SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21...

30
SOÌ\IGTODR S ALL ( sffizone per bafferisti in frde ) Attraver so fl)zzolanti fiumi di ritmo, un nuovo universo dove il vostro essere può Esseresentito, dolce come un alba di campagna, o selvaggio come attraversouna Pioggia african4 siete i puri creatori, che spingono i corpi ad una danzagioiosq senzarespiro, siete la sorgentecon arcobaleni di suono; viaggreremo tutti nell'e- ternità con voi, soffiando vita dentro ognuno. RICK CULTER 16OTTOBRE 1974 (1, )' CREATE.

Transcript of SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21...

Page 1: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

SOÌ\IGTODR S ALL( sffizone per bafferisti in frde )

Attraver so fl)zzolanti fiumi di ritmo, un nuovo universo dove il vostro essere può

Essere sentito, dolce come un alba di camp agna, o selvaggio come attraverso una

Pioggia african4 siete i puri creatori, che spingono i corpi ad una danza gioiosq

senza respiro, siete la sorgente con arcobaleni di suono; viaggreremo tutti nell'e-ternità con voi, soffiando vita dentro ognuno.

RICK CULTER16 OTTOBRE 1974

(1, )'

CREATE.

Page 2: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

La musica fa parte di quel sistema di principi che è capace di dare forzae potere all'atmosfera .Suddividendo la triplice radice della musica si ottengono melodia, armonia, e rifino.

Questo libro è stato fatto con lo scopo di permettere'un awicinamento scientifico al dinamicocampo del rimao attraverso lo studio della batteria.Non si deve suonare la batteria se non si prova piacere a farlo.Troppi batteristi manifestano uno sforzo invece di un godimento e la ragione di ciò è da ricercarsissmpre in una imperfetta padronanza delle possibilita dello strumento.

Un modo artistico di suonare la batteria 1o si può raggiungere soltanto dopo anni di svariateesperienze musicali ed emotive, ed il raggrungimento del successo dipende grandemente dallosviluppo di una individuale personalita musicale.

GENE KRUPA

*ffi COSA I\'flGLIO-RE NEttA MUSICANONSTANELLENOTE( G-ustav Mahler )

tt

(2,\,

Page 3: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

PREWIONE

Ho deciso di scrivere questo libro perché dalla mia esperi enz;- acquisíta, ritengo che i primí passí

che si muovono per iniziare a sfudiare questo meraviglioso strumento, sono "importantissimi"; e

molto spesso sottovalutati.

Non si può iniziare a costruire una casa partendo dal tetto, oppure, dalle fondamenta costruite maie,

la casa ne risentirà Per semPre'ln un certo s"nso ciò .roaie anche per 1o studio della batteria; occorrono ottirne basi e un "afenio"

snrdio giomaliero per poter progredire seriamente, in modo da raggirmgere pÍlsso dopo passo i

livelli o gli obbiettivi che si desiderano.Uno stuclio basilare affrontato dail'allievo con superficialita e senza ia dovuta attenzione, o

comunque spiegato male dall'insegnante, produrrà effetti negativi tali da rendere impossibile il

raggiungimento degli scopi prefissati.

E, in questo contesto motivato che si inserisce la mia volontàr didattica auspicato ad un f,rne

positivo

BUON LAVORO!

(3)

Page 4: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

-.-----PO SZIONE SULLO SGABELLO :Sedersi sulla prima metà dello sgabello, verso il tamburo-rullante.(Questo per lasciare le cosce apeso morto nell'aria.)L'altezza dello sgabello deve essere regolato in modo da fonnare tra coscia e polpaccio dellagamba; un angolo di 90o circa. (Questo per usare le due 'tecniche'per azionarc i pedali, owero usodelle piante e delle punte, o entrambe.)

---.-..PO S VIONE AL TAMBURO.RULLANTE :L'aLtezza del rullante deve essere posizionata alf incirca" all'altezza dellavita del corpo, non troppovicino allo stomaco, perché le punte delle bacchette devono arrivare al centro del rullante a formareuna "Y" , con le braccia rilassate a peso morto e in modo assolutamente naturale.

-----.-BACCHETTE:

Le baschette sono importarrtissime, perché sono il prolungamento degli arti superiori (mani).Esse devono essere scelte in base alla grandezza delle proprie mani; ai generi musicali che siandranno a suonare; al tipo di suono da adottare, altimbro sonoro da scegliere, ecc...(Tutto questoin base al legno delle bacchette; alle punte; al peso ecc....).

------IMPUGNATI'RE DELLE BACCI{ETTE :Esistono due tipi di impugnature:

1) Rabbit-Grip, o Regular-Grip, o impugnatura tradizionale.2) Matched-Grip, o impugnatura pari, o impugnatura timpanistic4 o impugnatura moderna.

Ia prima che ho mensionato deve la sua esistenza al fatto che, fin dal medioevo, il tamburo-rullante(con cordiera e non), veniva percosso lateralmente, legato da una bandoliera sulla spalla sinistra elasciato pendere sul fianso destro dell'esecutore in modo che le gambe fossero libere di muoversiagilmente nella marcia; sl ingegnoso sistema che, trasferito dai primi "parade drummeîs" allabatteria, si è affermato, protraendosi fino ai giorni nostri.Owiamente tutti gli accessori posti alla sinistra dell'esecutore richiedono, per essere percossi con labacchetia sinistra una semi-rotazione, ancora asseltabile comunque su set dí batterie ridotti, maimpossibile e limitante sulle nuove batterie con più tom o altri accessori,La seconda che ho mensionato deve la sua esistenza al fatto che, nei primi anni del Novecento siricorre alla presa pari detta anche, moderna, per arrivare con più semplicità nella partesinistra dell'esecutore; al di là di questo permette un pari esercizio e controllo uguale di entrarrrbe lemani.

Questa impugnatura offre anshe il vantaggro di essere universalmente adottata per altri importantistnrmenti a percussione quali timpani, Xilofono, Vibrafono, ecc.....Inoltre il Dott. G. Pollart, consulente della PAS Americana,ha dimostrato che, mentrei'impugnatwa tradizionale impiega per il movimento solo quattro muscoli, nella percussione conI'impugnatura moderna entrano in azione ben dodici muscoli, quindi con un livello di controllo bensuperiore.

Quindi si consiglia senz'altro la seconda impugnatura mensionata.Però si è assolutamente liberi di scegliere per I'una o l'altra.

(4)

Page 5: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

-------IMPOSTAZIONE E POSZIONE:

--..---FIJLCRO PER ENTRAMBE LE MANI:

(prima di usare le dita con successo, è molto importante avere un firlcro "forte", e al contempo

dlassato).

Porre la bacchetta tra poilice e indice, a circa tre quarti, ora appoggiare la parte fir:ale della

bacchetta sul "cataletto- della mano, mantenendola con i polpastelli delle dita arrulare e mignolo,

mentre invece i1 medio dmane staccato dalla presa'

Ora se tutto ok, pone il palmu della mano verso il basso (posizione comoda naturale)senza curvare

ii potso da nessun lato, in linea all'avambraccio; così facendo la bacchetta sarà la continuazione

perfetta della mano e avambraccioL'angolo del gomito deve essere di circa 90'.Il tutto a peso morto, cioè "rilassato e naturale", senza irrigidirsi'

------S\1LUPPO DEI POLSI:(una mano Per volta)òal'lmpoia"ione base che sappiamo "bene", con uno scatto portiamo la bacchetta verso su,

usando ia rotazione del polso, è avambraccio fermo (questa operazione serve a prepalare il colpo),

ora lnvece, sempre con uno scatto deciso ma rilassato, diamo il colpo sul tamburo.a peso morto,

usando sempre ia rotazione del polso, e avambraccio femro (questo esercizio su-giu da ripetere

tante volte deve avere sempre ià stessa distanza e con I'uso esclusivo del polso, colpendo sempre il

tamburo al centro (il movimento del polso viene pilotato dal fi:lcro, creato con il precedente studio)'

Bisopa owiamente stare attenti a non modificare I'impostazione base durante I'esecuzione.

(dopí aver imparato ad usare correttamente ciascuna mano si potrà iniziare ad usare entranbe le

mani).

_-----TUTTE E DUE LE MANI INSIEME:Pafendo dali'impostazione base, pofare su la destra con uno scatto a pfepalale il colpo, e mentre

toma giù per eseguirlo, "contemporanearnente" (e con sincronia), la sinistra con uno scatto va su a

preparare il suo colpo, e così di seguito.11 tutto con reiax, a peso morto e a scattini e decisione, facendo attenzione a non muoveÎe a]tro che i

polsi, con movimenti ed aitezze frale bacchette il più uguale possibile.

-------IL METRONOMO:E' una macchina che serve a scandisce il tempo musicale, e si può regolarla da una velocità

lentissima ad una velocissima, rispetto al minuto del tempo che passa. . .brcvettato nel 1816 da

G.M.MALZER, fu usato per ia prima volta da BEETT{OVEN.11 batterista, più di qualsiasi altro strumentista è tenuto ad essere sempre molto preciso con il tempo,

qubdi l,uso àei *et orro-o è indispensabile per acquistare la "obbligatoria" precisione, con la

"pronuncia" uman4 olryero l'espressione musicale.

(s)

Page 6: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

.-.----PEDALI:

I pedali sono importantissimi perché sono il prolungamento degli arti inferiori (piedi),anche loroquindi devono essere scelti in base a criteri logici. Cioè comodità, gusto, qualità ecc.

-..---.IMPOSTAZIONE DEI PIEDI SUI PEDALI:Per suonare i pedali si usano tre modi , "pranta", "purìta" e "pianta-punta". Si studieranno tutti e tre imodi perché serviranno a suonare in modo diverso, dinamiche piano e forte, coordinazione,ostinati, ecc..

-------PRIMA IMP O STAZIONE : (PIANTA)Partendo dalla posizione sullo sgabello che sappiamo, appoggiamo la pianta del piede sinistro sulpedale del charieston chiudendo i piatti, da questa posizione con uno scatto rilassato ma decisoalziamo la pianta del piede staccandola dal pedale, così rima:rà solo appoggiato il tallone (questaoperazione è preparatoria a quella de1 colpo).Ora invece, corl uno scatto rilassato e deciso si va a schiacciare il pedale effetfuando il colpo con ipiatti (ripetere tante volte quest'esercizio per sviluppare la caviglia ed i muscoli in movimentonell'operazione).Stessa cosa per quanto riguarda il pedale della cassa.Ripetere tante volte questi esercizi separatamente per migliorare l'approccio, il suono,1'articolazione delle caviglie, lamuscolatura, il controllo ecc......ma sopratfutto il giustobilanciamento ("BALANCE") di tutto il corpo, il quale non ha fulcro sui pedali come si puòpensare, ma sullo sgabello, ecco perché è importantissimo avere una pos2ione totale ben curata estabile mentre si suona.(sviluppare bene un piede alla volta).

-------SECONDA IMPO STAZIONE : (PIINTA)Partendo dalla posizione sullo sgabello che sappiamo, dirigere la punta de1 piede sinistro sui pedaledel charleston acfica'/+, chiudendo i piatti e tenendo alzato il tallone, successivamente alzarc i duepiatti e quindi alzare il pedale, fasendo attenzione a non staccare la punta del piede dal pedale, erestando sempre con il tallone alzato (questa operazione è preparatoria al colpo).Ora invece, schiacciare il pedale e chiudere i piatti con uno scatto deciso ma rilassato-a peso morto.(ripetere tante volte quest'esercizio per sviluppare questi movimentl).Stesso cosa per quanto riguarda ia cassa.Ripetere tante volte questi esercizi per il suono, il controllo, la muscolatura, le coscie, le caviglie esopratfutto il "BALANCE" del corpo che ha fulcro sullo sgabello.

-------TERZA IMP O S TAZIOIIE : (PIANTA-PUNTA)Per questa impostazione si rimanda l'allievo ad un livello più avanzato, perché la tecnica eI'impostazíone in questione prevede l'assimilamento e I'applicazione delle due impostazioniprecedenti, or,wero della pianta e della punta.

(6)

Page 7: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

-------INTRODUZIONE DELLE DITA AI MOVIMENTO DEL POLSO:

Dalla posizione che ormai sappiamo "bene", (quella del firlcro) aggiungere il dito medio alla.p.".u',' illri"*a alie altre dita,-Con uno scattto si va su a p(eparare il colpo con la rotazione del

oolro 5"oru -,rovere nient'altro, e le dita avranno una firnzione accompagnaforia, restando afi2pcúÈ

alia baccheUa. Poi con un altro scatto si colpisce il tamburo, con decisione e relax, a peso morto,

con polso, e le dita che avranno solo la irnzione di con1rollo (al centro del tamburo). _Da ricordare, senza muovere I'avambraccio ma solo ii polso pilotato dal fi:lcro, e con le dita che

,"goorro ia bacchetta (ripetere tante lolte quest'esercizio per acquistare il controllo necessario, il

suono bello e rilassato, e la padronanza dei movimenti.)

-------STLIDIO DI ENTRAMBE LE MAM:una voita sviluppato bene una mano per volta, incominciamo a studiarle insieme.

Partendo dalla iósizione ormai totale che sappiarno, portare su la destra con uno statto di polso (e le

dita seguono la bacchetta), e nel momento del colpo (un altro scatto all'ingiir di polso)'

conte;poraneamente e in sincrono, va su la sinistra a plepalare il suo colpo(con uno scatto di

polso), e così di seguito, sempre con decisione e rilassate 724 a peso morto e con i movimenti

i-uóotuuti, facendo attenzione alle altezze che devono essere uguali tra loro il più possibile.

Da ricordare che il tuuo è pilotato dal firlcro, le dita accompagnano la bacchetta al movimento dei

oolso con la funzione di controllo(da ripetere tante volte quest'eselcizio per la padronanza dei

movimenú, il controllo. il suono e la sincronia dei movime-nti).

-------TEORIA MUSICALE:Le note si scrivono sui pentagraama, il quale è formato da 5 righi e 4 spazi, si ripofa qui sotto ilquadro del valore delie figure rnusicali, cqn relative pa.use:

SEMIBRtrVE

MiNllv{A

SEMIMINIMA

CROMA

SE,\,1]CRL}}VIA

ltlS{,'}t{}lri;\

VALORE:PAUSA:I.{OME:

TIN INTERO

LNA ML,TA'

LINT Q{JARTO

TIN OI"IAVO

tiì.J SEDICESIMC)

LTN TREN'IADLTESIMO

{7}

Page 8: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

.------SCFIEMA DELLE SUDDTVISIONI DELLE NOTE IN BASE AL LORO VAIORE:

LIN INTERO(SEMIBREVE)E' UGUALE A

DUE META'(MINIME)E' UGUALE A:

QUATTRO QUARTI(SEMIMIITINÍE)E' UGUALE A:

OTTO OTTAVI(cRoME)E' UGUALE A:

SEDICI SEDiCESIMI(SEMICROME)E' UGUALE A:

TRENI-ADUtr TRENTAD1JE S IMIIRISCROMtr)Ii' IJ{iUALE A:

(8)

r \ ; \ ' \

r \t ' \ l \ . [ r1.,

r \ , \ l \ \ ' \ q r \ I

1'1 l\ J',[\ I't l', l ', l\,

i111t\ ll l fr l \r l', l', l\l\, l\ l', i\ I'r ll li l[

Page 9: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

-.-.---QI JAI)IU) DEf SIMBOLì CTIE RAPPRESENTANO GLI ELEMENTI DELLA BATTERIAsl I t. I' llNl AGt{AN'f Ivl,A.

].{i-hrat suonaloron mano 2

Rullante Rim-schot 6

Iii-h*t ap:letk: I

Cassa 3 Hi-hat aperlo 5con piede

I'-rim* tetrn 7 Secondo tom I Timpano 9 Piatto ride 10

{--.rasi:}, I 1 Coppa ride 12 Campanascio 13 Piatto splasch 14 Hi-hat apertol5

- - - - - - - lll- E N{Ì,:l.f l'1 |)EI-,I-A B A TTERIA :

rA.i

{e}

Page 10: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

----.-.BATTUTE O MSURE:Le note sono raggruppate in battute (o misure) contrassegnate da stanghette semplici o doppie posteattraverso iI pentagramma.Esemoio:

BATTUTE (o MrsuRE)

1" BATTUTA 2" BATTUTA 3" BATTUTA

-----.-SEGM VARI E PARTICOLARI:Le doppie stanghette si pongono all'ìnizio e alla fine di una composizione, o per separare edevidenziare le varie parti di essa.Esempio:

A (TEMA) DELLA COMPOSIZTONE B (NCTSO) DELLA COMPOSZTONE

Per poter ripetere una batfuta, senza doverla riscriverla si usa il segno:

E,sempio:

ra

Se si vuole invece ripetere due baffute precedenti si usa il segno:

Esempio:

.

\r' sr vur'1c itivt:cc ripelere piu di due battute si usano.due puntini posti alf inizio e alla fine delurìt ' ì tcítutc r-ir r i i , clr* l i vtttr i r ipetere"i .sct i1tr ' t1, '

i p,": : 1-rr i1fT t l Í1i- ' Ì*î ' i : l '* I l t Vi l1l t i l

! "q ' i i ; t r Ì i r ,

contenuto in-'qi.ies iione b asta sempiicemente indicarlo :

10 )

Page 11: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

-------POLSI E DITA, TUTTE LE VELOCITA' POSSIBILI:Unu -allo per volta studiamo ora tutte le velocita che possono esserci nel movimento del polso-dita'

Partendo dalf impostazione che sappiamo bene, partiamo con scatti di rotazione del polso in su e in

gLi, pJ*a. f"ntamente, durante i'esecuzione aumentare *gradualmente" la velocità, fino ad un

ilu"Ji-o p*ritile senza sforzo e seoza irrigidirsi, owero decisione, relax e a peso morto.(il pilota

della situazione è il fulcro).p;i;;;;" durante l'esecuzione da veloce tornare "gradualmente" alla velocità di partenza(lenta).

Sempre senza irrigidirsi e con relax.

Gipltgr" A"t" "Jte

quest'esercizio al fiae di avere 1a padronanza assoluta delle mani a varie

velòcita, migliorare ii relax, il suono, e I'elesticità dei polsi).

------IL TEMPO E LA SUA SIIDDIVISIONE: i ancheLa battuta che ora conosciamo benissimo, a sua vofta si suddivide in rempi (beat), o dett

movimenti. Il valore della battuta viene stabilito da una frazione posta al principio del brano, o della

.o.-po*iriott.,,od ancora all'intemo stesso per cambiame il tempo'

IL denominatoie indíca il tipo di nota da usme nelia composizione- mentre il numeratore indica Ia

quantita di note di quel tipo da usarsi in ogni bathrta'Esempio:

Naturalmente nella battuta si possono suddividere a su€r volta le nole ti lc' irlitisc usate, l'importante

che la somma delle suddivisioni fatte ridia sempre il risultato della ji"i:zi,rrt.' !1r,sl;t in principio,(in

questo caso 414:Esempio:

owiamente ci sono tanti altri tipi di tempi e suddivisi*ni" s';:tt:tlt'':1' rì{rî}}pt ':î r ill ''írirr I

Li studieremo tutti man mano si andrà avanti con l* s{uclilt'

i l)

Page 12: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

II

-----..SUONARE LE SEGUENTI NOTE:Posizioniamo il metronomo su ogni movimento della baffuta, quindi indipendentemente dallavelocita adottata, si suonerà (seguendo il maneggio D: destra, S: sinistra)una nota per ogni scattodel metronomo.Studiare le note a tutte le veiocità possibili da lento a veloce (ripetere tante volte).

- (velocità de1 metronomo)

..-...-SUONARE LE SEGUENTI NOTE:Con lo stesso metodo di studio delle note precedenti (ripetere tante volte).

: {velocità del rnetronomo)

Page 13: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

----..-SEMIBREVE E RELATTVA PAUSA:E' importantissimo contare ad alta voce i movimenti delle battute.

NOTA

b

234

PAUSA

tLL3'4

-i- *-ìÉq -" --*i_**-7**t jf -.. -"t I

1r t* *j *-i-.- {

::>ffi ;-:*::il-:-*.-*::-*:Tfr:::::re1-:r**::-::f, : :rr ---;:*1*l::::: =4':T *;:-y- ** ; -+

i--*-El***.5*--:rt-f*-T--ry-"LT Í= 4 4 i*- i "* 4- i. s ?

{r 3}

Page 14: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

...---.MINIMA E RELATTVA PAUSA:

NOTA

NOTA E PAUSA

.----.-SEMIMINIMA E RELATIVA PAUSA:

Arorro

)

- \

bs b

.DF

+sNOI'A }1 PAT]SA

b5

I+I

-------CH{Jh''i A ]:, R]ÌLATIVA PAUSA:

/ * t 9 3*T**

i i ' . 1 1 : l , i

4h lB t)u4

(14)

NOTA

z\PAUSA

*\r +o lLa 2:304" ry3 [k t3o+o Lo1 t c,<- *o

LL L3q

Dsb

l i ( ) j A

L"#> e -Lkz *q lL**3e +e

Page 15: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

-------SEMICROMA I: I{"HL.A'I'IYA lrAl jSA.

, \t / NOTA

erD: 'rsDs bsDs Dsb! Èrbs {:i 1LIjr 1{rÌ

NOTA E PAIJSA

g DSDS o tDSut !5DSuS blp S

SCRTVERE:Per ogni nota cul relativii pa*sa. in','enterc alla rinhrsa comhinaz"it'tripau$e studiale, ovr.iam*ntr srguenrlo i giusti valori della nrisura.

___-_ _-11 r rl'i: LI; t'{ fl J't i s 1'1 I 1 )l Al-Ii lhi sI E lr:l },: :

Z) un,,r^

<\4D 5

An.r

4

I*,.

4

Dflr ù305 D.fAJ 0sDs

pcrsonali. mischiando note e

A

4

dA{*

Z+2)?

4rl,rlur-,

t)--g-) 5- B -3

TT rt S b s ss uJDS DsD5 b's05 osSl aJ blFJ b s C I5 0

STUDIO Dtrl CtlRitF'I]"l N'lOVlh'lENTI DELI-I.I MAh,íl:(Ogrri cambio lnano. una sale ed una scende contempoÍareamente. conrc a Pag. 7 studio di entrambe

le mani)ssss

DT

D b

{l $}

fffiffiffi;m fflt?

5

d

bs

r { .

Page 16: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

--.-.-.SUONARE LE SEGLIENTI NO TE:

,l

...-.-.LETTTJRA:

......- SEMIBRE\.E E MiMIT4A :

4)4

4://4.f

irt l

t l I

ÀLi*-

i , r

- / 4' **l î

------5 i:,h4lh4lNtrh{A E CROMA:

(1 6)

Page 17: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

-.-.---CROMA E SEMICROMA:

,e4

es$gf L! $b5,D

..----.SUOI.{ARE LE SEGITE}ITI NOTE:1

--..-..C OORDINAZIONE ED INIDIPENDE}JZA :

1

h

{}?}

- "+*

Page 18: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

-------LETTURA COMPLETA DELLE NOTE E PAUSE STUDIATE FIN ORA:

+4

ol u SDJDJDîDJDso: 'o tò DSn S D'!!-! DtoS s ot

-'----*[NIIZIO DELLO STTIDIO DEI RIJDIMENTI DEL TAMBURO-RULLANTE:l'Jel 1933 durante i'assemblea generale dell'americàn legion, un guppo di percussionisti, batteristi eirsegnanti anrericani ebbe l'occasistrs d'insentrarsi s 61 6ir.ut.r. i rn.1r6i di a11.r. tiispcrintcntati. n rli nuova concezione dell'insegnamento della tecnica del tamburo-ru}lante.tsi rana dcila teerrica che viene poi applicata a tutta la batteria).Sfi1tfi i'egidu crcitta per I'occasione di 'National Association of Rudimental Drummers", questinru:;icisti selsziqrnarono sedici figr.ue base e altre tredici aggiuntive, definitei2g rudimenti tecnicidel tamhur*-rul lante del N.A.R.D.{lg,gii * c*n{*r {trlllr circa da questa storica riunione i 29 rudimenti, pur affinati etc... hannoriint*str*tei ia lor{r essenz-iatità nell'apprendimento della tecnica in questione.

(t 8)

b I ò5 DS oS ,D .So S

Page 19: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

-------STUDIO DEL RULLO A COLPI SINGOLI:Partendo da una velocità di 50, gradualmente si arrivi almeno a 180, ripetendo tante volte le velocitàda studiare.

ts )s D s b

-------ESERCIZIO DI

sbs

LETTURA:

I 7a

- t -I

v t v t - v \ tI

--__---LETTURA SUL PRIN4O TOh{:

---.---I,E]-TIJRA SUL SECONDO TOM:

{ls}

Page 20: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

,ft

.--..--LETTURA SUL TIMPANO:

.---.--COORDINAZIONE ED INDIPENDENZA TRA MANI E PIEDI:Si raccomandal'unisono preciso quando 1e note delle mani combaciano con quelle dei piedi.

-------STIIDIO DEL RIILLO A COLPI DOPPI:partendo da una velocità di 50, gradualmente si arrivi almeno a 180, ripetendo tante volte le velocitada studiare.

cl 3 5 b b b \ rt a

-------I:SI..R[.lz]o DI DETTATO RITMICO:

4ra,'+

I-.r. I A ,Jf a _-.

# fr& uf v------E Y ID

(20)

Page 21: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

-------LETTURA SUL CHARLESTON :

.-.---=[NDIPEI'{DENZA E LETTURA :

.--.-.-COORDINAZIONE E INDIPENDENZA :

b D b b5 t g s

& b * t * b $ b S * S ; * t È * ' * f : * * *5 . r ! g S ' . 5 - * } L S À é e , S 1 5 5 & . ; .

{? 1}

Page 22: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

---_-STUDIO DEL RTILLO ACOLPI SINGOLI:Partendo da una vefócità di 50, gradúalmente si arrivi almeno a 140, ripetendo tante volte le velocita.da stucliare. ' -

SDss SSSb \Dso S0So

-------RINFORZO MANO "PIGRA" :Partendo da una velocità di 50, gradualmente si arrivi fino ad un massimo possibile.

.-----.DETTATO RITM1CO :

D S b S D 5 b S è S b

ESùsDtssD sosù, ,5DSD

-.---- -C O ORDINAZICNE ÉD INDPPWOEXZE:

- - -. - -'LETTURA SUL RIDE :

I t .a / a.G - v v ! 7 - v t J ' J ' I V J f J J ?

Q2\

Page 23: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

- - - " - - - à * l ' í 11+4 ,& 5 i

, _t**J{ 'RA1{ ' t Ì

d

t

i !, ìi i

-- --*--{ '{ }t-}ltl}} l{,

##*d.L&.,,...-.,*..-. -*- *-*-ry*---x:----

{7-]( )híL" E INDIPE NDENZA:

r<t

.i '' . r l

{.,+5 i Ss I5 r rsSSsSr

sssJ i 55 s t S !15 f j s s.rSJ

-.-----51"1tixtl DHI- RlJl,l,O A COLPI DOIIPI:l:;:ri.sil{J,ii dn una velor:ità di 50, gradualmente si arrivi finer ad un massimo possibile.

$5 :oo tsDo 5sp0 Ss Do S lDb ssùe s rDE sJDò

----t.ETTtiRA IN 2/4:Come tren sappiamo il denominalore indica il tipo di nota (o pausa) da usare nella composizione,

rentre il numeratore ia quantità di note da usare in una misura.(owiamenle con tutte le suddivisionichc si possono aPPortare ).

4

1-.**-ì

^-*

t,,J-

Al '3)

p3)

Page 24: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

À, l t

^ 1,/

l\-/

-.---..C OORDINAZIO}TE ED INDIPENDENZA :

,!)

4í í ió sDió- 3s5o sÉ"sD S D D S s D D

--.-...RINFORZO DELLA MANO "PIGRA' .partendo da una velocità di 50, gradualmente si arrivi fino ad un massimo possibile'

.---.-.COORDINAZIONE E I}TDIPENDENZA TRA MANI E PIEDI:

Si raccomanda l,unisono preciso quando le note delle mani combaciano con quelle dei piedi'

%

-------col{tnorlo DELLE m,{n ii

(t4)

_-__-_-DETTATO RITMICO :

Page 25: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

I Il t i

I

f a'(-4-I

-) '\

' { r

J,r'/'A

L4-

-.---1"I,'l ' l ' l lRA IN 3/4:(lome ìren slppiamu il denominatorc indica il tipo di nota (o pausa) da usare nella .com nosizr,,ne.menlre il numeîatore la quarrtità di note da usare in una misura.(olviamente con tutte

lt suddivisioni che si possono apponare ).A r 4 l ] Y u r r o ' r v ! , B )

h+

-------I}trDIPE}T}ENZA E LtsTTLJRA :

t25)

Page 26: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

---.-.-COORDINAZIONE E INDIPENDENZA :

E

z),t-..--..CONTROLLO DELLE MAI.{I :

t'4.

4))+/q

4-

4

SCRMRE:Óotr lafrazione 5l4,una composizione apiacere sul rullante usando note e pause swiamente

rispettando la frazione in ogm batfuta-

---.--.COORDNAZIONE ED INDIPENDENZA:

.-..-.-RINFORZO DELLA MANO "PIGRA" :Partendo da una velocità di 50, graduaimente si arrivi fino ad un massimo possibile.

Q6)

Page 27: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

Z\t,

-------RICHIAMO TEORICO DEI VALORI DELLE NOTE E DEI LORO NOMI:

VALORE 4/4 SEMIBREVE O LINI NTERO

VALORE 214 MTNIMA O LNA META"

rl' ly+t 4 ,

^il

--.--.-DETTATO RITMICO IN 3/4:

--....-COORDINAZIONE E INDIPENDENZA :

VALORE 1/4 SEMIMINIMA O QUARTO

VALORE 1/8 CROMA O OTTAVO

VALORE 1116 SEMICROMA O SEDICESIMO

VALORE 1132 BISCROMA O TRE]'{TADUESIMO

ha

Q7)

Page 28: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

------.INDIPENDENZA E LETTURA IN 2/4:

À/ \ -------zucHrAMO TEORTCO DEr VALORT DELLE PAUSE E DEI LORO NOMI:i l |J2l

h

+4

- VALORE AIAPAUSA DI SEMIBREVE O TIN INTERO

VALORE ZI PAUSA DI MINIMA O TINA META'

VALORE TI4PAUSA DI SEMIMII.{IMA O QUARTO

VALORE 1/8 PAUSA DI CROMA O OTTAVO

VALORE TIT6 PAI]SA DI SEMICROMA O SEDICESIMO

VALORE 1132 PAUSA DI BISCROMA O TRENTADI'ESIMO

(28)

I

4,H

Page 29: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

-------STIIDIO DEL BATTERE E LEVARE:Ovvero, temPo e controtemPo'

SDS

L

TEMPO

S

L9'

TEMPO,s

tu

4,/+

TEMPO CONTROTEMPO

-=..==$TIJDIO A QOLPI SINGOLI:Fartendo da una velocità di 50, gradualmente si ar+ivi fino ad un massimo possibile.

DS D Sbso5 p SOSD so

DD-9D

b3DSD

bS DSD SD

DSB D SD

.------INDIPENDENIZA E LETTURA IN 3i4 :

1

Qe)

Page 30: SimpleSitedoccdn.simplesite.com/d/b3/5c/284289734943071411/94a7f571...Created Date 9/1/2010 5:12:21 PM

l>-- "cANZONE PER DUE BATTERISTI":

@w74-4

@

@

@

@trE

@

(30)