Tipicamente · praticano nuove tecniche di la-vorazione. Successivamente nel 1995 l’attività di...

36
Tipicamente Aq uilani Aquilani GAL - Gruppo Azione Locale GRAN SASSO VELINO con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico Promozione delle Produzioni Rurali di eccellenza per il rilancio turistico dell’Area del Cratere Aquilano. promosso da

Transcript of Tipicamente · praticano nuove tecniche di la-vorazione. Successivamente nel 1995 l’attività di...

Tip

icam

enteAquilaniAquilani

GAL - Gruppo Azione LocaleGRAN SASSO VELINO

con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico

Promozione delle Produzioni Rurali di eccellenza per il rilancio turistico dell’Area del Cratere Aquilano.

promosso da

Nota

Itinerari

Simboli

del Lago. Da Amiternum a Campotosto.

da non perdereda visitare da gustare

La guida è organizzata per itinerari, due tour distinti alla scoperta delle produzioni e lavorazioni tipiche locali, ognuna contrassegnata con un numero che indica le varie tappe dell’itinerario.

dei Borghi. Dalle necropoli alle alte vette.

TestiGiovanni ChilanteAngela Ciano

FotografieMarcello Pezzuti

GraficaElisabetta Santini

Direzione creativa, editingFrancesca Pompa

© copyright 2018 by Gal - Gruppo Azione Locale Gran Sasso Velino

tutti i diritti riservati

Pubblicazione progettata e realizzata da One Group Comunicazione per Gal - Gruppo Azione Locale Gran Sasso Velino

La guida è stata chiusa in redazione il 30 Aprile 2018

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di indirizzi, siti internet ecc. che si verificassero oltre la data sopra indicata.

Presentazione 4Abruzzo Aquilano 6La Piccola Fattoria sull’Aterno 7Il Ciabattino 8Il Giardino delle Delizie 9Al Birrificio la Monna 10Il Farro Filosini 11Montorselli 12La Canestra 13Fonte della Tessitura 14Berardi Salumi 15 La Mascionara 16Pecorino Monti della Laga 17Itinerari del Lago e dei Borghi 18Mercato Contadino 19Le magie del Tombolo aquilano 20Casa Torre del Cornone 21Le vie dello Zafferano 22Produttori uniti Zafferano 23I sapori della Terra 24

coop. Altopiano Navelli 25 e cons. Zafferano Aquila DOP Alfonso Papaoli 26Gran Sasso 27

INDICE

Il GAL (Gruppo di Azione Locale) GRAN SASSO-VELINO è una organizzazione no-profit che coinvolge le principali re-altà economiche ed amministrative pre-senti sul territorio aquilano e che mira a favorire una crescita integrata dell’area. Le sue finalità sono quelle di promuove-re lo sviluppo rurale, favorire la crescita culturale, migliorare l’ambiente ed il pa-esaggio, incrementare lo sviluppo socio economico-produttivo, turistico e cultu-rale, investire nella qualità e benessere delle comunità locali e costruire modelli di sviluppo per il futuro dei giovani.Attraverso il progetto “Promozione del-le Produzioni Rurali di Eccellenza per il rilancio turistico dell’Area del Cratere Aquilano”, cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, è stata rea-lizzata un’iniziativa destinata a promuo-vere le eccellenze rurali del territorio

1 INTRODUZIONE

colpito dagli eventi sismici del 6 aprile 2009, attivando un’azione di comunica-zione e promozione attraverso i media di settore.L’azione, che interessa prevalentemente il settore agroalimentare, del turismo ru-rale ed enogastronomico e l’artigianato, ha come obiettivo quello di sostenere la valorizzazione dei prodotti di eccellenza e l’incoming turistico. Sono stati pertanto individuati due itine-rari turistici enogastronomici che gui-deranno il lettore alla scoperta di pro-dotti e sapori del territorio ed illustrati in questa guida. La conclusione del pro-getto è prevista per il 19 e 20 Maggio 2018 a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, con la realizzazione di una grande mostra mercato di prodotti tipici ed artigianato con tutte le imprese del territorio che hanno aderito al progetto.

Bruno Petrei

Presidente GAL Gran Sasso-Velino

6 T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1

DA NON PERDERE

ABRUZZO AQUILANO

Agenzia Viaggi di Filauro Stefano Via A. Colagrande, 6L’AQUILAInfo & Bookings [email protected]

Escursioni in Mountain Bike.

Grotte di Stiffe, Grotta a Male Tour Gastronomici tra le vie dello Zafferano, Le antiche cantine

Fondamentale per l’attività turisti-ca è il ruolo dell’agenzia di viag-gio. L’Agenzia Viaggi Abruzzo Aquilano è presente in città da oltre vent’anni, durante i quali ha maturato una grande esperienza fornendo servizi volti alla valoriz-zazione del territorio, considerato come unica risorsa possibile per la rinascita ed il rilancio dell’eco-nomia locale. Organizza soggiorni e tour sia individuali che di gruppo con suggestive escursioni presso Borghi e Castelli del Gran Sasso (Rocca Calascio, Santo Stefano di Sessanio) e altre perle disse-minate nei dintorni. Meta d’alta quota è Campo Imperatore con l’albergo dove fu fatto prigionie-ro e visse gli ultimi giorni Benito Mussolini. Per un pieno di natura gli accompagnatori propongono trekking nel Parco Sirente Velino, nel bellissimo Borgo Medievale di Fontecchio e presso il com-plesso Monastico di Bominaco. Particolarmente interessanti sono i tour di più giorni da effettuare a

piedi oppure con MTB a pedalata assistita lungo la Valle del fiume Aterno o lungo gli antichi “tratturi” della Transumanza, la migrazione che già nel III secolo a.C. preve-deva lo spostamento di milioni di ovini dall’Abruzzo alla Puglia.L’agenzia Abruzzo Aquilano or-ganizza escursioni nei luoghi meno conosciuti del territorio, degustazio-ni presso aziende agricole e cantine, visite guidate in laboratori artigianali.

1

7T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1

DA NON PERDERE

di Carpente Gino Via delle Nocelle,13 347.9331664gino.carpente@gmail.comwww.lapiccolafattoriasullaterno.it

cereali, lenticchie, fagioli, legumi, ortaggi, farine di grano tenero farine di farro,patata turchese.

Forte SpagnoloMammuthus MeridionalisAuditorium Renzo PianoFontana LuminosaConvento di San Basilio

LA PICCOLA FATTORIASULL'ATERNO

Azienda Agricola

Allevamenti della fattoria didattica.

Sono le cosidette oasi che si na-scondono all’interno del tessuto urbano. La piccola Fattoria sull’Ater-no è una azienda familiare da tre generazioni, impegnata nella coltivazione di cereali, lenticchie, fagioli, legumi. Fa parte della rete degli Agricoltori custodi dell’Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga. I prodotti sono in conversione biologica in quanto i terreni ven-gono lasciati riposare in modo da smaltire l’uso di sostanze chimiche. Questo percorso viene controllato e verificato dall’ICEA (Istituto di certificazione europea agricoltori). I legumi prodotti in-sieme agli ortaggi, alle farine di grano tenero e di farro, alla patata turchese da mangiare anche con la buccia, vengono distribuiti sul territorio presso la ristorazione locale o presso il Mercato con-tadino realizzato all’Aquila dopo il sisma del 2009.

2

La Fattoria sull’Aterno ha un presidio Slow Food che per-mette la commercializzazione della Patata Turchese su tutto il territorio nazionale. In cantiere, un ambizioso ed im-portante progetto: la realizzazio-ne di una Fattoria didattica che avrà l’obiettivo di illustrare agli studenti di varia fascia d’età ed agli appassionati in genere, per-corsi e visite guidate su tutta la filiera della produzione agricola.

8 T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1

CREAZIONIARTIGINALI“Il Ciabattino”

Lavorazioni artigianali di Proietti Giovanni Via A. Manzoni, 11 L’Aquila - PETTINO338.8437180Pagina Facebook: lavorazioni artigianali “Il ciabattino” L’Aquila

Lavorazioni artigianali in cuoio.

cinte da uomo e donna,calzature, oggetti in cuoio,pelletteria,duplicazione chiavi.

Basilica di San BernardinoScalina di San BernardinoPiazza del Teatro Piazza Duomo

L’attività prende il via nel 1980 nella centralissima Via Sassa all’Aquila, dopo qualche anno, viene aperto un nuovo centro di riparazione nel vicino paese di Pizzoli, dove grazie anche all’aiuto di qualche cliente, si praticano nuove tecniche di la-vorazione. Successivamente nel 1995 l’attività di Giovanni Pro-ietti si trasferisce nel popoloso quartiere periferico di Pettino e da lì hanno inizio tutti i lavori

artigianali quali creazioni di cinte da uomo e da donna. Un piccolo centro di eccellenza per la lavorazione del cuoio e del-la pelle dal sapore artigianale e della tradizione, un punto di riferimento anche per la ripara-zione di calzature e la duplica-zione delle chiavi. Oggi i lavori realizzati in pelle e in cuoio sono stati esposti in mostre e fiere di settore in gran parte della regione Abruzzo grazie anche al sostegno e alle nuove idee del figlio di Giovanni Proietti, Simone, giovane ed ap-passionato del mestiere, specia-lizzato nell’applicare borchie su scarpe, bracciali, giacche.

3

DA NON PERDERE

9T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1

DA NON PERDERE

4

IL GIARDINO DELLE DELIZIE

Azienda artigianale - Sas di Marrone Gianluca e Anna SbaffoVia Roma, 117 SCOPPITO - L’Aquila348.0121406 www.ilgiardinodelledelizie.org www.ilgiardinodelledelizie.eu

Laboratorio per la lavorazione del Tartufo.

Resti romani antica Amiternum(anfiteatro II sec. d.C.)

Chiesa S. Bartolomeo e San Giacomo

Tartufo, Tartufo per ciliaci,tartufo in crema, battuto del tartufo, salsa al tartufo bianchetto, miele.

A Scoppito, piccolo comune dell’entroterra aquilano, si trova Il Giardino delle delizie, nell’a-rea dove anni fa furono ritrovati i resti del Mammut esposti al For-te Spagnolo dell’Aquila.Azienda artigianale specializzata nella raccolta, lavorazione, di-stribuzione e vendita al dettaglio di uno dei prodotti più pregiati della zona: il tartufo nelle diver-se varianti. Dallo scorsone al nero pregiato, dal bianchetto al bianco d’alba (il più pregiato in assoluto). Un tartufo artigianale, privo di con-servanti e senza glutine, che viene lavorato “dal fresco”, cioè appena raccolto per non alterar-ne le proprietà organolettiche. Unico titolare dell’azienda è il

giovane Gianluca Marrone che in soli tre anni è riuscito, con una buona politica di marketing, ad attivare una vendita capillare in quasi tutto il territorio aquila-no ma anche in importanti città come Roma, Firenze, Milano, Bergamo, Bologna. Il suo pro-dotto autoctono è presente an-che in numerose fiere ed eventi nazionali e internazionali. Molte sono le prelibatezze che si possono trovare come il miele e tartufo richiestissimo in molte città del nord Italia e all’este-ro dove è diffusa la cultura dei formaggi (Francia, Germania, Inghilterra). Altre esclusività dell’azienda sono: il tartufo in crema, il battuto del tartufo e la salsa al tartufo bianchetto (non sono presenti aromi, c’è il 21% di bianchetto + il 4 % di scorsone), l’olio extra Vergine di Oliva italiano aroma-tizzato al tartufo bianco. Il Giardino delle delizie è or-ganizzato anche per offrire ospi-talità presso una struttura adia-cente che garantisce confort, cordialità e attenzione al cliente.

10 T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

AL BIRRIFICIO LA MONNA

di Lorenzo Berardi Località CapaturoZona IndustrialePIZZOLI - L’Aquila340.3604963 [email protected]

Rosella e Aterno Witte, due etichette di birra, vanto dell’azienda.

Birra artigianaleMieleFarroFormaggiPecorino

Castello DragonettiChiesa Santo Stefano a Monte Casa Natalia Ginsburg

Il birrificio La Monna, in omag-gio alla montagna che divide la zona del reatino dal versante aquilano, nasce dalla passione del proprietario per la birra ar-tigianale. Unita ad un amore per la propria terra e ai suoi prodotti. Il Birrificio La Monna utiliz-za ingredienti del luogo come il miele, farro e frumento e per questo sulle etichette delle bot-tiglie e sul materiale promozio-nale è riportato il logo dell’Ente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.La birra viene prodotta, maturata ed imbottigliata naturalmente.

Gli appassionati e i cultori di questo prodotto possono ac-quistare al dettaglio e compiere visite e degustazioni su richiesta. Ogni anno, in occasione delle fe-stività natalizie è possibile trova-re birre scure al caffè e rabarbaro. Un prodotto unico e originale nato dalle esperienze di Lorenzo, maturate in tutta Europa visitan-do i migliori e antichi birrifici per apprendere di volta in volta i se-greti e le tecniche di questo me-raviglioso mestiere artigianale.

Birrificio

DA NON PERDERE

5

11T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1

DA NON PERDERE

IL FARROFILOSINI

Azienda Agricola di Anzuini Rossella SS 471 per Leonessa Ville di Fano diMONTEREALE - L’[email protected]

Farro confezionato e biscotti di farro.

L’Azienda Agricola Il Farro Fi-losini nasce negli anni ’70 dalla passione per l’agricoltura ed in particolare per la coltivazione del farro. Un cereale, considerato uno dei più antichi coltivati dall’uomo, che trova nell’Appennino centrale il suo terreno e clima ideale. L’a-zienda propone la varietà di farro a semina primaverile che deter-mina l’alta qualità del prodotto, dopo la raccolta risulta più scuro e più vitreo e qualitativamente migliore. L’azienda ripropone anche col-ture storiche locali come il gra-no tenero Solina che ha basso contenuto di glutine, il granturco Quarantino, la patata Turchese ed i Ceci di Capitignano. I metodi di coltivazione utilizzati sono del tutto naturali e biologici come l’antico sistema di rotazione dei campi per far riposare i terreni, alternando la semina del farro e il “riposo” a prato ogni due anni. I prodotti dell’Azienda Filosini

sono disponibili in gran par-te degli esercizi commerciali e nei ristoranti del comprensorio aquilano ma si possono trovare diffusamente anche nella zona di Roma e a Napoli. Caratteristici e di ottima qualità sono i biscotti di farro acquista-bili, come il resto dei prodotti, anche in azienda.

Sagra del farro - 12 e 13 agostoChiese di San Lorenzo, Santa Maria delle nevi a Lonaro, Santa Lucia a La Villa e Sant’Antonio a Corcioni.

Farro e ceciGrano SolinaPatata turcheseGranturco QuarantinoPaste e dolci al farro

6

12 T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1

DA NON PERDERE

MONTORSELLI

Azienda Agrituristicadi Giammarini Rita Cesaproba diMONTEREALEL’Aquila0862.901848 348.2565631

Salumi di produzione propria, legumi e formaggi.

In un angolo di paradiso, a Ce-saproba di Montereale, opera dal 1994 l’Azienda Agrituristica Montorselli. A conduzione fa-miliare si caratterizza per l’ottima ospitalità e l’offerta di prodotti ri-gorosamente a chilometro zero e acquistabili solo nell’agriturismo. Tutto è fatto in casa grazie alle coltivazioni proprie e anche agli allevamenti di suini, capre, peco-re, vitelli, avicoli in generale come il cappone, faraona, oche e polli. Non mancano legumi, cereali, far-ro, gustose passate di pomodori, infusi vari con essenze aromati-che naturali di erbe e bacche. Le sapienti mani e la vera pas-

sione della cucina casereccia della Sig.ra Rita, vi consenti-ranno di assaggiare gustosi e speciali primi piatti come fettuccine alla farina saracolla, ravioli con farina di orzo mon-do, crepes ai funghi porcini per passare a tenerissimi pezzi di agnello e capretto il tutto anti-cipato da antipasti di salumi di maiale e di oca e da numerose varietà di formaggi come la robiola di capre, cacio ricotta, caciottina semplice. Dulcis in fundo, i buonissimi dolci fatti in casa come biscot-ti d’orzo, di farro, di polenta, di grano saraceno.

Palazzo Farnese Cassiani di Margherita d’Austria

Abbazia della Madonna in Pantanis

Chiesa di santa Maria Assunta

Festa S. Margherita d’Austria (agosto)

legumi, cereali, farro, passate di pomodori, erbe aromatiche e bacche, formaggi, robiola di capre, cacio ricotta, caciottina, carni suine, ovine e caprine.

7

13T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1

LA CANESTRA

Azienda agrituristica di Commentucci GiuseppeVia San Rocco,sncAglioni di CAPITIGNANOL’Aquila340.3889340 / 0862.901243 [email protected]

Pane a lievitazione naturale.

Cereali prodotti con antiche sementi,zuppe di legumi, zuppe di farro spezzato,Pane contadino,Biscotti Orme di Lupo,Carni ovine bovine e pollame.

Flora e Fauna del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaPalazzo Ricci loc.MopolinoChiesa di S.Paolo loc.Pago

Custodi sin dal 1996 di antichi ce-reali La Canestra si caratterizza per la produzione e commercializ-zazione di farro, solina, saragolla, ruscia, di fagioli carnacioni, ceci di Capitgnano e di pastinaca, una radice che si raccoglie d’inverno e viene utilizzata in cucina per vari contorni. L’azienda agristuristica, a conduzione familiare, è anche un luogo di accoglienza con il punto ristoro, la fattoria didattica, i laboratori e l’ospitalità in alloggi disposti lungo le vie del piccolo borgo di Aglioni, secondo la for-mula dell’albergo diffuso.Si possono apprezzare i sapori della natura, degustare piatti tipici: zuppe di legumi, zuppe di farro spezzato, primi piatti con farine prodotte da grani antichi utilizzate per produrre pasta secca oppure all’uovo, carni

nostrane delle montagne circostanti come ovini, bovini e pollame. L’A-zienda Agrituristica La Canestra organizza periodicamente visite guidate per famiglie o gruppi di persone interessate a conoscere le tradizioni locali incentrate sulle pro-duzioni agricole.Una particolare attenzione è ri-servata alle giovani generazioni: sono infatti frequenti le visite da parte di numerosi Istituti sco-lastici provenienti da tutta la regione Abruzzo per tramandare e far conoscere i segreti della coltivazione locale. Interessante caratteristica di questa realtà è la produzione del Pane contadino, il cosiddetto Pane tramandato per-ché viene prodotto seguendo le tecniche di lavorazione praticate dai nostri nonni.La Canestra produce anche i famosi biscotti Orme di Lupo fatti con le farine antiche, l’olio extra-vergine d’oliva e il Trebbiano d’A-bruzzo. Tutte queste specialità si possono anche acquistare presso il fornitissimo punto vendita pre-sente all’interno dell’agriturismo.

DA NON PERDERE

8

14 T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1

DA NON PERDERE

FONTE DELLA TESSITURA

Azienda Artigiana pres. Perilli AssuntaVia Roma, 25CAMPOTOSTOL’[email protected] Pagina Facebook: Assunta Perilli

Telaio della tessitura.

Lago di CampotostoSantuario Madonna Apparente

Tessuti artigianaliCoperteCapi di abbigliamento

Assunta Perilli, spirito giovane ed intra-prendente con una passione sfrenata per l’arte della tessitura, accoglie all’interno della sua attività nel centro di Campoto-sto. Con altrettanto entusiasmo raccon-ta come nasce l’amore per questa arte e come è divenuta una professione. I suoi studi in archeologia e la continua ricerca sono da sempre elementi pre-ziosi che implementano le conoscenze tecniche unite all’esperienza di vita delle donne di Campotosto che hanno per-messo di catalogare la tipologia dei tes-suti che si possono trovare solo e sol-tanto all’interno dell’Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga. Il lavoro di Assunta Perilli è stato dunque incentra-to su uno studio etnografico indirizzato alla storia dei tessuti di questo territorio tanto da essere nominata, nel 2017, Ambasciatrice dell’Ente Parco Gran Sas-so e Monti della Laga. In cantiere c’è la realizzazione di una scuola di tessitura che guarda al futuro dei giovani. L’intento è di tramandare questa arte

mantenendo forti legami con la tradi-zione, attualizzando e contestualizzando questo piccolo grande patrimonio cultu-rale. Una nota di merito è rappresentata dalla visita di Carlo d’Inghilterra nell’a-prile 2017 nella vicina Amatrice. In quell’occasione, Assunta Perilli ha realizzato e donato al Principe un Kilt, caratteristico indumento maschile bri-tannico, con i colori tradizionali dei Monti della Laga (blu e rosso) e con il rigato delle gonne tradizionali pre-senti in questo comprensorio. I tessuti di Assunta Perilli vengono richiesti da tutta la Regione Abruzzo ma è presente una buona clientela anche nella vicina Roma. I prodotti realizzati non vengono venduti on-line per una precisa scelta professionale. “Il cliente, – afferma As-sunta –, prima di acquistare deve cono-scere perfettamente il tessuto e desidero far comprendere in maniera dettagliata tutte le caratteristiche del prodotto che desidera avere”. Una coperta, un maglione, una sciarpa vengono realizzati attraverso un proget-to di dialogo tra cliente ed artigiano. L’acquirente viene inoltre informato sulle caratteristiche, sulle specificità e sulle tecniche utilizzate per la lavorazio-ne dei tessuti attraverso un blog speci-fico: tessitura a mano di Assunta Perilli.

9

19T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1

BERARDI SALUMIS.R.L.

di Fratelli BerardiVia San Giorgio, 1 CAMPOTOSTOL’Aquila347.9402266 / 328.9246649Pagina Facebook: berardi salumi [email protected]

Tipica Mortadella di Campotosto.

Mortadella di CampotostoInsaccati e salumiGuanciale amatriciano e il guanciale di nero brado d’Aspromonte

Gran Sasso d’ItaliaSantuario di Giovanni Paolo IIBorgo dei pastoriCampo Imperatore

Azienda familiare da ben 6 gene-razioni, ha il suo punto di forza nella produzione della celeber-rima Mortadella di Campotosto, in dialetto “Coglioni di mulo”, inserita all’interno del presidio Slow Food insieme alla gusto-sa salsiccia di fegato. Non è un insaccato ma la carne macinata viene lavorata a mano

conferendo una forma ovoidale, dove viene inserita una barra di lardo rettangolare. Il tutto viene rivestito con budello naturale. Originale è anche la gabbia di spago che trattiene la mortadella con in basso una piccola asticel-la di legno.L’azienda Berardi espone anche al Salone del Gusto di Torino con i suoi prodotti ricercati e certificati con bollo CEE per rag-giungere mercati europei come Francia, Germania, Olanda, Russia e naturalmente in tutto il territorio nazionale. Altre due produzioni contraddistinguono il lavoro dell’azienda: il guanciale amatriciano DE.CO. e il guancia-le di nero brado d’Aspromonte, conciati con il peperoncino e af-fumicati, ideali per l’Amatriciana e per essere serviti come antipasto in gustose bruschette tagliati in maniera sottile. È possibile acqui-stare i prodotti al dettaglio diretta-mente presso tutti gli alimentari di Amatrice nei mesi di lavorazione che vanno da ottobre a luglio.

Azienda

DA NON PERDERE

10

20 T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

LA MASCIONARA

Azienda Agricoladi D’alessio Rinaldo Via Roma, sncSS 577 Km 3.00CAMPOTOSTOL’Aquila340.23334530 / [email protected]

La Mascionara.

Chi più dell’Azienda Agrico-la La Mascionara, che da due generazioni qui a Campotosto ha fatto storia con la propria attività, è in grado di conoscere e ricono-scere la vera qualità dei formaggi e del pecorino locale?Rinaldo D’Alessio, responsabile dell’azienda insieme alla moglie Nadia ed ai suoi fratelli, oltre alla grande attenzione nella scelta delle materie prime ha una cura particolare per la Biodiversità. Formaggi e salumi tradiziona-li nel rispetto delle più antiche tradizioni, una vasta gamma di prodotti con ingredienti unici,

materie prime degli allevamenti con tecniche di lavorazione e tecnologie al passo con i tempi. La Mascionara ha le radici nel passato e lo sguardo proiettato al futuro, lo testimoniano i molti riconoscimenti ricevuti in questi anni, come l’Oscar Green per la produzione del Galattico (pecori-no delattosato, privo di lattosio). Inoltre di grande rilevanza la li-nea Autentico priva di ogni co-adiuvante artificiale (Prosciutti e salami senza conservanti e lattosio).Offre un ventaglio di possibilità molto ampio nella scelta di gu-

DA NON PERDERE

11

Sagra della Mortadella(13 Agosto)

Mortadella di Campotosto,Salamella di carne dolce, piccante e di fegato, salame maialino e trancio di guanciale.

21T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1 Consorzio per la tutela e valorizzazione dell’Altopiano

Pres. D’alessio Rinaldo Via Roma, sncCAMPOTOSTOL’[email protected]

Il pecorino dei Monti della Laga.

IL PECORINODEI MONTI DELLA LAGA

DA NON PERDERE

12

stosissimi prodotti che vanno dalla Ricotta e ricottina di pecora “Principessa Mafalda”, dal Primo sale di mucca, alle creme di for-maggi come la crema di pecorino oppure la crema di pecorino allo zafferano, agli straordinari salumi come la buonissima Mortadella di Campotosto, la Salamella di carne dolce e piccante, la sala-mella di fegato, il salame maia-lino ed il trancio di guanciale. Insomma, una scelta molto varie-gata e appettibile dai “contraffat-tori” da cui salvaguardarsi. Con lo scopo di tutelare la popo-

lazione agricola del territorio dei Monti della Laga da una specu-lazione diffusa che, sfruttando il brand di questi territori, vorrebbe produrre in loco formaggi con latte di qualunque provenienza è nato nel 2014 il Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei prodotti di questo straordinario altopiano, con l’adesione di ben 18 aziende del territorio. Il Consorzio garantisce la filiera completa a partire dai pascoli fino ad arrivare alla trasforma-zione finale. Tra gli obiettivi di questo organismo, quello di recuperare l’antica tradizione de L’Amatriciano – Pecorino dei Monti della Laga, che è anche ingrediente originale e primario degli spaghetti alla gricia prima e degli spaghetti all’amatriciana poi. La particolarità è la produ-zione a latte crudo che garantisce tutto il buono del pecorino ren-dendolo unico e affermando il concetto di Biodiversità.I prodotti possono essere acqui-stati direttamente nel punto ven-dita di Mascioni.

Primo sale di mucca,Pecorino L’Amatriciano - Monti della Laga,Creme di formaggi, Creme di pecorino.

Gran Sasso, Monte Mascioni, Riserva naturale,Diga di Campotosto.

ITINERARIO DEI BORGHI

ITINERARIO DEL LAGO

Dalle necropolialle alte vette

Da Amiternuma Campotosto

1

2

23T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

DA NON PERDERE

13

IL MERCATOCONTADINONutrire L’Aquila

Associazione Pres. Ciccozzi AnnaVia Eusanio Stella, 4L’AQUILA0862.785232/ [email protected]

Prodotti tipici locali.

Munda - Museo Nazionale d’Abruzzo99 Cannelle Basilica di Collemaggio

Prodotti dell’orto, Formaggi e Latticini, Olio extravergine d’oliva,Montepulciano D’Abruzzo,Salsa di pomodoro, pane e biscotti

Struttura nata grazie ad un raccolta fondi di Slow Food e della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) su un terreno donato dal Comune dell’Aquila dopo il sisma 2009. Scopo dell’iniziativa: realizzare un luogo per la vendita diretta di pro-dotti locali, con il supporto di altri produttori. L’Associazione Mercato Con-tadino, Presidente Anna Ciccozzi, ha affidato ad una Cooperativa di Servizi la gestione complessiva di tutta la struttura. I prodotti in ven-dita in questo Mercato Contadino sono in gran parte Bio-certificati, naturali e soprattutto appartenenti al comprensorio aquilano dove è pos-sibile trovare ortofrutta di stagione

e anche mele della Toscana, agrumi di Sicilia, Calabria e Basilicata. Ol-tre a frutta e verdura qui si trovano anche farine di grano tenero come la Solina che contiene poco glutine, la Saragolla e Senatore Cappelli (grani duri) e i loro sottoprodotti come pa-sta e biscotti. La gamma dei prodotti in vendita rappresenta anche tutto il territorio abruzzese con il miele mar-sicano, l’olio delle colline pescaresi, le passate dei pomodori della pro-vincia di Teramo e di Pescara, i latti-cini di Villetta Barrea come le ricotte, mozzarelle, latticini di mucca pezzata rossa direttamente dai pascoli del Parco Nazionale d’Abruzzo. E ancora prodotti principali dei principali pre-sidi Slow Food abruzzesi, carne, sa-lumi del comprensorio aquilano, vini della collina teramana e dell’azienda vinicola aquilana: Castel Simoni di Cese di Preturo. Oltre ai prodotti alimentari nel Mercato Contadino dell’Aquila trovano spazio anche prodotti di cosmesi naturali: saponi all’olio extra vergine d’Oliva aroma-tizzati allo zafferano ed al vino Mon-tepulciano, coperte e cappelli realiz-zati con la lana delle pecore e con i tessuti di Anversa degli Abruzzi.

24 T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1

DA NON PERDERE

LE MAGIE DEL TOMBOLOAQUILANO

Laboratorio di Pellegrini Gioconda Via Cotta, 14 CIVITA DI BAGNOL’[email protected]

Tipica lavorazione del Tombolo aquilano.

Antica città ForconaResti antica Basilica San Massimo Basilica San Massimo

Gioielli al TomboloMerletti al TomboloLavorazioni artigianali

Da ben dieci anni con passione in-segna l’arte del tombolo. Gioconda Pellegrini si fa custode di questa an-tica arte in continua evoluzione che tramanda a chi ne è appassionato. Il suo laboratorio è sempre pieno di allievi provenienti non solo dall’A-quila ma anche da altre località, di ogni età, dai 5 agli 82 anni. Anche le riviste di settore italiane ed este-re si interessano alle sue lavorazio-ni. Le sue creazioni, veri gioielli e pezzi unici, vengono esposti par-tendo dall’Aquila fino ad arrivare ad altre città, trovando posto in musei e luoghi d’arte. Traspare dunque la sua eccezionale passione per que-sta centenaria disciplina, dichiaran-do che “il merletto è una continua esperienza, fatta di tradizione e cultura. Purtroppo molti elementi identificativi sono stati smarriti per diverse ragioni socio-culturali. La forza per preservare un patrimonio identitario di un’intera comunità è proprio costituita dalla ricerca e dalla passione”. L’unicità del mer-letto prende forma da una grafica di preparazione al lavoro e poi dall’e-secuzione del manufatto finale.

Gioconda Pellegrini è Presidente dell’Associazione Le Magie del Tombolo Aquilano, che promuove corsi di formazione e attività di pro-mozione; ha collaborato con Istituti scolastici cittadini come la Scuola Media inferiore “Mazzini-Patini” e la Scuola Primaria “Mariele Ventre”. Significativa la collaborazione con l’Emporio Necchi, importante realtà commerciale della città dell’Aqui-la, con laboratori attivi e continue esposizioni di lavori realizzati.Nel 2005 ha creato il primo gioiel-lo e da allora ha apportato anche la sua innovazione a questa antica arte. Naturalmente, nella sua sede immersa nel verde nella frazione di Civita di Bagno, è possibile fre-quentare le attività costantemente programmate ed essere indirizzati presso Centri specializzati dove po-ter acquistare i lavori.

14

25T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1

DA NON PERDERE

Parco Naturale Sirente Velino - Valle dell’Aterno

Az. Bianchi - Sant’Eusanio Forcone-se - Legumi e cereali antichi.

Norcineria Fratelli Rovo di Stiffe San Demetrio ne’Vestini - Salumi dallo Schiacciato Aquilano alla Salsiccia di Fegato.

di Alessio di GiulioVia Cantone della TerraFONTECCHIO328.0617948 alessio.digiulio@ilexitaly.itwww.torrecornone.cowww.torrecornone.com

CASA TORRE DEL CORNONE

In alto, vista Torre del Cornone.

In un territorio gremito di borghi antichi, lungo l’antica “Via degli Abruzzi” si trova la casa “Torre del Cornone” di Fontecchio nome trat-to da una piccola torre di guardia (“ju Curnone”) sull’angolo meri-dionale del borgo, epoca XII se-colo (incastellamento Normanno). Ad offrire la possibilità di soggior-nare in questa struttura incantata è ILEX di Alessio di Giulio, un centro di educazione al paesaggio che la-vora sui temi dello sviluppo sosteni-bile e della cultura locale. Strategica è anche la posizione fra i Parchi del Sirente Velino e del Gran Sasso. Di fianco alla torre, un giardino sulle mura, con piante di rosmari-no, di fico, di melo, di prugno ed alloro con due belle pergole d’uva. A livello di giardino, i viaggiatori possono trovare ospitalità anche in due piccole unità indipendenti (una dentro alla torre!) e in una “casa-torre” con due camere, ser-vizi privati e una cucina-tinello. Ai piani superiori, un altro più ampio appartamento con splendidi affac-ci sul verde della valle e con una grande cucina antica dominata dalla grande cappa del camino.

Dal giardino, poi, si accede ad un’antica stalla, trasformata in uno spazio per lezioni ed incontri e ad un cantinone scavato nella roccia. La Casa “Torre del Cornone” è sta-ta restaurata nel massimo rispetto delle strutture originarie così da salvare l’atmosfera dei luoghi. In questo contesto, nasce il proget-to e la rete di “Paesaggi Lenti”, promosso da 7 comuni della Val-le dell’Aterno, dalla cooperativa Sherpa e da ILEX per promuovere la mitica storia e la straordinaria natura della valle, assieme ad un mondo agricolo “eroico” con le sue eccellenze gastronomiche. A guidare i visitatori lungo la fitta rete di sentieri che percorrono la valle o si innalzano verso le creste, ci sono le guide dell’Associazio-ne Abruzzo Mountain Wild che organizzano escursioni su monti ed altipiani remoti.

15

Az. Vigna di More di Adriana Tronca Goriano Valli - Vini di montagna, spumante.

26 T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

16

DA NON PERDERE

LE VIE DELLOZAFFERANO

Associazione pres. Ursini NicolaVia Grande, 4 SAN PIO DELLE CAMEREL’[email protected] www.leviedellozafferano.it

dida dida dida

La Festa dei solchi(Terza settimana di Agosto)

Tour enogastronomico

Lo Zafferano dell’Aquila DOP (di origine protetta), detto anche oro rosso, è sicuramente il pro-dotto più pregiato e famoso del territorio aquilano, lavorato ancora secondo gli antichi procedimenti.Un tempo fonte di grande ricchez-za, oggi un alimento raffinatissimo dell’alta gastronomia a cui si at-tribuiscono moltissime proprietà curative. Caratteristiche qualita-tive custodite dall’Associazione culturale Le vie dello Zafferano e dalla Cooperativa Produttori Uniti dello Zafferano, presidente di entrambe da Nicola Ursini e tra i responsabili, Ettore Gentile. Per il rilancio dello zafferano ogni anno, durante la terza settimana di Agosto si svolge La Festa dei sol-chi con concerti di musica classica itineranti nei borghi dello Zaffera-no; la seconda interessante iniziati-

va è denominata Raccogli, conosci e degusta che si svolge a cadenza annuale nell’ultimo fine settimana di Ottobre per insegnare a racco-gliere, riconoscere e lavorare il Crocus, il fiore delle zafferano. Nel-la giornata di sabato viene organiz-zata una simpatica competizione che prevede il riconoscimento al miglior raccoglitore di zafferano, evento che coinvolge diverse re-gioni italiane e diversi produttori interregionali. La domenica matti-na vengono accompagnati i visita-tori presso i campi per la raccolta dello zafferano per illustrare tutte le fasi della lavorazione della spezia.Nel borgo di San Pio delle Ca-mere invece si organizza un percorso enogastronomico tutto

27T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

17

Raccogli, conosci e degusta(ultimo weekend di Ottobre)

Gelato e prodotti a base di Zafferano DOP

DA NON PERDERE

PRODUTTORIUNITIZAFFERANO

Cooperativa pres. Ursini NicolaVia Carapelle, 15 SAN PIO DELLE CAMEREL’[email protected]. produttorizafferano.it

Zafferano dell’Aquila DOP.

rigorosamente a base di zaffera-no, dall’antipasto al gelato con la possibilità di degustare una par-ticolarissima birra allo zafferano. Lo sforzo profuso in questi anni è indirizzato anche a creare la consapevolezza che la produzione dello zafferano è un vero e proprio percorso culturale di conoscenza e valorizzazione di questa preziosa spezia, grazie anche al lavoro dei ristoratori del comprensorio che alcuni giorni prima delle iniziati-ve in calendario, propongono un menù con lo zafferano. La Cooperativa Produttori Uniti Zafferano nasce nel 2017 grazie alla passione, all’esperienza e all’amore per lo zafferano la cui raccolta e produzione è un vero e

proprio lavoro collettivo e di as-sistenza reciproca che coinvolge tutta la comunità. Nel novembre 2017 La Cooperativa è stata in-vitata a partecipare alla settimana mondiale della cucina italiana presso il Consolato d’Italia a Parigi dove il piatto principale dell’even-to è stato il risotto allo zafferano, rigorosamente aquilano. Per tutti i curiosi, i cultori e gli appassionati delle zafferano, appuntamento a San Pio delle Camere dove non solo è possibile acquistare al det-taglio la preziosa spezia presso i riferimenti indicati ma partecipare ad un autentico percorso di gusto!

28 T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1

DA NON PERDERE

I SAPORIDELLATERRA

Azienda Agricola e alloggi Agrituristici

di Massimiliano AloisioVia Circonvallazione sud, 9 SAN PIO DELLE CAMERE338.4563469www.isaporidellaterra.it [email protected]

I prodotti della Terra.

Da oltre cinquanta anni sul terri-torio con una tradizione traman-data di padre in figlio, l’azienda agricola I Sapori della Terra si è evoluta nel tempo e nel 2005 si è specializzata nella trasfor-mazione e commercializzazione del prodotto agricolo.Lenticchie di Santo Stefano, far-ro, ceci, fagioli, zafferano dell’A-

quila DOP (di origine protetta), farina di granturco per polenta, grano di solina, varie farine di farro (farina 00 oppure polenta di farro), sono i prodotti princi-pali di questa azienda che vende anche al dettaglio presso la sede a San Pio delle Camere. I prodotti dell’azienda I sapori della terra si possono acquista-re negli esercizi commerciali del comprensorio aquilano, nell’Alto Sangro ma anche in molte zone della costa abruzzese. Sono co-nosciuti anche in sud America e precisamente in Venezuela. L’azienda agricola I Sapori del-la Terra ogni anno produce in media anche 4-5 quintali di pre-giato miele che hanno fruttato al titolare Massimiliano Aloisio, nel 2013, l’attestato come mi-glior produttore di miele nell’En-te Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.

Resti della rocca di avvistamento medievaleTratturo MagnoChiesa S.Pietro Celestino

Lenticchie, farro, ceci e fagioli. Zafferano dell’Aquila DOP Farina di granturco, grano di solina, varie farine di farromiele

18

29T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

1

DA NON PERDERE

Chiesa Madonna delle GrazieComplesso monastico S.Antonio

Zafferano dell’Aquila DOPLiquore - Zaff 99

ALTOPIANO DI NAVELLI

Consorzio di tutela

ZAFFERANO DELL’AQUILA DOP

CooperativaPres. Valentino Di Marzio via Umberto I, 7 CIVITARETENGA 0862.959163 [email protected] www.zafferanoaltopianonavelli.it

Zafferano DOP.

Le due realtà della Cooperativa e del Consorzio convivono in-sieme con l’obiettivo comune di promuovere e incentivare la col-tivazione dello Zafferano.La struttura abitativa si trasforma anche in ufficio operativo dove spicca l’operosità di Giovanni-na Sarra, narratrice della storia dello Zafferano, in quanto insie-me al fratello scomparso, Silvio Salvatore, e a un manipolo di coltivatori della Piana di Navelli, diede vita a questa Cooperativa che tutt’ora mantiene viva una tradizione sempre più a rischio. Per questo si è dato vita al Con-sorzio di Tutela dello Zafferano dell’Aquila DOP con lo scopo di costituire una rappresentanza autorevole dei produttori d’eccel-lenza locali in modo da diffon-dere sui mercati il valore dello zafferano dato proprio dai luoghi di produzione, tanto da divenire il migliore di tutto il mondo per le sue qualità.La preziosa spezia, originaria del Medio Oriente fu introdotta in Italia, prorio a Navelli, da un frate

domenicano intorno al 1300. Nei secoli successivi la sua produzione si restrinse nel solo Abruzzo aquilano, in particolare nella piana di Navelli, unica zona italiana dove trova le migliori condizioni pedoclimatiche.Lo Zafferano prodotto dalla Coo-perativa a Civitaretenga, è acqui-stabile direttamente al dettaglio e diffuso nella normale distribu-zione commerciale. Negli ultimi anni è cresciuta la presenza sul territorio nazionale ed è aumen-tata l’esportazione all’estero in Paesi come il Canada, gli Stati Uniti, la Germania, l’Inghilterra, la Svizzera e la Francia. L’ultimo nato dei prodotti a base di zafferano è il liquore denomi-nato Zaff 99 in omaggio proprio alla città dell’Aquila.

19

Pres. Massimiliano D’Innocenzo, via Risorgimento, 3 CIVITARETENGA 329.8009732 [email protected]

30 T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

DA NON PERDERE

20

ALFONSOPAPAOLI

Azienda Agricola di Papaoli AlfonsoVia Vittorio Veneto, sncNAVELLIL’[email protected]

Antichi cereali.

Cereali prodotti con antiche sementi,zuppe di legumi, zuppe di farro spezzato,Pane contadino,Biscotti Orme di Lupo,Carni ovine bovine e pollame.

Flora e Fauna del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaPalazzo Ricci loc.MopolinoChiesa di S.Paolo loc.Pago

Da diversi decenni presente a Navelli, l’Azienda agricola Alfonso Papaoli contribuisce con la propria attività alla produ-zione e valorizzazione dello zaf-ferano e dei ceci tipici di questo territorio. Produzioni nel rispetto del-la sostenibilità e salubrità dei prodotti, nell’uso attento delle coltivazioni alternando i terreni con la semina di cereali, ceci e foraggere. L’attività di Papaoli, prima del disastroso sisma del 2009, era fiorente con il punto ven-dita avviato nel centro storico dell’Aquila. Dopo è stato tutto un ricominciare daccapo e in modo itinerante, privilegiando la presenza in fiere, eventi e manifestazioni di prodotti tipici facendo conoscere le proprie produzioni da nord a sud, isole comprese, ottenendo così una buona diffusione su tutto il ter-ritorio nazionale.

Negli ultimi anni organizza periodicamente visite guidate con gruppi che provengono principalmente da Stati Uniti e Australia. I prodotti dell’azien-da agricola Papaoli si possono trovare in gran parte nella rete della ristorazione del compren-sorio aquilano ed in alcuni punti vendita specializzati nel settore. Si possono naturalmente ac-quistare direttamente a Navelli presso i riferimenti indicati.

31T I P I C A M E N T E A Q U I L A N I

121

DA NON PERDERE

GRAN SASSO

Azienda AgricolaZootecnica

di Petronio GiulioVia San Donato, 56CASTEL DEL MONTE L’[email protected]

La conduzione a livello familiare dell’azienda, diretta da Giulio Pe-tronio, ha dato una forte spinta alla crescita dell’azienda che da anni pro-duce latte, carne e prodotti agricoli come foraggi e grano per il bestia-me. Sfrutta l’avvicendamento delle colture per la raccolta di grano So-lina, Rosciola, Ruscia, segale e legu-mi come ceci e lenticchie di Santo Stefano, le migliori d’Abruzzo. Il pez-zo forte dell’azienda è la produzione del Canestrato di Castel del Monte, ottenuto dalla caseificazione di latte ovino crudo con la sola aggiunta di sale e caglio. Sulla crosta sono vi-sibili le impronte del cestello, oggi di plastica per alimenti, con le stesse rigature che un tempo imprimevano i cestelli di vimini o “canestri”, da cui il nome Canestrato. Viene commer-

cializzato in gran parte della regione Abruzzo con richieste anche a livello nazionale e da Paesi europei come la Francia e la Germania. L’azienda agri-cola Gran Sasso, con i suoi prodotti, è da venti anni presidio Slow Food e si promuove partecipando ad eventi e manifestazioni di prodotti tipici. Molto importante è anche l’allevamento di circa 2300 ovini di diverse razze: la Gentile di Puglia, la Merinizzata italia-na, la Sarda. La struttura è attrezzata anche per la macellazione della carne, gli agnelli lavorati nei propri labora-tori vengono marchiati IGP - Agnelli del Centro Italia. L’azienda agricola zootecnica Gran Sasso si distingue anche per la particolarità del pascolo degli ovini. Da circa dodici anni, infat-ti, non viene più praticata la tradizio-nale transumanza orizzontale, verso il tavoliere delle Puglie, ma lo sposta-mento delle greggi avviene in modo verticale attraverso un percorso che inizia da Campo Imperatore e termina sulle alte colline pescaresi. Per l’acquisto al dettaglio di tutti i prodotti aziendali, sono presenti nel centro abitato di Castel del Monte tre fornitissimi punti vendita.Canestrato semi-stagionato e stagionato.

Visita del Borgo tra i più belli d’ItaliaAntica cintura muraria con Porta S. RoccoChiese S.Marco Evangelista e S.Maria del suffragioPercorso del Paese dipinto

CanestratoProdotti caseariLegumi, CerealiCarni ovine.

AMBIENTE E TERRITORIO

1

13

14

15

16 17 18

19

20

21 2 3

4

5

78

11 12109

6

I due itinerari del Lago e dei Borghi aprono le porte delle numeroseemergenze ambientali, paesaggistiche e architettoniche da scoprire e apprezzare nella loro unicità e bellezza.Segnaliamo alcune perle del territorio.

Santo Stefano di Sessanio. Amiternum.

Rocca Calascio.

Gran Sasso.

Lago di Campotosto.

Grotte di Stiffe.

NATURA E PARCHI

1

13

14

15

16 17 18

19

20

212 3

4

5

78

11 12109

6

PARCO NAZIONALEGRAN SASSOMONTI DELLA LAGA

PARCO NAZIONALESIRENTE VELINO

L’Aquila, con i paesi e borghi circostanti, rappresenta una meta imman-cabile per gli amanti della natura con il suo intreccio tra arte, cultura, tradizioni e folklore. Un patrimonio inestimabile è il territorio dei Parchi e delle riserve naturali. Scenari mozzafi ato al Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e al Parco Nazionale Sirente Velino, solo per rimanere nell’ambito degli itinerari del Lago e dei Borghi.

1

13

14

15

16 17 18

19

20

21 2 3

4

5

7

8

11 12109

6

AquilaniTi

pic

amen

te

Regione Abruzzo

GAL - GRUPPO AZIONE LOCALEGRAN SASSO VELINO Via Mulino di Pile, 27 - 67100 L’Aquilae-mail: [email protected]: [email protected]: 01803670668 O

NEG

ROU

P.IT

- 2

018