Videoscrittura - 3. Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 2 Stili Insieme di comandi per la resa...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Videoscrittura - 3. Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 2 Stili Insieme di comandi per la resa...

Videoscrittura - 3

Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 2

Stili

• Insieme di comandi per la resa tipografica – esempio: Times New Roman 14pt,

grassetto, centrato– Uno stile puo’ contenere contemporaneamente

• comandi relativi al carattere (ES: Times New Roman, 14pt),

• comandi relativi ai paragrafi,

• comandi relativi agli elenchi ecc....

Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 3

Stili-2

• Ogni stile è identificato da un nome

• Applicando uno stile ad una parte di testo, si applicano tutti i comandi tipografici insieme

• Word contiene già molti stili predefiniti– titolo1, titolo2,...

– Elenco1, elenco2,…

– nota,…

Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 4

Vantaggi nell’usare gli stili

• Velocità nell'applicare e cambiare un formato (esempio: tutti i titoli, tutti i paragrafi, …)

• Garanzia di uniformità

• Maggiore modificabilità (facilità di modifica) del testo risultante

Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 5

Visualizzazioni di un documento

1. Bozza senza margini del foglio, senza salti pagina, senza intestazioni…

2. Anteprima di stampa immagine della stampa Deve essere installata almeno una stampante (anche fittizia)

Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 6

Visualizzazioni - 2

3. Struttura - visualizza livelli:

--solo titoli principali, o --titoli e sottotitoli di sezione, o --tutto compresi gli incipit dei paragrafi

- Funziona solo se i titoli hanno stile "titolo" !!

4. “Layout di stampa” - visualizza margini del foglio, salti pagina,…- Non c'è bisogno di installare una stampante

Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 7

Tabelle

• "Impaginazione" per righe e colonne.

• ogni casella è un paragrafo.

• Distribuzione testo intorno alla tabella:

– intorno alla tabella (come un giornale), o

– testo sotto la tabella

Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 8

Tabelle – resa tipografica

• Si può manipolare la grafica della tabella:

– Bordi

– Sfondo, a livello di...

• Casella

• Riga

• Colonna

Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 9

Proprietà grafiche del testo

• Colore del carattere

• Colore dello sfondo–Per paragrafi

• Bordo– Con diversi stili

– linea singola, doppia, sottile…

– Con diversi colori

Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 10

Correttore ortografico• Scrivendo testi molto lunghi è facile commettrre

erori.• Gli errori sfugono facilmente a una rilettura • la loro presenza costringe ad elevati tempi di

correzione di bozze.• Il corretore ortografico confronta ogni parola con un

vocabolario memorizzato e segnala parole inesistenti. Limiti

1. Si può correggere l’ortografia, ma non la grammatica o la logica della frase.

2. Si può scrivere per errore una parola esistente

Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 11

Immagini

• Un'immagine è un file, con un formato ben preciso

• Un file immagine contiene le informazioni necessarie a mostrare l’immagine sullo schermo.

• Un'immagine digitale è simile a un mosaico. Consiste in un insieme di punti (pixel), ognuno descritto da un colore.

Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 12

Formati delle immagini

• La modalità esatte con cui i pixel sono memorizzati prende il nome di “formato” del file.

• Esempi: – gif,

– jpg, (Joint Photographic Expert Group)

– bmp (bit map)

Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 13

Inserimento di immagini

• (Come per le tabelle) è possibile modificare il modo con cui un’immagine è inserita nel testo.

•Inserire delle immagini all’interno di un testo

• Esistono programmi appositi che permettono di creare o modificare immagini (non li facciamo)

• Bisogna conoscere il file dentro cui si trova l’immagine da inserire

•Bisogna conoscere il percorso del file