Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post taglio durante la...

Post on 20-Jul-2015

196 views 1 download

Transcript of Utilizzo di una Scheimpflug Camera in Banca Cornee per Pachimetria pre e post taglio durante la...

UTILIZZO DI UNA SCHEIMPFLUG CAMERA IN BANCA CORNEE PER PACHIMETRIA PRE E POST TAGLIO DURANTE LA PREPARAZIONE DI LEMBI

ENDOTELIALI PRE TAGLIATI PER DSAEK

                                                

Luca AvoniBanca Cornee Emilia RomagnaOspedale Maggiore di Bologna

SOI 21 Maggio 2014

PACHIMETRIA

Ø La pachimetria in Banca Cornee per la preparazione dei lembi endoteliali è utile:

Ø In fase pre taglio per scegliere la testina più idonea (300, 350 micron…)

Ø In fase post taglio per caratterizzare il lembo per poter fornire le informazioni richieste dal chirurgo

Ø Pachimetri: ultrasuoni, scheimpflug camera, OCT cornea

SCOPO

-Valutare la possibilità di utilizzo di una scheimpflug camera per pachimetria corneale in banca cornee

-Conferma istologica della pachimetria

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO

Analisi di 15 cornee non idonee al trapianto, per anomalie morfologiche o per donatore non idoneo per anamnesi, secondo il seguente protocollo:1. Acquisizione della pachimatria corneale con topografo ottico

2. Regolarizzazione della pachimetria ad uno spessore costante di 550 um con laser ad eccimeri

3. Acquisizione della pachimatria corneale con topografo ottico

4. Taglio del lenticolo stromale con microcheratomo per uno spessore pari a 400 um

5. Acquisizione della pachimatria corneale con topografo ottico

6. Analisi istologica della sezione trasversale del lenticolo stromale e del lenticolo endoteliale

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO

Strumentazione utilizzata:1.Tomografo ottico Precisio prodotto da iVis Technologies.

2.Software CLAT per ablazione customizzata di regolarizzazione prodotto da iVis Technologies.

3.Laser ad eccimeri iRES prodotto da iVis Technologies.

4.Microcheratomo

5.Microscopio ottico prodotto da Zeiss

PRECISIOØ Dati d’elevazione in alta definizione con precisione chirurgica:

l Superficie anteriorel Superficie posteriorel Pachimetria 3-Dl Camera anteriorel Angolo K

Ø Dati refrattivi, diametro correlati, incluse le aberrazioni corneali di ordine  elevato.

 Ø Mappe pachimetriche corneali ad alta ripetibilità con

estensione fino a d = 10 mm.

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO

PRECISIOØ Acquisizione in 1 secondo di 50 sezioni Scheimpflug 

usando una coppia di telecamere per triangolare la posizione  di ogni singolo punto rilevato

Ø 39,000 + rilevazioni / superficie

Main ScheimpflugCamera per rilevare i dati d’elevazione

Focus 3D tracking camera per registrare i dati d’elevazione

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO

CLATSoftware per la regolarizzazione dello stroma corneale ad uno spessore desiderato mediante ablazione laser customizzata

iRESIl laser IRES integrato nella IVIS Suite è un sistema ultra veloce, con frequenza di sistema pari a 1KHz e spot  di 650 micron, ad elevata risoluzione, supportato da  molteplici brevetti innovativi che consentono la customizzazione dei trattamenti , fra i quali il :

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO

CF/A™ = Frequenza costante/ Area

OBIETTIVIØ Valutare l’attendibilità della pachimetria corneale

durante la realizzazione di lamelle corneali a spessore uniforme di 550 µ mediante ablazione customizzata con laser ad eccimeri e la realizzazione di un lenticolo endoteliale di 150 µ di spessore uniforme

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO

Fase 1 Valutazione al microscopio ottico della cornea secondo i criteri tradizionali della Banca (densità cellulare,margini, morfologia e mortalità) Morphological evaluation of corneal endothelium

DensityCell/mm2N =13

Mortality%

N =13Mean

σ

1461.538

94.23

3.53%

0.07Interval 1000 ÷1900 0÷30

Morphological evaluation of corneal endothelium

MarginsN=13

Homogenous 

CI 95%

3/1326.67%

(5.04  53.81 )Partially HomogenousCI 95%

9/1366.67%

( 38.57  90.91)IrregularCI 95%

1/1313.33 %

( 0.19 36.03)

Morphological evaluation of corneal endothelium

MorphologyN=13

Polymorphism 

CI 95%

7/1346.67%

(19.22   74.87 )Moderate

PolymorphismCI 95%

6/13

53.33%(25.13   80.78 )

ITER DELLO STUDIO

Fase 2 Tomografia della cornea con Precisio e conseguente determinazione della mappa pachimetrica ad elevata ripetibilità

ITER DELLO STUDIO

Optical pachimetry examination of the corneaMin Pachimetry [ µ ]

N=13Max Pachimetry [ µ ]

N=13

Meanσ

612.0813.17

697,0821.78

Interval  568 ÷ 680 629 ÷ 767

Fase 3

Progettazione dell’ablazione customizzata con il software CLAT per regolarizzare lo stroma ad uno spessore residuo costante pari a 550 micron

ITER DELLO STUDIO

Fase 4 Ablazione customizzata con il laser iRES per regolarizzare lo stroma corneale ad uno spessore costante di 550 micron.

ITER DELLO STUDIO

Fase 5 Tomografia della cornea con Precisio per determinare la mappa pachimetrica dello stroma dopo l’ablazione laser.

ITER DELLO STUDIO

Optical Pachimetry after the laser regularization of the CorneaPachimetry [ µ ] 

N=13Target

Left point Center point Right pointMeanσCI 95%

549.774.78

547.17 552.37

561.615.62

558.56 564,67

573,467,21

569.54 577.38550 ±25 µ

Fase 6Taglio con microcheratomo di un lenticolo stromale pari a 400 micron per ottenere un lenticolo endoteliale di spessore pari a 150 micron.

ITER DELLO STUDIO

Fase 7Topografia della cornea con Precisio per determinare lo spessore del lenticolo endoteliale. Lo spessore del lenticolo stromale è ottenuto per differenza tra la pachimetria ottica post-ablazione e la pachimetria ottica post-taglio.

ITER DELLO STUDIO

Optical Pachimetry after the 400 microns cut with microcheratomy of the endothelium lenticule

Pachimetry[ µ ] N=13

Target

150 ±50 µLeft point Center point Right point

Mean 142.1 156.05 170σCI

95%1.82

141.11 143.093.202

154.31 157.795.56

166.98 173.02

Pachimetry of stromal lenticule after the 400 microns cut (Difference between optical corneal pachimetry and optical endothelium optical 

pachimetry )Pachimetry [ µ ]

N=13Target

Left point Center point Right pointMean 549.77 – 142.1

= 407.67561.61 -

156.05 = 405, 56

573,46 - 156.05 = 417,41 400 ± 25 µ

Morphological evaluation of corneal endotheliumDensity [Cell/mm2]

N =13Mortality [ % ]

N =13Meanσ

1353.85122.69

16.68%0.48

Delta  (Mean pre  –  Mean post)

Reduction 107.69

7.37 %

Increase13.15 %

Target Reduction < 10% Not Defined

Morphological evaluation of corneal endotheliumMorphology

N=13Delta (Mean pre – Mean post)

PolymorphicCI 95%

7/1346.67%

(19.22   74.87 )

No change

ModeratePolymorphicCI 95%

6/1353.33%

(25.13   80.78 )

No change

Morphological evaluation of corneal endotheliumMarginsN=13

Delta (Mean pre – Mean post)

Homogenous CI 95%

3/1326.67%

(5.04  53.81 )

No change

Partially HomogenousCI 95%

9/1366.67%

( 38.57  90.91)

No change

IrregularCI 95%

1/1313.33 %

( 0.19 36.03)No change

ITER DELLO STUDIOFase 8 Valutazione al microscopio ottico del lenticolo endoteliale secondo i criteri tradizionali della Banca (densità cellulare,margini, morfologia e mortalità)

ITER DELLO STUDIOFase 9 Valutazione istologica del lenticolo endoteliale (spessore e morfologia)e del lenticolo stromale (spessore e morfologia.)

Histological Thickness evaluated at 4 months after procedure execution

Endothelium lenticule [ µ ]N=13

Stromal lenticule [ µ ]N=13

Measured value

Target

Measured value

Target

Left point Center point Right point

150 ±50 µ

Left pointCenter point

Right point

400 ±25 µMean 139.4 161.7 204 508,7 522,7 540,1

σ

CI 95%

8.80134.62 144.18

14.89153.60 169.80

26.52189.58 218.42

23.67495.83 521,57

25.25508.97 536,43

18.28530.16 550.04

   

   

Misurazione anatomo patologica

Ø Inclusione in paraffina

ØColorazione con ematossilina eosina

Ø Scanner dei vetrini digitali

ØMisurazione con morfometro

Lembo endoteliale e stromale

CONCLUSIONI

Endpoint 1 – Regolarizzazione Stromale:

La pachimetria ottica eseguita immediatamente dopo la regolarizzazione corneale con il laser ad eccimeri IRES mostra che il valore medio di 550 ± 25 micron di spessore è stato raggiunto. 

CONCLUSIONI

Endpoint 2 - Lenticolo Endoteliale:

La pachimetria ottica eseguita, immediatamente dopo la procedura di taglio, mostra che il valore medio di 150 ± 50 μm di spessore è stato raggiunto. In aggiunta alla pachimetria ottica, l'analisi istologica, eseguita presso l’Anatomia Patologica dell’Ospedale Maggiore di Bologna, ha fornito una ulteriore conferma dei risultati raggiunti.

CONCLUSIONI

Endpoint 2 - Lenticolo Stromale:

La differenza tra la pachimetria ottica eseguita immediatamente dopo la regolarizzazione corneale con il laser ad eccimeri IRES e la pachimetria ottica eseguita immediatamente dopo la procedura di taglio mostrano che il valore medio di 400 ± 50 μm di spessore è stato raggiunto.L'analisi istologica effettuata presso la Anatomia Patologica dell’Ospedale Maggiore di Bologna ha mostrato, in questo ultimo caso, un risultato fuori dei target attesi per il lenticolo pari a 508,7 μm a sinistra, a 522,7 μm nel centro e a 540,1 μm a destra.Si ipotizza che la causa di incoerenza dei dati è dovuta al ritardo di oltre quattro mesi tra la data di esecuzione della procedura e la data di esecuzione delle analisi istologica.

Lembi EK con un singolo taglioBanca delle Cornee dell’Emilia Romagna

Ø Trasferimento in carry 24 ore prima del taglio

Controlli microbiologici

Ø Prelievo per microbiologia dal carry prima del taglio

Pachimetria corneale

Ø Fasi Ø Pachimetria pre taglioØ Posizionamento 

della cornea sulla camera  anteriore artificiale

Ø Pachimetria corneale (<>550 micron)

TAGLIO

Ø Portare il sistema ad elevata pressione

ØUtilizzo di testina da 300 o 350 micron a seconda della pachimetria

Ø Tagliare la cornea

Pachimetria corneale

Ø Fasi Ø Pachimetria pre taglioØ Posizionamento 

della cornea sulla camera  anteriore artificiale

Ø Pachimetria corneale (<>550 micron)

Caratterizzazione del lembo EK

Ø Pachimetria post taglioØ Misura dell’ampiezza del 

taglio in mmØ Marcatura con trypan blu 

del bordo del taglio e disegnare una F sul lato stromale

Ø Copertura col  capØ Cornea clawØ Posizionamento in carry

Controlli microbiologici

Ø Prelievo dal carry post taglio prima della spedizione

GRAZIE