- La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca...

27
- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m - In quota c’è più vento e l’aria è molto secca - L’irraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento dei raggi UVA l’aria è secca la neve riflette la luce

Transcript of - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca...

Page 1: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m- In quota c’è più vento e l’aria è molto secca- L’irraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento dei raggi UVA l’aria è secca la neve riflette la luce

Page 2: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.
Page 3: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

VARIAZIONI DELLA CAPACITA’ VITALE IN FUNZIONE DELLA DURATA DELL’ACCLIMATAZIONE

Page 4: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

CONFRONTO TRA SOGGETTI RESIDENTI A LIVELLO DEL MARE E NATIVI

Page 5: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

ANDAMENTO DELLA VENTILAZIONE A DIVERSE ALTEZZE

Page 6: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.
Page 7: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

LA SATURAZIONE DI Hb TENDE A SCENDERE: a 2500 m è al 90%

SPOSTAMENTO E AFFINITA’

Page 8: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.
Page 9: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

- Aumentata secrezione di eritropoietina- Produzione di HIF1 (hypoxia-inducible factor) (regolatore trascrizionale)- Mobilizzazione di eritrociti dalla milza- Riduzione della volemia (per disidratazione e diuresi ANF-indotta)

MODIFICAZIONI SULLA COMPOSIZIONE DEL SANGUE

Page 10: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

Simboli pieni neri e rossi: popolazioni andineSimboli pieni verdi: sherpa nepalesiSimboli vuoti: europei acclimatati

Page 11: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

Effetti prima, durante e dopo esposizione all’altitudine

I fenomeni di emolisi rapida potrebbero essere dovuti alla produzione di globuli rossi più fragili e con caratteristiche di membrana che li distinguono funzionalmente

Page 12: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

IN QUOTA GS TENDE A DIMINUIRE A CAUSA DELLA DISIDRATAZIONE

Page 13: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

LA PRESSIONE DIASTOLICA AUMENTA PER AUMENTO DELLE RESISTENZE PERIFERICHE

Page 14: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

L’ATTIVAZIONE SIMPATICA IN QUOTA DETERMINA AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA

Page 15: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.
Page 16: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

Minore disponibilità di O2

Alterato funzionamento del muscoloEffetto Dempsey (desaturazione del sangue arterioso)

Page 17: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.
Page 18: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.
Page 19: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

Altitudine in Km

Page 20: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.
Page 21: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

PARADOSSO DEL LATTATO

In quota si osserva una riduzione conclamata della massima capacità di accumulo di acido lattico anche se i muscoli continuano a produrlo.Tuttavia se l’acclimatazione si prolunga oltre le sei settimane tale fenomeno scompare.

Forse si ha una diminuzione di attività del cotrasportatore lattato-protoni in ipossia acuta.Con la permanenza in altitudine (ipossia cronica) si osserva un’aumentata sintesi proteica e quindi una regolazione del cotrasportatore.

Page 22: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

IPOTESI DEL LACTATE-SHUTTLE

I cotrasportatori lattato-H+ trasferiscono il lattato dal sito di produzione a quello di utilizzazione

Tali siti possono essere -nell’ambito dello stesso muscolo/di diversi muscoli/tessuti (cell-cell)-all’interno di una stessa cellula (intracellular)

CELL-CELLScambio di lattato-fra fibre bianche glicolitiche e rosse ossidative-fra muscolo e cuore-fra muscolo e tessuti gluconeogenetici

INTRACELLULARUptake di lattato-da parte di carrier disposti sulla membrana dei mitocondri-da parte dei perossisomi (sistema di riossidazione del NADH) per lo scambio lattato-piruvato (LDH)

Page 23: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

Diminuzione del numero dei mitocondriDiminuzione degli enzimi della via aerobica

Page 24: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

VO2 max in due gruppi di soggetti equivalenti sul piano fisico durante 3 settimane di allenamento in quota e 3 settimane a livello del mare

1 gruppo: livello del mare-altitudine2 gruppo: altitudine-livello del mare

Page 25: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.
Page 26: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

- Quindi si manifesta forte ipertensione polmonare con ipertrofia cardiaca destra

- Inoltre aumenta la pressione idrostatica e si riscontra edema interstiziale

- Nei casi più gravi e per notevoli quote compare EDEMA POLMONARE

Si può intervenire portando il soggetto a quote inferiori o utilizzando preventivamente NIFEDIPINA (vasodilatatore calcioantagonista)

- In quota si verifica vasocostrizione ipossica nel circolo polmonare

Page 27: - La temperatura dellaria scende di 1°C ogni 150 m - In quota cè più vento e laria è molto secca - Lirraggiamento è maggiore perché: si ha minor assorbimento.

L’alterazione del circolo cerebrale può portare a edema cerebrale

Nei casi più lievi si manifesta cefalea

La terapia deve essere immediata e consiste nel portare a bassa quota i soggetti

Una terapia preventiva può essere rappresentata dall’uso di ACETAZOLAMIDE (inibitore dell’anidrasi carbonica) e DESAMETASONE (antiedemigeno)

Altri disturbi in quota sono rappresentati da:Rallentamento dei riflessiRallentamento della coordinazione oculo-motoriaRallentamento della coordinazione verbaleDisturbi del sonnoRespiro periodico di Cheyne-Stokes