: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio,...

6

Transcript of : Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio,...

Page 1: : Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
Page 2: : Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.

Classe coinvolta: :

La classe 2^ A, composta da 24 alunni.

La classe 2^ A, composta da 24 alunni.

Insegnanti coinvolti::

Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto ha

Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto ha

seguito l’intera realizzazione del cortometraggio, dalla stesura della

seguito l’intera realizzazione del cortometraggio, dalla stesura della

sceneggiatura alla realizzazione della scenografia e, in ultimo,

sceneggiatura alla realizzazione della scenografia e, in ultimo,

interpretando un piccolo ruolo nel film .

interpretando un piccolo ruolo nel film .

Mario Lorello, professore di musica, ha curato i suoni e la colonna

Mario Lorello, professore di musica, ha curato i suoni e la colonna

sonora ideando il tema musicale che fa da life-m

sonora ideando il tema musicale che fa da life-motive alla storia.

otive alla storia.

DURATA

Il corso si è sviluppato in 12 incontri da due a quattro

ore ciascuno, per un totale di 34 ore, con attività sia in

orario scolastico che extrascolastico

Page 3: : Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.

Associazione H12 e Cinema a Scuola

“E allora … buio! “ Un cortometraggio da pauraAttraverso un intenso percorso creativo, ricco di collegamenti con la didattica dell’espressione artistica, e guidati dagli esperti dell’associazione H12, gli alunni hanno seguito attivamente tutte le fasi di realizzazione di un cortometraggio destinato alla proiezione pubblica, occupandosi di ciascun aspetto inerente la realizzazione di un film (la scrittura del soggetto, la sceneggiatura delle parti, l’interpretazione dei ruoli, la ripresa filmica e il montaggio delle scene) e avendo a disposizione attrezzature e strumenti professionali.

Obiettivi realizzati : acquisire competenze professionali in ambito filmico (ripresa e montaggio),

sperimentare in un contesto nuovo il rapporto con l’adulto,elaborare un progetto definendone obiettivi e modalità di realizzazione,

prendere decisioni in maniera democratica, gestire in gruppo idee e incarichi,

rispettare i tempi di lavoro e i ruoli definiti.

Page 4: : Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.

Il lungo periodo di lavoro comune e la creazione di un prodotto finale complesso nella sua esecuzione, ma decisamente gratificante per il risultato ottenuto, ha aiutato i ragazzi a condividere idee e punti di vista, a comprendere il valore dell’impegno comune, a dare un significato forte alla responsabilità individuale nel raggiungimento dello scopo, e a conoscersi reciprocamente più a fondo. Inoltre per alcuni alunni più chiusi e timidi si è presentata l’occasione di mettersi in gioco e dimostrare agli altri di valere diventando addirittura protagonisti principali del cortometraggio, mentre per altri allievi il progetto ha comunque significato lavorare con i compagni, avere un compito specifico da svolgere e far emergere il proprio giudizio nelle decisioni condivise senza il timore di sentirsi inadeguati o esclusi dal gruppo.

Page 5: : Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.

Simone Gigiaro. Educatore professionale, lavora dal 1996 con

famiglie e bambini in difficoltà. Si occupa di formazione delle

equipe educative e ha una lunga esperienza nella gestione dei

gruppi.

Gabriele Monaco. Sceneggiatore, montatore e videomaker, realizza

da sempre video e cortometraggi con gli H12.

Lucio Lionello. Regista e docente di cinema e tecniche di ripresa

con diverse esperienze cinematografiche e teatrali alle spalle, ha

vinto il Premio Cinematografico alla Mostra d’Arte Cinematografica

di Venezia nel 1993.

Damiano Monaco. Diplomato presso lo IED nel Digital e Virtual

Design, si occupa di riprese, montaggio e grafica; è docente di

montaggio video presso l’Istituto Europeo di Design di Torino.

Page 6: : Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.

•Durata: quanti incontri, quante ore….

Link per la visione:http://www.youtube.com/watch?v=IWcL7jYBP_0#t=3