Visita ai luoghi di fgt 3 it(ridotto)

Post on 11-Jul-2015

26 views 0 download

Transcript of Visita ai luoghi di fgt 3 it(ridotto)

SULLE ORME DI FRATEL GABRIELE TABORIN

Rivisitazione dei luoghi dove e vissuto

BELLEYDOUX, a nord del dipartimento dell ’Ain, 900 m. d’altitudine

FRATEL GABRIELE TABORIN nasce a Belleydoux il 1° novembre 1799

BELLEYDOUX fa parte del PARCO NATURALE REGIONALE DELL ’ALTO-JURA

La chiesa di Belleydoux, consacrata da Mgr. Devie nel 1833

All ’interno della chiesa di Belleydoux, lapide in onore di FGT

Omaggio di riconoscenza dei Fratelli della

Sacra Famiglia al loro Fondatore

Il cimitero di Belleydoux

L’antica chiesa, dove FGT fu battezzato e dove esercitò il servizio di clerc

si trovava in questo luogo del cimitero attuale.

Qui si trovava la casa della famiglia di FGT a Belleydoux :Gabriele vi fece scuola dal 1817 al 1824

La famiglia Taborin (7 figli, di cui 3 morti in tenera età) possedeva un’ altra casa all’inizio della via. Vi era un piccolo albergo e si viveva di allevamento, vendita di formaggi e di vasellame.

Belleydoux all’inizio del XX secolo

Belleydoux all’inizio del XX secolo: al centro del villaggio, si vede ancora la casa Taborin

e, a lato, il cimitero e la vecchia scuola.

La via principale di Belleidoux prima della guerra del 1939-45

L’antica casaTaborin, al centro del villaggio, fu incendiata dai tedeschi nel

giugno del 1944 insieme a molte altre case.

I luoghi dell’attività catechistica di FGT

La cappella di Sainte Anne, reconstruita dopo la Rivoluzione

La capella di Sainte Anne: al fondo, le case di Bellevoîte

Entrata della cappella di Sainte Anne

Interno della cappella di Sainte Anne

Statua di Sainte Anne, nascosta durante

la Rivoluzione da una zia di FGT

FGT aveva fatto erigere la confratenita di Sainte Anne

e aveva scritto un libro per l’Associazione

Grouppi di pellegrini amano fermarsi qui

Il giorno della festa di Sainte Anne, in luglio

Antica chiesa di Oyonnax dove Gabriele ha ricevuto la prima comunione nel 1811, nella festa della Santa Trinità

Nel 1813, FGT intraprende i suoi studi come interno a Plagne,

non lontano da Belleydoux

Casa Egraz (scuola-convitto) a Plagne, dove studiava Gabriele

Entrata di casa Egraz a Plagne

Nel 1815, Gabriele giunge a Châtillon-en-Michaille

per intraprpendere i suoi studi di latino

Chiesa attuale di Châtillon-en-Michaille,

quella vecchia era stata bruciata nel 1870

Châtillon-en-Michaille verso il 1830

E ’ a Châtillon-en-Michaille che FGT, scopre la sua vocazione

religiosa e decide di ritornare a Belleydoux.

Atto d’iscrizione di Gabriel Taborin nella confraternita di Maria Ausiliatrice

Nel giugno 1824, Gabriel Taborin lascia Belleydoux per seguire la sua vocazione religiosa e si mette al servizio di Mgr de Chamon.

Les Bouchoux (Jura)Consigliato da Mgr. de Chamon Gabriele intraprende la fondazione di una comunità

Gabriel Taborin raccoglie cinque giovani ai Bouchoux

Dopo una settimana di ritiro spirituale, prendono l ’abito religioso sotto il nome di Frères de Saint-Joseph

Interno della chiesa dei Bouchoux

Una grande folla si raduna in ottobre 1824

per assistere alla vestizione.A sinistra lo stabile del Municipio-scuola

Ai primi di novembre del 1824, i Frères de Saint-Joseph

entrano al servizio della cattedrale di Saint-Claude.

Interno della cattedrale di Saint-Claude

Gli stalli del coro della cattedrale di Saint-Claude

Saint-Claude (rue de La Poyat)Nel 1824, Mgr. de Chamon affida la scuola della Maîtrise

ai Fratlli di San Giuseppe.

Al no 34 della rue de la Poyat i Frères de Saint-Joseph

cominciano le loro attività educative

La scuola della Maîtrise della Cattedrale esiste ancora oggigiorno

Un aspetto della scuola de la Maîtrise della Cathédrale

Abbandonato dai suoi compagni, FGT resta solo nel marzo 1825

FGT arriva a Jeurre (Jura) mandatovi da Mgr. de Chamon il 04/04/1825

A Jeurre, FGT svolge la funzione di insegnante e di catechista

A Jeurre, FGT tenta la fondazione di une communauté,

ma la casa crolla

Su consiglio di Mgr de Chamon, FGT si trasferisce in un antico convento a Courtefortaine (a nord del dipartimento del Jura)

A Courtefontaine, FGT, aiutato dall’Abbé Roland, fonda una piccola comunità

La mancanza di risorse e la nomina dell’ Abbé

Roland ad altro impegnoobbligano FGT a lasciare Courtefontaine

Il 15/10/1826, FGT, con 5 Fratelli novizi, lascia Courteforntaine

Il 18/10/1826, FGT e i suoi novizi sono accolti a Ménestruel comune di Poncin, nell’Ain)

da M. Bochard, fondatore della Società della Croce di Gesù

Fr. Gabriele viene inviato a Châtillon-sur-Chalaronne per insegnarvi il latino.

Les Halles di Châtillon-sur-Chalaronne. FGT è contento di lavorare qualche mese neigli stessi luoghi

dove Saint Vincent de Paul fu parroco.

Aspetto della cappella di Fourvière verso il 1830.FGT lascia la Société de la Croix de Jésus,

e, con un Fratello, si dirige verso Lyon.

La Basilica di Fourvière

Interno della Basilica di Fourvière

Aspetto della cappella di Fourvière al momento attuale

Dopo un incontro con Mgr. Devie à Genay il 25/02/1827, FGT è mandato a Brénod (Ain)

A Brénod, FGT collabora come catechista

con l’Abbé Jacques Charvet, curato di Belleydoux

Da Brénod FGT passa à Champdor nel 1827: continua la sua missione

di catechista e tenta la fondazione di une comunità con l ’aiuto dell’ Abbé Gache

Le FGT ritorna a Champdor nel 1830, durante la rivoluzione di luglio

Nell ’attesa gi di giorni più tranquilli, si mette al servizio

del barone Montillet de Champdor

Nel 1831, FGT lascia il castello di Champdor e fa ritorno a Belmont

Il 30/10/1827, FGT viene nominato da Mgr. Devie maestro parrocchiale

a Hauteville

Interno della chiesa di Hauteville

La casa-scuola a Hauteville

FGT vi apre un convitto nel 1828

Cappella di N.S. di Mazières vicino ad Hauteville:FGT vi condusse molte volte i ragazzi in pellegrinaggio.

Nella cappella di Mazières ha luogo la vestizione di un novizio nel 1829

Statua della Vergine

vicino alla cappella di Mazières

Nel 1829, FGT, con l ’aiuto di M. de Lauzière,

compera una casa a Belmont et vi inaugura un convitto.

Chiesa di Belmont: FGT vive in questa parrocchia

dal 1829 al 1840

Una lapide all ’ingresso della chiesa ricorda il soggiorno di FGT a Belmont.

Belmont: « culla » dell’Istituto dei Fratelli della Sacra Famiglia

Sulla porta si può ancora leggere:ETABLISSEMENT RELIGIEUX DES FRERES DE LA SAINTE FAMILLE

Nel 1835, hanno luogo in questa casa, le prime vestizioni religiose dei Fratelli, mandati subito come sagrestani nella cattedrale di Belley

Mgr. Devie visita la casa di Belmont nel luglio del 1835

Il Valromey ed il Grand Colombier visti dalla casa di Belmont

La Fontana di Belmont, dove ci si può ancora rinfrescare oggigiorno

Il forno di Belmont, un tempo luogo del pane

La città di Belley

FGT, con la sua comunità, lascia Belmont per Belley nel 1840.

La « vecchia porta» di Belley

L ’antico convento della Visitation a Belley che FGT

aveva ideato di comperare (oggi scuola primaria)

L ’immobile del giardino del vescovado offerto da Mgr. Devie

In questa piccola casa, una comunità di più di 40

persone viene ospitata per più d’un mese

In queste circostanze difficili,

« non un Fratello nè un Novizio azzarderà una parola di scontento»

Un aspetto della via Saint-Jean (Belley) nei tempi passati

Le Sœurs Maristes sono qui dal 1825

« La Tourelle » nella rue du Chapitre (Belley):

Le Suore di Saint Joseph sono arrivate a Belley nel 1823

La Catttedrale di Belley, ancora in costruzione all ’arrivo dei Fratelli

FGT voleva fondare la sua casa e la sua

opera all ’ombra della cattedrale

La cappella Sainte Anne dell’abside

della cattedrale di Belley, vista dall ’esteno

L’antico palazzo episcopale di Belley.

FGT vi era sovente ricevuto da Mgr. Devie e dai suoi successori

Statua della Madonna eretta da Mgr. Chalandon

in memoria della proclamazione del dogma dell’Immacolata (1854))

La comunità dei Fratelli della Sacra Famiglia si trasferisce al N° 7 di Via del Capitolo il 6/10/1840

Crocesulla porta d ’ingresso della Casa Madre

eretta da FGT nel 1852

Vista dell ’orto e della stalla della Casa Madre nel 1932Si vede la statua della Madonna eretta da FGT nel 1854

l ’originale della stessa si trova a Villa Brea (Italie)

La facciata della Casa Madre nel 1963

La cappella della Casa Madre

La piscina e la statua della Madonna

nel giardino della Casa Maadre

Le « château branlant », residenza provvisoria dei FSF nel 1903

La grande sala del refettorio nella Casa Madre

il giorno del trasferimento dei resti di FGT

Lavori di ristrutturazione nella parte

centrale dell’antica Casa Madre 1982

L ’ultimo piano della casa fu costruito al tempo

di Fr. Amedeo, successore di FGT

La parte principale della Casa Madre fu venduta nel 1982

In Via del Capitolo, il primo immobile abitato da FGT,

rimane proprietà dei Fratelli.

La « Casa Gabriel Taborin »

La Casa Madre nel quartiere del Capitolo

La Casa Gabriel Taborin, ospita gli archivi dal tempo della fondazione,

una biblioteca ed una esposizione su FGT.

La « Casa Gabriel Taborin » è pure un luogo d’incontro e di ricerca

La via Frère Gabriel Taborin e dietro il muro di cinta la casa attuele dei F.S.F.

Residenza dei Fratelli in rue de Savoie (Belley)

La casa dei Fratelli

La cappella della casa dei Fratelli

La vecchia stalla trasformata in distilleria

I Fratelli conservano « la formula segreta » del Kario

La chiesa d’Ars: don Vianney arriva ad Ars nel 1818

Il primo incotro di FGT con il Curato d’Ars è avvenuto probabilmente nel 1837.

L’amore do Dio e lo zelo pastorale del Santo Curato

trasformano la parrocchia ed il villaggio

Il comune e la vecchia scuola di Ars:i F.S.F arrivano in questa parrocchia nel 1849

L ’immobile delConvitto costruito da Fr. Athanase, ora casa «Saint Jean ».

La vita semplice e santa del Curato d’ Ars attira una moltitudine di persone

I F.S.F. sono stati i collaboratori del Santo Curato

La basilica di Ars

I F.S.F. continuano la loro presenza ad Ars

Un Fratello accoglie un gruppo di pellegrini

FGT scrisse un libro per aiutare a vivere meglio il pellegrinaggio ad Ars

FGT compera il monastero di Tamié (Savoie) nel 1856per fondarvi una «trappa mitigata»

FGT potè vivere a Tamié per alcuni mesi nel 1856 il suo sogno di vita contemplativa

I Fratelli aprirono ugualmente a Tamié un convitto

Parecchie difficoltà obbligano FGT a vendere Tamié nel 1861

Uno dei passaporti di FGT utilizzato nei suoi numerosi viaggi

FGT fa un viaggio a Roma nel 1841

FGT viene ricevuto da Grégoire XVI al Quirinale

Visita le basiliche di Roma …

… ed i monumenti della città eterna

Il Papa Gregorio XVI gli concede l ’Approvazione dell ’Istituto nel 1841

Palazzo Reale di Torino.Nel 1842, FGT si reca a Toorino per chiedere l’approvazione dell ’Istituto negli Stati Sardi

Il re Carlo Alberto concede l ’autorizzazione

con delle « Lettres Patentes » en 1842

La cattedrale di Torino.FGT si recherà altre volte a Torino per delle pratiche amministrative

Si reca a Parigi per chiedere il riconoscimento civile dell ’Istituto e per fondarvi parecchie comunità.

I F.S.F. cominciano la loro attività nella Parrocchia

della SS.ma Trinità nel 1855

Nostra Signora della Gardia a Marsiglia:FGT passa per Marsiglia in occasione dei suoi viaggi a Rome

ed assiste alla consacrazione della Basilica nel 1864

FGT rimane sempre in contatto con i monaci di Altacomba (Savoie)

L ’Abbazia di Altacomba

FGT visita sovente le comunità e le case dei Fratelli.

Fa visita ogni anno alle scuole dei Fratelli e scrive loro numerose lettere

Frequenti visite a Chambéry

Il castello di Chambéry nel 1860.FGT si rallegra, in una circolare ai FSF, per l’annessione

della Savoia alla Francia.

Nell ’Alta Savoia un buon numero di scuole dei F.S.F.

Un ’eredità aveva permesso l ’apertura di una scuola a Massignieu, vicino a Belley

Les montagne della Savoia, testimoni di numerosi viaggidi FGT nella regione

Montmélian: I FSF diressero parecchie scuole nella vallata dell’ Isère

FGT aveva accompagnato personalmente Fr. Amedeoall ’inaugurazione della scuola di Saint-Jeoire

Saint-Laurent-sur-Sèvres:

FG e F. Amedeo, visitano parecchie volte i Fratelli di Saint-Gabriel nel 1861

Saint-Laurent-sur-Sèvres:Verso la fine della sua vita, si presenta l ’occasione per la fusione

con i Fratelli di Saint-Gabriel

I Fratelli della S.Famiglia svolsero il loro servizio

nella basilica di Saint Martin à Tours

FGT scrisse a più riprese la Regola dei FSF

Il Nouveau Guide rappresenta l ’ultima versione

il 25/08/1864, alcuni mesi prima di morire .

FGT muore il 24/11/1864.E ’ stato sepolto nel vecchio cimitero di Belley à la Bouvardière

La tomba di FGT è stata trasferita al cimitero di Eplantaz de Belley nel 1929

Nel 1959, la tomba di FGT viene portata

nella cappella della Casa Madre.

La tomba di FGT nella Cappella della Casa Madre

Nel 1982, la tomba è collocata all ’ingresso della casa dei Fratelli, in rue de Savoie

Il 22/11/1998 FGT è deposto nella cappella

Sainte Anne della cattedrale di Belley

La tomba di FGT nella cappella Sainte-Anne

Il 12/20/05 una nuova tomba in cemento viene costruita per accogliere l ’urna contenente le ossa di FGT

La tomba di FGT

Lapide benedetta da Mgr. Bagnard il 12/12/2005.

presentacion elaborada por el Hno. Teodoro Berzal 13/04/2005

La tomba di FGT resta à Belley, il suo carisma continua il cammino nel mondo

Freres de la Sainte Famille, 04/13/2005
PRSENTACION ELABORADA POR EL HNO TEODORO BERZAL EN BELLEY EN ABRIL 2005