, 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza...

108
BOZZA ,5,68/7$7,’(/35,02352*5$00$’,$778$=,21( 5(*,21$/(3(5/$5,&(5&$,1’8675,$/(/¶,1129$=,21(( ,/75$6)(5,0(1727(&12/2*,&2355,,77 ,3URJHWWLGHOOH,PSUHVH /D5HWHUHJLRQDOHGHL/DERUDWRULGL5LFHUFD,QGXVWULDOHHGHL&HQWULSHUO¶,QQRYD]LRQH ,3DUFKLSHUO¶,QQRYD]LRQH BOLOGNA, 16 Dicembre 2004

Transcript of , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza...

Page 1: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA

��������������� � ���� ������ ������� �� ����������� �������� � ���� � ���� ������� � ����� �! " �$#��� � %&� � %&�' ���(���� � �� ��)* ���"����� � ����+� � ����, � � ���� ��$�-����%� ��� ���� %&��.

,�5,68/7$7,�'(/�35,02�352*5$00$�',�$778$=,21(�5(*,21$/(�3(5�/$�5,&(5&$�,1'8675,$/(��/¶,1129$=,21(�(�

,/�75$6)(5,0(172�7(&12/2*,&2��355,,77����

,�3URJHWWL�GHOOH�,PSUHVH�/D�5HWH�UHJLRQDOH�GHL�/DERUDWRUL�GL�5LFHUFD�,QGXVWULDOH�H�GHL�&HQWUL�SHU�O¶,QQRYD]LRQH�

,�3DUFKL�SHU�O¶,QQRYD]LRQH��

BOLOGNA, 16 Dicem bre 2004

Page 2: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative
Page 3: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 3

,1',&(�'(,�&217(187,� RI CERCA E I NNOVAZI ONE: UNA NUOVA POLI TI CA I NDUSTRI ALE PER UN NUOVO SI STEMA

PRODUTTI VO ... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .. 5

I NTRODUZI ONE..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .. 7

PRRI I TT - MI SURA 3.1 AZI ONE A PROGETTI DI RI CERCA I NDUSTRI ALE E SVI LUPPO

PRECOMPETI TI VO PRI MO BANDO..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 11

PRRI I TT - MI SURA 3.1 AZI ONE B LABORATORI DI RI CERCA I NDUSTRI ALE ... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 17

PRRI I TT - MI SURA 3.2 AZI ONE B SOSTEGNO FI NANZI ARI O ALL’AVVI O DI I NI ZI ATI VE

I MPRENDI TORI ALI ...... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 19

LA RETE REGI ONALE DEI LABORATORI DI RI CERCA E TRASFERI MENTO TECNOLOGI CO, DEI

CENTRI PER L’I NNOVAZI ONE E DEI PARCHI DELL’I NNOVAZI ONE....... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 21

ALTA TECNOLOGI A MECCANI CA E DI STRETTO HI -MECH ...... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 25

AMBI ENTE, SVI LUPPO SOSTENI BI LE, ENERGI A.... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 41

AGROALI MENTARE ... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 48

EDI LI ZI A E MATERI ALI PER COSTRUZI ONI ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 54

I NNOVAZI ONE ORGANI ZZATI VA .... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 60

SCI ENZE DELLA VI TA E SALUTE..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 66

I CT .... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 74

I PARCHI DELL’I NNOVAZI ONE ....... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 87

ALLEGATO 1 – LEGGE REGI ONALE .... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 88

ALLEGATO 2 - PROGETTI DI RI CERCA I NDUSTRI ALE ELENCO DELLE I MPRESE E DEI PROGETTI

AMMESSI AL FI NANZI AMENTO .... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 95

ALLEGATO 3 – LABORATORI I NDUSTRI ALI ELENCO DELLE I MPRESE E DEI PROGETTI AMMESSI AL

FI NANZI AMENTO ... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ... 103

ALLEGATO 4 – SOSTEGNO ALL’AVVI O DI I NI ZI ATI VE I MPRENDI TORI ALI ELENCO DELLE I MPRESE

AMMESSE A FI NANZI AMENTO ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ... 105

ALLEGATO 5 – LABORATORI DI RI CERCA I NDUSTRI ALE .... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ... 106

ALLEGATO 6 – CENTRI PER L’I NNOVAZI ONE ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ... 107

ALLEGATO 7 – PROGETTI MI SURA 1.1 PI ANO TELEMATI CO REGI ONALE ....... ..... ..... ..... ..... ..... ... 108

Page 4: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 4 BOZZA

Page 5: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 5

5,&(5&$�(�,1129$=,21(��81$�1829$�32/,7,&$�,1'8675,$/(�3(5�81�18292�6,67(0$�352'877,92�

'XFFLR�&DPSDJQROL�Assessore alle At t iv ità Produt t ive, Sviluppo Econom ico e Piano Telem at ico

I n Regione Em ilia-Rom agna, abbiam o voluto interpretare nuove funzioni e com petenze regionali anche nel cam po delle polit iche indust r iali e per lo sviluppo, con la predisposizione, dal 2000, di un com plessivo Program m a per le at t ività produt t ive, dedicato allo sviluppo degli invest im ent i delle im prese in innovazione, qualità, internazionalizzazione. E con la scelta, poi, di collocare al cent ro di tale intervento, un Program m a espressam ente dedicato al sostegno della r icerca di interesse indust r iale, e di dare a questo program m a la pr ior ità nell’ im pegno di r isorse. Tale scelta si è fondata sulla convinzione che anche e propr io nella peculiare esper ienza produt t iva della nost ra regione e nelle nuove condizioni della econom ia globale, si possa e si debba decisam ene puntare alla evoluzione di un nuovo profilo del sistem a produt t ivo. Perseguendo la necessità e la possibilità di un vero e proprio salto tecnologico per la ult er iore qualif icazione di m olt i am bit i dei set tori m anifat tur ier i e delle f iliere produt t ive specializzate che carat terizzano la nost ra regione, com e la m eccanica avanzata, la produzione di m acchine, l’agroindust r ia e l’agroalim entare, il sistem a dell’abitare e della m oda. Sviluppando nei processi produt t iv i e nelle ret i di im prese, il dispiegam ento delle nuove tecnologie inform at iche e telem at iche. E guardando alle opportunità, alt ret tanto im portant i, di creazione di nuove im prese anche in cam pi nuovi com e quello delle biotecnologie, delle t ecnologie biom edicali, delle t ecnologie am bientali e per nuovi cicli e font i di energia. Per quest i obiet t iv i, per provare a m isurarsi davvero in quella nuova direzione che viene indicata, dai docum ent i di Lisbona della Unione Europea, com e l’econom ia della conoscenza, abbiam o rit enuto di dover pensare, prom uovere e sper im entare un intervento inedito, e, com e si dice, a 360 gradi: per sollecitare e facilitare la dom anda di nuova conoscenza delle im prese; e per r ispondere a questa dom anda innanzit ut to con il grande pat r im onio di conoscenza certam ente presente nelle Università e negli Ent i di r icerca operant i nella regione. Per far si quindi, che nelle Università e negli Ent i di r icerca si predispongano iniziat ive e m odalità operat ive nuove, per una nuova offerta di conoscenza e di r isorse professionali espressam ente dedicate ad int recciare una collaborazione efficace con le im prese e con il sistem a produt t ivo e dei serv izi. Ci è apparso necessario quindi provare a m obilitare davvero un’azione di sistem a, nella dim ensione regionale, per prom uovere e facilitare insiem e nuova dom anda e nuova offerta di r icerca, e per far precipitare, soprat tut t o, prat iche nuove ed efficaci di “ t rasfer im ento tecnologico” senza le quali l’ intervento pubblico in r icerca, e l’esigenza di innovazione, del sistem a produt t ivo non si incont rano; e la soglia di nuova com pet it iv ità t ecnologica orm ai da tut t i r iconosciuta com e necessaria per il sistem a produt t ivo del paese non si at t raversa. Così è nata la legge regionale che abbiam o approvato int itolata alla “Prom ozione di un sistem a regionale per la r icerca indust r iale, l’ innovazione e il t rasfer im ento tecnologico” . Che è im perniata appunto da un lato sul sostegno a proget t i di im presa o di consorzi in part icolare di piccole im prese, che disegnino un vero e proprio percorso dalla r icerca, allo sviluppo protot ipale e precom pet it ivo e alla brevet tazione; dall’alt ro sul sostegno alla prom ozione di una vera e propr ia nuova rete di Laboratori per la r icerca di interesse indust r iale e Cent r i per il t rasfer im ento tecnologico, sia nell’am bito delle Università e degli Ent i di r icerca, sia in quello delle esper ienze professionali e di serv izi alle im prese. La legge regionale inolt re vuole favor ire la crescita di nuove im prese che nascano dai r isultat i della r icerca. I n queste direzioni, va sot tolineato, ancora, che gli intervent i della legge regionale r iguardano in part icolare cont r ibut i agli invest im ent i delle im prese in r isorse um ane, cioè in nuova occupazione per la r icerca, e in cont rat t i di collaborazione con le Università e gli Ent i di r icerca; e alle iniziat ive per la at t ivazione di Laboratori e Cent r i per l’ innovazione con l’ im pegno di giovani r icercator i. Un intervento quindi, che r iconosce un interesse pubblico nel sostegno alla crescita di un “capitale sociale” di r isorse um ane e di conoscenza; e che sceglie di prom uovere nuove r isorse invece che abbat tere i cost i delle r isorse che già ci sono, e che tut t i giudicano insufficient i.

Page 6: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 6 BOZZA

I r isultat i del program m a, previsto da questa legge regionale, svolto interam ente nel 2004, e raccontat i in questa pubblicazione sono davvero signif icat iv i, aldilà di ogni aspet tat iva: per l’at t enzione e la partecipazione delle im prese; per l’effet t ivo at tuarsi di invest im ent i in nuove r isorse um ane e in collaborazioni scient if iche, st im abile in olt re 1500 r icercator i, di cui 1000 nuovi m essi al lavoro nelle im prese e nei nuovi laborator i; per l’ im pegno eccezionale quindi, m esso in cam po dalle Università e dagli Ent i di r icerca, realizzato anche con l’azione di im pulso e coordinam ento già assunta dalla nuova Aster , cost ituitasi com e consorzio delle Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Em ilia, Parm a, dell’Università Cat tolica insediata in Piacenza, del CNR, dell’ENEA; con la collaborazione anche del Politecnico di Milano e con la partecipazione di Regione, Unioncam ere, Associazioni im prenditor iali. Un r isultato reso possibile anche dalla buona prova di un sistem a di selezione e di valutazione, presieduto e organizzato dal Com itato degli espert i - garant i con l’ausilio anche di una rete di olt re 200 valutator i e di un or iginale sistem a inform at ico- telem at ico, che ha consent it o di realizzare al tem po stesso una procedura r igorosa di valutazione in tem pi efficaci. A quest i r isultat i è venuto del resto già un r iconoscim ento st raordinar io, dalla Com m issione Europea, che nell’am bito del suo program m a Paxis che coinvolge le 22 regioni d’Europa considerate d’eccellenza nell’ innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle im prese innovat ive tenuto a Stoccarda il 6 e 7 dicem bre u.s., ha voluto at t r ibuire alla Regione Em ilia-Rom agna il pr im o posto nella valutazione dei program m i più significat iv i ed eff icaci sv iluppat i t ra queste regioni. Ma ora, naturalm ente, propr io quest i r isultat i indicano che è possibile e necessario un lavoro ulter iore, ancora con l’ im pegno com une della Regione con Università, Ent i di r icerca e sistem a produt t ivo, per creare davvero un nuovo sistem a regionale di r icerca indust r iale e t rasfer im ento tecnologico, com e nelle più avanzate esper ienze europee. Consolidare e qualif icare anche con l’ im pegno di Aster la rete dei laboratori e dei cent r i per l’ innovazione, organizzandoli in ver i e propr i dist ret t i di r icerca indust r iale nei diversi am bit i che si sono evidenziat i (m eccanica avanzata, cost ruzioni, agroalim entare, am biente ed energia, scienza della v ita e biotecnologie, I CT e tecnologie m ult im ediali, innovazione organizzat iva) ; sviluppare percorsi di form azione e di esper ienza delle nuove figure di “r icercator i indust r iali” e “espert i” del t rasfer im ento tecnologico; rendere sem pre più fluido il rapporto delle im prese con il m ondo della r icerca; r icercare r isorse finanziar ie anche del m ondo bancar io, delle Fondazioni, del sistem a della Cam ere di Com m ercio che pot ranno indiv iduare nei proget t i delle im prese, nelle nuove st rut ture di r icerca, opportunità interessant i di invest im ento. Un im pegno diff icile, m a possibile e che va anche r iconosciuto def init ivam ente com e la parte di una polit ica indust r iale nuova anche sul piano dell’ut ilizzo delle r isorse, per la quale crediam o di aver dim ost rato che sono ut ili ed im portant i anche queste polit iche regionali: Un nuova polit ica indust riale, una effet t iva polit ica per l’econom ia della conoscenza di cui c’è urgente bisogno perché è la v ia pr incipale lungo la quale r idare il futuro che m erita al pat r im onio e al prest igio indust r iale e scient if ico dell’I talia.

Page 7: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 7

,1752'8=,21(� La Regione Em ilia-Rom agna ha, negli ult im i anni, indir izzato la propr ia polit ica per la r icerca verso lo sviluppo e il consolidam ento di una econom ia regionale della conoscenza e dell’ innovazione, fondata su im prese, università, ent i di r icerca, cent r i per il t rasfer im ento tecnologico che operano per l’ innovazione e interagiscono per scam biare e sviluppare nuove conoscenze: si t rat ta del processo di realizzazione della 5HWH� 5HJLRQDOH� SHU� OD� 5LFHUFD� ,QGXVWULDOH�� O¶,QQRYD]LRQH� HG� LO�7UDVIHULPHQWR�7HFQRORJLFR.

A part ire dal 2001, il percorso iniziato con la f irm a del SURWRFROOR�GL�LQWHQWL t ra la Regione Em ilia-Rom agna, le Università pubbliche regionali e gli ent i di r icerca, è stato carat terizzato da im ponent i sforzi per creare le condizioni affinché la rete potesse avviarsi e consolidarsi in m odo efficace.

La definizione della /5����� ha determ inato il quadro legislat ivo di r ifer im ento per la realizzazione della Rete, che è stata concretam ente disegnata, nel 2003, at t raverso il 3URJUDPPD�5HJLRQDOH�SHU� OD�5LFHUFD�,QGXVWULDOH�� O¶,QQRYD]LRQH�H� LO�7UDVIHULPHQWR�7HFQRORJLFR��355,,77�, la cui art icolazione cont iene un insiem e com plesso di m isure che m irano ad uno sviluppo coerente del tessuto econom ico regionale, ponendo al cent ro del sistem a l’econom ia della conoscenza.

*/,�2%,(77,9,�*(1(5$/,�'(//$�5(*,21(�3(5�/$�56�

La Regione Em ilia - Rom agna - pr im a in I talia - si è data una legge per il sostegno e la prom ozione del sistem a regionale della r icerca indust r iale, dell’ innovazione e del t rasferim ento tecnologico. I l PRRI I TT (Programma Regionale per la Ricerca I ndust riale, l’ Innovazione e il Trasferimento Tecnologico) è lo st rum ento pr incipale indiv iduato dalla legge per l’at t uazione delle azioni da realizzare per raggiungere i due seguent i obiet t iv i pr incipali: ��Cont r ibuire al consolidam ento della com unità regionale della conoscenza e

dell’ innovazione t ra indust r ia, sistem a r icerca e m ondo delle professioni ��Favorire lo sviluppo della rete t ra i sogget t i del sistem a regionale della r icerca e

dell’ innovazione (Università, Cent r i di Ricerca, I m prese, Cent r i di TT)

81�$3352&&,2�,17(*5$72�',�$=,21,�&21*,817(�'$/�/$72��'(//$�'20$1'$�

��St im olare gli invest im ent i in R&S e l’aum ento delle r isorse um ane nelle im prese ��Prom uovere l’avvio di nuove im prese ed at t iv ità professionali ad alto contenuto

tecnologico, per la valor izzazione econom ica dei r isultat i della r icerca

(�'(//¶2))(57$� ��Prom uovere relazioni più intense t ra r icerca e indust r ia ��Prom uovere at t iv ità di r icerca indust r iale e t rasfer im ento tecnologico nelle

Università e nei Cent r i di r icerca ��Sviluppare una rete regionale di r icerca e t rasferim ento tecnologico e di cent r i per

l’ innovazione

Nel corso del 2004 si è at tuata la polit ica delineata dal PRRI I TT e della Rete regionale, at t raverso:

• la pubblicazione di due bandi per “Ricerca I ndust r iale e Sviluppo Precom pet it ivo” (Misura 3.1 Azione A) . I l pr im o bando ha v isto 365 dom ande presentate e 182 approvate. I proget t i di Ricerca, iniziat i nell’estate 2004, sono dunque in pieno svolgim ento e alcuni di essi

Page 8: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 8 BOZZA

term ineranno a f ine 2005. I l secondo bando, scaduto a fine set tem bre 2004, ha visto 868 dom ande presentate;

• la presentazione di 22 proposte nell’am bito del bando per “Laborator i di Ricerca” per PMI (Misura 3.1 Azione B) , con l’am m issione a finanziam ento di 12 proget t i per un cont r ibuto concesso di 3,2 Milioni di Euro;

• la pubblicazione di un bando per “Nuove im prese innovat ive” (Misura 3.2 Azione B) , nell’am bito del quale sono state presentate 39 proposte. La procedura di valutazione ha portato al cofinanziam ento di 26 im prese, di cui 16 ancora da cost it uire, per un cont r ibuto com plessivo di 1 Milione di Euro. Anche r ispet to a questa azione, part icolarm ente signif icat ivo è il collegam ento con il sistem a r icerca presente nel terr it or io regionale: 23 proget t i si basano su com petenze e conoscenze acquisite nella realizzazione di at t iv ità di r icerca svolt e in università o ent i di r icerca e 4 im prese si basano sullo sfrut tam ento di brevet t i depositat i. Alt ro aspet to r ilevante è il coinvolgim ento di invest itori ist ituzionali o st rut ture di r icerca nel capitale sociale: 3 im prese finanziate vedono già la presenza di t ali sogget t i, 10 hanno accordi per un futuro coinvolgim ento;

• la pubblicazione di un bando per “Laborator i per la Ricerca I ndust r iale ed il Trasfer im ento Tecnologico” (Misura 3.4 Azione A) , che ha visto la presentazione di 32 proposte. La valutazione ha portato all’approvazione di 24 Laboratori che prevedono un im pegno com plessivo di circa 1100 anni uom o/ r icercatore di cui più di 600 per giovani r icercator i;

• la presentazione di 28 proposte nell’am bito del bando per “Cent r i per l’ I nnovazione” (Misura 3.4 Azione B) , alcuni di nuova cost it uzione: 20 i proget t i am m essi a cont r ibuto regionale.

E’ im portante inolt re sot tolineare che alcuni dei contenut i del PRRI I TT sono stat i inser it i nel protocollo di intesa Ministero dell’I st ruzione dell’Università e della Ricerca (MI UR) - Regione Em ilia-Rom agna per la realizzazione del dist ret to per la Meccanica Avanzata (+,�0(&+) che sta per essere lanciato dal MI UR nel terr it or io regionale, con il quale, dunque, la polit ica regionale si integra efficacem ente.

Va anche r icordato che alt re azioni si inseriscono nel quadro della polit ica regionale della r icerca, andando a cost ituire un art icolato sistem a di st rum ent i di sostegno alla Ricerca e all’ I nnovazione.

I nnanzi tut t o, il quadro degli intervent i del 3LDQR� 7HOHPDWLFR� GHOOD� 5HJLRQH� (PLOLD�5RPDJQD�2002-2005 che m ira a t rasform are l’Em ilia-Rom agna in un terr itor io digitale concent rando gli invest im ent i nella cost ruzione di una rete pubblica m oderna ed efficiente che, in ogni area della regione, perm et ta sia la dist r ibuzione di serv izi innovat iv i ed interat t iv i da parte delle pubbliche am m inist razioni, sia lo sviluppo di alt r i serv izi di telecom unicazioni alle im prese e ai cit tadini, nonché nella crescita dell’ indust r ia del set tore.

I n part icolare, la 0LVXUD� ��� ³3URJUDPPD� SHU� OD� ULFHUFD� VX� SURGRWWL� H� VHUYL]L� LQQRYDWLYL´ favorisce la collaborazione r icerca- im presa nel set tore specifico, sostenendo proget t i in che coinvolgano gruppi di r icercator i, im prese ed alt r i ent i pubblici e pr ivat i: 42 i proget t i presentat i in r isposta alla r ichiesta di m anifestazione di interesse; 10 le proposte am m esse a finanziam ento nei set tor i I CT.

I nfine, il 3URJUDPPD� 5HJLRQDOH� GL� $]LRQL� ,QQRYDWLYH� (PLOLD�5RPDJQD �35$,� 2002-2003 "Salute, scienze della vita ed innovazione tecnologica regionale" che m ira al rafforzam ento del sistem a innovat ivo regionale, incent ivando i legam i t ra l’at t iv ità innovat iva delle im prese e il sistem a di offerta di serv izi per la salute. L’approccio del Program m a è quello di UDIIRU]DUH� OD� UHWH� GL�FROODERUD]LRQH�WUD�VLVWHPD�ULFHUFD�LPSUHVH��PD�DQFKH�WUD�TXHVWH�H� OH�VWUXWWXUH�VDQLWDULH, che cost it uiscono una dom anda pubblica qualif icata di r icerca, anche in grado di fornire opportunità di sper im entazione applicat iva dei r isultat i.

E’ in tale contesto che la Regione Em ilia-Rom agna ha at tuato una ser ie di azioni at t raverso la pubblicazione di specifici bandi r ivolt i a raggruppam ent i di PMI che prevedano la collaborazione st rut turata con st rut t ure sanitar ie e di r icerca:

• pubblicazione di un bando per proget t i di ³5LFHUFD�DSSOLFDWD�H�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR�QHO� VHWWRUH� GHOOD� VDOXWH´ (Azione 1.2) , nell’am bito del quale sono state presentate 13 proposte delle quali 12 sono r isultate coerent i con le f inalità dell’azione; �

• pubblicazione di un bando per proget t i di ³6YLOXSSR� GL� VHUYL]L� VDQLWDUL� LQQRYDWLYL´�riguardant i l’applicazione delle t ecnologie dell’ inform azione in cam po m edico-sanitar io e di

Page 9: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 9

nuove applicazioni telem at iche at te a m igliorare la gam m a dei servizi m edico-sanitar i a distanza. Sono state presentate 22 proposte, delle quali 19 am m esse a finanziam ento.

I l contesto regionale è quindi r icco di st rum ent i che rendono la polit ica per la r icerca un quadro st rategico operat ivo con un im pat to diffuso e r ilevante nel sistem a produt t ivo regionale, che si integra in m odo efficace con l’ insiem e dei program m i a sostegno della Rr icerca e dell’ I nnovazione nazionali e com unitar i, con part icolare r ifer im ento al VI Program m a Quadro di RST dell’Unione Europea. L’azione della Regione si fonda, quindi, su un pr incipio di integrazione con alt re polit iche m a con un forte im pat to terr itor iale, valor izzando il dialogo t ra i diversi sogget t i present i sul terr it or io in un’ot t ica di consolidam ento di una econom ia fondata sull’ innovazione e sulla conoscenza.

Page 10: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 10 BOZZA

Page 11: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 11

355,,77���0,685$�����$=,21(�$��352*(77,�',�5,&(5&$�,1'8675,$/(�(�69,/8332�35(&203(7,7,92��35,02�%$1'2�

Page 12: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 12 BOZZA

Page 13: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 13

)LJ�����3URSRVWH�DSSURYDWH�SHU�SURYLQFLD�

)LJ�����'LPHQVLRQL�GHOOH�LPSUHVH�DPPHVVH�D�FRQWULEXWR�

48

5

10

51

12

8

12

34

2

BO FC FE MO PC PR RA RE RN

Grandi im prese30%

Medie I m prese20%

Piccole im prese50%

Page 14: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 14 BOZZA

��

7LSRORJLD�GL�VSHVD� ,QYHVWLPHQWL���VXO�WRWDOH�Nuovo personale di r icerca 11.046.947,00 14,4%

Cont rat t i di r icerca con Università 9.213.100,00 12,0%

Ut ilizzo di laborator i accreditat i 3.818.200,00 5,0%

Collaborazioni professionali 8.614.345,00 11,2%

At t rezzature e st rum entazioni 7.637.146,00 9,9%

Personale interno 19.555.841,00 25,4%

Consulenze per accesso ai f inanziam ent i 785.550,00 1,0%

Regist razione brevet t i 1.679.200,00 2,2%

Acquisto brevet t i e licenze 494.000,00 0,6%

Cost i esterni per protot ipi 7.126.701,00 9,3%

Spese generali 6.997.105,00 9,1%

7DYROD����&RPSRVL]LRQH�GHJOL�LQYHVWLPHQWL�DPPHVVL�D�ILQDQ]LDPHQWR�

��

��

��

��

��

��

Meccanica

Tessile, Legno, Alimentare e Servizi

Elet tronica e Informat ica

Meccanica di precisione

Chimica e Plast ica

Minerali non metalliferi

Metallurgia

Mezzi di trasporto

)LJ�����6HWWRUL�GL�DSSDUWHQHQ]D�GHOOH�LPSUHVH�DPPHVVH�D�ILQDQ]LDPHQWR

Page 15: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 15

�)LJ�����'LVWULEX]LRQH�VXL�WHPL�GL�ULOHYDQWH�LQWHUHVVH�UHJLRQDOH�GHOOH�SURSRVWH�DPPHVVH�D�

ILQDQ]LDPHQWR��

7(0,�',�5,/(9$17(�,17(5(66(�5(*,21$/(� ,QYHVWLPHQWR &RQWULEXWRGenom ica, biotecnologie e scienze della v ita 3.841.200,00 1.656.563,00

Sviluppo di conoscenze e applicazioni della società dell’inform azione 16.259.063,00 6.440.551,00

Sviluppo delle applicazioni dei m ater iali avanzat i 8.345.232,00 3.206.764,00

Meccanica avanzata e m eccat ronica 36.189.282,00 13.996.381,00

Sistem i organizzat iv i 936.540,00 392.340,00

Processi alim entar i 5.455.608,00 2.226.814,00

Sviluppo sostenibile 5.941.210,00 2.397.008,00

7RWDOH ����������������������������

7DYROD����,QYHVWLPHQWR�H�FRQWULEXWR�VXL�WHPL�GL�ULOHYDQWH�LQWHUHVVH�UHJLRQDOH���

5%

21%

11%

45%

2%

7%

9%

Genom ica, biotecnologie e scienze della vita

Sviluppo di conoscenze e applicazioni della societàdell'informazione

Sviluppo delle applicazioni dei m ateriali avanzat i

Meccanica avanzata e meccat ronica

Sistem i organizzat ivi

Processi alim entari

Sviluppo sostenibile

Page 16: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 16 BOZZA

�������������������������

)LJ�����&RPSRVL]LRQH�GHJOL�LQYHVWLPHQWL�SUHYLVWL�VXL�WHPL�GL�LQWHUHVVH�UHJLRQDOH��

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Genomica, biotecnologie e scienze della vita

Sviluppo di conoscenze e applicazioni della societàdell'informazione

Sviluppo delle applicazioni dei materiali avanzati

Meccanica avanzata e meccatronica

Sistemi organizzativi

Processi alimentari

Sviluppo sostenibile

Nuovo personale Contratti di collaborazione con università ed enti di ricerca

Contratti di collaborazione con laboratori qualificati Consulenze specialistiche

Attrezzature Personale interno

Consulenze per l'accesso ai finanziamenti Registrazione brevetti

Acquisto brevetti Costruzione prototipi

Spese generali�

)LJ�����&RPSRVL]LRQH�GHJOL�LQYHVWLPHQWL�GHOOH�SURSRVWH�DPPHVVH�D�ILQDQ]LDPHQWR��SHU�L�GLYHUVL�WHPL�GL�LQWHUHVVH�UHJLRQDOH�

5%

21%

11%

47%

1%

7%

8%

Genomica, biotecnologie e scienze della vita

Sviluppo di conoscenze e applicazioni dellasocietà dell'informazione

Sviluppo delle applicazioni dei materiali avanzati

Meccanica avanzata e meccatronica

Sistemi organizzativi

Processi alimentari

Sviluppo sostenibile

Page 17: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 17

355,,77���0,685$�����$=,21(�%�/$%25$725,�',�5,&(5&$�,1'8675,$/(�

3

2 2

3

1 1

BO FC MO PR RA RE

)LJ�����/RFDOL]]D]LRQH�GHL�ODERUDWRUL�ILQDQ]LDWL��

Page 18: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 18 BOZZA

Page 19: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 19

355,,77���0,685$�����$=,21(�%�6267(*12�),1$1=,$5,2�$//¶$99,2�',�,1,=,$7,9(�,035(1',725,$/,�

Page 20: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 20 BOZZA

12

3

5

1

3

1 1

BO FE MO PC PR RA RN

)LJ�����/RFDOL]]D]LRQH�GHOOH�LPSUHVH�ILQDQ]LDWH��

Page 21: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 21

/$�5(7(�5(*,21$/(�'(,��/$%25$725,�',�5,&(5&$�(�75$6)(5,0(172�7(&12/2*,&2���

'(,�&(175,�3(5�/¶,1129$=,21(�(�'(,�3$5&+,�'(//¶,1129$=,21(�

Page 22: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 22 BOZZA

,�180(5,�'(//$�5(7(�

,�QXPHUL�GHOOD�5HWH�

PRRIITT ���Laboratori

���Centri

Obiettivo 2 � Laboratori

��Centri

Piano Telematico ��Centri

���Progetti

Misura 1.6 Prog.Trien. ��Parchi per l’Innovazione

��VWUXWWXUH�DWWUH]]DWH�SHU�OD�5LFHUFD�O¶,QQRYD]LRQH�H�LO�7UDVIHULPHQWR�7HFQRORJLFR

,�QXPHUL�GHOOD�5HWH�

PRRIITT ���Laboratori

���Centri

Obiettivo 2 � Laboratori

��Centri

Piano Telematico ��Centri

���Progetti

Misura 1.6 Prog.Trien. ��Parchi per l’Innovazione

��VWUXWWXUH�DWWUH]]DWH�SHU�OD�5LFHUFD�O¶,QQRYD]LRQH�H�LO�7UDVIHULPHQWR�7HFQRORJLFR

,�QXPHUL�GHOOD�5HWH�

PRRIITT ���Laboratori

���Centri

Obiettivo 2 � Laboratori

��Centri

Piano Telematico ��Centri

���Progetti

Misura 1.6 Prog.Trien. ��Parchi per l’Innovazione

��VWUXWWXUH�DWWUH]]DWH�SHU�OD�5LFHUFD�O¶,QQRYD]LRQH�H�LO�7UDVIHULPHQWR�7HFQRORJLFR

PRRIITT ���Laboratori

���Centri

Obiettivo 2 � Laboratori

��Centri

Piano Telematico ��Centri

���Progetti

Misura 1.6 Prog.Trien. ��Parchi per l’Innovazione

��VWUXWWXUH�DWWUH]]DWH�SHU�OD�5LFHUFD�O¶,QQRYD]LRQH�H�LO�7UDVIHULPHQWR�7HFQRORJLFR

Page 23: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 23

/$�5(7(�('�,/�7(55,725,2�

/D�5HWH�H�LO�WHUULWRULR�

/0 1 23 45 1/0 1 23 4 5 1

��ODERUDWRUL��ODERUDWRUL��FHQWUL��FHQWUL/ 16 7 1/ 16 7 1

��ODERUDWRUL��ODERUDWRUL��FHQWUL��FHQWUL��SDUFR��SDUFR

6 3 8 80 9 3 7 0 :0 16 3 8 8 0 9 3 7 0 :0 1

��ODERUDWRUL��ODERUDWRUL��FHQWUL��FHQWUL

; 9 : 9 8 4 1; 9 : 9 8 4 1��ODERUDWRUL��ODERUDWRUL���FHQWUL���FHQWUL��SDUFKL��SDUFKL

<3 6 6 16 1<3 6 6 16 1

��ODERUDWRUL��ODERUDWRUL��SDUFR��SDUFR

6 1= 3 4 4 16 1= 3 4 4 1

��FHQWUR��FHQWUR0 >? @A0 >? @A

��ODERUDWRULR�����ODERUDWRULR�����FHQWUR��FHQWUR

<A BC DA<A BC DA

��FHQWUR��FHQWUR��SDUFR��SDUFR

6 0 7 0 4 06 0 7 0 4 0

��ODERUDWRULR��ODERUDWRULR

< 9 6 :0< 9 6 :0 EEFF 23 G3 4 123 G3 4 1

��ODERUDWRULR��ODERUDWRULR��FHQWUR��FHQWUR

7 9H 3 4 17 9H 3 4 1

��ODERUDWRUL��ODERUDWRUL��FHQWUL��FHQWUL��SDUFR��SDUFR

/0 1 23 45 1/0 1 23 4 5 1

��ODERUDWRUL��ODERUDWRUL��FHQWUL��FHQWUL/ 16 7 1/ 16 7 1

��ODERUDWRUL��ODERUDWRUL��FHQWUL��FHQWUL��SDUFR��SDUFR

6 3 8 80 9 3 7 0 :0 16 3 8 8 0 9 3 7 0 :0 1

��ODERUDWRUL��ODERUDWRUL��FHQWUL��FHQWUL

; 9 : 9 8 4 1; 9 : 9 8 4 1��ODERUDWRUL��ODERUDWRUL���FHQWUL���FHQWUL��SDUFKL��SDUFKL

<3 6 6 16 1<3 6 6 16 1

��ODERUDWRUL��ODERUDWRUL��SDUFR��SDUFR

6 1= 3 4 4 16 1= 3 4 4 1

��FHQWUR��FHQWUR0 >? @A0 >? @A

��ODERUDWRULR�����ODERUDWRULR�����FHQWUR��FHQWUR

<A BC DA<A BC DA

��FHQWUR��FHQWUR��SDUFR��SDUFR

6 0 7 0 4 06 0 7 0 4 0

��ODERUDWRULR��ODERUDWRULR

< 9 6 :0< 9 6 :0 EEFF 23 G3 4 123 G3 4 1

��ODERUDWRULR��ODERUDWRULR��FHQWUR��FHQWUR

7 9H 3 4 17 9H 3 4 1

��ODERUDWRUL��ODERUDWRUL��FHQWUL��FHQWUL��SDUFR��SDUFR

Page 24: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 24 BOZZA

*/,�$0%,7,�',�5,&(5&$

IJ KL KM KN I O N P IQ KN L KR IQ ST U PQ V M KT W K

&(175,/$%25$725,

$67(5

N L PN P I S W T L T X KN O I S SN W K SNI J K U PQ I P PT Y K[Z O I S Y

N O\ K I W P I�]U^ KL V R RT UT U P I W K\ KL I�]I W IQ X KN N X Q T N L K O I W PN Q I

K W W T ^ N M KT W IT Q X N W KM M N P K^ N

U S K I W M I J I L L N ^ K PNI UN L V P I

K S P*OL�DPELWL�GL�ULFHUFD

IJ KL KM KN I O N P IQ KN L KR IQ ST U PQ V M KT W K

&(175,/$%25$725,

$67(5

N L PN P I S W T L T X KN O I S SN W K SNI J K U PQ I P PT Y K[Z O I S Y

N O\ K I W P I�]U^ KL V R RT UT U P I W K\ KL I�]I W IQ X KN N X Q T N L K O I W PN Q I

K W W T ^ N M KT W IT Q X N W KM M N P K^ N

U S K I W M I J I L L N ^ K PNI UN L V P I

K S P*OL�DPELWL�GL�ULFHUFD

Page 25: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 25

$/7$�7(&12/2*,$�0(&&$1,&$�(�',675(772�+,�0(&+� /DERUDWRUL�GL�ULFHUFD�H�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR���• LARER – DEI S UniBO

Laboratorio di Autom azione Regione Em ilia-Rom agna

• LAV – EnDI F UniFE

Laboratorio di Acust ica e Vibrazioni

• MATMEC – DI EM UniBO

Laboratorio Mater iali per la proget tazione Meccanica -

• MECTRON - REI

Laboratorio di Meccat ronica

• MI STER – I MM CNR

Laboratorio di Micro e Subm icro Tecnologie abilitant i

• MUSP – Cent ro per lo Sviluppo del Polo di Piacenza - PoliMI

Laboratorio per lo Studio delle Macchine Utensili e Sistem i di Produzione

• NANOFABER – I SMN CNR

Laboratorio di Nanofabbricazione

• SI GEVAMA – ARCES UniBO

Sistem a di gest ione veicolare per applicazioni m ult iserv izio aeroportuali

• SI MECH – DI MeC UniMORE

Laboratorio Sim ulazione e Proget tazione I ntegrata

• SUPERMAN - I NFM

Superfici e Ricopr im ent i per Meccanica Avanzata e Nanom eccanica -

• TECAL – DI I - UniPR

Tecnologie e I m piant i per indust r ia Alim entare

�&HQWUL�SHU�O¶LQQRYD]LRQH���• CERMET CALL (Bo)

• DEMOCENTER-CI TTAMEC (Mo)

• REI UP (Re)

• T3LAB (Bo) �

Page 26: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 26 BOZZA

• 6HQVRUL�$WWXDWRUL�H�FRQWUROOL�SHU�DXWRPRWLYH��URERWLFD�H�PDFFKLQH�DXWRPDWLFKH• $FXVWLFD�H�9LEUD]LRQL�

• 0DWHULDOL�SHU�OD�SURJHWWD]LRQH�0HFFDQLFD• 0HFFDWURQLFD

• 0DFFKLQH�8WHQVLOL�H�6LVWHPL�GL�3URGX]LRQH• 1DQRIDEEULFD]LRQH

• 6LVWHPD�GL�JHVWLRQH�YHLFRODUH�SHU�DSSOLFD]LRQL�PXOWLVHUYL]LR�DHURSRUWXDOL• 6LPXOD]LRQH�H�3URJHWWD]LRQH�,QWHJUDWD�SHU�DXWRPRWLYH�H�0HFFDQLFD�DYDQ]DWD

• 6XSHUILFL�H�5LFRSULPHQWL�SHU�0HFFDQLFD�$YDQ]DWD�H�1DQRPHFFDQLFD• 7HFQRORJLH�H�,PSLDQWL�SHU�LQGXVWULD�$OLPHQWDUH�

• 0LFUR�H�6XEPLFUR�7HFQRORJLH�DELOLWDQWL

DEMOCENTER CI TTAMEC

REI UPT3LABCERMET CALL

&(175,

LARER

LAV

MATMEC

MECTRON

MUSP

NANOFABER

SI GEVAMA

SI MECHSUPERMAN

TECAL

MI STER

/$%25$725,

$/7$�7(&12/2*,$�0(&&$1,&$�(�',675(772�+,�0(&+

• 6HQVRUL�$WWXDWRUL�H�FRQWUROOL�SHU�DXWRPRWLYH��URERWLFD�H�PDFFKLQH�DXWRPDWLFKH• $FXVWLFD�H�9LEUD]LRQL�

• 0DWHULDOL�SHU�OD�SURJHWWD]LRQH�0HFFDQLFD• 0HFFDWURQLFD

• 0DFFKLQH�8WHQVLOL�H�6LVWHPL�GL�3URGX]LRQH• 1DQRIDEEULFD]LRQH

• 6LVWHPD�GL�JHVWLRQH�YHLFRODUH�SHU�DSSOLFD]LRQL�PXOWLVHUYL]LR�DHURSRUWXDOL• 6LPXOD]LRQH�H�3URJHWWD]LRQH�,QWHJUDWD�SHU�DXWRPRWLYH�H�0HFFDQLFD�DYDQ]DWD

• 6XSHUILFL�H�5LFRSULPHQWL�SHU�0HFFDQLFD�$YDQ]DWD�H�1DQRPHFFDQLFD• 7HFQRORJLH�H�,PSLDQWL�SHU�LQGXVWULD�$OLPHQWDUH�

• 0LFUR�H�6XEPLFUR�7HFQRORJLH�DELOLWDQWL

DEMOCENTER CI TTAMEC

REI UPT3LABCERMET CALL

&(175,

LARER

LAV

MATMEC

MECTRON

MUSP

NANOFABER

SI GEVAMA

SI MECHSUPERMAN

TECAL

MI STER

/$%25$725,

$/7$�7(&12/2*,$�0(&&$1,&$�(�',675(772�+,�0(&+

Page 27: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 27

> ',675(772�+,�0(&+��/$5(5���/DERUDWRULR�GL�$XWRPD]LRQH�5HJLRQH�(PLOLD�5RPDJQD�

�� L’idea di un laboratorio di automazione nasce con l’obiet t ivo di sviluppare metodologie e

applicazioni nell'ambito dell'automazione industr iale, con specifico r iguardo alle tecniche di modellazione ed analisi dei sistem i dinam ici complessi, di supervisione e controllo real- t ime e di proget to hardware/ software di sistem i di controllo dist r ibuit i t ipici dei set tor i automot ive, robot ica e macchine automat iche. Le competenze degli ent i partecipant i present i nelle var ie sedi regionali permet tono di realizzare una reale integrazione t ra ingegner ia dell’ informazione (controllo automat ico, elet t ronica, informat ica real- t ime) e ingegner ia meccanica (meccanism i, sistem i di movimentazione, azionament i) , tale da poter r ispondere con successo alla domanda diffusa di proget tazione e gest ione di sistem i complessi automat izzat i ad elevate prestazioni, facilmente mantenibili e r iparabili, in grado di r ispet tare vincoli operat iv i ed ambientali. I l proget to LARER, coordinato dal Dipart imento di Elet t ronica, I nformat ica e Sistem ist ica – DEI S dell’Università di Bologna, raccorda e r iunisce, valorizzandole, le diverse competenze e st rut ture della r icerca già esistent i sul tema in Em ilia-Romagna, promuovendo in tal modo l’ innovazione e il t rasfer imento tecnologico nei confront i delle realtà produt t ive. LARER è uno dei laborator i a rete (Net-Lab) previst i nel Dist ret to HI -MECH per l’Alta Tecnologia Meccanica, ogget to dell’accordo fra la Regione Em ilia-Romagna ed il MI UR.

_a`*b�c�d�debgfhbI l proget to si inquadra nel contesto del Dist ret to Hi-Mech - Dist ret to di Eccellenza sulla Meccanica Avanzata - at t raverso la realizzazione di laborator i a rete cooperant i su diversi sedi della regione Em ilia Romagna. L'at t ività prevista è focalizzata sullo sviluppo di metodologie e applicazioni nell'ambito dell'automazione industr iale, con specif ico r iguardo a: 1. tecniche di modellazione ed analisi dei sistem i dinam ici

complessi; 2. sv iluppo di tecniche di supervisione e controllo real- t ime; 3. proget to hardware/ software di sistem i di acquisizione,

elaborazione e controllo. Le diret t r ici dell'at t iv ità prevista sono: > mantenere un livello avanzato di conoscenza e di

innovazione; > sviluppare applicazioni con r ifer imento part icolare ai set tor i

automot ive, robot ica e macchine automat iche; > t rasfer ire conoscenze e tecniche consolidate all’ industr ia,

anche at t raverso la formazione m irata di personale qualificato;

> st imolare la formazione di nuova impresa high-tech. i _ajlkhb�mlnod�_ajoc> Università di Bologna, DEI S - Dipart imento di Elet t ronica

I nformat ica Sistem ist ica; p nqjrdrmsc�jtkucv'v�ns`e_+jenod_ajwbx_> Università di Modena e Reggio Em ilia, DI I - Dipart imento di

I ngegner ia dell'I nformazione (Sede di Modena) ; > Università di Modena e Reggio Em ilia, DI SMI - Dipart imento

di Scienza e Metodi dell'I ngegner ia (Sede di Reggio Em ilia Em ilia) ;

> Università di Parma, DI I - Dipart imento di I ngegner ia dell'I nformazione;

> ARCA Tecnologie Sr l, Bologna; > I MA - I ndustr ie Macchine Automat iche SpA, Ozzano Emilia; > SACMI Cooperat iva Meccanici I mola Scarl, I mola; > Consorzio SI PE Scarl, Vignola (Mo) . i _amod�nodde_Prof. Claudio Bonivento DEI S – Università di Bologna e-mail: diret [email protected] p cjzye_amlnsv�c{kob-jwb i c�j i nI l proget to prevede l’ impegno di 45 anni/ uomo, di cui 30 di r icercator i di nuova assunzione yzckuc p jwb�m i b p nsv�c{kuc�v'v�nq`*_aj*nlde_ajzbx_DEI S – UniBO -Viale Risorgimento 2, BOLOGNA

v�b�msc�c p jz_s|sc�ddz}rnsv�b p jzbx_ajzb�d�nsjwb�cI l programma scient ifico di LARER è basato prevalentemente sulle t re aree di r icerca applicata: > Studio e sper imentazione di sistem i di controllo embedded

su architet ture dist r ibuite; > Sviluppo di tecniche diagnost iche per sistem i di

automazione fault - tolerant ; > Sviluppo ed integrazione di sensor i, at tuator i ed inter facce

evolute per sistem i ad elevata interazione con l’ambiente, con part icolare riferimento alla telemanipolazione ed alla navigazione autonoma.

Le at t iv ità a breve di LARER sono art icolate su 5 sot toproget t i: ~����z���&��� ���&� ����� ������� ���a�������������������������������-���g�&��� �������� ���-����� �&���� ����� �g� �������&�������x�����'�������   ���������+���$� ���¡��������� ¢������ ���£�������� ����� ��� ¤���� ���3.

��� �g� ����������¤����$� �&��������� �&�������-� ��� ��������� �����a�������   ����¤�� �������

che sono propr iamente at t ività di proget to e sviluppo r ivolte ai set tor i industr iali selezionati ¥ ������� � �������¦���w�-��� ������� ��¢�� �§�{�����&����� ��¢�� �§����� ���x��������� �l������   � ������¢�������� �����che cost ituisce un'at t ività di sviluppo, validazione e sper imentazione delle metodologie illust rate negli obiet t ivi scient if ici e delle tecnologie trasversali per l'integrazione ¨ ��©�� ������� �����ª���������«� ��� ���¬�¬�����&� �­����� � � ����� �­����¢�� ������� �® �w¯e°�¯�±�²!���������x�che si r ifer isce alle azioni di t rasferimento e di interazione t ra LARER e mondo delle aziende ed, in part icolare, all'impegno di creare una st rut tura di accesso facilitato ai r isultat i delle r icerche e alle iniziat ive di formazione sviluppate da LARER.

y p _amhye_aj> ASSI NDUSTRIA, Bologna; > UCIMA, Milano; > LEGACOOP Em ilia-Romagna; > ARCOTRONI CS I talia SpA, Sasso Marconi (Bo) ; > MI CRO-VETT SpA, I mola (Bo) ; > LOMBARDI NI SpA, Reggio Em ilia; > FERRARI SpA, Modena; > E.R. Sistem i Srl Lem ignano di Collecchio (Pr) ; > OCME Srl, Parma. ³ nsmub�´�c�y�d�nhµebx_amub-kobab&mldzcjoc�y*yzc> UNI ONAPI Em ilia-Rom agna; > COOP. BI LANCIAI Sr l, Cam pogalliano (Mo) ; > CNH I talia SpA, Modena; > SYGEST Srl Lem ignano di Collecchio (Pr) ; > A.W.A.X. s.r . l. , Vignola; > Consorzio T3Lab, Bologna; > DIGI TEK SpA, Concordia (Mo) ; > T.M.C. SpA, Granarolo (Bo) .

Page 28: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 28 BOZZA

> ',675(772�+,�0(&+��/$9���/DERUDWRULR�GL�$FXVWLFD�H�9LEUD]LRQH�

��

I l Laborator io di Acust ica e Vibrazioni (LAV) è uno dei laboratori a rete (Net-Lab) previst i nel Dist ret to HI -MECH per l’Alta Tecnologia Meccanica, ogget to dell’accordo fra la Regione Emilia-Romagna ed il MI UR. Nell’esam inare il complesso int reccio delle relazioni t ra il mondo delle r icerca e delle imprese in Em ilia-Romagna, il documento di presentazione del Dist ret to HI -MECH rilevava l’esistenza di cr it icità dei modelli di interazione. La proposta del LAV nasce dunque in questo contesto e nello specifico set tore mult idisciplinare dell’acust ica e delle v ibrazioni: un set tore di r ilevante interesse per le imprese del Dist ret to stesso. Occorre infat t i notare che il rum ore e le v ibrazioni r ivestono grande r ilevanza nel set tore meccanico, sia per la necessità sempre più spinta di r idurre le em issioni sonore per esigenze di comfort e di adeguam ento a normat ive di cert ificazione sempre più restr it t ive, sia per problem at iche di resistenza meccanica e di ot t im izzazione st rut turale di component i sogget t i a important i fenomeni v ibrator i, sia infine per esigenze di incremento delle prestazioni, conseguibili con il superamento di lim itazioni funzionali dovute a fenomeni v ibrator i.

¶s·�¸&¹�º�º¸!»z¸Nel panorama industr iale nazionale, con par t icolare r iferimento all’Em ilia-Romagna, si regist ra una forte necessità di affrontare la soluzione delle problemat iche vibro-acust iche in modo sistemat ico, integrato e con metodologie avanzate. I l LAV nasce con l’aspirazione di diventare un vero e propr io laborator io regionale per lo studio dell'acust ica e delle v ibrazioni, in grado di consolidarsi nel tempo e di cost ituirsi come un duraturo punto di r ifer imento per le imprese dell'Emilia-Romagna, per prove e cer t ificazioni dei prodot t i nei set tor i specifici dell'acust ica e delle v ibrazioni. I compart i che hanno manifestato maggior interesse per le at t iv ità del LAV sono quelli dell'automot ive, del packaging e delle macchine per l'industr ia. Le dimensioni r idot te della m aggior par te delle aziende impedisce infat t i di compiere i r ilevant i invest iment i a l ivello pre-compet it ivo che sarebbero r ichiest i per formare il personale, allest ire laborator i, acquisire il know-how necessario e sviluppare efficaci programmi di innovazione sia dei processi di proget tazione e produzione, sia dei prodot t i stessi. Presso i var i laborator i del LAV sono invece già disponibili important i at t rezzature, come banchi prova per cuscinet t i ed ingranaggi, v ibrometri laser ad alta velocità (DI EM) o camere di prova per la m isura delle carat terist iche vibroacust iche dei mater iali (DI ENCA) . I l LAV avrà inolt re il suo centro operat ivo presso il Dipart imento di I ngegner ia dell'Università di Ferrara dove verrà allest ita una grande Camera Anecoica come laborator io condiviso t ra tut te le unità operat ive che par tecipano al proget to e al servizio delle imprese. Per dimensioni (15x10x5 m) e carat ter ist iche essa cost ituirà l’unica Camera Anecoica in Em ilia Romagna e in tut to il Nord Est dell’I talia. Seppure nato nello specifico contesto del Dist ret to HI -MECH, e quindi con un for te or ientamento al comparto della industr ia meccanica, il LAV raccoglie r isorse e competenze che possono essere r ivolte anche ad applicazioni dell'acust ica e delle v ibrazioni in alt r i contest i disciplinar i e industr iali: si pensi, per esempio, al set tore dell’edilizia per la protezione vibro-acust ica degli edif ici e per la proget tazione acust ica degli spazi per il pubblico spet tacolo, o a quello più generale dell’ambiente per il controllo e la r iduzione del rumore e delle v ibrazioni prodot te dai mezzi di t rasporto e dalle diverse at t iv ità dell’uomo. ¼ ¶s½z¾z¸&¿zÀrº¶s½z¹> UNI VERSI TÀ DEGLI STUDI DI FERRARA, Dipart imento di

I ngegner ia (EnDI F) ; Á Àh½º*¿h¹�½Â¾o¹�Ã�ÃxÀh·¶s½Àrº¶s½e¸�¶> CNR- IMAMOTER I st it uto per le Macchine Agr icole e Movim ento

Terra; > UNIVERSI TÀ DEGLI STUDI DI FERRARA, Dipart im ento di Fisica

(FIFE) ; > UNIVERSI TÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA, Dipart im ento di I ngegner ia

delle Costruzioni Meccaniche Nuclear i Aeronaut iche e di Metallurgia (DI EM);

> UNIVERSI TÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA, Dipart im ento di I ngegner ia Energet ica Nucleare e del cont rollo Am bientale (DI ENCA) ;

> UNIVERSI TÀ DEGLI STUDI DI PARMA, Dipart im ento di I ngegner ia I ndust r iale ( IED) .

Ã�¸�¿h¹�¹ Á ½e¶hÄu¹�º�ºeÅ*ÀhÃ�¸ Á ½e¸g¶s½e¸!º�Àu½�¸�¹Æ�Ç�ÈɬÉ$Ê Ë-Ê Ì!ÌgÍ�Ì&Ê Î�Ï&ÐuÑ�Ê Ò�Ó�Î�Í�ÔxÕ�Ö×É�Ê Ô!ÍsØ�Ê&ËÙÍ�Ô!ÔxÚ�Ê Ï&ÐsÐqØ�Ê&Ö$É�Ó ÕxÉ�É$Õ�Ó�Ð> Ot t im izzazione vibro-acust ica di component i motor ist ici e

veicoli mediante modellazione ed analisi sperimentale; > Modellazione, analisi dinam ica ed ot t im izzazione di

macchinario industr iale per la r iduzione di rumore e vibrazioni;

> Monitoraggio e diagnost ica di component i meccanici mediante m isure vibro-acust iche e analisi del segnale;

> Monitoraggio e diagnost ica di st rut ture m ediante r ilievo vibroacust ico ed analisi del segnale.Û Ç�Ü�Î�ËÙÝ[Î�Ó ÉÑ�Ê Ò�Ó�Î�Þ�Í�ÔxÕ�Ö$É�Ê Ô!ÎaÊ ÏsÍ�Ë+Ò�Ê Ð�Ï&É�Ê�Ô!Î�Ï&Ý Ê Ï�ÍxÉ�Ê

> Tecniche avanzate di carat ter izzazione delle sorgent i sonore e modelli di interazione tra sorgente e ambiente industr iale;

> Carat ter izzazione vibro-acust ica sperimentale e numerica degli abitacoli e delle sorgent i;

> Applicazione e sviluppo della sound quality per la definizione di intervent i di controllo del rumore;

> Tecniche per la carat terizzazione e la r iduzione delle v ibrazioni trasmesse al corpo umano ed al sistema mano-braccio. ß Ç�Ü�Î�ÏxÉ�Ó�Î�à à ÎÙÍxɬÉ�Ê Ñ�ÎsÐaá&Í�ÖgÖxÊ Ñ&ÎÙØ�Ð�à�Ó Õ�ËÙÎ�Ó�ÐsÐsØ�Ð�à à ÐuÑ�Ê Ò�Ó[Í�ÌxÊ Î�Ï�Ê

> Studio di materiali e st rut ture fonoassorbent i, fonoisolant i e

ant iv ibrant i; > Controllo at t ivo della t rasm issione delle v ibrazioni e del

rum ore in pannelli e strut ture sot t ili; > Controllo at t ivo del rum ore in ambient i confinat i e su area

vasta, mediante array di t rasdut tor i; > Controllo at t ivo delle v ibrazioni di macchinar io industr iale.

â Àu¿w¸�ã�¹�ä�º�Àwå¸g¶s¿l¸�¾z¸s¸&¿*º*¹�½z¹�ä�ä*¹I MPRESE: Aetolia; AI DA; APIcom; Armacell I talia; ASK; Baltur ; Bar illa; Cobo Divisione MT; Ducat i Corse; Ducat i Motor Holding; Eurovie; Fiat Kobelco; Fior i; Genesis; Giuliani; I EMCA; Laterite; Marzocchi Pompe; Marzocchi Suspensions; Mat is; ORV Manufuct r ing; Reggio Emilia I nnovazione; Rockwool I talia; SI G Sim onazzi; Termolan; TRW; VM Motori. I STI TUTI DI RICERCA: I SVR – University of Southampton. ¼ ¶s¿rº�Àrº�º¶Prof. Roberto Pompoli EnDI F – Università di Ferrara e-mail: [email protected] æ�ç�è�é Èzê�ëeì çsíîoè�î Ü ç�è Ü�ëI l proget to prevede l’ impegno di 54 anni/ uomo, di cui 31 di r icercatori di nuova assunzione é�ç�í*çsæ�è�î ê�Ü î!æ ëeì çsíeç ìuì×ë*ï�È è ë�ð�È è�î ÈEnDI F – UniFE, Via Saragat 1, Ferrara

Page 29: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 29

> ',675(772�+,�0(&+�0$70(&���/DERUDWRULR�PDWHULDOL�SHU�OD�SURJHWWD]LRQH�PHFFDQLFD���

I l Laboratorio mater iali per la proget tazione meccanica – MATMEC - è uno dei Net-Lab previst i nel Dist ret to HI -MECH per l’Alta Tecnologia Meccanica, ogget to dell’accordo fra la Regione Em ilia-Romagna ed il MI UR. Dall’esam e del panorama delle piccole e medie aziende della Regione Em ilia-Romagna, emerge la necessità di avere un supporto sper imentale e proget tuale inerente le loro iniziat ive di r icerca e sviluppo, soprat tut to per quanto r iguarda lo studio dei mater iali innovat iv i ed il potenziamento delle carat terist iche dei materiali di t ipo convenzionale. I n tale contesto, è essenziale sviluppare le at t iv ità di r icerca applicata che, in ambito regionale, r isultano at tualmente insufficient i, condot te da gruppi che, benché molto at t iv i e posit ivamente collegat i con il mondo industr iale, non raggiungono la massa cr it ica necessaria per r ispondere alle esigenze dell’ industr ia regionale. I pr incipali obiet t iv i scient if ici del laboratorio MATMEC sono correlat i al ruolo fondamentale che le tem at iche affrontate r ivestono in molte e important i aziende em iliano- rom agnole.

ñÙòó�ô�õ�õó!özóGli obiet t iv i del laboratorio MATMEC, basato su numerose sinergie e sul concet to di interdisciplinar ietà, possono essere sintet izzat i come segue: > l’ integrazione delle consolidate competenze esistent i all’ interno della regione Emilia-Romagna nei set tori della meccanica ed in par t icolare nell’ambito della proget tazione, processi di produzione, t rat tament i term ici e meccanici, carat terizzazione e criteri di scelta dei materiali; > il potenziamento delle capacità di sviluppo della r icerca per supportare il tessuto produt t ivo regionale; > il potenziamento delle azioni di Trasfer imento Tecnologico a favore delle PMI regionali. Le at t iv ità carat ter ist iche del laborator io proposto sono state ident if icate facendo rifer imento alle esigenze delle realtà industr iali della regione, che sono ampiamente impegnate nei var i am bit i del set tore meccanico effondendo in esso notevoli energie ed evidenziando spesso idee prom et tent i. I n tale senso, si r it iene st rategico nell’ambito del laborator io MATMEC lo sviluppo di due tem i: > la Tr ibologia I ndustr iale; > il Comportamento Strut turale dei Mater iali.

Accanto a quest i aspet t i il laboratorio MATMEC svolgerà una intensa at t iv ità di r icerca e di trasferimento tecnologico nell’ambito dei mater iali innovat iv i. Nel suo complesso le at t iv ità di Ricerca e Sviluppo nell’am bito della Tr ibologia e del Comportamento Meccanico dei Materiali, e quelle conseguent i di innovazione e di t rasferimento tecnologico, che il laboratorio MATMEC svilupperà, r isulteranno essenziali sia alle PMI sia alle grandi aziende operant i in regione in diversi set tor i della metallurgia, della ceram ica, delle cost ruzioni m eccaniche, dell’ ingegner ia industr iale.

÷ ñsøwùró�úzûrõñÙøzô> Università degli Studi di Bologna - Dipar t im ento di

I ngegner ia delle Costruzioni Meccaniche Nucleari Aeronaut iche e di Metallurgia (DI EM) ü ûhøõrúhô�ø¦ùlô�ý�ý�ûuòñsø�ûrõ�ñÙøeó�ñ

> Università degli Studi di Modena e Reggio - Dipar t imento I ngegneria dei Mater iali e dell’Ambiente (DI MA);

> Università degli Studi di Bologna - I st it uto di Metallurgia (BOMET) ; > CNR- ISTEC I st it uto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceram ici; > ENEA di Bologna, UTS Tecnologie Fisiche Avanzate – Sezione

Metodologie Diagnost iche; > Università degli Studi di Bologna - Dipart im ento di Chim ica Applicata

e Scienza dei Mater iali (DI CASM); > Università degli Studi di Parm a - Dipart im ento di I ngegneria

Indust r iale ( I ED) ; > ENEA di Faenza, Sezione di I ngegner izzazione di Component i e

Processi (MAT- I NG); > Centro Sviluppo Mater iali (CSM) S.p.a – sede di Modena.

þ�ÿ�����������ÿProf. Sergio Cur ioni DI EM – UniBO e-mail: [email protected]

ý�ó�úhô�ô ü øeñ��hô�õ�õ*ûhý�ó ü ø�ó�ñÙøeó!õ�ûhøeó�ôLe linee di sviluppo delle at t iv ità del laborator io r iguarderanno i m ateriali metallici, ceram ici, polimer ici e composit i ed i processi per il loro ot tenim ento, con at tenzione alle st rategie sia di sost ituzione che di innovazione. Sostanziali sviluppi delle conoscenze su m ateriali e processi sono at tesi dalla quota significat iva di r icerca st rategica di base, condot ta in form e integrate t ra gruppi depositari di competenze diverse, dall’ impiego e dallo sviluppo coordinato delle at t rezzature scient ifiche e tecnologiche, dall’ interscambio cont inuo e cost rut t ivo con il mondo produt t ivo.

L’impegno e gli sforzi maggiori r iguardano l’ ingegneria delle superf ici (problemat iche di usura) , la ‘Failure Analysis’ applicata al danneggiamento di component i, la modellizzazione dei processi di danneggiamento (affidabilit à e manutenzione del componente) e le metodologie di proget tazione e di valutazione del r ischio. Sono stat i ident ificat i due sot toproget t i, per ciascuno dei quali sono stat i indiv iduat i due obiet t iv i realizzat iv i: ��� �� �� ����� ����� ��� ���������� �� ��� �

La scienza e la tecnologia delle superf ici che interagiscono a contat to sot to carico e in moto relat ivo, com prende le at t iv ità scient if iche e tecnologiche relat ive agli at t r it i, all’usura e alla lubr ificazione. I n par t icolare verranno affrontate le seguent i temat iche: > Studio, Modellazione e produzione di mater iali a

funzionalità t r ibologica incrementata > Sviluppo di sistem i t r ibologici innovat iv i di interesse

industr iale ��"! �#�$� �%�&�'�#()�*���+ ��$�,�+�� -��� �

I l Comportamento Strut turale dei Mater iali accanto a quello Tr ibologico è l’aspet to fondamentale che è alla base di ogni realizzazione in ambito meccanico. Alla base della carat ter izzazione del comportamento st rut turale dei materiali v i sono i concet t i di lim ite stat ico, com portamento a fat ica e m eccanica della frat tura. I n par t icolare verranno affrontate le seguent i temat iche: > Materiali m etallici e loro composit i > Materiali polimerici e ceram ici e loro composit i . ûhúwó#/�ô'0�õ�û21�ó�ñsúlóaùrósó&úrõ*ô�øzô'0�0*ô354�6 -�#�5�

Benelli; Walvoil; Ducat i corse; Li.Ma.I nox sr l; Becca Paolo-Meccanica di precisione Spa; Ober Spa; Fior i Spa; ILPO Divisione integrali Spa.

0rô�ùoô ü øeó�ú ÷ ó ü ûhý�ô�ùoô�ý�ýxûhòñÙøûrõ�ñsøeó�ñDI EM – UniBO – Viale Risorgimento 2, Bologna ü ô�ø0ñsúrûuý�ô�ùzóaøeó ÷ ô�ø ÷ ûI l proget to prevede l’ impegno di 51 anni/ uomo, di cui 31 di r icercatori di nuova assunzione

Page 30: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 30 BOZZA

> ',675(772�+,�0(&+��� 0(&7521���/DERUDWRULR�GL�0HFFDWURQLFD�GHOO¶(PLOLD�5RPDJQD�

�I l laborator io MECTRON ha per ogget to il prodot t o industr iale m eccat ronico. Con quest o term ine si intendono prodot t i e sistem i che r iuniscono sinergicamente le com ponent i m eccanica, elet t ronica, inform at ica e di cont rollo per conseguire un funzionamento f lessibile e favor ire l’ interazione con l’uom o. Nuova front iera della m eccanica, la m eccat ronica porta a vantaggi generali in term in i di maggiore produt t ivit à, super iore qualit à, m inor i cost i operat iv i, aumentata sicurezza ed eff icienza. I l t err it or io em iliano-rom agnolo, r icco di industr ie m eccaniche or ientate all’ innovazione ed alla com pet izione globale, è un terreno ideale per il radicam ento e lo sv iluppo delle tecnologie m eccat roniche. L’ idea di un laborator io di m eccat ronica nasce dall’esigenza di raccogliere ed integrare le com petenze per la proget tazione, la sim ulazione, il collaudo e lo sviluppo dei sistem i m eccat ronici con part icolare r ifer imento alla v isione d’ insiem e. Per questo si avvale di st rut ture e gruppi di r icerca regionali ad alta specializzazione, culturalmente com plementari ed operant i in sintonia con le im prese della regione. Scopo del Laborator io è l’allargam ento delle conoscenze meccatroniche e la diffusione dei sistem i m eccat ronici nella nost ra indust r ia, al f ine di aum entarne la com pet it iv it à ed il grado di internazionalizzazione. La capacità di coordinare le r isorse delle singole st rut ture coinvolte nel proget to, potenziandole e rendendole accessibili a tut t i in form a organica ed unitar ia, rappresenta il pr incipale valore aggiunto del Laborator io. MECTRON r ient ra nell’am bito dei proget t i di laborator i regionali a rete del dist ret to per l’alta tecnologia m eccanica HI -MECH recentemente cost it uito in Em ilia-Rom agna.

728�95:<;#;�9+=>9L’at t ivit à di r icerca a lungo term ine di MECTRON si svolge su due f iloni carat ter izzant i:

> TRASMI SSIONI MECCATRONICHE La carat ter ist ica dist int iva dei sistem i m eccatronici è rappresentata dal m ovim ento. Questo f ilone di r icerca coinvolge, in ch iave meccatronica, gli aspet t i proget tuali e costrut t iv i r iguardant i il m ovimento ed il f lusso di energia che accom pagna il m ovim ento nei sistem i indust r iali, f issi e m obili. Lo scopo della r icerca è quello di sv iluppare le tecnologie m eglio integrabili per la fabbr icazione di prodot t i meccat ronici dotat i di elevate interat t ivit à e f lessibilit à d’uso. Am bit i carat ter ist ici di applicazione sono gli autoveicoli, le m acchine m ovim ento terra, le m acchine automat iche, le m acchine utensili, le linee di produzione indust r iale. I l f ilone è suddiv iso in quat t ro tem at iche. Le pr im e t re tem at iche coprono separatam ente la catena del m oto nel prodot to m eccat ronico, dall’at tuazione al cont rollo, passando at t raverso la fase di t rasm issione. La quarta temat ica r iguarda gli st rum ent i di proget tazione m eccat ronica per l’ integrazione ot t imale delle t re tem at iche precedent i in un prodot to com pleto.

> AFFIDABILITÀ E SICUREZZA DEL PRODOTTO MECCATRONICO Nel passaggio dai manufat t i m eccanici od elet t rom eccanici ai m oderni prodot t i meccatronici, assiem e alla qualit à del prodot to aumentano anche le possibilità di guasto e cam bia la natura dei guast i. Questo perché, a f ianco di elem ent i m eccanici ed elet t r ici, in buona parte consolidat i ed aff idabili, è presente un num ero crescente di nuovi disposit iv i elet t ronici, per loro natura più vu lnerabili. L’afferm arsi della tecnologia m eccat ronica r ichiede che i prodot t i m eccat ronici dim ostr ino una aff idabilit à uguale o superiore ai loro precursor i m eccanici anche in condizioni di funzionam ento estrem e. Questo f ilone copre i m etodi e le tecniche volt i a garant ire l’aff idabilità del prodot to meccatronico, intesa com e capacità di svolgere una data funzione, per un dato per iodo di tempo, sot to date condizion i operat ive ed am bientali. Scopo della r icerca è l’aum ento dell’aff idabilit à in esercizio del prodot t o m eccatronico, al f ine di r idur re le perdite econom iche connesse ai fuor i servizio e di aumentare la sicurezza d’uso. I l f ilone è art icolato in t re tem at iche. La pr im a temat ica r iguarda la diagnost ica in tempo reale dei sistem i m eccat ronici, avvalendosi dei segnali ( corrente, tensione, stato f isico, …) disponibili sui canali ( alim entazione, sensor i) del sistem a ad alto contenuto informat ivo. La seconda temat ica r iguarda l’acquisizione e la r iproduzione sperim entale degli st im oli am bientali più fast idiosi e frequent i (v ibrazioni, um idità, tem peratura) che investono i prodot t i meccat ronici. La terza tem at ica r iguarda lo sv iluppo di tecniche volte alla incorporazione dell’aff idabilit à nel prodot to m eccat ronico in sede di proget tazione. ? 72@>A�95B�C�;�72@>:> REGGIO EMI LIA I NNOVAZIONE Scrl (RE) D CE@';>B:�@FAE:#GHG%CE8�7�@�C�;�72@�9�7> UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGI O EMI LI A, Dipart im ento di

Scienze e Metodi dell’ I ngegneria (DI SMI ) ; Dipart imento di Fisica (MASEM)

> UNIVERSITA’ DI PARMA, Dipart im ento di I ngegner ia dell’I nform azione (DI I )

> CNR - I MAMOTER I st ituto per le Macchine Agricole e Movim ento Terra di Ferrara

> Ognibene SpA, Reggio Em ilia > CNH I talia SpA, Modena ? 72B>;�C>;�;'7Prof. Eugenio Dragoni DISMI – UniMORE e-m ail: eugenio.dragoni@unim ore.it

G)95BI:#: D @�7IJ:<;#;>K�CEG)9 D @�9�7�@�9+;�CE@�9): �L�M ?'N�O$P+Q-N�R SUT<V'SXWZY Q-[> Defin ire il m odello m atemat ico di una applicazione by-wire; > Sviluppare architet ture in grado di garant ire il cor ret to

funzionam ento dell’applicazione anche in caso di uno o più guast i a una o più part i del sistem a;

> Proget tare schede elet t roniche protot ipali per la gest ione degli at tuatori in grado anche di effet tuare la diagnost ica prevent iva del sistem a;

> I dent if icare algor itm i per la r iproduzione della dinam ica dell’at tuatore sia verso il sistem a m eccanico (es. m odellare le sollecitazioni dell’at tuatore) , sia verso l’utente (es. ident if icare m odalit à adeguate per r iprodurre la dinam ica di cont rollo dell’applicazione) ;

> Defin ire st rategie e algor itm i per m onitorare il livello di r ischio e/ o diff icoltà del contesto operat ivo in cu i un utente interagisce con applicazioni by-wire e predisporre st rategie decisionali per adat tare la r isposta dei sistem i al contest o;

> Valutare tecnologie di at tuazione innovat ive. \ M'] R ^ Y _F` N W [�Q�a-N�Qcbd[�e$f#g$P�QXN�O Y e)h> Proget tare, dim ensionare ed installare un banco prova per la

carat ter izzazione del compor tam ento stazionar io ed a fat ica, per il m onitoraggio delle pulsazioni di pressione alla m andata, nonché per l’ot t im izzazione della r isposta dinam ica di sistem i di regolazione della cilindrata di m acchine volum et r iche m otr ici ed operatr ici;

> Proget tare, dim ensionare ed installare un banco prova per la carat ter izzazione del comportam ento stazionar io ed a fat ica, nonché per l’ot t im izzazione della r isposta dinam ica, di valvole di regolazione e dist r ibutori a pilotaggio elet t ro- idraulico;

> Proget tare e sv iluppare sistem i portat ili per l’acquisizione “on f ield” ad alta frequenza delle var iabili m eccaniche, idrauliche ed elet t r iche per il m onitoraggio del funzionam ento di sistem i meccat ronici complessi a comando, gest ione e cont rollo elet t ro- idraulici;

> Organizzare e sv iluppare un centro per i calcoli di sv iluppo pre-compet it ivo di m acchine volum etr iche, di com ponent i idraulici di regolazione e di sistem i circuitali a com ando e cont rollo elet t ro-idraulico, f inalizzato all’applicazione degli st rum ent i propr i del Com puter Aided Design alla proget tazione innovat iva nel set tore delle applicazioni elet t ro- idrauliche. i M'j g�P&[�Q Y g�R Y g�k#g�O�l)g�P Y�` ['QER gdbd[�e5e5g#P+Q-N�O Y e5g

> Determ inare le carat ter ist iche fisiche, elet t r iche, m agnet iche e m eccaniche di alcuni mater iali at iv i: m etalli a m em or ia di form a, f luidi m agnetoreologici, polim er i elet t roat t ivi;

> Sviluppare metodi generali di sim ulazione ed algoritm i robust i di cont rollo per disposit iv i basat i su m ateriali at t iv i;

> Proget tare, costruire e collaudare disposit ivi (at tuator i, smorzator i, interfacce apt iche, etc.) basat i su m ateriali at t iv i. m D 7�B m 72@

Walvoil SpA; ARON SpA; Dem oCenter Scrl; ASK I Ndust r ies SpA; SPAL SpA; STMicroelect ron ics Sr l; Motor Power Com pany Sr l; Wit tur SpA. j CIBc9 ] : m ;�Ccn�9�7�Bc9oAc9�95B>;�:#@�: m'm :Associazione I ndust r iali Reggio Em ilia; SACMI Cooperat iva Meccanici Im ola; Landi Renzo SpA; Centro Ricerche FI AT Scr l; Club Meccatronica Reggio Em ilia, Walvoil S.p.A., Aron S.p.A., STMicroelect ronics S.r. l., ASK Indust r ies S.p.A. Wit tur S.p.A.. D :�@ m 7IB�CG�:*A�9p@�9 ? :�@ ? CI l proget to prevede l’ impegno di 47 anni/ uomo, di cui 28 di r icercator i di nuova assunzione m :#AE: D @�95B ? 9 D CG$:*A:�GHG%CE8�7�@�C>;�72@�9�7REGGIO EMI LIA I NNOVAZIONE - VI A CADUTI DELLE REGGIANE 23 - RE

qor<s<s)t2u+v�w�x>y<s)t

Page 31: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 31

> ',675(772�+,�0(&+��0,67�(�5���/DERUDWRULR�GL�0,FUR�H�6XEPLFUR�7HFQRORJLH�$ELOLWDQWL��GHOO¶(PLOLD�5RPDJQD�

z-{#| })~X� }5~X}){%�5����� �$� λ �#�$��� {<�

Si parla in generale di m icrosistem i intendendo, di volta in volta, m icrosensor i, m icroat tuator i, m icromotori o m icropompe per f luidi, che vengono ut ilizzat i per molteplici applicazioni, in par t icolare nel campo della m eccanica, ot t ica e sensorist ica. I m icrosistem i spesso includono lavorazioni superficiali, o st rut turazioni del mater iale, su scale subm icrometrica e sono in grado di percepire lo stato di un sistem a (macroscopico) , su cui sono istallat i, o del suo ambiente, e di reagire ad eventuali var iazioni di questo am biente mediante oppor tuni m icrodisposit iv i di cont rollo. L’ idea di un laboratorio di m icro e subm icro tecnologie abilitant i nasce dall’esigenza di at t ivare un punto di r ifer imento regionale in grado met tere a disposizione del sistema delle imprese adeguate tecnologie abilitant i per la realizzazione di m icrosistem i elet t romeccanici (MEMS), ot t ici (MOS) , elet t root t ici (MEOS) , ect . da applicarsi nei campi della meccanica avanzata, dell’elet t romedicale, della robot ica, della sensor ist ica. I l proget to, promosso dal CNR, I st ituto per la Microelet t ronica e Microsistem i - I MM Sezione di Bologna, raccorda e valorizza diverse competenze e st rut ture della r icerca già esistent i in Em ilia-Romagna, per puntare all’eccellenza su scala nazionale, m a anche, senza complessi, su scala europea e per promuovere in tal modo l’ innovazione e il t rasfer imento tecnologico in un set tore ident ificato t ra i più promet tent i, con la potenzialità di r ivoluzionare sia i prodot t i indust r iali che quelli “consumer”, combinando le tecnologie Microelett roniche e quelle di Microfabbricazione.

���c�#�#���c�%�2�I n part icolare vengono prese in considerazione le m icro e sub-m icro lavorazioni che coprono la regione compresa fra le m icrotecnologie e le nanotecnologie e che, con approccio “top-down”, rappresentano un’estensione alla meccanica e all’ot t ica delle tecnologie planar i m esse a punto per la m icroelet t ronica. Va evidenziato infat t i che, pur essendo i dom ini delle Micro e delle Nanotecnologie cont igui, avendo in com une la front iera delle sub-m icro tecnologie con dim ensioni at t orno ai 100 nm , si può afferm are con assoluta certezza che uno dei pr incipali problem i dei prossim i anni sarà quello di realizzare una tecnologia di interfaccia che perm et ta l’ integrazione tecnologico-produt t iva fra i due m ondi. I nfat t i, gli approcci Top-Down e Bot tom-Up necessitano di Tecnologie Abilitant i t otalm ente dist inte, carat ter izzate, fra l’alt ro, da un diverso background culturale. Allo sviluppo di ciascun Obiet t ivo Realizzat ivo lavoreranno in collaborazione diversi partner assicurando un passaggio or izzontale di com petenze fra tut t i gli at tor i coinvolt i. L'at t iv ità del Laborator io si spingerà fino a giungere alla realizzazione di Protot ipi Precompet it ivi. I n tal m odo il laborator io intende copr ire il "Gap" che esiste fra le at t ivit à ist it uzionali dei Centr i Ricerca e le Im prese. Tradizionalm ente infat t i, l'at t ivit à dei Cent r i di Ricerca, anche se or ientate su argom ent i di interesse indust r iale, solo raram ente giunge f ino alla realizzazione di un Protot ipo. I l proget to per l'ist ituzione del laborator io MI ST. E-R e per lo sv iluppo delle at t iv ità previste ipot izza un impegno di 625 mesi uom o messi a disposizione in un arco tem porale com plessivo di 2 anni dai par tner di proget to. Si prevede inolt re il reclutam ento di nuovo personale com posto da circa 13 giovani r icercator i e 3 tecnici e l'acqu isto di nuove at t rezzature. �����>�c�%�������2�>�> CNR, I st it uto per la Microelet t ronica e Microsistem i - I MM Sezione di

Bologna;

� �E�'���E�����E�#�H�%�E���2�'�����2�����> UNI VERSITÀ DI BOLOGNA, Dipart im ento di Elet t ronica I nformat ica e

Sistem ist ica (DEIS) ; > UNI VERSITÀ DI FERRARA, Dipar t imento di Fisica – Lab sensor i e

sem icondut tor i; > UNI VERSITÀ DI FERRARA, Dipart im ento di I ngegner ia; > CARLO GAVAZZI SPACE Spa - Sede di Bologna; > CNR, I st ituto dei Mater iali per l’Elet t ronica ed il Magnet ism o – IMEM

Sede di Parma; > DEMOCENTER S. cons. r . l. > MEEC Managem ent Engineering & European Consult ing Sr l; > SACMI COOPERATIVA MECCANICI IMOLA Scar l; > CNR, I st it ut o per lo Studio dei Materiali Nanost rut turat i - ISMN

Sezione di Bologna. �������������'�Dot t . Gian Giuseppe Bent ini IMM- CNR Bologna e-mail: bent ini@bo. im m .cnr . it

� �#� �>�¢¡£� ¤��#���E¥E¦ � �d¡c£c�<�*£�5��¦ £�#�I l piano di at t iv ità di MIST.E-R è art icolato in due sot toproget t i, di carat tere volutamente generale, per assicurarne un respiro di lungo periodo: §-¨%©Uª�«U¬5­ ¬�®5¯ ©o°)¯$± ²�«U³U¯ ¬%«+´%­ ¯ ³,³&´U³�¯ ¬5«U©o°5¯�µ>´+¶ ©�· ¯ ´%­ ¯$©p¸,²%¹U©�· ± ¯ ª�¯�°�´�²�« ¹%²�«�¶ ¬p°5¯º ¯ ¸X¶ ´2µc¯ ª�· ¬%¸Xª&¬%¹%¯ ª,¬2¹+©�·'­ ´�· ©�´%­ ¯ ³,³,´+³&¯ ¬%«+©°)¯)µc¯ ª�· ¬I©I¸&²%»�¼ µ¯ ªU· ¬�¸-¶ · ²+¶ ¶ ²�· ©�¹U©�·´%¹%¹�­ ¯ ª,´+³�¯ ¬5«+¯+¯ «cµ�©Uª,ª,´%«%¯ ª,´U½�¬+¶ ¶ ¯ ª,´�©�¸X©�«�¸X¬5· ¯ ¸-¶ ¯ ª&´

” orientato a sviluppare le tecnologie abilitanti necessarie per affrontare i molteplici problemi di micro e submicro strutturazione dei diversi materiali che stanno alla base della realizzazione dei microsistemi complessi. In questo ambito, alcuni progetti specifici riguarderanno in particolare: > Realizzazione di st rut ture periodiche, (m ult ilayers) , e/ o di ar ray

ordinat i di par t icelle m icro e subm icrom et r iche per applicazion i in sensor ist ica, ot t ica, magnetoterm ica e biom edicale;

> Carat ter izzazione dei mater iali funzionalizzat i, diagnost ica dei m icrosistem i, validazione delle tecnologie e metrologia.

¾�¿)À<Á  Ã<Ä<Ä5ÅZÆ�Á'Ç È5É%Ê5Å$ Å)Ë$Á ÈZÌ<Í<Á  Á Ç Ì$Ê%Ç-Á�Ä5È<Î2 Ì�Î È5Ì< Á Ï+ÏUÌ)Ï�Á Å$Ê5ÈdÆ�Á>Ð2Á É%Î ÅZÈÑ Ã<Í)Ò-ÐoÁ É�Î Å Ñ Á Ñ Ç È$ÐoÁÓÁ Í<Î-Á Æ$ÁÔÉ�Õ)ÈÖÌ5Ë�Á Ñ ÉUÌ<Ê5Å×Æ<ÌØÁ Ê%Ç È<Î Ù Ì)ÉUÉ�Á ÌÖÙXÎ ÌØÁÆ�Á Ñ Ä5Å Ñ Á Ç-Á À<Á×Î È5Ì$ Á ÏUÏ+Ì%Ç-ÁÖÉUÅ$ÊÚ ÈÛÊ5Ì<Ê5Å5Ç È)É+Ê5Å$ Å)Ë�Á ÈÝÜ,Ê5Ì$Ê%Å Ñ È$Ê Ñ Å$ÎXÁ ÞÊ5Ì<Ê5Å)Ì5Ç Ç,Ã5Ì%Ç Å$Î-Á Þ<È)ÉUÉ�ß�ÈoÁ Â)Ð�Å$Ê5Æ<ÅpÐ�Ì5É�Î Å Ñ ÉUÅ$Ä<Á ÉUÅ<à or ientato a sviluppare alcune " tecnologie abilit ant i" che portano alla realizzazione di protot ipi precom pet it iv i di m icrosistem i ibr idi, in grado di svolgere funzioni com plesse, da rendere disponibili alle aziende regionali, a com inciare da quelle già collegate con i gruppi di r icerca coinvolt i nelle at t ivit à del laborator io. I n quest o am bito, alcuni proget t i specif ici r iguarderanno in part icolare: > Strut ture sub-m icrom et r iche superf iciali, Sur face Engineer ing e

crescita di cr istalli cont rollat i, realizzazione di cr istalli fot on ici, sistem i di accoppiamento con gu ide d’onda, interfacce nano-m acro;

> Microm eccanica e m icrofluidica per m icroat tuator i e m icrosensor i, tecniche di bonding per m icrosistem i ibr idi;

> Tecnologie m icrosistem iche per il m onitoraggio in sit u am bientale e agroalimentare;

> Tecnologie m icrosistem iche per teler ilevamento di dat i di interesse am bientale da terra e dallo spazio.

á �E�c�5â���ã����ä��+�2���o�c���5�>���#�>��ã'ã��> Rimos Engineer ing srl.

� ����ã��I����������p���%���'���#�I l proget to prevede l’ impegno di 48 anni/ uomo, di cui 32 di r icercator i di nuova assunzione ã��#�E� � ���5�c��� � ����*�c���H�%�E�����'�>���2�����I MM – CNR –Via Gobet t i 101, Bologna

Page 32: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 32 BOZZA

> ',675(772�+,�0(&+��0863���/DERUDWRULR�SHU�OR�6WXGLR�GHOOH�0DFFKLQH�8WHQVLOL�H�GHL�6LVWHPL�GL�3URGX]LRQH�

� La produzione di beni strumentali per l’industria cost ituisce ormai da decenni un importante caposaldo nell’economia nazionale e regionale. Anche per lo scorso anno l’I talia si è qualificata come uno dei maggiori produt tori mondiali ed uno dei maggiori esportator i di macchine utensili, raggiungendo la quota dell’11,5% del mercato mondiale. Questo set tore è ampiamente rappresentato da insediamenti industriali in ambito regionale, part icolarmente concentrat i nel territorio piacentino per il quale hanno considerevolmente contr ibuito alla trasformazione di una economia tradizionalmente basata sull’agricoltura ed oggi fortemente incentrata sul manifatturiero. I l Laboratorio MUSP è un laboratorio dedicato allo studio delle Macchine Utensili e dei Sistemi di produzione le cui finalità sono la ricerca, la formazione ed il supporto alle aziende del settore, per sostenerne la compet it ività.

å*æç#è#é>é�ç5ê2çLa proget tazione e la realizzazione di un sistema di lavorazione a controllo numerico è un problema che richiede, allo stato at tuale, competenze molto art icolate che spaziano dalla meccanica all’automatica, al l’elettronica. Alla base vi è comunque un processo tecnologico di lavorazione che permette alla parte grezza o semilavorata di diventare un prodot to finito. Tale processo può essere carat terizzato in termini di precisioni dimensionali, tolleranze di forma e finiture superficiali richieste dalle specifiche del prodotto ma anche in termini di sollecitazioni meccaniche, statiche e dinamiche, e termiche che verranno t rasferite alla struttura della macchina, al basamento, alle guide, alla tavola portapezzo ed influiranno anch’esse sulla qualità del risultato. La complessità dei sistemi rende oggi indispensabile l’impiego della simulazione per prevedere il comportamento del sistema sot toposto alle sollecitazioni derivanti dalla lavorazione. A questo si affianca, in un approccio mult idisciplinare, la concezione innovativa della macchina utensile come interazione tra la st ruttura meccanica ed il suo sistema di controllo. Presso gli Atenei e gli I st i tuti di Ricerca coinvolti nel progetto sono presenti le competenze necessarie, anche se in maniera talvolta non unitaria; e sono pure presenti, in ambito aziendale, competenze avanzate nella progettazione nella produzione e nella gestione di macchine utensili e sistemi di produzione meccanica. I l principale obiettivo di MUSP consiste nel mettere a frut to tali competenze per far nascere in loco un nucleo di specialisti nel campo della meccanica avanzata aperti ad un approccio mult idisciplinare.

ë�ì2í>î>ï)ð�ñ>ò�ì�í�ó> Politecnico di Milano – Cent ro per lo sviluppo del Polo di Piacenza

ô ñIí'ò>ðEó�íFîcó�õHõ�ñIö'ì�í'ñ>ò�ì2í>ïUì> DI SES - Dipar timento di Scienze economiche e sociali

dell'Università Cat tolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza > I STI TUTO DI TECNOLOGI E I NDUSTRI ALI ED

AUTOMAZI ONE - CNR

÷ ô ìpð>÷�ì2í> Fondazione di Piacenza > Comune di Piacenza

ø ñIðcï)ù$ó$÷#ò�ñcú'ï+ì�ðEïpî>ïIï<ð�ò�ó�í>ó$÷�÷�ó> Provincia di Piacenza > UCI MU > Associazione industriali di Piacenza > MCM > CRM > Working Process > Linea > Mandelli > Jobs > Emmeotto > Sandvik-I mpero > Lafer

ë�ì2ð�ò�ñ>ò�ò�ìProf. Michele Monno Politecnico di Milano – Cent ro per lo sviluppo del Polo di Piacenza e-mail: [email protected]

û ç#ü�è�èþýcÿEå��Hè#é>é���� û ç*ýEÿç<åHÿIç�é��HÿEç#èLe att ività del laboratorio saranno basate su tre filoni: > ricerca applicata; > servizi alle imprese > formazione specialist ica; e verteranno su tre aree di ricerca principali: Configurazione e gestione di sistemi integrati di produzione L’area di ricerca si occupa dello studio dei sistemi integrati ponendo particolare enfasi ai problemi di configurazione e gestione. Gli studi sono rivolti tanto alle nuove architetture di sistemi che alle architetture già esistenti e mirano a trovare risposte ottimali ai problemi connessi con le esigenze dei diversi settori, quali la produzione di beni strumentali o di componenti meccanici. In questo ambito, alcune linee di ricerca specifiche riguardano: > configurazione di sistemi integrati di produzione; > gestione di sistemi; > valutazione delle prestazioni di sistemi di lavorazione; > pianificazione di processo ������ ���� ������ ���������� ������������������� �������� ������ �

L’area fa riferimento allo studio e allo sviluppo di strumneti metodologici per la gestione indust riale della qualità, la pianificazione ed il controllo di processo e l ’integrazione della progettazione di prodot to e di processo. I n questo ambito l’attenzione è rivolta in particolare allo sviluppo di metodi innovativi per il controllo della qualità, ed alla progettazione e verifica delle specifiche geometriche di prodot to. I n questo ambito, alcune linee di ricerca specifiche riguardano: > metodi bayesiani per i l controllo di qualità; > process adj ustment per problemi di setup; > proget tazione delle specifiche geometriche di prodot to; > verifica delle specifiche geometriche di prodot to ������! ���"����!��� � �����# �!��!���� ��$����%� �� � �

L’area di ricerca ha come obiettivo lo studio dei processi di lavorazione, sia tradizionali che non convenzionali, la definizione dei loro campi applicativi, la modellazione delle lavorazioni per l ’identificazione delle relazioni esistenti tra i parametri e le condizioni di processo e la qualità del risultato ottenuto, l’ott imizzazione economica delle lavorazioni, nonché lo sviluppo dei processi stessi per nuove applicazioni o per nuovi utensili o materiali. L’area di ricerca si occupa inoltre delle tematiche di proget tazione avanzata e di verifica delle prestazioni statiche e dinamiche dei sistemi di lavorazione. I n questo ambito, alcune linee di ricerca specifiche riguardano: > lavorazioni convenzionali; > lavorazioni non convenzionali; > comportamento dinamico delle strut ture meccaniche; > proget tazione avanzata di st rutture meccaniche ô ó'í�÷�ì2ð�ñ2õ$ó*îcï2í�ï+ë>ó�í�ë�ñI l progetto prevede l’ impegno di 39 anni/ uomo, di cui 30 di ricercatori di nuova assunzione ÷�ó�îcódîcó'õHõ�ñIö�ì2í�ñ�ò�ì�í�ï�ìPadiglione autonomo presso Piacenza Fiere

Page 33: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 33

> ',675(772�+,�0(&+��1$12)$%(5���/DERUDWRULR�GL�1$12)$%EULFD]LRQH�SHU�O¶(PLOLD�5RPDJQD�

�I l confer imento di funzionalit à specifiche ai mater iali, in cui propr ietà meccaniche e st rut turali coesistono con proprietà elet t roniche, ot t iche, magnet iche, rappresenta un interesse comune delle imprese, in par t icolare del settore meccanico. La capacità di ut ilizzare sim ili propr ietà dipende dal cont rollo delle carat ter ist iche del m ater iale su scala nanometr ica. L’idea di un Laboratorio di Nanofabbricazione in Em ilia-Romagna nasce dall’esigenza di m et tere a disposizione delle aziende competenze di eccellenza propr io nella st rut turazione dei m ater iali su scala nanom etr ica. La m odifica delle proprietà dei mater iali in funzione di una m olteplicità di applicazioni, e la realizzazione di disposit iv i con nuove funzionalità propr ie di questa classe di mater iali, rappresentano le due front iere pr incipali di NANOFABER. I set tor i indust r iali interessat i alle r icadute dell'innovazione sono molteplici, e vanno dall'indust r ia m eccanica, al packaging, all'ident ificazione, alla chim ica dei m ater iali avanzat i, alla indust r ia alimentare, f ino alla dist r ibuzione.I l proget to NANOFABER, promosso dall’I st ituto per lo Studio dei Materiali Nanost rut turat i ( I SMN) del CNR, raccorda e r iunisce valor izzando le diverse com petenze e st rut ture della r icerca già esistent i sul tema in Em ilia-Rom agna, promuovendo in tal m odo l’ innovazione e il t rasferimento tecnologico nei confront i delle realtà produt t ive. NANOFABER è uno dei laboratori a rete (Net-Lab) previst i nel Dist ret to HI -MECH per l’Alta Tecnologia Meccanica, ogget to dell’accordo fra la Regione Em ilia-Rom agna ed il MI UR.

&('*),+.-�-*)/0)L’obiet t ivo generale di NANOFABER è creare un laboratorio a rete dedicato alle nanotecnologie e alla nanofabbricazione che divent i un punto di r ifer imento a livello internazionale e una facility di eccellenza per la regione Em ilia-Romagna. I passaggi operat iv i che consent iranno la realizzazione di quanto sopra esposto prevedono: > lo svolgimento di una r icerca interdisciplinare altamente

integrata che por t i ad avanzament i di grande r ilievo scient if ico ed im pat to tecnologico;

> la creazione di un forte rapporto con il mondo produt t ivo regionale at t raverso proget t i ad alto r ischio differenziat i sia a breve ( fat t ibilit à) sia lungo term ine (knowledge-based) ;

> l’acquisizione di r isorse umane e strumentazione che port i alla creazione di un cent ro interdisciplinare di r icerca dotato di tut te le competenze e le tecniche più avanzate;

> la dissem inazione e divulgazione sistemat ica della r icerca alla società, ai giovani e al mondo econom ico-produt t ivo.

Nel contesto di questo proget to, NANOFABER si concentrerà su m ater iali m ult ifunzionali nanost rut turat i, di natura molecolare o polimer ica, che com binano proprietà meccaniche e st rut turali con propr ietà elet t roniche, ot t iche e m agnet iche. 1 &(2030),4�5�-6&(20+> CNR–I SMN I st ituto per lo Studio dei Mater iali

Nanost rut turat i, Bologna 7 5829-:48+�2;3�+6<=<�5>'9&?2*5�-�&(2:)!&> CNR, I SOF - I st ituto per la Sintesi Organica e Fotochim ica; > CNR, I MM - I st it uto per la Microelet t ronica e i Microsistem i -

Sezione di Bologna; > UNI VERSI TÀ DI BOLOGNA - Dipart imento di Chim ica “G.

Ciam ician” ; > UNI VERSI TÀ DI BOLOGNA - Dipar t im ento di Chim ica Fisica

ed I norganica; > I NFM - Nat ional Research Center on nanoStructures and

bioSystem s at Surfaces (S3) , Modena; > UNI VERSI TÀ DI PARMA - Dipar t imento di Fisica. > SACMI Cooperat iva Meccanica Im ola; > Organic Spint ronics; > Tecna; > Datalogic. 1 &(40-�50-6-6&Dot t . Car lo Taliani I SMN – CNR Bologna e-mail: c.taliani@ism .bo.cnr .it @ +63A+ 7 2:),4 1 ) 7 5><B+C3A+6<=<�5>'9&?2*5�-6&(2:)!&I SMN – CNR – Via Gobet t i 101, Bologna

<,),4>+6+ 7 2�&>D8+E-6-9F�58<,) 7 29)!&?2�)�-�5>2�),+GEH I*JBK,L.M�N�OQP%N�N�PBO$JER%S L�K,TVU�SXWYJ�N�T.O�S JBZ S[W\PBZ N�S ]�P.K,R%S LBK%JBZ S^T_ L�K%`ET.K%R%S LBK,JBZ S> Sintesi dei mater iali mult ifunzionali per r icerca esplorat iva; > Organizzazione e proprietà dei m ater iali mult ifunzionali e

nanost rut ture > Nanost rut turazione di mater iali convenzionali; > Fabbr icazione non convenzionale; > Protot ipo di macchina per fabbr icazione parallela. a H,bK%NQT%c�O�J,R%S L�K,T?U�S,W(J%N�T.O�S JBZ SES K(WYJ�N�T.O�S JBZ S _ L�K�`,TBK,R�S L�K%JBZ S> Sintesi di m ater iali m ult ifunzionali standardizzat i; > I ngegner izzazione delle interfacce t ra m ater iali

mult ifunzionali e m ater iali convenzionali; > Fabbr icazione del m ater iale mult ifunzionale sulla super ficie

o nel materiale convenzionale > Propr ietà di nanost rut ture fabbr icate su m ater iali

convenzionali; > Protot ipo di m acchina per fabbr icare m ateriali

mult ifunzionali su mater iali convenzionali. d Hfe!J.g.g.O�S _ JER�S L�K%ThMLEM�N�TEKBS gES Z TiU�SjU�S M%k�L.M�S N�S `BSjT.Z T�NQN�O�LEJ�N�N�S `BSg%JEMJ%N�S,M!PYW(J�N�T.O�S JBZ S%WlP.Z N�S ]QP.K,R%S LBK,JBZ S> Mater iali mult ifunzionali standardizzat i per sv iluppo di

disposit iv i elet t roat t iv i; > Disegno, fabbr icazione e carat ter izzazione del disposit ivo a

base di un mater iale m ult ifunzionale; > Protot ipo di m acchina per fabbr icare disposit iv i a base di

mater iali mult ifunzionali. m6HBb�K�NQT,c�O�J,R%S L�K,T\U�S.M�S M�N�TEWlS%]�PBK,R%S L�K,J.Z S�k%TBO�S U.TBK�N�S ]�S _ J,R%S LBK,T\TM�NQL __ J,c.c�S LlS K(W(J%N�T.O�S J.Z SEk�L�Z S W(TBO�S _ S> Mater iali mult ifunzionali e processi per fabbricazione di

sistem i funzionali su m ater iali polimer ici convenzionali; > Disegno, fabbr icazione e dimostrazione dell'indir izzam ento

del disposit ivo integrato in polim eri; > Sviluppo di una m acchina protot ipo per fabbr icare sistem i

funzionali su materiali. nBHpo�Z NQJq]�L�OQWYJ,R�S L�K,T%rsU�S M�MTEWlS K%J,R%S LBK,T�rtU�S `BPBZ c.J,R%S L�K,T�r`,J�Z L�O�S R�R�J,R%S LBK,T> Alta form azione; > Divulgazione alla società; > Dissem inazione ad alt re realtà produt t ive della regione

Em ilia - Rom agna; > Valor izzazione dell'innovazione e della propr ietà

intellet tuale. u 5>4�),v�+ @ -�5�w6)!&?4�)x30)?)%4�-�+�2�+ @*@ +> > Legacooperat ive; 7 +�2 @ &?405><B+y3�)\2:) 1 +�2 1 5I l proget to prevede l’ impegno di 57 anni/ uomo, di cui 37 di r icercator i di nuova assunzione

Page 34: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 34 BOZZA

> ',675(772�+,�0(&+��

6L*H9$0$���/DERUDWRULR�GL��*HVWLRQH��9HLFRODUH��SHU��$SSOLFD]LRQL��0XOWL�VHUYL]LR�$HURSRUWXDOL��

I l proget to prevede l’ ideazione, lo sviluppo, la validazione e la realizzazione pre-operat iva di un sistema di gest ione veicolare per applicazion i mu lt i-serv izio aeroport uali. I n part icolare, il proget to è basato sull'ut ilizzo della t ecnologia ADS-B (Automat ic Dependent Surveillance - Broadcast ) Modo-S, t ecnologia che com bina l’ut ilizzo di r icev it or i GPS con la t rasm issione in m odo-s (1030–1090 Mhz) . I l sistema im piegherà questa tecnologia per moni-t orare e cont rollare la posizione di tut t i g li aerei ed i veicoli di serv izio present i nell'am bito aero-portuale; t ut t o ciò ai f in i della sicurezza aeroportuale, della gest ione delle f lot te veicolar i e delle operazioni d i gate. I l proget to include, inolt re, lo sv iluppo di un m odello di simulazione per la valutazione degli impat t i di interferenza elet t romagnet ica su l canale 1.090 - 1030 Mhz in casi di usi estensiv i del sistema in aeroport i ad elevato t raff ico. E’ prev isto, inf ine, lo sv iluppo e la realizzazione pre-protot ipale di un t rasponder av ionico a cost o sufficientemente contenuto da poter essere ut ilizzato dagli aerei della aviazione generale.

z?{9|%}.~�~6|�0|Da una decina di anni, presso l'Universit à di Bologna, sede di For lì, è in at t iv ità un Laborator io di I ngegneria aerospaziale avente una div isione dedicata alla "Nav igazione aerea" ; questa div isione, una delle poche esi-stent i in I t alia a livello universitar io, ha già sv iluppato o sta sv iluppando diversi proget t i d i r icerca applicata; in par t icolare è in corso di com-pletamento un sistema di at terraggio st rumentale con tecnologie satel-lit ar i ( proget to DIAS) m entre sono com inciat i da poco più di un anno gli studi, anch’essi basat i su tecnologie satellit ar i, per la realizzazione di un sistema avionico per la nav igazione autonoma (proget to UAV, Unmanned Aerial Vehicle) e di un sistem a di cont rollo della sicurezza per la navi-gazione in acque r ist ret te ( proget to SESTANTE) . I nolt re, ancora a For lì, sta per essere ult im ata una seconda sede operat iva dell'ENAV ( la cu i sede pr incipale è a Roma) che sarà dedicata alla formazione dei cont rollor i di volo non solo it aliani, m a anche dei paesi dell'Europa nord-or ientale. Naturalm ente la cost ituenda nuova sede dell'ENAV ed il laborator io di Nav igazione aerea collaboreranno st ret tamente in r icerche applicat e r i-guardant i la gest ione del t raffico aereo nonché la gest ione e la sorve-glianza della m ov im entazione del t raff ico su lla superf icie aeroportuale. Quello che tut tav ia manca nella Regione Emilia Romagna è la presenza di aziende che lavor ino alla ingegner izzazione ed alla produzione di sistem i ad alt a t ecnologia quali quelli r ichiest i nei set tor i sopra r icordat i. Conseguentemente è im portante che i laborator i di r icerca che la Regio-ne Emilia-Rom agna sta promuovendo si im pegnino a curare il t rasfer i-m ento alle aziende del know-how acquisit o nelle r icerche applicate effet -t uate. I n part icolare l'obbiet t ivo di SiGeVAMA è quello di creare un Laborator io che acquisisca know-how e sia in grado di t radurre in tecnologia innovat iva per applicazioni in am bito aeronaut ico/ aeropor tuali l’ut ilizzo congiunto di due tecnologie già sperimentate quali il Modo-S (1090 e 1030 Mhz) ed i sistem i di localizzazione satellitar i come il GPS. La tecnologia r isultante da quest a com binazione si chiam a ADS-B (Autom at ic Dependent Surveillance Broadcast ) Modo-S. I n alt re parole, il proget to estende ad ulter ior i e più generali applicazioni l’uso del canale dat i a radiofrequenza at tualmente im piegato dai t ransponder av ionici degli aerei civili, canale fino ad ora r iservato ad applicazion i relat ivamente lim itate quali i sistem i di ant icollisione per ae-rei in volo e sistem i di sorveglianza (da terra) del t raffico aereo e della m ov im entazione degli aerei nella sede aeroportuale. D’alt ra parte, com e è ben noto, accanto ai già sper im entat i sistem i di localizzazione satellitare come il GPS, sono in corso di sv iluppo nuove tecnologie (quali quelle che saranno int rodot te dal Proget to GALI LEO) e ciò sta incent ivando l'ut ilizzo del canale dat i r icordato sopra per nuove applicazion i quali: integrazione dei sistem i di localizzazione satellitar i per la sorveglianza in cielo ed a terra del t raff ico di super f icie; estensione delle applicazioni per la gest ione dei veicoli in am bito aeroportuale; estensione delle applicazioni a t ut t i g li aerom obili anche di uso pr ivat o. I l proget to si pone quindi i seguent i obiet t iv i scient if ici: a) studio dello stato at tuale di ut ilizzo delle suddet te applicazioni; b) defin izione, sviluppo e validazione pre-operat iva di una applicazione per la gest ione dei veicoli in ambit o aeropor tuale; c) specifica, sv iluppo e validazione pre-protot ipale di un t ransponder avionico a basso costo per gli aerei della aviazione generale. �9z?�0�0|%����~6z?�0}> ARCES – Un iBO – sede di For lì ���>�9~:}.�9|,�B�>��z��>�l�:�:zA�>}E~6~6z> E.N.A.V. s.p.a. > I .S.Aer .S. s.c.r . l. > O.C.E.M. s.p.a. > Fondazione Ugo Bordon i > E.N.A.C. > Gruppo di m isure elet t r iche ( I ngegneria) – Universit à di Bologna > Dipart im ento di I ngegner ia – Università di Ferrara > Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna s.p.a.

�,|,�>}�}C�:�:z>�8}E~�~9���>�,|x�*�9|!z?�:|�~��>�:|,}�E�.�0�E�.�.� � �(������� �x�B� �,�%� �B�,�Si t rat ta di sv iluppare un'applicazione soft ware di simulazione che sia in grado di analizzare gli impat t i di interferenza reciproca di tut t e le applicazioni che ut ilizzano il Modo-S (quelle at tuale e quelle future) . Obiet t iv i d i questo sot toproget to sono: acquisire know-how sul protocollo Modo-S; creare un'applicazione che consenta di vendere studi d i inter -ferenza per contest i aeroportuali specif ici. Nell’acquisizione del know-how si analizzeranno i pr incipali standard internazionali di r ifer im ento per le applicazioni che ut ilizzano il canale 1090/ 1030 Mhz. I n part icolare le seguent i applicazioni: TCAS (Traffic Collision Avoidance System ) , SSR ( Secondary Surveillance Radar) , MLAT (Mult ilaterat ion system s) , Mode-S ADS-B. Allo scopo di realizzare creare un’applicazione che consenta di vendere studi d i interferenza su contest i specif ici si def in irà e svilupperà un m odello di simulazione che sia in grado di r iprodur re scenar i specif ici d i aeroport i in cui vengano valutat i g li im pat t i di interferenza reciproca delle var ie applicazioni corrent i e future del canale in quest ione. I l m odello pot rà essere ut ilizzato come st rumento di analisi da offr ire ad au tor ità aeroportuali che prevent ivam ente vogliano ver if icare l’ impat to sul canale dat i della scelt a di im piego di una nuova applicazione.� �?�,�B� � �E�.�%�(�8�E�.� � �E�,�%� �B�,���.�.�%��� ���Q�B�����,�.� ���� �B���Obiet t iv i d i questo sot toproget to sono: testare sul cam po un'applicazione reale ADS-B/ Modo-S; acquisire know-how sullo sviluppo software e su lle m odalità di validazione delle applicazioni aeroportuali. Per defin ire le specif iche del sistem a da proget tare si acquisiranno com -ponent i hardware e software già disponibili sul mercato partendo dalle quali si sv ilupperà una applicazione innovat iva che consent irà la gest ione di f lot te veicolar i nei seguent i cam pi: sorveglianza di t raff ico di superficie congiunta aerei/ veicoli, gest ione della sicurezza, gest ione delle operazioni di gate. Si procederà quindi a sviluppare la nuova applicazione in accordo con le specif iche individuate. I n part icolare si realizzeranno: una inter faccia graf ica di configurazione, o sv iluppo dell’applicazione stessa, la produzione protot ipale della docu-m entazione per la configurazione e l’ut ilizzo dell’applicazione. I nf ine si effet tuerà la validazione del sistem a sia in laborat or io che in cam po aeroportuale per poi r ilasciare versioni defin it ive.  ��¡B���E¢.�������,��� ���,�j���9�.�£�.���%�Q�,��� �%�y���B�����.�E�!�����%�.�.���%��� �B�B� ����\¤��E�����(��.�����Obiet t iv i di questo sot t o-proget to sono: t radurre il know-how acquisit o nella realizzazione ex-novo di un t ransponder avionico a basso costo e dim ost rarne il funzionamento in campo reale. Si specif icherà e si sv ilupperà un protot ipo di t ransponder av ionico che support i la m odalit à ADS-B in Modo-S. I l protot ipo dovrà soddisfare due requisit i pr incipali: dimost rare la corret ta funzionalit à, essere proget tato per un ut ilizzo esteso con r ifer imento al mercat o della aviazione generale. I l protot ipo sarà testato sia in laborator io che in cam po reale ut ilizzando lo stesso sistema di r icezione impiegat o nello sv iluppo del sistem a veicolare. ¥��6z?��¥*z?�> Thales ATM s.p.a. �9z?��~��0~�~6zProf. Gianni Ber toni ARCES – UniBO e-m ail: gber [email protected] �,z>�6�>�,|!¦6¦���¦6|�z(�>}C�A}��l���>{9z?�*�0~6z?�:|!zFor lì ¡�§E¨��B©�ª6«:¬%§?­*®A¨�®�¯�§E¨�¯E«I l proget to prevede l’ im pegno di 9 anni/ uomo, di cui 3 di r icercator i di nuova assunzione

Page 35: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 35

> ',675(772�+,�0(&+��� 6,0(&+��/DERUDWRULR�GL�6LPXOD]LRQH�H�3URJHWWD]LRQH�,QWHJUDWD�

��

Le molteplici attività di progettazione meccanica presenti in Emilia-Romagna, la presenza di alcune importanti realtà nel settore automotive, che raggiunge vere punte di eccellenza note a livello mondiale nel settore auto e moto da corsa, unit i all’eccezionale offerta di competenze degli attori del sistema regionale della ricerca, motivano la creazione di un laboratorio a rete particolarmente mirato alla Simulazione e Progettazione Integrata nel settore veicolo e, più in generale, nel settore della meccanica avanzata.�

L’idea nasce quindi dall’esigenza di creare una realtà di ricerca industriale avanzata orientata alla simulazione e progettazione meccanica che operi in modo nuovo e che sia orientata anche a logiche di business e al contempo di costituire una massa crit ica di ricerca intorno a questi temi, per contribuire al miglioramento delle performance ottenute dalle aziende dell’Emilia-Romagna rispetto alla progettazione e produzione di sistemi meccanici. I l progetto SIMECH - promosso dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile dell’Università di Modena e Reggio Emilia - raccorda e riunisce, valorizzandole, le diverse competenze e strutture della ricerca già esistenti sul tema in Emilia-Romagna, promuovendo in tal modo l’innovazione e il trasferimento tecnologico nei confronti delle realtà produttive. SIMECH è uno dei laboratori a rete (Net-Lab) previsti nel Distretto HI-MECH per l’Alta Tecnologia Meccanica, oggetto dell’accordo fra la Regione Emilia-Romagna ed il MIUR.� °(±*²,³,´�´:²�µ�²L’obiett ivo principale del laboratorio è la riorganizzazione della collaborazione tra mondo della ricerca e mondo delle imprese attraverso la creazione di un punto di riferimento unico a livello regionale che condivida risorse umane, strumentazioni, facilit ies e incentivi e valorizzi la conoscenza e il suo trasferimento dall’Accademia al mondo industriale. I l laboratorio concentrerà la sua attività su 2 filoni di ricerca principali: > Simulazione e progettazione di sistemi meccanici per il

settore automotive > Prototipazione virtuale per la progettazione avanzata di

componenti dei motori a combustione interna La creazione di una realtà di ricerca industriale avanzata, attualmente presente solo parzialmente in Emilia-Romagna, consentirà di elaborare progett i di ricerca applicata di interesse industriale e attività di t ipo pre-competitivo da svilupparsi tramite cooperazione tecnico - scient ifica tra le Università, i Centri di ricerca regionali e le aziende del territorio. Gli obiettivi del Laboratorio SIMECH saranno volti a fornire alle aziende l’opportunità di avvicinarsi e approfondire le più recenti metodologie di progettazione, al fine sia di migliorare il prodotto finale e il processo produttivo in sé, sia di contenere i costi insiti nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative. I l Laboratorio si farà promotore della creazione di nuove figure professionali nel campo della simulazione e della progettazione avanzata mediante un processo di formazione di tipo “learning by doing”; nel laboratorio, infatti, lavoreranno fianco a fianco non solo ricercatori e tecnici provenienti dal mondo dell’industria, ma anche neolaureati e laureandi. Alcune delle nuove risorse lavoreranno presso le aziende in condivisione con i Dipart imenti. SIMECH inoltre, grazie alla formazione di personale altamente qualificato che maturerà esperienza nell’approccio alla progettazione di t ipo industriale, si propone di contribuire alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali hi-tech a livello regionale.

¶9°(·�´6¸�´6´9°Prof. Angelo Oreste Andrisano

DIMeC - UniMORE

e-mail: [email protected]

¹ ³6ºA³C»:¼:²,·�¶9²,»B¸8½B³CºA³6½=½!¸8±9°?¼6¸0´9°(¼:²!°DIMeC - UniMORE – Via Vignolese 905, Modena

½,²,·>³6³C»:¼�°>¾8³%´6´�¿:¸�½,²x»9¼9²!°?¼�²�´�¸8¼�²,³ ÀEÁ

Â�à ÄYÅBÆ ÇEÈ!à É�Ê,ËYË\Ì.Í�É,Î.Ë%Ï�ÏQÇ,È!à ÉBÊEËYÐ�Ã,Ñ�à Ñ�ÏQËBÄYÃBÄ(Ë%ÒÒ�Ç.ÊBà Ò�ÃBÌ%ËEÍ0à ÆÑ�Ë%Ï�ÏQÉBÍ�Ë?Ç.Å%Ï�ÉBÄ(É,Ï�à ÓEË> Trasmissioni meccaniche; > SPICA Metodologie di sviluppo prodotto integrato e

collaborativi (per Applicazioni Automotive). Ô Á0Õ Í�É,Ï�É%Ï�à Ì%Ç,È%à É.ÊEËyÓBà Í$Ï�Å,ÇBÆ ËÖÌ,ËEÍ(Æ ÇÖÌ.Í�ÉEÎ.Ë%Ï�Ï�Ç,È!à ÉBÊEËfÇ�ÓEÇEÊEÈ�Ç%Ï�ÇÐ�Ã%Ò�É�Ä(Ì,É�Ê,ËEÊ,Ï�Ã%Ð.ËEÃ.Ä?É,ÏQÉBÍ�Ã%Ç?ÒÉ�ÄY×EÅEÑ�Ï�à ÉBÊEËYà Ê%Ï�ËEÍ�ÊEÇ > Sviluppo di metodologie di calcolo per la progettazione

termofluidodinamica e strutturale; > Modellazione e prototipazione rapida di sistemi per il

controllo motore. ¶9°(¼0º0²,·�¸�´:°?¼�³> UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA - Dipartimento

di Ingegneria Meccanica e Civile (DIMeC) »B¸8¼*´�·8³�¼ØºA³6½=½!¸8±*°(¼6¸0´*°(¼:²!°> UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Dipartimento di Ingegneria

delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia (DIEM);

> UNIVERSITÀ DI PARMA - Dipartimento di Ingegneria Industriale (DI I );

> DEMOCenter S.c.r.l.; > Consorzio SIPE; > CNH SpA; > SIR S.P.A. ; > Lombardini S.r.l.; > ROSSI MOTORIDUTTORI S.P.A. > LASERLINE S.P.A; > CITIEFFE S.r.l. Ù ¸8·�²,Ú�³ ¹ ´�¸�Û*²!°?·�²xº0²?²%·:´0³�¼�³ ¹*¹ ³Unione Industriali di Modena; Biocoatings S.r.l; C.R.P Technology S.r.l.; Galvanica Parmense; HP Hydraulic S.r.l.; Lafer S.p.a; Passini Group (I taltractor ITM S.p.a); Tecno-pro Engineering S.r.l.; Turbocoating S.p.a; Walvoil S.p.a.; Tetra Pak S.p.a; MSC Software.

¹ »6°(· ¹ °(¼Fondazione Cassa di Risparmio di Modena; Ferrari S.p.a. Õ�ÜEÝ ÂBÞ�ß�à�á Ü(â*ãAÝ�ã�ä�ÜEÝ�ä àI l progetto prevede l’impegno di 45 anni/ uomo, di cui 29 di ricercatori di nuova assunzione

Page 36: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 36 BOZZA

> ',675(772�+,�0(&+��68350$1���/DERUDWRULR�683HUILFL��5LFRSULPHQWL�SHU�OD�0HFFDQLFD�$YDQ]DWD�H�OD�1DQRPHFFDQLFD�

�� Nel set tore m eccanico il r icorso ai t rat tam ent i superficiali è m olto com une e la necessità

di nuove soluzioni per ot tenere m ater iali sem pre più per form ant i diventa fondam entale per la com pet it iv ità del set tore. Le tecnologie ut ilizzate at tualm ente per i t rat tam ent i superficiali sono a for t issim o im pat to am bientale, per cui la r icerca e lo sv iluppo di t rat tam ent i innovat iv i, che sost itu iscano le t ecnologie esistent i e r iducano l’ im pat to am bientale delle lavorazioni, è di pr im ar io interesse per le im prese.L’idea di un laborator io super fici e r icopr im ent i per la m eccanica avanzata e la nanom eccanica nasce dall’esigenza di fornire r ispost e e r isultat i concret i a tali problem i, che siano im plem entabili velocem ente all’ interno delle indust r ie m eccaniche, st im olando in quest o m odo un’accelerazione econom ica e qualitat iva del set tore.I l proget to, coordinato dal Cent ro nazionale di r icerca S3- I nfm di Modena da anni at t ivo nel cam po delle nanost rut turazioni di superf icie, si inser isce all’ interno del proget to HI -MECH per la creazione di un dist ret to per la m eccanica avanzata prom osso congiuntam ente dalla Regione Em ilia-Rom agna e dal MI UR, in quanto intende rafforzare il sistem a produt t ivo regionale, prom uovere at t iv ità di r icerca applicata, di sv iluppo pre- com pet it ivo e di innovazione f inalizzate alla crescita del contenuto tecnologico delle produzioni e allo sv iluppo dell’econom ia della conoscenza.

å(æ9ç%èEé�é:ç�ê�ç Obiet t ivo pr incipale del Net -LAB SUP&RMAN è quello di aum entare la conoscenza nel set t ore delle super fici, dei t rat t am ent i super f iciali, dei r ivest im ent i e delle nanotecnolog ie applicat e alla m eccanica at t raverso t re azion i pr incipali: > la prom ozione di un sign if icat ivo avanzam ent o e di una reale

int egrazione della r icerca d i base e app licata, operando con m odalità proget t uale su ob iet t iv i ben def in it i, così da realizzare un sign if icat ivo breakthrough nelle com pet enze;

> la creazione di linguaggi com uni e com pet enze t rasversali t ra gli at t or i della r icerca e t ra quest i e il m ondo produt t ivo, che consenta un eff icace azione d i t rasfer im ent o tecnolog ico;

> una acqu isizione di st rum entazione e di personale che consent a di affrontare tem at iche innovat ive ad un livello di eccellenza nazionale ed int ernazionale.

> Rispet t o agli ob iet t iv i st rateg ici d i HI - MECH, SUP&RMAN in tende: > r iorgan izzare il m odo di fare r icerca al f ine d i realizzare un

breakthrough in m odo specif ico nel m acro set tore della m eccan ica; > at t raverso la st ru t t ura a ret e, confer ire valore agg iunto al vast o e

qualif icat o tessut o di com pet enze e at t iv it à “m eccaniche” già esist ente, favorendo la creazione di un eccellenza di ret e aggiunt iva r ispet to alle eccellenze dei singoli com ponent i.

La sper im ent azione di un rapporto r icerca- im presa d i t ipo concer t at o, con ruolo par it et ico nei processi decisionali, la def in izione com une deg li ob iet t iv i e delle pr ior ità, la form azione di linguaggi com uni t r a aree cult urali d ifferent i vogliono essere g li elem ent i fondam entali al processo di innovazione del ter r itor io, anche at t raverso la nascit a d i nuove im prese ad elevat a t ecnologia, in par t icolare nel set tore della m eccanica avanzata, in cu i super f ici e r icopr im ent i giocano un ruolo decisivo. ë å(ì0í�ç%î�ï0é*å(ì0è> I NFM - Nat ional Research Cent er on nanoSt ructures and bioSystem s at

Sur faces (S3) , Modena ð ï8ì*é�î8è�ì;í�è6ñ=ñ�ï>æ9å?ì*ï0é6å(ì�ç�å> Dipar t im ent o d i Fisica, Un iversità di Modena e Reggio Em ilia; > Dipar t im ent o di I ngegner ia Meccanica e Civ ile, Un iversità d i Modena e

Reggio Em ilia; > Dipar t im ent o di I ngegner ia dei Mater iali e dell’Am bient e, Un iversit à di

Modena e Reggio Em ilia; > Dipar t im ent o d i Fisica, Un iversità degli St ud i di Ferrara; > CNR –I SMN, I st itu t o per lo St udio dei Mater iali Nanost rut turat i,

Bologna; > CI NECA. > Arcot ron ics I ndust r ies SpA; > Alt er Sr l; > Tecno-pro Sr l; > Modena Cent ro Prove s.r . l. ò�ð å(î ò å(ìFerrar i Lab., Sam put ensili SpA, Crom oduro S.p.A, Fondazione Cassa di Risparm io Di Modena. ó ï>îAç%ôBè ò é�ï�õ*ç�å?îAçYí�ç?ç�î�é�è6ì0è ò*ò èAEP Transducers, Pirelli Labs., Ciba Specialit y Chem icals SpA, Coopbox Europe SpA., Ecom et al, GapeDue Sr l, GVS SpA, Marazzi Gruppo Ceram iche SpA, Par t ena SpA, R.T.L. Sr l, Sur face Technologies Lt d., Tet ra Pak SpA, Nat ional Ukrain ian Academ y of Science, Gruppo di r icerca di t ecnolog ia dei m ater iali (D ip. Fisica, Un iversità di Genova) , Los Alam os Nat ional laborat or i - Theoret ical Div ision, Gruppo d i Ricerca di Fisica delle I nt er facce (Dipar t im ent o di Fisica, Un iversit à di Padova) , Cent ro I nt erdisciplinare Mater iali ed I nt er facce Nanost rut t urat i.

ñEç%î>è6è ð ì�å>ö8è,é6é:÷�ï8ñEç ð ì:ç�å?ì�ç�é�ï>ì�ç%èø�ùú!û�üý%þ ÿ���� ����� þ ������þ ÿ���0ý%þ���þ �����û�þ �����û�þ�þ �ÿ� ��û�þ �þ������������� þ ������þ ÿ�!þ�����������!þ �����> Realizzazione di sistem a d i deposizione ibr ido (PVD+ PECVD) ; > Realizzazione di r icopr im ent i super ficiali dur i e superdur i; > Realizzazione d i r icopr im ent i or ientat i all’uso di m at er iali legger i in

app licazion i m eccaniche. � ù���ÿ������ �����þ ÿ��������ÿ��û�� ÿ�� � ÿ�ý���� � ����� ÿ����$þ �û ��û���þ �ÿ�� ÿ��%þ �����0ý%þ��ü������ � þ ��þ�����þ ��ÿ�����þ ����û�þ> At t ivazione del laborator io di m icro e nanot r ibolog ia; > St udio dei processi fondam ent ali che det erm inano alcun i aspet t i del

com por tam ent o t r ibolog ico dei solidi nella scala m icro- m acroscopica; > Micro-nanost ru t t urazione d i super fici e r icopr im ent i per prestazioni

t r ibolog iche avanzate; > St udio ed ot t im izzazione delle prest azion i t r ibologiche in presenza di

lubr if icant i solidi e liqu idi. ù���ÿ������ �����þ ÿ��������ÿ��û�� ÿ�� � ÿ�ý��!þ���� ÿ���������þ�ý%þ�þ �û!��� ����þ ÿ����þ ÿ�!þ ��þþ ÿ����"����û ���$þ �> Modif ica cont rollat a d i super f ici solide m ediant e t rat tam ent i ion ici; > Ot t im izzazione della m etodologia di profilatura ion ica d i r ivest im ent i

dur i e/ o isolant i. #%ù�$%������������þ ������þ ÿ���0ý%þ���ü������ � þ ��þ�����þ �����û�þ �����û�þ���þ ��� ÿ�����ÿ��!þ �����ü�� û�þ ������ �> Param et r i d i processo di in t er faccia e loro carat ter izzazione

m icroscopica; > Processi e t rat tam ent i elet t roch im ici. I ncrem ento della f in itu ra

superf iciale m ediant e processi di lucidat ura ch im ica o elet t roch im ica. Modif ica dei t rat t am ent i di super f icie di t ipo galvan ico;

> Processi per la creazione di r ivest im ent i funzionali ibr id i organ ici-inorgan ici or ient at i alla creazione di super f ici u lt raidrofobe;

> Rivest im ent i m etallici, ceram ici, vet rosi, vet roceram ici, polim er ici e com posit i nano e m icrost rut t urat i ad alt e prestazion i funzionali ed est et iche. &!ù�'Bþ �%þ û ����(�þ ��� ��� )

> Realizzazione e gest ione d i una Digit al library per arch iv io dat i del Net -LAB.

Tali linee proget t uali sono st at e ident if icate su lla base d i esigenze prospet t ate dal m ondo produt t ivo regionale e di com pet enze che le ist ituzion i scient if iche e la r icerca aziendale sono in grado d i m et t ere in cam po, proiet t ate in m odo ragionato su una scala t em porale m edio-lunga. Per lo sv iluppo delle at t iv ità prev ist e dal Net Lab Sup&r m an si prevede di im piegare nuovo personale per un tot ale di 264 m esi uom o, che cor r ispondono a 11 nuove un ità per la durat a di due ann i. I prof ili professionali delle persone coinvolt e sono d iver sif icat i in rag ione della var ietà delle t em at iche affront ate dal laborat or io ed includono 7 borsist i e 4 r icercator i. ë å(î�é6ï�é�é9åProf. Serg io Valer i I NFM- Modena e-m ail: valer i@unim o. it ò è6í�è ð ì�ç%î ë ç ð ï8ñBèCíAè�ñjñ!ï8æ*å(ì*ï0é*å?ì�ç�åI NFM- Via Cam pi 213, a – Modena ð è�ì ò å?î0ï>ñBèyí0çxì�ç ë è�ì ë ïI l proget t o prevede l’ im pegno di 27 ann i/ uom o, d i cu i 10 di r icercat or i di nuova assunzione

Page 37: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 37

> ',675(772�+,�0(&+��7(&$/���/DERUDWRULR�7(&QRORJLH�H�LPSLDQWL�SHU�O¶LQGXVWULD�$/LPHQWDUH���

L’idea di un laboratorio di tecnologie e impiant i per l’ indust r ia alimentare nasce con l’obiet t ivo di creare un punto di r ifer imento regionale per la r icerca nel set tore delle macchine ed impiant i per l’ indust r ia alimentare su temat iche emergent i ed innovat ive di interesse per le imprese. I l proget to, promosso dal Dipart imento di I ngegneria I ndust r iale dell’Università di Parma, vede il coinvolgimento dell’Università di Bologna, dell’Università di Modena e Reggio Em ilia, dell’I MEM CNR di Parma, del CRPA di Reggio Em ilia e di imprese dell’ impiant ist ica alimentare al fine di incrementare le conoscenze e le azioni di t rasferimento tecnologico a favore delle imprese del set tore. TECAL è uno dei net - lab del dist ret to Hi Mech per l’alta tecnologia meccanica ogget to dell’accordo t ra Regione Em ilia-Romagna e Miur .

*,+.-0/2131.-�4�-I l Laboratorio TECAL si propone di:

> organizzare la r icerca tecnologica sui processi e sugli impiant i alimentari,

> diventare il punto di r ifer imento tecnico-scient ifico per lo sviluppo compet it ivo del set tore meccano-alimentare della Regione Em ilia Romagna.

I f iloni pr incipali sui quali si svilupperà l’at t iv ità di r icerca coinvolgono

> da un lato le pr incipali tecnologie di t rasformazione e stabilizzazione dei prodot t i,

> dall’alt ro i processi logist ico dist r ibut iv i con cui tali prodot t i vengono approvvigionat i e/ o distr ibuit i.

Per la t rasformazione degli aliment i, saranno affrontate temat iche ad elevato grado di innovat iv ità, quali:

> processi e gli impiant i aset t ici, > t rat tament i t ram ite alte pressioni, > ster ilizzazione con ult rasuoni, > modellizzazione del processo di estrusione, > condizionamento e confezionamento dei prodot t i

alimentar i, > ot t im izzazione dei processi term ici.

Per quanto r iguarda le fasi di approvvigionamento delle materie prime e della dist r ibuzione del prodot to finito ed il loro impat to di efficacia ed efficienza dell’ intero processo logist ico, con r isvolt i diret t i anche sulla sicurezza del prodot to, il Laboratorio intende approfondire in par t icolare le temat iche legate alla t racciabilità- r int racciabilità di prodot t i e processi, sviluppando metodologie e tecnologie in grado di r ispondere alle esigenze di sicurezza, di qualità e di efficienza econom ica della supply chain. 5 *,6�78-098:�1;*,6�/> UNIVERSI TÀ DI PARMA - Dipart imento di I ngegneria

I ndustr iale < :=6>1?9=/36@7�/;ABA�:=+.*,6.:�1;*,6?-�*> UNIVERSI TÀ DI PARMA Dipart imento di I ngegneria

dell’I nformazione > UNIVERSI TÀ DI PARMA Dipart imento di Sanità Pubblica –

Sezione di I giene > UNIVERSI TÀ DI BOLOGNA DIPROVAL Dipar t imento di

Protezione e Valor izzazione Agroalimentare > UNIVERSI TÀ DI MODENA E REGGI O EMI LI A Dipar t imento di

Scienze Agrar ie Formazione e Programmazione Sanitaria > UNIVERSI TÀ DI MODENA E REGGI O EMI LI A Dipar t imento di

I ngegneria Meccanica e Civ ile > CNR - I st ituto I MEM di PARMA > CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali REGGI O EMI LI A > CONSORZI O DEL PROSCI UTTO DI PARMA > MARTI NI ALI MENTARE sr l > F.I .A.M.A. sr l

> Officina FREDDI s.r .l.

A�-09=/3/ < 6?*=CD/2131>EF:=A�- < 6>-�*G6?-�1H:=6?-0/I f iloni proget tuali sui quali saranno focalizzate le at t iv ità di r icerca del laborator io saranno i seguent i: IKJ8LNM�O2P�Q0R�R�S�T0R�Q�U�US P�S2V�QWMFX Y S Z0[3\�R�UM%S T,TNX S ]GQWZ�U�TNM�Q> Ot t im izzazione di sistem i aset t ici per la sicurezza e la

qualità dei prodot t i alimentar i > Sviluppo di valvole di r iempimento di fluidi con pezzatura > Ut ilizzo degli ult rasuoni nella pulizia e ster ilizzazione nel

set tore alimentare ^`_ba�ZNZ�O0c0T0d�S ONZ0QeQf]gS hHX S OHM!TW]GQWZ�UiOf[HS>TNX U�M%S8V2M�O2P�Q0R�R�S8V�QNM,S XUM�T�U�UiTW]GQWZ�UiOG[2Q0hHX S�TNX S ]GQWZ�US> Condizionamento e confezionamento dei prodot t i alimentar i > Ut ilizzo delle alte pressioni nel t rat tamento dei sistem i

alimentar i fluidi > Proget tazione e ot t im izzazione funzionale di est rusori

operant i in campo alimentare > Ot t im izzazione dei processi term ici in funzione della

formulazione dei prodot t i indust r iali j JlkF\�O�c2QKUiQ�P�Z0OHX O0h3S QeQbVWM!O2P�Q0R�R�S8V�QWM,X Y TN\�U%OW]GT0d�S OHZ0Qm[WQWX X TUM�T0P�P�S TWnWS X S Uio,Qp[WQWX X TGR�\NV2V2X qpP�r0TNS ZpTNX S ]GQWZ�UiTNM�Q> Re-engineer ing e ot t im izzazione dei processi logist ici per la

t racciabilità > Sistem i di radio- ident if icazione UHF per la t racciabilità di

prodot t i alimentari t ipici (Prosciut to di Parma) > Sensor ist ica elet t ronica ed ot t ica per la filiera

agroalimentare s :=9�-0tN/Wu;1H:�v;-�*,9�-w78-,-�981?/;68/Nu;uF/Gesco Cons. Coop. a r.l. Gruppo Amadori, F.lli Veroni Fu Angelo Srl, Confruit Spa, SI G Simonazzi Beverage Spa, Procomac Spa, I talcarni Scr l, Parmareggio Spa, Barilla G. e R. Fratelli Spa, Consorzio del Formaggio "Parm igiano Reggiano", Nuova Casearia di Filippini S.& C. Snc, Hi-Pro, LEGACOOP Emilia Romagna, Bertoli Srl. 5 *,9�1H:�131;*Prof. Gianluca Medri Dipar t imento di I ngegner ia I ndust r iale – UniPR e-mail: gianluca.medri@unipr .it u?/;7�/ < 6?-�9 5 - < :DAW/K7x/3ABA�:=+.*G6;:�1.*,6?-�*Università di Parma - Dipar t imento di I ngegner ia I ndust r iale - Parco Area delle scienze 181/ A - Parma < /36?u.*,98:=AN/K7�-l6?- 5 /36 5 :I l proget to prevede l’ impegno di 72 anni/ uomo, di cui 38 di r icercatori di nuova assunzione

Page 38: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 38 BOZZA

!',675(772�+,B0(&+��'(02&(17(5�&HQWUR�SHU�O,QQRYD]LRQH�QHL�6LVWHPL�3URGXWWLYL��I l Cent ro per l’I nnovazione nei Sistem i Produt t iv i, che verrà integrato con CI TTAMEC, è l’ iniziat iva at t raverso la quale il DemoCenter di Modena intende integrarsi appieno nel sistema regionale della r icerca, creando sinergie con i cent r i prom ossi dal PRRI I TT e con i cent r i di competenza scient if ica del terr itor io, in part icolare il Consorzio SI PE e l’Università di Modena e Reggio Emilia. Nell’am bito delle Università e nei Cent r i di Ricerca esiste una forte t endenza alla specializzazione disciplinare, ment re generalm ente la singola specialità scient ifica non porta a consegnare r isultat i complet i sot to il prof ilo della soluzione di un problem a indust r iale. Tali r isult at i r ichiedono quindi una ulter iore elaborazione all’ interno dell’ impresa e, soprat tut to nel caso di PMI , questa funzione r isulta part icolarmente cr it ica, sia per la difficoltà int r inseca in ogni azione di sviluppo, sia per la dif ficoltà a individuare la “ricerca ist ituzionale” e a com unicare con essa. I n questo scenario, l’esperienza pregressa e l’at t itudine del Cent ro a creare e coordinare staff di r icerca interdisciplinari rappresenta una buona opportunità per aum entare i livelli di cooperazione t ra imprese e ambient i di r icerca. La sostenibilità della r icerca interdisciplinare per le PMI e del t rasferimento tecnologico verso le PMI è uno degli aspet t i carat ter izzant i Dem Center r ispet to alle st rut ture di r icerca dei NetLab, i laboratori a rete previst i dalla m isura 3.4 A del PRRI I TT. Dem oCenter potenzierà quei ram i di at t iv ità che cont r ibuiscono ad arr icchire tecnologia e scienza per la sper im entazione innovat iva delle im prese, at t raverso le seguent i linee di azione: y guida all’uso di nuove tecnologie, at t raverso event i, giornate informat ive su tem i specifici allineat i

con la front iera dell’innovazione tecnologica o con le sue evoluzioni significat ive per il nost ro sistem a econom ico. y preparazione e redazione di proposte per proget t i UE. I n questa area si punta in m odo part icolare a sfrut tare l’esper ienza e le relazioni acquisite nei cam pi dell’ informat ica applicata alla proget tazione e gest ione della produzione, della ” impresa v ir t uale”, della automazione indust r iale. y preparazione e redazione di proposte per proget t i di R&S per conto di im prese, finanziabili a livello nazionale o regionale.

Va sot tolineato che il supporto di Dem oCenter nella proget tazione di at t iv ità di R&S per le im prese si estende ben olt re gli aspet t i formali e t raccia il percorso proget tuale anche dal punto di v ista m etodologico, affrontando con competenze ingegnerist iche gli aspet t i t ecnico-scient ifici ogget to delle at t iv it à proget tuali. Le at t iv ità del Cent ro, st rut turate in aree di competenza coerent i, interessano principalmente i seguent i t em i t ecnologici:

y Microelet t ronica, sensorist ica, automazione indust r iale, m otorist ica e oleodinamica; y Modelli organizzat iv i e ret i, tecnologie ed applicazioni mult im ediali, sviluppo di nuovi servizi pubblici e pr ivat i basate sulle I CT; y Applicazioni innovat ive dei materiali avanzat i.

z�{}|=~F�p~F~��: Paolo Onest i, Sebast iano Sighinolfi, DEMOCENTER Cent ro Servizi per l'I nnovazione s.c. a r. l. ,

paolo.onest [email protected] , s.sighinolf i@democenter. it �&,77$0(&�� I l proget to CI TTAMEC, che verrà integrato con il DEMOCENTER, si propone di avviare un Parco Tecnologico della Meccanica in località Spilam berto (Mo). I l Parco Tecnologico è f inalizzato allo sv iluppo e alla valor izzazione delle at t iv ità di r icerca applicata e di t rasferim ento tecnologico per i sistem i produt t iv i locali e regionali, individuat i nella filiera metalm eccanica; in part icolare si farà r ifer imento alle seguent i temat iche tecnologiche: meccanica avanzata, materiali, r icoprim ent i superficiali, automazione. I l modello di Parco Tecnologico che si vuole im plem entare prevede: y l’ insediam ento di laboratori di R&D di im prese che intendono delocalizzare parte della loro r icerca e

sviluppo; y l'incubazione di iniziat ive im prenditor iali high- tech e l’insediamento di spin-off e spin-out ; y la realizzazione di laboratori di servizi di tecnologie avanzate. I l proget to CI TTAMEC, coordinato dal Consorzio SI PE di Vignola (MO), vede t ra i fra i par tner: l’Unione indust r iali di Modena, l’Unione indust r iali di Bologna; l’Università di Modena-Reggio Emilia; l’Università degli Studi di Bologna; il CRI T; Centuria RI T; il CSM; l’ACI MAC. z�{}|=~F�p~F~��

: Roberto Pelosi, Consorzio SI PE scarl, [email protected]

Page 39: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 39

!',675(772�+,B0(&+��&$//���&HQWUR�SHU�OLQQRYD]LRQH�QHOO$SSOLFD]LRQH�GHOOH�/HJKH�/HJJHUH�� I l r icorso alle leghe leggere rappresenta una delle vie che l’I ndustr ia mondiale sta percorrendo con maggiore decisione con lo scopo di m igliorare la sostenibilit à della produzione e il bilancio del ciclo di vita. Ciò è part icolarmente evidente nell’automot ive, dove la r iduzione dei consumi è pr imariamente connessa alla riduzione dei pesi, ma si estende a numerosi alt ri com part i, specie dove diventa importante il recupero del prodot t o a fini di r iciclaggio, come nel caso del packaging. CALL intende r ichiamare l’at tenzione su quanto l'uso sempre più vasto di prodot t i in lega leggera rappresent i un tema chiave dell'indust r ia meccanica mondiale, di importanza st rategica per il m antenimento della com pet it ività, con r iferimento diret to alle aree della: � Meccanica avanzata e meccat ronica � I nnovazione e sviluppo delle applicazioni dei mater iali avanzat i e con r ifer imento indiret t o alle aree r iguardant i: � lo sviluppo sostenibile e cambiamento dell’ecosistema � l'energia, i t rasport i, e l'ambiente Gli obiet t ivi del proget to CALL si raggruppano su quat t ro macro- diret t rici fondamentali: � censire le informazioni sugli sviluppi applicat ivi delle leghe leggere ( allum inio, magnesio, t itanio) e curarne

un efficace t rasfer imento ai diversi am bit i applicat ivi (diffondere l'informazione) � creare profili professionali specializzat i sulle tecnologie delle leghe leggere, in grado di integrare le competenze in azienda per favorire la crescita di filiere di subfornitura specializzate, con important i prospet t ive di compet it ività sul m ercato globale (creare professionalità specifiche per le imprese) � sostenere l'innovazione di prodot t o e di processo, at t raverso opportune facilit ies di supporto alla proget tazione e al t est ing di component i protot ipali, in grado di fornire capacit à di valutazione autonom a sulle potenzialit à di impiego di tecnologie e materiali em ergent i ( validare l'innovazione) � cost ituire un sogget to collet tore della domanda delle imprese per l'innovazione nel campo delle leghe leggere, autorevole e referenziato per l'accesso ai program mi nazionali e comunitar i di incent ivazione dell'innovazione industr iale, anche grazie al recupero della visibilit à dell’ ISML ( facilitare l'accesso agli incent ivi)

I l proget to, coordinato dal CERMET in qualit à di sogget to proponente, vede la collaborazione del Dipart imento di I ngegneria dell’Università di Ferrara, del Dipart imento di I ngegneria dei mater iali e dell’ambiente dell’Università di Modena, dell’ I st ituto di Metallurgia dell’Università di Bologna, della Fondazione Aldini- Valeriani di Bologna, del CNA – Federazione dell’Em ilia-Romagna – Bologna, della Federazione dell’ I ndust ria E-R – Bologna, di Unionapi – Bologna, di EDIMET SpA – Brescia, di Varvel SpA – Crespellano Bologna. z�{}|=~F�p~F~��

: Enr ico Costa, Laborator io Cont rolli e Ricerche, enrico.costa@cermet . it

5(,83� &HQWUR� SHU� O¶� ,QQRYD]LRQH� D� VXSSRUWR� GHOOLQQRYD]LRQH� GL� SURGRWWR�QHOOD�PHFFDWURQLFD�Reggio Em ilia I nnovazione s.c.r .l. soget to proponente del proget t o, è una società partecipata dall’Università di Modena e Reggio Em ilia, dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia, dalla Provincia e dal Comune di Reggio Em ilia, dalle Associazioni I mprenditoriali reggiane, da Capitalia e da im prese. At tualmente comprende al proprio interno i laborator i Celab e Nobili e diverrà contenitore anche per il laboratorio Mect ron. L’evoluzione cont inua del sistema normat ivo su cui è basata la cert ificazione degli apparecchi rispet to ai requisit i delle Diret t ive comunitarie applicate in am bito indust r iale, unitamente all’aumentata at tenzione delle Aziende cost rut t rici ai problem i indot t i dalla necessità di cert ificare in modo appropriato i loro prodot t i o quelli importat i ha generato una significat iva var iazione nell’asset t o e nelle modalità operat ive dei laborator i di prova. Oggi si r ichiede sia l’aggiornamento pressoché cont inuo della formazione del personale e delle apparecchiature, sia l’estensione, nei lim it i delle competenze, dei servizi prestat i così da far fronte al meglio alle aumentate esigenze delle aziende. I laborator i di prova di Reggio Em ilia I nnovazione, per la dotazione strumentale e per la quant it à di personale addet to si t rovano in una condizione di carenza r ispet to all’esigenza di allargare e potenziare i servizi prestat i. Per fare ciò mantenendo l’alto profilo che da tempo li carat terizza è infat t i necessario adeguare ed accrescere la dotazione strumentale al fine non solo di adeguare il sistema all’evoluzione normat iva, ma soprat tut t o di fare fronte alla r ichiesta più qualificata delle aziende che consiste nell’allargare l’at t ività di supporto al t rasferimento tecnologico e alla r icerca applicata che cost ituisce uno degli obiet t ivi pr incipali che Reggio Em ilia I nnovazione si è data. I n quest ’ot t ica il proget to è or ientato pr incipalmente al potenziamento dei set tori più impor tant i di at t ività. Gli obiet t ivi consistono nell'adeguamento delle r isorse dei laboratori alle nuove norm at ive qualificando l'offerta e potenziandone le capacità per le at t ività di r icerca e sviluppo. Le modalità operat ive che consent iranno di perseguire gli obiet t ivi sopraelencat i sono le seguent i: � effet tuare alcuni invest iment i per adeguare le apparecchiature esistent i ed acquisirne alcune nuove; � r iproget t are la cam era anecoica in concomitanza con il t rasfer imento dei laborator i in sede più idonea; � realizzare at t ività informat ive, format ive, dim ostrazioni, ecc. sulle temat iche di specializzazione al fine di t rasferire

informazioni tecnologiche alle imprese; � promuovere il rapporto con le imprese finalizzato allo sviluppo di proget t i di ricerca e t rasfer imento tecnologico r iguardant i l'innovazione di prodot t o.

�>�,�F�3�8�H�;�: Alberto Malusardi, Reggio Em ilia I nnovazione Scarl, amalusardi@ervet . it

Page 40: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 40 BOZZA

!',675(772�+,B0(&+��7�/DE��&HQWUR�SHU�LO�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR�D�%RORJQD� T3Lab è prom osso da Università di Bologna e Associazione degli I ndust r iali della Provincia di Bologna. Dall’ aprile del 2004 ha assunto la form a di Consorzio con at t iv ità esterna senza fini di lucro. Ha com e obiet t iv i f inali:

�� sperim entare le applicazioni tecnologiche nei set tor i indust r iali di interesse per le im prese consorziate fino a sviluppare protot ipi pre-com pet it iv i;

�� form are personale qualif icato, successivam ente im piegabile dalle im prese consorziate, in grado di guidare proget t i di innovazione indust riale.

Ha com e obiet t iv i st rum entali: �� creare un am biente um ano e professionale m olto qualif icato e dinam ico, form ato da giovani

r icercatori in form azione, docent i universitari e tecnici di im presa (nonché, in m isura m inore, student i in t irocinio, tesist i, dot torandi,…) che collaborano st ret tam ente t ra loro determ inando la cross- fert ilizzazione delle com petenze e il reale t rasfer im ento di conoscenze.

�� com unicare in m aniera efficace in pr im o luogo la propr ia at t ività per cost ituire un m odello da copiare a livello regionale e nazionale, in secondo luogo quella degli alt r i Laborator i a rete che insistono a livello di coordinam ento sull’Università di Bologna.

I set tori di interesse delle im prese consorziate vengono racchiusi prevalentem ente nell’area I CT. Nell’am bito I CT, l’at t iv it à si indir izza pr ior itariam ente, m a non esclusivam ente su:

�� Sensor ist ica avanzata e Am bient intelligence �� Proget tazione elet t ronica avanzata

I tem i su cui si incent rano le at t iv ità effet t ive vengono decisi anno per anno dall’Assem blea dei consorziat i e possono, quindi, cam biare nel t em po in funzione dei loro interessi. I pr im i proget t i r iguarderanno il perseguim ento di applicazioni dim ost rat ive nei seguent i cam pi:

�� Ret i w ireless per applicazioni indust r iali �� Tele-assistenza e tele-gest ione di m acchine ed im piant i �� Sensor ist ica per m acchine m obili: Sensori convenzionali e innovat iv i, Ret i w ireless di sensori,

St rum entazione v irt uale dist r ibuita. �� Monitoraggio a distanza di param et r i fisiologici. Applicazioni di Am bient I ntelligence

Coordinano il proget to il Diret tore generale del Consorzio nom inato dall’Assem blea dei Consorziat i su proposta dell’Associazione I ndust r iali della Provincia di Bologna, il Presidente del Consorzio, nom inato dall’Assem blea dei Consorziat i su proposta dell’Università di Bologna.

I l Consorzio annovera t ra i consorziat i, olt re ad Associazione I ndust r iali della Provincia di Bologna e Università di Bologna, anche aziende com e Datalogic, Selcom , Mortara Rangoni Europe, OCEM, Gim a, Cevolani, Carpigiani,CAE. &217$77,: Dot t . Giuliano Got t i, T3Lab, t3lab.assibo.it

Dot t . Gian Franco Poggioli, T3Lab, poggioli@assibo. it

Page 41: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 41

$0%,(17(��69,/8332�6267(1,%,/(��(1(5*,$� /DERUDWRUL�GL�ULFHUFD�H�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR�

• ECATE – Cent ro di Sviluppo del Polo di Piacenza, PoliMI

Efficienza e Com pat ibilit à Am bientale delle Tecnologie Energet iche

• ERG – ENEA, CONAMI

Laboratorio per la r icerca e il t rasfer im ento tecnologico nel set tore energia

• LARA – Dipart im ento di Chim ica - UniFE

Laboratorio per le Acque

• LARI A – I SAC CNR

Laboratorio per l’ I nnovazione nel cont rollo della qualità dell’Aria -

• LI TCAR – Dipart im ento di Chim ica I ndust r iale e dei Mater iali – UniBO Sezione di Rim ini

Laboratorio I ntegrato Tecnologie e Cont rollo Am bientale nel ciclo di v it a dei Rifiut i

Page 42: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 42 BOZZA

• (IILFLHQ]D�H�&RPSDWLELOLWj $PELHQWDOH�GHOOH�7HFQRORJLH�(QHUJHWLFKH• (QHUJLD

• $FTXH• ,QQRYD]LRQH�FRQWUROOR�TXDOLWj $ULD

• &RQWUROOR�$PELHQWDOH�5LILXWL�ECATE

ERG LARA LARI A

LI TCAR

/$%25$725,

$0%,(17(��69,/8332�6267(1,%,/(��(1(5*,$

• (IILFLHQ]D�H�&RPSDWLELOLWj $PELHQWDOH�GHOOH�7HFQRORJLH�(QHUJHWLFKH• (QHUJLD

• $FTXH• ,QQRYD]LRQH�FRQWUROOR�TXDOLWj $ULD

• &RQWUROOR�$PELHQWDOH�5LILXWL�ECATE

ERG LARA LARI A

LI TCAR

/$%25$725,

$0%,(17(��69,/8332�6267(1,%,/(��(1(5*,$

Page 43: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 43

�> (&$7(���/DERUDWRULR�(IILFLHQ]D�H�&RPSDWLELOLWj�$PELHQWDOH�GHOOH�7HFQRORJLH�

(QHUJHWLFKH�� I l proget t o si propone di realizzare un Laboratorio per la r icerca applicata, la

sperimentazione, lo sv iluppo e il t rasferimento di tecnologie energet iche ad elevata eff icienza e r idot to impat to ambientale, in part icolare delle: – Tecnologie avanzat e per la Generazione di Energia Elet t r ica e Term ica; – Tecnologie per la Mit igazione dell’Effet toSerra. I l Laboratorio sarà organizzat o in t re sezioni che coincidono con quat t ro sot toproget t i: 1) Generazione di energia term ica 2) Generazione d i elet t r icità e cogenerazione da biomassa, r if iut i e com bust ib ili residui 3) Tecnologie per l’ut ilizzo di com bust ibi li fossili con cat tu ra della CO2. I l Laboratorio sorgerà nella dismessa cent rale term oelet t r ica “Em ilia” , v icino alla sede di Piacenza del Politecnico e della Siet . L'edif icio si estende su una superf icie di 12,000 m 2, per una cubatura di olt re 120,000 m3. La v icinanza con la cent rale t ermoelet t r ica “Piacenza Levante” permet terà di condurre sperimentazioni su larga scala, con la messa in gioco di potenze term iche ed elet t r iche di m olt i MW.

�w���2�N�?�>���x�Prescindendo dalla st ima delle più o meno nefaste conseguenze, è ampiament e condiviso l’opinione che i l problema dell ’Effet to Serra non potrà essere m it igato con una singola st rategia o tecnologia, bensì da un equilibrato concorso di più st rategie e più tecnologie, t ra le quali: a) aum ento dell ’efficienza dei processi di generazione di energia

elet tr ica, term ica e m eccanica; b) razionalizzazione dei consumi; c) ricorso a fonti e tecnologie energetiche che non comportano

emissioni di gas serra: energie rinnovabili o assimilate (cogenerazione, r i fiut i, etc.) ;

d) tecnologie per la cat tura della CO2 generata dall ’ut ilizzo di combust ibili fossili .

I l presente proget to si concent ra sui punt i a) , con enfasi sul la generazione di energia term ica, c) e d) . Per i l punto a) è previsto lo sviluppo, olt re che di at t ività di ricerca scient ifica, di att iv ità di cert i ficazione e di sviluppo prodotto da realizzare in stret ta connessione con l ’ industr ia. I l proget to si propone di realizzare un Laboratorio per la speriment azione e lo sviluppo di: – Tecnologie avanzat e per la Generazione di Energia Term ica – Tecnologie per la Mit igazione dell’Effet to Serra I due set tori sono int imam ente legat i, in quanto la generazione di energia term ica ad elevata efficienza e/ o da combust ibili decarbonizzat i costituisce uno st rum ento per la m it igazione dell ’Effet to Serra. I l Laboratorio sarà organizzato in t re sezioni: 1) Generazione di energia term ica 2) Energie r innovabili o assim ilate 3) Tecnologie per l ’ut ilizzo di combust ibili fossili con catt ura della

CO2. � �G���D�W���x�F�w���> Centro di Sviluppo del Polo di Piacenza del Politecnico di Milano � �,�F���,�.���G�>�����G�8�l�?�=�F�G�����> > Società Groppalli �3���?�W�F�N�H�Prof. Renzo Marchesi Centro di Sviluppo del Polo di Piacenza del Poli tecnico di Milano e-mail: renzo.marchesi@polim i.i t � � �w�x�F�w�> Fondazione di PI ACENZA e VI GEVANO > Comune di Piacenza > Provincia di Piacenza � �,�D�0�.�H�?�;�D�F���w�D�g�=�l�2�=�F�?���3�?���> Associazione I ndustr ial i Provincia Piacenza > Assoterm ica > Cesi > Edipower, > ENEA, > I mmergas > Fondital caldaie > Biasi > Ferrol i �W� � �l�2���>�3�p�?���G�,� �G�;�e���l�F�l�?�=�F�l�8���Piacenza � �.���8�w���l�N� �D�g��� � �.� � �I l proget to prevede l ’ im pegno di 44 anni/ uom o, di cui 15 di r icercatori di nuova assunzione

�N�W�,�.� � ���p¡G�N�?�F¢��,�N� � �����l�����;�l���2�¡p£?¤>£?¥�¦3§;¨ ©?¤>£mª�¨;£>¤.£F¥�«�¨ ¦m¬�£>¥�­@¨ ®2¦ ¦3ª@¦F¯ ¬�¦ £H°�°�¨ ®H¨ £F¤;§2¦Questa sezione si concent rerà sul lo studio, lo sviluppo di prototipi, la cer t i ficazione di component i e di generatori di energia term ica, inclusi quelli alimentat i con combust ibili decarbonizzati quali idrogeno o combust ibili sintet ici. Nella prim a fase di att ivi tà, che potrebbe decorrere già dall ’anno 2005, è prevista la realizzazione di una stazione di prova per condot t i da fum o di caldaie per r iscaldamento dom estico, come richiesto dalla v igente normat iva europea. L’esigenza di una strut tura di ricerca e prova a carat tere universitar io, è fortemente avver t i ta dai costrut tori i taliani, che hanno notevoli capacità di esportazione sull'intero mercato mondiale. �?¤.£F¥�«�¨ £b¥�¨ ¤>¤>©;±?¦>²F¨ ¯ ¨;©f¦3³W³;¨ ­@¨ ¯ ¦3¬�£?´Tra gl i intervent i prospet tat i per i l controllo dei gas serra, quelli che nel breve term ine appaiono più concreti sono: – impiego su larga scala di biomasse; – termo-ut i lizzo dei ri fiut i o dei residui; – cogenerazione. Numerose sono le iniziat ive avviate per potenziare e m igliorare la produzione e la combust ione di gas da processi di digest ione anaerobica, la produzione di oli per est razione m eccanica, la produzione di combust ibili da processi di idrolisi e fermentazione, la produzione di gas da processi di pirolisi e gassificazione, la combust ione diret ta e la co-combust ione per sostituire del tut to o in parte i combust ibili fossili in impiant i industr ial i e di produzione dell ’energia. E’ prevedibile che la disponibili tà di com bust ibili secondari e non convenzional i derivati da biomasse, ri fiut i o residui – così come ul terior i sviluppi della cogenerazione – saranno for tem ente incent ivate da m eccanism i già in atto (cert i ficati verdi) o prospet tat i ( cer t i ficat i bianchi) . I l loro ut i lizzo pone, da un lato, la sfida della diffusione commerciale di tecnologie innovative quali la gasificazione, dall ’altro il problema della valutazione su t ut to i l ciclo di vi ta dei benefici energet ici, ambiental i ed economici I l Laboratorio si propone di divent are un punto di r i fer imento internazionale per la valutazione di queste opzioni, evidenziandone i problem i e proponendo soluzioni tecnologiche adeguate �F£;®3¤.©�¯ ©.«�¨ £¶µ.£F¥ ¯ ·�¸3¬�¨ ¯ ¨ §2§N©¹ª�¨D®2©8­b²8¸3³2¬�¨ ²F¨!¯ ¨x°©.³2³;¨ ¯!¨�®W©8¤®2¦3¬�¬�¸F¥�¦ ª8£>¯ ¯ ¦ � �wºMolte delle tecnologie ut i lizzate per decarbonizzare l ’elett r icità o l ’idrogeno prodott i da combust ibili fossili generano un flusso di CO2 m iscelata con gas incondensabili (O2, N2, Ar, H2) o gas acidi (H2S, SO2) , che deve essere compressa fino a 30-150 bar (eventualm ente elim inando criogenicamente una par te dei gas in m iscela) per poter essere immagazzinata nel sot tosuolo. Negli intervalli di pressione e temperat ura interessat i da quest i processi, i m odelli disponibili per i l calcolo delle proprietà delle m iscele sono inaffidabili , sia per la difficoltà di descrivere i l comportam ento volumet rico della CO2 in prossim ità del punto crit ico, sia per le incert ezze sulla solubili tà degli incondensabili . Da ciò conseguono incertezze sulla composizione del flusso liquefatto, sui fabbisogni di energia e sul dimensionamento dei component i. Questa sezione si concentrerà inizialmente sulla realizzazione di un apparato speriment ale per la m isura del comportamento termodinamico di queste m iscele e la valutazione dei coefficient i di solubili tà reciproca dei component i. Al proposito è in corso di definizione il sostegno finanziario del Cent ro Ricerche Air Liquide di Parigi, che negli ultimi due anni ha già finanziato due cont rat t i di ricerca per lo studio di tem i affini.

Page 44: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 44 BOZZA

> (5*���/DERUDWRULR�SHU�OD�ULFHUFD�H�LO�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR�QHO�

VHWWRUH�HQHUJLD��

L’ idea di un laborator io a rete dedicato all’energia nasce dall’esigenza di integrare le com petenze, le st rut ture e le at t rezzature degli Ent i di Ricerca e delle Università regionali, al f ine di realizzare proget t i di r icerca congiunt i nei var i set tor i dell’energia e at t iv ità di t rasfer im ento tecnologico verso il sistema produt t ivo regionale.I l proget to ERG ha l’obiet t ivo di prom uovere le at t iv it à di r icerca applicata, innovazione e t rasfer imento tecnologico del sistem a energet ico regionale nelle sue var ie com ponent i: set tor i produt t iv i di com ponent i ed im piant i nel set tore energet ico; set tore dei t rasport i; aziende erogat r ici di energia o di com bust ibili; aziende produt t r ici di energia; set t ore agro- forestale per quanto r iguarda lo sviluppo di bio- combust ibili; pubbliche am m inist razioni per gli usi f inali dell’energia in part icolare nel set tore civ ile. I n part icolare, si intende favor ire il m iglioram ento delle prestazioni energet iche di im piant i, component i, processi produt t iv i, edif ici e sistem i urban i, con r iguardo anche alle fasi di program mazione, proget tazione, gest ione, manutenzione e cont rollo in conform ità alla norm at iva di set tore. I nolt re, il laborator io prom uove la formazione specialist ica at t raverso proget t i format iv i, la diffusione di sistem i di qualità aziendale e l’ ist ituzione di un sistem a di cert if icazione delle prestazioni e di accreditamento degli operator i prepost i all’at tuazione degli intervent i.

»,¼>½�¾2¿3¿.½�À�½

> Promuovere le at t ività di r icerca applicata, innovazione e t rasfer im ento tecnologico del sistema energet ico regionale nelle sue var ie component i:

> set tor i produt t iv i di component i ed im piant i nel set tore energet ico;

> set tore dei t rasport i; > aziende erogatr ici di energia o di com bust ibili; > aziende produt t r ici di energia; > set tore agro- forestale per quanto r iguarda lo sv iluppo di bio-

com bust ibili; > pubbliche am m inist razioni per gli usi f inali dell’energia in

par t icolare nel set tore civ ile. > Favorire, in par t icolare, il m iglioram ento delle prestazioni

energet iche di: > impiant i, > com ponent i, > processi produt t iv i, > edif ici e sistem i urbani, con r iguardo anche alle fasi di: > programm azione, proget tazione e gest ione, > m anutenzione e controllo in conform ità alla norm at iva di

set tore. > Promuovere inf ine la formazione specialist ica at t raverso > proget t i format ivi, > diffusione di sistem i di qualit à aziendale, > ist it uzione di un sistem a di cer t ificazione delle prestazioni e di

accreditamento degli operator i prepost i all’at tuazione degli intervent i.

I l Laborator io a rete regionale ERG prevede di at t ivare 15 t ra nuove assunzioni e incar ichi per una durata com plessiva di 2 anni/ uom o, ed un impegno di circa 21 anni/ uomo di personale di r icerca dei sogget t i partecipant i al laborator io.

Á>»,Â�Ã�½�Ä�Å8¿.»,Â�¾ENEA - CONAMI

Æ Å=Â.¿FÄ=¾3Â@Ãx¾3Ç}Ç�Å=¼.»,Â.Å8¿.»,Â?½�»> ENEA ENE > CNR – I STITUTI IMM E IMEM > UNIVERSI TÀ DI BOLOGNA - DI PARTI MENTI DIE, DIEM, DEIAGRA,

DI STA, CHIMI CA INDUSTRIALE E DEI MATERIALI , > UNIVERSI TÀ DI FERRARA - DI PARTI MENTI DI FISI CA E

I NGEGNERIA > UNIVERSI TÀ DI MODENA E REGGI O EMI LIA - DIMEC > CON.AMI > MICRO-VETT SPA > ARCOTRONI CS I NDUSTRI ES SPA > I CI E SCARL - ISTITUTO COOPERATIVO PER L'I NNOVAZIONE È ¾3Ãx¾KÃx¾3ÇBÇ�Å=¼.»GÂ.Å8¿.»,Â?½�»Complesso “Osservanza” Via Ventur ini, 4 - I mola (BO)

Ç0½0Ä=¾3¾ Æ Â?»=ÉD¾0¿3¿?ÊFÅ=Ç0½ Æ Â>½�»,Â?½�¿3Å=Â?½0¾Le linee proget tuali proposte di seguito rappresentano l’ insieme delle com petenze dei sogget t i coinvolt i f ino ad ora, ma saranno at t ivate con m odalit à e tempist iche diverse, pr iv ilegiando in un pr imo tem po quelle con m aggiore e più rapido im pat to regionale. > Ë=Ì Í�Î�ÏlÐlÑ�ÏHÒ Ì�ÓWÐWÔ�ÐNÎ�Õ0Ö�Ì ÏNÔ0ÐW×0ØHÌ Í�Ò Ì�ÐWÔ0ÐWÎ�ÓWÐ�ÙÌ Í�ÌOt t im izzazione di sistem i per la produzione di energia fr igor if ica, term ica ed elet t r ica e nella razionalizzazione dello sfrut tamento delle r isorse energet iche pr im ar ie. Gli obiet t iv i che si intendono conseguire sono di natura applicat ivo- tecnologica, in quanto m irano alla m essa a punto di sistem i avanzat i non ancora eff icacemente testat i e pront i ad una larga diffusione. > Ú2Ô0ÐWÎ�Ó3Ì ÕwÔ0ÐWÌ�Ù�Î!Õ2Û�Ñ�ÏHÎ!ÙÌ ×�Ü;Ð�Ù�ÙiÏNÎ%Ì�ÐNÔ�ÐWÎ�ÓWÐ�Ù�Ì Í�Ì2Ì ÔWÔ�Ï0Ý0Õ�Ù�Ì ÝNÌStudi e sperimentazioni su veicoli ibr idi a fuel cells a banco e su st rada. Diffusione delle tecnologie dell’ idrogeno. Realizzazione di una piccola rete at t rezzata per qualifica di com ponent i per im piant i di produzione gest ione ut ilizzo di idrogeno com e vet tore energet ico. > Ú2Ô0ÐWÎ�Ó3Ì Õ,Þ2Õ,ß!ÏHÔ�ÙÌ2Î%Ì ÔWÔ0Ï�Ý0ÕNà2Ì Ò ÌI ntegrazione fra tecnologie fotovoltaiche e ceram iche con il f ine a lungo term ine di realizzare protot ipi di laborator io di celle fotovoltaiche su ceram ica. Carat ter izzazione e gest ione ot t im ale dell’energia di sistem i fotovoltaici, lo sv iluppo e la sper imentazione di celle ad alta eff icienza per illum inazione diret ta e sot to concent razione. Filiera delle biomasse con lo studio delle potenzialit à energet iche in Em ilia Rom agna da colture dedicate, residui colturali e scar t i di lavorazioni industr iali. Valor izzazione energet ica della biomassa t ram it e gassif icazione met tendone in luce la valutazione dei poter i energet ici. > Ú�ß!ß%Ì Í�Ì ÐWÔ0Ö�Õ¹ÐWÔ0ÐWÎ�ÓWÐ�Ù�Ì Í�ÕN×gá�âwÑWÌ ÕWÔ�ÙÌGÐNÔ�ÐNÎ�Ó2Ð�ÙÌ Í�ÌGÐãÎ�Ð�Ù�ÌGÞNÌÐNÔ�ÐWÎ�Ó3Ì ÕCon part icolare r iguardo all’uso razionale dell’energia ed al r isparm io energet ico. Metodologie e tecniche innovat ive per la sostenibilità energet ico am bientale degli organism i edilizi e di impiant i e sistem i energet ici complessi.

È Æ »,Ä È »,ÂCentro Ceramico, AGAC S.p.A., Elet t rom eccanica Tironi S.r. l., Studio ARCO, HERA S.p.A., CON.AMI , API COM s.r. l. , META S.p.A, Elet t ronica Santerno s.p.a., Tam pieri Energie

ä Å=Ä�½�åH¾ È ¿3Å�æ;½�»,Ä�½lÃ�½,½�Ä8¿F¾3Â�¾ È.È ¾HERA S.p.A., AGAC S.p.A., META S.p.A., Elet t ronica Santerno S.p.A., Elet t rom eccanica Tironi S.r. l., Tampier i Energie, Cent ro Ceram ico Bologna, Studio ARCO, API COM S.r. l. , I ONVAC PROCESS S.r. l. , Confagr icoltura Bologna, I l Raccolt o S.c.a r . l. , Cooperat iva Macchine Agricole Sam oggia S.c.a r . l. , G-TEK, Edison S.p.A., Polit ecnico di Milano, Provincia di Bologna, CNH I talia S.p.A., GreenSolar S.r. l. , CARI IEE Consorzio Im piant ist i Elet t r ici Bologna, Cooperat iva TERREMERSE S.c.r . l. , CEFLA S.c.r . l. , Lom bardini S.r . l. CNA.

Æ ¾3Â È »,Ä8Å=ÇN¾KÃ�½wÂ?½�Á8¾3Â?Á3ÅI l proget to prevede l’ im pegno di 51 anni/ uomo, di cu i 30 di r icercator i di nuova assunzione

Page 45: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 45

> /$5$���/DERUDWRULR�5HJLRQDOH�D�UHWH�SHU�OH�$FTXH��

Indicatori

QualitativiIntegrali

Quantitativi

QUALITA’DELLE ACQUE

Valutazione

Aspetti di base

Aspetti applicativi

CaratteristicheProprietà

Utilità

Soddisfare le esigenze

Seguire le direttiveParagone

Incontro con le richieste

Indicatori

QualitativiIntegrali

Quantitativi

Indicatori

QualitativiIntegrali

Quantitativi

QUALITA’DELLE ACQUE

Valutazione

Aspetti di base

Aspetti applicativi

CaratteristicheProprietà

Utilità

Soddisfare le esigenze

Seguire le direttiveParagone

Incontro con le richieste

L’idea di un laborator io dedicato alle tecnologie relat ive alle acque nasce dall’esigenza di creare una st rut tura tecnico-gest ionale in grado di interagire con ent i pubblici e pr ivat i per offr ire servizi integrat i per la soluzione di problem i relat ivi alla matr ice acqua, realizzare sinergie fra le professionalit à operant i nei var i set tor i della r icerca applicata all’acqua ed offr ire form azione collegata con l’at t iv ità di r icerca prevedendo stage in aziende pubbliche e pr ivate. I l proget to, prom osso dal Dipart imento di Chim ica dell’Un iversità di Ferrara, e coordinato dalla Società Consor t ile Sinergie di Fer rara, raccorda e r iunisce valor izzandole le diverse competenze e st rut ture della r icerca già esistent i sul tem a in Em ilia-Rom agna, promuovendone in tal m odo l’ innovazione e il t rasfer imento tecnologico.

ç,è>é�ê2ë3ë.é�ì�é> Rendere sinergiche e collaborat ive com petenze e st rut ture

convergent i verso le temat iche gest ionali, am bientali e sanitar ie legate alle acque, ma at tualmente "disperse" nel t er r it or io.

> Disporre di una st rut tura in grado di offr ire a imprese pr ivate ed ent i pubblici servizi integrat i nell'intera gam m a delle problemat iche ambientali r iguardant i il set tore delle acque

> I ntegrare l'at t ivit à di assistenza analit ica con at t iv it à di r icerca "applicata" , m irata alle esigenze dei beneficiar i nonché al m iglioram ento delle perform ances del Laborator io.

> Dare visibilit à e spazi operat iv i alla creat iv it à di r icercat or i appartenent i sia agli ent i di r icerca sia all'indust r ia, con l'obiet t ivo di ut ilizzare il sapere scient if ico come r isorsa per il t err it or io.

í ç,î�ï�é�ð�ñ8ë.ç,î�ê> UNIVERSI TÀ DI FERRARA - DI PARTI MENTO DI CHI MI CA,

DI PARTI MENTO DI I NGEGNERI A, DI PARTI MENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DI PARTI MENTO DI ARCHI TETTURA

ò ñ=î.ëFð=ê3î@ïxê3ó}ó�ñ=è.ç,î.ñ8ë.ç,î?é�ç> UNIVERSI TÀ DI BOLOGNA - DI PARTI MENTO DI INGEGNERIA DELLE

STRUTTURE, DEI TRASPORTI , DELLE ACQUE, DEL RI LEVAMENTO DEL TERRITORI O (DISTART) , DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTI CHE;

> ENEA SEZI ONE GESTIONE RI SORSE I DRICHE; > CNR- ISOF I STITUTO PER LA SI NTESI ORGANICA E LA

FOTOREATTIVITA'; > ARPA FERRARA; > CADF SPA; > SAT SPA; > ACOSEA SPA; > NUBILA SAS; > SINERGIE S. CONS. A R.L.. í ç,ð8ë;ñ8ë3ë.çProf. Rem igio Rossi Università di Ferrara – Dipart im ento di Chim ica e-mail rem igio.rossi@unife. it ô ê3ïxê ò î?é�ð í é ò ñ=óWêmï�ê3ó}ó�ñ=è.ç,î.ñ8ë>ç,î?é�çUniversità degli studi di Ferrara - Palazzina Syndial P.le Donegani, 12 - Ferrara ò ê3î ô ç,ð8ñ=óNêKï�éwî?é í ê3î í ñI l proget to prevede l’ im pegno di 45 anni/ uomo, di cu i 31 di r icercator i di nuova assunzione

õ�ö�÷Fø0ølùNúHû8ü?ø�ý0ý3þNÿ8õ�öxùNúHö�û8úHöý2ÿFúNö�ø >

ü�������� ����� �� � ����������������� ������� � ����� ������ ����� ���Le perdite di acqua potabile dalle ret i di dist r ibuzione urbana possono arr ivare f ino al 40% della quant ità im m essa in rete. I n par te questo è dovut o alle alte pressioni di esercizio: se le pression i fossero tenute ai valor i più bassi possibile nel r ispet to dei v incoli di servizio questo, non solo r idurrebbe i valor i delle perdite dist r ibuite, ma r idurrebbe anche i cost i del pompaggio. Con le ult im e tecniche disponibili in fat to di m onitoraggio e gest ione è oggi possibile concepire un sistema on- line di controllo in grado di r ispondere dinam icamente alle f lut tuazion i a breve term ine della domanda. Lo studio che verrà messo in at to consent irà quindi alle m unicipalit à e alle aziende di gest ione dell’acqua (a) di r idurre i cost i operat ive e le perdite, (b) di m igliorare gli st andard del servizio fornito agli utent i in term ini di pressione, qualit à dell’acqua e costanza del serv izio, ( c) di favor ire un fut uro più sostenibile r iducendo gli sprechi della r isorsa idr ica e prom uovendo l’efficienza energet ica. > � ��� � � �! "� �� � ���#��$����La tutela delle acque super ficiali, sot terranee e costali è una r ichiesta sem pre più urgente da par te della com unità e delle organ izzazioni ambientali, r iconosciuta anche a livello europeo. I l laborator io intende com binare azioni r ivolte al m onitoraggio degli emergent pollutants (ant ibiot ici, farmaci di largo im piego, prodot t i per la cura personale, detergent i e loro m etabolit i, inset t icidi e pest icidi, ormoni e steroidi, ecc.) con azion i di alt a formazione, con il coordinam ento t ra le eccellenze esistent i in regione, così da assicurare una base omogenea tecnico-scient if ico operat iva per il t rasfer imento di t ecnologie e m etodiche st rum entali e di know-out di t rat tam ento chem iometr ico dei dat i. >

ü�������� ����� ��%�� ������$��� &�� ���������!�!� ����� �� �Le at tuali conoscenze sull’ idrogeologia della regione Em ilia Rom agna, pur essendo ogget to di num erosi lavor i i cui r isultat i sono r iport at i in pubblicazioni sia scient if iche sia professionali, non apportano elem ent i suff icient i per realizzare proget t i m irat i ad un razionale sfrut tam ento, gest ione e tutela delle acque sot ter ranee. La proposta ver rà ar t icolata sv iluppando i seguent i tem i di r icerca: applicazione dei GIS in idrogeologia, r icost ruzione e verif iche sper im entali dei m odelli idrogeologici, applicazione di m odelli matemat ici in idrogeologia per la gest ione degli acquifer i, realizzazione di un “Laborator io idrogeologico di campagna”, sviluppo e realizzazione di st rumentazione per il m onitoraggio in cont inuo dei parametr i idrogeologici e della qualità delle acque e formazione professionale.

ô ò ç,ð ô ç,î> HERA SPA > AGAC SPA ' ñ=ð�é�(Hê ô ë3ñ*);é�ç,ð�élï�é,é�ð8ëFê3î�ê ô.ô ê> CIRAS > I STITUTO DELTA ECOLOGIA APPLI CATA > UNIVERSI TÀ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI CHIMICA G.

CIAMICIAN > AMBIENTE SPA

Page 46: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 46 BOZZA

> /$5,$���/DERUDWRULR�5HJLRQDOH�SHU�O¶,QQRYD]LRQH��QHO�FRQWUROOR�GHOOD�TXDOLWj�GHOO¶$ULD�

� L’ idea di un laboratorio dedicato allo sv iluppo di nuove tecniche e m etodologie per il m onitoraggio degli inquinant i aeriform i nasce dall’esigenza di avere un punto di r ifer im ento regionale, per tut te le aziende e le am m inist razioni pubbliche che operano nel cam po del cont rollo della Qualità dell’Aria. I l proget to, prom osso dall’ Ist ituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clim a - ISAC del CNR, raccorda e valorizza diverse com petenze e st rut ture della r icerca già esistent i in Em ilia-Rom agna, per prom uovere in tal m odo l’ innovazione e i l t rasferim ento tecnologico in un set tore, quello della Qualità dell’Aria, di est remo interesse sociale.

+-,/.#0�1�1�.324.L’obiet t ivo generale del Laboratorio LaRI A è quello di diventare un punto di ri fer imento regionale per tut te le aziende e le amm inist razioni pubbliche che operano nel campo del control lo della Quali tà del l ’Aria. I n par t icolare si intende: > rendere più facilmente accessibili ai potenzial i beneficiari ( imprese e

amm inist razioni) le idee, metodologie e tecnologie sviluppate nel l ’ambito del mondo della r icerca regionale;

> creare una piat taforma di collaborazione t ra r icercatori e imprese/ amminist razioni che perm et ta uno scambio delle esigenze ed oppor tunità e l ’avvio di speriment azioni congiunte su tem atiche specifiche.

I l proget to è art icolato in tre l inee proget tual i: > Sensorist ica (gas e polveri) > Remote Sensing > Model list ica e Calcolo 5 +�647*.#8:9:1/+-640> I SAC-CNR, I STITUTO DI SCI ENZE DELL’ATMOSFERA E DEL CLI MA ; 9<6�148=0�6>7=0@?A?39",/+�6�9*1/+�6B.�+> I BI MET-CNR, I STI TUTO DI BI OMETEOROLOGI A; > I MM-CNR, I STI TUTO PER LA MI CROELETTRONI CA E I

MI CROSI STEMI ; > I MEM-CNR, I STI TUTO DEI MATERI ALE PER L’ELETTRONI CA E I L

MAGNETI SMO; > ENEA-UTS/ PROT, UNI TÀ TECNI CO SCI ENTI FI CA PROTEZI ONE E

SVI LUPPO DELL’AMBI ENTE E DEL TERRI TORI O, TECNOLOGI E AMBI ENTALI ;

> UNI VERSI TÀ DI BOLOGNA, DI P. DI I NGEGNERI A DELLE COSTRUZI ONI MECCANI CHE, NUCLEARI , AERONAUTI CHE E DI METALLURGI A (DI EM) ;

> UNI VERSI TÀ DI FERRARA, DI PARTI MENTO DI FI SI CA – LABORATORI O SENSORI E SEMI CONDUTTORI ;

> UNI VERSI TÀ DI PARMA, DI PARTI MENTO DI SCI ENZE AMBI ENTALI ; > ARS – ATMOSPHERI C REMOTE SENSI NG DI BOLOGNA, CARLO

GAVAZZI SPACE; > FONDAZI ONE G. MARCONI . C ; +-8 C +-6> UNI TEC, AGAC, ELEN, ARPA EMI LI A-ROMAGNA, PROVI NCI A DI

FORLÌ E CESENA D 9=8E.�F�0 C 1�9<G@.�+-8E.�74.".#841B0�6:0 C�C 0> CAE, PROGEA, PROTEX, SI AP, GI BERTI NI , GEOTEMA, PROVI NCI A DI

BOLOGNA, POLO SCI ENTI FI CO DI DATTI CO DI FORLÌ , U-SERI ES, PROJECT AUTOMATI ON, ELETTERONI CA SANTERNO

5 +"8:1�9*1�1�+Dott . Giorgio Giovanelli I SAC-CNR e-mai l G.Giovanel [email protected]. i t C 0�7=0 ; 6/.#8 5 . ; 9�?0H7=0@?H?39=,/+-6�9:1/+�6:.�+I SAC-CNR Via Gobet t i, 101 - Bologna (BO) ; 0�6 C +-8B9"?#0I7*.J6/. 5 0�6 5 9I l progetto prevede l ’ impegno di 51 anni/ uom o, di cui 32 di ricercat ori di nuova assunzione

?�.#8=0�0 ; 6:+LK�0�1�1/M:9=?�. ; 6N.�+"6B.�1�9"6/.#0 > O�PQ#R�S�T!U R�V�U W�XAY�Z#X#R<PJ[�S@\ ]#PT!U ^I gruppi afferent i al sot toproget to propongono diversi disposit ivi innovat ivi per i l m onitoraggio degli inquinant i aeri form i, t ra i quali : a. sensori a stato sol ido a matrice chemoresistiva impiegat i in array

per la ri levazione selet t iva degl i inquinant i sogget t i alle specifiche quant i tat ive del le leggi europee: CO, NOx, O3;

b. un sistema gas-crom atografico m iniaturizzato per la ri levazione di BTEX in t raccia;

c. un sensore speci fico per la determ inazione del la composizione degl i aerosol divisi nelle t re classi dimensionali di interesse am bientale e sani tario (PM1, PM2.5 e PM10) ;

d. la messa a punto di sistem i di biosensori da aff iancare a centraline per i l monitoraggio della qual ità del l ’ar ia.

Con il concorso di diversi gruppi industr iali e dell ’utenza, ci si propone di realizzare un sistem a integrato port at i le per l ’anal isi degli inquinant i aeriform i di dimensioni compatte e costo relativament e contenut o, a basso consumo energet ico e carat terizzato da alt issime prest azioni in term ini di sensibili tà e r iproducibili tà. > _P `-S#VaP-R�PQ#R�U Q#ZSi intende favorire l ’impiego del telerilevamento da terra e da aereo integrandolo con l ’interpretazione dei dat i satel li tari , per r icavare la dist r ibuzione spaziale a 2 e 3 dimensioni degli inquinant i al l ’interno dello st rato di r imescolam ento atmosferico. Tra le tecniche di telerilevament o oggi più usate per i l controllo degli inquinant i aeri form i in aree urbane e/ o industriali va annoverat a la DOAS (Differential Optical Absorpt ion Spect roscopy) , che att raverso teleri levatori di nuova generazione, consent irà di effet t uare la “tomografia” dei gas in t raccia. Parallelament e un LI DAR a t re lunghezze d’onda e a bassa potenza sarà impiegato per r icavare i l profilo vert icale degl i aerosol carat terizzandoli dimensionalmente. L’impiego simultaneo di DOAS e LI DAR, su aerei o mezzi mobi li, permet terà l ’anal isi e l ’interpret azione dei processi di t rasporto, dispersione e t rasform azione degl i inquinant i in atmosfera. Tali r isultat i, ol tre a essere ut i li per fornire una descrizione del le carat terist iche “cl imat iche” degli inquinant i in una determ inata area saranno applicabili anche a Valutazioni d’I mpatto Ambient ale (VI A) . > b4S#c P\ \ U R�V�U W�X�P"d�X\ W�S�\ SI l sot toproget to interv iene con azioni specifiche nel campo della Model list ica e del Calcolo avanzato quali : > lo sviluppo e la promozione di modelli com putazionali di facile uso

per lo studio del t raspor to, dispersione e t rasform azione chim ica degli inquinant i in atmosfera (smog fotochim ico e part icolato) ;

> l ’implementazione di algori tm i innovat iv i sulla turbolenza atmosferica e sui flussi di calore, avvalendosi di tecniche di calcolo paral lelo;

I n questo contesto il sot toproget to, in coerenza con le indicazioni present i nel le normat ive di cert ificazione di set tore, affront a lo sviluppo di metodologie di “validazione e accreditam ento di modelli comput azional i ambiental i” , così da rendere possibile una maggiore diffusione degl i stessi . Sono comprese infine at t ività final izzate al lo sviluppo e implement azione di una infost rut tura di rete avanzata ( I nfoNet _LaRI A) per i l calcolo tecnico-scient ifico e di tecnologie per la valorizzazione e la diffusione del sistema di conoscenze e del l ’offerta dei Laboratori LaRI A.

Page 47: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 47

> /,7&$5���/DERUDWRULR�,QWHJUDWR�7HFQRORJLH�H�&RQWUROOR�$PELHQWDOH��

QHO�FLFOR�GL�YLWD�GHL�5LILXWL��

I rifiut i rappresentano, olt re ad un costo evitabi le, una font e di materia ed energia non adeguatamente valorizzata, con impat t i rilevant i su ll ’intero sistem a am bientale economico e sociale. Per ovviare a tale insostenibili tà numerose diret t ive UE hanno fissato dei target riguardo a prevenzione, r iciclo e recupero. I l set tore, in forte evoluzione tecnologica, ha notevole r ilevanza economico-occupazionale ed è fonte di innovazioni diffuse. L’ idea di un laboratorio integrato di t ecnologie di controllo ambientale nel ciclo di vita dei r ifiut i nasce pert anto dall ’esigenza di creare un punto di ri ferimento regionale per una gest ione più sostenibile dei r ifiut i, che svolga at t ività di ricerca indust r iale e di t rasferimento tecnologico di interesse per la Pubbl ica Amminist razione, le Società di Servizi Ambientali per la gest ione dei r ifiut i, gli Ent i di controllo, gli Enti di r icerca pubblici e privat i e le Aziende del set tore. I n questo contesto LI TCAR, coordinato dal Dipart imento di Chimica I ndust riale e dei Mat eriali dell’Università di Bologna, intende integrare, anche at t raverso un confronto col mondo industr iale, le num erose e qual ificate competenze e st rut ture operant i in Em ilia-Romagna sui r ifiut i, proponendosi come rifer imento a PA, società di servizi ambientali , ent i di controllo e imprese.

e-f/g#h�i�i@g3j4gL’obiet t ivo generale del proget to è l ’ot t imizzazione del sistema di produzione- t ratt am ento dei r ifiut i mediante intervent i di tipo prevent ivo, innovat ivo e di controllo; gli step at t raverso i qual i si perseguirà l ’obiet t ivo sono:

> Conoscenza dei principali flussi di ri fiuti solidi urbani e di residui industriali in Em ilia-Romagna; caratt erizzazione merceologica e chim ico- fisica per l ’ot t imizzazione delle att iv ità di recupero e valorizzazione, in materia ed energia e per lo sviluppo di intervent i e st rument i prevent ivi su processi e prodot t i ;

> Proget t azione di impiant i di tipo integrato, che prevedono sia i l recupero di energia sia i l recupero di materia, con l inee di tratt am ento idonee al r itiro di scart i agroindust r iali, veri fica della idonei tà degli scarti vegetali di maggior pregio per l ’alimentazione di bovini da carne;

> Veri fica dell ’efficienza di strategie innovat ive per la bonifica di sit i contam inat i ;

> Veri fica di fatt ibili tà del trat tam ento plasma assist ito del le ceneri volanti e dei fanghi di levigatura da gres porcellanato con loro conseguente inert izzazione per un successivo reimpiego t ram ite deposizione su substrato o inserimento in mat rici ceramiche massive;

> Sviluppo di colorant i adat t i per la realizzazione di inchiostri inkjet atossici e biodegradabili facilmente disinchiostrabili dalla carta stampata per la creazione di piat t aforme di recupero ad hoc;

> Valorizzazione e riciclo di polimeri termoplast ici da raccolta di fferenziata per la produzione di manufat t i per arredo urbano tram ite la t ecnologia dello stampaggio ad iniezione;

> Messa a punto di st rategie e st rum ent i innovativi di monitoraggio ambient ale per la valutazione degli impat t i generat i a valle dei processi di t rat t am ento e smalt imento di rifiut i. kBe�l4mEg�nBo4iNe-l4h

UNI VERSI TA’ DI BOLOGNA, Dipart imento di Chim ica I ndustr iale e dei Material ip o=l@i4n=h�l>m=h@qAq3o�f/e�l@oEiNe�lBg3e

> UNI VERSI TA’ DI BOLOGNA, Dipartimento di I ngegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari , Aeronautiche – DI EM; Dipart imento di Chimica Appl icata e Scienza dei Materiali – DI CASM;

> UNI VERSI TA’ DI MODENA, Dipart imento di I ngegneria dei Materiali e del l'Ambiente – DI MA;

> ENEA PROT I NN (BO) ; > CRPA SpA Cent ro Ricerche Produzioni Animali (RE) ; > META S.p.A. Modena Energia Terri tor io Ambiente ( MO); > FORTEC Srl (RE); > ARPA Emilia Romagna; > S.A.T. S.p.A. Servizi Ambiente Territorio (MO); > Centro Ceramico (BO); > Lesepidado Srl (BO); > I ris Ceram ica S.p.a. ( MO). kBe-nBi�o*i@i�eProf. Luciano Morselli Dipart imento di Chim ica I ndust r iale e dei Materiali – UniBO e-mail: morsel [email protected] t r4h�m=h p lNg#n4kNg p o"qhsm=h@qsq3o=f/e"l�o:i/e�lBg�eARPA Emilia-Romagna – Sezione di Rimini Piazza Malatesta 30 – 47900 Rim ini (RN) > Unieco Scarl; > Gruppo CSA SpA; > C.M.S. SpA; > I st i tuto Giordano SpA. p h�lBrNe-nBo�q htm*gJlNg3k*h�lBk@oI l progetto prevede l ’ impegno di 49 anni / uomo, di cui 29 di r icercatori di nuova assunzione

u3v�wBx#x-yz�{/|:x�}#}�~��Bu3vLyz�v�{4z@v�}#�:z�v�x���

y������#� ����� �����������a����������������� � � ������������ �������#���-�#��� �#�������=�� � �N� ������#�3��� �E����=������!� ������� �����t�#��� � �t����� ����� �!���#���#�#�����a�t�� � � � ��������� ����� � ��� ���"�#��� �!� ��� �����

> Metodologie, st rument i e st ru t ture tecnico scient i fiche per interventi combinati di ott imizzazione, chiusura del ciclo e prevenzione dei r ifiut i

> Recupero e Valorizzazione energet ica (biogas) e di materia ( fer t i lizzant i e mangim i) degli scart i organici dell'industr ia di t rasform azione del le produzioni vegetal i ed animal i

> Produzione di manufat t i per ar redo urbano t ram ite la tecnologia del lo stampaggio ad iniezione ut i lizzando pol imeri termoplast ici da r iciclo;

> I nchiostr i ecologici per tecnologia ink- jet e piat taforme per i l riciclo del la carta da m acero. � �:�#� � � ��#�������N�a�#������� �#��� � � ����#������� ��� �����-� � ���a��� ¡J� ���3���#� ������ � � � �-�#�#����� �����"�#��� �!� ��� �����

> I nert izzazione di polveri ad al to impatto am bientale da termovalorizzazione di rifiut i urbani con riut ilizzo in materiali dei r ifiut i ad alto valore aggiunto;

> Sviluppo di tecnologie biologiche innovative per la bonifica di suoli contam inat i da organo-clorurat i; ¢ �:����� � �� �����#�� � �I�a� ������� � ��� �£���/������������� � ���¡J¤� � ���!� � ���£���� ���#�����3�3�-�-�3�� ��� ��� ������� �����> Sistema I ntegrato di Monitoraggio Ambientale applicato ai vari

processi di t rat tamento dei ri fiut i ed ai suoli contam inat i al fine di definire le possibili tà di biotrat tabili tà;

Queste 3 l inee di lavoro, tra loro in forte sinergia, implicano at t ività di R&S e t rasferimento relat ive a: > valutazioni di sostenibili tà ambientale e del ciclo di vi ta dei processi

e dei prodot t i; > sviluppo di soluzioni di ecodesign; > carat terizzazione merceologica e chim ico- fisica delle varie tipologie

di ri fiut i; > applicazione delle BAT; > sviluppo e sperimentazione di tecnologie per un’adeguat a

valorizzazione e corret to t rat tamento dei r ifiut i e di interventi sui sit i contam inat i;

> monitoraggio ambientale ed analisi del rischio.

I risul tat i previst i sono volt i a t rasferire al tessuto regionale tecnologie e st rategie per una gest ione complessiva dei ri fiut i prodot t i o smalt it i , a suppor to dei processi decisionali, in relazione ai vantaggi ambiental i, alla fat t ibili tà economica ed all ’accet tabili tà sociale. ��y#{*wN�{4z> AGAC Spa; > Caviro Scarl ; > Comune di Rim ini; > Gesco Cons. Coop. a r. l. ; > HERA Spa; > I TALCARNI Scarl; > Pet rol tecnica; > Provincia di Modena; > Provincia di Reggio Emilia; ¥:�:w�v�¦�x���} ��§ v�{4wBvL¨@v4v3w@}�x#z�x�� �x> Assindust ria Rim ini ; > Assopiastrelle; > CNA; COMPAGRI Srl; > Comune di Correggio; > CONAI Consorzio Nazionale I mballaggi; > Eco-Recuperi Srl ; > FI SE Federazione I mprese di Servizi ; > Fondazione Cassa di Risparm io in Bologna; > Sogliano Ambiente SpA.

Page 48: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 48 BOZZA

$*52$/,0(17$5(� /DERUDWRUL�GL�ULFHUFD�H�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR���• CEREALAB – Dipart im ento Scienze Agrar ie, UniMORE

Laboratorio Biotecnologie non OGM per l’ indust r ia sem ent iera -

• SI QUAL – Dipart im ento di Chim ica Organica ed I ndust r iale, UniPR

Laboratorio per la Sicurezza e Qualità degli Alim ent i

�&HQWUL�SHU�O¶LQQRYD]LRQH���• SI QUI LACA (Re)

• CI TI MAP (Pc)

• PROATTI VO (Fc)

Page 49: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 49

© ª« ¬­ ®¯ « °« ± ª ­ ¯ « ¯ ²³ ´ µ ­ ¶ ª ¯ ·¸ ¹ ¬ ¶ ªº ¹ ­ » ­ ¯ ¬ ª ­ ¶º•

¼ ª ®¸ ¶­ ½ ½º ­ ¾¸ º ° ª ¬ ¿ · ­ ± ° ª À ° ª » ­ ¯ ¬ ª

CEREALAB SI QUAL

/$%25$725,

PROATTI VO (Fc)CI TI MAP (Pc)SI QUI LACA (Re)

&(175,

$*52$/,0(17$5(

© ª« ¬­ ®¯ « °« ± ª ­ ¯ « ¯ ²³ ´ µ ­ ¶ ª ¯ ·¸ ¹ ¬ ¶ ªº ¹ ­ » ­ ¯ ¬ ª ­ ¶º•

¼ ª ®¸ ¶­ ½ ½º ­ ¾¸ º ° ª ¬ ¿ · ­ ± ° ª À ° ª » ­ ¯ ¬ ª

CEREALAB SI QUAL

/$%25$725,

PROATTI VO (Fc)CI TI MAP (Pc)SI QUI LACA (Re)

&(175,

$*52$/,0(17$5(

Page 50: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 50 BOZZA

¾�&(5($/$%���/DERUDWRULR�%LRWHFQRORJLH�1RQ�2*0�SHU�O,QGXVWULD�6HPHQWLHUD��

Obiet t ivo pr incipale di CEREALAB è lo sv iluppo di Ricerca ed il Trasfer imento di Conoscenze e Nuove Metodologie nel set tore delle Biotecnologie non-OGM delle piante: dalle Universit à ed Ent i Ricerca alle Dit t e sement iere at t ive in Regione, che operano nel set tore dei cereali. L'idea nasce dalla consapevolezza che in questo set tore della Ricerca pubblica, cioè quello delle Biotecnologie applicate alla cost ituzione var ietale, esiste in Em ilia Romagna una eccellenza a livello nazionale; e dalla consapevolezza che l'I ndust r ia Sement iera nazionale, pur di d imensioni r idot te r ispet to alle mult inazionali del seme, ha una sua eccellenza in regione. Nel contem po nasce da una esigenza, che è quella di t rasm et tere alla I ndust r ia Sement iera regionale le conoscenze e l'uso dei marcator i m olecolar i, al fine di innovare il processo di cost ituzione var ietale. CEREALAB r iguarda le pr incipali specie cerealicole colt ivate in regione. E' art icolato in m odo or izzontale per problem i biologici ( resistenza a st ress biot ici, eff icienza nell'uso dell'azoto e carat ter i di qualità) . L'innovazione r iguarderà t re approcci: uno di organizzazione delle informazioni genet iche e molecolar i associate a carat ter i ut ili, unit amente al loro sharing t ra i partner, un secondo di m onitoraggio sistemat ico della diversit à m olecolare a loci marcator i ut ili nei cereali, ed un ult imo di r icerca e sv iluppo di nuovi marcator i molecolar i per l'indust r ia sement iera.

Á4ÂÃ�Ä�Å�ÅÃ�Æ@ÃI l proget to si inquadra nel set tore della cost ituzione varietale e della cerealicoltura. I n tale ambito assist iamo oggi ad una evoluzione verso un bipolarism o di strategie: quella delle m ult inazionali spostata verso un uso spinto delle biotecnologie, OGM e non-OGM (m arcator i m olecolari) , e quello di piccole e m edie im prese present i in diverse part i del mondo, soprat tut to in Europa, che r if iutano un approccio agli OGM e tentano la via delle produzioni di qualità ed alternat ive quali quelle delle sem ent i biologiche. Manca at tualm ente una terza via, scelta da CEREALAB, che è quella dell'approccio deciso verso l'innovazione del sistem a di cost ituzione varietale at traverso l'uso consapevole delle inform azioni e dei tool delle biotecnologie non-OGM. Tale obiet t ivo è perseguito per non perdere tempo prezioso e per far guadagnare in know-how l'indust r ia sement iera, nell'at tesa di accordi diversi con chi produce OGM o con chi det iene brevet t i di cost ituzioni OGM. Obiet t ivo pr incipale è dunque quello di innovare il processo di cost ituzione varietale m ediante il t rasfer im ento alla I ndust r ia sem ent iera regionale delle conoscenze e dell'uso dei marcator i m olecolar i. Con le t re linee proget tuali LabI n, Labgen e LabDis si intende portare avant i un proget to pilota a tut t'oggi m ai realizzato in regione e nella nazione, cioè quello di generare un database orientato per applicare tali inform azioni t ram ite nuove com petenze professionali nel com parto produt t ivo e nel settore della r icerca.

Ç Á4È�ÉNÃ�Ê@Ë�ÅÁ4È@ÄÌ

Università di Modena e Reggio Em ilia - Dipart im ento di Scienze Agrar ie (Reggio Em ilia)

Í ËBÈ Å�Ê/Ä#ÈsÉNÄ#Î=Î�Ë/ÂÁ4È Ë�ÅÁ4ÈÃ�ÁÌ

Università di Bologna - Dipart im ento di Scienze e Tecnologie Agroambientali; ÌC.R.A. - ex I st ituto sper imentale per la Cerealicoltura, S.O.P. di Fiorenzuola, Fiorenzuola d’Arda (PC) ; ÌSocietà Produt tor i Sement i S.p.a., Argelato (BO); ÌS.I .S. Società I taliana Sement i S.p.a., San Lazzaro di Savena (BO)

Ç Á4Ê@Å�Ë�Å�ÅÁProf. Nicola Pecchioni

Facoltà di Agrar ia - Università di Modena e Reggio

e-m ail pecchioni.nicola@unim ore.it

Í Ä#È�Ï Á4Ê@Ë/Î�Ä"É�ÃEÈ�Ã Ç Ä#È Ç ËI l proget to prevede l’ im pegno di 32 anni/ uom o, di cui 17 di r icercator i di nuova assunzione

Ï�Ä�ÉBÄ"ÉNÄ#Î=Î�ËB Á4È Ë@Å Á4È�Ã�ÁDip.to di Scienze Agrar ie - Università di Modena e Reggio Em ilia

Via J.F. Kennedy 17, REGGIO EMI LIA

Î3Ã�ÊBÄ�Ä Í È�ÁBÐBÄ�Å�Å�Ñ�ËBÎ�Ã Í ÈÃ�Á:È�Ã�Å#ËBÈÃ�ÄI l program ma scient ifico di CEREALAB è basato prevalentem ente su tre linee di r icerca, chiaramente indiv iduate, m a altam ente interconnesse: ÌÓÒ#Ô Î�Õ Ö�Ã�×

: Laborator io I nformat ivo. Ricerca, selezione ed organizzazione di inform azioni m olecolari dei genom i dei cerali colt ivat i; ÌÙØÔ Î�Õ Ö�Ð@Ú ×

Laboratorio Genotyping. Studio e implem entazione dell'inform azione at t raverso il m onitoraggio sistem at ico della diversità molecolare e fenot ipica per carat ter i biologicam ente r ilevant i t ram ite l'uso di marcator i not i e piat taform e degli I st itut i di Ricerca; ÌÜÛ�Ô Î�ÕÖ#É/Ý Þ

: Laborator io Discovery. Ricerca di nuovi m arcator i di geni e/ o QTL (Quant itat ive Trait Locus) per carat ter i agronom icam ente ut ili nei cereali, e sviluppo di protocolli adeguat i per il loro ut ilizzo rout inario nell'indust r ia sem ent iera.

Le at t iv ità a breve di CEREALAB sono art icolate su sot toproget t i: 1.1 Proget tazione ed ot t im izzazione di dbase online per lo sfrut tam ento di inform azioni genet ico-molecolari; 1.2. I mplem entazione del dbase CEREALAB per la selezione assist ita dei cereali; 2.1. Carat ter izzazione di accessioni di frum ento duro con m arcatori molecolar i associat i a geni di resistenza alla ruggine bruna (DuRub1) ; 2.2. Carat ter izzazione di accessioni di frum ento tenero e r iso con m arcatori molecolar i associat i a geni di resistenza a diverse fitopat ie; 2.3. Screening molecolare di frum ento duro per l’eff icienza di uso dell’azoto (DuNUE1); 3.1. I dent ificazione di geni/ QTL in m ais per carat ter ist iche dell’apparato radicale in grado di influenzare l’efficienza di uso dell’azoto e/ o la resistenza alla siccità (MaRad); 3.2. Sviluppo di m arcator i molecolari per la selezione assist ita per resistenze a stress biot ici in orzo; 3.3. Sviluppo della carat ter izzazione molecolare dei r isi a grana rossa; 3.4. Sviluppo di metodi innovat iv i per la carat ter izzazione della tenuta alla cot tura dei genot ipi di r iso.

ß ËBÊNÃ�à�Ä�Ï#Å�ËNá�Ã�Á4Ê�ÃEÉ�Ã4Ã�Ê@Å�Ä�È@Ä�Ï#Ï�ÄÌ

Barilla Alim entare S.p.a. Parma; ÌEurogen, Piazza Armer ina (EN) ÌNI AB - Nat ional I nst itute of Agricultural Botany, Cam bridge UK ÌThe University of Adelaide Waite Cam pus - Adelaide AUS ÌBAFZ - I nst itute of Epidem iology and Resistance Aschersleben DE

Page 51: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 51

> 6,48$/���/DERUDWRULR�UHJLRQDOH�SHU�OD�6,FXUH]]D�H�OD�48DOLWj�GHJOL��

$/LPHQWL���

La garanzia della sicurezza di un prodot to alim entare è diventata un obiet t ivo st rategico non solo per l’evoluzione futura del sistema agroalimentare, ma anche più in generale per fornire sicurezza ai cit tadini in un set tore che interessa m olt i aspet t i della vita quot idiana. Lo sv iluppo delle conoscenze sull’ interazione aliment i-salute, le esigenze di un consumatore sempre più consapevole e l’estensione di un mercato globale rendono più pressante l’esigenza di nuove r icerche nel set tore della sicurezza alimentare, al fine di affrontare nuove problemat iche em ergent i, di approfondire tem at iche note m a non ancora r isolt e, di acquisire nuovi e aff idabili metodi di analisi degli aliment i. L’idea di un laborator io focalizzato su tecnologie e biotecnologie per la sicurezza e la qualit à degli aliment i nasce all’esigenza di at t ivare un punto di r ifer imento regionale or ientat o a favor ire una maggiore com pet it iv ità indust r iale nel set tore agroalimentare, at t raverso l’ innovazione delle met odiche analit iche e la conoscenza dei processi che permet teranno una produzione di aliment i d i alta qualit à e a livelli di sicurezza pienamente t racciabili e docum entabili, nel r ispet t o delle normat ive europee. I l proget to, promosso dall’Universit à di Parma, integra e valor izza numerose competenze present i sia all’ interno di alcuni Dipart iment i dell’Ateneo parmense e di alt r i Atenei em iliani, sia in alt re st rut ture di r icerca esistent i in Em ilia-Romagna, per facilit are i processi di innovazione e t rasfer imento tecnologico dalla r icerca accadem ica alle im prese del set t ore e la relat iva cross- fer t ilisat ion.

â"ã�ä�å#æ�æ@ä�ç4ä> I ntervenire nel monitoraggio delle produzioni lungo la filiera

agroalimentare; > predispor re protocolli per la prevenzione del r ischio alimentare; > approfondire st rut ture/ propr ietà delle sostanze contam inant i

naturali e sintet iche present i negli aliment i; > defin ire parametr i di qualità degli alim ent i e, in part icolare, degli

aliment i t ipici.

I l recente enorm e sv iluppo delle più avanzate tecnologie ha t rovato la sua base nelle conoscenze ot tenute dalla r icerca, spesso interdisciplinare, in campi così apparentemente lontani come la chim ica, la biologia molecolare, la f isica dei sistem i complessi, l’ informat ica. Ma le grandi potenzialit à insite nelle biotecnologie e nelle nanobiotecnologie t rovano difficolt à a t rasfer irsi al livello delle produzioni indust r iali alimentar i, propr io a causa del divar io scient ifico e tecnologico che separa l’am bito della r icerca da quello della produzione.

Si t rat ta ora di t rasfer ire le acquisizioni della r icerca avanzata ot tenute anche in alt r i set tor i al set tore alimentare, per indurre un salt o di qualità anche a livello di impresa. Chi m eglio r iuscirà a facilitare questo incont ro avrà indiscussi vantaggi sul piano dell’ innovazione tecnologica e della compet it iv ità indust r iale.

èé4ê�ëNì�í@î�ïé4ê@ð> Università di Parm a - Dipart im ento di Chim ica Organica ed

I ndust r iale

ñ îBê ï�í/ð#êAë/ð�ò�ò�îBóé4ê î�ïé4êì�é> Università di Parma - Dipart imento di Fisica; > Università di Parma - Dipart imento di Chim ica Generale ed

I norganica, Chim ica Analit ica e Chim ica Fisica; > Università di Parma - Dipart imento di Biochim ica e Biologia

Molecolare (DBBM); > Università di Parma - Dipart imento di Scienze Am bientali; > Università di Parma - Dipar t imento di Produzioni Animali,

Biotecnologie Veter inar ie, Qualità e Sicurezza degli Alim ent i; > Università di Parma- Dipar t im ento di Genet ica, Ant ropologia ed

Evoluzione; > Università di Parma - Dipart im ento di Pat ologia e Medicina di

Laborat or io; > Università Cat tolica Sacro Cuore Piacenza - I st ituto di Botanica e

Genet ica Vegetale; > Università di Bologna - Dipart imento di Chim ica "G. Ciam ician" ; > CNR- IBIMET I st ituto di biometeorologia - Sezione di Bologna; > Università di Bologna - Dipart imento di Scienze degli Aliment i; > Stazione Sperim entale per l'Indust r ia delle Conserve Alimentar i –

Parma; > Università di Parma - Dipart imento di Sanità Pubblica; > Laborat or io di analisi e r icerca genet ica BIO-TECH – Parma; > PROGEO s.r . l. - Masone (RE) ; > NEOTRON S.p.A –Modena.

èé4í@ï�î�ï#ï éProf. Rosangela Marchelli Universit à di Parm a - Dipart imento di Chim ica Organica ed Indust r iale e-m ail: rosangela.marchelli@unipr . it

ñ ð#ê�ô é4í@î/ò�ð"ë�ìEê�ì�è�ð#ê�è�îI l proget to prevede l’ impegno di 66 anni/ uom o, di cui 43 di r icercator i di nuova assunzione

> ò�ì�íBð�ð ñ êéBõ/ð�ï�ï�öîBò�ì ñ êì�é:ê�ì�ï#î/êì3ð

I filoni proget tuali generali sui quali saranno focalizzate le at t iv it à del laborator io sono due: sicurezza alimentare e qualità degli aliment i. All’ interno di quest i due am bit i sono stat i indiv iduat i quat t ro sot toproget t i. > I l pr im o sot t oproget to si propone di realizzare nuov i metodi rapidi e innovat iv i di screening per pest icidi, m icotossine, contam inant i, ecc.,nonché di sviluppare biosensor i, m icroarrays, ecc. in grado di operare lungo tut ta la filiera agroalimentare. Si m et teranno a punto tecniche di t ipo separat ivo combinate con spet t romet r ia di m assa per la determ inazione di contam inant i chim ici in t racce, m icotossine, residui di f it o- e zoo- farm aci, bat ter i patogeni, ecc. nelle matr ici alimentar i. > I l secondo sot toproget to intende valutare la presenza di m icrorganism i ant ibiot ico- resistent i in prodot t i alimentar i e m icrorganism i pat ogeni, nuovi ed emergent i. Si intende inolt re valutare il r ischio che i patogeni si sv iluppino nel corso della com mercializzazione e del consum o degli alim ent i. Saranno inf ine ident if icat i i ceppi di funghi produt tor i di m icotossine mediante l'analisi del DNA. > I l terzo sot toproget to è f inalizzato allo studio delle propr ietà funzionali degli aliment i, la modif icazione della qualit à nut r izionale e la formazione di xenobiot ici durante i t rat t ament i indust r iali e domest ici d i t rasformazione e conservazione. Part icolare at tenzione sarà dedicata alla ident if icazione di allergeni e alla loro inat t ivazione mediante i processi tecnologici. Nuovi metodi inf ine saranno sviluppat i per la determ inazione di allergeni nascost i negli aliment i. > I l quar to sot toproget to si propone di ident ificare parametr i obiet t iv i per defin ire la t ip icità e la qualit à degli aliment i. Part icolare at tenzione sarà dest inata alla carat ter izzazione e preservazione di m icrorganism i autoctoni dei prodot t i t ipici. Saranno anche sviluppat i nuov i metodi per la determ inazione di OGM. Inf ine, gli aliment i saranno carat ter izzat i mediante le loro propr ietà sensoriali e l'accet tabilit à presso il consum atore.

÷ îBíNì�ø�ð�ô�ï#î�ù#ì�é4í�ìEë�ì4ì�í�ï�ð�ê@ð�ô#ô�ð> Bar illa S.p.A.; > Parm alat S.p.A.; > Granarolo S.p.A.; > Consorzio Agrar io Provinciale di Parma; > Cam era di Com mercio di Parma; > Villani S.p.A.; > Associazione Nazionale Cooperat ive Agroalimentar i - LegaCoop Em ilia-

Romagna; > Consorzio del Prosciut to di Parm a; > Consorzio del Formaggio Parm igiano-Reggiano; > Unione Parm ense degli I ndust r iali; > CINECA; > Associazione Cooperat ive di Consumator i del Dist ret to Adr iat ico; > Lega Regionale Cooperat ive e Mutue Em ilia-Romagna. ô�ð�ëBð"ëNð#ò=ò�îBó é4ê î@ï é4ê�ì�éUniversit à di Parma - Area delle Scienze

Page 52: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 52 BOZZA

6,48,/$&$��&HQWUR�SHU�O¶LQQRYD]LRQH��6LFXUH]]D�H�4XDOLWj�QHOO¶,QGXVWULD�/DWWLHUR�&DVHDULD��

I l proget to si propone come obiet t ivo generale l’innovazione di st rument i e servizi a supporto della sicurezza igienica e della qualità del Parmigiano Reggiano grazie alla rilevazione in forma diret ta, diffusa e frequente, della car ica bat t er ica t otale del lat t e e alla veicolazione dell'informazione a tut t i i port ator i di interesse legit t imat i. Questo obiet t ivo cont r ibuisce ad aumentare il livello di qualit à e sicurezza di un set tore fondamentale dell'agroalimentare regionale e a garant irne la compet it ivit à. I l Cent ro SIQUILACA è diret t amente finalizzato a: - sensibilizzare le imprese (caseifici e loro fornitori di servizi) relat ivam ente alla possibilità di ut ilizzare nuovi st rum ent i analit ici di valutazione del primo parametro richiesto per la validazione della qualità igienica della materia pr ima. I n part icolare si t ende alla messa a punto della st rumentazione e della metodologia di campionamento, conservazione e analisi per la r ilevazione della carica bat terica totale del lat te in forma diret ta ( il r ilevamento in forma diret ta e veloce della car ica m icrobica del lat te è infat t i fondamentale per r ispet tare i lim it i impost i dai regolament i e per poter at tuare in tempi brevi le procedure corret t ive nel processo di produzione) . - sviluppare e/ o adeguare gli st rument i e servizi at tualmente a disposizione at t raverso la messa a punto di proposte metodologiche per il t rasfer imento e la valor izzazione tecnica ed econom ica delle inform azioni: > garantendo la disponibilità di tali analisi; > mettendo a punto una proposta di metodologia per il pagamento a qualità del lat te che ut ilizzi fra i paramet ri la car ica

bat ter ica t otale diret ta; > adeguando gli st rument i e i servizi di suppor to per il comparto del Parm igiano-Reggiano in term ini di cont rollo del

processo produt t ivo e di rapport i economici e contrat tuali fra gli operator i. La t emat ica pr ior itaria è pertanto quella relat iva alla sicurezza e alla qualit à del Parm igiano-Reggiano. I l modello organizzat ivo sul quale è basato il Cent ro SIQUILACA è il seguente: -CRPA SpA, in veste di mandatar io dell'Associazione Temporanea da cost ituire, quale coordinatore e gestore del proget t o e fornit ore di supporto metodologico e stat ist ico per t rat tamento, t rasferimento e ut ilizzazione delle informazioni; - i laborator i: Arte Casearia – Modena, Centro Lat t iero-Casear io – Parma e Salchim - Reggio Emilia, con il ruolo di supporto ai caseifici nella int roduzione delle nuove metodiche analit iche e al Consorzio per la messa a punto del metodo e dell'eventuale leva economica per la sua promozione;

- il Consorzio del formaggio Parm igiano Reggiano, con il ruolo di leader tecnico-scient ifico del Cent ro, con la collaborazione della Sezione Microbiologia del Dipart imento di Protezione e Valor izzazione Agroalimentare dell’Università di Bologna (sede di Reggio Em ilia) . úNû"ü:ý�þ:ý�ý@ÿ

: Paola Vecchia, Mauro Pecorar i, Cent ro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. S.p.A., [email protected] , labo@parm igiano- reggiano.it

&,7,0$3���&HQWUR�SHU�O,QQRYD]LRQH�QHOOLPSLHJR�GHO�7HOHULOHYDPHQWR�QHOO,QGXVWULD�0HFFDQLFD�SHU�O$JULFROWXUD�GL�3UHFLVLRQH��

I l proget t o promosso dall’Azienda Sperimentale Vit torio Tadini di Podenzano (PC) prevede la cost ituzione di un Cent ro per l'Innovazione di r iferimento per l'Emilia-Romagna capace di promuovere, verso l’ indust r ia meccanica agrar ia regionale, il t rasferimento delle t ecnologie relat ive al teler ilevam ento come base informat iva per la tecnologia VRT. I l proget t o, in cui saranno diret t am ente coinvolt i Università, Cent r i di Ricerca, imprese leader della filiera meccanica e imprese di servizi avanzat i, prevede in part icolare: > - la promozione e la sensibilizzazione alla temat ica dell’impiego della tecnologia VRT e del Teler ilevamento; > - la m essa a disposizione di servizi per l’innovazione e per il reperimento di specifiche font i di conoscenza, con part icolare

r ifer imento al teler ilevam ento come base informat iva per la t ecnologica VRT in meccanica agraria, alla fornitura di dat i sper imentali sull’impiego di tale tecnologia per il sostegno alla compet it ività della filiera dell’indust ria meccanica per la produzione di macchine agr icole;

> - la promozione e realizzazione di proget t i e iniziat ive pilota dim ost rat ive di t ipo innovat ivo r ivolt i alle imprese: il CI TI MAP si propone com e cent ro di r ifer imento regionale di dimost razione e formazione per le t ecnologie innovat ive VRT implementate mediante l’ut ilizzo di dat i t eler ilevat i.

I l pr incipale beneficio at t eso dall’iniziat iva è quello di favor ire l’adozione e l’applicazione di t ecnologie innovat ive “intelligent i” ( tecnologia VRT e telerilevamento) in un set tore di importanza strategica per la regione ( l’indust r ia meccanica delle macchine agr icole) , oggi in una fase di “matur ità” tecnologica, al fine di favorire il suo inserimento in nuove t raiet torie di sviluppo e di incrementarne ulteriormente la compet it ività a livello nazionale ed internazionale. La sede in cui si prevede di svolgere l'at t ività sarà presso l’Azienda Sperimentale Vit torio Tadini di Podenzano (PC) . I partner: Cent ro Ricerche Analisi Spaziali e Teler ilevamento - Università Cat tolica del Sacro Cuore Piacenza; BARGAM S.P.A. I MOLA (BO); CASELLA MACCHINE AGRICOLE S.R.L. Carpaneto; CRPV SOC. COOP. A R.L. Diegaro di Cesena (FC); NET-AGREE S.R.L. Cesena (FC); C.A.V. SAS DI BOZZI CARLO & C. Pianello Val Tidone (PC) ; Cent ro di Formazione Vit tor io Tadini s.r .l. Podenzano (PC); H & S QUALITA' NEL SOFTWARE S.P.A. Piacenza (PC) . úNû"ü:ý�þ:ý�ý@ÿ

: Luigi Stefanini, Azienda Sperimentale Vit torio Tadini, st [email protected] , [email protected]

Page 53: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 53

352$77,92±�&HQWUR�SHU�O¶,QQRYD]LRQH�GHOOD�52PDJQD���Obiet t ivo generale del proget to è quello di st im olare il sistem a produt t ivo rom agnolo, con r ifer im ento ai set tor i agroindust r iale e m anifat t uriero, verso l’adozione di prassi di t rasfer im ento tecnologico e di innovazione. Gli obiet t iv i specifici sono: > lo sviluppo di serv izi personalizzat i ad alt o contenuto di conoscenza; > il m iglioram ento delle condizioni di accesso alle font i di conoscenza scient if ica e t ecnologica; > la sensibilizzazione delle im prese rom agnole verso il t rasfer im ento tecnologico e l’ innovazione; > la diffusione delle conoscenze scient if iche e tecnologiche; > il cont r ibuto alla m essa in rete dei cent r i per l’ innovazione già operant i in regione. A tale proposito si at t iveranno servizi diversificat i di anim azione tecnologica e di prom ozione dell’ innovazione nel sistem a produt t ivo locale, con focus sui set tori m anifat t ur iero e agroindust r iale. Nello specif ico: > servizio di audit e m onitoraggio tecnologico–brevet tuale; > servizi per il contat to Ricerca – Produzione (agorà dell’ innovazione, v isit e a cent r i di com petenza,

collaborazioni con Università per la valor izzazione delle r isorse um ane, supporto a proget t i di alta form azione) ;

> servizi a sportello per il t rasfer im ento tecnologico e l’ innovazione ( front desk per assistenza al t rasfer im ento tecnologico, proget tazione, supporto a nuova im prenditor ia) ;

> servizi di aggiornam ento sui t em i dell’ innovazione e del t rasfer im ento tecnologico (sem inari tem at ici) ;

> prom ozione del Cent ro per l’ innovazione. Risultat i at tesi: > il coinvolgim ento diret t o nelle at t iv ità di alm eno un cent inaio di im prese del terr it or io rom agnolo; > il coinvolgim ento indiret to di un num ero di im prese rom agnole signif icat ivo del sistem a

produt t ivo locale; > l’at t ivazione e il potenziam ento di rapport i di collaborazione e scam bio con alt r i cent r i per

l’ innovazione; > un cont r ibuto operat ivo allo st im olo dell’ innovazione e alla prom ozione del t rasferim ento

tecnologico e della r icerca indust r iale nel t essuto produt t ivo locale. I l proget to è presentato da Centur ia RI T, che è già cost ituita com e società consort ile da im prese, associazioni, ent i locali e alt re ist it uzioni (Fondazioni, Cam ere di Com m ercio, ecc.) . Centur ia RI T può dunque essere considerata di per sé una Rete di com petenze, poiché la sua com pagine sociale esprim e esper ienze e set tor i di intervento com plem entari t ra loro, che pot ranno essere at t ivate in funzione delle esigenze che em ergeranno. PROATTI VO si fonda anche su un pr incipio di Rete con l’esterno, ovvero sulla concreta partecipazione alle at t iv ità da parte di un insiem e di st rut t ure (es. CNR, ENEA, alt r i cent r i per l’innovazione, ecc.) che, ciascuna per le propr ie peculiar ità, pot ranno assicurare alle iniziat ive previste standard di qualità elevat i e la m assim a r icaduta possibile sul terr it or io rom agnolo. &217$77,: Alessandro Zam pagna, Centur ia RI T Rom agna I nnovazione Tecnologia soc. cons. a r . l., centur ia-r it@centuria- r it .com

Page 54: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 54 BOZZA

(',/,=,$�(�0$7(5,$/,�3(5�&26758=,21,� /DERUDWRUL�GL�ULFHUFD�H�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR���• CECERBENCH - CENTRO CERAMI CO

Sviluppo piast relle con superf icie funzionalizzata

• LARCO – I CI E, I st ituto Cooperat ivo per l’ I nnovazionE

Tecnologie per l’ I ndust r ia del Cost ruire sicuro sostenibile ed efficiente

�&HQWUL�SHU�O¶LQQRYD]LRQH���• I COS(Bo)

• I NDI CI (Bo)

• NEREA(Ra)

• AGENZI A POLO CERAMI CO SPI MAC (Faenza)

Page 55: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 55

�� �� � � �� � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � �

�� �� � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � ��

LARCO CENTRO CERAMI CO CECERBENCH

/$%25$725,

AGENZI A POLO CERAMI CO SPI MAC (Faenza)

NEREA(Ra)I COS - I NDI CI (Bo)

&(175,

(',/,=,$�(�0$7(5,$/,�3(5�&26758=,21,

�� �� � � �� � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � �

�� �� � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � ��

LARCO CENTRO CERAMI CO CECERBENCH

/$%25$725,

AGENZI A POLO CERAMI CO SPI MAC (Faenza)

NEREA(Ra)I COS - I NDI CI (Bo)

&(175,

(',/,=,$�(�0$7(5,$/,�3(5�&26758=,21,

Page 56: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 56 BOZZA

> &(&(5%(1&+���/DERUDWRULR�VYLOXSSR�SLDVWUHOOH�FRQ�VXSHUILFLH��IXQ]LRQDOL]]DWD�

La creazione di un laborator io per lo studio e lo sviluppo di piast relle con una superf icie funzionalizzat a si pone l’obiet t ivo di offr ire ai produt tor i di piast relle ceram iche dell’Em ilia-Rom agna (ma non solo) un’assistenza tecnica altamente qualificata unitam ente a r isult at i di innovazione tecnologica per la fabbr icazione di prodot t i ad alto valore aggiunt o. La piast rella ceram ica è un materiale da cost ruzione e da arredo, “ t radizionalm ente” di carat ter ist iche meccaniche, chim iche e term o- igrom etr iche adeguate r ispet to alle sollecita-zioni degli ambient i residenziali. Quest o mater iale, chiam ato però a svolgere anche funzioni estet iche e arredat ive, ha vist o una considerevole espansione dei suoi cam pi di im piego – verso gli ambient i pubblici e l’arredo urbano - quando, con lo sv iluppo del gres porcellana- t o, sono stat i realizzat i prodot t i in grado di unire eccellent i livelli prestazionali con carat ter i- st iche estet iche prest igiose. I n questa prospet t iva, la funzionalizzazione della superf icie si configura come un'im plem entazione di prodot to che ne accresce il potenziale m ercato. I l proget to CECERBENCH verrà realizzato dal Cent ro Ceram ico in st ret ta collaborazione con le aziende ed i laborator i che sponsor izzano l'in iziat iva, in m odo da: • integrare le diverse com petenze per fornire un supporto di r icerca scient if ica al set tore delle

piast relle di ceram ica, im portante nell'econom ia regionale, con l'obiet t ivo di favor ire il progresso ed il m iglioramento delle prestazioni dei prodot t i così da rafforzarne la com pet it iv it à;

• creare tut te le possibili sinergie al f ine di focalizzare corret tamente le at t iv it à di r icerca e di ev itare dispersione di r isorse umane ed econom iche per cont r ibuire al consolidamento di una com unità regionale della conoscenza e dell'innovazione, in cui indust r ia ed università collaborano su obiet t iv i di innovazione e sv iluppo tecnologico.

������������� �!� Per r ispondere alle esigenze di com pet it iv ità dell’ indust r ia ceram ica italiana, esposta all’at tacco di prodot t i di m inore cost o (m a anche di m inore qualità) realizzat i in paesi emergent i, si è pensato di creare un laborator io per lo studio e lo sv iluppo di piast relle innovat ive con una super ficie funzionalizzata. Infat t i: > la funzionalizzazione della superf icie delle piast relle di ceram i-ca si

configura come un'im plem entazione delle carat ter ist iche del prodot to perché consent irà di confer ire alle piast relle una o più nuove funzioni ( come isolam ento term ico, aut opulibilità, ant ibat ter iostat icit à, raccolta e t rasform azione di energia) , olt re a quelle che int r insecamente possiedono già;

> le piast relle di ceram ica (soprat tut to in seguito alla diffusione del grès porcellanato) t rovano sem pre più am pia applicazione nel r ivest im ento di facciate di edifici: il loro valore aggiunto aumenterebbe ulter iormente se si potessero ut ilizzare piast relle con una superf icie opportunam ente funzionalizzata.

I nizialmente, il laborator io intende focalizzare la propr ia at tenzione sulle piast relle di ceram ica per il r ivest imento di facciate di edif ici e, considerata l'am piezza di t ali superf ici, intende dedicarsi alla realizzazione di piast relle con una superf icie at ta alla produzione di energia elet t r ica con tecnologia fotovoltaica. La produzione di energia elet t r ica, sfrut tando la luce solare, ha diversi aspet t i posit ivi in term ini di protezione dell'ambiente: cont r ibuisce ad ovviare problem i di approvvigionamento ener-get ico e a r idur re i consum i di idrocarburi; inolt re consente di abbat tere decisamente l'em issione di CO2 nell'atm osfera. L’ im m agine delle piast relle di ceram ica italiane, già eccellente in materia am bientale, r isulterebbe ulter iormente e fortem ente rafforzata. I l laborator io si prefigge i seguent i obiet t iv i: > Studiare le propr ietà dei m ateriali più idonei per realizzare un

r iporto, funzionante come una cella fotovoltaica, da applicare su piast relle di ceram ica in sost ituzione dell'at tuale smalto.

> Sviluppare e met tere a punto la tecnologia per realizzare, già durante l'at tuale fase di smaltatura delle piast relle, tale r ipor to in grado di t rasformare la luce solare in energia elet t r ica.

> Sviluppare linee-guida, per la proget tazione e la realizzazione di "paret i vent ilate" , per il r ivest im ento di facciate di edif ici con piast relle ceram iche " fotovoltaiche" .

Questo consent irà ai produt tor i di piast relle ceram iche un'oppor- tunità di diversif icazione dell'at tuale produzione, senza per que-sto dover r inunciare alle conoscenze ed all'esperienza acqu isita. " �$#&%&��')()���$#&�CENTRO CERAMICO BOLOGNA " �$'&��()�����Dr. Ar turo Salom oni Cent ro Ceram ico e-m ail: salom oni@cencerbo. it

* ��'+�,�.-/#/�+01�����32/( * �4-�#��5��#/� �,(+#/��� Le at t iv ità di r icerca per lo sviluppo dei processi e delle operazioni unitar ie necessari per m et tere a punto la tecnologia di produzione di una piast rella ceram ica, per uso esterno. saranno art icolate nei seguent i sot toproget t i. > 687:9<;>= ?A@AB&@8CDCDEFEHG595I<7 ?A;>=4JLKDM8N�J8OLKQPD?>IRPDE5S E<7 7 @5S:= CT7:= PVU8@W 9LI<XV= ?LI<E5Y =Z;>= W W @5S @5I<X = E 7 @ : verranno studiat i (cercando di applicare

le tecniche più idonee t ra quelle at tualmente a disposizione) i processi che consentono di ot tenere diversi t ipi di r ipor t i funzionali (un'interfaccia t ra il corpo ceram ico e lo st rato che opera com e convert it ore di energia, lo st rato " fotovoltaico" vero e propr io, un terzo st rato per la protezione della piast rella) . Tali r ipor t i dovranno confer ire alla piast rella, accanto alle propr ietà ceram iche usuali, le propr ietà di una cella capace di t rasform are la radiazione lum inosa in energia elet t r ica m ediante tecnologia fotovoltaica.

> 687:9<;>= ?4@<;[? 7 7:= B!= X\X\E<X = ?LI @4;5@5=^]LN,_ _V`Vacbed/`8f>OLKg`8_V`\O8O�JLKh]>K+G<@5SY EAS E<PDPD?LY 7 EF@<;i= Yg7hS E<CVG<?LS 7 ?H;5@5Y Y j @5I<@5S k>= EF@5Y @ 7 7:S:= PDE m ediante messa a punto delle tecniche per la creazione di contat t i e collegament i elet t r ici.

> J5@<E5Y = X\X\E<XV= ?LI<@l;>=195IRM>J5NcO5N^O>KDM<Nm;>=nCV95G<@5S W = PV= @ W 95I<XV= ?>I<E5I<7o@PD?LB)@p95I[G<E5ILI<@5Y Y ? W ?<7 ?<q<?LY 7 E5= P\? sia per avere a disposizione un dim ost ratore, sia per poter effet tuare le prove e le m isure per la carat ter izzazione funzionale della super ficie stessa.

> r>@ W = I5= XV= ?>I<@s;5@5=tPVS:= 7 @5S:=uG<@5SvY w KDf^rcxZ68O�JLK:be_\Khy5y<bZy5KzN,fe`{;L@5=G5S ?8;5?<7 7:=ACTq5= Y 95G5G E<7:= mediante proget tazione e lo sv iluppo prelim inare di una linea pilota per la realizzazione di pre-ser ie delle piast relle " fotovoltaiche" , al f ine di garant irne un'eff iciente indust r ializzazione.

> r�K\| |Vx�6LKhN�fe`);5@5=LJ>Kh6>x^_TO8b�OLK,;5@5Y5G8S ?8k5@ 7 7 ? : verranno orga-nizzat i sem inar i inform at ivi per destare l'interesse delle azien-de e lezioni per la form azione avanzata del loro personale.} -,�$' } �$#

PANARI A Ceram ica, Finale Em ilia (MO) SACMI , I m ola (BO) FERRO I talia, Casinalbo Form igine, (MO) Elet t ron ica Santerno, Casalf iumanese (BO) DICASM, Università di Bologna, BOLOGNA CNR- IMM, BOLOGNA ~ (+'!���e� } ��(!���8��'!�4%&�g�>')�3��#!� }�} �ASSOPIASTRELLE, Sassuolo (MO) } �,%���%�� *[* (+���$#�()���$#/�5�CENTRO CERAMI CO Via Martelli, 26 – BOLOGNA -/��# } ��')( * �.%&�4#/� " ��# " (I l proget to prevede l’ im pegno di 15 anni/ uom o, di cui 8 di r icercator i di nuova assunzione

Page 57: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 57

> /$5&2���/DERUDWRULR�GL�5LFHUFD�SHU�XQ�&RVWUXLUH�VLFXUR��VRVWHQLELOH��HG�HIILFLHQWH�

��

La proposta di laboratorio di r icerca LaRCo si incentra sul “Costruire sicuro, sostenibile ed efficiente” e si focalizza su t re delle pr incipali tem at iche che carat ter izzano oggi l’at t iv ità di cost ruzione nel suo impat to con la realtà economica, ambientale e sociale della regione e del contesto più allargato, nazionale ed europeo: acquisire l’eccellenza nel cost ruire, m it igare l’ impat to ambientale ed aumentare la sostenibilità dei prodot t i e dei processi, ot t im izzare gli asset t i organizzat iv i dell’ intero ciclo di produzione. I l quadro at tuale della f iliera delle cost ruzioni mostra un gap fra le potenzialità – da un lato - e le capacità concrete dei diversi protagonist i potenziali di innescare processi eff icaci di innovazione tecnologica e organizzat iva, dall’alt ro lato. I l pr incipale ostacolo r isiede nella difficoltà di far convergere i diversi sogget t i complementar i che par tecipano ai processi di produzione delle costruzioni su azioni di innovazione integrate e coordinate, capaci insieme di m igliorare la produt t iv ità dei singoli operatori e di generare un valore aggiunto a scala di filiera, che si r ipercuota visibilmente sui prodot t i finali (gli edif ici) in term ini di m iglior i prestazioni rese ai client i, cioè di r isposte più soddisfacent i alle esigenze della domanda. più soddisfacent i alle esigenze della domanda.������������� �!�

Obiet t ivo del Laborat orio LaRCo è lo sviluppo di at t iv ità di r icerca e t rasferimento tecnologico a servizio delle cost ruzioni dell’Em ilia-Romagna, che cost itu isca, elabor i ed organizzi un nucleo di conoscenze avanzate su tem i di interesse per il set tore, coinvolgendo l’ intera f iliera produt t iva (dal produt tore di m ateriali e com ponent i, alle im prese di costruzioni, ai proget t ist i) in una dinam ica condivisa di innovazione e m iglioramento, allineata sui m iglior i esempi europei, con r ifer imento ai program m i sostenut i dal Governo Britann ico con “Const ruct ing Excellence”, “Movem ent for Innovat ion” e ai sei program m i f inalizzat i del PUCA del Ministero Francese.

Tre sono gli obiet t ivi chiave di innovazione per il set tore su cui il Laborat or io intende avv iare le sue at t iv it à di r icerca:

a) m igliorare le prestazioni degli edif ici, m irando ad una eccellenza nel costruire che da un lato arr icchisca il pat r im onio degli operatori regionali di know-how, prodot t i e tecnologie compet it ivi e, dall’alt ro, renda accessibili ed effet t ivam ente ut ilizzate le soluzioni costrut t ive e i m ateriali ad alte prestazion i che oggi possono essere ot tenut i applicando le conoscenze tecniche e le tecnologie disponibili

b) int rodurre i concet t i di sostenibilit à am bientale, sviluppo sosten ibile e r iduzione dell’uso delle r isorse non r innovabili in un com parto, quello delle costruzion i, che è t ra i pr im i ‘divorator i’ di r isorse (a livello europeo e ancor più a scala nazionale) , con il f ine di accelerare l’adozione di prat iche produt t ive, materiali e soluzion i costrut t ive a m inore impat t o ambientale e con r idot t i fabbisogni di energia

c) rendere più eff icient i i processi produt t ivi delle cost ruzioni, per aum entare la produt t ivit à dei singoli operator i, la com pet it iv ità com plessiva del set tore r ispet to ai com pet itors internazionali , insieme, la capacità del set tore di r ispondere in modo adeguat o alle esigenze dei suoi client i e più in generale della società regionale

Lo sv iluppo delle at t iv ità di r icerca coinvolgerà diret tam ente le com petenze scient if iche dei r icercator i e le com petenze tecniche del personale delle im prese della f iliera che hanno contr ibuito ad individuare le temat iche innovat ive e che sono interessate alla realizzazione dei proget t i pr ior it ar i. ���$�&�&���)�)���$�&�> ICIE – I st it uto Cooperat ivo per l’ I nnovazionE � �+���)�+���u�n���p�L�+�������)���$�/�5�> Fondazione Car isbo – Cassa di Risparm io di Bologna > Università di Ferrara – Facoltà di Architet tura �^�&���Z�����^�Dot t . Piet ro Andreot t i I CI E e-m ail: p.andreot t i@bo. icie. it � �,��� � �/���!��� � �+�^�.�n���p�L�+�������)���$�3�8�I CI E - I st ituto Cooperat ivo per l'InnovazionE � ��� � ���)�+�^�.�&�4�/�5�)���/���I l proget to prevede l’ impegno di 30 anni/ uom o, di cu i 12 di r icercatori di nuova assunzione

�����+�,� � �/�+�1�����3�/�1�>� � ���5���/� �,�+�/���Cost ruzion i ambientalm ente sostenibili, processi eff icient i ed eccellenza nel cost ruire sono i t re pilast r i del laborat or io e si basano su concet t i ben delineat i e condivisi a livello internazionale, che ident if icano un nodo cruciale per il set tore delle costruzion i. I n part icolare il legame econom ia – ambiente è talm ente innovat ivo da r ichiedere consistent i intervent i per la definizione dei parametr i, delle st rategie di eco-eff icienza e degli st rum ent i per applicar le, valutar le e ot t im izzar le. Nel contem po un laborator io sulle Cost ruzion i non può non occupare parte delle sue at t ivit à nello studio e la r icerca di m etodi, st rum ent i e mater iali per lo studio e la valutazione di com ponent i avanzat i per edif ici ad elevate prestazion i. Queste sono le ragioni che hanno portato alla defin izione di t re sot toproget t i che corr ispondono a t re linee di r icerca r it enute fondamentali per il set tore. Le t re linee di r icerca sono state v iste come lo scenario pr ior it ar io su cui far evolvere la f iliera della costruzion i nella sua t rasformazione verso la societ à dell’ inform azione e della sosten ibilità. �����<�5�,�<� �5 :¡ �5¢ ¡ £L¤5¥L¦�§<¥L¨<�L¨V�:¡ £Z©Vª�¡ « ¡ ¬V¡ �<ª��5¢ � ��§5  �8­z�o�<®V¡ ¥>¨5¡L’eccellenza del costruire si con iuga nel presente sot t oproget to at t raverso la scelta d’ indagine e di m odellazione di mater iali e com ponent i di edif icio ad alte prestazioni. Tali com ponent i sono rappresentat i ed indiv iduat i m ediante due different i f iliere produt t ive: - la pr im a raggruppa tut te le soluzioni tecniche e le tecnologie innovat ive applicabili ai sistem i di ch iusura esterna ed in part icolare quelle dedicata alle ch iusure vert icali; - la seconda, fortem ente interconnessa alla precedente, è quella relat iva ai sistem i impiant ist ici e di automazione degli edif ici ���L¯5� ¤L¥5­T�: :°5¡   �&­D¥8­T� �5¨5¡ ±5¡ ¢ �I n r isposta alla progressiva com plessità cui deve r ispondere l’ intervento cost rut t ivo e alla più diffusa r ichiesta di qualit à ed eccellenza, la r icerca si indir izza verso la defin izione di: - st rum ent i decisionali capaci di far evitare scelte e st rategie inadeguate e di valutare con cr iter i analit ici i livelli di sostenibilit à raggiungibili e quelli effet t ivam ente conseguit i - nuovi com ponent i a base di prodot t i naturali e appropr iat i met odi di valutazione delle loro prestazioni ���5²L�5�L  ¥8¬D�<­\­V¡ �<ª>¡ ¢ ¡ ®V¡8§5¡ ³&� « «o¡ ¬V¡ �L¨V�:¡La t ipica art icolazione del processo produt t ivo delle costruzion i fa sì che l’eff icienza globale dei processi possa essere m igliorata intervenendo con iniziat ive e st rument i che contr ibuiscano a razionalizzare ed ot t im izzare il disposit ivo organizzat ivo . Due i t em i di r icerca pr ior it ar i su cu i lavorare: - St rument i e metodi evolut i di r ilievo e diagnost ica - Procedure facilitate per la gest ione dell’obsolescenza �+�!��µe� � ���!¶��8���!�4�&�g�>�)�3���!� ��� �Cooperat iva Edif icat r ice Ansaloni S.c.r. l Collegio Edile dell’API della Prov incia di Bologna CI AB S.c.r . l. Collegio Cost rut tor i Edili la Prov incia di Bologna - ANCE Coop Legno S.c.r . l. ANCPL – Ass. Nazionale Cooperat ive di Produzione e Lavoro Coopset te Corm o S.c.r . l. Gallot t i SpA Giu liani I nf issi S.c.r. l. Lavorant i in Legno S.c.r . l. Legacoop Em ilia Rom agna CCC Consorzio Cooperat ive Cost ruzion i Società Produt tor i Sement i spa

Page 58: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 58 BOZZA

,&26�±�&HQWUR�SHU�O¶,QQRYD]LRQH�QHOOD�ILOLHUD�GHOOH�&RVWUX]LRQL�I l proget to I COS intende realizzare un Cent ro per l’ I nnovazione della f iliera delle COStruzioni, or ientato a t rasfer ire com petenze e conoscenze tecnologiche ai var i sogget t i operant i nel set tore, con l’obiet t ivo di m igliorare il livello di innovazione delle realtà del set tore cost ruzioni operant i nella Regione Em ilia-Rom agna. Le at t iv ità prom osse dal Cent ro I COS riguardano la prom ozione e lo sviluppo di azioni di analisi, divulgazione e dim ost razione relat ive all’innovazione nelle tem at iche più r ilevant i e considerate prioritar ie dalle im prese. I l proget to si pone i seguent i obiet t iv i: 1. st im olare l’ innovazione at t raverso lo sviluppo di azioni specifiche, aiutare ed incoraggiare lo sviluppo tecnologico delle im prese nella filiera delle cost ruzioni, in part icolare delle PMI , e prom uovere nelle var ie sedi program m i di inform azione. 2. facilitare l’accesso alle conoscenze, rendendo disponibili a tut t i le conoscenze e gli st rum ent i per generare e ut ilizzare i saper i; 3. sviluppare at t iv ità di dim ost razione e sperim entazione, al f ine di fornire conoscenza specialist ica, sensibilizzando ai tem i dell’ innovazione. I l Cent ro analizzerà lo stato di fat to dello sviluppo della conoscenza e dell’ innovazione di prodot to e di processo nelle im prese della filiera delle cost ruzioni regionale. L’at t iv ità perm et terà di conoscere lo stato della dom anda di innovazione da parte delle im prese. Sarà at t ivato uno sportello di assistenza tecnologica di consulenza e supporto agli operator i sulle tem at iche relat ive alle tecnologie innovat ive di chiusure esterne, im piant i e com ponent i prodot t i con m ater iali naturali. Sono previst i event i quali workshop, m eet ing, presentazioni tecniche, partecipazioni a Fiere, cant ieri apert i, dim ost razioni a un pubblico selezionato e interessato in collaborazione con il sistem a fierist ico regionale e in part icolare con le m anifestazioni specializzate at t inent i le problem at iche della f iliera della cost ruzioni. I l proget to, coordinato dal Prof.Giulio Ghet t i vede la partecipazione della FONDAZI ONE CARI SBO - Cassa di Risparm io in Bologna, dell’ I CI E- I st ituto Cooperat ivo per l’ I nnovazionE e dell’UNI VERSI TÀ DI FERRARA- Facoltà di Architet tura &217$77,: Piet ro Andreot t i, Giulia Landr iscina, Fondazione Cassa di Risparm io in Bologna, p.andreot t [email protected]. it ,g. landr iscina@bo. icie. it

,1�',�&�,��&HQWUR�SHU�O¶,1QRYD]LRQH�H�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR�SHU�LO�',VWUHWWR�GHOOH�&RVWUX]LRQL�H�LQVWDOOD]LRQH�,PSLDQWL�

I l proget to I N.D.I .C.I . è una iniziat iva che ha lo scopo di: > sviluppare il consorzio Nuova Quasco quale CENTRO D’I NNOVAZI ONE E TRASFERI MENTO

TECNOLOGI CO AL SERVI ZI O DELLE PMI DELLE COSTRUZI ONI E I MPI ANTI , al f ine di por le in rete con alt re st rut t ure regionali, recependo interpretando e sollecitando la dom anda di innovazione;

> m igliorare le condizioni di accesso delle im prese alle font i della conoscenza d’ interesse indust r iale, sia at t raverso serv izi di docum entazione tecnica (banca dat i e newslet ter DOCET) che t ram ite l’organizzazione di un MUSEO A CI ELO APERTO con MOSTRA VI RTUALE r iservata a soluzioni di eccellenza ( l’ insiem e MUSEO/ MOSTRA viene proposto com e elem ento rappresentat ivo per il Dist ret to regionale delle Cost ruzioni e I nstallazione I m piant i) ;

> prom uovere la circolazione delle conoscenze tecnologiche e lo sviluppo di servizi di t rasfer im ento, a part ire dall’ ideazione di PERCORSI ORGANI ZZATI FI NALI ZZATI all’ inform azione e al confronto fra operator i, svolgendo funzioni di PRESI DI O dell’ innovazione con Università, Cent r i di r icerca e Laborator i;

> sensibilizzare le im prese e st im olare l’ innovazione, at t raverso at t iv ità di carat tere FORMATI VO E SEMI NARI ALE ed un PROGETTO MULTI TARGET per la sper im entazione innovat iva (questo proget to intende coinvolgere im prese e professionist i in un am bito di apprendim ento condiv iso) ;

> or ientare risorse set tor iali, a part ire da esper ienze applicat ive di nuove tecnologie, verso iniziat ive di t rasfer im ento e ACCORDI DI SVI LUPPO relat iv i alla t rasparenza del m ercato e a NUOVE MODALI TA’ DI GESTI ONE dei processi esecut iv i negli appalt i.

I l proget to coordinato da Nuova Quasco (proponente) at t raverso le propr ie quat t ro Div isioni operat ive vede la collaborazione di 24 alt r i sogget t i f ra Associazioni, St rut ture di r icerca e di form azione, Singole im prese e consorzi. &217$77,: Daniele Canapini, QUalità degli Appalt i e Sostenibilità del Cost ruire - Nuova Quasco soc. cons. a r. l. , [email protected]

Page 59: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 59

1(5($��&HQWUR�SHU�O¶,QQRYD]LRQH��1(WZRUN�SHU�LO�5(VWDXUR�$YDQ]DWR� L’im portanza dei Beni Culturali present i nella Regione Emilia-Romagna, la presenza di cent r i di eccellenza quali il Laboratorio dei Beni Culturali dell’Enea e il Laboratorio per la Conservazione del Mosaico a Ravenna, la classificazione e la cost ruzione di banche dat i sulle at t iv ità restaurat ive dell’ I BACN, nonché l’ ist ituzione della Cat tedra di Restauro presso il Corso di Laurea in I ngegneria Edile/ Archit et tura della Facoltà di I ngegneria della Università di Bologna e del Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali ist ituito a Ravenna dalla Facoltà di Scienze Matemat iche, Fisiche e Naturali, porta naturalm ente alla creazione di un Cent ro di Eccellenza per il restauro avanzato che si baserà su un laboratorio vir tuale, con applicazioni web che sfrut teranno la rete telemat ica regionale a banda larga. Tale Cent ro si dedicherà alla cost ruzione di una rete prim aria ( regionale) e una secondaria (nazionale) t ra i cent r i di r icerca e laboratori coinvolt i nelle at t iv ità connesse a quelle restaurat ive, con la finalità di valutare la qualità dei diversi t ipi di materiali e diffonderne i m etodi di applicazione, con part icolare at tenzione alle PMI che operano nel set tore del restauro architet t onico, ar t ist ico e archeologico. I l Proget to NEREA coinvolgerà sia la Prov incia di Bologna che la Provincia di Ravenna. Pr incipale obiet t ivo operat ivo è quello di at t rezzare il Cent ro per produrre cert if icazioni di valenza europea per le PMI che operano nel set tore.

Collaboreranno alla realizzazione del proget to l’Università degli Studi di Bologna, SI NTRA S.p.A. Piacenza, Valer io Maioli I mpiant i S.r. l. Ravenna, ENEA-Proget to GI ANO Bologna.

Sostengono l’ in iziat iva: Fondazione Flam inia di Ravenna, CERMET S.Cons.r. l. - Cert if icazione e Ricerca per la Qualità Granarolo E.-Bologna, Associazione degli I ndust r iali della Prov incia di Ravenna, Provincia di Ravenna, A.C.M.A.R. S.Cons.r. l. - Associazione Cooperat iva Muratori e Affini Ravenna.

·!¸p¹+º3»gº3º�¼: Giampiero Cuppini, Università degli Studi di Bologna, giam piero.cuppini@mail. ing.unibo.it

6S,0D&�±�&HQWUR�SHU�O¶,QQRYD]LRQH��6SD]LR�,QQRYD]LRQH�0DWHULDOL�&HUDPLFL�

�I l proget to SpI MaC si pone come obiet t ivo generale quello di predisporre gli st rum ent i at t i a favorire l’ incont ro t ra la domanda di innovazione e di tecnologia (spesso inespressa e di cui a volte manca la cognizione) proveniente dalle im prese e l’offerta di conoscenza di cui sono espressione le st rut ture di r icerca present i nel terr itor io regionale in part icolare, quelle culturalm ente at t rezzate per la valor izzazione dei r isult at i dal punto di v ista applicat ivo come l’I STEC-CNR e l’ENEA Faenza.

I n part icolare SpI MaC vuole favorire, promuovere e farsi carico di at t iv ità per il sostegno all’I nnovazione e al Trasferim ento Tecnologico at t raverso azioni che incoraggino le relazioni con l’ indust r ia regionale coinvolta nella produzione o ut ilizzo di prodot t i ceramici e con il tessuto econom ico più in generale, operante nei t re set tor i dei m ateriali ceram ici: ceramici t radizionali, ceram ici avanzat i, beni culturali. L’azione di t rasferimento tecnologico m ira a creare le condizioni per il formarsi di aziende nel set tore della ceram ica innovat iva consentendo nel contem po, a chi già opera nel ceram ico, di qualif icare maggiormente i propri prodot t i e sistem i produt t iv i grazie alla possibilità di instaurare partnership con I STEC-CNR, ENEA Faenza. SpI MaC m ira alla creazione di un m odello per la sostenibilità e l’ increm ento delle interazioni t ra il m ondo della r icerca e le im prese: l’enorme concent razione di com petenze e la disponibilità di giovani laureat i, all’ interno del m ondo della r icerca, se supportata da una efficace azione di t rasferim ento tecnologico, pot rà essere for iera di un signif icat ivo im pat to socio econom ico. Con r ifer im ento al pat r imonio di conoscenze e know how sui materiali ceramici di cui sono depositari, olt re all’Agenzia Polo Ceram ico (società di servizi e sviluppo per il com parto ceram ico con sede a Faenza, coordinatore del proget to) , anche l’I STEC-CNR e l’ENEA Faenza (partner del proget to) , saranno sviluppat i ad am pio raggio servizi per l’accesso all’informazione e all’offerta di innovazione, e servizi di assistenza tecnico scient ifica alle imprese già cost it uite e di nuova cost ituzione. ·!¸p¹+º3»gº3º�¼

: Luca Agost ini, Agenzia Polo Ceramico Soc. cons. a r. l. , l.agost ini@agenziapoloceram ico. it

Page 60: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 60 BOZZA

,1129$=,21(�25*$1,==$7,9$� &HQWUL�SHU�O¶LQQRYD]LRQH���• ALMAWEB CENTRACONI -CI O - Trasfer im ento di Tecnologia I ndust r iale - dalla Conoscenza alla

Leadership I nnovat iva

• CNA I NNOVAZI ONE - I nnovazione gest ionale e organizzat iva nell’art igianato e nelle PMI

• CROSS - I nnovazione e t rasfer im ento tecnologico per interoperabilit à e ret i di im prese

• I NNOVAMI - I nnovazione per il Managem ent dell’I m presa

• I NNOVATI ON CENTER - Cent ro per l’ I nnovazione

• PI MI NET, I PL - PMI in rete per l’eccellenza produt t iva e del lavoro

Page 61: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 61

½¾ ¿À ÁÂ ¾ ÃÄ Â Å ÆÇ È Ã ½ Â É Å Ç Ê Ç Ë Ã ¿ Ì Å ÈÍ À Æ ¾ Ã ¿ Ê Â Î È ¿ Ê Ê ¿ Ï Ç Å Ç À É Â ÅÐ ¿ ¿ Ê Ê ¿ Ñ Â ¿ È Â ¾ À Ò ÃÓ Ì Å Å Ç Ô ¿ Æ Ã Ô ¿

Ì Å Å Ç Ô ¿Ð Ã Ç Å Â Ë Â À Æ Ã Ç Å ¿ Ê Â Â Ç ¾ Ë ¿ Å ÃÐ Ð ¿ Æ Ã Ô ¿ Å Â Ê ÊÕ ¿ ¾ Æ Ã Ë Ã ¿ Å ¿ ÆÇ Â Å Â Ê Ê Â Ö× Ì

Ì Å Å Ç Ô ¿Ð Ã Ç Å Â Â Æ ¾ ¿À ÁÂ ¾ ÃÄ Â Å ÆÇ Æ Â É Å Ç Ê Ç Ë Ã ÉÇ Ó Â ¾ Ã Å Æ Â ¾ Ç Ó Â ¾ ¿ Ø Ã Ê Ã Æ ÙÂ ¾ Â Æ Ã È Ã ÃÄ Ó ¾ Â À Â

Ì Å Å Ç Ô ¿Ð Ã Ç Å Â Ó Â ¾ Ã Ê × ¿ Å ¿ Ë Â Ä Â Å Æ È Â Ê ÊÕ ÌÄ Ó ¾ Â À ¿

Ï Â Å Æ ¾ Ç Ó Â ¾ ÊÕ Ì Å Å Ç Ô ¿ Ð Ã Ç Å Â•

Ö × Ì Ã Å ¾ Â Æ Â Ó Â ¾ ÊÕ Â É É Â Ê Ê Â ÅÐ ¿ Ó ¾ Ç ÈÍ Æ Æ Ã Ô ¿ Â È Â Ê Ê ¿ ÔÇ ¾ Ç

ALMAWEB CENTRACONI -CI O

CNA I NNOVAZI ONE CROSS I NNOVAMI

,1129$=,21(�25*$1,==$7,9$

&(175,

I NNOVATI ON CENTERI PL PI MI NET

½¾ ¿À ÁÂ ¾ ÃÄ Â Å ÆÇ È Ã ½ Â É Å Ç Ê Ç Ë Ã ¿ Ì Å ÈÍ À Æ ¾ Ã ¿ Ê Â Î È ¿ Ê Ê ¿ Ï Ç Å Ç À É Â ÅÐ ¿ ¿ Ê Ê ¿ Ñ Â ¿ È Â ¾ À Ò ÃÓ Ì Å Å Ç Ô ¿ Æ Ã Ô ¿

Ì Å Å Ç Ô ¿Ð Ã Ç Å Â Ë Â À Æ Ã Ç Å ¿ Ê Â Â Ç ¾ Ë ¿ Å ÃÐ Ð ¿ Æ Ã Ô ¿ Å Â Ê ÊÕ ¿ ¾ Æ Ã Ë Ã ¿ Å ¿ ÆÇ Â Å Â Ê Ê Â Ö× Ì

Ì Å Å Ç Ô ¿Ð Ã Ç Å Â Â Æ ¾ ¿À ÁÂ ¾ ÃÄ Â Å ÆÇ Æ Â É Å Ç Ê Ç Ë Ã ÉÇ Ó Â ¾ Ã Å Æ Â ¾ Ç Ó Â ¾ ¿ Ø Ã Ê Ã Æ ÙÂ ¾ Â Æ Ã È Ã ÃÄ Ó ¾ Â À Â

Ì Å Å Ç Ô ¿Ð Ã Ç Å Â Ó Â ¾ Ã Ê × ¿ Å ¿ Ë Â Ä Â Å Æ È Â Ê ÊÕ ÌÄ Ó ¾ Â À ¿

Ï Â Å Æ ¾ Ç Ó Â ¾ ÊÕ Ì Å Å Ç Ô ¿ Ð Ã Ç Å Â•

Ö × Ì Ã Å ¾ Â Æ Â Ó Â ¾ ÊÕ Â É É Â Ê Ê Â ÅÐ ¿ Ó ¾ Ç ÈÍ Æ Æ Ã Ô ¿ Â È Â Ê Ê ¿ ÔÇ ¾ Ç

ALMAWEB CENTRACONI -CI O

CNA I NNOVAZI ONE CROSS I NNOVAMI

,1129$=,21(�25*$1,==$7,9$

&(175,

I NNOVATI ON CENTERI PL PI MI NET

Page 62: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 62 BOZZA

&(175$&21,���&(1WUR�SHU�LO�75$VIHULPHQWR�GL�&21RVFHQ]D�,QGXVWULDOH�I l proget to è f inalizzato alla creazione di un Cent ro per il Trasferimento di Conoscenza I ndust r iale (CENTRACONI ) in forma di consorzio. I l sogget to proponente è il Dipart im ento di Discipline Econom ico-Aziendali dell’Alm a Mater Studiorum Universit à di Bologna. Partecipano al consorzio: Alm aweb, Graduate School of I nformat ion Technology, Management and Technology dell’Università di Bologna; Ducat i Motor Holding. Hanno manifestato interesse per la proposta, con la possibilità di una partecipazione futura: Ferret t i Spa, Ferrari, Fondazione Carisbo, I nfo Area e Unicredit o L’obiet t ivo fondam entale del CENTRACONI consiste nel favorire il t rasferim ento t rasversale e vert icale di conoscenze indust r iali t ra e all’interno di f iliere produt t ive. I n part icolare, il proget to si propone di sviluppare e dif fondere m etodologie per l’ integrazione delle at t iv it à e delle conoscenze lungo l’ intera filiera, dalla rete dei fornitor i ai client i f inali. L’offerta di servizi del CENTRACONI si art icolerà in 4 m oduli, che saranno sperimentat i nei pr im i 12 mesi di at t iv ità del Cent ro con la collaborazione delle imprese partecipant i e dei loro partner st rategici, per poi aprirsi ad im prese di alt re filiere. I moduli sono i seguent i: 1. Laboratori temat ici 2. Proget t i di sviluppo e t rasferimento di conoscenza 3. Alta formazione per le aziende 4. Knowledge brokering. I l CENTRACONI produrrà benefici a diversi livelli: singola impresa, che pot rà usufruire dell’ im plem entazione di m etodologie innovat ive per le at t iv ità di sviluppo di nuovi prodot t i; f iliera produt t iva, che t rarrà prof it to dal t rasferim ento di conoscenze t ra t ut te le im prese present i; sistema economico regionale nel suo complesso, grazie alla replicazione di processi indust r iali di successo t ra different i contest i indust r iali. Ú!ÛpÜ+Ý3ÞgÝ3Ý�ß

: Massim o Bergam i, Dipart im ento di Discipline Economico-Aziendali Università degli Studi di Bologna, max@econom ia.unibo.it , or [email protected]. it

&,2���&HQWUR�SHU�O¶,QQRYD]LRQH�2UJDQL]]DWLYD��

I l Proget to di cost ituzione del Cent ro per l’I nnovazione Organizzat iva intende cont r ibuire all’affermazione dell’Economia della Conoscenza, basandosi sul sostegno allo sviluppo di conoscenze tecniche, di invenzioni o di applicazioni nuove, alla loro evoluzione in term ini di innovazioni di prodot to, di processo e di servizio, e in part icolare, allo sviluppo di com petenze organizzat ive in grado di favorire il passaggio dall’invenzione all’ innovazione. La f inalità generale del Cent ro per l’I nnovazione Organizzat iva consiste quindi nel supportare i processi di apprendimento sia dei “generatori di conoscenza” - laboratori, cent r i di r icerca pubblici e pr ivat i- sia dei “valor izzatori di conoscenza” - il sistem a im prenditor iale nel suo complesso: imprese mature, imprese high- tech, nuovi business, ecc.- facilitando l’ integrazione fra le competenze del “r icercare” e del “fare”, coniugando e com binando innovazione tecnologica e innovazione organizzat iva. Sul piano m etodologico e operat ivo si procederà all’ ident ificazione di “cento talent i” -siano essi generatori o valor izzatori di conoscenza- cui r ivolgere in pr im is le at t iv ità del proget to, e at t raverso i quali assicurare un più vasto impat to nel sistem a produt t ivo e della r icerca indust r iale in Emilia-Rom agna. I l Cent ro per l’I nnovazione Organizzat iva intende perseguire queste finalità at t raverso azioni di sensibilizzazione sul valore econom ico della conoscenza, basate su casi di buona prat ica per realizzarlo; la proget tazione e l’ implementazione di pacchet t i format iv i funzionali alla creazione di conoscenze e capacità individuali che possano cont r ibuire all’ innovazione terr itor iale; la proget tazione e l’ implementazione di servizi di accompagnamento allo sv iluppo di m odelli organizzat iv i per accrescere l’efficacia dei processi di innovazione e t rasferim ento tecnologico. I n par t icolare si svolgeranno i seguent i moduli: TECNOLOGI E E CONOSCENZE ORFANE: at t iv ità di sensibilizzazione e formazione r ivolte pr incipalm ente ai generatori di conoscenza; LA LEADERSHI P I NNOVATIVA: at t iv ità di sensibilizzazione e formazione r ivolte pr incipalm ente ai valor izzatori di conoscenza; LEARNI NG AUDI T: at t iv ità di r icerca e di sviluppo di m etodologie sperimentali di intervento in cent r i di r icerca e im prese finalizzate a esplicit are e m igliorare i processi formali e informali di apprendimento; PEER MENTORI NG SCHEME: at t iv ità di r icerca e di sviluppo di m etodologie sperimentali di intervento nelle im prese finalizzate all’ implementazione di processi di cambiamento organizzat ivo. I l proget to CI O è presentato da una cost ituenda Associazione Temporanea di I m presa fra Alm aweb - Graduate School of I nformat ion Technology, Managem ent and Com municat ion e Confindust r ia Em ilia-Romagna e ha già raccolto l’adesione di olt re 10 imprese del terr itor io regionale. Ú!ÛpÜ+Ý3ÞgÝ3Ý�ß

: Gianni Lorenzoni, CONSORZI O ALMAWEB, lorenzon@econom ia.unibo.it

Page 63: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 63

&1$�,1129$=,21(�±�&HQWUR�SHU�O¶,QQRYD]LRQH�I l proget to CNA Innovazione è finalizzato alla cost ituzione di un Centro per l’ I nnovazione nell’Art igianato e nelle PMI . I l Centro opererà come “intermediario” e “facilit atore” in grado di intercet tare e collegare efficacemente l’offerta proveniente dal mondo scient ifico e la domanda delle piccole imprese. I l Cent ro si avvarrà di personale specificatamente formato e cert ificato nella logica del “facilitator” e del “ temporary manager” at t raverso cui promuoverà il t rasferimento dell’ innovazione, assistendo l’imprendit ore e formando i suoi collaborator i, che verranno dotat i di adeguata st rumentazione a supporto delle nuove competenze acquisite. I l proget t o m ira alla creazione di un ambiente dove l'impresa possa veramente im parare dall'impresa e at t raverso questo individuare le buone prassi nel propr io contesto. I l modello d’intervento si basa su due flussi fondamentali di at t ività: à raccolt a e descrizione di buone prassi; à diffusione e t rasferimento di buone prassi. I l Cent ro promuoverà lo sviluppo della cultura e della prat ica dell’ innovazione manageriale e svilupperà metodologie e t ecnologie innovat ive quali st rument i essenziali per creare, innovare e gest ire imprese e network d'impresa. Trasferirà nel concreto dell’applicazione aziendale i nuovi modelli e st rument i manageriali ed opererà con metodologie at te a favorire l’eccellenza gest ionale nelle piccole imprese. Promuoverà lo sviluppo dell’ innovazione m anager iale, favorendo la circolazione delle conoscenze tecnologiche, svolgendo anche un ruolo di animatore di nuove “comunit à professionali” , specifiche per il mondo della Piccola I mpresa ed or ientate all’apprendimento dei comportament i e delle conoscenze. L'at t ività del Cent ro è sostenuta e or ientata da competenze specialist iche a forte base quant it at iva, informat ica e manageriale r iguardant i le seguent i aree: > I nnovazione di processo e di prodot t o > I nnovazione dei modelli decisionali e gest ionali > Knowledge Management > Gest ione delle ret i e della catena di subfornitura > Orientamento sulle tecnologie ICT > Cert ificazione dei processi e prodot t i e consulenza sulle normat ive di r iferimento > Misurazione e valutazione di conform ità delle apparecchiature, dei prodot t i e dei mater iali. I ngegner izzazione dei processi

di automazione indust riale > Protot ipazione rapida dei prodot t i > Brokeraggio tecnologico > I nform azione e consulenza per facilitare il t rasferimento tecnologico > Assistenza in proget t i di r icerca e sviluppo sulle nuove tecnologie e sui nuovi m ater iali > I nform azione, consulenza ed assistenza sulla polit ica integrata di prodot to (ecomanagement , ecodesign, LCA, ecc.) > Finanza innovat iva ed indicator i di “rat ing interni” I l proget to, promosso da CNA, sarà realizzato da sei impor tant i st rut t ure di produzione dell’ innovazione present i nella nostra regione: ECIPAR e SIAER, di diret ta em anazione CNA, CERMET, DEMOCENTER, Fondazione ALMA MATER ed ENEA, con le quali da tempo collabora. á�â$ã3ä�å)äeä,æ

: Gabriele Morelli, CNA Federazione dell'Emilia Romagna, [email protected] , [email protected]

CROSS���&HQWUR�SHU�O¶LQQRYD]LRQH�HG�LO�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR�SHU�O¶LQWHURSHUDELOLWj�H�OH�UHWL�GL�LPSUHVH��

La proposta è finalizzata a sviluppare un Cent ro di I nnovazione, Cent ro CROSS, orientato alla diffusione e al t rasfer imento delle t ecnologie informat iche e delle t elecomunicazioni ( ICT) ; in par t icolare si incent ra sul tema dell’interoperabilità. La proposta intende met tere a disposizione risult at i di r icerca e di standardizzazione (di livello qualitat ivo internazionale, prodot t i da gruppi di r icerca present i in Em ilia-Romagna) e at t ivare una rete di competenze che possa coinvolgere in una collaborazione fat t iva ent i di r icerca ed università, software house ed imprese manifat tur iere della regione supportate dalle associazioni terr it or iali di UnionAPI .

I r isultat i t angibili saranno: l’at t ivazione di una rete di sportelli t er ritoriali, un’at t ivit à di formazione mirata ed implementazioni dimost rat ive in filiere di aziende. Le t emat iche pr iorit ar ie r iguarderanno la diffusione delle tecnologie e degli st andard per l’ interoperabilità. Sistem i carat terizzat i da larga presenza di PMI , come quello della regione Emilia-Romagna fat icano assai più di alt ri a confrontarsi con queste t ecnologie e, analogam ente, anche i fornitori di soluzioni tecnologiche (a loro volta PMI ) sono in difficoltà. Nei suoi pr im i due anni di at t ività, il proget t o si focalizzerà sulla definizione, implementazione e sviluppo di un modello operat ivo di interoperabilità su filiere regionali di t re set t ori, Tessile – Abbigliamento, Agroalimentare e Metalm eccanico, coinvolgendo sia le imprese ut ilizzatr ici finali della tecnologia sia le software house produt t rici di software gest ionali present i in regione. I l proget to, coordinato da ENEA, verrà svolt o in collaborazione con l’UnionAPI Emilia Romagna, l’API Emilia Romagna, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, il Polo Scient ifico Didat t ico di Rimini dell’Universit à di Bologna "Alma Mater Studiorum", FTI -Forum per la Tecnologia dell’ Informazione e COFIMP-Cent ro Servizi PMI . &217$77,: Piero De Sabbata, ENEA-UDA, [email protected]

Page 64: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 64 BOZZA

,1129$0,�±�&HQWUR�SHU�O¶,QQRYD]LRQH�I NNOVAMI si propone di diffondere e st imolare l’ innovazione in t erm ini di “Processi Gest ionali supportat i dalle Tecnologie dell’ I nform azione e della Comunicazione” nelle PMI e nelle Piccole Amministrazioni Locali (PAL) . Obiet t ivo st rategico del Centro è il m iglioramento delle condizioni di accesso delle imprese e degli ent i alle font i della conoscenza, favorendone il collegamento con l’università ed i cent ri di r icerca.

Obiet t ivi operat ivi: > st imolare e t rasfer ire l’innovazione gest ionale adat tando st rum ent i e tecniche gest ionali alle esigenze delle PMI e delle

PAL at t raverso la messa a punto di soluzioni focalizzate sulla funzione d’uso e di beneficio, sper imentando e cert ificando soluzioni innovat ive ed efficaci a supporto dei processi aziendali esogeni e endogeni, sensibilizzando e st imolando la dom anda e l’integrazione di innovazioni gest ionali suppor tate dalle tecnologie ICT a livello aziendale, di filiera, di PAL e loro aggregazioni;

> favorire la crescit a del livello di competenze sia all’interno delle aziende sia a livello terr itor iale prom uovendo un’offert a didat t ica e collegando i fabbisogni alle offerte dei cent ri di alta formazione;

> sostenere le aziende e i piccoli ent i nell’accesso alle risorse dedicate alla r icerca e all’ innovazione di questo set tore; > promuovere e favorire la creazione di nuove imprese offrendo un suppor to di t ipo incubatore a spin-off universit ar i e

aziendali ad alto contenuto tecnologico. Le temat iche pr ior it ar ie del proget t o r iguardano l’integrazione operat iva e tecnologica nella filiera produt t iva (supply chain) at t raverso l’uso di nuove metodologie per l’analisi e la modellazione dei processi aziendali con un’at tenzione part icolare al ciclo di sviluppo di nuovi prodot t i, al ciclo di fornitura e al ciclo di vendita/ dist ribuzione e contestualmente l’integrazione e gest ione di informazioni nelle aggregazioni di PAL ( comunità montane, consorzi di com uni, ecc.) . Ampio r ilievo viene dato alla Gest ione della Conoscenza (Knowledge Management) in azienda per prevenire la perdit a di “conoscenza” , cat turare la nuova “conoscenza” che si genera nello svolgimento del lavoro ordinario, divulgare, diffondere e condividere la “conoscenza” all’interno dell’organizzazione, m igliorare la comunicazione e l’interazione all’interno dell’azienda, accresce il valore del capit ale umano, st rut turale e di m ercato dell'azienda I l proget to, coordinato dal Consorzio AMI , sarà realizzato in collaborazione con il Dipart imento di Discipline Economico Aziendali (DEA) dell’Università di Bologna, il Consorzio AlmaCube, la Capecod Srl, la Protot ipo Spa, la Sis.Ter Spa, e con il sostegno di CNA, Confart igianato, Democenter, Fondazione Almaweb. á�â$ã)äeå)äeä,æ

: Alberto Tonielli, Consorzio Azienda Mult iservizi I ntercomunali, [email protected]

,1129$7,21�&(17(5� L'Innovat ion Center è stato concepit o con la finalità di interagire dinam icamente con il tessuto economico-produt t ivo dell’Emilia-Romagna, per scongiurare il pericolo che anche le realtà im prenditoriali più dinam iche perdano compet it ività a causa delle ogget t ive difficolt à ad adat tarsi ai cambiament i tecnologici in at to. I n part icolare l'Innovat ion Center si prefigge di: > facilit are il t rasferimento di know-how e favorire processi t rasversali di fert ilizzazione at t orno alle pr incipali esigenze di

cambiamento legate all'adozione delle nuove tecnologie software e ICT da parte degli operatori economici – privat i e pubblici;

> sper imentare soluzioni ed approcci innovat ivi in modo collaborat ivo ( ç<èLé é êZëZè>ìhê^í î ï5ðñî ò^ò^ècï ê^í î è>ò ) con l’obiet t ivo di creare nuovi servizi tecnologici condivisi ( ó ôcêZìTð>õöó8ð>ì\ï8î ç<ð8ó ) per ridur re i cost i e aumentare al contempo la produt t ivit à del sistema econom ico locale;

> creare le condizioni per lo sviluppo dell’economia locale nel medio term ine, basato su una r innovata capacità di at t irare t alent i, generare innovazione, creare nuovi sbocchi di mercato.

L'Innovat ion Center agirà da un lato come un catalizzatore di fabbisogni provenient i dalle im prese e dalla Pubblica Amminist razione dell’Em ilia- Rom agna; dall'alt ro come un technology broker in grado di fare ó5ç<è�÷^í î òZø a livello nazionale e internazionale di soluzioni t ecnologiche innovat ive (soprat tut to nel campo del software - con part icolare at tenzione all'open source e ai Web services) in grado di soddisfare le esigenze operat ive dei suoi utent i sul t er ritor io. L'Innovat ion Center, grazie ad un consolidato network di relazioni internazionali con laborator i universitari e industr iali di pr imaria impor tanza, derivato dallo st ret to legame che lo lega al World I nst itute for the Digit al Economy ( WIDE) , pot rà assicurare r isposte tempest ive ed econom icamente sostenibili alle esigenze degli utent i locali con i quali interagirà. L'Innovat ion Center fungerà da "ponte tecnologico" e "mediatore di conoscenze" t ra gli operatori economici locali e il mercato sempre più internazionale dell’ innovazione, al fine di colmare i molteplici gap culturali, organizzat ivi e t ecnologici che di fat t o impediscono alle imprese e alle Pubbliche Amministrazioni più piccole dimensioni di dotarsi di quegli st rument i informat ici e di quelle modalit à gest ionali che sono alla base dell'aumento significat ivo di produt t ività che carat terizza le economie più avanzate del pianeta, come gli Stat i Unit i, i Paesi Scandinavi e la Gran Bretagna. L’approccio ut ilizzato sarà di t ipo õZðLùúê�òeõcûzõ�ìzî ï5ðLò , ovvero basato sulle necessità di business r iscont rate nelle aziende utent i, e prevede: 1) osservazione del modalit à di lavoro, 2) generazione di nuove idee organizzat ive, 3) protot ipazione rapida di prodot t i, servizi innovat ivi e di nuove modalità di interazione con client i e fornit or i, 4) implem entazione di servizi condivisi e applicazioni riut ilizzabili. á�â$ã)äeå)äeä,æ

: Dom enico Ferrari, Associazione degli Indust riali di Piacenza, domenico.ferrar i@unicat t .

Page 65: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 65

3L�0�,�1(7�±�&HQWUR�SHU�O¶,QQRYD]LRQH��30,�LQ�UHWH�SHU�O¶HFFHOOHQ]D�SURGXWWLYD�H�GHO�ODYRUR�

L’obiet t ivo del Cent ro per l’ innovazione Pi .M. I .NET è quello di sostenere il superam ento della fram m entazione e del “nanism o” che connotano i sistem i produt t iv i a forte presenza di PMI , non tanto at t raverso la prom ozione di processi di concent razione e vert icalizzazione t radizionali, bensì per m ezzo del sostegno alla cost ruzione di ret i or izzontali di im prese, sfrut t ando così il potenziale di f lessibilit à che carat ter izza le piccole e m edie im prese (PMI ) . I l Cent ro per l’ innovazione Pi. M. I .NET pr om uov e in quest o senso la qual if icazione e v alor izzazione del lav or o a l l ’ in t er no del la societ à r eg ionale e nel l ’ am b it o d i un sistem a di relazioni indust r iali. L’ innalzam ento della capacità com pet it iva delle im prese può sostanziarsi sia at t raverso la crescita interna (crescita dim ensionale) , sia per m ezzo dello sviluppo di ret i integrate t ra im prese autonom e m a com plem entar i le quali, agendo com e ent ità unica, r isultano in t al m odo in grado di sfrut tare quelle sinergie di cui singolarm ente non pot rebbero beneficiare. I n questo senso il Cent ro per l’ innovazione Pi. M. I .NET pun t a a suppor t ar e le im pr ese nel l ’ ind iv iduazione del le s iner g ie d i p r odot t o, d i m er cat o e t ecnolog iche esist ent i m a non adeguat am ent e sf r u t t at e, seguendo poi le aziende nel la def in izione e im p lem ent azione dei m odel l i or gan izzat iv i e gest ional i p iù appr opr iat i per v alor izzar e a l m eg l io le ev ent ual i siner g ie ind iv iduat e. I l Cent ro per l ’ innovazione Pi.M. I .NET intende quindi t rasfer ire alle PMI dell’Em ilia Rom agna un insieme integrato di st rum ent i, m etodologie e linee guida necessari per proget tare, organizzare e gest ire la nascita e lo sviluppo di realtà produt t ive basate sulla cooperazione e l’ integrazione produt t iva di PMI indipendent i, ovvero ret i or izzontali t ra PMI . Allo stesso tem po il Cent ro per l’ innovazione Pi. M. I .NET prom uove quei percorsi avviat i da im prese com m it tent i, anche di grandi dim ensioni, finalizzat i alla qualif icazione della catena di fornitura regionale, ovvero lo sviluppo di at t iv ità di co-m akership e co-design orientate alla collaborazione “t ipo partnership” t ra cliente e fornitori di dim ensioni piccola e m edia, anche at t raverso la valor izzazione dell’offerta dei fornit or i nei confront i di terzi. Per questa v ia si vuole cont r ibuire a f a r e sì che gruppi di PMI possano “r isalire la catena del valore” arr ivando a proget tare, sviluppare e produrre prodot t i e serv izi com plessi, basat i sulla cooperazione e l’ integrazione delle conoscenze. I l Cent ro per l’ innovazione Pi.M. I .NET si pone pertanto al serv izio delle im prese e degli im prenditori desiderosi di acquisire st rum ent i non standardizzat i, bensì r itagliat i sulle loro specifiche esigenze di sviluppo, m et tendo a disposizione una vera e propr ia “casset ta degli at t rezzi”. I l Cent ro per l’ innovazione Pi .M. I .NET or igina dalla partnership t ra la Fondazione I st it uto per il Lavoro ( I pL) e il Dipart im ento di Discipline Econom ico-Aziendali (DEA) e si avvale della collaborazione del Fraunhofer I nst itut für Arbeitswirtschaft und Organisat ion ( I AO) di Stoccarda. &217$77,: Andrea Bardi, Fondazione I st ituto per il Lavoro, info@fipl. it

Page 66: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 66 BOZZA

6&,(1=(�'(//$�9,7$�(�6$/87(� /DERUDWRUL�GL�ULFHUFD�H�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR���• ASC LAB – Dip. Di Morfof isiologia e Produzioni Anim al, UniBO

Cellule stam inali anim ali per r iparazione t issutale

• ER GENTECH – Dip. Di Medicina Sperim entale e Diagnost ica, UniFE

Laboratorio di I nnovazione in Genom ica e Biotecnologia

• GEBBALAB – I OR, I st itut i Ortopedici Rizzoli

Applicazione della Bioinform at ica alla Genom ica e alle Biotecnologie m ediche

• STARTER – DEI S, UniBO

Tecnologie per la Riabilitazione

�,O�3URJUDPPD�5HJLRQDOH�GHOOH�$]LRQL�,QQRYDWLYH�±35$,���• Parco tecnologico v irtuale dell’Em ilia-Rom agna sulla genet ica e sulle biotecnologie per la

salute- Ferrara Ricerche

�&HQWUL�SHU�O¶LQQRYD]LRQH���• TEFARCO I NNOVA (PR)

Page 67: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 67

üý ý þÿ� �� ÿ �� � � � þ þ � �ÿ �ÿ � � � � �ÿ� � � þ þ � � �� � ÿ � � � � þ þ � �ÿ � � �� � � þ � ÿ � � �ÿ � � �

� � þ þ� þ �� � � ÿ � � þÿ � � ÿ � þÿ ý � ÿ ý � � � ÿ �� � �ÿ � � � � � þ �

� �� � ÿ� � � �ÿ � � �� � � þ � ÿ �•

� �� � � þ � ÿ � ý � þ � �ÿ � �ÿ þÿ � �� ÿ �� �

� � � � � �� � � þ � ÿ� �� ÿ �� � þ � � � þ þ�� ÿ þÿ �� � � � � � � � þ þ � �� � �ÿ � � �

� � þ þ � �ÿ � � �� � � þ � ÿ � ý � þ � � � þ� � �

ASC LAB

ER GENTECH

STARTERGEBBALAB

PRAI

/$%25$725,

6&,(1=(�'(//$�9,7$�(�6$/87(�

TEFARCO INNOVA (PR)

&(175,

üý ý þÿ� �� ÿ �� � � � þ þ � �ÿ �ÿ � � � � �ÿ� � � þ þ � � �� � ÿ � � � � þ þ � �ÿ � � �� � � þ � ÿ � � �ÿ � � �

� � þ þ� þ �� � � ÿ � � þÿ � � ÿ � þÿ ý � ÿ ý � � � ÿ �� � �ÿ � � � � � þ �

� �� � ÿ� � � �ÿ � � �� � � þ � ÿ �•

� �� � � þ � ÿ � ý � þ � �ÿ � �ÿ þÿ � �� ÿ �� �

� � � � � �� � � þ � ÿ� �� ÿ �� � þ � � � þ þ�� ÿ þÿ �� � � � � � � � þ þ � �� � �ÿ � � �

� � þ þ � �ÿ � � �� � � þ � ÿ � ý � þ � � � þ� � �

ASC LAB

ER GENTECH

STARTERGEBBALAB

PRAI

/$%25$725,

6&,(1=(�'(//$�9,7$�(�6$/87(�

TEFARCO INNOVA (PR)

&(175,

Page 68: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 68 BOZZA

> $6&/$%���&(//8/(�67$0,1$/,�3(5�/$�5,3$5$=,21(�7,6687$/(��

$//(67,0(172�',�352'277,�(�35272&2//,�3(5�/$%25$725,�',�5,&(5&$��

Si intende ot tenere una banca di cellu le stam inali embr ionali e adulte, der ivate da diverse specie animali, carat ter izzate per proliferazione e differenziazione, disponibili, assieme ai r ispet t iv i protocolli d’uso, per l’ut ilizzo presso laborator i di r icerca sul t err itor io nazionale e estero. La proposta proget tuale prevede: a. at t iv ità di r icerca di base finalizzate allo sviluppo di conoscenze non ancora disponibili e

imprescindibili per il t rasfer imento produt t ivo. b. at t iv ità di r icerca f inalizzata allo sviluppo di prodot t i e protocolli per il t rasfer imento

produt t ivo. c. at t iv ità di cont rollo di qualità. d. t rasfer imento alle im prese di prodot t i e prot ocolli da im piegarsi nello studio di cellu le

stam inali embr ionali ed adulte, con specif ico r ifer imento allo sv iluppo di cellu le nervose e gliali, e a sistem i di cute organot ipica.

����� �"!#!$�&%'�I l proget to si prefigge di r iem pire un vuoto culturale e logist ico sullo studio del possibilie ut ilizzo delle cellu le stam inali in medicina r iparat iva, fornendo informazioni sulle differenze specie-specifiche della proliferazione e differenziazione di cellu le stam inali embr ionali (eSCs) ed adulte (aSCs). Gli obiet t iv i scient ifici specifici sono r iassum ibili come segue: a. studio della capacità di espansione (at t iv ità proliferat iva) di eSCs e

aSCs (dal tessuto emat opoiet ico) der ivate da diverse specie animali ed in part icolare da bov ino, cavallo, gat to, topo, cane

b. studio del lineage in senso neurale ( ast rocit i, oligodendrocit i e neuroni) di eSCs e aSCs der ivate da diverse specie animali

c. studio del ruolo di segnali m icroam bientali nella differenziazione fenot ipica, con specif ico r ifer imento alla differenziazione di precursor i degli oligodendrocit i in un modello di sclerosi mult ip la ed ad opera di orm one t iroideo e Nerve Growth Factor (NGF)

d. sviluppo di banca di cellu le stam inali cutanee e di colt ure organot ipiche di cute

Dalle conoscenze sviluppate nel proget to saranno der ivat i prodot t i applicat iv i in grado di consent ire a un numero sem pre maggiore di laborator i d i r icerca di accedere a subst rat i biologici alt r iment i non disponibili. Nel contempo il piano di lavoro prev isto consent irà l’addest ramento di nuovo personale e il potenziamento del laborator io di studio delle cellu le stam inali g ià operante presso la Facoltà di Medicina Veter inar ia, garantendo una st ret ta interazione t ra tut t i e t re i dipart im ent i della Facoltà. I l t rasfer imento tecnologico prev isto, in caso di raggiungimento di tut t i gli obiet t iv i, r iguarda: a. protocolli per la produzione di cloni der ivat i da eSCs e aSCs

ot tenute da diverse specie animali a diversi gradi di differenziazione b. colture pr im ar ie di ast rocit i, neuroni ed oligodendrocit i der ivat i da

eSCs e/ o aSCs, coltura organot ipica di cute, cr ioconservat i e disponibili per la r icerca

c. protocolli di lavoro per der ivare cellu le neurali (oligodendrocit i, ast rocit i, neuroni) da eSCs e aSCs e per la loro carat ter izzazione m ediante RT-PCR, im munocitochim ica e cit of luor imet r ia.

Come obiet t iv i m inim i, ci si propone di raggiungere r isult at i t rasfer ibili per i seguent i punt i: 1. at t raverso le at t iv it à previste per gli OR4.1 (sviluppo e stabilizzazione di colonie (e/ o cloni) , 4.3 ( cr ioconservazione e scongelamento) e 4.4 (stesura protocolli) , nei t re anni di proget to, si r it iene realist icamente di r iuscire a ot tenere e mantenere in colt ura (mediante passaggi successiv i) cellu le stam inali em br ionali da almeno una delle specie animali di partenza, cr ioconservar le e t rasfer ire relat ivo know-out e protocolli di produzione e conservazione ai par tner imprenditor iali; 2. at t raverso le at t iv it à previste per gli OR3.1 (produzione sper im entale di cellu le stam inali da tessuto cut aneo adulto di d iverse specie animali) e 3.2 ( realizzazione di colture organot ipiche dif ferenziate di tessuto cutaneo di ovini, bov ini e suini) nei t re anni di proget to si r it iene di r iuscire a stabilizzare colture di cellu le stam inali ot t enute da una singola biopsia cutanea effet tuata su indiv idui adult i di specie, di met tere a punto una metodica standardizzata per l’allest im ento di colt ure organot ipiche e t rasfer ire relat ivo know-out e protocolli di produzione e conservazione ai partner im prenditor iali. ( ��)'*+�-,+.'!$�/)'�> UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 0 .1)2!3,1�#)4*5�76869.1����)�.'!#��)2�9�> UNIVERSITA’ DI FERRARA > FONDAZI ONE CENTRO RICERCHE IN NEUROSCI ENZE, BOLOGNA ( ��,'!7.'!#!$�Prof. Laura Calzà Dip. di Morfofisiologia e Produzioni Animali - UniBO e-m ail: lcalza@vet .unibo. it :7;-<3;=<2;">?>A@CBED'FE@#GED'F7HIDDip. di Morfofisiologia e Produzioni Animali

Via Tolara di Sopra 50, Ozzano Em ilia - BO

6 �-,1�#� 0 )3�1J1�"!#!2K3.16-� 0 )2�9��)2�L!7.1)3� �> Con lo sv iluppo delle conoscenze e delle m etodiche di studio delle

cellu le stam inali, una nuova front iera si è prof ilata per la t erapia di patologie umane che hanno alla base processi degenerat ivi cellu lar i ir reversibili, com plessivamente denom inata “medicina r iparat iva” o “r igenerat iva”. Fra le patologie indicate come possibili beneficiar i di t erapie cellu lar i sono elencate malat t ie neurologiche (malat t ia di Alzheimer, m orbo di Parkinson, slerosi mult ipla, ictus, ecc) , cardiache (esit i d i infart i massivi) , dismetaboliche (diabete) , m uscolar i. L’ipotesi di una nuova st rada per la cura di queste patologie basata sull’ impiego delle cellu le stam inali, ha portato ad un’esplosione di interesse per questo set t ore. L’ interesse dell’ indust r ia è evidentemente alt issimo, viste le potenziali r icadute terapeut iche, ma anche lo st raordinar io f ior ire di prodot t i accessor i per la r icerca. Accanto a ciò, è fior ito un acceso dibat t ito bioet ico sui lim it i della r icerca in quest o set tore, che ha il suo punto di m assima acuzie nella discussione sulla produzione e ut ilizzo di cellu le stam inali em brionali umane.

I l proget to si prefigge di creare una banca di cellu le stam inali em br ionali e adulte, der ivate da diverse specie animali, carat ter izzate per proliferazione e differenziazione, disponibili, assieme ai r ispet t iv i protocolli d’uso, per l’ut ilizzo presso laborator i di r icerca sul terr it or io nazionale e estero. I l proget to prevede:> M"N at t iv ità di r icerca di base f inalizzate allo sviluppo di conoscenze

non ancora disponibili e im prescindibili per il t rasfer imento produt t ivo. Si studieranno, comparat ivamente, le carat ter ist iche di proliferazione, espansione e differenziazione di cellu le stam inali embr ionali e adulte (neurali, em atopiet iche e cutanee) di diverse specie animali (mam m ifer i: bov ino, cavallo, gat to, cane, coniglio, t opo) , con specif ico r ifer im ento allo sv iluppo di neuroni, oligodendrocit i, colt ure organit ipiche di cute;

> OPN at t iv it à di r icerca f inalizzata allo sv iluppo di prodot t i e protocolli per il t rasfer imento produt t ivo. Le at t iv it à previste per la r icerca di base, saranno ut ilizzate anche per sv iluppare protocolli di t rasfer im ento tecnologico, al f ine di cost itu ite una banca di cellu le stam inali animali, dotando il laborator io di st rumentazioni che consentano la t rasformazione di protocolli per at t iv ità sperimentale in protocolli per at t iv ità produt t iva;

> Q7N at t iv ità di cont rollo di qualit à. Le st rut ture proponent i sono inser it e nel sistema qualità o perchè hanno già ot tenuto la cert if icazione I SO 9001-2000 (Dipart im ento di Sanità Pubblica Vetr inar ia e Patologia Animale) , o perchè è in corso l’adeguamento delle procedure operat ive al f ine di ot tenerla (DIMORFIPA e Dipart im ento Clin ico Veter inar io) . Questo garant isce la r iproducibilit à delle procedure e dei dat i e la t racciabilità dei r isultat i. É poi prevista una specif ica at t iv ità di cont rollo dell’espressione di v irus endogeni a seguito di crescit a in colonie e/ o espansione clonale di cellu le der ivate da mam m ifer i domest ici;

> R$N t rasfer imento alle im prese di prodot t i e protocolli da im piegarsi nello studio di cellule stam inali embr ionali ed adulte. Questa at t iv it à porterà allo sviluppo di prodot t i e protocolli di lavoro associat i, pront i per la com m ercializzazione presso laborator i di r icerca in I talia e all’estero

> I l proget to porterà alla creazione di una st rut tura operat iva denom inata Animal Stem Cell Lab, che sarà ospitata in un nuovo edificio dedicato allo studio delle malat t ie degenerat ive del sistema nervoso e al possibile impiego delle cellu le stam inali nella loro terapia. Questo nuovo laborator io verrà donato da pr ivat i alla Fondazione Centro di Ricerche in Neuroscienze, sarà cost ruito su superficie dell’Università di Bologna presso la Facoltà di Medicina Veter inar ia di Ozzano e sarà denom inato “Laborator io Rita Levi-Montalcini” .S @CT2HAU ;V:-G-@2W"HXD'T2HY<�H'H&T#G#;-F$; :":#;

> CENTRO DI FI SIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO, MODENA> TEMA RICERCA s.r . l. , BOLOGNA> MICROBIOTECH snc, SAN LAZZARO, BOLOGNA> I ST. NEUROBIOLOGIA E MEDICI NA MOLECOLARE, CNR, ROMA

Page 69: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 69

> (5�*(1�7(&+���/DERUDWRULR�5HJLRQDOH�GL�,QQRYD]LRQH�LQ�*HQRPLFD�H�%LRWHFQRORJLD�

��

La compet izione econom ica globale comporta necessar iamente lo sv iluppo e la valor izzazione di innovazion i scient if ico- tecnologiche, e quindi la promozione di imprese “high- tech”. In questo am bito, lo scorso decennio ha visto l’esplosione del fenomeno delle spin-off biotecnologiche, ossia di imprese per il t rasfer imento del sapere, biologico e delle nuove tecnologie biomolecolar i, a cam pi indust r iali diversi (sanitar io, ambientale, agroalimentare) . Le aziende “biotech” si sviluppano t ipicamente in region i carat ter izzate da dinam ismo, f lessibilit à econom ica e forte integrazione con il mondo della r icerca accademica. Da queste considerazion i, si evince l’ importanza st rategica - in un programma regionale di innovazione - del set tore biotecnologico per l’Em ilia-Romagna, una regione che si carat ter izza propr io per un’ imprenditor ia diffusa e dinam ica ed un sistema universitar io eff iciente e compet it ivo. La proposta di un laborator io che raccolga le competenze tecnologiche e le eccellenze scient if iche present i in Em ilia-Romagna in t ema di genomica e biotecnologia, integrandole in un program m a operat ivo congiunto, va propr io nella direzione dei Laborator i regionali a rete propost i dal Com itato Tecnico Scient if ico di ASTER, per una m igliore valor izzazione delle r icerche con sign if icat ive r icadute in ambito indust r iale, e per avviare un piano di t rasfer imento tecnologico verso le imprese di prodot t i e metodologie della r icerca.

Z=[2\-]-^$^�\&_Y\> Cost ituire un unico punto di accesso a competenze e

tecnologie di avanguardia; > Raggiungere una massa cr it ica di r icercator i nell’area delle

biotecnologie applicate, per: a) sviluppare nuove tecnologie o metodiche, e met terle a

disposizione delle industr ie regionali; b) r idurre il r itardo che esiste t ipicam ente t ra la r icerca

biotecnologica e lo sviluppo industr iale; c) at t irare/ t rat tenere le m iglior i r isorse um ane e, quindi,

lim itare la “la fuga di cervelli” ; d) at t irare invest iment i industr iali da parte di aziende del

set tore, invest itor i pr ivat i, fondazioni, “business angels”;

> Far nascere nuove imprese “high-tech” in regione, sot to forma di “spin-off” accadem ici;

> Formare personale qualificato per l’ industr ia biotecnologica e farm aceut ica.

Nello specifico gli obiet t iv i scient if ici sono: a) effet tuare un’ indagine genomica e post-genomica del

processo dell’ invecchiam ento, del processo tum orale e di un gruppo di malat t ie croniche, patologie di grande diffusione ed impat to sociale e di pr im ar io interesse per l'indust ria farmaceut ica;

b) sviluppare e ut ilizzare m olecole “decoy” in grado di alterare l’espressione di geni r ilevant i per patologie um ane, ed ot t im izzare i loro sistem i di introduzione nelle cellule;

c) sviluppare vet tor i v irali di ult im a generazione per l’ int roduzione di proteine r icombinant i di interesse terapeut ico;

d) creare proteine ingegnerizzate che svolgano il ruolo di “biosensor i” di param etr i cellular i di interesse da ut ilizzare per l’analisi funzionale di cellule norm ali e patologiche, e per lo “screening” di farm aci;

e) m et tere a punto dei protocolli che ut ilizzano proteine ingegner izzate per sviluppare terapie innovat ive per condizioni patologiche di am pia dif fusione e r ilevanza clinica, come la ipercolesterolemia;

f) ut ilizzare cellule staminali per studiare i meccanism i di autorigenerazione e di differenziamento, con benefici at tesi per la terapia delle talassem ie e per la terapia dell’osteoporosi ed alt re forme osteopeniche. `2Z=a'b'\-c'd+^2Z=a']

> UNI VERSI TÀ DI FERRARA, Dipart imento di Medicina Sperimentale e Diagnost icae d?a�^+c1]$afb5]$g8gVd1[2Z=a�d'^$Z=a3\9Z

> UNI VERSI TÀ DI MODENA e REGGIO EMI LI A, Dipart im ento di Scienze Biomediche;

> UNI VERSI TÀ DI BOLOGNA, Dipart im ento di Dipart im ento Biologia Evoluzionist ica Sper imentale;

> UNI VERSI TÀ DI FERRARA, Dipart imento di Dipart imento di Biochim ica e Biologia Molecolare;

> UNI VERSI TÀ DI BOLOGNA, Centro I nterdipart imentale "Luigi Galvani" (C.I .G.) per Studi I ntegrat i di Bioinformat ica, Biof isica e Biocom plessità.

g-\-c?]#] e a3Z?h?]"^#^CiCd1g-\ e a3\9Z=a3\&^#d?a3\-]I l proget to di Laborator io opera su quat t ro indir izzi temat ici, che ident ificano aree della r icerca biotecnologica in cui il t rasfer im ento tecnologico al m ondo d’impresa è r isultato essere, sia negli USA sia in Europa, part icolarm ente eff icace. I gruppi di r icerca che partecipano al laboratorio hanno inolt re una consolidata esper ienza e reputazione internazionale. Le aree temat iche sono le seguent i: i) analisi genom iche e post-genomiche; ii) m eccanismi di regolazione trascr izionale e terapia genica; iii) proteine ingegner izzate in diagnosi e terapia; iv) cellule staminali. Nel suo complesso il nuovo laborator io avrà un carat tere for temente interdisciplinare e permet terà di cost ituire una rete di piat taforme sper im entali ad elevato contenuto tecnologico, garantendo al contempo l’ot tenim ento di r isultat i con alta r icaduta industr iale. I l laboratorio per lo sviluppo delle at t iv ità prevede il reclutamento di nuovi r icercator i con competenze in biologia m olecolare, genomica, proteomica, biologia cellulare e m icroscopia. I l nuovo personale, sot to la guida dei responsabili scient ifici, ut ilizzerà le m etodologie biomolecolar i per promuovere il t rasfer im ento tecnologico alla fase applicat iva. I l deposito di brevet t i nazionali o internazionali assicureranno sia la tutela dei r isultat i ot tenut i sia la valor izzazione degli stessi. ER-GenTech inolt re, fornirà serv izi tecnologicamente avanzat i alle aziende operant i nel set tore, e fungerà da importante catalizzatore per la nascita di alt re iniziat ive regionali in ambito biotecnologico e/ o l’at t razione in regione di aziende “biotech” già at t ive.j e Z=ckj�Z=a> Sigm a-Tau; > Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.l d1ck\-m7]Ej$^#dkn$\9Z=cY\ob'\�\-cC^+]#aY]Ej2jC]> Nikem Research S.r .l.; > MOLMED; > GlaxoSmithKline S.p.A.; > ALT-Associazione Lot ta alla Talassemia (Ferrara) ; > AVTL-Associazione Veneta per la Lot ta alla Talassemia

(Rovigo) ; > ABI OGEN PHARMA S.p.A.; > I CE S.R.L.; > ACME drugs s.r .l.; > Fondazione Cassa di Risparm io di Bologna. `2Z=c'^#d'^#^2ZProf. Rosar io Rizzuto Dipart im ento di Dipart im ento Medicina Sperimentale e Diagnost ica – UniFE e-mail: [email protected] e ]$a3j�Z=c'd1gP]pb'\oa3\9`+]$a3`#dI l proget to prevede l’impegno di 100 anni/ uomo, di cui 35 di r icercator i di nuova assunzione jC]$b5] e a3\-ck`2\ e d1gP]pb5]#g8gVd?[�Z=a�d'^�Z=a3\9ZUniFE, Dipart imento di Medicina Sper imentale e Diagnost ica Via Borsar i 46 - Ferrara

Page 70: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 70 BOZZA

> *H%%$�/DE���/DERUDWRULR�9LUWXDOH�GLVWULEXLWR�SHU�ODSSOLFD]LRQH�GHOOD�%LRLQIRUPDWLFD�DOOD�*HQRPLFD�H�DOOH�%LRWHFQRORJLH�PHGLFKH���

�Obiet t ivo del proget to è la realizzazione di un Laborator io r ivolt o alla comunità clinico-scient if ica regionale che svolge la sua at t iv ità nel cam po della genet ica e delle sue applicazioni terapeut iche. I l Laborator io sarà cost it u ito da sogget t i che nei r ispet t iv i am bit i (clin ico, r icerca, tecnologico e applicat ivo- indust r iale) operano con la prospet t iva di sviluppare innovazione in questo set tore st rategico per la salute e interagiscono per scambiare e sviluppare nuove conoscenze. Ritenendo che la soluzione per il singolo ente sia eccessiva e/ o ant ieconom ica (anche perché ancora sperimentale) , proponiam o di cost it u ire un Laborator io "vir t uale", denom inato GeBBA-Lab (Genet ica e Biotecnologia e Bioinformat ica Applicata) , cent ralizzato nella gest ione degli st rument i e delle competenze, ma dist ribuit o per una m igliore e più eff icace t rat t azione dei dat i.

La proget tazione del laborator io necessita di competenze Informat iche, Biologiche e Bioinformat iche e sarà condivisa da tut t i i partner. La fase realizzat iva sarà di com petenza di Cineca e NSI mentre IOR ( I st itut i Ortopedici Rizzoli) e UniFe (cent ro Telethon presso Università di Ferrara) saranno i sogget t i prepost i alla validazione del protot ipo. Alla fine del proget to, il Laborator io sarà a disposizione, in izialmente in ambito regionale, d’alt re realtà analoghe (clin ici, di ricerca e applicat ivo- indust r iale) che siano interessate a sper imentar lo. Un’importante parte del proget to è, infat t i, completamente dedicata all’at t iv ità di dissem inazione finalizzata all’auto-sostentam ento del Laborator io. I l laborator io apre un nuovo scenar io nella front iera regionale delle conoscenze ut ilizzabili a livello indust r iale per il set tore dell’ in format ica, peralt ro ampliamente rappresentato in regione, incrementando il contat t o t ra il mondo della r icerca e quello delle nuove professioni e delle nuove imprese. Saranno infine tenut i contat t i costant i con analoghi proget t i Nazionali ed Europei per valutare la possibilit à di un eventuale coordinamento, sia in campo biologico ( integrazione di laborator i) che informat ico (adeguamento a nuove tecnologie) .

q'rPsAt9u uPswv$sObiet t ivo pr incipale del presente proget to è la cost ituzione e la realizzazione di un Laborator io di Bioinformat ica, a carat tere pubblico-pr ivato. I n Regione, ma anche su tut to il t err it or io nazionale, non esistono alt re st rut ture con f inalit à analoghe a questa che quindi si collocherebbe nella comunità scient ifica nazionale sulla st rada int rapresa da molt i alt r i Paesi, non solo europei, che hanno visto la cost ituzione di diversi I st itut i e laborator i nazionali di Bioinformat ica. Una st rut tura come il Laborator io è fort emente r ichiesta dalla comunità scient ifica accademica ed indust r iale nazionale che, pur vantando compet enze scient if iche e tecnologiche di alto prof ilo, non è dotata di uno st rumento di analisi idoneo e di r isonanza internazionale. Recentemente è stato cost itu it o dalla Regione Em ilia-Romagna il Dipart imento Regionale di Genet ica che unisce le competenze present i in regione in questo set tore. Analogamente, il Laborator io che proponiamo pot rà incent ivare e sviluppare competenze di t ipo bioinform at ico al f ine di t rovare soluzioni per le necessità esistent i sia per quanto concerne la ricerca ma soprat tut to per la assistenza dei pazient i affet t i da patologie genet iche. Pertanto il Laborator io si propone come una unità organizzat iva in grado di favor ire e potenziare competenze mult idisciplinar i e piat taforme tecnologiche adeguate per promuovere l’at t iv it à di r icerca e assistenza in Bioinformat ica sia per il t err it or io regionale che nazionale, garantendo allo stesso tempo una maggiore visibilità a livello nazionale nonché interscambio e fru ibilità con analoghe st rut ture present i a livello internazionale.Tra le finalità del laborator io vi è la prom ozione di una maggiore integrazione t ra il sistema pubblico della r icerca (Universit à, I OR, CI NECA) e il sistema delle imprese ( NSI e società del gruppo) per favor ire lo sviluppo di competenze tecnologiche e la valor izzazione commerciale dei r isult at i della r icerca Un alt ro intento specifico è quello di favor ire e promuovere l’eventuale brevet tabilità delle soluzioni tecnologiche e metodologiche int rodot te nel laborator io. I nfine il proget to si propone at t iv ità di formazione sia per garant ire il successo degli obiet t iv i propost i che per la diffusione dei r isult at i ot tenut i dal Laborator io. Quindi, un ult er iore obiet t ivo sarà l’organizzazione di corsi e sem inar i per i partner e corsi prat ici e di apprendimento r iguardant i argoment i selezionat i e ai quali saranno inv itat i dei gruppi esterni. x q+y$z�sA{$|7uPq'y#t> Modulo di Fam iliar ità e Genet ica, I st itut i Ortopedici Rizzoli, Bologna} |3yEu7{3t"y~z2t"�1�A|3rPq'y"|#uEq'yPsIq> Hbio-Lab, CI NECA. Casalecchio di Reno, Bologna > Servizio Telethon DAMA, c/ o Dip. Morfologia ed Embr iologia,

Università di Ferrara, Ferrara > NSI – Nier Soluzioni I nformat iche sr l, Bologna x q+{$u"|7u-uPqDot t . Luca Sangiorgi I st it ut i Ort opedici Rizzoli e-mail: luca.sangiorgi@ior. it } t-y7�Eq+{#|3�Vt�z$sky7s x t"y x |I l proget to prevede l’ impegno di 48 anni/ uomo, di cui 28 di r icercator i di nuova assunzione �#t z3t } y7sA{ x s } |3�Vt�z2t-�?�A|3rEq'y"|$uEq'yPsIqCINECA Via Magnanelli 6/ 3, Casalecchio di Reno - BO

�LsA{Ct-t } yPqC�3tLu u#�P|C�&s } yPsIq+yPswu"|3yPs&tGli obiet t iv i più st ret tamente scient ifici, rappresentat i dagli st rument i che si intendono integrare nella piat t aforma tecnologica del Laborator io, si focalizzeranno su due specif iche applicazioni che sono di interesse per i due partner biologici, in part icolare: �-�

�L�����9�+�9�A���'�V�+�9�&�L� � �X�k�A�9�=� ���L� �&� �A�V�Y� �w�������$� � La proteom ica t radizionale si basa sul confronto t ra gel bidimensionali (2D gel) per valutare quali spot proteici siano present i in due dist inte condizioni f isiologiche o patologiche. Allo stato at tuale i software di analisi r ichiedono un’ intensa fase di confronto e sovrapposizione delle m appe analizzate che r ichiede ancora un forte intervento manuale. I l proget to si propone di realizzare degli st rument i bioinformat ici che consentendo una più veloce ed eff icace sovrapposizione dei 2Dgel semplifichino l’analisi dei prodot t i e consentano una più agevole individuazione delle proteine differenzialmente espresse nelle different i condizioni analizzate. La proteom ica in fase liquida è una metodica di recent issima int roduzione che r isult a essere part icolarmente innovat iva in quanto consente una separazione in fase liquida delle proteine present i in un cam pione ancora allo stato nat ivo e non denaturato. Tut te le informazioni ot t enute, molt iplicate per il numero di frazioni necessit a di un sistema stat ist ico di confronto m olto potente in grado quindi di stabilire poi, dall’accumulo dei dat i, delle possibili linee di “t rend” ed un confronto più esteso e m irato su proteine di interesse fra different i campioni. Obiet t ivo f inale per ent rambe i prodot t i che si intendono realizzare è uno st rumento che consenta l’ ident if icazione di un pat tern di espressione proteica in un numero elevato di cam pioni al fine di poter meglio carat t er izzare condizioni sia f isiologiche che anche patologiche. �9� �L�����9�+�9�A��� � � �9�&�L� � �X�"�V� �9�I���-� � �&�X�L� �A�w�X� �V�&���A�9�3�   � �&�V� ¡9� � �A�&¢A� �9�A�� �+�-£P¤&�¥��¦E�L� §A¨A� � I l sistema integrato che verrà prodot t o, prevede l’ installazione di una banca dat i relazionale interfacciata in modo t rasparente al cliente con programmi di analisi stat ist ica e data m ining dedicat i, t ra i quali verrà part icolarmente sv iluppata la innovat iva parte di analisi gene-ontologica e funzionale. I n det taglio, il sistema si avvarrà in parte di librer ie di R, quali ad esempio Bioconductor , in parte di sistem i sv iluppat i in precedenza da DAMA Ferrara, quali GOAL per l’analisi gene ontologica. Una nuovo st rumento per la proiezione dei dat i di espressione a livello genom ico e’ in fase di preparazione e verrà integrato nel protot ipo. Verranno inser it i protocolli specifici per lo studio di nuovi RNA, quali ad esempio i m icroRNA, che sono stat i scopert i recentemente e integrano lo studio dell’espressione genica in m odo com plementare agli mRNA. I l m otore SQL ut ilizzato sarà MIAME com pliant e garant irà carat ter ist iche quali la mult iutenza e la sot tom issione diret ta alla banca dat i pubblica ArrayExpress (European Bioinformat ics I nst itute) . I n parallelo, speciale enfasi verrà applicata allo sviluppo di interfacce dedicate per l’analisi di SNP a livello genom ico,. I l software e gli st rument i analit ici at tualmente dedicat i a tali chip sono ancora a livello di sv iluppo em br ionale. I l nuovo sistema consent irà agli utent i di ut ilizzare sui chip a SNP gli algor itm i correntemente in uso per l’analisi del inkage di alt r i paramet r i genet ici.

© |C{�sAª tV�-u-|$«EsXq'{�sYz�s+s&{#u7t-y#t �"�7t> Prof Elisa Calzolar i, Università Ferrara, Ferrara > Prof Sebast iano Calandra, Universit à Modena, Modena > Prof Tauro Maria Neri, Università Parma, Parma > Prof Rita Casadio, Universit à Bologna, Bologna > Dot t .ssa Anna Barboncini, ASL I m ola, Im ola > Prof Andrea Mozzarelli, Università Parma, Parm a > Dot t .ssa Pat r izia Querzoli, Università di Ferrara, Ferrara > Prof Paolo Gaspar in i, TI GEM , Napoli > Dot t Alessandro Guffant i, IFOM, Milano > Dot t Paolo Perr i, Casa Sollievo Sofferenza, S.Giovanni Rotondo> prof Enzo Ricci, Policlin ico Gemelli, Roma

Page 71: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 71

�> 67$57(5���/DERUDWRULR�VXOOH�WHFQRORJLH�SHU�OD�5LDELOLWD]LRQH�

Strategic neTwork for Assist ive & Rehabilitat ion Technology in Em ilia-Rom agna

L’idea di un laborator io per l’Assist ive & Rehabilitat ion Technology nasce, dall’esigenza di fornire un supporto di conoscenza a questo set tore st rategico di sviluppo. I l proget to, coordinato dal DEIS - Dipart im ento di Elet t ronica, I nform at ica e Sistem ist ica dell’Università di Bologna, raccorda e r iunisce, valor izzandole, le diverse competenze e st rut ture della r icerca già esistent i sul tem a in Emilia-Romagna, promuovendone in tal m odo l’ innovazione ed il trasferimento tecnologico. I l t rasferimento è diret to al com parto aziendale esistente ed alle st rut ture assistenziali della regione. Verranno inolt re individuat i am bit i per lo sv iluppo di nuove at t iv ità im prenditor iali.

¬=­2®-¯-°$°�®&±Y® Affinché l’applicazione di nuove tecnologie al cam po della disabilit à sia eff icace, è necessaria una st ret ta collaborazione fra personale sanit ar io e personale tecnico. Un’effet t iva collaborazione è però possibile solo se gli uni diventano sensibili alle problemat iche legate al lavoro degli alt r i e consci delle r ispet t ive possibilit à. I par tner del proget to hanno in questo ambito una plur iennale esper ienza ( come dimost rano ad esempio i programm i quadro firmat i da I OR, I NAI L e Università di Bologna) , maturata in anni di collaborazione interdisciplinare fra clinici e tecnici. I n questo contesto, è prev ista l’assunzione di nuovo personale che verrà impiegato non solo per svolgere specif iche mansioni, ma anche formato nell’ot t ica dell’ integrazione delle competenze; questo permet terà al tessuto econom ico regionale di ar r icchirsi di professionalità in grado di modif icare profondamente le metodiche di r icerca e sv iluppo delle PMI del terr it or io. Grazie alla già notevole disponibilità di tecnologie avanzate presso i partner , gli invest iment i più consistent i saranno infat t i indir izzat i sulle r isorse umane, che diver ranno il pilast ro su cui si basa il proget to: più dell’80% ²I³µ´L¶�·X¸ ¹ ºI»XºI¼½¹ »I¾+³µºL¿ ·3À ³½ÁA¹ ·wºI»X´ ³ ver rà im piegato in nuovi cont rat t i di lavoro. Alt r i invest iment i st rategici r iguarderanno la realizzazione ed il mantenimento di un portale I nternet dedicato allo scambio di informazion i e document i fra i partner e alla divulgazione delle at t iv ità della rete verso il pubblico. La interdisciplinar ietà della mater ia r ich iede un t rasfer imento tecnologico a due livelli: Â

Messa a punto di uno standard tecnologico innovat ivo con elevate potenzialit à di penet razione nei set tor i dell’ indust r ia biomedica e dei serv izi san itar i. Tale standard par t irà dalla messa a fuoco dello stato at tuale, dall’ indiv iduazione dei lim it i delle soluzioni f inora proposte per ar r ivare alla formulazione di una soluzione eff icace. Questa pr im a fase r ich iederà necessar iamente il supporto delle aziende e dei serv izi; Â

Trasfer imento tecnologico diret to dalla rete al mondo esterno. I l r isu ltato sarà un’aumentata capacità della rete di r ispondere in tempi contenut i alle mutevoli esigenze del set tore, che r ich iede spesso un elevato livello di personalizzazione delle soluzioni. I l r isch io insito in questo t ipo di organizzazione è molto basso. C’è infat t i una forte mot ivazione degli ent i di r icerca a produrre soluzioni innovat ive, suscet t ibili di pubblicazione o brevet to. L’interesse delle aziende e del compar to sanitar io è invece focalizzato sulle r icadute di mercato e sul vantaggio per il paziente. I l t rasfer imento di conoscenze alle aziende interessate, regolato da accordi specif ici, potrà realizzarsi at t raverso l’organizzazione di workshop, sem inar i o corsi di formazione appositamente cost ruit i. I nolt re, si prevede la possibilit à di t rasfer ire personale interno alla rete presso le aziende interessate per un per iodo di durata var iabile. à ¬=Ä'Å'®-Æ'Ç+°2¬=Ä'¯> DEI S, Università di Bologna (BO, FC); È Ç?Ä�°+Æ1¯$ÄfÅ5¯$É8ÉVÇ1­2¬=Ä�Ç'°$¬=Ä3®9¬> DIEM, Università di Bologna (BO, FC); > Dipart imento di Ingegner ia, Università di Ferrara (FE) ; > I NAIL, Centro Protesi, Vigorso di Budrio (BO); > I OR, I st it ut i Ortopedici Rizzoli (BO) Laborat or i LAM e LTM; > ARCISPEDALE S. ANNA, Azienda Osp. Universitar ia (FE) ; > MONTECATONE Rehabilit at ion I nst itute S.p.A, I mola (BO); > AUSI LI OTECA (BO); > LUCE, Div. Ricerca di AURORA – Coop. Soc. a r. l. (BO). à ¬=Æ'°#Ç'°#°2¬Prof. Angelo Cappello DEI S – UniBO e-mail: [email protected]

É-®-Æ?¯#¯ È Ä3¬?Ê?¯"°#°CËCÇ1É-® È Ä3®9¬=Ä3®&°#Ç?Ä3®-¯ ÂÍÌ"Î9Ï Ð&Ñ ÎLÒIÓ Ô Õ&ÖØ×AÐVÕ&ÒIÓ ÔVÕ&Î9Ï Ö

Condot ta in collaborazione con i cent r i clin ici, m ira a stabilire in modo quant itat ivo la funzione mot or ia del sogget to patologico, pr ima e dopo il t rat tamento r iabilit at ivo o l’ im piego di nuove ortesi/ protesi. At tenzione part icolare verrà r ivolta alla biomeccanica degli art i super ior i ed infer ior i. Â8Ù"Ö9Ð9Ú ÔVÚ�Ó Î9Û9Ó Ï Ó Ñ�Î&ÒAÓ ÔVÕ&Ö?Ö�Ù"Ö9Ð9Ú Ô Ü9Ú Ô&Ñ Ö&ÝIÓ

Sviluppo di tecniche innovat ive per la r iabilitazione motor ia di sogget t i con pat ologie a carico del sistema nervoso cent rale o perifer ico. Tecniche di Biofeedback e Realtà Virtuale verranno impiegate per m igliorare il cont rollo dell’equ ilibr io posturale o nella r iabilitazione motor ia di sogget t i con patologie a carico del sistema neuro-muscolo-schelet r ico. Tecniche di St imolazione Elet t r ica Funzionale saranno invece sper imentate su sogget t i con esit i di ictus o di t raum i a livello spinale. Â ÞVÚ ÔLÑ ÖLÝIÓ

Sv iluppo, in collaborazione con cent r i clinici e indust r ie del set tore, di disegni innovat iv i di ar t i protesici e di protesi art icolar i. Le fasi di proget tazione verranno at tentamente studiate a part ire da dat i prelevat i su l sogget to specif ico. L’esito f inale verrà analizzat o mediante valutazione funzionale. ÂàßµÕ&Ñ Ö9Ú Î&ÒAÓ Ô Õ&Öâá-ÔVãYÔ9ä å7ãkÛ9Ó ÖVÕAÑ Ö

Sviluppo, in collaborazione con cent r i clin ici ed aziende del set tore, di tecnologie innovat ive per la domot ica ed il monit oraggio in ambiente ext ra-clin ico ( t ipicamente domest ico) dell’abilit à m otor ia. æ Ç1Æk®-ç7¯Eè$°#Çké$®9¬=ÆY®oÅ'®�®-ÆC°+¯#ÄY¯Eè2èC¯Technogym Spa Gambet tola (FC) , eTT Genova, Comune di Budr io (BO), Ot to Bock I talia Budr io (BO), Biotecnica Zola Predosa (BO) , Neurological Sciences Inst itute Oregon Health& Science Universit y Oregon –Usa, Cat Medical System s Sasso Marconi (BO), Azienda USL For lì, Deltos I m piant i Renazzo (FE) , DEM Disposit iv i Elet t romedicali Lein ì (TO), AURI ON Srl Milano, Depar tment of Biocybernet ics-Slovak Academ y of Sciences Brat islava, ELMAC Elet t ron ica Sas. Gradara (PU), EMS Sr l Bologna, ENEA Bologna, Azienda USL Cesena, FI OTO Bologna, HIT MEDICA Rim in i, I CS Sr l Bologna, Unità Operat iva Recupero e Rieducazione Funzionale-Ospedale Maggiore Bologna, Servizio Diagnost ico di Analisi del Movimento Cent ro S. Mar ia ai Serv i Parma-Fondazione Don Carlo Gnocchi, Laborator io di Analisi del Movimento–Dipart iment o di Riabilitazione Reggio Em ilia, QUBI SOFT Padova, SAMO Granarolo dell’Em ilia (BO), Società I taliana Analisi del Movimento nella Clinica Pisa, Sol et Salus - Gait Mot ion Analysis Laboratory Torre Pedrera (RN), Loran Engineer ing Sr l Castel Maggiore (BO), A.I .A.S. Ferrara, EMOTION Srl. Garbagnate Milanese, NEOPRESS Sr l. Bologna, Y.E.S. - Your Engineer ing Solut ions Cesena, HelpI care S. Giovanni in persiceto (BO). È ¯$Ä3è�¬=Æ'Ç1ÉP¯pÅ'®oÄ3® à ¯$Ä Ã ÇI l proget to prevede l’ impegno di 48 anni/ uomo, di cu i 32 di r icercator i di nuova assunzione èC¯$Å5¯pÅ5¯#É8ÉVÇ?­�¬=Ä�Ç'°�¬=Ä3®9¬Centro Protesi I NAI L Via Rabuina 14, Vigorso di Budr io - BO

Page 72: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 72 BOZZA

> 3DUFR�WHFQRORJLFR�YLUWXDOH�VXOOD�JHQHWLFD�H�VXOOH�ELRWHFQRORJLH�SHU�OD�

VDOXWH�Lo sviluppo delle conoscenze nell’am bito della genet ica e delle biotecnologie, negli anni recent i, ha determ inato un cospicuo ampliam ento delle aree di applicazione sia nel set tore sanitar io che in quello economico produt t ivo. L’accelerazione del processo innovat ivo ha generato, tut tavia, una ser ie di cr it icità che possono essere superate at t raverso opportune m isure di polit ica della r icerca scient ifica e di polit ica industr iale. Le maggiori dif ficoltà r iguardano: i) il raccordo delle iniziat ive in am bito accademico e di r icerca di base al fine di contenere duplicazioni o percorsi di r icerca disorganici; ii) il lim itato scambio di inform azioni t ra i laborator i di r icerca pubblici e pr ivat i; iii) l’ insoddisfacente t rasferimento spontaneo dei r isultat i di r icerca verso applicazioni economiche; iv) le modalità at t raverso cui le imprese e gli utent i in ambito sanitar io cont inuano ad alim entarsi dalle font i di innovazione e dalla r icerca scient if ica. I n num erosi contest i si è tentat ivo di affrontare queste cr it icità r icorrendo al m odello del parco tecnologico fisico o vir tuale, a seconda dei casi. Nel contesto regionale, il presente proget to si propone la proget tazione e l’avvio di un parco tecnologico virtuale che at t raverso un portale dedicato consenta la dif fusione di inform azioni, la promozione delle at t iv ità di r icerca, l’ interazione t ra ist itut i di r icerca e operator i economici delle im prese e la fornitura di servizi specif ici.

ê=ë2ì-í-î$î�ì&ïYìLa Costruzione di un portale sulla genet ica e le biotecnologie per la salute si prefigge t re obiet t iv i: i) la diffusione delle informazioni sulla at t iv ità di r icerca nel terr itor io regionale; ii) la prom ozione delle at t iv ità di r icerca at t raverso un m iglioram ento della loro visibilità al f ine di favor ire l’ interazione con operatori econom ici delle imprese e dei servizi; iii) la promozione delle relazioni t ra ist itut i di r icerca e m ondo esterno.

At t raverso il por tale inolt re si prevede l’allest im ento di st rategie per lo sviluppo di at t iv ità, iniziat ive proget tuali e servizi on- line

I l proget to rappresenta un occasione importante per m igliorare e approfondire la conoscenza del sistema regionale di r icerca e delle st rut ture sanitarie ed ospedaliere e delle im prese del set tore biotecnologico

I n concluisione il proget to porterà a definire le basi per la gest ione/ aggiornamento del parco tecnologico vir tuale a favore della r icerca, dei servizi sanitari e delle imprese

ð2ê=ñ'ò'ì-ó'ô+î2ê=ñ'í> Ferrara Ricerche

õ ô?ñ�î+ó1í$ñfò'ì õ ñ3ê?ö?í-î$î�ê> Università di Ferrara > Università di Bologna > Università di Modena e Reggio Emilia > Università di Parm a > Università Politecnica delle Marche > I st itut i Ortopedici Rizzoli, Bologna > Consorzio Ferrara I nnovazione

ð2ê=ó'î#ô'î#î2êProf. Elisa Calzolar i Ferrara Ricerche e- mail [email protected]. it

÷ ì-ó?í#í õ ñ3ê?ö?í"î#îCøCô ÷ ì õ ñ3ì9ê=ñ3ì&î#ô?ñ3ì-í > ù7ú û7ü ý þLþLû-þ ý ÿ��-ú � úPü��"ÿ����½û7ü ú come m omento unif icante fra

le st rut ture di r icerca nel set tore delle genet ica e delle biotecnologie della salute ed i centr i di serv izi e le im prese operant i nel terr itor io regionale.

> Yû��Vû��� ���ûØû����Iý �7ý ��� � ý��µý �&ú����&û ú��=ú����&û ý ����ú��µú � úPü ü úú����&úPü ü ú��-þLú����Vý ú����Xý �µý �� -ú!��ú�"#ý ÿ��-ûPü ý # in questo contesto si

renderanno disponibili informazioni r iguardant i i laborator i, le st rumentazioni e le tecnologie disponibili ed i proget t i di r icerca in essere nei var i laboratori. A ciò farà seguito la m appatura delle st rut ture sanitar ie ed ospedaliere regionali impegnate nelle applicazioni delle genet ica e delle biotecnologie, nonché la ident ificazione di ulter iori sogget t i interessat i a queste applicazioni, quali ordini professionali, associazioni di volontar iato ed organizzazioni non-profit che f inanziano la r icerca.

> Yû��Vû��� ���û � úPü ü ú4ý �$���ú��&ú��-úPü%�&ú��&�½ÿ���ú�'Eý ÿ��µú���� ÿ7ü ÿ�"7ý ú¥ú�&û7ü ��½ú> (��Pý ü �� ÿ � ý û��&�Xý �7ý ����) ý �Pý þ ý û��Xý �"ú*���ÿ�"Eú����+ -û7ü ý ú�&ú����7ý þ ý û����,��û��"ú����&ÿ ý ü.-�ú�'�/ Si prevede in part icolare: > l’at t ivazione di rapport i di collaborazione fra ist itut i di

r icerca e st rut ture sanitar ie, at t raverso la predisposizione di un’indagine focalizzata sulla dom anda di servizi e di t rasfer im ento tecnologico provenient i dalle st rut ture sanitar ie in set tori quali, ad esempio, la validazione di m etodi di laborator io da applicare alla diagnosi e cura, o il t rasfer im ento di percorsi inform at ici per l’acquisizione di banche dat i;

> borsa proget t i da offr ire al sistema produt t ivo at t raverso l’analisi della domanda di cooperazione proveniente dalle imprese operant i nei com part i delle biotecnologie applicate alla salute, par t icolarmente in set tor i quali la produzione di sistemi diagnost ici, l’allest imento o il collaudo di nuove st rumentazioni, lo sviluppo di software dedicat i, la analisi m ater iali etc.

> servizi di spin off e creazione di nuove imprese, anche at t raverso links con organizzazioni specializzate nell’assistenza tecnica e nel finanziamento all’avv io di nuove imprese tecnologiche. Verranno analizzate possibilità di sviluppo di tali iniziat ive in aree quali: i servizi per le imprese nel controllo di biocompat ibilità di m ater iali, ila bioinformat ica; la ingegner ia tessutale e la produzione di proteine r icombinant i; lo sviluppo di servizi di e- laerning per l’aggiornam ento permanente degli operatori e tecnici.

Page 73: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 73

7()$5&2�,1129$�±�&HQWUR�SHU�O¶,QQRYD]LRQH�GHOOH�WHFQRORJLH�IDUPDFHXWLFKH�H�GHL�SURGRWWL�SHU�OD�VDOXWH�

I l proget to intende r iorganizzare l’at t iv ità e la st rut tura del Consorzio I nteruniversitario Nazionale di Tecnologie Farm aceut iche I nnovat ive con sede a Parm a, in un Cent ro per l’ I nnovazione ed il Trasfer im ento Tecnologico dei prodot t i per la salute. I l Consorzio svolge r icerca e propone innovazione nelle t ecnologie dei prodot t i per la salute a PMI farm aceut iche, alim entari, veter inar ie, cosm et iche, di m acchine per la loro fabbr icazione. I l Cent ro avrà la st rut tura di un OLDLVRQ� RIILFH per st im olare, sv iluppare e gest ire il contat to t ra le im prese e l’Università. Le m odalità per il t rasferim ento alle PMI saranno: contat to diret t o, r icerca su com m issione, sem inar i, com unicazione scient if ica, consulenza al com m it tente o at t iv ità pubblicist ica in collaborazione. Cruciale in questa at t iv it à sarà lo st rum ento dell’educazione al brevet to d’invenzione e il collegam ento a ret i nazionali ed internazionali di cent r i di r icerca innovat iva. La r iorganizzazione prevede: la creazione del “data base”delle aziende, dei cent r i di r icerca e dei prodot t i della r icerca; at t iv ità di prom ozione, com unicazione e diffusione dell’ inform azione scient if ica; r icerca e t rasfer im ento dell’ innovazione di prodot to e di processo; form azione cont inua; serv izio di consulenza tecnico-brevet tuale; collaborazione internazionale ed intercet tazione del IXRUL�5HJLRQH. Tali at t iv ità si r ivolgono a prodot t i ad alt a t ecnologia che per il farm aceut ico sono le form e di dosaggio a r ilascio m odificato, preparazioni per uso terapeut ico ad alto contenuto innovat ivo e di notevole valore aggiunto. Tali preparazioni procurano una base di conoscenze avanzate t rasferibili a tut t i i set tori dei prodot t i per la salute, dove le tecniche di r ilascio di sostanza hanno r ilievo per la prestazione del prodot to. I l proget to coordinato dal Dipart im ento Farm aceut ico, Università degli Studi di Parm a, vede coinvolt i il Consorzio TEFARCO I nnova- Parm a, il Dipart im ento Farm aceut ico- Università di Parm a, il Dipart im ento di Scienze Farm aceut iche- Università di Ferrara, il Dipart im ento di Scienze Farm aceut iche - Università di Modena e Reggio Em ilia. Sostengono l’iniziat iva: Chiesi Group, Parm a; Lisapharm a SpA, Erba, CO; GSK, S.Polo di Torr ile, PR; Davines, PR; I MA, Ozzano dell’Em ilia, BO; Fat ro, Ozzano dell’Em ilia, BO; ACME, Cavr iago, RE; Alfa Wasserm an, BO; CEVA VETEM, Cavr iago, RE; CFM, Zocca, MO; Erathec, PC; Eurhem a, Cavr iago, RE; Fidia, Abano Term e, PD; Alfa OMEGA, Copparo, FE; MEDEL, S. Polo di Torr ile, PR; DOPPEL, PC; Agrolab, Cast iglione di Ravenna; Eupharm , PC; Cosm oproject Casale di Mezzani, PR; Savom a Medicinali, PR; GSK Cent ro Ricerche, VR; Farm indust r ia, Rom a. &217$77,: Paolo Colom bo, Consorzio I nteruniversitar io Nazionale Di Tecnologie Farm aceut iche I nnovat ive – Università degli Studi Parm a, farm ac2@unipr. it

Page 74: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 74 BOZZA

,&7� /DERUDWRUL�GL�ULFHUFD�H�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR���&HQWUR�SHU�LO�'LVWUHWWR�GHOOD�0XOWLPHGLDOLWj��• I NSEBALA - I ntegrazione e Servizi per la Banda Larga nella pubblica am m inist razione

• SUMMI T - Servizi Ubiquitari Mult iMediali per l’ I nnovazione tecnologica e Telem at ica

• SWI MM - Supporto a Servizi Web Mult im odali Mobili

�&(17(5���&HQWUR�GL�$OWD�&RPSHWHQ]D�SHU�OR�6YLOXSSR�GHOOD�5HWH�7HOHPDWLFD�5HJLRQDOH�/(3,'$��

• ALMA-TWO - Adapt ive Learning Managem ent Assets for Advanced Learning Methodology-dr iven

Architecture

• DI MOTER - Servizi Telem at ici a supporto del dist ret to m otorist ico-m otociclist ico -

• GEA - Genet ica Energia Am biente

• I -CARE - Sviluppo e validazione di un Sistem a Socio-Sanitar io I ntegrato

• KAMER - Tecnologie abilitant i per lo sviluppo innovat ivo dell’Em ilia-Rom agna

• LAI CA - Am bient I ntelligence per una Cit tà Am ica

• STI L - St rum ent i Telem at ici per I nteroperabilità nelle Ret i di I m prese

�&HQWUL�SHU�O¶LQQRYD]LRQH���• MARCONI WI RELESS (Bo)

• OI TOS (Fc)

Page 75: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

BOZZA Pag. 75

01 23 45 67 89 1 3 3 : 3 5 ; 8 7 8 < 3 5 = 6 > 6 1 ? 6 @ 6 5 4 6 1 3 = = 6 <A B B = 8C 6 6 D D 8 1 8E 25 6 7 8 9 1 3

: 3 5 ; 87 8 F B 8G A 8 2 6 5 8 H A = 2 8 D 3 ? 8 6 = 8 < 3 5 =I 0 1 1 9 ; 6 7 89 1 3 23 C 1 9 = 9 4 8C 6 3 J3 = 3 D 6 2 8C 6

: A < <9 5 29 6 : 3 5 ; 87 8 K3 B H A = 2 8 D9 ? 6 = 8 H 9 B 8 = 8•

: ; 8 = A < <9 3 ; 6 = 8 ? 6 7 8 9 1 3 ? 8 A 1 : 8E 23 D 6 :9 C 89L : 6 1 8 2 65 8 9 01 23 45 6 29

J3 C 1 9 = 9 4 8 3 6 B 8 = 8 2 6 1 2 8 < 3 5 = 9 E ; 8 = A < <9 8 1 1 9 ; 6 2 8 ;9 ? 3 = =IM D 8 = 8 6L N9 D 6 4 1 6

O D B 8 3 1 2 01 23 = = 8 4 3 1 C 3 < 3 5 A 1 6 P 8 2 2 Q O D 8C 6

: 25 A D 3 1 2 8 J3 = 3 D 6 2 8C 8 < 3 5 01 23 5 9 < 3 5 6 B 8 = 8 2 Q 1 3 = = 3 N3 2 8 ? 8 0 D <5 3 E 3

: 3 5 ; 87 8 J3 = 3 D 6 2 8C 8 6 E A < <9 5 29 ? 3 = ? 8E 25 3 2 29 D9 29 5 8 E 2 8C 9L D9 29 C 8C = 8E 2 8C 9

R 3 1 3 2 8C 6 M 1 3 5 4 8 6 O D B 8 3 1 23

O ? 6 < 2 8 ;3 @3 6 5 1 8 1 4 H 6 1 6 4 3 D 3 1 2 OE E 3 2E S9 5 O ? ; 6 1 C 3 ? @3 65 1 8 1 4

H 3 2 T9 ? 9 = 9 4UL ? 5 8 ;3 1 O5 C T 8 23 C 2A 5 3

OI TOS (Fc)MARCONI WI RELESS (Bo)

&(175,

INSEBALA

SUMMI T

SWI MM

I -CARE KAMERLAI CA STI L

DI MOTER

GEA

ALMA-TWO

/$%25$725,

,&7

01 23 45 67 89 1 3 3 : 3 5 ; 8 7 8 < 3 5 = 6 > 6 1 ? 6 @ 6 5 4 6 1 3 = = 6 <A B B = 8C 6 6 D D 8 1 8E 25 6 7 8 9 1 3

: 3 5 ; 87 8 F B 8G A 8 2 6 5 8 H A = 2 8 D 3 ? 8 6 = 8 < 3 5 =I 0 1 1 9 ; 6 7 89 1 3 23 C 1 9 = 9 4 8C 6 3 J3 = 3 D 6 2 8C 6

: A < <9 5 29 6 : 3 5 ; 87 8 K3 B H A = 2 8 D9 ? 6 = 8 H 9 B 8 = 8•

: ; 8 = A < <9 3 ; 6 = 8 ? 6 7 8 9 1 3 ? 8 A 1 : 8E 23 D 6 :9 C 89L : 6 1 8 2 65 8 9 01 23 45 6 29

J3 C 1 9 = 9 4 8 3 6 B 8 = 8 2 6 1 2 8 < 3 5 = 9 E ; 8 = A < <9 8 1 1 9 ; 6 2 8 ;9 ? 3 = =IM D 8 = 8 6L N9 D 6 4 1 6

O D B 8 3 1 2 01 23 = = 8 4 3 1 C 3 < 3 5 A 1 6 P 8 2 2 Q O D 8C 6

: 25 A D 3 1 2 8 J3 = 3 D 6 2 8C 8 < 3 5 01 23 5 9 < 3 5 6 B 8 = 8 2 Q 1 3 = = 3 N3 2 8 ? 8 0 D <5 3 E 3

: 3 5 ; 87 8 J3 = 3 D 6 2 8C 8 6 E A < <9 5 29 ? 3 = ? 8E 25 3 2 29 D9 29 5 8 E 2 8C 9L D9 29 C 8C = 8E 2 8C 9

R 3 1 3 2 8C 6 M 1 3 5 4 8 6 O D B 8 3 1 23

O ? 6 < 2 8 ;3 @3 6 5 1 8 1 4 H 6 1 6 4 3 D 3 1 2 OE E 3 2E S9 5 O ? ; 6 1 C 3 ? @3 65 1 8 1 4

H 3 2 T9 ? 9 = 9 4UL ? 5 8 ;3 1 O5 C T 8 23 C 2A 5 3

OI TOS (Fc)MARCONI WI RELESS (Bo)

&(175,

INSEBALA

SUMMI T

SWI MM

I -CARE KAMERLAI CA STI L

DI MOTER

GEA

ALMA-TWO

/$%25$725,

,&7

Page 76: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

> &(1752�3(5�,/�',675(772�'(//$�08/7,0(',$/,7$¶��,16(%$/$���,QWHJUD]LRQH�H�6HUYL]L�SHU�OD�%DQGD�/DUJD��VFULYDQLH�GLVWULEXLWH�SHU�OD�SXEEOLFD�DPPLQLVWUD]LRQH�

I nSeBaLa è un proget to presentato alla Regione Em ilia-Rom agna nell’ambito della Iniziat iva 1.1 Piano Telem at ico Regionale. I l proget to ha sia scopi legat i alla tecnologia che ai serv izi. Gli scopi tecnologici sono or ientat i a creare una rete regionale avanzata, integrata nelle tecnologie, integrata nei media, integrata ed interoperante nelle r isorse disponibili, ot t im izzata nel suo complesso o in alcune sot topar t i secondo f igure di merito da definire e capace di om ogeneizzare nuove tecnologie. Gli scopi legat i ai serv izi prevedono la realizzazione di alcun i servizi pilota, or ientat i a most rare i vantaggi offert i dall’ integrazione ed ot t im izzazione delle r isorse in term ini di accessibilit à, di coper tura e di com prom esso tecnico/ econom ico. Lo scenar io applicat ivo è in izialmente or ientato alla pubblica am m inist razione e m ira ad un iform are i serv izi fruibili dalle postazione di lavoro, consentendo una elevata liber tà di m ovimento, rendendo dispon ibili ovunque servizi ad alto contenuto tecnologico, ubiqui e pervasiv i. I l proget to produrrà m odelli, scenar i ed applicazioni ut ilizzabili anche da aziende m anifat tur iere o erogatr ici di servizi. I r isu ltat i at tesi prevedono: la configurazione efficiente delle r isorse disponibili, l’ increm ento delle r isorse m ediante l’ im piego di piat taform e e tecnologie innovat ive, l’ integrazione del set tore pubblico e di quello pr ivato t ram ite la condivisione di serv izi, l’ int roduzione del paradigm a e dello scenar io denom inato VXW�Y Z [&\�],Z \_^+Z VX` Y Z acb�Z ` \ . I l proget to ha un or izzonte tem porale biennale che segue lo sv iluppo di d�ecf+g h�i , prevede la realizzazione di una prim a piat taform a m isurabile e scalata nei r isultat i già al t erm ine del pr imo anno e si appoggia su ret i propr ietar ie dei par tner per ver if icare sot topart i dell’ integrazione laddove dXe,f+g h�i non sia dispon ibile. j_kml�n�opoml�qrl

> Realizzazione di un sistem a per l’ integrazione delle r isorse di rete present i a livello regionale, considerando tecnologie m iste di t ipo ot t iche, radio, cellu lar i e satellitar i. I ntegrazione non solo di st rut ture esistent i ma anche sperim entazione di nuove tecnologie capaci di aum entare il valore e l’eff icienza com plessiva della rete. L’integrazione di ret i eterogenee prevede sia la proget tazione e lo sv iluppo di piat taform e software che la proget tazione, lo sviluppo o l’acquisizione di piat taform e hardware.

> Realizzazione di un sistem a di ot t im izzazione delle r isorse di rete basato sul livello di integrazione raggiunto. Sviluppo di un meccanism o per effet tuare scelte dinam iche delle r isorse sulla base di oppor tune f igure di m er ito. Un esempio è l’ot t im izzazione econom ica dove, grazie ad un modello da ident if icare, è possibile effet tuare scelte sul m ezzo da ut ilizzare per veicolare il t raff ico, ut ilizzando la r isorsa m eno costosa ove dispon ibile, ma anche ut ilizzando più r isorse in parallelo ove necessar io. Un ulter iore esempio è dat o dall’ot t im izzazione di situazioni di em ergenza, ove il livello di aff idabilit à della connessione è pr ior it ar io r ispet to al costo della connessione e le r isorse possono essere ut ilizzate in m odo r idondante, configurando la rete per garant ire servizio nella zona di em ergenza, a discapito di t ut te le alt re.

> Meccanism i per l'ut ilizzo estensivo e scalabile della rete integrata, per effet tuare connessioni telefoniche con tecn iche Voice over I P. L’integrazione forn ita dal proget to è in grado, infat t i, di fornire una copertura terr it or iale sufficient emente elevata per poter far decollare questo serv izio, abbat tendo i cost i di telefonia generali.

> Meccanism i per l'ut ilizzo estensivo e scalabile di applicazion i nat ive a banda larga, quali i serv izi m ult imediali, che consentono, ad esempio, la fru izione di event i da remoto, oppure per la formazione cont inua con un elevat o livello di interazione. Analisi, selezione e realizzazione delle component i software in grado di offr ire soluzioni mult im ediali su rete eterogenee integrate, ed eventualm ente in grado di negoziare il livello di servizio necessar io.

> Le tecnologie Voice over IP ed in generale quelle mult im ediali cost ituiscono la base del paradigma delle scr ivania dist r ibuite, or ientato a creare un sistem a di condiv isione delle r isorse completamente fruibile nei sit i che hanno accesso alla rete integrata. Le r isorse della scr ivan ia dist r ibuita si sv iluppano in una piat taform a capace di inseguire l’operat ore nei suoi spostam ent i, consentendogli di lavorare in modo cooperat ivo completament e dist r ibu ito. Esempi m olt o parziali dei benefici int rodot t i da questa tecnologia sono la scr it t ura real- t ime di docum ent i a più m ani, la possibilità di effet tuare e-m eet ing ed un supporto nat ivo per la form azione cont inua.

> Proget tazione di un sistem a aperto, in grado di ospitare, a qualsiasi livello, delle nuove com ponent i, delineando una chiara v ia per l’evoluzione dell’ integrazione, dell’ot t im izzazione e dei serv izi. I l concet to di scalabilit à pervade tut t e le scelte effet tuate nel proget to. Tut te le com ponent i del sistem a sono proget tate e realizzate con r ifer im ento alle problemat iche di sicurezza, sia a livello di rete che di applicat iv i. stjvuxw�l�yrz�omj_urn

• CNI T, Consorzio Nazionale I nteruniversitar io per le Telecom unicazioni - COORDI NATORE { z|umo�y|n�u!w�l { utj~}|n�o�omj

> Digicit t à

> Eurocom

> eWings

> Tecnotel

> Tekmar

� l�y|npn { u�j|}~n�opo��%z � l { utl.jvu�l�opz|u�l�n���

�m������� ��� ��� �����v������������� ���X����������� �����v�_�����������+� �> Determ inazione delle r isorse disponibili nella Regione: terrest re,

satellit e e cellu lar i in rete pr ivata.

> Determ inazione r isorse potenziali ed acqu isibili per le scr ivanie dist r ibu ite.

> I dent if icazione di scenar i signif icat iv i in am bito Regionale per la definizione di specif iche, per la realizzazione dei dim ost rator i e per massim izzare la r icaduta sul set tore produt t ivo.

> I dent if icazione di nuove tecnologie in am bito locale, quali WiFi e bluetooth.

> Determ inazione delle specif iche dei potenziali serv izi e term inali integrat i. � ��� ���X� ��� ��� �����_�.������� �X� �����

> Analisi e defin izione delle specif iche e delle architet ture di integrazione e di controllo delle r isorse di rete.

> Analisi e defin izione delle specif iche e delle architet ture di ot t im izzazione, di qualit à di serv izio e di segnalazione per le r isorse di rete.

> Defin izione delle carat ter ist iche della piat taform a mult im ediale con enfasi al paradigma un icast e m ult icast .

> Problem at iche di m obilità e configurazione sia dei term inali che delle applicazioni.

> Analisi e defin izione delle specif iche e delle architet ture di sicurezza degli applicat iv i e della rete.

> Sistem i di t rasm issione su f ibra ot t ica ad alta eff icienza e basso cost o. � ��� ����� � ��������� ��������������� �c�������

> Realizzazioni di applicazioni per scr ivan ie dist r ibu ite.

> Realizzazione di librer ie e protocolli per l'integrazione e per l'ot t im izzazione delle r isorse.

> Realizzazione di un sistem a per il supporto all'interoperabilità.

> Realizzazione dei m eccanism i di Voice over IP e m ult imediali, con videochiam ate e videoconferenza.

> Realizzazione di sistem i di t rasm issione su f ibra ot t ica e di integrazione a livello hardware con le alt re com ponent i. �p��� � �����c�������&���X�

> Servizi voce su rete integrata e ot t im izzata.

> Servizi m ult imediali su rete integrata e ot t im izzata.

> Servizi e sistema scr ivanie dist r ibu ite.

> Misura delle prestazioni delle com ponent i.

  z|yxl�¡�n�¢�o�z¤£pl.jvyxl�wrlvl�y�o%n�urn�¢m¢%n> Albacom.Am ps

> Tre.A.Web

stjvyro�z�opomjProf. Gianluca Mazzini CNIT – Ferrara e-m ail: gian luca.mazzin i@cnit . it

Page 77: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 77 BOZZA

> &(1752�3(5�,/�',675(772�'(//$�08/7,0(',$/,7$¶��6800,7���6HUYL]L�8ELTXLWDUL�0XOWL0HGLDOL��SHU�O¶,QQRYD]LRQH�WHFQRORJLFD�H�7HOHPDWLFD��I l progetto “SUMMI T – Serv izi Ubiquitar i Mult iMediali per l’I nnovazione tecnologica e Telem at ica” è un proget to di r icerca industr iale che prevede la realizzazione di at t iv ità di r icerca in ambito mult im ediale e persegue l’obiet t ivo di sviluppare una piat taform a di “ tecnologie abilitant i” , comprendent i software, hardware e ret i, in grado di permet tere l’implementazione di applicazioni mult im ediali in campi molto diversi com e la sanità, il comm ercio, il mondo della r icerca e la Pubblica Amministrazione, in tempi e a cost i compet it iv i.I l progetto SUMMI T si collega diret tamente ad una ser ie di iniziat ive che si stanno sviluppando a livello regionale ed è coerente e sinergico con la strategia regionale di valor izzazione delle r isorse present i nel terr itor io nel campo della mult im edialità at t raverso la promozione della creazione del Centro per un Dist ret to della Mult imedialità che funga da motore a supporto dei processi di innovazione. I n part icolare, il progetto vuole cost ituire il pr imo nucleo di una delle component i del Centro, ovvero quella denominata Mult iMediaLab dedicata alla r icerca e sviluppo, olt re che all’ interfaccia con le im prese e i potenziali utent i. I nolt re, le applicazioni previste pot rebbero supportare la nuova rete di laborator i denom inat i NetLab.

¥_¦t§�¨�©p©t§�ªx§La m ult imedialità ha indubbiam ente st raordinar ie prospet t ive di sviluppo nella nost ra “società dell’ in formazione”, in quanto in grado di arricchire il contenuto delle informazioni inviate e r icevute m ediante i m oderni mezzi telem at ici e, per tanto, di m igliorare sostanzialmente i serv izi che possono essere erogat i verso client i, consum ator i e cit tadin i. L’agget t ivo mult imediale, come m olte parole ent rate rapidam ente nell’uso comune senza assestam ento sem ant ico, può essere inteso in var ie accezioni, tut te di est rem a at tualità. Ai f in i di quest o proget to, tut tavia, le accezioni del term ine r iguardano due filoni pr incipali: > “mult imediale” è un prodot to che integra informazioni di natura

diversa, ovvero audio, v ideo, dat i, per scopi di int rat tenim ento, didat t ico, ecc. ; v iene quindi associato al concet to di applicazione;

> allo stesso tem po “mult imediale” significa anche interazione e scambio di inform azioni di var ia natura at t raverso m ezzi (support i) diversi, ossia si collega al concet to di t rasporto delle informazioni (dat i) .

I l presente proget to intende operare nell’am bito di ent rambi i significat i e m ira, at t raverso at t iv ità di r icerca e sviluppo, a creare una piat taform a che permetta da un lato lo sviluppo di applicazioni mult imediali in contest i applicat iv i fra loro diversi, e dall’alt ro, l’ integrazione e l’ interazione degli stessi. I n alt re parole, il progetto intende realizzare un sistema in grado di integrare le due filosof ie dimost rando la sua versat ilità ed estendibilità at t raverso lo sviluppo di dim ost ratori tecnologici f inalizzat i ad applicazioni specifiche. L’ut ilizzo di inform azioni mult imediali r ichiede la presenza di una rete di telecom unicazioni con prestazioni adeguate (sia in term ini di banda disponibile che di support o per il t rasporto dei dat i) , olt re che di term inali e di soft ware adat t i a diverse applicazioni. Tut te queste component i ( rete di comunicazione, term inali e soft ware) com inciano ad essere generalm ente disponibili sul m ercato, m a non danno ancora luogo ad applicazioni realmente significat ive perché queste richiedono uno sforzo di sviluppo t roppo cost oso. In par t icolare, lo sviluppo di una specifica applicazione r ichiede oggi che la rete, i term inali e il soft ware applicat ivo siano “adat tat i” alle esigenze del caso, con un lavoro m olto im pegnat ivo e cost oso, che rappresenta un for t issim o lim ite all’ut ilizzo di st rum ent i di t ipo m ult im ediale nell’ industr ia, nei servizi e nella PA. In quest o contesto, SUMMI T si propone di affrontare questo problem a sviluppando tecnologie “abilitant i” su tut te le t re com ponent i r icordate in precedenza, che consentano di realizzare applicazioni m ult im ediali con molta più facilità e m inor costo di quanto at tualm ente possibile. I l quadro logico del progetto si basa quindi sulla realizzazione e lo sviluppo di una piat taforma di tecnologie abilitant i (SW, HW e ret i) carat ter izzate da versat ilità e modular ità in grado di permet tere la defin izione delle specifiche delle diverse applicazioni e dei disposit iv i che si intendono realizzare. Lo sv iluppo della tecnologia abilitante, in parallelo con quello di dimost rator i con scopi e contest i applicat iv i profondam ente diversi, assicurerà che la piat taforma sia sufficientem ente generale da essere considerata un vero fram ework di sviluppo per applicazioni mult imediali. « ¥�¬x­r§�®r¯r©�¥_¬x¨> ASTER - SCIENZA TECNOLOGIA I MPRESA ° ¯~¬t©r®~¨p¬±­²¨p³ ° ¬�¥~´�¨�©p©�¥> UNI VERSI TÀ DI BOLOGNA > CI NECA > I STI TUTI ORTOPEDI CI RI ZZOLI > CNI T > CNR > Digicit tà

³�§�®~¨p¨ ° ¬%¥~´�¨�©p©%µ�¯~³�§ ° ¬�§�¥_¬%§�©p¯~¬%§�¨Olt re allo sviluppo delle tecnologie “abilitant i” menzionate, il proget to si propone di realizzare at t iv ità di r icerca e sv iluppo per “dim ost rare” l’eff icacia e la f lessibilità delle tecnologie sv iluppate t ram it e la realizzazione di applicazioni specifiche in ambit i m olto diversif icat i; 1. Piat taform a software Abilitante 2. Disposit iv i mult imediali m obili con support o per la localizzazione 3. Sviluppo applicazione biomedicale 4. Piat taform a integrata e cooperat iva per la condivisione, ad alta

interat t iv ità, di laborat or i dist r ibuit i nel terr itor io, per lo sviluppo, il design e il test ing di prodot t i. ¶�·¹¸�º »�¼&¼X»�½�¾�¿XÀ�»_Á�¾�½ ¼�Â_»�¿�Ã�Ä�Å�º Æ º ¼X»�Ç�¼+Ã

Realizzazione di una piat taforma soft ware che st ia alla base di applicazioni mult imediali di t ipo anche m olto diverso e ne consenta lo sviluppo in tem pi e con cost i com pet it iv i. Questa piat taforma software, insieme ad alcuni disposit iv i ( in part icolare disposit iv i m obili) e a ret i opportunamente proget tate per poter r ispondere ai requisit i delle t rasm issioni di informazioni mult imediali, cost itu iranno le tecnologie abilitant i alla base dei dim ost rator i previst i dal proget to. È ·¹É%º Á�Ê�¾�Á�º ¼,º Ë�º�À�Ì�Æ ¼�º À�Ã�Í�º »�Æ º�À�¾�Å�º Æ ºvÎ�¾�ÇÏÁ.Ì�Ê�Ê�¾�¿�¼X¾ÐÊ�Ã�¿ÑÆ »Æ ¾�Î�»�Æ º Ò�Ò.»�Ò�º ¾�Ç�ÃSviluppo di un dimost ratore dest inato al set tore com m erciale. I l dim ostratore, che prevede l’ut ilizzo di un PDA, pot rebbe t rovare applicazione nel mondo della grande dist r ibuzione, dove pot rebbe consent ire da una lat o una gest ione più efficiente dei prodot t i, dall’alt ro un servizio importante per i client i. Infat t i, la par te pr incipale del dim ostratore consiste in un PDA in grado di “ localizzarsi” all’ interno di un grande spazio com merciale per “contestualizzarsi” in m odo da poter scambiare informazioni m ult im ediali. Ó ·ÕÔ�Ë�º Æ Ì�Ê�Ê�¾�»�Ê�Ê�Æ º Î�»�Ò�º ¾�Ç�Ã�Å�º ¾�À�Ã�Í�º Î�»�Æ ÃSviluppo di una applicazione in ambiente biomedicale (ospedaliero) che prevede la realizzazione di una soluzione integrata per la medicina assist ita al calcolat ore che fornisca elaborazione e v isualizzazione mult imediale. I l dim ost ratore sarà im piegato dalle div isioni chirurgiche nella prat ica clinica e at t iverà un processo teso a portare la tecnologia di terminale mult imediale nei repart i. Öm·¹¸�º »�¼&¼X»�½�¾�¿XÀ�»×º Ç�¼+Ã�Ø�¿&»�¼+»ÙÃÙÎ�¾�¾�Ê�Ã�¿�»�¼,º Ë�»×Ê�Ã�¿ÚÆ »Î�¾�Ç�Í�º Ë�º Á�º ¾�Ç�Ã�ÛÜ»�ÍÝ»�Æ ¼+»Ýº Ç�¼+Ã�¿&»�¼�¼�º Ë�º ¼XÞ�ÛÜÍ�ºßÆ »�Å�¾�¿�»�¼+¾�¿�ºÍ�º Ác¼,¿Xº Å�Ì�º ¼�ºmÇ�Ã�Æ�¼+Ã�¿X¿+º ¼X¾�¿+º ¾�ÛrÊ�Ã�¿|Æ ¾àÁcË�º Æ Ì�Ê�Ê�¾�Ûrº Æ�Í�Ã�Á�º Ø�ÇáÃ⺠Ƽ+Ã�Ác¼�º Ç�Ø�Í�º�Ê�¿�¾�Í�¾�¼&¼,ºSviluppo di una piat taforma in grado di permet tere ai laborator i di r icerca dispersi sul terr it or io di condiv idere efficacemente informazioni e st rum ent i in modo da poter operare nell’ insiem e come un unico grande laborator io reale. Questo obiet t ivo com porta non soltant o che laborator i distant i l’uno dall’alt ro possano scam biarsi inform azioni anche molt o sofist icate ( im m agini ad alt a definizione, v ideo, f igure in 3D, ecc.) , ma anche che possano ut ilizzare “a distanza” gli st rum ent i disponibili presso ciascun laborator io. ã ° ¥�®¤ãt¥_¬> COOP ADRI ATI CA > MI CROSOFT S.R.L. > IBM ITALIA SPA > HEWLETT PACKARD I TALI ANA S.R.L. > SI LI CON GRAPHI CS S.P.A. > NEXTEND.NET SRL ä ¯�®¤§�å�¨�ãp©p¯¤æm§.¥�®¤§$­x§_§�®r©�¨p¬x¨�ãtã�¨> > ACANTHO « ¥_®r©m¯r©p©t¥I ng. Kussai Shahin ASTER e-mail: kussai.shahin@aster. it

Page 78: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 78 BOZZA

> &(1752�3(5�,/�',675(772�'(//$�08/7,0(',$/,7$¶��6:,00���3URJHWWD]LRQH��6YLOXSSR�H�6SHULPHQWD]LRQH�GL�XQ¶,QIUDVWUXWWXUD�SHU�LO�6XSSRUWR�D�6HUYL]L�:HE�0XOWLPRGDOL�0RELOL �I l proget to ha come obiet t ivo la realizzazione di un m iddleware per la fornitura di servizi Web m obili e mult im odali r ivolt i sia al contest o della Pubblica Amm inist razione sia a quello indust r iale. I l proget to vuole arr ivare a conseguire la fornitura di serv izi Web secondo le preferenze differenziate dei singoli utent i, indipendentemente da dove quest i si t rov ino e da come si muovano, dalle loro capacità e abilit à di ut ilizzare i mezzi digitali, dagli impediment i f isici e dagli ostacoli ambientali con i quali convivono. I l proget t o in tende inolt re at t ivare un Centro di Competenze sulle temat iche della mult imodalità e della mobilit à.

ç_èté�ê�ëpëté�ìréLa mot ivazione della proposta nasce da una previsione largamente condiv isa dalla comunità scient if ica: dopo l’avvento di I nternet e del Web, la prossima r ivoluzione sarà rappresentata dall’Ubiqu itous Web, ovvero dalla possibilit à per chiunque di poter usufruire di serv izi Web, ovunque, in qualunque momento e mediante qualsiasi disposit ivo. Molt i sono i fat tor i che cont r ibu iscono a questa direzione di sviluppo. In pr im is, le r ich ieste degli utent i sono in cont inuo aumento: non si è più dispost i a leggere l’e-mail o a usufru ire di servizi Web soltant o da casa o dall’ufficio, né è socialmente amm issibile lim itare le potenzialità della Rete ai normodotat i. I n aggiunta, disposit iv i at t i a fornire tali serv izi si stanno diffondendo in modo pervasivo: m olte st ime prevedono che ent ro il 2006 i nuovi disposit iv i quali palm t op, smart phone, PDA, telev isor i digitali, pot rebbero superare nelle vendit e il numero di computer t radizionali. I progressi nel set tore delle tecnologie radio, a loro volta, stanno favorendo sempre più la reciproca connessione di tali disposit iv i secondo diverse m odalità che abilit ano soprat tut to la possibilit à di collegament i “senza f ili” , r iconfigurabili dinam icamente nel tempo e con il m ovim ento. Allo stesso tempo, anche i progressi nell’area dell’opto-elet t ron ica stanno facendo evolvere il t radizionale concet to di collo di bot t iglia in banda rappresentato dall’ult im o m iglio in quello che oramai v iene considerato il pr imo m iglio di accesso alla comunicazione in banda larga. Infine, un fondamentale cont r ibuto in questa direzione è stato dato dalla r icerca nell’ambit o dei sistem i soft ware che ha permesso di adot tare standard universalmente r iconosciut i e inter facce utente sem plif icate con l’obiet t ivo di m igliorare l’accessibili t à ai serv izi Web. I l proget to SWI MM (Serv izi Web I nterat t iv i e Mult imodali per la Mobilit à) si propone di proget tare, realizzare e sper imentare un’ infrast rut tura software per serv izi Web interat t iv i e mult im odali da forn ire a utent i mobili e dotat i di disposit iv i eterogenei. In part icolare, la mult im odalità rappresenta il paradigma di programmazione dell’ interfaccia per l’esportazione dei serv izi all’utente finale, mentre il supporto alla m obilità r ich iede meccanism i che adat t ino l’erogazione dei serv izi alla locazione degli utent i in base alle r isorse iv i disponibili. I l m iddleware sv iluppato sarà ut ilizzat o per la dist r ibuzione di serv izi r ivolt i sia al contesto della Pubblica Am m inist razione sia a quello industr iale (per ulter ior i inform azioni si veda anche www.unife.it / proget t i/ swimm) . I l proget to si ar t icola nelle seguent i fasi:

1. Defin izione dei requisit i dell’architet tura proposta in term in i di funzionalità e di livello di serv izio.

2. Analisi dei problem i così com e risultant i r ispet to ai requisit i defin it i nella fase precedente.

3. Defin izione e realizzazione di different i soluzion i architet turali.

4. Raff inamento e protot ipazione. 5. Valutazione e dissem inazione dei r isultat i.

I l proget to SWI MM si propone di coagulare le com petenze accademiche e industr iali at t ive da tempo, anche se in modo autonomo, su l ter r itor io regionale. I nfat t i, uno degli obiet t iv i pr incipali è quello di at t ivare e favor ire lo sv iluppo di un Cent ro di Competenze su temat iche relat ive alla mult im odalità e mobilit à. Si vuole che tale Cent ro possa rappresentare, al contem po: i) un luogo f isico presso cui giovani r icercator i t rov ino un ambiente di lavoro st im olante e collaborat ivo su temat iche innovat ive, ii) un punto di r ifer imento stabile per la Pubblica Am minist razione, la società e la piccola-media indust r ia regionale, iii) un possibile v ivaio per iniziat ive di star t -up giovanili gu idate da tutor esper t i in campo scient if ico ed econom ico-gest ionale, e infine, iv) una fonte di divulgazione cu lturale in grado di supportare iniziat ive di formazione accadem ica e professionale. í ç_îxïré�ð�ñrëmç_îxêUniversità degli Studi di Bologna í ç_ðrë�ñrëpëmçProf. Maurelio Boar i DEI S – UniBO e-mail: [email protected]. it

ò é�ð|êpêâó�î�ç~ô~ê�ëpë%õ%ñ ò é�ó�îté.ç_î�é�ëpñ~î�é�ê

Obiet t ivo pr incipale del proget t o SWI MM è quello di ar r ivare alla proget tazione e alla realizzazione del m iddleware in grado di supportare la dist r ibuzione di serv izi Web interat t ivi e mult imodali a disposit iv i mobili. Sul Middleware di r ifer imento si pot ranno quindi sv iluppare delle applicazioni protot ipali nei set tori della Pubblica Am m inist razione e in quelli indust r iali/ commerciali.

1. Quale esem pio di applicazione delle tecnologie ogget to di studio nell’ambito della Pubblica Amminist razione si considera il caso dei por tali, che integrano molte delle funzionalità di sorgent i informat ive e serv izi che si intendono considerare. I n part icolare, si prenderanno all’ inizio in considerazione i portali degli Atenei che rappresentano il punto d’accesso pr iv ilegiato per una molt itudine est remamente var iegata di utent i (student i, docent i, personale tecnico/ amm inist rat ivo, v isit ator i occasionali) sia per la r icerca di informazioni sia per l’accesso ai serv izi offert i dall’Ateneo. At tualmente, tali portali sono proget tat i e realizzat i per la fruizione t ram ite t radizionali PC desktop. L’applicazione dei r isultat i della r icerca nell’ambito del proget to permet terà a qualunque t ipologia di utent i di accedere ai serv izi ut ilizzando qualunque disposit ivo, anche in presenza di mobilità. I n un secondo tempo, l’esperienza acquisita nell’ambito dei por tali di Ateneo sarà applicata ai servizi erogat i dalle Pubbliche Amm inist razioni che hanno manifestato un concreto interesse alle temat iche del proget to con part icolare r ifer imento ai proget t i di e-goverment che vedono at tualmente im pegnate queste amm inist razioni.

2. Le possibili r icadute in ambito indust r iale sono molteplici e di diversa natura, sebbene organizzazion i e aziende che si t rovano a operare in m odo dist r ibuit o (e diffuso) sul terr itor io potranno sicuramente t rarre i maggior i benefici. A tale scopo si cita la possibilit à di fornire un supporto intermodale che garant isca la comunicazione e il coordinamento t ra una squadra di pronto intervento est erna e la centrale operat iva. Ad esempio, si valut i il caso di una squadra di r iparazione uscita per effet tuare un dato intervento presso un sito rem oto che però si possa t rovare nella necessità di consultare inform azioni present i in sede, o di comunicare con un qualche esperto della centrale, a causa di situazioni non prevent ivate al momento dell’uscita. Tale necessità di aggiornamento pot rebbe evolvere dalla comunicazione iniziata t ram ite prompt vocali alla consultazione di contenut i v isuali, passando dal telefono al display mult ifunzione inser ito nel cruscot to dell’autom obile di serv izio.

ó�ñ~îmë�ð~ê�î!ïré�ó�î�ç|ô�ê�ëpëmçUniversità degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Modena C.S.A.I . – Consulenza e Sviluppo Ambient i Integrat i S.r. l. Famula One Line S.p.a. Laboratori Fondazione Guglielmo Marconi Novell I t alia S.r. l Quadrante S.r. l Wireless Solut ions S.p.a.

ö ñ~ðxé�÷�ê�ø�ëpñxùmé.çvð¤é�ïré_é�ð�ë%êpîrê�ømø%ê

Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di Cento Comune di Modena

Page 79: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 79 BOZZA

> ú|û%ü²ý|û�þ ÿ�ú ��������� ����� ������������������������������� ���! ��"�"#������$����"� ���������%����� ���&����� ���(' û�)+*�,�- : - �"�$�/. ý�02143àÿ5- ������6� ���'7�+���8���9��:<;=������:����&����� - �>�7�����@?A��� - + +�����7��<'7�+���8���"�+:B;=����C������� ��:�D ÿ��8� +��� - ���C�� �����E�6#��A� �

I l Proget to Alma “Two” si carat terizza come ricerca indust r iale, focalizzando gli ambit i delle propr ie azioni sul tema dell’e- learning, approfondendo st rategie di intervento in grado di:

> avvalersi dei cont r ibut i promossi dalla adozione di modelli didat t ici socio-cost rut t ivist ici e di tecnologie collaborat ive di rete ot t im izzando l’appor to scient if ico e le at tuali linee di r icerca provenient i dai diversi Dipar t iment i e Facoltà dell’Ateneo di Bologna coinvolt i nel proget to (Dipart imento di Scienze dell’Educazione, DEI S, Dipar t imento di Scienze dell’I nformazione, Dipart imento di Discipline Econom ico/ Aziendali) ;

> concorrere alla creazione delle “ infrast rut ture del sapere” quale argomento centrale del dibat t ito sul sostegno all’occupazione del Consiglio Europeo di Lisbona

FHG�I�J!KLKLIAM�II l proget to si proporrà t ra gli obiet t iv i:

1) di rendere disponibile un protot ipo di sistema di intelligenza dist r ibuita at t raverso lo sviluppo di un ambiente integrato di e-learning capace di supportare ed accom pagnare i percorsi form at iv i e professionali di un indiv iduo t ra i diversi sot tosistem i di interesse regionale lungo tut to l’arco della v it a, nei dif ferent i contest i organizzat iv i sia pubblici sia pr ivat i;

2) di elaborare m odelli che consentano di valor izzare la “creazione” e la“r iusabilità” delle conoscenze, dei contenut i, e degli am bient i di apprendimento t ra Università, Pubblica Amm inist razione e mercato del lavoro, garantendone l'erogazione su media diversi di contenut i mult im ediali interat t iv i e dinam ici con il support o di funzionalit à di interazione avanzate.

N FPO�Q�ISR�T�KLFPO�J> Universit à degli Studi di Bologna

U TVO�K�RVJ>O$Q�J>W U O�FYXVJ!K>KLF> Consorzio Alm aweb > CSP – Innovazione nelle I TC S.C.A.R.L. > Giunt i I nteract ive Labs S.R.L. > Microsoft S.R.L. > Sinform > Think3 Inc.

Z U FPR Z FPO> Provincia di For lì e Cesena, > Circondar io di I mola, > Comune di Cesena > Comune di Bologna > Comune di Castel San Piet ro

[ TVR�I�\�J Z K�T�]LI�FPR�I4Q�IPI�R�K�J>O�J Z�Z J> Leghe Cooperat ive di For lì e Cesena e di I m ola > Unimat ica > A.N.U.S.C.A. > Consorzio AMI

N FPR�K�T�K>K�FDott . Paola Pasot to Un iversità degli Studi di Bologna e-mail: p.pasot to@unibo. it

W�ISRVJ>J U O�FVXYJ!K>K�^+TVWSI U O�I�FHO�I�K�TVO�ISJI l proget to focalizza le propr ie azioni proponendo 4 dim ost rator i: 1. relat ivo all’assessm ent come soluzione di gest ione delle com petenze

e loro valutazione, 2. relat ivo all’apprendim ento collaborat ivo in rete prevedendo sistem i

di valutazione, creazione e m onitoraggio delle com unità di prat ica e di apprendim ento,

3. relat ivo allo sv iluppo di un sistem a di sovrast rut ture per l’e- learning at t raverso l’ integrazione di tecnologie e piat taforme ut ili a garant ire l’ interoperabilità t ra sistem i eterogenei,

4. relat ivo alla realizzazione di Learning Object secondo modelli didat t ici di r ifer imento.

Gli output del proget to carat ter izzato da una segmentazione in 6 Macroaree, 3 Unità di sv iluppo e art icolato in 18 Work Package. Tra gli output pr incipali elenchiam o: > la realizzazione di un sistem a logico di r ifer im ento in grado di

coniugare i modelli metodologici e didat t ici, gli st rument i di sv iluppo e le azioni innovat ive di contest o con le potenzialit à emergent i dalle tecnologie I CT, sia in relazione alla organizzazione ed erogazione dei contenut i, sia in relazione alla definizione e gest ione di serv izi;

> la realizzazione di un sistem a di soluzioni interoperabili che super ino una visione di Learning Content Managem ent System (LCMS) e Learning Management System (LMS) prevalentem ente di natura tecnologica per proiet tar le su dimensioni anche di natura metodologico/ semant ica al f ine di valor izzare gli approcci cost rut t iv ist ici nella creazione di nuov i prodot t i e serv izi. I nolt re tali sol considereranno gli standard di accessibilit à per perm et tere l’ut ilizzo agli utent i disabili, che necessitano di dif ferent i tecnologie assist ive, dei tool, delle piat taform e e dei content i prodot t i.

> Realizzazione di un sistema di serv izi e di com ponent i innovat ivi per l’e- learning realizzando una infrast rut tura di erogazione in grado di coniugare e applicare i diversi m odelli didat t ici d’uso descr it t i anche at t raverso l’ integrazione di diverse tecnologie e piat taforme, in modo da garant ire l’ interoperabilit à t ra sot tosistem i eterogenei, la configurabilità e scalabilità dei component i e la possibilit à di coordinazione logica di serv izi realizzat i da “produt tor i” diversi.

> Alla realizzazione di un dim ostratore per sistem i di creazione, monitoraggio e valutazione delle at t iv ità collaborat ive on- line interne alle com unità di prat ica e di apprendim ento (CoP) , avvalendosi delle indicazion i di natura metodologico-didat t ica basate su modelli d i t ipo socio-cost rut t iv ist ici.

> La definizione di un’am pia gam ma di metodologie per lo sv iluppo di learning object com pletate da standard semant ici che ne definiscono le carat ter ist iche di ident if icazione e le modalit à d’uso in relazione al target di utenza

> La realizzazione di un dim ostratore per la presentazione dei contenut i, at t raverso la generazione di am bient i interat t iv i dove la simulazione di processi f isici o concet tuali t ipici del dom inio applicat ivo del contenuto possa far apprendere al discente i concet t i del corso in m aniera più concreta e diret ta.

> La realizzazione di un dim ost ratore per am bient i di creazione, com posizione, aggiornamento di m ater iali on/ off- line al fine di r idurre tem pi e cost i di produzione e facilit are il processo di generazione di nuov i m ater iali nonché la loro r imodular izzazione secondo l’adeguam ento agli standard internazionali.

> La realizzazione di un dimost ratore per la valutazione dell’apprendimento, la gest ione delle competenze e dell’e-port folio basato sulle tassonom ie e ontologie più diffuse rendendo disponibili sistem i intelligent i per la gest ione della formazione cont inua a supporto della proget tazione format iva per organizzazioni t ra loro eterogenee (Università, P.A. PMI ) proget tando m odelli di com petenze per filiere facilmente t raducibili da un contesto ad un alt ro;

> La realizzazione di dim ost rat or i di Learning Object per la Pubblica Am m inist razione e le imprese coinvolte integrabili con i sistem i di valutazione e cert if icazione delle com petenze che si avvalgono di standard di natura metodologica olt re a quelli di natura tecnologica r iconosciut i a livello internazionale.

I var i output e dim ost rator i verranno applicat i, per m isurarne l’ impat to, nell’ambit o di contest i carat ter izzat i da Pubbliche Am m in ist razioni Locali e da Im prese che ne evidenzieranno i vantaggi dall’uso integrato delle soluzioni proposte.

Page 80: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 80 BOZZA

> _V`�aYbY`�c<d4_�e�f�g�h�i�jVk�l�m g�l$n�i oBp+e�g8e�f+qLl(p+e�h4m i(rEs�k9m"t�p�p+i�j�e�m9m lBh�e�g�e$g�e�m e�o�l�gSk n�l<u�`�v�w>x y : x5w�z|{�bV`�c<d4}�e�hAs�k q�k�b�e�m e�o�l�g�k n�k�l$r�t�p�p�i�hAg�i�j�e�m�j k r�g6h�e�g�g8i<o�i+g8i�h6k r7gSk n>i�d�o�i+g�i�n�k n�m9k r7g�k n>i�j�e�m9m lc�e�~Vk i�f+e<`+oBk9m"k l<c�i o�l+~ f+l

x5w�z�{4bV`�c �Sx�k r�g�h�e�gAg�i�o�i�g�i�h8k r�g�k n�i�d�o�i+g�i�n�k n�m9k r7gSk n�i�g�e�m e�o�l�g�k nLi�j�e m9m lc�e�~ k i�f+e�`+oBk9m"k l�c i�o�l�~Vf�l����Al�h�k �e�h8k"o�e�f�g8i�l�j�t�f�p�hAi�~�e�g�g�i�p+e�h�m irEs�k9m"t�p�p+i�j k�t�f�r�k r�g8e�o�l2jVkYr>e�hs�k q�kVg�e�m e�o�l�gSk n�kYl�r�t�p�p�i hAg�i�j�e�m9m e�k9oBp�h�e+r>ej�e�m�j k r7g�h�e�g�g�i�o�i+g�i h8k r�gSk n�i�f+e�m"m � l�oB��k g8i�j kYp�h�i ��m e�o<k�� t�l�m�k g�l�gSk s kVm e+~�l�g�k�l�m9m lp�hAi�jVt�q�k i�f�e�� r�e�hs�k q�k�jVk�g�h�l+r�p+i�hAg�i�eBm i�~ k r�gSk n>l��

�H���!�!�L�������I l dist ret to m otor ist ico della Regione Em ilia Romagna è carat ter izzato da un rist ret to numero di grandi aziende ( in seguito indicat i come produttori del prodot to fin ito; es. Ducat i, Lombardini, etc) e da un am pio num ero di PMI che forniscono alle sopra citate grandi aziende prodot t i e servizi prevalentemente nell’ambit o della m eccanica.

L’evoluzione dei m ercat i di sbocco dei cost rut tori o produt tor i di prodot to finit o ha spinto queste aziende a riorganizzare la propr ia catena di fornitura: i fornitor i st rategici si sono r idot t i di num ero e sono stat i spint i dai produt t ori di prodot to fin ito a m igliorare sot to var i aspet t i: ad esem pio la m aggior par te di quest i fornitor i hanno ot tenuto una cer t if icazione di qualità, un alt ro passo avant i, im portante, è stata l’ integrazione telemat ica t ra i produt tor i di prodott o fin ito ed i fornitor i st rategici, per ot t im izzare la comunicazione cliente- fornitore e per m igliorare la qualità del servizio logist ico dei fornit or i stessi. Su questo specifico aspet t o ha svolto un ruolo im portante nel dist ret to mot or ist ico la regione Em ilia Rom agna che ha cofinanziato un proget to presentato da CERMET di un pr im o portale mot or ist ico pilota che prevedeva l’integrazione t ra Ducat i e una quindicina di suoi fornitor i. Oggi i fornit or i integrat i con Ducat i grazie ai r isultat i di quel proget to sono cinquanta, ed una seconda importante azienda del dist ret to mot or ist ico ( Lombardini) ha in iziato a comunicare con i suoi fornitori con le stesse modalit à telem at iche scelte dalla pr ima (con grande vant aggio per i fornitor i che lavorano sia per Ducat i che per Lom bardini, i quali con un unico st rumento possono integrarsi con due client i) .

Pur avendo Ducat i e Lom bardini scelt o un’unica piat taform a di comunicazione (MaNeM, realizzata da Joinet S.p.A.) i proget t i di integrazione con i fornitor i sono stat i condot t i in maniera autonoma, con la conseguente mancanza di arm onizzazione dei processi di comunicazione m appat i. Nonostante ciò l’avvio di questa integrazione telem at ica ha rappresentato un passo avant i signif icat ivo nell’aum ento della com pet it iv ità globale del dist ret to motor ist ico, accelerando tut to il processo produt t ivo.

A questo punto appare evidente come r isult i st rategico l’obiet t ivo che il proget to DIMOTER si pone at t raverso la realizzazione di una piat taform a WEB che permet ta, alle aziende del dist ret to m otor ist ico, di poter usufruire in m aniera armonica, veloce e sicura di servizi fondamentali per l’aumento della loro com pet it iv ità t ra cui r isultano st rategici i seguent i:

• I servizi di supporto alle im prese nell’ambit o dei problem i qualitat iv i legat i alla produzione

• I servizi di t rasporto m erci e più in generale i servizi logist ici.

Tali servizi, già erogat i in alt re forme da CERMET, olt re ovv iamente a rispettare i requisit i funzionali at tesi dai par tner fruit or i degli stessi, avranno quat t ro carat ter ist iche m olt o im portant i:

b. saranno accessibili in m odalità ASP c. lo scambio di informazioni t ra la piat taforma ed i

sistem i informat iv i dei soggett i fruitor i ed erogator i dei servizi avverrà at t raverso un form ato che rappresenterà uno standard de- fact o del dist ret to motorist ico, ot tenuto a par t ire dalla armonizzazione dei f lussi di dat i at tualmente scambiat i nel dist ret to.

d. saranno erogat i con un livello di sicurezza molt o elevat o e conform e alla norm at iva BS 7799.

e. saranno accessibili anche con t erminali palm ar i che accedono in m odalità w ireless ( tecnologia Wi-Fi)

� �S�Y�L���+ +�Y¡5�!�L�+¢�£ � �¤�� ��6�H +���L£Y +�S�I l Proget to DI MOTER olt re a fornire la base scient if ica dell’ infrast rut tura che cost itu irà il portale telemat ico e le funzioni pr imar ie per l’uso dell’ infrast rut tura, sv ilupperà i seguent i obiet t iv i: > ¥ rm onizzare le m odalità di integrazione dei fornitor i appartenent i al

dist ret to m otor ist ico e im plementare tale armonizzazione sulla piat taform a di r ifer im ento già in ut ilizzo presso Ducat i, Lombardini e olt re 50 aziende fornit r ici a loro collegate, facendo diventare queste modalità uno standard distret tuale.

> ¦ roget tare, realizzare sot to forma di protot ipo e sper imentare l’erogazione telem at icamente assist ita di servizi alle im prese del dist ret to mot or ist ico a support o della qualità

I n par t icolare i servizi che verranno riproget tat i per essere erogat i in modalità telem at icamente assist ita saranno: a) servizi erogat i da CERMET legat i alla m et rologia, alle tarat ure di st rum ent i, alle prove di laborator io e alle at t iv ità di ispettorato qualità e/ o impat to am bientale inerent i i processi e/ o le cer t if icazioni dei sistem i di gest ione. Più in generale servizi f inalizzat i ad arr icchire di valore aggiunto il componente/ prodot to ad ogni passaggio at t raverso le aziende di ogni f iliera b) serv izi informat iv i di supporto agli aspet t i produt t iv i del dist ret to motorist ico c) serv izi format iv i a supporto della soluzione dei problem i legat i alla qualità (e- learning) . d) servizi di performance evaluat ion e benchm ark ot tenut i dall’ut ilizzo dei servizi di cui ai punt i precedent i. Ciò consent irà di fat t o alle aziende del dist ret to di ot tenere, delle valut azioni cert if icate da terzi delle propr ie per form ance e dei benchmark.

> § endere la piat taforma di integrazione sicura al m assim o grado,

rendendola conforme allo standard Inform at ion Secur ity BS 7799. > ¨ onsent ire l’accesso alla piat taforma in m odalità w ireless ( i servizi

saranno accessibili anche con term inali palmar i) > ¥ pr ire la piat taforma di integrazione dist ret tuale (già oggi

contenente grandi moli di informazioni relat ive a m issioni di t rasporto) alla comunicazione telem at ica con i fornitor i di serv izi di t rasporto, per consent ire alle aziende del dist ret to di usufruire in maniera ot t im izzata del sistem a regionale di t rasport i.

©��H �ª��S��£����H ��> CERMET SCARL (CERTI FICAZI ONE E RI CERCA

PER LA QUALI TÀ)

�>£Y ����Y�L �ªV� � �� ��5¡Y�E�L���> DUCATI MOTOR HOLDI NG S.p.a. > LOMBARDI NI S.r . l. > JOI NET S.p.a > CI NECA (Consorzio I nteruniversitar io per il

calcolo Automat ico dell’ I talia Nord-or ientale dell’Università di Bologna)

> CAPECOD S.r .l.

« £5���S¬>�7­L�L£�®��8�����¤ª��H�������L ��7­�­��Consorzio Diam ante (Dist ret to I ndust riale Aziende Mot or ist iche Associate Network Tecnologico Em ilia-Rom agna), fondato nel 2002 da CERMET SCARL, Ducat i Motor Holding S.p.a., Lombardini S.r l. VM Motor i S.p.a., al quale ader iscono circa 40 aziende, associate, appartenent i al set tore/ com parto m otor ist ico regionale. ©��H����£��L���Dot t . Stefano Am ici CERMET e-mail: infobologna@cermet . it

Page 81: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 81 BOZZA

> ¯Y°�±Y²Y°�³<´4¯�µ�¶�·�¸�¹�ºV»�¼�½ ·�¼$¾�¹ ¿BÀ�µ�·8µ�¶+ÁL¼(À�µ�¸4½ ¹(ÂEÃ�»9½"Ä�À�À�¹�º�µ�½9½ ¼B¸�µ�·�µ$·�µ�½ µ�¿�¼�·S» ¾�¼<Å�°�Æ�Ç�ÈVÉ=ÊË °LÉ�´Ì³5» ¾>µ�¸�¾�¼�ÍYÎ+Ã�»"½9Ä�À�À+¹�µ$² ¸�¼+Â7Ï�µ�¸6»9¿�µ�¶�·8¹�ºV»�¯�¹�¶�¹�Â>¾�µ�¶+Á>µ�Ã�» ¼�ÎV» Â�·�µ�¿�¼&²�µ�½ µ�¿�¼�·�» ¾�¹Ð³ µ�ÑV» ¹V¶+¼�½ µ��

I l Proget to Genoma Umano, che è stata la pr im a operazione di “big science” nella stor ia della m edicina e della biologia, ha messo in evidenza le enorm i potenzialità di innovazione e di sv iluppo econom ico or iginate dalla r icerca in tut te le discipline afferent i alle “scienze della v ita” . I nfat t i grazie alle tecnologie messe a punto per lo studio del genom a umano sono stat i studiat i e sequenziat i f inora diverse cent inaia di genom i di alt re specie v ivent i. I r isultat i ot tenut i hanno già avuto r icadute im portant i non solo sulle scienze biom ediche m a anche, per esem pio, sulla r icerca di font i biologiche di energia alternat iva e sulla protezione/ recupero degli equilibr i am bientali. L’alleanza proposta in questo proget to fra sogget t i no profit (European Genet ics Foundat ion) , la Regione Em ilia Rom agna, l’Università di Bologna e sogget t i indust r iali (HERA S.p.A. l’at tore pr incipale nel cam po dell’energia, dei servizi am bientali e della comunicazione nella Regione Em ilia-Romagna), offre una possibilità unica di r icerca, formazione e innovazione in t re set tor i crit ici per lo sviluppo econom ico della Regione nei prossim i anni: la genet ica, l’energia e l’am biente. Quest i t re set tor i condividono oggi una piat t aform a comune: culturale e tecnologica. Quest ’u lt im a si ident if ica con la cosiddet ta r icerca post -genom ica cioè con quella r icerca che sfrut ta le conoscenze, le banche dat i e, non ult im e, le m etodologie inform at iche originate dal Proget to Genom a Umano per cercare di capire le funzioni dei genom i di specie diverse.

ÒHÓ�Ô!Õ!ÖLÖ�Ô�×�ÔLa form azione e la com unicazione sugli approcci comuni, culturali e tecnologici, condivisi da genet ica, energia e ambiente rappresentano gli obiet t iv i generali del proget to GEA i cui t raguardi f inali sono l’ innovazione tecnologica e la creazione di nuova occupazione. Sarà possibile raggiungere quest i t raguardi perché GEA nasce da una t radizione di formazione, di r icerca e di iniziat ive di “public awareness of genet ics”. At t raverso la sua at t iv ità di formazione, il proget to GEA m ira a generare nuova occupazione nei 3 set tor i di Evoluzione, Energia, Am bient e ( in par t icolare at t raverso l’e-Learning) sot to form a di diversi “spin-off” che adot teranno come m etodologia comune gli approcci culturali e tecnologici della genet ica e della r icerca postgenom ica. I nolt re si intende predisporre uno studio di fat t ibilità per l’allest im ento di un parco vir tuale a tem a, dove gli stessi tem i t rat tat i nei percorsi inform at ici possano essere sviluppat i con allest im ent i in grafica t r idimensionale e in realtà v ir tuale. I l parco a tem a che è ogget to dello studio di fat t ibilità, si propone di ampliare i contenut i conoscit iv i propost i dai percorsi, offrendoli in un formato di grande impat to spet tacolare e in una forma f isicam ente accessibile, alternat iva alla navigazione in rete: sarà insieme un percorso di esperienza e un’avventura intellet tuale, e una sor ta di “esposizione di conoscenze” in progress, con possibilità di aggiornamento. Pot rà avere important i r isvolt i turist ici e com m erciali, tut t i da esplorare. Evoluzione Um ana e Am biente, avrà lo scopo di rendere partecipe l’opin ione pubblica dei dibat t it i in corso nella comunità scient if ica sui tem i relat iv i ai t re set tori, par tendo dal presuppost o che l’autoregolazione delle at t iv ità umane è indispensabile per stabilire la com pat ibilità dell’uomo con l’am biente. In conclusione il proget to GEA realizzerà nel giro di due anni (2005 e 2006) i seguent i obiet t iv i specifici: Fase 1) Anno 2005 > t rasferim ento e diffusione v ia I nternet dei corsi dell’European School

of Genet ic Medicine potenziam ento ed estensione delle in iziat ive già esistent i ai set tor i dell’Energia (Bio- I drogeno) & Am biente (Bior isanam ento) Biologica;

> cert if icazione della form azione avanzata mediante e-Learning > prom ozione della r icerca e sviluppo > at t ivazione e consolidamento di collaborazioni all’ interno del m ondo

scient if ico at t raverso l’estensione a livello regionale di una “rete di lavoro” sulla genom ica e post -genom ica di m icrorganism i ut ilizzat i nelle biotecnologie ambientali ed indust r iali ( rete di eccellenza BI OSAPI ENS)

> sfrut tam ent o delle conoscenze per la creazione di t re percorsi v irtuali di “public awareness of science” nei set tor i della Genet ica, Energia e Ambiente per creare un “cir cuito v ir tuoso” t ra “societ à dell’ inform azione” e la produzione di prodot t i educat iv i di eccellenza nell’ambit o regionale.

Fase 2) Anno 2006 > creazione di un laborat or io di genet ica stat ist ica on- line > creazione di un cent ro vir tuale di Consulenza Genet ica > creazione di Poli di Advanced Train ing (PAT, isole di t rain ing

avanzato che t rasmet tono sessioni di Web cast ing) > inform azione e com unicazione sui temi della genet ica, dell’energia e

dell’ambiente che culm ineranno in un grande evento m ediat ico; > integrazione di tut te le at t iv ità del progetto GEA all’ interno di un

“parco vir tuale” che rappresenta un naturale e funzionale sviluppo futuro del sistema di comunicazione del proget to stesso, int rat tenim ento provvist i di un potenziale di sv iluppo econom ico sot to form a di spin-off, il cui studio di fat t ibilità sarà reso possibile dal proget to GEA.

Ø Ò�Ù�Ú�Ô!Û�Ü�Ö�ÒHÙ�Õ> EUROPEAN GENETICS FOUNDATION Ø Ò�Û�ÖLÜ�Ö�Ö�ÒProf. Giovanni Romeo EUROPEAN GENETI CS FOUNDATI ON e-m ail: giovanni.rom eo@unibo. it

Ý ÔSÛYÕLÕ�Þ+Ù+ÒYß5Õ!ÖLÖ+à�Ü Ý Ô¤Þ�Ù�Ô6ÒHÙ+Ô�ÖLÜYÙ+ÔSÕLa conclusione posit iva della r icerca apporterà non solo sviluppo indust riale, ma sarà volta alla fru izione di servizi nel lungo per iodo per la cit tadinanza intera, a livello regionale ed olt re. La realizzazione di una Teleconsulenza Genet ica perm et terà ai cent r i non specializzat i e dislocat i in aree remote di collegarsi con i cent r i specialist ici, concretando la possibilità di una consulenza genet ica altam ente qualif icata in tempo reale. Olt re ad essere di grande aiuto per l’ ident if icazione di malat t ie rare in tem po reale, questa rete di Teleconsulenza Genet ica cont r ibuirà, fra l’alt ro, all’at tuazione delle diret t ive europee in mater ia di barr iere architet toniche. Al tem po st esso si prevede che la rete di ambulatori di consulenza genet ica crescerà a livello nazionale ed internazionale generando l’esigenza di un servizio di gest ione permanente che pot rà essere offer to da uno spin-off da cost itu ire nella Regione Em ilia-Romagna. Grazie al proget to GEA dieci cent r i specializzat i saranno at t rezzat i e connessi al circuito di teleconsulenza (cinque il pr im o anno e cinque il secondo) , per svolgere in seguit o la funzione di modello per un am pio network che si pot rà cost itu ire capillarmente a livello Regionale. I cent r i saranno scelt i in seguit o alla pubblicazione di un bando. á8â�ãåä¤æEäPç>æ!èSç>é7êSë8æ%ì!í8ç7äåé7äîé�ï�ðñá�ç!ìSò

I Poli di Advanced Training rappresentano una grande oppor tunità di apprendim ento on- line anche per chi è tut tora escluso dalla dim ensione digitale; L’e-Learning diventerà una possibilità concreta di form azione accreditata, fruibile in tem pi e luoghi diversi, senza la necessità di spostam ent i reali, nè di interruzione dei tem pi lavorat iv i nei set tor i della Medicina Genet ica, dell’Energia e dell’Am biente. I l posizionamento dei quat t ro Poli di Advanced Training pot rà essere fisso o it inerante al f ine di rendere flessibile la copertura territor iale. I Poli di Advanced Training verranno scelt i con modalità sim ili a quanto descrit t o per i Cent r i di Teleconsulenza Genet ica. La ó ë8æEä9ç!ì!ëAê8ç raccoglierà un am pio catalogo di corsi sulla Genet ica e Genom ica e sarà accessibile v ia internet t ramite il sit o della Fondazione Europea per la Genet ica. Student i e Ricercator i pot ranno assist ere ai corsi on dem and diret tamente dal propr io personal com puter. Video, audio e le slide presentate verranno fedelmente r iproposte in st ream ing. La base di partenza del catalogo sarà com posta dai 22 corsi present at i in questo proget to e si am plierà progressivam ente con i nuovi corsi della Scuola Europea di Genet ica Medica. I l á�ç>í�ê�â$èEäí8ì�ôSç>ãAë

realizzerà un incubatore di idee sulla genet ica, l’energia e l’am biente in cui confluiranno le best pract ices in ut ilit ies mult idisciplinar i. La finalità è quella di fornire ai cit tadin i st rum ent i per interpretare fenomeni che toccano la v ita di tut t i: i meccanism i dell’evoluzione biologica e culturale della nost ra specie, il funzionamento degli am bient i naturali, la quest ione energet ica. I l cit tadino bene inform ato sarà in grado di discr im inare le operazioni di propaganda mediat ica dalla conoscenza nel senso et im ologico del term ine, esigenza che cont raddist ingue il passaggio dall’ in format ion society alla knowledge society. A questo proposit o il Program ma EUMEDI S – Euromediterranean I nformat ion Societ y, che vede diret tam ente coinvolta la European School of Genet ics Medicine si propone, at t raverso la creazione di un network di expert ise, di at t ivare prat iche eccellent i e spin-off per il t rasfer imento delle nuove conoscenze der ivant i dallo studio del Genoma Um ano nella prat ica m edica Þ>ÜYÙ�Ö�ÛYÕLÙ�ÚVÕ Ý Þ�Ù�Ò5ßYÕEÖLÖ�Ò> HERA S.p.A.; Partner I ndustr iale > DIPARTI MENTO DI MEDI CI NA I NTERNA,

CARDI OANGI OLOGI A,EPATOLOGI A Facoltà di Medicina ,Università di Bologna, Partner universitar io.

> DIPARTI MENTO DI BI OLOGIA EVOLUZI ONISTI CA SPERIMENTALE, Facoltà di Scienze Matemat iche,Fisiche e Naturali, Università di Bologna, Partner universitar io. õ Ü5Û�ÔSö>Õ7÷LÖLÜ�ø�Ô8Ò�Û�Ô¤Ú�ÔHÔ�Û�Ö�ÕLÙ�Õ7÷�÷�Õ

COMUNE DI BOLOGNA, UNI VERSI TA’ DI BOLOGNA e REGI ONE EMI LI A ROMAGNA.

Page 82: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 82 BOZZA

> ùYú�ûVüYú�ý<þ�ù�ÿ���������� ��� ������������ÿ ��ÿ���������ÿ���� ����� �"!������#��ÿ��"� ����ÿ ��ÿ$��ÿ�� ÿ%�#���� ���'&�ú%(�)�*,+ : )Sþ�ù%+¤ý5ú�þ�-��� �"!�������ÿ$�%��� ����� ����ÿ.��%!��#-, �/��ÿ��#�#-��%�0 ��þ1-����� �2���3 ��)4����ÿ�5,��� �2�

Fr ameworkdi r iferim ent o

Org . d i ge st ion e(Com u ni)

Org . d i g estion e( ASL)

Org .

erog at rici

Lo gica d i com u nicazio ne

Altr i

Sog ge tt i

I–Care è un proget to presentato alla Regione Em ilia-Romagna nell’ambito della I n iziat iva 1.1 Piano Telemat ico Regionale, con par t icolare r ifer imento al proget to SOLE – Sanità On Line. I l proget to ha l’obiet t ivo di cost itu ire un punto di osservazione a livello organizzat ivo, tecnologico e gest ionale delle at t iv ità Socio-Assistenziali ( in part icolare l’ Assistenza Dom iciliare) governate dagli ent i locali: Comune, Provincia, Regione e Azienda USL. I pr incipali processi organizzat iv i suppor tat i dal proget to sono relat iv i all’at t iv ità di assistenza a dom icilio sia di t ipo sociale sia sanitar ia, dalla fase di acquisizione delle domande di assistenza, alla valutazione delle stesse; dalla pianif icazione e program mazione degli intervent i e delle equipe, all’erogazione del servizio diret tamente o t ram ite appalt i a st rut ture pr ivate, f ino alla fase di consunt ivazione delle prestazioni erogate. La m issione pr incipale è quindi l’ in tegrazione fra Servizi Sociali e Servizi Sanitari, in un contesto rovesciato r ispet to alla situazione at tuale in cui il cit tadino-assist ito r iesca a diventare il cent ro del sistema di governo e di erogazione dei Servizi. Verrà realizzata una piat taform a tecnologica (S2I ) che supporterà il processo di t racciamento, pianif icazione e gest ione delle at t iv ità socioassistenziali, ut ilizzando device wireless, tecnologie WEB e le infrastrut ture della rete a banda larga Regionale.

687 9;:4<=< 9�>�9 Obiet t ivo del proget to è lo sviluppo dell’architet tura del protot ipo ?=@4A

che gest isce l’art icolazione dei rapport i t ra i sogget t i. Essa è cost ituita da t re component i pr incipali: 1)

?�@�ACBCD�E�F4E4G�H�IKJ cost ituisce il sistema inform at ico a

supporto delle at t iv ità delle Organizzazioni di Gest ione. Comprende funzioni di:

> regist razione e validazione delle r ichieste di servizio; > raccolta e consolidam ento delle inform azioni relat ive alle

r ichieste ed ai servizi effet t ivam ente erogat i; > front-end verso gli utent i f inali dei servizi; > Data Warehouse di tut te le at t ività regist rate dai sistem i

S2I -Field collegat i; > consunt ivazione e controllo di gest ione in relazione ai serv izi

erogat i; > r icostruzione della “stor ia assistenziale socio-sanitar ia” dei

cit tadini; > stat ist iche, benchm ark ing. 2)

?�@�ACBCL�M H4N O=JQP3M P�RKH�S8ETO�MUP3V/W�W;X�I"RKXTE/N N HTE3RYRCM Z�M R\[]P1V/N^ E�SUW4X�O�H�N N H#_�I\G�E�F/M `2`1E�`;M X�F/Mba�IYX�G4E3RcIdM ^ M,O/H�M,P2H�I"Z�M `�M efHO/H4M�N X/I\XgX/W;H�IYE3RKX/IdM e�P1M EfP�V/N ^ E/SUW�X�P3M EgF�H4N�h�E ^3i BdX;j"j\M ^ H�J

> gest ione delle iterazioni per event i imprevist i, escalat ion, etc.;

> consunt ivazione autom at ica delle at t ività ( tempi, t rat tam ent i, m ater iali, r isultat i, etc.) ;

> accesso degli operatori a inform azioni cliniche estem poranee, on-call;

> accesso on-call a serv izi speciali (esame obiet t ivo con m edico rem oto, etc.) ;

> produzione di stat ist iche e controllo di gest ione di tut te le at t ività dell’organizzazione.

k=l ?�@�ACBKA�F3RKH;G�IYE3RKX/ICJ è un com ponente di Enterpr ise

Applicat ion I ntegrat ion (EAI ) specializzato sul part icolare dominio di applicazione:

> integr ità degli scambi informat iv i, sia in m odalità sincrona che asincrona;

> sicurezza (ver if ica del dir it to all’accesso, r ispet to della pr ivacy, cr it tografia, etc.) ;

> m appatura dei protocolli di com unicazione, dei form at i e delle ontologie nell’ interscambio con sistem i esterni;

> gest ione del protocollo di com unicazione (HL7) verso S2I -Manager e S2I -Field;

> un toolk it di generazione dei Web Services di interscambio, per facilitare il setup della com unicazione coi sistem i esterni.

Le tecnologie di sviluppo saranno prevalentem ente di t ipo Open (J2EE) .

m 9;nb:=:po�q�6brs:4<�<�t%u m 9�o�q 9368q�92<�ubq�9;:v4w ?/H�I Z�M `�M�?/X ^ M E/N M�O�H�N;x/X/SUV�F4HI Servizi Sociali del Com une gest iscono una ser ie di at t iv ità che sono supportate dal protot ipo S2I ; fra esse cit iam o: > l’offer ta di serv izi socio-assistenziali a dom icilio, svolta con

aff idamento dell’at t iv ità a cooperat ive sociali, associazioni di volontar iato, aziende di servizi alla persona;

> la gest ione dell’ inser imento di anziani in st rut t ure protet te, effet tuata in parallelo da personale del Com une e della Azienda USL, con la cost ituzione di una Lista Unica. @ w/y1z { P1P3M PcRKH�F;`1E�|0X�SUM ^ M N M E/IYH8A�F3RKH;G�I\E1RKE8O�H�N N z { `�M H�F4O�E�}=? y

I l sistem a S2i cont r ibuisce a supportare quest i processi: > segnalazione della necessità di ADI da parte del medico

generale, e degli alt r i operator i; > dim issione protet ta: definizione e gest ione delle m odalità

dell’assistenza post- r icovero e delle forniture > Valutazione segnalazione: il responsabile del punto unico

valuta i dat i fornit i e inolt ra per le azioni successive; > la “Centrale Operat iva” punto unico di accesso e sede

organizzat iva del servizio, ut ilizza la com ponente S2I -Manager e S2I - I ntegrator per il coordinam ento e la com unicazione delle decisioni. k w/y1z _%P2P2H�I"Z4E3RKX/IKM XgO�H�N3~pH�N j E4I\H y X ^ E/N HgW4H4I%N EU��IYX�Z�M F ^ M E

La Prov incia ut ilizza S2I -Manager e S2I -I ntegrator per l’acquisizione di dat i sociali e sanitar i integrat i navigando diret tam ente sui sistem i dei var i Ent i coinvolt i. Alim enta inolt re il SIPS - Sistem a I nform at ivo Polit iche Sociali regionale con i dat i stat ist ici sui serv izi e presidi residenziali socio-assistenziali. Sem pre sul fronte ist ituzionale costruisce anche l’Osservator io del Welfare Locale, raccogliendo i dat i di offer ta e ut ilizzo della rete dei servizi disponibili sul terr itor io provinciale, con l’obiet t ivo di prom uovere il sistem a dei serv izi socio-sanitar i.

x/_��0|�A�� {0� _��0a> Cedaf

� { � � ��a��Q|�A,����_%��a �4� _> Gruppo Form ula > Provincia di For lì-Cesena > Comune di For lì > CIRSFID (Università di Bologna) > Polo Scient if ico didat t ico di For lì (Università di Bologna) > Azienda USL di For lì D { ��A�L;a3? �;{�� AC_���A�|�A�A�� � a4�=a;?�?=a> O.P. Spedale G. Zauli da Montepaolo > I st ituzione al Serv izi Sociali "Davide Drudi" > CAD - Cooperat iva Assistenza Dom iciliare S.c.r . l. > Forlifarma S.p.A. > Consorzio Solidar ietà Sociale x/_�� �4{0�4� _Dott . Roberto Cam poresi : [email protected]

Page 83: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 83 BOZZA

���%�,�b�%���g�������3����,� ��� ���.������� � �1��������� ����� ������ �"�������#�����"� ����� ���.�2��� �%�� ��� �����0�%���/�,�:   �U¡¢�%�'�   ����£� ����¤%�'¡Q���%��¤%�%������U�"�.�g��¥�� �������4�������"� � ¤%��������¦������ ����� ��¤�� ����¥�� �"� �2��� �;�������� ������ �"����� �'�"�������%� ��� �%�#����� � §\���'�"� � �����������¤,��� �

KAMER è un proget to presentato alla Regione Em ilia-Romagna nell’ambito della In iziat iva 1.1 Piano Telemat ico Regionale. Vivendo e lavorando nella Società dell’I nformazione basata su ll’Economia della Conoscenza si ha sempre più la necessità di avere accesso qualitat ivamente a nuove e massicce conoscenze. L’” ¨C©�ª�«�¬�­ ¨C®K¯�¨ ” è stata r ipensata come un’at t iv ità ambientale e flu ida con interazione t ra le r isorse nell’ambiente circostante perché le persone quando lavorano creano ambient i nuovi. Questa f lu idità è diff icile da gest ire con il corrente sistema di “ °Kª�«2¬3­ ¨C®K¯�¨�±�²Cª�²K¯�¨K±%¨Cª�³ ” specialmente nelle Pubbliche Am minist razioni, per inappropr iate lim itazion i su lle oppor tun ità che possono essere offerte agli ut ilizzator i, escludendo molt i utent i potenziali. I l focus del proget t o Knowledge Management in Am bient I ntelligence: tecnologie abilitant i per lo sv iluppo innovat ivo dell’Em ilia-Romagna (KAMER) è di proget tare nuove com binazioni di ambient i f isici e v ir tuali ( spazi di lavoro, spazi pubblici, cit tà) per suppor tare il “mobile team working” e la collaborazione in form ale t ra lavorator i.

8µ ¶;·;¸=¸ ¶�¹�¶I l focus del proget to Knowledge Management in Ambient I ntelligence: tecnologie abilitant i per lo sv iluppo innovat ivo dell’Em ilia-Romagna (KAMER) è di proget tare combinazioni nuove di ambient i v ir tuali e f isici ( post i di lavoro, spazi pubblici, cit tà) per sostenere il “ team working mobile” e la collaborazione informale fra lavorat or i di conoscenza. L'enfasi è ugualmente di sv iluppare la nuova tecnologia e nuovi m odi di lavorare, r ich iedendo un approccio di mult i-disciplinare al “design” e allo spiegamento di sistem i socio- tecnici, comportando il coinvolgimento di scienziat i sociali, t ecnologici ed architet t i. Gli obiet t iv i generali sono: > inf luenzare i m odi di proget tare gli am bient i (e serv izi all'interno di

quegli ambient i) in modo da abilit are meglio teamworking; > ident if icare e sv iluppare serv izi incorporat i per il t eam working

informale che abilit a serv izi esistent i; > sviluppare ed anche facilit are lo sv iluppo di nuovi serv izi,

contestualmente-decisi come collaborazione t ra persone nei ver i e v ir tuali spazi ( come una cit tà) ;

> sviluppare nuovi modelli di business ed int roducendo sul mercato le st rategie per quest i serv izi di team working di conoscenza ed ambient i.

Gli specif ici obiet t iv i e sfide di KAMER sono: > ASPETTI METODOLOGI CI : la defin izione di modelli t heoret ically-

suppor ted and em pir ically- validated per : > effet t ivo lavoro e collaborazione in un ambiente mobile; > design di contenuto e di serv izi per m -workers. > ASPETTI DI I NTERAZIONE UMANA E TECNI CA: lo sv iluppo di

un'architet tura di referenza che è at t raente per adat tare diversi at tori in Europa:

> interfacce umane adat tabili all'apparecchiatura mobile in uso e alla natura (es: bandwidth, cost i) dell'intelligenza circostante che è disponibile in un'ubicazione determ inata;

> st rument i di context -awareness per sfrut tare il contesto e l'esper ienza;

> sistema di gest ione di media mobili; > applicazion i collaborat ive per am bient i mobili. > ASPETTI DI BUSI NESS: la concezione di un modello di business per

spiegamento futuro, com inciando da: > studio di m odelli di business esistent i e t rend di mercato; > valutazione dell'ambiente esterno (es: prendere in considerazione le

tat t iche di business delle grandi organizzazioni non-europeo che ent rano nei mercat i mobili europei) ;

> sfrut tamento e dissem inazione di r isultat i del proget to di KAMER. º ´f»�¼�¶;½%¾�¸ ´f»�·> Hewlet t Packard I taliana S.r. l. - COORDI NATORE ¿ ¾b»0¸%½b·�»#¼�¶ ¿ »�´�Às·;¸=¸0´> Università Cat tolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza) > CNI T (Consorzio Nazionale I nteruniversitar io per le

Telecomunicazioni)

Á ¶;½b·�· ¿ »�´�Àb·4¸=¸�Â�¾ Á ¶ ¿ »�¶1´8»�¶�¸=¾�»�¶;·KAMER studierà nuove tecniche di accesso alla conoscenza, accoppiandole con modi nuovi, scalabili e realizzabili per supportare cit tadin i e lavorat or i, specialmente della Pubblica Amm inist razione. La soluzione proposta sorpasserà gli ostacoli sv iluppando un “Open Am bient Services Framework” (OF-PRISMA) per il proget to. Allo stato at tuale si indiv iduano 4 Macro-aree di at t iv ità che prevedono al propr io interno una ser ie di fasi:

1. Coordinamento e Management del Proget t o 2. Proget tazione 3. Ricerca e Sviluppo Applicata 4. Applicazion i Dimostrat ive

I r isu ltat i permet teranno di offr ire delle opportun ità di conoscenza/ informazione per ogni indiv iduo in modo da conciliare i suoi bisogni di lavoro o sul lavoro e i suoi personali interessi; aiutare ogni indiv iduo a applicare e scambiare la sua conoscenza; e suppor tare ogni indiv iduo at t raverso tut ta la sua “ lifet ime of act ive knowledge”. Gli scenari applicat iv i sono stat i pensat i per soddisfare le esigenze di dist int i gruppi di ut ilizzator i con diversi bisogni, diversi livelli di connet t iv ità e fam iliar ità con le tecnologie. I gruppi di ut ilizzator i sono:

> Polizia Municipale: accrescere il loro accesso a un repository di

conoscenza/ informazioni oppure in formazioni just - in- t ime, per combat tere il cr im ine nella cit tà di Piacenza.

> Ospedali Regionali: lavoro di gruppo ad-hoc per avere accesso a

informazioni mediche per favor ire il suppor to delle decision i e la r isoluzione dei problem i in un am biente ospedaliero (es: Ospedali Regionali) ;

> Mobile worker della Pubblica Amm inist razione e nelle Piccole e Medie

I mprese: qualsiasi lavorat ore in qualaisi uff icio/ post o si t rov i pot rà avere accesso a serv izi contestualizzat i scoper t i nei loro ambient i di lavoro;

> Mobile Tour ist : un’avventura wireless in una cit tà permet terà a ogni

indiv iduo di avere in formazioni sulle cit tà che vorrebbero visitare at t raverso un approccio basato su un gioco per offr ire dei contenut i ar t ist ici, stor ici e cu lturali.

Durante i 2 anni di f inanziamento della Regione Emilia-Romagna, verranno sv iluppat i solo 2 dei quat t ro scenari propost i. Gli alt r i saranno realizzat i diet ro specif ica r ichiesta. à ¾�½�¶;Ä�·�Å=¸�¾�Æ=¶1´8½�¶�¼�¶f¶;½�¸%·=»�·/Å0Å�·> I NFOLAB s.r. l º ´8½�¸�¾�¸�¸ ´Dot t . Marco Di Girolam o Hewlet t Packard I taliana e-mail: [email protected]

Page 84: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 84 BOZZA

> ÇbÈ�ÉbÊbÈ%Ë'Ì�Ç�Í�Î�Ï�Ð�ÑÒ�Ó Ô�Õ Ï2Ô�Ö�Ñ,×�Ø�Í�Ï1Í�Î�Ù=Ô�Ø�Í�Ð�Õ Ñ�Ú�Û�Ó Õ"Ü�Ø�Ø%Ñ#Ò�Í�Õ Õ Ô�Ð�Í Ï2Í�Ï2Í�Õ Í�×#Ô�Ï;Ó Ö�Ô'Ý È%Þ�ß�à�á : Ý0â áUâ"ß/â"Ç�â á�â%ÌãÝ�Ô�ä�Ñ�Ð�Ô�Ï2Ñ,Ð1Ó ÑÒ�Ó=áU×�ä�Ó Í�Î�Ï�ß/Î�Ï2Í�Õ Õ"Ó å�Í�Î�Ö�Í�Ø�Í�Ð�Ü�Î%ÔÇ�Ó Ï�Ï2æ.á�×'Ó Ö�Ô �

I l proget to L.A.I .C.A. (Laborat or io di Am bient I ntelligence per una Cit tà Am ica) è un proget to presentat o alla Regione Emilia-Rom agna nell’ambit o della I niziat iva 1.1 Piano Telem at ico Regionale. I l proget to si propone di st im olare at t iv ità di r icerca nei set tor i delle tecnologie dell’I ngegner ia dell’ Inform azione e della Scienza della Comunicazione per creare soluzioni di Ambient I ntelligence a livello urbano. I l proget t o si inquadra com pletam ente nell’ I n iziat iva 1.1 “La polit ica regionale di Ricerca e Sviluppo per la Società dell’ I nformazione e per l’ indust r ia avanzata di creazione di contenut i e di servizi mult im ediali” . Pur essendo incent rato sullo sviluppo di applicazioni per am bient intelligence, vengono toccate in m aniera approfondita le tecnologie ed applicazioni r ichiedent i la banda larga, le applicazioni per le organizzazioni per ret i ed i sistem i mult imediali, con una esaust iva sperimentazione nell’am bito della Pubblica Am m inist razione.

ç8è é4ê4ë=ë é2ì�éLa visione del proget to L.A.I .C.A. e le at t iv ità di r icerca e di sviluppo ad esso connessi possono essere descrit te ipot izzando di avere a disposizione nella cit tà di Reggio Em ilia una rete di grande dim ensione di elem ent i sensor iali intelligent i, ossia dotat i di capacità di elaborazione dat i, olt re che di acquisizione e t rasm issione. Tali sensor i ( pr incipalm ente video) sono collegat i in rete t ra loro at t raverso cablaggio f isico (MAN) o ret i wireless e sono in grado di comunicare inform azioni acquisite e di essere interrogat i m ediante software dist r ibuit o e dinam ico. A livello puntuale, il sistem a di Am I può essere vist o com e un insiem e dist r ibuito di unità di acquisizione delle informazioni, di elaborazione delle stesse ed, eventualm ente, di at tuazione di polit iche di cont rollo puntuale. I l sistema ha, quindi, la capacità di essere interrogato puntualm ente dall’utente pr ivat o o dalla Pubblica Am m inist razione che, at t raverso un terminale m obile di ult im a generazione o at t raverso una inter faccia Internet, può collegarsi in m odo diret to ed efficiente e r ichiedere i dat i elaborat i: esempi possibili sono le im magini e i v ideo provenient i da sensor i v isuali, lo stat o del t raffico ad un incrocio, lo stat o dei servizi pubblici o dei parchi cit tadin i. A livello globale l’ intero sistema è capace di interagire e di raccogliere tut te le intelligenze dist r ibuite sull’ambiente urbano ( t ram ite un m iddleware) , che vengono poi sintet izzate per defin ire forme di comunicazione globali per tut ta la cit tà. I n questo am bito, il proget to prevede la realizzazione dell’ infrastrut tura hardware e soft ware e di un cent ro di gest ione cent ralizzato delle inform azioni sullo stat o globale della cit tà in grado di erogare servizi sia agli uf f ici della pubblica am m inist razione che diret tamente al cit tadino m ediante diffusione broadcast ing. I l proget to verte in m aniera pr imar ia sulla r icerca industr iale (v isione ar t if iciale, sensor i e m iddleware) . Parziale eccezione sono le at t iv ità di sper imentazione nel corso delle quali i prot ot ipi (software ed hardware) saranno installat i ed ut ilizzat i sul terr itor io com unale, alcuni dei quali r ichiedendo quindi una quant ità di r icerca pre-com pet it iva tale da garant irne robustezza ed affidabilità. í çgî�ï�é4ð�ñ�ë�ç8î�ê> COMUNE DI REGGI O NELL’EMI LIA – COORDI NATORE í çgð�ë=ñ�ë0ë çDot t . Franco Sacerdot t i e-m ail: franco.sacerdot t [email protected] ò ñbî ë�ðbê=îï�é ò î�çbósê4ë=ë ç> UNI VERSI TÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGI O EMI LI A –

DI PARTIMENTO DI I NGEGNERI A DELL'I NFORMAZI ONE > UNI VERSI TÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGI O EMI LI A –

DI PARTIMENTO DI SCI ENZE E METODI DELL’I NGEGNERI A > UNI VERSI TÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGI O EMI LI A –

DI PARTIMENTO DI SCI ENZE SOCI ALI , COGNITIVE E QUANTI TATI VE > UNI VERSI TÀ DEGLI STUDI DI PARMA – DIPARTI MENTO DI

I NGEGNERI A DELL’I NFORMAZI ONE > UNI VERSI TÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA – DI PARTI MENTO DI

ELETTRONI CA, I NFORMATICA E SI STEMI STI CA > WAVELET TECHNOLOGY S.P.A. > REGULUS S.P.A. > AGACTEL S.P.A. > O.T. CONSULTI NG S.R.L. > SI RTI S.P.A.

ô é;ðbê=ê ò î�çbósê4ë=ë�õ%ñ ô é ò î�é3ç8î�é2ë=ñbî�é;êI l proget to è st rut turato in nove pacchet t i di lavoro, nell’am bito di ciascuno dei quali è affrontato un tema specifico ed i cui gli obiet t iv i sono r ipor tat i di seguit o.

> öø÷�ù�ú ÷�û\ü2ýKþ;ÿ������������þ��þ����assicurare il soddisfacente svolgim ento del proget to in term ini di tem pist iche e di qualità dei r isultat i ot tenut i

> öø÷� 4ú�������� ��� ����÷�û\þ�� � �� ���/û������������;ü�û��Küeseguire tut te le at t iv ità non diret tam ente correlate alla r icerca, ma prelim inar i alla stessa ed alla sper imentazione; generare il piano di sper imentazione

> öø÷� /ú���þ���!1ü�û"��#��$��ÿ&%���� !'� (�� ü��4þ*)+���,�sviluppare sensor i intelligent i m iniatur izzat i con capacità di elaborazione autonom a dei dat i, di adat tam ent o al contest o e di r i- configurabilit à sul cam po; sv iluppare una scheda di acquisizione dat i per il prov isioning di informazioni v ideo

> öø÷�-�ú�./� !'� ü��4þ0�%û1�,� 2"� ÿ'� ��� þstudiare m odelli e tecniche innovat ive di v isione art if iciale e pat tern recognit ion, sviluppare librer ie e defin ire protot ipi basat i sull’analisi di dat i acquisit i da telecam ere a disposizione nell’am biente urban

> öø÷�3=ú�4���2\û���!��cû��'�5���/û���#���6�ü������� ÿ7��(�� ü���þident if icare soluzioni ot t imali per l’ in frast rut tura telemat ica a supporto dell’Am bient I ntelligence. I nterfacciandosi con gli alt r i WP, ed in par t icolare con il WP2 e WP3, verranno analizzat i i requisit i di com unicazione emergent i sia dai disposit iv i di acquisizione per ifer ica che dalle interfacce utente in un’ot t ica di m ult icanalità ed interoperabilit à

> öø÷�8/ú��0� #�#�� þ'9��/û\þ:�;�<4studiare e sviluppare m odelli concet tuali, formali e di program mazione, per il proget to e lo sviluppo di applicazioni complesse da eseguirsi in scenar i dinam ici di Am bient I ntelligence; proget tare e sviluppare infrast rut ture di supporto (m iddleware) per la esecuzione di applicazioni che sappiano preservare in modo autonom o specifici livelli di qualità e robustezza

> öø÷�=�ú�>�ûYü����(�� ü���þ�#�þ�� � þ?4&��2 ü/û�?��(�� ü����ident if icare i metodi più appropr iat i per l’aggregazione dei dat i disponibili in informazioni ut ili e per l’erogazione delle stesse all’utenza; sper imentare tecniche innovat ive di Video Com unicazione in am bito urbano e sv iluppare prot ot ipi di servizi diret tamente fru ibili basat i su un modello di canale aperto ( open channel) con la par tecipazione dei cit tadin i alla realizzazione dei contenut i, coordinat i da una st rut t ura di redazione responsabile della realizzazione editor iale del canale.

> öø÷�@�ú����;þ�û�� gþ�������(�� ü���þ0�;����� � ÿ7��(�� ü����4÷�� � ü��"�implem entare il piano di sperim entazione, dispiegando protot ipi e software (pr incipalm ente librer ie) prodot t i negli alt r i work-package

> öø÷�A�ú������ � �����4ü*4&��#���!&�cû"� ��� þfþ*);� !&!1þ��� ����(�� ü���þform ulare una st rategia di valor izzazione dei r isultat i ot tenut i all’ in terno delle proprie organizzazioni delineando le strategie di indust r ializzazione e diffusione interna di ciascun part ner o loro aggregazioni B ñsð�é�C�ê�D=ë=ñ�E0é1çgð�éUï�é8é�ð�ë%ê=î�ê�D+D%ê> AZI ENDA CONSORZIALE TRASPORTI (ACT) REGGI O EMI LIA

Page 85: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 85 BOZZA

> F0G�HJI0G�KML*FONOPRQ�S�TVUJW+XOY Q7X[Z�T�\M]RNRQ7NOP/^�X_]RNOS�Y TV`�aOW1Y1bO]�]/TcUONOY1Y X_S&NRQ7N[Q7NOY N;\dXRQ�W Z�XMe+G;fOg�h<i : j IJg�ekL j Q�S'bO\dN�PRQ�W�I�NOY NO\dX+Q�W ZRW;]RNOS*Y l5g�PRQ7N�S�T�]/NOS&XOm�W1Y�W Q7n_P/NOY1Y NVS&N+Q�W+UJW�W \o]�S�N/`�N<p�e�T�qJW `�Q�W Z�XcUJW q<W Q7XOY N

W1PRQ&N/qJS&XRQ7XV]/NOS�Y l�GR\MW1Y1W X_K<TO\dX/qJP/X�I l proget t o STI L (St rum ent i Telem at ici per l’ I nteroperabilit à delle ret i di im prese: Logist ica digitale integrata per l’Em ilia Rom agna) fa r ifer im ento al t em a “applicazion i per le organizzazion i a rete, per ret i di im prese e dist ret t i indust r iali” ed è finalizzato allo sv iluppo di un cent ro di eccellenza nella r icerca indust r iale di nuov i st rum ent i I CT di support o ad un dist ret to digitale regionale della logist ica. STI L rappresenta la pr im a fase di un’ at t iv it à plur iennale volta alla realizzazione del polo logist ico v ir tuale - PLV, che il Laborator io di I ntegrazione dei Sistem i Logist ici Terr it or iali e d’ I m presa ( rete di r icerca t ra diversi poli un iversitar i e aziende dislocate sul ter r it or io regionale) propone com e im port ante obiet t ivo per lo sv iluppo com pet it ivo del sistem a produt t ivo dell’Em ilia Rom agna. Per PLV s’ intende un sistem a di aziende e st rut ture logist iche in rete che ut ilizzano in m aniera consistente i canali di com unicazione al f ine di coordinare e rendere eff icient i le propr ie at t iv it à. STI L intende quindi in iziare la proget tazione e la sperim ent azione del PLV dell’Em ilia Rom agna e cost ru ire un’ infrast rut tura I CT capace di favor ire la nascita del PLV supportando la com unicazione e la collaborazione t ra i suoi m em br i.

r�s+t�u�v�v+t7wOtLa logist ica può essere defin ita com e l’ insiem e delle at t iv it à volt e ad assicurare che i ben i m ateriali che flu iscono all’ interno di un f lusso di produzione siano disponibili dove necessar io, quando necessar io e nelle quant ità r ich ieste ad un costo accet tabile. La logist ica è qu indi un fat tore sem pre più im por tante dell’econom ia di un ter r it or io. I l m odello di indust r ia em ergente è profondam ente diverso dal m odello della indust r ializzazione di m assa sul quale si basa la teor ia econom ica t radizionale. Nel contest o indust r iale m oderno, il m odello basato su i concet t i di econom ia di scala e di produzione di m assa è stato pian piano sost itu ito da un nuovo m odello organizzat ivo basat o su lla integrazione e cooperazione t ra le im prese e da una produzione personalizzata di m assa (ovvero prodot t i cust om izzat i per il singolo cliente, m a su grandi num eri) . Ciò com por ta la necessità di rendere agili e snelli i sistem i produt t iv i, per poter sem pre più dinam icam ent e seguire le cont inue var iazion i della dom anda di m ercat o, m a anche r iorgan izzare il processo produt t ivo per essere in grado di spostare sem pre più all’u lt im o m om ent o la realizzazione del prodot t o specif ico r ich iest o dal cliente, a part ire da oppor tuni insiem i di sem ilavorat i. I n quest ’ot t ica l’azienda ha ed avrà sem pre più la necessità di rendere eff icient i le funzioni di assem blaggio, f initura, confezionam ento e dist r ibuzione, indipendentem ente dall’evolversi della dom anda. Ne consegue che queste funzion i solo in poch i casi pot ranno r im anere interne all’azienda, m a invece dovranno essere svolte in outsourcing, r ivolgendosi a st rut ture e par tner specializzat i che possono garant ire l’eff icienza com pensando gli andam ent i del m ercato per m ezzo di più client i di set tor i m erceologici different i, che r ich iedono però serv izi “ f inali” di analoga natura. Appare quindi ev idente com e nel futuro im m ediato sia auspicabile la cost it uzione di par tner logist ici in grado di fornire serv izi di logist ica snella (gest ire anche bassi volum i) , m a soprat t ut to di fornire serv izi logist ici a valore aggiunto e non solo il sem plice t raspor to. L’obiet t ivo di STI L è innanzitut to quello di favor ire la realizzazione della cosiddet ta just - in- t im e com m unicat ion nell’am bit o della logist ica integrata, ovvero dello scam bio di in form azion i tem pest ive e sicure t ra par tner cer t if icat i. Com e secondo passo, STI L intende arr icchire il Polo Logist ico Virtuale proget tando e realizzando ( in form a esem plif icat iva e suff icientem ente generale) alcun i serv izi t ipici del PLV, su i quali at t ivare proget t i pilota. I l proget to si ar t icola nelle seguent i fasi: 1. studio del m odello di business e dell’ im pat t o delle nuove at t iv it à logist iche sia su ll’organ izzazione aziendale che sul terr it or io; 2. defin izione e studio del m odello di r ifer im ento della piat taform a STI L, ovvero specif ica delle classi di dat i condiv isi, dei m odi di accesso ed inf ine della sicurezza; 3. studio e sv iluppo di serv izi pr im ar i open- source; 4. sv iluppo di serv izi applicat iv i esem plif icat iv i che si t radurranno in proget t i pilota; 5. integrazione dei serv izi nella piat t aform a condiv isa STI L; 6. valutazione e diffusione di STI L. x r?yOz�t�{�|�v+r?yOu> UNI VERSI TÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – PI ACENZA } |0y+v�u x t } |:{�r_|0~ } y/r0�0u�v�v+r> ASTER - SCIENZA TECNOLOGI A I MPRESA > UNI VERSI TÀ DI BOLOGNA > UNI VERSI TÀ DI MODENA E REGGI O EMI LI A > UNI VERSI TÀ DI PARMA > DEMOCENTER Cent ro Serv izi per l’I nnovazione > GRUPPO PRO > GRUPPO SI STEMA > Harim ann Consult ing & Technologies > North I taly Com m unicat ions > Piacenza I nterm odale > S.A.T.A. Applicazone Tecnologie Avanzate

~�t�{:u�u } y/r0�:u�v�v/�;|0~�t } y/t$r�y/t7v�|0y/t�uI l proget to STIL, olt re a forn ire la base scient if ica dell’ in frast rut tura che cost it u irà il PLV e le funzion i pr im ar ie per l’uso di questa in frast rut tura, sv iluppa applicazion i r ivolte a due diversi am bit i, em blem at ici delle possibili interazion i ed aree di business che pot ranno esistere nel PLV:

a. logist ica integrata per aziende client i b. polo logist ico di t erza generazione

Nell’am bit o nel proget t o verranno sv iluppat i alcuni protot ipi: ��� �7����� �&�,� �&��� ���"�����5�����������+����� ����������� � �����,�

> Razionalizzazione dei serv izi logist ici. I l t arget è quello dell’azienda di m edie o grandi dim ension i che vuole m igliorare le prestazion i logist iche esterne per quanto r iguarda la m ov im entazione estem poranea del collet tam e. I n fat t i usualm ente solo il 70-80% delle m ovim entazion i è program m ato, m ent re il restante 20-30% r iguarda m ov im entazion i occasionali decise all’u lt im o m om ento e aff idate ad operator i indiv iduat i volta per volta su l m ercato. Quest ’ult im a parte può incidere anche per il 50% su i cost i t otali della logist ica esterna. I l protot ipo r iguarda un serv izio in grado di perm et tere di valutare in tem po reale una pluralit à di offert e provenient i dagli operator i che aderiscono al PLV, e di scegliere di volta in volta quelle che r isu ltano più convenient i o ef f icient i.

> Aggregazione della dom anda. La seconda applicazione è cent rata su l dist ret to indust r iale popolat o di piccole e piccolissim e im prese m anifat tur iere e di serv izio. Nessuna di esse è in grado di int rat tenere rappor t i pr iv ilegiat i con grandi società di logist ica; quindi, i loro poch i ordin i giornalier i sono af f idat i, al prezzo di m ercato, ai corr ier i che operano nella zona. Un serv izio del PLV può consent ire, all’ insiem e di queste piccole im prese, di fare m assa cr it ica per ot tenere servizi più eff icient i a condizion i favorevoli. I l m eccanism o è quello dell’aggregazione della dom anda, in m odo che gli operat or i logist ici possano cont are su grandi volum i di ordin i e le piccole im prese possano di conseguenza t rarre benef icio senza doversi dotare di com petenze specialist iche. � ��� ��� ��� ����� ���,� �7�?���$�"���5�7�?���������5����� �����

> Gest ione dei f lussi veicolar i. I l pilota r iguarda la gest ione telem at ica dei f lussi di m ezzi e veicoli da e per il Polo Logist ico. L’applicat ivo sarà collegato a tut te le sorgent i di in form azioni su l t raff ico: rete telem at ica civ ica (ove esiste) , società aut ost radale (per i f lussi ai caselli) , operator i logist ici che usufruiscono del polo, e possibilm ente avrà t raccia dei singoli veicoli in ar r ivo t ram ite sistem a satellit are. L’uso del sistem a di r ilevazione, m onitoraggio e cont rollo dei f lussi veicolar i m ira a: ( i) ev itare colli di bot t iglia nell’accesso e nel deflusso dal Polo Logist ico, governando l’ im pat to del Polo logist ico sul sistem a di m obilit à esterno/ cit t adino; ( ii) garant ire l’eff icienza del sistem a di m obilit à interno al Polo Logist ico; ( iii) gest ire situazion i di em ergenza legate a incident i; ( iv ) cont rollare e governare situazioni di r isch io, ad esem pio nel caso di t rasporto e stoccaggio di m erci per icolose.

> Uso sicuro della rete w ireless. I l pilota r iguarda l’uso sicuro della rete wireless interna al polo logist ico di t erza generazione. La rete w ireless perm et terà agli operat or i m obili che ent rano nel polo di: ( i) accedere t ram ite disposit ivo m obile alle in form azion i necessar ie per le operazion i interne al polo; ( ii) com unicare con la propr ia azienda; ( iii) accedere alla propr ia rete aziendale e ut ilizzare gli applicat iv i legacy ( ove disponibili sot to Web per applicazion i m obili) .

� |0{�t���u���v�|���t'r�{�t�zOt�t�{;v;u�yOu��+�;u> COMUNE DI MODENA x r?{�v�|�v�v+rProf. Dom enico Ferrar i UNI VERSI TÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – PI ACENZA e-m ail: dom enico. ferrar i@unicat t . it

Page 86: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 86 BOZZA

&(17(5���&HQWUR�GL�DOWD�FRPSHWHQ]D�SHU�OR�VYLOXSSR�GHOOD�UHWH�WHOHPDWLFD�/(3,'$��

0$5&21,�:,5(/(66�±�&HQWUR�SHU�O¶,QQRYD]LRQH�ZLUHOHVV�I l Centro per l’ Innovazione Wireless Marconi Meet ing Point (MARCONI WIRELESS) si propone di applicare in set t or i di ut ilità sociale le t ecnologie wireless. Nonostante lo sviluppo delle tecnologie wireless sia stato nell’u lt imo decennio part icolarmente rapido e pervasivo, l’at t enzione dedicata dai principali at t or i del business alle possibili r icadute nell’ambito delle applicazioni di ut ilità sociale e collet t iva è stata finora assai marginale. Ciò da un lato ha prodot to una insufficiente diffusione di applicazioni con le conseguent i perdit e sociali, dall’alt ro ha impedito di cogliere al meglio le opportunit à di mercato relat ive. I l cent ro si propone di colmare questa lacuna at t raverso l’intercet t azione o l’ant icipazione di esigenze di comunicazione che al momento r isultano almeno in parte insoddisfat te e lo st imolo all’ ideazione, lo sviluppo e la sperimentazione di nuove applicazioni. Anche se l’at tenzione fondamentale rimane sulle applicazioni della radio, l’analisi includerà tut t e le tecnologie complementari necessarie per il conseguimento degli obiet t ivi applicat ivi. I l focus del Cent ro r iguarderà soprat tut t o le t ecnologie emergent i, che si t rovano nella fase di t ransizione t ra il laborator io e la piena maturità commerciale, e sono per tanto poco conosciute e poco esplorate in tut te le loro potenzialit à applicat ive, in part icolare in contest i diversi da quelli nat ivi. I l secondo obiet t ivo è quello di rappresentare un punto di contat to t ra font i della conoscenza tecnologica ( imprese industr iali, università, centri di ricerca) e potenziali sogget t i ut ilizzator i (ent i, im prese di servizi, cit tadini) . Tra le une e gli alt ri, di volt a in volt a, pot ranno t rovarsi ulter ior i sogget t i che hanno la m issione aziendale o il compito ist ituzionale di favor ire la circolazione delle t ecnologie t ravest ite da applicazioni, in pr im is gli operator i di telecomunicazioni, le ist ituzioni e le associazioni di categoria. L’at t ività è organizzata su un ciclo di quat t ro moduli t ecnici, di cui due di analisi ( individuazione delle esigenze applicat ive e individuazione dei requisit i di sist ema e delle tecnologie abilitant i) e due realizzat ivi ( realizzazione di un dimost ratore e ideazione di nuove applicazioni) . I nizialm ente, i moduli tecnici si at t iveranno in sequenza su quat t ro set tor i pr incipali: sanità, protezione civile, sicurezza, t rasport i pubblici. Una volt a raggiunta una condizione di regime, il Cent ro pot rà estendere i propri interessi ad ulteriori set t or i, r imanendo comunque nell’am bito delle applicazioni di ut ilità sociale e collet t iva che è stato scelt o come elemento fondante e di ident ità. Un quinto modulo, sempre at t ivo, curerà la prom ozione del Centro, anche at t raverso la gest ione di event i di pubblica diffusione dei suoi r isultat i. I l team, cost ituit o da Fondazione Guglielmo Marconi ( coordinatore del proget t o) , Wireless Future S.r .l. e Laborator i Guglielm o Marconi S.p.A., olt re che su specifiche competenze t ecnologiche, può contare su una significat iva esperienza nello sviluppo di soluzioni innovat ive e nel t rasferimento tecnologico. �+���;���;���� 

: Sergio Bonora, Fondazione Guglielmo Marconi, [email protected] 2,726��2VVHUYDWRULR�,QQRYD]LRQH�H�7UDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR�VXO�VRIWZDUH�2SHQ�6RXUFH� L'Open Source (OS) è rit enuto “uno dei possibili st rum ent i per favorire e sostenere lo sviluppo economico nel set tore dell'ICT”. I l software OS, gest it o da una comunit à in rete, offre il vantaggio di essere dist r ibuito velocemente e gratuitamente; per cont ro è ancora poco accessibile dalla maggior parte delle imprese, incapaci di or ientarsi in questo m ondo molto t ecnico e poco conosciuto.

OITOS si pone l’obiet t ivo di creare un punto di rifer imento per un rappor to sistemat ico t ra il mondo dei potenziali ut ilizzator i e quello della r icerca in ambito OS; inolt re fornirà informazioni chiare e precise sullo stato dell’arte, l’efficacia, l’ut ilizzo, la stabilit à e la sicurezza dei software OS, per aiutare le imprese a operare una corret ta scelta delle soluzioni, abbat tere i lunghi t empi di analisi, elim inare costose sperimentazioni ed error i der ivat i da scelte inoppor tune. La st rut t ura consisterà in un cent ro di rat ing dei prodot t i OS connesso alle st rut ture che effet tuano at t ività di ricerca nel set t ore, in un portale I nternet e in info-point dislocat i sul terr itor io per fornire informazioni di pr imo livello e materiale. OITOS comprenderà at t ività di analisi e check-up sullo stato del mondo informat ico all’ interno delle imprese, campagne di sensibilizzazione dei dest inatar i, at t ività di divulgazione dei r isultat i con l’obiet t ivo di m et tere radici nelle realtà t er ritor iali e t ramutarsi in opportunità di crescita e sviluppo. I dest inatari delle at t ivit à sono: imprese, associazioni, pubbliche amminist razioni, st rut ture dedicate all’ist ruzione e ai servizi alla collet t ivit à.

I l proget to coordinato da CISE - Cent ro per l’ I nnovazione e lo Sviluppo Economico - Azienda Speciale delle Camera di Commercio di Forlì-Cesena, vede t ra i partner il DEIS - Dipar t imento di Elet t ronica I nformat ica Sistem ist ica- dell’Università degli Studi di Bologna, Assoform Rimini - Associazione degli I ndust r iali di Rim ini, Assoservizi Forlì - Associazione degli I ndustr iali di Forlì-Cesena, Assoservizi Ravenna - Associazione degli I ndust r iali di Ravenna. �+���;���;���� 

: Stefano Torelli, CISE Azienda Speciale della Camera di Com mercio di Forlì Cesena, [email protected]

Page 87: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 87 BOZZA

,�3$5&+,�'(//¶,1129$=,21(��������

,�3DUFKL�GHOO¶,QQRYD]LRQH

ex Area SIPE di Spilamberto MO

Incubatore Almacube BO

Area Ricerca CNR BO

Area Trasferimento Tecnologico Campus Universitario PR

Area Ricerca Polo Ceramico Faenza

Area Trasferimento Tecnologico Università di Ferrara FE

��3DUFKL�GHOO¶,QQRYD]LRQH

,�3DUFKL�GHOO¶,QQRYD]LRQH

ex Area SIPE di Spilamberto MO

Incubatore Almacube BO

Area Ricerca CNR BO

Area Trasferimento Tecnologico Campus Universitario PR

Area Ricerca Polo Ceramico Faenza

Area Trasferimento Tecnologico Università di Ferrara FE

��3DUFKL�GHOO¶,QQRYD]LRQH

�����

La Regione Em ilia-Rom agna ha dedicato la Misura 6.1 del Piano Tr iennale, or ientata allo sviluppo di infrast rut t ure innovat ive nei sistem i produt t iv i t err itor iali, al sostegno della realizzazione di “Parchi I nnovat iv i” dedicat i all’ insediam ento di laboratori di r icerca e di nuove im prese der ivant i dai r isultat i della r icerca.

Page 88: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 88 BOZZA

$//(*$72���±�/(**(�5(*,21$/(�

5(*,21(�(0,/,$�520$*1$�

CONSIGLIO REGIONALE

9,,�/HJLVODWXUD� Deliberazione legislativa�Q����������

35202=,21(�'(/�6,67(0$�5(*,21$/(�'(//(�$77,9,7¬�',�5,&(5&$�,1'8675,$/(��,1129$=,21(�(�75$6)(5,0(172�7(&12/2*,&2

Approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana dell’8 maggio 2002

Page 89: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 89 BOZZA

TITOLO I

DISPOSIZIONI GENERALI �

Art. 1

Finalità della legge

1. La Regione Emilia-Romagna, nell’esercizio della propria potestà legislativa in materia di ricerca scientifica e tecnologica a sostegno all’innovazione per i sistemi produttivi, prevista dall’art. 117, comma terzo della Costituzione ed al fine di esercitare le funzioni ad essa conferite inerenti la realizzazione di programmi per la ricerca, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico al sistema produttivo, secondo i principi dell’art. 19 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 e dell’art. 60 della L.R. 21 aprile 1999, n. 3 promuove interventi finalizzati: a) allo sviluppo del sistema produttivo regionale verso la ricerca industriale, il trasferimento tecnologico e

l'innovazione, nel rispetto della sostenibilità ambientale, e anche in riferimento alla qualificazione della produzione e dei consumi energetici; favorendo l’accesso delle imprese, in particolare piccole e medie, e di loro aggregazioni, alle attività e alle strutture di ricerca regionali, nazionali e internazionali, nonché la valorizzazione dei risultati della ricerca nella realizzazione di nuove imprese;

b) al trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche e all’utilizzazione delle risorse umane nelle

Università, nei centri di ricerca e nelle imprese, in attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico;

c) allo sviluppo coordinato di una rete di iniziative, attività e strutture per la ricerca di interesse industriale e l’innovazione tecnologica.

2. In attuazione del comma 2 dell'art. 60 della L.R. 21 aprile 1999, n. 3, la Regione disciplina nell’ambito della presente legge tutti i propri interventi inerenti il sostegno all’attività di ricerca innovazione e trasferimento tecnologico, ivi compresi quelli previsti dalla L.R. 13 maggio 1993 n. 25. 3. Per l’incentivazione del trasferimento di conoscenze e competenze finalizzato alla generale formazione delle persone si applica la normativa regionale in materia di formazione professionale.

Art. 2

Definizioni

�1. Ai fini della presente legge si intende per: a) ricerca fondamentale, l’attività che mira all’ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche;

b) ricerca applicata o di interesse industriale, di seguito indicata come “ricerca industriale”, la ricerca pianificata,

applicazioni sperimentali a fine di testaggio o indagini tematiche miranti ad acquisire nuove conoscenze utili per mettere a punto nuovi prodotti, processi produttivi o servizi o comportare un notevole miglioramento dei prodotti, processi produttivi o servizi esistenti nel breve e medio periodo�� ricerca orientata alla sostenibilità ambientale, nei cicli produttivi e nei prodotti finali, nei materiali, nelle produzioni e nei consumi energetici;

c) attività di sviluppo precompetitivo, la traduzione del risultato della ricerca industriale in un piano, progetto o

disegno per la realizzazione di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi ovvero per il miglioramento di quelli esistenti, siano essi destinati alla vendita o all’utilizzazione diretta, compresa la creazione di prototipi; tale attività non comprende le modifiche, anche se migliorative, ordinarie o periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione e servizi esistenti;

d) innovazione, il rinnovo e l’ampliamento della gamma dei prodotti e dei servizi, l’attuazione di nuovi metodi di

produzione, d’approvvigionamento e di distribuzione; l’introduzione di mutamenti nella gestione, nell’organizzazione e nelle condizioni di lavoro nonché nella connessa�qualificazione dei lavoratori;

e) trasferimento tecnologico, il trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie tra enti di ricerca e sistema

industriale al fine di favorire l’acquisizione, la circolazione di informazioni e la disponibilità di competenze tecniche specifiche;

Page 90: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 90 BOZZA

f) laboratori di ricerca e trasferimento tecnologico, le strutture costituite per svolgere progetti di ricerca industriale e innovazione, nonché funzioni specialistiche finalizzate al trasferimento tecnologico;

g) centri per l'innovazione, le strutture costituite per svolgere attività e servizi di trasferimento tecnologico.

TITOLO II

PROGRAMMA REGIONALE

Art. 3

Programma regionale per la ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico 1. Il Consiglio regionale, su proposta della Giunta, per le finalità di cui all'art. 1, approva, nell'ambito del Programma triennale per le Attività Produttive di cui all'art. 54 della L.R. n. 3 del 1999, il Programma regionale per la ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico che definisce le azioni di cui agli articoli 4, 5 e 6. 2. La Giunta, sulla base del Programma approvato dal Consiglio regionale approva un Programma operativo che specifica, in riferimento a ciascuna azione, l’attribuzione degli stanziamenti per le diverse azioni, le tipologie dei contributi ammissibili e le relative modalità di concessione ed erogazione, nonché i soggetti ammissibili di cui all'articolo 8.

Art. 4

Azioni per lo sviluppo del sistema produttivo regionale

verso la ricerca industriale e strategica

�1. Le azioni volte alle finalità di cui alla lettera a) del comma 1 dell'art. 1, prevedono, in particolare, il�sostegno di attività imprenditoriali svolte da imprese singole e da loro consorzi rivolte a: a) attività di ricerca industriale e di sviluppo finalizzate all'innovazione tecnologica e di prodotto;

b) l’elaborazione di progetti preliminari ed esecutivi per attività di sviluppo precompetitivo o di innovazione o di

trasferimento tecnologico, come definiti all’art. 2;

c) lo sviluppo di laboratori di ricerca industriale, su temi di rilevante interesse per il territorio regionale, anche in cooperazione tra piccole e medie imprese, e tra imprese, Università, centri di ricerca, laboratori di ricerca e centri per l’innovazione;

d) l’elaborazione di studi di fattibilità per l’accesso a programmi e finanziamenti comunitari, nazionali e privati per

la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione. 2. Dette azioni prevedono altresì la valorizzazione dei risultati della ricerca per la creazione di nuove attività imprenditoriali e professionali ad alto contenuto tecnologico mediante:

a) la concessione di contributi a programmi per la promozione di attività imprenditoriali o professionali attuati da

Università, enti di ricerca o altri enti appositamente costituiti, per realizzare servizi specialistici, assistenza scientifica, ivi compresa l’assunzione da parte dei soggetti partecipanti di oneri relativi a spese per borse di ricerca;

b) la concessione di contributi e garanzie per spese di avviamento e primo investimento;

c) la partecipazione al finanziamento di fondi chiusi destinati all’intervento in dette imprese.

Art. 5

Azioni per il trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche

Page 91: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 91 BOZZA

1. Le azioni volte alle finalità di cui alla lettera b) del comma 1 dell’art. 1, prevedono, in particolare, il sostegno a

programmi aventi ad oggetto interventi per il trasferimento di conoscenze e competenze tecniche in specifici ambiti promossi da Università, enti di ricerca, o richieste da imprese in forma singola o associata, nonché associazioni di

imprese� presenti nella regione Emilia-Romagna, mediante:

a) il cofinanziamento di contratti per il trasferimento tecnologico, stipulati da Università ed enti di ricerca, con le imprese o loro associazioni o consorzi; a detti contratti possono partecipare gli enti accreditati per la formazione professionale;

b) l'erogazione di contributi per le spese relative�a borse di ricerca per attività e progetti di ricerca, innovazione e

trasferimento tecnologico in collaborazione con le imprese;

c) programmi per favorire la mobilità o il distacco temporaneo di personale delle Università e degli enti di ricerca in attività di ricerca e trasferimento tecnologico presso le imprese, secondo quanto previsto dall’art. 3 del D.Lgs. 27 luglio 1999, n. 297.

Art. 6

Sviluppo di rete

1. Le azioni volte alle finalità di cui alla lettera c) del comma 1 dell’art. 1, prevedono in particolare lo sviluppo nel territorio regionale di una rete di “Laboratori di ricerca e trasferimento tecnologico” o “Centri per l’innovazione”; la Giunta regionale stabilisce con successivo atto i requisiti di tali Laboratori o Centri per l'accesso alle agevolazioni regionali; 2. Dette azioni prevedono il sostegno a progetti promossi dai laboratori o centri di ricerca per la ricerca industriale o lo sviluppo precompetitivo, nonché per il trasferimento o la diffusione di conoscenze tecnologiche, realizzati in collaborazione con imprese, singole o associate, associazioni di imprese o altri soggetti, pubblici o privati, interessati. 3. Dette azioni prevedono altresì la promozione, tramite un accordo tra la Regione Emilia-Romagna, le Università e gli enti di ricerca insediati nel territorio regionale, di azioni comuni, di particolare rilevanza e di interesse generale, quali: a) la costituzione e gestione di una strumentazione integrata, con una banca dati, anche telematica, per

l’utilizzazione delle competenze scientifiche e tecnologiche presenti nelle Università e negli enti di cui al presente comma per favorire l’accesso degli utilizzatori alle conoscenze, in accordo con gli strumenti esistenti a livello nazionale, comunitario ed internazionale;

b) la facilitazione dell’accesso alle apparecchiature scientifiche e tecniche presenti nelle Università e negli enti di

cui al comma 3 da parte delle imprese;

c) la promozione ed organizzazione delle prestazioni svolte presso le imprese da personale con competenze scientifiche e tecniche delle Università e degli enti di ricerca insediati nel territorio regionale, ai sensi della lettera c) del comma 1 dell’art. 5;

d) la realizzazione di strumenti ed attività di supporto per l’organizzazione di programmi dedicati al trasferimento

tecnologico ed alla connessa diffusione di conoscenze nell’ambito delle istituzioni scientifiche;

e) lo sviluppo di iniziative di assistenza tecnica per l’accesso e la partecipazione delle Università e degli enti di ricerca insediati nel territorio regionale a programmi comunitari o nazionali di ricerca;

f) lo sviluppo di iniziative di ricerca connesse ad ambiti di interesse industriale a rilevante impatto per il sistema

produttivo regionale promossi da Università o altri enti di ricerca di ricerca insediati nel territorio regionale, anche in collaborazione con imprese, in forma singola o associata, nonché associazioni di imprese.

TITOLO III

Page 92: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 92 BOZZA

INTERVENTI PER LA RICERCA INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Art. 7

Tipologie di finanziamenti ammissibili

1. Per l’attuazione degli interventi previsti dalla presente legge la Regione concede: a) contributi in conto capitale;

b) contributi in conto interessi;

c) crediti di imposta o bonus fiscali previsti dalla vigente legislazione;

d) prestazione di garanzie, mediante l’agevolazione all’accesso alle prestazioni fornite da fondi di garanzia. �

Art. 8

Soggetti ammissibili

�1. Ai sensi della presente legge e in conformità alla disciplina vigente in materia di aiuti di Stato, sono soggetti ammissibili: a) imprese che esercitano l’attività di cui ai punti 1, 2 e 3 del comma primo dell’art. 2195 c.c., nonché imprese

artigiane di produzione di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;

b) centri di ricerca dotati di personalità giuridica autonoma promossi da uno o più dei soggetti di cui alla lettera a);

c) consorzi e società consortili comunque costituiti da soggetti ricompresi in una o più delle lettere precedenti;

d) società di servizi alle imprese, studi o società professionali aventi come finalità la prestazione di servizi per innovazione tecnologica, gestionale e organizzativa;

e) Università ed enti di ricerca pubblici e centri di ricerca pubblici e privati che abbiano come fine statutario lo

sviluppo della ricerca industriale, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico;

f) consorzi e società consortili costituiti da Università ed enti di ricerca con imprese e loro associazioni o centri di ricerca;

g) fondi chiusi destinati all’acquisizione di partecipazioni in società finalizzate all’utilizzazione industriale di nuove

iniziative ad alto contenuto tecnologico. 2. I soggetti sopra specificati devono avere stabile organizzazione nel territorio regionale.

Art. 9

Attività di indirizzo, valutazione e monitoraggio

1. La Giunta regionale nomina un Comitato di esperti, garanti per le attività di valutazione dei progetti presentati nell’ambito dei programmi di cui all’art. 3 e per il monitoraggio dei risultati conseguiti. Detto Comitato opera attivando una rete di valutatori, secondo le disposizioni stabilite con apposito regolamento della Giunta regionale che si ispira alle procedure in uso per la valutazione dei progetti di ricerca e innovazione comunitari. Gli esperti e i valutatori sono scelti tra soggetti dotati di comprovata esperienza scientifica o imprenditoriale in relazione alle tematiche da esaminare e sono incaricati dal Direttore generale competente per materia.

Page 93: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 93 BOZZA

2. Il Comitato formula, anche sulla base delle attività svolte, proposte alla Giunta regionale ai fini della stesura dei programmi di cui all’art. 3. 3. La Regione riunisce periodicamente i rappresentanti delle organizzazioni maggiormente rappresentative nei settori industriale, artigianale, del terziario e dei servizi, nonché delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative al fine di evidenziare elementi utili per il monitoraggio e per la definizione degli indirizzi in ordine agli interventi.

Art. 10

Fondo Regionale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico��1. E’ istituito il Fondo Regionale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (FRRITT), che contiene le risorse finanziarie per gli interventi indicati nel Programma di cui all’art. 3, integrato con il Fondo Unico Regionale per le attività produttive industriali istituito ai sensi dell'art. 53 della L.R. 21 aprile 1999 n. 3 .

TITOLO IV

ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI REGIONALI

Art. 11

Azioni comuni delle Università e degli enti pubblici di ricerca

1. Per le finalità specificate all'articolo 6, comma 3, della presente legge, la Regione Emilia-Romagna è autorizzata a partecipare, ai sensi dell'art. 47 del proprio Statuto, alla società consortile a responsabilità limitata ASTER cui partecipano le Università ed enti pubblici di ricerca operanti nel territorio regionale.

2. A tal fine la Regione è autorizzata ad acquistare quote sociali di detta società fino ad un valore massimo di 250.000 euro. 3. La partecipazione della Regione è subordinata alle seguenti condizioni: a) che lo statuto o l'atto costitutivo della società conferiscano alla Regione la facoltà di nominare il Presidente del

Consiglio di amministrazione nonché il Presidente del Collegio sindacale, a norma dell'art. 2458 c.c.;

b) che la società abbia uno scopo sociale compatibile con le attività di cui al comma 1;

c) che vi sia e permanga la partecipazione societaria maggioritaria delle Università pubbliche operanti nel territorio regionale e della Regione Emilia-Romagna.

4. La Regione Emilia-Romagna è autorizzata a corrispondere la quota di propria spettanza al fondo consortile il cui importo viene determinato, ai sensi dell'art. 2614 c.c., con le modalità previste dallo statuto della società. 5. I diritti societari spettanti alla quota di partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla società sono esercitati dal Presidente della Giunta regionale o da un suo delegato. 6. Spetta al Consiglio regionale deliberare in merito alla continuazione del vincolo societario, in presenza di modificazioni dell'atto costitutivo e dello statuto che incidano sugli scopi e sulle condizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 del presente articolo. 7. La Giunta regionale è autorizzata a stipulare un’apposita convenzione con la società consortile per la partecipazione ed il sostegno al programma di attività della società stessa, corrispondente alle attività indicate nel comma 3 dell’art. 6, nonché per le attività di supporto e di assistenza tecnica di cui alla presente legge. 8. Detta convenzione disciplina: �

Page 94: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 94 BOZZA

a) le modalità e procedure di conferimento alla società consortile dei finanziamenti connessi alle attività specificate nel precedente comma e alle altre attività che la società potrà svolgere;

b) il sistema di monitoraggio, di rendicontazione e di analisi di risultato delle attività svolte;

c) le verifiche che la Regione può svolgere in corso d’opera e a consuntivo sullo stato di attuazione della convenzione.

TITOLO V

NORME TRANSITORIE E FINALI

Art. 12

Disposizione finanziaria

1. Agli oneri derivanti dall’attivazione del Fondo Regionale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico di cui all’art. 10, nonché dalle attività di valutazione e monitoraggio di cui all’art. 9, si fa fronte mediante l’istituzione di apposite Unità previsionali di base e relativi capitoli nel bilancio regionale, che verranno dotati della necessaria disponibilità ai sensi di quanto disposto dall'art. 37 della L.R. 15 novembre 2001, n. 40. 2. Agli oneri derivanti dalla partecipazione della Regione alla società di cui all'art. 11 si fa fronte mediante l'istituzione di apposita Unità previsionale di base e relativo capitolo nel bilancio regionale, che verrà dotato della necessaria disponibilità ai sensi di quanto disposto dall'art. 40 della L.R. 15 novembre 2001. n. 40, e per gli oneri derivanti dal finanziamento delle attività ad essa affidate dalla Regione, nell'ambito degli stanziamenti del Fondo di cui al comma 1.

Art. 13

Disposizione transitoria

1. In sede di prima applicazione della presente legge il Programma regionale per la ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico di cui all'art. 3, è approvato come integrazione del Programma triennale per le Attività Produttive previsto dall'art. 54 della L.R. n. 3 del 1999. 2. In sede di prima applicazione della presente legge l’accordo di cui al comma 3 dell’art. 6 è costituito dall’accordo sottoscritto in data 19 febbraio 2001 fra l’Università degli Studi di Bologna, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, l’Università degli Studi di Ferrara, l’Università degli Studi di Parma, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Ente Nazionale Energie Alternative (ENEA), la Regione Emilia-Romagna, la società ERVET s.p.a., aperto alla sottoscrizione delle altre Università.

Art. 14

Abrogazioni

1. A decorrere dal 1 gennaio 2004 sono abrogate le lettere e) ed f) dell’art. 3 della L.R. 13 maggio 1993, n. 25 recante "Norme per la riorganizzazione dell’Ente regionale per la valorizzazione economica del territorio - ERVET".

* * * * GR/am

Page 95: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 95 BOZZA

$//(*$72�����352*(77,�',�5,&(5&$�,1'8675,$/(��(/(1&2�'(//(�,035(6(�(�'(,�352*(77,�$00(66,�$/�

),1$1=,$0(172�

¡ �O¢O 7�:�<£�¤����R ��J¥�£ �� &���:¥��§¦O£�¥�¨ ¡ �<¢<£������

A.R.P. (AGRICOLTORI RIUNI TI PIACENTINI ) SOC. COOP. ARL

NUOVO SUCCO DI POMODORO

ACME S.R.L. SVILUPPO E PRODUZIONE DI UN FARMACO A BASE DI STANOZOLOLO (ST)PER LA TERAPIA DELLE ARTROPATIE DEGENERATIVE NEGLI ANIMALI (DEGENERATI VE JOINT DESEASE)(DJD)

ACOSEA SPA WATER NET PROJET

ACTI VE TECHNOLOGIES STUDIO DI SISTEMI ELETTRONICI PER LA CARATTERI ZZAZIONE PARAMETRICA DI MEMORIE A SEMI CONDUTTORE INNOVATI VE

AEV S.P.A. SI STEMA DI GI TALE I NTEGRATO PER L’ELABORAZIONE E I L PROCESSO AUDIO PER STUDI DI PRODUZIONE RADI O-TELEVI SIVA

AGAC S.P.A. RI CERCA E SVILUPPO DI UN I DONEO SISTEMA DI FI LTRAZIONE PER TRATTAMENTO ACQUA POTABILE " AQUAFIT"

AGRISTUDIO SRL SVILUPPO DI ADDI TIVI MI NERALI AD ELEVATA BIODISPONIBILITÀ PER L’ALIMENTAZIONE ANI MALE ED UMANA ATTRAVERSO L’I MPIEGO DI NUOVI CHELATI METALLICI BREVETTATI

ALBINI & FONTANOT S.P.A. INNOVATI VI SISTEMI DI SCALA A RAMPA ED A CHIOCCIOLA COMPLETAMENTE FLESSIBILI SOTTO L’ASPETTO GEOMETRICO.

ALGOTEX S.R.L REALIZZAZIONE DI UN PLOTTER DI STAMPA A COLORI PER STAMPANTI PER APPLICAZIONI FUORI MI SURA SU MATERIALI AVVOLGIBI LI ( STAMPANTE SMART COLOR)

ALMAC S.R.L. PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PROTOTI PO CHE IMPLEMENTI UN NUOVO SI STEMA DI DRENAGGIO E MATURAZIONE DI CAGLIATE FRESCHE PER PASTE FILATE

ALTER S.R.L. REALIZZAZIONE DI UNA SORGENTE A MICROONDE PER APPLICAZIONI IN SISTEMI DI RI VESTIMENTO SUPERFICI ALE PECVD (PLASMA ENHANCED CHEMICAL VAPOR DEPOSITION)

ARAG SRL SI STEMA VISI VO DI AI UTO ALLA GUI DA DI UN MEZZO AGRICOLO CON RILEVAZIONE DELLA POSIZIONE TRAMITE GPS

ARCOTRONICS INDUSTRIES S.P.A.

SVILUPPO E SPERIMENTAZI ONE DI UN GENERATORE DI ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA DA 3-5 KWHT CON CELLA A COMBUSTI BILE PEM ALI MENTATA CON IDROGENO PRODOTTO DA PROCESSO DI GASSIFICAZIONE IN SITU DI BIOMASSE

ARIOSTEA SOCIETÀ PER AZIONI TRASPORTO IN FASE DENSA A PARAMETRI CONTROLLATI

ARON SPA SI STEMA ELETTROI DRAULICO ON BOARD DI UN ATTUATORE (CILINDRO OLEODI NAMICO)

AZIONARIA COSTRUZIONI MACCHI NE AUTOMATICHE “A.C.M.A. S.P.A.”

APPLI CAZI ONE DI SALDATURA AD ULTRASUONI PER MACCHINA AVVOLGITRICE AD ALTA VELOCITÀ, ATTA ALL’UTI LI ZZO DI MATERIALI DI INCARTO TERMOSALDABI LI A BASSO COSTO.

B.M.R. S.R.L. DEPALLETIZZATORE E SCARTONATORE DI PACCHI DI PI ASTRELLE

BARALDI LUBRIFI CANTI SRL SI STEMA DI MISURAZIONE E CONTROLLO TEMPERATURA SUPERFICIALE STAMPO NELLA PRESSOFUSIONE (LUBRI FICAZIONE INTELLIGENTE) .

BASELL POLIOLEFINE I TALI A S.P.A.

RI CERCA DI UN METODO INNOVATIVO PER LA PRODUZIONE DI ELASTOMERI TERMOPLASTICI A BASE DI PROPI LENE MEDIANTE L’UTILIZZAZIONE DI UN PROCESSO IN SOLUZIONE

BATTISTINI TECNOLOGIE SRL UTILIZZO DELL' ALLUMINI O E DELLE SUE LEGHE NELLA COSTRUZIONE DELLE COMPONENTISTICHE DI TELAI PER IL SETORE MOTOCICLISTICO MEDIANTE UTILIZZO DEL SI STEMA DI FUSI ONE I N CONCHIGLIA A GRAVI TÀ

BBS-RIVA S.P.A. FORNO I NNOVATIVO PER LA FUSIONE DI LEGA DI ALLUMI NIO PRI NCIPALMENTE FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETI CI

BELL S.R.L MACCHI NA SPACCALEGNA ULTRA-LEGGERA AD ELEVATA SICUREZZA PER USO DOMESTICO

Page 96: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 96 BOZZA

¡ �O¢O 7�:�<£�¤��<�+ ��<¥�£ �� ����0¥��o¦�£�¥�¨ ¡ �<¢<£������

BENCO PACK S.P.A. FORMATURA PROFONDA PER STI RO-SOFFI AGGIO SENZA MANI POLAZIONI PER CONTENI TORI PER LIQUIDI ALI MENTARI , ANALI SI DEL PROCESSO MEDIANTE TECNI CHE DI PROTOTIPAZI ONE VIRTUALE E REALIZZAZI ONE DI UN IMPI ANTO PILOTA.

BERNI SPA OTTI MIZZAZIONE DELLE CARATTERI STICHE DI CONSERVE ALI MENTARI PER LA PREPARAZIONE DI PIATTI CALDI ( TRAMI TE LA MODELLIZZAZIONE MATEMATICA DEL PROCESSO DI PRODUZIONE)

BERTOLI S.R.L.

VALUTAZIONE DELLA DINAMICA DI FUNZIONAMENTO DEGLI OMOGENEIZZATORI , MIRANDO ALLO SVILUPPO DI UN SUPPORTO INFORMATICO DA UTILIZZARE NELLA PROGETTAZIONE DEGLI OMOGENEI ZZATORI STESSI AL FINE DI : AUMENTARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA FLUIDODINAMICA DEGLI OMO

BIERREBI S.P.A. MACCHINA AUTOMATICA DI NUOVA CONCEZIONE PER I L TAGLI O DEI TESSUTI

BIOLAB SPA I MPIEGO COMBINATO DI TRACCIANTI BIOLOGICI E ANALISI DEL DNA PER LA TUTELA DEI PRODOTTI TI PICI AGRO-ALIMENTARI .

BIOMETRIKA SCANNER DI IMPRONTE DIGITALI DI CATEGORIA HIGH-END

C.B. FERRARI SRL LASER 1300

C.I .M. CARD IDENTIFI CATION MACHI NES S.P.A.

NUOVA LINEA PRODOTTI FINALI ZZATI ALLA PERSONALIZZAZI ONE DELLE CARTE PLASTICHE

C.M.A. COOPERATIVA MODENESE AUTOTRASPORTATORI

AUTOLOG

C.M.S. S.P.A.

"STUDI O DI UN SISTEMA DI DIVISIONE E COMPATTAZIONE DEI RIFIUTI APPLICATO A DIVERSE MERCEOLOGIE DI RIFIUTI URBANI , CON LO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE ORGANIZZAZIONI NELLA RACCOLTA E MIGLIORAMENTO DEL PRODOTTO COME RACCOLTA DIFFERENZI ATA E CDR (COMBU

C.N.S. CENTRO DI LAVORAZIONE DI ALTA PRECISIONE CON TESTA POLI VALENTE

CANOVA S.P.A. PROGETTO DI NUOVO SISTEMA DI PRODUZI ONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PROTOTIPO DI TEGOLO PER EDI FI CI PREFABBRICATI

CASE NEW HOLLAND I TALI A METODOLOGIE E SISTEMI PER GENERAZI ONE E VERIFICA AUTOMATICHE DEL SOFTWARE DI SI STEMI DI CONTROLLO DI TRATTORI AGRICOLI

CEFLA SCARL LASER DRILL VIVA

CERAMICA NUOVA DUE PRODOTTI CERAMI CI DA RIVESTIMENTO PER APPLI CAZI ONI SPECIALI OTTENUTI CON SUPPORTI PROVENIENTI DALL’INDUSTRIA DEI LATERIZI O DALLA LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI

CERDOMUS CERAMICHE S.P.A. UTILIZZO DI SCARTI DI VETRO NELLA PRODUZIONE DI PIASTRELLE CERAMICHE IN GRÈS PORCELLANATO CON UN PROCESSO PRODUTTIVO A BASSO CONSUMO ENERGETICO

CF 3000 “ECU (ECOLOGIC CONTROL UNI T) ”

CIBA SPECIALITY CHEMICALS SPA

SVILUPPO DI UNA NUOVA METODICA DI ANALI SI DI PROCESSI CHIMICI STRUTTURATI BASATA SULL'AUSILI O DI MODELLAZIONI STATI STI CHE E FINALI ZZATA AD UNA LORO SENSI BILE OTTIMIZZAZI ONE.

CIR AMBIENTE SPA REALIZZAZIONE DI BARRIERE ANTI RUMORE AVENTI UNA DUPLI CE VALENZA AMBIENTALE ATTRAVERSO L'USO DI MATERI ALI I NNOVATIVI

CITI EFFE S.R.L.

RI CERCA E VALIDAZIONE SPERIMENTALE CLINICA DI UN MODELLO BIOMECCANICO EVOLUTI VO DEL SI STEMA OSSO-CALLO E PARAMETRIZZAZIONE DELLA METODI CA ESTENSI METRI CA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI GUARIGIONE IN FRATTURE OSSEE TRATTATE CON FI SSATORI

CNI INFORMATICA S.R.L. SISTEMA DI VISIONE PER I L CONTROLLO DIFETTI SU LINEE LAVORAZIONE LEGNO.

CO.R.AM – CONSORZIO RICERCHE AMBIENTALI

STRUMENTAZIONE INNOVATIVA COMPATTA PER LA MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI BENZENE IN ESTERNI .

COMEF S.R.L. STUDIO, PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI PRESIDI MEDICO CHIRURGICI CON L'UTILIZZO DI NUOVI TECNOPOLIMERI AD ELEVATA BIOCOMPATIBI LI TÀ.

COMER I NDUSTRIES S.P.A.

CNH I TALIA SPA

PRO-TRACT PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN SI STEMA A CONTROLLO DISTRI BUITO PER LA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRICHE ED ELETTRONICHE DI UNA TRATTRICE AGRICOLA; I L MONITORAGGIO DEL CONTESTO DI GUIDA, DELLE CONDIZIONI

Page 97: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 97 BOZZA

¡ �O¢O 7�:�<£�¤����R ��J¥�£ �� &���:¥��§¦O£�¥�¨ ¡ �<¢<£������

OGNIBENE SPA

WALVOI L SPA

DELL’OPERATORE E DELL’OPERATIVI TA’ D

DAMCO SRL CONTENITORE PER MOZZARELLE

DATALOGIC S.P.A. HANDHEALTH: SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA HAND-HELD PER APPLICAZIONI OSPEDALI ERE BASTA SU RETI WIRED- WIRELESS E BANDA LARGA

DATASENSOR SPA STUDIO, SVILUPPO E IMPLEMENTAZI ONE DI ALGORITMI DI VISIONE ARTIFICIALE PER APPLI CAZI ONI DI SI CUREZZA I N AMBI ENTE INDUSTRIALE (SAFETY)

DIDECO SVILUPPO DI UN DISPOSITIVO PER L’OSSI -OZONIZZAZIONE DEL SANGUE I N CI RCOLAZIONE EXTRACORPOREA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE ISCHEMICHE.

DIEMME SPA SVILUPPO DI TECNOLOGIE E METODICHE I NNOVATI VE NEI PROCESSI DI FILTRAZIONE CON FI LTRO PRESSA.

DINI ARGEO S.R.L APPARECCHIATURA INNOVATIVA PER L’ESECUZIONE DI PROVE E TARATURE SU CELLE DI CARICO

DOW ITALIA S.R.L. ISOLANTI TERMICI POLI URETANI CI CON MIGLIORATE CARATTERISTICHE DI AVANZAMENTO AL FUOCO

DS&M SRL RI CERCA E SVILUPPO DI TECNOLOGIE APPLICATE AL DOSAGGIO GRAVI METRICO CONTINUO DI MATERI ALI SOLIDI SFUSI CON COMPENSAZIONE DI UMIDITA’ IN TEMPO REALE

DUCATI MOTOR HOLDI NG S.P.A. INTRODUZIONE DI UNA METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO E DELL'IMPI ANTO DI SCARICO MEDIANTE SIMULAZIONI TERMOFLUI DODI NAMICHE TRIDIMENSIONALI .

DUCATI SI STEMI S.P.A. “SI STEMA INFORMATIZZATO PER IL PAGAMENTO TELEMATICO, AUTOMATI CO ED UNIFI CATO DELLA SOSTA, DELL’ACCESSO O DEL TRANSI TO DI VEI COLI I N AREE SOGGETTE A PEDAGGI O (PARCHEGGI , ZONE A TRAFFICO LIMITATO, AUTOSTRADE, ECC)”

DUELLE SRL INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L’OTTENI MENTO DI SUPERFICI CERAMICHE, VETROSE E COMPOSI TE AD ELEVATO CONTENUTO ESTETICO PER APPLICAZIONI INNOVATI VE IN EDI LIZIA RESIDENZIALE

ECOCANAPA COOP SOC ARL CANAPA: PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI FILATI INNOVATIVI E NATURALI - CPPFIN

EHS S.R.L. REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SUPPORTO DECISIONALE (SSD) PER LA VALUTAZIONE, I L CONTROLLO E LA RIDUZIONE DELLE PERDI TE NELLE RETI DI DI STRIBUZI ONE IDRICA, BASATO SUL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E DI CALCOLO IDRAULI CO HYNET® .

ELCA ELETTRONI CA SRL SENSORE VI DEORADIOGRAFICO WIRLESS

ELETTROMECCANICA TIRONI SRL

RI CERCA DI CORRELAZIONI TRA GLI INDICATORI DEL PROCESSO REALE E QUELLI TEORI CI NELL’OTTENI MENTO DELLA EFFICIENZA E QUALITÀ DEI TRASFORMATORI ELETTRICI .

EMAK S.P.A. RI CERCA DI SOLUZIONI TECNICHE AVANZATE RIGUARDANTI MACCHI NARIO PORTATILE PER MECCANIZZARE LA RACCOLTA DELLE OLIVE AD USO I NDUSTRIALE

EMEC SRL RI CERCA, STUDIO E PROGETTAZI ONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROCESSO E DI UN IMPIANTO FINALI ZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI ELEMENTI EDILI UTI LIZZANDO ANCHE RI FI UTI PROVENIENTI DA LAVORAZI ONI INDUSTRIALI E CIVILI .

ERATECH SRL NUOVE FORMULAZIONI DI FARMACI ANTIBIOTI CI SOMMINI STRATE PER VIA INALATORIA PER IL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI POLMONARI DA PSEUDOMONAS AERUGI NOSA

ESSELLESSE S.P.A. NOUS-F: PROGETTO PER L'INNOVAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI DELLA PMI NEL MARKETI NG E NEL CONTROLLO FINANZI ARIO, PRI ORITARIAMENTE ORI ENTATO AL SETTORE DEL "FASHION"

EUPHAR GROUP SRL RI CERCA DI UN ESTRATTO DI BI OFLAVONOI DI DELLA PROPOLI

EURHEMA SRL TECNICHE DI INCAPSULAZIONE PER INGREDIENTI DI SINTESI O DI ORIGINE CHIMICO INDUSTRI ALE PER LA PREPARAZIONE DI ALI MENTI DESTI NATI AGLI ANI MALI

EUROSOFT INFORMATICA MEDICA SRL

RI CERCA DI UN INNOVATI VO DI SEGNO INFORMATIVO COMPLESSIVO DI UN’AZIENDA SANITARIA LOCALE E DI UN’AZI ENDA OSPEDALIERA E REALIZZAZIONE DI NUOVI OGGETTI SOFTWARE OPERANTI IN ARCHI TETTURA INTRANET E UTILIZZANDO STANDARD INTERNAZIONALI .

Page 98: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 98 BOZZA

¡ �O¢O 7�:�<£�¤��<�+ ��<¥�£ �� ����0¥��o¦�£�¥�¨ ¡ �<¢<£������

EUROSYSTEM SPA STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN ECONOMICO SISTEMA DI PROPULSIONE A MOTORI BRUSHLESS E CONTROLLO ELETTRONICO SEMPLIFICATO CON EFFETTO DIFFERENZIALE PER VEICOLI ELETTRICI

EXPERT SYSTEM SOLUTI ONS SRL

METODO DI STAMPA SENZA CONTATTO PER PIASTRELLE CERAMI CHE IN GRADO DI UTILIZZARE PIGMENTI SOLIDI CRISTALLIZZATI .

FARAL S.P.A.

SVILUPPO DEL PROCESSO DI PRESSOFUSIONE DI ELEMENTI RADIATORE PER RI SCALDAMENTO FI NALIZZATI A RI DURRE LA QUANTI TÀ DI ALLUMINIO IMPI EGATA NELLA COSTRUZIONE DEI MANUFATTI I N RAPPORTO ALLA POTENZA TERMICA ED A MIGLIORARE LA RESISTENZA ALLE ALTE PRESSIONI DI E

FAST

I NTER-SI TE PROGETTAZIONE E REALIZZAZI ONE PROTOTIPALE DI SISTEMI HARDWARE E SOFTWARE DI TELECONTROLLO INTERATTIVO E SUPERVISI ONE “ON SI TE” (AMBIENTI PUBBLI CI / PRIVATI , HOME) DI SENSORI ED APPARECCHI ATURE INTELLIGENTI CHE VENGONO COSÌ AD ESSERE INTEGRATE CON

FEDERAL MOGUL IGNITION SRL BOBINA DI ACCENSIONE PER VEICOLI BAE940A

FERRARI STUDIO E REALIZZAZIONE DI MICRO-NANOSTRUTTURAZIONI DI SUPERFICI PER APPLICAZI ONI MECCANICHE SU MOTORI PER VETTURE AD ALTE PRESTAZIONI

FIORI S.P.A MIXERLAB400: MECCATRONI CA APPLICATA A BETONIERA SEMOVENTE AUTOCARICANTE

FUTURA SRL SISTEMA MODULARE PER I L PACKAGI NG DI PRODOTTI FARMACEUTICI

G.D S.P.A. SISTEMI DI ATTIVAZIONE CONTROLLATA DELLA COLLA E NUOVE TECNOLOGIE PER UNA SIGILLATURA FLESSIBILE

GAMBARELLI IMPI ANTI S.R.L.

RI CERCA E SVI LUPPO PER LA REALI ZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CARICAMENTO ADATTO ALLA DEPOSIZIONE IN PRESSA DI I MPASTO DECORATO, SULLA SUPERFICIE O IN MASSA, PER MEZZO DI SMALTI E GRANULI A SECCO, CON SISTEMA AUTOMATICO DIGITALE I NNOVATIVO

GATTELLI S.P.A. MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERI STI CHE DI ISOLAMENTO ACUSTICO DEI BLOCCHI I N LATERIZIO REALIZZATI CON IMPASTI ADDI TTIVATI CON MATERIALI DI SCARTO AD ELEVATO PESO SPECIFICO

GREENSOLAR S.R.L. REATTORE FOTOCATALI TI CO A LUCE ARTIFI CIALE CON CATALIZZATORE SUPPORTATO PER LA DISI NFEZIONE DELLE ACQUE DEGLI IMPI ANTI NATATORI .

GRUPPO LA PERLA SPA I NTRODUZIONE DI ALTA TECNOLOGIA (RFID)NELLA LOGISTICA DEL GRUPPO LA PERLA SPA.

GVS S.P.A. SVILUPPO DI I NNOVATIVI CONTATTORI A MEMBRANA E LORO VALIDAZIONE IN APPLICAZI ONI DI I NTERESSE PER I SETTORI AGROALIMENTARE, MEDICALE E FRI GOCONSERVAZIONE ACRONIMO: I NCOME

HAEMOTRONI C ADVANCED MEDICAL TECHNOLOGIES S.P.A. DISPOSI TI VO SSL (SAFE SEAL LUER)

HERA SPA SVILUPPO DI UN NUOVO SISTEMA DI COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON FUEL CELLS, DENOMINATO FCDG

HYDROCONTROL SPA I NNOVATIVA VALVOLA DI CONTROLLO DI REZIONALE PROPORZIONALE A COMANDO ELETTRO IDRAULI CO CON COMPENSAZI ONE DI PORTATA RETRAZIONATA

I GEA SRL STIMOLAZIONE ELETTROMAGNETICA DELLA CARTI LAGINE DEL GINOCCHI O

I M.VA S.R.L PORTONE SEZI ONALE CON I NNOVATIVO SISTEMA DI IMPACHETTAMENTO VERTICALE

I NG. FERRARI IMPI ANTI S.R.L

RI CERCA E SVI LUPPO DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE DI I MPIANTI I NDUSTRIALI E CIVILI DI NUOVA GENERAZIONE BASATO SU NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE I NTEGRATE DI TELECOMUNICAZIONE, CON VERIFICA I N CONTINUO DEI PARAMETRI AMBIENTALI .

I NNOVATECH SRL SISTEMI PER IL CONTROLLO AUTOMATICO ED INTEGRATO DEGLI APPARATI TECNOLOGICI ED I MPIANTI IN AMBITO RESIDENZIALE E TERZIARIO.

I NTERCOLOR SRL GLASS PHESE

I SOCOMP S.P.A

AGOP OLEOIDRAULICA SPA

DISPOSI TI VO DI SMORZAMENTO DINAMICO SEMI ATTIVO ELETTROIDRAULICO PER TRENI AD ALTA VELOCITÀ

Page 99: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 99 BOZZA

¡ �O¢O 7�:�<£�¤����R ��J¥�£ �� &���:¥��§¦O£�¥�¨ ¡ �<¢<£������

I TALGNOCCHI S.R.L. STABI LI TÀ MICROBIOLOGI CA DEI GNOCCHI DI PATATE CONFEZIONATI IN ASETTICO. STUDIO E CONTROLLO ANALITICO

I TALKERO CLIMATIZZAZIONE E GENERAZIONE ELETTRICA DISTRIBUITA A I MPATTO AMBIENTALE NULLO MEDIANTE CELLE A COMBUSTI BILE.

I TALPIZZA AGRIGEL ALIMENTI SURGELATI S.R.L. PIZZA ARTIGIANALE

JOBS SPA SI STEMA I NTEGRATO DI CENTRI OPERATIVI VIRTUALI CON MATERIALI INNOVATI VI E TESTA ECOLOGICA.

LANDI RENZO S.P.A. STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI INIEZIONE A GAS, METANO E IDROGENO INTERFACCIABILE CON CENTRALINA STANDARD PER VEICOLI A BASSO I MPATTO AMBI ENTALE.

LANFRANCHI SRL STUDIO E RPOGETTAZIONE DI UN RI ORDINATORE COMPLETO DI CAMBIO FORMATO AUTOMATICO, PER BOTTIGLIE DI PLASTI CA

LIDI SERVICE SRL E-HUB SERVICE ( LE TECNOLOGIE I NNOVATIVE A SUPPORTO DELLA INTEGRAZI ONE DELLA SUPPLY CHAIN CLIENTE – FORNITORE NELL’EROGAZIONE DEI SERVIZI DI LAVAGGI O, NOLEGGIO E STERI LI ZZAZIONE)

LOGOS PROGETTO DI UNA POMPA A TRASCI NAMENTO MAGNETICO PER FLUIDI REFRIGERANTI I N PRESSIONE

LOMBARDINI S.R.L. STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MI CROCOGENERAZIONE ALIMENTATO A COMBUSTIBI LE GASSOSO CON CARATTERI STICHE EVOLUTE E CON POSSIBI LI TÀ DI FUNZIONAMENTO IN ISOLA.

MAB SPA

NUOVA FEB SRL

SI STEMA FACILITATO DI APERTURA-CHIUSURA PORTE MEDIANTE CONTROLLO E MODULAZIONE ATTI VI DELLO SFORZO

MADEL SPA RI CERCA, SVILUPPO, VALI DAZIONE DI PRODOTTI DETERGENTI E PRESIDI MEDICO CHI RURGICI PER LA PULI ZIA DOMESTICA E LA CURA DELLA PERSONA, A BASSO IMPATTO AMBI ENTALE E AD ALTA COMPATIBILITA’ DERMI CA

MEDI LI NE SRL APPARECCHIATURA PER STERI LIZZAZIONE RAPIDA "EUROPA B COMPACT"

MICRO-VETT SPA REALIZZAZIONE DI SI STEMA DI TRAZIONE, GENERAZIONE ED ACCUMULO BI MODALE RETROFIT ADATTABILE A TUTTI I VEICOLI COMMERCIALI DA 35 QUINTALI DI PESO TOTALE A TERRA A TRAZIONE POSTERIORE.

MONARI FEDERZONI S.P.A. NUOVI AROMI IN ACETO BALSAMI CO DI MODENA

MTX I TALI A SRL ALS 9000 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI E TELECONTROLLO PER PARAMETRI AMBI ENTALI

MUSA S.R.L. SI STEMA DI MISURA, TRAMITE LASER E TELECAMERE, DI PEZZI PIANI SAGOMATI E LAVORATI

NEGRINI SALUMI SPA SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI PRECUCI NATI A BASE DI CARNE, VERDURE E CONTORNI DA CONSERVARE A TEMPERATURE DI 0-4°C.

NEM S.P.A. DISTRI BUTORE OLEODI NAMICO A COMANDO IDRAULICO O ELETTROIDRAULICO CON DISPOSI TIVI ANTI SATURAZIONE

NOEMATICA S.R.L. CLIPS (CLINICAL PATHWAY MANAGEMENT SYSTEM)

NUBILA S.A.S. DI PRODI ANNA E C.

STUDIO DI TECNICHE DI ANALI SI ED ABBATTIMENTO DI AEROSOL DA TRAFFICO URBANO

O.M.P. OFFICI NE MAZZOCCO PAGNONI S.R.L.

STUDIO, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA INNOVATIVA FAMI GLI A DI POMPE OLIO A PORTATA VARIABILE DESTINATA ALL’IMPI EGO I N MOTORI ENDOTERMICI ALTERNATIVI .

OGNIBENE ELETTROMECCANICA STUDIO E SVILUPPO DI UNA NUOVO ATTUATORE ELETTROMECCANI CO MODULARE INNOVATI VO.

OIL SISTEM COMPONENTI S.P.A. STUDIO E RICERCA PER LA PRODUZIONE DI POMPE I DRAULICHE REALIZZATE AD INGRANAGGI ESTERNI IN MATERIALE SINTERIZZATO

OMGA SPA IDENTI FI CAZIONE DEI DIFETTI NEI MATERIALI LEGNOSI MEDIANTE SISTEMI COMBINATI DI VISIONE E ALTRI SENSORI , APPLICATA A MACCHINE PER IL TAGLI O DEL LEGNO

Page 100: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 100 BOZZA

¡ �O¢O 7�:�<£�¤��<�+ ��<¥�£ �� ����0¥��o¦�£�¥�¨ ¡ �<¢<£������

ORAL ENGI NEERING S.R.L. SISTEMA DI COMANDO ELETTROIDRAULICO PER CAMBIO MOTOCICLI STICO

OTO MILLS S.P.A. ANALISI , SVILUPPO, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PROTOTIPO DEL SI STEMA DI TAGLIO "AL VOLO" DEL TIPO A TRANCIANTE, DA IMPI EGARE PRI NCIPALMENTE SU LINEE DI PRODUZIONE DEL TUBO METALLICO SALDATO INOX.

PARMACONTROLS SVILUPPO DI UN SI STEMA DI CONTROLLO PER CODICI MARCATI A GETTO DI INCHI OSTRO O A LASER

PEZZI SPECIALI KLINKER SRL PEZZI CERAMICI SPECIALI PER RIVESTIMENTI IN ESTERNI

PHIAP SRL I MPEDENZIOMETRICO PER LA SELEZIONE DELLE GRANAGLIE

PLANNET S.R.L. OTTI MIZZAZIONE LOCALE ( INSERIMENTO DI ALGORI TMI DI OTTIMI ZZAZIONE LOCALE IN UNO SCHEDULATORE EURISTI CO)

POGGIPOLINI S.R.L. STUDIO, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA I NNOVATIVA FAMIGLIA DI VITI IN LEGHE DI TITANIO O MATERI ALI ALTERNATIVI DESTI NATE AD APPLI CAZI ONI SPECIALI .

POWERTECH SRL SISTEMA DI DI STRIBUZIONE INNOVATIVO A FASATURA ED ALZATA VARIABILI PER MOTORE MOTOCI CLISTICO

PRI SMA ENGINEERING S.R.L. ERIDANO - STUDIO, PROGETTAZI ONE ED IMPLEMENTAZIONE DI UN PRODOTTO SOFTWARE PER LA GESTIONE DOCUMENTALE.

PROCHEM S.R.L. PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MATERIALI CATALITICAMENTE ATTI VI PER LA REAZIONE DEL CICLOESANO AD ACIDO ADIPICO

PROGEA SRL MOVICON- X

PROTEO ENGINEERING S.R.L. PROTOTIPO DI DOSATORE OSSI DI COLORATI AD UMIDO

R.R. ROBOTICA S.R,L, RI CERCA E STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI ROBOT CON CAPACI TÀ SENSORI ALI DI SFORZO OTTENUTE A BASSO COSTO.

R.V.R. ELETTRONICA S.P.A. PIANO DI SVI LUPPO PER SISTEMI I NNOVATIVI SI STEMI PER LA TRASMISSIONE DEI SEGNALI SONORI IN BANDA 88/ 108 MHZ CONTEMPORANEAMENTE IN FORMA ANALOGICA E DI GI TALE

RAND SRL FILTRO “BIOREATTORE” PER IL TRATTAMENTO DELLA INSUFFICIENZA EPATI CA ACUTA O FULMI NANTE

REFRI S.R.L. RI CICLAGGIO DEL VETRO PROVENIENTE DALLA BONI FI CA DI TUBI CATODICI DI MONITOR E TELEVISORI I N PROCESSI PRODUTTIVI PER LA PRODUZIONE DI PI ASTRELLE CERAMICHE

REGGIANA GOURMET S.R.L. STUDIO DELL’INFLUENZA DELLE VARIABILI DI UN PROCESSO INNOVATIVO SULLA STABILITÀ MICROBIOLOGICA E SULLE CARATTERISTICHE REOLOGI CHE E SENSORIALI DI PASTA FRESCA.

RIAL VACUUM S.P.A. STUDIO E TEST DI CONNESSIONI DI DISACCOPPI AMENTO PER PROCESSI INDUSTRIALI DI DEPOSI ZIONE DI STRATI SOTTILI IN ATMOSFERA E PRESSIONE VARIABI LI

RINIERI SRL PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI INNOVATI VA POTATRICE E CIMATRICE CON RACCOLTA MECCANIZZATA DELLE POTATURE

ROMACO SRL SVILUPPO DI UN NUOVO SISTEMA DI LAVAGGI O E DI DOSAGGIO DI LI QUIDI PER CONTENI TORI DI PRODOTTI FARMACEUTICI E COSMETI CI .

ROTA GUIDO S.R.L. SISTEMA INNOVATIVO DI TRATTAMENTO DEI LI QUAMI ZOOTECNI CI PER IL RISPARMIO ENERGETI CO, LA RIDUZIONE DELL’I MPATTO AMBIENTALE, I L RISPARMIO IDRICO E L’OTTENI MENTO DI PRODOTTI AD ELEVATO VALORE AGRONOMICO

S.A.C.S. TECNI CA SRL I .C.T.

S.C.A. SRL STUDIO, SVILUPPO E REALI ZZAZIONE DI UNA LINEA DI COLTURE LATTICHE DI TIPO CASEARIO E DI INGREDIENTI ALIMENTARI IN POLVERE CON EFFETTO PROBIOTICO.

S.C.E. SRL NUOVA LINEA DI APPARATI PER IL CONTROLLO REAL TI ME DI SI STEMI PRODUTTIVI AUTOMATI ZZATI

S.T.A.B. MECCANI CA S.R.L. STUDIO, PROGETTAZIONE, RICERCA E REALIZZAZI ONE DI UN SI STEMA INNOVATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI PORZIONI DI TESSUTO, DI VARIO GENERE, IMBI BITO DI SOSTANZA MEDICAMENTOSA LI QUIDA O CREMOSA, CONFEZIONATA IN AMBIENTE STERILE.

SACHMAN SPA REALIZZAZIONE DI UNA TESTA ORBI TALE PER FRESATRICE CON ASSE MANDRINO DI LAVORO POSIZI ONABILE NELLO SPAZIO CON PRECISIONE ANGOLARE DI 0,02 GRADI .

Page 101: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 101 BOZZA

¡ �O¢O 7�:�<£�¤����R ��J¥�£ �� &���:¥��§¦O£�¥�¨ ¡ �<¢<£������

SCAM S.P.A RI CERCA E SVILUPPO DI UN SISTEMA DI ABBATTIMENTO DEGLI ODORI NELLA PRODUZIONE DI FERTILIZZANTI ORGANO-MI NERALI

SENIO S.R.L. VETRI CERAMI CI

SERTAM SRL REVERSE

SIDAM DI AZZOLI NI GRAZI ANO E C. SAS

DISPOSI TIVO INIETTORE “DOPPIA POMPA SIRINGA”PER ECOCONTRASTOGRAFIA

SIEI SI STEMI SRL MOTORE ASINCRONO RAFFREDDATO AD ACQUA CON GRUPPO INVERTER INTEGRATO

SILICON BIOSYSTEMS SRL LAB-ON- A-CHI P PER EMATOCITOMETRIA DIAGNOSTI CA

SINTOFARM SPA SI NTESI ED ATTIVITÀ FARMACOLOGICA, QUALI AGENTI DIFFERENZIANTI E/ O ANTIPROLIFERATIVI , DI NUOVI GLICOCONIUGATI

SINTRA S.P.A.

TEAM MEMORES COMPUTER SPA SMPHONE

SIR S.P.A. CELLE MODULARI PER LAVORAZIONI SU COMPONENTI DI FORMA COMPLESSA CON ROBOT ANTROPOMORFI DOTATI DI PROGRAMMAZI ONE OFF-LINE

SIT TECNOSPAZZOLE SPA STUDIO, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN INNOVATIVO SANDWICH AD ELEVATE PRESTAZIONI PER LA PAVI MENTAZIONE DI TRAMPOLINI DA SALTO.

SKG I TALIA SPA RI CERCA PER LA REALIZZAZIONE DI PIASTRE CERAMI CHE RADI ANTI

SO.TE.MA.PACK SRL

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI SOLUZIONI TECNOLOGICHE AVANZATE PER LA MANIPOLAZIONE, I L TAGLIO E LA SALDATURA DEL FILM TERMORETRAIBI LE E PER I L MONITORAGGIO, ANCHE REMOTO, “I CT BASED” IN SISTEMI AUTOMATI CI D’IMBALLAGGIO PER I PRODOTTI DEL SETTORE ALIMENTARE

SOCIETÀ COOPERATIVA BILANCIAI CAMPOGALLIANO A R.L

PROGETTAZIONE E SVI LUPPO DI UNA PIATTAFORMA HARDWARE SOFTWARE PER SISTEMI DI PESOPREZZATURA

SOFTEC SAS DI CHI RCO PIERO & C.

SI STEMA PER I L MONI TORAGGI O AMBIENTALE: MISURE DI RADIOATTI VITÀ CON RI VELATORI GAMMA I NTEGRATI

STAFER S.P.A. AVVOLGI TORI SEMI - INCASSO UNIVERSALI

STUDIO EMME SRL DECORO RAKU SU GRES PORCELLANATO

SUERI ALFREDO SPA STUDIO E REALIZZAZIONE DI LIBRERIE DI MODULI SOFTWARE PER I L CONTROLLO E LA MANUTENZI ONE PREVENTIVA DI MACCHINE ALTAMENTE CONFI GURABI LI PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO EQUIPAGGIATE CON SISTEMI DI CONTROLLO PC- BASED

SURGITAL S.P.A. DIVINE CREAZIONI

SWISSLOG ITALI A S.P.A. PILLPICK SYSTEM’S RESEARCH & DEVELOPMENT

TECNA DI DALLA BELLA ING. LUIGI

SVILUPPO DI UN MACCHINARIO PER LA PRODUZIONE DI FILM DI CARBURO DI SILICI O (SIC) PER HARD COATI NG ( ACRONIMO CARBOCOAT)

TECNOPALI S.P.A. IMPLEMENTAZIONE DI UN AMBIENTE SOFTWARE I NTEGRATO PER L’OTTI MI ZZAZIONE MULTIOBI ETTIVO DI STRUTTURE TUBOLARI

TECNOPLAST S.R.L. STUDIO, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE A VITE SENZA FI NE CON ALCUNE COMPONENTI IN MATERIALE PLASTI CO E RELATIVE ATTREZZATURE.

TECNOS G.A. SRL

STUDIO, PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI UN AZI ONAMENTO ELETTRICO INNOVATI VO DI TIPO “BRUSHLESS”, CON TECNICHE “SENSORLESS”, PER APPLICAZIONI DI TRAZIONE ELETTRICA IN MOTOVEI COLI PER I L TRASPORTO URBANO I NDIVIDUALE AD EMISSIONI ZERO

TECNOTESSILE S.R.L. NUOVO TELAIO COTTON

TEKLAB SRL SENSORI DI LIVELLO ELETTRO-OTTICI PER LIVELLO LIQUIDI NELL’AMBITO DELLA REFRIGERAZIONE, NEI COMPRESSORI A VITE E NEI COMPRESSORI PER CO2

TELLURE ROTA SPA RI CERCA E SVILUPPO DI UN SISTEMA PER LA PRODUZIONE DI RUOTE E RULLI IN POLI URETANO COLATO AD ELEVATE PRESTAZIONI E CON AGGIUNTA DI CARICHE ADDITIVE SOLIDE

Page 102: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 102 BOZZA

¡ �O¢O 7�:�<£�¤��<�+ ��<¥�£ �� ����0¥��o¦�£�¥�¨ ¡ �<¢<£������

TEMA SINERGIE S.R.L SISTEMA AUTOMATICO DI DISPENSAZIONE STERILE DI FDG (FLUORO DESOSSI-GLUCOSI O) RADIOATTIVO

TEMCO GROUP SRL STUDIO, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA I NNOVATIVA MACCHI NA SVOLGI BOBINA CON CAMBIO BOBI NA AUTOMATICO.

TEROM SPA SVILUPPO DI UNA TORRE AUTOMONTANTE PER GENERATORE EOLICO

TIFONE S.R.L.

PROGETTO DI RICERCA GLOBALE DI MACCHINE ALTAMENTE INNOVATI VE PER LA DI FESA FITOSANITARIA IN AGRICOLTURA, CON SI STEMI AD ATTIVAZIONE AUTOMATICA A SENSORI E CARICA ELETTROSTATICA, A VOLUMI RI DOTTI NON CONCENTRATI , PER I L MASSIMO RI SPETTO DELL’AMBI ENTE.

TREVI FINANZI ARIA I NDUSTRIALE

SVILUPPO DI UN SI STEMA ESPERTO PER L’USO DEL CONGELAMENTO ARTIFICIALE NELL’I NGEGNERI A DEL SOTTOSUOLO

TREVI SPA PALI DI FONDAZIONE REALIZZATI SENZA ASPORTAZIONE DI TERRENO: STUDIO DEL SISTEMA PALO-TERRENO, SVILUPPO E OTTI MI ZZAZIONE DELLA METODOLOGIA ESECUTIVA E RELATIVE ATTREZZATURE.

UNI FER SPA I DEAZIONE, PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN INNOVATIVO PROCESSO BASATO SU TECNOLOGIE ROBOTICHE E GOVERNO INTELLIGENTE DEL CICLO DI LAVORO PER LA SAGOMATURA DI RETI ELETTROSALDATE PER CEMENTO ARMATO.

UNI FILL S.P.A NUOVA GENERAZIONE DI MACCHI NE MONOBLOCCO FFS AD ALTI SSIMA CADENZA PER LA REALIZZAZIONE DI CONTENITORI MONODOSE TERMOFORMATI

UNI TEC SRL ELECTRONIC QUALITY FRUIT EQF

V2 ENGINEERING S.R.L. STUDIO, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PROTOTIPO DI MACCHINA AVVOLGITRICE/ CELLOPHANATRICE AUTOMATICA PER SETTORE FARMACEUTICO-COSMETI CO – MOD. V60 – DEL TIPO A “BALCONE” E CON “SALDATURA DI COSTA”

VACUUM SURTEC TRATTAMENTO SUPERFICIALE PER FOTOCATALISI DESTI NATO ALLA DEPURAZI ONE DELL'ARIA E DELL'ACQUA MEDIANTE DIFFERENTI TECNOLOGIE DI DEPOSI ZIONE

VE.MA.C. SRL

SVILUPPO DI UN SI STEMA I NNOVATIVO DI MOVI MENTAZIONE E REGISTRAZIONE AUTOMATICA DEI PROSCIUTTI AI FINI DELLA RINTRACCIABI LI TA` DI OGNI PROSCIUTTO LUNGO LA FILIERA DI PRODUZI ONE ALIMENTARE, MEDIANTE L`UTILIZZO DI UN "TAG" ELETTRONICO INSERI TO NEL CORPO IN P

VIMEC S.P.A. SERVOSCALA NUOVO MODELLO MONOGUIDA MODULARE

WALVOIL NUOVO DISTRIBUTORE OLEODI NAMICO “LOAD SENSING FLOW SHARING”

WORGAS BRUCI ATORI SRL BRUCIATORE PREMISCELATO MODULARE I NNOVATI VO

Page 103: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 103 BOZZA

$//(*$72���±�/$%25$725,�,1'8675,$/,�(/(1&2�'(//(�,035(6(�(�'(,�352*(77,�$00(66,�$/�

),1$1=,$0(172� ¡ �O¢O 7�:�<£¤��<�+ ��J¥�£©¦�£�¥¨ ¡  �ª��¨ ¡ ��¨��:�<£��;�R£

�J¥'� ¡  ?¨�� ¡ �/£��+ �¨��J�/��  �� &���0¥��o¦�£�¥�¨ ¡ �J¢�£������

GENESI S DI GALAVERNA PAOLO & C SNC

ADVANCED INDUSTRI AL DESIGN IN ACOUSTI C S.R.L. AUDIO LI NK

LABORATORIO DI ACUSTICA ED ELETTROACUSTICA (LAE)

AGENZIA POLO CERAMICO SOC. CONS. A R.L.

QUALCERAM - STUDIO E SVILUPPO DI METODOLOGIE DI QUALI FI CAZI ONE DELLE PROPRIETÀ FISICO-MECCANICHE DI PRODOTTI CERAMICI TRADIZIONALI

COXA

I TG INNOVATION TECHNOLOGY GROUP S.R.L.

PRB PACKAGING SYSTEMS S.R.L.

PROCOMEC S.R.L.

AGOP OLEOIDRAULICA S.P.A

CURTI COSTRUZIONI MECCANI CHE S.P.A.

LAPCOS (LABORATORIO PER LA PROGETTAZI ONE COLLABORATI VA E LA SIMULAZIONE)

BI O-TECH BI OTECHNOLOGY LABORATORIES S.R.L.

S.CAMILLO S.R.L.

APPROCCI GENOMICI E BIOTECNOLOGICI PER L'INDI VIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI DISFUNZIONI FI SIOLOGICHE, CONDIZIONI PATOLOGICHE E ALLERGIE I NDOTTE DA SOSTANZE CONTENUTE NEGLI ALIMENTI .

CERMET - CERTIFICAZIONE E RI CERCA PER LA QUALITÀ

PROGETTO COMETA - POTENZIAMENTO DI UN LABORATORI O I NDUSTRIALE PER LA RICERCA E LA CERTI FI CAZI ONE DI CONFORMITÀ DEI MATERIALI E DELL'ELETTROTECNI CA A SUPPORTO DELLE TECNOLOGIE AVANZATE PER L'I NDUSTRIA DELLA MECCATRONICA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COIMEX S.C.R.L. UNI TED COMPANIES

SVILUPPO DI UN SI STEMA DI TELEMONITORAGGIO POLIFUNZIONALE

FOTOSCIENTIFICA S.N.C. DI FI NZI E BROIA

RIARTE S.R.L I N.FORMA.RE

GHISAMESTIERI S.R.L. VEM SISTEMI S.P.A

PALO DI I LLUMINAZIONE A TECNOLOGI A AVANZATA CON FUNZI ONI INTEGRATE DI MONI TORAGGIO E MULTIMEDI ALITÀ

FONDERIA SCACCHETTI LEGHE LEGGERE SRL HYDROCONTROL

SPA

C.P.C SRL

F.A.S.T-LAB (FOUNDRY APPLI CATI ONS OF SINTERI NG TECHNOLOGY-LABORATORY) LABORATORIO I NDUSTRIALE APPLICATIVO PER LO SVILUPPO E LA CARATTERIZZAZI ONE DI UN NUOVO PROCESSO DI FONDERIA ATTRAVERSO LA SINTERI ZZAZIONE RAPIDA DI MATERIALI SABBIOSI .

Page 104: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 104 BOZZA

¡ �O¢O 7�:�<£�¤��<�+ ��J¥�£¦�£�¥�¨ ¡  �ª:�¨ ¡ ��¨��:�<£��;�R£

�J¥'� ¡  �¨�� ¡ �R£��+ �¨��J�;��  �� &���:¥��o¦�£�¥�¨ ¡ �J¢<£������

DEMANET SRL

OPERE SRL

SHERPA SRL

SVI LUPPO DI TOOLS PER L’AUTOMAZI ONE DEL DATA CAPTURE NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE DI IDENTIFICAZIONE I N RADIOFREQUENZA - SMARTRACE (SEARCH FOR MORE ADVANCED RFID TRACKI NG RESOURCES AND COMMUNICATION EQUIPMENTS)

S.A.I .C.I . SNC DI R.GARDELLI & C. PROTEC I MPIANTI INDUSTRI ALI

MI SCELAZIONE, TRASPORTO E SEPARAZIONE DEI MATERIALI GRANULARI IN SOSPENSI ONE FLUI DA

R &S ENGINEERING SCRL SUERI ALFREDO SPA

OMGA SPA T-MAC: LABORATORIO I NDUSTRIALE DI TELE ASSISTENZA PER MACCHINE AUTOMATI CHE

Page 105: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 105 BOZZA

$//(*$72���±�6267(*12�$//¶$99,2�',�,1,=,$7,9(�,035(1',725,$/,�

(/(1&2�'(//(�,035(6(�$00(66(�$�),1$1=,$0(172�

5DJLRQH�VRFLDOH� WLSRORJLD�GL�LPSUHVD��ADVANCED ANALYTI CAL TECHNOLOGI ES SRL da cost ituire

ADVANCED I NDUSTRI AL DESI GN I N ACOUSTI C SRL cost ituita

AEQUOTECH da cost ituire

AI DA SOC. COOP. R.L. da cost ituire

AMPHI -BI O SNL da cost ituire

ARCADI A SRL da cost ituire

CANTI NA VI NI PERDUTI da cost ituire

CRI TUR da cost ituire

EMBI T SRL cost ituita

ENECOR SRL cost ituita

GEOTEMA cost ituita

I D-SOLUTI ONS da cost ituire

I PECC da cost ituire

LABTREK cost ituita

MEDI TEKNOLOGY SRL cost ituita

MOVE - TRONI C da cost ituire

NATURMEDI A cost ituita

NECTAR da cost ituire

NEOGENE cost ituita

NEOPRESS cost ituita

NI ROX SRL da cost ituire

PLANT ENGI NEERI NG da cost ituire

SCRI BA NANOTECNOLOGI E SRL da cost ituire

STAR SRL da cost ituire

STEREO DRI VE SRL da cost ituire

VETSPI N cost ituita

Page 106: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 106 BOZZA

$//(*$72���±�/$%25$725,�',�5,&(5&$�,1'8675,$/(� �O� ¡ ���; �ª�� �� &���:¥�� �+�<� ¡ ¦; '�/����� ¡ £ASC LAB CELLULE STAMINALI ANI MALI PER RI PARAZI ONE

TISSUTALE DIP. DI MORFOFISIOLOGIA E PRODUZIONI ANIMAL, UNI BO

CECERBENCH SVI LUPPO PIASTRELLE CON SUPERFICIE FUNZIONALIZZATA

CENTRO CERAMICO

CEREALAB LABORATORIO BI OTECNOLOGIE NON OGM PER L’INDUSTRIA CEMENTIERA

DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE, UNIMORE

ECATE EFFICI ENZA E COMPATI BILITÀ AMBIENTALE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE

CENTRO DI SVILUPPO DEL POLO DI PIACENZA POLIMI

ER GENTECH LABORATORIO DI INNOVAZIONE IN GENOMICA E BI OTECNOLOGIA

DIP. DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA, UNIFE

ERG LABORATORIO PER LA RICERCA E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NEL SETTORE ENERGIA

ENEA, CONAMI

GEBBALAB APPLI CAZIONE DELLA BI OINFORMATICA ALLA GENOMICA E ALLE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

IOR, I STI TUTI ORTOPEDI CI RIZZOLI

LARA LABORATORIO PER LE ACQUE DIPARTIMENTO DI CHIMICA - UNI FE

LARCO TECNOLOGIE PER L’I NDUSTRIA DEL COSTRUIRE SI CURO SOSTENIBI LE ED EFFI CIENTE

ICI E, I STI TUTO COOPERATI VO PER L’INNOVAZI ONE

LARER LABORATORIO DI AUTOMAZIONE REGI ONE EMILIA-ROMAGNA

DEIS UNI BO

LARIA LABORATORIO PER L’INNOVAZIONE NEL CONTROLLO DELLA QUALI TÀ DELL’ARIA

ISAC CNR

LAV LABORATORIO DI ACUSTICA E VIBRAZIONI ENDI F UNIFE

LITCAR LABORATORIO INTEGRATO TECNOLOGIE E CONTROLLO AMBIENTALE NEL CI CLO DI VITA DEI RIFI UTI

DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE E DEI MATERIALI – UNI BO SEZI ONE DI RIMINI

MATMEC LABORATORIO MATERIALI PER LA PROGETTAZIONE MECCANICA

DIEM UNIBO

MECTRON LABORATORIO DI MECCATRONICA REI

MISTER LABORATORIO DI MI CRO E SUBMICRO TECNOLOGIE ABI LITANTI

IMM CNR

MUSP LABORATORIO PER LO STUDIO DELLE MACCHINE UTENSI LI E SISTEMI DI PRODUZI ONE

CENTRO PER LO SVI LUPPO DEL POLO DI PI ACENZA POLIMI

NANOFABER LABORATORIO DI NANOFABBRICAZIONE ISMN CNR

SIGEVAMA SI STEMA DI GESTI ONE VEICOLARE PER APPLI CAZIONI MULTI SERVIZIO AEROPORTUALI

ARCES UNIBO

SIMECH LABORATORIO SI MULAZIONE E PROGETTAZIONE INTEGRATA

DIMEC UNIMORE

SIQUAL LABORATORIO PER LA SICUREZZA E QUALI TÀ DEGLI ALIMENTI

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA ED INDUSTRIALE, UNI PR

STARTER TECNOLOGIE PER LA RIABI LITAZIONE

DEIS, UNIBO

SUPERMAN SUPERFI CI E RICOPRIMENTI PER MECCANICA AVANZATA E NANOMECCANICA

INFM

TECAL TECNOLOGIE E IMPIANTI PER I NDUSTRIA ALIMENTARE

DI I UNIPR

Page 107: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 107 BOZZA

$//(*$72���±�&(175,�3(5�/¶,1129$=,21(��

'(120,1$=,21(� /2&$/,==$=,21(�AGENZI A POLO CERAMI CO SPI MAC FAENZA

ALMAWEB CENTRACONI -CI O- TRASFERI MENTO DI

TECNOLOGI A I NDUSTRI ALE - DALLA CONOSCENZA ALLA

LEADERSHI P I NNOVATI VA

BOLOGNA

CERMET CALL BOLOGNA

CI TI MAP PI ACENZA

CNA I NNOVAZI ONE - I NNOVAZI ONE GESTI ONALE E

ORGANI ZZATI VA NELL’ARTI GI ANATO E NELLE PMI

BOLOGNA

CROSS - I NNOVAZI ONE E TRASFERI MENTO TECNOLOGI CO

PER I NTEROPERABI LI TÀ E RETI DI I MPRESE

BOLOGNA

DEMOCENTER-CI TTAMEC MODENA

I COS BOLOGNA

I NDI CI BOLOGNA

I NNOVAMI - I NNOVAZI ONE PER I L MANAGEMENT

DELL’I MPRESA

I MOLA

I NNOVATI ON CENTER - CENTRO PER L’I NNOVAZI ONE PI ACENZA

MARCONI WI RELESS BOLOGNA

NEREA RAVENNA

OI TOS FORLÌ – CESENA

PI MI NET, I PL - PMI I N RETE PER L’ECCELLENZA PRODUTTI VA

E DEL LAVORO

BOLOGNA

PROATTI VO FORLÌ – CESENA

REI UP REGGI O EMI LI A

SI QUI LACA REGGI O EMI LI A

T3LAB BOLOGNA

TEFARCO I NNOVA PARMA

Page 108: , 5,68/7$7, ’(/ 35,02 352*5$00$ ’, $778$=,21( 5(*,21$/( 3 ...€¦ · d’eccellenza nell’innovazione, e in occasione della quarta edizione del Forum delle imprese innovative

Pag. 108 BOZZA

$//(*$72���±�352*(77,�0,685$�����3,$12�7(/(0$7,&2�5(*,21$/(�

&(1752�3(5�,/�',675(772�'(//$�08/7,0(',$/,7¬�I NSEBALA - I NTEGRAZI ONE E SERVI ZI PER LA BANDA LARGA NELLA PUBBLI CA AMMI NI STRAZI ONE

SUMMI T - SERVI ZI UBI QUI TARI MULTI MEDI ALI PER L’I NNOVAZI ONE TECNOLOGI CA E TELEMATI CA

SWI MM - SUPPORTO A SERVI ZI WEB MULTI MODALI MOBI LI

�&(17(5���&(1752�',�$/7$�&203(7(1=$�3(5�/2�69,/8332�'(//$�5(7(�7(/(0$7,&$�5(*,21$/(�/(3,'$��ALMA-TWO - ADAPTI VE LEARNI NG MANAGEMENT ASSETS FOR ADVANCED LEARNI NG

METHODOLOGY-DRI VEN ARCHI TECTURE

DI MOTER - SERVI ZI TELEMATI CI A SUPPORTO DEL DI STRETTO MOTORI STI CO-MOTOCI CLI STI CO -

GEA - GENETI CA ENERGI A AMBI ENTE

I -CARE - SVI LUPPO E VALI DAZI ONE DI UN SI STEMA SOCI O-SANI TARI O I NTEGRATO

KAMER - TECNOLOGI E ABI LI TANTI PER LO SVI LUPPO I NNOVATI VO DELL’EMI LI A-ROMAGNA

LAI CA - AMBI ENT I NTELLI GENCE PER UNA CI TTÀ AMI CA

STI L - STRUMENTI TELEMATI CI PER I NTEROPERABI LI TÀ NELLE RETI DI I MPRESE