UOC Clinica Medica 3^ Azienda Ospedale-Università Padova

Post on 21-Mar-2016

51 views 6 download

description

UOC Clinica Medica 3^ Azienda Ospedale-Università Padova. “L’ ADDIO AD UN MILIONE DI RICOVERI” (Il Sole 24 Ore - Sanita’ 15-21 gennaio 2002). L’introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza LEA riconosce 43 DRG inappropriati per il Ricovero (Dati SDO 1999). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of UOC Clinica Medica 3^ Azienda Ospedale-Università Padova

UOC Clinica Medica 3^Azienda Ospedale-Università

Padova

“L’ ADDIO AD UN MILIONE DI RICOVERI”(Il Sole 24 Ore - Sanita’ 15-21 gennaio 2002)

L’introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza LEA riconosce 43 DRG inappropriati per il Ricovero

(Dati SDO 1999)

Ricoveri Complessivi nell’ anno 1999 : 12.715.589

di questi

Ricoveri con DRG Inappropriato: 3.282.884 ( 25.83 %)

Dei 3.282.884 Ricoveri “Inappropriati”:

Il 75.53 % era in Ricovero OrdinarioIl 24.47 % era in DH

“L’ ADDIO AD UN MILIONE DI RICOVERI”(Il Sole 24 Ore - Sanita’ 15-21 gennaio 2002)

I “Magnifici 43”DRG Endocrino-metabolici ad alto rischio di “Inappropriatezza” per degenza

ospedaliera ordinaria (Allegato 2 C)

DRG Denominazione

133 Aterosclerosi senza CC

134 Ipertensione

294 Diabete età > 35 301 Malattie Endocrine senza CC

OSPEDALE

DA STRUTTURA SANITARIAPER QUALSIASI PROBLEMA

A STRUTTURA SANITARIAORIENTATA A PROBLEMIDI SALUTE CARATTERIZZATIDA ACUZIE E GRAVITA’

LA METAMORFOSI OSPEDALIERA

Si potrebbe andare tutti quanti in ospedale...

Vengo anch’io

No! Tu no!

Ma perché?

Perché LEA

NEL 2002 L’AVVENTO DEI LEA TRASFORMA GLI OSPEDALI IN STRUTTURE DEDICATE SOLO AI

RICOVER ACUTI

ENDOCRINOPATICO NON COMPLICATOQUALE DESTINO ASSISTENZIALE ???

RICOVEROORDINARIO

DAYHOSPITAL

AMBULATORIOSPECIALISTICO

AMBULATORIO SPECIALISTICO

ACCESSO:

PROBLEMI DI SALUTE

ESCE CON:

Richiesta Esami BiochimiciAccertamenti morfologici (Rx, TC, NMR, Ecografie etc)

Prescrizione Terapie

…ed ora dopo la visita

Dove vado per gli esami ?Come prenoto i raggi ?

Chi mi aiuta a fare la terapia iniettiva ?Se ho qualche dubbio a chi mi rivolgo ?

Nel 2002 Dopo l’avvento dei LEA

Le ricerca di nuovi riferimenti per il paziente endocrinopatico

ENDOCRINOPATICO NON COMPLICATOQUALE DESTINO ASSISTENZIALE ???

RICOVEROORDINARIO

DAYHOSPITAL

AMBULATORIOINTEGRATO

AMBULATORIOSPECIALISTICO

DALL ‘AMBULATORIO SPECIALISTICO A QUELLO INTEGRATO

ESCE CON UN PERSONALE E PRECISO PIANOCONTENENTE TUTTI GLI APPUNTAMENTI PER:

Esami BiochimiciAccertamenti morfologici (Rx, TC, NMR, Ecografie etc)

NONCHE’ PRECISE INFORMAZIONI: Sulle Terapie

Su personale sanitario cui rivolgersi

L ‘AMBULATORIO INTEGRATO: Risorse necessarie

Personale medico ed infermieristicoesperti ed altamente integrati

Spazi ambulatoriali e laboratoristicidedicati ed adeguatamente attrezzati

Supporto Amministrativo

STORIA DELL’AMBULATORIO INTEGRATO Clinica Medica 3^

Anno 2002: Avvento dei LEA Anno 2002: Riduzione dei posti letto

Rispondere ai Bisogni Assistenzialidei pazienti endocrinopatici

Creazione di spazi liberi nei repartidi degenza

Anno 2002:

Riconversione di spazi di degenza Resisi liberi

in spazi per Ambulatorio Integrato

DAY HOSPITAL

CORRIDOIO

AMBULATORIO

SALE PRELIEVI SERVIZI

SALE TEST STRUMENTALI

ACCETTAZIONE ESEGRETERIA

PIANTINA AMBULATORIO INTEGRATOPER PAZIENTI ENDOCRINOPATICI

ACCESSO

SALA PRELIEVI BASALI E TEST DINAMICI

AMBULATORIO:VisiteControlliCounselling

SALA DAY-HOSPITAL:Test nictemeraliTerapie infusionaliTrattamento emergenze

SALE PER INADAGINI STRUMENTALI

Sala Ecografie

Sala per:CalorimetriaHolter : ECG e PAO

TIPOLOGIE ATTIVITA’ • Programmazione e prenotazione dei percorsi diagnostici• Esecuzione test diagnostici, prelievi basali, BIA, ECG• Supporto infermieristico ai trattamenti diagnostici (ago-

aspirati) e terapeutici un po’ complessi• Counselling, educazione terapeutica • Gestore di agende chiuse e pubbliche per prenotazione

indagini strumentali e visite• Gestione ambulatorio ecografico

QUANTITA’ ATTIVITA’

Test totali Prelievi basali

Pulsatilità HPRL

Pulsatilità HGH

2009 893 1070 190 236

2010 1043 1347 246 261

2011 812 1188 188 219

2012

PUNTI DI FORZA DELL’AMBULATORIO INTEGRATO• POLIVALENZA: accoglie pazienti esterni ed interni; lavora con programmazione (no attese)

senza però rifiutare o negare prestazione occasionale urgente.

• AUTONOMIA: il personale infermieristico lavora anche per quanto concerne la parte amministrativa (inserisce prestazione, le esegue, eroga i referti, procede a programmare e comunicare indagini successive in base ai referti dei test, autonomo anche per quanto concerne la prescrizione con impegnativa – non necessità da parte del paziente di andare dal MMG, l’impegnativa è erogata dal medico specialista)

• PUNTO DI RIFERIMENTO PER PAZIENTI CON PATOLOGIE CRONICHE: Questi pz amano trovare persone conosciute, si fidano di più, l’indagine su di loro risulta meno traumatica se conoscono l’operatore,.La diagnostica non risulta più un momento di stress ma una fase di un cammino noto che non costa troppo a livello di impegno psichico (no code all’ambulatorio per il test, no gente che non conosci e non sai come lavora, no attese infinite).

• FILTRO: costituisce un filtro, sempre raggiungibile, tra medico e paziente, Molto spesso infatti i problemi vengono risolti a questo livello ottimizzando così le risorse professionali coinvolte.

PUNTI DI DEBOLEZZA DELL’AMBULATORIO INTEGRATO

PERSONALE INFERMIERISTCO SPECIFICATAMENTE COMPETENTE

La realizzazione dell’Ambulatorio integrato è stato il frutto di una serie di elementi favorevoli fra i quali il più rilevante è stata la

MOTIVAZIONE DEL PERSONALE MEDICO ED INFERMIERISTICO

Tale motivazione ha fornito QUALITA’ alla prestazione ma lo ha altresì reso

VULNERABILE in quanto personalizzato e dipendente dalla competenza professionale chenon si acquisisce in un mese. Un servizio del genere presuppone l’esistenzadi un pool di infermieri specificatamente competenti e quindiintercambiabili in caso di necessità.

LE PROSPETTIVE ???

RICOVEROORDINARIO

DAYHOSPITAL

AMBULATORIOINTEGRATO

AMBULATORIOSPECIALISTICO

NUOVI SETTINGASSISTENZIALI

“DAY SERVICE ???

DGR n°1079 del 17 Aprile 2007

Day Service Ambulatoriale: modello organizzativo di assistenza ambulatoriale complessa e integrata

DGR n° 2812 dell’11 Settembre 2007

Inserimento del Day Service Ambulatoriale nei Livelli Essenziali di Assistenza.

Integrazione DGR n° 492 dell’8 Marzo 2002 e del DGRn° 2227 del 9 Agosto 2002

DAY-SERVICE: DELIBERE REGIONALI

Qualunque sia il Progettodel Nuovo Setting Assistenziale

esso va condiviso fra:

Professionistidella

SaluteRappresentanti

delle Associazionidei Pazienti

Esponenti del mondoSocio-politico-amministrativo

RINGRAZIAMENTI AL PERSONALE CHE SI E’ ALTERNATO

Personale Infermieristico

Mariangela AuletaBarbara Martin

Lorenzo RizzatoRosanna Sabino

Personale Amministrativo

Stefano Martello