^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e...

28
Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG) Scuola Secondaria di primo grado PROGRAMMA SVOLTO Classe 3 sezione B Anno scolastico 2017/18 Docente PAOLA GHIDONI Disciplina Arte e Immagine STORIA DELL’ARTE Schema di lettura dell’opera d’arte L’arte del 1700: Neoclassicismo: Scultura: Canova Pittura: J.L. David L’arte del 1800: Romanticismo in Europa Inghilterra: Turner Germania: Friedrich Francia: Géricalt e Delacroix. Italia: Hayez Realismo: Goya Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, Degas L’arte del 1900: Le Avanguardie e l’arte del ‘900 Espressionismo in Europa Francia: Matisse e i Fauves Norvegia: Munch Germania: Die Brucke e Der Blue Raiter Futurismo: cenni Cubismo: Cubismo analitico e sintetico Picasso

Transcript of ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e...

Page 1: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Scuola Secondaria di primo grado

PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3 sezione B Anno scolastico 2017/18

Docente PAOLA GHIDONI

Disciplina Arte e Immagine

STORIA DELL’ARTE Schema di lettura dell’opera d’arte L’arte del 1700:

Neoclassicismo: Scultura: Canova Pittura: J.L. David

L’arte del 1800:

Romanticismo in Europa Inghilterra: Turner Germania: Friedrich Francia: Géricalt e Delacroix. Italia: Hayez

Realismo: Goya Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, Degas

L’arte del 1900:

Le Avanguardie e l’arte del ‘900 Espressionismo in Europa

Francia: Matisse e i Fauves Norvegia: Munch Germania: Die Brucke e Der Blue Raiter

Futurismo: cenni Cubismo:

Cubismo analitico e sintetico Picasso

Page 2: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

LINGUAGGIO VISUALE Logo e Marchio: I diversi tipi di pubblicità: individuare gli

elementi comunicativi essenziali per progettare un marchio

L’uomo: Il volto umano

Tecniche: Pastelli, pennarelli, collage, miste. Temi: L’uomo, il paesaggio, temi riferiti alla storia

dell’arte

Romano di Lombardia, 6 giugno 2018

________________________

________________________

Prof.ssa Paola Ghidonii

Page 3: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

ESAMI DI STATO COCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

CLASSE TERZA sez. B - C- D

Anno Scolastico 2017\2018

Docente: Cinzia AVALLONE

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Page 4: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

GENERALITA’ SU SISTEMI ED APPARATI DEL CORPO UMANO • Sistema osseo • Sistema muscolare • Sistema articolare • Apparato cardio-circolatorio • Apparato respiratorio LE QUALITA’ MOTORIE • La forza • La resistenza • La velocità’ • La coordinazione • L’elevazione • L’equilibrio • La mobilità articolare LE OLIMPIADI • Cenni storici ASPETTI GENERALI DELL’ ATLETICA LEGGERA Regolamento delle seguenti specialità • Corsa piana • Corsa di resistenza • Salto in alto • Salto in lungo • Lancio del vortex • Staffetta 4x100 ASPETTI GENERALI DEL GIOCO DELLA PALLAVOLO E DEL BASKET • I fondamentali del gioco • I principali gesti arbitrali • Il regolamento EDUCAZIONE STRADALE • Il pedone • La bicicletta

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO • Urgenza e emergenza • La chiamata al 112 • Le situazioni più comuni di primo soccorso L’ARRAMPICATA LIBERA • Tecniche fondamentali di salita • Morfologia delle rocce • Presentazione del materiale occorrete nell’arrampicata • Uscita didattico-pratica presso la palestra di arrampicata di Bratto L’ALIMENTAZIONE • I principi nutritivi • Sport e alimentazione • Disturbi alimentari: anoressia, bulimia e obesità

Page 5: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

L’ORIENTEERING • Aspetti generali : la lettura della cartina • Esperienza della gara disputata nel centro storico di Romano e di quella nel Parco dei

Colli di Bergamo IL FENOMENO DEL DOPING • Classificazione delle sostanze dopanti • Sostanze stimolanti il sistema nervoso centrale • Sostanze ormonali • Sostanze beta-bloccanti • Emodoping • Aspetti medici, etici, sociali EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ • Riflessioni sull’incontro “Ciò che devi sapere” tenuto dall’avvocato Simone Bergamini,

esperto di diritto sportivo; • Dibattito organizzato dalla Pro Moto di Bergamo, dalla CAPDI, dal Comune di Romano e

dal Liceo Don Milani, con il professor Sandro Donati sul tema “Lo sport del doping. Chi lo subisce, chi lo combatte, quando nello sport vince la legalità”.

IL FENOMENO DELLA VIOLENZA NELLO SPORT • Il tifo e le sue deviazioni • Riflessioni ESPERIENZE CON IL CAI “Non solo Bosnia…” Riflessioni sull’intervento effettuato dagli esperti del C.A.I. GLI ALUNNI L’ INSEGNANTE _______________ ____________________ _______________

Page 6: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

ISTITUTO COMPRENSIVO “E.FERMI” ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Programma d'esame Lingua e Civiltà Francese Classe III B Anno scolastico 2017/2018 Prof. Cannella Vincenzo Lexique et communication

• Esposizione di un testo in lingua francese • Comprensione di un testo in lingua francese • Redigere una lettera in lingua francese

Grammaire

• Revisione argomenti precedente anno scolastico • Les pronoms rélatifs qui et que • La formation du futur • La formation du passé composé

Civilisation (testi di comprensione scritta)

• La Francophonie • Les lieux mythiques de Paris • Les maisons françaises • La bande dessinée francophone • Faire ses courses en France • Les régions françaises frontalières • La France Métropolitaine et les Territoires d'Outre-Mer • Les musées les plus visités de Paris • La colonisation et la décolonisation en France

Civilisation (testi da esporre)

• Bienvenus au collège • La Première Guerre Mondiale • La Seconde Guerre Mondiale

Romano di Lombardia, 06/06/2018

Page 7: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,
Page 8: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI

Romano di Lombardia

CLASSE III SEZIONE B GEOGRAFIA

PROGRAMMA SVOLTO

1. GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1.1 Gli strumenti della geografia: rappresentare la Terra 2. AMBIENTI E TERRITORI DEL MONDO 2.1. Il sistema Terra: sistema solare e struttura della terra q La struttura della terra: dal nucleo alla crosta; q Un pianeta “attivo”: deriva dei continenti, tettonica a placche, vulcani e

sismi. 2.2. I rilievi, le acque, le pianure q I continenti: quanti e quali? q I rilievi (montagne, colline) e le pianure q Le acque: oceani, mari, stretti, canali, fiumi, laghi 2.3. L’atmosfera, i climi e gli ambienti della terra

q L’atmosfera: strati dell’atmosfera, venti, strato di ozono, effetto serra. q I climi:

- cosa determina il clima (moto di rotazione, moto di rivoluzione, latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine)

- le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato, clima freddo o boreale, polare o nivale

q Gli ambienti naturali: - ambiente equatoriale: la foresta pluviale - ambienti tropicali: foreste tropicali, giungle e savana - deserti caldi e freddi - ambienti temperati: foresta temperata, ambiente mediterraneo e

prateria - ambienti subartici: taiga e tundra - ambienti polari

3. LA POPOLAZIONE MONDIALE 3.1. I popoli del mondo: lingue e religioni

q Le lingue nel mondo q Le religioni principali

3.2. Dinamiche demografiche della terra q Popolazione mondiale: quantità e struttura (natalità, mortalità, giovani e

vecchi)

Page 9: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

q Le migrazioni: tipologie di migrazioni; cause e conseguenze dei fenomeni migratori

q Le politiche migratorie q Distribuzione territoriale della popolazione e insediamento q Le città del mondo e le loro caratteristiche

4. L’ECONOMIA MONDIALE 4.1. Scenari geopolitici mondiali

q La cooperazione tra i popoli: ONU, principali ong, onlus, no profit q La globalizzazione q La nuova economia mondiale: multinazionali, transnazionali, il Vento

dell’Est q I diversi mondi dello sviluppo: ricchezza e povertà. q Le alternative al modello globale: consumo critico, commercio equo e

solidale, finanza etica, microcredito. q Il mondo in rete

4.2. I diritti dei popoli q La pace q I diritti dei deboli q L’acqua q La salute q L’istruzione

L’ambiente 5. GLI STATI DEL MONDO Alcuni stati significativi per particolari tematiche: Continente Asiatico: Medio Oriente-India-Cina-Giappone America: Stati Uniti-Messico-Brasile-Argentina Africa: Nord Africa-Sud Africa Oceania: Australia Romano di Lombardia, 06 giugno 2018

________________________________ ________________________________ Gli alunni ____________________________ L’insegnante

Page 10: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

CLASSE TERZA sezione B Programma effettivamente svolto nell’ anno scolastico 2017/2018 LINGUA INGLESE Docente : prof. Antonello Piccirillo Testo adottato : High School Club.net Volume 2-3 Author : P.Linwood/D.Guglielmino Edition:Petrini Nella prima fase dell’anno scolastico si è proceduto al ripasso delle principali funzioni e strutture grammaticali apprese nel primo e secondo anno ed infine al completamento del modulo I cominciato già lo scorso anno. La parte conclusiva del corso di studio è stata dedicata alla preparazione degli alunni alla prova d’esame scritta e orale. Sono state svolte le seguenti unità : UNIT 17 UNIT 18 UNIT 19 UNIT 20 UNIT 21 UNIT 22 UNIT 23 UNIT 24

MODULO I (Unit 17-18) Contenuti Funzionali: esprimere necessità, comprare del cibo; parlare di ingredienti e di quantità; comprare dei vestiti; fare confronti con due persone o due oggetti; descrivere dei vestiti. Grammaticali: il verbo need; a lot of, much, many, a little, a few; very e very much; too much, too many; i pronomi one/ones; il comparativo di maggioranza degli aggettivi; il comparativo di uguaglianza as….as. Lessicali: i cibi; i contenitori e le confezioni; i pesi e le misure; i vocaboli che servono per parlare di vestiti: gli stili, i materiali, i disegni e le taglie; le frasi utili per comprare dei vestiti.

MODULO J (Unit 19-20) Contenuti Funzionali: chiedere a chi appartiene un oggetto; fare confronti; chiedere informazioni turistiche; parlare di lavori domestici; parlare della necessità o meno di fare qualcosa; parlare di regole a casa e a scuola. Grammaticali: whose, i pronomi possessivi; il superlativo degli aggettivi; have to/don’t have to/ mustn’t; i pronomi relativi soggetto : who, which, that; gli avverbi di modo. Lessicali: i vocaboli per descrivere il paesaggio: hill, valley, field, lake…; i lavori domestici.

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Page 11: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

MODULO K ( Unit 21- 22) Contenuti Funzionali: parlare della salute; chiedere e dare consigli, esprimere intenzioni; parlare di qualcosa che sta per accadere; parlare di animali a rischio di estinzione; parlare di esperienze del passato. Grammaticali: should e shouldn’t; il future con to be going to; i pronomi indefiniti composti: somebody, anybody; il Present perfect; il participio passato; gli avverbi ever e never; la differenza tra il present perfect o il simple past. Lessicali: il viso, il corpo, i malesseri e le malattie, gli animali selvatici, la conservazione degli animali. Culturali: Defending human rights: Gandhi.

MODULO L ( Unit 23-24) Contenuti Funzionali: parlare di incidenti e di infortuni; parlare di eventi appena accaduti; scusarsi per qualcosa e rispondere alle scuse; parlare della preparazione del cibo; fare previsioni; esprimere opinioni: I think so/I don’t think so; offrirsi di fare qualcosa; parlare di accordi; fare richieste con could; dare istruzioni. Grammaticali: il Present perfect con just, already e (not) yet; l’ uso di since e for; le Wh- question words come soggetti della frase interrogativa; le domande con la preposizione finale; il futuro con will; l’uso di I’ll…e We’ll… per offerte e promesse; l’uso di Shall I…? e Shall we…? per offerte e proposte; l’uso di Could I/we…?. Lessicali: gli incidenti e gli infortuni, i termini usati nelle ricette: mix, stir, pour…, i metodi di cottura: boil, fry, grill. Culturali: Defending human rights: Martin Luther King. Approfondimenti culturali (fotocopie + “Third Year Backup” ed. Petrini):

• Mahatma Gandhi • Martin Luther King • San Francisco earthquake culture - fotocopia • Pollution - fotocopia • Kindertransport - fotocopia • U2: music speaks - fotocopia • Graffiti and street art – fotocopia

Romano di Lombardia, 06 giugno 2018 Gli alunni ______________________________ Antonello Piccirillo _______________________

Page 12: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI

Romano di Lombardia

CLASSE III SEZIONE B ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO

Libro di testo: E. Asnaghi – R. Gaviani - RACCONTAMI 3, LATTES

1.1 Il racconto di fantascienza

q P.K. Dick, La Cosa-Padre q F. Brown, La cupola q F. Hoyle, La nuvola di gas q M. Reynolds, Alla larga da Michi! q I. Asimov, Razza di deficienti

1.2 Stare con gli altri: l’adolescenza

q D. Luciani, Metamorfosi q F. Moccia, Le bande q K. Dunker, E purtroppo Vivi ci prova q E. Brizzi, Martino q S. Morgensten, Paffutella q A Nove, Amore all’improvviso q F. Savater, Fa’ ciò che vuoi q Approfondimenti: Droga, Fumo, Alcol

1.3 Il racconto fantastico

q D. Buzzati, Il colombre q R. Akutagawa, Sennin q F. Kafka, Il cavaliere del secchio q D.H. Keller, La cosa in cantina

1.4 Io difendo i diritti

q Gino Strada, Una mina per giocattolo q Gandhi, Pensieri q N. Mandela, Il Sudafrica: un’oasi di pace q Martin Luther King, Io ho davanti a me un sogno q Tiziano Terzani, Madre Teresa: amore in azione q Bob Dylan, Blowing in the wind (lettura fornita dall’insegnante) q L. Djitli, Perché portare il velo q E. H. Erikson, Gandhi e la “marcia del sale” q Roberto Saviano, Gomorra (lettura fornita dall’insegnante) q L. Garlando, Il mostro q F. D’Adamo, Io mica spaccio q Don Ciotti, Testimonianze sulla tossico-dipendenza q M. Hall Ets, Un’emigrante italiana q E. De Luca, Considero valore q E. De Luca, Mare nostrum q Documento: Ispettorato per l’Immigrazione-Congresso americano 1912 (lettura fornita dall’insegnante)

Page 13: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

q Film: I cento passi di Marco Tullio Giordana

1.5 La Terra: un pianeta da salvare q Italo Calvino La città di Leonia (lettura fornita dall’insegnante) q P. Costa-G. Nebbia-M. Ruzzenenti, Rifiuti: un problema da affrontare q Carlo Rubbia L’esplosione nucleare di Chernobyl (lettura fornita dall’insegnante) q C. Rollet, Demografia e alimentazione q F. Rampini, La madre di tutte le pollerie q M. Carwardine, Le foreste pluviali tropicali q J. Rifkin, Nel mondo dell’effetto serra q Forum: Pro o contro il nucleare? q Film-documentario: Food, Inc. di Robert Kenner

2. INFORMARE: È FORNIRE / RICAVARE ELEMENTI DI INFORMAZIONE ED ISTRUZIONI FUNZIONALI AD UNO SCOPO 2.1. Il quotidiano

q Il giornale: cos’è? q La prima pagina q La costruzione della prima pagina q Il titolo q Cronaca q L’articolo di cronaca e la regola delle cinque W q Lettura dei quotidiani “Corriere della sera” e “ Il Giorno”.

2.2. La relazione

q Caratteristiche e struttura q La relazione di un’attività scolastica

3. SPIEGARE E’ ORGANIZZARE UN DISCORSO PER ARGOMENTARE CON CHIAREZZA IDEE, OPINIONI ED IPOTESI 3.2. La Shoah e la scrittura memorialistica

q P. Levi, Shemà-Se questo è un uomo q M. Remarque, Perdonami, compagno q C. Dickens, L’ometto q A. Kuznetsov, L’avventura di Dina q E.A. Evtusenko, Babij Jar q E. Wiesel, Il ghetto: una falsa illusione q O. Khayat, La scomparsa del nonno q B. Pahor, La parete dei paracadutisti q Film: Storia di una ladra di libri

3.3 Il testo argomentativo

q Lettura di articoli di giornale q Scrittura di testi argomentativi su tematiche varie

4.INTERPRETARE E’ INDIVIDUARE E SPIEGARE SIGNIFICATI: LE OPINIONI, LE EMOZIONI CHE UN AUTORE VUOLE COMUNICARE

q Il testo poetico (I generi della poesia; Lo scopo; Il linguaggio; Il verso; La strofa; La rima; Le figure del suono; Le figure retoriche)

4.1 Storia della letteratura: q Neoclassicismo:

Page 14: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

q Ugo Foscolo (A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Dei Sepolcri vv. 150-185) q Il Romanticismo: q Giacomo Leopardi (L’infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio) q Alessandro Manzoni (Lettura di alcuni passi dei Promessi Sposi, Il cinque maggio) q Il Verismo: q Giovanni Verga (La roba, Rosso Malpelo, Brano tratto da I Malavoglia) q Il Decadentismo: q Giovanni Pascoli e il simbolismo (Lavandare) q D’Annunzio, (La pioggia nel pineto) q Luigi Pirandello (La carriola) q Italo Svevo (Il fumo) q Il Futurismo q Filippo Marinetti (Manifesto) q Palazzeschi (E lasciatemi divertire) q L’Ermetismo: q Giuseppe Ungaretti (San Martino del Carso, Veglia, Fratelli, Soldati) q Eugenio Montale (Spesso il male di vivere ho incontrato, Non recidere forbice)

5. RIFLETTERE SULLA LINGUA

q La sintassi del periodo q Il periodo o frase complessa q La proposizione principale q La coordinazione q La subordinazione q Le subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta) q Le subordinate relative q La subordinata finale q La subordinata causale q La subordinata modale q La subordinata consecutiva q La subordinata temporale q La subordinata concessiva q La subordinata condizionale

Romano di Lombardia, 06 giugno 2018

_______________________________________________ ______________________________________________ _______________________________________ Gli alunni L’insegnante

Page 15: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

PROGRAMMA D’ESAME

CLASSE 3^ B

ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

Insegnante: Ventura Simonetta

Materia di insegnamento: Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Page 16: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

ALGEBRA

L’insieme R dei numeri reali relativi - I numeri reali relativi: loro rappresentazione e confronto. - Le operazioni fondamentali con i numeri relativi: somma

algebrica, moltiplicazione e divisione. - Elevamento a potenza di un numero relativo, potenza con

esponente intero relativo, cenni alla radice quadrata di numeri relativi.

- Espressioni con i numeri relativi e con le proprietà delle potenze.

Il calcolo letterale - Espressioni algebriche letterali: calcolo del loro valore per

determinati valori assegnati alle lettere che vi compaiono - Monomi ed operazioni con i monomi - Polinomi ed operazioni – prodotti notevoli (quadrato di un

binomio e prodotto della somma di due monomi per la loro differenza)

- Espressioni letterali con i monomi

Identità ed equazioni - Le uguaglianze letterali: identità ed equazioni. - Equazioni equivalenti e i due principi di equivalenza. - Risoluzione e verifica di un’equazione di primo grado ad

un’incognita: discussione della forma normale di un’equazione.

Il sistema di riferimento cartesiano - Il piano cartesiano e i suoi elementi (distanza fra due punti

paralleli agli assi e generici nel piano - applicazione del Teorema di Pitagora – punto medio)

- Rappresentazione e studio di figure piane (perimetro e area)

Elementi di statistica - Il metodo statistico e le indagini statistiche - Fasi di una statistica: rilevamento, elaborazione e

rappresentazione dei dati. - Ricerca dei valori significativi: moda, mediana, media

aritmetica. - Strumenti grafici utilizzati dalla statistica

Elementi di calcolo delle probabilità - Nozioni di probabilità: semplici applicazioni

Page 17: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

GEOMETRIA

Circonferenza e cerchio - Circonferenza, cerchio e loro parti; angoli al centro e angoli alla

circonferenza - Posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza e di due

circonferenze. - Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza - Lunghezza della circonferenza e di un arco; area del cerchio e

del settore circolare

La geometria dello spazio - Rette, piani e angoli nello spazio. - Generalità sui solidi e misure relative ad un solido: area della

superficie e volume. - Il peso di un solido - Ripasso geometria piana – Il Teorema di Pitagora

I poliedri - Definizione di poliedro e di prisma: classificazione dei prismi. - Superficie laterale, totale e volume del prisma, del

parallelepipedo e del cubo. - Piramide: piramide retta, piramide regolare; area della

superficie e volume.

Page 18: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

SCIENZE

L’apparato riproduttore

- L’apparato genitale e la riproduzione - Ciclo ovario, gravidanza e parto - Malattie e igiene dell’apparato riproduttore

L’Universo: la sua origine e il sistema solare - L’Universo: stelle e galassie - L’origine dell’universo e il Big-Bang. - Le nostre galassie e il sistema solare: origine e composizione

del sistema solare. - Il moto dei pianeti e le sue leggi.

Il pianeta Terra - Struttura interna, la deriva dei continenti origine ed evoluzione

della Terra: terremoti e vulcani

Il sistema nervoso - La cellula nervosa o neurone e la sua struttura - Il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico e il

sistema nervoso autonomo o neurovegetativo. - Fisiologia, malattie e igiene del sistema nervoso (droga e alcol)

I viventi si evolvono

- Prima della teoria evoluzionista - Charles Darwin - La teoria dell’evoluzione per selezione naturale - Le prove dell’evoluzione

Elementi di genetica - Il DNA: codice della vita; mitosi e meiosi; geni e codice

genetico. - La sintesi proteica - L’ereditarietà e le leggi di Mendel

L’equilibrio dei corpi

- L’equilibrio dei corpi - Le leve e i vari tipi di leve

Romano di Lombardia, 04/06/2018 L’insegnante

Simonetta Ventura

Page 19: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Programma d’esame

CLASSE 3 SEZ. B

Anno  scolastico  2017-­‐2018  

 Musica    

   Work  songs.  Letture  dal  testo  e  tipologie  dei  canti  di  lavoro:  Chian  gang  songs  e  Plantation  songs.    Attività  corale,  forma  responsoriale:  "  This  old  hammer"  “Pick  a  bale  of  cotton”  .      Spirituals  e  Gospels:    I  canti  degli  schiavi  e  loro  rapporto  con  la  religione.          Visione  di  spezzoni  di  film  con  temi  correlati  alla  schiavitù  e  agli  Spirituals.      IL  blues.  Caratteri  del  blues.  Ascolto  “Good  morning  Blues”    Il  Rag-­‐time.  Ascolti  e  video  collegati  a  Joplin.    Il  Blues.  Attività  corale  :  “The  house  of  rising  sun”.    Caratteri  del  Jazz.  La  città  simbolo  del  Jazz:  New  Orleans.  Video.    Louis  Armstrong.  Biografia  e  legame  con  l’evoluzione  del  jazz.    Attività  corale  e  strumentale:  “  Wath  a  wonderful  world”.        La  musica  Romantica.  Collegamento  alle  tematiche  Risorgimentali  e  al  Melodramma.      Giuseppe  Verdi.  Fasi  della  sua  produzione  operistica.  Marcia  Trionfale    Ascolti  guidati:  Aida  e  Rigoletto.    Struttura  del  Melodramma:  Ouverture,  recitativi  e  arie.    Il  teatro  Alla  Scala,  Arturo  Toscanini  e  il  loro  rapporto  con  la  storia  contemporanea.    Richard  Wagner.  Rapporto  musica  wagneriana  e  totalitarismo.  Ascolto  “La  cavalcata  delle  valkirie”  .    Rapporto  con  la  storia  contemporanea.  Video  “Apocalipse  now”    e  musica  wagneriana.    

Page 20: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

 

 

 

Pop  music.  Il  Rap  e  il  fenomeno  Hip-­‐Hop.    

 

Caratteri  del  Rap,  MC  e  DJ.    

 

Ascolti  2Pac  “Dear  Mama”.  

 

La  musica  dance.  Importanza  del  personaggio.    

 

Michael  Jackson  e  Usa  for  Africa.  Ascolto  “  We  are  the  world”.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

___________________

___________________

Page 21: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Page 22: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI

Romano di Lombardia

CLASSE III SEZIONE B STORIA E CITTADINANZA

PROGRAMMA SVOLTO

Libro di testo: Siboni, Pastorino, Rosato, LABORASTORIA, vol. 2-3, l’ETA’ MODERNA – G.B. Palumbo Editore 1.1 L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE La Restaurazione: il Congresso di Vienna Le insurrezioni in Europa 1.2 LA DIFFUSIONE DELL’INDUSTRIA E LA QUESIONE SOCIALE La diffusione della rivoluzione industriale: l’Inghilterra e il resto dell’Europa L’industrializzazione e la vita quotidiana Due nuove classi sociali: borghesi e proletari. Il movimento operaio e il socialismo 1.3 L’EUROPA TRA IL 1848 E IL 1870 Le questioni nazionali: il 1848 europeo L’impero tedesco La Francia e la Gran Bretagna fino al 1870 La guerra civile e l’ascesa degli Stati Uniti 1.4 IL RISORGIMENTO E L’UNITA’ D’ITALIA La situazione Italiana Il Risorgimento e le sue idee Il 1848 e la prima guerra d’indipendenza Il Piemonte alla testa del movimento – Lo statuto albertino La seconda guerra d’indipendenza Garibaldi e i Mille Problemi politici ed economici dell’Italia unita e il brigantaggio La terza guerra d’indipendenza 2.1. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Industrializzazione e crisi L’emigrazione dall’Europa La seconda rivoluzione industriale Le potenze economiche mondiali 2.2. IMPERIALISMO E COLONIALISMO Le cause del nuovo sviluppo coloniale L’imperialismo e l’Africa L’imperialismo in Asia

Page 23: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

Le potenze coloniali extraeuropee L’ideologia dell’imperialismo 2.3. LA NASCITA DELLA SOCIETA’ DI MASSA Sistemi di produzione e beni di consumo L’industria culturale e il tempo libero Il consumismo La politica La politica e le donne I partiti di massa 2.4. L’ITALIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO La politica dalla Destra alla Sinistra L’Italia tra sviluppo industriale e povertà Proteste, repressione, colonialismo L’età giolittiana L’obbligo d’istruzione 3.1. LA PRIMA GUERRA DI MASSA: LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lo scoppio della prima guerra mondiale I motivi della guerra Guerra di movimento e guerra di trincea La guerra totale I cambiamenti nella condizione femminile L’Italia tra interventisti e neutralisti La svolta del 1917 e la fine della guerra 3.2. IL MONDO DOPO LA GUERRA Il dopoguerra nel mondo I trattati di pace L’Europa del 1914, del dopoguerra e di oggi L’inizio della crisi del colonialismo 3.3. LA RIVOLUZIONE RUSSA E LO STALINISMO La Russia e la prima guerra mondiale La guerra e la Rivoluzione di febbraio La Rivoluzione d’ottobre La guerra civile La nascita dell’URSS L’ascesa di Stalin al potere La dittatura di Stalin 3.4. DALLA CRISI DELLO STATO LIBERALE AL FASCISMO Il dopoguerra: il malcontento sociale Il dopoguerra: la situazione politica Il Biennio rosso La nascita del fascismo Il fascismo prende il potere I primi anni del governo fascista La dittatura totalitaria fascista L’opposizione antifascista Politica economica ed estera del fascismo 3.5. LA CRISI DEL 1929 E IL NEW DEAL I ruggenti anni Venti La crisi del 1929

Page 24: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

Le cause della crisi Crisi e politiche economiche Il New Deal 3.6. IL REGIME NAZISTA La Repubblica di Weimar Il Nazismo e la salita al potere di Hitler La dittatura nazista Razzismo di ieri e razzismo di oggi La politica economica ed estera di Hitler Dittature e guerra civile in Spagna L’espansionismo giapponese Verso la seconda guerra mondiale 3.7. LA SECONDA GUERRA MONDIALE La guerra in Europa e in Oriente Nuovi fronti, nuove guerre La Shoah Si capovolgono le sorti della guerra 8 settembre: l’Italia allo sbando Le Nazioni unite avanzano La guerra di liberazione La guerra finisce anche in Oriente

4.1. IL MONDO DIVISO DALLA “GUERRA FREDDA” Dalla pace alla “guerra fredda” La Decolonizzazione in Africa, Asia e America Latina Il periodo della Distensione

5.1. LA COSTITUZIONE ITALIANA Caratteristiche e composizione della Costituzione italiana Diritti e libertà fondamentali espressi della Costituzione italiana 5.2. GLI ORGANI COSTITUZIONALI Il Parlamento Il Governo Il Presidente della Repubblica La Magistratura e la Corte Costituzionale 5.3. IL LAVORO E IL DIRITTO AL LAVORO Lo statuto dei lavoratori (principi generali) La tutela del lavoro dei minori La pari opportunità tra uomo e donna L’assistenza e la previdenza sociale La libertà sindacale e il diritto di sciopero 5.4. GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI L’ONU Le principali organizzazioni governative Le organizzazioni non governative

Page 25: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

Romano di Lombardia, 06 giugno 2018

________________________________ ________________________________ Gli alunni ____________________________ L’insegnante

Page 26: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

CLASSE 3^ B

ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

Insegnante: DELFINO Manuela

Materia di insegnamento: TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Page 27: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

Modulo 1 _Disegno tecnico PROIEZIONI ORTOGONALI Rappresentazione di un solido semplice applicando le regole delle proiezioni ortogonali // al P.O. ; al P.V.; al P.L. Rappresentazione di un solido complesso applicando le regole delle proiezioni ortogonali // al P.O. ; al P.V.; al P.L.

Modulo 2 _Disegno tecnico ASSONOMETRIA CAVALIERA Procedimento di rappresentazione in assonometria cavaliera delle figure piane. Rappresentazione, applicando le regole, solidi semplici e complessi in Assonometria Cavaliera // al P.O.

Modulo 3 _Disegno tecnico ASSONOMETRIA ISOMETRICA Procedimento di rappresentazione in assonometria isometrica delle figure piane. Rappresentazione, applicando le regole, solidi semplici e complessi in Assonometria Isometrica // al P.O.

Modulo 4 _Il Territorio e la città Le origini e i fattori di sviluppo dei centri abitati; gli insediamenti umani; centri abitati in Italia; la forma della città Organizzazione e progettazione della città; la pianificazione e le trasformazioni della città. Le infrastrutture del territorio; i servizi urbani; infrastrutture tecniche e barriere architettoniche. Inquinamento, rifiuti urbani e smaltimento dei rifiuti. Le smart cities.

Modulo 5 _L’abitazione Le tipologie edilizie e gli spazi abitativi. La smart house.

Modulo 6 _Le manifestazione dell’energia. I fenomeni energetici; le trasformazioni dell’energia; produzione e distribuzione dell’energia elettrica. Le diverse forme di energia; l’energia potenziale; l’energia immagazzinata; i convertitoti di energia. Le fonti energetiche primarie e secondarie, rinnovabili e non rinnovabili.

Modulo 7 _Le fonti di energia rinnovabili Acqua-sole-vento-calore della terra-biomasse-idrogeno. Le caratteristiche e gli impieghi delle fonti rinnovabili. Il funzionamento delle centrali alimentate dalle energie rinnovabili.

Page 28: ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · latitudine, altitudine, continentalità, circolazione atmosferica e correnti marine) - le fasce climatiche: clima tropicale, clima arido, clima temperato,

Modulo 8 _Le fonti di energia esauribili Carbone-Petrolio-Metano-Atomo Le caratteristiche e gli impieghi dei combustibili esauribili e i problemi legati all'inquinamento e al nucleare. Le lavorazioni dei combustibili esauribili e il funzionamento delle centrali ad essi collegate.

Modulo 9 _Grafico-pratico Riproduzione grafica a mano libera, di gruppo o individuale, delle centrali trattate nei sopraelencati moduli. Riproduzione di modelli tridimensionali, di gruppo o individuale, delle centrali trattate nei sopraelencati moduli.

Modulo 10 _Informatica Realizzazione presentazioni multimediali di gruppo di approfondimento disciplinare. Romano di Lombardia, 06/06/2018

Prof.ssa Manuela Delfino

Gli studenti ……………………… ………………………