Www.italicon.it 18 marzo 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis tavosanis@italicon.it.

Post on 02-May-2015

220 views 0 download

Transcript of Www.italicon.it 18 marzo 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis tavosanis@italicon.it.

www.italicon.it

18 marzo 2002

Modulo di Comunicazione

Mirko Tavosanistavosanis@italicon.it

www.italicon.it

Riassunto I

• Pensare al destinatario

• Pensare al contesto

• Adottare un linguaggio adeguato

www.italicon.it

Riassunto II

• Posta elettronica

• Semplificazione del lessico

www.italicon.it

Di che cosa parleremo oggi?

1. Semplificazione del lessico

2. Posta elettronica, paragrafi e liste

www.italicon.it

Commento all’esercitazione

Richiesta di tradurre 14 espressioni inglesi

Le espressioni erano tipiche del “gergo” informatico-aziendale

www.italicon.it

Espressioni

Hard disk, benchmark, slide, floppy disk, case, e-mail, dial-up, provider, slash, backslash, newsgroup, mailing list, emoticon, attachment

www.italicon.it

Risultati

Avete consegnato 70 fogli, e:

1. C’è un generale consenso

2. Alcune espressioni rimangono oscure (più del previsto)

www.italicon.it

Per esempio:SlideCi sono 2 equivalenti italiani di uso

comune, “lucido” e “diapositiva”.

Tuttavia, 27 di voi hanno lasciato vuoto lo spazio, altri hanno inserito errori (per esempio “dispositivo”).

www.italicon.it

Tra le risposte:

Attachment = indirizzo di posta del destinatario

Benchmark = settore di mercato

www.italicon.it

Attenzione!

• Alcune traduzioni sono meno comprensibili dell’originale (o scorrette)

• Per esempio:

Newsgroup = Gruppo di notizie

Benchmark = Software per il test della performance

www.italicon.it

Conclusioni

Anche in casi come questo bisogna ricostruire le competenze dell’interlocutore

www.italicon.it

Soluzioni per il lessico

Eliminare (ovunque possibile) le parole inglesi

www.italicon.it

Estendiamo la regola

• Eliminare le parole inglesi

• Eliminare gli arcaismi

• Eliminare le sigle

• Eliminare i tecnicismi

www.italicon.it

Eliminare gli arcaismi

Alcuni esempi:

• Testé

• All’uopo

• Codesto ufficio

• Egli

• Ella

www.italicon.it

Eliminare le sigle

Un esempio:

“Il sistema ACM non ha riportato i risultati previsti da V2, V3, V4…”

www.italicon.it

A che cosa servono le sigle?

A far risparmiare tempo:

1. a chi scrive;

2. a chi legge.

www.italicon.it

Quindi:• Alcune sigle sono davvero utili

(INPS, ADSL…).• Se il destinatario della

comunicazione deve perdere tempo a decifrare la sigla, la sigla è solo un ostacolo.

www.italicon.it

Eliminare i tecnicismi

Un esempio:

“Ho downloadato i file e ne ho fatto un backup su floppy”.

www.italicon.it

Anche in questo caso:

• A volte i tecnicismi sono indispensabili

• A volte sono incomprensibili per il destinatario della comunicazione

www.italicon.it

Quindi:

• Riflettere sull’uso dei tecnicismi

• Se necessario, inserire una nota di spiegazione la prima volta che se ne fa uso

www.italicon.it

Che cosa ne pensate?

www.italicon.it

Per informazioni:

tavosanis@italicon.it