· Web viewcondivisione del progetto educativo con tutte ... i programmi Word,Excel,Power ... ha...

132
ISTITUTO COMPRENSIVO “AUGUSTA BAGIENNORUM” DI BENE VAGIENNA Presidenza e segreteria: Viale Rimembranza 2 – 12041 Bene Vagienna Tel. 0172/654118 Fax. 0172/654934 e-mail: [email protected] sito: www.icbenevagienna.it 1 1

Transcript of   · Web viewcondivisione del progetto educativo con tutte ... i programmi Word,Excel,Power ... ha...

ISTITUTO COMPRENSIVO“AUGUSTA BAGIENNORUM”

DI BENE VAGIENNA

Presidenza e segreteria:

Viale Rimembranza 2 – 12041 Bene VagiennaTel. 0172/654118 Fax. 0172/654934

e-mail: [email protected]: www.icbenevagienna.it

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

2012-2013

1

1

INDICE RAGIONATO DEL POFAnno scolastico 2012-2013

2

2

SCELTE EDUCATIVE

SCELTE DIDATTICHE

SCELTE ORGANIZZATIVE

IDEA DI BAMBINO: PER QUALE BAMBINO E RAGAZZO STIAMO LAVORANDO?

IDEA DI ADULTO: QUALE ADULTO LAVORA NELLA SCUOLA?

LA SCUOLA DELL’INFANZIA IL RACCORDO CURRICOLARE I CURRICOLI VERTICALI LA VALUTAZIONE

L’AMBIENTE SOCIO-CULTURALE DELL’ISTITUTO

GLI ORARI IL TEMPO SCUOLA LA COMPOSIZIONE DELL’UTENZA

E DEGLI OPERATORI SCOLASTICI

IL REGOLAMENTO D’ISTITUTO RIPARTIZIONE ORE FUNZIONALI

ALL’INSEGNAMENTO CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE

CLASSI E ASSEGNAZIONE DELLE CLASSI

SOSTITUZIONI E RECUPERI

AREE DI PROGETTO: SCELTE PER I BAMBINI/RAGAZZI:

AREE DI PROGETTO DI CARATTERE DIDATTICO (1-6)

SCELTE PER L’ISTITUTO: AREE DI PROGETTO DI CARATTERE FORMATIVO, TECNICO-GESTIONALE (7-9)

NATURA, SCOPO, PRINCIPI DEL DOCUMENTO

Il P.O.F. è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell’Istituto Comprensivo di Bene Vagienna ed illustra la programmazione educativa curricolare, extracurricolare, organizzativa che le singole Scuole Secondarie, Primarie e dell’Infanzia di Bene Vagienna, Trinità, S.Albano e Salmour adottano nell’ambito della loro autonomia.Esso è coerente con gli obiettivi generali educativi dei diversi tipi di scuola e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale, economico del territorio. Riconosce le diverse scelte metodologiche degli insegnanti e valorizza le corrispondenti professionalità. È elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali definiti dal Consiglio di Istituto, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dai Consigli di Classe e di Interclasse, di cui fanno parte integrante le componenti rappresentative dei genitori. Una sintesi significativa è consegnata alle famiglie all’atto dell’iscrizione da ogni ordine di scuola; la copia integrale del documento è a disposizione delle famiglie che ne facciano richiesta.

I principi ispiratori per offrire all’utenza un servizio di qualità si possono così sintetizzare:

centralità dell’alunno e dei suoi bisogni formativi ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie disponibili garanzia di un approccio orientato alla prevenzione dei problemi e al miglioramento costante del servizio offerto condivisione del progetto educativo con tutte le componenti della scuola, in particolare con le famiglie, creando momenti di dialogo, di confronto e di collaborazione realizzazione delle attività in modo uniforme, pur nella varietà delle scelte, in tutti i plessi integrazione della scuola nel territorio, con il coinvolgimento degli EE.LL. e delle agenzie culturali presenti in loco

Le attività organizzate nell’anno scolastico 2012-2013 hanno tenuto conto da un lato delle positive esperienze pregresse, orientate e ispirate alla duplice finalità di prevenire la dispersione scolastica e di ampliare l’offerta formativa, dall’altro di utilizzare le “Indicazioni nazionali per il curricolo” per valorizzare il tipo di scuola già esistente ,considerato valido e apprezzato dall’utenza.

3

3

SCELTE EDUCATIVE

4

4

Nelle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie dell’Istituto Comprensivo è radicata

l’idea di bambino/ragazzo che:

Stia bene a scuola

Sia motivato ad apprendere

Acquisisca progressiva autonomia, fiducia in sé, autostima

Stabilisca rapporti positivi con i compagni e con gli adulti

Partecipi attivamente e responsabilmente agli impegni scolastici

Sia in grado di trasferire abilità e competenze acquisite in diversi campi di esperienza

Maturi, anche attraverso la presa di coscienza delle diversità

Sviluppi tutte le sue potenzialità

Rispetti le regole dell’ambiente scolastico ed extrascolastico

Sia in grado di controllare i propri atteggiamenti ed il proprio linguaggio

La nostra idea di insegnante è quella di un educatore e di un docente che:

rilevi, da attento osservatore, i bisogni dei bambino

valorizzi le potenzialità e le differenze

faciliti l’apprendimento

persegua l’innalzamento del tasso di successo scolastico, utilizzando modalità e tempi distesi di insegnamento- apprendimento

approfondisca egli stesso il proprio bagaglio di conoscenze ed abilità attraverso una costante autovalutazione e attraverso la formazione

condivida responsabilmente con i colleghi il progetto educativo e didattico

offra il proprio contributo di professionalità alle famiglie al fine di creare un clima di dialogo, confronto, cooperazione

mantenga riservatezza su ciò che apprende dai bambini e dalle famiglie e non riveli ad altri fatti o episodi che possano violare la sfera privata

operi nel rispetto della libertà di insegnamento

5

5

SCELTE DIDATTICHE

6

6

SCUOLA DELL’INFANZIA

Le insegnanti della Scuola dell’Infanzia ritengono che il curricolo sia il percorso formativo che il bambino fa a scuola, che può e deve interagire con il percorso esterno, per contribuire alla sua formazione complessiva.

ESPERIENZE MODALITÀ ORGANIZZATIVE

CURRICOLO

STILI DI RELAZIONE VALORI SAPERI TEORICI E PRATICI

La ricerca-azione e la valorizzazione del gioco sono i nostri atteggiamenti di fondo: la nostra attenzione è centrata sul riconoscere problemi, che sono sempre reali e contestualizzati, e nel trovare strategie per risolverli, secondo il metodo scientifico (ipotesi – verifica ).

La nostra finalità è quella di abituare i bambini ad “IMPARARE AD IMPARARE” per consentire loro il raggiungimento di avvertibili traguardi di sviluppo in ordine a:

MATURAZIONE DELL’IDENTITÀ:

“… vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati, …sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere

7

7

riconosciuti come persona unica e irripetibile. …sperimentare diversi ruoli e forme di identità…”

CONQUISTA DELL’AUTONOMIA:“…avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, provare soddisfazione nel fare da sé e sapere chiedere aiuto, …sapere esprimere sentimenti ed emozioni sia negativi che positivi, elaborando progressivamente risposte e strategie…Partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti ed atteggiamenti sempre più consapevoli…”

SVILUPPO DELLA COMPETENZA:“… giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione, e il confronto…Ascoltare e comprendere narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise…con linguaggi diversi…”

SVILUPPO DELLA CITTADINANZA:“…scoprire l’altro da sé, attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni, rendersi conto della necessità di stabilire regole condivise implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto. Porre attenzione al punto di vista dell’altro… porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.”

Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità.

A questo riguardo intendiamo costruire il sapere del bambino, partendo dall’esperienza delle cose, utilizzando le indicazioni estrapolate dai campi di esperienza e di seguito riportate come costrutti mentali che aiutano noi adulti a proporre diversi punti di vista intorno alle cose, perché si possano gradualmente sviluppare i sistemi simbolici.

IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

In questa sezione ci sembra utile riprendere alcuni punti forti delle Scuole dell’Infanzia del nostro Istituto:

Idea dell’apprendimento che parta dall’esperienza del bambino. Perciò valorizzazione del gioco non inteso come parentesi tra diverse attività, ma come base per l’acquisizione di tutte le competenze

Idea di metodologie che valorizzino: il bambino come costruttore attivo del proprio sapere, il gioco, le situazioni problematiche e l’errore

Idea di adulto che pone al centro la relazione educativa, che utilizza lo scambio verbale nelle sue molteplici forme, riconoscendo richieste affettive e cognitive

Idea di adulto che adotta l’osservazione contestuale come strumento fondamentale per l’elaborazione in itinere del progetto e per il riconoscimento delle identità e degli stili conoscitivi e comunicativi.

8

8

I docenti, riflettendo sulle tante variabili con intenzionalità pedagogica, agiscono sulla definizione di un modello organizzativo il più possibile funzionale all’apprendimento dei bambini.Ogni plesso adotta a volte diverse scelte, proprio per rispondere a situazioni di partenza dissimili: numero di bambini e di insegnanti, spazi a disposizione,tempi, modelli pedagogici di riferimento…

Di seguito riportiamo le variabili che le scuole dell’Istituto considerano. Forme aggregative : gruppi omogenei, eterogenei, di sezione, piccoli, medi, grandi,

di interesse… Questi raggruppamenti sono pensati responsabilmente dalle insegnante e variano nella giornata scolastica. A questo proposito gli adulti utilizzano orari flessibili, attenti all’uso razionale della simultaneità.

Spazi e materiali : spazi e materiali strutturati o destrutturati, modificabili in corso d’anno, funzionali all’apprendimento permettendo ai bambini attività multiple.

Tempi : giornata poco frazionata, senza bruschi cambiamenti, con tempi dilatati e il più possibile a misura di bambino, con una sequenzialità chiara che sostenga nel bambino l’interiorizzazione del concetto temporale, favorendo l’acquisizione della sicurezza.

RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA

Le insegnanti, avvalendosi delle indicazioni dei Nuovi Orientamenti, considerata la peculiarità dell’utenza della Scuola dell’Infanzia, ritengono indispensabile creare con le famiglie un clima di dialogo e aiuto reciproco. A tal fine prevedono momenti collegiali che rappresentino la sintesi , la documentazione e la rappresentazione del lavoro svolto dai bambini durante l’anno scolastico, quali assemblee, mostre, feste, che coinvolgano anche i genitori in qualità di attori e conduttori in uno spettacolo fruibile dai bambini, nonché momenti individuali tra cui: Scambi di informazioni dirette o anche attraverso comunicazioni scritte o telefoniche Richieste di collaborazione a genitori “esperti” qualora si renda necessario il loro

apporto nell’attività dei progetti Colloqui individuali anche al di fuori dei momenti istituzionali

Le assemblee di inizio anno, in modo particolare, serviranno a rendere partecipi i genitori su: Funzione della scuola dell’infanzia Modalità di funzionamento della scuola Importanza dell’inserimento graduale dei bambini nell’ambiente scolasticoPiano dell’offerta formativa, sperimentazione dell’autonomia

9

9

IL CURRICOLO DELLE SCUOLEDELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I°

Gli Insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria si sono confrontati sulle modalità con le quali definire un curricolo verticale continuo di Istituto.Hanno ritenuto opportuno partire dai traguardi raggiungibili dagli alunni al termine di ogni corso di studi, traguardi che non riguardano solo i contenuti disciplinari, ma soprattutto l’acquisizione di ABILITA’ (ciò che in un dato contesto l’alunno sa fare) sulla base di un sapere (le CONOSCENZE), per raggiungere una COMPETENZA e produrre ulteriori saperi (IMPARARE AD IMPARARE).

Il curricolo delle Scuole Primarie e Secondarie si intende riferito a gruppi di livello medio di apprendimento, con possibilità, da parte di ogni insegnante, di apportare modifiche quantitative e qualitative, in risposta alle potenzialità ed alle difficoltà di ciascun allievo.

Il caso della Scuola dell’Infanzia è tuttavia particolare, poiché il suo compito è prevalentemente formativo e non istituzionale, e pertanto persegue traguardi di sviluppo formulabili in termini di capacità da potenziare ed affinare. Si tratta di aspetti della crescita che vanno sostenuti e promossi e non di prestazioni verificabili tramite le consuete procedure adottate nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria, quali le prove di verifica, i test, o altre forme di monitoraggio della preparazione acquisita. Infatti i livelli “raggiunti da ciascuno richiedono di essere osservati più che misurati e compresi più che giudicati, poiché il compito della scuola è di identificare i processi da promuovere, sostenere e rafforzare per consentire ad ogni bambino di realizzarsi al massimo grado possibile” (N.O. 91).

Il curricolo di questa Scuola prende avvio dall’esperienza per articolarsi in stili di relazione, valori, saperi teorici e pratici, modalità organizzative atte a contribuire alla formazione complessiva dell’alunno, giustificato a livello pedagogico dalla visione globale del mondo che il bambino ha in questa particolare età. Come già citato in precedenza, la suddivisione dell’esperienza globale in campi, viene utilizzata dall’adulto come punto di vista del percorso formativo del bambino, ma risulta essere un costrutto mentale più che una reale suddivisione degli interventi come avviene nelle scuole di grado successivo.

10

10

I discorsi e le parole

IL RACCORDO CURRICOLARE

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

11

11

italiano Italiano

matematica matematica

geografia geografia

scienze scienze

storia storia

Il corpo e il movimento Scienze

motorie e sportive

Scienze motorie

Il sé e l’altro

Ed. alla cittadinanza

Ed. alla cittadinanza

La conoscenza del mondo

Musica

Arte e immagineArte

Ed. musicale

Tecnologia

Ed. religiosa Religione cattolica

Religione cattolica

Lingua straniera

Lingue straniere

Immagini , suoni, colori

I CURRICOLI VERTICALI

12

12

13

13

Scuola dell’Infanzia Al termine della Scuola Primaria Al termine della Scuola Secondaria di i°

AB

ILIT

À R

ELA

ZIO

NA

LIR

ELA

TIVE

ALL

O S

VILU

PPO

EM

OTI

VO, A

FFET

TIVO

, SO

CIA

LE

Nella scuola dell’infanzia la sfera relazionale è trasversale all’intero curricolo ed enunciata in modo completo nelle stesse finalità dei Nuovi Orientamenti. Si rimanda alle pag. 3 e 4 del presente documento, ove sono descritte.

Sta maturando fiducia nelle proprie capacità e consapevolezza dei propri limiti

È avviato al riconoscimento delle proprie emozioni e dei propri sentimenti e sa esprimerli in modo adeguato

Con l’aiuto dell’insegnante riconosce negli altri l’espressione di emozioni e sentimenti

Ha interiorizzato le regole del vivere comune e le rispetta

Accoglie le nuove proposte senza opporre resistenza

Interagisce positivamente con i compagni e gli insegnanti

Sa chiedere aiuto in caso di difficoltà Nelle attività di gruppo è attivo e propositivo Sostiene le proprie opinioni e convinzioni Tollera l’insuccesso e il rimprovero se è

sostenuto dagli insegnanti, accettando una critica costruttiva

Porta a termine i propri lavori Lavora con impegno. Svolge i compiti e approfondisce lo studio con

regolarità

Si impegna secondo le proprie capacità nelle attività scolastiche

Accetta di assumere la responsabilità di un incarico impegnandosi a portarlo a termine autonomamente

Ha rispetto e cura per gli oggetti altrui Riconosce, riflette e accetta giudizi e punti di

vista diversi dal proprio Lavora in gruppo indistintamente con tutti

impegnandosi a raggiungere lo scopo comune Sa esprimere all’adulto/educatore esperienze,

dubbi, difficoltà Ascolta e accetta l’intervento dell’adulto Riconosce e rispetta i valori che l’adulto

manifesta e testimonia Ha un atteggiamento di disponibilità ad

apprendere cose nuove Si impegna consapevolmente a terminare un

lavoro assegnato nei tempi indicati

14

14

I DIS

CO

RSI

E L

E PA

RO

LEIT

ALI

AN

O

Al termine della Scuola

dell’Infanzia

Al termine della Scuola Primaria Al termine della Scuola Secondaria di i°

Il bambino usa la lingua italiana e arricchisce e precisail proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni,sentimenti, argomentazioni attraversi il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioniAscolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e perdefinirne le regole.Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse.

FRU

IZIO

NE

DI T

ESTI

:A

SCO

LTO

Ascolta e comprende messaggi diversificati Coglie lo scopo della comunicazione Comprende il significato di alcuni elementi dei

linguaggi Mantiene l’attenzione fino al termine di una

comunicazione Comprende ed esegue le consegne Recepisce i contenuti essenziali di un testo letto da

un compagno o dagli insegnanti

Ascolta testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza.

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere du- rante l’ascolto.

Ascolta testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

Riconosce, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Narra esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordi- nandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usan- do un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi, espone procedure selezionando le informazioni si- gnificative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

Riferisce oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: espone le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usa un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controlla il lessico specifico, precisa le fonti e si serve eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Argomenta la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati perti-nenti e motivazioni valide.

15

15

Si misura con la creatività e la fantasia.Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura,incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

FRU

IZIO

NE

DI T

ESTI

:LE

TTU

RA

Comprende un testo letto anche in modo silenzioso Legge correttamente e scorrevolmente testi diversi Sa trovare autonomamente, o con l’aiuto

dell’insegnante, inferenze lessicali Individua in un testo le sequenze e le sintetizza Sintetizza in schemi e tabelle i rapporti logici e

temporali interni ai testi oggettivi Individua premessa, capoversi e conclusioni Rileva la struttura di testi di diverso tipo con l’aiuto

dell’insegnante riconoscendone I mezzi e le tecniche espressive

Legg ad alta voce in modo espressivo Legge in modalita silenziosa testi di varia natura e

provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

Utilizza testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

Ricava informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

Ricava informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio

Confronta, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da piu fonti, selezionando quelle rite- nute piu significative ed affidabili.

Comprende testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

Legge semplici testi argomentativi e individua tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validita.

Legge testi letterari di vario tipo e forma indivi- duando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenen-za. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

16

16

PRO

DU

ZIO

NE

DI T

ESTI

O

RA

LI

Amplia il proprio patrimonio lessicale Riutilizza le informazioni ricavate dall’ascolto Risponde a domande relative al contenuto di un

testo ascoltato o letto Discute su argomenti relativi a letture o racconti Interviene nelle discussioni tenendo conto di

domande e interventi altrui Si esprime con chiarezza e coerenza È avviato all’utilizzo di alcuni elementi dei linguaggi

specifici e ad opportune scelte di registro Sintetizza e parafrasa il contenuto di quanto

ascoltato, letto, studiato

Organizza un testo orale di tipo informativo, narrativo, argomentativo a partire da una traccia data

Sa esporre e argomentare le proprie idee Si esprime con chiarezza, coerenza e coesione Usa un registro linguistico e un lessico appropriato e

funzionale al tipo di comunicazione Sa parafrasare, riassumere e rielaborare testi

PRO

DU

ZIO

NE

DI

TES

TI S

CR

ITTI

Scrive rispettando le convenzioni ortografiche Usa la punteggiatura opportunamente Progetta schemi a cui si attiene nella stesura dei testi Parafrasa e sintetizza i contenuti dei testi letti Produce testi connotativi, denotativi, regolativo-

pragmatici È avviato alla narrazione, alla descrizione,

all’argomentazione Rielabora un testo seguendo la consegna

dell’insegnante

Si serve di costrutti, morfologicamente e sintatticamente corretti

Utilizza in modo corretto ed espressivo la punteggiatura

Produce lo schema di un testo e vi si attiene nella stesura

Produce sintesi in forma adeguate alla natura del testo di partenza (narrativo, espositivo) e in funzione dello scopo (riferire i contenuti, organizzare le informazioni)

Produce testi narrativi, argomentativi, descrittivi coerenti e coesi

Produce rielaborazioni di testi Usa lessico e registri linguistici appropriati

RIF

LESS

ION

E SU

LLA

LI

NG

UA

Riconosce le parti del discorso Esegue l’analisi grammaticale e logica di semplici

frasi Utilizza la punteggiatura come insieme di segni

convenzionali che servono a scandire il flusso della parola e della frase in modo da riprodurre l’intenzione comunicativa

Conosce l’analisi grammaticale e logica della frase Conosce la struttura del periodo Conosce le principali tappe dell’evoluzione della lingua

nei secoli

17

17

LIN

GU

A S

TRA

NIE

RA

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA A. Al termine della Scuola Secondaria

ASC

OLT

O ascolta e comprende il significato di semplici frasi, brevi e

facili testi; comprende ed esegue istruzioni comprende semplici e chiari messaggi con lessico e

strutture noti su argomenti familiari; ascolta e comprende semplici messaggi provenienti da

fonti diverse (TV, audio e video cassette).

Ascolta testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza.

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere du- rante l’ascolto.

Ascolta testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

Riconosce, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Narra esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordi- nandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usan- do un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi, espone procedure selezionando le informazioni si- gnificative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

Riferisce oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: espone le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usa un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controlla il lessico specifico, precisa le fonti e si serve eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Argomenta la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

18

18

LETT

UR

A

legge e comprende semplici frasi, brevi dialoghi, e facili testi, fumetti;

desume il significato di parole nuove da un contesto noto;

legge brevi testi riguardanti le caratteristiche culturali dei popoli di cui studia la lingua.

Legg ad alta voce in modo espressivo Legge in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza

applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

Utilizza testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

Ricava informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

Ricava informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio

Confronta, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle rite- nute più significative ed affidabili.

Comprende testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

Legge semplici testi argomentativi e individua tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.

Legge testi letterari di vario tipo e forma indivi- duando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenen-za. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

PRO

DU

ZIO

NE

OR

ALE

sa utilizzare il lessico appreso per sostenere brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi

fornisce semplici informazioni su luoghi, oggetti, persone, ora, tempo atmosferico, cibi e bevande;

interagisce in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi;

descrive oralmente sé ed i compagni, persone, luoghi, oggetti,

Organizza un testo orale di tipo informativo, narrativo, argomentativo a partire da una traccia data

Sa esporre e argomentare le proprie idee Si esprime con chiarezza, coerenza e coesione Usa un registro linguistico e un lessico appropriato e

funzionale al tipo di comunicazione Sa parafrasare, riassumere e rielaborare testi.

19

19

PRO

DU

ZIO

NE

SCR

ITTA

sa completare/ manipolare semplici testi scritti seguendo strutture prefissate;

scrive semplici messaggi o testi seguendo un modello dato.

Conosce e applica le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura

Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Scrive testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

Utilizza nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

Scrive sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

Utilizza la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali anche come supporto all’esposizione orale.

Realizza forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrive o inventa testi teatrali, per un’eventuale messa in scena.

20

20

Al termine della scuola dell’Infanzia

Al termine della Scuola Primaria Al termine della Scuola Secondaria di I°

Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità;utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti.Colloca correttamente le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.Si interessa a ,macchine e strumenti tecnologici.Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri,.Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio usando termini appropriati.Segue correttamenteun percorso sulla base di indicazioni verbali.

DELL’INFANZIA

MA

TEM

ATI

CA

Num

eri,s

pazi

o e

figur

e

Legge e confronta numeri interi e decimali,riconoscendo il valore posizionale delle cifre

Esegue le quattro operazioni in riga e in colonnacon numeri interi e decimali

Utilizza le proprietà delle quattro operazioni Esegue calcoli orali utilizzando opportune strategie Conosce il significato delle frazioni e le usa come

operatori Conosce le caratteristiche fondamentali dei poligoni Opera con il sistema metrico decimale,l’euro e le

misure di tempo Calcola il perimetro e l’area delle superfici di figure

piane

Applica correttamente le regole del calcolo aritmetico e algebrico e le proprietà delle potenze

Utilizza le opportune proprietà nel calcolo di semplici espressioni letterali e nella soluzione di equazioni di primo grado

Applica le formule per il calcolo di aree e di volumi

Applica in campi diversi formule matematiche

Valuta criticamente i dati di un problema e propone procedimenti di soluzione

Risolve problemi di geometria solida utilizzando le formule apprese

Produce la soluzione grafica di un problema

Costruisce, legge e interpreta grafici Rappresenta leggi matematiche

mediante equazioni e grafici Utilizza un linguaggio chiaro e preciso.R

elaz

ioni

,dat

i e p

revi

sion

i eventi anche con rappresentazioni opportune Rappresenta rilevamenti statistici e osservazioni con

diagrammi Utilizza alcuni elementi del linguaggio matematico Individua gli elementi essenziali di un problema di

tipo matematico Traduce semplici problemi in rappresentazioni e ne

progetta la soluzione in termini matematici Comprende e risolve facili problemi in tutti gli ambiti

di contenutoConfronta, in situazioni di gioco, la probabilità di vari

21

21

LA C

ON

OSC

ENZA

DEL

MO

ND

O

GEO

GR

AFI

ALo

spa

zio:

pae

sagg

ige

ogra

fici

Individua i rapporti tra elementi fisici e antropici del territorio

Utilizza carte e rappresentazioni per descrivere e confrontare paesaggi e conosce, a grandi linee, la tecnica di rappresentazione che ne sta alla base

Confronta la realtà italiana rilevando le principali caratteristiche in merito a:

risorse insediamenti umani problemi sociali ed economici Possiede una conoscenza generale dei

toponimi geografici che denotano il territorio locale e nazionale e che fanno parte del bagaglio culturale medio

Conosce ed utilizza alcuni elementi del linguaggio specifico della geografia

Si orienta sulle carte e orienta le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

Si orienta nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto

Legge e interpreta vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

Utilizza strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali

Interpreta e confronta alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conosce temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progetta azioni di valorizzazione.

Consolida il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

Analizza in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale.

Utilizza modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri conti- nenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

22

22

Al termine della scuola dell’Infanzia

Al termine della Scuola Primaria Al termine della Scuola Sec. di I°

Competenze vedi sopra

SCIE

NZE

Avv

io a

l m

etod

o sc

ient

ifico

Osserva i fenomeni e ricorda la successione degli eventi

Individua gli aspetti problematici della realtà e distingue le relazioni causali

Formula ipotesi e le confronta con i compagni Ha cura della propria salute anche dal punto di

vista alimentare e motorio

Utilizza strumenti di misura e di osservazione Formula ipotesi per spiegare fenomeni Contribuisce, insieme ai compagni e con la

guida dell’insegnante, alla verifica delle ipotesi formulate

Raccoglie in modo opportuno i dati relativi a fenomeni e sa rappresentarli in maniera adeguata

Descrive e comunica in maniera comprensibile le esperienze condivise

Conosce e utilizza alcuni elementi del linguaggio specifico delle scienze

Utilizza la simbologia scientifica Rappresenta dati in forma grafica e li sa

interpretare Rappresenta procedimenti sotto forma di

diagrammi e li sa interpretare Utilizza la terminologia scientifica

23

23

LA C

ON

OSC

ENZA

DEL

MO

ND

O

STO

RIA

Il te

mpo

: eve

nti e

tras

form

azio

ni s

toric

he

Comprende le caratteristiche più salienti di una cultura o di un periodo storico

È avviato alla lettura delle fonti storiche Con l’aiuto dell’insegnante, individua mutamenti

e problematiche negli aspetti sociali, politici, economici dei periodi storici

Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio locale e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale locale

Contribuisce, insieme ai compagni e con la guida dell’insegnante, alla costruzione ed alla verbalizzazione di schemi che collegano le informazioni

Conosce ed utilizza alcuni elementi del linguaggio specifico della storia

Conosce alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

Usa fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Seleziona e organizza le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruisce grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

Colloca la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.

Formula e verifica ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

Comprende aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

Conosce il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

Usa le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Produce testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

Argomenta su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

24

24

IMM

AG

INI,

SUO

NI,

CO

LOR

IAl termine della scuola

dell’InfanziaAl termine della Scuola Primaria Al termine della Scuola Sec. di I°

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo, teatrali, musicali, visivi, di animazione: sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

EDU

CA

ZIO

NE

ALL

’IMM

AG

INE

AR

TE E

TEC

NO

LOG

IAU

so d

i lin

guag

gi,

teni

che

e m

ater

iali

dive

rsi Discrimina con sicurezza i colori e li utilizza

per una rappresentazione Manipola e modella materiali vari per

produzioni finalizzate Utilizza diverse tecniche grafico-pittoriche Manipola semplici immagini

Riproduce la realtà in modo personale, superando gli stereotipi e rispettando i codici visivi.

Dimostra di aver acquisito una metodologia operativa tenendo conto di varie tecniche.

Produce e rielabora messaggi visivi in modo personale sviluppando la propria creatività

Lettu

ra e

co

mpr

ensi

one

di

imm

agin

i di v

ario

tip

o

Individua in un’immagine i tratti fondamentali della comunicazione

Osserva ed interpreta un’immagine “Legge” un messaggio pubblicitario Osserva un’opera d’arte e ne trae spunti

per la produzione personale Conosce i principi di funzionamento del PC

e sa organizzare file e cartelle

Dimostra di aver acquisito alcuni codici del linguaggio visuale (punto, linea, colore)

“Legge” un’immagine cogliendone il significato espressivo ed estetico

“Conosce e sa utilizzare i programmi Word,Excel,Power Point e Internet

Dimostra di aver migliorato la capacità di osservazione della realtà tecnologica

MU

SIC

A Ascolta e analizza eventi sonori Trascrive e legge semplici sequenze con

un codice grafico condiviso ed un eventuale utilizzo del codice grafico convenzionale

Conosce e classifica le principali famiglie degli strumenti musicali

Interpreta brani musicali cogliendone gli aspetti essenziali

Decodifica e valuta criticamente i messaggi sonori e musicali della realtà quotidiana

E’ in grado di scrivere e rielaborare un semplice brano musicale

Comprende l’evoluzione dei generi in rapporto allo spazio e al tempo

È in grado di esaminare gli elementi costitutivi di

Espr

essi

one

cano

ra e

st

rum

enta

le

È in grado di eseguire canti in ordine graduale

Produce e riproduce suoni e ritmi E’ in grado di eseguire semplici brani

musicali con il flauto ( classi 4°-5°)

un brano musicale classico Sa eseguire (suonare e/o cantare) un testo

musicale di media difficoltà

25

25

IL C

OR

PO E

IL M

OVI

MEN

TOED

UC

AZI

ON

E M

OTO

RIA

EDU

CA

ZIO

NE

FISI

CA

Al termine della scuola dell’Infanzia

Al termine della Scuola Primaria Al termine della Scuola Sec. di I°

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto. Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella comunicazione espressiva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

AB

ILIT

À M

OTO

RIE

DI B

ASE Conosce con sicurezza i propri segmenti corporei

Conosce ed esercita in situazioni diverse gli schemi motori di base

Dimostra di aver rafforzato le capacità condizionali (rapidità, resistenza, mobilità articolare,coordinazione)

Controlla l’equilibrio statico e dinamico Controlla la respirazione Comunica la propria espressività valorizzando il

rapporto tra movimento e musica

Dimostra di aver accresciuto le qualità di base (forza, resistenza, mobilità, coordinazione,velocità)

Dimostra di aver acquisito una discreta padronanza negli schemi motori di base e di saperli combinare tra loro

ATT

IVIT

À D

I GIO

CO

E D

I SP

OR

T

Conosce e rispetta le regole in palestra Dimostra di aver sviluppato impegno,

disciplina, autocontrollo, fiducia in se stesso Interagisce nelle attività ludiche in modo

collaborativo e personale Conosce alcuni tipi di sport, cercando di

acquisire una corretta mentalità nei confronti dell’agonismo

Applica i fondamenti individuali e di squadra ( possesso, passaggio, ricezione, tiro della palla) e collabora con i compagni di squadra nei giochi presportivi ,nella pallavolo, nel calcio, nella pallamano.

Conosce le tecniche fondamentali delle discipline dell’atletica leggera,della ginnastica e del nuoto

26

26

Al termine della scuola dell’Infanzia

Al termine della Scuola Primaria

Al termine della Scuola Secondaria di I°

IL S

È E

L’A

LTR

OST

UD

I SO

CIA

LIEU

CA

ZIO

NE

ALL

A C

ITTA

DIN

AN

ZA

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.Pone domande sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio.

FOR

ME

E R

EGO

LE D

ELLA

CO

NVI

VEN

ZA S

OC

IALE

Conosce e pratica le regole su cui si fonda la vita della scuola

È avviato alla conoscenza delle regole che consentono i processi democratici della società

Conosce le principali organizzazioni che tutelano i diritti umani, a livello europeo e internazionale

Conosce le principali forme di ordinamento politico in diversi periodi storici

Conosce i principi ispiratori della Costituzione Italiana

Conosce le organizzazioni che tutelano i diritti umani

27

27

EDU

CA

ZIO

NE

REL

IGIO

SAR

ELIG

ION

E C

ATT

OLI

CA

Al termine della scuola dell’Infanzia

Al termine della Scuola Primaria

Al termine della Scuola Sec. di I°

Le attività educative in ordine all’insegnamento della religione cattolica possono essere organizzate secondo criteri di flessibilità peculiari della Scuola Materna, anche con raggruppamenti di più ore in determinati periodi, per un ammontare complessivo di sessanta ore nell’arco dell’anno scolastico. il bambino riflette sugli aspetti

universali della religiosità e insieme su quelli specifici dei valori cattolici.

l’adulto presenta il messaggio evangelico dell’amore, della fratellanza, della pace come risposta religiosa al bisogno di significato dei bambini, nel rispetto delle loro esperienze personali, delle responsabilità educative delle famiglie e della pedagogia della scuola.

. (dal DPR 24/6/86 N° 539)

CO

NO

SCEN

ZA D

I ES

PRES

SIO

NI,

DO

CU

MEN

TI E

C

ON

TEN

UTI

ESS

ENZI

ALI

D

ELLA

REL

IGIO

NE

CA

TTO

LIC

A

Comprende le strutture fondamentali della Chiesa e il valore dei Sacramenti

Colloca entro lo studio della storia le dinamiche dei rapporti tra Chiesa e società

Comprende i linguaggi specifici Coglie nel creato e nell’uomo i segni del Dio

Creatore Comprende i linguaggi del Nuovo

Testamento Si riferisce ai brani biblici e al testo

evangelico in modo corretto

APE

RTU

RA

AL

TRA

SCEN

DEN

TALE

E A

L R

ISPE

TTO

DEI

VA

LOR

I REL

IGIO

SI

ED E

TIC

I, N

ON

CH

É VE

RSO

LE

ALT

RE

REL

IGIO

NI

Conosce alcuni esempi di santità cristiana e non, al servizio della comunità e della società

Comprende l’attualità e l’universalità della dimensione missionaria della Chiesa

Conosce alcuni elementi delle più diffuse religioni non cristiane, apprezzandone i valori e rispettando le diversità

È consapevole della necessità della solidarietà con il prossimo, specialmente con chi è fisicamente o socialmente svantaggiato

È in grado di classificare le varie religioni Decodifica ed interpreta i segni delle varie

religioni (accenno alle sette) Comprende la negatività di ogni forma di

intolleranza e di fanatismo

28

28

LA VALUTAZIONE

A.VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO

La valutazione della qualità del servizio erogato è indirizzata:

al monitoraggio della qualità attesa e percepita dalle famiglie; alla verifica della conformità al POF delle attività scolastiche; al miglioramento del servizio stesso.

L’Istituto procede alla raccolta di informazione, mediante la compilazione di questionari da parte di genitori.Si individuano allo scopo:

indicatori di qualità; procedute di misurazione di alcuni processi educativi, didattici, organizzativi scelti per

il monitoraggio; punti di forza ed elementi di debolezza su cui intervenire.

La Scuola dell’Infanzia utilizza, in via sperimentale, l’A.V.S.I (AUTOVALUTAZIONE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA) estrapolandone alcuni items (argomenti), che diventano punto di riferimento, per docenti e genitori, per riflettere sull’esperienza scolastica.

29

29

B.LA VALUTAZIONE DEL PERCORSO CHE IL BAMBINO/RAGAZZO COMPIE

NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA attraverso:

- osservazioni sistematiche in momenti di gioco libero o all’interno dei gruppi di progetto delle quali le più significative verranno consegnante anche al momento del passaggio alla scuola primaria.

NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I° attraverso:

- osservazioni sistematiche sul comportamento e sugli atteggiamenti dell’alunno nei confronti dell’esperienza scolastica

- interrogazioni e colloqui- verifiche scritte- giudizi orali degli insegnanti sugli elaborati- giudizi scritti- valutazione formativa in corso di apprendimento e sommativa al termine di ogni quadrimestre. Gli insegnanti

compileranno collegialmente e corresponsabilmente, in modo obiettivo e imparziale, il documento di valutazione sulla base dei dati rilevati nei vari settori disciplinari. I giudizi espressi saranno conformi alle vigenti disposizioni ministeriali.In particolare:tenendo presente che la valutazione attualmente utilizzata per la Scuola Primaria è formativa e non sommativa e che pertanto considera il cammino che l’alunno compie durante l’intero anno, gli insegnanti concordano che:

pur essendo la valutazione espressa in decimi, dovrà essere affiancata da un giudizio sintetico; la votazione non sufficiente sarà espressa con un voto non inferiore al 5 salvo casi eccezionali e

riferiti alle classi terminali; Il voto potrà essere abbinato ad un segno + o ad un segno – , al ½ , e dal/al per poter essere di più

facile interpretazione anche da parte degli alunni. Resta sottinteso che il voto finale della media dovrà essere un voto intero.

Sempre con riferimento alla valutazione si specifica che la votazione non può essere rigidamente legata alla media matematica ottenuta dall’alunno, ma comprende anche un giudizio sull’impegno,l’attenzione, l’ordine Per questo motivo in alcuni casi il calcolo della media potrà non risultare completamente esatto.

Per la classe prima potrebbe essere più opportuno,specie per il primo quadrimestre,assegnare una votazione che vada dal sufficiente al distinto ( 6-8) ,anche considerando la non totale autonomia degli alunni nell’esecuzione delle verifiche.

I giudizi corrispondono a questi voti: 4 = foglio in bianco gravemente insufficiente (solo per la quinta) 5 = non sufficiente 6 = sufficiente 7 = buono 8 = distinto 9 –10 = ottimo/ eccellente

All’interno di ogni disciplina la valutazione potrà avere variazioni legate alla tipicità della materia.

Nella Scuola Secondaria di Primo grado si decide di utilizzare una serie di voti dal 3 al 10:

3: in caso di verifica scritta non eseguita o interrogazione orale rifiutata 4 = insufficienza grave 5 = non sufficiente 6 = sufficiente 7 = buono 8 = distinto 9 = ottimo 10 =in caso di eccellenza

La valutazione finale terrà comunque conto del percorso generale, dell’impegno profuso, della partecipazione e dei progressi o meno dell’alunno rispetto al proprio livello o profilo di partenza.

30

30

SCELTE ORGANIZZATIVE

31

31

A. L’AMBIENTE SOCIO-CULTURALE DELL’ISTITUTO

L’ambiente di provenienza degli alunni che frequentano le scuole dei tre ordini dell’Istituto è un ambiente prevalentemente rurale; sul territorio sono presenti, tuttavia, anche attività commerciali ed artigiane concentrate nella formula di piccole/medie aziende ed industrie.Gli stimoli culturali, sia a livello sociale sia a livello familiare, sono eterogenei, in quanto l’ambiente offre sollecitazioni diverse.

A Bene Vagienna è attivo un oratorio giornaliero che prevede attività ricreative guidate il venerdì e la domenica. È’ inoltre avviata da anni una scuola di danza, il Centro coreografico S. Chiara, frequentata da un numero considerevole di allieve. Numerosi bambini/e e ragazzi/e dai 8 ai 14 anni frequentano la scuola di calcio gestita dalla società “ F.C. Bene-Narzole”, mentre i bambini dai 4 agli 8 vengono seguiti dalla società “F. C. Augusta Benese” In frazione Podio è presente il Centro di Archeologia didattica e sperimentale “Archea” che propone attività di laboratorio di scrittura romana, fusione del piombo, simulazione di scavo archeologico, illustrazione di antichi metodi di accensione del fuoco e realizzazione di mosaici. È stata inoltre allestita, presso la cascina “I Frati” della frazione Podio, una sezione di archeo-didattica agricola, presso la quale i ragazzi possono rivivere una giornata in una villa romana.

La presenza del Palazzetto dello Sport, una struttura innovativa e pluri-attrezzata, costituisce un ulteriore potenziamento dell’offerta formativa. Sono infatti organizzati corsi di pallavolo, ginnastica, tennis, basket ai quali partecipano molti bambini in età scolare. Il Comune organizza un corso di sci invernale. E’ presente una sezione del CAI di Fossano, il gruppo “Alpinistico benese”. E’ inoltre possibile frequentare corsi di equitazione presso un agriturismo in frazione “Prà”.

La banda musicale della città ha creato negli ultimi anni la “bandina”, per dare la possibilità ai ragazzi di avvicinarsi alla musica bandistica. Vengono organizzati a cura della Parrocchia i campeggi estivi e l’Estate Ragazzi peri primi 15 giorni di settembre; il comune garantisce il servizio di Estate ragazzi nel mese di luglio e di “inverno bimbi” nel periodo di interruzione delle lezioni nelle vacanze natalizie, e l’ Arca di noè cura l’estate bimbi.

E’ attivo il servizio del prescuola dalle 7,40, e dal corrente anno scolastico il servizio di dopo-scuola fino alle ore 16.40 per tutte le classi della scuola Primaria il mercoledì pomeriggio.

A Salmour e' attiva un’organizzazione di volontari “progetto Salmour” che organizza momenti di incontro in particolari periodi durante l’intero anno. Durante il periodo estivo sono organizzate attività sportive, ludiche e ricreative nell'ambito dell'Estate Ragazzi, gestita dal comune in collaborazione con il comune di Trinità.

E’ attiva una scuola di ballo e una nuova palestra in cui si possono effettuare corsi di vario genere. Sono attivi inoltre un corso di musica e uno di calcio.

Sono stati progettati incontri per i genitori relazionati dal prof. Zucchi con il patrocinio dell’associazione “Monviso Solidale” con l’ausilio di un’educatrice.

E’ presente una moderna biblioteca comunale con collegamento ad internet, che il martedì e il giovedì pomeriggio è a disposizione degli alunni della scuola primaria.

E’ attivo il servizio del prescuola a partire dalle 7,45.

32

32

A Trinità Per i bambini/e e ragazzi/e dai 6 anni si svolge un corso di Ju Jitsu, presso la palestra comunale, con cadenza bisettimanale. E’ funzionante anche la scuola calcio per bambini a partire dai 5 anni. In collaborazione con una cooperativa, il Comune organizza nei mesi estivi l’Estate Bimbi e l’Estate Ragazzi. Le parrocchie di Trinità e S. Giovanni P. in collaborazione con l’oratorio organizzano mensilmente una “Domenica insieme” con giochi, film, spettacoli teatrali, attività sportive, di educazione alimentare, ambientale o altro per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 18 anni. La parrocchia e il Comune organizzano inoltre dei campeggi estivi per ragazzi dalla prima elementare alla terza media. È presente una moderna ed attrezzata Biblioteca civica con sala conferenze annessa. È attivo un micro-nido comunale aperto anche a residenti in comuni limitrofi. Il Comune in collaborazione con l’associazione “Trinità solidale” ha avviato un servizio di pre-scuola e il doposcuola curato dalla cooperativa “Jim Bandana”.

A S . Albano è attivo l’oratorio parrocchiale, nel pomeriggio del sabato, gestito da un gruppo di animatori. Nei mesi estivi la Parrocchia organizza Campeggi per i bambini della Scuola Primaria e Secondaria e per i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Inoltre organizza un ritiro in località montana. Il gruppo giovani si incontra settimanalmente per tutto l’annoPer i bambini e i ragazzi – a partire dai cinque anni – viene organizzato un corso di ginnastica artistica due pomeriggi alla settimana nella palestra della Scuola. Inoltre nei mesi invernali, è attivo un corso di sci. E’ funzionante un corso di calcio.E’ attivo il servizio del pre-scuola a partire dalle 7,35.Il Comune ha organizzato l’Estate Bimbi ed Estate Ragazzi, il servizio pre-scuola dell’Infanzia e l’Estate Ragazzi per le Scuole Elementari e Medie. Dallo scorso anno, nei locali della Scuola Secondaria di primo grado, è anche attiva la nuova Biblioteca Comunale.E’ attiva l’associazione culturale “Liberamente santalbanese” con sede alla Biblioteca presso la Scuola Media, associazione che ha come scopo la promozione e la diffusione della cultura, della musica e dell’arte attraverso l’organizzazione di spettacoli, concerti, rassegne, seminari e convegni.Sul territorio è ubicata l’Oasi naturalistica “La Madonnina”, associazione ambientalista che si occupa di salvaguardare il territorio, la flora e la fauna della zona. Il parco fluviale “Gesso-Stura” collega il territorio tramite percorsi ciclabili e pedonali a Cuneo e a Fossano.

33

33

ORARI

Gli orari settimanali delle varie scuole sono organizzati secondo il seguente prospetto:

SCUOLA DELL’INFANZIA

Bene VagiennaOrario articolato su 5 gg. settimanali.Ingresso: ore 8,00Uscita: ore 16,00

TrinitàOrario articolato su 5 gg. settimanali.Ingresso: ore 8,05Uscita: ore 16,05

Salmour Orario articolato su 5 gg. settimanali.Ingresso: ore 8,15Uscita: ore 16,15

S. Albano SturaOrario articolato su 5 gg. Settimanali.Ingresso: ore 8,05Uscita: ore 16,05

SCUOLA PRIMARIA

Bene Vagienna: orario articolato su 5 giorni settimanali con 2 rientri pomeridiani per tutte le classi °Ingresso ore 8,05-8,10 (mattino)

ore 14,10 (pomeriggi: martedì, giovedì)Uscita ore 12,35 (mattino)

ore 16,40 (pomeriggio)Possibilità di accesso alla mensa assistita da personale comunali.

Salmour: orario articolato su 5 giorni settimanali con 2 rientri pomeridianiIngresso ore 8,15 (mattino)

ore 14,00 (pomeriggi: martedì, giovedì)Uscita ore 12,50 (mattino)

ore 16,15 (pomeriggio)Possibilità di accesso alla mensa assistita dagli insegnantiI bambini della frazione S.Antonino, per esigenze di trasporto,utilizzeranno un orario ridotto di qualche minuto.

S.Albano Stura: orario articolato su 5 gg. settimanali con 2 rientri pomeridiani per la classe 5° e un rientro per le classi 1°-2°-3°-4° ( solo martedì)Ingresso ore 8,00 (mattino)

ore 14,15 (pomeriggi: martedì, giovedì) Uscita ore 12,50 (mattino)

ore 16,50 (pomeriggio)34

34

Possibilità di accesso alla mensa assistita dagli insegnanti

Trinità: orario articolato su 5 giorni settimanali con 2 rientri pomeridiani per la classe 5°e un rientro per le classi 1°-2°-3°-4° ( solo martedì)

Ingresso ore 8,00 (mattino)ore 14, 15 (pomeriggi: martedì e giovedì)

Uscita ore 12,50 (mattino)ore 16.50 (pomeriggio )

Possibilità di accesso alla mensa assistita dagli insegnanti

SCUOLA SECONDARIA DI I°

Bene VagiennaIngresso: ore 7,55 /8,00 (mattino)

ore 13,55 /14,00 (pomeriggi: martedì e giovedì)Uscita: ore 12,50/ 12,55 (mattino)

ore 12,00 (sabato) ore 16,30 (pomeriggio)TrinitàIngresso: ore 7,55 /8,00 (mattino)

ore 14,05 /14,10(pomeriggi: martedì e giovedì)Uscita: ore 13,00 (mattino)

ore 12,00 (sabato)ore 16,40 (pomeriggio)

S.Albano S.Ingresso: ore 7,55 /8,00 (mattino)

ore 14,10 (pomeriggi: martedì e giovedì)Uscita: ore 12,55 (mattino)

ore 12,00 (sabato)ore 16,45 (pomeriggio)

35

35

B. TEMPO SCUOLA

Il tempo scuola della Scuola dell’Infanzia è di 40 ore settimanali comprensive del servizio mensa fornito dalle insegnanti. Tale orario permette ai bambini l’esplorazione degli ambienti e dei materiali, la rielaborazione dei vissuti in un clima disteso e con tempi consoni alla loro età. Inoltre grazie alla compresenza si possono formare medi e piccoli gruppi di bambini, in modo da ottimizzare il rapporto interpersonale, almeno per due ore al giorno. Questo modello orario è condiviso dalle famiglie, come risulta dalle domande all’atto dell’iscrizione.

Il tempo scuola della Scuola Primaria per le classi 5° è di 30 ore settimanali non comprensive del servizio mensa, come da esplicita richiesta della maggioranza dei genitori all’atto dell’iscrizione e verificata la disponibilità dell’organico. Per le classi 1°, 2°- 3°-4° l’orario è di 27 ore settimanali non comprensive del servizio mensa.Per ragioni organizzative e di trasporto il plesso di Salmour garantisce un orario di 28 ore e 30 minuti per tutte le classi. A partire dal corrente anno scolastico il plesso di Bene Vagienna segue un orario di 27 ore anche per le classi 5°.Il tempo scuola della Scuola Secondaria di 1° grado prevede 36 ore settimanali ,Per il corrente anno scolastico, il modello organizzativo è incentrato su un orario così organizzato:

36 ore di curricolo obbligatorio (compatibilmente con le risorse disponibili)- LETTERE 10 h frontali- SCIENZE MATEMATICHE 6 h frontali- TECNOLOGIA 2 h frontali- FRANCESE 2 h frontali- INGLESE 3 h frontali- ARTE ED IMMAGINE 2 h frontali- MUSICA 2 h frontali- SCIENZE MOTORIE 2 h frontali- RELIGIONE 1 h frontale

Le ore di sostegno vengono organizzate mediante attività laboratoriali a piccoli gruppi per ambiti disciplinari di base.

Le attività laboratoriali previste sono: Laboratorio di informatica Laboratorio di recupero di italiano e matematica Laboratorio di arte finalizzato al progetto “Alice” Laboratorio di teatro-musica Laboratorio sportivo Laboratorio di yoga Laboratorio di difesa personale (eventuale) Laboratorio di scacchi (eventuale) Laboratorio di storia Attività di studio assistito Laboratorio “Sicuri per scelta” Laboratorio di genetica Laboratorio di educazione all’affettività Laboratorio approfondimento linguistico (eventuale) Laboratorio di “open mind”

36

36

D. L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA: COMPOSIZIONE DELL’UTENZA E DEGLI OPERATORI SCOLASTICI.

l’Istituto Comprensivo di Bene Vagienna comprende:

le Scuole dell’Infanzia Statali di Bene Vagienna, Salmour, Sant’Albano Stura, Trinità le Scuole Primarie Statali di Bene Vagienna, Sant’Albano Stura, Trinità le Scuole Secondarie di I grado di Bene Vagienna, Sant’Albano Stura, Trinità

Scuole dell’Infanzia Sezioni Insegnanti Alunni

Bene Vagienna 5 12 + 1 ins. di sostegno e

1 ins di sostegno a 12 ore

1332 alunni con handicap e 30 alunni stranieri

Salmour 1 2 253 alunni stranieri

Sant’Albano Stura 3 6 841 con handicap 9 stranieri

Trinità 3 6 1 ins. sostegno a 13

ore

84 1 alunno con handicap 8 stranieri

Tot. 12Tot. 26

+ 1 ins. di religione+ 2 ins. di sostegno

Totale 326

Scuole Primarie Classi Insegnanti Alunni

Bene Vagienna10

13 + 1 a 10 ore +1 ins. di sostegno e 1 ins. di sostegno a 12 ore + 1 ins a 6 ore

210 di cui 6 diversamente abili55 stranieri

Salmour3 di cui 2 pluriclassi

3 ins a tempo pieno, 1 ins. a 18 ore + 1 a 14 ore+ 1 ins. di religione + 1 ins. di sostegno 8 ore

44 di cui 2 diversamente abile 2 stranieri

Sant’Albano Stura6

5 ins. a tempo pieno, 4 ins part time+ 2 ins. di sostegno di cui una 12 ore + 1 ins. di religione

109 di cui 4 diversamente abili8 stranieri

Trinità8

9 + un’insegnante a 12 ore, + 3 insegnanti di sostegno di cui una a 12 e una a 6 ore+ 2 ins di religione

139 alunni4 diversamente abili16 stranieri5 nomadi

Tot. 27Tot. 35+ 2 ins. di relig. + 5 di sostegno in organico di diritto

Tot. 502

37

37

Scuole Secondarie di I grado

Classi Insegnanti *

Alunni

Bene Vagienna6

21 di cui 1 ins di religione + 5 di sostegnopart-time

126 di cui 12 diversamente abili 22 stranieri

Sant’Albano Stura4

16 di cui 2 ins di religione

71 8 stranieri

Trinità5

18 di cui 1 ins di religione + 1 di sostegno

88 di cui 3 diversamente abili 9 stranieri

Tot. 15Tot. 55 insegnanti di cui 4 di religione + 6 di sostegno

Tot. 285 di cui 15

diversamente abili

* si fa presente che non tutti gli insegnanti svolgono il loro monte ore sul plesso di riferimento in quanto alcuni di essi lavorano su più sedi.

I vari comuni garantiscono il servizio di assistenza alle autonomie per il numero di ore proporzionato alla gravità dell’handicap.

Il personale ATA è composto di 26 unità così distribuite:

1 Direttore dei servizi generali e amministrativi 6 Assistenti amministrativi 19 Collaboratori scolastici 1contratti d’appalto.

38

38

IL REGOLAMENTO D’ISTITUTO

Patto di corresponsabilità scuola Infanzia

GUIDA ALLA CONVIVENZA A SCUOLA….E NELLA VITA

INTRODUZIONE

Sicurezza e’ premessa indispensabile per vivere serenamente la scuola, quindi condizione essenziale per il proprio benessere fisico e conseguentemente cognitivo ed affettivo. Le insegnanti e il personale tutto si adoperano affinche’ sia garantita la sicurezza nei suoi molteplici aspetti e pertanto chiedono anche la collaborazione dei genitori, tenuti ad osservare comportamenti finalizzati a influenzare positivamente in tal senso i loro bambini.

“ECCO LE MIE ESIGENZE”

PRIMA DELL’INGRESSO A SCUOLA:

se possibile accompagnatemi a piedi, perché se metto in moto le gambe metto in moto anche il cervello.

Se veniamo in auto parcheggiamo solo dove è consentito…non negli spazi riservati! voi siete il mio esempio, da grande sapro’ rispettare il codice stradale

Arriviamo puntuali a scuola… così ho più tempo per giocare e quindi imparare

QUANDO ENTRO A SCUOLA

Quando entro a scuola saluto le persone presenti Dopo che mi avete affidato alla maestra non soffermartevi più del necessario

all’interno della scuola. Prima di uscire accertatevi di non aver dimenticato nulla (effetti personali, richieste o

informazioni alle insegnanti), perché rientrando sareste di disturbo.

QUANDO SONO A SCUOLA

Insegnatemi a rispettare tutte le persone, anche quelle diverse da me. Abituatemi ad apprezzare l’ambiente in cui vivo avendone riguardo e ricordatevi “voi

siete il mio esempio!” Insieme a te ed alle maestre devo imparare ad usare correttamente i materiali

personali, della scuola ed i giochi.

PER LA MIA SICUREZZA E QUELLA DEGLI ALTRI

Controllate che io non porti a scuola oggetti pericolosi (piccoli giochi, anelli, monete, elastici, orecchini, spille, caramelle…)

Ricordatemi che non devo correre dove lo spazio non lo consente, non devo salire su sedie e tavoli, lanciare oggetti e neanche spintonare.

39

39

PER LA MIA SALUTE

E’ bene che io indossi un abbigliamento comodo, evitando cinture, bretelle, lacci e laccetti (specie quelli al fondo dei pantaloni)…

Abituatemi ad assaggiare i vari cibi, anche se in minuscole quantità., evitando quelli più calorici per favorire una sana, corretta e completa alimentazione, mi ridurrete il rischio di malattie da adulto

Informate sempre le maestre dei problemi di salute che mi riguardano e sappiate che loro non possono somministrami nessun tipo di farmaco (fatta eccezione dei farmaci salvavita).

QUANDO ESCO DA SCUOLA

Mi ricordo di salutare la maestra ed i compagni. Posso tornare a casa solo con le persone maggiorenni e delegate, che sono, da quel

momento, responsabili della mia persona. Non mi è permesso soffermarmi e tantomeno giocare nei locali e nel cortile della

scuola.

QUANDO SCUOLA E FAMIGLIA COLLABORANO

Sono gli adulti con i loro comportamenti che suggeriscono ai propri figli gli atteggiamenti più corretti ed equilibrati da imitare ed in futuro fare propri per saper affrontare la vita come prossimi cittadini consapevoli.Naturalmente anche la scuola ha il dovere di affiancarsi alla famiglia ciascuna con il proprio ruolo,nel difficile compito di educare e concorrere alla crescita dei bambini, per costruire un percorso formativo adeguato alle esigenze di ogni singolo alunno.

Pertanto:

garantire una frequenza il più possibile regolare, in caso di assenza comunicarlo telefonicamente.

Dopo cinque giorni di assenza è richiesta una autocertificazione col modulo fornito dalla scuola.

In caso di assenza prolungata ed ingiustificata oltre il quindicesimo giorno, la direzione si riserva di prendere provvedimenti e in caso di lista d’attesa l’alunno sarà considerato rinunciatario.

Leggere sempre e regolarmente gli avvisi appesi in bacheca. Partecipare alle assemblee previste durante l’anno. Sono previsti colloqui individuali ai quali è importante presenziare. Per colloquistraordinari al di fuori delle date stabilite le insegnanti sono disponibili, previo appuntamento.

Le insegnanti responsabili della sicurezza delle scuole dell’ infanzia di: Bene Vagienna- Salmour- Sant’Albano-Trinita’.

40

40

REGOLAMENTO D’ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA

ORARIO LEZIONII tempi più distesi trascorsi in aula permettono agli alunni un miglior apprendimento attraverso una didattica coinvolgente,attenta ai bisogni di tutti , ma anche alle necessità di ciascuno.Sulla base del Decreto Legislativo Applicativo Legge 53/2003 (art 7), tenuto conto dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche e delle richieste delle famiglie,il Collegio docenti ha deliberato: I CURRICOLI SONO RIPARTITI IN 30 ORE SETTIMANALI PER TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA. NEI GIORNI DI RIENTRO È POSSIBILE FRUIRE DEL SERVIZIO MENSA .

INGRESSO ALUNNIAll’orario stabilito gli alunni entrano ordinatamente nell’edificio scolastico.L’accesso all’edificio è consentito 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni, salvo il caso di alunni in situazioni particolari( pre-scuola,pulmino…)Si fa affidamento sulla collaborazione dei genitori nel garantire la puntualità dei propri figli ed evitare che gli alunni arrivino a scuola con eccessivo anticipo.

ACCESSO AGLI AMBIENTI SCOLASTICIÈ vietato ai Genitori entrare nei locali scolastici al momento dell’ingresso e durante le lezioni, e ciò per motivi di ordine educativo-didattico.Per l’ingresso straordinario o per qualunque emergenza doverosamente documentata ci si dovrà rivolgere alla Dirigente scolastica, all’insegnante fiduciaria e/o all’insegnante di classe.Gli insegnanti sono disponibili a ricevere i genitori, previo appuntamento,ma assolutamente non in orario di lezione.

COMPORTAMENTO DURANTE LE LEZIONIGli alunni sono tenuti a mantenere un comportamento adeguato durante tutte le attività scolastiche e a partecipare proficuamente alle lezioni.

INTERVALLOL’intervallo è parte integrante dell’attività scolastica, permette agli alunni di consumare la merenda, andare ai servizi, socializzare per il tempo rimanente. gli alunni sono tenuti ad un comportamento corretto, rispettoso delle persone e del materiale scolastico. Nel caso ciò non avvenga, sarà compito delle insegnanti, alle quali è affidata la vigilanza, sostituire la parte ludica con attività più contenute, volte alla riflessione. Agli alunni è comunque sempre garantita una pausa durante le lezioni.

RISPETTO DELLE PERSONE E DELL’AMBIENTE SCOLASTICOLa comunità scolastica fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni, contribuisce allo sviluppo della personalità degli alunni anche attraverso l’educazione alla consapevolezza,alla promozione del senso di responsabilità e alla costruzione di un’autonomia individuale.Il rispetto reciproco tra coloro che interagiscono all’interno della scuola,pur nella diversità dei ruoli che essi ricoprono,è una condizione fondamentale per l’azione educativa della scuola. È

41

41

importante che gli alunni comprendano l’importanza di avere nei riguardi dell’altro,chiunque esso sia,lo stesso rispetto che chiedono per se stessi.Tale rispetto si garantisce anche con la cura della propria igiene e con un abbigliamento consono e decoroso.

GIUSTIFICAZIONE DELLE ASSENZEIn caso di assenza , al rientro a scuola,gli alunni devono presentare all’insegnante di classe una giustificazione sottoscritta da un genitore o da chi ne fa le veci.Nel periodo di assenza i genitori sono tenuti ad informarsi attraverso i compagni sul lavoro svolto a scuola.

GESTIONE DEI CONFLITTI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI Compito fondamentale della scuola è educare e formare, non punire.A questo principio deve essere improntata qualsiasi azione disciplinare.Ogni team insegnante potrà, in autonomia, decidere di applicare al singolo caso o a più casi “ sanzioni” finalizzate alla comprensione e all’interiorizzazione delle regole di Istituto.Per sanzione si intende un intervento educativo con valore correttivo, come ad esempio un richiamo verbale,una consegna da svolgere a casa o in classe,un invito alla riflessione individuale,un’ammonizione scritta sul diario.La sanzione sarà assegnata in modo tempestivo per assicurarne la comprensione e l’efficacia.Un' eventuale convocazione dei genitori non deve configurarsi come sanzione disciplinare ma come mezzo di informazione e di accordo per una concertata strategia di recupero.Solo in casi eccezionali si potrà ricorrere a sanzioni per tutto il gruppo.Ogni sanzione è applicata in corrispondenza di una precisa mancanza: Mancanza del materiale indispensabile per l’attività scolastica. Non rispetto delle consegne a scuola Non rispetto delle consegne a casa Linguaggio irriverente, scurrile o offensivo verso gli altri Violenze psicologiche verso gli altri Violenze fisiche verso gli altri Azioni che possano compromettere l’incolumità delle persone Mancanza del rispetto per gli ambienti e le attrezzature comuni.

DISPOSIZIONI DI SICUREZZAE’ vietato portare a scuola oggetti pericolosi (taglierini, accendini, forbici appuntite, coltellini) Tenuto conto del numero degli alunni e degli spazi a disposizione, è fatto divieto di correre nelle aule, nei corridoi, per le scale, nei cortili. Nei momenti di ingresso e di uscita da scuola gli alunni devono tenere comportamenti di prudenza.Sono vietati il transito, la sosta e la fermata in prossimità degli ingressi,salvo per i genitori,o chi ne fa le veci,di alunni diversamente abili o temporaneamente infortunati.Le biciclette devono essere sistemate in modo ordinato solo ed esclusivamente nelle aree destinate ad accogliere tali mezzi.I parcheggi di cui sopra sono incustoditi e pertanto la scuola non assume responsabilità di alcun genere per eventuali danni o furti.In caso di emergenza, per comportamenti non prudenti,o quando si riscontrano difficoltà di funzionamento e di uso degli spazi interessati,la Dirigente Scolastica può adottare i provvedimenti più opportuni.I veicoli degli operatori che devono effettuare interventi di manutenzione nella struttura scolastica ed i veicoli per la mensa, sono autorizzati ad entrare nelle aree procedendo a passo d’uomo e con prudenza.E’ necessario un comportamento decoroso e rispettoso durante la mensa.

42

42

Gli insegnanti sono tenuti ad intervenire direttamente affinchè vengano garantite le regole di una sana, corretta e completa alimentazione.In caso di urgenze ed emergenze gli alunni sono tenuti al massimo rispetto delle norme contenute nel piano di evacuazione.

DIVIETO DI FUMARESi ricorda ai genitori e a tutto il personale il divieto di fumare all’interno della struttura scolastica,spazi aperti compresi,sia perché il divieto è previsto dalle disposizioni di legge,sia perché il fumo è nocivo alla salute ed è una forma di violenza contro i non fumatori.

VERIFICA E VALUTAZIONEL’alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva,volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza o di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.Il Collegio Docenti ha deliberato di suddividere l’anno scolastico in due quadrimestri,durante i quali saranno fornite alle famiglie notizie sull’andamento scolastico degli alunni e , al termine,le schede di valutazione.L’atto valutativo ha un valore molto formativo.Alle prove di verifica e valutazione degli apprendimenti verrà attribuita una valutazione espressa in decimi.

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA Un rapporto di continua collaborazione tra insegnanti, alunni e genitori è alla base per costruire un percorso formativo adeguato ad ogni singolo alunno.Per questo motivo il diario diventa uno strumento prezioso e indispensabile.Serve per i compiti e le comunicazioni ed è opportuno che venga controllato giornalmente dai genitori,che lo firmeranno quando richiesto e lo utilizzeranno per giustificare le assenze. Sono stabiliti due colloqui individuali da svolgersi di norma a novembre e a marzo. Per particolari necessità o bisogni sono possibili convocazioni straordinarie, richieste dai genitori,dagli insegnanti o dalla Dirigente Scolastica.La scuola prevede inoltre delle assemblee con i genitori per illustrare, condividere e migliorare l’Offerta Formativa.Tali assemblee si svolgeranno ad inizio anno, in itinere,a fine anno.

OFFERTA FORMATIVAI curricoli , cioè le discipline di insegnamento, sulla base dei piani di studio nazionali,sono concordati dal l’insegnamento con pari dignità di tutte le disciplineI curricoli, oggetto di studio , sono 11:ITALIANO- MATEMATICA –SCIENZE -STORIA – GEOGRAFIA –INGLESE -TECNOLOGIA ED INFORMATICA- MUSICA-ARTE E IMMAGINE- SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-RELIGIONE CATTOLICALe ore opzionali sono dedicate ai laboratori di:

Sviluppo e consolidamento ( 1 ora) Creatività ( 1 ora) Lettura ( 1 ora)I progetti, compatibilmente con le risorse a disposizione e le necessità emergenti sono rivolti a favorire: Relazionalità e partecipazione alla vita sociale Promozione dell’ agio scolastico Integrazione ed intercultura Approfondimento e/o integrazione delle discipline di insegnamento

43

43

Sviluppo della creatività Laboratori Attività sportive in collaborazione con enti vari

VISITE GUIDATE E VIAGGI D' ISTRUZIONELe visite guidate costituiscono momenti didattici particolarmente importanti per l’arricchimento e l’integrazione dell’Offerta formativa.Sono finalizzate alla conoscenza di nuovi e diversi aspetti della realtà socio-culturale e offrono agli alunni la possibilità di vivere relazioni umane costruttive nel rapporto con i compagni e le insegnanti in contesti diversi della classe.É quindi fondamentale mantenere un comportamento corretto e collaborativo, pena l’esclusione dai successivi viaggi di istruzione.

44

44

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI

DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1-ORARIO DELLE LEZIONIIl tempo-scuola, tenuto conto dell’autonomia delle Istituzioni Scolastiche e delle richieste delle famiglie, su deliberazione del Consiglio d’Istituto è così articolato:-i curricoli sono ripartiti in 36 ore settimanali;-nei giorni di rientro (martedì e giovedì), è possibile fruire del servizio mensa

2-INGRESSO ALUNNIAll’orario stabilito gli alunni entrano ordinatamente nell’edificio scolastico.L’accesso all’edificio, sotto la sorveglianza dei docenti in servizio la prima ora, è consentito 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni, salvo il caso di alunni in situazioni particolari (pre-scuola).Gli alunni devono portare nello zaino solo lo stretto necessario per la giornata scolastica.

3-ACCESSO AGLI AMBIENTI SCOLASTICIÈ vietato ai genitori entrare nei locali scolastici al momento dell’ingresso e durante le lezioni, per motivi di ordine educativo-didattico.Per l’ingresso straordinario o per qualunque emergenza doverosamente documentata ci si dovrà rivolgere all’insegnante responsabile del plesso o all’insegnante di classe.I genitori sono vivamente invitati a non portare merendine, libri o materiale scolastico, salvo si tratti di materiale indispensabile la cui mancanza pregiudicherebbe lo svolgimento di attività collettive: gli alunni devono imparare a essere responsabili, in caso contrario, devono accettare le eventuali conseguenze disciplinari delle loro dimenticanze.

4-COMPORTAMENTO DURANTE LE LEZIONIGli alunni sono tenuti a mantenere un comportamento adeguato durante tutte le attività scolastiche e a partecipare proficuamente alle lezioni.È vietato accedere ai servizi igienici durante la prima e la quarta ora di lezione, se non in caso di effettiva necessità.È proibito l’uso del cellulare o di altri dispositivi elettronici durante l’intero orario scolastico (compreso l’intervallo e la mensa); in caso contrario l’insegnante sequestrerà l’oggetto che verrà restituito solo ai genitori.Lo studente si impegna a portare a scuola nello zaino solamente il materiale necessario alle lezioni evitando oggetti contundenti, taglienti o inutili.

5-INTERVALLODurante l’intervallo gli alunni utilizzano gli spazi predisposti dagli insegnanti per consumare la merenda, andare ai servizi, socializzare; sono tenuti ad un comportamento corretto, rispettoso delle persone e del materiale scolastico. Quando le condizioni atmosferiche lo consentono è opportuno trascorrere l’intervallo all’aperto.

6-RISPETTO DELLE PERSONE E DELL’AMBIENTE SCOLASTICOLa comunità fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni, contribuisce allo sviluppo della personalità degli alunni anche attraverso l’educazione alla consapevolezza, alla promozione del senso di responsabilità e alla costruzione di un’autonomia individuale.Il rispetto reciproco tra coloro che interagiscono all’interno della scuola, pur nella differenza dei ruoli che essi ricoprono, è una condizione fondamentale per l’azione educativa della scuola.

45

45

È importante che gli alunni comprendano l’importanza di avere nei riguardi dell’altro, chiunque esso sia, lo stesso rispetto che chiedono per se stessi. Tale rispetto si garantisce anche con la cura della propria igiene e con un abbigliamento consono e decoroso.

7-GIUSTIFICAZIONE DELLE ASSENZEIn caso di assenza, al rientro da scuola, gli alunni devono presentare all’insegnante di classe della prima ora di lezione una giustificazione sottoscritta da un genitore o da chi ne fa le veci. Per tutte le comunicazioni riguardanti le assenze e i permessi di ingresso ritardato e uscita anticipata si deve utilizzare il libretto predisposto dalla scuola.Nei periodi di assenza gli alunni sono chiamati ad informarsi attraverso i compagni sul lavoro svolto a scuola.

8-GESTIONE DEI CONFLITTI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARICompito fondamentale della scuola è educare e formare, non punire.A questo principio deve essere improntata qualsiasi azione disciplinare: ogni insegnante potrà, in autonomia, decidere di applicare al singolo caso o a più casi, sanzioni finalizzate alla comprensione e all’interiorizzazione delle regole d’Istituto.Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato invitato a esporre le proprie ragioni.Le sanzioni sono sempre temporanee e la gravità delle mancanze è da valutare in rapporto ai singoli fatti, alle circostanze e alla situazione personale dello studente.La sanzione deve essere assegnata in modo tempestivo per assicurarne la comprensione e l’efficacia.Un’eventuale convocazione dei genitori non deve configurarsi come sanzione, ma come mezzo di informazione e di accordo per una concertata strategia di recupero.Le sanzioni disciplinari previste sono:

1. Ammonizione verbale;2. invito alla riflessione guidata sotto l’assistenza di un docente;3. segnalazione al coordinatore della classe, oltre alla nota sul libretto ed eventuale

richiesta di colloquio con un genitore, per mancanze di rilievo che possono anche avere ripercussioni sulla classe;

4. nota sul registro di Classe per mancanze che assumono particolare importanza rispetto all’azione didattica ed educativa nella classe;

5. ammonizione scritta, convocazione ufficiale della famiglia o del tutore ed eventuale richiesta di risarcimento, in caso di danno, per mancanze reiterate e/o di notevole importanza e gravità;

6. la non partecipazione ad attività scolastiche che si svolgono fuori dalla scuola, come visite, viaggi d’istruzione e simili;

7. sospensione fino a tre giorni, con eventuale obbligo di frequenza, per mancanze gravi e ripetute;

8. sospensione fino a quindici giorni, con eventuale obbligo di frequenza, per mancanze molto gravi e ripetute;

9. sospensione oltre quindici giorni, con eventuale obbligo di frequenza, per mancanze di eccezionale gravità;

10.bocciatura nei casi di rilevanza penale o in casi di gravi atti di bullismo.Su proposta del Consiglio di Classe può essere offerta allo studente la possibilità di convertire la sospensione in attività a favore della comunità scolastica.L’Organo di Garanzia interno alla scuola, nominato dal Consiglio d’Istituto, è composto dal Dirigente Scolastico o dal Collaboratore Vicario, dal docente fiduciario della scuola frequentata dall’alunno, da un secondo docente e da due genitori. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso il ricorso da parte dei genitori all’Organo di Garanzia interno che decide in via definitiva.

46

46

9-SOGGETTI COMPETENTI AD IRROGARE LE SANZIONIIl singolo docente può irrogare le sanzioni dal punto 1 al punto 4.Il Dirigente Scolastico può irrogare le sanzioni dal punto 1 al punto 6.Il Consiglio di Classe può irrogare le sanzioni dal punto 1 al punto 9.Il Collegio Docenti può irrogare la sanzione del punto 10.

10-DISPOSIZIONI DI SICUREZZANei momenti di ingresso e di uscita da scuola gli alunni, sotto la sorveglianza degli insegnanti di classe e dei collaboratori scolastici, devono tenere comportamenti di prudenza.Ai ragazzi è permesso parcheggiare biciclette e ciclomotori unicamente nelle aree attrezzate.I parcheggi di cui sopra sono incustoditi e pertanto la scuola non assume responsabilità di alcun genere per eventuali danni o furti.In casi di emergenza, per comportamenti non prudenti, o quando si riscontrano difficoltà di funzionamento e di uso degli spazi interessati, il Dirigente Scolastico può adottare i provvedimenti più opportuni.I veicoli degli operatori che devono effettuare interventi di manutenzione nella struttura scolastica ed i veicoli per la mensa sono autorizzati ad entrare nelle aree procedendo a passo d’uomo e con prudenza.Per il trasferimento in palestra, le classi devono essere accompagnate dall’insegnante interessato; gli spostamenti devono avvenire in modo da non arrecare disturbo al regolare svolgimento delle lezioni delle altre classi. Per il trasferimento nei locali della mensa le classi vengono accompagnate dall’insegnante o dagli insegnanti interessati e qualora sia necessario anche da un collaboratore scolastico. Anche in tale occasione è opportuno che gli alunni mantengano un comportamento corretto, educato e responsabile.In caso di urgenze ed emergenze gli alunni sono tenuti al massimo rispetto delle norme contenute nel piano di evacuazione.

11-DIVIETO DI FUMARESi ricorda ai genitori e a tutto il personale il divieto di fumare all’interno della struttura scolastica, spazi aperti compresi (durante le attività), sia perché il divieto è previsto dalla legge, sia perché il fumo è nocivo alla salute ed è una forma di violenza contro i non fumatori.

12-VERIFICA E VALUTAZIONEL’alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza o di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. La valutazione terrà conto della situazione di partenza e del percorso compiuto dall’alunno.Il Collegio Docenti ha deliberato di suddividere l’anno scolastico in due quadrimestri durante lo svolgimento dei quali saranno comunicate alle famiglie notizie sull’andamento scolastico degli alunni durante i colloqui settimanali e/o generali e, al termine, saranno consegnate le schede di valutazione. In casi di particolare gravità il Consiglio di Classe si riserva di inviare una lettera di richiamo alla famiglia.Alle prove di verifica e valutazione degli apprendimenti verrà attribuita una valutazione espressa in decimi.

13-RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIAUn rapporto di continua collaborazione tra insegnanti, alunni e genitori è la base per costruire un percorso formativo adeguato ad ogni singolo alunno.Per questo motivo il diario e il libretto diventano strumenti preziosi e indispensabili: servono per i compiti e le comunicazioni ed è opportuno che vengano tenuti con ordine e diligenza, controllati giornalmente dai genitori, che li firmeranno quando richiesto.Oltre all’ora settimanale di ricevimento parenti, sono stabiliti due colloqui generali da svolgersi di norma a novembre e marzo, mentre per particolari bisogni o necessità sono possibili convocazioni straordinarie, richieste dai genitori, dagli insegnanti, o dal Dirigente.

47

47

La scuola prevede inoltre delle assemblee con i genitori per illustrare, condividere e migliorare l’offerta formativa.

14-OFFERTA FORMATIVAI curricoli di ogni disciplina sono concordati dal Collegio Docenti. Le discipline sono: Italiano, Storia ed cittadinanza e Costituzione, Geografia, Scienze Matematiche, Lingue Straniere, Educazione Musicale, Arte e Immagine, Scienze Motorie e Sportive, Tecnologia, Religione Cattolica.In base alle risorse umane disponibili di anno in anno, le ore di laboratorio sono dedicate a:-sviluppo e consolidamento;-attività artistiche, musicali, teatrali, motorie, multimediali;-realizzazione di Progetti rivolti a favorire: -la formazione e l’integrazione della persona;

-le attività motorie e sportive;-l’educazione alla convivenza civile;- le attività complementari di laboratorio;-attività di integrazione scuola-territorio, visite guidate, viaggi d’istruzione.

15-VISITE D’ISTRUZIONELe visite guidate costituiscono momenti didattici particolarmente importanti per l’arricchimento e l’integrazione dell’offerta formativa.Sono finalizzate alla conoscenza di nuovi e diversi aspetti della realtà socio-culturale e offrono agli alunni la possibilità di vivere relazioni umane costruttive nel rapporto con i compagni e le insegnanti in contesti diversi dalla classe.È quindi fondamentale mantenere un comportamento corretto e collaborativo, pena l’esclusione dai successivi viaggi d’istruzione.

48

48

PROGRAMMAZIONE DELLE ORE DI ATTIVITA’ FUNZIONALIALL’INSEGNAMENTO

Il Collegio Docenti- Visti l’art.29 del CCNL 2008/2009- Considerate le esigenze della Scuola- Preso atto della proposta formulata dal Dirigente Scolastico

deliberaall’unanimità di programmare le attività funzionali all’insegnamento come segue

SCUOLA DELL’INFANZIAArt. 29 attività quantificate a contratto : - 11 ore Collegio Docenti- 7 ore Assemblee con le famiglie- 18 ore Programmazione di inizio anno- 4 ore Verifica di fine anno

art. 29 attività quantificabili dal Collegio Docenti- 4 ore intersezione docenti d’istituto- 4 ore intersezione con i genitori- 32 ore intersezione docenti di plesso

SCUOLA PRIMARIAArt. 29 attività quantificate a contratto :

Collegio docenti h. 12 Programmazione annuale h. 14 Verifica finale (adozione testi) h 4 Assemblea genitori h. 8 (4 incontri x 2 h)

art. 29 attività quantificabili dal Collegio Docenti Interclasse docenti h. 10 Interclasse docenti/genitori h. 4 Programmazione di ambito h. 10 Incontri docenti di plesso per stesura progetti e attività collettive programm. h. 6

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOArt. 29 attività quantificate a contratto e dal Collegio Docenti : n. 12 ore per le attività del Collegio dei Docenti;n. 16 ore per le attività di programmazione di inizio anno n. 2 ore per le attività di verifica di fine anno;n. 10 ore per la consegna dei documenti di valutazione e gli incontri collegiali con i genitori Consigli di classe una volta al mese per la durata di un’ora. Partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe...I  coordinatori dovranno formulare i giudizi globali e calcolare le medie  alla fine di ogni quadrimestre; preparare il pagellino per i consigli  di classe di novembre; preparare le tracce informatizzate per la  stampa delle schede; redigere il verbale alla fine di ogni consiglio  di classe; partecipare con gli insegnanti di sostegno ai colloqui con  gli psicologi o i neuropsichiatriI colleghi che fanno parte di numerosi Consigli di classe, nella previsione di superare le 40 ore previste, possono accordarsi per turnare garantendo così il numero legale delle sedute, comunicando l’eventuale assenza al Dirigente scolastico.

49

49

ASSEGNAZIONE CLASSI - DEFINIZIONE AMBITI

SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

- Preso atto dei sottoelencati criteri stabiliti dal Dirigente Scolastico: Continuità Anzianità di servizio Mantenimento di figure stabili in situazioni di criticità

Tenuto conto delle risorse assegnate all’Istituto,il Collegio Docenti all’unanimità approva di fare riferimento inoltre all’articolo 12 della Contrattazione di Istituto:“il personale docente viene assegnato a plessi, classi sezioni, con priorità per la conferma nella sede di servizio e nelle classi assegnate nel precedente anno scolastico.Qualora non sia oggettivamente possibile applicare quanto al precedente comma, l’assegnazione avverrà in base ad una graduatoria da redigere secondo i criteri di cui alla tabella dei trasferimenti sulla mobilità. È comunque prerogativa del Dirigente Scolastico l’assegnazione dei docenti alle sezioni/classi, ma sempre nel rispetto dei criteri indicati dagli Organi Collegiali competenti in materia

In particolare nella scuola Secondaria di primo grado: I docenti che hanno concluso il triennio vengono, di norma, assegnati alle classi prime I docenti vengono assegnati alle classi anche tenendo conto del principio della continuità

didattica I docenti con maggior esperienza e maggior garanzia di continuità vengono distribuiti su

tutte le sezioni

50

50

FORMAZIONE CLASSI PRIME E SEZIONI

SCUOLA DELL’INFANZIANella scuola dell’infanzia di Trinità, lavorando secondo il modello delle sezioni aperte, le insegnanti sono corresponsabili di tutti i bambini presenti.Nella scuola dell’infanzia di Bene Vagienna le sezioni sono eterogenee. I bambini di tre anni vengono ripartiti nelle sezioni dopo un periodi di due settimane di inserimento nel quale possono ruotare nelle varie sezioni. La suddivisione avviene dopo il periodo di osservazione tenendo presenti alcuni criteri quali l’età, il sesso auspicando a separare i fratelli.Nella scuola dell’infanzia di S.Albano le sezioni sono eterogenee. I bambini di tre anni vengono ripartiti nelle tre sezioni, tenendo conto del numero di maschi e femmine e della scelta di non separare i fratelli.Riguardo alla responsabilità degli insegnanti rispetto ai bambini, si ribadisce che, nei plessi dove si lavora a sezioni aperte o, comunque, nei momenti in cui un insegnante lavora con un gruppo di bambini diverso da quello della sezione di cui è titolare, ogni insegnante ha la responsabilità del gruppo di bambini con il quale sta opera operando. 

SCUOLA PRIMARIA CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME-Entro il 30 giugno gli insegnanti delle future prime(o il dirigente) incontrano i docenti delle scuole dell’Infanzia interessate per raccogliere notizie;-gli insegnanti della scuola primaria, prima della sospensione delle attività per il periodo estivo,consegnano al Dirigente le notizie raccolte e presentano proposte per la formazione delle due classi;-Il Dirigente, entro fine giugno, costituisce le classi seguendo, in prima istanza, i seguenti criteri:

le sezioni sono da ritenersi il più possibile eterogenee all’interno ma omogenee tra di loro;

le sezioni, seppur costituite ,non sono da considerarsi definitive almeno per tutto il primo quadrimestre e eventuali spostamenti in itinere avverranno alla luce degli apprendimenti e dell’attività didattica dei singoli alunni.

Gli spostamenti da una sezione all’altra, saranno comunque autorizzati dopo aver informato le famiglie circa le motivazioni della scelta;

Successivamente il Dirigente formerà le sezioni tenendo conto dei seguenti criteri: Si dividono i maschi dalle femmine; Fin dove possibile si evita di inserire nella stessa classe gemelli e parenti, Fin dove possibile si tiene conto di inserire nella stessa sezione gruppi di alunni delle

frazioni • Fin dove possibile si riduce il numero degli alunni nelle sezioni dove sono inseriti

alunni disabili; Fin dove possibile si dividono tra le due sezioni alunni disabili ed extracomunitari; Fin dove possibile si tiene conto delle sezioni di provenienza della scuola

dell’infanzia;Una volta costituite le due classi si prendono in considerazione le notizie e proposte fornite dalle insegnanti della scuola dell’Infanzia, procedendo ad eventuali limitati spostamenti tra le due sezioni per evitare la presenza nella stessa classe di alunni con particolari situazioni comportamentali e di apprendimento.Le sezioni così costituite vengono esposte all’albo dal 1° settembre con la nota allegata.Eventuali nuovi alunni che si iscrivono entro l’inizio della scuola vengono inseriti nelle due sezioni cercando di mantenere equilibrate le sezioni.La pubblicazione,al momento non ancora definitiva,delle sezioni viene effettuata la settimana precedente l’inizio delle lezioni per corrispondere alle aspettative delle famiglie che

51

51

normalmente, ai primi di settembre,chiedono di conoscere in quale sezione è inserito il proprio figlio e quali sono i suoi compagni.E’ possibile procedere a spostamenti tra una sezione e l’altra, per seri e documentati motivi di funzionamento delle due sezioni e dopo aver informato le famiglie;SIA L’ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI SIA LA FORMAZIONE DELLE CLASSI SONO PREROGATIVA DEL DIRIGENTE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Suddividere gli alunni delle classi quinte della scuola primaria in base a fasce di livello in relazione al rendimento scolastico e al comportamento tenendo conto del numero e della ripartizione tra maschi e femmine.

Dare la possibilità, agli alunni delle future classi prime, di iscriversi allo stesso corso che frequenteranno fratelli o sorelle nell’anno scolastico successivo, al fine di agevolare i genitori nei rapporti e nei colloqui con i docenti e consentire l’utilizzo di eventuali testi scolastici comuni.

Tenere uniti, se possibile, gli alunni provenienti da frazioni o comuni viciniori per favorirne l’integrazione nelle classi e agevolare il trasporto. (verbale n° 4 Consiglio di Istituto 11/05/2005)

52

52

CRITERI PER LA SOSTITUZIONE DELLE COLLEGHE ASSENTI E MODALITà DI RECUPERO ORE ECCEDENTI O PERMESSI FRUITI

SCUOLA DELL’INFANZIA

Nel caso di assenza di colleghi, si stabilisce che il primo giorno di assenza le colleghe si impegnano a coprire il turno antimeridiano. Le ore in debito o in eccesso andranno recuperate in modo funzionale ai bisogni del plesso. In particolare verranno retribuite le ore delle docenti di Salmour, nel caso in cui, a seguito di sostituzione interna, vengano accumulate ore e non si riescano a recuperare.

SCUOLA PRIMARIA-Considerato che la quota oraria eccedente l’attività frontale e di assistenza alla

mensa viene destinata alla realizzazione delle attività all’interno del laboratorio di informatica e ad attività di recupero a piccolo gruppo a seconda delle necessità emergenti, viene concordato

di supplire i colleghi assenti fino a un massimo di 5 giorni nell’ambito del modulo e poi del plesso di appartenenza;

gli insegnanti di sostegno, quando l’alunno è assente, si rendono disponibili alle sostituzioni nell’ambito del proprio plesso al di fuori della propria classe;

per la supplenza breve, nel caso in cui gli insegnanti siano tutti impegnati per le lezioni, sarà possibile accorpare le classi o dividere gli alunni nelle altre classi;

I docenti, disponibili alle supplenze dei colleghi, oltre il loro orario di servizio, potranno recuperare le ore eccedenti anche con la programmazione di modulo;

le eventuali ore eccedenti qualora vengano recuperate durante l’orario di servizio non dovranno comunque creare turbativa alla normale attività didattica;

I docenti, qualora non possano o non desiderino recuperare le ore prestate in eccedenza al proprio orario, potranno accedere al Fondo d’Istituto compilando un apposito modulo consegnato ai responsabili di plesso.

Le insegnanti fiduciarie dei plessi registreranno le assenze dei colleghi e le sostituzioni su un apposito modulo.

I permessi brevi fino a un massimo di due ore devono essere documentati e recuperati nell’arco di due mesi. La domanda va presentata al Dirigente

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SOSTITUZIONE DEI DOCENTI ASSENTII docenti che si assentino per un periodo non superiore a 15 giorni saranno sostituiti dai

colleghi, in base alla normativa vigente, secondo i seguenti criteri di priorità:a) docenti tenuti al completamento di orario;b) docenti con ore di compresenza, compatibilmente con la possibilità di non interferire sulle

attività avviate;c) docenti di sostegno;d) docenti impegnati nell’attività di ricevimento dei parenti;e) ore aggiuntive da parte di docenti che hanno dato la loro disponibilità.

RECUPERO ORE O PERMESSIIl recupero delle ore di permesso verrà effettuato tenendo conto delle necessità didattiche contingenti di singoli alunni in difficoltà o per la sostituzione di colleghi assenti. E’ consentito ai docenti coordinatori di classe di recuperare parte di tali ore effettuando incontri con gli psicologi che seguono i casi di handicap della classe.

53

53

AREE DI PROGETTO

54

54

Necessità emerse

Essendosi verificate le seguenti necessità:

declinare gli obiettivi che si intendono conseguire per ogni Area di progetto in modo sintetico e tuttavia comprensivo di strategie comunicative, organizzative e didattiche comuni ai singoli Progetti

rendere più agevole la consultazione del POF da parte di docenti, personale ATA, famiglie

raccordare coerentemente le scelte educativo-didattiche dei docenti con le necessità amministrativo-contabili del Programma Annuale

vengono individuate per l’anno scolastico 2010-2011

Sei Aree di progetto di carattere prettamente didattico

all’interno delle quali sono raggruppate le “Scelte per i bambini/ragazzi”precedentemente suddivise in singoli Progetti. Esse costituiscono il fondamento del nostro insegnamento e sono altresì alla base dell’educazione integrale della persona promossa dalla Legge n. 53/2003 e perseguita nell’azione educativa e didattica del nostro Istituto in tempi anche precedenti la Riforma.

1. Formazione ed integrazione dell’alunno come persona2. Attività motorie e sportive3. Educazione alla convivenza civile4. Attività complementari di laboratorio5. Attività di approfondimento sulle realtà territoriali6. Attività di integrazione scuola/territorio, visite guidate e viaggi d’istruzione

N BNon sono contemplate nei progetti le attività che non hanno onere per l’Istituto, ma che sono svolte dagli insegnanti con lo scopo di migliorare comunque l’offerta formativa. A questo proposito, per maggiori chiarimenti, si faccia riferimento alla programmazione annuale di ciascun plesso

Tre Aree di progetto di carattere formativo, tecnico-gestionale

7. Attività di formazione e aggiornamento8. Miglioramento dell’organizzazione amministrativa9. Istituto in rete

55

55

SCELTE PER I BAMBINI/RAGAZZI

AREA DI PROGETTO 1

“FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE DELLA PERSONA”

Riferimenti: (Indicazioni per il curricolo, settembre 2007)

Le finalità della Scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione.

…Bisogna sostenere attivamente l’interazione e l’integrazione attraverso la conoscenza della nostra e delle altre culture….

La scuola è il luogo in cui il presente è elaborato nell’intreccio tra passato e futuro, tra memoria e progetto…

….l’obiettivo della scuola è quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri..

…la scuola è chiamata a realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti, nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno…

… alla scuola spettano alcune finalità specifiche: offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare le informazioni; promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali…

… nella classe le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza.

Finalità:

Date tali premesse, i tre Ordini di Scuola dell’Istituto organizzano attività educativo-didattiche idonee a conseguire le seguenti finalità:

1. maturare, in un clima di accettazione e collaborazione, la conoscenza reciproca e la socializzazione tra bambini/ragazzi

2. promuovere il benessere scolastico attraverso la prevenzione del disagio latente in spazi e climi accoglienti e stimolanti

3. garantire il diritto-dovere all’istruzione per alunni in situazione di degenza e post-degenza ospedaliere, la cui regolare frequenza alle lezioni sia impedita (C.M. 84 02)

4. favorire l’integrazione e la cooperazione di allievi stranieri, svantaggiati, diversamente abili5. sperimentare forme di aiuto reciproco, mediante canali alternativi di comunicazione emotiva,

affettiva, motoria 6. permettere l’attuazione di forme concrete di testimonianza solidale verso gli altri e, in

particolare, verso i coetanei del Sud del Mondo7. consentire un percorso formativo organico e coerente nell’ottica della continuità educativa8. promuovere la consapevolezza delle proprie attitudini, capacità, limiti, per migliorare la

conoscenza di sé e per operare scelte mirate nella Scuola Superiore e nel mondo della formazione professionale

(PROGETTI AREA 1: ALLEGATO 2)

56

56

AREA DI PROGETTO 2

“ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE”

Riferimenti: (Indicazioni per il curricolo, settembre 2007).(“Nuove Linee Guida della pratica sportiva della Scuola

Secondaria “)

Nella Scuola dell’infanzia “i bambini prendono coscienza e acquisiscono il senso del proprio sé fisico, il controllo del corpo, delle sue funzioni, della sua immagine, delle possibilità sensoriali ed espressive e di relazione e imparano ad averne cura attraverso l’educazione alla salute” (

Nel 1° ciclo il corpo, il movimento e lo sport promuovono la conoscenza di sé, dell’ambiente e delle possibilità di movimento…

…l’educazione motoria sarà quindi l’occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali e affettive.

…attraverso la dimensione corporeo-motoria l’alunno esprime istanze comunicative e, a volte, manifesta disagi di varia natura che non riesce a comunicare con il linguaggio verbale…

…l’attività motoria promuove il valore del rispetto di regole concordate e condivise e i valori etici che sono alla base della convivenza altrui.

…..è prevista l’istituzione del Centro Sportivo Scolastico finalizzato all’organizzazione delle attività scolastiche sportive e dell’avviamento alla pratica sportiva.

Il responsabile del centro realizzerà un progetto didattico sportivo relativo a tutte le iniziative da proporre agli studenti durante l’anno scolastico.

Abilità:

In riferimento a questi principi, i tre Ordini di Scuola dell’Istituto organizzano attività motorie e sportive utili al conseguimento graduale delle seguenti abilità:

1. interiorizzare e rappresentare il proprio corpo, fermo e in movimento; maturare motricità fine e globale

2. muoversi con destrezza nello spazio e nel gioco prendendo coscienza della propria dominanza corporea e della propria lateralità, coordinando i movimenti

3. muoversi spontaneamente ed in modo guidato, da soli ed in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musiche, indicazioni

4. consolidare schemi motori e posturali, affinare capacità coordinative5. esperire le principali funzioni fisiologiche ed i loro cambiamenti in base all’esercizio fisico6. attuare attività sportive come allenamento per la partecipazione a gare e giochi studenteschi7. partecipare a giochi di imitazione, di immaginazione, a giochi popolari, a giochi organizzati in forma di

gare8. risolvere in forma originale e creativa un problema motorio e sportivo, ma anche variare, ristrutturare

e riprodurre nuove forme di movimento9. ampliare l’applicazione dei principi metodologici dell’allenamento per mantenere un buono stato di

salute10. rispettare le regole in un gioco di squadra, svolgere un ruolo attivo utilizzando al meglio le proprie

abilità tecniche e tattiche11. stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi ed organizzativi

all’interno del gruppo12. considerare l’attività motoria come componente essenziale del benessere psicofisico

(PROGETTI AREA 2: ALLEGATO 3)

57

57

AREA DI PROGETTO 3

“EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE”

Riferimenti: (Indicazioni per il Curricolo settembre 07)

La promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle altre persone: ognuno impara meglio nella relazione con gli altri. Non basta convivere nella società, ma questa società bisogna crearla continuamente insieme…

Insegnare le regole del vivere e del convivere è per la scuola un compito oggi ancora più ineludibile rispetto al passato….. La scuola perseguirà costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori.

La scuola promuove inoltre quel primario senso di responsabilità che si traduce nel fare bene il proprio lavoro e nel portarlo a termine, nell’aver cura di sé, degli oggetti, degli ambienti che si frequentano, sia naturali sia sociali...l’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e solidarietà… obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’? della responsabilità

Nei suoi tre ordini, la scuola persegue gli obiettivi dell’educazione alla cittadinanza, anche facendo particolare riferimento alle attività e alle tematiche previste dal progetto “Europa a scuola, a scuola d'Europa”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e nato da un’esperienza pilota realizzata da un gruppo di nove scuole della Provincia di Cuneo, cui il nostro Istituto ha aderito fin dall’inizio. Nell’ambito di tale progetto, alcuni insegnanti stanno svolgendo attività di formazione e aggiornamento con riferimento e attenzione alle tematiche europee, alla cultura dei diritti umani, all’educazione alla legalità, alla pace, alla convivenza civile, al dialogo tra le culture, alle tematiche ambientali dello sviluppo sostenibile, al fine di ampliare e integrare l’offerta formativa attraverso la progettazione di percorsi didattici relativi al tema della cittadinanza europea.

A partire dall’anno scolastico precedente un gruppo di insegnanti ha lavorato su tematiche relative

all’unione europea anche sulla scorta degli stimoli offerti dal progetto “Europa a scuola, a scuola d’Europa”, mettendo a disposizione dei colleghi i materiali didattici consultati e realizzati. Questi ultimi saranno consultabili all’interno di un piccolo archivio appositamente predisposto nella segreteria dell’Istituto.

Abilità:I tre Ordini di scuola organizzano attività educativo-didattiche finalizzate al conseguimento graduale delle seguenti abilità:

1. conseguire autonomia, stima di sé, identità2. rispettare ed aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni, sentimenti3. accorgersi se, e in che senso, pensieri, azioni e sentimenti dei maschi e delle femmine mostrino

differenze e perché4. fruire del lavoro di gruppo per discutere e concordare regole di azione, per progettare insieme

imparando sia a valorizzare le collaborazioni, sia ad affrontare eventuali defezioni5. conoscere e valorizzare la propria realtà territoriale (luoghi, storie, tradizioni) e quella di altri coetanei

vicini e lontani per operare confronti sulle diverse situazioni 6. accettare ed aiutare i “diversi da sé” comprendendo le ragioni dei loro comportamenti7. progettare e realizzare situazioni simulate di intervento stradale e di pronto soccorso8. “ascoltare” il proprio corpo per distinguere momenti di benessere e di malessere, individuarne le

possibili cause, attivare forme adeguate di prevenzione 9. interiorizzare il rapporto affettività-sessualità-moralità10. mantenere comportamenti corretti in qualità di pedone, ciclista, passeggero su veicoli privati e

pubblici, motociclista11. mettere in atto simulazioni di comportamenti adeguati da assumere in condizioni di rischio con diverse forme di

pericolosità ( sismica, idrogeologica, etc…)12. conoscere e preservare l’ambiente in un’ottica di sviluppo sostenibile13. avere consapevolezza del problema alimentare nel Mondo e contribuire, anche in minima parte, a risolverlo

58

58

(PROGETTI AREA 3: ALLEGATO 4)

59

59

AREA DI PROGETTO 4

“ATTIVITÀ COMPLEMENTARI DI LABORATORIO”

Riferimenti:

La Scuola dell’Infanzia “è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che integra, in un processo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferire senso da parte dei bambini” (Legge 53/2003)I bambini sono portati ad esprimere con immaginazione e creatività le loro emozioni e i loro pensieri…. (Indicazioni per il curricolo, settembre 2007)N.B: le Scuole dell’Infanzia del nostro Istituto,per la loro peculiare metodologia e visione integrale dell’alunno, conseguono gli obiettivi di questa area in attività trasversali e non laboratoriali. I seguenti progetti sono inseriti in questa area per questioni organizzative e di catalogazione

Nella scuola del Primo Ciclo….il laboratorio è una modalità di lavoro che incoraggia la sperimentazione e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare – realizzare – valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri e che può essere attivata sia all’interno, sia all’esterno della scuola, valorizzando il territorio come risorsa per l’apprendimento. (Indicazioni per il curricolo, settembre 2007)

Abilità:

In relazione a questi assunti, i tre Ordini di Scuola dell’Istituto ottimizzano le conoscenze dei vari settori dell’apprendimento anche mediante progetti specifici di attività laboratoriali utili a conseguire progressivamente le seguenti abilità:

1. esercitare l’espressività mediante gestualità, mimica, padronanza del proprio corpo, espressione verbale

2. esperire la creatività attraverso la progettazione e la realizzazione di prodotti di tipo scenografico, teatrale, musicale, grafico-pittorico, letterario

3. produrre messaggi diversificati, efficaci e coerenti, mediante gli strumenti multimediali4. confrontare la propria lingua, formulare ipotesi e cimentarsi con l’esplorazione della lingua

scritta per estendere il patrimonio lessicale.5. si vive, proporre idee per la sua valorizzazione, raccontarlo mediante fotografie, manifesti pubblicitari,

depliant6. padroneggiare le modalità di base per produrre fotografie e filmati tecnicamente corretti7. leggere ed interpretare fotografie ed articoli di giornale su fatti di costume e di attualità nazionali

ed internazionali8. visualizzare il percorso del cibo prima di arrivare alla tavola;9. orientarsi sul territorio mediante carte topografiche, mappe, bussole 10. leggere, interpretare, produrre carte topografiche, tematiche, grafici, tabelle……. 11. espletare le proprie abilità nell’abilità teatrale e nel suono di uno strumento (flauto o tastiera) per

esperimentare valide alternative all’uso del tempo libero (PROGETTI AREA 4: ALLEGATO 5)

60

60

AREA DI PROGETTO 5

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO SULLE REALTA’ TERRITORIALI PROGETTI SCOPRI SANT’ALBANO E GAIA FATTORIA

Riferimenti : (INDICAZIONI per il curricolo, settembre 2007)

…Gli ambienti in cui la scuola è immersa sono più ricchi di stimoli culturali…L’orizzonte territoriale della scuola si allarga. Ogni specifico territorio possiede legami con le varie aree del mondo e con ciò stesso costituisce un microcosmo che su scala locale riproduce opportunità, interazioni, tensioni, convivenze globali… Anche ogni singola persona, nella sua esperienza quotidiana, deve tenere conto di informazioni sempre più numerose ed eterogenee e li confronta con la pluralità delle culture… La scuola si apre alle famiglie e al territorio circostante, facendo perno sugli strumenti forniti dall’autonomia scolastica, che prima di essere un insieme di norme, è un modo di concepire il rapporto delle scuole con le comunità i appartenenza locali e nazionali…

Abilità:

In relazione a questi assunti, i tre Ordini di Scuola dell’Istituto ottimizzano le conoscenze dei vari settori dell’apprendimento anche mediante progetti specifici di attività laboratoriali utili a conseguire progressivamente le seguenti abilità:

1. Promuovere l’integrazione fra scuola e territorio per valorizzare le ricchezze ambientali locali2. Avviare un rapporto di collaborazione fra gli Enti locali e la Scuola per promuovere la crescita culturale

dei futuri cittadini3. scoprire specifiche radici storiche nella realtà locale ed approfondire le risonanze locali di eventi di

portata nazionale ed internazionale 4. creare interesse per la natura e l’attività agricola;sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e al valore dello

sviluppo sostenibile;5. sensibilizzare al rispetto del benessere animale; 6. operare ricerche storiche sull’ambiente per esperire dati idonei a documentarne i significati

etico/religiosi di alcune festività (Natale)7. Spendere direttamente sul territorio la abilità e le conoscenze apprese a scuola

(PROGETTI AREA 5: ALLEGATO 6)

61

61

AREA DI PROGETTO 6

Attività di integrazione scuola-territorio, visite guidate, viaggi di istruzione

Spazi e luoghi:

1. Le attività educativo-didattiche si svolgono abitualmente all’interno dei locali scolastici, ma possono altresì essere progettate e realizzate, in conformità con la programmazione curricolare, e per favorire l’integrazione scuola-territorio, in località esterne alla scuola ed in tempi talvolta eccedenti l’orario scolastico.

2. Le attività di integrazione scuola-territorio, le mete delle visite guidate e dei viaggi di istruzione sono individuate relativamente alle finalità e agli obiettivi perseguiti dagli insegnanti e fissati dagli Organi Collegiali anche in collaborazione con gli Enti territoriali e regionali.

Modalità di svolgimento:

1. “L’intera gestione delle visite guidate e dei viaggi di istruzione o connessi ad attività sportiva rientra nella completa autonomia decisionale e nella responsabilità degli organi di autogoverno delle singole istituzioni scolastiche”, è data facoltà agli accompagnatori di visionare preventivamente i luoghi oggetto di visita e i locali-alloggio delle scolaresche (C.M. n. 623 del 1996)

2. Resta inteso che le visite guidate e i viaggi di istruzione presuppongono una precisa, adeguata programmazione didattica e culturale, predisposta nelle scuole fin dall’inizio dell’a.s. Pertanto occorre “la predisposizione di materiale didattico articolato che consenta un’adeguata preparazione preliminare, fornisca approfondite informazioni durante la visita, stimoli la rielaborazione a scuola delle esperienze vissute e delle informazioni acquisite”

Finalità:

Incrementare le abilità relazionali del singolo ragazzo con il gruppo dei coetanei Interagire con gli insegnanti in spazi e tempi extrascolastici Conoscere nuove realtà territoriali e confrontarle con la propria Conoscere e valorizzare il territorio dal punto di vista storico, geografico, artistico, religioso Correlare l’apprendimento scolastico con l’esperienza sul campo Partecipare attivamente ad iniziative di tutela e valorizzazione ambientale promosse da enti esterni

Il Consiglio di Istituto ha proposto i seguenti criteri per la regolamentazione dei viaggi di istruzione, delle visite guidate, dei soggiorni di studio:

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria Scuola Secondaria

brevi gite secondo modalità e criteri adeguati all’età dei bambini, nell’ambito della programmazione didattico-educativa

classe prima e il primo biennio un viaggio di istruzione di una giornata nell’ambito della provincia.

Primo e secondo biennio: uno o due viaggi di istruzione limitati ad un giorno, preferibilmente in orario scolastico, nell’ambito della Regione, senza escludere la possibilità di visitare Regioni confinanti con la Regione stessa. Le visite potranno essere programmate a classi parallele o moduli in verticale. È altresì prevista un’uscita didattica collegata allo svolgimento dell’attività sportiva. Nel caso di plessi con un numero ridotto di alunni o in presenza di un progetto che coinvolga la totalità delle classi possono non essere tenuti in considerazione i parametri sopra citati.

classi prime, seconde e terze:una o due visite in mattinata o per la durata

di un’intera giornata scolastica (ore 8,00/17,00);

un viaggio di istruzione di due/tre giorni nel secondo quadrimestre, a classi parallele o in verticale, in base alla programmazione e alle esigenze delle classi.

Studio d’ambiente: un soggiorno di sei giorni e un’ulteriore visita di istruzione in orario scolastico.

Per tutte le classi è prevista la partecipazione ad una “giornata bianca” sulla neve.

(PROGETTI AREA 6: ALLEGATO 7)

62

62

SCELTE PER L’ISTITUTO

AREA DI PROGETTO 7

“ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO”

Finalità

- Conoscere e approfondire gli aspetti essenziali relativi alla riforma nella progettazione di nuovi curricoli nella scuola dell’autonomia

- Sviluppare le competenze linguistico-comunicative e metodologiche-didattiche in lingua inglese.- Utilizzare tecnologie multimediali per produrre applicazioni didattiche di varia natura;- Conoscere la normativa essenziale in materia di sicurezza e primo soccorso- Acquisire competenze sulle strategie didattiche per l’insegnamento ad alunni con disturbi specifici di

apprendimento ( D.S.A)- Migliorare le conoscenze sugli argomenti inerenti l’animazione teatrale da svolgere con i ragazzi.

Progetti

- Attività di aggiornamento e formazione in collaborazione con il Centro risorse territoriale per i tre ordini di scuola

- Il mondo a scuola , a scuola del mondo

- Corsi promossi dalla fondazione Cassa di risparmio di Cuneo

- Corsi per insegnanti di religione

- Incontri di aggiornamento tenuti dall’A.S.L 17

- Corsi a cura dell’ufficio di educazione fisica

- Corsi promossi da Ministero. Regione, Enti

- Corso di pronto soccorso per insegnanti e personale Ata

- Corsi a cura del “Monviso solidale”

- Giornate di studio sulla dislessia

- Corsi sulla sicurezza

- Corsi proposti a costo zero da agenzie o privati qualificati

- Incontri di formazione legati al progetto CCM

- Piano di formazione per la Scuola dell’Infanzia

(

63

63

AREA DI PROGETTO 8

“MIGLIORAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA”

Finalità :

- Migliorare la qualità complessiva dell'organizzazione dei servizi amministrativi.

- Migliorare la qualità complessiva delle attività ausiliarie in particolare quelle relative all'assistenza degli alunni e alle attivItà didattiche, facendo ricorso ad opportune forme di flessibilità e ad un impegno razionale delle risorse umane.

- utilizzare il personale amministrativo in servizio in modo “mirato” rispetto alle esigenze dell’organizzazione complessiva dell’istituzione scolastica.

Il progetto sarà attuato durante l’intero anno scolastico, utilizzando tutto il personale amministrativo e ausiliario dell’Istituto.

64

64

AREA DI PROGETTO 9

“ISTITUTO COMPRENSIVO IN RETE”

Tale area è suddivisa in due progetti; l’”Istituto in rete”, avviato nell’anno scolastico 2003/04, non può considerarsi esaurito, bensì se ne è conclusa una prima fase; pertanto proseguirà anche quest’ anno per l’adeguamento e l’innovazione delle tecnologie informatiche, in considerazione della recente normativa in materia di privacy. Inoltre il suo completamento è indispensabile per contribuire ad una gestione più organica e puntuale di un Istituto complesso come quello di Bene Vagienna.

Finalità :

Progetto “Istituto in rete 2”

- Individuare un gruppo di insegnanti ai quali assegnare l’incarico di responsabili dei laboratori;- Sviluppare in tutto il personale della scuola e negli alunni la cultura dell’uso consapevole della rete e di internet :a tale scopo verrà stilato e divulgato in tutti i plessi un regolamento sull’uso corretto e sicuro delle attrezzature e della navigazione in Internet e verrà predisposto un registro degli accessi ai laboratori;- Mantenere,e , compatibilmente con le risorse disponibili, migliorare l’usabilità, la funzionalità e la potenzialità dei laboratori;- Promuovere l’utilizzo della rete, di internet e delle attrezzature informatiche nelle attività didattiche e sfruttare le pagine del Sito dell’Istituto per pubblicare e condividere i progetti realizzati.

Progetto “PRIVACY ”

- aggiornare il documento programmatico sulla sicurezza dei dati. (DPS);- Informare gli alunni, i genitori e tutto il personale della Scuola sulla normativa circa il trattamento dei dati raccolti con riferimento all’uso che di essi l’Istituto Comprensivo di Bene Vagienna potrà fare.- Adottare le misure di sicurezza necessarie a proteggere gli elaboratori e gli archivi informatici della segreteria e gli archivi elettronici degli elaboratori destinati alla didattica;- Adottare le misure idonee a proteggere i locali in cui vengono custoditi gli archivi elettronici e cartacei;- Adottare tutti gli accorgimenti necessari a proteggere la rete della segreteria da intrusioni esterne.

Le attività previste dei due progetti sopra elencati coprono l’intero anno scolastico; coinvolgono personale docente e non docente dell’Istituto e avranno una ricaduta didattica sugli alunni.

65

65

ALLEGATI

1. COMMISSIONI

2. PROGETTI AREA 1

3. PROGETTI AREA 2

4. PROGETTI AREA 3

5. PROGETTI AREA 4

6. PROGETTI AREA 5

7. VIAGGI DI ISTRUZIONE

8. FORMAZIONE IN RETE

9. PROGETTO “IL MONDO A SCUOLA A SCUOLA DEL

MONDO”

10. PROGETTO FASCE DEBOLI “ACQUA: IL TESORO DEL

FIUME”

66

66

Allegato 1COMMISSIONI

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo GradoCommissione P.O.F.

Giubergia, Lingua,Gallo e Olmo

Ferrero (capocommissione),Sandrone, Oreglia, Dogliani

Bovetti, Panero, Mana

Commissione orario Lovera/Panero, Dal masso E, Borra S.Commissione Salute Furlanetto,Cogno Sampo’ , Olocco Borra (capocommissione), Ottaviano, Salvia

Commissione Sicurezza

Ramero ,Panero, Ferreri, Giuliano

Bertola, Bertolino, Olivero, Ravera Ferrero A. ( coordinatrice), Cappellino, Vernazza

Commissione Ed.stradale

Cappellino ,Botto, Lovera,

Orientamento Caramello(capocommissione e referente), insegnanti di lettere delle classi terze

Comitato Valutazione Borgogno E, Comina S, Beccarla M

Commissione sport Lovera, Fracchia E.

Commissione handicap e inserimento alunni stranieri

Gruppo di tutti gli insegnanti di sostegno coordinati da funzione strumentale Allocco A. più referenti per la dislessia (Cavallero Giovanna e Armando G.)

Tutor Ferrero C. tutor di Lipsi PaolaOreglia R. tutor di Cermigliaro Diana

Referenti sul plesso per la formazione

Vissio, Rosso, Calcagno, Lingua

Responsabili laboratori di informatica

Giubergia, Botto, Sampo’ Zucco, Ferrero, Rosa, Bianco Corradino, Cappellino

67

67

Allegato 2

AREA 1 CLASSI COINVOLTE ATTIVITÀMODALITÀ DI SVOLGIMENTO

SC. INFANZIA SC.PRIMARIA

SC.SECONDARIA

accoglienzaS Albano alunni nuovi iscritti

- Visita alla scuola dei bambini nuovi iscritti (un mattino alla scuola dell’infanzia durante l’anno scolastico precedente la frequenza)

- Assemblea preliminare con tra insegnanti e genitori- Orario ridotto per i bambini in inserimento- Presenza simultanea di tutte le insegnanti durante le prime 2 settimana di scuola

accoglienza Salmourtutti i bambini, in particolare i bambini in inserimento

- Preparazione di tempi e spazi accoglienti in particolare a inizio anno scolastico- Festa dell’accoglienza a inizio anno.- Assemblea con famiglie dei neo iscritti (fine anno)- Giornate di scuola aperta (fine anno)- Allestimento degli ambienti con materiale idoneo- Attuazione di un orario antimeridiano durante le prime due settimane al fine di

garantire la massima compresenza delle uniche due insegnanti- I bambini nuovi iscritti saranno inseriti dopo due giorni

accoglienza Bene Vagienna tutti i bambini freqeuntanti in particolare i bambini in inserimento e i bambini che verranno iscritti per l’a.s. 2013/2014

- Osservazione di bambini attraverso il gioco spontaneo e inserimento nelle sezioni.- Accoglienza dei bambini e dei genitori durante le giornate di “scuola aperta”- Miglior rapporto numerico adulto/bambino grazie alla compresenza insegnanti

nella prime 2 settimana- Giochi spontanei e attività di sezione- Ingresso posticipato dei bambini in inserimento suddivisi in due gruppi

accoglienzaTrinità tutti i bambini, in particolare i bambini in inserimento

- Assemblea con famiglie a giugno - Visita alla scuola dei bambini neo iscritti- Allestimento spazi- Inserimento graduale- Particolare attenzione organizzazione della scuola.- Miglior rapporto numerico adulto/bambino- Compresenza insegnanti prima settimana- Compresenza prime 2 settimane

68

68

- Ingresso posticipato dei bambini in inserimento suddivisi in due gruppi- Incontro con le insegnanti della scuola Primaria

continuitàS. Albano

Bambini dell’ultimo anno

alunni classe 5°di S. Albano

-Visita degli alunni di prima alla scuola dell’Infanzia-Una giornata alla scuola primaria-Scambio di alunni e insegnanti della classe 5°-Colloquio tra docenti dei due ordini di scuola

continuità Salmourtutti i bambini

Tutte le classi - Momenti di gioco libero durante la mattinata nel primo periodo dell’anno- Visita ai locali, attività volte alla reciproca accoglienza dei bambini e delle

insegnanti - i bambini della classe prima, accompagnati da un’insegnante si recano nei locali

della scuola dell’Infanzia- i bambini della scuola dell’Infanzia si recano nei locali della scuola Primaria

Continuità Bene Vagienna

Bambini dell’ultimo anno,Bambini del Nido

Classe prima, classe quinta

- attività pomeridiane per i bambini di cinque anni alla scoperta della scuola Primaria con visite ai locali scolastici.

- Attività da svolgere con la classe prima e quinta- Scambi e confronti tra i bambini coinvolti all’interno dei vari ambienti scolastici

“Gruppi di Progetto”

TrinitàTutti i bambini

- Predisposizione ambienti- Osservazioni sistematiche dei giochi- Costituzione Gruppi di Progetto- Incontri per lettura,commento e sintesi delle osservazioni in team

Abbattimento lista d’attesa

Trinità Tutti i bambini

- Flessibilità orario delle docenti in modo da poter accogliere il maggior numero di bambini in inserimento

Ho qualcosa da dire, arricchimento lessicale

Bene VagiennaBambini stranieri di 5 anni

- Interventi a piccolo gruppo a gruppi misti di bambini italiani, con cadenza settimanale.

Io e l’anziano Salmour Tutte le classi

- Dialoghi, interviste, disegni, cartelloni, canti, balli, giochiIncontri periodici con gli anziani della vicina Casa di Riposo, per l’intero anno scolastico.

accoglienza Bene Vagienna

Classi Prime - Realizzazione di cartelloni, preparazione di decorazioni per le aule- Letture, canti, giochiAttività individuali, di gruppo e di classe, a settembre.

Il percorso della salute

Tutti i plessi, classi 2°

- Apprendere l’importanza di stili di vita salutari attraverso la prevenzione- Incontro a cura dei volontari del LILT di Cuneo

Accoglienza s. Albano

Classe 5° Classe 1° Favorire l’approccio degli alunni frequentanti la classe 5° della scuola primaria nei confronti della scuola secondaria

69

69

Alfabetizzazione alunni stranieri

Bene Vagienna

Alunni della 3° A

- Corso di prima alfabetizzazione

Promozione all’agio

Tutti i plessi della scuola

primariaTutte le classi

Tutte le scuole

secondarie del circolo

Alunni extracomunita

ri

- Presenza nelle classi di due insegnanti durante le attività più impegnative (Lingua e matematica)

- Attività individualizzate per il consolidamento di alcuni obiettiviOre svolte dalle insegnanti oltre il nomare orario di servizio

Continuità Classe 5° Bene vagienna

Favorire il passaggio degli alunni dalla scuola primaria alla scuola secondaria consolidando pratiche educative, didattiche, metodologiche, organizzative congruenti con il POF

Integrazione alunni

extracomunitari

Tutte le scuole primarie del CircoloAlunni extracomunitari

Tutte le scuole

secondarie del circolo

Alunni extracomunita

ri

- Alternanza di momenti di presenza nelle classi a momenti di attività individuali di rinforzo

- Utilizzo supporti multimedialiAttività individuali o a piccolo gruppo

Mediazione ed integrazione

alunni stranieriTutti i plessi

attività di mediazione con alunni e rispettive famiglie

Progetto di istruzione domiciliare Alunni ospedalizzati o in situazione di post-degenza

Attività individualizzate di recupero,rinforzo consolidamentoInterventi nella struttura ospedaliera o presso l’abitazione

70

70

Allegato 3

AREA 2 CLASSI COINVOLTE ATTIVITÀ MODALITÀ DI SVOLGIMENTOSC. INFANZIA SC.

PRIMARIASC.SECONDARIA

Gioco e movimentoS Albano alunni che frequentano l’ultimo anno

- Utilizzo palestra della scuola primaria- Utilizzo materiale psicomotorio e sussidi musicali per attività di psicomotricità

Corso di nuoto Trinità Tutte le classi

- Corso di nuoto presso la piscina comunale di Fossano

Scacchi a scuola Bene Vagienna Trinità

Sant’Albano e Salmour3ª, 4ª, 5ª

- Corsi di avviamento al gioco di scacchi tenuti da istruttori F. S.. T

Scacchi e psicomotricità a

scuola

classi 1° e 2° delle scuole

primarie

- Attività di psicomotricità su scacchiera gigante

Mini volley Bene Vagienna, classi 5°

- riconoscere il valore dello sport, - prendere coscienza della necessità di regole

Laboratorio di yoga Trinità Tutte le classi

- esercitazioni guidate durante le attività di laboratorio

71

71

Allegato 4

AREA 3 CLASSI COINVOLTE ATTIVITÀMODALITÀ DI SVOLGIMENTO

PROGETTI SC. INFANZIA SC.PRIMARIA

SC.SECONDARIA

Educazione stradale Salmour9 bambini dell’ultimo anno

- gioco del semaforo con le palette colorate- consultazione di libri illustrati- visita guidata alla città di Fossano- intervento di un vigile urbano- giochi motori guidati-lettura del libro “La mia prima educazione stradale”-uscita in pulmino per le vie di Fossano e breve passeggiata-lezioni di “educazione alla sicurezza stradale”-coloriamo e ricordiamo i principali segnali stradali.

Educazione stradale Bene VagiennaClassi 1°, 2°, 5°

Integrazione ed approfondimento degli argomenti di ed. stradale presenti nelle programmazioni annuali mediante lezioni frontali con il vigile urbano

Diario di viaggio: educare ad una cittadinanza mondiale condividendo a scuola le esperienze di migrazione

Bene VagiennaClassi 3°

Bene Vagienna Classi 3°

-rafforzare il dialogo interculturale, favorendo il processo di crescita personale e di integrazione personale degli alunni

72

72

Allegato 5

AREA 4 CLASSI COINVOLTE ATTIVITÀMODALITÀ DI SVOLGIMENTO

SC. INFANZIA SC.PRIMARIA

SC.SECONDARIA

Alla scoperta del libroBene Vagienna Bambini dell’ultimo anno

- lettura animata di libri di fiabe, favole e racconti- rielaborazione grafica e drammatizzazione dei racconti ascoltati- prestito settimanale dei libri della scuola - visita a biblioteche del territorio

Mostra e festa di fine anno

Bene VagiennaTutti i bambini

Allestimento dei locali scolastici e momento di festa con i genitori

Documentazione Bene VagiennaTutti gli alunni

- Stesura della documentazione dei progetti.- Produzione copie della documentazione

Raccolta cronologica delle attività svolte nei progetti

BibliotecaSalmour bambini di 5 anni

- prestito settimanale dei libri della biblioteca scolastica- visita alla Biblioteca di Fossano

Documentazione Salmourtutti

- raccolta cronologica dei lavori svolti all’interno dei progetti- Raccolta documentazione scritta e fotografica- Momento di rielaborazione con i bambini e costruzione dei fascicoli dei

progetti per ogni bambino- Allestimento dei cartelloni fotografici,

Momenti di festa S. AlbanoTutti gli alunni

- Apprendimento di canti e poesie- Preparazione di spettacoli

Leggiamo insieme S. AlbanoAlunni frequentanti il pomeriggio

- lettura espressiva da parte delle insegnanti- drammatizzazione di storie- Incontri in piccoli gruppi nella biblioteca presente a scuola- Prestito di libri- Visite alla biblioteca comunale - Incontri di lettura a scuola “una valigia di storie” da parte di una incaricata

della biblioteca di Fossano

Dal gioco libero all’apprendimento

s. albanotutti i bambini

- Gioco libero, simbolico di movimento, di costruzione, di creazione- Suddivisione in piccoli gruppi

Documentazione e mostra di fine anno

S. AlbanoTutti gli alunni

- esposizione di cartelloni, fotografie, elaborati singoli e collettivi- elaborazione di un “libro” riassuntivo

73

73

- allestimento di una mostra di fine anno-raccogliere materiale fotografico-Redigere una sintesi per le famiglie-esposizione di cartelloni con fotografie inerenti a momenti o attività salienti di vita scolastica-esposizione periodica degli elaborati collettivi con didascalie esplicative-consegna a fine anno del quadernone-preparazione di un libro riassuntivo delle attività.

Documentazione TrinitàTutti gli alunni

- Raccolta documentazione scritta, fotografica- Mostra di elaborati- Allestimento e presenza alla mostra- Montaggio di DVD- Scelta e stampa fotografie- Costruzione di libri di disegni, pitture, progetti

Progetto teatrospettacolo di fine anno

Salmour Tutte le classi

- giornate dedicate alle attività di preparazione dello spettacoloMomenti di raccordo tra le varie classi e insegnanti culminanti nello spettacolo di fine anno

Arte e immagine SalmourTutte le classi

osservazione della realtà circostante e rappresentazioni grafiche mediante lezioni frontali e laboratori tenuti da un esperto esterno

Dolci fantasie Salmour - realizzazione pratica di un uovo di cioccolato e di una torta

Una biblioteca tutta per me

s. Albano - attività proposte dalla biblioteca di Fossano “una valigia di storie” per stimolare la fantasia e arricchire l’immaginario degli alunni

Avviamento musicale S. Albanoclasse 5°

Trinita’ classe 5°

- Canti e uso di strumenti musicali con l’aiuto dell’espertoA cadenza settimanale

In viaggio con il flauto (2)

Bene VagiennaClassi 5°

- approfondimento dell’uso del flauto- esercitazione ed esecuzione di brani individualmente e in gruppo

animazione teatrale Sant’Albano Stura4° e 5°

Lavori di espressione corporea,mimica e vocale., seguito da un esperto

Una festa multicolore Trinità Classi 1° e 5°

- sviluppare un adeguato senso civico in un ottica mondiale e multiculturale e ampliare le conoscenze delle culture mondiali

Teatro, musica e danza Bene Vagienna -laboratorio di canto, teatro, flauto, chitarra e orchestra - realizzazione di uno spettacolo finale mediante le attività del laboratorio

74

74

musicale e teatraleMusica e chitarra Bene Vagienna e

Trinità Esecuzione di brani musicali di difficoltà progressiva

Si danza e si suona occitano

S. Albano - preparare, organizzare e costruire uno spettacolo potenziando la propria creatività

Arte creatività S. Albano - attività di laboratorio - Realizzazione di oggetti con tecniche e materiali vari, decorazione pittorica

di oggetti in vetro e stoffa.

Fondo colorato alice Bene Vagienna - Realizzazione di oggetti con tecniche e materiali vari, decorazione pittorica di oggetti in vetro e stoffa.

- Struttura modulare per ogni unità didattica. Gruppi diversi di alunni che si alternano nel corso dei tre trimestri alle varie attività

Calendario mitico 2013 S. Albano Stura - Realizzazione del calendario 2013 sfruttando l’analisi dei personaggi della mitologia greco-latina

Saggio di Natale s. Albano Stura - Realizzazione del saggio di Natale-

Giornalino scolastico Trinità - realizzazione di giornalino scolastico mediante stesura di articoli, studio dell’impaginazione e della veste grafica

Lets speak english Trinità cl. 2° e 3°

- intervento dell’insegnante esperto madrelingua per migliorare la produzione e l’integrazione orale nei contesti sociali più comuni e abituali

Natale da gustare: laboratorio teatrale,

musica e canto

Trinità - realizzazione di uno spettacolo finale mediante le attività del laboratorio musicale e teatrale

75

75

Allegato 6

AREA 5 CLASSI COINVOLTE ATTIVITÀ’MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

PROGETTI SC. INFANZIA

SC.PRIMARIA

SC.SECONDARI

AScopri S. Albano S. Albano Conoscere e valorizzare la propria realtà territoriale

Progetto orto in condotta

Bene VagiennaTutte le classi

- interazione diretta degli alunni nella fruizione dell’ambiente per l’applicazione pratica del concetto “la natura va curata e rispettata”

Orto a scuola SalmourS. Albano

Salmour - conoscere e apprezzare i prodotti della terra mediante la cura dell’orto scolastico con l’aiuto di nonni esperti

Raccogliamo tanti tappi Tutti i plessi

Tutti i plessi Tutti i plessi Sensibilizzazione verso l’importanza della solidarietà come gesto concreto di aiuto Promozione della sensibilità verso la raccolta differenziata

76

76

Allegato 6

AREA 9 CLASSI COINVOLTE ATTIVITÀ’MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

PROGETTI SC. INFANZIA

SC.PRIMARIA

SC.SECONDARIA

Laboratorio di consolidamento della rete informatica

S. Albano Bene vagienna

Trinità

- utilizzare proficuamente le nuove tecnologie informatiche all’interno delle attività scolastiche

Consolidamento rete di Istituto

Tutti i responsabili dei laboratori informatici - controllo e verifica del perfetto funzionamento e del laboratorio di informatica di ogni singolo plesso

Referenti per le nuove tecnologie

Tutti i plessi Un responsabile per plesso Attività di gestione, controllo e verifica degli apparati informatici

77

77

ALLEGATO 7

Viaggi di Istruzione e visite guidate Scuola dell’infanzia - a.s. 2011-2013

Bene Vagienna

META CLASSI DATA1 FOSSANO – BIBLIOTECA ALUNNI DI 5 ANNI 06.03.2013

FOSSANO – BIBLIOTECA ALUNNI DI 5 ANNI 13.03.20132 SAN BIAGIO MONDOVI’ – CASCINA DID. “FUNTAN” A 06/05/2013

SAN BIAGIO MONDOVI’ – CASCINA DID. “FUNTAN” B 07/05/2013SAN BIAGIO MONDOVI’ – CASCINA DID. “FUNTAN” C 08/05/2013SAN BIAGIO MONDOVI’ – CASCINA DID. “FUNTAN” D 09/05/2013SAN BIAGIO MONDOVI’ – CASCINA DID. “FUNTAN” E 10/05/2013

Salmour

META CLASSI DATA1 FOSSANO - BIBLIOTECA (PROGETTO BIBLIOTECA) ALUNNI DI 5 ANNI MAGGIO2 BENE VAGIENNA – FR. PRA’ FATTORIA TIBI DABO A 09/05/2013

Sant’Albano Stura

META CLASSI DATA1 FOSSANO – BIBLIOTECA ALUNNI DI 5 ANNI 04/02/20132 CENTRO IPPOTERAPICO – FOSSANO ALUNNI DI 5 ANNI 22.05.20133 AZIENDA AGRICOLA “CAGNASSI” S.VITTORE -FOSSANO ALUNNI DI 5 ANNI 08/05/2013

Trinità

META CLASSI DATA1 RACCONIGI: CENTRO CICOGNE TUTTE 31/05/20132 USCITE SUL TERRITORIO DELL’ISTITUTO + FOSSANO TUTTE DA STABILIRE

78

78

Viaggi di Istruzione e visite guidate Scuola primaria - a.s. 2012/2013

Bene Vagienna

META CLASSI DATA1 FOSSANO BIBLIOTECA 1^A - 1^B 27/05/20132 CAMBIANO E CUMIANA 1^A – 1^B 18/04/20133 FOSSANO BIBLIOTECA 2^A 09/04/2013

FOSSANO BIBLIOTECA 2^B 12/04/20134 BRA: MUSEO DEL GIOCATTOLO E FATTORIA DIDATTICA 2^A – 2^B 16/04/20135 FOSSANO BIBLIOTECA 3^A – 3^B 29.04.2013

6 VISITA CENTRO ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE – PODIO 3^A – 3^B 07.05.2013

7 ENTRACQUE: PARCO NATURALE ALPI MARITTIME 3^A – 3^B 11.04.20138 CAMBIANO: CENTRO LAVORAZIONE TAPPI 3^A-B/4^A-B 23/04/20139 TORINO: MUSEO EGIZIO 4^A – 4^B 28/02/2013

10 PLANETARIUM – PINO TORINESE 5^A – 5^B 04.12.2012

11 VISITA CENTRO ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE – CASCINA “I FRATI” 5^A – 5^B 29/03/2013

12 MONFORTE D’ALBA (CON SLOW FOOD) 4^ e 5^ MAGGIO 2013

Salmour

META CLASSI DATA1 CUMIANA: BIO PARCO TUTTE 19/04/20132 TORINO:MAUSEO EGIZIO E MOLE ANTONELLIANA 4^ - 5^ 11/12/20123 MONFORTE D’ALBA (CON SLOW FOOD) 4^ e 5^ MAGGIO 2013

Sant’Albano Stura

META CLASSI DATA1 TORINO MUSEO EGIZIO E PLANETARIO DI PINO

TORINESE 4^ 14.03.2013

2 CAMBIANO E BIO PARCO DI CUMIANA 1^, “2^, 3^, 5^ 30/04/2013

Trinità

META CLASSI DATA1 BRA: MUSEO CRAVERI, MUSEO DEL GIOCATTOLO 1^,2^,3^ 30/04/2013

2 TORINO MUSEO EGIZIO E PLANETARIO DI PINO TORINESE 4^ 14.03.2013

3 ENTRACQUE: CENTRO FAUNISTICO UOMINI E LUPI 5^ 16/04/20134 BIBLIOTECA COMUNALE DI FOSSANO 2^A – 2^B, 16/05/20135 FOSSANO: CATTEDRALE E MUSEO DIOCESANO 5^ MAGGIO 2013

79

79

Viaggi di Istruzione e visite guidate Scuola secondaria di 1° grado - a.s. 2012/2013

Bene Vagienna

META CLASSI DATA1 NOLI: BORGO MEDIOEVALE E GROTTE DI TOIRANO 1^A – 1^B 03.05.20132 MILANO 2^A – 2^B APRILE 20133 VENASCA: LA FABBRICA DEI SUONI 2^A – 2^B 05.02.20134 VENASCA: LA FABBRICA DEI SUONI 3^A 13.02.20135 CARDE’-VILLAFRANCA: IN GOMMONE SUL PO 3^A – 3^B 23/04/20136 CORSO DI NUOTO – PISCINA COMUNALE DI FOSSANO TUTTE APRILE-MAGGIO7 GIORNATA BIANCA TUTTI FEBBRAIO-MARZO

Sant’Albano

META CLASSI DATA1 CASTELLO DI MASINO - IVREA 1^A – 1^B 30.04.20132 TORINO: GALLERIA ARTE MODERNA 2^A – 3^A 23/04/20133 CORSO DI NUOTO – PISCINA COMUNALE DI FOSSANO TUTTE GENNAIO-MARZO4 GIORNATA BIANCA TUTTI FEBBRAIO-MARZO

Trinità

META CLASSI DATA1 CASTELLO DI MASINO - IVREA 1^A – 1^B 30.04.20132 VERONA 2^A e B – 3^A 16 /17.04.20133 CORSO DI NUOTO – PISCINA COMUNALE DI FOSSANO TUTTE GENNAIO-MARZO4 GIORNATA BIANCA TUTTI FEBBRAIO-MARZO

Partecipazione a gare e manifestazioni sportive: come da progetto “sport a scuola” inserito nel P02

80

80

ALLEGATO 8

PIANO DI FORMAZIONEDELLA RETE

A.S. 2012/2013

La stesura del piano di formazione e di aggiornamento del Centro Risorse per l’a.s. 2012/2013 è a

cura del Nucleo di progettazione del Centro Risorse che è costituito dai docenti con incarico di

funzione strumentale, dai referenti di circolo della scuola primaria e secondaria di primo grado, dal

referente per i servizi 0-6 e dai formatori. Il nucleo di progettazione si avvale della supervisione e

della consulenza degli esperti D. Savio e G. Zunino. La parte economica è deliberata dal nucleo

di gestione composto dalle docenti con incarico di funzione strumentale, dai dirigenti e dalla

dirigente amministrativa del 2° circolo che è sede amministrativa del Centro Risorse.

Il piano di formazione si struttura tenendo conto dei bisogni formativi riscontrati dai formatori nei

percorsi delle scuole della rete, di quanto rilevato dai docenti referenti della scuola primaria e

secondaria e dalla referente dei servizi per l’infanzia 0-3 del Comune di Fossano.

Ogni plesso di Scuola dell’Infanzia della rete inoltre, nomina un suo referente che, almeno due

volte all’anno, incontra i formatori per verificare in itinere la validità delle proposte.

FORMAZIONE PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA DELLA RETE

Il Centro risorse propone percorsi di formazione di team con il sostegno di facilitatori del

confronto formativo (formatori), ai gruppi di plesso delle scuole dell’infanzia della rete procedendo

secondo le fasi descritte:

ricognizione : ogni gruppo, con l’aiuto del formatore, riflette sulla propria situazione e fa

emergere i problemi che si presentano nell'agire quotidiano

identificazione del problema autentico : il gruppo identifica un problema riconosciuto come

"autentico" e lo definisce in modo chiaro e circoscritto

ricerca : riflettendo sul come si fa ed esaminando le informazioni avute nei momenti informativi

o ricercando nuove informazioni/approfondimenti teorici, si sperimentano possibili soluzioni al

problema

verifica dei risultati ottenuti : si verificano le nuove opzioni e si riprogetta l'intervento.

Questa pratica riflessiva promuove alcuni obiettivi a sostegno della formazione del gruppo docenti:

- eleva il livello di consapevolezza circa le scelte educative e sostiene la relazione nel gruppo;

81

81

- promuove la qualificazione del piano dell’offerta formativa innescando processi di

autovalutazione ;

- stimola la ricerca di congruenza tra quanto dichiarato nel progetto educativo e l’agìto quotidiano,

sostenendo la condivisione e la patrimonizzazione delle buone prassi nel gruppo .

In seguito all’emanazione delle Indicazioni per il curricolo in questo a.s. all’interno dei vari percorsi

di formazione delle scuole i formatori saranno attenti a trovare i punti di raccordo tra la pratica e il

testo delle indicazioni nazionali eventualmente anche proponendo alcuni momenti di lettura che

permettano al gruppo di verificare la congruenza dell’agito con il testo ministeriale

I tempi dei percorsi saranno stabiliti con il formatore e comunicati alla referente di istituto per la

formazione. I tempi che si ritengono necessari per un percorso significativo di gruppo sono 4/5

incontri annuali. I formatori avranno cura di far firmare i partecipanti ad ogni incontro e di inviare il

foglio alla segreteria amministrativa che al termine rilascerà un attestato di partecipazione.

GRUPPI DI LAVORO

Dal confronto avvenuto nei gruppi di lavoro attivati lo scorso a.s. relativi a : “Autorità e

autorevolezza nella gestione della classe” è scaturito il bisogno di continuare l’esperienza pertanto

si propongono:

GRUPPI DI SUPERVISIONE SULLA GESTIONE DELLA CLASSE E LA RELAZIONE EDUCATIVA CON GLI ALUNNI:lavoro rivolto a docenti infanzia, primaria, secondaria di primo grado, suddivisi in due gruppi.

Cinque incontri da due ore ciascuno, a cadenza mensile o ogni due mesi a seconda delle esigenze

dei partecipanti (indicativamente tra dicembre e aprile); un eventuale incontro finale con esperti

che raccolgano gli stimoli provenienti dal lavoro di gruppo.

Il gruppo lavorerà su materiali osservativi portati dai partecipanti relativi a casi problematici della

propria classe/sezione e sarà coordinato da coordinatori del centro risorse

TEMA/TITOLO Coordinatori di gruppo

Tempi, gruppi, luogo

GRUPPI DI SUPERVISIONE SULLA GESTIONE DELLA CLASSE E LA RELAZIONE EDUCATIVA CON GLI ALUNNI:

Zucco Ernesto, Origlia Rita, Panero Sabina , Racca Caterina

4\5 incontri di due ore per ogni gruppo nel periodo dicembre/aprile secondo la metodologia della supervisione di gruppo

Incontri presso …………………

82

82

La verifica riguardante gli incontri sul tema dello sviluppo del gioco simbolico nella fascia d’età

24-48 mesi, unita a quella del progetto continuità cittadina riguardante la fascia 0-6, ha

evidenziato il bisogno di creare una politica dell’infanzia sul territorio attraverso un

GRUPPO DI APPROFONDIMENTO SUL GIOCO :a partire dall’osservazione del gioco simbolico si approfondirà lo studio della manifestazione e

dell’evoluzione del gioco e il ruolo dell’adulto

4 incontri di sabato mattina, di tre ore ciascuno ogni due mesi a partire da fine novembre, coordinati

da coordinatori del centro risorse

TEMA/TITOLO Coordinatori di gruppo Tempi, gruppi, luogoGRUPPO DI APPROFONDIMENTO SUL GIOCO

Crisitna Galaverna, Crisitina…………..,Angela Fontana,Fernanda Torcoli

4 incontri di sabato mattina, di tre ore ciascuno ogni due mesi a partire da fine novembre

Incontri presso………………….

CONVEGNI In relazione all’emanazione delle Indicazioni Nazionali 2012 si propone un momento di divulgazione a cura dei membri del nucleo redazionale dott. Cerini, dott. Previstali, dott.

Mazzoli

Tale iniziativa coinvolge i collegi al completo delle scuole della rete ed è aperta anche ai docenti

della provincia.

TEMA/TITOLO relatori Luoghi e tempi

“INDICAZIONI 2012:presentazione del

nuovo testo e delle sue implicazioni per

le scuole”

Paolo Mazzoli, Capo segreteria del Sottosegretario di Stato Marco Rossi-DoriaGiancarlo Cerini, Dirigente Tecnico USR per l’Emilia RomagnaDamiano Previtali, dirigente scolastico, docente Università Cattolica, referente scuola SUM Polimi

Aula Magna “I.I.S.”

Sala Brut e Bon

08/09/12 h. 9 – 13

In continuità con il convegno proposto lo scorso anno dal titolo” La paura e il coraggio nella vita

del bambino”, in collaborazione con il Comune di Trinità, si prevede la realizzazione di un

convegno sull’educazione alla resilienza, ponendo l’attenzione su come l’insegnante può

favorire l’esperienza e la scoperta senza mettere a repentaglio l’incolumità dei bambini. La

realizzazione di tale iniziativa sarà vincolata al reperimento dei fondi da parte del comune di

Trinità.

.

83

83

TEMA/TITOLO Intervengono: Coordina Luogo

Da definireDott. GranireiDott. Fraire Sindaco Comune

di TrinitàComune di Trinità

INCONTRI PER DOCENTI E GENITORIPer dare continuità al lavoro avviato lo scorso anno attraverso l’iniziativa dal titolo : Educare

cittadini a cui erano invitati i rappresentanti dei consigli di circolo e dei consigli di intersezione e i

docenti di tutti gli ordini, si intende predisporre una serata dal titolo: “Dialogo tra culture”: Il significato dell’essere cittadino ed il sostegno agli adulti nello sviluppo della cittadinanza”.

Obiettivo dell’incontro sarà il significato dell’essere cittadino ed il sostegno agli adulti nello sviluppo

della cittadinanza.

Tale iniziativa vedra coinvolti docenti e rappresentanti dei genitori dei servizi educativi e scuole

della fascia d’eta 0-14 anni del territorio dell’Unione dei Comuni e delle scuole convenzionate.

TEMA/TITOLO Intervengono: tempi e luoghi

“Dialogo tra culture”: Il significato dell’essere cittadino ed il

sostegno agli adulti nello sviluppo della cittadinanza”

Dott Franco ChittolinaPres. Apice

mercoledi’ 21 novembre 2012dalle ore 20.30 alle ore 22,00 presso la sala Brut e Bon-

piazza Foro Boario

Si intende organizzare inoltre un secondo momento indirizzato a genitori e docenti dal titolo“TEMPO LIBERO O TEMPO RIEMPITO?”

serata informativa aperta a docenti e genitori su gestione del tempo dei bambini. Spunti di riflessione per docenti e genitori in merito a come i tempi dei bambini siano sempre più organizzati e di come la conseguenza sia il disagio e la relativa difficoltà dei bambini ad organizzarsi il tempo libero. Il sociologo Gino Grosso porterà i dati di un’indagine conoscitiva realizzata tra le famiglie del fossanese e un esperto aiuterà i presenti ad andare oltre la lettura sociologica.

Periodo aprile 2013

TEMA/TITOLO RELATORI Tempi e luoghi

“Tempo libero o tempo riempito?” Gino Grosso e un educatore o psicologo da definire

Serata ad aprile 2013

PROPOSTE PER IL GRUPPO DEI FORMATORI

Letture pedagogiche sul documento programmatico

Docente : Dott. Saviolavoro di ricerca personale e di gruppoDate: 26/10Tempi previsti:

Incontri di supervisione di primo e secondo livello

Periodo:Novembre maggio 2012/2013Tempi previsti: 30 ore

84

84

ATTIVITA’ DI SPORTELLO Coloro che desiderano accedere, su appuntamento, al servizio di sportello per confronto e

consulenza personale o di gruppo, possono contattare le referenti del nucleo presso le loro scuole.

INCONTRO PER I NUOVI DOCENTI Incontro di rete per docenti neo-immessi in ruolo, supplenti, o insegnanti trasferitesi nel circolo, su

pratiche pedagogiche particolarmente utilizzate nei tre istituti della rete e richieste dalle docenti:

osservazione, ruolo dell’adulto nella relazione educativa, documentazione, lavorare per progetti.

OBIETTIVO DELL’INCONTRO: SOSTENERE E FAVORIRE L’INTEGRAZIONE DEI NUOVI DOCENTI NELLA REALTÀ

SCOLASTICA. ACCRESCERE LE COMPETENZE SPECIFICHE RISPETTO AD ALCUNE PRATICHE

EDUCATIVE.STIMOLARE LA RIFLESSIONE E IL CONFRONTO TRA I NUOVI DOCENTI E I GRUPPI DEI DOCENTI

DELLE SCUOLE IN CUI SONO INSERITI

COSTRUZIONE DELLA RUBRICA DELLE BUONE PRASSIPer impostare i momenti informativi per il prossimo a.s. si valuta anche la possibilità di costituire

una rubrica di buone prassi da effettuare tramite un sondaggio tra i docenti delle rete. La tematica

potrebbe essere la relazione educativa o la gestione di una problematica con le relative strategie.

85

85

ALLEGATO 9

PROGETTO “Il mondo a scuola, a scuola di mondo”

Dopo l’esperienza del progetto triennale “L’Europa a scuola, a scuola d’Europa” e il progetto ponte “Cittadini senza frontiere”, la Fondazione lancia un nuovo progetto triennale sui temi della cittadinanza e del dialogo interculturale. 

FINALITÀ•Promuovere un’azione di coordinamento, valorizzazione e potenziamento di pratiche sul tema dell’educazione interculturale nelle scuole 

•Promuovere iniziative di formazione e azioni laboratoriali e sperimentali rivolte in prima battuta ai dirigenti e ai docenti, che verranno identificate con un percorso di progettazione condivisa 

Temi • Diritti e aspetti giuridico/normativi• Le politiche dell’UE in tema di migrazione e accoglienza• Mobilita come conoscenza dell’altro• Multilinguismo• Dialogo interreligioso• Politiche e modalità di accoglienza/integrazione nei diversi Paesi del mondo 

86

86

ALLEGATO 10Progetto fasce deboli: ACQUA: IL TESORO DEL FIUME

A B C D * E* F

DESTINATARI DEL PROGETTO E LORO BISOGNI

AZIONI DA INTRAPRENDERE

PER RAGGIUNGERE IL RISULTATO

UTILIZZO DI STRUMENTI Di

MONITORAGGIOoggetto della

rendicontazione(Indicare SI o

NO)

SITUAZIONE DI PARTENZA

oggetto della rendicontazione

RISULTATI ATTESIoggetto della

rendicontazione

PIANO ANALITICO DI COSTO DELLE AZIONI

oggetto della rendicontazione

N. 83 alunni:- provenienti da contesti problematici;- con disturbi di apprendimento non ancora

certificati (scuola Primaria);- con disturbi di apprendimento certificati che

necessitano di programmazioni personalizzate, ridotte e semplificate (scuola Secondaria di primo grado).

FRA QUESTI:N. 47 alunni segnalati o seguiti dai sevizi sociali per i quali si rende necessaria la creazione di un ambiente stimolante e protetto, nel quale far emergere i vissuti di difficoltà rispetto alla scuola.

- Formazione degli insegnanti sul tema della didattica esperienziale come metodologia.- Formazione degli insegnanti su temi ambientali- Intervento di esperti in ambito artistico- teatrale. - Visite sul territorio per conoscere e valorizzare le riserve idriche locali.- Attività di rinforzo e consolidamento in con particolare riferimento all’ambito geografico -scientifico- Realizzazione di prodotti finali in diversi formati (libro CD, DVD, album fotografico...)- Confronti interdisciplinari- Creazione di gruppi eterogenei per età e per classe di provenienza

73,45%sul totale dei

destinatari del progetto

Raggiungimento degli obiettivi minimi previsti dalle programmazioni

nel 90% dei casi

N. 84 ore aggiuntivedi insegnamento

€ 3 901,80

N. 48 ore aggiuntivenon insegnamento

€ 1 115,04

N. 20 ore aggiuntive personale ATA

€ 390,00

Esperti esterni€ 246,00

Materiale€ 347,16

Totale€ 6 000,00

N. 22 alunni ripetenti che necessitano di attività di rinforzo sia per la motivazione ad apprendere sia per l’autostima.(un ripetente è affetto da grave disabilità e non è inseribile in questo tipo di progetto)

19,47%sul totale dei

destinatari del progetto

Raggiungimento della promozione da parte del

95%degli alunni

N. 8 alunni di origine nomade che necessitano di un percorso di valorizzazione dell’esperienza scolastica

7,08%sul totale dei

destinatari del progetto

Acquisizione da parte del 100% degli alunni di

un atteggiamento più responsabile nei

confronti dell’obbligo scolastico

87

87

88

88