…  · Web viewIl Simbolismo . Baudelaire. Vita, opere e poetica. Lettura ed analisi...

70
^ Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LICEO SCIENTIFICO – LICEO CLASSICO “Giuseppe Stampacchia” CENTRO POLIFUNZIONALE DI SERVIZIO CENTRO RISORSE PER LA FORMAZIONE www.liceostampacchia.edu.it [email protected] [email protected] C odice fatt.ne elettronica UFZV5T Piazza G. Galilei - 73039 TRICASE LE - Tel. 0833-544020/204514 - Fax 0833-204515- C.F. 81001830751 - C.M. LEIS01400L DOCUMENTO DEL CONSIGLIO di CLASSE (Ai sensi dell’art.5 legge n 425 10/12/1997) 5^ sez. B A.S. 2019 / 2020 Liceo Scientifico

Transcript of …  · Web viewIl Simbolismo . Baudelaire. Vita, opere e poetica. Lettura ed analisi...

(^)Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

LICEO  SCIENTIFICO – LICEO CLASSICO

“Giuseppe Stampacchia”

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SERVIZIO  –  CENTRO RISORSE PER LA FORMAZIONE

www.liceostampacchia.edu.it [email protected] [email protected] Codice fatt.ne elettronica UFZV5T

Piazza G. Galilei - 73039 TRICASE LE - Tel. 0833-544020/204514 - Fax 0833-204515- C.F. 81001830751 - C.M. LEIS01400L

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

di

CLASSE

(Ai sensi dell’art.5 legge n 425 10/12/1997)

5^ sez. B

A.S. 2019 / 2020

Liceo Scientifico

46

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO

1.1. Profilo in uscita

1.2. Quadro orario settimanale

Pag.3

2. COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

2.1. Composizione della classe : alunni

2.2. Variazione e composizione della classe nel triennio

Pag. 5

3. COMPOSIZIONE E STORIA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3.1. Composizione Consiglio di Classe

3.2. Variazione e composizione del Consiglio di Classe nel Triennio

Pag. 6

4. IL PROFILO DELLA CLASSE

Pag. 7

5. ESPERIENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLSTCO

5.1. Percorsi Interdisciplinari

5.2. Cittadinanza e Costituzione

5.3. PCTO

Pag.9

6. ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Pag.12

7. SCHEDE DISCIPLINARI

Pag.13

8. LA VALUTAZIONE. INTEGRAZIONE AL PTOF- DAD

9. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE- DAD

Pag.44

Pag.45

10. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Pag.46

11. IL CONSIGLIO DI CLASSE

Pag.47

ALLEGATO 1- QUESITI PROPOSTI PER ELABORATO MATERIE DI INDRIZZO

Pag.48

ALLEGATO 2 – TESTI DI LETTERATURA ITALIANA

Pag.49

ALLEGATO 3 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME

Pag.50

1. LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO

1.1. Profilo in uscita

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Liceo scientifico

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, 11 assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

.

1.2. Quadro Orario Settimanale

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO TRADIZIONALE

Discipline

Ore settimanali

Lingua e letteratura Italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura Latina

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e geografia

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

3

3

3

Matematica (1)

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze Naturali (2)

2

2

3

3

3

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica /attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore settimanali

27

27

30

30

30

1. con Informatica al primo biennio

2. Biologia , Chimica, Scienze della Terra

 

 

 

 

2. COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

2.1 Composizione della classe : alunni.

1

Buccarello Giulia

2

Cafiero Antonio

3

Cernuschi Giovanni

4

Chiarello Luca

5

Chiarello Luigi

6

Ciardo Luigi

7

Corciulo Roberto

8

De Vito Gianluigi

9

Fraschino Francesca

10

Gargasole Lorenzo

11

Indino Andrea

12

Lupia Nicolo'

13

Marra Luca

14

Minerva Benedetta

15

Monteduro Gabriele

16

Musio Teresa

17

Nicolardi Stefano

18

Pellegrino Chiara

19

Pizzolante Giovanni

20

Potenza Ferdinando

21

Scrimitore Sofia

22

Sodero Donato

23

Sparascio Edoardo

24

Trane Francesco

2.2. Variazione e composizione della classe nel triennio

ANNO SCOLASTICO

N. ISCRITTI

N. INSERIMENTI

N. TRASFERIMENTI

N. AMMESSI ALLA CLASSE SUCC.

2017/18

26

//

2

24

2018/19

24

//

//

24

2019/20

24

//

//

24

3. COMPOSIZIONE E STORIA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3.1. Composizione del Consiglio di Classe

MATERIA INSEGNATA

COGNOME E NOME

IRC/Att.alternativa

Schiavano Antonio

Italiano

Sonaglia Pierluigi

Latino

Sonaglia Pierluigi

Storia

Perniola Fabrizio

Filosofia

Perniola Fabrizio

Lingua Inglese

D’Amico Lucia

Matematica

Cassiano Mario

Fisica

Cassiano Mario

Scienze

Citto Maria Teresa

Disegno e Storia dell’Arte

Serafino Anna Rita Rosaria

Educazione fisica

Ingletto Maria Antonia

3.2 Variazione e composizione del Consiglio di Classe nel Triennio

MATERIA

CONTINUITÀ DIDATTICA

ANNO

ANNO

ANNO

ITALIANO

Ciardo Rosa Anna

Ciardo Rosanna

Sonaglia Pierluigi

LATINO

Ciardo Rosa Anna

Ciardo Rosa Anna

Sonaglia Pierluigi

MATEMATICA

Cassiano Mario

Cassiano

Cassiano

FISICA

Cassiano Mario

Cassiano

Cassiano

STORIA

Perniola Fabrizio

Perniola

Perniola

FILOSOFIA

Perniola Fabrizio

Perniola

Perniola

INGLESE

D’Amico Lucia

D’Amico

D’Amico

SCIENZE

Terragno M. Lucia

Citto Maria Teresa

Citto Maria Teresa

RELIGIONE

Rizzello Rocco

Schiavano Antonio

Schiavano Antonio

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Carrara Giancarlo

Carrara Giancarlo

Serafino Anna Rita Rosaria

SCIENZE MOTORIE

Ingletto Maria Antonia

Ingletto Maria Antonia

Ingletto Maria Antonia

4. IL PROFILO DELLA CLASSE

Composizione

La classe è composta da 24 alunni, 6 ragazze e 18 ragazzi; ha raggiunto la composizione attuale negli ultimi due anni. In precedenza, al primo anno era composta da 31 alunni, 28 al secondo, contava 26 studenti al terzo, ma il loro numero si è ridotto di due unità a causa del trasferimento di due allievi.

Nel primo biennio la classe si presentava molto turbolenta e poco rispettosa delle regole di convivenza. La situazione è migliorata durante il terzo anno durante il quale gli alunni si sono dimostrati più responsabili. Il rapporto con i docenti si è rivelato collaborativo durante il triennio, con positive ricadute sul regolare svolgimento delle attività didattiche che hanno consentito a un buon gruppo di studenti di raggiungere ottimi risultati.

Continuità dell'azione educativa didattica

La continuità dell'azione educativa e didattica si può dire sia stata nel complesso garantita.

Per tutto il triennio infatti stabili sono rimaste le cattedre di Matematica e Fisica, Inglese, Filosofia e Storia, Scienze motorie; solo nell’ultimo anno è cambiata l’insegnante di Italiano e Latino, a causa della prematura scomparsa della professoressa Rosa Anna Ciardo che ha inciso in modo determinante sulla formazione umana e disciplinare degli alunni, essendo stata loro insegnante per quattro anni. Nell’ultimo anno è cambiato anche l’insegnante di Disegno e Storia dell’Arte, invece nel terzo anno sono cambiati gli insegnati di Scienze e di Religione.

La conformazione del consiglio di classe è stata tale che nel corso degli anni, nonostante qualche inevitabile difficoltà, non ultima lo sconforto dovuto all’improvvisa scomparsa della docente di Italiano e Latino, si è lavorato serenamente e i ragazzi hanno vissuto sia la continuità che la discontinuità della docenza senza significative conseguenze.

Frequenza e partecipazione

La maggior parte della classe ha frequentato con regolarità le lezioni, osservandone mediamente orari e attività programmate, sia pure in modo non uniforme e con costanza variabile. Un atteggiamento corretto, serio e responsabile ha contraddistinto parte degli alunni nel lavoro in classe e in quello domestico, mentre altri hanno partecipato alle attività didattiche in modo meno propositivo, comunque abbastanza adeguato e cercando di rispettare, in linea di massima, ritmi e carico di studio. Per un gruppo esiguo la partecipazione alle attività didattiche è stata superficiale e talvolta distratta, accompagnata da un interesse molto generico per alcune discipline, con un impegno domestico alterno e scandito da ritmi quasi esclusivamente funzionali al momento delle verifiche. Lo stesso atteggiamento si è registrato durante il periodo di didattica a distanza con qualche peggioramento dovuto ad una mancanza di controllo diretto.

Esiti formativi raggiunti

Gli esiti formativi conseguiti nello sviluppo delle conoscenze e delle competenze risultano diversificati sulla base delle abilità, del livello di partenza, del ritmo di apprendimento e dell’ interesse di ogni alunno. Più specificatamente si rileva che circa un terzo della classe ha acquisito una preparazione globale ottima o comunque soddisfacente, maturando un metodo di lavoro autonomo e conseguendo conoscenze organiche e approfondite e una consapevole capacità di rielaborazione personale dei contenuti; un altro gruppo ha raggiunto complessivamente risultati discreti o comunque pienamente sufficienti in tutte le discipline, mentre un ridottissimo numero di alunni ha manifestato difficoltà nel raggiungere gli obiettivi minimi in alcune materie, in quanto le lacune pregresse e/o lo scarso impegno nello studio hanno impedito loro di acquisire conoscenze e competenze adeguate.

Note particolari

La classe VB rientra nel percorso opzionale di scienze ingegneristiche, una delle curvature previste dall’offerta formativa del nostro Liceo, che arricchisce il curricolo del Nuovo Ordinamento con insegnamenti che mirano a rafforzare competenze spendibili in ambito scientifico e tecnologico, anche in funzione di precise scelte universitarie.

Gli alunni, sulla base di personali attitudini e interessi, hanno partecipato in orario pomeridiano, ad attività aggiuntive e integrative, previste sempre dal Piano dell'Offerta Formativa e, in collegamento con il percorso curriculare, hanno seguito corsi di approfondimento di argomenti scientifici e umanistici. Le attività integrative sono indicate di seguito per ogni alunno:

Cognome e Nome

Attività

BUCCARELLO GIULIA

curvatura ingegneristica, PET, ECDL, corso di chimica, halloween, open day

CAFIERO ANTONIO

curvatura ingegneristica, corso astronomia, Laudato Si, danza sportiva, FIRST, halloween, open day

CERNUSCHI GIOVANNI

curvatura ingegneristica, FIRST

CHIARELLO LUCA

curvatura ingegneristica, PET, FIRST, danza sportiva, halloween, open day

CHIARELLO LUIGI

curvatura ingegneristica, open day

CIARDO LUIGI

curvatura ingegneristica, open day

CORCIULO ROBERTO

curvatura ingegneristica

DE VITO GIANLUIGI

curvatura ingegneristica

FRASCHINO FRANCESCA

curvatura ingegneristica, danza sportiva, orchestra, halloween, Laudato Si, PET

GARGASOLE LORENZO

curvatura ingegneristica, open day, halloween, danza sportiva, ECDL, FIRST

INDINO ANDREA

curvatura ingegneristica, FIRST, danza sportiva, halloween, gare di matematica, open day

LUPIA NICOLO’

curvatura ingegneristica

MARRA LUCA

curvatura ingegneristica, C++, halloween

MINERVA BENEDETTA

curvatura ingegneristica, danza sportiva, Laudato Si, Musical “Lisistrata”, open day

MONTEDURO GABRIELE

curvatura ingegneristica, halloween, danza sportiva, concorso fumetti, open day

MUSIO TERESA

curvatura ingegneristica, ECDL, PET, corso di chimica, Laudato Si, halloween

NICOLARDI STEFANO

curvatura ingegneristica

PELLEGRINO CHIARA

curvatura ingegneristica, danza sportiva, corso di chimica, Laudato Si, FIRST, halloween, open day

PIZZOLANTE GIOVANNI

curvatura ingegneristica, halloween, danza sportiva, FIRST

POTENZA FERDINANDO

curvatura ingegneristica, ECDL, C++, PET, FIRST

SCRIMITORE SOFIA

curvatura ingegneristica, orchestra, danza sportiva, PET, FIRST

SODERO DONATO

curvaturaingegneristica,halloween, open day, PET, FIRST

SPARASCIO EDOARDO

curvatura ingegneristica, PET, danza sportiva, open day, corso chimica

TRANE FRANCESCO

curvatura ingegneristica

Tutta la classe ha partecipato alle gare di matematica a squadre, arrivando alle competizioni interregionali.

5. ESPERIENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO

5.1. Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi Interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

NUCLEO

TEMATICO

DISCIPLINE

COINVOLTE

1

La Diversità

Italiano, Latino, Inglese, Storia dell’arte, Filosofia, Storia, Matematica, Fisica, Scienze,

2

Il progresso

Italiano, Latino, Inglese, Storia dell’arte, Filosofia, Storia, Matematica, Fisica, Scienze,

3

I poteri della parola

Italiano, Latino, Inglese, Storia dell’arte, Filosofia, Storia, Fisica, Scienze,

4

La crisi delle certezze

Italiano, Latino, Inglese, Storia dell’arte, Filosofia, Storia, Matematica, Fisica, Scienze,

5

Stato e trasformazione

Italiano, Latino, Inglese, Filosofia, Storia, Matematica, Fisica, Scienze, Storia dell’arte

6

La materia

Italiano, Latino, Inglese, Filosofia, Storia, Matematica, Fisica, Scienze, Storia dell’arte

7

L’energia

Italiano, Latino, Inglese, Storia dell’arte, Filosofia, Storia, Matematica, Fisica, Scienze,

8

Il Sogno

Italiano, Latino, Inglese, Storia dell’arte, Filosofia, Storia, Matematica, Fisica, Scienze,

9

Morte e distruzione

Italiano, Latino, Inglese, Storia dell’arte, Filosofia, Storia, Scienze,

10

Tempo

Italiano, Latino, Inglese, Storia dell’arte, Filosofia, Storia, Matematica, Fisica, Scienze,

5.2. Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione di seguito indicati.

PROGRAMMA DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

· Svolto nelle classi 5A – 5B – 5C – 5D (Liceo Scientifico)

· Docente: Prof. Espedito PAIANO

· Anno Scolastico 2019/2020

1. Il Bicameralismo perfetto ed i casi di “Parlamento in seduta comune”.

2. Le prerogative del singolo parlamentare.

3. Le funzioni del Parlamento.

4. L’iter legislativo.

5. I diversi tipi di Governo - composizione e nomina del Governo e sua responsabilità nei riguardi del Parlamento.

6. Le funzioni del Governo.

7. I caratteri del Presidente della Repubblica e sua elezione.

8. I poteri del Presidente della Repubblica.

9. La libertà personale – il principio di presunzione di innocenza – le misure cautelari – i diritti dei detenuti.

10. La Magistratura – il processo – l’art. 111 della Costituzione – il Consiglio Superiore della Magistratura.

11. La Corte Costituzionale: composizione e funzioni – le decisioni della Corte Costituzionale.

5.3. Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) riassunti nella seguente tabella

Alunno

Settore

Ente/soggetto

coinvolti

Ore svolte

Luogo di svolgimento

Buccarello Giulia

Ingegneristico

Studio di architettura

120

Castrignano del Capo

Cafiero Antonio

Economico

Ingegneristico

Studio Giaccari

Studio Nesca

50

70

Salve

Tricase

Cernuschi Giovanni

Economico

Studio Giaccari

WhyNot Model

50

70

Salve

Milano

Chiarello Luca

Ingegneristico

Ing. Martella Giorgio

120

Corsano

Chiarello Luigi

Ingegneristico

Ing. Martella Giorgio

120

Corsano

Ciardo Luigi

Ingegneristico

Ing. Morciano Andrea

120

Tricase

Corciulo Roberto

Ingegneristico

Ing. Morciano Andrea

120

Tricase

De Vito Gianluigi

Ingegneristico

Studio Tecnico

Piceci Rocco

120

Tricase

(Lucugnano)

Fraschino Francesca

Tecnico

Economico

Architettura&

Studio Minerva Sas

50

70

Tricase

Tricase

Gargasole Lorenzo

Informatico

Bios Informatica

120

Castrignano del Capo

Indino Andrea

Medico

Laboratorio Analisi di CR

120

Alessano

Lupia Nicolo'

Medico

Studio Dentistico Cosimo Pizzolante

120

Castrignano del Capo

Marra Luca

Informatico

01 Organizzazione per l’informatica

120

Tricase

Minerva Benedetta

Medico

Polo didattico

Ospedale G. Panico

120

Tricase

Monteduro Gabriele

Medico

Farmacia D’Ambrosio

120

Gagliano del

Capo

Musio Teresa

Ingegneristico

Ingegnere Casamassima

120

Tricase

Nicolardi Stefano

Informatico

01 Organizzazione per l’informatica

120

Tricase

Pellegrino Chiara

Economico

Grace and Partners

120

Tricase

Pizzolante Giovanni

Medico

Ospedale Cardinale G. Panico

120

Tricase

Potenza Ferdinando

Turistico

Caroli Hotels

120

S.M. di Leuca

Scrimitore Sofia

Tecnico

Turistico

Studio architettura

Hotel Terminal

50

70

Tricase

S.M. di Leuca

Sodero Donato

Turistico

Seat S.R.L

120

Tricase

Sparascio Edoardo

Medico

Grace and Partners

120

Tricase

Trane Francesco

Turistico

Ente locale

Museo Don Tonino

Comune Tiggiano

50

70

Alessano

Tiggiano

6. ATTIVITA’ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

TIPOLOGIA

OGGETTO

LUOGO

DURATA

Visite guidate

Viaggio d’istruzione

Conoscenza della città

Praga

4 giorni

Progetti e manifestazioni culturali

Progetto di Filosofia sull’enciclica “Laudato Si”

Aula magna dell’Istituto

16 h

Incontri con esperti

Orientamento

Bari campus 12/12/2019 Ore 6.00-14.00

Assorienta

21 Febbraio Ore 15.00-17.00

Alpha test

23/10/2019 ore 15.30- 17.30

Alpha test Medicina

06/11/2019 Ore 15.30-18.30

Seduta Plenaria Uniecampus

10/01/2019 ore 9.00-11.00

Salone dell’Orientamento -Fiera del Levante

Aula magna dell’Istituto

Aula magna dell’Istituto

Aula magna dell’Istituto

Aula magna dell’Istituto

8 h

2 h

2 h

3 h

2 h

Altro

Evento Halloween

Presso l’Istituto

7. SCHEDE DISCIPLINARI SINGOLE MATERIE

RELAZIONE FINALE SUL PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; RELIGIONE CATTOLICA

A.S. 2019-20DOCENTE: SCHIAVANO ANTONIO

Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

Il dialogo è stato impostato sul recupero delle competenze di base di IRC

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore

; Brainstorming e uso fotocopie; attività multimediale.

.

Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Esiti formativi complessivi della classe

Abbastanza soddisfacenti.

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; RELIGIONE CATTOLICA

A.S. 2019-20DOCENTE: SCHIAVANO ANTONIO

TITOLO DELLE UNITA’ DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI SPECIFICI

RACCORDI INTERDISCIPLINARI

DAD UNITA’ SULLA BIBBIA

COS’E’ LA BIBBIA, COME SI COMPONE, COME SI DIVIDE, I MODI DI DIRE, RIFLESSIONI PERSONALI SCRITTE, COME SI CITA LA BIBBIA

STORIA FILOSOFIA

DIALOGO SCIENZE E TEOLOGIA

IL CASO GALILEI, DEFINIZIONI DI SCIENZE, VISIONI DEL MONDO A CONFRONTO

SCIENZE, FILOSOFIA, STORIA

L’EUTANASIA

STORIA, PECULIARITA’, CULTURE IN DIALOGO

SCIENZE, FILOSOFIA

I VARI MODELLI ETICI

L’ETICA CRISTIANA E L’ETICA LAICA: CONFRONTI E SFIDE MODERNE

SCIENZE, FILOSOFIA

Il Docente Prof.

SCHIAVANO ANTONIO

RELAZIONE FINALE SUL PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; ITALIANO

A.S. 2019-20DOCENTE: SONAGLIA PIERLUIGI

Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

Ho preso servizio nelle suddetta quinta ad anno scolastico iniziato a causa della prematura scomparsa della docente di ruolo. Gli studenti, per i primi mesi dell’anno, hanno avuto un’altra supplente con la quale hanno avviato lo studio della prima parte del programma. Al mio arrivo ho deciso di riprendere il programma già svolto e puntualizzare i punti poco chiari dello stesso ed ho poi proceduto introducendo i nuovi argomenti.

L’approccio metodologico, impostato sulla conoscenza del cotesto storico- letterario, sulla formazione dell’autore e sulla lettura e analisi dei testi antologici in classe, ha mirato al coinvolgimento dei ragazzi dal punto di vista sia logico-argomentativo che emotivo. Gli studenti hanno mostrato, in generale, un buon interesse per la materia e per le tematiche affrontate con pochi casi di disinteresse.

Molta importanza è stata data agli elementi di raccordo con tematiche attinenti ad altri ambiti disciplinari, qualora l’argomento lo abbia consentito.

Nell’ordinaria attività didattica la partecipazione al dialogo educativo e l’applicazione nello studio, che all’inizio, per alcuni studenti, non sempre erano adeguate, sono andate sensibilmente migliorando durante il percorso scolastico, fino a delineare il profilo di un gruppo-classe in cui a prevalere è un valor medio che si attesta su un livello discreto di conoscenze e abilità, con alcuni casi di eccezionalità.

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore

Centro e asse del lavoro sono stati i testi letterari la cui analisi è stata finalizzata a far individuare analogie e differenze, consentendo, così, una conoscenza specifica della produzione letteraria e rafforzando la capacità di stabilire relazioni. Si è fatto ricorso principalmente alla lezione frontale, alla lettura guidata e al commento di brani antologici con indicazione di elementi “strutturali” del testo, alle lezioni di sintesi sugli aspetti generali dei periodi della storia letteraria con elaborazione di mappe concettuali di riferimento. Strumenti didattici utilizzati sono stati: libri di testo, fotocopie, appunti, mappe concettuali. È stato dato spazio anche alla produzione di analisi scritta dei testi sulla base di domande fornite dal docente o dai libri adottati, a trattazione sintetica di argomenti fondamentali relativi ai contenuti studiati e a parafrasi, interpretazioni e commento dei brani che più potevano rappresentare la poetica e il pensiero dell’autore.

Le prove scritte sono state strutturate sulle diverse tipologie previste dagli esami, attraverso una proposta graduale e diversificata, rispettando la scansione trimestrale e pentamestrale e gli argomenti trattati.

Sono state effettuate verifiche parziali e generali attraverso le interrogazioni tradizionali, interventi dal posto sugli argomenti trattati. Le domande, variamente articolate, sono state finalizzate a verificare la capacità di analisi dei testi, la conoscenza delle opere, delle tematiche, degli autori e delle caratteristiche dei movimenti letterari.

Iniziative o attività che hanno caratterizzato l’anno scolastico (DAD)

In seguito all’emergenza covid-19, il lavoro scolastico e disciplinare è stato riorganizzato per far fronte alla didattica a distanza. Nei primi giorni di sospensione delle attività scolastiche in presenza ho riorganizzato il lavoro ed attivato la DAD. Le spiegazioni degli argomenti sono state fornite ai ragazzi in modalità telematica con presentazioni PowerPoint sulle quali ho poi registrato la lezione da condividere con il gruppo classe. Il riscontro inziale delle conoscenze è avvenuto tramite la realizzazione, da parte degli alunni, di mappe concettuali sugli argomenti spiegati che ho poi verificato con delle discussioni in diretta sulle varie piattaforme digitali. Gli alunni sono stati coinvolti nella realizzazione di elaborati che risultassero originali e pertinenti agli argomenti oggetto di discussione e verifica.

La maggior parte dei ragazzi ha partecipato in modo puntuale, preciso e rigoroso alle lezioni e presentato i lavori assegnati sempre in tempo; solo una piccola parte di studenti ha dimostrato un atteggiamento poco preciso, soprattutto nella consegna dei compiti. In linea di massima posso ritenermi soddisfatto dell’andamento della classe durante la didattica a distanza

Esiti formativi della classe

Il profitto raggiunto è in media discreto, buono per alcuni studenti, sufficiente per altri e solo in pochissimi casi eccellente. Rispetto agli obiettivi previsti nella programmazione iniziale, tutti gli alunni conoscono, pur con diversi livelli di approfondimento, i contenuti del programma svolto. Un gruppo di alunni dimostra di aver acquisito buone competenze di analisi dei testi, di saperli inquadrare nel contesto storico-letterario, di saper esprimere i contenuti in modo sufficientemente chiaro e corretto. Alcuni sono anche in grado di stabilire confronti e connessioni fra i contenuti affrontati e di formulare riflessioni e giudizi autonomi, dando prova di una buona capacità di rielaborazione personale. In merito alla condotta gli studenti si sono sempre comportati in modo corretto.

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; ITALIANO

A.S. 2019-20DOCENTE: SONAGLIA PIERLUIGI

MANUALE

· I SOGNI E LA RAGIONE - Tra Ottocento e Novecento con Giacomo Leopardi vol. 5, CAPPELLINI E SADA

· I SOGNI E LA RAGIONE– Dal Novecento a oggi vol. 6, CAPPELLINI E SADA

· DIVINA COMMEDIA, PARADISO. DANTE ALIGHIERI

TITOLO DEL MODULO

e/o

DELLE UDA

CONTENUTISPECIFICI

GIACOMO LEOPARDI

Giacomo Leopardi: i tempi e i luoghi

· Vita, opera e poetica

· I Canti

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (Canti, XXIII) (sintesi)

La ginestra o il fiore del deserto (Canti,XXXIV) (solo lettuta)

· Lettura ed analisi approfondita:

L’infinito (Canti, XII)

A Silvia (Canti, XXI)

Il sabato del Villaggio (Canti,XXV)

· Operette morali

Lettura ed analisi approfondita:

Dialogo delle Natura e di un Islandese (Operette morali, XII)

· Lo Zibaldone

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

La Scapigliatura

· Modernità e ribellismo

C. Dossi, Lisa (L’altrieri, cap.1) (sintesi)

· Emilio Praga: notizie fondamentali su vita,opera e poetica

Lettura ed analisi approfondita:

E. Praga, Preludio (Penombre)

Giosue Carducci

· Vita, opera e poetica

· Rime nuove

Lettura ed analisi approfondita:

Pianto antico (Rime nuove)

· Odi barbare

· Giambi ed Epodi

Naturalismo e Verismo

· Il Naturalismo francese

· Il Verismo in Italia

Giovanni Verga

· Vita, opere e pensiero

· Vita dei campi

Lettura ed analisi approfondita:

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

· I Malavoglia

Lettura ed analisi approfondita:

La prefazione al «ciclo dei vinti» (I Malavoglia, prefazione)

‘Ntoni parte soldato (I Malavoglia, cap. I)

· Novelle rusticane

· Mastro-don Gesualdo

Il Simbolismo

· Baudelaire

· Vita, opere e poetica

Lettura ed analisi approfondita:

L’albatro (I fiori del male)

Tendenze narrative fin de siècle

· Il romanzo decadente in Europa: Huysmans e Wild (sintesi)

La bellezza come valore unico (Il ritratto di Dorian Gray, cap. II) (sintesi)

· Il romanzo decadente in Italia

· Fogazzaro e Deledda (sintesi)

La malattia di Efix (Canne al vento, cap. XVII) (sintesi)

Gabriele D’Annunzio

· Vita, opere e poetica

· La poesia: dal Piacere al Notturno

«Scrivo nell’oscurità» (Notturno) (sintesi)

Lettura ed analisi approfondita:

L’attesa dell’amante (Il piacere, I,1)

Approfondimento: Tre ritratti per il dandy: Huysmans, D’Annunzio, Wilde (sola lettura)

· La grande poesia di Alcyone

Lettura e analisi approfondita:

La pioggia nel pineto (Alcyone, parte II)

Giovanni Pascoli

· Vita, opere e poetica

Il poeta fanciullo (Il fanciullino, cap. I, III, IV,XI ) (sintesi)

La grande proletaria (La grande proletaria si è mossa) (sintesi)

· Myricae

Lettura e analisi approfondita:

Arano (Myricae)

X Agosto (Myricae)

Novembre (Myricae)

· Poemetti

Italy (Primi poemetti) (sola lettura)

· Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio) (sola lettura)

· Poemi conviviali

PRIMO NOVECENTO

Il Futurismo e le Avanguardie

· Il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti (sintesi)

Il bombardamento di Adrianopoli (Zang Tumb Tumb) (solo lettura)

· Gozzano e la corrente crepuscolare (sintesi)

L’amica di nonna Speranza (I colloqui)

(sintesi)

· I poeti vociani: Rebora e Campana (sintesi)

C.Rebora, Viatico (Poesie sparse)

(sola lettura)

D. Campana, Sogno di prigione (Canti orfici) (sola lettura)

Luigi Pirandello

· Vita, poetica e pensiero

· La produzione letteraria: le fasi

· L’Umorismo

· Le Novelle

· Il fu Mattia Pascal

Nel limbo della vita (Il fu Mattia Pascal, cap. XVIII) (sintesi)

Lettura ed analisi approfondita:

La nascita di Adriano Meis (Il fu Mattia Pascal, cap.VIII)

· I Quaderni di Serafino Gubbio operatore

· Il teatro: dai sei personaggi ai miti

· Personaggi contro attori (Sei personaggi in cerca d’autore) (sintesi)

Lettura ed analisi approfondita:

L’ingresso in scena dei sei personaggi (Sei personaggi in cerca d’autore)

Italo Svevo

-Vita, pensiero e poetica

Approfondimento: Svevo e la psicanalisi: un rapporto complesso (solo lettura)

· Una vita

· Senilità

Emilo e Angiolina (Senilità, cap. I) (sintesi)

· La coscienza di Zeno

Lettura ed analisi approfondita:

L’ultima sigaretta (La coscienza di Zeno, cap. III)

Il nuovo romanzo europeo (sintesi)

Umberto Saba

· Vita, pensiero e poetica

· Il Canzoniere

Lettura ed analisi approfondita:

A mia moglie (Canzoniere)

Giuseppe Ungaretti

· Vita, pensiero e poetica

· L’allegria

Mattina (L’allegria) (solo lettura)

Lettura ed analisi approfondita:

Veglia (L’allegria)

Fratelli (L’allegria)

· Sentimento del tempo

· Il dolore

L’Ermetismo

Salvatore Quasimodo

· Vita, pensiero e poetica

Lettura ed analisi approfondita

Ed è subito sera (Acque e terre)

Alle fronde dei salici (Acque e terre)

Eugenio Montale

· Vita, pensiero e poetica

· Ossi di seppia

Limoni (Ossi di seppia) (solo lettura)

Lettura ed analisi approfondita:

Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia)

Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia)

· Le occasioni

· La bufera ed altro

· Stura e l’ultimo Montale

Lettura ed analisi approfondita:

Ho sceso, dandoti il braccio (Satura)

Il Neorealismo (sintesi)

Primo Levi

· Vita, opera poetica (sintesi)

· Se questo è un uomo

«Questo è l’inferno» (Se questo è un uomo, cap. III ) (sintesi)

DIVINA COMMEDIA

Paradiso

· Lettura e analisi dei canti I, III, VI

Si allegano i testi di letteratura italiana che durante l’anno sono stati oggetto di lettura ed analisi approfondita.

RELAZIONE FINALE SUL PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; LATINO

A.S. 2019-20DOCENTE: SONAGLIA PIERLUIGI

Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

Ho preso servizio nelle suddetta quinta ad anno scolastico iniziato a causa della prematura scomparsa della docente di ruolo. Gli studenti, per i primi mesi dell’anno, hanno avuto un’altra supplente con la quale hanno avviato lo studio della prima parte del programma. Al mio arrivo ho deciso di riprendere il programma già svolto e puntualizzare i punti poco chiari dello stesso ed ho poi proceduto introducendo i nuovi argomenti.

Da una prima analisi e un primo confronto con la classe ho notato delle lacune generali che riguardavano la grammatica, la sintassi e la morfologia latina. Riprendere il programma di lingua avrebbe richiesto tempi molto lunghi per il ripasso e per questo motivo, essendo giunto ormai al quinto anno, ho deciso di concentrare il mio lavoro sul consolidamento e il raggiungimento di obiettivi e competenze. La situazione iniziale mi ha spinto ad analizzare, esclusivamente in lingua italiana, i brani antologici dei vari autori e a fornire al gruppo classe spunti di riflessione critica su tematiche e nuclei argomentativi essenziali.

L’approccio metodologico, impostato sulla conoscenza del cotesto storico- letterario, sulla formazione dell’autore e sulla lettura e analisi dei testi antologici in classe, ha mirato al coinvolgimento dei ragazzi dal punto di vista sia logico-argomentativo che emotivo. Gli studenti hanno mostrato, in generale, un buon interesse per la materia e per le tematiche affrontate con pochi casi di disinteresse.

Molta importanza è stata data agli elementi di raccordo con tematiche attinenti ad altri ambiti disciplinari, qualora l’argomento lo abbia consentito.

Nell’ordinaria attività didattica la partecipazione al dialogo educativo e l’applicazione nello studio, che all’inizio, per alcuni studenti, non sempre erano adeguate, sono andate sensibilmente migliorando durante il percorso scolastico, fino a delineare il profilo di un gruppo-classe in cui a prevalere è un valor medio che si attesta su un livello discreto di conoscenze e abilità, con alcuni casi di eccezionalità.

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore.

Centro e asse del lavoro sono stati i testi letterari la cui analisi è stata finalizzata a far individuare analogie e differenze, consentendo, così, una conoscenza specifica della produzione letteraria e rafforzando la capacità di stabilire relazioni. Si è fatto ricorso principalmente: alla lezione frontale, alla lettura guidata e al commento di brani antologici, esclusivamente in italiano, alle lezioni di sintesi sugli aspetti generali dei periodi della storia letteraria con elaborazione di mappe concettuali di riferimento. Strumenti didattici utilizzati sono stati: libri di testo, fotocopie, appunti, mappe concettuali. È stato dato spazio anche alla produzione di analisi scritta dei testi sulla base di domande fornite dal docente o dai libri adottati, a trattazione sintetica di argomenti fondamentali relativi ai contenuti studiati e a interpretazioni e commento dei brani che più potevano rappresentare la poetica e il pensiero dell’autore.

Le prove scritte, considerando la situazione iniziale della classe, sono state somministrate sotto forma di analisi testuale e analisi per lo sviluppo delle competenze. Nelle analisi si richiedeva la conoscenza del contesto storico-culturale, della formazione letteraria e poetica dell’autore e lo svolgimento di un’analisi interpretativa dei testi forniti con adeguati riferimenti inter disciplinari ed extra disciplinari. La proposta è stata graduale e diversificata, rispettando la scansione trimestrale e pentamestrale e gli argomenti trattati.

Sono state effettuate verifiche parziali e generali attraverso le interrogazioni tradizionali, interventi dal posto sugli argomenti trattati. Le domande, variamente articolate, sono state finalizzate a verificare la capacità di analisi dei testi, la conoscenza delle opere, delle tematiche, degli autori e delle caratteristiche dei movimenti culturali.

Iniziative o attività che hanno caratterizzato l’anno scolastico (DAD)

In seguito all’emergenza covid-19, il lavoro scolastico e disciplinare è stato riorganizzato per far fronte alla didattica a distanza. Nei primi giorni di sospensione delle attività scolastiche in presenza ho riorganizzato il lavoro ed attivato la DAD. Le spiegazioni degli argomenti sono state fornite ai ragazzi in modalità telematica con presentazioni PowerPoint sulle quali ho poi registrato la lezione da condividere con il gruppo classe. Il riscontro inziale delle conoscenze è avvenuto tramite la realizzazione, da parte degli alunni, di mappe concettuali sugli argomenti spiegati che ho poi verificato con delle discussioni in diretta sulle varie piattaforme digitali. Gli alunni sono stati coinvolti nella realizzazione di elaborati che risultassero originali e pertinenti agli argomenti oggetto di discussione e verifica.

La maggior parte degli alunni ha partecipato in modo puntuale, preciso e rigoroso alle lezioni e presentato i lavori assegnati sempre in tempo; solo una piccola parte di studenti ha dimostrato un atteggiamento poco preciso, soprattutto nella consegna dei compiti. In linea di massima posso ritenermi soddisfatto dell’andamento della classe durante la didattica a distanza

Esiti formativi della classe.

Il profitto raggiunto è in media discreto, buono per alcuni studenti, sufficiente per altri e solo in pochissimi casi eccellente. Rispetto agli obiettivi previsti nella programmazione iniziale, tutti gli alunni conoscono, pur con diversi livelli di approfondimento, i contenuti del programma svolto. Un gruppo di alunni dimostra di aver acquisito buone competenze di analisi dei testi, di saperli inquadrare nel contesto storico-letterario, di saper esprimere i contenuti in modo sufficientemente chiaro e corretto. Alcuni sono anche in grado di stabilire confronti e connessioni fra i contenuti affrontati e di formulare riflessioni e giudizi autonomi, dando prova di una buona capacità di rielaborazione personale. In merito alla condotta gli studenti si sono sempre comportati in modo corretto.

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; LATINO

A.S. 2019-20DOCENTE: SONAGLIA PIERLUIGI

MANUALE: INGENIUM ET ARS – VOL.3, L. CANALI

TITOLO DEL MODULO

e/o

DELLE UDA

CONTENUTISPECIFICI

LA PRIMA ETÀ IMPERIALE

Età dei Flavi – breve introduzione

Età giulio-claudia- breve introduzione

Plinio il Vecchio

· Vita, opere e pensiero

· La Naturalishistoria

Seneca

· Vita ,opere e pensiero

· La prosa filosofica

I Dialogorum libri

Il De clementia

Il De beneficiis

Le Epistulaemorales ad Lucilium

T9 “La filosofia e la strada per la felicità”

Le Naturalesquaestiones

· Le tragedie

T22 “L’estrema decisione di Medea”

· L’Apokolokyntosis

Persio

· Vita, opere e pensiero

Lucano

· Vita, opere e pensiero

· La Pharsalia

T3 “L’evocazione dei morti” (Bellum civ. VI, vv.681-755)

Petronio

· Vita, opere e pensiero

· Il Satyricon

Brano in fotocopia: “Il banchetto di Trimalchione” (Sat. 31-33)

T3 “Il sepolcro di Trimalchione” (Sat. 71-72)

Quintiliano

· Vita, opere e pensiero

· Le opere perdute

· L’Istitutio oratoria

T1 “L’insegnante ideale” (Ist.II,2,1-13)

Approfondimento: “L’oratoria: teorie per l’elaborazione del discorso” (solo lettura)

Approfondimento: “La struttura e le caratteristiche del discorso” (solo lettura)

· Le opere spurie

La poesia nell’età dei Flavi- breve introduzione

IL II SECOLO D.C.

Plinio il giovane

· Vita, opere e pensiero

· Il Panegirico

· Le Epistole

Tacito

· Vita, opere e pensiero

· L’Agricola

T2 “Gli abitanti della Britannia” (Agr. 11)

Approfondimento: “La riflessione sull’imperialismo nelle letteratura greca e latina” (solo lettura)

· La Germania

T7 “Religione e usanze” (Ger. 9)

· Il Dialogus de oratoribus

T9 “La decadenza dell’oratoria” ( Dialog. 1-3)

· Le Historiae

T18 “L’assedio di Gerusalemme” (Hist. V,11-13)

· Gli Annales

· Il metodo storiografico di Tacito

Giovenale

· Vita, opere e pensiero

· Le Satire

Approfondimento: “Il più tragico e grande poeta dei vizi umani” (solo lettura)

T3 “La satira contro le donne” (Sat. VI, 82-124)

Svetonio e la storiografia

· Vita, opere e pensiero

· De virisillustribus

· De vita Caesarum

Brani forniti in fotocopia:

“Un sogno di Cesare” (De vita Caes. 7)

“Somnia vana e minus vana” (De vita Caes. 91)

“Sogni e altri prodigi annunciano l’assassinio di Cesare (De vita Caes. 81)

Apuleio

· Vita, opere e pensiero

· Le opere perdute e quelle frammentarie

T3 “Il finale dell’autodifesa” (Ap. 102-103)

· Le opere filosofiche

· Le opere retoriche

· Le Metamorfosi o l’Asino d’oro

T5 “Amore e Psiche l’inizio della favola” (Met. IV,28)

T6 “Psiche nelle mani di Venere” (Met. VII, 7-11)

RELAZIONE FINALE SUL PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; FILOSOFIA

A.S. 2019-20DOCENTE: PERNIOLA FABRIZIO

Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

La filosofia dell’Ottocento e ancor di più quella del Novecento si presenta come un “mare magnum” nel quale è facile perdere le coordinate. Per ovviare a tale pericolo e rendere più facilmente comprensibile il filo del discorso seguito si è pensato di dividere il percorso filosofico dell’anno in corso in tre grandi nuclei tematici:

1. SVILUPPI DEL PENSIERO DIALETTICO TEDESCO FINO A MARX; 2. GLI OPPOSITORI DELL’IDEALISMO 3. UNA FINESTRA SUL PENSIERO CONTEMPORANEO

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore.

Ogni modulo è stato suddiviso in unità didattiche che corrispondono, grosso modo, agli autori inerenti al tema trattato con le aggiunte relative agli inquadramenti storici o teoretici dei vari nuclei affrontati. Non molto spazio è stato dato alla lettura dei testi per questione di tempo; ciò è stato fatto solo per alcuni autori al fine di chiarire, supportare, rafforzare e approfondire alcune idee chiave delle singole unità. Gli ultimi tre mesi sono stati caratterizzati dalla didattica a distanza a cui la classe ha risposto in modo maturo, nonostante le ovvie difficoltà che la situazione comportava.

3. Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Sono stati privilegiati raccordi pluridisciplinari relativi a discipline come italiano, storia. 1° modulo: filosofia della storia in Hegel e Marx (storia) 2° modulo: Schopenhauer e Nietzsche (letteratura italiana) 3° modulo: Lettura heideggeriana di Nietzsche e Freud (letteratura italiana e storia)

4. Esiti formativi complessivi della classe

La maggioranza della classe ha avuto un comportamento di sostanziale rispetto, correttezza e diligenza durante le lezioni mostrandosi quasi sempre partecipe e interessata alle tematiche svolte. Alcuni alunni hanno mostrato difficoltà, sia nello studio personale, sia nella effettiva comprensione degli argomenti trattati con un conseguente livello di profitto non sempre sufficiente. In questi casi si è provveduto a svolgere un recupero in itinere anche se le carenze evidenziate risultano in singoli casi parzialmente presenti. iI restante nutrito gruppo della classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati, alcuni di loro raggiungendo anche un livello di profitto ottimo.

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; FILOSOFIA

A.S. 2019-20DOCENTE: PERNIOLA FABRIZIO

TESTO: ABBAGNANO FORNERO : LA RICERCA DEL PENSIERO,Vol. 3a;3b Torino, Paravia

TITOLO DEL MODULO

e/o

DELLE UDA

CONTENUTI SPECIFICI

RACCORDI PLURIDISCIPLI-NARI

1

SVILUPPO DEL PEN-SIERO DIALETTICO TEDESCO FINO A MARX

IL PASSAGGIO DALL’ETA’ KANTIANA ALL’I-DEALISMO: REINHOLD

FICHTE:

L’infinità dell’Io

La dottrina della scienza

SCHELLING:

L’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura

La filosofia della natura

L’arte

HEGEL:

I capisaldi del sistema

La dialettica

Critica delle filosofie precedenti

La fenomenologia dello spirito

La logica

La filosofia della natura

Lo spirito soggettivo

Lo spirito oggettivo

Lo spirito assoluto

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

FEUERBACH:

Rovesciamento di Hegel

la teologia è antropologia

MARX:

Vita e scritti

Critica al misticismo logica di Hegel

Critica al liberalismo

Critica all’economia borghese

Feuerbach e l’alienazione

Il materialismo storico

Il “Manifesto”

Il Capitale

Le fasi della futura società comunista

STORIA:

collegamenti con la rivo-luzione russa

2

GLI OPPOSITORI DELL’IDEALISMO

SCHOPENHAUER

Vita e scritti Il rapporto con Kant

Fenomeno e noumeno

Dolore, piacere e noia

Le vie di liberazione

ITALIANO: collegamenti con il pensiero di Leopardi

3

UNA FINESTRA SUL PENSIERO DEL NOVECENTO

NIETZSCHE:

Vita e scritti; stili e fasi del pensiero

La nascita della tragedia Apollineo e Dionisiaco

La morte di Dio

Così parlò Zarathustra

L’eterno ritorno dell’uguale

Il superuomo

Genealogia della morale

La volontà di potenza e la tecnica

Il nichilismo occidentale

Il prospettivismo

FREUD:

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

La teoria dell’inconscio

La scomposizione della personalità

L’interpretazione dei sogni La teoria della sessualità

ITALIANO: collegamenti con Sve-vo e Pirandello e D’Annunzio

STORIA Totalitarismo e tecnica

RELAZIONE FINALE SUL PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; FILOSOFIA

A.S. 2019-20DOCENTE: PERNIOLA FABRIZIO

1. Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

La scansione modulare ha toccato sostanzialmente i punti di grande crisi del ‘900 e il programma dell’anno è stato suddiviso nei seguenti 3 moduli:

1. ALL’ALBA DEL NOVECENTO

2. L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E LA CRISI DEL CAPITALISMO

3. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1. Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore

Ogni modulo è stato suddiviso in unità didattiche adattate ad un lavoro di recupero di programma pregresso ed all’esiguità di ore a disposizione per l’insegnamento della Storia Si è preferito puntare sulla qualità e la profondità degli argomenti trattati, a discapito purtroppo della quantità che, se privilegiata, avrebbe tradotto la trattazione storica ad un banale bignami nozionistico.

Gli ultimi tre mesi dell’anno scolastico sono stati caratterizzati dalla didattica a distanza per i noti motivi legati alla pandemia.

1. Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Coerente con la progettazione modulare è l’intervento coordinato dei Docenti su “snodi” forti, tale da favorire non il semplice accumulo di contenuti da parte degli allievi - secondo una logica lineare – ma stimolare negli studenti un apprendimento organizzato “a rete”.

In quest’ottica si sono attivati alcuni raccordi pluridisciplinari , Per la specificità dei raccordi, si rinvia al programma svolto.

1. Esiti formativi complessivi della classe

La classe ha avuto un comportamento di sostanziale rispetto, correttezza e diligenza durante le lezioni mostrandosi quasi sempre partecipe e interessata alle tematiche svolte. Alcuni alunni hanno mostrato difficoltà, sia nello studio personale, sia nella effettiva comprensione degli argomenti trattati con un conseguente livello di profitto non sempre sufficiente. In questi casi si è provveduto a svolgere un recupero in itinere anche se le carenze evidenziate risultano in singoli casi parzialmente presenti. iI restante nutrito gruppo della classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati, alcuni di loro raggiungendo anche un livello di profitto ottimo.

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; FILOSOFIA

A.S. 2019-20DOCENTE: PERNIOLA FABRIZIO

TESTO:G.Gentile; L.Ronga; A.Rossi: MILLENNIUM vol. 3; Brescia La Scuola

TITOLO DEL MODULO e/o DELLE UNITA’ DIDATTICHE

CONTENUTI SPECIFICI

FONTI

E

STORIOGRAFIA

ALL’ALBA DEL NOVECENTO

UNITA’ 2: L’ETA’ GIOLITTIANA

UNITA’3: lA PRIMA GUERRA MONDIALE

UNITA’ 4: LA RIVOLUZIONE RUSSA

UNITA’ 5: IL PRIMO DOPOGUERRA

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

UNITA’ 1: Il TOTALITARISMO SOVIETICO DA STALIN FINO AL CROLLO DELL’ URSS

UNITA’2: L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE : L’AVVENTO DEL FASCISMO E LA SUA TRASFORMAZIONE IN REGIME

UNITA’ 3: LA CRISI DEL 1929

UNITA’ 4: LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO E LA SHOAH

UNITA’ 5: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

RELAZIONE FINALE SUL PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; INGLESE

A.S. 2019-20DOCENTE: D’AMICO LUCIA

1.Motivazione delle scelte che hanno caratterizzzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

I contenuti del dialogo educativo sono stati scelti sulla base della loro significatività sotto il profilo culturale e della capacità di motivare gli studenti. Le varie tematiche, presentate attraverso una scansione di argomenti volti a facilitare l’acquisizione delle competenze e finalizzate al conseguimento di determinati obiettivi formativi generali, sono state comunque concordate in sede di Progettazione didattica iniziale di Dipartimento e, successivamente, ridiscusse e rimodulate in videoconferenza, tenendo conto del nuovo contesto di DAD.

2. Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore

Le diverse tematiche sono state presentate attraverso attività di listening o reading comprehension ( con o senza l’ausilio di lettore CD), sempre precedute da una fase di warm-up ( breve introduzione dell’argomento in lingua).

Al fine di far conseguire agli studenti una padronanza operativa della lingua sono state costantemente stimolate le abilità ricettive e produttive orali, prestando particolare attenzione alla funzione espressiva e argomentativa. L’approccio è stato dunque, di tipo funzionale- comunicativo: si sono privilegiate attività di carattere appunto, comunicativo ( dialoghi guidati, drammatizzazione, simulazione, lavori di coppia e di gruppo, letture di tipo estensivo, esplorativo ed intensivo). Quando necessario si sono comunque effettuati approfondimenti grammaticali mirati o ricerche relative agli argomenti storico- letterari affrontati. Gli studenti hanno inoltre prodotto vari testi scritti riguardanti gli argomenti trattati ( riassunti, testi di rielaborazione personale, di riflessione e di critica).

Durante la didattica in presenza le lezioni sono state spesso proposte nel laboratorio linguistico ,utilizzato di solito per attività di ascolto.

Dal 5 marzo è stato inevitabile adottare nuove modalità per l’erogazione della didattica a distanza, affinchè non si interrompesse il dialogo educativo intrapreso e si potesse concludere in modo efficace.

Se pur con i suoi limiti, questo è stato possibile grazie agli strumenti tecnologici a disposizione : Zoom, Whatsapp, Registro elettronico con la relativa Bacheca e Posta elettronica. Grazie ai suddetti strumenti il contatto con gli studenti è stato continuo e costante ed il rapporto docente- discenti si è rivelato sereno e proficuo.

Durante la DAD è stato comunque necessario riprogettare a livello di dipartimento per “snellire” la programmazione, decidendo di tralasciare l’approfondimento di alcuni autori o aspetti di alcune opere.

Nel caso specifico della 5B, già a febbraio era stato approfondito il contesto storico-letterario del ‘900, il romanzo modernista, James Joyce e Virginia Woolf, con lo studio dei relativi romanzi. Si è portato a termine dunque, il discorso relativo al romanzo del ‘900, affrontando altri importanti autori, come Lawrence, Orwell e Golding.

Nel valutare ci si è attenuti alle indicazioni e alle decisioni comuni prese in sede di dipartimento e durante la DAD si sono seguite le indicazioni del Dirigente, con le modalità deliberate in sede di Collegio Docenti.

La valutazione ha misurato le diverse abilità di conoscenze, competenze e capacità e il voto finale è risultato dalla media delle singole valutazioni, tenuto conto del livello di partenza, dell’eventuale evoluzione o involuzione dell’alunno nel corso dell’anno e dell’ impegno profuso. Durante la DAD il

voto orale non è scaturito da un singolo episodio valutativo, bensì da una raccolta di elementi: esito dei colloqui orali tenuti in videoconferenza, puntualità nella consegna dei compiti assegnati e modalità di svolgimento degli stessi, impegno dimostrato e partecipazione.

Le verifiche hanno riguardato tutte le abilità. Relativamente al periodo di didattica a distanza hanno valutato soprattutto la capacità di produzione scritta e orale, tenendo sempre ben presente gli obiettivi delle competenze.

Come strumenti sono stati usati i libri di testo, articoli e fotocopie per approfondimenti , riproduttore CD e CD audio e il laboratorio multimediale linguistico e durante la DAD tutti gli strumenti tecnologici già citati( piattaforma Zoom, Registro elettronico e relativa bacheca, posta elettronica, Whatsapp).

3.Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Le attività di recupero si sono svolte seguendo le indicazioni approvate dal collegio docenti e dal consiglio di classe. Tuttavia gli alunni in difficoltà hanno provveduto autonomamente a recuperare, sollecitati ad un impegno più regolare e adeguato, allo scopo di migliorare il loro percorso formativo. Attività particolari che hanno arricchito lo svolgimento del programma sono state le visioni di interessanti video o di film inerenti agli argomenti di letteratura trattati.

4. Esiti formativi complessivi della classe

La classe ha seguito con notevole interesse il programma svolto ed ha dimostrato di possedere una buona e spesso ottima conoscenza degli argomenti trattati. Il profitto conseguito è complessivamente soddisfacente.

Circa un terzo della classe ha conseguito risultati ottimi o eccellenti, grazie anche alla capacità di analisi ed approfondimento degli argomenti trattati ed una piena padronanza di lessico e strutture; oltre un terzo si attesta su un livello discreto o buono; la restante parte ha conseguito risultati sufficienti, a volte conseguenza di un impegno saltuario e incostante e di un approccio allo studio di tipo superficiale.

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; INGLESE

A.S. 2019-20DOCENTE: D’AMICO LUCIA

LIBRO DI TESTO DI LINGUA:BEST CHOICE B2 (ED.PEARSON)

LIBRO DI TESTO DI STORIA E LETTERATURA:VISIONS AND PERSPECTIVES (ED. LOESCHER )

TITOLO DELLE UNITA’ DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI SPECIFICI

Consolidating B2 and beyond

GRAMMAR:

Future continuous, Future Perfect, Time references in the past.

Multi-part verbs, Verbs of perception+ infinitive or –ing form.

Conditionals (revision), mixed conditionals

Time clauses

Compound nouns

VOCABULARY:

Health and human body

Community

History

FUNCTIONS:

Planning

Justifying opinions

Exchanging ideas

Writing an opinion essay

Hypothetising

The Victorian Age

The historical background

The literary context ( The novel, The early and mid-Victorians, The late Victorians, Aestheticism)

Charles Dickens: life and works.

The social novel

Oliver Twist: the plot and analysis of the extract

Charlotte Bronte: life and works.

The gothic novel

Jane Eyre: the plot, the protagonist, the “gothic” elements and analysis of the extract.

Emily Bronte: life and works.

Wuthering Heights: the plot , themes and analysis of the extract.

Robert Louis Stevenson: life and works.

The Strange case of Dr Jekyll and Mr.Hyde: the plot, the contrast between good and evil and analysis of the extract.

Oscar Wilde: life and works, Wilde and Aestheticism, the dandy.

The Picture of Dorian Gray: the plot and analysis of the extract.

The Importance of Being Earnest: the language, the characters, the dandy, the plot.

The first part of the twentieth century

The historical background

The literary context: An age of great change, An age of transition, Modernism and the modernist novel.

Joseph Conrad: life and works

Heart of Darkness: themes, irony, symbolism and imagery, narrative technique, the plot

Analysis of “ The Horror!”(chapter 3, part 2)

James Joyce: life and works

Dubliners: themes.

The Dead: the plot, themes and symbols, analysis of the extract.

Ulysses: The stream of consciousness and interior monologue.

Analysis of Molly’s soliloquy.

Virginia Woolf: life and works.

Mrs Dalloway: the plot, the narrative technique, the structure, analysis of the extract.

D.H.Lawrence: life and works, The quality of his prose,Lawrence’s philosophy of life.

Sons and Lovers: interpretation of the novel, the plot.

The second part of the twentieth century

The novel in the 1950s and 60s

Science-fiction and fantasy novel

George Orwell: life and works.

Animal Farm: the plot, the characters, the message.

Nineteen Eighty-Four: the plot, the background, the world of 1984, Newspeak and Doublethink, the characters.

William Golding: life and works

Lord of the Flies: the plot, the characters, themes and symbolism, the author’s message.

SUL PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; MATEMATICA

A.S. 2019-20DOCENTE: CASSIANO MARIO

1. Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

La programmazione è stata effettuata in comune con i docenti delle altre classi quinte. La forma scelta è stata quella dei nuclei tematici per all’interno dei quali sono stati individuati gruppi di contenuti che potevano essere trattati, sia come durata che come momento di somministrazione, in tempi strettamente legati alle esigenze ed ai livelli raggiunti dagli studenti. E’ stato impostato un lavoro preliminare di raccordo con le precedenti esperienze anche per fare emergere e sanare eventuali difficoltà o carenze e per fornire agli allievi il maggior numero possibile di strumenti utili per un pieno successo formativo.

Il programma è stato così diviso in sette nuclei tematici:

1) Topologia in R e funzioni reali di variabile reale

2) Limiti e continuità delle funzioni

3) Teoria delle derivate

4) Studio e rappresentazione grafica di funzioni

5) Calcolo integrale

6) Equazioni differenziali.

2. Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore

I nuclei tematici previsti sono stati trattati in modo adeguato fino al quarto. Degli ultimi due sono stati svolti solo gli argomenti essenziali in seguito all’interruzione dell’attività didattica in presenza: la rimodulazione della seconda parte del programma è stata concordata in sede di dipartimento.

I metodi e gli strumenti didattici utilizzati, nella trattazione delle conoscenze previste, sono stati:

· metodo ipotetico-deduttivo e metodo induttivo partendo, quando possibile, da situazioni reali che fossero facilmente riscontrabili nel comune bagaglio di esperienza, cercando di coinvolgere in prima persona gli allievi nelle tematiche proposte;

· presentazione delle tematiche in modo problematico e partendo dall’intuizione arrivare all’astrazione e alla sistemazione razionale delle conoscenze;

· discussione guidata;

· risoluzione e puntuale correzione guidata di esercizi applicativi;

· libro di testo e sue integrazioni.

Durante la fase DAD:

· Presentazioni in PPT.

· Video lezioni asincrone e sincrone.

Nel corso del dialogo educativo, oltre a cercare di raggiungere la piena acquisizione dei contenuti specifici trattati, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi cognitivi di carattere più generale:

· aumentare il grado di astrazione e di formalizzazione delle conoscenze acquisendo consapevolezza del metodo logico-deduttivo;

· creare un modello logico e razionale nel quale inserire, anche storicamente, le conoscenze acquisite;

· saper applicare con consapevolezza e flessibilità i metodi e gli strumenti matematici anche in contesti diversi da quelli di acquisizione;

· padroneggiare il linguaggio specifico della materia cogliendo affinità e differenze con quelli di altre discipline;

· affrontare situazioni problematiche di natura diversa avvalendosi di modelli matematici.

La verifica dei livelli di apprendimento sia di tipo formativo sia di tipo sommativo è stata effettuata attraverso strumenti di vario tipo: questionari di tipologia mista, colloqui orali, prove scritte tradizionali. Per i criteri di valutazione ci si è attenuti a quanto indicato ed approvato in sede di dipartimento e Collegio Doventi.

3. Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Per accompagnare lo sviluppo del programma si è cercato in ogni occasione possibile di rendere consapevoli gli allievi delle ricadute e delle applicazioni reali che le conoscenze trattate hanno, per cercare di smontare e superare il diffusissimo pregiudizio che le stesse siano completamente avulse dalla realtà e sostanzialmente inutili da un punto di vista pratico. I raccordi pluridisciplinari naturali sono stati l’applicazione del calcolo differenziale ed integrale ad alcune precise situazioni fisiche.

4. Esiti formativi complessivi della classe

I diversi livelli nella acquisizione e nella padronanza delle conoscenze di base e il diverso impegno nello studio ha portato gli allievi ad avere esiti formativi personali abbastanza vari. Oltre ad un nucleo centrale sufficiente-discreto, sono presenti allievi in grado di raggiungere risultati buoni e, in alcuni casi, eccellenti ma anche un piccolo gruppo che mostra difficoltà ed incertezze diffuse.

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; MATEMATICA

A.S. 2019-20DOCENTE: CASSIANO MARIO

Testo: Bergamini, Barozzi, Trifone – Matematica.blu 2.0 – vol.5, Zanichelli

TITOLO DELLE UNITA’ DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI SPECIFICI

Nozioni di

topologia in R

Gli insiemi dei numeri reali. Intervalli e loro rappresentazione.Insiemi superiormente ed inferiormente limitati, estremo inferiore e superiore, massimo e minimo di un insieme.Intorno completo, destro e sinistro di un punto. Punto di accumulazione di un insieme e relative proprietà.

Generalità

sulle funzioni

Le funzioni: definizione, rappresentazione, dominio e codominio, proprietà, funzioni invertibili e loro calcolo, funzioni composte e loro calcolo.Funzioni monotone, pari, dispari, periodiche e calcolo del periodo. Classificazione delle funzioni.Individuazione del dominio di una funzione. Il segno di una funzione e le intersezioni con gli assi coordinati.

Limiti

e loro calcolo

Il concetto di limiteLimite finito ed infinito per x→x0Limite dalla destra e dalla sinistra, per eccesso e per difetto

Limite finito ed infinito per x → con e senza segnoVerifica dei vari tipi di limiteTeoremi dell’unicità del limite (con dimostrazione), della permanenza del segno (con dimostrazione), del confronto (con dimostrazione).Operazioni con i limiti e relativi teoremi.Il calcolo dei limiti: limiti delle funzioni elementari, forme indeterminate.Il calcolo delle forme indeterminateLimiti notevoli e limiti da essi deducibili.Infinitesimi: definizione, infinitesimi simultanei, confronto tra infinitesimi.Infiniti: definizione, infiniti simultanei, confronto tra infiniti.Infinitesimi ed infiniti equivalenti.

Successioni

Definizione, generalità e proprietà delle successioni.

Successioni convergenti, divergenti ed indeterminate: definizione, verifica e calcolo del limite.

Successioni monotone e loro proprietà.

Funzioni

continue

Definizione di funzione continua, funzioni continue elementariOperazioni con le funzioni continueCriteri di continuità, classi di funzioni continue.I punti di discontinuità e loro classificazioneRisoluzione di ulteriori forme indeterminate di limiteUlteriori limiti notevoli deducibili Le proprietà delle funzioni continueTeoremi sulle funzioni continue: continuità della funzione inversa, teorema dell’esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi e loro conseguenze ed applicazioniGli asintoti di una funzione Il grafico probabile di una funzione

Derivate delle funzioni ad una variabile

e

teoremi fondamentali del calcolo differenziale

IntroduzioneIl rapporto incrementale e il concetto di derivata e loro significato, derivata destra e sinistra, derivata e retta tangente.Funzione derivata.Continuità e derivabilitàLa derivata delle funzioni elementari e le regole di derivazione.La derivata di una funzione composta.La derivata della funzione inversa.Equazione della retta tangente e di quella normale ad una curva in un suo punto.Punti di non derivabilità e loro caratteristiche: punti angolosi, a tangente verticale, cuspidi.Derivate di ordine superiore e loro significato.Applicazioni fisiche della derivata: velocità, accelerazione, forze conservative, corrente.Il differenziale di una funzione e suo significato geometrico e possibili applicazioniIl teorema di Rolle (con dimostrazione).Il teorema di Lagrange (con dimostrazione).Le conseguenze del teorema di LagrangeIl teorema di Cauchy (con dimostrazione).Applicazioni dei teoremi di Rolle, Lagrange, CauchyI teoremi di de L’Hopital e loro applicazione nel calcolo dei limiti sia nelle forme standard che in quelle riconducibili.

Caratteristiche e studio del grafico di una funzione

Definizioni di massimo e di minimo relativi e loro proprietàLa ricerca dei punti estremanti: condizione necessaria e criteri sufficienti per la loro esistenza. Metodi per la individuazione dei punti estremanti di una funzione: metodo dello studio del segno della derivata prima e metodo delle derivate successive.La ricerca dei massimi e dei minimi assolutiProblemi di massimo e minimo di tipologia varia.La concavità di una funzione e metodi per stabilirla. Punti di flesso. Metodi per determinare i punti di flesso: studio del segno della derivata seconda e derivate successive. Classificazione dei punti di flesso, tangente inflessionale.Come affrontare lo studio di una funzione e la sua rappresentazione graficaStudio e rappresentazione grafica di funzioni razionali intere e fratte, irrazionali, goniometriche, esponenziali, logaritmiche e con valore assoluto e relative caratteristiche peculiari. Grafici deducibili.

Integrali indefiniti

Il concetto di integraleLe primitive di una funzione e le loro proprietà.Integrale indefinito e sue proprietàGli integrali indefiniti immediati e quelli da essi deducibiliMetodi di integrazione: il metodo di scomposizione, integrazione per sostituzione, integrazione per parti e loro applicazioni.Integrazione delle funzioni razionali fratte: frazioni proprie ed improprie, frazioni con denominatore di primo e secondo grado e di grado superiore.

Integrali

definiti

Integrale definito: introduzione al problema, aree di superfici piane, il trapezoide L’integrale definito e le sue proprietà, teorema della media e sua interpretazioneIl calcolo di un integrale definito: funzione integrale, teorema di Torricelli, formula di Newton-Leibniz per il calcolo dell’integrale definitoApplicazione dell’integrale definito al calcolo delle aree delimitate da una o da più curve.Applicazione dell’integrale definito al calcolo del volume di un solido di rotazioneCalcolo del volume con il metodo dei gusci cilindrici e delle sezioni.Significato fisico dell’integrale.Gli integrali impropri: definizione e calcolo in caso di funzioni discontinue su intervalli limitati o definite su intervalli illimitati.

Equazioni differenziali

Definizione di equazione differenziale, integrale, integrale generale, ordine.

Equazioni differenziali del primo ordine e loro soluzione: caso immediato, a variabili separabili, lineari omogenee e non omogenee.

Equazioni differenziali del secondo ordine: caso immediato e caso delle lineari omogenee a coefficienti costanti.

RELAZIONE FINALE SUL PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; FISICA

A.S. 2019-20DOCENTE: CASSIANO MARIO

1. Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

La programmazione è stata effettuata per nuclei tematici in quanto la disciplina permette approcci diversificati e differenti gradi di approfondimento delle tematiche proposte, anche in rapporto ai tempi di svolgimento disponibili e alla risposta degli allievi. Si è cercato, inoltre, in ogni situazione di far emergere e sanare eventuali difficoltà o carenze nelle conoscenze pregresse per fornire agli allievi il maggior numero possibile di strumenti utili per un pieno successo formativo.

Concordemente con gli altri docenti delle classi quinte, tenuto conto della nuova forma ed estensione del programma previsto, sono stati così individuati i seguenti nuclei tematici:

1) Magnetismo

2) Induzione elettromagnetica

3) Equazioni di Maxwell

4) Onde elettromagnetiche

5) Relatività

6) Fisica quantistica

Gli ultimi due sono stati svolti solo nelle parti essenziali in seguito all’interruzione dell’attività didattica in presenza: la rimodulazione della seconda parte del programma è stata concordata in sede di dipartimento.

2. Attività didattica svolta, metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore

I nuclei tematici previsti sono stati trattati con ritmi ed ampiezza adeguati. Il sesto è stato introdotto trattando le tematiche che hanno portato alla nascita della Fisica quantistica ed approfondendo gli sviluppi seguenti fin dove i tempi a disposizione lo hanno permesso.

Nella trattazione delle conoscenze previste sono stati utilizzati i seguenti metodi e strumenti didattici:

· metodo ipotetico-deduttivo e metodo induttivo partendo, quando possibile, da situazioni reali che siano facilmente riscontrabili nel comune bagaglio di esperienza, cercando di coinvolgere in prima persona gli allievi nelle tematiche proposte;

· presentazione delle tematiche in modo problematico e partendo dall’intuizione arrivare all’astrazione e alla sistemazione razionale delle conoscenze;

· discussione guidata;

· risoluzione e puntuale correzione guidata di esercizi applicativi;

· libro di testo e sue integrazioni;

Durante la fase DAD:

· Presentazioni in PPT.

· Video lezioni asincrone e sincrone.

Nel corso del dialogo educativo, oltre a cercare di raggiungere la piena acquisizione dei contenuti trattati, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi cognitivi di carattere più generale:

· aumentare il grado di astrazione e di formalizzazione delle conoscenze acquisite;

· creare un modello logico e razionale nel quale inserire, anche storicamente, le conoscenze acquisite;

· saper applicare con consapevolezza e flessibilità i metodi e gli strumenti matematici e fisici anche in contesti diversi da quelli di acquisizione;

· padroneggiare il linguaggio specifico della materia cogliendo affinità e differenze con quelli di altre discipline;

· affrontare situazioni problematiche di natura diversa avvalendosi di modelli matematici;

· riconoscere l’ambito di validità delle leggi fisiche;

· distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione;

· saper analizzare criticamente un fenomeno riconoscendo le grandezze fisiche significative in gioco, i loro legami e relazioni, collegando razionalmente premesse e conseguenze;

· risolvere problemi reali scegliendo la più idonea tra diverse schematizzazioni;

· cogliere le relazioni tra lo sviluppo delle conoscenze fisiche e quello del contesto umano storico e tecnologico.

La verifica dei livelli di apprendimento sia di tipo formativo sia di tipo sommativo è stata effettuata attraverso strumenti di vario tipo: domande aperte, colloqui orali, prove scritte tradizionali. Per i criteri di valutazione ci si è attenuti a quanto indicato ed approvato in sede di dipartimento e Collegio Doventi.

3. Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Lo sviluppo del programma è stato accompagnato da una puntuale ricerca di spunti che legassero le conoscenze proposte alla realtà della vita quotidiana senza tuttavia trascurare una loro rigorosa trattazione teorica.

4. Esiti formativi complessivi della classe

I diversi livelli nella acquisizione e nella padronanza delle conoscenze di base ed in quelle pregresse e il diverso impegno nello studio ha portato gli allievi ad avere esiti formativi personali abbastanza vari. Oltre ad un nucleo centrale sufficiente-discreto, sono presenti allievi in grado di raggiungere risultati buoni e, in alcuni casi, eccellenti ma anche un gruppo che mostra difficoltà ed incertezze diffuse.

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; FISICA

A.S. 2019-20DOCENTE: CASSIANO MARIO

Testo: Walker - Fisica: Modelli teorici e problem solving Vol. 3 Linx – Pearson

TITOLO DELLE UNITA’ DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI SPECIFICI

Magnetismo

Magneti naturali ed artificiali. Magneti e loro interazioni.

Concetto di campo magnetico e campo magnetico di alcuni magneti. Campo magnetico terrestre.

Azione di un campo magnetico su una particella carica in moto. Definizione del campo magnetico.

Forza di Lorentz.

Moto di una carica in un campo magnetico. Selettore di velocità. Spettrometro di massa.Acceleratori di particelle.

Campo magnetico delle correnti: campo di un filo rettilineo, di una spira circolare, di un solenoide.

Interazione corrente-corrente . Esperienza e legge di Ampère.

Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente: legge di Biot-Savart. Induzione in un filo rettilineo, in una spira circolare, in un solenoide.

Circuitazione del campo di induzione magnetica e teorema di Ampère.

Flusso dell’induzione magnetica e teorema di Gauss.

Forza magnetica sulle correnti e suo calcolo.

Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente.

Sostanze e loro permeabilità magnetica relativa. Sostanze diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche.

Momenti magnetici atomici e molecolari. Effetti di un campo magnetico sulla materia.

Induzione elettromagnetica

Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Flusso concatenato e sue variazione.

Forza elettromotrice indotta.

Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz e sua interpretazione.

Le correnti di Foucault.

Induttanza di un circuito ed autoinduzione elettromagnetica. Mutua induzione.

Alternatore, dinamo e motore elettrico; produzione di corrente alternata e continua.

Circuiti RL ed extracorrente di chiusura e di apertura.

Energia immagazzinata in un induttore e densità di energia del campo di induzione magnetica.

Trasformatore. Trasporto della energia elettrica.

Circuiti a correnti alternate: intensità di corrente e f.e.m istantanei, fasori, valori efficaci, potenza media. Circuiti domestici e dispositivi di sicurezza

Circuiti R, L, C, RC, RL e RCL e loro soluzione, impedenza, potenza media emessa. Circuiti LC e condizioni di risonanza,

Equazioni di Maxwell

Campo elettrico indotto e sue caratteristiche, corrente di spostamento e campo magnetico indotto, teorema di Ampere-Maxwell.

Equazioni di Maxwell.

Campo elettromagnetico come perturbazione che si propaga.

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche. Velocità delle onde elettromagnetiche, luce come fenomeno elettromagnetico. Onde elettromagnetiche armoniche e loro caratteristiche.

Energia del campo elettromagnetico. Densità media di energia ed intensità di un’onda elettromagnetica. Quantità di moto e pressione di radiazione.

Cenni sui circuiti oscillanti e la produzione e ricezione di onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico e sue caratteristiche.

Relatività

Trasformazioni di Galileo, grandezze e leggi invarianti.

Principio di relatività classico. Equazioni di Maxwell e relatività classica, problema dell’etere. Esperimento di Michelson e Morley e sue conseguenze.

Trasformazioni di Lorentz e loro significato, limite classico.

I postulati di relatività relativistici. Composizione relativistica delle velocità.

Il tempo in relatività, diagrammi spazio-tempo di Minkowski, intervallo spazio-temporale e sua invarianza. Concetto di simultaneità e sua relatività. Dilatazione dei tempi, paradosso della macchina nel garage e sua interpretazione. Contrazione delle lunghezze.

La massa nella relatività ristretta, massa a riposo e non. Quantità di moto.

Energia a riposo, energia cinetica ed energia totale. Relazione massa, velocità ed energia.

Invariante energia-quantità di moto.

Energia e quantità di moto di un fotone.

Trasformazioni massa-energia ed energia-massa, conservazione della massa energia.

Fisica quantistica

Problema del corpo nero, spettro di corpo nero e catastrofe ultravioletta, legge di Wien.

Ipotesi di Planck e quantizzazione dell’energia.

Effetto fotoelettrico e sua interpretazione, fotone e sue caratteristiche.

Effetto Compton e sua interpretazione.

RELAZIONE FINALE SUL PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

A.S. 2019-20DOCENTE: ANNA RITA ROSARIA SERAFINO

Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

Carenze di base di un certo rilievo, messe in evidenza dalle prove di ingresso, hanno influenzato le scelte educative. Pertanto si è cercato di rimanere in linea con la programmazione di dipartimento ma con le necessarie semplificazioni, per permettere alla classe di recuperare e nello stesso tempo raggiungere discrete conoscenze e capacità per sostenere serenamente l’esame di stato.

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore

Gli argomenti sono stati affrontati in modo da evidenziarne il ruolo culturale e formativo, si è ricorso a strumenti quali la lezione frontale, discussione e confronto e esercizi grafici che hanno permesso la compressione e l’acquisizione dei concetti fondamentali. Si è cercato di sviluppare gli argomenti con esempi pratici per un più semplice apprendimento anche con l’utilizzo di materiale multimediale e di sensibilizzare gli alunni all’uso di un linguaggio specifico. Gli esercizi grafici sono stati esemplificati e talora guidati. Per lo studio della Storia dell’Arte sono stati indirizzati nella consultazione del libro di testo evidenziandone le parti fondamentali per lo studio a casa.

L’emergenza Covid-19 e la didattica a distanza che ne  è  conseguita hanno cambiato l'interazione con la classe, non  sono cambiate tanto  le  tematiche quanto  le modalità.

In disegno, date le peculiarità della materia, non si è potuto approfondire ulteriormente i temi già affrontati;si sono dovute,dunque, rimodulare le attività perché la precipitosità degli eventi non ha permesso di organizzare l’uso di un applicativo adeguato e fruibile da tutti, pertanto si è dato maggiore spazio alla Storia dell’Arte.

Fin dai primi giorni si è cercato di lavorare, mantenendo per quanto possibile l’orario scolastico, attraverso videolezioni in diretta utilizzando applicativi come Skype e Zoom Cloud Meeting e condividendo materiale audiovisivo di approfondimento, fornendo mappe concettuali, presentazioni esplicative e restituendo gli elaborati corretti tramite classe virtuale (Classroom) e/o bacheca del registro elettronico Argo. Si è incentivato il lavoro di ricerca, analisi e sintesi attraverso alcuni compiti di realtà. Per mitigare le difficoltà dovute alla particolare situazione si è mantenuto, ben oltre l’orario scolastico, un dialogo costante con gli allievi attraverso una chat di gruppo su Whatsapp.

Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Visione al cinema del documentario: FRIDA – VIVA LA VIDA

Esiti formativi complessivi della classe

La maggior parte degli allievi ha tenuto un comportamento quasi sempre corretto nei confronti dei compagni e degli insegnanti e ha presentato un buon grado di socializzazione. La frequenza della maggior parte degli alunni è stata mediamente regolare. Nello svolgimento dei programmi si è data importanza prioritaria agli argomenti chiave per dare adeguati strumenti di lettura dell’opera d’arte e del disegno grafico geometrico sebbene non sempre sia stato mostrato adeguato  interesse per la disciplina e la partecipazione non sia stata sempre puntuale.  Per gli allievi che hanno invece mostrato carenze di base di un certo rilievo, sono state operate azioni di stimolo e interventi di recupero.

La didattica a distanza ha colto tutti di sorpresa intaccando in alcuni casi il dialogo educativo.  Non tutti hanno reagito alla novità in maniera adeguata sin da subito, alcuni di loro o per problemi tecnici o per la mancata interazione diretta hanno partecipato in modo molto discontinuo altri hanno utilizzato il mezzo come scudo tanto da diventare in molti casi elemento di disturbo.

 In ogni caso il comportamento della classe è andato progressivamente evolvendosi verso un maggior grado di maturità e responsabilità. La  preparazione  raggiunta sebbene eterogenea può ritenersi adeguata, l’autonomia di lavoro è nel complesso discreta.

Li 30/05/2020

Docente: Anna Rita Rosaria Serafino

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lgs n.39/1993

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE; VBDISCIPLINA; DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

A.S. 2019-20DOCENTE: ANNA RITA ROSARIA SERAFINO

MANUALI:

· Valerio Valeri, CD CORSO DI DISEGNO, vol 2, LA NUOVA ITALIA EDITRICE

· Cricco, Di Teodoro, ITINERARIO NELL’ARTE dal Barocco al Postimpressionismo, vol 4, ZANICHELLI

· Cricco, Di Teodoro, ITINERARIO NELL’ARTE dal Art Nouveau ai giorni nostri, vol 5, ZANICHELLI

TITOLO DELLE U.D.A.

CONTENUTI SPECIFICI

DISEGNO GEOMETRICO