Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in...

Post on 16-Feb-2019

221 views 0 download

Transcript of Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in...

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segre ter ia e fax 080 495 .53.38

e-mai l : bapm04000r@ist ruz ione. i t , bapm04000r@pec. i s truz ione. i t

www.sanbenedettoconversano. it

Classe III C su

Indirizzo: Scienze Umane

a.s. 2014 – 2015

PROGRAMMI SVOLTI

FILOSOFIA

FISICA

LETTERATURA LATINA

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MATEMATICA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE NATURALI

SCIENZE UMANE

STORIA

STORIA DELL’ARTE

I.I.S.S. “San Benedetto” – Conversano – (Bari)

A.S. 2014/2015

Classe: III C s.u. - Indirizzo: Scienze umane

Programma svolto – Disciplina: “Filosofia”

Docente: Prof.ssa Bonifacio Pasqualina

1

LA NASCITA DELLA FILOSOFIA E LE SUE ORIGINI

Iniziare a conoscere la filosofia. La filosofia come ricerca, meraviglia, saggezza. La

"consulenza filosofica". Introduzione: dalle origini a Socrate; il cosmo e l'uomo.

Perché in Grecia? Il grande "parto" del genio ellenico. Le condizioni storico-politiche.

Retroterra culturale. Nome e concetto di filosofia presso i greci. Le scuole filosofiche.

Periodi della filosofia greca. Le fonti.

2

LA FILOSOFIA PRESOCRATICA

La ricerca del principio. La scuola ionica di Mileto. PITAGORA e i pitagorici.

ERACLITO. Il problema dell'essere. L'idea di fondo della filosofia eleatica. SENOFANE.

PARMENIDE. ZENONE. MELISSO. Il principio come sostanza complessa. I fisici

pluralisti. EMPEDOCLE. ANASSAGORA. L'atomismo e DEMOCRITO.

3

L'INDAGINE SULL'UOMO

I sofisti. Ambiente storico, politico, culturale. Caratteristiche della sofistica.

PROTAGORA. GORGIA. La crisi della sofistica. SOCRATE. Vita e figura. Fonti e

testimonianze. Tra i sofisti e Platone. Il dialogo socratico. Le "definizioni". La morale; la

religiosità. La morte di Socrate. Le scuole socratiche: megarica, cinica, cirenaica.

4

L'ESSERE E LA CITTA': PLATONE

PLATONE: i rapporti con Socrate e con i sofisti. La dottrina delle idee e la dottrina dello

stato. L'ultimo Platone.

5

L'ESSERE E IL SAPERE: ARISTOTELE

ARISTOTELE. Filosofia e scienza. Le strutture della realtà e del pensiero. Il mondo fisico

e la sua conoscibilità. Le forme e i caratteri dell'agire umano.

Libro di testo

N. Abbagnano - G. Fornero - Percorsi di Filosofia - Volumi 1A + 1B – Casa Ed. Paravia/Pearson

Conversano, _______/maggio/2015

Alunni Docente

Prof.ssa Pasqualina Bonifacio

___________________________ ____________________________

Liceo Statale “ S. Benedetto ” Liceo Linguistico

Liceo Scienze Umane, Liceo Scienze Umane opz. Economico –Sociale Conversano (Ba)

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE III SEZ. CSU Docente : Prof.ssa Antonia Mastrocristino UNITA’ DIDATTICA n.1 LE GRANDEZZE Le parti della fisica Grandezze fisiche fondamentali e derivate ( massa, densità….) Grandezze omogenee Il sistema internazionale di misura UNITA’ DIDATTICA n.2 La misura Gli strumenti di misura Sensibilità e portata di uno strumento di misura La notazione scientifica, le cifre significative e l’ordine di grandezza UNITA’ DIDATTICA n.3 Cinematica unidimensionale e nel piano Il punto materiale in movimento I sistemi di riferimento La velocità media

Il moto rettilineo uniforme L’accelerazione media Il moto uniformemente accelerato La caduta dei corpi Il grafico spazio-tempo e velocità-tempo nel moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato I moti nel piano I vettori e gli scalari Le operazioni con i vettori Vettore posizione e vettore spostamento Il vettore velocità e accelerazione Il moto circolare uniforme UNITA’ DIDATTICA n.4 Le forze e i principi della dinamica Il concetto di forza Le forze di attrito La forza elastica e la legge di Hooke La forza-peso I principi della dinamica Conversano, 04/06/2015

Gli alunni Il docente ________________________ _________________ ________________________ (Prof.ssa Mastrocristino Antonia)

Via Po s i t an o , 8 – 7 0 0 14 Conv ersan o (B A)

Seg re t e r i a e fa x 0 8 0 4 9 5 .5 3 .3 8

e- ma i l : b ap m0 4 0 0 0 r@is t ru z ion e . i t , b ap m0 4 0 0 0 r@p ec . i s t ru z ion e . i t

w ww .sa nbenedet to co nversa no . i t

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA a.s. 2014-2015

CLASSE III C SU

PROF.SSA DANIELA LOSITO

Letteratura:

I documenti e le forme preletterarie della civiltà arcaica:

- La nascita della letteratura latina per influsso greco

- Forme preletterarie: i testi religiosi, i carmina, le laudationes funebres, gli Annales Maximi,

le XII tavole.

- Appio Claudio Cieco

La letteratura latina delle origini:

- L’organizzazione degli spettacoli teatrali

- Livio Andronico

- Nevio

- Plauto; lettura in traduzione italiana dell’Amphitruo

- Ennio

- Catone

- Lo sviluppo della commedia: Cecilio e Terenzio; Hecyra (brani scelti in traduzione)

- La tragedia con Pacuvio e Accio

- La nascita della satira e Lucilio

- L’età di Cesare: quadro storico

- Lucrezio e la filosofia epicurea

- Il circolo neoterico; Catullo; lettura in traduzione italiana di una selezione di carmina

Conversano, 30 maggio 2015

Le alunne La docente

Prof.ssa Daniela Losito

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: bapm04000r@istruzione.it,

bapm04000r@pec.istruzione.it

a.s. 2014/2015

PROGRAMMA

Disciplina__ LINGUA INGLESE

Classe_ III sez._ C Indirizzo_ Scienze Umane

Docente_ C. Valentina MARIANO

MODULO n. 1

Titolo: “Raccordo con il secondo anno”

STRUTTURE GRAMMATICALI:

• Past perfect.

• Hypothetical sentences type 3.

• Wish + past perfect

• Future Perfect

• Make/let/allow + base form or infinitive

• Have/get + object + past participle

• can’t/could/must/may/might/should have + past participle

• Infinitive

• Double genitive

FUNZIONI LINGUISTICHE:

• Formulare ipotesi impossibili

• Esprimere rimorso

• Parlare di azioni future

• dare e concedere un permesso

• Trarre conclusioni

• Esprimere abitudini al passato

• Esprimere scopo

• Ordinare

• descrivere persone, luoghi, cose

LESSICO:

Teenagers: Amicizia, bullismo

Denaro

Tecnologia e computers

Intrattenimento

TESTI DI RIFERIMENTO:- Units 6-12 Intermediate del testo My Life 2 di Mary Shelley Ed.

Zanichelli e units 4, 10, 13, 14, 15, 16 dalPet Buster (L.Kester Dodgson) Ed. Eli e - manuale di

grammatica, dispense e materiali digitali a cura del docente: v. www.englishshock.altervista.org e

www.valentima.wikispaces.com piattaforma: valemariano.socialclassroom.it, blog:

mammavalesempre.blogspot.it.

MODULO n. 2

Titolo: “Avvio allo studio storico”

FUNZIONI COMUNICATIVE:

• Saper costruire una timeline

• Produrre testi orali e scritti, anche multimediali, per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni

• Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione

ARGOMENTI:

• Approccio alla storia antica: gli eventi principali (Iberici, Celti, Romani, Anglo-Sassoni,

Vichinghi, Normanni)

• Il Medioevo

• La vita nell’Inghilterra medievale:

• Kings and Commoners

• Barons and knights

• Ploughing and reaping

• Feasts and Festivals

• Hunting and falconry

TESTI DI RIFERIMENTO: dispense e materiali digitali a cura del docente: v.

www.englishshock.altervista.org e www.valentima.wikispaces.com piattaforma:

valemariano.socialclassroom.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it.

MODULO n. 3

Titolo: “AVVIO ALLO STUDIO STORICO LETTERARIO”

FUNZIONI COMUNICATIVE:

• Produrre testi orali e scritti, anche multimediali, per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni

• Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione

ARGOMENTI:

• Primo approccio al teatro come genere letterario.

• Elizabethan Acting Companies

• Il Rinascimento e William Shakespeare “The Taming of the Shrew”, “Romeo and Juliet”, “The

Twelth Night” “Othello”

• Courtship and Marriage in Elizabethan times. Courtship and Marriage in Elizabethan times

• Renaissance Theatre. Playhouses. Comedies and tragedies.

• William Shakespeare “The Taming of the Shrew”, “Romeo and Juliet”, “The Twelth Night” “

“Othello”

TESTI DI RIFERIMENTO Materiali e dispense a cura del docente e William Shakespeare:”Love

in 5 Stories” CIDEB. v. www.englishshock.altervista.org e www.valentima.wikispaces.com

piattaforma: valemariano.socialclassroom.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it.

IL DOCENTE GLI STUDENTI

A.S. 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

SVOLTO DALLA CLASSE III C SCIENZE UMANE

Testo in uso: L’esperienza della letteratura, autori P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, C.E. G.B.

Palumbo Editore

Docente: professoressa Francesca Eusebio

Dante Alighieri:

La vita

Le idee e le opere

Il capolavoro dantesco: la Commedia

La Vita Nuova

Le Rime

Il Convivio

Il De Vulgari Eloquentia

La Monarchia

La Commedia: la trama, il tempo, la geografia dell’universo dantesca, struttura, personaggi e contenuto dell’Inferno.

Francesco Petrarca:

La vita

La formazione culturale

Petrarca, fondatore della lirica moderna

L’Epistolario

Da L’Epistolario: “L’ascesa al Monte Ventoso”

Il Secretum

T.3. L’accidia, da peccato capitale a malattia della modernità

Il Canzoniere

Da Il Canzoniere: “ Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”

“ Solo et pensoso i più deserti campi”

“ Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

G. Contini, Plurilinguismo dantesco e unilinguismo di Petrarca

Giovanni Boccaccio:

La vita e le opere

Prima del Decameron: il Filocolo e l’Elegia di madonna Fiammetta

Laico, laicismo, laicità nel Decameron e nei nostri giorni

Strutture, temi e stile del Decameron

T.1. La descrizione della peste nel Decameron

La “peste”, incubo dal Trecento al Duemila

T.2. Ser Ciappelletto e la falsa confessione

T.8. Elisabetta da Messina

T.9. Federigo degli Alberighi

G. Petronio, Boccaccio voce della nuova società borghese

T.10. Chichibìo e la gru

T.12. Calandrino e l’elitropia

T.13. La badessa e le brache

Storie, politica e società dal Quattrocento alla metà del Cinquecento.

La cultura dell’Umanesimo

Studi classici e rivalutazione dell’uomo

Il razionalismo

La cultura del Rinascimento

Scienze e letteratura fra Medioevo e Rinascimento Il sapere scientifico nel Medioevo

Il sapere scientifico nell’Umanesimo

Uno scienziato completo: Leonardo Da Vinci

Niccolò Machiavelli:

La vita e le opere di Machiavelli

Machiavelli e la nascita del saggio moderno

Il Principe: un manifesto politico

I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio

Francesco Guicciardini:

Guicciardini nella crisi italiana

La biografia

La Storia d’Italia

I Ricordi

Il poema cavalleresco

Dante, Divina Commedia:

Inferno, Canti I, III, V (analisi del testo)

La scrittura: tipologie testuali

Tema di storia

Tema d’attualità

Saggio breve

Progetto Libriamoci:

La prima sorsata di birra e altri piccoli piaceri della vita, autore Philippe Delerm

Alunni Docente

Liceo Statale “ S. Benedetto ” Liceo Linguistico

Liceo Scienze Umane, Liceo Scienze Umane opz. Economico –Sociale Conversano (Ba)

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE III SEZ. CSU Docente : Prof.ssa Antonia Mastrocristino UNITA’ DIDATTICA n.1 CALCOLO LETTERALE Riepilogo sui prodotti notevoli Riepilogo sui sistemi lineari e sui radicali Scomposizione in fattori di un polinomio ( raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli, trinomio notevole ) Divisione con resto tra due polinomi La regola di Ruffini Le frazioni algebriche ( semplificazione, addizioni e sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e potenze ) Equazioni di primo grado frazionarie UNITA’ DIDATTICA n.2 Algebra di 2° grado Equazioni di 2°grado intere e fratte Problemi che hanno come modello equazioni di 2° grado Disequazioni di 2° grado intere e fratte

UNITA’ DIDATTICA n.3 La parabola nel piano cartesiano Equazione della parabola con vertice nell’origine e asse di simmetria coincidente con l’asse y Grafico della parabola e interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado UNITA’ DIDATTICA n.4 La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano Circonferenza e cerchio nel piano euclideo: centro, raggio, corda, arco, settore circolare, segmento circolare ad una o due basi Posizioni reciproche tra retta e circonferenza e tra due circonferenze Equazione della circonferenza nel piano cartesiano Conversano, 04/06/2015

Gli alunni Il docente ________________________ _________________ ________________________ (Prof.ssa Mastrocristino Antonia)

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segre ter ia e fax 080 495 .53.38

e-mai l : bapm04000r@ist ruz ione. i t , bapm04000r@pec. i s truz ione. i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE III C LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2014- 2015

Prof.ssa GALLUZZI Antonella PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

- esercizi di elevazione;

- esercizi di destrezza.

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi di coordinazione con la funicella;

- esercizi di base allo “step”;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta);

- esercizi per lo sviluppo della corsa veloce;

PARTE TEORICA

- cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo-scheletrico;

- i paramorfismi e dimorfismi scheletrici;

- lo sport e il doping;

- il rischio di infortunio durante la pratica sportiva e procedure per il primo intervento;

- informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”;

- il concetto di velocità;

- analisi dello schema motorio della corsa.

Conversano, 06-06-2015

Gli alunni Il docente

……………………………………….. ………………………………………

LICEO STATALE “ SAN BENEDETTO “

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE UMANE –opzione socio economico

LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO-LICEO SCIENZE SOCIALI

Anno scolastico 2014-2015 Classe III sez. C su

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

CHIMICA

LA QUANTITÀ CHIMICA : LA MOLE

La massa atomica e la massa molecolare – Contare per moli – Le formule chimiche – Come

calcolare la formula chimica di un composto.

LE PARTICELLE DELL’ATOMO

La natura elettrica della materia – Le particelle fondamentali – I modelli atomici di Thomson e di

Rutherford – Numero atomico, numero di massa e isotopi. Modello atomico di Bohr e sue

modifiche. I numeri quantici n, l,m di spin. Principio di indeterminazione di Heisenberg e concetto

di orbitale. I sottolivelli s,p,d,f . Ordine di riempimento degli orbitali. Configurazione elettronica

degli elementi

IL SISTEMA PERIODICO

Breve storia della tavola periodica; la moderna tavola periodica – Struttura a strati dell’atomo – Le

proprietà periodiche degli elementi : raggio atomico e volume periodico, l’energia di ionizzazione,

l’affinità elettronica, l’elettronegatività.

I LEGAMI CHIMICI

I gas nobili e la regola dell’ottetto – Il legame covalente – La scala dellì’elettronegatività e i legami

- Il legame ionico – I composti ionici – Il legame metallico.

LE FORZE INTERMOLECOLARI

Molecole polari e non polari : legame covalente puro e polare – Le forze intermolecolari.

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

La valenza e il numero di ossidazione – Leggere e scrivere le formule – La nomenclatura chimica

dei composti binari e ternari. Tipi di reazione chimica.

LE SOLUZIONI

La concentrazione molare, molale, la frazione molare. Le proprietà colligative delle soluzioni: Δc,

Δe, osmosi.

REAZIONI REDOX.

Modalità di bilanciamento di una reazione redox.

L’ INSEGNANTE LE ALUNNE

____________________ _________________________

__________________________

Testi di riferimento :

Sylvia S. Mader – Immagini e concetti della biologia – Biologia molecolare, genetica, evoluzione –

il corpo umano – Zanichelli

Valitutti-Tifi-Gentile - Lineamenti di chimica – terza edizione – Zanichelli

.

I.I.S.S. “San Benedetto” – Conversano – (Bari) A.S. 2014/2015

Classe: III C s.u. - Indirizzo: Scienze umane

Programma svolto – Disciplina: “Scienze umane”

Docente: Prof.ssa Bonifacio Pasqualina

PSICOLOGIA

1 INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA

Il Positivismo. Che cos'è la psicologia. La psicologia come scienza. WUNDT. La psicologia

nella società. Normalità e psicopatologia. Come si diventa psicologi. Profili professionali

(cenni).

2 IL COMPORTAMENTO UMANO

Il Comportamentismo. PAVLOV: l'apprendimento condizionato. SKINNER: il

condizionamento operante. Lo sviluppo del comportamentismo. Tecniche terapeutiche

comportamentali. Strategie educative comportamentali.

3 MENTE E APPRENDIMENTO

Il Cognitivismo. PIAGET; VYGOTSKIJ. L'apprendimento sociale. BRUNER. BANDURA.

Mente, comportamento, apprendimento: una visione globale. La memoria e la dimenticanza. I

neuroni specchio. I test d'intelligenza.

PEDAGOGIA

4 EDUCAZIONE E SCUOLA DAL 1200 AL 1400

Scuola e cultura nel secolo X. La rinascita culturale dopo il Mille. Il rinnovamento della

scuola nei secoli XIII e XIV. L'influsso del pensiero arabo ed ebraico. La Scolastica.

TOMMASO D'AQUINO.

5 INNOVAZIONI PEDAGOGICHE NELL'UMANESIMO E NEL RINASCIMENTO

Che cosa si intende per Umanesimo e Rinascimento. Pedagogia umanistico-rinascimentale. I

primi trattati sull'educazione. BARZIZZA; VERGERIO IL VECCHIO; GUARINO

GUARINI; VITTORINO DA FELTRE; MAFFEO VEGIO; ALBERTI.

TESTI - Compiti dei genitori (Vergerio). Consigli per lo studio (Guarini). Non

spaventare i bambini (Vegio). L'esercizio; Varie discipline (Alberti).

7 LE TEORIE PEDAGOGICHE SI DIFFONDONO IN EUROPA

Che cosa si intende per Riforma e Controriforma. La cultura europea agli inizi del

Cinquecento. Pensatori cosmopoliti: E. ROTTERDAM; DE MONTAIGNE.

TESTI - E. da Rotterdam: Importanza di un'educazione graduale; Gli anni più fecondi

per educazione. Montaigne: Critica ai maestri; Valore dell’esperienza.

8 RIFLESSI DELLA CONTRORIFORMA IN CAMPO EDUCATVO

La formazione nelle corti italiane. Formazione del clero e istruzione del popolo. Gli Ordini

religiosi; la Compagnia di Gesù. Diverse educazioni per cortigiani e bambini di strada. B.

CASTIGLIONE; CALASANZIO, S. ANTONIANO.

TESTI - Castiglione: "Su chi è di famiglia nobile l’educazione ha buoni effetti";

"Educazione del cortigiano" – Silvio Antoniano: "Quando comincia la cura

dell'educazione rispetto ai costumi".

ANTROPOLOGIA

9 LA SCOPERTA DELLA CULTURA

Che cos'è l'antropologia; metodo antropologico; antropologia sapere della differenza.

Concetto di cultura; dalla "Cultura" alle "culture"; cultura flusso di significati. "Razza e

cultura"; "B. Croce e le scienze Umane". Etnocentrismo e relativismo culturale.

TESTI - Cultura come reti di significati (Hannerz); L'etnocentrismo(Signorini).

10 ALLE ORIGINI DELL'ANTROPOLOGIA

L'idea di progresso; l'evoluzionismo. TYLOR, MORGAN, FRAZER. Dall'evoluzionismo al

diffusionismo. BOAS. KROEBER. Il metodo comparativo degli evoluzionisti. Il

particolarismo storico.

TESTI: "Gli indiani d'America" (Scheda); La natura della cultura (Kroeber).

11 LE STRUTTURE CULTURALI

La struttura sociale. I modelli culturali. La parentela. Il simbolismo. Pensiero scientifico e

pensiero mitico. Conoscenza e credenza.

12 FUNZIONALISMO E STRUTTURALISMO

MALINOWSKI, RADCLIFFE-BROWN, LEVI-STRAUSS. La nascita dell'etnografia:

l'osservazione partecipante.

SOCIOLOGIA

13 LA SCOPERTA DELLA SOCIETA'

La società: una presenza invisibile. Le società nel tempo; forme storiche di adattamento.

14 ALLE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA.

Quando nasce la sociologia? La rivoluzione industriale e la fiducia nel progresso. A. COMTE,

il fondatore del Positivismo. E. DURKHEIM, il padre della sociologia. Il metodo

comparativo.

15 LA CONTINUITA' SOCIALE: ASPETTI DI BASE. Lo status, il ruolo, le norme. Le

istituzioni sociali.

16 LA CONTINUITA' SOCIALE: LA PROSPETTIVA FUNZIONALISTA. PARSONS e

MERTON. La ricerca macrosociologia della scuola funzionalista.

TESTI – Il sistema sociale (Parsons); La profezia che si autoadempie (Merton).

Libro di testo

V. Matera – A. Biscaldi – M. Giusti - E. Rosci

“Il manuale di scienze umane” - Corso integrato: Antropologia, Sociologia, Psicologia, Pedagogia

Volume 3 (terzo anno) - Marietti scuola

Conversano, _______/maggio/2015

Alunni Docente

Prof.ssa Pasqualina Bonifacio

___________________________ ____________________________

___________________________

A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI STORIA

SVOLTO DALLA CLASSE III C SCIENZE UMANE

Testo in uso: “La città della storia” 1° vol. Marco Fossati – Giorgio Luppi – Emilio

Zannetto, C.E. Bruno Mondadori.

Docente: Prof.ssa Francesca Eusebio

Unità 1: La rinascita dell’Occidente medievale

- Una società in cambiamento

- L’impero, la chiesa, le città

- L’età di Federico Barbarossa

Unità 2: L’apogeo del Medioevo

- Ai confini del mondo cristiano

- Istituzioni universali e poteri locali

- Società urbane e nuova cultura

Unità 3: Un mondo in crisi

- Crolli finanziari, carestie, epidemie

- Guerre, jacquerie, rivolte

- La crisi dell’universalismo

Unità 4: L’Europa delle monarchie nazionali

- Il lungo scontro fra Francia e Inghilterra

- Le monarchie della Penisola Iberica

- La difficile ripresa

Unità 5: L’Italia degli stati regionali

- L’Italia e il suo ruolo nel Medioevo

- Un paese diviso

- Un equilibrio instabile

Unità 6: Oltre le frontiere dell’Europa

- Che succede in Oriente?

- La fine della “seconda Roma”

- In cerca di una via per le Indie

- Il mondo si allarga

- Dalla scoperta alla conquista

Unità 7: Stati e mercanti: il Cinquecento

- Le prime guerre d’Italia

- La nascita dello stato moderno

- Un’età di sviluppo

Unità 8: Rinascimento e Riforma

- L’uomo al centro del mondo

- La rottura dell’unità cristiana

Unità 9: L’età di Carlo V e della controriforma

- Carlo V e la monarchia universale

- La Controriforma

Alunni Docente

LICEO STATALE “ SAN BENEDETTO”

Conversano

Programma svolto - Storia dell’Arte

A.S. 2014/2015

Insegnante : prof. Di Maggio Antonia

Cl. III sez. C Liceo Scienze Umane

Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” 1° vol. Giorgio Cricco –Francesco Paolo Di Teodoro

Edit. Zanichelli.

Introduzione allo studio della Storia dell’Arte

Lettura dell’opera d’arte. La composizione. I simboli.

Le civiltà di un mare fecondo l’Egeo:Creta e Micene.

Itinerario nelle storia – Dal mito alla storia.(da pag.39-40)

I Cretesi e le città palazzo.(da pag.41- a 46)

I Micenèi e le città fortezze.(da pag.47 a 51)

L’inizio della civiltà occidentale:la Grecia (pag 53)

I periodi dell’arte greca (pag.54)

Il periodo di formazione(XII-VIII sec.a.C.) ( da pag.55 a 59)

L’età arcaica(VII-VI sec.a.C.)(pag.60)

Il tempio e le sue tipologie.(da pag.61 a pag.64)

Gli ordini architettonici.(da pag.64 a pag.76)

Kouri e Korai. La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83)

La pittura vascolare.(pag.84)

La statuaria prima del Doriforo(da pag.97 a pag.100) – Efebo, Poseidone di capo Artemisio, il

Discobolo.

( Cenni- Bronzi di Riace).

Policleto di Argo(pag.102) – il Doriforo, Amazzone ferita.

Fidia(da pag.105 a pag.109) – il Partenone, Amazzone ferita.

Dall’ideale al quotidiano(da pag.117 a pag.124)

Prassìtele (Afrodite Cnidia, Apollo sauroctonos,),

Skòpas ( Menade danzante). Lisippo (Apoxyomenos).

L’arte in Italia: gli Etruschi.(pag.135)

Arte e religione etrusche.(pag.137-151) L’architettura civile(le mura, le porte, l’arco), l’architettura

religiosa.

I Romani e l’arte(pag. 158)

Tecniche costruttive dei romani.(da pag.160 a pag.165)

Archi, volte e cupole.

Il Pantheon.(pag.173-175)

Il Colosseo.(pag.180-182)

La Basilica di Massenzio.(pag.213-214)

L’architettura paleocristiana.(pag221-222)

Basilica di San Pietro in Vaticano (pag.222)Basilica di Santa Maria Maggiore.

Caratteri generali dell’architettura romanica. (pag.276-277)

Caratteri generali dell’architettura gotica.

Conversano, 04 / 06 / 2015 Gli allievi La docente