All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo ›...

143
All. B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica provinciale

Transcript of All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo ›...

Page 1: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

All. B.19 (R)

IN QUESTO SPAZIO TITOLO IN CORPO 22 CIRCA 22ARIAL BOLD

All. B3. 2 (R)

Schema Direttore della Rete Ecologica provinciale

Page 2: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o rS c h em a D i r e t t o rS c h em a D i r e t t o rS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l ee d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l ee d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l ee d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Redazione a cura di

Luca Bisogni, biologo analista ambientaleLuca Bisogni, biologo analista ambientaleLuca Bisogni, biologo analista ambientaleLuca Bisogni, biologo analista ambientale

Giovanna Fontana, biologo analista ambientaleGiovanna Fontana, biologo analista ambientaleGiovanna Fontana, biologo analista ambientaleGiovanna Fontana, biologo analista ambientale

Dario Pennati, naturalista esperto GISDario Pennati, naturalista esperto GISDario Pennati, naturalista esperto GISDario Pennati, naturalista esperto GIS

Page 3: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o rS c h em a D i r e t t o rS c h em a D i r e t t o rS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l ee d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l ee d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l ee d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

I nd i ceInd i ceInd i ceInd i ce

1111 PREMESSAPREMESSAPREMESSAPREMESSA ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 3333

2222 INTRODUZIONEINTRODUZIONEINTRODUZIONEINTRODUZIONE ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 4444

2.1 LE RETI ECOLOGICHE: UNA INTRODUZIONE ...............................................4

2.1.1 Elementi costitutivi le reti ecologiche........................................................ 4

2.1.2 Reti ecologiche e pianificazione territoriale............................................... 5

2.2 IL MODELLO DI RETE ECOLOGICA ADOTTATO ............................................8

2.3 OBIETTIVI DEL LAVORO ..............................................................................8

3333 METODOLOGIA ADOTTATAMETODOLOGIA ADOTTATAMETODOLOGIA ADOTTATAMETODOLOGIA ADOTTATA............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 10101010

3.1 IL GRUPPO DI LAVORO..............................................................................11

3.2 FASI DEL LAVORO.....................................................................................12

4444 QUADRO DI RIFERIMENTQUADRO DI RIFERIMENTQUADRO DI RIFERIMENTQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICOO PROGRAMMATICOO PROGRAMMATICOO PROGRAMMATICO.................................................................................................................................................................................................................... 13131313

4.1 CONTENUTI DI INTERESSE ........................................................................13

4.1.1 IL documento preliminare del P.T.R. ....................................................... 13

4.1.2 IL PTCP .................................................................................................. 14

4.1.3 IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE REGIONALE ........................................ 16

4.1.4 IL PIANO INFRAregionalE DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE ........................... 28

4.1.5 Po Fiume d’Europa ................................................................................. 28

4.1.6 Protocollo di intesa PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL

TERRITORIO E LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DELLE POPOLAZIONI DELLA

VALLE DEL PO ..................................................................................................... 32

4.1.7 PROGRAMMA di gestione DEI SEDIMENTI ALLUVIONALI DELL’ALVEO

DEL FIUME PO della autorita’ di bacino del fiume po ............................................ 34

4.1.8 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 DELLA REGIONE

EMILIA ROMAGNA ............................................................................................... 34

4.1.9 PIANO FORESTALE REGIONALE 2007-2013(D. Lgs. 18 maggio 2001,

n. 227 - Art. 3) Novembre 2006.......................................................................... 45

5555 IL SISTEMA NATURALISIL SISTEMA NATURALISIL SISTEMA NATURALISIL SISTEMA NATURALISTICO ED ECOLOGICO DITICO ED ECOLOGICO DITICO ED ECOLOGICO DITICO ED ECOLOGICO DI RIFERIMENTO RIFERIMENTO RIFERIMENTO RIFERIMENTO.................................................................................................................... 57575757

5.1 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE .....57

RETE NATURA 2000 .............................................................................................60

5.2 LE AREE PROTETTE ...................................................................................61

5.3 AREE DI NATURALE E AMBIENTALE ESCLUSE DA SIC-ZPS E AREE PROTETTE

62

5.4 ELEMENTI DI INTERESSE NATURALE E AMBIENTALE ..................................65

6666 LE FONTI DELLE INFORLE FONTI DELLE INFORLE FONTI DELLE INFORLE FONTI DELLE INFORMAZIONIMAZIONIMAZIONIMAZIONI.................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 66666666

7777 IL SISTEMA DEGLI ECOIL SISTEMA DEGLI ECOIL SISTEMA DEGLI ECOIL SISTEMA DEGLI ECOMOSAICI DELLA PROVINMOSAICI DELLA PROVINMOSAICI DELLA PROVINMOSAICI DELLA PROVINCIACIACIACIA........................................................................................................................................................................................ 69696969

7.1 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEGLI ECOMOSAICI DI INTERESSE ................69

7.2 ANALISI ECOSISTEMICA DEL TERRITORIO..................................................72

Page 4: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o rS c h em a D i r e t t o rS c h em a D i r e t t o rS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l ee d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l ee d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l ee d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

7.3 L’ECOMOSAICO PROVINCIALE...................................................................74

7.3.1 La struttura generale del sistema ecologico provinciale........................... 74

7.3.2 Il Sistema degli ecomosaici della provincia.............................................. 83

7.3.3 La caratterizzazione degli ecomosaici ..................................................... 89

7.4 ASPETTI PROBLEMATICI E ELEMNTI DI POSITIVITA’....................................99

8888 LO SCHEMA DIRETTORE LO SCHEMA DIRETTORE LO SCHEMA DIRETTORE LO SCHEMA DIRETTORE DELLA RETE ECOLOGICADELLA RETE ECOLOGICADELLA RETE ECOLOGICADELLA RETE ECOLOGICA.................................................................................................................................................................................... 102102102102

8.1 INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO SCHEMA DIRETTORE

102

8.1.1 Elementi dello schema direttore............................................................ 104

8.1.2 Schema direttore della rete ecologica ................................................... 105

8.1.3 Il sistema degli ecomosaici provinciali .................................................. 110

9999 CONTENUTI DI GOVERNOCONTENUTI DI GOVERNOCONTENUTI DI GOVERNOCONTENUTI DI GOVERNO DELLE AREE FUNZIONA DELLE AREE FUNZIONA DELLE AREE FUNZIONA DELLE AREE FUNZIONALI DELLA RETE ECOLOGLI DELLA RETE ECOLOGLI DELLA RETE ECOLOGLI DELLA RETE ECOLOGICA E ICA E ICA E ICA E

STRUMENTI DI ATTUAZISTRUMENTI DI ATTUAZISTRUMENTI DI ATTUAZISTRUMENTI DI ATTUAZIONEONEONEONE ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 114114114114

9.1 CONTENUTI TECNICI DEL PROGETTO E STRUMENTI DI ATTUAZIONE.......114

9.1.1 Nodi prioritari ...................................................................................... 114

9.1.2 Nodi secondari - ambiti della fascia di transizione della collina da

consolidare e miglorare .................................................................................... 116

9.1.3 Corridoi principali appoggiati sui corsi d’acqua principali ..................... 118

9.1.4 Corridoi secondari appoggiati sui corsi d’acqua secondari .................... 120

9.1.5 Direttrici critiche da istituire in ambito planiziale .................................. 123

9.1.6 Principali punti di conflitto della rete con le principali barriere

infrastrutturali (da individuare).......................................................................... 124

9.1.7 Varchi insediativi a rischio (da individuare) ........................................... 125

9.1.8 Ambiti destrutturati.............................................................................. 126

9.1.9 Direttrici da istituire in ambito planiziale .............................................. 128

9.1.10 ambiti di connessione da consolidare e migliorare in ambito

planiziale.......................................................................................................... 129

9.1.11 Principali direttrici di naturalità in ambito montano............................... 137

9.1.12 Direttrici di collegamento esterno (da indicare) ..................................... 139

10101010 FONTI BIBLIOGRAFICHEFONTI BIBLIOGRAFICHEFONTI BIBLIOGRAFICHEFONTI BIBLIOGRAFICHE............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 141141141141

TTTTavo le a l l ega teavo le a l l ega teavo le a l l ega teavo le a l l ega te

CARTA DEGLI ECOMOSAICI scala 1.100.000

SCHEMA DIRETTORE DELLA RETE ECOLOGICA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA

scala 1.100.000 (versione 30.10.2007)

Page 5: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 3

.

1111 PREMESSA PREMESSA PREMESSA PREMESSA

Il presente documento costituisce elaborato definitivo del lavoro condotto all’ottobre

2007; è stato concepito per costituire una base di confronto con i diversi specialisti

impegnati nella redazione della variante al PTCP della Provincia di Piacenza.

Page 6: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 4

.

2222 INTRODUZIONEINTRODUZIONEINTRODUZIONEINTRODUZIONE

2.12.12.12.1 LE RETI ECOLOGICHE: LE RETI ECOLOGICHE: LE RETI ECOLOGICHE: LE RETI ECOLOGICHE: UNA INTRODUZIONE UNA INTRODUZIONE UNA INTRODUZIONE UNA INTRODUZIONE

I principali elementi del paesaggio sono costituiti da:

I luoghi di concentrazione dei biotopi;

i corridoi che li connettono;

le altre aree;

le barriere interposte.

Questi elementi si possono tradurre in aree costituenti la base delle reti ecologiche:

aree centrali;

corridoi;

zone cuscinetto;

barriere.

Le aree ove si concentrano i biotopi hanno assunto una rilevanza maggiore in

considerazione del fatto che una loro riduzione potrebbe comportare una riduzione

delle popolazioni da loro supportate e conseguentemente porre a rischio di estinzione

molte specie, ciò è inoltre favorito dall’isolamento dei biotopi. Risulta pertanto

importante non solo la preservazione dei biotopi ma anche consentire la possibilità di

spostamento tra di essi. I corridoi ecologici rappresentano una possibilità per facilitare

lo scambio tra le aree naturali migliorando la connettività territoriale.

2.1.1 ELEMENTI COSTITUTIVI LE RETI ECOLOGICHE

Aree centraliAree centraliAree centraliAree centrali

aree il cui valore ecologico esistente è di significato nazionale o internazionale

(Ministry of Agricolture, 1990)..

Centri di biodiversità o centri di importanza per certe specie o gruppi di specie

(Jongman e Troumbis, 1997) in molti paesi hanno uno stato di protezione.

Corridoi ecologiciCorridoi ecologiciCorridoi ecologiciCorridoi ecologici

Aree di strutture del paesaggio che contribuiscono a ripristinare la possibilità di

migrazione all’interno e tra le aree centrali.

Page 7: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 5

.

Elementi che permettono la dispersione e la migrazione di piante ed animali attraverso

percorsi lineari o stepping stones (pietre da guado) tra le aree protette .

Strutture paesistiche di varie dimensioni, forme e composizione di habitat, che

mantengono, stabiliscono o ristabiliscono la connettività naturale del paesaggio,

sostenendo lo stato di conservazione favorevole delle specie ed habitats per i quali i

luoghi di Natura 2000 sono stati designati.

Zone cuscinettoZone cuscinettoZone cuscinettoZone cuscinetto

Aree dove obiettivi di gestione mirano alla regolazione delle fluttuazioni di fattori

abiotici, biotici e di influenza umana nel terreno adiacente ad un residuo naturale

(interamente o parte dei luoghi di Natura 2000) designato come area protetta

2.1.2 RETI ECOLOGICHE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Buona parte del territorio e’ caratterizzato da una antropizzazione particolarmente

elevata, che si traduce in livelli di pressione ambientale ormai critici in molti settori.

In tali condizioni obiettivo significativo della pianificazione territoriale e’ un riequilibrio

ambientale che non puo’ prescindere da un recupero di funzionalita’ dell’ecosistema

da tempo compromesse.

Il territorio governato dall’uomo poggia infatti su un substrato fisico-chimico-biotico

con sue regole strutturali e funzionali (l’ecosistema, per l’appunto) che con esso

interagisce.

Compromissioni intervenute nei decenni passati nell’ecosistema di area vasta

riguardano, tra l’altro la qualita’ dei bilanci energetici (anche in rapporto alle scelte in

tema di sviluppo sostenibile), la qualita’ del ciclo dell’acqua attraverso il territorio, la

capacita’ di riassorbire le scorie prodotte dalle attivita’ umane, l’efficacia dei controlli

biotici naturali sullo sviluppo di organismi indesiderati, il mantenimento di sufficienti

livelli di biodiversita’.

Sviluppo sostenibile come riferimento primarioSviluppo sostenibile come riferimento primarioSviluppo sostenibile come riferimento primarioSviluppo sostenibile come riferimento primario

E’ probabile che, in assenza di politiche alternative, proseguiranno processi di

trasformazione intervenuti nei decenni trascorsi: ulteriori consumi di territorio agricolo

da parte di nuovi insediamenti ed infrastrutture, ulteriore abbandono delle aree

marginali con conseguenti riprese di una vegetazione spontanea in genere di scarsa

qualita’.

Page 8: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 6

.

E’ peraltro probabile che interverranno anche modificazioni non semplicemente

estrapolabili da quanto avvenuto negli scorsi decenni, dettate piuttosto dall’andamento

dell’economia globale e delle alterazioni che si profilano a livello planetario (ad

esempio dal dovuto rispetto dei protocolli di Kyoto).

Diventa essenziale, anche nelle scelte a livello regionale, cominciare a tener conto degli

scenari futuri piu’ plausibili, dei condizionamenti e delle opportunita’ che tali scenari

forniscono, dei criteri conseguenti per uno sviluppo socio-economico ottimale

globale, riassunto ormai comunemente nel termine “sviluppo sostenibile”.

Elementi per un nuovo modello ecosisElementi per un nuovo modello ecosisElementi per un nuovo modello ecosisElementi per un nuovo modello ecosistemicotemicotemicotemico----territorialeterritorialeterritorialeterritoriale

La chiave per la costruzione di un nuovo scenario ecosistemico e territoriale puo’

essere sintetizzata al seguente obiettivo: realizzare una simbiosi (una coesistenza

sinergica) tra la rete insediativa ed infrastrutturale del territorio ed una rete ecologica

efficiente, da ricostruire sulla base di finalita’ polivalenti.

In tale prospettiva una parziale trasformazione del ruolo degli agroecosistemi sara’

fondamentale.

Con il termine di Rete ecologica si intende un sistema interconnesso di aree naturali in

grado di offrire opportunita’ per gli spostamenti migratori e gli scambi genetici interni

alle meta-popolazioni di specie selvatiche, ed in grado altresi’ di offrire habitat in

quantita’ e qualita’ capace di mantenere livelli soddisfacenti di biodiversita’ su un

determinato territorio. Una rete tipicamente si appoggia su matrici naturali estese

come serbatoi di organismi, ed è costituita da un sistema di gangli e di corridoi di

interconnessione.

Il funzionamento di un ecomosaico (il complesso delle unita’ ecosistemiche presenti su

un dato territorio) dipendera’ dalla natura e dalla disposizione dei suoi elementi

costitutivi. Vi saranno mosaici ben funzionanti, in grado di sostenere una elevata

biodiversita’, ed altri frammentati e squilibrati non in grado di svolgere adeguatamente

le funzioni ecologiche che interessano.

L’obiettivo e’ quello di avere una rete ecologica ben strutturata ed efficiente. In tale

rete Parchi e Riserve naturali costituiscono capisaldi, completati da altri gangli naturali

sparsi sul territorio, interconnessi da corridoi in grado di consentire gli spostamenti tra

le varie unita’ di sviluppo e di appoggio.

Nella L.R. 20/2000, le aree e gli elementi di valore naturale devono costituire “reti

ecologiche e spazi di rigenerazione e compensazione ambientale”.

Page 9: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 7

.

Possibili Finalita’ di un progetto di rete ecologica Possibili Finalita’ di un progetto di rete ecologica Possibili Finalita’ di un progetto di rete ecologica Possibili Finalita’ di un progetto di rete ecologica

Le possibilili finalita’di una rete ecologica possono essere:

- rendere conto dei principali elementi di importanza naturalistica ed ecologica

presenti sul territorio , al fine di precisare le indicazioni dei piani in tema di

tutela della natura;

- rendere conto delle principali occasioni di ricostruzione di una rete ecologica ;

come si e’ detto, l’obiettivo di una logica e di una prospettiva concreta di

“connessione” ecologica che superi una politica conservazionistica “ad isole” e’

ormai acquisito sia a livello scientifico che a livello normativo; si tratta dunque

di definire, sul piano spaziale, quali strumenti possano concretizzare tale

obiettivo;

- incardinamento della rete ecologica proposta in un quadro di obiettivi

polivalenti che si connettano anche alle attivita’ umane potenziali, e che

favoriscano la fattibilita’ delle ricostruzioni ecologhche in progetto.

Il progetto di rete ecologica mira a dare risposte concrete ad una serie di problemi

territoriali in essere, rappresentando un'occasione per sperimentare l'applicazione di

nuove metodologie e forme di gestione integrata, per ricercare un realistico modello di

sviluppo sostenibile che contemperi le esigenze di redditività con quelle di

miglioramento delle qualità paesistico-ambientali.

La rete ecologica può essere quindi assunta come elemento forte di orientamento di

governo del territorio per una strategia di sostenibilità dello sviluppo in quanto può

essere (in parte) punto di sintesi e sinergia di obiettivi ed azioni settoriali; d’altra parte,

le sue finalità principali sono:

- il miglioramento della resilienza dell’ecosistema di supporto alle attivita’

umane, riducendone gli elementi di fragilita’ ed i rischi di superamento della

carrying capacity;

- l’offerta di un contesto di vita alla popolazioni locali in cui gli aspetti naturali

costituiscano un esplicito fattore di qualità;

- la costruzione di uno scenario di azione di breve-lungo periodo capace di dare

riferimenti ed orientamenti non effimeri, in grado di trasmettere valori

ambientali e culturali trans-generazionali.

Page 10: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 8

.

2.22.22.22.2 IL MODELLO DI RETE EIL MODELLO DI RETE EIL MODELLO DI RETE EIL MODELLO DI RETE ECOLOGICA ADOTTATOCOLOGICA ADOTTATOCOLOGICA ADOTTATOCOLOGICA ADOTTATO

Il riferimento concettuale adottato è quello della Rete ecologica polivalente, che sulla

base delle esperienze condotte risulta essere quello più consono ai contenuti di un

PTCP.

Tale modello consente infatti di considerare assieme alle opportunita’ per la

biodiversita’ anche quelle connesse ad opportunita’ per funzioni complementari

(contenimento delle pressioni da inquinamento, contributo alla salvaguardia

idrogeologica, potenzialità fruitive, possibilità di uso energetico e piu’ in generale

come risorsa naturale, ruolo in un processo di evoluzione eco-sostenibile

dell’agricoltura).).

Tale modello dovra’ coordinarsi con le opzioni della Pianificazione Territoriale di

Coordinamento, integrandole per quanto riguarda la definizione di una corretta

funzionalita’ degli ecomosaici su cui poggiano le attivita’ antropiche.

2.32.32.32.3 OBIETTIVI DEL LAVOROOBIETTIVI DEL LAVOROOBIETTIVI DEL LAVOROOBIETTIVI DEL LAVORO

Il progetto di rete ecologica del PTCP della Provincia di Piacenza sarà attuato secondo

due momenti distinti di lavoro; il primo di redazione di uno strumento strategico

rappresentato dallo schema direttoreschema direttoreschema direttoreschema direttore, il secondo momento di approfondimento

finalizzato alla elaborazione di uno strumento progettuale di maggiore dettaglio

rappresentato dal progetto finale di rete ecologica.

Obiettivo del presente lavoro è la elaborazione dello Schema Direttore della Rete

Ecologica Provinciale nell’ambito della elaborazione della variante al PTCP, inteso

secondo quanto evidenziato e condiviso preliminarmente con il dirigente del Servizio

di Pianificazione Territoriale ed Ambientale e col Responsabile d’Area Programmazione

Territoriale-Infrastrutture-Ambiente relativamente a:

- disponibilità attuali di risorse finanziarie e difficoltà di mettere a disposizione

professionalità interne all’Amministrazione Provinciale

- esigenza prioritaria di fornire indirizzi metodologico-operativi per la

pianificazione a livello comunale

- possibilità di prevedere finalizzati ad una più precisa definizione degli elementi

costitutivi il progetto di rete ecologica.

- esigenza di individuare indirizzi normativi utilizzabili per la redazione della

normativa del PTCP.

Page 11: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 9

.

Il lavoro, articolato in considerazione della disponibilità attuale o imminente di dati

informatizzati sugli aspetti naturalistici ed ambientali relativi al territorio provinciale, è

strutturato in modo da fornire uno strumento agile ed efficace, compiuto ma

implementabile mediante approfondimenti successivi.

Con lo Schema Direttore il PTCP potrà disporre di un primo strumento utile per fornire

risposte concrete ad una serie di problemi territoriali.

La rete ecologica, di cui lo Schema direttore costituisce il documento strategico, può

essere letta come un progetto/ processo in quanto il successo della sua attuazione è

legato alla condivisione degli obiettivi generali di assetto ecosistemico territoriale e

all’adesione di un numero elevato di attori che intervengono ciascuno attraverso il

proprio ambito di azione in modo coordinato e sinergico.

E’ già con la redazione dello schema direttore che la Provincia di Piacenza può

sperimentare un modello di sviluppo territoriale sostenibile attraverso la definizione di

un insieme condiviso di obiettivi ambientali concreti e quantificabili (in termini di

salvaguardia degli habitat naturali e di neoformazione, di ricostruzione di paesaggi

degradati, di miglioramento della qualità ecosistemica), da utilizzarsi come quadro di

riferimento per le verifiche di sostenibilità delle attività produttive, ricreative e sociali

in essere e proposte, ma anche dell’efficacia delle azioni e degli interventi a tutela

dell’ambiente e del paesaggio, finora attuati.

Lo schema direttore può essere assunto come elemento forte di orientamento di

governo del territorio per una strategia di sostenibilità dello sviluppo in quanto può

essere (in parte) punto di sintesi e sinergia di obiettivi ed azioni settoriali. E’ dunque

uno strumento che può entrare nei processi di Agenda 21 L. ed in quelli di

certificazione ambientale territoriale (EMAS), nella redazione degli Studi di Impatto

Ambientale, nella redazione delle VALSAT.

Page 12: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 10

.

3333 METODOLOGIA ADOTTATAMETODOLOGIA ADOTTATAMETODOLOGIA ADOTTATAMETODOLOGIA ADOTTATA

Il presente lavoro si è sviluppato essenzialmente in due fasi tra loro connesse e

sovrapposte; si è proceduto da una parte alla costruzione di un quadro descrittivo e

valutativo delle conoscenze “naturalistico-ecologiche” fino ad oggi presenti e riferite

all’ambito provinciale, dall’altra alla loro analisi al fine di definire strumenti, con

termini spaziali adeguati alle articolazioni dell’ecosistema, utili a decisioni

strettamente connesse al governo dell’ambiente.

Per la costruzione del quadro conoscitivo sulle componenti naturalistico-ecologiche si

è proceduto, in stretta collaborazione con gli uffici provinciali del Servizio di

Pianificazione Teritoriale alla raccolta e schedatura dei documenti esistenti di

interesse, quali norme ed atti amministrativi, strati GIS disponibili, pubblicazioni

scientifiche e tecniche, libri, documenti di carattere divulgativo e pagine Web.

In dettaglio, si è definito:

• un quadro di riferimento normativo e programmatico utile, nonché l’insieme

delle progettualità esistenti di interesse;

• un quadro del sistema ecologico-naturalistico di riferimento, con

individuazione dei siti rappresentativi per la conservazione del patrimonio

naturale di interesse comunitario della Rete ecologica europea Natura 2000,

delle Aree protette e di altre aree ritenute in ogni caso di importanza e valore

naturalistico (Parchi provinciale e Aree di pregio),;

• un quadro descrittivo e valutativo delle informazioni naturalistiche ed

ecologiche raccolte, riferite alla scala provinciale.

Successivamente si è preceduto sulla base dello stato dell’arte delle discipline

ecologiche e delle fonti documentarie (cartografiche, aereofotografiche ecc.)

disponibili, all’individuazione delle categorie ecosistemiche elementari di interesse ai

fini del processo di pianificazione.

Il procedimento ha fatto riferimento primario alle categorie indicate da norme ufficiali

(regionali, provinciali) e dai sistemi informativi esistenti, opportunamente integrati ove

necessario ed adattati in modo da poter disporre di un quadro unitario che consentisse

l’utilizzo delle informazioni di varia provenienza.

Il riconoscimento e la rappresentazione delle unità ecosistemiche presenti costituisce

la base fondamentale di riferimento per le analisi e le valutazioni a supporto del

progetto di Schema Direttore della Rete ecologica polivalente provinciale.

Attraverso analisi delle aerofotografie e degli strati GIS disponibili, si sono individuati e

descritti gli ecomosaici riconoscibili del territorio provinciale; il riconoscimento degli

ecomosaici consente di rendere conto al contempo della struttura e delle funzioni

Page 13: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 11

.

ecosistemiche nell’ottica di un’interfaccia con la fase di elaborazione dello Schema

Direttore di Rete ecologica .

L’obiettivo è quello di riconoscere gli insiemi interrelati di unità ecosistemiche,

definendone al contempo strutture, ruoli e funzioni e valutandone, sia pure in termini

preliminari, le condizioni di qualità e di criticità, nell'ottica delle scelte di tutela e

riequilibrio ambientale.

Il lavoro si è tradotto, anche, in una mappatura su GIS degli ecomosaici riconosciuti,

restituita in scala 1:100.000, e in una loro sinettica caratterizzazione.

3.13.13.13.1 IL GRUPPO DI LAVOROIL GRUPPO DI LAVOROIL GRUPPO DI LAVOROIL GRUPPO DI LAVORO

Il gruppo di lavoro è costituito dai due professionisti incaricati quali esperti di reti

ecologiche, Bisogni dr Luca e Fontana dr Giovanna, entrambi biologi ambientali,

analisti e valutatori; da un esperto GIS, Pennati dr Dario.

I diversi passaggi della fase di analisi sono stati sistematicamente condivisi con i

funzionari degli uffici provinciali competenti.

Nello specifico si è formato un “gruppo biodiversitàgruppo biodiversitàgruppo biodiversitàgruppo biodiversità” per l’individuazione sul territorio

di aree che presentano interessi specifici (botanici, faunistici, paesaggistici, …),

secondo il metodo consolidato, proposto da WWF, chiamato “metodo ecogeografico” .

Del gruppo hanno fatto parte, oltre agli incaricati:

Gisella Torselli, responsabile Servizio Pianificazione

Fausta Casadei, naturalista dell’Ufficio SIC

Chiara Spotorno, naturalista dell’Ufficio SIC

Enrico Merli, biologo del Servizio Caccia Pesca

Gianni Gazzola, ingegnere responsabile cartografia e dati informatizzati

Angelo Battaglia, capo Guardie Provinciali

Andrea Ambrogio, biologo responsabile LIPU

Relativamente agli aspetti ecologico-paesaggistici al gruppo di lavoro hanno preso

parte, oltre agli incaricati:

Gisella Torselli, biologo, responsabile Servizio Pianificazione

Elena Fantini, architetto servizio pianificazione

Gianni Gazzola, ingegnere responsabile cartografia e dati informatizzati

Page 14: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 12

.

3.23.23.23.2 FASIFASIFASIFASI DEL LAVORO DEL LAVORO DEL LAVORO DEL LAVORO

In riferimento alle modalita’ di svolgimento previste da disciplinare di incarico (art. 2),

si riporta lo stato di aggiornamento delle attività ad oggi svolte e degli elaborati

consegnati (art 3).

Fasi di lavoro previste (art. 2)Fasi di lavoro previste (art. 2)Fasi di lavoro previste (art. 2)Fasi di lavoro previste (art. 2) Incontri svoltiIncontri svoltiIncontri svoltiIncontri svolti Elaborati (art. 3)Elaborati (art. 3)Elaborati (art. 3)Elaborati (art. 3)

raccolta sistematizzazione e

valutazione delle informazioni

disponibili e utili ai fini del lavoro

I risultati sono raccolti e tabulati

nella relazione tecnica illustrativa (in

costruzione)

definizione, in accordo con i

tecnici responsabili del piano,

degli obiettivi e dei contenuti

dello schema direttore in funzione

delle necessità del PTCP

Documento parziale intermedio,

cartaceo, con obiettivi e contenuti

dello schema direttore preliminare;

verificati e condivisi saranno inseriti

nella relazione tecnica illustrativa (in

costruzione)

prima elaborazione dei contenuti

e del disegno di schema direttore

e verifica con i tecnici

responsabili del piano

Carta degli ecomosaici in scala

1:100.000 (base conoscitiva) –

Preliminare di Schema direttore

(1:100.000)

prima elaborazione dei contenuti

normativi ai fini della stesura delle

norme del PTCP

Proposta di contenuti

redazione finale del documento e

della carta dello schema direttore

(1:50.000)

Presente documento

redazione di una relazione di

sintesi in linguaggio non tecnico

illustrativa degli obiettivi, delle

metodologie seguite, del lavoro

svolto e delle ipotesi progettuali

per la divulgazione e la

condivisione con la popolazione e

gli attori

-

Page 15: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 13

.

4444 QUADRO DI RIFERIMENTQUADRO DI RIFERIMENTQUADRO DI RIFERIMENTQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICOO PROGRAMMATICOO PROGRAMMATICOO PROGRAMMATICO

4.14.14.14.1 CONTENUTI DI INTERESCONTENUTI DI INTERESCONTENUTI DI INTERESCONTENUTI DI INTERESSE SE SE SE

4.1.1 IL DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.T.R.

Il documento preliminare per l’aggiornamento del Piano Territoriale Regionale

La Giunta Regionale, con proprio atto n. 360 del 16.2.2005 ha approvato “Schema di

sviluppo del Territorio Regionale”,1 documento preliminare per l’aggiornamento del

Piano Territoriale Regionale attuale, la cui approvazione risale al 1990. Tale

documento, ed in particolare gli orientamenti strategici e le linee di azione ivi

delineate costituiranno un riferimento significativo per ’aggiornamento del Piano

Territoriale di Coordinamento.

Le linee di fondo

La strategia che il nuovo Piano di Sviluppo Territoriale intende porre al centro fa

riferimento all’identificazione di alcune linee di fondo, tra cui

Promuovere la formazione di Reti ecologiche e paesistiche

• La ricostruzione delle reti ecologiche implica lo sviluppo di una concezione

“reticolare” dei sistemi ambientali, che presuppone appunto di collegare le aree

protette di ogni genere con efficaci corridoi di connessione, ma anche un ribaltamento

(in linea con gli orientamenti più innovativi che si stanno profilando anche nel nostro

paese) della logica conservazionista.

• Una rete ambientale può essere pensata anche come una struttura paesistica: più

precisamente come una rete che, legando elementi diversi e complementari, costruisce

unità paesistiche, dotate di un’immagine unitaria e riconoscibile e, nel contempo, le

lega tra loro, favorendo il confronto e l’esperienza della diversità.

Il PTR individua al riguardo tre tipologie di azioni strategiche rilevanti ai fini

dell’aggiornamento del PTCP:

1) Governare per reti di città, Governare per reti di città, Governare per reti di città, Governare per reti di città, e quindi:

1 Consultabile al sito: http://www.regione.emilia-

romagna.it/wcm/ERMES/Canali/territorio/territorio/Piano_territoriale_regionale.htm

Page 16: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 14

.

2) CostrCostrCostrCostruire reti ecologiche e paesistiche,uire reti ecologiche e paesistiche,uire reti ecologiche e paesistiche,uire reti ecologiche e paesistiche, cioè:

i. Progettare l’infrastruttura ambientale regionale

ii. Preservare e aumentare la biodiversità presente negli ecosistemi regionali

iii. Progettare la continuità della infrastruttura ambientale e delle reti ecologiche

iv. Privilegiare lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili e promuovere il risparmio e

l’uso ecoefficiente di energia e materia nei processi produttivi e nei consumi

individuali

v. Garantire la qualità, la riproducibilità, il risparmio e l’uso razionale delle risorse

idriche

vi. Garantire un livello di sicurezza adeguato del territorio

vii. Governare il ciclo della materia al fine di ridurre la pressione dei rifiuti sul

territorio

viii. Garantire una elevata qualità dell’ambiente riducendo impatti e rischi per la salute

derivanti dall’inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico

ix. Prevenire i rischi ambientali derivanti dalla presenza sul territorio di insediamenti a

rischio di incidenti rilevanti.

3) Sviluppare le reti della conoscenza,Sviluppare le reti della conoscenza,Sviluppare le reti della conoscenza,Sviluppare le reti della conoscenza, nei seguenti campi:

4.1.2 IL PTCP

4.1.2.1 IL PTCP VIGENTE : LE INFORMAZIONI UTILIZZATE

Lo strumento (2001) non riporta gli elementi ed ambienti naturali indagati e censiti nel

1999; né i biotopi (unità igrofile) censiti lungo il fiume Po nel 1994; i fontanili, indicati

come punti, corrispondono a quelli censiti nel 1988, questi sono stati in seguito

aggiornati nel 2002).

La tavola dell’assetto vegetazionale, di fatto è superata in questa fase, dalla Carta

forestale Semplificata provinciale, redatta nel 2005.

Al fine delle analisi (stato di fatto e prospettive della pianificazione) del PTCP vigente

sono stati utilizzati gli strati informativi relativi a:

dalla tavola A1:

- corsi d’acqua superficiali (zone A, B, C)

- ambiti paesaggistici e geoambientali rilevanti (zona di particolare interesse

paesaggistico ambientale; zona di tutela naturalistica; Zona di valenza

ambientale locale; zona calanchiva)

- ambiti di valorizzazione e gestione del territorio (parchi, riserve naturali e aree

naturali protette istituite; aree di riequilibrio ecologico)

dalla tavola I 1,2:

- infrastrutture con varianti e aggiornamenti

Page 17: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 15

.

dalla Base Urbanistica Sovracomunale (BUS) aggiornata al marzo 2007:

- edificato

Nel PTCP vigente vi è inoltre un riferimento alla rete ecologica provinciale, indicando in

via del tutto indicativa, le componenti costitutive e le relative azioni di valorizzazione e

tutela.

4.1.2.2 INDIRIZZI PER L’AGGIORNAMENTO DEL PTCP

Il Piano Territoriale di Coordinamento rappresenta uno strumento fondamentale per le

funzioni di governo del territorio assegnate alle Province. Esso costituisce quindi una

leva importante per il perseguimento di due delle linee strategiche individuate nelle

“Linee programmatiche per il mandato 2004 – 2006”:

� uno sviluppo di qualità nel rispetto dell’ambiente;

� qualificare e tutelare l’ambiente, promuovere una mobilità sostenibile e sicura

L’aggiornamento del PTCP vigente pertanto, pur trovando la sua ragione prevalente

anche se non esclusiva nel mutato quadro normativo, rappresenta al tempo stesso

un’occasione ed un banco di prova per il conseguimento di quello sviluppo dinamico

ma ecologicamente e socialmente sostenibile che rappresenta un’opzione prioritaria

per questa Amministrazione Provinciale.

Page 18: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 16

.

L’aggiornamento del PTCP vigente, adottato con atto del Consiglio provinciale n. 5 del

26 gennaio 1999 e approvato con atto della Giunta regionale n. 1303 del 25 luglio

2000, è motivato dalle seguenti esigenze:

1. adeguare il Piano vigente alla legge regionale 20/2000;

2. recepire i nuovi contenuti assegnati al piano dalla nuove leggi di settore

emanate dall’epoca della sua approvazione;

3. recepire ed attuare le indicazioni provenienti dalla pianificazione settoriale

regionale e di bacino;

4. adeguare il piano all’evolversi del sistema provinciale e introdurre le modifiche

suggerite dalla prima fase di applicazione ed implementazione;

4.1.3 IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE REGIONALE

Il PTA rappresenta uno strumento decisivo per la pianificazione e programmazione

degli interventi volti alla tutela quali-quantitativa delle risorse idriche, definendo

oggetti, indirizzi e contenuti che devono essere espressi nella strumentazione di

governo del territorio oltre a quella specifica di settore.

Il PTA contiene utili indicazioni per l’attuazione della rete ecologica sia all’interno

delle misure relative alla tutela della qualità sia riguardo a quelle attinenti la quantità

delle risorse idriche (Norme del PTA: Titolo III Misure per la tutela qualitativa della

risorsa idrica; Titolo IV Misure per la tutela quantitativa della risorsa idrica); in

particolare si sottolinea il legame stretto che è possibile istituire tra alcune misure

previste dal PTA e la struttura ecosistemica nella quale può esitare la loro attuazione.

Con l’emanazione del D. Lgs. 152/99 e succ. mod. è stato individuato il Piano di Tutela

delle Acque quale strumento unitario di pianificazione delle misure finalizzate al

mantenimento e al raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale per i corpi

idrici significativi superficiali e sotterranei e degli obiettivi di qualità per specifica

destinazione (acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere

idonee alla vita dei pesci, acque dolci destinate alla produzione di acqua potabile,

acque di balneazione, acque destinate alla vita dei molluschi) nonché della tutela

qualitativa e quantitativa del sistema idrico.

Ai sensi del comma 4, art. 4 del decreto, con il Piano di Tutela devono essere adottate

le misure atte a conseguire i seguenti obiettivi entro il 31 dicembre 2016:

• sia mantenuto o raggiunto per i corpi idrici significativi superficiali e sotterranei

l’obiettivo di qualità ambientale corrispondente allo stato di “buono” di cui all’Allegato

1;

Page 19: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 17

.

• sia mantenuto, ove esistente, lo stato di qualità ambientale “elevato” come definito

nell’Allegato 1;

• siano mantenuti o raggiunti altresì per i corpi idrici a specifica destinazione di cui

all’articolo 6 gli obiettivi di qualità per specifica destinazione di cui all’Allegato 2.

L’art. 5 comma 3 recita “Al fine di assicurare entro il 31 dicembre 2016 il

raggiungimento dell’obiettivo di qualità ambientale “buono”, entro il 31 dicembre

2008, ogni corpo idrico superficiale classificato o tratto di esso deve conseguire

almeno i requisiti dello stato “sufficiente” di cui all’Allegato 1”.

Per ottemperare a quanto stabilito dall’art. 44 comma 2 del decreto, le Autorità di

bacino di rilievo nazionale, regionale e interregionale, ricadenti nel territorio emiliano –

romagnolo, hanno definito obiettivi a scala di bacino e priorità di interventi per il

bacino idrografico di competenza articolati secondo le caratteristiche del territorio, la

rilevanza ambientale delle criticità emerse e il livello conoscitivo acquisito.

Autorità di Bacino del Po

Le principali criticità individuate sono :

• eutrofizzazione delle acque interne e costiere;

• degrado qualitativo delle acque superficiali per la presenza di microrganismi

patogeni e metalli pesanti;

• degrado qualitativo delle acque sotterranee per la presenza di nitrati e pesticidi;

• sovrasfruttamento delle acque superficiali e sotterranee;

• degrado degli habitat naturali e seminaturali di elevato valore naturalistico,

ambientale e paesaggistico.

Obiettivi a scala di bacinoObiettivi a scala di bacinoObiettivi a scala di bacinoObiettivi a scala di bacino

Gli obiettivi per la tutela della qualità delle acque superficiali sono stati definiti, in

termini di concentrazioni massime di fosforo totale, BOD5, COD e azoto ammoniacale,

per punti ritenuti strategici (sezioni lungo l’asta del F. Po: Piacenza, Boretto e

Pontelagoscuro), in quanto indicativi dello stato qualitativo delle acque.

Gli obiettivi per il fosforo totale sono stati definiti a partire dallo stato trofico naturale

del mare Adriatico, sulla base dei risultati di studi riguardanti gli effetti della riduzione

dei carichi di nutrienti sullo stato trofico delle acque costiere.

Per quanto riguarda BOD5, COD e NH4 gli obiettivi sono stati definiti in funzione

dell’esigenza di garantire il mantenimento o il miglioramento delle condizioni quali-

quantitative delle acque superficiali del bacino.

Gli obiettivi relativi all’asta del fiume Po, per la parte compresa nel territorio

dell’Emilia-Romagna, espressi come concentrazione media annua per il fosforo e come

75° percentile per gli altri parametri sono i seguenti :

Page 20: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 18

.

Obiettivi a scala di bacino definiti per l’asta del fiume Po (tratto compreso in Emilia-

Romagna

Per quanto riguarda l’aspetto quantitativo delle acque superficiali, sono stati

individuati i criteri di regolazione delle portate in alveo, finalizzati alla quantificazione

del deflusso minimo vitale (DMV) dei corsi d’acqua del bacino padano e alla

regolamentazione dei rilasci delle derivazioni da acque correnti superficiali. Per la

sezione di Isola Serafini è stato fissato un valore di DMV pari a 98 m3/s, calcolato

come 10% della portata media misurata nella sezione di Piacenza. Con riferimento ad eventuali nuove rilevanti derivazioni idriche, il DMV è quantificato, ove necessario, con

lo stesso criterio.

Oltre agli obiettivi a scala di bacino relativi al DMV, sono state fornite le seguenti

indicazioni relative alla gradualità di applicazione ed alle distinzioni tra concessioni

nuove ed esistenti:

• per i corsi d’acqua interregionali la determinazione della componente idrologica del

DMV e dei parametri correttivi deve avvenire di concerto tra le Regioni interessate, al

fine di omogeneizzare le strategie di regolazione delle portate;

• per le nuove concessioni d’acqua pubblica, il DMV è imposto dall’Autorità

competente contestualmente al rilascio della concessione;

• entro il 31 dicembre 2008 tutte le derivazioni esistenti dovranno essere adeguate in

modo da garantire, a valle delle captazioni, la componente idrologica del DMV;

• entro il 31 dicembre 2016, la componente idrologica del DMV dovrà essere integrata

con la

l’applicazione dei fattori correttivi, ove necessario;

Page 21: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 19

.

• sono permesse alcune deroghe, in termini di riduzioni del DMV per limitati periodi,

per le aree che presentano deficit di bilancio idrico e per le aree a rischio di ricorrente

crisi idrica.

I suddetti obiettivi sono soggetti a revisione periodica, di concerto con le Regioni, sulla

base dei risultati conseguenti all’attuazione dei Piani di Tutela delle Acque e alle

risultanze dei monitoraggi quali - quantitativi delle acque medesime.

Non sono stati forniti obiettivi a scala di bacino per le acque sotterranee relativi sia

all’aspetto qualitativo (riduzione delle concentrazioni di nitrati) sia all’aspetto

quantitativo.

Le priorità d’intervento definite dall’Autorità di bacino hanno evidenziato la necessità

di intervenire su tre comparti: civile-industriale, agrozootecnico e reticolo drenante.

Gli interventi proposti riguardano l’attuazione delle disposizioni del D. Lgs. 152/99 e

succ. mod; in particolare, sono state ritenute prioritarie le azioni finalizzate al

completamento ed alla ristrutturazione del sistema fognario, al completamento ed

all’adeguamento del sistema depurativo e al controllo dei carichi inquinanti diffusi. La

priorità degli interventi deve essere perciò definita sulla base delle aree e delle

tipologie d’intervento indicate dall’Autorità di Bacino.

Con riferimento alla qualità delle acque superficiali e sotterranee, gli interventi

prioritari, da attuare nelle aree d’intervento comprendono:

Comparto civileComparto civileComparto civileComparto civile––––industriale:industriale:industriale:industriale:

• completamento e adeguamento delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, in

conformità alle disposizioni del D. Lgs. 152/99 e succ. mod.;

• adeguamento delle reti fognarie in conformità a quanto stabilito dalla legge 36/94

relativamente al risparmio idrico;

• regolazione dei deflussi, anche attraverso la separazione delle reti fognarie e

adozione di trattamenti delle acque sfiorate;

• rimozione dei nutrienti attraverso appropriato trattamento;

Comparto agroComparto agroComparto agroComparto agro––––zootecnico:zootecnico:zootecnico:zootecnico:

• adozione di opportuni ordinamenti colturali e di razionali tecniche per le lavorazioni

del terreno;

• adozione di tecniche di fertilizzazione atte ad ottimizzarne l’efficienza e ad

assicurare la distribuzione uniforme di dosi programmate di effluenti zootecnici e di

concimi chimici, contenendo le perdite di azoto in atmosfera;

• adozione di sistemi di stabulazione finalizzati a migliorare la gestione degli effluenti

zootecnici attraverso la modifica delle loro caratteristiche quali-quantitative;

Page 22: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 20

.

• adozione di tecnologie finalizzate al contenimento dei volumi degli effluenti prodotti

attraverso la riduzione del consumo idrico nell’allevamento e l’allontanamento delle

acque meteoriche.

• adozione di misure finalizzate alla gestione degli effluenti zootecnici attraverso

sistemi di stoccaggio, separazione solido–liquido, trattamento, compostaggio e

riequilibrio del rapporto tra capi allevati e superficie aziendale;

• potenziamento dei servizi tecnici regionali di assistenza tecnica e controllo finalizzati

alla corretta utilizzazione agronomica degli effluenti e realizzazione di programmi di

formazione, assistenza tecnica e informazione alle imprese agricole;

• adozione di programmi di sperimentazione;

Reticolo drenante:Reticolo drenante:Reticolo drenante:Reticolo drenante:

• realizzazione di fasce tampone ed ecosistemi filtro di tipo palustre;

• realizzazione di casse d’espansione, ripristino di meandri e aumento della

diversificazione dell’alveo;

• adeguamento delle sezioni di deflusso dei canali di bonifica e consolidamento delle

sponde prevalentemente con tecniche di ingegneria naturalistica;

• riconversione dei metodi irrigui, miglioramento delle reti di adduzione e

distribuzione e riordino dei bacini e delle utenze irrigue;

• realizzazione di sistemi di telecontrollo e di teleregolazione dei deflussi;

• realizzazione di interventi finalizzati all’utilizzo irriguo delle acque di colo e di

sistemi di drenaggio controllato;

• realizzazione di programmi di formazione, assistenza tecnica e informazione e

controllo finalizzati alla diffusione e alla corretta applicazione delle misure;

• adozione di programmi di sperimentazione.

Non sono definite priorità d’intervento relative agli aspetti quantitativi delle acque

sotterranee e superficiali.

Definizione Definizione Definizione Definizione ddddegli Obiettivi egli Obiettivi egli Obiettivi egli Obiettivi ddddel Pianoel Pianoel Pianoel Piano

Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna, ha definito gli obiettivi

del Piano per ciascun bacino idrografico, secondo quanto enunciato dall’art. 5 del

decreto e dalla normativa vigente nazionale e regionale. Gli “obiettivi” sono stati fissati

individuando le principali criticità connesse alla tutela della qualità e all’uso delle

risorse, sulla base delle conoscenze acquisite riguardanti le caratteristiche dei bacini

idrografici (elementi geografici, condizioni geologiche, idrologiche – bilanci idrici,

precipitazioni), l’impatto esercitato dall’attività antropica (analisi dei carichi generati e

sversati di origine puntuale e diffusa), le caratteristiche qualitative delle acque

superficiali (classificazione) e qualitative-quantitative delle acque sotterranee

(classificazione) nonché l’individuazione del modello idrogeologico e lo stato

qualitativo delle acque marino costiere (classificazione).

Page 23: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 21

.

Le principali criticità ambientali emerse riguardano:

• il degrado qualitativo delle acque superficiali interne;

• l’alterazione dei deflussi naturali;

• la riduzione della disponibilità di risorse idriche superficiali e sotterranee di

caratteristiche idonee agli usi;

• il degrado qualitativo delle acque sotterranee per presenza di nitrati;

• gli emungimenti dalle falde superiori alla capacità di ricarica;

• l’eutrofizzazione e la riduzione della balneabilità del mare Adriatico.

Corsi d’acqua superficiali e canali artificialiCorsi d’acqua superficiali e canali artificialiCorsi d’acqua superficiali e canali artificialiCorsi d’acqua superficiali e canali artificiali

Aspetti qualitatiAspetti qualitatiAspetti qualitatiAspetti qualitativivivivi

Per raggiungere gli obiettivi di legge in tutti i corsi d’acqua significativi ed in

particolare nelle stazioni di tipo AS è necessario arrivare almeno ad uno stato

ecologico in “Classe 3” per il 2008 e in “Classe 2” per il 2016.

Per i corpi idrici che, dalla classificazione, risultano avere già uno stato ambientale

“buono”, è stato posto quale obiettivo per il 2008 il mantenimento dello stato

medesimo.

Sono stati individuati anche gli obiettivi su corpi idrici definiti d’interesse (stazioni di

tipo AI); essi fanno riferimento a:

a) tutti quei corpi idrici che, per valori naturalistici e/o paesaggistici o per particolari

utilizzazioni in atto, hanno rilevante interesse ambientale;

b) tutti quei corpi idrici che, per carico inquinante da essi convogliato, possono avere

un’influenza negativa rilevante sui corpi idrici significativi.

Inoltre, è stata considerata l’eventuale presenza sui corpi idrici considerati di obiettivi a

specifica destinazione.

Per il F. Po è posto come obiettivo di qualità ambientale il raggiungimento dello stato

“sufficiente” per il 2008 e “buono” per il 2016.

Anche per gli altri corsi d’acqua della provincia gli obiettivi di qualità posti per le due

sogli temporali 2008 e 2016 sono rispettivamente “sufficiente” e “buono”, tranne per

Chivenan e Arda - stazione di Villanova, per i quali anche per il 2016 obiattivo resta il

raggiungimento del giudizio “sufficiente”,

di seguito è riportato stralcio della tabella del PTUA.

Page 24: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 22

.

Fig. 4.1 - Stralcio da PTUA 2004

Page 25: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 23

.

Aspetti quantitativAspetti quantitativAspetti quantitativAspetti quantitativiiii

Per quanto riguarda gli aspetti quantitativi delle acque superficiali sono stati recepiti

gli obiettivi della Autorità di Bacino del Po, che si riferiscono all’individuazione dei

criteri di regolazione delle portate in alveo, finalizzati alla quantificazione del deflusso

minimo vitale (DMV) dei corsi d’acqua del bacino padano e alla regolamentazione dei

rilasci delle derivazioni da acque correnti e da serbatoi. E’ stato così fissato l’obiettivo

a scala provinciale, a fronte dell’evoluzione della domanda connessa ai diversi settori e

del rilascio in alveo del DMV, cioè un quadro dei prelievi compatibile con i criteri di

salvaguardia ambientale nella gestione delle acque.

Per il Fiume Po, l’Autorità di Bacino definisce il DMV soltanto sui tratti in cui la

presenza di determinate derivazioni idriche causa dei problemi di insufficienza delle

portate defluenti.

L’unico di tali tratti che interessa la Regione Emilia-Romagna è quello di Isola Serafini

(PC), per il quale il DMV si è assunto in 98 m3/s, pari al 10% della portata media

misurata alla sezione di Piacenza. Tale valore deve essere considerato equivalente alla

componente idrologica del DMV.

L’Autorità di Bacino precisa inoltre che con riferimento a eventuali nuove rilevanti

derivazioni idriche il DMV è quantificato, in conformità ai valori già definiti, quindi per

l’intero tratto che interessa la regione, vale la regola del 10% della portata media

storica transitata.

Sulla base dei diversi elementi che compaiono nella Delibera, questa è la tempistica

complessiva che ne consegue.

Fig. 4.2 – stralcio da PTUA 2004

Le modalità di applicazione dei DMV, la tempistica e le opportune deroghe sono

contenute nello specifico punto delle Norme del Piano.

Page 26: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 24

.

I Valori di DMV di riferimento sulla base dei deflussi storici regionalizzati per la

provincia di Piacenza sono riportati nello stralcio della tabella di PTUA seguente.

Fig. 4.3 – stralcio da PTUA 2004

Acque sotterraneeAcque sotterraneeAcque sotterraneeAcque sotterranee

Per quanto riguarda le acque sotterranee, gli obiettivi fissati in fase di pianificazione

dei bilanci idrici riguardano l'azzeramento, con riferimento alla scala territoriale

provinciale, degli eventuali attuali eccessi di prelievo evidenziati in relazione ad

elaborazioni basate sull'analisi dell'evoluzione temporale delle piezometrie rilevate sui

pozzi monitorati.

La scelta della scala provinciale quale riferimento territoriale, pur non garantendo

l'assenza di criticità locali, risulta coerente con la delimitazione degli Ambiti Territoriali

Ottimali (ATO) per la gestione del Servizio Idrico Integrato; in tale ottica i prelievi

Page 27: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 25

.

provinciali connessi all'acquedottistica civile possono essere opportunamente

distribuiti, in presenza di una effettiva interconnessione di tutti i sistemi

acquedottistici locali o quantomeno di quelli degli areali collinari e di pianura,

all'interno dei diversi ATO.

GLI OBIETTIVI DI QUALITÀ PER SPECIFICA DESTINAZIONEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ PER SPECIFICA DESTINAZIONEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ PER SPECIFICA DESTINAZIONEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ PER SPECIFICA DESTINAZIONE

Allo stato attuale i corpi idrici designati idonei alla vita dei pesci e dei molluschi

risultano conformi con la presenza di alcune non conformità, assegnate con deroghe a

causa della tipologia tipica delle aree (es. aree umide ai sensi della Convezione

Ramsar). Pertanto la Regione Emilia – Romagna pone come obiettivo il mantenimento

della conformità ed il raggiungimento dell’obiettivo al 2016.

Per le acque destinate alla balneazione, sono presenti due criticità diverse e distinte: la

prima riguarda l’eutrofizzazione del tratto costiero, la seconda attiene il rischio di

contaminazione organica dovuto all’elevato impatto antropico proveniente dai bacini

idrografici dell’area meridionale. Infatti, la causa della non conformità alla balneazione

di alcuni tratti costieri, soprattutto nella zona del riminese in prossimità delle foci dei

fiumi e dei canali, è il superamento di parametri microbiologici. Il raggiungimento della

conformità al 2016 è auspicabile a seguito delle misure che si andranno ad attuare sul

territorio.

Per quanto riguarda le acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua

potabile, ad oggi, sul territorio regionale esistono punti di presa che si trovano in

categoria A3 e I° Elenco

Speciale .

Pertanto in adempimento ai dettami del decreto, il Piano pone l’obiettivo di

raggiungere al 2016 la Categoria A2, per le prese d’acqua potabili sopraindicate, ed il

mantenimento della categoria attuale per tutte le altre.

SINTESI DEI PROGRAMMI DI MISURE ADOTTATISINTESI DEI PROGRAMMI DI MISURE ADOTTATISINTESI DEI PROGRAMMI DI MISURE ADOTTATISINTESI DEI PROGRAMMI DI MISURE ADOTTATI

Al fine di raggiungere gli obiettivi qualitativi previsti dal decreto per i corsi d’acqua

significativi e di interesse sono state individuate una serie di misure “regionali”,

finalizzate al miglioramento delle acque sui corpi idrici, da applicare agli orizzonti

temporali del 2008 e 2016, sulle modellazioni effettuate rappresentative dello stato

attuale.

Le misure riportate sono indicate come obbligatorie se sono contenute all’interno di

specifiche normative o programmi, mentre sono segnalate come aggiuntive quelle

ulteriori individuate per il raggiungimento degli obiettivi di qualità:

1) Il rispetto dei DMV (obbligatoria).

Page 28: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 26

.

2) Azioni di risparmio e razionalizzazione della risorsa nei comparti civile, agricolo e

industriale.

3) Il collettamento ai depuratori con trattamenti secondari di tutti gli agglomerati con

oltre 2000 A.E. nello scenario al 2008 (azione obbligatoria) e per gli agglomerati da

2000 a 200 A.E., la Regione ha definito l’obbligo di trattamenti opportuni (che

equivalgono a un trattamento secondario-azione obbligatoria) in conformità alle date

previste dal D. Lgs. 152/99.

4) La realizzazione su tutti i depuratori di potenzialità oltre 10.000 A.E. di trattamenti

spinti per la rimozione del fosforo entro il 2008 (azione obbligatoria); i trattamenti

spinti per la rimozione

dell’azoto sono stati considerati una misura aggiuntiva. Se ne è valutata l’applicazione

attraverso la modellazione al 2008 per gli impianti di potenzialità superiore a 100.000

A.E., e al 2016 fino alla soglia dei 20.000 A.E. (si evidenzia che al di sopra di tale limite

quasi la metà degli impianti sono già provvisti allo stato attuale, della denitrificazione,

anche se in taluni casi il relativo funzionamento è problematico). La necessità del

contenimento dei carichi di azoto deriva in parte dalle problematiche a mare, ma

soprattutto dalle necessità legate al conseguimento dello stato ecologico richiesto sulle

aste fluviali.

5) La disinfezione e la denitrificazione sui depuratori oltre i 10.000 A.E., al 2008, se

influenzano significativamente corpi idrici con prelievi idropotabili (azione

obbligatoria); nonché la disinfezione estiva per i depuratori oltre i 20.000 A.E. nella

fascia dei 10 km dalla costa, per garantire il mantenimento del livello di balneazione

(azione già attuata, pertanto da non considerarsi come aggiuntiva).

6) La predisposizione di vasche di prima pioggia o di altri accorgimenti (possibilità di

invasare volumi maggiori in fognatura, aumentare la frequenza dei lavaggi delle

strade, ecc.) per i centri abitati con oltre 20.000 residenti serviti che scaricano

direttamente o in prossimità dei corpi idrici superficiali significativi o di interesse, in

una misura non inferiore alla raccolta del 25% degli apporti al 2008, da elevare al 50%

al 2016 e ivi al 25% per quelli tra 10.000 e 20.000 residenti; per i centri della costa

nella fascia dei 10 km, ai fini del miglioramento delle condizioni a mare, le percentuali

precedenti andranno aumentate almeno del 20% (ritenuta obbligatoria anche se

attualmente non prevista dalla normativa vigente). I valori percentuali sopra indicati

verranno verificati ed eventualmente modificati da una successiva direttiva regionale.

Page 29: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 27

.

7) Il contenimento degli apporti ai suoli di concimazioni chimiche e di effluenti

zootecnici, secondo i disciplinari di buona pratica agricola, (azione obbligatoria in

quanto già prevista nei Programmi d’azione per le zone vulnerabili).

8) Valutazione di nuovi carichi connessi agli effluenti zootecnici, in relazione

all’aggiornamento delle aree vulnerabili da nitrati, facendo riferimento ai limiti unitari

del D.C.R. 570/97 (azione obbligatoria in quanto già prevista nei Programmi d’azione

per le zone vulnerabili).

9) Un progressivo riuso delle acque reflue a fini irrigui, relativamente ai depuratori

individuati, in misura pari al 50% della potenzialità al 2016, nonché il cambio del

ricettore al fine di allungare i percorsi e favorire il riuso irriguo, la biodegradazione, la

sedimentazione, ecc., per quelli individuati a tale fine nell’attività di cui sopra (azione

obbligatoria).

10) Per le aziende industriali che ricadono nell’ambito di applicazione della normativa

IPPC, si sono valutate plausibili riduzioni degli apporti inquinanti, in relazione

all’utilizzo delle migliori tecniche disponibili all’orizzonte del 2008, considerando per i

relativi scarichi industriali in termini di azoto e fosforo, l’assunzione al 2008 di

concentrazioni medie inferiori a quelle dei limiti di Tabella 3 – Allegato 5 al D. Lgs.

152/99; facendo riferimento al riguardo anche alle risultanze (attendibili) della

ricognizione rintracciabile nell’Allegato “ Completamento del Quadro Conoscitivo-

Attività J” (azione obbligatoria).

11) Azioni puntuali finalizzate alla rinaturalizzazione di alcuni tratti fluviali definiti

dalle Autorità di Bacino competenti, per ripristinare processi di adeguata

autodepurazione e apporto alle falde (azione opportuna).

Il Piano prevede anche la possibilità, dove risulta utile, tra le misure aggiuntive, di

interventi di fitodepurazione, da valutare a livello locale e quindi non considerati per la

porzione modellistica.

Una volta completata l’attività conoscitiva connessa alle sostanze pericolose, cioè

individuati i settori di produzione con possibilità di scarico delle stesse, in acque

superficiali e in fognatura, occorrerà valutare il possibile adeguamento dei processi

produttivi, in modo che queste sostanze vengano adeguatamente ridotte e/o eliminate

dalle acque di scarico, individuando altre forme di allontanamento, previo comunque

opportuno trattamento.

Page 30: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 28

.

Non si ritengono di particolare interesse i vettoriamenti degli scarichi industriali,

attualmente in acque superficiali, verso i depuratori civili esistenti, a meno che non si

tratti di volumi contenuti che già vengono scaricati nelle aste principali o nelle

immediate vicinanze, in quanto si è assunto e, nella maggior parte dei casi verificato,

che gli stessi rientrano, spesso anche abbondantemente, nei limiti di legge, perlomeno

in termini di BOD, COD, N e P. Quindi questa azione non farebbe altro che concentrare

gli scarichi, che nel caso di quelli con volumi più rilevanti potrebbe originare problemi

ai depuratori esistenti, a causa di un eccesso di flusso in arrivo; inoltre particolari

sostanze eventualmente presenti in soluzione, oltre a non essere abbattute,

potrebbero dare luogo a problemi relativi al buon funzionamento del depuratore

stesso.

Fig. 4.4 – stralcio da PTUA 2004

4.1.4 IL PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE

Piano Infraregionale Attività Estrattive (PIAE) approvato con atto di Consiglio Provinciale

n° 83 in data 14 luglio 2003. È in corso una variante adottata con atto C.P. n° 66 in

data 27/4/2004; pubblicata sul B.U.R. n° 85 DEL 7/7/2004 e depositata per la

consultazione dal 7/7/2004 al 7/9/2004; riserve formulate dalla Giunta Regionale con

atto n° 2108 del 25/10/2004

4.1.5 PO FIUME D’EUROPA

La R.E.R. con Delibera di Giunta - N.ro 2002/669 - del 6/5/2002 ha attivato il Piano

d’area PO Fiume d’Europa; il piano d’area interessa le tre province rivierasche PC, PR,

Page 31: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 29

.

RE. I comuni piacentini interessati sono : Castel San Giovanni; Sarmato; Rottofreno;

Calendasco: Piacenza; Corso: Ponticelli d’Ongina; Castelvetro Piacentino; Villanova

sull’Arda.

Il programma d’Area ha come obiettivo strategico quello della riorganizzazione

spaziale e gestionale delle pertinenze fluviali sotto il profilo paesaggistico, ecologico e

socio economico perseguito attraverso interventi attinenti alle seguenti tematiche a) il

paesaggio e la qualità ambientale, b) le attività socio – economiche, c) valorizzazione

dell’entroterra.

Paesaggio e qualità ambientalePaesaggio e qualità ambientalePaesaggio e qualità ambientalePaesaggio e qualità ambientale

• Ripristino di una porzione significativa del paesaggio fluviale padano

• Interventi di riqualificazione naturalistica delle emergenze fisiche e biologiche

presenti

• Miglioramento biologico degli habitat golenali e perifluviali, con particolare

riferimento alla ricostituzione degli ambienti di transizione tra terra e acqua

(ambienti ripariali)

• Realizzazione di corridoi e unita’ ecologiche funzionali alla connessione e

valorizzazione delle aree naturali e alla diversificazione dell’agroecosistema

Attività socio Attività socio Attività socio Attività socio –––– economiche economiche economiche economiche

o riconversione delle attività agricole e di pioppicoltura secondo forme bio

- ecologiche

o riorientamento all’interno di un quadro unitario interprovinciale di

forme e modalità di ripristino ambientale conseguenti alle attività

estrattive

o creazione delle premesse per una navigazione commerciale e turistica

del Po come ulteriore elemento di potenzialità e valorizzazione

ambientale del fiume

o fruizione turistica, escursionistica, naturalistica e didattica dell’ambito

fluviale

Valorizzazione dell’entroterraValorizzazione dell’entroterraValorizzazione dell’entroterraValorizzazione dell’entroterra

o rafforzare la collocazione geografica del territorio migliorando il sistema

infrastrutturale, al fine di ottimizzare i collegamenti con l'esterno e le

esigenz e di comunicazione tra le diverse parti del territorio. Tale

rafforzamento dovrà essere funzionale alla valorizzazione del

patrimonio fluviale, paesaggistico e culturale, e svilupparsi nell'ottica

della sostenibilità ambientale;

Page 32: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 30

.

o favorire la crescita del turismo, facendo leva sulla valorizzazione del

patrimonio esistente legato alla storia, all'arte, ai giacimenti

gastronomici, ai luoghi di pregio ambientale dell'area, ad una migliore

organizzazione dei servizi di ospitalità e ristorazione, alla qualificazione

dei prodotti;

o sviluppare le potenzialità legate alla presenza di prodotti agroalimentari

di "eccellenza" facendo leva sulle specializzazioni ed aggregazioni

imprenditoriali locali al fine di accrescere la loro capacità di

collaborazione in termini di promozione, marketing ed innovazione;

o integrare queste iniziative con le politiche intraprese dalla regione e

dagli enti locali in questi ultimi anni ed in particolare rispetto alle

manifestazioni riguardanti le Terre Verdiane ed il Parmigianino;

o potenziare e qualificare il patrimonio di risorse umane locali, attraverso

azioni di sostegno all'imprenditorialità ed iniziative di miglioramento dei

servizi della P.A..

Il programma d’area si propone di concertare un modello di sviluppo sostenibile e di

gestione integrata della regione fluviale del Po, per far convivere armonicamente le

attività’ socio-economiche e le esigenze di tutela ambientale.

La promozione dello sviluppo economico, sociale e culturale del territorio si può

fondare su una serie di linee strategiche che, compatibilmente con le esigenze di tutela

e valorizzazione dell’ambiente, punti a realizzare un sistema locale innovativo,

incentrato sulla fruizione turistica integrata, strettamente collegata ai prodotti di

"eccellenza" che caratterizzano in modo particolare tutta l'area.

I temi progettuali del piano d’area sono:

o creare opportunità di fruizione turistica del territorio fluviale;

o utilizzare gli interventi per la navigabilità del Po per migliorare la sua

dinamica idraulica e per l’inserimento paesaggistico ambientale delle

infrastrutture pubbliche

o riconversione parte di aree a pioppicoltura in aree boscate con beneficio

della riduzione della CO2 e della diversità biologica del fiume;

o proporre un assetto finalizzato a concentrare le attività estrattive in

zone critiche per migliorare l a capacita’ di invaso e di deflusso delle

acque, ampliando le golene, dando con ciò anche una migliore

prospettiva imprenditoriale agli operatori del settore;

o valorizzare le emergenze culturali, artistiche ed architettoniche,

individuate lungo la direttrice del fiume, ad esempio: Edifici

monumentali, Edifici Religiosi, Edifici rurali e industriali

o valorizzazione del turismo gastronomico dei territori rivieraschi del Po;

Page 33: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 31

.

o le golene rinaturalizzate potranno essere meta di un turismo leggero di

fruizione giornaliera tra cui: trekking, canoa, cicloturismo, ecc., insieme

alla potenzialità connessa con il turismo fluviale attraverso la

navigazione del Po.

o gli interventi di rinaturalizzazione di ampie porzioni territoriali e i

percorsi turistici ciclopedonali lungo l'asta del fiume possono essere di

valido supporto alle azioni di fruizione territoriale avviati.

Gli obiettivi e le tematiche e le azioni del piano d’area risultano particolarmente

coerenti col progetto di rete ecologica Provinciale per l’ambito fluviale.

Gli interventi di potenziale interesse Gli interventi di potenziale interesse Gli interventi di potenziale interesse Gli interventi di potenziale interesse

AGRICOLTURA E AGROALIMENTAREAGRICOLTURA E AGROALIMENTAREAGRICOLTURA E AGROALIMENTAREAGRICOLTURA E AGROALIMENTARE

TITOLO PROGETTI LOCALIZZAZIONE

Interventi di sostegno alle imprese della filiera

agroalimentare

Comuni delle province di Piacenza e

Reggio Emilia

Per un investimento di 168mila Euro ed una partecipazione privata stimata in circa

336mila Euro.

Inoltre è prevista una Azione procedimentale sui temi della navigabilità dell’asta

fluviale e il ripristino ambientale, finanziata dalla Regione.

TURISMOTURISMOTURISMOTURISMO

TITOLO PROGETTI LOCALIZZAZIONE

Recupero locali Casello Pallavicino Casali da adibire a

centro documentazione ambientale del fiume Po’

Comune di Monticelli d’Ongina

Intervento di sostegno alle imprese per iniziative a

favore del turismo

Comuni delle province di Parma,

Piacenza, Reggio Emilia

Intervento di sostegno alle imprese per le attività di

agriturismo

Comuni delle province di Parma e

Piacenza

Intervento di sostegno di percorsi enogastronomici Provincia di Piacenza

Itinerario ciclabile Via Po’ da Torrente Tidone a

Boscone Cubani

Comune di Rottofreno

Itinerario ciclabile Via Po’ da Boscone a Fiume Trebbia Comune di Calendasco

Itinerario ciclabile Via Po’ da Fiume Trebbia a Torrente

Nure

Comune di Piacenza

Page 34: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 32

.

Itinerario ciclabile Via Po’ da Torrente Nure a S.

Nazzaro

Comune di Caorso

Itinerario ciclabile Via Po’ da S. Nazzaro a loc. Maginot Comune di Monticelli d’Ongina

Itinerario ciclabile Via Po’ da loc. Maginot a San

Giuliano

Comune di Castelvetro Piacentino

Itinerario ciclabile Via Po’ da San Giuliano a Confine

con Parma

Comune di Villanova sull’Arda

Per un investimento totale di 12,47 milioni di Euro, che attivano anche risorse private nei settori

del turismo e dell’agriturismo e dell’enogastronomia per ulteriori 2,4 milioni di Euro circa.

SERVIZISERVIZISERVIZISERVIZI

TITOLO PROGETTI LOCALIZZAZIONE

Itinerario ciclabile Via Po’ da Confine con Pavia (Rio

Boriacco) a Centrale Enel

Comune di Castel San Giovanni

Itinerario ciclabile Via Po’ da Centrale Enel a Torrente

Tidone

Comune di Sarmato

Per un investimento totale di 858 mila Euro.

4.1.6 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE

DEL TERRITORIO E LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DELLE

POPOLAZIONI DELLA VALLE DEL PO

Questo protocollo costituisce una fatto rilevante per la gestione territoriale e

costituisce un riferimento per l’attuazione della rete ecologica per l’ambito di

competenza.

Il Protocollo d’Intesa, (Mantova, 27 maggio 2005) impegna infatti i soggetti firmatari (

Autorità Di Bacino Del Fiume Po; Provincia Di Alessandria; Provincia Di Cremona;

Provincia Di Cuneo; Provincia Di Ferrara; Provincia Di Lodi; Provincia Di Mantova;

Provincia Di Parma; Provincia Di Pavia; Provincia Di Piacenza; Provincia Di Reggio

Emilia; Provincia Di Rovigo; Provincia Di Torino; Provincia Di Vercelli ) a definire un

programma di azioni per la tutela e la valorizzazione del territorio e la promozione

Page 35: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 33

.

della sicurezza delle popolazioni della valle del Po, condividendo le seguenti linee

strategiche:

1. costruire il governo di bacino;

2. mitigare il rischio di dissesto;

3. valorizzare il territorio e le fasce fluviali;

4. proteggere le acque;

5. sostenere lo sviluppo locale contribuendo al miglioramento della qualità della vita.

Il programma di azioni dovrà mettere a sistema tutte le iniziative in corso da parte dei

soggetti firmatari, evidenziandone gli effetti cumulativi positivi e minimizzando gli

aspetti di incoerenza e incompatibilità tra le singole iniziative. Le singole azioni

saranno definite tenendo conto delle specificità territoriali locali, mantenendo sempre

una visione alla scala di asta fluviale Po.

Il programma dovrà sviluppare azioni che tengano conto dei seguenti obiettivi,

individuati anche dal Piano Strategico dell’Autorità di bacino del fiume Po:

- condividere le conoscenze e sviluppare i sistemi informativi del corso d’acqua;

- migliorare le condizioni di sicurezza, anche mediante azioni di riduzione della

vulnerabilità e incentivi alla delocalizzazione;

- incentivare il monitoraggio morfologico e le azioni di controllo;

- incentivare le attività di manutenzione ordinaria e la corretta gestione dei sedimenti e

delle estrazioni di materiali litoidi dall’alveo attivo e dalle aree demaniali, anche ai

fini del controllo dell’abbassamento dell’alveo ;

- tutelare gli ambiti territoriali delle fasce fluviali e partecipare alla costruzione delle

reti ecologiche e alla gestione delle aree demaniali, anche mediante specifici piani

d’area;

- contribuire alla tutela quali-quantitativa della risorsa idrica, anche attraverso il

monitoraggio e lo scambio di conoscenze sulle acque superficiali e sotterranee;

- incentivare la fruizione delle risorse ambientali e storico-culturali;

- promuovere l’immagine del fiume Po, anche attraverso l’organizzazione del IV

Congresso nazionale del Po;

- contribuire alla promozione del turismo fluviale, favorendo anche la navigazione

turistica;

- sostenere lo sviluppo delle attività ecocompatibili;

- sostenere ed incentivare attività di educazione ambientale sul Po, realizzate

attraverso una rete di centri di educazione ambientale;

- reperire risorse economiche per la salvaguardia del fiume e dei territori attraversati,

per la realizzazione degli interventi di manutenzione e di adeguamento delle

infrastrutture.

Page 36: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 34

.

4.1.7 PROGRAMMA DI GESTIONE DEI SEDIMENTI ALLUVIONALI

DELL’ALVEO DEL FIUME PO DELLA AUTORITA’ DI BACINO DEL

FIUME PO

Il documento dell’Autorità di Bacino del Fiume Po, fornisce, definisce sulla base di un

quadro conoscitivo, gli obiettivi di manutenzione dell’asta del Po dalla confluenza del

Ticino alla confluenza del Taro, in considerazione delle tematiche: sicurezza idraulica;

risorse ecosistemiche; turismo e sviluppo locale; navigabilità e infrastrutture viarie e

delle relative risorse. Le azioni previste nel programma, che riguardano le tematiche

citate, definiscono per il tratto di Po nel territorio della provincia di Piacenza, uno

scenario che presenta mutamenti anche consistenti, con conseguenti potenziali

relazioni col disegno di rete ecologica provinciale.

Nello specifico:

- viene individuato il “cammino del Po”, coincidente in parte con viabilità esistente e in

parte da costruire;

- vengono individuate, accanto alle aree boscate esistenti, “aree boscate di potenziale

rimboschimento” e “aree a potenziale incremento delle superfici forestali, di

sviluppo di agricoltura compatibile e sistemi verdi agro-forestali”; inoltre “aree di

potenziale attestamento pr nuovi nuclei boscati”

- diversi e dimensionalemnte consistenti sono gli interventi a carettre idraulico

programmati, funzioanlli alla sicurezza e alla navigabilità.

4.1.8 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 DELLA REGIONE EMILIA

ROMAGNA

CRITICITÀ GENERALI RICONOSCIUTE DAL PROGRAMMA

Rispetto ai tre “macro-ambiti” individuati le maggiori criticità sono le seguenti.

PPPPianura ianura ianura ianura

Nel suo insieme la pianura non mostra più il suo aspetto naturale, tranne che in limitati

residui scampati ai disboscamenti e alla bonifiche, verificandosi una marcata carenza

di elementi paesaggistici tradizionali e di biodiversità. E’ l’area dove lo sviluppo

socioeconomico ha più inciso sull’ecosistema, viene praticata l’agricoltura più

intensiva, si presentano i più rilevanti squilibri e le più accentuate criticità ambientali:

qualità dell’aria, disponibilità e qualità delle acque, contaminazione dei suoli

Page 37: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 35

.

da fonti diffuse e localizzate, impermeabilizzazione del suolo, fenomeni alluvionali e di

straripamento dei corsi d’acqua. La fascia di pianura, sede dei più importanti corpi

idrici superficiali e sotterranei, è interessata da intensi prelievi di risorsa idrica per

finalità civili e produttive, i quali determinano problemi di sostenibilità quantitativa

(prelievi superiori al tasso di ricarica degli acquiferi), di abbassamento del suolo

(subsidenza

FFFFascia collinareascia collinareascia collinareascia collinare

Nella collina pur verificandosi la presenza di problematiche ambientali più

caratteristiche delle aree di pianura (presenza di zone vulnerabili da nitrati data la

permeabilità dei substrati nella fascia di ricarica delle falde idriche), il fattore di

maggiore criticità ambientale è rappresentato dalla instabilità dei versanti, con il

connesso rischio di frane e dall’erosione dei

suoli. Una situazione dovuta sia a naturali condizioni di predisposizione al dissesto, sia

all’adozione di pratiche colturali non adeguate ma anche in parte dovuta ai fenomeni

di marginalizzazione economica, spopolamento e, riduzione del presidio del territorio.

ZZZZone di montagnaone di montagnaone di montagnaone di montagna

La fascia montana è caratterizzata da: bassa pressione antropica, conservazione degli

equilibri naturali, mantenimento e talora aumento della biodiversità sia a livello

specifico (floro – faunistico) che sistemico (cenosi, ecosistemi) grazie alla elevata

diffusione delle aree naturali protette. L’attività agricola è limitata e prevalentemente

ubicata vicino ai centri abitati o nelle zone più accessibili, dove si incontrano aree a

seminativi alternate a superfici boscate. Anche per la montagna i fenomeni di dissesto

e di erosione sono quelli più critici da un punto di vista ambientale sebbene meno

influenzati dalle attività agricole ma legati a fenomeni di abbandono e/o a inadeguate

pratiche di difesa del suolo (sistemazioni idraulicoagrarie/ forestali) e di presidio del

territorio.

LE RISPOSTE DEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE PER LA SALVAGUARDIA DELLE

RISORSE AMBIENTALI. ASSE 2 – MIGLIORAMENTO DELL’AMBIENTE E DELLO SPAZIO

RURALE

OBIETTIVI DELL’ASSE OBIETTIVI DELL’ASSE OBIETTIVI DELL’ASSE OBIETTIVI DELL’ASSE 2222

L’obiettivo generale dell’Asse può essere articolato nei seguenti obiettivi specifici:

• mantenere le aziende presenti in particolare nelle aree svantaggiate montane e

collinari,

Page 38: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 36

.

promuovendone un ruolo di servizio per la tutela ambientale, attraverso una

applicazione degli interventi coerente con il contesto sociale ed economico;

• salvaguardare il corretto equilibrio tra attività agricola e presenza di flora e fauna

selvatica;

salvaguardare dall’erosione genetica specie vegetali e razze animali di interesse

agrario e

forestale; nelle aree della Rete Natura 2000, tutelare l’attività agricola e forestale

compensando gli impatti economici derivanti dai vincoli normativi posti a salvaguardia

della biodiversità; valorizzare la presenza della flora e della fauna selvatica in funzione

delle attività turisticoricreative e della fruizione pubblica del territorio;

• salvaguardare e valorizzare il paesaggio in particolare mantenendo e ripristinando il

paesaggio agrario e gli spazi naturali, favorendo la biodiversità; valorizzare il

paesaggio in connessione alla tutela dell’identità storico – testimonale e delle attività

turistico – ricreative e per la fruizione pubblica del territorio;

• salvaguardare la risorsa suolo attraverso la riduzione del livello di erosione, la

limitazione dei dissesti idrogeologici e la conservazione/incremento del tenore di

sostanza organica;

• promuovere metodi di allevamento utili a diminuire gli impatti ambientali determinati

dalla

zootecnia, in particolare promuovendo metodi di gestione degli effluenti zootecnici

compatibili con le esigenze ambientali dei territori e mantenendo ed aumentando le

condizioni ottimali di benessere degli animali;

• consolidare il contributo delle produzioni tipiche per la valorizzazione ambientale dei

sistemi agricoli ad elevata valenza naturale;

• incrementare, ai fini dell’attenuazione degli effetti sul cambiamento climatico, la

diffusione di attività agricole e forestali, promuovendo la gestione sostenibile e la

protezione delle foreste e la produzione di biomasse per l’incremento energetico

ottenibile da fonti rinnovabili e contribuire all’immagazzinamento della CO2.

La Strategia dell’asse La Strategia dell’asse La Strategia dell’asse La Strategia dell’asse –––– proposte operative proposte operative proposte operative proposte operative

La strategia che si propone di attuare è di applicare le misure dell’asse 2 nelle aree

dove è maggiore la necessità di rendere compatibili le attività esercitate dai comparti

agricoli, zootecnici e forestali con le esigenze di protezione dell’ambiente o dove è

maggiore il rischio di abbandono delle medesime attività con conseguenti ricadute

sotto il profilo ambientale.

La strategia rispetto alla tutela delle acque

Page 39: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 37

.

Con riferimento alla tutela delle acque vengono in generale mantenuti gli interventi già

attualmente previsti dell’Asse 2 e se ne propongono dei nuovi in particolare per la

realizzazione di fascetampone e e di aree umide aventi finalità di fitodepurazione.

La strategia rispetto alla tutela del suolo

Con riferimento a questa tematica vengono confermati gli interventi dell’Asse 2 e si

propone unnuovo intervento corrispondente a specifiche esigenze di salvaguardia dei

suoli sensibili

all’erosione e/o al dissesto.

La strategia rispetto alla biodiversità

Con riferimento a tale tematica vengono mantenuti gli interventi dell’Asse 2, in

particolare quelli già previsti per l’attuazione delle Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE

relative alla rete Natura 2000.

Oltre gli interventi già previsti per attenuare gli impatti derivanti dalla presenza della

fauna selvatica che grava sulle attività agricole nelle aree montane e collinari, vengono

proposti ulteriori nuovi interventi in particolare finalizzati ad aumentare le superfici

che corrispondono alle esigenze ecologiche della fauna selvatica nell’ambito della

gestione sostenibile delle superfici forestali.

Ulteriori nuovi interventi vengono proposti anche per valorizzare la presenza della flora

e della fauna selvatica a fini turistici e ricreativi.

Le strategie rispetto al cambiamento climatico

Tra le misure che possono contribuire alla mitigazione degli effetti sul cambiamento

climatico, sotto il profilo del ciclo del carbonio, si evidenziano quelle che favoriscono la

copertura vegetale permanente erbacea e forestale delle superfici condotte secondo

metodi estensivi.

Con particolare riferimento alla forestazione per quanto riguarda gli interventi

relativiall’arboricoltura specializzata e alla short rotation forestry, aventi l’obiettivo

principale di contribuire alla riduzione delle emissioni, si garantirà la compatibilità con

la salvaguardia della biodiversità.

Si evidenzia anche il ruolo importante che sotto questo profilo svolgono gli interventi

che riducono le emissioni di gas effetto serra e di ammoniaca ed in ogni caso quelli

che riducono o eliminano l’uso di input produttivi (estensivizzazione delle produzioni).

In relazione al tema del cambiamento climatico, si confermano gli interventi

attualmente previsti per l’Asse 2 e se ne propongono nuovi specifici per la produzione

di biomasse a fini energetici .

L’adozione di metodi di produzione di biomasse a fini energetici può contribuire al

raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto. Permane tutt’ora una scarsa

promozione dell’utilizzo di biomasse di origine agricola/forestale a fini energetici e

una scarsa presenza di strutture di trasformazione. Proposte in quest'ambito debbono

pertanto necessariamente integrarsi, sia con i sostegni e gli incentivi accoppiati della

politica agricola comunitaria per le colture energetiche, che con le azioni di carattere

Page 40: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 38

.

strutturale da realizzarsi, con un approccio integrato di filiera, negli altri assi.

Indispensabile il raccordo e la complementarietà con le linee strategiche della

programmazione regionale in materia di ambiente ed energia.

Poiché una equilibrata distribuzione della sostanza organica al terreno, accresce il

potere assorbente e di immobilizzazione del carbonio, è indispensabile promuovere il

contenuto di sostanza organica negli ambiti territoriali e nelle aziende che ne

abbisognano maggiormente, anche favorendo l'impiego, da parte degli agricoltori privi

di allevamenti, della sostanza organica di origine zootecnica prodotta nell'ambito di

aziende con produzione di effluenti eccedenti rispetto alle disponibilità di superfici.

La strategia rispetto al paesaggio

In relazione al tema della salvaguardia del paesaggio agrario, si confermano gli

interventi

attualmente presenti nell’Asse 2.

La strategia rispetto all’uso sostenibile degli antiparassitari

Vanno promossi interventi per la riduzione dell’uso e in generale la gestione

sostenibile degli antiparassitari e dei fertilizzanti in particolare per le colture frutticole

ed ortive condotte secondo metodi ordinari di coltivazione.

Occorre evidenziare il contributo diretto che la promozione di tecniche ecocompatibili,

finalizzate alla riduzione dell’uso e in generale la gestione sostenibile degli input

chimici e a basso impiego, fornisce alla distintività e alla competitività delle produzioni

regionali.

L’uso sostenibile di tali prodotti viene proposto in linea generale attraverso

l’applicazione dei metodi della produzione biologica e della produzione integrata

attualmente già previsti dall’Asse 2.

In ogni caso nell’ambito dell’asse 2 i due metodi produttivi saranno applicati favorendo

l’agricoltura biologica e secondo priorità connesse alle sensibilità ambientali dei

territori.

La strategia rispetto alla attività agricole ad elevata valenza naturale

Si propone di associare ai territori oggetto delle tipicità regionali, il tema della

preservazione e dello sviluppo dell’attività agricola ad elevata valenza naturale (tema

strategico dell’UE per l’Asse 2), assumendo che la qualità ambientale influenza

fortemente la qualità delle produzioni.

L’elemento strategico della zonizzazioneL’elemento strategico della zonizzazioneL’elemento strategico della zonizzazioneL’elemento strategico della zonizzazione

Presupposto per attuare le strategie indicate è l’individuazione di una zonizzazione del zonizzazione del zonizzazione del zonizzazione del

territorioterritorioterritorioterritorio regionaleregionaleregionaleregionale, espressione di specifiche sensibilità ambientali, in cui vengono

applicati, secondo logiche di priorità, interventi mirati.

Page 41: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 39

.

La zonizzazione del territorio regionale, che per l’applicazione dell’Asse 2 dovrà essere

definita nel Piano Regionale di Sviluppo Rurale, scaturisce sia dal Reg. CE n. 1698/05

sullo sviluppo rurale sia da altre normative comunitarie, nazionali e regionali.

1) La zonizzazione del Reg. CE n. 1698/05

• Le aree agricole svantaggiate vengono definite in base all’art. 50 par. 2 e par. 3

lettera a) e b) del Reg. CE n. 1698/05. Sono zone che la Regione ha già individuato ai

sensi della direttiva n. 75/268/CEE e che sonostate confermate nella programmazione

di sviluppo rurale 2000 – 2006. Il Reg. CE n. 1698/05 dà la possibilità di confermare

l’attuale delimitazione in vista di una proposta di riformulazione di tali aree da parte

dell’UE.

• Le aree agricole incluse nei piani di gestione di bacini idrografici

Sono aree agricole incluse nei piani di gestione che devono essere designate in

attuazione della Direttiva 2000/60/CE (Direttiva quadro nel settore delle acque) così

come disposto dall’art. 50 par. 5 del Reg. CE n. 1698/05.

Come previsto dall'art. 13 della medesima Direttiva i Piani di Gestione devono essere

approvati e pubblicati entro dicembre 2009. Anche se attualmente non esiste

formalmente una tale pianificazione, si può affermare che i contenuti degli allegati

della Direttiva 2000/60/CE sono sovrapponibili con quelli del Piano di Tutela delle

Acque (PTA) di recente approvazione regionale (approvazione dell’Assemblea

legislativa con Deliberazione n. 40 del 21dicembre 2005) determinandosi

corrispondenza tra le aree agricole che faranno parte dei piani di gestione della

Direttiva 2000/60/CE, con quelle presenti nelle aree:

- vulnerabili definite ai sensi della direttiva 91/676/CEE;

- sensibili definite ai sensi della direttiva 91/271/CEE;

- della rete Natura 2000 definite ai sensi delle Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE.

• Le aree agricole e forestali della Rete Natura 2000

Sono aree designate ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE così come

disposto dall’art. 50 par. 5 e par. 7 del Reg. CE n. 1698/05. Tali aree sono individuate

dalla Regione Emilia-Romagna nei Siti di Importanza Comunitaria e nelle Zone di

Protezione Speciale con Deliberazione della Giunta regionale n. 167 del 13 febbraio

2006.

• Le zone idonee all’imboschimento per motivi ambientali sono aree designate, così

come disposto dall’art. 50 par. 6 del Reg. CE n. 1698/05, per la protezione contro

l’erosione o per l’espansione della massa forestale per attenuare il cambiamento

climatico. Sono le aree di pianura perché deficitarie di aree forestali e di collina con

specifico scopo antierosivo. Tali aree sono definite nella pianificazione territoriale

regionale del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) e di quella provinciale di

cui ai Piani di Coordinamento Provinciali, con priorità per le aree dei Parchi, della Rete

Natura 2000, delle aree sottoposte a vincoli per la tutela delle acque, negli ambiti

agricoli periurbani e nelle reti ecologiche.

Page 42: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 40

.

• Le zone forestali classificate ad alto o medio rischio d’incendio, richiamate dall’art.

50 par. del Reg. CE n. 1698/05, attualmente sono in fase di definizione da parte

della Regione Emilia- Romagna .

2) La zonizzazione definita dal Piano Territoriale Paesistico Regionale

Il criterio guida per questa zonizzazione ha come riferimento il Piano Territoriale

Paesistico Regionale (PTPR), reso esecutivo con delibera regionale n. 1338 del 28

gennaio 1993, che classifica, secondo le "Unità di paesaggio" definite attraverso

caratteristiche ambientali, i territori regionali nei seguenti tre ambiti generali:

La montagna (Unità di paesaggio nn. 18,19,20,21,22,23) con le caratteristiche

prevalenti di estensivizzazione delle produzioni agricole, l’abbandono diffuso delle

attività agricole e il conseguente sopravanzamento delle superfici imboschite e le forti

criticità connesse al dissesto idrogeologico e all’erosione superficiale dei suoli;

La collina (Unità di paesaggio nn. 12,13,14,15,16,17), con caratteristiche prevalenti

intermedie tra la montagna e la pianura per varietà di paesaggi determinati

dall’alternanza tra aree vocate a produzioni agricole (viticoltura, frutticoltura,

allevamenti ecc.) ed aree interessate al dissesto e con tendenza all’abbandono;

La pianura (Unità di paesaggio nn. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11) con le caratteristiche

prevalenti correlate alla forte intensività delle produzioni agricole, alle problematiche

idrogeologiche, e all'impoverimento della biodiversità.

Le pianificazioni territoriali del PTPR così come definite nei PTCP, oltre ad ambiti

generali, individuano anche i seguenti ambiti territoriali specifici:

• Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua (art. n. 17 e 34

del P.T.P.R.);

• Zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei (art. n. 28 del P.T.P.R.);

• Pertinenze idrauliche dei canali di bonifica: per i corsi d'acqua tutelati dall'art. n. 34

del P.T.P.R;

• Zone di tutela naturalistica (art. n. 25 del P.T.P.R);

• Zone di particolare interesse paesaggistico ambientale (art. n. 19 del P.T.P.R.);

3) Zonizzazione derivante da altra normativa

Ulteriori vigenti quadri normativi definiscono anche i seguenti ambiti specifici utili per

l’applicazione delle misure:

• oasi di protezione della fauna e aziende faunistico-venatorie.di cui alla L. n. 157/92,

così come recepita dalla L.R. n. 8/94;

• le aree di cui alla L.R. 2/2004 sulla Montagna;

• Parchi nazionali e regionali e riserve naturali istituiti ai sensi della L. n. 394/91 e

della L.R. n. 6/2005;

• i territori di competenza delle Autorità di Bacino istituite ai sensi della Legge 183/89;

Page 43: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 41

.

• altre aree coerenti con l‘applicazione delle misure, definite dai Piani Territoriali di

Coordinamento Provinciale (PTCP);

• le aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano-art. 21 D.Lgs

152/99.

Le misure che si intendono attivareLe misure che si intendono attivareLe misure che si intendono attivareLe misure che si intendono attivare

Le misure dell’asse 2 che si intendono attivare con riferimento alle specifiche sezioni in

cui l’asse è articolato sono le seguenti:

Misure intese a promuovere l'utilizzo sostenibile dei terreni agricoli.

• Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane - Articolo 36 lettera a) punto

i);

• Pagamenti agroambientali - Articolo 36 lettera a) punto iv);

• Pagamenti per il benessere degli animali - Articolo 36 lettera a) punto v);

Misure intese a promuovere l'utilizzo sostenibile delle superfici forestali, in particolare:

• Imboschimento di terreni agricoli - Articolo 36 lettera b) punto i);

• Pagamenti silvoambientali - Articolo 36 lettera b) punto v);

• Sostegno agli investimenti non produttivi- Articolo 36 lettera b) punto vii).

Le misure che non si intendono attivareLe misure che non si intendono attivareLe misure che non si intendono attivareLe misure che non si intendono attivare

Al momento si propone di non attivare le seguenti misure

• misura di “indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi

naturali, diverse dalle zone montane” di cui al punto ii) della lettera a) dell’art. 36 del

Regolamento CE n. 1698/05.

• misura relativa alle superfici agricole di “indennità Natura 2000 e indennità connesse

alla direttiva 2000/60/CE” di cui al punto iii) della lettera a) dell’art. 36 del

Regolamento CE n.

1698/05.

• misura relativa al “primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli” di cui al

punto ii) della lettera b) dell’art. 36 del Regolamento CE n. 1698/05.

• misura relativa al “imboschimento di superfici non agricole” di cui al punto iii) della

lettera b) dell’art. 36 del Regolamento CE n. 1698/05

• misura relativa alle superfici forestali di “indennità Natura 2000” di cui al punto iv)

della lettera b) dell’art. 36 del Regolamento CE n. 1698/05. La proposta è motivata

dalla fase attuale di evoluzione del quadro di recepimento regionale che non consente

la definizione di interventi specifici sulle superfici forestali. Tale fase riguarda le

direttive di attuazione della Rete Natura 2000 (Direttive 79/409/CEE “Uccelli” e

92/43/CEE “Habitat” relative alla rete Natura 2000).

Si ritiene possibile una eventuale definizione di interventi solo dopo il 2009 se

necessari per

Page 44: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 42

.

compensare maggiori costi o mancati redditi che i recepimenti regionali dovessero

comportare a carico delle produzioni forestali.

• misura relativa alla “ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi".

• sostegno agli investimenti non produttivi - Articolo 36 lettera a) punto vi)

Le priorità e gli incentivi finanziariLe priorità e gli incentivi finanziariLe priorità e gli incentivi finanziariLe priorità e gli incentivi finanziari

I criteri di priorità definiscono, anche nei documenti di attuazione (bandi), dei valori di

priorità per parametri di tipo:

- territoriale

Tali priorità vengono assegnate a superfici agricole che ricadono in zone con

sensibilità ambientali specifiche, come per esempio le aree vulnerabili per quanto

riguarda i nitrati di origine agricola o le aree Rete Natura 2000.

Tali priorità, inoltre dovranno anche tenere conto della contemporanea coesistenza

sulle medesime aree, di diverse sensibilità ambientali specifiche (per esempio la

coesistenza di aree Vulnerabili e della Rete Natura 2000).

- tecnico

Tali priorità vengono individuate in relazione all’esigenza di attuare interventi specifici

per il

perseguimento di particolari obiettivi di tutela ambientale.

Tali priorità inoltre dovranno favorire anche la contemporanea attuazione di interventi

diversi ma che concorrono al perseguimento del medesimo obiettivo.

- soggettivo

Tali priorità vengono individuate in relazione alle caratteristiche aziendali (per esempio

le aziende zootecniche/frutticole, aziende zootecniche/frutticole che producono

prodotti tipici, aziende condotte da giovani imprenditori ecc.).

I meccanismi di incentivazione finanziaria sono da considerarsi aggiuntivi ai criteri di

priorità

precedenti e sono di due tipi:

- incentivi finanziari, già individuati nel PRSR, rivolti a favorire l’attuazione di specifici

interventi in determinati territori con particolare sensibilità ambientali;

- riserve finanziarie, da definire nei dispositivi di attuazione, dedicate ad alcuni

interventi obbligatori rivolti ad assicurare il raggiungimento di obiettivi di

salvaguardia ambientale su tutto il territorio regionale.

La pianificazione strategica lLa pianificazione strategica lLa pianificazione strategica lLa pianificazione strategica localeocaleocaleocale

L’attuazione strategica degli interventi in coerenza con le logiche di priorità e le

zonizzazioni del PRSR, deve realizzarsi attraverso la definizione, da parte delle

Province di concerto con le

Page 45: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 43

.

Comunità Montane, di una strategia locale finalizzata a motivare e garantire una

applicazione integrata e concentrata degli interventi, coerente con le esigenze

ambientali presenti nei territori locali. La strategia locale, da sviluppare nell’ambito del

PRIP, dovrà stabilire anche le esigenze di integrazione con interventi previsti dagli altri

Assi del PSR, sempre in relazione alle finalità di tutela ambientale che si intendono

perseguire.

I bandi localiI bandi localiI bandi localiI bandi locali

I bandi locali applicativi delle misure, dovranno essere definiti secondo modalità di

concertazione a scala regionale e locale. I bandi in particolare dovranno definire i

dettagli dei criteri di priorità e di incentivazione finanziaria, al fine dell’attuazione della

strategia definita dalle Province insieme alle Comunità Montane.

L’orientamento applicativo dL’orientamento applicativo dL’orientamento applicativo dL’orientamento applicativo dell’asse 2 nei territori regionaliell’asse 2 nei territori regionaliell’asse 2 nei territori regionaliell’asse 2 nei territori regionali

Gli obiettivi delle strategie comunitarie dell’Asse 2 vengono perseguiti

attraverso l’applicazione prioritaria delle misure dell’Asse, nelle aree preferenziali con

particolare riferimento alle aree vulnerabili della Direttiva Nitrati e alle aree della Rete

Natura 2000, ovvero dove è maggiore la necessità di rendere compatibili le attività

agricole, zootecniche e forestali, con le esigenze di protezione dell’ambiente, o dove è

maggiore il rischio di abbandono delle attività e le conseguenti ricadute negative sotto

il profilo ambientale (aree svantaggiate di montagna).

Nell’ambito di tale Asse, oltre agli obiettivi della strategia comunitaria la Regione

assume come obiettivo prioritario il sostegno dell’attività agricola e forestale in area

montana.

La politica dell’asse 2 in aree montane

Le indennità compensative si applicano solo nelle aree svantaggiate montane.

I pagamenti agroambientali in montagna mirano:

- alla salvaguardia dei suoli agricoli dall’erosione e dal dissesto attraverso interventi

che promuovono la realizzazione di reti di regimazione idraulica agraria, inerbimento

permanente delle superfici o l’adozione di adeguate pratiche di gestione dei suoli;

- al mantenimento e/o recupero delle superfici prative e dei pascoli oltre che alla

conversione dei seminativi in prati/pascoli, importanti per la tutela degli habitat e

delle specie di cui alla Direttiva Habitat e Uccelli e per la gestione della fauna

selvatica;

- alla tutela delle acque con particolare riferimento agli ambiti fluviali e corsi d’acqua e

delle aree di ricarica dei punti di captazione delle acque potabili attraverso

Page 46: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 44

.

l’applicazione, tra le altre, delle azioni di produzione integrata e biologica, di

realizzazione di fasce tampone e di

inerbimento permanente delle superfici agrarie;

- alla promozione dell’agrobiodiversità promuovendo la coltivazione di piante agrarie

o per l’allevamento delle razze animali di “origine dei territori”.

Le misure “pagamenti silvoambientali” e “sostegno agli investimenti non produttivi”,

sono mirate al miglioramento di superfici forestali esistenti e sono le uniche misure

forestali previste per la montagna.

Le politiche dell’asse 2 nelle altre aree

I pagamenti agroambientali si applicano in tutta la regione, prioritariamente nelle aree

preferenziali.

Per la strategia regionale, l’applicazione delle misure agroambientali riveste particolare

importanza nelle aree vulnerabili della Direttiva Nitrati e nelle aree della Rete Natura

2000. Pertanto queste due aree costituiscono per le misure agroambientali “priorità tra

le priorità”.

Le Azioni di produzione Biologica e di produzione Integrata saranno attivate solo per

finalità ambientali, esclusivamente nelle aree preferenziali nel caso della produzione

Integrata e prioritariamente nelle medesime aree preferenziali nel caso della

produzione Biologica .

Le altre azioni dei pagamenti agroambientali perseguono in particolare:

- nelle aree della Rete Natura 2000 gli obiettivi di tutela della biodiversità delle

Direttive Habitat e Uccelli, attraverso Azioni di ripristino degli elementi del paesaggio

agrario, realizzazioni di zone umide o aree a macchia radura, aree umide per la

fitodepurazione delle acque, per il mantenimento dei prati /pascoli, prati storici o la

conversione di seminativi in prati/pascoli;

- nelle aree vulnerabili la tutela delle acque in riferimento alla Direttiva Nitrati,

attraverso l’applicazione, tra le altre, delle azioni di produzione integrata e biologica,

di realizzazione di fasce tampone, di aree umide per la fitodepurazione delle acque ,

l’impiego sostenibile dello spandimento degli effluenti zootecnici, di diffusione delle

Cover Crops, di inerbimento permanente di frutteti e vigneti, sempre considerando

che gli obiettivi di tutela delle acque vengono perseguiti anche dalle Azioni descritte

per la tutela della biodiversità al punto precedente;

- la tutela del suolo nelle aree a rischio di erosione e dissesto (come per la montagna),

delimitate dalla nuova cartografia realizzata ad hoc per l’Azione (e che costituiscono

preferenzialità per l’applicazione) che si applica in colina e montagna, attraverso la

realizzazione di reti di regimazione idraulica agraria, inerbimento permanente delle

superfici o l’adozione di adeguate pratiche di gestione dei suoli. Per il miglioramento

Page 47: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 45

.

della fertilità dei suoli agrari è previsto inoltre l’azione di incremento della sostanza

organica nelle aree di pianura e di collina.

Si segnalano infine le Azioni di “Sostenibilita' delle coltivazioni erbacee per ricavare

energia ed altri prodotti industriali no food”.

Le misure forestali

I “pagamenti silvoambientali” e il “sostegno agli investimenti non produttivi”. Sono

misure forestali mirate al miglioramento di superfici forestali esistenti e si applicano su

tutto il territorio regionale. L’ ”imboschimento delle superfici agricole” sono misure

forestali previste

per i terreni agricoli della pianura ed anche in collina ma in aree delimitate

esclusivamente per finalità di tutela del suolo.

In ogni caso l’applicazione sarà prioritaria nelle aree preferenziali.

Tali misure svolgono un ruolo di tutela paesaggistica e di protezione della biodiversità,

delle acque e del suolo, promuovono la filiera energetica.

4.1.9 PIANO FORESTALE REGIONALE 2007-2013(D. LGS. 18 MAGGIO

2001, N. 227 - ART. 3) NOVEMBRE 2006

Il Piano rappresenta il documento di indirizzo e programmazione per il Settore

forestale della Regione Emilia-Romagna è formulato ai sensi dell'Art. 3 del Decreto

Legislativo 18 maggio 2001, n. 227"Orientamento e modernizzazione del settore

forestale, a norma dell'articolo 7 della Legge 5 marzo 2001, n. 57". Esso recepisce le

"Linee guida di programmazione forestale" emanate dal Ministero delle Politiche

Agricole e Forestali e dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio (Decreto

ministeriale del 16 giugno 2005 pubblicato in data 2 novembre 2005) ai sensi del

medesimo Art. 3, comma 1, del sopra citato Decreto Legislativo n. 227/01.

Gli obiettivi generali perseguiti dal Piano sono i seguenti:

1. la sicurezza del territorio e la regolazione de1. la sicurezza del territorio e la regolazione de1. la sicurezza del territorio e la regolazione de1. la sicurezza del territorio e la regolazione del ciclo dell’acqua;l ciclo dell’acqua;l ciclo dell’acqua;l ciclo dell’acqua;

2. la tutela della biodiversità e dell’ambiente in generale e la difesa dai cambiamenti 2. la tutela della biodiversità e dell’ambiente in generale e la difesa dai cambiamenti 2. la tutela della biodiversità e dell’ambiente in generale e la difesa dai cambiamenti 2. la tutela della biodiversità e dell’ambiente in generale e la difesa dai cambiamenti

climatici;climatici;climatici;climatici;

3. la valorizzazione delle varie funzioni produttive nel rispetto della stabilità ed 3. la valorizzazione delle varie funzioni produttive nel rispetto della stabilità ed 3. la valorizzazione delle varie funzioni produttive nel rispetto della stabilità ed 3. la valorizzazione delle varie funzioni produttive nel rispetto della stabilità ed

efficienza ecosistemica dei boschi;efficienza ecosistemica dei boschi;efficienza ecosistemica dei boschi;efficienza ecosistemica dei boschi;

Page 48: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 46

.

4. la gestione d4. la gestione d4. la gestione d4. la gestione dei prodotti e dei servizi forestali al servizio della collettività e in ei prodotti e dei servizi forestali al servizio della collettività e in ei prodotti e dei servizi forestali al servizio della collettività e in ei prodotti e dei servizi forestali al servizio della collettività e in

particolare per il sostegno delle economie locali in area montana.particolare per il sostegno delle economie locali in area montana.particolare per il sostegno delle economie locali in area montana.particolare per il sostegno delle economie locali in area montana.

Il Piano si articola inoltre in una serie di obiettivi operativi specifici e azioni, riferite a

tre distinte fasce territoriali omogenee :

1. Montagna alta e media1. Montagna alta e media1. Montagna alta e media1. Montagna alta e media

2. Collina e bassa montagna2. Collina e bassa montagna2. Collina e bassa montagna2. Collina e bassa montagna

3. Pianura3. Pianura3. Pianura3. Pianura

Montagna alta e mediaMontagna alta e mediaMontagna alta e mediaMontagna alta e media

Alla parte del sistema forestale regionale che si trova collocato nell’alta e media

montagna, costituito in massima parte dalla fascia della faggeta, sono da attribuire

principalmente le seguenti funzioni:

- la sicurezza del territorio,

- la regolazione del ciclo dell’acqua,

- la tutela della biodiversità,

- la difesa dai cambiamenti climatici,

- la gestione sostenibile del bosco a supporto delle economie locali.

Gli obiettivi specifici da perseguire in questa fascia territoriale sono principalmente i

seguenti:

• proseguire nell'opera di miglioramento dei soprassuoli di latifoglie (conversione di

cedui, diradamenti di fustaie transitorie esistenti) anche al fine di ricostituire una

maggiore biodiversità, di accrescerne le capacità di trattenuta e regimazione delle

acque, di esaltare il loro valore estetico e le loro caratteristiche produttive e di

contribuire a conseguire gli obiettivi derivanti dalla sottoscrizione del Protocollo di

Kyoto;

• favorire la graduale trasformazione dei rimboschimenti di conifere, là dove non

abbiano determinato impianti utili all’arboricoltura da legno, in faggete e boschi

misti di specie locali;

• favorire gli interventi tesi alla conservazione degli habitat boschivi di pregio

ambientale e di quelli vocati alla produzione del sottobosco (funghi, tartufi, piccoli

frutti), nonché dei castagneti soprattutto laddove il mantenimento degli stessi abbia

come valore aggiunto un significato testimoniale e storico-culturale;

• favorire l'attuazione di interventi ed opere di sistemazione idraulico-forestale con

tecniche a basso impatto ambientale (come ad esempio i metodi di ingegneria

naturalistica) perseguendo la riqualificazione fluviale, pianificata secondo ottiche di

bacino, con il molteplice scopo di ridurre il rischio idraulico e di migliorare o

mantenere la stabilità dei versanti, la qualità delle acque e degli ambienti ad esse

circostanti;

Page 49: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 47

.

• promuovere ulteriori e più efficaci forme di associazionismo tra proprietari forestali

su aree più estese ed accorpate di quelle attualmente organizzate attraverso i

consorzi forestali esistenti; sostenere i consorzi forestali esistenti aventi adeguate

dimensioni territoriali, in particolare i consorzi di II grado;

• incentivare la pianificazione forestale sia d’area vasta che di livello aziendale,

comprensiva della manutenzione di infrastrutture viabili e logistiche; privilegiando

cicli lunghi e rispettosi della conservazione delle biocenosi forestali, finanziando

prioritariamente gli interventi previsti ed approvati dai suddetti piani;

• sviluppare la filiera legno-artigianato locale e promuovere, là dove opportuno e

sostenibile, la filiera legno-energia su impianti di piccola scala e la creazione di mini

reti energetiche;

• promuovere la responsabilizzazione di proprietari e gestori boschivi, la

qualificazione di personale forestale addetto agli interventi e all’erogazione, più in

generale, di servizi integrati con la tutela attiva del territorio.

Collina e bassa montagnaCollina e bassa montagnaCollina e bassa montagnaCollina e bassa montagna

La morfologia generalmente meno aspra e un clima più mite caratterizzano questa

fascia altitudinale dell'Appennino rispetto a quella considerata in precedenza. Ne

consegue la permanenza di un mosaico variegato e interconnesso di coperture ed usi

del suolo agricoli, forestali ed insediativi con, relativa, maggior "tenuta socio-

economica."rispetto alla fascia montana vera e propria.

I boschi di latifoglie costituiti da querceti e castagneti abbandonati o governati per lo

più a ceduo sono sempre meno intervallati da radure, prati e aree coltivate in cui

l’abbandono della pratica agricola sta determinando un paesaggio ricco di aree

cespugliate, arbusteti e boschi di neoformazione in via di rapida e spontanea

evoluzione, talora con specie avventizie. La coltura e manutenzione delle aree forestali

esistenti può essere affiancata da impianti legnosi con differenti finalità.

Questa fascia altitudinale presenta un assetto problematico del territorio, la cui

gestione forestale va integrata con produzioni agricole estensive, talora di qualità e

quasi sempre di nicchia quali la zootecnia e l’agricoltura biologica, con le crescenti

attività ricreative quali l’agriturismo e l’escursionismo e con l’esigenza del controllo del

carico di fauna selvatica, in particolare di ungulati.

Gli indirizzi per la gestione forestale devono pertanto tenere conto delle diverse

attitudini e destinazioni del suddetto territorio.

Gli obiettivi sono :

• mantenere il governo del ceduo nei boschi dotati di condizioni di accesso e di

produttività compatibili con un assetto strutturale e di composizione specifica stabile,

per la produzione di legna da ardere e di biomassa a scopo energetico locale, di

prodotti non legnosi e servizi;

Page 50: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 48

.

• favorire gli interventi di manutenzione degli habitat boschivi, in particolare di quelli

vocati alla produzione del sottobosco (funghi, tartufi, piccoli frutti), anche mediante il

controllo delle specie avventizie;

• favorire la conversione ad alto fusto in particolare nelle formazioni idonee per

composizione specifica e stadio di sviluppo, anche per aumentare il grado di

complessità strutturale dei boschi;

• favorire la graduale trasformazione dei rimboschimenti di conifere, là dove non

abbiano determinato impianti utili all’arboricoltura da legno, in boschi misti di specie

locali, perseguendo l’accrescimento del loro valore estetico, una minore suscettività

agli incendi ed una più spiccata multifunzionalità anche in relazione agli obiettivi del

Protocollo di Kyoto;

• realizzare, nelle aree maggiormente vocate, impianti per l'arboricoltura da legno, per

la produzione di biomasse o finalizzati alla costituzione di boschi permanenti

nell'ambito di una pianificazione territoriale compiutamente multifunzionale;

• valorizzare la castanicoltura in tutte le sue componenti produttive ed ambientali;

• favorire l'attuazione di interventi ed opere di sistemazione idraulico-forestale con

tecniche a basso impatto ambientale (come ad esempio i metodi di ingegneria

naturalistica) perseguendo la riqualificazione fluviale, pianificata secondo ottiche di

bacino, con il molteplice scopo di ridurre il rischio idraulico e di migliorare o

mantenere la stabilità dei versanti, la qualità delle acque e degli ambienti ad esse

circostanti;

• promuovere ulteriori e più efficaci forme di associazionismo tra proprietari forestali

su aree più estese ed accorpate;

• incentivare la pianificazione forestale sia d’area vasta che di livello aziendale,

comprensiva della manutenzione di infrastrutture viabili e logistiche; privilegiando

cicli lunghi e rispettosi della conservazione delle biocenosi forestali;

• sviluppare la filiera legno-artigianato e promuovere, là dove opportuno e sostenibile,

la filiera legno-energia su impianti di piccola scala e la creazione di mini reti

energetiche;

• promuovere la responsabilizzazione di proprietari e gestori boschivi, la

qualificazione di personale forestale addetto agli interventi e all’erogazione, più in

generale, di servizi integrati con la tutela attiva del territorio.

PianuraPianuraPianuraPianura

La conservazione degli ultimi relitti forestali della costa e della pianura, preziosi nodi

ecologici di una rete che va ricostituita promuovendo interventi di imboschimento e

rinaturalizzazione prevalentemente in aree perifluviali, si integra e deve essere

compatibile con una maggiore diffusione delle colture legnose (pioppeti ed

arboricoltura da legno). Il perseguimento degli obiettivi strategici nella pianura

regionale dovrà essere attuato principalmente attraverso idonee azioni di promozione

Page 51: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 49

.

dell’associazionismo agro-forestale, dell’informazione tecnica ai proprietari e

conduttori delle aziende agricole, di qualificazione e professionalizzazione degli

operatori agroforestali per la valorizzazione e l'attuazione dell’arboricoltura da legno

qualificata.

La selvicoltura dovrà puntare sulla valorizzazione del paesaggio, dell'ambiente, della

biodiversità soprattutto in base alla pianificazione, a lungo termine, delle aree protette

presenti e delle reti ecologiche segnatamente nei corridoi già coincidenti con i corsi

d'acqua più o meno artificializzati, valorizzando nel contempo il turismo culturale e

ambientale e i prodotti dell'agricoltura e del territorio.

Gli obiettivi sono:

• favorire la realizzazione di nuovi impianti per finalità ambientali multiple

(ricostruzione di habitat, assorbimento di nitrati ed altri inquinanti, creazione di

schermi visivi, costruzione di corridoi e reti ecologiche, miglioramento del

paesaggio, ecc.) in aree agricole intensive, con particolare riferimento alle Aree

protette, ai siti della Rete Natura 2000 e agli ambiti perifluviali;

• promuovere la ricostituzione dei boschi "storici" di cui si ha memoria documentata

(cartografica o topo-fitonomastica), in particolare nelle Aree protette e nei siti della

Rete Natura 2000;

• promuovere la costituzione di siepi, filari, viali ed altri elementi legnosi naturali di

corredo agli ambiti colturali, strutturali e infrastrutturali quale fattore di diversità

paesaggistica e biologica degli ambiti planiziari più monotoni e depauperati di

qualsivoglia componente naturale;

• incentivare la pioppicoltura preferibilmente al di fuori delle aree golenali di pregio

ambientale che, ove possibile, vanno restituite a coperture vegetali più naturali e

stabili, sostenere in particolare l'adozione di metodi di produzione eco-compatibili;

• sostenere l’arboricoltura da legno di medio e lungo ciclo, in particolare la formazione

degli imprenditori e degli operatori, l’assistenza tecnica e la qualificazione dei

prodotti legnosi;

• incentivare la “Certificazione” di gestione sostenibile dei prodotti della pioppicoltura

e dell’arboricoltura da legno, nonché forme di integrazione fra gli imprenditori volte

in

particolare ad aggregare l’offerta dei prodotti;

• realizzare nuovi impianti arborei periurbani, anche a scopo ricreativo, nell’ambito di

un auspicabile processo di costruzione di ampie fasce boscate a cintura delle città e

dei centri urbani della pianura;

• promuovere gli impianti per la produzione di biomasse legnose forestali da destinare

alla produzione energetica, inclusa la realizzazione di impianti a ciclo breve (Short

Rotation Forestry) in un raggio ragionevolmente prossimo a centrali esistenti per la

Page 52: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 50

.

produzione energetica ovvero di industrie che possano utilizzare, in alternativa, la

medesima risorsa legnosa.

• verificare e promuovere le filiere legno-industria, legno-artigianato e legno-energia

anche su impianti multifunzionali produttivi e di servizio

• promuovere la responsabilizzazione di proprietari e gestori, la qualificazione di

personale addetto e l’erogazione, più in generale, di servizi integrati con la tutela

del territorio nell’ottica di uno sviluppo integrato e sostenibile.

PIANI E PROGRAMMI REGIONALI CHE PRESENTANO CONNESSIONI CON IL SETTORE PIANI E PROGRAMMI REGIONALI CHE PRESENTANO CONNESSIONI CON IL SETTORE PIANI E PROGRAMMI REGIONALI CHE PRESENTANO CONNESSIONI CON IL SETTORE PIANI E PROGRAMMI REGIONALI CHE PRESENTANO CONNESSIONI CON IL SETTORE

FORESTALEFORESTALEFORESTALEFORESTALE

I principali strumenti di pianificazione e programmazione regionale che presentano

particolari connessioni con il settore forestale sono i seguenti:

– Il Piano Territoriale Regionale (PTR).

– Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR).

– Il Piano Regionale di Protezione delle Foreste dagli Incendi.

– Il Programma regionale per la montagna e i relativi programmi attuativi annuali (Artt.

8 e 9 della L.R. 20.1.2004, n. 2) individua gli obiettivi di sviluppo da perseguire

nell'ambito delle intese istituzionali previste dalla medesima legge e i criteri generali

per l'utilizzo delle risorse disponibili. All'art. 16 sono promossi "Accordi

interprofessionali per il settore delle produzioni forestali" per favorire "un miglior

utilizzo delle risorse forestali regionali".

– Il futuro Programma per il sistema regionale delle Aree protette e dei siti della Rete

Natura 2000 (art. 12 L.R. n. 6/2005).

– La pianificazione della Rete Natura 2000 (misure di conservazione e piani di gestione

dei siti SIC e ZPS).

– Il precedente Piano Regionale di Sviluppo Rurale (P.R.S.R.) 2000 - 2006 ed il nuovo

P.R.S.R. 2007-2013 (Reg. CEE 1698/2005) i cui principali obiettivi sono riconducibili

a 4 assi di riferimento:

Asse 1 Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale;

Asse 2 Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale;

Asse 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale;

Asse 4 Leader.

Altri documenti programmatici della Regione con attinenza al Settore forestale

possono essere considerati i seguenti:

• Progetto Appennino, documento programmatico del 2002 contenente linee guida per

lo sviluppo montano;

• Piano di Azione Ambientale contenente una definizione delle strategie ambientali

della Regione, incluso il settore forestale;

Page 53: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 51

.

• Programma Regionale di Informazione Educazione Ambientale (L.R. 15/1996), che

prevede fra l'altro l'istituzione del Master in "Esperto in educazione ambientale" ed

il potenziamento dei Centri di Educazione Ambientale;

• Piano Energetico Regionale;

• Piano di Tutela delle acque della Regione.

PIANI E PROPIANI E PROPIANI E PROPIANI E PROGRAMMI SUBGRAMMI SUBGRAMMI SUBGRAMMI SUB----REGIONALI CHE PRESENTANO CONNESSIONI CON IL SETTOREREGIONALI CHE PRESENTANO CONNESSIONI CON IL SETTOREREGIONALI CHE PRESENTANO CONNESSIONI CON IL SETTOREREGIONALI CHE PRESENTANO CONNESSIONI CON IL SETTORE

FORESTALEFORESTALEFORESTALEFORESTALE

I principali piani e programmi di scala sub-regionali che hanno attinenze dirette con il

settore forestale sono i seguenti :

– Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

– I Piani di bacino.

– Le “Intese istituzionali per lo sviluppo della montagna” (L.R. n. 2/2004).

– I Piani territoriali ed i Piani triennali di gestione e di valorizzazione dei Parchi.

– Le misure specifiche di conservazione e/o i Piani di Gestione dei siti della Rete Natura

2000.

– La "Pianificazione urbanistica comunale" (Capo III° della L.R. n. 20/2000, dall'art. 28

all'art. 31).

LINEE OPERATIVE PRIORITARIE PER PROMUOVERE L’EFFICIENZA DEL SETTORE LINEE OPERATIVE PRIORITARIE PER PROMUOVERE L’EFFICIENZA DEL SETTORE LINEE OPERATIVE PRIORITARIE PER PROMUOVERE L’EFFICIENZA DEL SETTORE LINEE OPERATIVE PRIORITARIE PER PROMUOVERE L’EFFICIENZA DEL SETTORE

FORESTALEFORESTALEFORESTALEFORESTALE

Le politiche di settore devono perseguire i seguenti obiettivi prioritari:

a) tutelare la stabilità del territorio, contrastando i fenomeni di erosione dei suoli e

contribuendo alla regolarizzazione del ciclo dell'acqua;

b) assicurare la multifunzionalità del sistema forestale regionale nel suo complesso e

nei singoli elementi costitutivi (singole foreste e boschi);

c) contribuire ad attenuare i cambiamenti climatici in atto attraverso un potenziamento

delle funzioni di sink di carbonio degli ecosistemi forestali e dei prodotti legnosi e

tramite la valorizzazione energetica del legname in sostituzione di fonti energetiche

clima-alteranti;

d) conservare la biodiversità, migliorando, soprattutto nelle aree di pianura, il grado di

naturalità e il coefficiente di boscosità del territorio (ricostruzione del patrimonio

forestale dei boschi di pianura, filari, siepi, con il consolidamento delle aree di

connessione ambientale – e in particolare delle zone perifluviali, da cui l’importanza

della vivaistica forestale), anche come pre-condizione per lo sviluppo delle attività di

informazione e didattica ambientale;

e) accrescere la capacità competitiva dei produttori forestali attraverso la

ottimizzazione della filiera distributiva, la ricerca di prodotti innovativi e l'introduzione

della certificazione forestale;

Page 54: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 52

.

f) sviluppare la formazione, l’informazione e l’assistenza tecnica a beneficio dei diversi

soggetti coinvolti nella gestione delle filiere forestali;

g) conservare e migliorare le condizioni del paesaggio, per gli aspetti connessi alla

tutela di una componente importante del patrimonio culturale, ma anche per i riflessi

economici sulle attività turistiche e ricreative.

Boschi e biodiversità Boschi e biodiversità Boschi e biodiversità Boschi e biodiversità

Come previsto dalle linee guida nazionali (4° punto del capo IV - "Criteri generali di

intervento per una gestione forestale sostenibile" del Decreto del M.A.T.T. del

16.06.2005 "Linee guida di programmazione forestale"), per la conservazione della

biodiversità deve essere posta particolare attenzione nella pianificazione dei boschi

contenenti ecosistemi forestali protetti, rari, sensibili e rappresentativi quali:

• habitat individuati dalla Direttiva 92/43/CEE,

• aree ripariali e biotopi umidi,

• aree che ospitano specie endemiche e gli habitat di specie minacciate (come definite

in liste di riferimento riconosciute),

• risorse genetiche in situ di endemismi e specie vegetali rare e tutte le aree forestali

comunque individuate ai fini della certificazione della provenienza del seme,

• gli habitat "forestali e non" che, pur non essendo citati nella Direttiva 92/43/CEE, a

livello regionale e locale risultano particolarmente rilevanti in quanto minacciati, rari

o comunque meritevoli di essere presi in considerazione.

Gli ambiti territoriali nei quali la pianificazione forestale dovrà trattare in specifico di

tali ecosistemi e riportarne la mappatura sono prioritariamente i seguenti:

• Le Aree forestali comprese nei siti della Rete Natura 2000;

• Le Aree forestali comprese in Parchi e Riserve nazionali e regionali e Aree di

riequilibrio ecologico;

• I Boschi planiziali e perifluviali;

• Le Pinete litoranee;

• Le Aree forestali ricadenti nelle aree di proprietà pubblica (demanio forestale

regionale, boschi di proprietà comunale, provinciale e di altri Enti territoriali);

• Le Aree forestali di proprietà collettive (Comunalie, Comunelli, Usi civici, ecc.) o

ricadenti su terreni gravati da servitù assimilabili all'uso civico e al diritto di

legnatico;

• Le Aree forestali ricadenti nelle aree individuate ai sensi dell'art. 25 del Piano

Territoriale Paesistico Regionale ("verde scuro");

• I Soprassuoli forestali individuati ai fini della certificazione della provenienza del

seme (Aree di raccolta, Boschi da seme, ecc.).

Negli ambiti sopra elencati dovrà, fra l'altro, essere prestata particolare attenzione nel

regolamentare gli aspetti inerenti le modalità di trasformazione dell'uso del suolo delle

Page 55: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 53

.

aree forestali e dovrà essere assicurata la salvaguardia delle emergenze naturalistiche

e ambientali, dei cicli biologici e degli equilibri degli ecosistemi tutelati, rari, sensibili e

rappresentativi.

Fig. 4.5 – stralcio da Piano Forestale Regionale 2007- 2013 (D.Lgs 18 maggio 2001, n

227 – Art 3)

Analogamente, come previsto dalle linee guida nazionali (5° punto del capo IV - "Criteri

generali di intervento per una gestione forestale sostenibile" del Decreto del M.A.T.T.

del 16.06.2005 "Linee guida di programmazione forestale"), per garantire il

mantenimento e l’adeguato sviluppo delle funzioni protettive nella gestione forestale

(in particolare suolo e acqua) si riportano di seguito alcune tipologie delle più

significative che per caratteristiche strutturali, composizione e funzioni svolte,

necessitano di una trattazione specifica negli strumenti di pianificazione. In particolare

dovrà essere prestata particolare attenzione alle operazioni selvicolturali su suoli

sensibili e su aree soggette a possibile erosione. In tali zone dovranno essere evitate

tecniche selvicolturali inappropriate e l'uso di macchinari non idonei. Inoltre la

Page 56: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 54

.

costruzione delle infrastrutture forestali, quali piste e vie di esbosco, dovrà essere

effettuata in modo da minimizzare gli impatti sui suoli; da ultimo occorre limitare la

frammentazione del territorio ed il cambiamento di uso del suolo. Le tipologie forestali

aventi potenzialmente le caratteristiche sopradescritte sono soprattutto le seguenti:

• Boschi aventi funzione di protezione di versanti, in particolare in prossimità di

infrastrutture e centri urbani;

• Boschi aventi funzione di regimazione e depurazione della falda idrica e più in

generale i boschi perifluviali e di ripa.

La gestione forestale dei singoli SIC e ZPS da attuare ai sensi delle «Linee guida per la

gestione dei siti Natura 2000» emanate con il decreto del Ministero dell'Ambiente e

della Tutela del Territorio, dovrà contenere idonee misure specifiche di conservazione

per gli habitat forestali e le specie individuate dalle direttive 79/409/CEE e n.

92/43/CEE. La gestione dei boschi in questi siti dovrà tenere conto delle specifiche

esigenze ecologiche delle specie vegetali presenti o potenziali e considerare non solo

le dinamiche dei popolamenti forestali, ma anche le interrelazioni con la fauna

selvatica ed in particolare con l’avifauna, favorendo il ripristino di un variegato

mosaico ambientale con alternanza di vecchie fustaie, cedui attivi e zone aperte. In

particolare si dovranno promuovere:

− la conservazione degli elementi forestali nei pressi dei corsi d’acqua e dei canali, in

aree che non comportino comunque un elevato rischio idraulico;

− la conservazione degli elementi forestali nei pressi di bacini idrici naturali ed

artificiali e di nuclei di parcelle di bosco non ceduato;

− la conservazione e/o la promozione di una struttura delle compagini forestali

caratterizzate dall’alternanza di diversi tipi di governo del bosco (ceduo, ceduo sotto

fustaia, fustaia disetanea);

− gli interventi di diversificazione specifica dei popolamenti forestali e la

conservazione di esemplari di piante mature;

− la conservazione di aree boscate non soggette a tagli e non soggette alla rimozione

degli alberi morti o marcescenti;

− la conservazione del sottobosco;

− la conservazione ed il ripristino di aree aperte, di pascoli e di aree agricole

all’interno del bosco, evitando, comunque, l’instaurarsi di situazioni di sovrapascolo

ed il pascolo brado all’interno delle aree boschive;

− il ripristino di stagni, maceri, pozze di abbeverata, fossi e muretti a secco.

Negli stessi siti dovranno essere, di norma, esclusi interventi di:

• forestazione artificiale di prati, pascoli, incolti, arbusteti e brughiere, tranne nei casi

di interventi necessari alla difesa del suolo e per il ripristino naturalistico, da

effettuare tramite l’impiego di specie autoctone e materiale di propagazione di

idonea provenienza;

Page 57: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 55

.

• il taglio di piante annose e marcescenti che sono utilizzate per la nidificazione e/o

l’alimentazione dell’avifauna, ad eccezione dei casi connessi alla sicurezza pubblica

ed

idraulica;

• l’uso di specie alloctone negli interventi di forestazione (si intendono esclusi da

questa limitazione i pioppeti, l'arboricoltura da legno e gli impianti a rapido

accrescimento).

MIMIMIMISURE E AZIONI NEL SETTORE FORESTALE COERENTI CON IL REG. (CE) 1698/05SURE E AZIONI NEL SETTORE FORESTALE COERENTI CON IL REG. (CE) 1698/05SURE E AZIONI NEL SETTORE FORESTALE COERENTI CON IL REG. (CE) 1698/05SURE E AZIONI NEL SETTORE FORESTALE COERENTI CON IL REG. (CE) 1698/05

le misure ed azioni nel settore forestale potenzialmente finanziabili per il

raggiungimento degli obiettivi prioritari sono :

a) tutelare la stabilità del territorio, a) tutelare la stabilità del territorio, a) tutelare la stabilità del territorio, a) tutelare la stabilità del territorio, contrastando i fenomeni di erosione dei suoli e

contribuendo alla regolarizzazione del ciclo dell'acqua;

Misura 221 Misura 221 Misura 221 Misura 221 ---- Imboschimento dei terreni agricoli Imboschimento dei terreni agricoli Imboschimento dei terreni agricoli Imboschimento dei terreni agricoli

Misura 227Misura 227Misura 227Misura 227---- Interventi forestali non produttivi Interventi forestali non produttivi Interventi forestali non produttivi Interventi forestali non produttivi

b) assicurare la multifunzionalità del sistema forestale regionale b) assicurare la multifunzionalità del sistema forestale regionale b) assicurare la multifunzionalità del sistema forestale regionale b) assicurare la multifunzionalità del sistema forestale regionale nel suo complesso e

nei singoli elementi costitutivi (singoli foreste e boschi);

Misura 227: Interventi forestali non produttiviMisura 227: Interventi forestali non produttiviMisura 227: Interventi forestali non produttiviMisura 227: Interventi forestali non produttivi

Misura 225: Indennità silvoambientaleMisura 225: Indennità silvoambientaleMisura 225: Indennità silvoambientaleMisura 225: Indennità silvoambientale

c) contribuire ad attenuare i cambiamenti climatici in atto c) contribuire ad attenuare i cambiamenti climatici in atto c) contribuire ad attenuare i cambiamenti climatici in atto c) contribuire ad attenuare i cambiamenti climatici in atto attraverso un potenziamento

delle funzioni di sink di carbonio degli ecosistemi forestali (nelle piante e nel suolo) e

dei prodotti legnosi e tramite la valorizzazione energetica del legname in sostituzione

di fonti energetiche climaalteranti;

Misura 221 Misura 221 Misura 221 Misura 221 ---- Imboschimento dei terreni agricol Imboschimento dei terreni agricol Imboschimento dei terreni agricol Imboschimento dei terreni agricoliiii

− Azione - Boschi permanenti

− Azione - Arboricoltura da legno a ciclo medio lungo con prevalenza di latifoglie di

pregio

− Azione - Arboricoltura da legno a ciclo breve - pioppicoltura eco-compatibile

− Azione - Arboricoltura da legno a ciclo breve per produzione di biomassa

Misura 311 Misura 311 Misura 311 Misura 311 ---- Diversificazione delle attività agricole Diversificazione delle attività agricole Diversificazione delle attività agricole Diversificazione delle attività agricole

− Azione d) - Interventi per la realizzazione di impianti per la produzione,

utilizzazione e vendita di energia e o calore

Misura 321 Misura 321 Misura 321 Misura 321 ---- Investimenti per servizi essenziali per l'eco Investimenti per servizi essenziali per l'eco Investimenti per servizi essenziali per l'eco Investimenti per servizi essenziali per l'economia e la popolazione ruralenomia e la popolazione ruralenomia e la popolazione ruralenomia e la popolazione rurale

− Azione c) - Realizzazione di impianti pubblici per la produzione di energia da

biomassa locale

d) tutelare la biodiversitàd) tutelare la biodiversitàd) tutelare la biodiversitàd) tutelare la biodiversità, migliorando, soprattutto nelle aree di pianura, il grado di

naturalità e il

Page 58: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 56

.

coefficiente di boscosità del territorio (ricostruzione del patrimonio forestale dei boschi

di pianura, filari, siepi, con il consolidamento delle aree di connessione ambientale – e

in particolare delle zone perifluviali -, da cui l’importanza della vivaistica forestale),

anche come pre-condizione per lo sviluppo delle attività di informazione e didattica

ambientale;

Misura 221 Misura 221 Misura 221 Misura 221 ---- Imboschimento dei terreni agricoli Imboschimento dei terreni agricoli Imboschimento dei terreni agricoli Imboschimento dei terreni agricoli

− Azione - Boschi permanenti

Misura 214 Misura 214 Misura 214 Misura 214 ---- Pagamenti agroambientali Pagamenti agroambientali Pagamenti agroambientali Pagamenti agroambientali

− Azione - Ripristino e/o conservazione di spazi naturali e seminaturali e del

paesaggio agrario

Misura 225 Misura 225 Misura 225 Misura 225 ---- Indennità silvoambientale Indennità silvoambientale Indennità silvoambientale Indennità silvoambientale

e) accrescere la capacità competitiva dei produttorie) accrescere la capacità competitiva dei produttorie) accrescere la capacità competitiva dei produttorie) accrescere la capacità competitiva dei produttori forestali forestali forestali forestali attraverso la

ottimizzazione della filiera distributiva, la ricerca di prodotti innovativi e l'introduzione

della certificazione forestale.

Misura 122 Misura 122 Misura 122 Misura 122 ---- Accrescimento del valore economico delle foreste Accrescimento del valore economico delle foreste Accrescimento del valore economico delle foreste Accrescimento del valore economico delle foreste

Misura 123 Misura 123 Misura 123 Misura 123 ---- Ammodernamento tecnologico del Ammodernamento tecnologico del Ammodernamento tecnologico del Ammodernamento tecnologico delle imprese forestalile imprese forestalile imprese forestalile imprese forestali

Misura 124 Misura 124 Misura 124 Misura 124 ---- Associazionismo agro Associazionismo agro Associazionismo agro Associazionismo agro----forestaleforestaleforestaleforestale

Misura 311 Misura 311 Misura 311 Misura 311 ---- Diversificazione delle attività agricole Diversificazione delle attività agricole Diversificazione delle attività agricole Diversificazione delle attività agricole

− Azione d) - Interventi per la realizzazione di impianti per la produzione,

utilizzazione e vendita di energia e o calore

Misura 321 Misura 321 Misura 321 Misura 321 ---- Investimenti per servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale Investimenti per servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale Investimenti per servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale Investimenti per servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale

− Azione c) - Realizzazione di impianti pubblici per la produzione di energia da

biomassa locale

f) sviluppare la formazione, l’informazione e l’assistenza tecnica f) sviluppare la formazione, l’informazione e l’assistenza tecnica f) sviluppare la formazione, l’informazione e l’assistenza tecnica f) sviluppare la formazione, l’informazione e l’assistenza tecnica a beneficio dei diversi

soggetti

coinvolti nella gestione delle filiere forestali.

Misura 124 Misura 124 Misura 124 Misura 124 ---- Associazionismo agro Associazionismo agro Associazionismo agro Associazionismo agro----forestaleforestaleforestaleforestale

g) conserg) conserg) conserg) conservare e migliorare le condizioni del paesaggiovare e migliorare le condizioni del paesaggiovare e migliorare le condizioni del paesaggiovare e migliorare le condizioni del paesaggio, per gli aspetti connessi alla

tutela di una componente importante del patrimonio culturale, ma anche per i riflessi

economici sulle attività turistiche e ricreative.

Misura 221 Misura 221 Misura 221 Misura 221 ---- Imboschimento dei terreni agri Imboschimento dei terreni agri Imboschimento dei terreni agri Imboschimento dei terreni agricolicolicolicoli

− Azione- Boschi permanenti

− Azione - Arboricoltura da legno a ciclo medio lungo con prevalenza di latifoglie di

pregio

Misura 214 Misura 214 Misura 214 Misura 214 ---- Pagamenti agroambientali Pagamenti agroambientali Pagamenti agroambientali Pagamenti agroambientali

− Azione - Ripristino e/o conservazione di spazi naturali e seminaturali e del

paesaggio agrario

Misura 227 Misura 227 Misura 227 Misura 227 ---- Interventi forestali non produttiv Interventi forestali non produttiv Interventi forestali non produttiv Interventi forestali non produttiviiii

Page 59: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 57

.

5555 IL IL IL IL SISTEMA SISTEMA SISTEMA SISTEMA NATURALISTICO ED ECONATURALISTICO ED ECONATURALISTICO ED ECONATURALISTICO ED ECOLOGICO DI LOGICO DI LOGICO DI LOGICO DI

RIFERIMENTO RIFERIMENTO RIFERIMENTO RIFERIMENTO

5.15.15.15.1 SITI DI IMPORTANZA CSITI DI IMPORTANZA CSITI DI IMPORTANZA CSITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DIOMUNITARIA E ZONE DIOMUNITARIA E ZONE DIOMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE PROTEZIONE PROTEZIONE PROTEZIONE

SPECIALESPECIALESPECIALESPECIALE

La Direttiva “Habitat” (Direttiva 92/42/CEE), finalizzata alla conservazione della

biodiversità presente nel territorio dell'Unione europea, introduce il concetto di Rete

Natura 2000.

La Direttiva prevede che gli Stati dell'Unione Europea contribuiscano alla costituzione

della Rete ecologica Natura 2000 in funzione della presenza e della rappresentatività

sul proprio territorio di una serie di habitat e di specie faunistiche e vegetazionali-

floristiche ritenuti d'interesse comunitario, indicati nei relativi Allegati I e II della

Direttiva stessa, individuando aree di particolare pregio ambientale denominate Siti di

Importanza Comunitaria (SIC), successivamente Zone Speciali di Conservazione (ZSC),

alle quali vanno aggiunte le Zone di Protezione Speciale (ZPS), previste, invece, dalla

Direttiva "Uccelli" (Direttiva 79/409/CEE).

L'insieme di tutti questi siti definisce un sistema strettamente relazionato da un punto

di vista funzionale; la Rete non è costituita solamente dalle aree ad elevata naturalità

identificate dai diversi paesi membri, ma anche da quei territori contigui ad esse ed

indispensabili per mettere in relazione ambiti naturali distanti spazialmente, ma vicini

per funzionalità ecologica.

INDIVIDUAZIONE DEI SIC

L'articolo 4 della Direttiva "Habitat" permette agli Stati membri di proporre, sulla base

di criteri riportati nell'Allegato III della Direttiva stessa, la propria lista di Siti di

Importanza Comunitaria proposti (pSIC). I siti vengono individuati sulla base della

presenza degli habitat e delle specie animali e vegetali elencate negli Allegati I e II,

ritenuti d'importanza comunitaria. In questi allegati alcuni habitat e specie vengono

ritenuti prioritari per la conservazione della natura a livello europeo e sono

contrassegnati con un asterisco.

La lista, accompagnata per ogni sito individuato da un Formulario standard (scheda

informativa e cartografica), viene trasmessa formalmente alla Commissione Europea,

Direzione Generale (DG) Ambiente, la quale successivamente, verificatone i requisiti,

convertirà la lista di siti proposti in SIC effettivi.

Page 60: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 58

.

Sempre la Direttiva “Habitat” prevede, poi, che le aree SIC siano destinate ad essere

designate come Zone Speciali di Conservazione (ZSC) nel momento in cui saranno

attivate le idonee misure di conservazione e protezione e formulati i piani di gestione,

che prefigurino una tutela di tali ambienti in una prospettiva di sviluppo sostenibile,

nell'integrazione tra attività umane e esigenze di conservazione.

I SIC saranno designati quali ZSC con decreto del Ministero dell'Ambiente e della tutela

del territorio entro un termine massimo di sei anni dalla definizione dell'elenco.

INDIVIDUAZIONE DELLE ZPS

Per l'identificazione e la designazione delle Zone di Protezione Speciale, siti dedicati

alla conservazione dell'avifauna previsti dall'articolo 4 della Direttiva "Uccelli"

79/409/CEE, si adotta una procedura differente rispetto a quella prevista per i Siti di

Importanza Comunitaria.

In particolare, poiché la Direttiva "Uccelli" non fornisce criteri omogenei per

l'individuazione delle ZPS, la Commissione Europea negli anni '80 ha commissionato

all' International Council for Bird Preservation (oggi BirdLife International) un'analisi

della distribuzione dei siti importanti per la tutela delle specie di uccelli in tutti gli Stati

dell'Unione.

Tale studio, includendo specificamente le specie dell'allegato I della Direttiva "Uccelli",

ha portato alla realizzazione dell'inventario europeo IBA (Important Bird Areas), il

primo a livello mondiale. La prima edizione dell'inventario è stata pubblicata nel 1989

dalla Birdlife International con il titolo "Important Bird Areas in Europe" e

successivamente ampliata e aggiornata nel II inventario delle IBA pubblicato nel 2000.

Recentemente la Lipu, partner della BirdLife International, in collaborazione con la

Direzione Conservazione della Natura del Ministero dell'Ambiente e del Territorio, ha

aggiornato e perfezionato i dati relativi ai siti italiani; ad oggi le IBA italiane identificate

sono 172 IBA, e rappresentano sostanzialmente tutte le tipologie ambientali del nostro

Paese.

Ogni Stato è tenuto a comunicare alla Commissione Europea la lista delle ZPS

designate. In caso di insufficiente designazione di ZPS da parte di uno Stato la

Commissione può attivare una procedura di infrazione contro lo Stato membro;

l'elenco dei siti IBA è il riferimento legale per la Commissione per valutare

l'adeguatezza delle Reti nazionali di ZPS. Alle aree IBA non designate dagli Stati come

ZPS sono comunque applicate le misure di tutela previste dalla Direttiva "Uccelli".

Page 61: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 59

.

In Italia l'individuazione delle aree viene svolta dalle Regioni e dalle Province

autonome, che ne richiedono successivamente la designazione al Ministero

dell'Ambiente e della Tutela del Territorio - Direzione per la Conservazione della

Natura, presentando un Formulario standard correttamente compilato e la cartografia

del sito o della serie di siti proposti. Dopo la verifica della completezza e congruenza

delle informazioni acquisite, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio

trasmette i formulari e le cartografie alla Commissione Europea.

Dal momento della trasmissione le zone di protezione speciale entrano

automaticamente a far parte della Rete Natura 2000 e su di esse si applicano

pienamente le indicazioni della Direttiva "Habitat" in termini di tutela e gestione.

RETE NATURA 2000 IN PROVINCIA DI PIACENZA

La Commissione Europea, con Decisione n. C/2004/4031 del 7 dicembre 2004, ha

confermato tutti i 113 siti proposti in Emilia-Romagna, con le deliberazioni della

Giunta Regionale n. 1242 del 15.7.02, n. 1333 del 22.7.02 e n. 2776 del 30.12.03,

individuandoli come SIC (Siti di Importanza Comunitaria).

Successivamente, con delibera di Giunta Regionale 13.02.2006, n. 167, è stato

aggiornato l'elenco e la perimetrazione delle aree SIC e ZPS della Regione Emilia-

Romagna.

Tabella 5.1– Elenco siti Rete natura 2000 in Provincia di Piacenza

SICSICSICSIC ZPSZPSZPSZPS TIPOTIPOTIPOTIPO NOMENOMENOMENOME AREA AREA AREA AREA

IT4010002 SICSICSICSIC MONTE MENEGOSA, MONTE LAMA, GROPPO DI GORA 3.426,90

IT4010003 SICSICSICSIC MONTE NERO, MONTE MAGGIORASCA, LA CIAPA LISCIA 852,07

IT4010004 SICSICSICSIC

MONTE CAPRA, MONTE TRE ABATI, MONTE ARMELIO,

SANT'AGOSTINO, LAGO DI AVERALDI 6.221,17

IT4010005 SICSICSICSIC PIETRA PARCELLARA E PIETRA PERDUCA 345,57

IT4010006 SICSICSICSIC MEANDRI DI SAN SALVATORE 253,17

IT4010007 SICSICSICSIC ROCCIA CINQUE DITA 20,55

IT4010008 SICSICSICSIC CASTELL'ARQUATO, LUGAGNANO VAL D'ARDA 279,62

IT4010011 SICSICSICSIC FIUME TREBBIA DA PERINO A BOBBIO 352,78

IT4010012 SICSICSICSIC VAL BORECA, MONTE LESIMA 4.741,93

IT4010013 SICSICSICSIC MONTE DEGO, MONTE VERI, MONTE DELLE TANE 2.997,36

IT4010016 IT4010016 SICSICSICSIC----ZPSZPSZPSZPS BASSO TREBBIA 1.355,53

IT4010017 IT4010017 SICSICSICSIC----ZPSZPSZPSZPS CONOIDE DEL NURE E BOSCO DI FORNACE VECCHIA 562,60

IT4010018 IT4010018 SICSICSICSIC----ZPSZPSZPSZPS FIUME PO DA RIO BORIACCO A BOSCO OSPIZIO 6.155,53

Page 62: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 60

.

Figura 5.1 – Rete Natura 2000 in Emilia Romagna, siti inProvincia di Piacenza

RETE NATURA 2000

Provincia di Piacenza - Mappa interattiva

Legenda:

SIC

SIC e ZPS

ZPS

Page 63: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 61

.

5.25.25.25.2 LE AREE PROTETTE LE AREE PROTETTE LE AREE PROTETTE LE AREE PROTETTE

Ad eccezione del parco dello Stirone di rango regionale le altre aree sono tutte di

rango provinciale.

Tabella 5.2: Elenco delle aree protette in provincia di Piacenza

Area protettaArea protettaArea protettaArea protetta Superficie Superficie Superficie Superficie

(ha)(ha)(ha)(ha)

Comuni Comuni Comuni Comuni

territorialmente territorialmente territorialmente territorialmente

interessatiinteressatiinteressatiinteressati

Strumenti di Strumenti di Strumenti di Strumenti di

pianificazione e/o pianificazione e/o pianificazione e/o pianificazione e/o

regolamentazioneregolamentazioneregolamentazioneregolamentazione Parchi

Parco fluviale regionale dello Parco fluviale regionale dello Parco fluviale regionale dello Parco fluviale regionale dello

StironeStironeStironeStirone 703* Alseno, Vernasca

Piano Territoriale del Parco

adottato dalla provincia di

Piacenza con delib. 123/3 del

11/07/1994 prot. Gen. 23324,

non approvato dalla regione,

attualmente il piano è in corso

di revisione

RiserveRiserveRiserveRiserve

Riserva Naturale Geologica del Riserva Naturale Geologica del Riserva Naturale Geologica del Riserva Naturale Geologica del

PiacenzainoPiacenzainoPiacenzainoPiacenzaino 315

Carpaneto,

Castell’Arquato,

Gropparello, Vernasca

Programma di gestione e

regolamento approvati con dgR

n. 2765,30/12/ 2002

Aree di Riequilibrio EcologicoAree di Riequilibrio EcologicoAree di Riequilibrio EcologicoAree di Riequilibrio Ecologico

Fiume Trebbia Fiume Trebbia Fiume Trebbia Fiume Trebbia ---- Gragnano Gragnano Gragnano Gragnano 235 Gragnano

PRG art.71 - Zona di tutela dei

caratteri ambientali di bacini e

corsi d’acqua

Fiume Trebbia Fiume Trebbia Fiume Trebbia Fiume Trebbia –––– Calendasco Calendasco Calendasco Calendasco

Loc. Ponte Trebbia Loc. Ponte Trebbia Loc. Ponte Trebbia Loc. Ponte Trebbia 8 Calendasco

PRG art.71 - Zona di tutela dei

caratteri ambientali di bacini e

corsi d’acqua

Chiaravalle della Colomba Chiaravalle della Colomba Chiaravalle della Colomba Chiaravalle della Colomba 21 Alseno

PRG 1989 art. 20 Salvaguardia

del paesaggio – 1 Zone di

interesse paesaggistico

ambientale

Parco ProvincialeParco ProvincialeParco ProvincialeParco Provinciale

Parco Provinciale Monte MoriaParco Provinciale Monte MoriaParco Provinciale Monte MoriaParco Provinciale Monte Moria 3708 Morfasso, Lugagnano -

Oasi di protezione della faunaOasi di protezione della faunaOasi di protezione della faunaOasi di protezione della fauna

De PinedoDe PinedoDe PinedoDe Pinedo 400 Caorso Del. C.P. 95/2000

Monte delle taneMonte delle taneMonte delle taneMonte delle tane 493 Cerignale delibera di giunta provinciale n.

39 del 7/02/2007

La GroLa GroLa GroLa Groppeppeppeppe Ferriere

Perimetrata con delibera di

giunta provinciale n. 350 del

3/08/2006

* Superficie in territorio piacentino e con l’esclusione dell’area contigua

Page 64: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 62

.

Ad oggi esistono numerose proposte di istituzione di ulteriori aree protette, tra cui la

più rilevante è il Praco del Basso Trebbia.

5.35.35.35.3 AREE DI NATURALE E AREE DI NATURALE E AREE DI NATURALE E AREE DI NATURALE E AMBIENTALE ESCLUSE DAMBIENTALE ESCLUSE DAMBIENTALE ESCLUSE DAMBIENTALE ESCLUSE DA SICA SICA SICA SIC----ZPS E AREE ZPS E AREE ZPS E AREE ZPS E AREE

PROTETTEPROTETTEPROTETTEPROTETTE

Nell’ambito della fase di analisi è stato costituito un gruppo di lavoro sul tema

specifico della biodiversità, costituito al fine del presente lavoro come illustrato nel

paragrafo 3.1, che ha coinvolto, oltre agli incaricati, i funzionari dei diversi uffici

provinciali che a diverso titolo e/o su diversi aspetti specifici (fauna, avifauna,

erpetofauna, habitat, flora protetta, aspetti gestionali relativi alla programmazione

dell’attività venatoria e di controllo) hanno apportato informazioni e conoscenze.

L’approccio si ispira al metodo, ormai consolidato, proposto da WWF conosciuto come METODO ECOREGIONALE.

Le aree individuate nel gruppo tematico come “aree di interessearee di interessearee di interessearee di interesse” (oltre a quelle che già

presentano una forma di protezione), presentano ad oggi elementi di rilevanza per la

fauna e/o per aspetti vegetazionali e/o floristici o caratteri morfologici e/o geofisici

peculiari di rilevanza ambientale ed ecologica (es. calanchi).

In generale queste aree corrispondono o comprendono quelle indicate come

ampliamenti proposti per i SIC e ZPS (2006) e vanno ad aggiungersi a quelle protette

(sostanzialmente a SIC e ZPS).

Lungo il Po, invece, in corrispondenza del SIC-ZPS IT4010018, sito che presenta

caratteri peculiari, legati alla presenza di aree anche fortemente antropizzate, le aree

di interesse individuate corrispondono ad aree ristrette, site all’interno del SIC-ZPS o a

cavallo dei confini, per le quali è possibile riconoscere un interesse reale.

Sono individuati anche “ambiti di interesseambiti di interesseambiti di interesseambiti di interesse”, delineati con un grado di definizione

inferiore, corrispondenti a zone vaste alle quali può essere attribuito un ruolo

ecosistemico rilevante ai fini della rete ecologica.

Queste aree, elencate di seguito, comprendono sia territori che per caratteristiche

naturalistiche potrebbero essere identificati come siti d’importanza comunitaria, sia

aree che pur non comprendendo habitat e specie di rilevanza europea, sono rilevanti a

livello provinciale in quanto presentano caratteristiche che le fanno distinguere dal

territorio circostante.

Page 65: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 63

.

Tab.5.3 : elenco delle aree di interesse naturalistico individuate, esterne ai Siti Natura

2000 e al Sistema di Aree Protette.

N° Denominazione Comune

1 Torrente Tidone

Rottofreno

Sarmato

Borgonovo

Gragnano

Agazzano

Pianello

2 Vasche ex zuccherificio

Eridania Sarmato

3 Bosco della Bastardina Agazzano

4 Ex Polveriera di Cantone Pianello

Piozzano

5 Ex Polveriera di Rio

Gandore Gazzola

6 Bosco di Croara Gazzola

7 Vallecole del Bagnolo Rivergaro

Vigolzone

8 Torrente Riglio

S. Giorgio

Carpaneto

Podenzano Caorso

9 Bosco Verani Castell’Arquato

10 Zona Prato Ottesola Lugagnano

11 Rocca d’Olgisio Pianello

Piozzano

12 M. Pradegna Bobbio

Page 66: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 64

.

13 Rocca dell’Aquila Ottone

Cerignale

14 Monte Zucchello Ottone

15 Confiente Cerignale

16 Groppi di Lavezzera

Ferriere

17 Val Borla Vernasca

18 Pineta di Zerba Zerba

19 Crinale Monte Nero-

Carevolo-Crociglia Ferriere

20 Crinale Ragola-Roccia

Cinque Dita

Ferriere

Farini

21 Sella dei Generali Coli

Farini

Page 67: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 65

.

5.45.45.45.4 ELEMENTI DI INTERESSELEMENTI DI INTERESSELEMENTI DI INTERESSELEMENTI DI INTERESSE NATURALE E AMBIENE NATURALE E AMBIENE NATURALE E AMBIENE NATURALE E AMBIENTALE TALE TALE TALE

Per una descrizione degli elementi di interesse naturale della provincia si rimanda al

quadro conoscitivi della variante al PTCP.

Le categorie generali di elementi di interesse naturale ed ambientale considerati ai fini

del presente lavoro sono i seguenti:

- Zone umide (zone umide di golena ed esterne alla golena; fontanili e risorgive;

zone umide montane)

- Corsi d’acqua naturali ed artificiali

- Formazioni Vegetate boschive e lineari

- Aree assoggettate a recupero ambientale

- Aree agricole

- Particolari forme geomorfologiche

Nel seguito vengono presentati in maggiore dettaglio gli elemento informativi utilizzati

per la elaborazione dello schema direttore

Page 68: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 66

.

6666 LE FONTILE FONTILE FONTILE FONTI DELLE INFORMAZIONI DELLE INFORMAZIONI DELLE INFORMAZIONI DELLE INFORMAZIONI

Le informazioni e i dati territoriali raccolti si sono rivelati spesso disomogenei per

tematismo, dettaglio e scala di riferimento, aggiornamento, copertura territoriale;

inoltre non sempre le informazioni sono risultate cartografate e non in GIS.

Lo sforzo è stato quello di sistematizzarli cercando di ricondurre informazioni e dati

territoriali a scale spaziali confrontabili e di individuare diverse soglie temporali alle

quali ricondurre gli stessi, al fine di consentire la successiva analisi spazio-temporale.

Lo strumento di analisi ed elaborazione dei dati informativi territoriali è stato il GIS

archview versioni 9 e 3.3 a seconda delle specificità delle analisi e della forma dei dati

disponibili.

Tab 6.1- Il quadro della documentazione raccolta

Strumento/documentoStrumento/documentoStrumento/documentoStrumento/documento Tipo di Tipo di Tipo di Tipo di

informazioneinformazioneinformazioneinformazione

Data di Data di Data di Data di

riferimentoriferimentoriferimentoriferimento

Fonte (servizi Fonte (servizi Fonte (servizi Fonte (servizi

provinciali)provinciali)provinciali)provinciali)

volo IT2000 Foto aeree

georeferenziate

2000 Cartografico

Qickbird 2002-2004 - 1:5000

Prov.PC

ortoimmagini

satellitari

georeferenziate

200-2004 Cartografico

CTR RER 1:25.000 raster georef. 1982 Cartografico

CTR RER 1:5.000 raster georef. …. Cartografico

Dati territoriali PTCP 2001 files shape 2000 Cartografico

Tavola A1 PTCP 2001 files shape 2000 Cartografico

CFS Carta Forestale Semplificata

2005

files shape 2005 Cartografico

Uso del Suolo RER – 2003 files shape 2003 Cartografico

PIAE 2001 files shape 2000 Cartografico

PAI files shape 1999 ??? Cartografico

Reticolo Idrico Minore files shape 2005 ??? Cartografico

Griglia PFV files shape 2006 Caccia-pesca

Elenchi specie faunistiche - rilievi

nei SIC-ZPS 2006 (mamalofauna –

avifauna – erpetofauna)

file word/xls 2006 Ambiente e

territorio (ufficio

SIC)

Page 69: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 67

.

Elenco habitat rilievi nei SIC-ZPS

2006

cartaceo 2006 Ambiente e

territorio (ufficio

SIC)

Schede vegetazione - rilievi nei

SIC-ZPS 2006

file word 2006 Pianificazione

(ufficio SIC)

Monitoraggi ambientali sugli

interventi realizzati nell’ambito del

progetto integrato Trebbia Life

Natura 2000 (LIFE00NAT/IT/7166)

files PDF 2005 Ambiente e

territorio (ufficio

SIC)

L.R. 1.2.1983 n.9

Caratterizzazione di unità igrofile

di particolare pregio – Le risorgive

della pianura piacentina.

Amministrazione Provinciale di

Piacenza – dicembre 1988

cartaceo 1988 Agricoltura

L.R. 9/83. Censimento e prima

caratterizzazione biologica degli

ambienti idrofili lungo il tratto

piacentino del fiume Po.

Amministrazione Provinciale di

Piacenza - Dipartimento Politiche

di Gestione del Territorio e di

Tutela dell’Ambiente – 1994

cartaceo 1994 Agricoltura

Indagine preliminare per

l’individuazione di una rete di

unita’ ecosistemiche naturali sul

territorio provinciale. A cura di

Roberta Camoni. Amministrazione

Provinciale di Piacenza -

Dipartimento Politiche di Gestione

del Territorio e di Tutela

dell’Ambiente - Servizio Tutela

Territorio, Flora, Fauna e Parchi –

marzo 1999

file word 1999 Agricoltura

Emergenze naturalistiche 1999 –

Paolo Lega

Rapporto

interno – file

PDF

(enmergenze_n

at_1999.pdf)

200???? Sito OPS

Page 70: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 68

.

Biotopi Po file_shape 2002 Cartografico

Viabilità dic.01 e tangenziale file_shape …… Cartografico

Tangenziale file_shape …… Pianificazione

(ufficio SIC)

Depliant informativi su Natural

Valley

cartaceo Agricoltura

A6b carta paesaggio rurale e rete

ecologica primaria – PTP Parco

dello Stirone

file pdf 2001 Pianificazione

(ufficio SIC)

Rapporti interni a cura di Paolo

Lega 03_03.PDF 03_16.PDF

03_17.PDF 03_20.PDF 04_05.pdf

04_11.PDF 04_17.PDF 04_20.PDF

Vulnerabilita.pdf

file pdf 2003 -

2005

Sito OPS

Emergenze naturali file_shape 1998 Caccia-pesca

Aggiornamenti SIC (proposte

ampliamenti confini)

file_shape 2005 ? Pianificazione

(ufficio SIC)

Aggiornamenti SIC (elenco specie) file word/xls 2005 ? Pianificazione

(ufficio SIC)

immagini

satellitari

raster schape-file file.doc ;

file.xls

file.pdf cartaceo

Page 71: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 69

.

7777 IL IL IL IL SISTEMA DEGLI ECOMOSSISTEMA DEGLI ECOMOSSISTEMA DEGLI ECOMOSSISTEMA DEGLI ECOMOSAICIAICIAICIAICI DELLA PROVINCIA DELLA PROVINCIA DELLA PROVINCIA DELLA PROVINCIA

7.17.17.17.1 CRITERI PER LA DEFINCRITERI PER LA DEFINCRITERI PER LA DEFINCRITERI PER LA DEFINIZIONE DEGLI ECOMOSAIZIONE DEGLI ECOMOSAIZIONE DEGLI ECOMOSAIZIONE DEGLI ECOMOSAICI DI INTERESSEICI DI INTERESSEICI DI INTERESSEICI DI INTERESSE

La individuazione di azioni di riequilibrio devono essere riferite ad ambiti spaziali che

riconoscono le differenti articolazioni dell’ecosistema; proprio per consentire di

adeguare meglio le valutazioni e le azioni rispetto alle diverse realtà dell’ecosistema si

è proceduto alla interpretazione per ecomosaici del territorio provinciale; gli

ecomosaici possono essere definiti come ambiti territoriali che posseggono

caratteristiche strutturali e funzionali coerenti riconoscibili rispetto all’ambiente

esterno.

Il territorio provinciale è stato interpretato in base al riconoscimento degli ecomosaici

strutturanti, dove per ecomosaico si è inteso un insieme definibile spazialmente di

unita’ ecosistemiche potenzialmente collegate sotto il profilo strutturale e/o

funzionale nel quale le relazioni interne risultano più evidenti (forti) e quindi

consentono di separarle da altri insiemi.

L’ecomosaico ovviamente contrae relazioni più o meno forti con gli altri ecomosaici

che lo circondano ed esistono fasce di transizione tra un ecomosaico e l’altro, quindi

l’apposizione di un limite è una convenienza operativa ma deve essere considerato

senza un reale significato tecnico.

Schema concettuale dell’ecomosaico

Page 72: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 70

.

Per il riconoscimento degli ecomosaici sono stati utilizzati i seguenti criteri prevalenti:

fisiografico, omogeneità/eterogeneità delle unità ecosistemiche, tipologia della matrice

prevalente, entità e natura delle sorgenti di pressione generate all’interno, unità

ordinatrici di funzioni ecologiche per ampi territori, sistemi colturali particolari;,sistemi

insediativi particolari.

La carta degli ecomosaici allegata (Allegato 1) identifica, ai fini della proposta di PTCP,

gli ambiti del territorio provinciale per cui si possa riconoscere, partendo da un’analisi

tecnica delle unita’ ambientali presenti, un significativo livello di unitarietà dal punto di

vista del funzionamento ecologico: sono stati individuati 49ecomosaici.

Tale riconoscimento e’ alla base delle scelte del progetto di Schema Direttore della rete

ecologica provinciale, viceversa, ogni elemento della rete ecologica appartiene ad uno

o piu’ degli ecomosaici individuati, che ne costituiscono il contenitore naturale.

Ciascun ecomosaico interessa uno o piu’ comuni, e potra’ costituire ambito di

riferimento per promuovere azioni comunali o intercomunali di riqualificazione e

certificazione della qualità ambientale (ad esempio attraverso PLIS, Agende 21 locali,

EMAS ecc.).

Gli ecomosaici sono stati riconosciuti sulla base delle ortoimmagini 2002-2004 del

satellite Quickbird (definizione 1:5.000), e con verifiche mediante i dati informativi

territoriali; in seguito per ognuno è stato individuato il ruolo e la funzione ecosistemica

al fine del disegno di rete ecologica.

Lo schema complessivo delle categorie di unita’ ecosistemiche considerate è utilizzato

per l’organizzazione di dati ed informazioni utili al governo degli ecosistemi.

Gli ecomosaici individuati sono altresì studiati per dimensione, forma degli elementi

strutturali, loro funzione e dinamiche.

L’analisi degli ecomosaici ha portato al riconoscimento di insiemi interrelati di

ecomosaici, definendone al contempo ruoli e funzioni e valutandone, sia pure in

termini preliminari, le condizioni di qualita’ e di criticita’.

Per l’analisi qualitativa, si sono individuate categorie ecosistemiche elementaricategorie ecosistemiche elementaricategorie ecosistemiche elementaricategorie ecosistemiche elementari di

interesse ai fini del processo di pianificazione:

- grado di eterogeneità dell’ecomosaico (n. di categorie di uso del suolo di

interesse presenti)

- presenza % in termini di superficie di ambiente naturale (sostanzialmente boschi,

fiumi e torrenti; ..); è basato sull’indice di naturalità al livello di complessità più

basso (modello ‘base’), come suggerito da dall’Osservatorio Città Sostenibili

(OCS) del Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico e dell’Università di

Torino nel 2001(in collaborazione con le ARPA dell’Emilia Romagna, di Bologna,

Reggio Emilia e Rimini, e Comune di Reggio Emilia)

Page 73: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 71

.

- dove possibile stato degli ambienti ed elementi naturali presenti

- densità di formazioni lineari presenti

- tipologia di conduzione agricola e forestale e superficie %

- presenza di infrastrutture e barriere ecologiche

- presenza di aree degradate e superficie %

Sono considerate aree destrutturatearee destrutturatearee destrutturatearee destrutturate quelle nelle quali non è più possibile leggere una

struttura alla quale poter attribuire funzione ecologica efficace a livello di disegno di

rete ecologica provinciale. Tali aree corrispondono sostanzialmente alla fascia di

edificato continuo che corre lungo le direttrici viarie principali di pianura: via Emilia e

statale Piacenza Cremona.

Tra un ecomosaico e il vicino è sempre considerata una fascia di transizione,

diversamente profonda, a seconda delle situazioni osservate.

Gli ecomosaici sono in seguito raggruppati per ambiti territoriali vasti ritenuti omognei

alla scala provinciale al fine di consentire una migliore interpretazione della qualità del

singolo ecomosaico contestualizzata rispetto ad ambiti più omogenei.

Il sistema provinciale degli ecomosaici è stato dunque suddiviso, ai fini dell’analisi, in

ambitiambitiambitiambiti, corrispondenti alle fasce montana, collinare e dI pianura.

Per ciascun ambito si è analizzata la distribuzione delle qualità esaminate,

appartamenti ad ogni singolo mosaico.

Ciò ha consentito di evidenziare gli ecomosaici che si differenziano per determinate

qualità (livello di naturalità; livello di pressione, …). Tale elaborazione consentirà di

individuare le politiche di riequilibrio per ogni ecomosaico.

Per l’analisi e prima valutazione della qualità ambientale degli econosiaci (e del

territorio provinciale), sono state eseguite elaborazioni dei diversi aspetti e caratteri

utilizzando una griglia di 1 km . Tale griglia, fornita dal Servizio provinciale caccia e

pesca, è la stessa utilizzata per le analisi sul territorio per la predisposizione del Piano

Faunistico Venatorio nel 2006.

Lo schema complessivo delle categorie di unita’ ecosistemiche considerate sarà

utilizzato per l’organizzazione di dati ed informazioni utili al governo degli ecosistemi.

Oltre alle tipologie strutturali canoniche, sono stati considerati anche neo-ecosistemi

di interesse per le possibili azioni di riqualificazione.

La carta degli ecomosaicicarta degli ecomosaicicarta degli ecomosaicicarta degli ecomosaici in scala 1:100.000, individua aree perimetrate per le quali

non è immaginata l’applicazione diretta di normative, quanto l’individuazione di linee

di gestione e governo, utili ai fini della pianificazione settoriale e comunale (PSC) e dei

processi valutativi (VIEc, ValSAT, VIA).

Page 74: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 72

.

7.27.27.27.2 ANALISI ECOSISTEMICAANALISI ECOSISTEMICAANALISI ECOSISTEMICAANALISI ECOSISTEMICA DEL TERRITORIO DEL TERRITORIO DEL TERRITORIO DEL TERRITORIO

Ai fini del disegno dello schema direttore della rete ecologica, si è proceduto

all’identificazione della struttura generale dell’ecosistema utilizzando come basi le

matrici principali e i più significativi fattori di condizionamento ( corsi d’acqua, boschi,

specchi idrici, siepi e filari, antropizzato, ecc.) presenti nel territorio provinciale. Il

sistema può inoltre essere descritto tramite alcune caratteristiche sintetiche come ad

esempio il grado di naturalitità attribuibile alle differenti aree.

L’analisi è stata condotta secondo due sistemi di riferimento;

- analisi basate su un sistema di riferimento per maglie georiferite;

- analisi basate sul riconoscimento degli ecomosaici.

La prima è utile per la individuazione spaziale degli elementi dello schema direttore,

mentre la seconda consente di indivuduare politiche di intervento di contesto che

permettono di governare l’ecosistema non ricompreso all’interno delle zone funzionali

della rete.

L’analisi ecosistemica del territorio è stata interpretata attraverso valutazioni

quantitative delle unità ambientali presenti sul territorio provinciale dedotte dalle

informazioni gis disponibili e riferite ad un reticolo di celle quadrate con lato di 0.5

Km, il numero di maglie ottenuto è di 2811. Il reticolo di riferimento utilizzato è

coerente con quello definito dal Piano faunistico Venatorio provinciale; le maglie sono

state ritagliate sui confini provinciali pertanto le valutazioni riferite all’unità di

superficie della maglia possono risultare alterati per alcune di esse.

Le basi informative utilizzate sono le seguenti:

Strumento/documentoStrumento/documentoStrumento/documentoStrumento/documento Formato fileFormato fileFormato fileFormato file Data di Data di Data di Data di

riferimentoriferimentoriferimentoriferimento

CFS Carta Forestale Semplificata 2005 Files shape 2005

Uso del Suolo RER – 2003 Files shape 2003

Griglia PFV (nome file: uc_pfv00) Files shape 2006

Viabilità dic.01 e tangenziale (file: tangenziale; viabilità_dic_01) File_shape …

Zone umide del Po Fiume Po (file biotopi_po) File_shape …

Zone Umide Montane (file: zone umide) File_shape 2007

Aree di interesse naturalistico (file: aree di valore naturalistico 29

maggio)

File_shape 2007

Confini comunali (file: confini) File_shape ...

PTCP 2001 - tavola A1 File_shape 2001

Fasce fluviali (PTCP) File_shape 2001

Reticolo idrografico (fiel: eidrico_sub) File_shape …

Page 75: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 73

.

Le valutazioni quantitative sono state condotte sulle unità ambientali di base contenute

negli strati informativi di cui alla tabella precedente; le unità utilizzate sono riportate

nella tabella seguente.

Unità ambientali di base Unità ambientali di base Unità ambientali di base Unità ambientali di base

FonteFonteFonteFonte

Siepi/filari CFS Carta Forestale Semplificata 2005

Elementi della carta forestale (totale degli oggetti

contenuti)

CFS Carta Forestale Semplificata 2005

strade Uso del Suolo RER – 2003

1.1 Zone urbanizzate Uso del Suolo RER – 2003 1.2 Insediamenti produttivi, commerciali, dei servizi

pubblici

Uso del Suolo RER – 2003

1.3 Aree estrattive, discariche, cantieri, terreni artefatti Uso del Suolo RER – 2003 1.1+1.2+1.3 Uso del Suolo RER – 2003 1.4 Aree verdi artificiali non agricole Uso del Suolo RER – 2003 2.1 Seminativi Uso del Suolo RER – 2003 2.2 Colture permanenti Uso del Suolo RER – 2003 2.3 Prati stabili (foraggiere permanenti) Uso del Suolo RER – 2003 2.4 Zone agricole eterogenee Uso del Suolo RER – 2003 3.1 Aree boscate Uso del Suolo RER – 2003 3.2 Ambienti con vegetazione arbustiva e/o erbacea in Uso del Suolo RER – 2003 3.3 Zone aperte con vegetazione rada o assente Uso del Suolo RER – 2003 4.1 Zone umide interne Uso del Suolo RER – 2003 5.1 Acque continentali Uso del Suolo RER – 2003 4.1+5.1 Uso del Suolo RER – 2003 Reticolo idrografico Uffcio Carografico Provincia di Piacenza Risorgive Uffcio Carografico Provincia di Piacenza

Pozzi/sorgenti Uffcio Carografico Provincia di Piacenza

Zone Umide Montane Uffico SIC Provincia di Piacenza

Aree di interesse naturalistico Uffico SIC Provincia di Piacenza

Page 76: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 74

.

7.37.37.37.3 L’ECOMOSAICO PROVINCL’ECOMOSAICO PROVINCL’ECOMOSAICO PROVINCL’ECOMOSAICO PROVINCIALEIALEIALEIALE

7.3.1 LA STRUTTURA GENERALE DEL SISTEMA ECOLOGICO

PROVINCIALE

L’analisi della struttura ecosistemica provinciale restituisce con sufficiente

approssimazione la distribuzione spaziale delle unità ambientali di base che saranno

utilizzate con successive elaborazioni per la redazione dello schema direttore di rete

ecologica.

I quantitativi complessivi delle unità ambientali di base considerate sono riportate nella

seguente tabella

Unità ambientali di base Unità ambientali di base Unità ambientali di base Unità ambientali di base UDMUDMUDMUDM

totale su tutte totale su tutte totale su tutte totale su tutte

le cellele cellele cellele celle

valore valore valore valore

medio per medio per medio per medio per

cellacellacellacella

Superficie delle celle

(totale) [ettari] 258.755 92,05

Siepi/filari [Km] 3.208 1,14

Elementi della carta forestale [ettari] 92.906 33,05

strade [Km] 4.724 1,68

1.1 Zone urbanizzate [ettari] 7.466 2,66

1.2 Insediamenti produttivi, commerciali, dei servizi

pubblici [ettari] 4.998 1,78

1.3 Aree estrattive, discariche, cantieri, terreni artefatti [ettari] 1.578 0,56

1.1+1.2+1.3 [ettari] 14.042 5,00

1.4 Aree verdi artificiali non agricole [ettari] 1.059 0,38

2.1 Seminativi [ettari] 128.055 45,55

2.2 Colture permanenti [ettari] 8.213 2,92

2.3 Prati stabili (foraggiere permanenti) [ettari] 1.662 0,59

2.4 Zone agricole eterogenee [ettari] 9.194 3,27

3.1 Aree boscate [ettari] 77.544 27,59

3.2 Ambienti con vegetazione arbustiva e/o erbacea in [ettari] 9.995 3,56

3.3 Zone aperte con vegetazione rada o assente [ettari] 685 0,24

4.1 Zone umide interne [ettari] 47 0,02

5.1 Acque continentali [ettari] 8.260 2,94

4.1+5.1 [ettari] 8.307 2,96

Reticolo idrografico [Km] 7.544 2,68

Risorgive [n.] 75 0,03

Pozzi/sorgenti [n.] 426 0,15

Page 77: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 75

.

Il quadro che emerge consente di individuare l’organizzazione complessiva della

struttura ecosistemica provinciale facendo emergere le zone ove si registra la

maggiore presenza dei singoli elementi.

Fig. 7.1 maglia georeferenziata (reticolo 1Km) e principali categorie di uso del suolo

utilizzate ai fini dell’analisi

Risulta evidente come la porzione montana rappresenti il maggiore bacino di naturalità

della provincia, la media montagna comincia a manifestare attività antropiche che

iniziano ad erodere la matrice naturale che risulta del tutto marginale nella porzione di

Page 78: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 76

.

pianura. In questa infatti risultano evidenti gli alvei dei principlai corsi d’acqua che

però non possiedono fasce naturali di significativa ampiezza . Inoltre nella porzione di

pianura si hanno i principali fattori di pressione dovuta al sistema insediativo ed

infrastrutturale.

L’analisi quantitativa della struttura dell’ecosistema basata sulla discretizzazione

territoriale per maglie georiferite consente di riconoscere in maggiore dettaglio la

distribuzione spaziale delle unità ecosistemiche considerate a scala provinciale.

Le unità ambientali di base sono interpretate secondo due insiemi prevalenti di unità,

quello delle valenze e quello delle pressioni.

Il sistema delle valenze Il sistema delle valenze Il sistema delle valenze Il sistema delle valenze

Si sono considerate le unità (areali, lineari e puntuali) a cui può essere attribuito un

significativo valore intrinseco sotto il profilo naturalistico o paesaggistico, o

importanza per il sistema delle relazioni ecosistemiche ( boschi, corsi d’acqua, siepi e

filari, ecc.).

Il siIl siIl siIl sistema delle pressioni stema delle pressioni stema delle pressioni stema delle pressioni

Una piena funzionalità degli elementi dell’ecosistema può risultare compromessa

qualora sottoposta a pressioni, con livello di significatività vario, generate dalle diverse

attività antropiche. Le pressioni possono essere di diversa natura; ad esempio possono

essere di tipo strutturale, quando incidono direttamente sulla struttura degli elementi

dell’ecosistema come quelli dovuti a consumo o alla formazione di barriere, oppure

legati alle svolgimento delle attività come ad es l’immissione di inquinanti.

Quale sistema delle pressioni è stato considerato l’insieme delle infrastrutture stradali,

fra le quali assume particolare rilevanza il sistema autostradale e della TAV, e le

diverse forme di urbanizzazione e di trasformazione del suolo e le aree dell’agricoltura

industrializzata massicciamente dipendente dall’uso di sostanze di sintesi di difficile

controllo una volta immesse nell’ambiente.

Page 79: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 77

.

7.3.1.1 Il sistema delle valenze

Nelle pagine successive (pagine non numerate) è rappresentata la distribuzione

territoriale (secondo la suddivisione in celle adottata) delle valenze ambientali con

illustrazione delle statistiche per ciascuno degli elementi fisici analizzati.

I commenti di seguito riportati fanno riferimento alle rappresentazioni mantenendo il

medesimo ordine .

Aree boscate US 3.1 Aree boscate US 3.1 Aree boscate US 3.1 Aree boscate US 3.1 ---- Elementi della carta forestale Elementi della carta forestale Elementi della carta forestale Elementi della carta forestale

La distribuzione conferma la rilevanza della porzione montana della provincia come

territorio maggiormente dotato di unità ecosistemiche di valenza ecologica per le

diverse categorie considerate.

Tra la carta regionale dell’uso del suolo (2003) e la carta forestale provinciale (2005) si

evidenzia un sostanziale accordo rispetto alla distribuzione della vegetazione, le

discrepanze sono solo generate da una diversa catalogazione (ad. Es. i pioppeti lungo

il Po risultano tra i boschi nella carta forestale, mentre sono una categoria separata

nell’uso del suolo, tra le colture permanenti).

Risulta evidente il gradiente di distribuzione dei boschi che dalla assenza in pianura

giunge al valore massimo sul crinale.

Ambienti con vegetazione arbustiva e/o erbacea in evoluzione US Ambienti con vegetazione arbustiva e/o erbacea in evoluzione US Ambienti con vegetazione arbustiva e/o erbacea in evoluzione US Ambienti con vegetazione arbustiva e/o erbacea in evoluzione US ---- 3.2 3.2 3.2 3.2

Zone aperte con vegetazione rada o assente US Zone aperte con vegetazione rada o assente US Zone aperte con vegetazione rada o assente US Zone aperte con vegetazione rada o assente US ----3.33.33.33.3

Vengono considerati di interesse ai fini del disegno di rete ecologica, anche gli

ambienti con vegetazione attualmente non rilevante, in termini qualitativi e/o

quantitativi, proprio per il carattere dinamico che presentano, e potenziale evoluzione

verso un maggior grado di naturalità.

Anche per queste aree la maggiore presenza risulta in montagna; in pianura sono

limitate lungo tratti di alcuni corsi d’acqua.

Aree naturali Aree naturali Aree naturali Aree naturali ---- US: 1.4, 2.3, 2.4, 3.1, 3.2, 3.3, 4.1, 5.1 US: 1.4, 2.3, 2.4, 3.1, 3.2, 3.3, 4.1, 5.1 US: 1.4, 2.3, 2.4, 3.1, 3.2, 3.3, 4.1, 5.1 US: 1.4, 2.3, 2.4, 3.1, 3.2, 3.3, 4.1, 5.1

Dall’immagine seguente risulta chiaro come mentre nella porzione montana le

formazioni naturali costituiscono ancora la prevalenza della matrice, in pianura siano

confinate ai soli ambiti dei principali corsi d’acqua naturali e altresì con estensione

modesta.

Page 80: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 78

.

Prati stabili , foraggiere permanenti Prati stabili , foraggiere permanenti Prati stabili , foraggiere permanenti Prati stabili , foraggiere permanenti –––– US 2.3 US 2.3 US 2.3 US 2.3 2.2 2.2 2.2 2.2

Fra le unità dell’agroecosistema sono ritenute di interesse i prati stabili e le colture

permanenti (vigneti, frutteti e pioppeti), connotati dalla caratteristica di stabilità,

dunque di equilibrio tra le componenti dell’ecosistema. Si rileva la modesta copertura

dei prati stabili, presenti ancora una volta soprattutto nella porzione montana e

collinare, e le colture permanenti che connotano il paesaggio della collina (vigneti e

frutteti) e del Po (pioppeti).

Siepi e filari Siepi e filari Siepi e filari Siepi e filari –––– CFS 2005 CFS 2005 CFS 2005 CFS 2005; ; ; ; Elementi lineari naturaliElementi lineari naturaliElementi lineari naturaliElementi lineari naturali (Siepi/filari + reticolo idrico)(Siepi/filari + reticolo idrico)(Siepi/filari + reticolo idrico)(Siepi/filari + reticolo idrico)

Si delineano piuttosto chiaramente, soprattutto per il territorio della pianura, le attuali

linee potenziali di connettività presenti; risultano evidenti i sistemi lineari residui e

discontinui della pianura appoggiati sugli ambiti fluviali e sul sistema irriguo

secondario e delle siepi campestri.

Anche in ambito collinare e montano emergono, oltre alle aree con continuità di

copertura boschiva, le direttrici più importanti per la media montagna e per la

porzione collinare.

RisorgiveRisorgiveRisorgiveRisorgive

Fra gli elementi di elevata valenza ecologica sono considerati anche quegli elementi

puntuali, quali le risorgive presenti nell’area di Castelsangiovanni e Cadeo –

Fiorenzuola, che nonostante l’attuale stato non ottimale (a volte di degrado) risultano

importanti in quanto unici residuati di naturalità in ambiti in cui il grado di

artificializzazione ha portato alla banalizzazione del sistema (in termini di struttura e

funzionalità ecologica)

Page 81: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 79

.

7.3.1.2 Il sistema delle pressioni

Nelle carte riportate nelle pagine seguenti (pagine non numerate) è rappresentata la

distribuzione territoriale (secondo la suddivisione in celle adottata) degli elementi

considerati generatori di pressione. Per ciascun elemento è riportata la statistica.

I commenti di seguito riportati fanno riferimento alle rappresentazioni mantenendo il

medesimo ordine .

Zone urbanizzate Zone urbanizzate Zone urbanizzate Zone urbanizzate –––– US 1.1 US 1.1 US 1.1 US 1.1

Insediamenti prod., comm., dei servizi pubblici Insediamenti prod., comm., dei servizi pubblici Insediamenti prod., comm., dei servizi pubblici Insediamenti prod., comm., dei servizi pubblici ---- US 1.2 US 1.2 US 1.2 US 1.2

Aree estrattive, discariche, cantieri, terreni artefatti Aree estrattive, discariche, cantieri, terreni artefatti Aree estrattive, discariche, cantieri, terreni artefatti Aree estrattive, discariche, cantieri, terreni artefatti –––– US 1.3 US 1.3 US 1.3 US 1.3

Le aree urbanizzate restituiscono il quadro delle principali pressioni derivanti dal

consumo di suolo e della generazione di interferenze potenzialmente negative

sull’ambiente (emissioni aeree, idriche, consumo risorse, ecc.); queste con il sistema

infrastrutturale rappresentano inoltre uno dei principali fattori che determinano la

frammentazione territoriale e la formazione di barriere.

Sono state distinti le diverse tipologie di insediamenti (urbanizzato, produttivo-

commerciale, zone altamente trasformate come cave, discariche e cantieri), in quanto

generano pressioni di gravità crescente.

Relativamente alla distribuzione si osserva che le zone urbanizzate (genericamente

corrispondenti agli abitati), risultano equamente distribuite lungo le radiali che escono

dalla città di Piacenza.

Gli insediamenti produttivi si concentrano lungo le direttrici autostradali, con

numerose isole verso la collina.

Le aree altamente trasformate risultano distribuite lungo i corridoi dei corsi d’acqua;

ben riconoscibile il tracciato dalla TAV per la presenza dei cantieri allineati.

La sommatoria delle categorie precedenti di uso del suolo (corrispondenti a diverse

tipologie di insediamenti) genera una chiara immagine dove sono riconoscibili la

macchia della città di Piacenza e dell’ampio intorno produttivo, le radianti che escono

dalla città con i loro insediamenti urbani, le principali direttrici delle infrastrutture con

allineati gli insedimenti produttivi

StradeStradeStradeStrade

Il sistema stradale è uno dei più rilevanti fattori di trasformazione territoriale e di

frammentazione dell’ecomosaico; la sua densità può quindi essere considerata

indicativamente come indice di maggiore pressione antropica. Si deve inoltre

Page 82: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 80

.

considerare che il rango dell’infrastruttura (anche se in alcuni casi ciò può non essere

sempre vero) determina entità differenti di impatto sull’ecosistema.

Si evidenzia in proposito che la distribuzione elevata di strade nella fascia collinare è

dovuta alla presenza di reticolo fitto di stradine comunali.

Seminativi Seminativi Seminativi Seminativi –––– US 2.1 US 2.1 US 2.1 US 2.1

L’attività agricola genera pressione generalizzata sul territorio provinciale, sia perché

ampiamente presente, sia per la tipologia di impatti che produce (inquinamento

diffuso da fitofarmaci, nitrati, …).

I seminativi costituiscono, dunque, una categoria rilevante come sorgente diffusa di

inquinamento, ma anche come fattore determinante nella banalizzazione del territorio

rurale; d’altra parte possono anche indicare ambiti territoriali dove esistono potenziali

spazi per lo sviluppo della connettività ecologica.

Aree di pressione Aree di pressione Aree di pressione Aree di pressione ---- USUSUSUS 1.1, 1.2, 1.3, 2.1, 2.2 1.1, 1.2, 1.3, 2.1, 2.2 1.1, 1.2, 1.3, 2.1, 2.2 1.1, 1.2, 1.3, 2.1, 2.2

Sulla base di quanto sopra esposto, è stata considerata la distribuzione della

sommatoria degli elementi generanti pressioni, che risulta sostanzialmente

complementare alla distribuzione dei boschi (sistema delle valenze).

Evidente il gradiente di gravità che dalla pianura sfuma nella fascia collinare-montana

e si azzera sul crinale.

Page 83: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 81

.

7.3.1.3 La qualità ambientale del sistema ecologico provinciale

La valutazione della struttura ecosistemica provinciale è stata condotta sulla base della

struttura a celle definita e rispetto al sistema degli ecomosaici.

Al sistema di riferimento a celle georeferite sono stati applicati i seguenti indici :

Indice di Pressione Antropica

Indice di Valore Ecologico

Indice di Criticità

Per il calcolo degli indici di Pressione Antropica e di Valore Ecologico sono stati

considerati gli elementi fisici significativi ai fini del singolo indice (pressione/valore

ecologico); per gli elementi areali è stata considerata la copertura dell’elemento nella

cella, pesata da specifici coefficienti; per gli elementi lineari l’estensione è stata

convertita in area assumendo una larghezza standard per la tipologia di elemento; per

gli elementi puntuali è stato considerato un fattore che tiene conto del numero di

presenze nella maglia.

Nella tabella riportata nelle pagine seguenti (pagine non numerate) sono riportati per

ciascun elemento considerato i rispettivi coefficienti moltiplicativi utilizzati nel calcolo

degli indici. Gli indici risultano come sommatoria di prodotti dei fattori valutati per

ogni elemento pesati mediante i rispettivi coefficienti.

L’indice di Criticità risulta dal prodotto dei primi due.

I risultati dell’applicazione degli indici rispetto al sistema spaziale di riferimento a

maglie è sintetizzato nel seguito; nelle pagine seguenti (pagine non numerate)

vengono rappresentate i valori degli indici calcolati.

Page 84: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 82

.

INDICE DI PRESSIONE ANTROPICA (P.A. )INDICE DI PRESSIONE ANTROPICA (P.A. )INDICE DI PRESSIONE ANTROPICA (P.A. )INDICE DI PRESSIONE ANTROPICA (P.A. )

Considerando le 10 classi con le quali è stata analizzata la distribuzione del valore

dell’indice sul territorio provinciale appare evidente un livello complessivamente

significativo di aree provinciali caratterizzate da livelli di P.A. medio alta. L’indice

sembra descrivere piuttosto bene la situazione territoriale reale evidenziando la minore

pressione antropica nella fascia di alta montagna; da qui con un evidente gradiente si

transita nella fascia di pianura con valori alti di pressione antropica per le aree agricole

e molto alta per quelle maggiormente edificate ed infrastrutturate che risultano

particolarmente evidenti. Il dettaglio dell’analisi consente di evidenziare variazioni

anche modeste dell’indice facendo risaltare minore pressione lungo gli ambiti fluviali e

evidenziando una situazione molto complessa nella fascia di transizione collinare.

Operando una semplificazione attraverso l’utilizzo di classi ampie alle quali si è

associato un giudizio si evidenzia uno stato di pressione elevato o molto elevato su

una porzione molto importante della provincia (41%); si conferma la particolare

situazione della fascia di bassa montagna e collinare ove si ha una notevole

frammistione di aree con livelli di pressione differenti.

VALORE ECOLOGICO (V.E.)VALORE ECOLOGICO (V.E.)VALORE ECOLOGICO (V.E.)VALORE ECOLOGICO (V.E.)

La distribuzione spaziale dei valori dell’indice risulta molto realistica ed è in grado di

restituire un quadro di buon dettaglio di questo indice.

La pianura dell’agricoltura intensiva risulta l’area con valore ecologico più basso

(escludendo le principali aree urbane) nella quale si evidenziano sostanzialmente i

corridoi fluviali del Po, Trebbia, Tidone, Nure e la fascia dei fontanili.

La media ed alta montagna presentano complessivamente i valori elevati

maggiormente diffusi ma si evidenziano alcune direttrici lungo le quali si ottengono i

migliori valori; anche lungo il Po si hanno alcune aree con Valore ecologico molto alto.

La fascia collinare risulta quella ove maggiormente si manifesta la frammistione tra

aree a valore ecologico differente (da alto, medio, basso).

Complessivamente : al 37 % del territorio provinciale può essere assegnato un valore

ecologico alto o molto alto ma al 39 % al contrario il valore molto basso.

CRITICITA’ (CRIT)CRITICITA’ (CRIT)CRITICITA’ (CRIT)CRITICITA’ (CRIT)

L’indice di criticità mostra un addensamento delle aree per i valori medio e medio alti;

questa distribuzione di frequenza e quella spaziale rendono ragione dell’esposizione a

fattori di pressione di molte aree del territorio provinciale in particolare gli ambiti degli

affluenti e del fiume Po.

Il 41 % della superficie provinciale risulta a criticità alta o molto alta contro il 37 % a

bassa o molto bassa. La fascia intermedia (media montagna e collina) risulta

connotata da una ampia diffusione della alta criticità.

Page 85: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 83

.

7.3.2 IL SISTEMA DEGLI ECOMOSAICI DELLA PROVINCIA

La lettura e analisi del territorio secondo i criteri sopra descritti, ha portato alla

definizione della carta degli ecomosaici (ECM) carta degli ecomosaici (ECM) carta degli ecomosaici (ECM) carta degli ecomosaici (ECM) elaborato in scala 1.100.000.

La carta degli ecomosaici allegata (Allegato 1) identifica, ai fini del presente lavoro , gli

ambiti del territorio provinciale per i quali è possibile riconoscere, partendo da

un’analisi tecnica delle unita’ ambientali presenti, un significativo livello di unitarietà

dal punto di vista del funzionamento ecologico: sono stati individuati 41 ecomosaici.

Tale riconoscimento e’ alla base delle scelte del progetto di Schema Direttore della rete

ecologica provinciale; ogni elemento della rete ecologica appartiene ad uno o piu’ degli

ecomosaici individuati, che ne costituiscono il contenitore naturale.

Ciascun ecomosaico interessa uno o piu’ comuni, e potra’ costituire ambito di

riferimento per promuovere azioni comunali o intercomunali di riqualificazione e

certificazione della qualità ambientale (ad esempio attraverso PLIS, Agende 21 locali,

EMAS ecc.).

Sono considerate aree destrutturatearee destrutturatearee destrutturatearee destrutturate (AD)(AD)(AD)(AD) (n. 11 in totale) quelle nelle quali non è più

possibile leggere una struttura alla quale poter attribuire funzione ecologica efficace a

livello di disegno di rete ecologica provinciale. Tali aree corrispondono ai centri

fortemente urbanizzati, capoluogo e maggiori centri) che si sviluppano lungo le

principali direttrici viarie: SS9 (via Emilia verso Parma), SS 10 (verso Pavia e verso

Cremona), formando fasce di edificato continue.

Tra un ecomosaico e il vicino è sempre considerata una fascia di transizione,

diversamente profonda, a seconda delle situazioni osservate.

Il sistema provinciale degli ecomosaici è stato suddiviso, ai fini dell’analisi, in ambiti,

che da nord verso sud sono:

• ambito del fiume Poambito del fiume Poambito del fiume Poambito del fiume Po: corrisponde alla golena (che costituisce un unico

ecomosaico, ECM1) e alla porzione di territorio rurale chiuso tra il fiume e

l’autostrada A21, fortemente dipendente dal sistema fluviale;

• pianurapianurapianurapianura: ne fanno parte gli ecomosaici fortemente condizionati da agricoltura

intensiva e dalle grandi direttici viarie, autostradali, stradali e ferroviarie che li

interessano;

• fascia di transizione collinarefascia di transizione collinarefascia di transizione collinarefascia di transizione collinare: gli ecomosaici sono caratterizzati da un ben

riconoscibile sistema di vallecole, di interesse ambientale

• media fascia collinaremedia fascia collinaremedia fascia collinaremedia fascia collinare----montana: ecomosaicimontana: ecomosaicimontana: ecomosaicimontana: ecomosaici che ancora presentano forte

presenza di attività antropica

• fascia montagna fascia montagna fascia montagna fascia montagna –––– alta montagna alta montagna alta montagna alta montagna: nell’ambito gli ecomosaici si differenziano

tra loro sostanzialmente per il sistema di gestione dei boschi e la presenza di

zone aperte.

Page 86: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 84

.

Gli ecomosaici fluvialiecomosaici fluvialiecomosaici fluvialiecomosaici fluviali, non sono inseriti negli ambiti, per la loro tipicità. Da ovest verso

est sono:

• Tidone basso corso

• Trebbia alto-medio corso

• Trebbia basso corso

• Nure alto corso

• Nure basso corso

• Arda alto-medio corso

• Arda basso corso

L’ecomosaico fluviale del Po, ECM1, date le caratteristiche che presenta, costituisce

corridoio continuo che corrisponde di fatto alla golena; fa parte dell’ambito del Fiume

Po.

Fig. 7.2 EEEEcomosaici della Provincia di Piacenza riconosciuti e relativi ambiti di comosaici della Provincia di Piacenza riconosciuti e relativi ambiti di comosaici della Provincia di Piacenza riconosciuti e relativi ambiti di comosaici della Provincia di Piacenza riconosciuti e relativi ambiti di

appartenenzaappartenenzaappartenenzaappartenenza.

Page 87: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 85

.

Per la provincia di Piacenza sono stati riconosciuti i seguenti 41 ecomosaici

raggruppati per fasce territoriali (ambiti di appartenenza) :

EcomosaiciEcomosaiciEcomosaiciEcomosaici descrizionedescrizionedescrizionedescrizione Fascia territoriale di Fascia territoriale di Fascia territoriale di Fascia territoriale di

appartenenza appartenenza appartenenza appartenenza

Comuni InteressatiComuni InteressatiComuni InteressatiComuni Interessati

ECM 1 Corrisponde alla golena del fiume Ambito del fiume Po Castel San Giovanni,

Sarmato, Monticelli

d’Ongina, Caorso,

Rottofreno, Castelvetro,

Piacenza, Villanova

sull’Arda, Calendasco

ECM 2 Porzione di territorio rurale chiusa

tra l’argine maestro e l’A21, legata

al sistema fluviale; rilevante la

presenza di bacini

Ambito del fiume Po Castel San Giovanni,

Sarmato

ECM 3 Simile a ECM2, dal quale è separato

da foce Tidone

Ambito del fiume Po Calendasco

Rottofreno

ECM 4 Porzione di territorio rurale chiusa

tra l’argine maestro e l’A21, legata

al sistema fluviale;

Ambito del fiume Po Piacenza

ECM 5 Porzione di territorio rurale chiusa

tra l’argine maestro e l’A21,

caratteri tipici della bassa pianura

fluviale

Ambito del fiume Po Piacenza, Caorso

ECM 6 Chiuso tra argine mastro e l’A21,

caratterizzato da presenza di

allevamenti suinicoli intensivi;

caratteri tipici della bassa pianura

fluviale

Ambito del fiume Po Corso, Villanova, San

Pietro IniCerro,

Castelvetro P., Ponticelli

d’Ongina

ECM 7 Porzione di territorio rurale che

presenta caratteristiche che

anticipano il sistema collinare

Pianura Sarmato, Borgonovo

V.T., Castel San

Giovanni, Ziano

Piacentino

ECM 8 Ecomosaico fluviale Tidone basso corso Agazzano, Pianello

V.T., Sarmato,

Nibbiano, Gragnano,

Rottofreno, Borgonovo

ECM 9 Porzione di territorio rurale che

presenta caratteristiche che

Pianura Agazzano, Gragnano

T., Calendasco,

Page 88: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 86

.

anticipano il sistema collinare Gazzola, Rottofeno

ECM 10 Presenta un sistema di vallecole di

rilevante interesse ambientale ed

ecologico

Fascia di transizione

collinare

Agazzano, Gragnano

T., Gazzola, Travo,

Piozzano

ECM 11 Ecomosaico fluviale Trebbia basso corso Piacenza, Gossolengo,

Rivergaro, Gazzola,

Travo, Rottofreno,

Gragnano T.,

Calendasco

ECM 12 Ampia porzione di territorio rurale, a

sud del capoluogo, che presenta

elementi di naturalità diffusa

Pianura Piacenza, Vigolzone,

Gossolengo,

Podenzano, Rivergaro

ECM 13 Ampia porzione di territorio rurale

con agroecosistemi semplificati

Nure basso corso Pontenure, San Giorgio

P., Caorso, Podenzano,

Vigolzone, Ponte

dell’olio, Piacenza

ECM 14 Ampia porzione di territorio rurale

con agroecosistemi semplificati

Pianura Fiorenzuola d’Arda,

Cadeo, Pontenure, San

Giorgio P.,

Castell’arquato,

Carpaneto

ECM 15 Stretta fascia interclusa tra statale 9

(Via Emilia) ferrovia e A1 che

corrono parallele

Pianura Fiorenzuola, Cadeo,

Pontenure, Alseno

ECM 16 Ampia porzione di territorio rurale,

tra A1 e A21, caratterizzata da

colture intensive

Pianura Pontenure, Castelvetro,

Caorso, Villanova, San

Pietro in Cerro,

Fiorenzuola d’Arda,

Cortemaggiore,

Monticelli d’ongina,

Cadeo

ECM 17 Ecomosaico fluviale Arda basso corso Villanova, Besenzone,

San Pietro in Cerro,

Fiorenzuola d’Arda,

Cortemaggiore

ECM 18 Ampia porzione di territorio rurale,

tra A1 e A21, caratterizzata da

colture intensive

Pianura Villanova, Besenzone,

Alseno, Fiorenzuola,

Cortemaggiore

ECM 19 Ampio, caratterizzato da presenza

elevata di colture di interesse con un

Media fascia collinare- Borgonovo V.T., Travo,

Castel San Giovanni,

Page 89: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 87

.

significativo grado di naturalità

diffusa

montana Ziano P., Pecorara,

Caminata, Gazzola,

Agazzano, Pianello

V.T., Nibbiano,

Piozzano, Bobbio

ECM 20 Caratterizzato dalla presenza di

ampie aree di interesse naturalistico

Fascia montagna – alta

montagna

Pecorara, Bobbio

ECM 21 Piccolo sistema che si differenzia dai

contigui per diversa conduzione del

suolo agricolo

Fascia montagna – alta

montagna

Bobbio

ECM 22 Caratterizzato da elevata presenza

di ambienti naturali

Fascia montagna – alta

montagna

Corte Brugnatella,

Bobbio

ECM 23 Ecomosaico fluviale Trebbia alto corso Corte Brugnatella, Coli,

Travo, Zerba, Ferriere,

Cerignale, Ottone,

Rivergaro, Bobbio

ECM 24 Presenta un sistema di vallecole di

rilevante interesse ambientale ed

ecologico

Fascia di transizione

collinare

Vigolzone, Rivergaro

ECM 25 Interessato dal sistema di stretti

crinali paralleli, chiuso tra il Trebbia

e il Nure

Media fascia collinare-

montana

Travo, Vigolzone,

Bettola, Rivergaro

ECM 26 Come ECM 25 chiuso tra Nure e

Trebbia; anticipa i caratteri della alta

montagna

Media fascia collinare-

montana

Coli, Travo, Vigolzone,

Bettola

ECM 27 Presenza prevalente di aree boscate,

si dieversifica dai vicini per la

presenza di diverse categorie di

formazioni vegetali

Fascia montagna – alta

montagna

Coli, Bobbio

ECM 28 Come ECM 27 e 29 Fascia montagna – alta

montagna

Coli, Farini d’Olmo,

Bettola, Ferriere

ECM 29 Come ECM 27 e 28 Fascia montagna – alta

montagna

Farini d’Olmo , Bettola

ECM 30 Ecomosaico fluviale Nure alto corso Ponte dell’olio, Farini

d’Olmo, Bettola,

Ferriere, Vigolzone

ECM 31 Presenta un sistema di vallecole di

rilevante interesse ambientale ed

ecologico

Fascia di transizione

collinare

Vernasca,

Castell’arquato, San

Giorgio P., Bettola,

Page 90: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 88

.

Ecomosaici vicini possono presentare caratteri simili, ma sono tra loro separati da

barriere fisiche (es. fiume) o artificiali (infrastrutture viarie)

Gropparello, Carpaneto

P., Ponte dell’olio,

Lugagnano

ECM 32 Come ECM 26, da quale è separato

dal Nure (chiuso dall’Arda ad est)

Media fascia collinare-

montana

Vernasca, Morfasso,

Ponte dell’olio,

Gropparello,

Lugagnano, Bettola

Carpaneto P.

ECM 33 Ecomosaico fluviale Arda alto- medio corso Vernasca, Morfasso

Lugagnano, Alseno,

Castell’arquato,

Fiorenzuola d’Arda

ECM 34 Territorio rurale estremamente

semplificato relativamente a

struttura e funzioni ecologiche

Pianura Fiorenzuola, Alseno,

Castell’arquato

ECM 35 Presenta un sistema di vallecole di

rilevante interesse ambientale ed

ecologico

Fascia di transizione

collinare

Vernasca, , Alseno,

Castell’arquato

ECM 36 Come ECM32, chiuso tra Arda e

Stirone

Media fascia collinare-

montana

Vernasca, Lugagnano,

Alseno, Castell’arquato

ECM 37 Caratterizzato da rilevante

uniformità di gestione del bosco

(faggeta ceduo)

Fascia montagna – alta

montagna

Vernasca, Morfasso,

Farini, Bettola

ECM 38 Come ECM 28, dal quale è separato

dal Nure

Fascia montagna – alta

montagna

Ferriere, Farini

ECM 39 Come ECM 27, 28 e 29; interessato

inoltre da ampie aree di rilevante

interesse naturalistico nella zona

alto crinale

Fascia montagna – alta

montagna

Ferriere, Coli, Corte

Brugnatella, Farini,

Bobbio

ECM 40 interessato inoltre da ampie aree di

rilevante interesse naturalistico nella

zona alto crinale

Fascia montagna – alta

montagna

Cerignale, Ottone

ECM 41 interessato inoltre da ampie aree di

rilevante interesse naturalistico nella

zona alto crinale

Fascia montagna – alta

montagna

Zerba, Ottone

Page 91: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 89

.

7.3.3 LA CARATTERIZZAZIONE DEGLI ECOMOSAICI

Per ciascun ecomosaico si è analizzata la distribuzione di alcune delle loro

caratteristiche ai fini dell’ utilizzo di alcuni indici sintetici di qualità.

VALORE DI NATURALITÀ TOTALE VTVALORE DI NATURALITÀ TOTALE VTVALORE DI NATURALITÀ TOTALE VTVALORE DI NATURALITÀ TOTALE VT

Per ciascun ecomosaico sono state considerate:

• densità delle formazioni lineari (siepi, filari, formazioni riparali lungo corsi

d’acqua), con specifica della funzione ecologica delle formazioni lineari (di

connessione, di estensione, isolati)

• densità del reticolo idrico superficiale (e sua corrispondenza con la

distribuzione delel formazioni lineari)

• densità delle infrastrutture viarie (distinguendo strade comunali dall’insieme

delle restanti)

(la distribuzione delle unità ambientali è definita dall’analisi su griglia)

• presenza e numero di elementi puntuali di interesse (biotopi del Po, fontanili,

sorgenti)

• le categorie di uso del suolo presenti e la superficie percentuale di ciascuna

• presenza di emergenze naturalistiche ed ambientali individuate

• rapporto percentuale tra superfici ad ambiente naturale (tutte le categorie di

boschi, fiumi, prati stabili) e superfici artificializzate (tutte le classi di

urbanizzato, aree degradate, seminativi, altri coltivi)

In tabella alla pagina seguente sono riportati i risultati dell’analisi nel dettaglio.

Page 92: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 90

.

E’ stato elaborato un sistema di attribuzione di giudizio (0, 1, 2) per ciascuna qualità

esaminata, basato sulla deviazione standard rispetto alla media dell’ambito di

appartenenza dell’ecomosaico, la cui sommatoria descrive sinteticamente la qualità

ambientale dell’ecomosaico (rapportata alla qualità media dell’ambito di appartenenza)

Sistema di assegnazione di giudizio

formazioni lineari e reticolo idrico: se dev std dalla media dell’ambito di appartenenza è negativa

allora 0; se dev std positiva e inferiore a dev std media allora 1, se dev std è positiva e superiore a

dev std media allora 2

strade: se dev std è negativa allora 2; se dev std positiva e inferiore a dev std media allora 1, se

dev std è positiva e superiore a dev std media allora 0

urbanizzato: se dev std è negativa allora 2; se dev std positiva e inferiore a dev std media allora 1,

se dev std è positiva e superiore a dev std media allora 0

attività estrattive: se non presente 2; se presente e std è negativa allora 1; se dev std positiva e

inferiore a dev std media allora 1, se dev std è positiva e superiore a dev std media allora 0

verde non agricolo: se dev std è negativa allora 0; se dev std positiva e inferiore a dev std media

allora 1, se dev std è positiva e superiore a dev std media allora 2

vegetazione: se assente allora 0; se presente e inferiore a media allora 1, se presente e superiore

alla media allora 2

Infine, è stato calcolato per ciascun ecomosaico l’indicatore VT, valore di naturalità

totale, basato sull’Indice di naturalità indicato da OCS; il modello utilizza una legenda

standard dell’uso del suolo e dell’ecomosaico, e algoritmi diversi a diversi livelli di

complessità: ai diversi elementi naturali e categorie di uso del suolo viene abbinato un

valore che va da 0 (per i territori modellati artificialmente) a 1 (per boschi di latifoglie

misti), proposto da OCS, che viene moltiplicato per la superficie dell’elemento stesso,

nel modello base.

Per l’ecomosaico: Vi= ni*Si ; relativamente all’ecomosaico: VT = Σi ViVT = Σi ViVT = Σi ViVT = Σi Vi

Nelle pagine seguenti sono riportate illustrazioni delle carte degli indici elaborate

durante lo svolgimento del lavoro.

Page 93: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 91

.

Fig. 7.1: ECM analisi: densità delle formazioni lineariECM analisi: densità delle formazioni lineariECM analisi: densità delle formazioni lineariECM analisi: densità delle formazioni lineari

Fig. 7.2. ECM analisi: densità del reticolo acECM analisi: densità del reticolo acECM analisi: densità del reticolo acECM analisi: densità del reticolo acque superficialique superficialique superficialique superficiali

Sostanzialmente nell’abito di pianura le formazioni lineari corrispondono alla

vegetazione di riva dei corsi d’acqua

Page 94: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 92

.

Fig. 7.3: ECM analisi: densità delle strade sul territorio provincialeECM analisi: densità delle strade sul territorio provincialeECM analisi: densità delle strade sul territorio provincialeECM analisi: densità delle strade sul territorio provinciale

Page 95: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 93

.

Fig. 7.4. ECM analisi: qualità ambientale degli ecomosaici in riferimento all’ambito di ECM analisi: qualità ambientale degli ecomosaici in riferimento all’ambito di ECM analisi: qualità ambientale degli ecomosaici in riferimento all’ambito di ECM analisi: qualità ambientale degli ecomosaici in riferimento all’ambito di

appartenenzaappartenenzaappartenenzaappartenenza ---- CCCConfronto tra giudizio calcolato e Valore Totale di onfronto tra giudizio calcolato e Valore Totale di onfronto tra giudizio calcolato e Valore Totale di onfronto tra giudizio calcolato e Valore Totale di NNNNaturalità aturalità aturalità aturalità (su base (su base (su base (su base

Indice di Naturalità territoriale)Indice di Naturalità territoriale)Indice di Naturalità territoriale)Indice di Naturalità territoriale)

Page 96: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 94

.

Il più basso valore qualitativo degli ecomosaici dell’ambito del Po e della Pianura in

riferimento a VT, è dovuto al fatto che questo indicatore non tiene conto delle superfici

d’acqua, che sono invece state considerate nel calcolo per l’assegnazione del giudizio.

Tab. 7.1 Risultati riassuntivi della qualità ambientale degli ecomosaici

sommatoria giudizi relativi a:sommatoria giudizi relativi a:sommatoria giudizi relativi a:sommatoria giudizi relativi a:

ECM superficie ECM - ha

ID-AMBITO

(*)

formazioniformazioniformazioniformazioni

linearilinearilinearilineari

superficisuperficisuperficisuperfici GeneraleGeneraleGeneraleGenerale (giudizio calcolato)

VT VT VT VT (corretto per sup.

d’acqua)

ECM 01 8937,493 1 6 18 24 0,22

ECM 02 1107,339 1 4 8 12 0,10

ECM 03 2847,468 1 6 11 17 0,10

ECM 04 1463,597 1 4 8 12 0,09

ECM 05 863,935 1 7 15 22 0,15

ECM 06 5025,288 1 5 11 16 0,10

MEDIEMEDIEMEDIEMEDIE 5555 12121212 17171717 0,130,130,130,13

ECM 07 6902,619 2 8 13 21 0,11

ECM 09 5161,439 2 4 11 15 0,09

ECM 12 12997,386 2 4 11 15 0,09

ECM 14 11139,345 2 6 9 15 0,10

ECM 15 4543,548 2 6 9 15 0,09

ECM 16 10155,298 2 5 11 16 0,10

ECM 18 5434,062 2 5 6 11 0,09

ECM 34 1948,277 2 3 8 11 0,10

MEDIEMEDIEMEDIEMEDIE 5555 10101010 15151515 0,100,100,100,10

ECM 10 5049,978 3 6 8 14 0,00

ECM 24 2273,699 3 4 12 16 0,34

ECM 31 13167,004 3 6 19 25 0,35

ECM 35 4364,906 3 5 16 21 0,23

MEDIEMEDIEMEDIEMEDIE 5555 14141414 19191919 0,000,000,000,00

ECM 19 27558,386 4 6 13 19 0,39

ECM 25 2759,814 4 5 9 14 0,39

ECM 26 6552,051 4 6 18 24 0,57

ECM 32 16455,518 4 6 19 25 0,55

ECM 36 3903,953 4 5 18 23 0,41

MEDIEMEDIEMEDIEMEDIE 6666 15151515 21212121 0,460,460,460,46

ECM 20 4026,384 5 6 18 24 0,76

ECM 21 1909,806 5 3 15 18 0,37

Page 97: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 95

.

ECM 22 4841,845 5 7 19 26 0,84

ECM 27 3391,445 5 5 16 21 0,70

ECM 28 7326,386 5 6 16 22 0,67

ECM 29 2269,253 5 5 14 19 0,82

ECM 37 8243,914 5 5 19 24 0,87

ECM 38 5121,627 5 6 14 20 0,67

ECM 39 20670,619 5 6 20 26 0,87

ECM 40 6459,164 5 6 17 23 0,92

ECM 41 7600,162 5 5 18 23 0,94

MEDIEMEDIEMEDIEMEDIE 5555 17171717 22222222 0,770,770,770,77

ECM 17 1368,966 4 7 11 0,11

ECM 33 1940,486 5 12 17 0,26

ECM 30 1981,020 5 18 23 0,50

ECM 13 2160,993 4 12 16 0,19

ECM 08 1861,062 5 12 17 0,12

ECM 23 4886,617 6 19 25 0,71

ECM 11 2499,001 4 11 15 0,15

MEDIEMEDIEMEDIEMEDIE 5555 13131313 18181818 0,290,290,290,29

(*) AMBITI:

1.1.1.1. ambito del fiume Po

2.2.2.2. pianura

3.3.3.3. fascia di transizione collinare

4.4.4.4. media fascia collinare-montana

5.5.5.5. fascia montagna – alta montagna

1

2

3

4

5

Page 98: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 96

.

In sintesi:In sintesi:In sintesi:In sintesi:

Nell’ambito del Fiume Po’ambito del Fiume Po’ambito del Fiume Po’ambito del Fiume Po, dove si riscontra una qualità ambientale mediamente

soddisfacente, la situazione più negativa si riscontra nella tra la zona industriale di

Piacenza e il fiume; nell’ambito la qualità è definita dalla densità di formazioni lineari

più elevata tra gli ambiti e dalla presenza di numerose rilevanza puntuali (biotopi del

Po), che rappresentano la potenzialità per il miglioramento dell’ambito stesso; basso è

il rapporto tra territorio fortemente artificializzato/ ambiente naturale o paranaturale

Nell’ambito di Pianuraambito di Pianuraambito di Pianuraambito di Pianura, la situazione peggiore si trova nella bassa verso il confine est,

dove gli agroecomosaici sono estremamente banalizzati ed elevata è la pressione

generata degli allevamenti zootecnici soprattutto suinicoli; nell’ambito le formazioni

lineari (con densità media inferiore all’ambito del Po, ma superiore alle fasce

successive, è legata al fitto reticolo idrico - scarsi sono siepi e filari; elementi di

interesse sono costituiti dai fontanili ambienti di interesse puntuali ma attualmente in

stato non buono; il valore discreto di qualità ambientale dell’ECM 15, intercluso tra due

autostrade (della Y rovesciata), è in effetti dato dalla potenzialità generata dalla

presenza dei fontanili;

elevato è il rapporto tra territorio fortemente artificializzato/ ambiente naturale o

paranaturale, con punte per alcuni ECM

Anche nella fascia di transizione collinarefascia di transizione collinarefascia di transizione collinarefascia di transizione collinare, la qualità degli ecomosaici, mediamente

soddisfacente, peggiora verso est; la densità delle formazioni linerai non è elevata,

come pure la densità delle infrastrutture viarie; il rapporto tra territorio fortemente

artificializzato/ ambiente naturale o paranaturale, è basso, elevato solo per ECM 10:

La qualità ambientale aumenta con una certa regolarità portandosi gradualmente dalla

fascia collinare-montana, media montagna, alta montagna.

Sostanzialmente nella media fascia collinaremedia fascia collinaremedia fascia collinaremedia fascia collinare----montanamontanamontanamontana la diversità qualitativa tra

ecomosiaci è legata alle tipologie di conduzione colturale; nella fascia montagnafascia montagnafascia montagnafascia montagna----alta alta alta alta

montagnamontagnamontagnamontagna dal tipo di gestione del bosco e dalla diversificazione degli ambienti (bosco,

radura arbustata, prati).

Nella fascia montana si differenzia l’ECM 21, comune di Bobbio, per le ampia superfici

non coperte a bosco, ma destinata alle colture non arboree.

Nelle due fasce il rapporto tra territorio fortemente artificializzato/ ambiente naturale

o paranaturale, è basso.

Gli ecomosaici fluvialiecomosaici fluvialiecomosaici fluvialiecomosaici fluviali presentano un elevato rapporto tra territorio fortemente

artificializzato/ ambiente naturale o paranaturale, dovuto alla elevata presenza di

strade, che corono lungo i corsi e li attraversano.

Page 99: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 97

.

Rispetto al sistema degli ecomosaici sono stati applicati gli stessi indici utilizzati sul

sistema a maglie georeferite:

Indice di Pressione antropica

Indice di Valore Ecologico

Indice di Criticità

ed altri tre “indicatori di frammentazioneindicatori di frammentazioneindicatori di frammentazioneindicatori di frammentazione” riportati nel documento INTEGRAZIONE AL

QUADRO CONOSCITIVO AL PIANO TERRITORIALE DELL’EMILIA ROMAGNA – PARTE I

(pag. 187 e seguenti)

Indice di frammentazione da infrastrutture (IFIIFIIFIIFI)

Densità di dispersione urbana (DispDispDispDisp)

Indice di frammentazione da insediamenti urbani (UFIUFIUFIUFI)

I risultati risultati risultati risultati dell’applicazione degli indici è sintetizzato nel seguito; nelle pagine seguenti

(pagine non numerate) vengono rappresentate i valori degli indici calcolati.

INDICE DI PRESSIONE ANTROPICA (P.A. )INDICE DI PRESSIONE ANTROPICA (P.A. )INDICE DI PRESSIONE ANTROPICA (P.A. )INDICE DI PRESSIONE ANTROPICA (P.A. )

La maggior parte degli ecomosaici provinciali presenta livelli medi e medio alti di

pressione antropica. Particolarmente elevata risulta negli ECM 12, 9, 7, 2,3,4,5,6, 14,

16, 18, 34; nella porzione montana l’ECM 21; evidente l’elevata P.A. delle aree

destrutturate. La fascia collinare rappresenta effettivamente una fascia di transizione

nella quale gli ecomosaici presntano condizioni medie di p.a. .

VALORE ECOLOGVALORE ECOLOGVALORE ECOLOGVALORE ECOLOGICO (V.E.)ICO (V.E.)ICO (V.E.)ICO (V.E.)

Gli E.C.M. con Valore Ecologico più elevato sono quelli dell’alta montagna e del Trebbia

soprattutto nella porzione collinare e planiziale, ma buona risulta la situazione anche

per quelli della media montagna e collina e del fiume Po. Si può osservare come per

alcuni ecomosaici si abbia un valore relativamente elevato in ragione della presenza

delle risorgive, che consentono di fare emergere alcuni ecomosaici della fascia di

pianura

Page 100: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 98

.

CRITICITA’ (CRIT)CRITICITA’ (CRIT)CRITICITA’ (CRIT)CRITICITA’ (CRIT)

L’indice fa emergere solo alcuni ecomosaici come particolarmente critici (n. 13, 14, 15,

33, 11) posti tra Trebbia ed Arda, ma evidenzia una vasta porzione territoriale con

valori elevati rappresentata prevalentemente dagli ecomosaici della fascia di

transizione e da quello del Po.

FRAMMENTAZIONFRAMMENTAZIONFRAMMENTAZIONFRAMMENTAZIONE DA INFRASTRUTTURE (FRAMINF)E DA INFRASTRUTTURE (FRAMINF)E DA INFRASTRUTTURE (FRAMINF)E DA INFRASTRUTTURE (FRAMINF)

l’indice di frammentazione da infrastrutture evidenzia come particolamente critica la

situazione degli ecomosaici contenenti il grande sistema infrastrutturale provinciale

(linee autostradali, AC, Ferroviarie e via Emilia); emerge altresì la porzione montana per

i più bassi valori di frammentazione e la porzione collinare con valori medio alti

attribuibile anche all’ecomosaici tra Trebbia e Nure a sud di Piacenza. L’emergenza

degli ecomosaici fluviali nelle porzione montane è dovuto alla presenza delle strade

lungo i solchi vallivi che incidono significativamente rispetto alla dimensione del

singolo ecomosaico di riferimento.

DENSITÀ DI DISPERSIONE URBANA DENSITÀ DI DISPERSIONE URBANA DENSITÀ DI DISPERSIONE URBANA DENSITÀ DI DISPERSIONE URBANA

L’indice di densità di dispersione urbana calcolato sulla base degli ecomosaici

evidenzia la presenza diffusa degli edificati particolarmente vidente nella fascia della

bassa e media pianura con valoi più elevati negli ECM 31 e 35 e nell’ECM 21 della

fascia alto collinare.

INDICE DI FRAMMENTAZIONE DA INSEDIAMENTI URBANI INDICE DI FRAMMENTAZIONE DA INSEDIAMENTI URBANI INDICE DI FRAMMENTAZIONE DA INSEDIAMENTI URBANI INDICE DI FRAMMENTAZIONE DA INSEDIAMENTI URBANI

L’indice consente di evidenziare in modo piuttosto chiaro le porzioni territoriali della

provincia ove l’effetto di frammentazione territoriale dello sviluppo urbano è più

evidente; in questi ambiti risulterà quindi maggiormente necessario prevedere

politiche di arresto della frammentazione e di mantenimento delle linee di continuità

ancora presenti e il miglioramento della loro efficienza.

Page 101: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 99

.

7.47.47.47.4 ASPETTI PROBLEMATICIASPETTI PROBLEMATICIASPETTI PROBLEMATICIASPETTI PROBLEMATICI E ELEMNTI DI POSITI E ELEMNTI DI POSITI E ELEMNTI DI POSITI E ELEMNTI DI POSITIVITA’VITA’VITA’VITA’

Gli aspetti problematici sul territorio sono individuati sulla base delle analisi di

sensibilità a pressioni presenti sul territorio, del quadro della qualità ambientale

definita per ciascun ecomosaico e a livello locale da situazioni più puntuali.

E’ evidente la differenza delle situazioni riscontrate nella pianura e in montagna.

Nell’ambito del Fiume Poambito del Fiume Poambito del Fiume Poambito del Fiume Po, situazione critica è stata riscontrata tra la zona industriale di

Piacenza e il fiume.

In pianura pianura pianura pianura le criticità sono sostanzialmente legate a basso livello della funzionalità

ecosistemica del territorio, e le opportunità alla presenza di ambienti relitti di elevata

naturalità e da cambiamenti apportabili nella gestione degli spazi agricoli. La qualità

ambientale più bassa si riscontra verso il confine parmense.

In sintesi:

• la connettività ecologica è affidata ai solo corridoi fluviali, che corrono da

sud verso nord e mancano collegamenti trasversali;

• la distribuzione delle grandi infrastrutture e delle fasce edificate a ridosso

crea barrire dove è difficile individuare varchi

• le tipologie di conduzione agricola hanno portato alla semplificazione del

territorio; di contro gli ampi spazi a seminativi costituiscono (insieme al

reticolo idrico superficiale minore) la potenzialità per lo sviluppo di elementi

di sviluppo della connettività (siepi e filari, rive vegetate, incolti, ..) e per

l’aumento della biodiversità (anche in termini di diversità colturali)

• gli ambienti naturali o di interesse naturalistico relitti presenti in pianura

(fontanili e risorgive; biotopi del Po, considerando tra questi anche invasi

esterni alla golena), si trovano attualmente in uno stato non buono, spesso di

degrado; di fatto costituiscono spesso le uniche opportunità per il

miglioramento della qualità ambientale della zona (dell’ecomosaico)

Nella fascia di transizione collinare fascia di transizione collinare fascia di transizione collinare fascia di transizione collinare, dove elemento vulnerabile sono il sistema di

vallecole caratterizzanti la fascia, elemento di criticità è la densità localmente elevata

(relativamente alla tipologia di paesaggio) di strade; opportunità generalizzate per il

territorio possono risultare iniziative socio-economiche con risvolti ambientali positivi,

quali la Natural Valley

Nella fascia montanafascia montanafascia montanafascia montana: situazioni potenzialmente critiche sono legate alla tipologia di

gestione dei boschi: le minacce sono date dalla perdita di spazi aperti, con

Page 102: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 100

.

conseguente diminuzione del grado di diversità degli ambienti (bosco, radura

arbustata, prati, zone prative umide). Ad oggi opportunità potrebbero derivare dai

piani di gestione di SIC e ZPS, siti che coprono le aree più sensibili e di nuovo iniziative

tipo Natural Valley.

Sugli ambiti fluvialiambiti fluvialiambiti fluvialiambiti fluviali grava una forte pressione delle infrastrutture viarie (strade che

corrono parallele e poco distanti dall’alveo, ponti di attraversamenti).

Nel quadro che segue sono riassunti, riportati per ambiti, gli aspetti problematici egli

elementi di positività (dai quali possono scaturire opportunità) individuate nella fase di

analisi.

L’ordine di elencazione corrisponde ad un ordine decrescete di gravità/complessità

delle problematicità.

Aspetto problematicoAspetto problematicoAspetto problematicoAspetto problematico Ambito Ambito Ambito Ambito

interessatointeressatointeressatointeressato

ElementiElementiElementiElementi/componenti /componenti /componenti /componenti

ambientali e territoriali ambientali e territoriali ambientali e territoriali ambientali e territoriali

coinvolticoinvolticoinvolticoinvolti

Elementi Elementi Elementi Elementi di positività di positività di positività di positività

Mancanza di connessioni

ecologiche di collegamento

ai corridoi fluviali primari

(Tidone, Trebbia, Nure)

pianura Corsi d’acqua

Elementi vegetati lineari

(siepi, filari, ..)

colture

Presenza di ampi spazi a

seminativi

Presenza di fitto reticolo

idrico superficiale

Distribuzione parallela delle

grandi direttrici viarie e

sviluppo continuativo

dell’edificato lungo le stesse

pianura Sistema viario

edificato

Opere di compensazione

agli interventi

programmati

Stato di degrado di ambienti

relitti di interesse

pianura Fontanili

Risorgive

rii

la valenza naturalistico-

ecologica di questi stessi

ambienti relitti –

collegamento in un

sistema di questi

ambienti

Semplificazione e

banalizzazione del territorio

Pianura

Ambito del

Po in parte

Spazi agricoli PSR

Progetti che prevedano

cambiamenti nella

gestione delle colture e

delle pratiche agricole

(aree/paesaggi protetti?)

Page 103: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 101

.

Aspetto problematicoAspetto problematicoAspetto problematicoAspetto problematico Ambito Ambito Ambito Ambito

interessatointeressatointeressatointeressato

ElementiElementiElementiElementi/componenti /componenti /componenti /componenti

ambientali e territoriali ambientali e territoriali ambientali e territoriali ambientali e territoriali

coinvolticoinvolticoinvolticoinvolti

Elementi Elementi Elementi Elementi di positività di positività di positività di positività

Degrado degli ambienti

naturali

Ambito del

fiume Po

Biotopi del Po la valenza naturalistico-

ecologica di questi stessi

ambienti relitti

Ampi spazi occupati d

attività antropiche stabili

Ambito del

fiume Po

Ambiente fluviale -

Strade e attività lungo i greti

dei fiumi

Ambiti

fluviali

Greti di fiumi e torrenti

(Trebbia, Tidone, Nure)

Riduzione degli spazi aperti Montagna –

alta

montagna

radura arbustata, prati,

zone prative umide

Piani di gestione di SIC-

ZPS

Iniziative socio-

economiche tipo Natural

valley

Locale elevata densità di

strade

Fascia

transizione

collinare

strade -

Page 104: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 102

.

8888 LO SCHEMA DIRETTORE LO SCHEMA DIRETTORE LO SCHEMA DIRETTORE LO SCHEMA DIRETTORE DELLA RETE ECOLOGICADELLA RETE ECOLOGICADELLA RETE ECOLOGICADELLA RETE ECOLOGICA

L’analisi ecosistemica del territorio provinciale, sia strutturale che funzionale, e la

definizione del grado di qualità ambientale del territorio, effettuata mediante

l’applicazione di indici (ai due livelli di griglia con maglia di 1km e di ecomosaici, è

stata la base per l’individuazione dello schema direttore della rete ecologica.

La proposta di schema direttore è stata inquadrata anche rispetto al sistema di SIC e

ZPS (Rete Natura 2000) e rispetto al sistema delle aree protette attuali.

Sono state individuate le principali aree e direttrici rispetto a cui proporre azioni

prioritarie di ricostruzione di unità ambientali di pregio; definiti gli ambiti locali per i

quali proporre azioni coordinate di ricostruzione ecologica; individuati i principali assi

idrografici rispetto a cui impostare funzioni polivalenti (ricostruzione di habitat,

ottimizzazione delle capacita’ di autodepurazione.

Lo schema direttore proposto dovrà essere coordinato con le prospettive evolutive del

sistema agricolo-forestale e rapportato agli obiettivi urbanistico-territoriali.

Il prodotto è la Carta 1:50.000 dello schema direttore di rete ecologica provinciale.

Gli elementi funzionali costituenti lo schema sono:

- nodi prioritari

- corridoi principali appoggiati sui corsi d’acqua principali

- direttrici critiche da istituire in ambito planiziale

- corridoi secondari appoggiati sui corsi d’acqua secondari

- principali direttrici di naturalità in ambito montano

- direttrici da istituire in ambito planiziale

- ambiti di connessione da consolidare e migliorare in ambito planiziale

- ambiti della fascia di transizione della collina da consolidare e migliorare

8.18.18.18.1 INDIVIDUAZIONE DEGLINDIVIDUAZIONE DEGLINDIVIDUAZIONE DEGLINDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTITUTII ELEMENTI COSTITUTII ELEMENTI COSTITUTII ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO SCHEMA VI DELLO SCHEMA VI DELLO SCHEMA VI DELLO SCHEMA

DIRETTORE DIRETTORE DIRETTORE DIRETTORE

Il sistema generale si è basato su un modello tecnico già applicato con successo che

prevede l’individuazione di matrici primarie, gangli primari e secondari, isole di

biodiversita’, corridoi ecologici, aree complementari suscettibili di sostenere reti locali,

punti di crisi (barriere, varchi a rischio) attuale o potenziale.

Page 105: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 103

.

La definizione degli elementi costitutivi e della struttura dello schema direttore della

rete ecologica è avvenuta sulla base:

- dell’analisi degli ecomosaici

- degli istituti notevoli (aree protette ecc.) presenti sul territorio

- dei principali punti di pressione riconosciuti

in seguito:

- delle opzioni del processo di pianificazione progressivamente emergenti.

Gli elementi ecosistemici potenzialmente struttuanti la rete ecologica provinciale sono

espressi nella carta dello schema direttore (versione preliminare) attraverso le seguenti

voci di legenda.

Quadro Conoscitivo base - LLLLegendaegendaegendaegenda

Elementi ecosistemici strutturantiElementi ecosistemici strutturantiElementi ecosistemici strutturantiElementi ecosistemici strutturanti fontefontefontefonte

Boschi Carta Forestale Semplificata provinciale -

2005

Siepi e filari Carta Forestale Semplificata provinciale -

2005

Corsi d’acqua naturali principali Uso del Suolo R.E.R. - 2003

Corsi d’acqua naturali e artificiali

secondari

Reticolo Idrico Minore provinciale - 2005

Biotopi censiti 1994 Provincia di Piacenza – servizio cartografico

Emergenze naturalistiche (censite

1998)

Provincia di Piacenza – servizio Caccia e

Pesca

Aree ed ambiti di maggiore importanza

per la biodiversità provinciale

Provincia di Piacenza – Gruppo di Lavoro

“Biodiversità” (*)(*)(*)(*)

SIC-ZPS Provincia di Piacenza – Servizio pianificazione

ufficio S.I.C.

SIC-ZPS – ampliamenti proposti 2005 Provincia di Piacenza – Servizio pianificazione

ufficio S.I.C.

Istituti di protezione naturalistica

(Riserva del piacenziano; Oasi De

Pinedo; Aree di riequilibrio ecologico

del Trebbia

Provincia di Piacenza – servizio cartografico

Page 106: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 104

.

Ambiti di tutela ambientale e

paesaggistica individuate da PTCP

vigente

Provincia di Piacenza – servizio cartografico

Rete viaria principale Provincia di Piacenza – servizio cartografico

Aree urbanizzate Uso del Suolo R.E.R. - 2003

(*) individuate (*) individuate (*) individuate (*) individuate nell’ambito della fase di analisi dal gruppo di lavoro sul tema specifico

della biodiversità, come descritto nel paragrafo 5.3.

Mentre per gli altri elementi strutturanti la rete (vedi legenda quadro conoscitivo) si

sono utilizzati i tematismi esistenti (o elementi di essi) nella banca dati provinciale,

queste aree ed ambiti sono state restituiti, su base CTR alla scala 1:50.000.

8.1.1 ELEMENTI DELLO SCHEMA DIRETTORE

Sulla base di un primo livello di analisi, lo schema direttore della rete ecologica ha i

seguenti contenuti essenziali:

• individuazione del sistema di gangli e corridoi ecologici principali, suscettibile di

costituire lo scheletro di un ecomosaico di area vasta in grado di svolgere in modo

appropriato le funzioni ecosistemiche a supporto di uno sviluppo sostenibile e

della pianificazione territoriale di area vasta;

• verifica, di primo livello, delle relazioni essenziali con i territori provinciali esterni;

• inquadramento del sistema precedente rispetto al sistema delle aree protette

attuali e proposte, con eventuale evidenziazione di aree attualmente non soggette

a tutela che combinino elevate valenze ambientali con forti elementi di

vulnerabilita’;

• inquadramento rispetto al sistema dei Siti di Importanza Comunitaria di Rete

Natura 2000; e’ da notare che non necessariamente i SIC (o loro porzioni) dovranno

essere considerati unita’ rispetto a cui favorire connessioni : vi potranno essere

isole biogeografiche da preservare da processi di colonizzazione dall’esterno;

• individuazione delle principali linee di frammentazione ecologica presenti sul

territorio provinciale, sia in ambito planiziale che in ambito montano; prima

valutazione delle opportunita’ di azioni di de-frammentazione e di istituzione di

buffer ecologici lungo direttrici critiche;

• specifica valutazione del tema della connettivita’ ecologica attraverso la fascia

pedemontana, ormai con di insediamento pressoche’ continuo;

Page 107: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 105

.

• piu’ in generale, individuazione dei principali varchi a rischio dal punto di vista

ecologico, tra aree insediate in progressiva espansione;

• definizione di passaggi faunistici prioritari in ambito collinare-montano da

sottoporre a specifiche azioni di consolidamento;

• individuazione delle principali aree e direttrici rispetto a cui proporre azioni

prioritarie di ricostruzione di unita’ ambientali di pregio;

• definizione di ambiti locali per i quali proporre azioni coordinate di ricostruzione

ecologica;

• approfondimento, rispetto al punto precedente, delle potenzialita’ per usi

agrituristici anche in ambito planiziale, appoggiate a greenways collegate alle

previsioni in tema di sentieri ciclopedonali;

• individuazione dei principali assi idrografici rispetto a cui impostare funzioni

polivalenti (ricostruzione di habitat, ottimizzazione delle capacita’ di

autodepurazione;

• aggancio degli schemi attuativi della rete ecologica alle prospettive evolutive del

sistema agricolo-forestale, ad esempio per quanto riguarda la possibile produzione

in condizioni ecologicamente accettabili di biomasse utilizzabili come fonte di

energia rinnovabile;

• definizione delle modalita’ di ottimizzazione dell’inserimento dei complessi

produttivi nell’ambiente circostante, anche in prospettive di EMAS territoriali;

• offerta di scenari di riferimento per valutazioni ai fini di VIA e di VAS.

8.1.2 SCHEMA DIRETTORE DELLA RETE ECOLOGICA

Gli ambiti funzionali necessari alla attuazione della rete ecologica provinciale previsti

dallo schema direttore presentato sono espressi nella carta relativa attraverso le

seguenti voci di legenda .

Elemento funzionaleElemento funzionaleElemento funzionaleElemento funzionale Elemento fisico individuatoElemento fisico individuatoElemento fisico individuatoElemento fisico individuato

nodi prioritari SIC e ZPS; ARE; parchi e riserve istituiti; aree di interesse

naturalistico individuate dagli studi di adeguamento del PTCP

corridoi principali appoggiati

sui corsi d’acqua principali

Po; Trebbia; Nure

corridoi secondari appoggiati

sui corsi d’acqua secondari

Tidone; Luretta; Arda; Chero, Riglio; Ongina; Stirone

direttrici critiche da istituire in

ambito planiziale

Corrispondono sostanzialmente ai punti di maggior contrasto

con rete infrastrutturale – in questa fase, non sono stati

individuati i varchi a rischio, che verranno indicati

cartograficamente dopo un confronto con la versione

1

8

13

2

Page 108: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 106

.

aggiornata della situazione edificato e delle previsioni relative

alle nuove infrastrutture

direttrici da istituire in ambito

planiziale

Corrispondono a corridoi indicati sulla traccia di elementi

puntuali e/o lineari frammentati

ambiti di connessione da

consolidare e migliorare in

ambito planiziale (corridoi

terrestri principali)

Corrispondono a corridoi tracciati sulla presenza di elementi

puntuali e lineari ben riconoscibili

ambiti della fascia di

transizione della collina da

consolidare e miglorare (nodi

secondari)

Corrispondono alla fascia dove sono ben riconoscibili i sistemi

di vallecole

principali direttrici di naturalità

in ambito montano

Corrispondono generalmente ai crinali, o comunque a zone

particolarmente boschive

direttrici di collegamento con

l’esterno

Si tratta della verifica, di primo livello, delle relazioni essenziali

con i territori esterni alla provincia, con gli ecomosaici

territoriali delle province confinanti (corridoio del Po; alto

crinale; ecomosaici dell’oltrepo pavese)

La natura e la distribuzione degli ecomosaici suggerisce anche quali debbano essere

considerate le principali direttrici di connessione ecologica da considerare nelle analisi

e nelle valutazioni.

Nodi prioritari Nodi prioritari Nodi prioritari Nodi prioritari

Nodi prioritari sono stati individuati sia in ambito montano che planiziale (Fiume Po) e

rappresentano ambiti territoriali vasti, caratterizzati dalla dominanza di elementi

naturali di elevato valore naturalistico ed ecologico e costituiscono dei nodi della rete.

Questi nodi si appoggiano essenzialmente su aree già individuate come Siti di

Importanza Comunitaria, ad elevata naturalita’ attuale, e si collegano idealmente ad

una più ampia rete ecologica di livello internazionale (Rete Natura 2000). Sono state

altresì ricomprese in questa categoria altre aree riconosciute come di particolare

rilevanza per la biodiversità alla scala provinciale. Essi rappresentano i capisaldi su cui appoggiare la rete ecologica all’interno di territori ad alta

antropizzazione, che assumono la configurazione di veri e propri gangli funzionali, la cui definizione

spaziale dipende dagli obiettivi di connessione e dalle presenze naturali attuali. Tali gangli dovranno essere

in grado di autosostenersi dal punto di vista biocenotico, supportati funzionalmente da elementi di

connessione che consentano gli spostamenti di organismi sul territorio. Si potrà parlare di “ganglio

ecologico” quando sarà presente una quantita’ sufficiente di elementi naturali spazialmente ravvicinati, in

modo che si costituisca una “massa critica” in grado di fornire habitat sufficiente al mantenimento di

popolazioni stabili delle specie di interesse, nonche’ a permettere una differenziazione degli habitat interni

capace di migliorare le condizioni ai fini della biodiversita’. ale massa critica potra’ essere data da unita’

naturali esistenti, o da neoecosistemi indotti dal programma di rete ecologica.

Nodi secondari Nodi secondari Nodi secondari Nodi secondari ---- ambiti della fascia di transizione della collina da consolidare e miglorareambiti della fascia di transizione della collina da consolidare e miglorareambiti della fascia di transizione della collina da consolidare e miglorareambiti della fascia di transizione della collina da consolidare e miglorare

Page 109: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 107

.

Sono stati riconosciuti come nuclei secondari quelle aree rappresentate da ecomosaici

complessi di transizione tra la fascia collinare e la pianura Nel futuro disegno di rete ecologica i gangli secondari rappresentano un complemento dei gangli primari

sono individuabili altri ambiti a cui e’ attribuibile una funzione di ganglio ecologico con il ruolo di

rafforzamento delle presenze naturali sul territorio, anche al di fuori della rete principale costituita dai gangli

e dei corridoi primari, ma anche costituzione di un punto intermedio di appoggio (stepping stone) laddove i

corridoi primari risulterebbero troppo lunghi.

Principali direttrici in ambiente mPrincipali direttrici in ambiente mPrincipali direttrici in ambiente mPrincipali direttrici in ambiente montanoontanoontanoontano

L’ambito montano è connotato dalla prevalenza di unità ecosistemiche naturali o

paranaturali che costituiscono la matrice fondamentale della porzione montana della

provincia. In tali aree risulta opportuno il mantenimento delle valenze naturalistiche ed

ecologiche intrinseche anche in considerazione del loro ruolo ecologico rispetto a

quelle degli ambiti confinanti favorendo azioni di sviluppo locale ecosostenibile ed un

adeguato governo degli effetti ambientali delle trasformazioni.

Nella porzione collinare e montana, ad un’analisi generale la connessione funzionale

tra i differenti ambiti funzionali è complessivamente assicurata.

Lo schema direttore già individua le principali linee di connettività ecologica ritenute

strategiche per le quali risulta opportuno il mantenimento e/o il recupero della

continuità ecologica e territoriale ed il controllo degli effetti ambientali delle

trasformazioni.

Corridoi fluviali principali Corridoi fluviali principali Corridoi fluviali principali Corridoi fluviali principali ---- corridoi principali appoggiati sui corsi d’acqua principalicorridoi principali appoggiati sui corsi d’acqua principalicorridoi principali appoggiati sui corsi d’acqua principalicorridoi principali appoggiati sui corsi d’acqua principali

I corsi d’acqua, all’interno dell’ecomosaico complessivo svolgono ruoli specifici, che

devono essere riconosciuti e separati da quelli dei sistemi terrestri ai fini della rete

ecologica. Un flusso idrico permanente costituisce una linea naturale di continuita’

(seppure direzionale); le sponde dei corsi d’acqua e le fasce laterali presentano inoltre

impedimenti intrinseci (topografici e legati agli eventi di piena) per la realizzazione di

edifici e di opere di varia natura; per questi motivi e’ lungo i corsi d’acqua che, in

territori fortemente antropizzati quali quelli della Pianura Padana, si ritrovano piu’

facilmente elementi residui di naturalita’. Le condizioni ecologiche sono peraltro

specifiche (facies igrofile ed acquatiche, ambienti ripari ad elevate pendenze) molto

spesso non rappresentative delle aree circostanti). Queste aree funzionali sono state

appoggiate ai principali corsi d’acqua naturali quali il Trebbia ed il Nure; l’ecomosaico

fluviale di Po rappresenta il corridoio portante di tutta la pianura.

CorrCorrCorrCorridoi secondari appoggiati sui corsi d’acqua secondari idoi secondari appoggiati sui corsi d’acqua secondari idoi secondari appoggiati sui corsi d’acqua secondari idoi secondari appoggiati sui corsi d’acqua secondari

I corridoi secondari possono svolgere una funzione di collegamento ai gangli

secondari, o una funzione complementare ai corridoi principali (individuando percorsi

alternativi di collegamento ai gangli primari). Queste aree funzionali sono state

appoggiate sul sistema della rete idrografica minore

Page 110: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 108

.

Ambiti di connessione da consolidare e migliorare in ambito planiziale (corridoi Ambiti di connessione da consolidare e migliorare in ambito planiziale (corridoi Ambiti di connessione da consolidare e migliorare in ambito planiziale (corridoi Ambiti di connessione da consolidare e migliorare in ambito planiziale (corridoi

terrestri principali)terrestri principali)terrestri principali)terrestri principali)

I“corridoi” consentano il transito di specie di interesse, interconnettendo i gangli;

requisito essenziale dei corridoi è rappresentato dalla continuita’, non

necessariamente uno sviluppo ininterrotto di elementi naturali: si possono anche

accettare brevi interruzioni ed elementi puntuali (“stepping stones”) che funzionino

come punti di appoggio temporanei. Le direttrici individuate corrispondono a fasce

territoriale attualmente dotati di una discreta infrastrutturazione ecologica che deve in

ogni caso essere preservata e potenziata.

Direttrici critiche daDirettrici critiche daDirettrici critiche daDirettrici critiche da istituire in ambito planiziale istituire in ambito planiziale istituire in ambito planiziale istituire in ambito planiziale

Rappresentano indicazioni di necessità di ricostruzione di direttrici di connettività in

ambiti dove le forme esistenti dell’antropizzazione comportano spesso la presenza sul

territorio di ostacoli (barriere) o di matrici in ogni caso ostili alla continuita’ ecologica.

Direttrici da istituire in ambito planizialeDirettrici da istituire in ambito planizialeDirettrici da istituire in ambito planizialeDirettrici da istituire in ambito planiziale

Rappresentano indicazioni di necessità di ricostruzione di direttrici di connettività negli

ambiti ove sono presenti i maggiori fatti insediativi. Possono assumere anche il

significato di Ambiti urbani e periurbani della ricostruzione ecologica diffusa quando

sono corrispondenti alle zone zone periurbane, limitrofe o intercluse tra l’urbanizzato,

che possono interessare aree di frangia urbana e che presentano caratteri di degrado e

frammentazione ed aree extraurbane, intese quali aree agricole esterne agli ambiti

urbani caratterizzate dalla presenza di consistenti elementi vegetazionali.

Queste direttrici da istituire sono strettamente in relazione con le principali barriere

infrastrutturali ed insediative e le rispettive fasce di inserimento. Le barriere infrastrutturali rappresentano il complesso delle barriere alla permeabilità ecologica del territorio

e sono costituite da elementi lineari come le principali infrastrutture di trasporto previste e dall’insieme delle

aree urbanizzate che costituiscono barriere di tipo areale spesso diffuso che determina frammentazione di

numerose aree; risulta pertanto decisivo realizzare, in linea generale lungo fasce in fregio alle opere,

interventi polivalenti di ambientalizzazione idonei a ridurre l’impatto negativo delle opere sulla rete

ecologica (le Fasce di inserimento delle principali barriere infrastrutturali).

Varchi insediativi a rischioVarchi insediativi a rischioVarchi insediativi a rischioVarchi insediativi a rischio (non ancora individuati nella proposta di schema direttore

del Documento Preliminare)

Sono aree nelle quali sono intercorsi, partendo da nuclei insediati distinti, significativi

processi di urbanizzazione e di infrastrutturazione la cui prosecuzione lungo le

direttrici di espansione potrebbe pregiudicare in modo definitivo le linee di

permeabilita’ ecologica residue. Si assume che la presecuzione in tali punti dei

processi di urbanizzazione produrrebbe il completamento della frammentazione

ecologica e territoriale, con le criticita' conseguenti. Tali aree si configurano quindi, ai

Page 111: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 109

.

fini della rete ecologica, come varchi a rischio da preservare pena un possibile

pregiudizio per lo sviluppo della rete ecologica.

Aree della ricostruzione polivalente dell’agroecosistemaAree della ricostruzione polivalente dell’agroecosistemaAree della ricostruzione polivalente dell’agroecosistemaAree della ricostruzione polivalente dell’agroecosistema (non ancora individuati nella

proposta di schema direttore del Documento Preliminare)

Rappresentano le aree agricole con le maggiori criticità ambientali, in particolare

dovute alla rilevanza delle presenze zootecniche.

Ambiti della ricostruzione del sistema dei fontaniliAmbiti della ricostruzione del sistema dei fontaniliAmbiti della ricostruzione del sistema dei fontaniliAmbiti della ricostruzione del sistema dei fontanili (non ancora individuati nella

proposta di schema direttore del Documento Preliminare)

La fascia dei fontanili dell’alta pianura rappresenta un sistema di grande rilevanza

ecologica per il particolare assetto ecosistemico determinato da questa particolare

forma di utilizzo irriguo delle acque. L’attuale sistema ecologico dei fontanili pur

avendo subito grandi modifiche mantiene ancora un grande rilievo nell’agroecosistema

bresciano e ne giustifica l’assegnazione di un ruolo rilevante nella rete ecologica della

pianura. In questi ambiti pare opportuna un’azione diffusa di mantenimento o

ricostruzione delle teste e delle aste dei fontanili (compatibile con le esigenze della

conduzione agricola) anche in considerazione del possibile contributo che il sistema

della vegetazione di ripa può svolgere per la riduzione di alcuni dei fattori di criticità

indotti dal sistema agricolo.

Direttrici di collegamento esternoDirettrici di collegamento esternoDirettrici di collegamento esternoDirettrici di collegamento esterno

Un progetto di rete ecologica deve tener conto anche delle connessioni con realtà

territoriali esterne. La rete ecologica individua le principali direttrici di permeabilità

verso i territori esterni, per le quali dovranno essere verificate quali possano essere le

forme di coordinamento delle varie amministrazioni coinvolte. Le direttrici tengono

conto sia del sistema dei SIC sia delle principali valenze ecologiche presenti nelle

province limitrofe.

Page 112: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 110

.

8.1.3 IL SISTEMA DEGLI ECOMOSAICI PROVINCIALI

Lo schema direttore, individuato come sistema di gangli e corridoi ecologici principali,

costituisce lo scheletro dell’ ecomosaico di area vasta, in grado di svolgere in modo

appropriato le funzioni ecosistemiche a supporto di uno sviluppo sostenibile e della

pianificazione territoriale di area vasta.

Lo schema spazializzato non esaurisce tuttavia le necessità di gestione complessiva

della struttura ecosistemica del territorio; gli ecomosaici rappresentano dunque il

complemento allo schema direttore.

In questa ottica sono individuate politiche ed indirizzi gestionali per ciascuno degli

ecomosaici individuati e riportati nella Carta degli ecomosaiciCarta degli ecomosaiciCarta degli ecomosaiciCarta degli ecomosaici (alla scala 1:100.000), in

riferimento al grado di qualità ecologica ed ambientale emerso dalle analisi e alle

criticità evidenziate per ciascuno.

Lo stato attuale degli ecomosaici è riassunto nel grafico riportato in figura 8.1, dove

viene descritta la loro distribuzione rispetto alle condizioni ottimali e pessime, sulla

base dei valori degli indici e inidcatori di elaborati.

Page 113: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 111

.

ECM 01 ambito del fiume Po

ECM 02

ECM 03

ECM 04

ECM 05

ECM 06

ECM 07 pianura

ECM 09

ECM 12

ECM 14

ECM 15

ECM 16

ECM 18

ECM 34

ECM 10 fascia di transizione collinare

ECM 24

ECM 31

ECM 35

ECM 19 media fascia collinare-montana

ECM 25

ECM 26

ECM 32

ECM 36

ECM 20 fascia montagna-alta montagna

ECM 21

ECM 22

ECM 27

ECM 28

ECM 29

ECM 37

ECM 38

ECM 39

ECM 40

ECM 41

ECM 17 ecomosaici fluviali

ECM 33

ECM 30

ECM 13

ECM 08

ECM 23

ECM 11

AD n Aree destrutturate

DISTRIBUZIONE DI ECOMOSAICI E AREE DESTRUTTURATE

AD 01

AD 02

AD 03

AD 04

AD 05AD 06

AD 07AD 08

AD 09

AD 10

AD 11

ECM 01

ECM 05ECM 10

ECM 11

ECM 13

ECM 14ECM 16

ECM 17

ECM 18

ECM 19

ECM 22

ECM 23

ECM 24

ECM 26

ECM 28

ECM 30

ECM 31

ECM 33

ECM 36

ECM 38

ECM 02

ECM 03

ECM 04ECM 06

ECM 07

ECM 08

ECM 09ECM 12

ECM 15

ECM 20

ECM 21ECM 25

ECM 27

ECM 29

ECM 32

ECM 34

ECM 35

ECM 37 ECM 39

ECM 40 ECM 41

0

600

1200

0 400 800 1200

indice di valenza ecologica (I_VE)

ind

ice

di p

ressio

ne

an

tro

pic

a (

I_P

A)

situazione ottima

cattiva

soddisfacente scarsa

situazione pessima

buona

Page 114: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 112

.

Per un primo orientamento delle politiche di riequilibrio ecosistemico degli ecomosaici

si è fatto riferimento al grafico precedente; le considerazioni nel seguito espresse

dovranno trovare maggiori approfondimenti nella fase di completamento del Piano.

I valori che definiscono le soglie indicate nel grafico sono definiti in via preliminare,

verranno verificati nelle fasi di elaborazione e definizione del PTCP, sulla base del

confronto dello schema direttore preliminare con le proposte progettuali del piano

stesso.

Nello studio e nel calcolo degli indici I-VE e I_PA sono state ponderate diversamente

sia gli elementi appartenenti al sistema delle pressioni, che gli elementi appartenenti al

sistema delle sensibilità; ciò consente di meglio orientare indirizzi di governo e

interventi.

Preliminarmente si può assumere Il valore di 500 di Indice PA (pressione Antropica) e

inferiore a 400 per l’indice di valore ecologice (VE) come ambito della cattiva qualità

ecosistemica.

Per le aree indicate come destrutturate (tot 11/11), per le quali non è stato possibile

riconoscere una struttura ed organizzazione (sempre dal punto di vista ecologico), che

ricadono tutte in zona critica, le indicazioni progettuali riguardano la “costruzione” di

elementi naturali e seminaturali. Le possibili azioni riguarderanno la progettazione e

gestione del sistema del verde urbano; di nuove unità ecosistemiche para-naturali che

affiancano alla funzione specifica una valenza ecologica.

Per gli ecomosaici che ricadono in zona di situazione scarsamente soddisfacente

(14/41), appartenenti per la maggior parte all’ambito del fiume Po e di Pianura, due

soli della fascia di transizione collinare, con l’aggiunta del basso corso dell’Arda, gli

interventi generali dovranno ricostruire ambiente naturale ed inserire elementi di

naturalità e tendere ad una gestione ecologica degli agroecosistemi (che, anche per la

rilevante l’estensione che interessano, costituiscono la maggior opportunità).

Per gli ecomosiaci che ricadono in zona soddisfacente (17/41), tutti quelli della media

fascia collinare-montana; gli ecomosaici fluviali, compreso il Po; alcuni della fascia

montana e, gli ecomosaici corrispondenti alla zona dei fontanili di Cadeo e

Fiorenzuola, le politiche dovranno prioritariamente tendere al recupero degli elementi

ed ambienti di interesse ecologico presenti. Inoltre dovranno provvedere al

superamento delle barriere infrastrutturali e al mantenimento dei varchi evitando la

contiguità dell’edificato, soprattutto lungo le maggiori direttrici viarie.

Per gli ecomosaici che ricadono in zona di situazione buona, tendente all’ottima, che

corrispondono in maggioranza agli ecomosaici della fascia di alta montagna, oltre

Page 115: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 113

.

all’unico ecomosaico collinare corrispondente al sistema di vallecole di Vigolzone e

Rivergaro (Bagnolo), e all’ecomosaico dell’alto corso del Trebbia, le politiche saranno

di tutela e gestione conservativa.

In relazione all’assetto ecosistemico di ciascun ecomosaico, verranno indicate ad un

primo livello di approfondimento politiche e azioni specifiche necessarie al riequilibrio

ecosistemico anche in relazione ai determinati le pressioni.

Page 116: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 114

.

9999 CONTENUTI DI GOVERNOCONTENUTI DI GOVERNOCONTENUTI DI GOVERNOCONTENUTI DI GOVERNO DELLE AREE FUNZIONA DELLE AREE FUNZIONA DELLE AREE FUNZIONA DELLE AREE FUNZIONALI DELLA LI DELLA LI DELLA LI DELLA

RETE ECOLOGICA E STRRETE ECOLOGICA E STRRETE ECOLOGICA E STRRETE ECOLOGICA E STRUMENTI DI ATTUAZIONEUMENTI DI ATTUAZIONEUMENTI DI ATTUAZIONEUMENTI DI ATTUAZIONE

9.19.19.19.1 CONTENUTI TECNICI DECONTENUTI TECNICI DECONTENUTI TECNICI DECONTENUTI TECNICI DEL PROGETTO E STRUMENL PROGETTO E STRUMENL PROGETTO E STRUMENL PROGETTO E STRUMENTI DI TI DI TI DI TI DI

ATTUAZIONEATTUAZIONEATTUAZIONEATTUAZIONE

Nella carta dello schema direttore della rete ecologica provinciale le voci di legenda

corrispondono agli ambiti funzionali necessari alla attuazione della rete. Per ogni

ambito funzionale vengono qui indicati alcuni contenuti ritenuti necessari o utili per

ottenere un assetto ecosistemico funzionale agli obiettivi di ciascuno di essi.

9.1.1 NODI PRIORITARI

Obiettivi :Obiettivi :Obiettivi :Obiettivi :

a) mantenimento delle valenze naturalistiche ed ecologiche intrinseche delle aree

anche in considerazione del loro ruolo ecologico rispetto alle caratteristiche

degli ambiti confinanti.

b) controllo degli effetti ambientali delle trasformazioni;

c) favorire azioni di sviluppo locale ecosostenibile.

IndirizziIndirizziIndirizziIndirizzi :

a) Assunzione delle regole di governo attuali o future delle aree protette e di

ogni altro istituto per la protezione della natura istituito e ricompresso nelle

aree.

b) conservazione di particolari habitat anche attraverso un programma di

azioni materiali per il miglioramento della qualità degli habitat locali, sulla

base di obiettivi di biodiversità specifici per le aree in esame.

c) assoggettamento dei progetti di nuove trasformazioni ad una Valutazione di

Incidenza Specifica con valore cogente ai fini delle decisioni;

d) Divieto tendenziale di nuove opere in grado di compromettere le

caratteristiche di naturalita' e di funzionalità ecologica dell’ambito; qualora

sia dimostrata l'oggettiva impossibilità di diversa localizzazione, devono

essere previste idonee misure di mitigazione e compensazione ambientale;

Page 117: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 115

.

e) conservazione di particolari habitat anche attraverso azioni materiali come

ad esempio il mantenimento/recupero dei prati da sfalcio e prati pascolo in

parte interessati da processi di abbandono e ricolonizzazione arbustiva;

f) miglioramento ecologico dei boschi attraverso la silvicoltura naturalistica

favorendo la formazione di unità ecosistemiche per il sostegno della

biodiversità;

g) attivazione di un sistema di controlli e monitoraggi sulla qualita'

naturalistica ed ecologica delle aree in oggetto, attraverso indicatori generali

di qualita’ dell’ecosistema (ornitofauna, mappe licheniche ecc.), habitat di

importanza specifica e specie guida (minacciate, di valore fruitivo,

infestanti).

h) realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

(energia eolica, mini-idroelettrica, da biomasse), subordinata ad un quadro

complessivo di verifiche sul loro dimensionamento ed allocazione che ne

valuti anche la compatibilita’ ambientale.

La Provincia, in accordo con i soggetti pubblici e privati,

a) promuove specifiche azioni istituzionali (es. protocolli di intesa, o altre

forme più efficaci) volte a favorire il coordinamento con il governo di altre

unità della rete ecologica di ordine superiore (Rete Natura 2000);

b) promuove la formazione di consorzi forestali

c) attiva, in coerenza con i dati e le attivita' delle politiche di settore, di azioni

di monitoraggio e controllo delle risorse naturali rinnovabili presenti : stato

dei boschi, portate utili, stato dei venti, censimento delle biomasse

disponibili, specie animali selvatiche di interesse naturalistico o come

selvaggina; sulla base dei risultati ottenuti e delle valutazioni di

compatibilita' ambientale, potranno essere promossi programmi di

sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile;

d) attivazione, all'interno dei programmi generali di settore, uno specifico

programma di azione per il turismo naturalistico, che consideri e limiti i

possibili impatti ambientali negativi associati a modalita' errate di pressione

turistica.

Il Comune, in fase di adeguamento dello strumento urbanistico alle indicazioni del

PTCP:

a) definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite non

Page 118: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 116

.

pregiudichino gli obiettivi di funzionalità ecologica di cui al precedente comma

2.

9.1.2 NODI SECONDARI - AMBITI DELLA FASCIA DI TRANSIZIONE

DELLA COLLINA DA CONSOLIDARE E MIGLORARE

obiettivobiettivobiettivobiettivi :

a) mantenere i gangli in grado di autosostenere gli ecosistemi ospitati.

b) Migliorarne l’assetto ecosistemico attraverso azioni materiali

indirizziindirizziindirizziindirizzi :

a) Divieto tendenziale di realizzazione di nuove opere in grado di compromettere

le caratteristiche di naturalita' e di funzionalità ecologica dell’ambito; qualora sia

dimostrata la necessita' e l'oggettiva impossibilità di diversa localizzazione,

devono essere previste idonee misure di mitigazione che evitino i consumi

indebiti di ambiente naturale e la sua frammentazione; devono allora anche

essere previste compensazioni significative sul piano quantitativo e qualitativo;

b) i tracciati di nuove infrastrutture viabilistiche e ferroviarie dovranno limitare

l'interferenza con i gangli. Qualora sia dimostrata l'oggettiva impossibilità di

diversa localizzazione, devono essere previste idonee misure di mitigazione e

compensazione ambientale.

c) i progetti di realizzazione di nuove opere devono essere soggetta ad una

specifica Valutazione di Incidenza che verifichi il mantenimento della qualita' e

della funzionalita' ecologica;

d) mantenere e aumentare la dotazione di siepi filari e macchie arboree

La Provincia, in accordo con i soggetti pubblici e privati,

a) promuove , in accordo con i soggetti pubblici e privati,

l'intensificazione degli interventi di miglioramento ambientale per la

fauna e la formazione di istituti faunistico venatori ove compatibili con

lo status delle aree.

b) promuove la riqualificazione e l’incremento delle unità ecosistemiche

naturali e paranaturali di sostegno alla funzionalità dell’ambito

attraverso azioni per il miglioramento degli habitat e di sostegno per la

Page 119: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 117

.

biodiversita’ caratteristica dei luoghi anche attraverso il coordinamento

delle politiche di settore

c) promuove l'attivazione, all'interno dei programmi generali di settore, di

uno specifico programma di azione per il turismo naturalistico, che

consideri e limiti i possibili impatti ambientali negativi associati a

modalita' errate di pressione turistica.

d) attiva un sistema di controlli e monitoraggi sulla qualita' naturalistica

ed ecologica delle aree in oggetto, attraverso indicatori generali di

qualita’ dell’ecosistema (ornitofauna, mappe licheniche ecc.), e specie

guida (minacciate, di valore fruitivo, infestanti);

e) favorisce, per quanto possibile, la trasformazione nelle aree non

soggette a contaminazioni dirette o indirette da sorgenti esterne delle

coltivazioni industrializzate attuali a coltivazioni “no food” polivalenti:

produzione di sostanze oleaginose utilizzabili nei cicli produttivi locali,

produzione di biomasse utilizzabili a fini energetici, ecc; saranno

considerate “polivalenti” le trasformazioni che comporteranno

contestualmente, almeno su una parte dell’area interessata non

inferiore al 15%, la costituzione di nuovi habitat di interesse per la

biodiversità;

f) favorisce la trasformazione per quanto possibile, nelle aree non

soggette a contaminazioni dirette o indirette da sorgenti esterne, delle

coltivazioni industrializzate attuali a coltivazioni di tipo “biologico” per

prodotti di elevata qualita’; il tessuto delle coltivazioni dovrà essere

per quanto possibile integrato da elementi (es. siepi e filari) in grado di

aggiungere valenze ecologiche;

Il Comune, in fase di adeguamento dello strumento urbanistico alle indicazioni del

PTCP:

a) individua a scala di maggior dettaglio i gangli ;

b) definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite

non pregiudichino gli obiettivi di funzionalità ecologica di cui sopra

Page 120: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 118

.

9.1.3 CORRIDOI PRINCIPALI APPOGGIATI SUI CORSI D’ACQUA

PRINCIPALI

obiettiviobiettiviobiettiviobiettivi :

a) favorire l’ampliamento della superficie coperta da unità naturali vegetazionali

legnose ed erbacee, la formazione delle unità tipiche dell’ambiente ripariale e di

quelle francamente acquatiche per il mantenimento o il miglioramento della

funzionalità ecologica del sistema, miglioramento della funzionalità idraulica degli

ambiti fluviali.

indirizziindirizziindirizziindirizzi :

a) la realizzazione di nuovi insediamenti ed opere che possano interferire con la

continuità dei corridoi e delle direttrici di permeabilità deve essere preceduta dalla

realizzazione di fasce di naturalità orientate nel senso del corridoio stesso per una

larghezza idonea a garantirne la continuità (in via indicativa almeno 50 m)

b) conservazione e riqualificazione della vegetazione arborea-arbustiva delle sponde

con forme di governo idonea a favorire la rinnovazione e l’affermarsi della

vegetazione;

c) conservazione e riqualificazione degli ambienti ripariali (rive, stagni, lanche, ecc.)

d) la realizzazione di opere lineari di attraversamento del corso d’acqua dovranno

prevedere il mantenimento di sufficienti ambiti liberi lungo le sponde e la fascia

fluviale per consentire il mantenimento della permeabilità ecologica

e) Dovranno essere limitate il più possibile opere in alveo trasversali che causino la

interruzione della continuità dell’ambiente acquatico; in ogni caso dovranno essere

previsti provvedimenti per consentire il libero passaggio dell’ittiofauna.

f) Dovrà essere assicurato il DMCV in accordo con le vigenti norme e disposizioni

La Provincia, in accordo con i soggetti pubblici e privati,

a) promuove la programmazione e progettazione degli interventi di difesa del

suolo e di regimazione idraulica orientati verso soluzioni di tipo integrato che

coniughino aspetti di prevenzione del rischio idraulico con il miglioramento

della qualità delle acque e la fruibilità dei luoghi; a tale riguardo:

- favorisce i risezionamenti di alveo con finalita’ multiple (migliori condizioni

idrauliche, maggiori capacita’ di autodepurazione);

Page 121: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 119

.

- favorisce la riduzione della pericolosità dei corsi d'acqua in caso di piena

attraverso una regolare pulizia degli alvei con asportazione di materiale

ingombrante e di quanto può ostacolare il regolare deflusso delle acque;

- favorisce ove possibile la sostituzione di opere di difesa del suolo di tipo

tradizionale relativi a corsi d'acqua naturali, con sistemazioni di ingegneria

naturalistica; gli esistenti manufatti in calcestruzzo, muratura, scogliera o

prismata in caso di ripristino o adeguamento funzionale, non potranno, fin dove

possibile, essere riparati o ristrutturati ma dovranno essere sostituiti con

interventi di rinaturazione delle sponde; nel caso di opere idrauliche connesse ai

corsi d'acqua che siano dotate di valore o riconoscibilità storico-architettonica,

sara’ mantenuta per quanto possibile la tipologia costruttiva e lo stile di opere

idrauliche;

b) promuove , anche attraverso forme di incentivazione e di coordinamento con

soggetti pubblici e privati, l’attuazione di interventi di manutenzione negli

ambiti fluviali, sviluppando azioni volte al miglioramento delle condizioni di

sicurezza e alla qualità ambientale e paesaggistica; nell'ambito delle specifiche

competenze di polizia idraulica, verranno definiti programmi di manutenzione

sinergici con altri settori di governo (es. agricoltura, energia, pesca);

c) promuove l’adeguamento, tramite interventi idonei a consentire il passaggio

dell’ittiofauna, delle opere trasversali esistenti che rappresentano ostacolo

insuperabile agli spostamenti della fauna ittica

d) promuove , in accordo con i soggetti pubblici e privati, l'intensificazione degli

interventi di miglioramento ambientale per la fauna e la formazione di istituti

faunistico venatori ove compatibili con lo status delle aree.

e) promuove e l'incentivazione, attraverso la realizzazione di nuovi percorsi

ciclabili protetti, del miglioramento qualitativo di quelli esistenti, iniziative

culturali specifiche;

f) attiva un condizionamento delle politiche della qualita’ industriale (in particolare

EMAS) in modo che nei criteri e negli strumenti usati siano effettivamente

compresi anche gli aspetti di carattere territoriale ed ecologico, come previsto

dalle norme di settore,

g) attiva un programma di miglioramento complessivo del ciclo dell'acqua, anche

attraverso le seguenti disposizioni:

- favorisce la realizzazione, ove possibile, di bacini di prima pioggia, anche di

piccole dimensioni, con criteri progettuali polivalenti in modo che alle funzioni

Page 122: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 120

.

di micro-laminazione idraulica ne uniscano altre di miglioramento complessivo

dell’ambiente locale;

- favorisce la realizzazione, ove possibile, di ecosistemi-filtro (impianti di

fitodepurazione, fasce buffer lungo vie d’acqua) polivalenti (con valenze positive

anche ai fini della biodiversita’, di una migliore salvaguardia idraulica,

dell’offerta di opportunita’ fruitive);

- favorisce, ove possibile, la ri-permeabilizzazione di superfici impermeabili

attuali (piazzali, parcheggi ecc.) mediante coperture vegetali polivalenti (con

funzioni di microlaminazione delle acque meteoriche, di filtro di acque

meteoriche, di rinaturazione diffusa, di offerta di spazi di fruizione ecc.).

h) attiva un sistema di controlli e monitoraggi sulla qualita' naturalistica ed

ecologica delle aree in oggetto, attraverso indicatori generali di qualita’

dell’ecosistema (IBE, IFF, ittiofauna, ornitofauna, mappe licheniche ecc.), e

specie guida (minacciate, di valore fruitivo, infestanti);

Il Comune, in fase di adeguamento dello strumento urbanistico, alle indicazioni del

PTCP:

a) individua a scala di maggior dettaglio i corridoi ecologici e le direttrici di

connessione;

b) definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite non

pregiudichino gli obiettivi di funzionalità ecologica di cui ai precedenti commi;

c) individua eventuali ulteriori aree di connessione ecologica a livello locale a

completamento del progetto provinciale.

9.1.4 CORRIDOI SECONDARI APPOGGIATI SUI CORSI D’ACQUA

SECONDARI

Obiettivi Obiettivi Obiettivi Obiettivi

a) favorire l’ampliamento e la continuità della fascia arboreo arbustiva ripariale, il

mantenimento e ripristino della continuità dell’ambiente acquatico, il mantenimento

e miglioramento degli habitat acquatici per il mantenimento o il miglioramento della

funzionalità ecologica del sistema.

IndirizziIndirizziIndirizziIndirizzi :

Page 123: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 121

.

a) divieto di copertura o tombinamento dei corsi d'acqua ai sensi dell'Art. 41 del

Dlgs 258/2000, fatti salvi casi dettati da ragioni di tutela di pubblica incolumità,

ove sia dimostrata l'impossibilità di intervenire con altri sistemi o mezzi;

b) verifica idraulica a cura dei proprietari o concessionari dei tratti già tombinati;

sono da privilegiare interventi di ripristino delle sezioni di deflusso a cielo

aperto con priorità per quelle opere di copertura che determinano condizione di

rischio idraulico; tali azioni risultano prioritarie per le aree libere dove non

sussistano ostacoli agli interventi di rinaturazione e al ripristino della

funzionalità idraulica;

c) mantenimento degli attuali tracciati evitando rettificazioni;

d) conservazione e riqualificazione della vegetazione arborea-arbustiva delle

sponde con forme di governo idonea a favorire la rinnovazione e l’affermarsi

della vegetazione;

e) conservazione e riqualificazione degli ambienti ripariali;

f) interventi di sistemazione del fondo e delle sponde dovranno essere realizzate

preferenzialmente utilizzando le tecniche dell’Ingegneria naturalistica; in ogni caso

dovrà essere mantenuta la diversità ambientale esistente e/o migliorata con

specifici provvedimenti

g) Dovrà essere assicurato il DMCV in accordo con le vigenti norme e disposizioni

h) la realizzazione di nuovi insediamenti ed opere che possano interferire con la

continuità dei corridoi e delle direttrici di permeabilità deve essere preceduta dalla

realizzazione di fasce di naturalità orientate nel senso del corridoio stesso per una

larghezza idonea a garantirne la continuità (in via indicativa almeno 50 m)

i) la realizzazione di opere lineari di attraversamento del corso d’acqua dovranno

prevedere il mantenimento di sufficienti ambiti liberi lungo le sponde e la fascia

fluviale per consentire il mantenimento della permeabilità ecologica

j) Dovranno essere limitate il più possibile opere in alveo trasversali che causino la

interruzione della continuità dell’ambiente acquatico; in ogni caso dovranno

essere previsti provvedimenti per consentire il libero passaggio dell’ittiofauna.

La Provincia, in accordo con i soggetti pubblici e privati,

a) promuove la programmazione e progettazione degli interventi di difesa del

suolo e di regimazione idraulica orientati verso soluzioni di tipo integrato che

coniughino aspetti di prevenzione del rischio idraulico con il miglioramento

della qualità delle acque e la fruibilità dei luoghi; a tale riguardo:

Page 124: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 122

.

- favorisce i risezionamenti di alveo con finalita’ multiple (migliori condizioni

idrauliche, maggiori capacita’ di autodepurazione);

- favorisce la riduzione della pericolosità dei corsi d'acqua in caso di piena

attraverso una regolare pulizia degli alvei con asportazione di materiale

ingombrante e di quanto può ostacolare il regolare deflusso delle acque;

- favorisce ove possibile la sostituzione di opere di difesa del suolo di tipo

tradizionale relativi a corsi d'acqua naturali, con sistemazioni di ingegneria

naturalistica; gli esistenti manufatti in calcestruzzo, muratura, scogliera o

prismata in caso di ripristino o adeguamento funzionale, non potranno, fin dove

possibile, essere riparati o ristrutturati ma dovranno essere sostituiti con

interventi di rinaturazione delle sponde; nel caso di opere idrauliche connesse ai

corsi d'acqua che siano dotate di valore o riconoscibilità storico-architettonica,

sara’ mantenuta per quanto possibile la tipologia costruttiva e lo stile di opere

idrauliche;

b) promuove , anche attraverso forme di incentivazione e di coordinamento con

soggetti pubblici e privati, l’attuazione di interventi di manutenzione negli

ambiti fluviali, sviluppando azioni volte al miglioramento delle condizioni di

sicurezza e alla qualità ambientale e paesaggistica; nell'ambito delle specifiche

competenze di polizia idraulica, verranno definiti programmi di manutenzione

sinergici con altri settori di governo (es. agricoltura, energia, pesca);

c) promuove l’adeguamento, tramite interventi idonei a consentire il passaggio

dell’ittiofauna, delle opere trasversali esistenti che rappresentano ostacolo

insuperabile agli spostamenti della fauna ittica

d) promuove l'incentivazione, attraverso la realizzazione di nuovi percorsi ciclabili

protetti, del miglioramento qualitativo di quelli esistenti, iniziative culturali

specifiche;

e) attiva un condizionamento delle politiche della qualita’ industriale (in particolare

EMAS) in modo che nei criteri e negli strumenti usati siano effettivamente

compresi anche gli aspetti di carattere territoriale ed ecologico, come previsto

dalle norme di settore,

f) attiva un programma di miglioramento complessivo del ciclo dell'acqua, anche

attraverso le seguenti disposizioni:

- favorisce la realizzazione, ove possibile, di ecosistemi-filtro (impianti di

fitodepurazione, fasce buffer lungo vie d’acqua) polivalenti (con valenze positive

anche ai fini della biodiversita’, di una migliore salvaguardia idraulica,

dell’offerta di opportunita’ fruitive);

g) concorderà azioni con le Provincie confinanti ai fini di individuare connessioni

Page 125: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 123

.

ecologiche fra i diversi territori amministrativi.

h) attiva un sistema di controlli e monitoraggi sulla qualita' naturalistica ed

ecologica delle aree in oggetto, attraverso indicatori generali di qualita’

dell’ecosistema (IBE, IFF, ittiofauna ornitofauna, mappe licheniche ecc.), e specie

guida (minacciate, di valore fruitivo, infestanti);

Il Comune, in fase di adeguamento dello strumento urbanistico, alle indicazioni del

PTCP:

a) individua a scala di maggior dettaglio i corridoi ecologici e le direttrici di

connessione;

b) definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite non

pregiudichino gli obiettivi di funzionalità ecologica di cui ai precedenti commi;

c) individua eventuali ulteriori aree di connessione ecologica a livello locale a

completamento del progetto provinciale.

9.1.5 DIRETTRICI CRITICHE DA ISTITUIRE IN AMBITO PLANIZIALE

ObiettiviObiettiviObiettiviObiettivi

a) mettere in atto i provvedimenti tecnici necessari alla riduzione della frammentazione

indotta dalle infrasrutture al fine di attuare o migliorare la continuità funzionale

delle direttrici.

Principali barriere infrastrutturali ed insediative

Obiettivi: rendere permeabile la cesura determinata dalle suddette barriere e di

condizionarne la formazione di nuove per non aggravare i livelli di frammentazione

esistenti. nell'ottica di un mantenimento e/o di un recupero della continuita' ecologica

e territoriale .

In tali aree devono essere previsti specifici interventi di miglioramento della

permeabilità ; tali interventi sono da considerarsi prioritari nel caso di realizzazione di

nuove infrastrutture.

Il Comune in fase di adeguamento dello strumento urbanistico alle indicazioni del

Page 126: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 124

.

PTCP:

a) recepisce le disposizioni ;

b) partecipa, singolarmente o in coordinamento con la Provincia, alla realizzazione di

appositi interventi,

Fasce di inserimento delle principali barrieFasce di inserimento delle principali barrieFasce di inserimento delle principali barrieFasce di inserimento delle principali barriere infrastrutturalire infrastrutturalire infrastrutturalire infrastrutturali

Obiettivi: ottimizzare l’inserimento ambientale delle barriere infrastrutturali attraverso

la realizzazione di specifici interventi polivalenti di mitigazione e di compensazione.

IndirizziIndirizziIndirizziIndirizzi:

a) Per le opere esistenti dovrà essere predisposto uno specifico programma di

azione volto alla realizzazione di interventi polivalenti di ambientalizzazione

con il concorso dei soggetti interessati.

b) le nuove opere dovranno essere accompagnate da uno specifico progetto e

programma di azione volto alla realizzazione di interventi polivalenti di

ambientalizzazione con il concorso dei soggetti interessati.

c) Per gli interventi previsti (per le opere esistenti e per quelle previste) dovrà

essere predisposto apposito piano di gestione degli interventi con

l’identificazione dei soggetti attuatori e delle relative forme organizzative

d) viene attivato un sistema di controlli e monitoraggi su specifiche specie

target in grado di rendere conto dell'efficacia delle azioni di riequlibrio

intraprese;

Il Comune in fase di adeguamento dello strumento urbanistico alle indicazioni del

PTCP:

a) recepisce le disposizioni

b) partecipa, singolarmente o in coordinamento con la Provincia o con i proponenti di

nuove opere alla definizione e eventuale partecipazione alla realizzazione o

gestione degli interventi,

9.1.6 PRINCIPALI PUNTI DI CONFLITTO DELLA RETE CON LE PRINCIPALI

BARRIERE INFRASTRUTTURALI (DA INDIVIDUARE)

Obiettivi:Obiettivi:Obiettivi:Obiettivi:

a) rendere permeabile la cesura determinata dalle suddette infrastrutture attraverso la

Page 127: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 125

.

realizzazione di adeguati interventi di deframmentazione

IndirizzIndirizzIndirizzIndirizzi:

a) Per le opere esistenti dovrà essere predisposto uno specifico programma di

azione volto alla identificazione di maggiore dettaglio degli interventi di

deframmentazione .

b) le nuove opere dovranno essere accompagnate da uno specifico progetto e

programma di azione volto alla realizzazione di interventi di

deframmentazione con il concorso dei soggetti interessati.

c) Per gli interventi previsti (per le opere esistenti e per quelle previste) dovrà

essere predisposto apposito piano di gestione degli interventi con

l’identificazione dei soggetti attuatori e delle relative forme organizzative

d) viene attivato un sistema di controlli e monitoraggi su specifiche specie

target in grado di rendere conto dell'efficacia delle azioni di riequilibrio

intraprese;

Il Comune in fase di adeguamento dello strumento urbanistico alle indicazioni del

PTCP:

a) recepisce le disposizioni

b) partecipa, singolarmente o in coordinamento con la Provincia o con i proponenti di

nuove opere alla definizione e eventuale partecipazione alla realizzazione o gestione

degli interventi,

9.1.7 VARCHI INSEDIATIVI A RISCHIO (DA INDIVIDUARE)

ObiettiviObiettiviObiettiviObiettivi:

a) evitare la saldatura dell'edificato e a riequipaggiare, con vegetazione autoctona, tali

zone al fine di preservare la continuità e funzionalità dei corridoi ecologici e non

pregiudicare la funzionalità del progetto di rete ecologica provinciale.

IndirizziIndirizziIndirizziIndirizzi:

a) in corrispondenza di ciascun varco deve essere evitata la saldatura

dell'urbanizzato, mantenendo lo spazio minimo inedificato tra due fronti, tale

da garantire la continuità del corridoio ecologico;in particolare la realizzazione

di nuovi insediamenti ed opere che possano interferire con la continuità dei

Page 128: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 126

.

corridoi e delle direttrici di permeabilità deve essere preceduta dalla

realizzazione di fasce di naturalità per una larghezza idonea a garantire la

continuità del corridoio stesso (in via indicativa almeno 50m), orientate nel

senso del corridoio stesso.

b) Per le nuove infrastrutture viabilistiche e ferroviarie qualora sia dimostrata

l'oggettiva impossibilità di diversa localizzazione, devono essere previste

efficaci misure di mitigazione (comunque tali da consentire il mantenimento

di sufficienti livelli di connettivita') e compensazione ambientale; i progetti

delle opere dovranno essere accompagnati da uno specifico studio.

c) nell’ambito dei programmi di rimboschimento dev’essere data priorità agli

interventi in tali zone.

Il Comune, in fase di adeguamento dello strumento urbanistico alle indicazioni del

PTCP:

a) recepisce le disposizioni

b) per i varchi individuati alla Tavola .. il Comune interessato concorda con la Provincia

le azioni da attivare ai fini del raggiungimento degli obiettivi .

9.1.8 AMBITI DESTRUTTURATI

corrispondono ad ambiti urbani e periurbani della ricostruzione ecologica diffusa:

a) zone periurbane, limitrofe o intercluse tra l’urbanizzato, che possono interessare

aree di frangia urbana e che presentano caratteri di degrado e frammentazione;

b) aree extraurbane, intese quali aree agricole esterne agli ambiti urbani caratterizzate

dalla presenza di consistenti elementi vegetazionali.

c) gli ambiti delle infrastrutture ( vedi indicazioni punti precedenti).

ObiettivObiettivObiettivObiettivi:

a) migliorare l’assetto ecosistemico e riduzione delle criticità ecopaesistiche.

IndirizziIndirizziIndirizziIndirizzi:

a) contenimento delle trasformazioni ed i consumi di suolo per espansioni e

trasformazioni urbane;

b) i progetti di nuova edificazione lungo le fasce di frangia, devono essere

corredati da specifici elaborati che rendano conto dell’ inserimento

Page 129: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 127

.

ecosistemico e paesistico dell’opera nel contesto delle relazioni

insediato/agricolo/naturale);

c) preferenza, rispetto a forme di intervento edilizio episodiche o isolate, ad

accordi fra soggetti privati e/o pubblici che dichiarino obiettivi realizzativi

orientato anche alla razionalizzazione funzionale, morfologica ed ambientale

delle aree di frangia;

d) le attrezzature, i servizi e le opere di urbanizzazione secondaria ammesse

dalla pianificazione comunale o sovracomunale debbono essere

caratterizzate da bassi rapporti di copertura delle superfici territoriali. In

queste aree risulta prioritaria l’attivazione di progetti di rete ecologica;

e) nelle aree agricole a prevalente funzione ecologico-ambientale, spesso

adiacenti alle frange ed alle periferie urbane e metropolitane, le espansioni e

trasformazioni urbane devono configurarsi come riqualificazione e

ricomposizione dei fronti e delle frange urbane; la progettazione degli

interventi dovrà essere mirata all'inserimento storico, paesistico ed

ambientale;

f) favorire le politiche della qualita’ industriale (in particolare EMAS) in modo

che nei criteri e negli strumenti usati siano effettivamente compresi anche

gli aspetti di carattere territoriale ed ecologico, come previsto dalle norme di

settore.

g) favorire la realizzazione, ove possibile, di verde pensile (con funzioni di

microlaminazione delle acque meteoriche e di miglioramento microclimatico)

sui tetti di edifici o esistenti, anche a fronte di specifche politiche di incentivi

in sede urbanistica;

h) favorire la realizzazione, ove possibile, di bacini di prima pioggia, anche di

piccole dimensioni, con criteri progettuali polivalenti in modo che alle

funzioni di micro-laminazione idraulica ne uniscano altre di miglioramento

complessivo dell’ambiente locale;

i) favorire la realizzazione, ove possibile, di ecosistemi-filtro (impianti di

fitodepurazione, fasce buffer lungo vie d’acqua) polivalenti (con valenze

positive anche ai fini della biodiversita’, di una migliore salvaguardia

idraulica, dell’offerta di opportunita’ fruitive);

j) favorire, ove possibile, la ri-permeabilizzazione di superfici impermeabili

attuali (piazzali, parcheggi ecc.) mediante coperture vegetali polivalenti (con

funzioni di microlaminazione delle acque meteoriche, di filtro di acque

meteoriche, di rinaturazione diffusa, di offerta di spazi di fruizione ecc.);

k) nei nuovi insediamenti sono da promuovere la distinzione delle reti di

Page 130: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 128

.

distribuzione in acque di alto e basso livello qualitativo e interventi di riciclo e

riutilizzo delle acque meteoriche.

La Provincia, in collaborazione con i Comuni interessati:

a) attiva azioni di assetto fruitivo e consolidamento ecologico, attraverso progetti

di riqualificazione paesistica e di potenziamento.

b) attiva azioni di controllo e monitoraggio per indicatori di qualita’

dell’ecosistema urbano (ornitofauna, mappe licheniche ecc.).

9.1.9 DIRETTRICI DA ISTITUIRE IN AMBITO PLANIZIALE

ObiettiviObiettiviObiettiviObiettivi

a) individuare gli interventi e le azioni con le quali il mantenimento, miglioramento e

incremento degli elementi naturali e paranaturali del paesaggio concorre a ridurre le

criticità ambientali dell’attività agricola e migliorano la funzionalità ecosistemica

territoriale.

Indirizzi: Indirizzi: Indirizzi: Indirizzi:

a) conservazione degli spazi liberi esistenti come obiettivo prioritario in sede di

revisione degli strumenti urbanistici locali;

b) conservazione e miglioramento della qualita’ dei mosaici ecosistemici di

livello locale, attraverso l’uso ed il corretto posizionamento di nuove unita'

naturali e di elementi del paesaggio (siepi e filari, macchie arboreo

arbustive.);

c) realizzazione di Fasce buffer lungo il reticolo minore per la riduzione

dell’inquinamento delle acque da nutrienti derivanti dall’attività agricola

d) realizzazione di ecosistemi filtro lungo lo sviluppo della rete minore e a

servizio del sistema della depurazione

e) Per le opere e gli insediamenti esistenti dovrà essere predisposto uno

specifico programma di azione volto alla realizzazione di interventi

polivalenti di riduzione degli impatti con il concorso dei soggetti interessati.

Page 131: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 129

.

f) le nuove opere od insediamenti dovranno essere accompagnate da uno

specifico progetto e programma di azione volto alla realizzazione di

interventi polivalenti di ambientalizzazione con il concorso dei soggetti

interessati.

g) Per gli interventi previsti (per le opere esistenti e per quelle previste) dovrà

essere predisposto apposito piano di gestione degli interventi con

l’identificazione dei soggetti attuatori e delle relative forme organizzative

La Provincia, in collaborazione con i Comuni interessati:

a) Promuove uno specifico programma per la riduzione dell’inquinamento da

nutrienti delle acque attraverso le azioni previste dal PAE

b) Promuove l’attuazione del codice di buona pratica agricola

c) Favorisce il ricorso alle misure del PSR

d) Favorisce gli interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici

e) Favorisce la realizzazione, entro un quadro complessivo di

dimensionamento ed allocazione degli interventi valutato nelle sue

implicazioni di compatibilita’ ambientale di uno o piu’ impianti per lo

sfruttamento energetico delle biomasse (da scarti di coltivazioni, da

coltivazioni ad hoc, dalla pulizia e dal taglio controllato di boschi, da

canneti, dalla manutenzione dei corsi d’acqua ecc.) provenienti

dall’agroecosistema e da ambiti circostanti;

f) attiva un sistema di controlli e monitoraggi su specifiche specie target in

grado di rendere conto dell'efficacia delle azioni di riequilibrio intraprese;

Il Comune, in fase di adeguamento dello strumento urbanistico alle indicazioni del

PTCP:

a) recepisce le disposizioni

9.1.10 AMBITI DI CONNESSIONE DA CONSOLIDARE E MIGLIORARE IN

AMBITO PLANIZIALE

Aree della ricostruzione ecosistemica polivalente in ambito planiziale quelle connotate

dalla presenza di particolari attività economiche o dalla ricchezza di elementi naturali

Page 132: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 130

.

o paranaturali che determinano, in ragione della loro natura particolari assetti

ecosistemici (ecomosaici) di potenziale rilievo ai fini della rete ecologica.

ObiettiviObiettiviObiettiviObiettivi:

a) il recupero del territorio attraverso la conservazione, la ricostruzione e

valorizzazione dei beni e dei differenti contesti territoriali in quanto potenziali

risorse paesistico - ambientali;

b) il mantenimento di un equilibrato rapporto fra aree edificate e infrastrutturate e

territorio libero,

c) il ripristino dei degradi artificiali e naturali,l’arricchimento delle componenti che

possono assumere un ruolo attivo nella ricostruzione del paesaggio.

IndirizziIndirizziIndirizziIndirizzi:

a) conservazione degli spazi liberi esistenti come obiettivo prioritario in sede di

revisione degli strumenti urbanistici locali;

b) mantenimento degli elementi tipici dell'organizzazione agraria che ne

caratterizzano la tipicità, l'unítarietà e il significato;

c) mantenimento degli attuali tracciati evitando rettificazioni dei corsi d’acqua

con andamento naturaliforme;

d) divieto di copertura o tombinamento dei corsi d'acqua ai sensi dell'Art. 41

del Dlgs 258/2000, fatti salvi casi dettati da ragioni di tutela di pubblica

incolumità, ove sia dimostrata l'impossibilità di intervenire con altri sistemi o

mezzi;

e) mantenimento e miglioramento della funzionalità della rete irrigua; gli

interventi di sistemazione del fondo e delle sponde dei corsi d’acqua dovranno

essere realizzate preferenzialmente utilizzando le tecniche dell’Ingegneria

naturalistica; in ogni caso dovrà essere mantenuta la diversità ambientale

esistente e/o migliorata con specifici provvedimenti

f) conservazione e riqualificazione della vegetazione arborea-arbustiva delle

sponde con forme di governo idonea a favorire la rinnovazione e l’affermarsi

della vegetazione;

g) conservazione e riqualificazione degli ambienti ripariali;

h) mantenimento e miglioramento della qualita’ dei mosaici ecosistemici di

livello locale, attraverso la conservazione, l’uso ed il corretto

posizionamento di nuove unita' naturali e di elementi del paesaggio storico

(siepi e filari, macchie, ecc);

Page 133: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 131

.

i) la realizzazione di nuovi insediamenti ed opere che possano interferire con la

continuità dei corridoi e delle direttrici di permeabilità deve essere preceduta

dalla realizzazione di fasce di naturalità orientate nel senso del corridoio stesso

per una larghezza idonea a garantirne la continuità (in via indicativa almeno 50

m)

j) condizionamento alle nuove infrastrutture viabilistiche e ferroviarie

nell'ottica di un mantenimento e/o di un recupero della continuita' ecologica

e territoriale; qualora sia dimostrata l'oggettiva impossibilità di diversa

localizzazione, devono essere previste idonee misure di mitigazione e

compensazione ambientale; i progetti delle opere dovranno essere

accompagnati da uno specifico studio in tal senso;

k) conservazione e mantenimento in buono stato della viabilità poderale ed

interpoderale, quale elemento caratterizzante il paesaggio agrario;

incentivazione, anche in un’ottica di interconnessione al sistema delle

greenways, della percorribilità ciclopedonale anche a scopo turistico e più in

generale fruitivo della campagna agricola che ancora presenta visuali di

interesse paesaggistico;

La Provincia, in accordo con i soggetti pubblici e privati,

a) attiva uno specifico programma di azioni volte a favorire la connettivita’

ecologica, attraverso il potenziamento naturalistico di habitat locali o la

realizzazione di interventi di de-frammentazione ove necessario, o la

creazione di nuovi punti di appoggio (stepping stones); in tale programma e'

anche verificata la necessita', al fine di ridurre le criticita’ da

frammentazione, di passaggi faunistici con relativo impianto vegetazionale

di invito e copertura, nonchè specifici interventi di miglioramento della

permeabilità del territorio;

b) promuove , in accordo con i soggetti pubblici e privati, l'intensificazione

degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna e la formazione di

istituti faunistico venatori ove compatibili con lo status delle aree.

c) promuove l'incentivazione, attraverso la realizzazione di nuovi percorsi

ciclabili protetti, del miglioramento qualitativo di quelli esistenti, iniziative

culturali specifiche;

d) attiva un condizionamento delle politiche della qualita’ industriale (in

particolare EMAS) in modo che nei criteri e negli strumenti usati siano

effettivamente compresi anche gli aspetti di carattere territoriale ed

ecologico, come previsto dalle norme di settore,

Page 134: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 132

.

e) concorderà azioni con le Provincie confinanti ai fini di individuare connessioni

ecologiche fra i diversi territori amministrativi.

f) attiva un sistema di controlli e monitoraggi sulla qualita' naturalistica ed

ecologica delle aree in oggetto, attraverso indicatori generali di qualita’

dell’ecosistema (IBE, IFF, ittiofauna ornitofauna, mappe licheniche ecc.), e

specie guida (minacciate, di valore fruitivo, infestanti);

g) coordina progetti di consolidamento ecologico e di miglioramento fruitivo e

culturale dell’agroecosistema.

h) attiva un sistema di controlli e monitoraggi su specifiche specie target in

grado di rendere conto dell'efficacia delle azioni di conservazione o di

riequlibrio intraprese.

In relazione alla promozione di una rete ecologica di scala regionale, la Provincia In relazione alla promozione di una rete ecologica di scala regionale, la Provincia In relazione alla promozione di una rete ecologica di scala regionale, la Provincia In relazione alla promozione di una rete ecologica di scala regionale, la Provincia

concorderà azioni con le Province confinanti ai fini di individuare connessioni concorderà azioni con le Province confinanti ai fini di individuare connessioni concorderà azioni con le Province confinanti ai fini di individuare connessioni concorderà azioni con le Province confinanti ai fini di individuare connessioni

ecologiche fra i divecologiche fra i divecologiche fra i divecologiche fra i diversi territori amministrativi.ersi territori amministrativi.ersi territori amministrativi.ersi territori amministrativi.

Il Comune, in fase di adeguamento dello strumento urbanistico, alle indicazioni del

PTCP:

a) individua a scala di maggior dettaglio i corridoi ecologici e le direttrici di

connessione;

b) definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite non

pregiudichino gli obiettivi di funzionalità ecologica di cui ai precedenti commi;

c) individua eventuali ulteriori aree di connessione ecologica a livello locale a

completamento del progetto provinciale.

SSSSpecifiche Ambitipecifiche Ambitipecifiche Ambitipecifiche Ambiti delle cave delle cave delle cave delle cave

a) i recuperi e i ripristini dovranno avvenire sulla base di specifici progetti

finalizzati a garantire la compatibilità ambientale e paesaggistica

favorendo la rinaturazione. Tali progetti dovranno considerare l'intero

ambito di cava e promuovere il miglioramento della qualita’ dei mosaici

ecosistemici di livello locale attraverso l’uso ed il corretto posizionamento

di nuove unita' naturali e di elementi del paesaggio storico;

. La Provincia ed il Comune

a) promuovono la valorizzazione, la fruizione di tali ambiti e la tutela delle cave

cessate nel caso in cui presentino significative caratteristiche ecosistemiche.

Page 135: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 133

.

Specifiche aree della ricostruzione ecosistemica polivalente in ambito planiziale Specifiche aree della ricostruzione ecosistemica polivalente in ambito planiziale Specifiche aree della ricostruzione ecosistemica polivalente in ambito planiziale Specifiche aree della ricostruzione ecosistemica polivalente in ambito planiziale

in particolare per i Fontaniliin particolare per i Fontaniliin particolare per i Fontaniliin particolare per i Fontanili

a) è vietato alterare la testa e l’asta dei fontanili attivi o nei quali sia ancora

presente l'acqua e il fenomeno della risalita;

b) è vietata ogni opera di trasformazione, di urbanizzazione e di edificazione

all’internodi una fascia, stabilita in via transitoria fino alla maggiore definizione

da parte dei comuni, non inferiore a metri 50 misurati dall'orlo della testa. Le

eventuali recinzioni sono consentite solo in forma di siepi di vegetazione

arbustiva

c) è da promuovere la riqualificazione delle incisioni della testa e dell’asta per

almeno 150 m, dei fontanili attivi e di quelli potenzialmente riattivabili e la

relativa vegetazione di pertinenza in quanto elementi di valorizzazione

ecologica e agricola del territorio rurale;

d) oltre agli interventi necessari per la normale manutenzione della testa e

dell’asta,legata alla funzione irrigua dei fontanili, sono ammessi interventi per

la fruizione, quali piccole attrezzature di osservazione e percorsi pedonali

purché compatibili con 1e finalità della conservazione e della valorizzazione

naturalistica del bene;

in particolare per la Rete irriguain particolare per la Rete irriguain particolare per la Rete irriguain particolare per la Rete irrigua

a) sono tutelati e valorizzati i percorsi delle rogge e dei canali irrigui evitando

alterazioni e interruzioni di tracciato. E’ ammessa la tombinatura per esigenze

agricole, atta a garantire l'accesso agli appezzamenti coltivati.

b) interventi di sistemazione del fondo e delle sponde dovranno essere realizzate

preferenzialmente utilizzando le tecniche dell’Ingegneria naturalistica; in ogni

caso dovrà essere mantenuta la diversità ambientale esistente e/o migliorata

con specifici provvedimenti

c) dovranno essere favoriti gi interventi a ridurre la criticità idraulica;. In tal senso

devono essere individuate aree libere in cui consentire la naturale divagazione

dei corsi d'acqua e favorire il ristagno delle acque di supero nei brevi periodi di

intensa precipitazione meteorica ed il successivo lento rilascio delle stesse al

termine della crisi, evitando ove possibile di procedere con opere strutturali. La

progettazione e la realizzazione delle opere di cui sopra deve tendere non solo

a minimizzare gli impatti sulle componenti ambientali ma soprattutto al

miglioramento della funzionalità ecologica dell'ambito fluviale e al

miglioramento della qualità paesistica dei luoghi, con adeguati accorgimenti

Page 136: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 134

.

tecnici Devono essere utilizzate tecniche di ingegneria naturalistica, a meno che

non sia dimostrata la loro inapplicabilità

d) favorire la riduzione della pericolosità dei corsi d'acqua in caso di piena

attraverso una regolare pulizia degli alvei con asportazione di materiale

ingombrante e di quanto può ostacolare il regolare deflusso delle acque;

e) le immissioni dirette delle acque meteoriche negli alvei fluviali devono essere

ridotte, favorendo opportune soluzioni progettuali e individuando aree in grado

di fermare temporaneamente le acque nei periodi di crisi e di regolarne il

deflusso al termine degli stessi;

f) per gli impianti di depurazione di futura realizzazione o per l'ampliamento

degli esistenti deve essere prevista, ove possibile, l'adozione del trattamento

terziario e di processi di fitodepurazione o di lagunaggio. Deve inoltre essere

incentivato il riuso delle acque depurate;

g) la realizzazione di opere lineari di attraversamento del corso d’acqua

dovranno prevedere il mantenimento di sufficienti ambiti liberi lungo le

sponde e la fascia fluviale per consentire il mantenimento della permeabilità

ecologica

h) Dovranno essere limitate il più possibile opere in alveo trasversali che

causino la interruzione della continuità dell’ambiente acquatico; in ogni caso

dovranno essere previsti provvedimenti per consentire il libero passaggio

dell’ittiofauna.

i) Dovrà essere assicurato il DMCV in accordo con le vigenti norme e disposizioni

in particolare per la Vegetazione di ripa e bordo campoin particolare per la Vegetazione di ripa e bordo campoin particolare per la Vegetazione di ripa e bordo campoin particolare per la Vegetazione di ripa e bordo campo

a) conservazione e riqualificazione della vegetazione arborea-arbustiva delle

sponde con forme di governo idonea a favorire la rinnovazione e l’affermarsi

della vegetazione;

b) conservazione e riqualificazione degli ambienti ripariali;

c) Devono essere favorite tutte quelle pratiche, anche in applicazione e

recepimento di direttive comunitarie, di disposizioni nazionali, regionali,

provinciali che incrementino il patrimonio vegetale

d) Deve essere favorire la realizzazione di Fasce buffer

in particolare per i Manufatti idrauliciin particolare per i Manufatti idrauliciin particolare per i Manufatti idrauliciin particolare per i Manufatti idraulici

a) vanno recuperati e conservati i manufatti che rappresentano una testimonianza

Page 137: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 135

.

storica locale di modelli atti al governo delle acque irrigue.

b) le eventuali nuove sistemazioni idrauliche, non integrabili con le preesistenze,

dovranno essere totalmente alternative senza necessità di eliminazione dei

vecchi manufatti;

in particolare per la Viabilità poderale ed interpoderalein particolare per la Viabilità poderale ed interpoderalein particolare per la Viabilità poderale ed interpoderalein particolare per la Viabilità poderale ed interpoderale

a) la viabilità, quale elemento caratterizzante il paesaggio agrario, va conservata e

mantenuta in buono stato per l’efficiente transito dei mezzi agricoli.

b) Va incentivata la percorribilità ciclopedonale, anche a scopo turistico e più in

generale fruitivo, delle aree agricole che ancora presentano visuali di interesse

paesaggistico.

SSSSpecifiche colture agricole di pregiopecifiche colture agricole di pregiopecifiche colture agricole di pregiopecifiche colture agricole di pregio (potrebbe essere una indicazione di carattere

generale anche se non sono indicate espressamente nello schema direttore)

Indirizzi Indirizzi Indirizzi Indirizzi :

a) contenimento delle trasformazioni ed i consumi di suolo per espansioni e

trasformazioni urbane;

b) mantenimento degli elementi tipici dell'organizzazione agraria che ne

caratterizzano la tipicità, 1'unítarietà e il significato; deve anche essere

conservata la compattezza delle aree agricole evitando che interventi per nuove

infrastrutture o impianti tecnologici comportino la frammentazione di porzioni

di territorio di rilevante interesse agricolo;

c) predisposizione di un programma di azioni per il miglioramento della qualita’

dei mosaici ecosistemici di livello locale, attraverso l’uso ed il corretto

posizionamento di nuove unita' naturali e di elementi del paesaggio storico

(siepi e filari, muretti a secco ecc.);

d) conservazione e mantenimento in buono stato della viabilità poderale ed

interpoderale, quale elemento caratterizzante il paesaggio agrario, va per

l’efficiente transito dei mezzi agricoli; va incentivata, anche in un’ottica di

interconnessione al sistema delle greenways, la percorribilità ciclopedonale

anche a scopo turistico e più in generale fruitivo della campagna agricola che

ancora presenta visuali di interesse paesaggistico;

Page 138: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 136

.

e) i progetti di nuova edificazione lungo le fasce di frangia, dovranno comprendere

specifici elaborati che rendano conto dell’ inserimento ecosistemico e

paesistico dell’opera nel contesto delle relazioni insediato/agricolo/naturale

f) preferenza, rispetto a forme di intervento edilizio episodiche o isolate, ad

accordi fra soggetti privati e/o pubblici che dichiarino obiettivi realizzativi

orientati anche alla razionalizzazione funzionale, morfologica ed ambientale

delle aree di frangia;

La Provincia, in accordo con i soggetti pubblici e privati,

a) promuove la certificazione di qualità del settore agricolo attraverso il ricorso alla

certificazione territoriale e delle imprese (in particolare EMAS II) in modo che nei

criteri e negli strumenti usati siano effettivamente compresi anche gli aspetti di

carattere territoriale ed ecologico, come previsto dalle norme di settore,

b) promuove l'attivazione, all'interno dei programmi generali di settore, di uno

specifico programma di azione per l’agriturismo.

c) promuove la riqualificazione e l’incremento delle unità ecosistemiche naturali e

paranaturali per la maggiore protezione delle produzioni dall’inquinamento e

per il miglioramento degli habitat e di sostegno per la biodiversita’ dei luoghi

anche attraverso il coordinamento delle politiche di settore

d) favorisce la coltivazione secondo il metodo biologico; l’impiego della lotta

biologica, guidata e integrata e comunque le pratiche a basso impatto

ambientale

e) attiva un sistema di controlli e monitoraggi sulla qualita' naturalistica ed

ecologica delle aree in oggetto, attraverso indicatori generali di qualita’

dell’ecosistema (ornitofauna, mappe licheniche ecc.), e specie guida

(minacciate, di valore fruitivo, infestanti);

Il Comune, in fase di adeguamento dello strumento urbanistico alle indicazioni del

PTCP:

a) definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite non

pregiudichino gli obiettivi

Page 139: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 137

.

9.1.11 PRINCIPALI DIRETTRICI DI NATURALITÀ IN AMBITO MONTANO

ObiettivObiettivObiettivObiettivi :

a) mantenimento delle valenze naturalistiche ed ecologiche connotanti le aree

anche in considerazione del loro ruolo per gli spostamenti di animali con la

matrice naturale primaria;

b) adozione di provvedimenti per il miglioramento delle funzionalità

ecosistemiche e per la riduzione delle criticità

c) controllo degli effetti ambientali delle trasformazioni;

IndirizziIndirizziIndirizziIndirizzi :

Gli indirizzi successivi sono convenzionalmente applicati ad una fascia di 1 km per

lato rispetto alla linea di connettività individuata dal progetto;

a) Assunzione delle regole di governo attuali o future delle aree protette o di rete

natura 2000, e di ogni altro istituto per la protezione della natura istituito e

ricompresso nelle aree.

b) Divieto tendenziale di nuove opere in grado di compromettere le caratteristiche

di naturalita' e di funzionalità ecologica dell’ambito; qualora sia dimostrata

l'oggettiva impossibilità di diversa localizzazione, devono essere previste idonee

misure di mitigazione e compensazione ambientale;

c) Previsione di specifici condizionamenti a nuove infrastrutture viabilistiche al fine

nell'ottica di un mantenimento e/o di un recupero della continuita' ecologica e

territoriale; qualora sia dimostrata l'oggettiva impossibilità di diversa

localizzazione, devono essere previste idonee misure di mitigazione e

compensazione ambientale (in particolare di deframmentazione); i progetti delle

opere che interesseranno anche solo in parte la fascia indicata dovranno essere

accompagnati da uno specifico studio in tal senso, valutati in sede provinciale;

d) la realizzazione di nuovi insediamenti ed opere che possano interferire con la

continuità dei corridoi e delle direttrici di permeabilità deve essere preceduta

dalla realizzazione di fasce di naturalità lungo lo sviluppo del corridoio stesso,

per una larghezza idonea a garantire la sua continuità (in via indicativa almeno

50m);

e) conservazione di habitat presenti nella fascia anche attraverso un programma di

azioni materiali per il miglioramento della loro qualità ed in relazione alle specie

target individuate per il corridoio;

Page 140: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 138

.

f) conservazione di particolari habitat anche attraverso azioni materiali come ad

esempio il mantenimento/recupero dei prati da sfalcio e prati pascolo in parte

interessati da processi di abbandono e ricolonizzazione arbustiva;

g) miglioramento ecologico dei boschi attraverso la silvicoltura naturalistica

favorendo la formazione di unità ecosistemiche per il sostegno della

biodiversità;

h) attivazione di un sistema di controlli e monitoraggi su specifiche specie target

in grado di rendere conto dell'efficacia delle azioni di riequilibrio intraprese

i) attivazione di un sistema di controlli e monitoraggi sulla qualita' naturalistica ed

ecologica delle aree in oggetto, attraverso indicatori generali di qualita’

dell’ecosistema (ornitofauna, mappe licheniche ecc.), habitat di importanza

specifica e specie guida (minacciate, di valore fruitivo, infestanti).

La Provincia, in accordo con i soggetti pubblici e privati,

a) promuove specifiche azioni istituzionali (es. protocolli di intesa, o altre forme

piu’ efficaci) volte a favorire il coordinamento con il governo di altre unita’ della

rete ecologica di ordine superiore (Rete Natura 2000);

b) promuove la formazione di consorzi forestali

c) promuove un programma di azioni per il miglioramento della qualita’ degli

ecosistemi di livello locale, attraverso l’uso ed il corretto posizionamento di

nuove unita' naturali e di elementi del paesaggio storico ( muretti a secco ecc.);

d) promuove , in accordo con i soggetti pubblici e privati, l'intensificazione degli

interventi di miglioramento ambientale per la fauna e la formazione di istituti

faunistico venatori

e) promuove l'attivazione, all'interno dei programmi generali di settore, di uno

specifico programma di azione per il turismo naturalistico, che consideri e limiti

i possibili impatti ambientali negativi associati a modalità errate di pressione

turistica.

f) promuove l'attivazione, in coerenza con i dati e le attività delle politiche di

settore, di azioni di monitoraggio e controllo delle risorse naturali rinnovabili

presenti : stato dei boschi, portate utili, stato dei venti, censimento delle

biomasse disponibili, specie animali selvatiche di interesse naturalistico o come

selvaggina

Il Comune, in fase di adeguamento dello strumento urbanistico alle indicazioni del

Page 141: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 139

.

PTCP:

a) definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite non

pregiudichino gli obiettivi di funzionalità ecologica.

9.1.12 DIRETTRICI DI COLLEGAMENTO ESTERNO (DA INDICARE)

Principali direttrici di permeabilità verso i territori esterni, intese come zone poste al

confine amministrativo della Provincia che, in funzione della distribuzione topografica

degli ambienti naturali esterni ed interni, rappresentano punti di continuità ecologica.

ObiettiviObiettiviObiettiviObiettivi

a) mantenere e migliorare la funzionalità ecologica delle direttrici in un’ottica di

integrazione della rete rispetto ai territori confinanti.

Indirizzi: Indirizzi: Indirizzi: Indirizzi:

a) conservazione degli spazi liberi esistenti come obiettivo prioritario in sede di

revisione degli strumenti urbanistici locali;

b) conservazione e miglioramento della qualità dei mosaici ecosistemici di

livello locale, attraverso l’uso ed il corretto posizionamento di nuove unità

naturali e di elementi del paesaggio (siepi e filari, macchie arboreo

arbustive.);

c) In tali ambiti la realizzazione di nuovi insediamenti ed opere che possano

interferire con la continuità dei corridoi e delle direttrici di permeabilità deve

essere preceduta dalla realizzazione di fasce di naturalità orientate nel senso

del corridoio stesso per una larghezza idonea a garantirne la continuità (in via

indicativa almeno 50 m)

la Provincia in relazione alla promozione di una rete ecologica di scala regionale,

a) attiva specifici accordi con le Province confinanti e con la Regione (che si farà

carico delle relazioni di livello sovra-regionale) ai fini di individuare le azioni

più opportune per mantenere le connessioni ecologiche fra i diversi territori

amministrativi.

Il Comune, in fase di adeguamento dello strumento urbanistico, alle indicazioni del

PTCP:

a) individua a scala di maggior dettaglio le direttrici di connessione;

Page 142: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 140

.

b) definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite non

pregiudichino gli obiettivi di funzionalità ecologica di cui ai precedenti puntii;

c) individua eventuali ulteriori aree di connessione ecologica a livello locale a

completamento del progetto provinciale.

Page 143: All. B3. 2 (R) IN QUESTO SPAZIO TITOLOsitidemo.sintranet.it › ... › SottoInfo › All.B3.2(R).pdf · B3. 2 (R) Schema Direttore della Rete Ecologica ... delle popolazioni da loro

PTCP Provincia di PIACENZA

S c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l eS c h em a D i r e t t o r e d e l l a R e t e E c o l o g i c a P r o v i n c i a l e

Pag. 141

.

10101010 FONTI BIBLIOGRAFICHEFONTI BIBLIOGRAFICHEFONTI BIBLIOGRAFICHEFONTI BIBLIOGRAFICHE

1. P. Lega, G. Paris, R. Camoni, “Cartografia digitale delle emergenze naturalistiche del

territorio piacentino”, Amministrazione Provinciale di Piacenza, novembre 1999

2. P. Lega, F. Bernini, A. Cella, “Localizzazione di zone umide collinari con l’ausilio del

sistema GPS differenziale” luglio 1999

3. S. Mezzadri et, all. “Censimento dei laghi dell’Appenino Piacentino. Val Nure”, Il

Tasso Coop.di Servizi Naturalistici 1992

4. R. Camoni, L.Bertè, “Indagine preliminare per l’individuazione di una rete di unità

ecosistemiche naturali sul territorio provinciale” , Amministrazione Provinciale di

Piacenza, settembre 1998