Vita Sedentaria? No Grazie!

Post on 14-Apr-2017

196 views 1 download

Transcript of Vita Sedentaria? No Grazie!

Vita sedentaria?No, grazie

Aumento di peso/obesitàUn ininterrotto periodo di inattività sembra interrompere importanti processi del corpo nell’utilizzazione dei grassi e carboidrati. Inoltre è stato notato come i giovani che guardano troppa TV sono soggetti ad un aumento calorico nella loro dieta.

Sindrome MetabolicaPuò causare:• Problemi all’apparato cardio-vascolare, problemi a livello

lipidico(obesità, colesterolo…);• Diabete di tipo 2;• Problemi a livello cerebrale;• Ipertensione;• Cancro;• Epatopia steatosica non alcolica (NAFLD);• Sindrome dell’ovaio policistico

Sindrome Metabolica

Osteoporosi-TrombosiÈ noto come la vita sedentaria faccia diminuire la mineralizzazione e la densità ossea, l’obesità viene indicata come un fattore di rischio per le trombosi venose profonde in quanto limita l’attività fisica e ritarda la mobilizzazione dei pazienti dopo interventi chirurgici. Inoltre i soggetti obesi presentano spesso alterazioni del metabolismo lipidico.

Osteoporosi-Trombosi

Stress-DepressioneUn’indagine italiana, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Associazione dei Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), ha evidenziato che nel tempo libero oltre 1/3 degli uomini e quasi la metà delle donne sono sedentari; questo porta ad un aumento dei livelli di stress e possibilità di depressione, che possono essere precursori delle patologie conclamate in precedenza.

La cura????Esercizio Fisico

BeneficiÈ dimostrato come l’attività diminuisca i livelli di stress grazie alla secrezione di endorfine, ormoni che stimolano il corpo a reagire positivamente.Inoltre aumenta la produzione di glucagone, un ormone che promuove la produzione di glucosio a livello epatico, aumenta la forza di contrazione cardiaca, inibisce la sintesi di acidi grassi favorendone l’ossidazione dal tessuto adiposo.

BeneficiL’esercizio fisico aumenta la produzione di HDL (colesterolo buono) diminuendo i rischi di cornonaropatie e problemi cardio-vascolari; inoltre permette di bruciare calorie, combattendo il sovrappeso.

BeneficiRiduce il tasso di fibrinogeno (coagulante del sangue) e quindi la viscosità sanguigna.Permette di diminuire il battito cardiaco a riposo, evitando un ulteriore affaticamento cardiaco.

BeneficiLo sport permette una diminuzione della pressione arteriosa dovuto alla diminuzione della viscosità sanguigna, allo stato emotivo più rilassato del soggetto, ad una maggiore capillarizzazione…Studi dimostrano che vi è una diminuzione che varia tra 5-10 mmHg della pressione massima e minima.

BeneficiLo sport permette di tenere sotto controllo alcuni gravi fattori causa del cancro riducendo il rischio di obesità, aumentando le difese immunitarie, abbassando i livelli di insulina nel sangue, attivando il colon e riducendo ormoni che sono rischio di fattore tumorale.L’AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) colloca l’attività fisica nella prevenzione primaria per il cancro.

BeneficiL’esercizio fisico previene il decadimento muscolare e scheletrico, migliorando la mineralizzazione ossea e contrastando la perdita di densità ossea dovuta alla vita sedentaria.Inoltre permette la diminuzione della ritenzione idrica, grazie alla perdita di massa grassa indotta e allo stile di vita attivo

BeneficiL’esercizio fisico stimola la produzione di GH o «ormone della crescita», i suoi benefici non riguardano solo la crescita muscolare.

BeneficiL’esercizio fisico permette una minore produzione di cortisolo, un ormone catabolizzante che viene secreto in maggiori quantità nelle fasi di digiuno e di stress psicologico.Lo sport riducendo i fattori stressogeni esterni permette una minore produzione di quest’ultimo, ma da un altro versante lo stimola se si abusa dell’esercizio fisico, è importante quindi pianificare con cura il piano di allenamento.