VOCE - presentazione al BS Camp, 01/06/12

Post on 05-Jul-2015

913 views 0 download

description

Scenario Generalmente la comunicazione commerciale si basa sul triplice rapporto tra committente, comunicatore e utente. Il primo, che ha un prodotto o un servizio da comunicare, ingaggia il secondo, che ha da un lato rapporto diretto con i creativi e dall’altro con i produttori e gestori dei supporti di comunicazione. Il terzo, l’utente, ha un ruolo generalmente passivo: egli spesso subisce la comunicazione ed eventualmente risponde al messaggio comunicato nella maniera prevista dai creativi, soddisfacendo così il proposito del committente. La diffusione di questo modello e la sua iterazione pressoché infinita comporta: 1. generazione di immaginari mendaci 2. disinteresse per le responsabilità sociali 3. sposta la competizione sulla forza della comunicazione anziché sulla qualità dei prodotti 4. escude dal mercato chiunque non possa accedere a questo circuito Disagio, storia e azione In quanto professionisti della comunicazione siamo noi che teniamo su questo sistema, e non lo condividiamo. È evidente che esso presenta dei limiti, non siamo infatti i primi a rilevarlo: nel corso del secolo scorso a più riprese i progettisti hanno affrontato la questione dell’etica nel design. Dunque tocca a noi intervenire. Crediamo infatti che si possa fare qualcosa qui e ora poiché: · Siamo in Puglia, territorio ricco di start up innovative dall’alto profilo etico. · Abbiamo rilevato che si tratta di un disagio diffuso, tant’è che molti professionisti contribuiscono a progetti pro bono abitualmente. VOCE Da queste riflessioni è nata VOCE, l’associazione dei volontari per la comunicazione etica: una rete di designer, illustratori, fotografi, copywriter e informatici, aperta a chiunque voglia offrire il proprio contributo, che opera volontariamente per alimentare il cambiamento positivo già in atto in Puglia, convinta che la comunicazione sia un aspetto imprescindibile per la sua affermazione. La nostra attività è duplice: · Progettiamo comunicazione per piccole realtà virtuose · Promuoviamo il dibattito sulla comunicazione etica Progettiamo comunicazione per piccole realtà virtuose Individuiamo realtà virtuose non adeguatamente comunicate (piccole aziende, associazioni o ONG operanti in questi campi: ambiente ed ecosostenibilità, cooperazione e solidarietà, diritti umani, decrescita economica e consumo consapevole, cultura e sviluppo) e realizziamo per loro progetti di comunicazione. Promuoviamo il dibattito sulla comunicazione etica Attraverso la raccolta, la discussione e la diffusione di testi critici sul tema, di progetti e di buone pratiche. Inoltre tramite l’organizzazione di dibattiti, mostre e workshop e la partecipazione ad essi. Nuovo scenario I progetti di VOCE: 1. non generano immaginari mendaci 2. si assumono le loro responsabilità sociali 3. spostano la competizione sulla qualità dei prodotti 4. includono nel mercato le piccole

Transcript of VOCE - presentazione al BS Camp, 01/06/12

VOCE - Volontari per la Comunicazione Etica

COMMITTENTE COMUNICATORE

RICEVENTE

Il modello della comunicazione commerciale

Che conseguenze ha la diffusione e iterazione di questo sistema?

Generazione di immaginari mendaci

Disinteresse per le responsabilità sociali

Competizione sulla forza della comunicazione

Esclusione dal mercato delle piccole realtà

Noi comunicatori lavoriamo per tenere su questo sistema, ma lo condividiamo?

Noi speriamo che la società si stanchi dei trucchi di mercanti, venditori di status e persuasori nascosti, e che la richiesta primaria delle nostre capacità sia per cause valorose.— — VKen GarlandFirst Things First, a Manifesto1963

Nei confronti dell’inquinamento prodotto da una comunicativa pletorica […] sottolineiamo le nuove responsabilità del progettista grafico […] nei confronti dell’utenza.— — VAnceschi, Baule, TorreCarta del progetto grafico1989

Non è esagerato affermare che i designer sono coinvolti niente di meno che nel fabbricare larealtà contemporanea. — — VRick PoynorFirst Things First, a Brief History1999

In quanto designer, abbiamo tre livelli di responsabilità:verso noi stessi,verso il cliente,verso il pubblico, il consumatore, l’utente finale.— — VMassimo e Lella VignelliVignelli Canon2008

Bene, allora tocca a noi, possiamo fare qualcosa qui e ora?

Qui e ora

Sì, perché siamo in Puglia, che è ricca di start up innovative dall’alto profilo etico.

Qui e ora

Sì, perché abbiamo rilevato che si tratta di un disagio diffuso, tant’è che molti professionisti contribuiscono a progetti pro bono abitualmente.

VOCE, i volontari per la comunicazione etica

VOCE

Rete che opera volontariamente per alimentare il cambiamento positivo, convinta che la comunicazione sia un aspetto imprescindibile per la sua affermazione.

Obbiettivi

Progettiamo comunicazione per piccole realtà virtuose.

Promuoviamo il dibattito sulla comunicazione etica.

Realizziamo concretamente campagne, identità, progetti editoriali e multimediali.

Individuiamo realtà virtuose, le incontriamo, le raccontiamo ai volontari che si aggregano intorno ai progetti.

Comunicazione per piccole realtà virtuose

Piccole realtà (aziende,associazioni e ONG)attive in questi campi:

· Ambiente ed ecosostenibilità· Cooperazione e solidarietà· Diritti umani· Decrescita economica· Cultura e sviluppo

Comunicazione per piccole realtà virtuose

Osservatorio· Dibattiti· Mostre· Workshop

Archivio· Testi critici· Progetti e buone pratiche

Dibattito sulla comunicazione etica

I progetti di VOCE:· Non generano immaginari mendaci· Si assumono responsabilità· Competizione sulla qualità· Favoriscono le piccole realtà

VOCE

Partecipa

Call to action

diventa un volontario ›

candida una realtà virtuosa ›

VOCE — volontari per la comunicazione etica

www.associazionevoce.org

info@associazionevoce.org

twitter @assvoce

facebook voce

Cos'è per te la #comunicazioneetica?

Hai qualche#realtàvirtuosada suggerire?

Hashtag