· Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline...

80
PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI PER AREE DIPARTIMENTALI La programmazione degli obiettivi educativi e didattici sono formulati dai Dipartimenti e dai Consigli di Classe, rispettivamente come obiettivi disciplinari relativi alle materie curriculari e come obiettivi generali del Consiglio di Classe. Essi sono definiti per ogni anno di corso dai Consigli di classe sulla base di una traccia comune condivisa dal Collegio dei Docenti, e sono definiti dai gruppi di materie in rapporto agli indirizzi dei corsi di studio. Ogni consiglio di classe programma la scelta dei contenuti culturali delle varie discipline, tenendo presente che: a) i contenuti delle singole materie non sono finalizzati al solo insegnamento, ma strumento indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi e il perseguimento delle finalità dell’azione educativa e didattica; b) i programmi contenuti nelle indicazioni nazionali sono solo la cornice di riferimento, all’interno della quale ogni docente effettua le scelte funzionali al raggiungimento dell’obiettivo prefissato; c) la programmazione disciplinare tiene conto delle interdisciplinarietà dei contenuti esplicitati e condivisi nelle programmazioni dipartimentali; d) i contenuti sono organizzati in nuclei tematici; e) la verifica riguarda l’intero processo di insegnamento- apprendimento; f) la programmazione disciplinare e di classe è considerata come strumento flessibile ed integrabile in itinere, sia per iniziativa del singolo docente sia per intervento del consiglio di classe; g) le programmazioni sono scandite nei termini di conoscenza, abilità e competenze secondo le seguenti definizioni: conoscenze = l’insieme dei nuclei fondanti di ogni singola disciplina, specifici e trasversali. Nel processo di insegnamento/apprendimento si intende per nucleo fondante quanto è indispensabile utilizzare e padroneggiare per produrre nuovo sapere;

Transcript of  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline...

Page 1:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI PER AREE DIPARTIMENTALI

La programmazione degli obiettivi educativi e didattici sono formulati dai Dipartimenti e dai Consigli di Classe, rispettivamente come obiettivi disciplinari relativi alle materie curriculari e come obiettivi generali del Consiglio di Classe.

Essi sono definiti per ogni anno di corso dai Consigli di classe sulla base di una traccia comune condivisa dal Collegio dei Docenti, e sono definiti dai gruppi di materie in rapporto agli indirizzi dei corsi di studio.

Ogni consiglio di classe programma la scelta dei contenuti culturali delle varie discipline, tenendo presente che:

a) i contenuti delle singole materie non sono finalizzati al solo insegnamento, ma strumento indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi e il perseguimento delle finalità dell’azione educativa e didattica;

b) i programmi contenuti nelle indicazioni nazionali sono solo la cornice di riferimento, all’interno della quale ogni docente effettua le scelte funzionali al raggiungimento dell’obiettivo prefissato;

c) la programmazione disciplinare tiene conto delle interdisciplinarietà dei contenuti esplicitati e condivisi nelle programmazioni dipartimentali;

d) i contenuti sono organizzati in nuclei tematici;e) la verifica riguarda l’intero processo di insegnamento-apprendimento;f) la programmazione disciplinare e di classe è considerata come strumento flessibile ed

integrabile in itinere, sia per iniziativa del singolo docente sia per intervento del consiglio di classe;

g) le programmazioni sono scandite nei termini di conoscenza, abilità e competenze secondo le seguenti definizioni:

conoscenze = l’insieme dei nuclei fondanti di ogni singola disciplina, specifici e trasversali. Nel processo di insegnamento/apprendimento si intende per nucleo fondante quanto è indispensabile utilizzare e padroneggiare per produrre nuovo sapere;

abilità = l’applicazione corretta di una o più conoscenze e procedure a livello individuale; le conoscenze possono essere cognitive ( uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche ( che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali e strumenti);

competenze = ciò che in un contesto dato e/o in una situazione complessa si sa fare ( abilità) sulla base di un sapere ( conoscenze) , per raggiungere l’obiettivi atteso e/o produrre nuovo sapere; le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia.

Le programmazioni nella loro formulazione tengono conto della certificazione delle competenze da redigere al termine del 1° biennio obbligatorio, così come stabilito dal DPR n. 122/2009 e dalle linee guida sull’obbligo di istruzione.

Page 2:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI DEL 1° BIENNIO DEL LICEO ARTISTICO E DEL LICEO MUSICALE

Page 3:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DIPARTIMENTO AREA UMANISTICA Percorsi disciplinari

LICEO ARTISTICO e LICEO MUSICALE 1° BiennioDISCIPLINE CONOSCENZE ABILITA’

PRIM

O

AN

NO

ITALIANO

Sistemi della comunicazione.Struttura della lingua italiana: fonologia e morfologia.Il testo descrittivo e narrativo.I generi letterari. Il romanzo: Manzoni e “I promessi sposi”.Il mito. L'epica: Iliade, Odissea ed Eneide.Le nuove forme di scrittura.

Saper ascoltare e comprendere.Saper leggere e comprendere testi letterari e non.Saper produrre testi con diverse forme di scrittura.Saper comunicare con diversi registri linguistici a seconda del contesto.

STORIA

Dalla preistoria alla storia dell'uomo. La civiltà dei grandi fiumi. Gli ebrei. La Grecia delle origini. Il declino della polis e la civiltà ellenistica. L'Italia romana: fase monarchica e repubblicana.

Saper collocare un avvenimento storico nello spazio e nel tempo.Saper riconoscere gli elementi fondamentali dell'evoluzione dell'uomo.Saper distinguere la struttura sociale, politica ed economica delle civiltà antiche.

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Costituzione italiana.Organi dello Stato e loro funzioni principali.Le problematiche relative all'integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità.

Saper comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana.Saper individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico.Saper identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato.Saper adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali.

GEOGRAFIA

I problemi del villaggio globale:Disordine mondialeSviluppo e sottosviluppoRisorse naturaliLa globalizzazioneDiritti umani

Saper comprendere in chiave sincronica i cambiamenti ambientali, socio-economici, politici e culturali delle aree geografiche.Saper leggere le fonti cartografiche.

STORIA DELL'ARTE

Introduzione allo studio della Storia dell'Arte. La Preistoria: nascita di un linguaggio artistico. Civiltà preclassiche del Mediterraneo antico. Mesopotamia ed Egitto. Alle radici dell'arte occidentale: la Grecia. Le civiltà italiche. Gli Etruschi. Arte romana durante il periodo monarchico e repubblicano.

Saper leggere l'opera d'arte nei suoi aspetti essenziali.Saper collocare il fenomeno artistico nello spazio e nel tempo.Riconoscere lo stile di un'opera d'arte e la sua appartenenza ad un periodo e ad un autore.Saper effettuare essenziali collegamenti interdisciplinari in campo storico.Esprimersi utilizzando il linguaggio specifico e i termini tecnici appropriati.

Page 4:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

INGLESE

Comprensione globale di testi e messaggi semplici e chiari,scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale ; le strutture grammaticali fondamentali (present simple, present continouos ecc.), sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura; produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti di lettere informali, descrizioni, narrazioni; aspetti socio-culturali del paese straniero studiato

Comprendere in modo globale testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale;Riferire fatti e descrivere situazioni in testi orali e scritti; Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, in maniera adeguata al contesto;

RELIGIONE

Politeismo e monoteismo. Il popolo ebraico. Il fenomeno religioso. Le religioni più importanti. Ricerca di senso e discorso religioso a livello personale, sociale e culturale.

Ricerca e rielaborazione personale dei significati dell'esistenza nell'incontro con l'esperienza religiosa.

SECO

NDO

A

NN

O

ITALIANO

Struttura della lingua italiana: la sintassi della frase semplice e della frase complessa.Testo teatrale e testo poetico.Le nuove forme di scrittura.Letteratura: la nascita dei volgari italiani; la letteratura religiosa; la poesia siculo-toscana.

Saper ascoltare e comprendere. Saper analizzare gli aspetti strutturali del testo letterario.Saper produrre testi con diverse forme di scrittura.Saper comunicare con diversi registri linguistici a seconda del contesto.

STORIA

Il Principato di Augusto, l'avvento del Cristianesimo, L'Europa romano-barbarica, società ed economia nell'Europa altomedioevale, la chiesa nell'Europa altomedioevale, la nascita e la diffusione dell'Islam, Impero e regni nell'altomedioevo, il feudalesimo, il Sacro Romano Impero germanico

Saper collocare un avvenimento storico nello spazio e nel tempo.Saper riconoscere gli elementi fondamentali dell'evoluzione dell'uomo.Saper distinguere gli aspetti sociali, politici ed economici del Medioevo.

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune.Conoscenze essenziali dei servizi sociali.Ruolo delle organizzazioni internazionali.Principali tappe di sviluppo dell'Unione Europea.

Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati.Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza.

GEOGRAFIA I continenti: Europa, Asia, Africa, America e Oceania.

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Page 5:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

STORIA DELL'ARTE

L’arte durante il principato di Augusto. La Roma imperiale. Il Tardo antico e l’epoca costantiniana. L’arte paleocristiana. L’arte bizantina. Il Romanico, il Gotico, la pittura del Trecento. Cimabue, Duccio, Giotto. Il Tardo Gotico: Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti.

Saper leggere un'opera d'arte nella sua struttura linguistica (punto, linea, superficie), comunicativa, espressiva, simbolica.Acquisire la consapevolezza dell'importanza di Bene Culturale e di patrimonio artistico, sia in riferimento alla propria regione che alle altre regioni Saper effettuare semplici collegamenti con altre discipline

INGLESE

Aspetti socio-culturali del paese straniero studiato; Comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari,scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità;le strutture grammaticali fondamentali (past simple, past continouos, future ecc.), sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura; Produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti di lettere informali, descrizioni, narrazioni; aspetti socio-culturali del paese straniero studiato

Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale, sociale o l’attualità; Riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi; Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contestoRiflettere sugli elementi linguistici, anche in un’ottica comparativa con l’ italiano;

RELIGIONE

La storia della salvezza.Bibbia o scienza.La Pasqua centro del mistero di Gesù.I giovani e il dialogo.

Rendere i giovani protagonisti della loro vita in relazione a scelte, progetti ecc.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA

ITALIANO

Saper utilizzare in modo semplice gli strumenti espressivi.Saper leggere e comprendere in modo essenziale i diversi testi scritti.Saper produrre in modo chiaro e semplice testi in relazione ai differenti scopi comunicativi.

STORIA

Sapersi orientare nello spazio e nel tempo.Conoscere il linguaggio specifico.Conoscere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Saper collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione.Saper costruire la propria identità personale.

GEOGRAFIA Sapersi orientare nello spazio. Conoscere in modo essenziale i cambiamenti e le diversità del “Mondo globale”

STORIA DELL'ARTE

Saper collocare nello spazio e nel tempo gli autori e le opere d’arte; saper leggere un’opera d’arte nei suoi aspetti essenziali utilizzando il linguaggio specifico e la terminologia appropriata..

INGLESEUtilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi;Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi

Page 6:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

RELIGIONEConoscere i principi fondamentali delle religioni non bibliche e delle tappe significative della storia d'Israele.Acquisire il linguaggio specifico.

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Percorsi disciplinari

LICEO ARTISTICO e LICEO MUSICALE 1° BiennioDISCIPLINE CONOSCENZE ABILITA’

PRIMOANNO

MATEMATICA

ARITMETICA E ALGEBRACalcolo con i numeri interi e razionali.Proprietà delle operazioni.Algoritmo euclideo per la determinazione del MCD.Il calcolo letterale come generalizzazione delle proprietà dei numeri. Monomi e polinomi: somma algebrica, moltiplicazione, potenze. Prodotti notevoli. Risoluzione intuitiva di equazioni e disequazioni.GEOMETRIAFondamenti della geometria euclidea (contestualizzazione storica).Segmenti e angoli. Proprietà dei triangoli e dei quadrilateri.Costruzioni geometriche elementari con riga e compasso (contestualizzazione storica) e mediante strumenti informatici.Il Piano Cartesiano come interfaccia tra l’algebra e la geometria (contestualizzazione storica). Rappresentazioni di punti e rette. RELAZIONI E FUNZIONIIl linguaggio degli insiemi.Proporzionalità diretta e inversa.Funzioni (di diretta e inversa proporzionalità, lineari, quadratiche)

Dare la definizione degli oggetti studiati. Operare con i numeri, applicando le proprietà.Operare con monomi e polinomi.Tradurre situazioni elementari nel linguaggio della matematica (insiemi, tabelle, grafici espressioni numeriche e algebriche, equazioni e disequazioni).Inquadrare storicamente la geometria euclidea.Enunciare e applicare le proprietà dei triangoli e dei quadrilateri .Effettuare costruzioni geometriche elementari con riga e compasso e con strumenti informatici.Rappresentare punti, insiemi di punti (individuati da particolari proprietà) e rette sul piano cartesiano. Individuare le condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette.Esprimere semplici proporzioni e rapporti in scala. Rappresentare graficamente le relazioni di diretta e inversa proporzionalità, lineari e quadratiche.

SCIENZEConoscenze essenziali di Chimica generale per le scienze naturali.Il pianeta terra e i fenomeni della litosfera, idrosfera e atmosfera.

Una corretta capacità di giudizio e orientamento con convinzione nei diversi contesti del mondo naturale.L’abilità di individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati.Capacità e disponibilità ad usare modelli di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti grafici, carte,etc.) soprattutto con ausilio di strumenti multimediali.

Page 7:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

Educazione posturale . La terminologia: regolamento e tecnica dei giochi e degli sport

Assumere sempre posture corrette soprattutto in presenza di carichi. Saper applicare operativamente il regolamento e la tecnica individuale dei giochi e degli sport

SECO

NDO

AN

NO

MATEMATICAALGEBRA - RELAZIONI E FUNZIONIEquazioni e disequazioni intere di primo grado; sistemi lineari (risoluzione algebrica e grafica).Parallelismo e perpendicolarità di rette nel piano cartesiano.Definizione intuitiva dei numeri reali.Approssimazioni. Semplici operazioni con i radicali.GEOMETRIATrasformazioni geometriche: traslazioni, rotazioni, simmetrie, similitudini (Teorema di Talete)Il teorema di Pitagora, (anche nelle sue implicazioni numeriche).Tecniche di rappresentazione delle figure nello spazio, con particolare riferimento al contesto artistico.DATI E PREVISIONIAnalisi di insiemi di dati (anche con strumenti informatici).Nozioni fondamentali di probabilità e statistica.

Dare le definizioni degli oggetti studiati.Risolvere equazioni e disequazioni intere di primo grado, anche dal punto di vista grafico.Inquadrare storicamente la problematica dei numeri irrazionali. Descrivere e operare con i numeri irrazionali.Individuare le proprietà invarianti delle principali trasformazioni geometriche. Enunciare e applicare il teorema di Pitagora. Individuare i principi matematici di base utilizzati nelle diverse tecniche di rappresentazione delle figure nello spazio, in relazione al contesto artistico.Analizzare raccolte di dati.Descrivere semplici fenomeni probabilistici.

SCIENZE

Conoscenze essenziali di Chimica biologica e uniformità degli esseri viventi.Biodiversità e anatomia –fisiologia umana

Una corretta capacità di giudizio e orientamento con convinzione nei diversi contesti del mondo naturale.Abilità di individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati.Capacità e disponibilità ad usare modelli di rappresentazione grafica e simbolica ( formule, modelli, costrutti grafici, carte,etc.) soprattutto con ausilio di strumenti multimediali.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

I principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto. Conoscere alcune attività motorie e sportive in ambiente naturale.

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA

MATEMATICAUtilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa.Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti.Individuare strategie appropriate per analizzare e risolvere un problema, utilizzando opportuni modelli matematici. Utilizzare concetti e tecniche matematiche nell’ambito delle arti grafiche, pittoriche e architettoniche.

SCIENZEOsservare, descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale sapendo riconoscere, nelle sue forme, i concetti di sistema e di complessità.Analizzare, sia pur in modo molto semplice, qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di materia ed energia a partire da esperienze elementari da fare

Page 8:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

anche in classe.SCIENZE

MOTORIE E SPORTIVE

Aver acquisito padronanza motoria e capacità di relazionare. Aver migliorato le grandi funzioni organiche.

Page 9:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

LICEO ARTISTICO : ARTICOLAZIONE DELL’ORARIO DELLA DISCIPLINA DI LABORATORO ARTISTICO

Per quanto riguarda l’insegnamento della disciplina di LABORATORIO ARTISTICO si dovrà tener conto della struttura didattico- organizzativa del nostro Liceo , articolato in sette indirizzi:

- Indirizzo “ Architettura e Ambiente” - Indirizzo “Arti Figurative” - Indirizzo “ Audiovisiva e Multimediale” - Indirizzo “Scenografia” - Indirizzo “ Grafica”- Indirizzo “Design del Tessuto e della Moda” - Indirizzo “Design dell’Industrial e Interior design “.

In questa organizzazione, tenendo conto delle indicazioni del M.I.U.R. , si dovrà orientare la scelta della struttura oraria verso lo sviluppo di percorsi didattici strutturati in blocchi modulari , sia al primo che al secondo anno, al fine di:

mostrare agli studenti le caratteristiche essenziali e specifiche di ciascuno degli indirizzi di studio attivabili dal nostro liceo nel triennio specialistico terminale;

poter valutare attentamente le inclinazioni e le capacità individuali degli studenti stessi e poter individuare l’indirizzo di studi più adatto;

orientare la scelta di ciascun alunno verso il percorso di studi triennali a lui più congeniali.

Al fine di poter articolare l’insegnamento del Laboratorio Artistico in sei moduli, , il modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio , in quanto queste discipline hanno un monte ore annuale complessivo di 7 ore di insegnamento e già di per sé sono orientamento all’indirizzo di Arti Figurative.Si precisa che l’insegnamento dei moduli del Laboratorio Artistico è affidato ad un unico docente per ciascuna classe.

.

Page 10:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DIPARTIMENTO ARTISTICO - PROGETTUALE Percorsi disciplinari

LICEO ARTISTICO 1° Biennio

DISCIPLINE CONOSCENZE ABILITA’

PLASTICHE E SCULTOREE

Le Peculiarità della “Scultura”.La funzione dello schizzo, del bozzetto e del modello.Le tecniche tradizionali e contemporanee. I materiali e i metodi.La funzione della formatura.La genesi della forma plastico-scultorea.La rappresentazione della forma plastico- scultorea. Le tecniche di base per la conservazione del manufatto modellato.

Far conoscere i passaggi essenziali dei procedimenti della rappresentazione e della conservazione; la terminologia specifica della disciplina.Sviluppare l’abilità percettiva, espressiva e comunicativa; la capacità di riprodurre, interpretare e inventare.

DISCIPLINE GRAFICHE

PITTORICHE

Le funzioni del disegno. L’osservazione.La composizione.La genesi della forma grafica. I sistemi di rappresentazione essenziali.Le teorie della percezione visiva del colore e delle proporzioni dell’anatomia umana e plastico spaziale. I mezzi fotografici.La terminologia appropriata della disciplina.

Conoscere i principi fondanti del disegno.Conoscere e utilizzare il materiali e applicare le metodologie appropriate delle tecniche grafiche e fotografiche, in funzione delle intenzioni comunicative.La terminologia specifica della disciplina.

DISCIPLINE GEOMETRICHE

Costruzione geometrica degli elementi e delle figure fondamentali. Applicazione dei principi di proiezione e sezione. Proiezioni ortogonali . Schizzo a mano libera. Costruzione di semplici modelli tridimensionali per la simulazione dei fenomeni proiettivi. Uso dei mezzi fotografici e multimediali per l’archiviazione degli elaborati

Riconoscere, denominare e classificare gli elementi fondamentali della geometria euclidea. Conoscere e applicare le regole e le tecniche per rappresentare, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, gli oggetti collocati nello spazio.Comprendere che il disegno tecnico è un linguaggio universale basato su segni convenzionali e regole universali.

LABORATORIO ARTISTICO DI ARTI FIGURATIVE

La scultura in cartapestaLa decorazione plastica nel tempo (tipologie, stili e significati).

La rappresentazione grafica;Il disegno dal vero;Elaborazioni di figure geometriche fito morfiche, umane ed animali.

Approfondimento di procedimenti e tecniche essenzialiApprofondimento tematico e di tecniche artistiche. Saper costruire il disegno sulla base di un attento esame della struttura e delle proporzioni del modello, e in modo prospetticamente corretto gli oggetti osservati dal vero. Saper rendere gli effetti di luce e d’ombra mediante il tratteggio e gli effetti di colore attraverso il chiaroscuro.

Page 11:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

PRIM

O

AN

NO

LABORATORIO ARTISTICO DISCENOGRAFIA

Cenni storici di scenografia: il teatro Greco – Ellenico - Romano e del Medioevo. Come nasce la scenografia : ieri e oggi. Elementi di scenotecnica teatrale e televisiva. Prospettiva teatrale . Divisione prospettica di una spaccato. Costruzione di un modello architettonico di un palcoscenico a proscenio.

Sapere individuare le differenze essenziali tra le varie tipologie del teatro nella storia.Conoscere le modalità operative delle tecniche basilari della scenografia.Conoscere le tecniche e i materiali per la realizzazione di un modello scenico.

LABORATORIO ARTISTICO DI ARCHITETTURA ED AMBIENTE

Strutture delle forme geometriche fondamentali.Strutture modulari a due e tre dimensioni. Composizioni tridimensionali su reticoli modulari. Conoscenza degli strumenti e dei materiali:esercitazione di taglio e incisione. Studio di modelli con nodi costruttivi piani.Studio di un “Metaprogetto” razionalizzante utilizzando elementi geometrici.Leggere la città. Il sopralluogo. Impaginare una tavola.

Capacità di analizzare gli elementi costruttivi delle forme.Capacità di riconoscere, descrivere, rappresentare le caratteristiche formali,costruttive e storiche di un ambiente.

PRIM

O

AN

NO

LABORATORIO ARTISTICO DI DESIGN DELL’ARREDA-MENTO

Strutture delle forme geometriche fondamentali.Strutture modulari a due e tre dimensioni. Composizioni tridimensionali su reticoli modulari. Conoscenza degli strumenti e dei materiali:esercitazione di taglio e incisione.Studio di semplici modelli tridimensionali.Cenni di storia del design. Differenza tra artista e design. Analisi di una cellula abitativa:distribuzione, percorsi, arredi.

Capacità di analizzare gli elementi costruttive delle forme.Capacità di riconoscere, descrivere, rappresentare le caratteristiche formali, costruttive di un oggetto.

LABORATORIO ARTISTICO DI DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA

Il textile design (Idea-progetto-prototipo);Cenni sui canoni proporzionali della figura umana;Dalla figura umana al figurino di moda;Tecniche di realizzazione per la stampa e decorazione dei tessuti; Cenni storici sull’evoluzione degli stili dagli egizi ai romani;Software applicativi di supporto alla disciplina.

Usare i vari metodi e strumenti (anche di tipo informatico) per la produzione grafico-cromatica di motivi decorativi geometrici e non atti a definire la progettazione di superfici tessili;Utilizzare strumenti e materiali per la realizzazione di prototipi o parte di essi; Essere in grado di produrre elaborati grafici relativi al figurino di moda

LABORATORIO ARTISTICO DI GRAFICA

La grafica, i codici e le tecniche. La progettazione e i possibili settori in cui un “progettista” può intervenire in modo creativo.La grafica editoriale.Primo approccio alla progettazione della copertina di un libro per l’infanzia.

Anticipazione delle procedure e delle tecniche essenziali.Approfondimento tematico e di tecniche artistiche.

Page 12:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

LABORATORIO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

I mezzi fotografici e multimediali: le strumentazioni fotografiche, video e multimediali più usate

Conoscere e saper utilizzare i mezzi fotografici e multimediali, le procedure relative all’elaborazione del prodotto audiovisivo.

DISCIPLINE CONOSCENZE ABILITA’

SEC

ON

DO

A

NN

O

PLASTICHE E SCULTOREE

Approfondimento delle peculiarità del linguaggio scultoreo. Analisi di Figure geometriche, fitomorfiche, umane ed animali.I parametri visivi e plastico-spaziali.Le principali teorie delle proporzioni. Contenuti principali dell’anatomia umana.Principali contenuti della percezione visiva.Le tecniche di base per la conservazione del manufatto modellato.L’uso di mezzi fotografici e multimediali per l’archiviazione degli elaborati e la ricerca di fonti.

Consolidare: le conoscenze teoriche e pratiche de i passaggi essenziali e dei procedimenti; la terminologia specifica.Sviluppare l’abilità percettiva, espressiva e comunicativa della “Forma”; la capacità di riprodurre, interpretare e inventare.

DISCIPLINE GRAFICHE

PITTORICHE

L’iter progettuale: dallo schizzo al bozzetto e del modello; Le tecniche pittoriche;I principi fondamentali della percezione visiva, riferiti alla Gestaltpsychologie;I mezzi multimediali.supporti per il disegno e la pittura .- Gli strumenti e materiali idonei per la materia grafica / pittorica alla - La Gestaltpsychologie: i principi della composizione

Saper applicare le metodologie appropriate alle tecniche grafiche-pittoriche. Conoscere le funzioni, i procedimenti, le tecniche, gli strumenti /multimediali, e della pittura. Conoscere e applicare i principi che regolano la costruzione della forma, le principali nozioni di anatomia.

DISCIPLINE GEOMETRICHE

Rappresentazione assonometrica: assonometrie ortogonali: isomerica,dimetrica e trimetrica; assonometria obliqua. Uso intuitivo della prospettiva.. Schizzo a mano libera. Costruzione di semplici modelli tridimensionali per la simulazione dei fenomeni proiettivi. Uso dei mezzi fotografici e multimediali per l’archiviazione degli elaborati

Acquisire i principi di orientamento e riferimento nel piano e nello spazio. Conoscere le diversità intercorrenti tra proiezioni parallele e proiezioni centrali.Distinguere le proiezioni assonometriche ortogonali da quelle oblique.Utilizzare i diversi tipi di assonometria in funzione degli scopi del disegno.Rappresentare lo spazio mediante visioni prospettiche intuitive

LABORATORIO ARTISTICO DI ARTI FIGURATIVE

La scultura in polistirolo.La figura umana vista dagli artisti in epoche diverse (stili e significati). I supporti e le tecniche di pittura;Approfondimento delle tecniche di restituzione grafica pittorica

Approfondimento di procedimenti e tecniche essenziali.Approfondimento tematico e di tecniche artistiche. Applicare le tecniche principali di restituzione grafica e pittorica e acquisire l’autonomia operativa.

Page 13:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

LABORATORIO ARTISTICO DI SCENOGRAFIA

Cenni storici di scenografia: il teatro Rinascimentale – Barocco- dell’Ottocento e Novecento. Lo scenario e l’allestimento scenico.Colori spettrali. Bozzetti-Modelli –Le Piante.Scenotecnica teatrale e cinematografica.Costruzione di un modello di scena.

Sapere individuare le differenze essenziali tra le varie tipologie del teatro nella storiaAcquisizione degli elementi costruttivi dell’allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e del cinema.

DISCIPLINE CONOSCENZE ABILITA’

LABORATORIO ARTISTICO DI ARCHITETTURA ED AMBIENTE

Il cubo e la griglia come esercizio di architettura. I caratteri dell’edificio: scomposizione e ricomposizione. I caratteri del vuoto: “ ideogramma di progetto: una piazza”.

Capacità di riconoscere, descrivere, rappresentare le caratteristiche formali,costruttive di un manufatto di design.

LABORATORIO ARTISTICO DI DESIGN DELL’ARREDA-MENTO

Cenni di ergonomia e sua applicazione. Rilievo di un oggetto semplice: forma, funzione, meccanismi, rapporti con la persona.La costruzione dell’alloggio tipo.Analisi tipologiche ed evoluzione della cellula abitativa.

Capacità di riconoscere, descrivere, rappresentare le caratteristiche formali,costruttive di un oggetto.

LABORATORIO ARTISTICO DI DESIGN DEL TESSUTO

Il textile design (Idea-progetto-prototipo);Disegno del figurino di moda con i capi base dell’abbigliamento;Il processo di ideazione e realizzazione dei capi d’abbigliamento;Cenni storici sull’evoluzione degli stili dal gotico al rinascimento,e sulla storia del design-moda;Software applicativi di supporto alla disciplina.

Usare i vari metodi e strumenti (anche di tipo informatico) per la produzione grafico-cromatica di motivi decorativi geometrici e non atti a definire la progettazione di superfici tessili;Utilizzare strumenti e materiali per la realizzazione di prototipi o parte di essi; Produrre elaborati grafici relativi al figurino di moda.

LABORATORIO ARTISTICO DI GRAFICA

La grafica e i possibili settori in cui un “progettista” può intervenire in modo creativo.Il manifesto pubblicitario.Primo approccio alla progettazione di un manifesto pubblicitario.

Conoscenza dei procedimenti e delle tecniche essenziali per l’ideazione di un progetto di grafica.

LABORATORIO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

La comunicazione visiva, la storia, le strategie e tecniche comunicative.Le procedure relative all’elaborazione del prodotto audiovisivo.

Elaborare i messaggi finalizzati alla comunicazione.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

Pieno possesso delle tecniche principali di restituzione plastico-scultorea.Uso appropriato della terminologia tecnica essenziale.Comprensione e applicazione dei principi che regolano la costruzione della forma tridimensionale e lo spazio circostante. Conoscenza e uso delle metodologie appropriate.Autonomia operativa.

Page 14:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

Consapevolezza del rigore tecnico e dell’ esercizio mentale che il linguaggio richiede.Capacità di cogliere il valore culturale di questo linguaggio.

DISCIPLINE GRAFICHE

PITTORICHE

Conoscenza e uso dei materiali e degli strumenti tradizionali nella produzione grafica e pittorica. Comprensione e applicazione dei principi che regolano la costruzione della “ forma” attraverso il disegno e il colore, al fine di, gestire l’interazione comunicativa in vari contesti;Applicazione delle metodologie appropriate – organizzativa degli spazi di lavoro ed autonomia operativa e progettuale nell’elaborazione di un manufatto grafico – pittorico;Conoscenza della funzione dell’iter progettuale e del modello; Essere in possesso delle principali tecniche di restituzione grafiche e pittorica; Conoscenza della terminologia tecnica essenziale, autonomia operativa nella disciplina.

DISCIPLINE GEOMETRICHE

Saper formalizzare secondo convenzioni proprie della geometria descrittiva la rappresentazione grafica di oggetti.Viceversa , data la rappresentazione grafica di un oggetto, essere in grado di descrivere verbalmente la sua forma e la sua collocazione nello spazio. Saper tradurre un disegno in proiezione ortogonale in un disegno assonometrico e viceversa. Saper ripercorrere, attraverso una adeguata documentazione grafica, le varie fasi attraverso le quali una idea progettuale prende forma fino a concretizzarsi in un oggetto.

LABORATORIOARTISTICO

Sa applicare i procedimenti tecnici di ogni singolo laboratorio utilizzando i materiali più appropriati.Sa utilizzare lo specifico linguaggio per la lettura del processo progettuale relativo al singolo indirizzo.Sa distinguere gli elementi essenziali che differenziano i relativi laboratori

Page 15:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DIPARTIMENTO DISCIPLINE MUSICALI Percorsi disciplinari

LICEO MUSICALE E COREUTICO sez. MUSICALE 1° Biennio

DISCIPLINE CONOSCENZE ABILITA’

PRI

MO

AN

NO

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Rilassamento, postura e corretta respirazionePrincipi di produzione sonora relativamente allo strumento specificoEsercizi di tecnica strumentale Struttura base del linguaggio musicale: tempo, spazio, dinamica ed armoniaSemplici composizioni di epoche e generi diversiPrincipali elementi organologici degli strumenti utilizzatiMetodologie di studio

Sviluppare la capacità di controllo del senso motorio Acquisire una corretta coordinazione motoria di baseAcquisire il rapporto tra gestualità e produzione sonoraSviluppare tecniche di lettura, memorizzazioneed improvvisazioneAscoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppoSviluppare tecniche strumentali adeguate all'esecuzione di repertori diversiIndividuare metodologie di studio per la risoluzione di problemi esecutivi

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

Principi e processi della produzione sonoraNotazione musicale intuitiva e non tradizionaleCodice di notazione tradizionale Concetti relativi alla dimensione melodica e ritmicaCriteri basilari di organizzazione formale del linguaggio musicale Concetti relativi alle principali textures

Capacità di percepire eventi sonori e di analizzarne e classificarne le relative qualità fisicheRiconoscere il rapporto tra suono e segnoAcquisire la struttura morfologica del linguaggio musicaleSolfeggiare, anche cantando, brani musicali di crescente difficoltàDiscriminare e identificare, all’ascolto, gli aspetti morfologici Trascrivere semplici brani monodiciCogliere le principali relazioni sintattico-formali di semplici braniComporre semplici sequenze ritmiche partendo da spunti musicali o extramusicaliIdentificare organico e textures

STORIA DELLA MUSICA

Rapporto testo e musicaRapporto musica e immagine Forme strumentali per danza Orchestra e organico strumentaleApproccio ad opere di ampia mole della musica occidentale

Scoprire la produzione musicale nelle sue diverse manifestazioni espressiveDistinguere all’ascolto le dimensioni melodiche e ritmiche Individuare all’ascolto funzioni ed aspetti strutturali Cogliere analogie e differenze tra i linguaggiDistinguere generi, forme e stili musicaliRiconoscere le caratteristiche foniche e strutturali degli strumenti dell’orchestra

Page 16:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME

Esercizi a due vociSolfeggi cantati a due vociRepertorio classico ad una o più vociSpirituals e CarolsRepertorio di musica da camera

Acquisire principi e processi dell’emissione vocale e strumentaleRiprodurre suoni intonati con la voce e gli strumentiRiprodurre brani di musica d’insieme seguendo la partituraAscoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppoSeguire le indicazioni del direttore

TECNOLOGIE MUSICALI

Fondamenti di acustica e psicoacusticaCatena elettroacusticaCodifica digitale dei segnali audioSoftware di registrazione e di editingProtocollo MIDIScore Editor

Eseguire basilari elaborazioni e sperimentazioni su oggetti sonoriScrivere ed elaborare partiture per mezzo del computerRicercare informazioni in rete

SECO

NDO

AN

NO

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Esercizi di tecnica strumentale Struttura del linguaggio musicale: tempo, spazio, dinamica, armonia, agogica, formaSemplici composizioni musicali di epoche, generi e stili diversiSemplici procedimenti analitici dei repertori studiatiContestualizzazione storico-stilistica del repertorio studiatoMetodologia di studio e memorizzazione

Acquisire capacità di autocontrollo emotivo e fisico Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico in diverse situazioni di performances Acquisire tecniche funzionali alla lettura, al trasporto, alla memorizzazione ed all’improvvisazioneAscoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppoPossedere tecniche strumentali adeguate all'esecuzione di repertori diversiUtilizzare le metodologie di studio per la risoluzione di problemi esecutivi

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

Codice di notazione tradizionale Concetti relativi alla morfologia del linguaggio musicaleLa tonalitàLa modalitàScale tonali e non tonaliAccordi di triade, di settima, formule cadenzali e modulazioniCriteri di organizzazione formale del linguaggio musicale Concetti relativi alle principali textures

Acquisire la struttura morfologica del linguaggio musicaleCantare intervalli consonanti e dissonantiSolfeggiare, anche cantando, brani musicali di crescente difficoltàDiscriminare e identificare, all’ascolto, gli aspetti morfologici del linguaggio musicaleTrascrivere all’ascolto semplici brani monodiciCogliere, all’ascolto e in partitura, le principali relazioni sintattico-formali di semplici brani e saperle enucleare con linguaggio appropriatoApplicare i principali aspetti morfologici e sintattici del sistema tonale in semplici composizioniComporre semplici brani partendo da spunti musicali o extramusicali anche in forma estemporanea Identificare organico e textures

Page 17:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

STORIA DELLA MUSICA

Generi e opere musicali in diversi contesti storici e culturaliAnalisi del rapporto testo e musicaLa musica nella comunicazione radio-televisiva, filmica e informaticaForme strumentali Orchestra e organico strumentaleApproccio ad opere di ampia mole della musica occidentale

Acquisire una corretta proprietà terminologica ed effettiva conoscenza dei concetti appresiRiconoscere funzioni, contesti e stili individuandone aspetti strutturali ed esecutivi caratterizzantiIndividuare all’ascolto funzioni ed aspetti strutturali utili alla definizione di generi e stiliCogliere analogie e differenze tra i linguaggi nel loro utilizzo autonomo ed integratoReperire e interpretare le diverse fonti

LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME

Repertorio classico ad una o più vociSpirituals e CarolsRepertorio di musica da camera, vocale e strumentaleAscolto di semplici composizioni musicali strumentali e vocali di diverse epoche, generi

Padroneggiare principi e processi dell’emissione vocale e strumentaleRiprodurre brani di musica d’insieme seguendo la partituraAscoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppoSeguire in modo appropriato le indicazioni gestuali del direttore

TECNOLOGIE MUSICALI

Catena audioCatena elettroacusticaCodifica digitale dei segnali audioSoftware di registrazione e di editingProtocollo MIDIScore EditorMusica Elettroacustica

Eseguire basilari elaborazioni e sperimentazioni su oggetti sonoriScrivere ed elaborare partiture per mezzo del computerRicercare informazioni in rete

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Primo strumento:Eseguire ed interpretare semplici composizioni di epoche, generi e stili diversi, supportate da procedimenti analitici pertinenti ai repertori affrontati Secondo strumento: Possedere gli elementi essenziali di tecnica strumentale

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

Cogliere, all’ascolto e in partitura, le principali relazioni sintattico-formali di semplici brani e saperle enucleare con linguaggio appropriatoApplicare i principali aspetti morfologici e sintattici del sistema tonale in semplici composizioni

STORIA DELLA MUSICARiconoscere funzioni, contesti e stili individuandone aspetti strutturali ed esecutivi caratterizzantiUtilizzare il linguaggio specifico

LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME

Eseguire ed interpretare semplici brani di musica d’insieme, vocale e strumentale, seguendo in modo appropriato le indicazioni verbali e gestuali del direttore

TECNOLOGIE MUSICALI Eseguire basilari elaborazioni e sperimentazioni su oggetti sonori

Page 18:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI 2° BIENNIO E 5° ANNO DEL LICEO ARTISTICO E DEL LICEO MUSICALE

DIPARTIMENTO AREA UMANISTICAPercorsi disciplinari 2° Biennio e 5°anno

LICEO ARTISTICO e LICEO MUSICALEDISCIPLINE

CONOSCENZE ABILITA’

TERZ

O

A

NN

O

ITALIANO

La lirica del Duecento: Scuola siciliana, Scuola toscana, Dolce Stilnovo (Guinizzelli e Cavalcanti).Dante, Petrarca, Boccaccio.La cultura umanistico rinascimentale: la questione della lingua, la vita di corte e la commedia dell'arte.L'età del Rinascimento.La nascita della politica come scienza: Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini.Il poema cavalleresco: Ariosto e l'Orlando furioso.Tasso e la Gerusalemme liberata.L'Inferno dantesco: 10 canti.Le nuove forma di scrittura.

Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi, tratti dalla letteratura italiana e straniera.Riconoscere la specificità del fenomeno letterario utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo.Individuare i caratteri e le dinamiche dell'epoca in esame a livello storico, politico, sociale e culturale.Individuare i centri, i luoghi e i protagonisti principali del periodo.Saper utilizzare le nuove forme di scrittura.

STORIA

La rinascita dopo il Mille. Papato e impero nel Medioevo.Il Comune, La Crisi del ‘300Gli stati regionali e le monarchie nazionaliUmanesimo e rinascimentoScoperte geografiche e nuova cultura. La Riforma protestante. Carlo V e la Spagna asburgica. La controriforma e le guerre di religione. La società tra Cinquecento e Seicento.Le Rivoluzioni inglesi. La guerra dei 30 anni.Il '600 in Francia e in Inghilterra.La rivoluzione scientifica.

Collocare correttamente nel tempo e nello spazio gli avvenimenti.Individuare le cause e gli effetti dei mutamenti.Individuare le costanti e le variabili del periodo oggetto di studio.Cogliere i nessi tra il passato e il presente.Confrontare tesi storiografiche differenti, al fine di comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse.

FILOSOFIA

Origine e senso della filosofia occidentaleProblemi teoretici (gnoseologia e ontologia): nella Grecia classicaProblemi pratici (etica e politica) nella Grecia classica e nell’epoca ellenistico-romanaProblemi teologici nel Medioevo cristiano

Saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specificaSaper riassumere un testo filosofico letto, cogliendone i concetti principaliSaper argomentare in relazione agli argomenti studiati, anche con produzioni scritte

Page 19:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

STORIA DELL'ARTE

L’arte dell’Umanesimo. La prospettiva e le proporzioni. Il primo Rinascimento fiorentino: Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Leon Battista Alberti, Botticelli, Piero della Francesca, Mantegna. Urbanistica di Pienza, Urbino, Ferrara Leonardo, Bramante, Michelangelo, Raffaello. Il Rinascimento veneziano: Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese. Il Manierismo. Palladio. (Sarà dedicata particolare attenzione alla produzione artistica caratterizzante l’indirizzo scelto dagli studenti)

Saper inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nello specifico contesto storico; saper leggere le opere d’arte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata; essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti simbolici e iconografici, lo stile, le funzioni, i materiale., le tecniche Avere consapevolezza del patrimonio artistico e culturale del proprio paeseConoscere per linee generali questioni relative alla tutela, alla conservazione, al restauro.

INGLESE

Comprendere aspetti relativi alla cultura del paese di cui si studia la lingua con riferimento agli ambiti di interesse artistico ed al periodo storico che va dagli inizi al settecento;Comprendere e contestualizzare in lingua straniera produzioni artistiche provenienti da lingue e culture diverse;Utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche del periodo storico di riferimento del terzo anno.

Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse del liceo artistico;riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni in testi orali articolati e testi strutturati e coesi;Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana.

RELIGIONE

GESU: la missione messianica. I documenti che parlano del GESU’ STORICO. Chi è Gesù? I tratti fondamentali della figura e personalità di Gesù. Gesù annuncia il REGNO DI DIO. Introduzione ai VANGELI. Evangelizzare oggi: la secolarizzazione – quale uomo senza Cristo? La diffusione del cristianesimo nel mondo- la nuova evangelizzazione – le proposte per un mondo migliore. La Legge dell’amore.

Conoscenza sistematica dei contenuti disciplinari e sviluppo della capacità di rielaborazione personale: comprensione, confronto, valutazione dei diversi sistemi di significato e delle diverse religioni presenti nel proprio ambiente di vita.Realizzazione del progetto di vita personale e sociale per il raggiungimento di una felicità duratura.

QU

ARTO

A

NN

O

ITALIANO Il Seicento: il Barocco e Marino.L'Illuminismo: Goldoni, Parini e Alfieri.Il Neoclassicismo e Foscolo.Il Romanticismo: Manzoni e Leopardi.Le nuove forma di scrittura.Il Purgatorio dantesco: 10 canti.

Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi, tratti dalla letteratura italiana e straniera.Riconoscere la specificità del fenomeno letterario utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo.Individuare i caratteri e le dinamiche dell'epoca in esame a livello storico, politico, sociale e culturale.Individuare i centri, i luoghi e i protagonisti principali del periodo.Saper utilizzare le nuove forme di scrittura.

Page 20:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

STORIA

L’età di Luigi XIV e l’età dell’assolutismo. Le guerre del Settecento. L’illuminismoLa rivoluzione americana.La rivoluzione francese. L’età napoleonica.La Restaurazione. La rivoluzione industriale. L’unificazione italiana e l’unificazione tedesca

Collocare correttamente nel tempo e nello spazio gli avvenimenti.Individuare le cause e gli effetti dei mutamenti.Individuare le costanti e le variabili del periodo oggetto di studio.Cogliere i nessi tra il passato e il presente.Confrontare tesi storiografiche differenti, al fine di comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse.

FILOSOFIA

Origine e sviluppo della scienza occidentaleProblemi teoretici (gnoseologia e ontologia): razionalismo, empirismo, illuminismoProblemi pratici (etica e politica) nell’età modernaUno o più testi integrali di raccolta di brani antologici

Discutere e attualizzare un problema a partire da un tema trattatoCostruire un percorso tematico guidato Fornire giudizi su alcune tematiche filosofiche affrontate durante l’annoSaper confrontare i propri giudizi con quelli degli altri

STORIA DELL'ARTE

Il Seicento e il Barocco. Accademia dei Carracci. Caravaggio. Bernini, Borromini. Tiepolo. Il Vedutismo. Il Neoclassicismo. Il RomanticismoIl Realismo. L’Impressionismo. (Sarà dedicata particolare attenzione alla produzione artistica caratterizzante l’indirizzo scelto dagli studenti)

Saper inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nello specifico contesto storico; saper leggere le opere d’arte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata; essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti simbolici e iconografici, lo stile, le funzioni, i materiale, le tecniche Avere consapevolezza del patrimonio artistico e culturale del proprio paeseConoscere per linee generali questioni relative alla tutela, alla conservazione, al restauro.

INGLESE Analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare riferimento all’ambito artistico ed al periodo storico studiato.leggere, analizzare e interpretare testi letterari in riferimento al periodo storico del quarto anno. Comprendere aspetti relativi alla cultura del paese di cui si studia la lingua con riferimento agli ambiti di interesse artistico ed al periodo storico che va dall’ottocento al novecento. Comprendere e contestualizzare in lingua straniera produzioni artistiche provenienti da lingue e culture diverse. Utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche del periodo storico di riferimento del quarto anno. Analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare riferimento all’ambito artistico ed al periodo storico studiato.

Utilizzare le conoscenze, le abilità e le strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre lingue;Utilizzare adeguatamente la lingua straniera per lo studio e l’apprendimento di altre discipline.Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse del liceo artistico;riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni in testi orali articolati e testi strutturati e coesi.Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana. Analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare riferimento all’ambito artistico ed al periodo storico studiato.Utilizzare adeguatamente la lingua straniera per lo studio e l’apprendimento di altre discipline.

Page 21:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

RELIGIONE

Israele e la CHIESA. Chiesa e mondo. Chiesa e SACRAMENTI. L’UOMO secondo il cristianesimo. La dignità della persona umana. COSCIENZA-VERITA’-LIBERTA’. La LEGGE MORALE. IL PECCAT O e la GRAZIA. I dieci Comandamenti e i precetti della Chiesa.La BIOETICA. La FECONDAZIONE medicalmente assistita.L’Eutanasia. Vizi e virtù. Scienza e fede. Ragione e fede.

Conoscenza sistematica dei contenuti disciplinari e sviluppo della capacità di rielaborazione personale: comprensione, confronto, valutazione dei diversi sistemi di significato e delle diverse religioni presenti nel proprio ambiente di vita.Realizzazione del progetto di vita personale e sociale per il raggiungimento di una felicità duratura.

QU

INTO

AN

NO

ITALIANO

L'età del Realismo: Il Verismo e Verga.Giosuè Carducci.Il Decadentismo: D'Annunzio, Pascoli, il Futurismo, i poeti crepuscolari, Svevo, Pirandello.La poesia tra Ermetismo e post-Ermetismo: Ungaretti, Saba, Quasimodo e Montale.Il Neorealismo. Le nuove forma di scrittura.Il Paradiso dantesco: 10 canti.

Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi, tratti dalla letteratura italiana e straniera.Riconoscere la specificità del fenomeno letterario utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo.Individuare i caratteri e le dinamiche dell'epoca in esame a livello storico, politico, sociale e culturale.Individuare i centri, i luoghi e i protagonisti principali del periodo.Saper utilizzare le nuove forme di scrittura.

STORIA

L’Italia post-unitaria: destra e sinistra storica, età giolittianaL’età dell’Imperialismo. La prima guerra mondiale.La rivoluzione Russa.Le conseguenze economiche e politiche della guerra. L’età dei totalitarismi. L’Italia e il regime fascista. La Germania dalla repubblica di Weimar al regime nazista.La seconda guerra mondiale.Il dopoguerra e la guerra fredda. La nascita della Repubblica Italiana e la sua Costituzione. La decolonizzazione. Il crollo dell’U.R.S.S. e la globalizzazione. Aspetti e problematiche della società attuale

Collocare correttamente nel tempo e nello spazio gli avvenimenti.Individuare le cause e gli effetti dei mutamenti.Individuare le costanti e le variabili del periodo oggetto di studio.Cogliere i nessi tra il passato e il presente.Confrontare tesi storiografiche differenti, al fine di comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse.

FILOSOFIA Problemi teoretici nell’età contemporanea (gnoseologia ed ontologia): le certezze metafisiche e la loro crisiProblemi pratici nell’età contemporanea (etica e politica): gli stati ideali; la critica della società contemporanea; rapporto tra etica e politicaStoria e filosofia della scienza: la crisi dei fondamenti scientifici a fine ottocento e gli sviluppi epistemologici nel novecento

Esporre in modo coerente le questioni studiate, utilizzando anche un linguaggio comuneDiscutere ed attualizzare un problema a partire da un tema trattatoCostruire un percorso tematico (tesina orale, scritto multimediale) con un’opportuna selezione delle fonti ed un sufficiente apparato bibliografico

Page 22:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

STORIA DELL'ARTE

Post Impressionismo. Nascita e sviluppo del movimento moderno. Arte tra le due guerre e linguaggi delle Avanguardie. Ritorno all’ordine. Ricerche artistiche del Secondo Dopoguerra.(sarà dedicata particolare attenzione alla produzione artistica caratterizzante l’indirizzo scelto dagli studenti)

Saper leggere un’opera d’arte, nella sua struttura linguistica e comunicativa nella specificità delle sue espressioni: pittura, scultura, architettura, arti applicate, e nelle particolarità delle tecniche artistiche utilizzate; Saper riconoscere lo stile di un’opera d’arte e la sua appartenenza ad un periodo, ad un movimento, ad un autore;Saper collocare un’opera d’arte nel suo contesto storico e collegarla con altri ambiti culturali (letteratura, filosofia, scienza...)Saper riconoscere i valori simbolici di un’opera d’arte nella ricostruzione delle caratteristiche iconografiche e iconologiche specifiche, in relazione anche al contesto;Saper contestualizzare un’opera d’arte nell’ambito del dibattito critico, in relazione alla filosofia estetica del periodo ed alle enunciazioni teoriche che hanno accompagnato lo sviluppo della produzione artistica e della parallela riflessione estetica

INGLESE

Conoscere problematiche e linguaggi dell’epoca moderna e contemporanea;Interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità,musica,cinema, arte in riferimento all’indirizzo scelto;

Approfondire aspetti della cultura relativi alla lingua inglese e in riferimento alla caratterizzazione liceale artistica;Confrontare testi letterari provenienti da lingue e culture diverse;

RELIGIONE

Progettare la vita. Modelli di vita. Amore e famiglia, la vocazione cristiana. Felicità e beatitudini. Dialogo interreligioso, Ecumenismo, Chiesa Cattolica e nuove forme di espressioni religiose. Le sfide di un mondo secolarizzato. La figura di alcuni personaggi particolari: San Francesco – Massimilano Kolbe– Edith Stein – Giovanni Paolo II

Conoscenza sistematica dei contenuti disciplinari e sviluppo della capacità di rielaborazione personale: comprensione, confronto, valutazione dei diversi sistemi di significatoRealizzazione del progetto di vita personale e sociale per il raggiungimento di una felicità duratura.

Page 23:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA

ITALIANO

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.Utilizzare e produrre testi multimediali.

STORIA

Conoscere gli elementi fondamentali del programma svoltoComprendere gli argomenti trattati ed operare collegamenti in maniera interdisciplinareSapersi orientare nello spazio e nel tempoConoscere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epocheSaper argomentare ed elaborare in modo personale usando il linguaggio specifico

FILOSOFIA

Saper utilizzare una terminologia adeguata al contestoSaper analizzare i termini studiatiComprendere i terminiComprendere la struttura e le idee centrali di un testoSaper collegare un testo al contesto storicoSaper riflettere sui testi e sul manuale, cogliendo analogie e differenze fra diverse ipotesi teoricheSaper argomentare (riassumere, spiegare, dialogare) in relazione agli argomenti studiati

STORIA DELL'ARTE

Lo studente è in grado di comprendere il rapporto esistente tra l’opera d’arte e il contesto socio culturale di riferimento: è in grado di stabilire collegamenti trasversali tra ambiti culturali differenti, è in grado di utilizzare e decodificare linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche è capace di cogliere ed apprezzare il valore estetico dell’opera d’arte.

INGLESEAnalizza e confronta testi letterari e linguaggi di culture diverse in lingua straniera; Utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti,ed esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri

RELIGIONE Conoscere le linee fondamentali dell’antropologia cristiana.Analizzare e valutare i modelli dominanti della nostra cultura.

Page 24:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DIPARTIMENTO SCIENTIFICOPercorsi disciplinari 2° Biennio e 5° anno

LICEO ARTISTICO e LICEO MUSICALE

DISCIPLINE CONOSCENZE ABILITA’

TERZ

O

ANN

O

MATEMATICA

Fattorizzazione di polinomi. Semplici divisioni tra polinomi.Equazioni e disequazioni :di secondo grado e di grado superiore al secondo, fratte e irrazionali.La formalizzazione dei numeri reali e la problematica dell’infinito.I fondamenti matematici della prospettiva.

Risolvere semplici equazioni e disequazioni algebriche.Dare la definizione di numero reale ed inquadrare la problematica dell’infinito, anche in collegamento con la filosofia.Descrivere le proprietà geometriche della prospettiva anche in collegamento con il contesto figurativo e artistico.

FISICA

Oggetto e metodo della Fisica.Grandezze fisiche e unità di misura.L’equilibrio dei corpi e dei fluidi.Il moto e le leggi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali e principio di relatività di Galileo. Lavoro, energia e quantità di moto. Principi di conservazione. Legge di gravitazione universale e leggi di Keplero.

Analizzare fenomeni fisici, individuando le grandezze in gioco e le relazioni fra esse.Applicare il metodo sperimentale in semplici situazioni: analizzare i dati nell’ambito dell’incertezza della misurazione, individuare relazioni, formulare una legge empirica, valutarne i limiti di applicabilità.Enunciare ed applicare le leggi studiate per analizzare fenomeni e risolvere problemi. Inquadrare storicamente l’evoluzione dei modelli cosmologici, in collegamento con lo studio della storia e della filosofia del XVI e XVII secolo.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Principi fondamentali della teoria e della metodologia dell’allenamento.Aspetto educativo e sociale dello sport. Le tecniche mimico gestuali e di espressione corporea e le interazioni con gli altri linguaggi

Essere in grado di praticare almeno tre discipline individuali e due di squadra nei ruoli adatti alle proprie attitudini. Conoscere e mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.

SCIENZENATURALI( Biologia, Chimica, Scienze della Terra) per il LICEO ARTISTICOindirizzi di : GRAFICA AUDIOVISIVO E

MULTIMEDIALE

Approfondimenti di chimica generale per lo studio delle scienze naturali:

- dalla struttura atomica al legame chimico;- nomenclatura dei principali composti

inorganici.

Il pianeta terra:- principali elementi nativi della tavola

periodica;- minerali e rocce.

Dimostrare di possedere:-Una corretta capacità diconcettualizzare i diversi contestidel mondo naturale;-L’abilità di individuare i modelli sperimentali di riferimento e applicare le procedure corrette ed efficaci che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati;-Capacità e disponibilità ad usare i modelli per risolvere ed affrontare in maniera critica i problemi proposti con particolare attenzione riguardo l’ utilizzo di strumenti audiovisivi, multimediali e grafici;.-Conoscenza dei principali minerali con particolare attenzione al loro utilizzo per le attività umane.

Page 25:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DISCIPLINE CONOSCENZE ABILITA’

TERZ

O

ANN

O

CHIMICAPer ilLICEO ARTISTICOIndirizzi:ARCHITETTURA E

AMBIENTE DESIGN

dell’arredamentoDESIGN del

Tessuto e della moda

SCENOGRAFIAARTI FIGURATIVE

TUTTI GLI INDIRIZZIStati di aggregazione della materia; strutture atomiche; I legami e le strutture molecolari; Nomenclatura e reazioni; Equilibri chimici e soluzioni; Proprietà e composti del carbonio; specificità dei gruppi funzionali

Conoscenza del linguaggio specifico e della simbologia; conoscere la nomenclatura; saper riconoscere le diverse tipologie di reazione, le diverse proprietà delle famiglie di sostanze e di alcune specifiche sostanze; Riconoscere i principali meccanismi di reazione. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

MATEMATICALe coniche: circonferenza, ellisse,iperbole.Proprietà e relazioni fondamentali delle funzioni circolari.Risoluzione di triangoli.

Definire e inquadrare lo studio delle coniche, sia dal punto di vista geometrico sintetico, che dal punto di vista analitico.Definire ed enunciare le proprietà delle funzioni circolari.Conoscere ed applicare i teoremi che permettono la risoluzione dei triangoli, anche in collegamento con le altre discipline.

FISICA Fenomeni termici.Leggi dei gas.Energia e sue caratteristiche fondamentali.I principi della termodinamica.L’entropia e il problema energetico.Fenomeni ondulatori.

Analizzare fenomeni dal punto di vista delle trasformazioni energetiche.Inquadrare il problema energetico, comprendendo i limiti intrinseci delle trasformazioni energetiche.Analizzare fenomeni ondulatori, individuandone le grandezze fisiche caratteristiche. Enunciare ed applicare le leggi studiate per analizzare fenomeni e risolvere problemi.

Page 26:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

QU

ARTO

AN

NO

SCIENZENATURALI

(Scienze della Terra con Chimica)Per il LICEO ARTISTICO indirizzi di - GRAFICA - AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Cenni di chimica organica: la chimica del carbonio e i gruppi funzionali.Approfondimenti di chimica biologica:

struttura e funzioni del DNA, sintesi proteica,codice genetico, l’ingegneria genetica e le biotecnologie.

Classificazione degli esseri viventi: forma e funzioni degli organismi, in particolare dell’uomo.

-Corretta capacità di concettualizzare i diversi contesti del mondo dei viventi e non viventi cogliendo analogie e differenze. -Abilità di individuare i modelli sperimentali di riferimento applicando le procedure corrette ed efficaci con consapevolezza e razionalità alle variegate situazioni problematiche che il mondo delle biotecnologie propone, attraverso linguaggi formalizzati e codificati.-Capacità e disponibilità ad usare i modelli per risolvere ed affrontare in maniera critica i problemi proposti con particolare attenzione riguardo l’ utilizzo di strumenti audiovisivi, multimediali, grafici, estrapolando i dati scientifici da esperienze laboratoriali.-Conoscenza approfondita delle funzioni del corpo umano attraverso la comparazione con l’anatomia e la fisiologia degli esseri viventi in generale.

CHIMICAPer ilLICEO ARTISTICOIndirizzi:ARCHITETTURA E

AMBIENTE DESIGN

dell’arredamentoDESIGN del

Tessuto e della moda

SCENOGRAFIAARTI FIGURATIVE

Chimica organica per tutti gli indirizzi: Idrocarburi, nomenclatura IUPAC I composti organici. I polimeri

Ind. Architettura ed Ambiente: rocce, materiali leganti, materiali ceramici, vetro, legno

Ind. Design del Tessuto: classificazione tecnologica e chimica delle fibre tessili; proprietà tecnologiche e chimiche delle fibre naturali, artificiali e sintetiche

Ind. Arti Figurative: il colore, le sostanze coloranti e tecniche artistiche, la stampa.

Ind. Design dell’Arredo e Scenografia: Le resine e i polimeri naturali e di sintesi; I materiali di origine naturale e sintetici ( rocce, legno, vetro, metalli, ceramici, leganti, gomme, plastiche e materiali compositi.

Conoscenza del linguaggio specifico e della simbologia chimica e tecnologica dei materiali.Conoscenza delle proprietà chimico-fisiche e meccaniche dei materiali, conoscere le nozioni di base per la scelta dei materiali nelle specifiche applicazioni di utilizzo.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Conoscere gli elementi essenziali ai fini del consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita,attraverso attività diversificate,verso il conseguimento dell’autonomia. Approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive finalizzate all’acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola.

Gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell’attività scelta e del contesto

Page 27:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

QU

INTO

A

NN

O

MATEMATICA

Il calcolo infinitesimale (continuità, derivabilità ).Studio di funzioni algebriche e delle principali funzioni trascendenti.Cenni sul problema della misura di aree e volumi.Risoluzione di semplici integrali: indefiniti e finiti.

Applicare i principali concetti del calcolo infinitesimale, anche in contesti concreti: velocità istantanea, tangente a una curva, calcolo di aree e volumi.Studiare semplici funzioni algebriche e trascendenti, anche in collegamento con altri ambiti disciplinari. Inquadrare storicamente il ruolo del calcolo infinitesimale nella descrizione e modellazione di fenomeni fisici o di altra natura.

FISICA

Fenomeni elettrici e magnetici.Il concetto di campo. Fenomeni elettromagnetici. Onde elettromagnetiche. Cenni sulla fisica del XX secolo.

Inquadrare la problematica dell’interazione a distanza in relazione al concetto di campo.Enunciare ed applicare le leggi studiate per analizzare fenomeni e risolvere problemi. Inquadrare e discutere le problematiche principali della fisica contemporanea.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute ed il miglioramento dell’efficienza fisica. La struttura e l’evoluzione dei giochi e degli sport individuali e collettivi affrontat

Saper applicare operativamente, in modo autonomo, le conoscenze delle metodiche inerenti all’allenamento in generale ed allo sviluppo delle qualità fisiche.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA

MATEMATICA

Conoscere concetti, metodi e modelli della matematica, per descrivere e risolvere problemi.Conoscere i procedimenti caratteristici del pensiero matematico: definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni.Utilizzare strumenti informatici di rappresentazione geometrica e di calcolo.Conoscere concetti e tecniche matematiche che hanno attinenza con le arti grafiche, pittoriche e architettoniche. Inquadrare le teorie matematiche nel contesto storico in cui si sono sviluppate. Acquisire una visione storico-critica dei rapporti tra la matematica, la scienza e la tecnologia, la filosofia.

FISICA

Descrivere e analizzare fenomeni fisici.Risolvere semplici problemi fisici utilizzando gli strumenti matematici adeguati. Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale.Comprendere e valutare le problematiche di natura scientifica e le scelte tecnologiche della società contemporanea.

SCIENZE NATURALI(Scienze della terra, Chimica, Biologia)

Concettualizzare e utilizzare i modelli in riferimento ai fenomeni della realtà naturale sapendo riconoscere, nelle sue forme, i concetti di sistema e complessità.Formalizzare conoscenze e abilità applicandole qualitativamente e quantitativamente a fenomeni legati alle trasformazioni di materia ed energia, a partire da esperienze laboratoriali, acquisendo consapevolezza dei limiti reali delle risorse naturali per le attività umane.

Page 28:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

CHIMICA

Conoscenza del linguaggio specifico e della simbologia chimica e tecnologica dei materiali, conoscenza delle proprietà chimico-fisiche e meccaniche dei materiali, conoscere le nozioni di base per la scelta dei materiali nelle specifiche applicazioni di utilizzo.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Aver acquisito comportamenti finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere. Aver acquisito la capacità di prevenire infortuni derivanti dalla pratica delle attività sportive e ricreative nonché la capacità di prestare i primi soccorsi in caso di infortunio. Saper applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica.

Page 29:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DIPARTIMENTO ARTISTICO - PROGETTUALEPercorsi disciplinari 2° biennio e 5°anno

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVEDISCIPLINE

CONOSCENZE ABILITA’

TERZ

O

ANN

O

DISCIPLINE GRAFICHE

PITTORICHE

Approfondimento e uso delle tecniche, delle tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei;Approfondimento dell’iter progettuale e all’elaborazione della forma pittorica; Analisi dello spazio compositivo, del disegno, della materia pittorica, del colore e la luce.Gli strumenti multimediali; Realizzazione di opere pittoriche ideate a tema e rielaborazione della realtà.

Conoscenza e uso delle tecniche, delle tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei ;Padronanza delle procedure di progettazione ed elaborazione della forma pittorica, individuando il concetto, gli elementi espressivi e comunicativi, funzionali e conservativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca pittorica e grafica; Saper usare i principi e regole della composizione, i mezzi multimediali e nuove tecnologie.

LABORATORIO DELLA

FIGURAZIONE/PITTURA

Riproduzione della realtà, osservando modelli bidimensionale/tridimensionale e viventi.La tempera, l’acrilico: realizzazione di opere pittoriche (di artisti famosi) su ogni supporto.

Conoscere e gestire,in maniera autonoma i processi operativi inerenti la grafica e la pittura. Saper impiegare le metodologie operative in modo appropriato delle diverse tecniche e tecnologie, strumenti e dei materiali;

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

Tecniche, tecnologie, strumenti e materiali tradizionali e contemporanei. Il disegno come linguaggio, e finalizzato all’elaborazione progettuale. I metodi di rappresentazione plastico-scultoree.I mezzi audiovisivi e multimediali.

Far conoscere i metodi, i materiali, le tecniche e gli strumenti; le funzioni del disegno. Sviluppare le capacità di coniugare le esigenze estetiche e concettuali con le regole della statica e della chimica; analizzare, riprodurre e rielaborare la realtà e alcune opere plastico-scultoree antiche, moderne e contemporanee; individuare nuove soluzioni formali; ricercare fonti, elaborare immagini, documentare e archiviare i propri elaborati.

LABORATORIO DELLA

FIGURAZIONE/SCULTURA

Metodi,tecnologie, processi di lavorazione dirette e indirette per la realizzazione di forme plastico – scultoree ed installazioni.

Acquisizione e approfondimento di tecniche e procedure per la realizzazione di forme plastico – scultoree ed installazioni.

Page 30:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

QU

ARTO

AN

NO

DISCIPLINE GRAFICHE

PITTORICHE

Il disegno come linguaggio: le tipologie di elaborazione grafico pittorica di tipo narrativo, l’illustrazione, il fumetto;Riprodurre e rielaborare la realtà e alcune opere pittoriche antiche, moderne e contemporanee e applicando le teorie della percezione visiva;Mezzi audiovisivi e multimediali;I sistemi fotografici,il collage nella pittura, serigrafici ed audiovisivi e multimediali.

Elaborare il progetto, individuando gli aspetti tecnici e le modalità di presentazione del progetto più adeguati, compresi i sistemi di rappresentazione prospettica intuitiva e geometrica; Conoscenza e uso dei mezzi audiovisivi e multimediali, a soluzioni formali, all’archiviazione dei propri elaborati,alla ricerca di fonti, all’elaborazione d’immagini di base e alla documentazione di passaggi tecnici e di opere rilevate. Individuare nuove soluzioni formali, applicando in maniera adeguata le teorie della percezione visiva, con i sistemi fotografici, serigrafici nella pittura

LABORATORIO DELLA

FIGURAZIONE/PITTURA

Riprodurre e rielaborare la realtà e alcune opere pittoriche antiche, moderne e contemporanee e applicando le teorie della percezione visiva , fotografici, serigrafici, il collage nella pittura. Elaborazione grafica di tipo narrativa; Le tecniche: olio e l’aerografo, la xilografia, l’affresco, il mosaico

Padroneggiare le tecniche pittoriche, saper applicare le tecniche calcografiche essenziali, e saper gestire autonomamente l’intero iter progettuale di un’opera pittorica mobile o fissa, intesa anche come installazione.

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

Tecniche, tecnologie, strumenti, metodi e materiali tradizionali e contemporanei. Il disegno, come linguaggio e finalizzato all’elaborazione progettuale. Gli elementi costitutivi della forma scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi.I mezzi audiovisivi e multimediali.

Acquisizione dei principi della percezione visiva, i metodi specifici della ricerca e della produzione, gli elementi costitutivi della forma scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi, la padronanza del linguaggio e delle tecniche. Capacità di individuare le interazioni delle forme scultoree con il contesto architettonico e paesaggistico. Capacità di dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale. Conoscere il patrimonio artistico plastico scultoreo nel suo contesto storico e culturale.

LABORATORIO DELLA

FIGURAZIONE/SCULTURA

Applicazione della principali tecniche plastico – scultoree.

Verifica e sperimentazione delle ipotesi e delle sequenze di realizzazione di un proprio lavoro.

Page 31:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

QU

INTO

AN

NO

DISCIPLINE GRAFICHE

PITTORICHE

Dalla gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative della pittura, agli aspetti funzionali e comunicativi della ricerca pittorica. I principi essenziali che regolano il sistema della committenza e del mercato dell’arte, l’iter esecutivo con le figure professionali, i diritti d’autore nella riproduzione seriale, la diffusione delle procedure pittoriche in altri ambiti lavorativi (musei, restauro, scenografia, decorazione, illustrazione, etc.) e negli spazi espositivi.Metodologie espositive di presentazione del proprio progetto: grafico o verbale.

Piena conoscenza, la padronanza e la sperimentazione delle tecniche e dei materiali sia per esigenze creative, sia per finalità conservative e di restauro;Sviluppare la ricerca artistica individuale o di gruppo.Sviluppare le capacità espositive grafiche – verbale del proprio progetto, sotto l’aspetto estetico- comunicativo della propria produzione.

LABORATORIO DELLA

FIGURAZIONE/PITTURA

Procedure progettuali e operative della pittura contemporanea: sperimentazione delle tecniche e dei materiali antichi e moderni.

Sviluppare la consapevolezza delle interazioni tra tutti i tipi di medium artistico e della ”contaminazione” fra i vari linguaggi e ambiti.

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

Aspetti funzionali e comunicativi della produzione plastico-scultorea contemporanea.I medium artistici e le interazioni tra i vari linguaggi.Metodologie di presentazione del progetto.Sviluppo di una ricerca artistica.

Gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative; la cura dell’aspetto estetico e comunicativo della propria produzione; conoscenza dei principi essenziali che regolano il sistema della committenza e del mercato.

LABORATORIO DELLA

FIGURAZIONE/SCULTURA

Tecniche antiche e nuove tecnologie di coloritura.Analisi e cura della policromia nella scultura.

Approfondimento di procedimenti e tecniche.Sperimentazione autonoma di nuove soluzioni estetiche.

Page 32:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA

DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE

Padroneggiare gli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica nei suoi aspetti espressivi e comunicativi. Acquisire la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali. Comprensione e applicazione dei principi e regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. Conoscenze delle principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica con il proprio processo creativo. Padroneggiare le tecniche grafiche e applicare le tecniche calcografiche essenziali, saper gestire in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti ad un’opera pittorica mobile, fissa o narrativa. Competenze nell’uso del disegno geometrico e proiettivo, dei mezzi multimediali e delle nuove tecnologie e saper individuare le interazioni delle forme pittoriche con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico.

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE/

PITTURA

Conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie).

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

Conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le tecniche, le tecnologie, gli strumenti e i materiali più diffusi.Comprendere e applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva.Consapevolezza dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il processo creativo.Capacità di analizzare la principale produzione del passato e della contemporaneità e di cogliere le interazioni con le altre forme di linguaggi artistici.Saper individuare le interazioni delle forme scultoree con il contesto architettonico e paesaggistico.Capacità di cogliere il ruolo e il valore culturale e sociale del linguaggio.

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE/

SCULTURA

Applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva Padroneggiare le tecniche scultoree e applicare le tecniche calcografiche essenziali, utilizzare le tecniche di formatura e gestire l’iter progettuale e operativo.

Page 33:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DIPARTIMENTO ARTISTICO - PROGETTUALEPercorsi disciplinari 2° biennio e 5°anno

LICEO ARTISTICO Indirizzo: ARCHITETTURA E AMBIENTEDISCIPLINE

CONOSCENZE ABILITA’

TERZ

O A

NN

O

DISCIPLINE PROGETTUALI

ARCHITETTURA E AMBIENTE

Conoscenza e approfondimento dei principali metodi di rappresentazione grafica della geometria descrittiva: proiezioni prospettiche e teoria delle ombre. Conoscenza degli elementi fondamentali del disegno tecnico finalizzato alla rappresentazione e modellazione tridimensionali di manufatti architettonici e di elementi di arredo.Conoscenza della tecnologia edilizia e dei sistemi costruttivi in architettura. Ricerca, analisi e trasformazione degli spazi funzionali dell’abitazione, compreso gli elementi di arredo.Rappresentazioni grafiche con l’ausilio del disegno Bi e Tridimensionale CAD

Capacità di rappresentare, graficamente e con l’uso degli strumenti anche informatici, solidi ed elementi architettonici, in una visione bi/tridimensionale applicando le regole della geometria descrittiva. Saper rappresentare graficamente i principali elementi edilizi e di arredo con la simbologia e le convenzioni relative, nelle scale di grandezza normalmente usate per la loro visualizzazione, a mano libera e con l’uso degli strumenti anche informatici. Saper utilizzare e scegliere i materiali più appropriati per la risoluzione di un tema. Capacità di analizzare,organizzare, visualizzare e controllare le fasi del progetto degli spazi funzionali dell’abitazione, compreso gli elementi di arredo.

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

Il rilievo, il riporto in scala e la vuotatura dei disegni di architettura.La modularità e la composizione modulare.Concetti di statica . Le strutture edilizie.Lettura di disegni esecutivi di un edificio con struttura portante in cemento armato, muratura , acciaio.Analisi dell’abitazione e caratteri distributivi interni. Materiali, metodi, tecnologie e processi di rappresentazione e costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in scala di manufatti per l’architettura, utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali.

Capacità di applicare in pratica i metodi del disegno dal vero,del rilievo e della restituzione di elementi, parti o insiemi del patrimonio architettonico urbano e del territorio.Saper utilizzare i supporti di riproduzionefotografica,cartografica e grafica multimediale e realizzare prototipi e modelli tridimensionali in scala di manufatti architettonici.

QU

ARTO

AN

NO

DISCIPLINE PROGETTUALI

ARCHITETTURA E AMBIENTE

Conoscenza degli elementi stilistici, tecnologici e delle relazioni con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico.. Conoscenza di una metodologia progettuale: analisi funzionale, formale, tecnologica e socio-economica. Conoscenza delle tecniche grafiche e informatiche finalizzate all’elaborazione progettuale.

Capacità di comprensione della genesi spaziale posta alla base dei metodi di rappresentazione grafica. Saper leggere gli elementi di un’ opera architettonica ed inserirla in un determinato contesto ambientale. Capacità di analizzare, organizzare, visualizzare e controllare le fasi del progetto. Capacità di rappresentare graficamente, a mano libera e con l’uso degli strumenti anche informatici,caratteristiche funzionali, formali,tecnologiche di un manufatto architettonico e di elementi di arredo urbano.

Page 34:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

Metodi di rappresentazione dello spazio 3D e rappresentazione del progetto. Concetti di statica ed elementi costruttivi.Concetto, struttura e valutazione del paesaggio. Lo sviluppo della città.La relazione tecnico-architettonica del progetto.Materiali, metodi , tecnologie e processi di rappresentazione e costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in scala di manufatti per l’urbanistica, utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali.

Capacità di acquisire l’esperienza di utilizzo dei materiali,dei metodi, delle tecnologie e dei processi di rappresentazione e costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in scala, di manufatti per l’architettura e l’urbanistica, utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali, secondo le necessità creative e funzionali, per la verifica progettuale e/o la descrizione finale del progetto.

QU

INTO

AN

NO

DISCIPLINE PROGETTUALI

ARCHITETTURA E AMBIENTE

Approfondimento della metodologia progettuale con particolare riferimento agli aspetti funzionali, strutturali e formali del progetto. Conoscenza della produzione contemporanea dell’architettura in relazione con il contesto ambientale. Conoscenza di diversi sistemi di presentazione della propria produzione progettuale.

Capacità di gestire in modo autonomo e critico l’iter progettuale ed operativo della propria produzione progettuale. Capacità di individuare gli aspetti qualitativi di un’opera architettonica e di interventi di riqualificazione urbana. Capacità di organizzare ed illustrare il proprio progetto attraverso le diversemetodologiedi presentazione: relazioni, tavole da disegno, modelli tridimensionali,modelli virtuali, slideshow,animazioni, fotomontaggi.

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

Metodi di rappresentazione dello spazio 3D e rappresentazione del progetto.Struttura del paesaggio. Il ‘progetto della città.Bioclimatica e architettura bioecologica.Il clima abitativo. Strutture e sistemi costruttivi.Materiali bioecologici. Impianti.Ambiente e uso del suolo.Costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in scala, di manufatti per l’architettura e l’urbanistica.

Capacità di acquisire l’esperienza di utilizzo dei materiali,dei metodi, delle tecnologie e dei processi di rappresentazione e costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in scala, di manufatti per l’architettura e l’urbanistica, utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali, secondo le necessità creative e funzionali, per la verifica progettuale e/o la descrizione finale del progetto.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITADISCIPLINE PROGETTUALI

ARCHITETTURA E AMBIENTE

Conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali,estetici e dalle logiche costruttive fondamentali. Aver acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare ( dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione. Conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e contemporanea e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione.

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

Aver acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca. Acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura. Saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico tridimensionale del progetto. Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

Page 35:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno
Page 36:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DIPARTIMENTO ARTISTICO - PROGETTUALEPercorsi disciplinari 2° Biennio e 5° anno

LICEO ARTISTICO: Indirizzo DESIGN del Tessuto DISCIPLINA CONTENUTI ABILITA’

TERZ

O

A

NN

O

DISCIPLINE PROGETTUALI

Gli strumenti della grafica e della rappresentazione manuale e informatica, la loro interazione in ogni segmento del disegno per il textile design.La struttura decorativa:forma e figura; struttura e decorazione; reticoli compositivi e texture; iter progettuale per la composizione decorativa.Modulo e rapporto compositivo.Colore e moda: teoria del colore e percezione del colore.

Applicare le conoscenze nell’uso delle tecniche, delle tecnologie, degli strumenti, dei materiali.Capacità di sviluppare le prime tematiche inerenti il textile design per manufatti d’abbigliamento.

LABORATORIO DEL DESIGN

Studio dei materiali tessili e campionature di tessuti.Studio dei processi di lavorazione dei tessuti: le armature fondamentali.Studio delle tecniche di stampa dei tessuti: applicazione della tecnica della stampa diretta o a maschera .Verifica e realizzazione del prototipo del manufatto ideato nella disciplina di progettazione finalizzato al textile design.

Applicare le conoscenze acquisite nella realizzazione di campionature, bozzetti, modelli, prototipi di manufatti di textile design.

QU

ARTO

AN

NO

DISCIPLINE PROGETTUALI

-Il prodotto moda: moda e società ; le tendenze delle moda, moda e mercato; moda e industria, categorie stilistiche del prodotto moda; professioni nella moda.-Dalla figura al figurino: canoni proporzionali antichi e moderni; la figura per la moda; rappresentare la figura; vestite la figura: dal corpo all’abito.-Le tipologie d’abbigliamento: iconografia storica e cenni di storia del costume.-Progettare collezioni di moda: le stagioni della moda; l’iter progettuale della collezione dall’analisi al marketing.-Accessori per la moda: calzature, borse, gioielli

Capacità di rappresentare e illustrare il prodotto moda , dall’ideazione alla progettazione finale utilizzando un corretto iter progettuale.

LABORATORIO DEL DESIGN

Studio dei processi di lavorazione dei tessuti: le armature composte.Studio delle tecniche di stampa dei tessuti: applicazione della tecnica della stampa indiretta o batik .Verifica e realizzazione del prototipo del manufatto ideato nella disciplina di progettazione finalizzato all’abbigliamento.

Applicare le conoscenze acquisite nella scelta dei materiali più idonei per la realizzazione del manufatto di textile design.Applicare correttamente il processo di lavorazione del manufatto di textile design.

Page 37:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

QU

INTO

AN

NO

DISCIPLINE PROGETTUALI

Le città della moda.I linguaggi della moda.Icone della moda: il ‘900.Progetto e produzione del prodotto moda.Il progetto di impresa.Ecologia e materiali utilizzati nella produzione di tessuti.Grafica digitale per la moda.

Gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali del textile design, del rapporto estetica – funzione-destinatario.Padronanza nelle sperimentazione delle varie tecniche progettuali.

LABORATORIO DEL DESIGN

Approfondimento delle conoscenze dei materiali e delle tecniche di realizzazione dei manufatti.Confronto e verifica in itinere e finale del progetto eseguito in progettazione con la realizzazione di campionature o prototipi di textile design per l’abbigliamento.

Gestire in modo autonomo l’iter operativo per la realizzazione della campionatura o del prototipo, dalla scelta dei materiali alle vesciche di realizzazione.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA

DISCIPLINE PROGETTUALI

Autonomia operativa nell’applicazione dell’iter progettuale nell’ambito del textile design e della moda;Sa applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva.Sa individuare e gestire gli elementi che costituiscono la forma e la funzione, tenendo conto della struttura del prodotto e dei materiali utilizzati.Capacità espositive - siano esse grafiche, manuali, digitali o verbali - del proprio progetto, avendo cura dell’aspetto estetico- comunicativo della propria produzione.

LABORATORIO DEL DESIGN

Essere in grado di impiegare autonomamente in modo appropriato le diverse tecniche, le tecnologie, gli strumenti e i materiali, le strumentazioni industriali, artigianali e informatiche più diffusi per la realizzazione o riproduzione in serie di campionature, bozzetti, modelli, prototipi .

Page 38:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DIPARTIMENTO ARTISTICO - PROGETTUALEPercorsi disciplinari 2° biennio e 5°anno

LICEO ARTISTICO Indirizzo: DESIGN dell’Arredo

DISCIPLINA CONTENUTI ABILITA’

TERZ

O A

NN

O

DISCIPLINE PROGETTUALI

Studio dei metodi di rappresentazione grafica della geometria descrittiva : la prospettiva e la teoria delle ombre.Elementi fondamentali del disegno tecnico finalizzato alla rappresentazione e modellazione tridimensionale computerizzata di oggetti ed elementi di arredo.Studio delle caratteristiche dei materiali utilizzabili nella progettazione di oggetti o di arredi.Studio dell’iter progettuale del prodotto di design attraverso l’individuazione della funzione, l’analisi e la gestione della forma, della materia, del colore e delle strutture geometriche e meccaniche di semplici oggetti o arredi.Apprendere le regole ergonomiche che bisogna rispettare per la realizzazione di un oggetto.

Applicare le regole della geometria descrittiva nella rappresentazione bi e tridimensionale, sia manuale che con l’uso di strumenti informatici, di oggetti o elementi di arredo. Saper utilizzare e scegliere i materiali più appropriati per la risoluzione di un tema assegnato.Applicare le conoscenze dell’iter progettuale in esercitazioni individuali.Capacità di analizzare,organizzare, visualizzare e controllare le fasi del progetto di un oggetto e confrontarlo con un prodotto simile.

LABORATORIO DEL DESIGN

Studio dei metodi e dei processi di lavorazione finalizzati alla realizzazione di prodotti di arredo utilizzando sia i mezzi manuali che digitali. Confronto, verifica o sperimentazione, in itinere e finale, del processo di realizzazione dell’oggetto progettato in discipline progettuali. Approfondimento dello studio dei materiali in sinergia con la Chimica dei materiali.Realizzazione di campionature, bozzetti, modelli e prototipi polimaterici di semplici oggetti di arredo.

Capacità di scegliere i materiali più idonei per la realizzazione dell’oggetto progettato.Capacità di applicare il corretto processo di lavorazione per la realizzazione del prototipo.

QU

ARTO

AN

NO

DISCIPLINE PROGETTUALI

Modellazione tridimensionale computerizzata finalizzato alla rappresentazione di oggetti ed elementi di arredo. Studio delle caratteristiche dei materiali utilizzabili nella progettazione di oggetti o di arredi.Approfondimento delle procedure dell’iter progettuale ai fini della progettazione di prodotti di design o di arte applicata ideati su tema assegnato: tali progetti saranno cartacei, digitali in 2D e 3d , plastici.Ricerca, analisi e rielaborazione di prodotti di design o di arte applicata antichi, moderni e contemporanei.

Saper leggere gli elementi essenziali di un oggetto di design anche in relazione agli aspetti economici e commerciali. Capacità di analizzare,organizzare, visualizzare e controllare le fasi del progettoCapacità di rappresentare graficamente, a mano libera e con l’uso degli strumenti anche informatici, caratteristiche funzionali, formali e tecnologiche di un elemento di design.

Page 39:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

LABORATORIO DEL DESIGN

Studio di metodi, tecnologie e processi di lavorazione per la realizzazione di prodotti di arredo utilizzando sia i mezzi manuali che digitali. Confronto, verifica o sperimentazione , in itinere e finale, del processo di realizzazione dell’oggetto progettato in discipline progettuali. Approfondimento dello studio dei materiali in sinergia con la Chimica dei materiali.Realizzazione di campionature, bozzetti, modelli e prototipi polimaterici. Conoscenze delle tecniche antiche e delle nuove tecnologie funzionali all’attività di restauro di opere di arte applicata.

Capacità di scegliere i materiali più idonei per la realizzazione dell’oggetto progettato.Capacità di applicare il corretto processo di lavorazione per la realizzazione del prototipo.Applicazione delle tecniche più idonee per il restauro di opere di arte applicata.

QU

INTO

AN

NO

DISCIPLINE PROGETTUALI

Modellazione tridimensionale computerizzata finalizzato alla rappresentazione degli elementi di design oggetto di studio.Approfondimento e gestione autonoma della metodologia progettuale del design con particolare attenzione alla recente ricerca e al rapporto estetica-funzione-destinatario.Sperimentazioni di nuove soluzioni formali Conoscenza delle diverse metodologie di presentazione del proprio progetto.Metodologia per lo sviluppo di una ricerca artistica individuale o di gruppo.

Capacità di gestire in modo autonomo e critico l’iter progettuale ed operativo della propria produzione progettuale attraverso l’analisi e la gestione della forma,della materia,del colore e delle strutture geometriche e meccaniche.Capacità di individuare gli aspetti qualitativi di un oggetto di design. Capacità di organizzare ed illustrare il proprio progetto attraverso le diverse metodologie di presentazione: relazioni, tavole da disegno, modelli tridimensionali, modelli virtuali,”slideshow”,animazioni, ”book”.

LABORATORIO DEL DESIGN

Studio di metodi, tecnologie e processi di lavorazione per la realizzazione di prodotti di arredo utilizzando sia i mezzi manuali che digitali. Confronto, verifica o sperimentazione , in itinere e finale, del processo di realizzazione dell’oggetto progettato in discipline progettuali. Realizzazione di campionature, bozzetti, modelli e prototipi polimaterici. Sperimentazione autonoma di nuove soluzioni tecniche ed estetiche.Conoscenze delle tecniche antiche e delle nuove tecnologie funzionali all’attività di restauro

Capacità di scegliere i materiali più idonei per la realizzazione dell’oggetto di design.Capacità di applicare il corretto processo di lavorazione per la realizzazione dell’oggetto di design.Capacità di sperimentare in autonomia nuove soluzioni tecniche ed estetiche.Applicazione delle tecniche più idonee per il restauro di opere di arte applicata.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA

DISCIPLINE PROGETTUALI

Padroneggia le tecniche grafiche, geometriche e descrittive e la applicazioni informatiche del settore.Gestisce autonomamente l’iter progettuale di un prodotto di design , dagli schizzi preliminari ai disegni definitivi, dalla gestione e campionatura dei materiali alla elaborazione digitale del modello.

LABORATORIO DEL DESIGN

Gestisce autonomamente l’iter di realizzazione di oggetti e di elementi di arredo, dal bozzetto alla realizzazione del prototipo o del modello.

Page 40:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno
Page 41:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DIPARTIMENTO ARTISTICO - PROGETTUALEPercorsi disciplinari 2° biennio e 5°anno

LICEO ARTISTICO Indirizzo: AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

DISCIPLINE CONOSCENZE ABILITA’

TERZ

O A

NN

O

DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI

-Dal concetto di medium analogico e digitale, il significato di strumento e di prodotto multimediale. -Conoscenza delle origini e lo sviluppo dei diversi linguaggi e tecnologie multimediali.-Conoscenza della struttura della collaborazione in rete.-Conoscenza delle principali fasi evolutive che hanno portato a internet, dall’ipertestualità al web.-Conoscenza delle fasi operative del progetto, la terminologia tecnica, gli strumenti e le tecniche creative per un lavoro finalizzato e logico.-Conoscenza delle regole e degli aspetti compositivi dell’immagine e della terminologia specifica.-Conoscenza delle leggi e delle relazioni che legano i diversi colori, ed il significato comunicativo e simbolico dei colori.-Conoscenza dei principi base dell’animazione e degli elementi fondamentali per progettare un prodotto video.-Conoscenza della tecnica della stop motion.

-Saper analizzare gli elementi fondamentali della multimedialità.- Saper analizzare le diverse realtà evolutive. - Essere in grado di applicare un metodo progettuale per un lavoro autonomo e personalizzato. -Saper individuare il significato comunicativo del colore per una maggiore padronanza nei messaggi della comunicazione visiva.-Saper progettare e gestire un ipertesto.-Essere in grado di organizzare il lavoro e realizzare un prodotto audiovisivo attraverso la tecnica della stop motion , motivando le scelte progettuali.

LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

-Lavorare con software idonei alla realizzazione di presentazioni .-Breve storia della fotografia e del cinema.-La luce e l’acquisizione digitale.-Caratteristiche tecniche degli strumenti utilizzati per la realizzazione di un prodotto fotografico: le macchine fotografiche, la reflex digitale e gli obiettivi.-Il colore bianche e nero, i colori della luce e la fotografia bianco e nero digitale.- I generi fotografici.-La legislazione e il diritto all’immagine.Animazione a passo uno: la stop motion.-I processi di produzione e post produzione di foto e video : lavorare con Photoshop dalla manipolazione dell’immagine al fotomontaggio e all’animazione.

-Essere in grado di utilizzare autonomamente gli strumenti utili alla realizzazione di un prodotto multimediale applicando le regole di produzione e post produzione.-Applicare le conoscenze di software idonei alla realizzazione della struttura e delle slides di una video presentazione.-Applicare le tecniche del fotoritocco, del fotomontaggio, della realizzazione di una animazione utilizzando il programma Photoshop.- Applicare la tecnica dell’animazione a passo uno per la realizzazione di una animazione attraverso il programma Stop motion.

Page 42:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

QU

ARTO

AN

NO

DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI

-Approfondire le conoscenze relative alla visione e alla percezione del colore con tutte le sue applicazioni tecnico-operative e psicologiche.-Approfondire i concetti e gli elementi fondamentali per progettare un prodotto video.-Approfondire la tecnica della stop motion.-Conoscenza delle fasi di sviluppo di un piano di comunicazione. -Conoscenza degli ambiti di applicazione di un prodotto audiovisivo e multimediale.- Conoscenza dell’iter progettuale di un prodotto audiovisivo e multimediale: la pre-produzione, la produzione, la post-produzione.- Conoscenza delle tecniche di ripresa e di montaggio.-Conoscenza dell’iter progettuale di un prodotto per il web.

-Saper utilizzare correttamente il colore in un progetto comunicativo efficace.-Saper realizzare un prodotto comunicativo multimediale dal brief alla proposta creativa.-Saper organizzare il proprio lavoro con metodo e creatività, considerando tecniche e tempi di realizzazione-Saper sviluppare e scrivere tutte le fasi progettuali: soggetto, scaletta, sceneggiatura e storyboard.-Saper gestire le inquadrature e le riprese, individuando le varie tipologie ed i tempi. - Saper organizzare i contenuti progettuali per il web.

LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

- Il video digitale-Caratteristiche tecniche degli strumenti utilizzati per la realizzazione di un prodotto video :la videocamera e la videoreflex.-La ripresa video utilizzando la videocamera e la videireflex.- Illuminazione e allestimento del set. -Tecniche di esposizione e di ripresa.Riprese in chroma key.-Le regole compositive della ripresa video: lo spazio,il formato, le proporzioni, il colore. -I generi video- cinematografici.-I generi di filmato e di video.- Le figure professionali : il direttore della fotografia-Tecnica di animazione a passo uno: lavorare con Stopmotion.-Produzione e post produzione di un video: lavorare con Premiere Pro: dalla ripresa video al montaggio e l’inserimento dei suoni.

-Utilizzare autonomamente gli strumenti utili alla realizzazione di un filmato o di una animazione.-Applicare correttamente i processi di produzione e post produzione per la realizzazione di un prodotto audiovisivo-multimediale. - Applicare la principali tecniche di ripresa, fotoritocco, montaggio video e sonoro per la realizzazione di un prodotto audiovisivo-multimediale utilizzando i programmi di Premiere Pro e Photoshop.

Page 43:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

QU

INTO

AN

NO

DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI

-Approfondimento e gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali ed operative della produzione audiovisiva e multimediale.-Approfondimento dell’iter progettuale di un prodotto audiovisivo e multimediale: la pre-produzione, la produzione, la post-produzione.-Approfondimento delle tecniche di ripresa e di montaggio.-Conoscenza di base del piano di marketing ovvero conoscenza dell’organizzazione, delle componenti e delle fasi di sviluppo della campagna pubblicitaria.-Conoscenza delle forme di comunicazione pubblicitaria offline: lo spot pubblicitario.

- Saper utilizzare i termini e i concetti specifici del linguaggio video.--Saper realizzare uno spot pubblicitario dal brief alla proposta creativa.-Saper organizzare il proprio lavoro con metodo e creatività, applicando un corretto iter progettuale.-Saper utilizzare gli strumenti digitali indispensabili alla realizzazione di un prodotto animato attraverso le tecniche studiate.-Saper illustrare il proprio progetto attraverso discrete capacità espositive, siano esse grafiche che verbali.

LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

-I maestri della fotografia: dall’Ottocento ad oggi.-I maestri del cinema internazionale. -I maestri del cinema Italiano.- Il suono digitale. -Realizzazione di un prodotto progettato nella disciplina progettuale.- La produzione: applicazione delle tecniche di riprese: l’inquadratura,, l’angolo di ripresa, campo e fuoricampo, il punto di vista, la composizione.La post-produzione: il montaggio, il suono, l’animazione digitale utilizzando Premiere Pro, Photoshop e Stop motion.

Saper realizzare un prodotto multimediale ed un prodotto audiovisivo: dalla ripresa o animazione al montaggio e all’inserimento del suono.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA

DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI

Gestisce autonomamente l’iter progettuale di prodotto audiovisivo e multimediale, dallo sviluppo del soggetto fino allo sviluppo dello storyboard, utilizzando le tecniche studiate, coordinando i periodi di produzione scanditi dal rapporto sinergico tra la disciplina ed il laboratorio.

LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Sa organizzare il proprio lavoro e quello di gruppo per la realizzazione di un prodotto assegnato.Conosce ed è in grado di adoperare le principali tecniche per la realizzazione di un prodotto audiovisivo e multimediale: videopresentazione, fotoritocco, stampa, ripresa, animazione , montaggio e post-produzione.

Page 44:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DIPARTIMENTO ARTISTICO - PROGETTUALEPercorsi disciplinari 2° biennio e 5°anno

LICEO ARTISTICO Indirizzo: GRAFICADISCIPLINE CONOSCENZE ABILITA’

TERZ

O A

NN

O

DISCIPLINE GRAFICHE

- Progessi progettuali e operativi inerenti alla grafica

- Comunicazione visiva: aspetti estetici-espressivi-concettuali-commerciali e funzionali

- Regole della percezione visiva: la composizione, teoria del colore, della forma, dello spazio bidimensionale

- Strumentazioni informatiche, fotografiche, multimediali

- Sapere analizzare il metodo progettuale dei temi assegnati.

- Sapere analizzare e rielaborare prodotti grafico-visivi tradizionali e contemporanei

LABORATORIO DI GRAFICA

- Avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria

- Conoscere le dinamiche comunicative dei vari artefatti in ambito pubblicitario e del Graphic-design

- Saper usare varie tecniche di visualizzazione a mano libera

- Sapere usare strumenti informatici, fotografici e principali software di grafica

QU

ARTO

AN

NO

DISCIPLINE GRAFICHE

Approfondimento dei metodi e degli strumenti progettuali, delle tecniche informatiche, fotografiche e grafiche. Le tecniche grafiche geometriche e descrittive.I supporti, i materiali, gli strumenti le applicazioni informatiche, i mezzi multimediali e le modalità di presentazione del progetto. Le teorie della percezione visiva

L’allievo sa analizzare e rielaborare prodotti grafico visivi moderni e contemporanei, dall’invenzione della stampa al web design;L’allievo sa sviluppare la capacità di individuare nuove soluzioni formali.

LABORATORIO DI GRAFICA

Ipotesi e sequenza di realizzazione di lavori a tema: marchi, logotipi, annunci, depliant, locandine e manifesti, il web design, elaborati per l’editoria, sistemi segnaletici e packaging.Applicazione di metodi, tecnologie processi di lavorazione dirette di prodotti grafico-visivi utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali.

Verifica e sperimentazione delle ipotesi e delle sequenze di realizzazione di un proprio lavoro.

Page 45:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

QU

INTO

AN

NO

DISCIPLINE GRAFICHE

Analisi degli aspetti funzionali e comunicativi nella recente produzione grafico-visiva.I medium artistici e le interazioni tra i settori del graphic design. Le metodologie di presentazione del progetto.Sviluppo di una ricerca individuale o di gruppo artistica.I principi della committenza: il marketing, l’editoria, la stampa e il web, l’iter esecutivo, il circuito produttivo e le relative figure professionali, il target e il contesto comunicativo.

Favorire l’approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative della produzione grafico-visiva; la piena conoscenza, la padronanza e la sperimentazione delle tecniche tradizionali e contemporanee; la cura dell’aspetto estetico e comunicativo della propria produzione; lo sviluppo delle capacità e la conoscenza dei principi essenziali che regolano il sistema della committenza e del mercato.Consapevolezza che le competenze acquisite porteranno un contributo ai vari percorsi di studio futuro

LABORATORIO DI GRAFICA

Approfondimento di procedimenti e tecniche.Rafforzamento della propria autonomia operativa.

L’allievo sperimenta autonomamente nuove soluzioni tecniche ed estetiche interagendo con altro tipi di medium artistico.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA

DISCIPLINE GRAFICHE

L’allievo conosce gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;E’ consapevole delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria; conosce le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi; Individua le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto – prodotto - contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale. Identifica e usa le tecniche e le tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica. Conosce i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva.

LABORATORIO DI GRAFICA

L’allievo applica i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva. Applica inoltre le tecniche grafiche e informatiche adeguate nei processi operativi per la realizzazione di marchi, logotipi, annunci, depliant, locandine e manifesti, il web design, elaborati per l’editoria, sistemi segnaletici e packaging.

Page 46:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DIPARTIMENTO ARTISTICO - PROGETTUALEPercorsi disciplinari 2° biennio e 5°anno

LICEO ARTISTICO Indirizzo: SCENOGRAFIA

DISCIPLINE CONOSCENZE ABILITA’

TERZ

O A

NN

O

DISCIPLINE PROGETTUALI

SCENOGRAFICHE

Approfondimento e uso delle tecniche, delle tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei.Approfondimento dei processi progettuali e operativi inerenti alla scenografia. Studio sulla conoscenza sull’impiego delle principali tecniche e tecnologie grafiche, pittoriche, plastico-scultoree e geometriche necessarie all’ideazione e alla realizzazione dello spazio scenico.

Conoscenza e uso delle tecniche, delle tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei Studio approfondito sulle procedure relative all’elaborazione del progetto creativo di una scenografia, di uno spazio espositivo e di elementi plastici per il teatro di figura, coniugando le esigenze estetiche e concettuali con le necessità strutturali, testuali, registiche, comunicative, funzionali ed architettoniche.

LABORATORIODI SCENOGRAFIA

Produzione di elementi bidimensionali e tridimensionali che compongono lo spazio scenico.Utilizzo di strumenti, materiali, le tecnologie e le strumentazioni artigianali più diffusi; applicando i principi che e le regole della composizione della percezione visiva.

Applicazione delle procedure necessarie alla progettazione dell’ambientazione scenica, all’ideazione e alla realizzazione di elementi pittorici e plastico scultoree, di costruzioni strutturali e di inserimenti audiovisivi funzionali alla scenografia ideati sul tema assegnato.

DISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHE

Saper rappresentare a mano libera, ma compiutamente e nel rispetto delle regole proprie della geometria descrittiva, spazi semplici ripresi dal vero, previsti nel bozzetto scenografico o ideati estemporaneamente dal gruppo classe o dai singoli allievi o da gruppi di essi.

Padronanza dei metodi grafici necessari per la lettura e rappresentazione grafica dello spazio tridimensionale

QU

ARTO

AN

NO

DISCIPLINE PROGETTUALI

SCENOGRAFICHE

Conoscenze necessarie per individuare e applicare i principi che regolano l’ideazione creativa, la restituzione geometrica e la realizzazione delle forme pittoriche, plastiche e scultoree, architettoniche e strutturali che costituiscono lo spazio scenico, avendo la consapevolezza dei relativi riferimenti culturali, teorici, tecnici e storico stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo.

Elaborare il progetto, individuando gli aspetti tecnici e le modalità di presentazione del progetto più adeguati, compresi i sistemi di rappresentazione prospettica intuitiva e geometrica; Conoscenza e funzione di tecnologie che costituiscono la “macchina scenica” (palcoscenico, parti di soffitta, materiali generici e accessori, set, luci, etc.)

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA

Applicazione di metodi, di tecniche e tecnologie inerenti alla scenografia realizzativa (pittura di scena, scultura per il teatro, - scenoplastica, formatura, elementi strutturali e architettonici, audiovisivi, attrezzeria, etc.). L’uso delle tecniche e delle tecnologie artistiche e artigianali.

Padroneggiare nella conoscenza l’uso dei mezzi audiovisivi e multimediali finalizzati all’archiviazione dei propri elaborati, alla ricerca di fonti, all’elaborazione d’immagini fisse o in movimento e alla documentazione di passaggi tecnici.

Page 47:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHE

Saper analizzare e verificare proiettivamente i fattori dimensionali, proporzionali e strutturali che influiscono sull'allestimento scenico.

Ottenere l'esatta corrispondenza tra spazio rappresentato e spazio reale o realizzato.

QU

INTO

AN

NO

DISCIPLINE PROGETTUALI

SCENOGRAFICHE

La gestione autonoma dello studente lo condurrà verso le fondamentali procedure di restituzione geometrica e proiettiva, mediata anche dalla grafica digitale, del disegno assistito e del bozzetto scenografico elaborato nella fase progettuale scenografica teatrale, cinematografica, televisiva e del teatro di figura

Piena conoscenza e padronanza nella sperimentazione delle tecniche e dei materiali e delle nuove tecnologie pittoriche, scultoree ed architettoniche applicate alla scenografia teatrale,cinematografica, televisiva e del teatro di figura.Sviluppare la ricerca artistica individuale o di gruppo.Sviluppare le capacità espositive siano esse grafiche (manuale, digitale) o verbali del proprio progetto. – avendo cura dell’aspetto estetico- comunicativo della propria produzione, a tal fine si dovranno contemplare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole, “book” cartaceo o digitale, plastici, “slideshow”, video, etc. Conoscenze dei principi essenziali che regolano il sistema della committenza, dello spettacolo, l’iter esecutivo.

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA

Procedure progettuali e operative dello studente con particolare attenzione alla scenografia cinematografica, alle nuove tecnologie pittoriche, plastico-scultoree, strutturali, digitali e meccaniche applicate alla scenografia e all’allestimento espositivo.

Capacità di sperimentare autonomamente nuove soluzioni tecniche ed estetiche.

DISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHE

Procedure di restituzione geometrica e proiettiva, mediata anche dalla grafica digitale, del disegno assistito e del bozzetto scenografico elaborato nella fase progettuale scenografica.

Capacità di gestire autonomamente tutte le fasi di restituzione geometrica e proiettiva del bozzetto scenografico.

Page 48:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IN USCITA

DISCIPLINE PROGETTUALI

SCENOGRAFICHE

Conoscenza e padronanza di impiegare in modo appropriato le principali tecniche e tecnologie grafiche, pittoriche, plastico-scultoree e geometriche necessarie all’ideazione e alla realizzazione dello spazio scenico, nonché alla produzione di elementi bidimensionali e tridimensionali che lo compongono. Padroneggiare nell’individuare e applicare i principi che regolano l’ideazione creativa, la restituzione geometrica e la realizzazione delle forme pittoriche, plastiche-scultoree, architettoniche e strutturali che costituiscono lo spazio scenico, avendo la consapevolezza dei relativi riferimenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. Acquisizione di competenze nella capacità di analizzare la principale produzioni scenografica, teatrale (prosa, lirica e di figura) e cinematografica del passato e della contemporaneità, nel cogliere le interazioni tra la scenografia, l’allestimento espositivo e le altre forme di linguaggio artistico. Padronanza nel disegno a mano libera e geometrico-descrittivo, delle tecniche per le elaborazioni e plastiche dei bozzetti, dei mezzi multimediali di base e nel saper individuare e utilizzare le relazioni tra la scenografia e il testo di riferimento, la regia, il prodotto da esporre e il contesto architettonico ambientale

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA

Conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche per un’opera scenografica, di un elemento scenico o dell’allestimento di spazi destinati all’esposizione, dall’adattamento del testo alla realizzazione e all’allestimento dell’opera in scala ridotta o al vero, passando dagli schizzi preliminari, dai “bozzetti” bidimensionali e tridimensionali definiti, dalla restituzione geometrica e proiettiva, dalla realizzazione degli elementi pittorici, plastico-scultorei e architettonici.

DISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHE

Applica autonomamente tutte le fasi di rappresentazione del bozzetto scenografico, sia graficamente che con l’ausilio del disegno assistito.

Page 49:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

DIPARTIMENTO DISCIPLINE MUSICALI Percorsi disciplinari 2° Bienni e 5° anno

LICEO MUSICALE E COREUTICO sez. MUSICALE DISCIPLINE CONOSCENZE ABILITA’

TERZ

O A

NN

O

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Peculiarità organologiche degli strumenti utilizzatiTecnica strumentaleRapporto tra gestualità, produzione sonora e lettura di notazioneStruttura del linguaggio musicale: tempo, spazio, dinamica, frase, armonia, agogica, formaComposizioni di diverse epoche, generi, stili e provenienze geograficheProcedimenti analiticiContestualizzazione storico-stilistica del repertorio studiatoSistemi di notazione relativi a specifiche pratiche esecutiveApprofondimento delle metodologie di studio

Consolidare la capacità di autocontrollo emotivo e fisico Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico nell’esecuzione di repertori di crescente complessità in diverse situazioni di performances Sviluppare strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione, all’esecuzione estemporanea e all’improvvisazione con consapevolezza vocale, strumentale e musicaleAscoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i punti di forza ed i margini di miglioramento Acquisire tecniche strumentali adeguate all'esecuzione,per lettura e per imitazione, di repertori di crescente complessità, scelti tra generi e stili diversi, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistici e stilisticiSaper esplicitare le proprie scelte espressive motivandone le ragioniAccompagnare in maniera estemporanea, su consegna di eventuali modelli, semplici melodie Memorizzare, dopo l’analisi, alcuni repertori studiatiEseguire semplici composizioni con autonomia di studio in un tempo assegnato Adattare e integrare le metodologie di studio per la risoluzione di problemi esecutivi-interpretativi anche in rapporto alle proprie caratteristiche

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

Principali forme codificate dalla tradizione colta occidentale Caratteristiche tecnico-esecutive degli strumentiSintassi della musica tonaleCriteri e regole della condotta delle parti Bassi cifrati in stile barocco e settecentescoPrincipali metodi di analisi musicale

Segmentare composizioni per comprendere e interpretare la funzione delle singole parti in relazione al tutto Identificare le successioni di gradi strutturali in composizioni tonaliTrascrivere semplici brani polifoniciRealizzare bassi cifrati Utilizzare le tecniche basilari del collegamento degli accordi Strumentare brevi composizioni per piccoli gruppi strumentali Elaborare e realizzare semplici progetti

Page 50:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

STORIA DELLA MUSICA

Contestualizzazione della musica colta occidentale del Medioevo Musica e strumenti musicali dall’antichità ad oggiPresenza della musica nel pensiero filosofico, scientifico e religiosoEvoluzione dell’estetica musicaleIl teatro musicale

Consultare e interpretare le fonti diverse per la storia della musicaTrasferire le conoscenze storico-sociali acquisite nel contesto creativo ed esecutivo Utilizzare conoscenze e strumenti metodologici dell’iconografia musicale, delle scienze sociali e della filosofia Cogliere il nesso tra i diversi linguaggi del teatro musicale

LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME

Composizioni di diverse epoche, generi, stili e provenienze geograficheContestualizzazione storico-stilistica del repertorio studiatoProcedimenti analiticiElementi di basso continuo e repertori con sigle Controllo dell’emissione vocale nella pratica corale

Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista, all’esecuzione estemporanea di facili brani di musica vocale e strumentale d’insiemeAscoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i punti di forza ed i margini di miglioramentoEseguire e interpretare facili repertori di musica d’insieme, vocale e strumentale,di epoche e formazioni diverse con consapevolezza stilistica e adeguata padronanza strumentale e vocaleEseguire e interpretare facili repertori di musica d’insieme seguendo le indicazioni gestuali del direttore

TECNOLOGIE MUSICALI

Elementi di estetica della musica elettroacusticaSistemi di sintesi sonora e tecniche di campionamentoSoftware funzionali alla multimedialità

Realizzare riprese sonore in semplici contesti realiRealizzare produzioni audio e multimediali utilizzando i supporti e gli standard in uso

Page 51:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

QU

ARTO

AN

NO

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Peculiarità organologiche degli strumenti utilizzatiEsercizi di tecnica strumentale Struttura del linguaggio musicale: tempo, spazio, dinamica, frase, armonia, agogica, formaComposizioni di diverse epoche, generi, stili e provenienze geograficheProcedimenti analiticiContestualizzazione storico-stilistica del repertorio studiatoSistemi di notazione relativi a specifiche pratiche esecutiveApprofondimento delle metodologie di studio

Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico nell’esecuzione di repertori di crescente complessità in diverse situazioni di performances Sviluppare strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione, all’esecuzione estemporanea e all’improvvisazione con consapevolezza vocale, strumentale e musicale Ascoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i punti di forza ed i margini di miglioramento Acquisire tecniche strumentali adeguate all'esecuzione,per lettura e per imitazione, di repertori di crescente complessità, scelti tra generi e stili diversi, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistici e stilisticiSaper esplicitare le proprie scelte espressive motivandone le ragioniAccompagnare in maniera estemporanea, su consegna di eventuali modelli, semplici melodie Memorizzare, dopo l’analisi, alcuni repertori studiatiEseguire semplici composizioni con autonomia di studio in un tempo assegnato Adattare e integrare le metodologie di studio per la risoluzione di problemi esecutivi-interpretativi anche in rapporto alle proprie caratteristiche

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

Principali forme codificate dalla tradizione colta occidentale Caratteristiche tecnico-esecutive degli strumentiSintassi della musica tonaleCriteri e regole della condotta delle parti Bassi cifrati in stile barocco e settecentescoPrincipali metodi di analisi musicale

Segmentare composizioni per comprendere e interpretare la funzione delle singole parti in relazione al tutto Identificare le successioni di gradi strutturali in composizioni tonali Trascrivere semplici brani polifonici. Realizzare bassi cifratiUtilizzare le tecniche basilari del collegamento degli accordi. Strumentare brevi composizioni per piccoli gruppi strumentali. Elaborare e realizzare semplici progetti

STORIA DELLA MUSICA

Contestualizzazione della musica colta occidentale dell’età modernaMusica e strumenti musicali dall’antichità ad oggiPresenza della musica nel pensiero filosofico, scientifico e religiosoEvoluzione dell’estetica musicaleIl teatro musicale

Consultare e interpretare le fonti diverse per la storia della musicaTrasferire le conoscenze storico-sociali acquisite nel contesto creativo ed esecutivoUtilizzare conoscenze e strumenti metodologici dell’iconografia musicale, delle scienze sociali e della filosofiaCogliere il nesso tra i diversi linguaggi del teatro musicale

Page 52:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

LABORATORIO DI MUSICA

D’INSIEME

Composizioni di diverse epoche, generi, stili e provenienze geograficheContestualizzazione storico-stilistica del repertorio studiatoProcedimenti analiticiElementi di basso continuo e repertori con sigle Controllo dell’emissione vocale nella pratica corale

Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista, all’esecuzione estemporanea di facili brani di musica vocale e strumentale d’insieme Ascoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i punti di forza ed i margini di miglioramentoEseguire e interpretare facili repertori di musica d’insieme, vocale e strumentale,di epoche e formazioni diverse con consapevolezza stilistica e adeguata padronanza strumentale e vocaleEseguire e interpretare facili repertori di musica d’insieme seguendo le indicazioni gestuali del direttore

TECNOLOGIE MUSICALI

Elementi di estetica della musica elettroacusticaSistemi di sintesi sonora e tecniche di campionamentoSoftware funzionali alla multimedialità

Realizzare riprese sonore in semplici contesti realiRealizzare produzioni audio e multimediali utilizzando i supporti e gli standard in uso

QU

INTO

AN

NO

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Fondamenti di storia degli strumenti utilizzatiConsolidamento del rapporto tra gestualità, produzione sonora e lettura di notazioneComposizioni di diverse epoche, generi, stili e provenienze geografiche che consentano l’accesso all’alta formazione musicaleOpere della letteratura solistica e d’insieme per il proprio strumento, rappresentative dei diversi periodi e contesti della storia della musica, fino all’età contemporaneaFondamentali gesti della direzione vocale e strumentaleAutonoma metodologia di studio

Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico nell’esecuzione anche a memoria di repertori complessi in diverse situazioni di performances Consolidare strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione, all’esecuzione estemporanea e all’improvvisazione con consapevolezza vocale, strumentale e musicaleAscoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, mettendo in relazione l’autovalutazione con la valutazione altruiPossedere tecniche strumentali adeguate all'esecuzione di significative composizioni di forme e stili diversi – con difficoltà di livello medio – che consentano l’accesso all’alta formazione musicale. Acquisire tecniche improvvisative solistiche e d’insieme di generi e stili diversi tenendo presente consegne formali ed armonicheEseguire composizioni con autonomia di studio in un tempo assegnatoElaborare tecniche di studio personali per la risoluzione di problemi esecutivi-interpretativi

Page 53:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

Tecniche compositive dei principali generi e repertori della tradizione colta europea. Musiche di tradizione orale europee ed extra-europee. Principali tecniche di produzioni multimediali. Principali forme codificate della tradizione colta occidentale fino al XX secolo Semiografia della musica del Novecento e contemporanea

Applicare metodi e strumenti analitici adeguati ai diversi repertoriIndividuare l’appartenenza di una composizione ad un particolare stile e genere musicaleIndividuare struttura e criteri di elaborazione compositivaElaborare e realizzare progetti compositiviElaborare e realizzare produzioni multimediali

STORIA DELLA MUSICA

Musica colta occidentale fino al XX secolo e relativa contestualizzazioneMusica “non colta” e/o “non occidentale” e relativa contestualizzazioneTecnologia nella produzione e nella fruizione musicale contemporaneaMusica nei contesti educativi Elementi essenziali di psico-pedagogia e di didattica musicale

Consultare e interpretare in modo autonomo le fonti diverse per la storia della musica applicando adeguati metodi di analisiTrasferire le conoscenze storico-sociali acquisite nel contesto creativo ed esecutivoAcquisire strumenti specifici di indagine della sociologia e dell’antropologia musicaliAcquisire strumenti specifici di indagine delle tecnologie e delle forme moderne di comunicazione . Impostare la presentazione pubblica di repertori studiati in un contesto educativo

LABORATORIO DI MUSICA

D’INSIEME

Controllo e consapevolezza dell’emissione vocale nella pratica corale di repertori difficiliComposizioni musicali di notevole difficoltà,di diverse epoche, generi, stili e provenienze geograficheContestualizzazione storico-stilistica del repertorio studiatoConoscenza dei diversi procedimenti analitici

Eseguire in modo estemporaneo e corretto composizioni assegnate su tempo dato con autonoma capacità di studioGuidare lo studio di un ensemble nella preparazione di un brano in un tempo dato Eseguire e interpretare repertori di musica d’insieme, vocale e strumentale,di epoche e formazioni diverse con padronanza strumentale e vocaleElaborare un progetto strumentale con una formazione di propria sceltaEseguire e interpretare repertori di musica d’insieme, di media difficoltà, seguendo le indicazioni gestuali del direttore

TECNOLOGIE MUSICALI

Tecniche di produzione audio e videoTecniche compositive della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitaleEvoluzione storico-estetica della musica concreta, elettronica e informatico/digitaleNuove tecnologie per l’audio e la musica nei media, nella comunicazione.

Realizzare progetti compositivi Analizzare e creare musiche per i contesti comunicativi e medialiProgettare uno studio di home recording

Page 54:  · Web viewil modulo di Arti Figurative verrà inserito nell’orario curriculare di Discipline pittoriche e di Discipline Plastiche del biennio, in quanto queste discipline hanno

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITAESECUZIONE E

INTERPRETAZIONEEseguire con personali scelte interpretative significative composizioni di forme e stili diversi – con difficoltà di livello medio – che consentano l’accesso all’alta formazione musicale

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

Elaborare e realizzare progetti compositivi basati sull’impiego autonomo e creativo delle tecniche apprese nella fase analitica ed esercitativa

STORIA DELLA MUSICAFormulare percorsi culturali pluridisciplinari orientandosi autonomamente nella ricerca bibliografica

LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME Elaborare un progetto strumentale con una formazione di propria scelta

TECNOLOGIE MUSICALI Realizzare progetti compositivi sulla base di opere elettroniche, elettroacustiche ed informatico/digitali