y(7HB5J0*QOTKLQ( - STEFANO LORENZETTO · 2015. 12. 13. · Str. Tronchi 32 - 0521.959147 Parma...

Post on 05-Sep-2020

1 views 0 download

Transcript of y(7HB5J0*QOTKLQ( - STEFANO LORENZETTO · 2015. 12. 13. · Str. Tronchi 32 - 0521.959147 Parma...

QUOTIDIANO D'INFORMAZIONE FONDATO NEL 1735DOMENICA13 DICEMBRE 2015

www.gazzettadiparma.itEURO 1,30

DIREZIONE -REDAZIONE -AMMINISTRAZIONE -TIPOGRAFIA: Via Mantova, 68 - 43122 Parma, - Tel.0521/2251 - Fax 0521/225522 - e-mail segreteria@gazzettadiparma.net ABBONAMENTI (per l'Italia)359 copie Euro 299,00; 180 copie: Euro 176,00; 90 copie: Euro 89,00 - Prezzo di una copia arretrata:Euro 2,60 - Poste Italiane Sped. in A.P. . - D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004 art. 1 c1, DCB Parma -Gazzetta Card: 359 copie Euro 269,00; 180 copie Euro 156,00. Con MiniCard 44 copie Euro 50

In corsivo

Qui casa Verdi: «Torno subito»Egidio Bandini

Fortunatamente il comune di Busseto è giàintervenuto, ad opera diretta del sindaco, maciò che vi raccontiamo nella cronaca ha del-l’incredibile: due famiglie arrivano a Roncole etrovano ieri, sabato, la Casa Natale di Verdichiusa. Motivo: riscaldamento insufficientenei locali biglietteria e book shop, coperti solodai coppi nudi del tetto, senza isolamento.Data prevista di riapertura? A sentire i gestoridei luoghi verdiani di Busseto, che avevanocomunicato la chiusura agli esercenti roncolesie collocato un (poco visibile) cartello all’in -gresso di Casa Natale, il prossimo 29 feb-braio.Un fulmine a ciel sereno per i poco previdentituristi, evidentemente partiti senza aver con-sultato il sito internet di “Busseto Turismo”

che avvisava della chiusura. Interviene, di-cevamo, il comune e rapidamente, per bocca delsindaco: «Riapriremo Casa Natale ben primadel 29 febbraio, anzi, la riapriremo subito.»Intanto, però, avviso ai naviganti: tenete d’oc -chio il sito bussetolive.com. Solo qui troverete leindicazioni del caso, indispensabili per potervisitare la Casa Natale del Cigno: da ogginaturalmente secondo gli orari invernali, solonei fine settimana e nei giorni festivi.Certo che vedere questi sconsolati melomani(uno di loro aveva fatto più di 400 chilometri)immobili accanto al busto di Verdi che sor-vegliava solo porte chiuse, non è stato bello,anche perché dal camino si vedeva “levarsi unfil di fumo”: già, ma questo è Puccini, micaVerdi… u

MEDI SALUSER DIV. MEDIDott. Pier Malachia DARDANI • Specialista in Fisiatria - Specialista in Reumatologia

Aut. San. 8567 del 16.1.2013

MEDI SALUSER DIV. SALUSERDott. Daniele COSTI • Specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Aut. San. 137999 del 20.8.2012

ANALISI DI LABORATORIO DIAGNOSTICA PRENATALE

RISONANZA MAGNETICA APERTARADIOLOGIA E MAMMOGRAFIA

VISITE SPECIALISTICHEENDOSCOPIA

PARMA Via Verdi, 27/a

Lunedì - Venerdì dalle 7.30 alle 20 • Sabato dalle 8 alle 13Orari di Apertura

Tel. 0521 234181/200698 - Fax 0521 231289 PARCHEGGIO COPERTO GRATUITO

info@medisaluser.com - www.medisaluser.comStr. Tronchi 32 - 0521.959147 Parma

VENDITA PROMOZIONALE dal 08/12 al 30/12 2015

VELLUTINI

NO

N C

UM

ULA

BILE

spesa minima €uro160,00

€uro 50,00

COUPON di S. Luciavale solo oggi

Domenica 13/12/2015

COUPONpresentalo alla cassa

y(7HB5J0*QOTKLQ( +,!=!$!#!@con «Parma economica» e 6,30con «L’Orsaro – Rivista del Cai» e 6,30con «I love cooking» e 13,30con «La cucina dei sapori. I condimenti in salsa parmigiana» e 11,30con «La maglia nel cuore» e 11,30con «Il labirinto di Franco Maria Ricci» e 16,30con «Pärma äd‘na volta» e 11,30con «Parma in posa 1970-2000» e 11,30con «Calendario Io parlo parmigiano» e 11,30con «Guida ai ristoranti di Parma e dintorni 2016» e 11,30con «Giorgio Torelli. Inviato molto speciale» e 11,30

ANNO 280N. 343

In edicolaCON LA

Giorgio TorelliInviato molto speciale

di StefanoRotta

A10

R I S T O R A N T E & P I Z Z E R I A

LE TUE CENE NATALIZIE70R I S T O R A N T E & P I Z Z E R I A

DOMENICA APERTI ANCHE A PRANZO

CA LC I O

Parma a Bellariacon il dubbioGiorginoPiovani, Rotolo PAG. 48-49

FIDENZA

Gentedi provincia:Rada MarkovicRotta PAG. 21

CA LC I O

Il sogno di Davidedal Colornoal NorwichCalestani PAG. 50

VIA GRAMSCI

Banditoarmatodi coltelloin profumeriaPAG. 12

IL CASO POLEMICA IN TUTT'ITALIA PER L'INTERVENTO SUI SOCIAL NETWORK, L'AUTRICE SI DIMETTE

Omicidio, frasi choc su AlessiaConsigliera comunale del M5S di Civitavecchia: «Se l'è cercata»E intanto spunta una pagina Facebook del tunisino ricercato

PARMA

II Alessia Della Pia? «Se l'è cer-cata». La frase choc è comparsasulla pagina facebook di RosannaLau, consigliera comunale delMovimento 5 Stelle al Comune diCivitavecchia e delegata del sin-daco del comune laziale. Poche ri-ghe durissime in cui si parla dellamorte della donna parmigiana as-sassinata dal suo compagno, il27enne Mohamed Jella, per dire«non voglio vedere il suo nomedella lista delle martiri..». E pocodopo: «Se fosse sopravvissuta l'a-vrei insultata». La Lau è statasommersa da critiche durissime.Ed è stata costretta alle dimissioni.Nel frattempo è emersa una pa-gina facebook di Mohamed Jella.Una pagina che può contare 170amicizie. E anche fra quei nomi gliinvestigatori stanno cercando informazioni utili per trovare il fug-gitivo. Frugoni, Pozzati uPAG. 7

EDITORIALE

Vivere con passioneil segreto del successo

uMichele Brambillau

S pero non mi prendiateper pazzo se oggi dedicol'editoriale a un vassoio

di tortelli d'erbetta. Se avrete lapazienza di arrivare in fondo,vedrete che l'idea è meno folledi quel che potrebbe sembrare,perché a volte le piccole storiedi vita quotidiana spiegano lecose grandi della politica e del-l'economia meglio d'un trattato.Dunque. Giovedì sono stato al-l'Università di Parma con Ste-fano Lorenzetto, il quale dovevatenere una lezione su come si faun'intervista. Lorenzetto è ungrande giornalista. È anche unagrande forchetta: per la preci-sione, centoquindici chili di for-chetta.Così, finita la lezione, l'ho por-tato a pranzo: un momento cheper molti di noi è uno dei duepiù importanti della giornata(l'altro è la cena). Sedutici intrattoria, abbiamo ordinato duepiatti, appunto, di tortelli d'er-betta. Lorenzetto - che è vero-nese, e quindi abituato a man-giare bene, ma non a mangiare"quei" tortelli - ne è rimastoestasiato. Al punto di chiedereal titolare della trattoria se glie-ne vendeva quattro o cinqueporzioni da portare a casa.«Guardi», ha detto il ristorato-re, «che di tortelli pronti non neabbiamo». «Ma come non neavete? E quelli che ho appenamangiato?», ha chiesto Loren-zetto. «Li facciamo al momen-to», è stata la risposta. «Al mo-mento?». «Sì, al momento. Almassimo un paio d'ore primaper farli asciugare un po' in fri-gorifero».Insomma. Ne è seguita una di-scussione su come si fanno i tor-telli, con Lorenzetto a boccaaperta, questa volta non perprepararsi a ingurgitare, ma perlo stupore. Alla richiesta di con-fezionare quelle quattro o cin-que porzioni da portare via, ilristoratore non ne voleva sape-re: «Quando li mangerà, non

saranno più gli stessi». Alla fi-ne ha però ceduto, malvolen-tieri, alle suppliche, e glieli hafatti. Lorenzetto ha garantitoche i tortelli sarebbero rimastinel baule della macchina pernon più di un'ora e mezza, iltempo di arrivare a Verona; eche sarebbero stati consumatila sera stessa.La mattina dopo gli ho chiestocome aveva trovato, la sera, itortelli. «Straordinari», mi harisposto. Ma aggiungendo, unattimo dopo: «Mia moglie e imiei figli erano entusiasti. Pureio lo ero: però, avendoli man-giati sul posto a mezzogiorno,debbo riconoscere che quellidella sera avevano mezzo pun-to in meno».Questa insomma è la piccolastoria di un ristoratore parmi-giano che avrebbe rinunciatovolentieri a un guadagno pur dinon vendere un prodotto conun mezzo punto in meno. Sel'ho raccontata, è perché credoche racchiuda il segreto delsuccesso di qualsiasi attivitàimprenditoriale, grande o pic-cola che sia. Le imprese vera-mente vincenti non sono maifiglie solo della ricerca di un in-teresse, ma anche e soprattuttodi una passione. Se l'Unesco hapremiato Parma come capitalemondiale del gusto per il 2016,è perché questa volta Parma hasaputo finalmente fare squa-dra, come ha scritto ieri il no-stro Sandro Piovani; ma anche,come Piovani sa molto megliodi me, perché dietro c'è la lungastoria di una gastronomia vis-suta non solo come un lavoro,ma come un'arte, quasi comeuna religione. Parma ha moltedi queste passioni, che sarannola base per ripartire. Intanto,dopo tanti guai godiamoci que-sto riconoscimento dell'Une-sco, che può essere una grandeopportunità. Buona Santa Lu-cia a tutti.umichele.brambilla@gazzettadiparma.it

SA L S O M AG G I O R E

Il cagnolinomettein fugai ladriPAG. 41

All'interno

VIA CAMPIONI

Frigoriferoin fiammePalazzo evacuatoPAG. 14

BORGOTARO

Il sindaco Rossi:«Potenziamol'ospedale»PAG. 22

SENTENZA

Uffici postaliIl Tar dà ragionea quattro comuniPAG. 20

DANZA

Manfredi Peregoal Teatro Duecon «Dei Crinali»PAG. 45

INCIDENTE

Pedoneinvestitoe uccisonellanotteTragedia sulla stradatra Medesano eCollecchio. La vittimaè un 24enne uPAG. 8

CRIMINALITA' COLPO MESSO A SEGNO IERI A MEZZOGIORNO

Rapinatori mascherati in azionealle Poste di Colorno: 54 mila euroCOLORNO

II Tre rapinatori con i volti incap-pucciati all'assalto dell'ufficio po-stale di Colorno. I tre sono entratiin azione ieri a mezzogiorno, su-bito dopo l'orario di chiusura.

Hanno forzato una porta late-rale e, una volta all'interno, hannominacciato gli impiegati facendo-si consegnare 54 mila euro chedovevano servire a rifornire il Po-stamat per il fine settima-na. uPAG. 38