Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria...A cura di Francesco Lagonigro Mail:...

Post on 27-Nov-2020

1 views 0 download

Transcript of Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria...A cura di Francesco Lagonigro Mail:...

A cura di Francesco Lagonigro Mail: lagonigro@strategiaecontrollo.it

Economiaapplicataall’Ingegneria

…innovarsipernonestinguersi…

UniversitàdegliStudidiTriesteFacoltàdiIngegneria

IlprofilodelDocente

Programmadelcorso

LediverseformegiuridichediImpresa

L’azienda:Art.2555cc-L’insiemedeibeniorganizzatidall’imprenditoreperl’eserciziodell’impresa

LediverseformegiuridichediImpresa

LediverseformegiuridichediImpresa

LediverseformegiuridichediImpresa

LaGovernance

LediverseformediImpresa

10.000,00

Quando“scattal’obbligodelcollegiosindacale/revisoricontabili

SocietàaresponsabilitàLimitata SocietàperAzioni

Sempre

L’ipercompetizione

IlRaftingperdescriverel’ipercompetizione

IlRaftingperdescriverel’ipercompetizione

IlRaftingperdescriverel’ipercompetizione

IlRaftingperdescriverel’ipercompetizione

IlRaftingperdescriverel’ipercompetizione

IlRaftingperdescriverel’ipercompetizione

PresenzadieventiturbolentieRadicalicambiamentidiscenario(economico-socio-politico)

Presenzadialtonumerodiconcorrenti

Cambiamentogustideiconsumatoriedelleabitudinidiacquisto

Lecaratteristichedell’ipercompetizione

CadutaMuroBerlinoAttentato11settembreAvventointernetMp3–filemusicaliCrisiFinanziaria2008

Fallimentoteorieevolutivedeibusinessmaturi

AumentooffertaprodottievariantiIncrementovenditedirette(online)LottiframmentatiAvventodellapersonalizzazione

Lecaratteristichedell’ipercompetizione

…..come sono cambiati i Clienti …

Richiesta di prodotti a prezzi bassi e qualità alta (prodotti Giapponesi metà anni ’80)

Tempi di risposta sempre più brevi (anni ’90)

Gamma prodotti sempre più ampia (avvento Internet – fine anni ‘90)

Prodotti sempre più personalizzati e sempre più emozionali (anni 2000–crollo lotti di prd)

… prodotti sempre più eco-compatibili ed eco-sostenibili

IdieciMEGATRENDdiNaisbit-1982

Laquotadimercato–definizioneecalcolo

LaQUOTADIMERCATOèilrapportotralevenditediun’impresaelevenditecomplessiverilevatenelmercatoincuil’aziendastessaopera.Essadeveesseredefinitainfunzionealposizionamentostrategicodell’impresanelmercatodiriferimentoerispettoaicompetitorsconiqualisussistonorapportidiconcorrenzadiretta.

Qmi=QiQ

Dove:

• Qmi=Quotadimercatodelprodottoi

• Qi=Venditedelprodottoi

• Q=Venditetotalidelmercatodiriferimento

IterminidelrapportopossonoessereespressisiainVOLUMEsiainVALORE.

“Itisnotthestrongestspeciethatsurvives…

northemostintelligent…

buttheonemostresponsivetochange…..” CharlesDarwin