo) si posiziona su livelli di mediocrità, compatibili con un approccio alla disciplina più meccanico e guidato dall’insegnante, e la restante parte ha raggiunto, comunque, livelli di preparazione sufficienti, seppur con fatica, assumendo consapevolezza del proprio operato.

Page 37: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

PROGRAMMA SVOLTO:

1. ROMANTICISMO e IDEALISMO: caratteri generali2. HEGEL:

La critica a Fichte e Schelling e la fondazione dell’Idealismo assoluto la dialettica hegeliana la Fenomenologia dello Spirito:

- caratteri generali dell’opera- la coscienza - le figure dell’autocoscienza: la dialettica servo – padrone; stoicismo, scetticismo e

coscienza infelice- dalla coscienza alla ragione

l’Enciclopedia delle scienze filosofiche, la filosofia dello spirito:- lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità; famiglia, società e Stato)- la filosofia della storia- la dialettica dello spirito assoluto: arte, religione e filosofia

3. SCHOPENHAUER: il mondo come rappresentazione Volontà e conoscenza caratteri della Volontà e concezione pessimistica della vita le vie di liberazione dalla Volontà

4. KIERKEGAARD: la critica a Hegel e alla filosofia del sistema il singolo e i caratteri dell’esistenza angoscia e disperazione stadi e figure dell’esistenza: vita estetica, vita etica e vita religiosa La fede come paradosso e scandalo

5. SINISTRA HEGELIANA e FEUERBACH: il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo.

6. MARX: la critica alla dialettica hegeliana la critica ai socialisti utopisti la concezione materialistica della storia il tema dell’alienazione il Manifesto del partito comunista e il concetto di lotta di classe epoche e sviluppi della storia economica merce, valore d’uso e valore di scambio lo sfruttamento del lavoratore e il concetto di plusvalore dittatura del proletariato, società socialista e comunista

7. IL POSITIVISMO: il positivismo sociale in Francia: Saint Simon – Fourier – Proudhon – Comte e la legge dei

tre stadi il positivismo utilitaristico inglese: Bentham – J. Mill – J.S. Mill il positivismo evoluzionistico: Darwin

Page 38: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

8. NIETZSCHE: la nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco; l’origine della cultura occidentale le considerazioni inattuali: sull’utilità e danno della storia per la vita la critica alla ragione e alla metafisica (come il “mondo vero” finì per diventare una

favola) morale dei signori e morale degli schiavi; la trasvalutazione di tutti i valori la sentenza della morte di Dio e il suo significato nichilismo e superamento del nichilismo il superuomo e la volontà di potenza eterno ritorno e amor fati

9. FREUD: la scoperta dell’inconscio e le vie di accesso ad esso le topiche della psiche l’interpretazione dei sogni la teoria della sessualità il disagio della civiltà

10. RICOEUR : Marx, Nietzsche e Freud come “maestri del sospetto”

Letture effettuate nel corso dell’anno scolastico:HEGEL: t1 pag. 748; t2 pag.778; t3 pag.780; t6 pag.783SCHOPENHAUER: t1 pag. 25; t3 pag. 28; t4 pag. 29KIERKEGAARD: t3 pag. 51FEUERBACH: t1 pag.62; t2 pag.65MARX: t2 pag.105; t3 pag.107

Page 39: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2015/2016

Disciplina: MATEMATICA

Docente: GERNETTI MONICA

N° ORE SVOLTE (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

60

STRUMENTI libro di testo dispense, o spiegazioni integrative uso costante del quaderno per appunti ed esercizi

METODOLOGIA lezioni frontali lezioni dialogate esercizi e lavori individuali

VERIFICHE EFFETTUATE

2 verifiche a quadrimestre valutazione mediante:

- interrogazioni orali- prove scritte, svolte in classeBrevi e ripetuti accertamenti dal posto, o alla lavagna, valutati in modo complessivo e periodicamente.

RECUPERO ore di recupero in itinere.

TESTI ADOTTATI BARONCINI – MANFREDI – FRAGNI – “Lineamenti Math modulo G”,

linea azzurro, 5° anno ‒ ed. GHISETTI E CORVI

RISULTATI RAGGIUNTI(in termini di, conoscenze, competenze e capacità)

Concetto di limite di una funzione. Calcolo dei limiti in casi semplici.Principali concetti del calcolo infinitesimale, in particolare la continuità, la derivabilità.Studio di funzione, completo di funzioni razionali intere e fratte e irrazionali intere e fratte.

Page 40: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

PROGRAMMA SVOLTO:

TOPOLOGIA DELLA RETTA. FUNZIONI

insiemi numerici intervalli intorni insiemi numerici limitati e illimitati funzioni: definizioni e terminologia funzioni numeriche e funzioni matematiche grafico di una funzione funzioni pari e dispari funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo; funzioni monotone classificazioni delle funzioni matematiche determinazione del dominio di funzioni razionali e semplici casi di funzioni trascendenti funzioni limitate massimi e minimi assoluti massimi e minimi relativi

LIMITI DELLE FUNZIONI

limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito limite destro e limite sinistro, limite per difetto e limite per eccesso limite finito di una funzione per x che tende all’infinito asintoti orizzontali limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito asintoti verticali limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito asintoti obliqui (pag. 339) teoremi generali sui limiti (SOLO ENUNCIATI):

1. conseguenze della definizione di limite2. teorema dell’unicità del limite3. teorema della permanenza del segno

FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI

definizione di continuità continuità delle funzioni elementari teoremi sul calcolo dei limiti:

- limite della somma algebrica di funzioni; la forma di indecisione ; somma algebrica di funzioni continue

- limite del prodotto di due funzioni- limite della potenza- prodotto di funzioni continue

- limite del quoziente di due funzioni; le forme di indecisione

- quoziente di funzioni continue- limite del reciproco di una funzione- limite della radice di una funzione

limiti delle funzioni razionali intere e fratte limiti delle funzioni composte e cambiamento di variabile

Page 41: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

limiti notevoli (senza dimostrazione):

limiti riconducibili ai limiti notevoli esempi di calcoli dei limiti infinitesimi e loro confronto infiniti e loro confronto, gerarchia degli infiniti

TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE discontinuità delle funzioni (casi) grafico probabile di una funzione (dominio, intersezioni con gli assi, eventuali simmetrie,

segno della funzione, limiti della funzione negli estremi del dominio, ricerca degli asintoti, confronto tra la funzione e l’asintoto orizzontale / obliquo, riporto delle informazioni acquisite sul grafico cartesiano e traccia del grafico probabile della funzione)

teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, di Bolzano, dei valori intermedi (esempi e controesempi)

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

rapporto incrementale significato geometrico del rapporto incrementale definizione di derivata significato geometrico della derivata punti notevoli del grafico di una funzione: punti stazionari, flessi a tangente verticale,

cuspidi e punti angolosi continuità delle funzioni derivabili (enunciato del teorema) tabella delle derivate fondamentali: D[k]; D[x]; D[x2]; D[x3]; D[xn]; D[ ]; D[ ]; D[

]; D[ex]; D[ ]; D[senx]; D[cosx], con esclusione della derivata del logaritmo e dell’esponenziale a base generica

l’algebra delle derivate: derivata della somma di due funzioni, del prodotto, della reciproca di una funzione, del quoziente di due funzioni (senza dimostrazione)

derivata delle funzioni composte. derivate di ordine superiore al primo

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

teorema di Fermat, di Rolle, di Lagrange: esempi e controesempi funzioni derivabili crescenti e decrescenti

MASSIMI, MINIMI, FLESSI

ricerca e classificazione dei punti stazionari concavità di una curva e punti di flesso:

- concavità- concavità e derivata seconda- punti di flesso- ricerca dei punti di flesso

Page 42: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FUNZIONI

asintoti orizzontali, verticali, obliqui schema generale per lo studio di una funzione (pag. 343, 344, 345, 347, 348) esempi di studi di funzioni:

- funzioni razionali, es.:

- semplici funzioni irrazionali, es.:

- semplici funzioni esponenziali, es.: - semplici funzioni logaritmiche, es.:

Page 43: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2015/2016

Disciplina: FISICA

Docente: GERNETTI MONICA

N° ORE SVOLTE (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

60

STRUMENTI libro di testo dispense o spiegazioni integrative uso costante del quaderno per appunti ed esercizi

METODOLOGIA lezioni frontali lezioni dialogate esercizi e lavori individuali

VERIFICHE EFFETTUATE

almeno 2 a quadrimestre modalità di valutazione mediante:

- interrogazioni orali- prove scritte, svolte in classeBrevi e ripetuti accertamenti dal posto, o alla lavagna, valutati in modo complessivo e periodicamente.

RECUPERO recupero in itinere

TESTI ADOTTATI U. AMALDI – “Le traiettorie della fisica. Azzurro 2”, – ed. ZANICHELLI Appunti del docente per la parte Clil

RISULTATI RAGGIUNTI(in termini di, conoscenze, competenze e capacità)

CONOSCENZE: la classe ha acquisito le conoscenze di base del fenomeno elettromagnetico.COMPETENZE ACQUISITE: formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari, rilevanti per la sua risoluzione.Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati.

Page 44: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

PROGRAMMA SVOLTO:LE CARICHE ELETTRICHE

L’elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione e polarizzazione Conduttori ed isolanti La carica elettrica (derivazione atomica) La legge di Coulomb

IL CAMPO MAGNETICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee del campo elettrico Definizione di flusso del campo L’energia elettrica, l’energia potenziale di due cariche puntiformi La differenza di potenziale La circuitazione del campo elettrico. Campo conservativo Il condensatore piano, la capacità

LA CORRENTE ELETTRICA

L’intensità di corrente elettrica Generatore di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Lo studio di alcuni circuiti semplici La forza elettromotrice La trasformazione dell’energia elettrica (effetto Joule)

IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica Le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti (esperienza di Oersted e Faraday) Forze tra correnti (esperienza di Ampère) L’intensità del campo magnetico La forza su una corrente e su una carica in moto

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE (cenni) La teoria di Maxwell e il campo elettromagnetico La propagazione del campo magnetico La relazione tra lunghezza d’onda e frequenza Analisi e commento dello spettro elettromagnetico Onde radio, microonde, infrarosso, ultravioletto, raggi X e gamma

Page 45: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

LA RELATIVITÀ E I QUANTI (cenni) La crisi della fisica classica L’invarianza della velocità della luce La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze L’equivalenza massa-energia I quanti di luce Luce è onda e corpuscolo L’origine della luce

MODULO CLIL

The northern light

Page 46: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2015/2016

Disciplina: PROGETTAZIONE GRAFICA

Docente: SUIGO ROBERTO

N° ORE SVOLTE (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

155

STRUMENTI

testi specifici, dispense, tavole dimostrative, tecniche grafiche e relativi strumenti

laboratori, supporti audiovisivi-multimediali, hardware e software per la computer grafica

METODOLOGIA

lezioni frontali esercitazioni guidate, spiegazioni individualizzate correzioni personalizzate, lavori di gruppo, ricerche metodo induttivo e deduttivo

VERIFICHE EFFETTUATE

le verifiche dei contenuti sono state effettuate con prove scritte e grafiche

ogni elaborato prodotto è stato valutato considerando l’impegno, le conoscenze e le competenze dimostrate dall’allievo, in modo da registrare almeno 2 voti per quadrimestre

RECUPERO il recupero dei contenuti non acquisiti è stato effettuato in itinere, con

prove scritto/grafiche calibrate. Recupero degli elementi negativi, presenti nelle varie esercitazioni.

PROGETTI quelli proposti dal Consiglio di Classe:

- concorso per il marchio di “Villa Brentano” – Busto Garolfo

ATTIVITÀ DIVERSIFICATE CURRICOLARI

in relazione ai progetti, sono state realizzate lezioni specifiche:- progetto: logo FiF (ottobre)- progetto: Spazio Espositivo Villa Brentano (novembre)- progetto: La casa del Mago (aprile)- simulazione prova d’esame: progettazione di un prodotto grafico su

vari temi, proposti dalle maturità precedenti (maggio)

TESTI ADOTTATI //

RISULTATI RAGGIUNTI(in termini di, conoscenze, competenze e capacità)

I risultati, raggiunti dalla maggior parte della classe, sono, sostanzialmente, positivi, per quanto attiene alla parte di ideazione, con qualche difficoltà, nell’esecuzione, da parte di alcuni. Negativo, invece, il rispetto dei tempi di consegna. La conoscenza e competenza nell’uso di programmi specifici è, spesso, solo superficiale. Le capacità di affrontare le problematiche, relative alle varie esercitazioni, risultano, spesso, troppo superficiali.

Page 47: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

PROGRAMMA SVOLTO:MODULO 1

studio e progettazione di campagne di comunicazione integrata dal marchio all’immagine coordinata.a. progettazione e realizzazione di un marchio individuale, partendo dal monogramma,

utilizzando una griglia strutturale geometricab. digitalizzazione del marchio, con programma di grafica vettoriale (FreeHand o Illustrator)c. integrazione del marchio, con logotipo derivato dal cognome ed, eventualmente, anche dal

nomed. applicazione del marchio/logo a una immagine coordinata, costituita da: carta da lettera, busta

americana e biglietto da visita.MODULO 2

progettazione di un marchio/logo per uno spazio espositivo del Comune di Busto Garolfo lavoro interdisciplinare con Laboratorio grafico

MODULO 3 applicazione di texture esercitazioni compositive, per la trasformazione dello spazio bidimensionale in tridimensionale,

grazie all’applicazione di effetti ottici.a. composizione modulare in bianco e nerob. composizione modulare in scala di grigic. composizione modulare in quadricromia

MODULO 4 grafica editoriale: conoscenza delle applicazioni tecnologiche nei processi di stampa,

impaginazione di un articolo, per rivista specializzata, utilizzando griglia predefinita, in software di impaginazione (QuarkXPress e InDesign)a. fase di ricerca di materiale, sull’oggetto dell’articolo: artista contemporaneo a scelta.b. ricerca di immagini, da utilizzare nell’articoloc. realizzazione dell’articolo e suo inserimento, congiuntamente alle immagini, nella gabbia di

impaginazioned. utilizzazione dell’impaginato e del materiale illustrativo, per la realizzazione di 4 pannelli, da

utilizzare per la realizzazione di una mostra sul tema

MODULO 5 sviluppo del packaging: la confezione, funzioni, materiali e tecnologie, la definizione della forma

e dei materiali, la configurazione del modello tridimensionaleMODULO 6

progetto di annunci: dépliant, locandina, manifesto, pieghevole approfondimento dell’uso dei software, per il disegno digitale e la rappresentazione –

rielaborazione grafica (Photoshop, Illustrator/FreeHand e InDesign/QuarkXPress

MODULO 7 simulazione prova d’esame: progettazione di un prodotto grafico, su vari temi, proposti dalle

maturità precedenti– marchio/logo e pieghevole/etichetta vino per un ristorante

MODULO 8 simulazione prova d’esame: progettazione di un prodotto grafico, su vari temi, proposti dalle

maturità precedenti.– manifesto e locandina/pieghevole, per una rassegna cinematografica

Page 48: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2015/2016

Disciplina: LABORATORIO DI GRAFICA

Docente: RECUPERO ALESSIA

N° ORE SVOLTE (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

189

STRUMENTI

testi specifici dispense tavole dimostrative tecniche grafiche e relativi strumenti laboratori supporti audiovisivi-multimediali hardware e software per la computer grafica

METODOLOGIA

lezioni frontali esercitazioni guidate spiegazioni individualizzate correzioni personalizzate lavori di gruppo ricerche metodo induttivo e deduttivo

VERIFICHE EFFETTUATE sono stati valutati tutti gli elaborati, svolti in classe.

RECUPERO non è stata necessaria nessuna attività di recupero

EVENTUALI PROGETTI

Concorso – Progettazione logo FIF Fondo Italiano Fotografia Ricerca, mappa concettuale, bozze, out line, ridimensionamento, costruzione geometrica, definitivo a mano, impaginazione digitale, prove colore, prove font, relazione finale.

Concorso – Progettazione logo “Spazio espositivo Villa Brentano”Ricerca, mappa concettuale, bozze, out line, ridimensionamento, costruzione geometrica, definitivo a mano, impaginazione digitale, prove colore, prove font, relazione finale.

TESTI ADOTTATI G. FEDERLE – C. STEFANI, “Gli strumenti del grafico”

RISULTATI RAGGIUNTI(in termini di, conoscenze, competenze e capacità)

La classe, nel complesso, ha raggiunto un livello di conoscenze e competenze discrete, buona la capacità di analisi e sintesi degli argomenti trattati. Un numero ristretto di alunni ha conseguito un buon livello di preparazione, per quanto riguarda la conoscenza dei temi proposti, la loro applicazione e rielaborazione personale.

PROGRAMMA SVOLTO: Progettazione logo FIF Fondo Italiano Fotografia:

Page 49: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

ricerca, mappa concettuale, bozze, outline, ridimensionamento, costruzione geometrica, definitivo a mano, impaginazione digitale, prove colore, prove font, relazione finale.

Progettazione logo “Spazio espositivo Villa Brentano”:ricerca, mappa concettuale, bozze, outline, ridimensionamento, costruzione geometrica, definitivo a mano, impaginazione digitale, prove colore, prove font, relazione finale.

Caratterizzazione del personaggio:ricerca, bozze, scelta del compagno di classe da rappresentare, studio dell’anatomia e dei dettagli, tavole tecniche, layout definitivo manuale, layout definitivo digitale. Scheda caratteristiche personaggio. Studio e realizzazione della scenografia. Inserimento del personaggio all’interno della scenografia.

Illustrazione digitale tramite Photoshop:scelta del disegno da riprodurre, scelta dei pennelli da utilizzare, tavola matita, tavola colore, layout definitivo.

Realizzazione catalogo Festival Fotografico Italiano:scelta del formato e della gabbia d’impaginazione, bozze menabò, impaginazione digitale, inserimento testi e immagini, realizzazione prototipo. Relazione finale.

Progettazione pieghevole Provenza:ricerca, mappa concettuale, gabbia d’impaginazione e scelta del formato, bozze, definitivo a mano, impaginazione digitale, prove colore, prove font, relazione finale.

Progettazione percorsi esame di stato:ricerca e inserimenti testi, studio font, studio della grafica e delle illustrazioni, impaginazione digitale. Scelta dei materiali di stampa.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2015/2016

Page 50: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

Disciplina: SCIENZE MOTORIE

Docente: LEONE GIOVANNA

N° ORE SVOLTE (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

54

STRUMENTI palestra Manara

METODOLOGIA

lezione frontale lavori in gruppi metodo deduttivo e induttivo esercitazioni pratiche

VERIFICHE EFFETTUATE

3 verifiche per quadrimestre La valutazione ha tenuto conto del livello motorio di partenza di

ciascun alunno, delle prestazioni tecniche, dell’impegno e della partecipazione.

RECUPERO curricolare

TESTI ADOTTATI tesina online

RISULTATI RAGGIUNTI(in termini di, conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha raggiunto una preparazione ottima, le conoscenze sono state raggiunte attraverso tipi di esercitazioni e diverse espressioni delle capacità condizionali. Le competenze sono state acquisite in modo adeguato e corretto. Gli obbiettivi, prefissati nella programmazione annuale, sono stati raggiunti con un’ottima preparazione.

PROGRAMMA SVOLTO: Potenziamento organico e muscolare a carico naturale. Esercizi di coordinazione associata e

dissociata. Andature atletiche. PALLACANESTRO: tattiche di gioco e gioco di squadra. PALLA TAMBURELLO: esercizi individuali e a coppie. Gioco di squadra. PALLAVOLO: tattiche di gioco e gioco di squadra. HOCKEY: semplici esercizi – gioco di squadra. Esercizi di mobilità articolare-streatching. PRE-ACROBATICA: semplici evoluzioni acrosport “figure in gruppo e costruzione di

coreografie”. Gioco propedeutico ai giochi sportivi di squadra. PROGETTO LA VITA NELLE TUE MANI: “Educazione Stradale”. REGOLAMENTO e ARBITRAGGIO delle varie discipline svolte. CAPACITÀ CONDIZIONALI, CONOSCENZE PRATICHE E TEORICHE. PRONTO SOCCORSO: massaggio cardiaco, posizione laterale di sicurezza, traumi sportivi

(contusione, distorsione, stiramento, strappo, shock anafilattico, emorragie)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2015/2016

Disciplina: RELIGIONE

Page 51: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

Docente: COLOMBO EMANUELA

N° ORE SVOLTE (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

17

STRUMENTI

testo dispense dell’insegnante audiovisivi Sacra Scrittura

METODOLOGIA

lezione frontale attività di interazione brainstorming metodo induttivo e deduttivo

VERIFICHE EFFETTUATE 2 per quadrimestre

TESTI ADOTTATI “Tutti i colori della vita”, edizione SEI

RISULTATI RAGGIUNTI(in termini di, conoscenze, competenze e capacità)

La classe, nella globalità, ha dimostrato sempre un vivo interesse ed una costante partecipazione alle tematiche proposte. Gli alunni hanno dimostrato, inoltre, di sapersi porre domande di senso, nel confronto con il messaggio evangelico. Il profitto della classe è, dunque, ottimo.

PROGRAMMA SVOLTO: La parità di genere (film: “We want sex equality”)

Il senso del lavoro

La solidarietà (film: “Si può fare”)

La libertà di coscienza

Bioetica: eutanasia

Il matrimonio (film: “Casomai”)

Unioni civili

La spiritualità (la preghiera – film: “Se Dio vuole”)

I diritti civili (film: “Selma”)

Il movimento della “Rosa Bianca” (film: “La Rosa Bianca”)

ALLEGATI:

1. elenco delle tracce dei compiti scritti, assegnati durante l’anno scolastico, nelle discipline oggetto di prima e seconda prova scritta

2. copie prove pluridisciplinari svolte durante l’anno scolastico

Page 52: contratto · Web viewil rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo. marx: la critica alla dialettica hegeliana la critica

3. schede personali dei candidati4. documentazione per i crediti formativi5. criteri di valutazione:

I PROVA SCRITTA

II PROVA SCRITTA

III PROVA SCRITTA COLLOQUIO ORALE

LETTO E APPROVATO

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA DOCENTE

ITALIANO TASCA ROBERTO

STORIA ADELFIO ADELE

INGLESE FELICE PAOLA

FILOSOFIA BARBIERI ANNALISA

STORIA DELL’ARTE BERRA GIACOMO

MATEMATICA E FISICA GERNETTI MONICA

LABORATORIO DI GRAFICA RECUPERO ALESSIA

PROGETTAZIONE GRAFICA SUIGO ROBERTO

SCIENZE MOTORIE LEONE GIOVANNA

RELIGIONE COLOMBO EMANUELA

Busto Arsizio, 02.05.2016

IL COORDINATORE prof. Roberto Tasca