UN TUFFO NELLA STORIA...Nell' uscita a Citta' Alta di mercoledì 30 maggio, abbiamo approfondito la...

Post on 03-Mar-2021

3 views 0 download

Transcript of UN TUFFO NELLA STORIA...Nell' uscita a Citta' Alta di mercoledì 30 maggio, abbiamo approfondito la...

I.C.”GABRIELE CAMOZZI” SCUOLA PRIMARIA “G.ROSA” A.S.2017/2018 CLASSI 3^ A e B

UN TUFFO NELLA STORIA

IL NOSTRO BIGLIETTO D’INGRESSO

MICHELE, UNA DELLE NOSTRE GUIDE, CI HA INVIATO UN BREVE RESOCONTO: La visita del museo è stata articolata seguendo i punti della mostra per il centenario, mostra che è costituita da un serie di modelli di animali estinti. I punti salienti della della visita sono stati:

➢ modelli di PARASAUROFOLO, due di CERATOPSIDI e la versione ricostruita nei film di

Jurassick Park di un VELOCIRAPTOR.

➢ Scheletro di CERVUS ACORONATUS, ritrovato in val Borlezza, Sovere

➢ Scheletro di CAPODOGLIO, ritrovato sulle coste di Piombino e modello di LIOPLEURODON (

rettile marino del Giurassico)

➢ Sala dei dinosauri con: calco e modello di ALLOSAURO (Giurassico), calco e modello di

CITIPATI (Cretaceo)

➢ Spiegazione dei vari passaggi del processo di fossilizzazione

➢ Sala dei mammiferi quaternari, con esempio la tigre dai denti a sciabola (SMILODON)

➢ Sala del Triassico bergamasco con particolare attenzione al diorama, al modello di

FITOSAURO e al fossile di EUDIMORPHODON RANZII (pterosauro, rettile volante)

ALCUNE FOTO SCATTATE ALL’INTERNO DEL MUSEO “CAFFI”

E’ PROPRIO UN ERBIVORO.. GUARDA LA” BOCCA”!

ADESSO UNA MERITATA PAUSA… CHE DIVERTIMENTO!

CHE SETE! ABBIAMO PROPRIO BISOGNO DI UN PO' DI H2O ALLE 14:00 Con la collaborazione della mamma del nostro compagno Folco, che ci ha inviato una breve relazione,iniziamo a conoscere la storia della nostra città. Nell' uscita a Citta' Alta di mercoledì 30 maggio, abbiamo approfondito la conoscenza di alcuni luoghi, piu' o meno noti, abbiamo raccontato la storia delle fontana Contarini di Piazza Vecchia, del vecchio lavatoio di via Mario Lupo e della fontana del Lantro che, purtroppo, non e' stato possibile visitare, ma di cui abbiamo parlato raccontando l' antichissima origine e la struttura. Scendendo verso Valverde, ci siamo fermati davanti alla chiesa che ospita i resti ossei dei morti di peste del 1630. I bambini hanno ascoltato interessati e incuriositi, hanno rivolto tante domande e abbiamo spiegato da che cosa fu causata l' epidemia, quali erano i sintomi della malattia e dove venivano ricoverati i malati. Quindi abbiamo percorso la Green Way e, dopo una breve sosta per far giocare liberi i bambini, siamo rientrati a scuola. E' stato un bellissimo pomeriggio, ringrazio gli insegnanti per la possibilità di godere dell' entusiasmo e del calore degli alunni delle classi terze. Claudia Zatelli

CHE PECCATO ! SI TORNA A SCUOLA DI CORSA

Gli insegnanti ringraziano le guide e la signora Claudia per la loro disponibilità.